PASSSIVO DELLA GUERRA PEL 1863

Page 1

OSSERVAZIONI DIRETTE

AL SENATO DEL REGNO SUL

BILANCIO PASSIVO DELLA GUERRA pel 1863

SENATORE DEL REGNO GENERALE D’ARMATA

MANFREDO FANTI.

Digitized by

Google


V!

'

!

r *•

»

i

>• r. *

, ••

/ r

i.

f : •

r ’

c.

?

!

:

}

.

,

t

»

w «

.

Digitized'by

Google


AVVISO AL LETTORE.

La maggiore prova di aggradimento che io possa dare

all’

Amico, che mi trasmise questo lavoro colla

dedica in fronte, e nel tempo stesso 1’ opera più utile

che si possa fare al paese, quella mi sembra di rendere lo scritto di pubblica ragione per le stampe, es-

sendo d’altronde la questione militare principalissima fra tutte quelle

da cui dipende il consolidamento del

già fatto, e il conseguimento di quanto restii da compiersi per

l’ Italia.

Torino, 27 Dicembre.

Achille Menotti Deputato al Parlamento.

Digitized by

Google


Digitized by

Google


Mio buon Amico.

Intento sempre al bene

dell’ Esercito,

scrissi

al-

cune osservazioni sul bilancio della guerra pel 1865, le

quali spedirò al Presidente

il

Senato del Regno,

trovandomi impedito da poca salute per recarmi ora in seno di quel Consesso.

E siccome Voi siete il Deputato del mio paese, e portate tanto

amore all’ Armata, così ve ne mando

copia ; e giudicherete se dette riuscire gradite alla

osservazioni possano

Commissione della Camera pel

Bilancio della guerra, od anche se sieno meritevoli di

pih ampia pubblicità.

In ogni caso, vi piaccia accettare il lavoro come pegno d’ affetto di un Veterano che conta quattordici campagne, e bruciò la prima cartuccia per V Ita-

Digitized by

Googte


a fianco di vostro Padre, che raccolse ferito fra

lia lè

sue braccia.

Unanime con

Voi di fede

di propositi,

so-

no sempre felice di stringervi affettuosamente

la

e

mano.

Manfredo Fanti. «

\

*

.

*

.

Firenze, 12 Dicembre 1862

>

.

Digitized by

Google


OSSERVAZIONI SUL

BILANCIO PASSIVO DELLA GUERRA PEL 1863

.

Digitized by

Google


AVVERTENZA 1

s *

Pag.

*

\

v èA\

4 Un. 22, aiia citazione (a), 5

*

* 4 .

'<KH ) ti A I

.

si sostituisca

(B)

alla citazione (b), si sostituisca (A)

»

4,

12

»

24, invece di

21

»

6,

200 Battaglioni,

leggasi 220 Battaglioni.

Della RELAZIONE MINISTERIALE 23 MARZO,

ag-

giungi la citazione (B) 22

»

39

» 5-6,

72

»

6, invece di 1861, leggasi 1862.

sopprimere le due congiunzioni o

13, invece di

avrà, leggasi aveva

Digitized by

Google


INTRODUZIONE.

.

Signori Senatori, *

*

*,

'

• *

i

i

'

-,

L’alta Direzione che dal sente Dicemhre

m

'* ;

,

Marzo .scorso

fino al pre-

1862 condusse lo cose della Guerra vr

ha presentato il Bilancio passivo pel 1863, e- nella NOTA preliminare che lo precede vi motiva

menti

iniziati

Sovrano

delli

nella

i

profondi muta-

sua relazione a capo del

Decreto

23 Marzo di quest’anno per la Fanteria,

come vi tiene lungamente discorso delle nuove modificazioni che intende apportare

Gennaio 1861 per .Cosi facendo,

tutte le

all’ordinamento

armi

rende omaggio doveroso

tive del Parlamento, cui

compete

alle

esame

l’

preroga-

sulla conve-

come

nienza delle innovazioni nell’ interesse finanziario ; è in vostro diritto sentenziare, se nistero, plichi

