VOCI DELLA GUERRA CIVILE

Page 91

V. Partigiani

Non c’è una relazione diretta, un passaggio immediato tra la scelta cospirativa e la scelta di imbracciare le armi. È un atto che viene spesso, ma non sempre, in tempi diversi, per ragioni e circostanze che variano da persona a persona. D’altra parte costruire un movimento armato antifascista è stata una scelta tormentata, un impegno difficile. Non c’è stato un insorgere spontaneo e immediato di tutto un popolo, anche se indubbiamente l’ostilità antitedesca fu viva e ampia, così come il rifiuto del fascismo e il rifiuto della guerra. Ma ciascuno di questi temi influenzò e determinò le scelte di donne e uomini in stretta relazione con altri imponderabili fattori di natura soggettiva o di ambiente. Se si affrontano le memorie e i ricordi, la realtà compatta e gloriosa disegnata nelle celebrazioni ufficiali si frantuma in tante vicende tra loro simili e diverse al tempo stesso. Simili per l’impegno e per le scelte di fondo; diverse per la varietà delle motivazioni e delle circostanze e per il teatro entro cui prendono vita. Ogni villaggio, città o campagna dell’Italia occupata, si può dire, conosce qualche forma di resistenza e di rifiuto dell’occupazione, conosce il ripudio verso quei concittadini che ai più appaiono ormai come stranieri perché accettano la fedeltà al duce e al suo alleato. Ma ogni paese, ogni comunità, ogni cittadino o cittadina conduce quel pezzo di vita e di lotta in tempi e modi specifici, portando progressivamente alla luce elementi che vengono da lontano e che sono determinanti per l’intero corso della storia. L’organizzazione dalla resistenza armata è stato un processo lungo e complesso, in buona parte dedicato a coordinare e disciplinare forze spontanee, ricche di generosi entusiasmi, ma non sempre capaci di reggere all’urto delle preponderanti forze nemiche e al peso delle fatiche e delle responsabilità. L’opera dei tradizionali partiti antifascisti si affianca al richiamo delle fedeltà


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VOCI DELLA GUERRA CIVILE by Biblioteca Militare - Issuu