oltre-n-35_sicurezza-sul-lavoro

Page 1

SICUREZZA SUL LAVORO ANALISI DEI RISCHI LAVORATIVI NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI Assosistema Confindustria, insieme al gruppo di lavoro della Consulenza statistico attuariale (CSA) e Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail, ha realizzato l’aggiornamento di un precedente studio dedicato all’analisi dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nelle lavanderie industriali. La pubblicazione è incentrata su due aspetti complementari: l’analisi dei dati statistici relativi ad aziende e addetti assicurati all’Istituto e la descrizione del fenomeno infortunistico e tecnopatico, con l’evidenza delle principali caratteristiche che connotano gli eventi; l’analisi di specifici rischi cui possono essere esposti i lavoratori, al fine di descrivere le principali misure di prevenzione e/o di protezione (collettiva e individuale) da adottare in questo comparto produttivo. Oltre ad alcuni rischi normati dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (rischio biologico, rischio chimico, movimentazione manuale dei carichi, campi elettromagnetici), sono stati presi in esame anche l’assunzione di posture incongrue e i rischi correlati alle attività di manutenzione delle attrezzature di lavoro. La pubblicazione è rivolta a datori di lavoro, servizi di prevenzione e protezione, lavoratori e loro rappresentanti per la sicurezza con lo scopo di sensibilizzarli e coinvolgerli nell’attività di tutela della salute e della sicurezza nelle lavanderie industriali e di fornire alcuni spunti di riflessione per indagini future su rischi che allo stato attuale non risultano adeguatamente considerati dagli studi di settore. ( 14 )

PUBBLICHIAMO DI SEGUITO UNA SINTESI DEL COMMENTO.

IL RISCHIO BIOLOGICO NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

o del settore alberghiero e della ristorazione. Dall’analisi della letteratura effettuata, non risultano Nelle attività delle a tutt’oggi disponibili pubblicazioni lavanderie industriali, aventi come oggetto il rischio l’esposizione degli biologico, i.e. infettivo, degli operatori operatori ad agenti delle lavanderie industriali. biologici è potenziale, I pochissimi studi finora effettuati sui in quanto questi non lavoratori di questo settore sono fanno parte incentrati sul rischio di malattie deliberatamente del cronico-degenerative, come il cancro, ciclo produttivo. in conseguenza dell’esposizione a Le principali fonti di sostanze pericolose, oppure sono esposizione sono relativi alle patologie rappresentate dai muscoloscheletriche dovute a tessili contaminati e dai posture incongrue o sollevamento taglienti o aghi dei carichi. La rilevata assenza di contaminati da fluidi studi incentrati sul rischio biologico biologici lasciati cui sono esposti gli operatori del accidentalmente settore risulta sorprendente, all’interno della considerando che la trasmissione biancheria sporca di microbica attraverso tessili provenienza sanitaria, che contaminati e stata ampiamente possono provocare lesioni dimostrata, insieme alla da taglio o da punta agli possibilità di tutti i operatori. microrganismi finora sottoposti La tipologia di potenziali a sperimentazione di contaminanti dipende mantenersi “vitali” sui tessuti strettamente dai contesti per periodi temporali anche di provenienza del molto lunghi (mesi) e di materiale sporco e varia a contaminare via contatto seconda che si tratti di anche materiali diversi dai ambienti sanitari (ospedali, tessuti. RSA, centri veterinari, ecc.)

( 15 )


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.