
2 minute read
Comando Logistico ed Ecopneus insieme per la cultura del riciclo
COMANDO LOGISTICO ED ECOPNEUS INSIEME PER LA CULTURA DEL RICICLO Siglato l’Accordo di programma
di Livia Iervolino
Advertisement


È stato siglato lo scorso 18 settem in Roma, un importante accordo quadro tra il Comandante Logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Generale di Ecopneus, ing. Giovanni Corbetta per la realizzazione di opere di urbanizzazione a elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale. Grazie alla sinergia creata con Ecopneus, società consortile senza scopo di lucro e principale operatore dove è in costruzione un villaggio in moduli prefabbricati per il personale 128 posti letto realizzati su due piani con 64 camere doppie con servizi privati. Ciò è la riprova di quanto l’Esercito sia attento al benessere e alla cura del proprio personale. La realizzazione dell’innovativa pavimentazione stradale fa seguito ad altri due importanti interventi portati a termine da Ecopneus: l’installazione di nessere animale a Grosseto, nei box e nelle scuderie di cavalli e cani del Cen ne a Roma di una pavimentazione di ultima generazione in gomma riciclata per la nuova palestra del Comando Logistico dell’Esercito. Quest’accordo pone l’accento sulla e ben si inserisce - così come ha sottolineato più volte nel suo intervento il Generale Figliuolo - nell’ampio progetto dell’Esercito denominato Caserme Verdi, fortemente voluto dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina. È ispirato all’ammodernamento, secondo i principi della sostenibilità ambientale, delle infrastrutture della Forza Armata, per lo più vetuste, attra funzionali, rispondenti alle normative vigenti, seguendo i criteri innovativi a basso impatto ambientale e ridotti costi di manutenzione”. Con questa nuova collaborazione - Ecopneus Giovanni Corbetta – Gi iC b tt mett tiamo a disposizione del Comando Logistico dell’Esercito la nostra esperienza e le nostre competenze. Siamo onorati di poter collaborare con le strutture ad altissima specializzazione dell’Esercito, che conferma ancora una volta la validità di questa tecnologia innovativa e sostenibile Tutte queste attività interpretano e sintetizzano il concetto di economia circolare, nella quale gli operatori economici da un lato rivolgono l’attenzione ai principi dello sviluppo sostenibile in coscienza dei presupposti obblighi infra-generazionali, dall’altro riconoscono la massima dignità agli obiettivi intra-generazionali della governance ambientale, dimostrando di ispirarsi a modelli sempre più nobili che attendono all’etica ambientale.

