Euterpe n°33 - "Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura"

Page 133

RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°33 * LUGLIO 2021 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM

Tutto questo tempo di Nicola Ravera Rafele160 Recensione di FRANCESCA LUZZIO161

Il romanzo Tutto questo tempo (Fandango, Padova, 2019) di Nicola Ravera Rafele, propone la narrazione del modus vivendi di una giovane coppia romana: Giovanni, impiegato e soprattutto scrittore di successo ed Elisa, traduttrice; due figli accuditi prevalentemente da lei e una cerchia di amici che agisce e interagisce con loro. Una famiglia semplice, normale, che vive nel contesto socio-politico di un’Italia che si lascia alle spalle la Prima repubblica. La vita è mutata, i valori non sono più quelli di una volta e, se a tali mutamenti che rendono in genere diversi i comportamenti rispetto al passato, si aggiunge la specificità dell’indole personale che li rivive e rielabora in conformità alla sua essenza interiore, si comprendono meglio le vicende vissute dai protagonisti. Il matrimonio, i figli non sono più un vincolo di fedeltà e di costante convivenza e, di conseguenza, ognuno di loro conduce la propria vita non in conformità a una morale condivisa e accettata, ma in relazione ai propri istinti, al proprio sentire, pur se passeggeri e fluttuanti nella marea del tempo e dello spazio. Insomma, per adoperare il linguaggio freudiano, il principio del piacere prende il sopravvento su quello della realtà. A dire il vero, nella prima fase della loro vita coniugale i due principi s’identificavano: si amavano profondamente, tutto sembrava funzionare, insomma erano felici. La divergenza tra i due suddetti principi emerge tempo dopo, quando in viaggio per lavoro, Giovanni decide a Madrid di non prendere l’aereo per Roma e tornare a casa. «Sprecare la vita», pensa, «è una tale forma d’incanto, chi vorrebbe smettere?» (45) e, sebbene dopo cinque giorni torna, nulla tornerà come prima: tradimenti da entrambe le parti, rivalse, separazioni e poi la malattia di lui, quasi una somatizzazione della condizione psichica caratterizzata da un prosieguo d’incapacità, se si prescinde da quel successo letterario, di dare consistenza alla propria vita. Consapevole di ciò, dice alla moglie: «Credo che tutto si risolva in una specie di valore della testimonianza. Essere testimone della vita dell’altro. Tu sei la mia unica La presente recensione è stata già pubblicata sul sito «Lucia-Libri» diretto da S. Lo Iacono che ha acconsentito alla riproduzione su queste pagine. Il testo viene riprodotto in maniere fedele all’originale con alcuni interventi meramente di grafia e di spaziatura, laddove ritenuto necessario. [N.d.C.] 161 FRANCESCA LUZZIO (Montemaggiore Belsito, PA, 1950), vive a Palermo. Scrittrice, poetessa e critico letterario, ha insegnato Italiano e Latino nei licei. Ha pubblicato le sillogi di poesie Cielo grigio (1994), Ripercussioni esistenziali (2005), Poesie come dialoghi (2008) e L’agenda dell’amore (2017) e Cerchi ascensionali (2018), la raccolta di racconti e poesie Liceali. L’insegnante va a scuola (2013), il profilo saggistico La funzione del poeta nella letteratura del Novecento ed oltre (2012). È inserita nel Dizionario biobibliografico degli autori siciliani tra Ottocento e Novecento e in numerose antologie. Come critico letterario collabora con le riviste Le Muse, Il Convivio, Vernice, Il Salotto degli autori, La nuova tribuna letteraria ed Euterpe. Ha partecipato alla stesura degli studi “Poesia italiana del Novecento” e “Narrativa italiana del Novecento”, pubblicati dalla rivista didattica Allegoria diretta da Romano Luperini. 160

133


Articles inside

MICHELE BORDONI – “Intervista a Donatella Bisutti”

35min
pages 137-150

LORENZO SPURIO – “Intervista a Giovanna Fileccia, ideatrice della Poesia Sculturata”

20min
pages 151-160

MICHELE VESCHI –“Vicini alla Creazionedi Enzo Braschi”

4min
pages 135-136

LAURA VARGIU –“Poesie dell’indacodi Andrea Sponticcia”

2min
page 134

ENZO CONCARDI –“Epifanie dell’incredibiledi Carola Infonsini”

8min
pages 130-132

FRANCESCA LUZZIO –“Tutto questo tempodi Nicola Ravera Rafele”

2min
page 133

un volume-archivio”

3min
pages 128-129

GRAZIELLA ENNA – “Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberatatra opposizioni e devianza”

20min
pages 110-118

amorose: Le nostre anime di nottedi Kent Haruf”

9min
pages 124-127

LUCIO ZINNA – “Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” LUCIA BONANNI – “Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni

14min
pages 119-123

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata”

15min
pages 105-109

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Honoré de Balzac e Madame Hanska”

12min
pages 101-104

APOSTOLOS APOSTOLOU – “Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura”

7min
pages 94-96

DOMENICO DEFELICE – “L’amore impossibile di Solange de Bressieux”

10min
pages 97-100

LORETTA FUSCO – “Un viaggio chiamato amore”

4min
pages 82-83

AMEDEO DI SORA – “La barca dell’amore s’è spezzata…” ANNA MANNA CLEMENTI – “Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile:

8min
pages 87-89

Cartesio e Cristina di Svezia”

11min
pages 90-93

LORETTA FUSCO – “Noi ci diciamo cose oscure”

5min
pages 84-86

VALTERO CURZI – “La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso”

10min
pages 78-81

ANTONIETTA SIVIERO – “Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz”

3min
pages 76-77

SERGIO CAMELLINI – “Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda”

3min
pages 72-73

di una tragedia”

1min
page 64

LENNY PAVANELLO – “Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell”

4min
pages 70-71

MICHELE VESCHI – “Limiti 3X2”

9min
pages 66-69

MARIA POMPEA CARRABBA – “Pudico desiderio”

1min
page 50

TINA FERRERI TIBERIO – “Ettore e Andromaca: l’addio”

5min
pages 74-75

MICHELE VESCHI – “Il Re burla”

2min
page 65

GIOVENALE – “Messalina” (traduzione di Corrado Calabrò

2min
page 39
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.