VOCI DELLA GUERRA CIVILE

Page 289

Nota bibliografica

Le indicazioni bibliografiche che seguono si limitano a segnalare le opere di maggior rilievo e quelle che più mi sono servite per inquadrare il periodo. Non solo quindi non è una bibliografia completa, ma è addirittura quanto mai soggettiva ed arbitraria. Mi auguro tuttavia che essa, pur incompleta (o sovrabbondante?) possa fornire al lettore qualche eventuale strumento di confronto e di approfondimento. Per quanto riguarda l’importanza delle fonti diaristiche e memorialistiche non posso che rimandare alle introduzioni dei vari volumi pubblicati dall’Archivio dei Diari. In particolare: P. Gabrielli, Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007 – che è stato per me una guida – e, della stessa autrice, Anni di novità e di grandi cose, Bologna, Il Mulino, 2011; M. Baioni (a cura di), Patria mia. Scritture private nell’Italia unita, Bologna, Il Mulino, 2011. Credo possa esser utile infine riflettere sui tratti distintivi delle fonti autobiografiche, sulla traccia degli scritti di Ph. Lejeune, Signes de vie: le pacte autobiographique, Paris, Seuil, 2005 e di D. Demetrio, Raccontarsi: l’autobiografia come cura di sé, Milano, Cortina, 2007. I. Crisi del fascismo, allontanamento di Mussolini, governo Badoglio, armistizio e occupazione tedesca dell’Italia sono tra gli argomenti più ampiamente trattati e dibattuti dalla storiografia italiana degli ultimi decenni. Della vastissima produzione storiografica vedi: E. Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino, 2006; D. Bidussa, Il mito del bravo italiano, Milano, Il Saggiatore, 1994; R. De Felice, Mussolini l’alleato 1940-1945, vol. I: L’Italia in guerra 1940-1943, Torino, Einaudi, 1990; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo stato nel regime fascista, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1995; M. Isnenghi, La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre, Bologna, Il Mulino, 1999; L’ Italia dei quarantacinque giorni 1943 25 luglio-8 settembre. Studio e documenti, Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, 1969; A. Melloni (a cura di), Otto settembre 1943. Le storie e le storiografie, Reggio Emilia, Diabasis, 2005; Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VOCI DELLA GUERRA CIVILE by Biblioteca Militare - Issuu