24'

delli.

dell’ Esercito,

e quello che dal medesimo

fatto

Mi-

il

già

si

propone, non im-

dal

una maggiore spesa senza un evidente vantaggio,

a confronto

dell’ ordinamento

terminare

Marzo

il.

di

che fu in vigore

fino

a

questo stesso anno. ì

Digitized by

Google


—2— E siccome la questióne è complessa, perche la parte tattica tersi

è così legata colla patte economica da

non po-

assolutamente disgiungere, così avvieue che volen-

dosi portare un giudizio conscienzioso sul problema, bi-

sognerà che io vi svolga contemporaneamente i due argomenti. il

re

Ministero convenendo nella massima dì costitui-

un Esercito

forte

per numero, e per ben

intesi or-

dinamenti, e dopo aver accennato quanto era stato fatto

precedentemente, aggiunge, che poteva ormai procedere nell' organamento

con meni uniformi, con

dell' Esercito

principii sanciti da diuturne esperienze.

Sembrerebbe a prima

Marzo ultimo nel giungere

che

vista, al

il

Ministero

potere avesse

trovato

del le

cose della guerra appena abbozzate, e confuse, quando tutto era completo, ordinato, ed ognr aumento possibile

deH’Esercito' Italiano previsto, e prò veduto dai Decreti organici

naio

deHe diverse armi nella stessa data 24 Gen-

1861 ; nè aveva bisogno

di

èssere

diversamente

modellato alla Germanica, dacché si era creato all’ usanza di Francia,

Jaroslavilz.

e à quella delle

schiere

gloriose

di

Malo-

E che f ordinamento in discorso 'fosse completo lo dimostrerò m seguito, ma frattanto me ne appèllo a Voi, al

Paese, all’Armata, ed. in «special moda all’ onorevole

nostro, collega or ora richiamato dalia-fiducia del Sovrano

a reggere

le

cose della Guerra.

*'

Digitized by

Google


.

CAPO I. DEL NUOVO ESERCITO: ITALIANO, ARTICOLO PRIMO. •

"

'

.

'

t

.

1

:

_

QUASDO HBBE

PEIHCIPIQ.

,

Al sorger dell’anno 1861, in quei sblenni giorni in

Re Vittorio Emanuele, mi

cui l’Italia proclamava "a suo

toccava in sorte di accrescere e riordinare le difese, lè

armi e

armati della patria, con assetto informato alla

li

e còsi grosso da

miglior scuola del secòlo,

ehi contrasti

Dio

i

c la fortuna

diritti

far

a

testa

questa terra che

di

e che niuno ha diritto di toglierci.

ci diede

" J

*-

^

COSA ERA AL PRIMO APRILE. .

*

* ».

b

L’ordinamento

.

dclli

5

c

*

..

.

*

ARTICOLO SECONDO.

'

,

»

w

.

-

»

,

»•

*

24 Gennaio 1861 da me' pro-

posto e da S. M. sanzionato, era nel primo Aprile

1862

del tutta completo , per cui le varie armi nel medesimo-

contemplate contavano*

.

,

Reggimenti di Fanteria di tre Battaglioni a sei Compagnie attive, con tre dì deposito per ciascuno dei^

-

medesimi.

.

O Id. di Bersaglieri, di sei Battaglioni attivi con un settimo di deposito

per ciascheduno.

19 Id. di Cavalleria di sei squadroni -attivi ed uno di Reggimento'

deposito per ciascheduno,

eccetto

Guide, che invece di

squadroni attivi ne nu-

mera

sette,

sei

il

più uno di deposito^

Digitized by

Google


—4— $1

di

Id.

uno di Operai con

Artiglieria :

Compa-

dieci

CO Compagnie, quattro

gnie : tre da piazza con

da campagna con 64 batterie attive, ed otto bat'*

'

deposito.

terie di

-

% Id. Zappatori del Genio da tre Battaglioni ciascuno con 18 Compagnie attive e due

3 .

