Introduzione Quando nel marzo 1860 il plebiscito indetto nell’ex ducato di Francesco V si pronuncia con una maggioranza schiacciante per l’annessione di quei territori al regno sabaudo di Vittorio Emanuele II si chiude in maniera definitiva la vicenda di un’istituzione che affonda le sue radici nell’età moderna e che, dopo la devoluzione di Ferrara al papa nel 1598, trova la sua sede stabile nelle città emiliane di Modena e Reggio. La storiografia relativa a questa compagine statale si è spesso concentrata sulla capitale, sede di un potere geloso e sempre soggetto alla tentazione di espandere la propria sfera di influenza, come d’altra parte dimostrano ampiamente le controverse vicende della “congiura estense” del 1831. Tuttavia questa eccessiva focalizzazione sugli ambienti di corte e di governo, che peculiarmente finiscono per coincidere nello Stato estense, ha per molti versi impedito agli studi di percorrere linee di ricerca alternative che tengano conto sia dei rapporti complessi ed articolati tra le varie categorie sociali e produttive esistenti sul territorio sia della tensione latente tra le province di Modena e Reggio. L’analisi dell’atteggiamento delle classi dirigenti nei confronti della dinastia regnante si è limitata a constatare la presenza di una fazione ‘duchista’ opposta ad una ‘antiduchista’, senza troppo approfondire le ragioni profonde del passaggio di un numero sempre maggiore dei figli di possidenti e collaboratori del sovrano fra le fila dei suoi più fieri e tenaci oppositori. Allo stesso modo gli studi sulla chiesa del ducato hanno finito spesso per limitarsi ad enumerare le vicende contrapposte dei partigiani ecclesiastici del legittimismo e di quelli del liberalismo. Il contesto sociale ed economico delle due province è quindi considerato come un dato di fatto, in sostanza privo di ricadute sulle caratteristiche e sulle difficoltà del governo estense. Le vicende della scomparsa del ducato sembrerebbero il frutto della vittoria della fazione avversa al sovrano, favorita dalle contemporanee vicende politiche, diplomatiche e militari che coinvolgono il complesso sistema di relazioni tra gli Stati italiani ed europei. 7