L'Illustrazione Italiana 1917 n.13

Page 1

Milano - 1° Aprile 191

\K .

LUSTRA A

ist,Fr.i UNALIRA il numero _<o__ N Regno,

i, L.12Gs tr. 15 mor),

în

Amo, L.40Cis

ne

RVAZIO ca BARB See

3

\ N E

rs

È

2

SI

PROFUMATA,

VENDE

INODORA

OD

fee AL

i

associata al latte è l'alimento più gradevole ed il più. raccomandato per i bambini, sopratutto all’epoca dello slattanento e durante il atene crescenza, Essa facilita Ja dentizione ed assicurà la uona formazione delle ossa, previene ed arresta la diarrea cos! micidiale nei bambini sopratutto durante la stagione calda.

$,

A

“i

PETROLIO

Diftidare dallo imitazioni.

da tutti i Farmacisti, Droghieri, Frofumieri, Chincaglileri, elec. Deposito Generale da MIGONE e GC. - MILANO, Via Orefici (Passaggio Centrale, 2).}

i Gut a Ca desde

È USCITO:

DOMANDATE

Un fanciullo ‘ un alla guerra|RAMAZIOTT h

a

7

I,

AVVENTURE D'UN FANCIULLO

Ci

ha dato risultati eguali a quelli ottenuti dal 0

n n

4

î

®

i

o,

È

}

35

LIessandro LapoLDo

la guerr ha

fer fervido l'ardore

mente le avventure

E*.ll più aiouro rimedio, adoperato da ‘più di mezzo secolo, con un smentito.

che

destato così

patr patriotico, leggeranno appassionate»

del

non

è mal

REFER

ì

stato

gr}

°

R aC‘ COMAR, 2 o PARIa! È

a

ricpetnizione

grande epopea’ dolorona.

i

WENDIERI IX TUTTE Li PRINOLPALI FARMACIE,

dr

ea olio:

esatta eppur pottica; della

4

i

MILANO - Via Carlo Goldoni, 83.

7)

gesta del piccolo volontario del quarmitotto} storia d'ervismo d’adolescente, a

po

successo

x

NELLA CAMPAGNA DEL 1848

Nessun rimedio, conosciuto fino ad oggi par combattere

h'AOTTA di REUMATISMO

In-16, con coperta a

\

,

colori di @. GRIFO.

Quattro Lire, Vagli ai FratelliTi

Nuova Edizione

&

FERNET-BRANCA

-BRMNCA 3 riti

Romaszo DI

{Luciano ZUCEOLI

XY

È

i

Volume ini di 900pagiio;

;

Lire 3,50.

\

ra

Piatto teMilano: pilRamazzot

MILANO faGteia,s0. gg Stabilimento Agrario=Rotanico

Producendo migliaia

g

di Camions e di Motori

ANGELO

LONGONE

ì

MILANO

fato11760 più visandanfendiaia ©|CASAFONDATA nel181:

di ogni specie per l'Esercito

Pre mariano d'hocie

25;Fha ES; pur preparato P i nuovi modelli delle sue Vetture da Turismo.

Pio

{Illustrato Catalogo gratis.

si Pi

7° | Esportazione. Mondiale.

tieni] ae

n

Poeatnener cimescapeesto, into [La ViaromanzodelDI Mali anche incassa, Sempraverdi,Rose,Cametlo, Piante d'appartament!.Crisantemi.Samenti da ori

orto afiari.Bulbi da Nori

GRAZIA

DELEDDA

Quattro Lire.

UN CUORE FERITO, tape ovitatte sete liano Vaglia agli salt.

Tovo ian

socoona vesu amen e nuca ||Specialità del Premiato Laboratorio BELLUZZI con farmacia "smtbnean, Racoòlta visitatadanotabilità artistiche sclen-.||{l

|

Mozzo secolo di trionfale 5

i : o ie lavori bolognesi (cioè ogni genere distampe, PERE Contro la TOSSE dottor stsracoosi Di RE A ey im 12 ||||Ilmigliore momento d'usarla è durante i-pa- |||usate lePASTIGLIE MARCHESINI

NICOLAdiBologna

agipnad dle Da raccoglitore, tei si va e to.

25 scolo

Si gui sone biagi: Lat Sia i usa mirabilmente comeCa co urativo dei reni (|

MURRI Isetificati a'itustei ProVITALI sori Mondia)

soi nomiditutWgi Autoritrecooperarano allo ||e delle vien urinarie, = Lrn 1,20dat la Scatola di [||AUGUSTO è n a -farmis scudiciatametcanti i \ttesta; le si

I

T

|

<

:

Guarigione infallibile contro le ble|||nortagie croniche ‘e recenti, Filiai- Un

vaglia antici Spinea lc bobaoea èti] |||‘opabei PerPonta vagliaantiipatodi 150. [|pome =Cel ngi DIOSCORIDE donate ll llflacone pato L: L.3, 2,00.CuraConcompleti: 3 fin 5

Mera Simi CS |||iuledeo diE 15 a lire$ per l'inell) |LoScetamstrent ticidoppie. Postale — Bologna (Italia). 8,00: per 8 li

ci:

2

O

-

-

sy

so

juesta

chi

i

ci

300.

Ci

ie °° llconî, s vaghavaglia anticipato antic pato didi L. L. 8 8,00. , » Vagli

od

be.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Illustrazione Italiana 1917 n.13 by Biblioteca Militare - Issuu