Treno

del

Id.

d’ Armata

con

tre di deposito.

.,,e

i

2i

di

deposito.

Compagnie ..

..

attive :

1 Corpo d’ amministrazione di 3 Compagnie. 1 Corpo franco con sei Compagnie.' *1

.

,

«

.

- "

'

' .

ARTICOLO TERZO. MUTAMENTI.

INIZIO DI

i

*

Coll’ordinamento

dunque

primo

al

di

24

del

Gennaio

*

1861

*

«

avevamo

Affile,- 1.862, Reggimenti 68

di

Fanteria. Ogni Reggimento di tre Battaglioni : ogni Battaglione di

pagnie. Il

6

Compagnie

:

ed ogni Deposito di 3 Com-

Ministero del Marzo, ritornando,

primo Aprile 1862, di pieno

all’

lo

stesso giorno

ordinamento del 18.'i2,

forma dei Reggimenti a 4 Battaglioni ; dei Battaglioni a 4 Compagnie, dei Depositi di una Compagnia ; c vuol *

giungere ad 84 Reggimenti di Fanteria, (a) Il

principio sul quale

si

fonda, consiste nel togliere

4 Compagnie, due attive e due di Deposito, dai 68 Reg-

272 Compagnie disponibili,

gimenti esistenti, e così ha colle

quali

può formare 16 Reggimenti e 16 Compagnie

di Deposito:

e per dirla in breve, ripartire, le

gnie di Fanteria delle *

17 Divisioni già formate

Vignasi gli Allegati in firn

Compain

21

1 .

Digitized by

Google


6

)

—5— buon principio militare ed econo-

Divisioni contro ogni

mico.

*

<

Seguèndo le «tesse massime è facile rendersi ragione, diceva uno scrittore,

(

b

come

del

Ministero potrà

il

aumentare il numero dei Battaglioni Bersaglieri* togliendo

Compagnie dai Depositi

loro

dei

1

Reggimenti ;

sei

cd in quanto alla Cavalleria formando, per esempio, cogli

Squadroni delle

otto

Squadroni mvecè

Guide,

uno,

di

Reggimenti a 6 Squadroni scuno di

di quelli.

accrescere

due Reggimenti a dagli

Battaglioni,

di

altri' 1

di questi

vede come

si

-

e colla sola creazione

In qualsiasi

modo

sarà

di

per eia-

*

semplice

sia

Reggimenti,

un Eser

Brigate, Divisioni senza alterate la fonte di cito,

4

-

due

attivi

Dal che

numero

il

-

togliendo

e

nuovi Stati Maggiori.

sempre vero, che

la

1-

.

forza

attuale dell’ Esercito è lungi dall’ avere raggiunto quella prescritta dall’ organico del 1861, e che con qoesta istossa

avevamo da una’ parte 17

forza

Divisióni di 84 Brigate

con 68 Reggimenti di Fanteria; e

le

armi occorrenti ;

più la Cavalleria, ed i Bersaglieri per una nuova Divisione, tutto questo costituito : e dall’ altra avremmo 21

Divisione di 42 Brigate con ria,

e

per

1

coll’ inutile

84 Reggimenti

di Fafite-

bisogno dj creare degli Stati Maggiori

6 Reggimenti, per 8€ Battaglioni di linea, per sei

Battaglioni Bersaglieri, per tre Reggimenti

per

ni,

e pei quadri in

gli

di

Stati Maggiori di. 8 Brigate, e di

ria,

fine

corrispondenti

alle

Cavalle-

4 Divisioaltre

armi

e servizi divergi che competono alle dette Divisioni.

