SI CONIERÀ ... NEL BRONZO NEMICO!

Page 52

SI CONIERÀ...NEL BRONZO NEMICO!

Il “Cippo”, realizzato in pietra carsica su base di marmo, e riportante la scritta in maiuscolo “FINANZIERI” e parte della frase dettata dal Maggiore Giannino Antona Traversi: “Italiano o straniero non contrabbandare merce d’odio contro l’Italia“, fu eseguito a spese di Onorcaduti, la Guardia di Finanza partecipò, invece, attraverso la donazione di un’artistica fusione in bronzo riproducente fedelmente le aquile del vecchio manufatto40. La parte bronzea fu realizzata dalla “Fonderia Francesco B.” di Roma, come riporta la “firma” posta alla base destra del manufatto bronzeo, che fu replicato grazie ad un calco in gesso delle vecchie aquile, come ci testimoniano alcuni resti del materiale per la realizzazione della copia. La fonderia d’arte Francesco Bruni è stata certamente una fra le più note al mondo, produttrice di numerose e famose opere in La “firma” della fonderia Bruni sul “nuovo” cippo bronzo. Fu fondata nel 1880 da Francesco Bruni presso Piazza del Popolo, per poi trasferirsi, molti anni dopo, in Via Tiburtina, nell’area ora occupata dalla città universitaria, quindi sull’attuale Via dei Cessati Spiriti dal 1890 al 1965, quando cessò l’attività. L’eredità di Francesco Bruni fu raccolta dal figlio Arturo, anch’egli celeberrimo artigiano del bronzo al quale si devono varie opere d’arte. Arturo Bruni fu poi affiancato dal figlio Francesco, nato a Roma nel 1923, il quale, sin dall’età di dodici anni iniziò l’apprendistato proprio nel laboratorio di fonderia artistica a cera persa. Col padre Arturo, Francesco collaborò attivamente per circa trent’anni. Diplomatosi nel 1961 presso l`Accademia di Belle Arti di Roma nella sezione scultura con Pericle Fazzini, Francesco Bruni svolse parallelamente attività di scultore, partecipando a numerose mostre. Nel 1963, Francesco Bruni aprì a Roma una nuova fonderia artistica a cera persa, in società con la scultrice Tilde Maria Valentini. L’attività di fusione fu poi trasferita, fuori Roma, in locali appositamente costruiti sulla via Appia Nuova, per poi interrompersi definitivamente nel I ruderi della fonderia Bruni in via dei Cessati Spiriti a Roma 198541. (Archivio Federica Delunardo)

40 Alla donazione seguì una lettera di ringraziamento, che il Generale Beolchini indirizzò all’allora Comandante Generale del Corpo, Gen. C.A. Giovanni Buttiglione, in data 7 settembre 1971. In Archivio Museo Storico Guardia di Finanza - Roma, fondo “Miscellanea”, f. “Sacrario di Redipuglia”. 41 Vgs. Luisa Cardilli Alloisi, Francesco Margotti, Antonio Simbolotti, “La Capitale a Roma: 1870-1945”, fa parte di “La Capitale a Roma: città e arredo urbano”, Palazzo delle Esposizioni - Roma 1991. Edizioni Carte Segrete - Roma, anno 1991, pag. 101.

52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SI CONIERÀ ... NEL BRONZO NEMICO! by Biblioteca Militare - Issuu