“Ivan Bloch” (P. G. Motta) “La guerra virtuale” (C. Jean) “Storia della RMA” (G. Dottori) “L’inesistente guerra virtuale” (M. Amorosi) “Le macchine da guerra fantastiche” (A. Molinari) “Fantaguerra e storia controfattuale” (L. Ceva Valla) “Il cavaliere de Folard” (G. Cerino Badone) “Il fuoco greco” (C.M. Mazzucchi) "La guerra nella letteratura di fantasia" (D. Tamblé) “Guerre future e violenza futura” (G. Pastori) “Cronache di una guerra futura” (G. Terrasi).”
Tutte queste dispute sulla guerra futura ipotetica sono il terreno di una ‘guerra’ reale attuale; (…)Per parecchi governi attuali, le discussioni sul modo come devono essere stabiliti i piani strategici di una guerra futura ecc., sono l’occasione per eliminare molecolarmente le vecchie personalità militari (…) perciò l’importanza dell’aviazione è duplice: tecnico-militare e politico-immediata. (Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere)
In copertina: Il pittore di battaglie e la Guerra del Futuro; Con quello che costa oggi il verde veronese... (da Le Sourire, 1910 c.a)
Società Italiana di Storia Militare • Quaderno 2006 • Storia della Guerra Futura futura
“Le brochures paniques” (M. Gabriele”)
QUADERNO 2006
Storia della Guerra Futura
Società Italiana di Storia Militare