Se

si

fosse

Reggimenti

di

dunque attuato

il

pensiero di portare

Fanteria dà 68 a 72,

i

come era acccn-

naloall’ articolo sesito del Decreto Reale 24 Gennaio

1861,

*

Digitized by

Google


— fr-T riordinamento della Fanteria, £ di fare Una sola Di-

pel

visione secondo V ordinamento preesistente di esse, avrem-

mo una forza molto maggiore colla spesa in meno dei Quadri sopra indicati per tre Divisioni. scriveva cinque mesi

Ciò. si

o Signori, come

lora,

lo è anche

ed era vero in al-

fa,

oggi; anzi vi

pro-

si

pone esattamente quanto si pronosticava, per cui le novità che

si

propugnano nel bilancio

gravoso alle finanze

all’ infuori

di

renderanno più

lo

ogni buona regola mi-i.

litare.

E siccome

i

nuovi ordinamenti che. vi si consigliano

OLTRE ALLA MAGGIORE SPESA NON ^ * ' '

.

OFFRONO NEPPURE LA V

VI

*

'

UN SOL UOMO

PROBABILITÀ DI FAR ENTRARE NELLE FILE più, e

che -d’altronde

rato;

cosi

non

vi

gione che valga a

sistema è, a mio credere,

il

tacerò

una

proposito

sul

sgravarmi,

«

ra-

di

un

»

debito verso lo Stato, di dare all’

sola

come Senatore,

>

citamente

Dt

er«

come ex-Minislro

Italia la giustificazione dell' opera

impli-

mia, che

lunghe veglie, e non pochi dolori mi costava ; e come difendere

avvenire

Militare

di

cando

attenzione, della

l’

l’

opinione

nei

miei

dei

l’

dell’

provo-

Esercito,

Commissione

illustri

Bilanci,

dei

due rami del Parlamento, i quali non vorranno

l’opportunità lasciar vedova in cui

si

tratta del

la

Tribuna

e

siedono

che

'commilitoni

al-

un arringo

in

maggior lustro della bandiera. A

?» <- -a-

+$

'«•IM.

('Haliti ;

V '

...

>f

*

1

*

'

.

:

WM*

hi fili Hn/> jt» *

.

Hi

’*•

•*

V

'

.

-

1*.

’ .

Mnnl

ut MffMft T

«[

.

* I

.

1

0

t* *

.*••'*

Digitized by

Google


•7 •'

;•

••

•••

'-‘-s

\:

---capo n. \

r.

ò

"i‘f

I

V *'

' i-

j i

-I

*•’

*

' .1.1

s ;.--

DELLA FORZA DELL.’ ESERCITO.

'+

,

*'

*

:

(

Nella

'•

.

'\J

*'

<*

'

!•

NOTA ministeriale si comincia per ragionare

sulla forza dell* Esercito, distinguendo

dal piede di guerra; quindi

due effettivi dèi quadri essere sufficienti

tempo

'*•'*

i

.

SUL PIEDE DI PACE. •*" •/ à .

.

.

ARTICOLO PRIMO.

all'

in

tempo

aumento

il

piede

pace,

di

rapporto fra

dice del

si

i

di

pace che devono

1’

Esercito riceve iu

die

di guerra ; e tutto questo basato sulla legge Sarda,

ora vigente, per la Leva,, come se quella dovesse anche

continuare a reggere dopo completata ;1’ ITALIA, e resa,

come tutti vogliamo, UNA, LÌBERA, INDIPENDENTE.

A me pare- superflua questa distinzione del tempo di

da quello

paee

agitale

metà

guerra, nelle condizioni

di

sempre prossimi

siamo,

il

calcolo

pace

tuli’ uno,

le

tempo

cose presenti debbano •»

••,

.

cose

andranno ben diversamente,

Italia

e basarsi su

fatta,

un

'

che

per

lungav

*

me

ò

né* si

sistema di Leva

quando h» Fràaeia> gran maestra l’-ba

.

o

ad

pace per

di

fatta,

pifò prestabilire,

d’oggi,

'

durare..-.

in

quando lo sarà, di 25, a

22. milioni,

meno di credere ohe'; le

A

<mi

In

con Provincie

.e

come non pare ragionevole

un’Armata

di

una popolazione di

mente

guerra,

come le Meridionali, che .si assorbono quasi

delle fanterie attive;

di. fare

litare,

alla

nell’arte

lìti

mi-

già cambiata cinque volte «in sessantanni;

per cui a /me sembra che ogni ragionamento, iu previ-

Digitized by

Google


—8— meno prematuro, e quindi

(lenza dell’ ay venire è per lo

non può di

pace,

servire di base ad' un

ordinamento pel piede

nè conseguentemente formare un serio argo-

mento di discussione alle Cantere.

,*

Aggiungerò che non è del tutto esatto 1’ asserire che si

prelevavano negli antichi

anime

mille

cinque

due uomini per ogni

stati

popolazione, giacché

di

del Piemonte

milioni

in

re -10,000 uomini di prima categoria,

mi sappia non

è

si

la

caso

dovuto

mentre che

17 mila utili tra

di

seconda categoria.»

di

uno su

Italie

si

io

prima,

la

••

.

Opinione generale, nata da lunga esperienza

che in pace non

sui

esse-

mai prelevato più di 9 mila uomini,

»è potuto prelevarne più e

tal

avrebbero

si

è,

possa togliere alla popolazione più

anime, senza grave

scapito dell’ agri-

coltura, dèli’ industria, e del commercio.

.

.

L’ Italia avrebbe con ciò 250,000 uomini quando fosse di i

25 milioni ; e siccome vuoisi da buoni principii, che

nugvi' soldati

file,

entrare neH’ Esercito

fatti

al

momento

non superino jl terzo dei già esistenti nelle

della guerra,

che è quanto dire di 83,000, così quésti c i 250,000

sopra citati formano di servigio,

mitato.

333,000

e quelli die

Ma per

mente averla

ottenere

tra

tra gli

uomini in attività

troveranno in congedo

questa forza, devesi

terzo od

un

conda dèlia maggiore o sup(fiire alle perdite

si

un quarto

illi-

natural-

di più,

a se-

minore, durata della ferma per

successive che le

servizio,- ossia poter contare

dassi fanno in

su 400,000 uomini .circa,

dai quali togliendo, .al mobilizzarsi dell* Esercito per la

guerra,

un quinto

fra

Depositi, Carabinieri uomini agli

Ospedali, servigi diversi dell'Annata mòbile, Veterani, In-

Digitized by

Google


— — 9-

JéUtut* Militari, Comandi te itì torial i, .Opifici' l’Ar-

validi,

matn attiva c combattente saj'à ridotta a 820 mHa uomini. .

Supponendo adunane che glia in

media

levare

ogni

fissare

il

servigio rifiutare

ad otto anni,

annp 5)0,000

coseritti 1

tempi ordinari

nei *’

per la sola amiata di terra.- ,

'

•**

*'

’ì

nelle

brevi, o file

«ttivp

-

potrebbero gli

nomini

fiancare della

general-

subito

-al

Leva

"> i:

'

n Ma le gtìcrre nei tempi che corrono sono mctìto

vo^

si

dovrebbero pre-

si

appello

in corsoi od es-

sere in qnei giorni raccolti nei Depositi; epperem, pru-

denza consiglio di averne altri- già riempiere

vuoti

i

Corpi

ilei

uh sistema qualunque eventualità,

di

Adottandosi,

istruiti,

attivi, Io

o

a

profili

che si ottiene con

riserve ristretto n questa pura

esempio,

pei-

il

sistema della ‘

nostra seconda categoria dentro: i limiti più minuti, non

potrebbe essere nel totale minore del contingente di una leva ordinaria, ossiaOdì 50,1)00 Uòmini senza tener conto perdite durante ,i cinque- anni di ferma.

