3 minute read

Autori

FABRIZIO FAVINI

Advertisement

Nel mondo del management consulting da 45 anni, è consulente esperto di innovazione del comportamento, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del capitale umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività.

Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda.

Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (Franco Angeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività – Integrazione tra stili di management e neuroscienze (gueriniNext).

Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine On Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’Impresa stessa.

MARIA MARTELLO

Formatrice alla Mediazione per la risoluzione dei conflitti secondo il modello umanisticofilosofico da lei ideato, ha insegnato Psicologia dei rapporti interpersonali presso l’Università Cà Foscari. Già Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni e la Corte d’Appello di Milano, è autrice dei volumi: Costruire relazioni intelligenti, San Paolo editore; La formazione del mediatore, UTET; Mediatore di successo, Giuffrè; L’arte del mediatore dei conflitti, Giuffrè; Educare con SENSO senza disSENSO, Franco Angeli.

BRUNO SICILIANO

È professore di robotica all’Università di Napoli Federico II dove coordina PRISMA Lab, il Laboratorio di Progetti di Robotica Industriale e di Servizio, Meccatronica e Automazione. Nel 2016 ha fondato ICAROS, il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Chirurgia Robotica. È professore onorario all’Università di Óbuda (Budapest) da cui ha ricevuto la cattedra intitolata a Rudolf Kálmán. Fellow delle associazioni scientifiche IEEE, ASME, IFAC, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra cui il prestigioso Engelberger Robotics Award for Education nel 2022. Ha tenuto più di 150 letture invitate a convegni internazionali e presso istituzioni estere; ha pubblicato più di 300 articoli e 19 libri. Il suo libro “Robotics” è tra i testi più adottati nelle università del mondo. Al suo gruppo di ricerca negli ultimi 15 anni sono stati finanziati 25 progetti europei per un totale di oltre 18 milioni di euro e fra questi un Advanced Grant da parte del Consiglio Europeo della Ricerca.

MAURIZIO BIFULCO

Medico-chirurgo, professore Ordinario di Patologia generale e Storia della Medicina presso l’Università di Napoli Federico II, già Presidente della Facoltà di Farmacia e di Medicina dell’Università di Salerno. Nella sua carriera ha svolto attività di ricerca per diversi anni negli USA presso il prestigioso National Institute of Health (NIH) di Bethesda, MD. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche sulle più prestigiose riviste internazionali. È tra i migliori 100.000 scienziati al mondo e inserito nella graduatoria dei Top Italian Scientists nel mondo. Si occupa attivamente di informazione e divulgazione scientifica attraverso una intensa e ventennale attività giornalistica, di educazione medica e di promozione della ricerca scientifica mediante la scrittura di diversi libri.

Bambini che giocano ai dadi Bartolomé Esteban Murillo 1670-1675

img: culturamente.it

This article is from: