308
IL GENIO MILITARE NELL'ESERCITO SARDO PRIMA DEL
1860
di panno bigio (detto. tournon), ampio, co modo , chiuso da 6 bottoni, e con larga galletta rovescia ta. Il cappotto pel genio ave~a sul davanti della golle tta, e ·da ciascun lato, una mostra di panno fa tta a 3 punte di di versa lunghezza, di color turchino con contorno (pistagn a) chermisi . . I
7° -
SPEDIZIONE o'ORJENTE
Così si giunse agli anni 1855-1856, fortunosi ed import anti nella nostra st~ria del Risorgimento, perchè il Piemon te potè tenersi a fianco della maggiori potenze d'Europa nella riso Iuzione delle più gravi questioni politiche e l'arma~a sarda prese parte, con le armate turca , francese ed inglese, alla guerra con tro la Russia, che ebbe nome di Campagna di Crimea. Non è qui il luogo di far e la storia politica particolareggiata della spedizione. La guerra fra la Russi a e la Subli me Porta era cominciata fin d al 1853, con l'invasione da parte della prima di . queste potenze della Moldavia e poscia· della Valacchia. La T urchia aveva stretta alleanza con la Franci a e con l'lnghiltefra e le flotte alleate si ancorarono presso l'isola di T enedos , all'imbocco dei Dardanelli. Frattanto accadevano scontri sul Danubio e sulla fronti era asiatica ; la Russia distruggeva la flotta turca a Sinope (30 novembre 1853) e le flotte alleate nel $ennaio 1854 entravano nel mar Nero. Così la guerra si avvicinò all a Crimea, e la Russi a, che aveva intraprese serie operazioni nei principati danubiani (fra le quali l'assedio di Silistria), concentrò le difese nella penisola che si insinua a ttorno al mare d'Azof, dove aveva come scalo militare di primo ordine il porto di Sebas topoli, difeso da poten ti fortificazioni. Sono da ricordare nei pnm1 anm della gu~rra d 'Oritmte :