delle

Viene dòpo

la

Marina; i

andranno aumentando

a'

..

cui bisogni di personale

di

misura

dell’ accrescimento

del

Naviglio, degli Arsenali, dei Porti, e delle nostre relazioni commerciali. del,

1861

si

E siccome in Francia dal contingente

sono destinati Sui 100,000

cosaritti,

'

otto

mila reclute alla Marina con sètte anni di ferma, se non erro,

così

prendendone per

noi circa la- metà negli otto

anni di servizio, ossia 4000, e questi uniti ài 50,000

per -fi Esercito

attivo,

feconda* categoria, di

Italiani

il

c

ai

10,000 per

la

o

riserva,

contingente annuo per 25 'milioni

sarebbe di il i, 1)00 -uomini, giusta proporzione

cifila; Francia miku- ne

polazione di

uri

preleva

100,000, sopra

terzo maggiore della nostra.

una po’<

1

Digitized by

Coogte


.

— 10 — Questo sarebbe un nuovo sistema praticabile che in ultimo risultato corrisponde presso a poco alla cifra pro-

NOTA

posta dalla

ministeriale

quanti

altri

cui viene fissata

in

sistemi non sorgeranno a pace sicura, ossia

quando

gl’ interessi

litari ?

E come credere che si potranno

vare

Divisioni

le

positi

essere ?

-

civili

attive,

prevarrano -sulle esigenze mi-

Brigate

le

,

,

conser-

allora

permanenti,

quando non avranno più

Corpi,

dei

la

22 milioni di popolazione. Ma

forza di 212,000 uomini su

De-

i

ragione" di '

*

.

Voglio conchiudcre con ciò» che per un paese come il

nostro, formato di tanti elementi diversi, non ancora

unificato

q

completo, e sempre prossimo

guerra,

alla

È INUTILE PREOCCUPARSI IN QUESTO MOMENTO DELLA POftZA -

CHE DEBBA AVERE

ARTICOLO SECÓNDO.

...

».

SUO ESERCITO ALLO STATO DI PACE.

IL

*

SOL PIEDB bl G UE ESA. •

.

\

»•

»

.

.

.

Risulta

dalle

abitanti vi sono ogni

leggo» gli

per ogni' milione di

anno 10,00(0 giovani inscritti per

e per altra parte dalle leve praticate in

la leva,

monte

che

Statistiche,

si

calcolano al 34 per 1.00

gli

Pie-

inscritti, che,

per

entrano ndl’ Esercito, di ambe le categorie: tutti

altri

ne sono, esclusi, o per difetti

costanze di famiglia.

'

-

<-

fisici, .

-

.•

ò per cir»*

»,

Sono dunque. 3,400 uomini clic possiamo levare' per ogni milione di abitanti, vale a dire sui 22 milioni del

regno attuale, sono 74y800,

prendendo un numero

o

rotando dirò '75,000 uomini, c non 90 e più mila come crede

il

Ministero.

;

:.

Digitized by

Google


— 11 — Ora siccome

metà del contin-

soleva»! assegnare la

gente aHa priina categoria obbligata al servizio di 1 i anni,

metà

c l’altra

seconda categoria obbligata in tempo

alla

od in casi straordinari a cinque anni di ser-

di guerra,

vizio,

che è quanto dire otto anni

perciò

si

avrebbe uu

tutte- le classi di

sotto, le

totale

di

ferma in media,

di

600 mila uomini quando Regno

provi «eie dei

latte le

armi, dai quali togliendo in media

H

fossero

terzo per

perdite di ogni genere che' avvengono durante il pe-

le

riodo

di

terminare

servizio. fino a

bero 400 mila Uomini.

ferma, rjmareh-'

fa*

.

'

.

