STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL I

Page 40

32

L A STORIA DELLA FORTIFICAZIONE E GLI J;\;GEGNERI MILITARI ITALIANI

ad agire offensivamente verso le mura della' città é!.nche d.a lontano, e riuscirono i difensori ad obbligare gli avversari a ~. mantenersi lontani. Ma perchè queste adozioni divenissero generali occorsero molti anni e per molti anni le armi da fuoco rimasero miste alle armi nevrobalistiche. Se fu lento il progresso delle artiglierie, più lento ebbe a risultare l'avviamento alle nuove forme difensive, essendochè il cui to delle memorie classiche professato nel 1400 aumentò le difficoltà che sempre si incontrano nella diffusio'ne di nuove idee; ed ancora perchè, prima di affrontare le enormi spese che richiedevano le radicali innovazioni delle grandi fortezze, tentarono i signori, i comuni, le repubbliche, di ricorrere ad adattamenti ed a ripieghi meno costosi. E la storia di tutti i tempi, e basti dire che anche nel sewlo XVI1° si avevano numerose città-fortezze munite soltanto di recinto a tipo antico o medioevale. Così. come l'attacco cogli arieti e quello con le mine si manifestarono nell'antichità verso le cortine delle mura, perchè di fattura più semplice, e, quindi, più deboli delle torri, anche l'attacco delle prime artiglierie . fu ri voi to verso le cortine. Nella fortificazione si era a poco a poco diffuso l'impiego del fosso, poi quello dello spalto. In tal guisa l'attac·c ante veniva tenuto sempre più lontano dalla scarpata delle mura; e si era accresciut~ la potenza del fiancheggiamento, ingrandendo le torri, abbassandole per poter battere meglio la campagna, e dando loro pianta pentagonale, con l'angolo acuto verso l'esterno, per sventare i colpi p~rpendicolari delle artiglierie. L'accennato vantaggio difensivo diveniva tanto più rilevante quanto maggiore risultava la sporgenza dei puntoni, ed essi presero poi deciso prèdominio sulle torri quadrate o rotonde, si generalizzarono, si imposero. E ben chiaramente si vede come una fronte di cortina con due puntoni alle estre· mi tà sia già una . fronte bastionata, · Chi sia stato l'inventore della fronte bastionata non si può dire. Ad essa si arrivò per successi v1 passaggi, per mo-·


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.