
1 minute read
Capitolo 1. ‘Un feudo immaginario’. La presenza ebraica nell’economia italiana alla vigilia delle leggi razziali
Un ‘feudo immaginario’: la presenza ebraica nell’economia italiana alla vigilia delle leggi razziali
1
Advertisement
Chi oggi voglia affrontare lo studio della presenza ebraica all’interno della realtà economica italiana dei primi decenni del Novecento si troverà sprovvisto di solidi appigli: a tale riguardo non si hanno infatti né visioni di sintesi, né esaurienti ricostruzioni a livello locale di quelli che sono stati i modi, le forme e i tempi in cui la comunità ebraica italiana definì la propria presenza nei settori del commercio, dell’imprenditoria, della finanza e del credito, tra l’Unità e l’avvio della campagna di persecuzione razziale 1. Le pagine che seguono sono dunque mosse dall’esigenza di colmare questa lacuna, nell’intento di individuare i caratteri, le eventuali peculiarità e i tratti distintivi del mondo del commercio, della piccola, media e grande imprenditoria ebraica della penisola negli anni immediatamente precedenti la svolta razzista del fascismo.
Le fonti disponibili, e qui analiticamente utilizzate, fotografano l’economia italiana subito prima che le leggi razziali intervenissero a modificare e a sconvolgere gli equilibri venutisi a creare a partire dall’emancipazione; tali
1 Pur arrestandosi alla vigilia della prima guerra mondiale, l’unico contributo in tal senso è fornito da F. LEVI, Gli ebrei nella vita economica italiana dell’Ottocento, in Storia d’Italia, Gli ebrei in Italia, Annali 11, t. 2, Einaudi, Torino, 1997, pp. 1171-1208. In relazione alla sola realtà romana, cfr. E.F. SABATELLO, Aspetti economici ed ecologici dell’ebraismo romano prima, durante e dopo le leggi razziali (1928-1965), in D. CARPI – A. MILANO – E. NAHON (a cura di), Scritti in memoria di Enzo Sereni. Saggi sull’ebraismo romano, Fondazione Sally Mayer, Gerusalemme, 1970, pp. 245-279. Relativamente più numerosa è invece la produzione storiografica riguardante la presenza ebraica nell’economia italiana della seconda metà dell’Ottocento; per la bibliografia in materia, cfr. I. PAVAN, ‘Ebrei’ in affari tra realtà e pregiudizio. Paradigmi storiografici e percorsi di ricerca dall’Unità alle leggi razziali, in «Studi storici», 114, XXXVIII (2003), n. 3, pp. 777-821.