Ma questo neppure si può avere sul campo di battaglia

che da qui ad 8 anni, perchè

è

tutto

in

il

tale

sistema non

corso che in Piemonte;’ e sebbène

suo

possiamo calcolare su -70 ad 80 mila soldati venutici dalla

Lombardia e

dal

Napoletano-,

abbiamo in contro

molte diminuzioni da farsi per le speculi esenzioni concesse alle niiove provincie, le

maggiori riforme avve-

nute dopo T assento o arruolamento,

renitenti, o i di-

i

sertori più dell’ usato, che ben compenseranno per qual-

che anno ancora

le

delle regioni delle

maggiori esenzioni fisiche di alcune

vecchie pfovincie a confrontò delle

altre tutte del Regno.*

-

,

-

v

Sembra quindi ragionevole il pensare che anche colla; leva dei nati del

Ì84Ì, che è in >via

togliamo- £ soldati aventi

il

diritto al

di esecuzione, se

congedo

assoluto,

non oltrepasseremo, i 33-0 mila uomini in tutto il 1863, a

meno di

sia

anticipare ancora la leva di quell’ anno, os-

dei nati nel 184-3.

Questo che -fu

scritto in Luglio passato, si conferma

oggi dal Ministero, quando vi dice nella precitata NOTA :

Digitized by

Google


,

— 12 — Italiano, di cui si

HyJlù Esercito

è vemilOìSoolgcKdtf sin

<pd f ordinamenti non potrà raggiungere l' effettivo ttn* Milito

tempo

pel

guerra

di

colle occorrenti riserve, vincie.. del lon;o

con

formarlo con tutte le

concorrano a

llegno

uòmini)

588, (KM)

non se quando le.varivPro-

dossi sia dì prima diedi seconda categoria. Però, il

sistema sin qui seguilo

categoria tivo

se

{ossia

d’ incorporare la

più, ed è,

clic

non confido

affatto

di prelevare

tutti

i

»

Dirò di

ehe to legge vigente

sulla leva possa a lungo continuare»,

stema

seconda

mila prima, esso raggiungerà nel 1865 V effet-

di guerra , astrazione fatta delle riserve.

perchè -quésto si-

giovani, utili è troppo oneroso

interessi civili delle fujìugiic-c .del paese, ed il sen-

agli

timento nazionale non è ancora abbastanza esteso e profondo ppr sopportare di -buon animo

un

simile

tributo

di, patriottismo

eoinefeee.-questo vecchio Piemonte, che

ha

pretese e con

dato

senza

nella stqjjm, lio

,

D,’ alti-onde

sio^e. del

e la gloria del Re.

d’ Italia

i

.

una abnegazione unica

tuttofa, Sin» gioventù, ,>e tutto il suo peeu--

pej’

la legge del, L85J fu

cagionata dallapnes*

sentimento patriottico, che domandava' la crea-

zione di,£m>pi di .Guardia ìNpipnate mobiib, cosa che il i

Governo stimava bene oggi

in

allora di eviWrtì, lma ’«Iie

abbiamo .già. per legge,

600

',:>>}

uotain^'.ciascqno.

Verremo dunque

in

fissata ai 20Q Battaglioni di

Ut

*•

»«

i*!.

*

»••;

nelja -necessità testo .0 tamii. di for-

mare; una nuova.; legge, o di tornare a quella del 18 54/ clic

nel

resoconto generale del Ministero 'della Guerra

sulla leva del

ferma, di

1857

si

buon successo

Se dunque

si

asseriva d.rjla

avere

essa avuto con-

pratica,

prelevavano, in

Piemonte enfia

'

t\

legge-

Digìtized by

Googte


1

— 14 — òà t Strida riwdfcimflfc gtovghi 9<àjiJi$ erano

(fatiti

assegnati alta prima càtegorta, é'B’rtf '4'foflfr

alla seconda, '"ciò avrebbe; continuaikio

cdrt

detta legge,'

portato il conti ngcntetotalc della Armata Sardi? a Pi ì mila’

uomini, dai quali' decidendosi successive ddte

cIft8sl J

un

tèrzi) -per’ lè

1

pèrdi té

duMnte !,il iJ)eriódb l, der'loW 's^ :

;

vizio Obbligatorio,

Y Esèrcito potevi dirti *Pw,000^

mini

milioni

cinque

so

2#

pei

fl^itbitahti^fciA che dàreh'hl*

Regno

milioni dei

à^,0<t#'%onrfni‘

attuale

mettere in campo, quando tutte

lo

da'

sue Provincie "aves-

sero te li classi dèlia' prima categorìa; c te cinque irhistf deila sedo rida,

prelevate senz’altro, eccezioni che quelle

stabilite

legge

dalla

comune.

'•

1

""

-

••

Ecco perchè ió, che desidero, cottìc ogni btiotì èitta1

diuo,

constare l’l Urli», parteggio per ta legge

ornle

Continui

fioe di avere

c

almeno per un

paio .'dì

màa -tidinìfti til'Cótyì'lttiM"

SRO'ta &4fl

:

non 800, è mcao aiìcbra 600

$*no>

i

quali

rion

si

1^57,

anW 'ÌHicford a

!

mila, citata à letta f fiert*

potrebbero ottenere che con- olezzi

rivoluzionarli dal paese 'intero

^

«putei.

'•»*»

E «ciò vMè, supponendo ‘Ih guferHa pròssima, 'ift'lù*' nano si i^lia spei* cié rientrare licito stàtè norm'àle délfft legge eoi ritardare 4i di

untano ta leva pei- (larèHirt pòt'rì

respiro ol pdese, ed

all’ Esercito

stes’sd,

il

qualcqtoi

trìèbe maglie istruirsi •ip pdrfefeto»aftr,- r, éid ‘che '8drifeMite ,i

assai più utile, soipiiiE uomini,

eonoscersi ;

quando t

che quelli di seguitare ’h hiettefe ‘tallitali'

1

ScBtea- ùcppui*e Utar loro ìT tehipO

salvo

anche a

vi fosse bisogno:

Nè: #fii

[

si

i

;

,

obbietti

1

tar *'

òtta -in

dita

1

per

feve’iii

rfn

vi

unto'*

tdlóra dVtetamò

!

f

1

ri-

tenie? :ta.b

eórpi

h

nappo' magri di fòrfea^ e ^he^idhdl tlièèirébbd iiiifeo^ì


f

— tiri» l’istruzione, perchè

vevano evitare,

e

che

che

questo rispondo subito,

a

inconvenienti derivano da due errori che

simili

correggere.

ponno.

si

si

do-

L’uno è

quello di affrettarsi troppo nel mandare le classi vecchie 1* perchè il soldato anziano, è quegli che

ai loro focolari,

non

pel

giovane coscritto

interrotto contatto col

lo

in-

forma a quella discipliua, a quel contegno, a quello spiche non si può incarnare diversamente, e che rese

rito

soldati

nostri

i

benevoli

cosi

famigliar!

e

in

Regno;

2* perchè

mente

migliori sott’ Ufficiali, Caporali e scelti,

i

fra

anziani

gli

dopo uno o più anni di lavori del campo o

non

(ìzii,

mandati al

avranno

più

il

i

quali,

opi-

degli

per essere

Depositi, per cui ingressati nelle Compagnie

ai

momento di

aprirsi la

vrabbondanza nei quadri

campagna, risulteranno in so-

le

mento

sente di più

cui

si

incagliando così le pro-

attivi,

mozioni in tutte in

d’istruire

l’abilità

lutto

trovano natural-

si

gerarchie della il

bassa

bisogno

forza al di

mo-

stimolarle.

L’ altro inconveniente deriva dall’ essersi voluto creare *

dei

9

nuovi Reggimenti, quando

cavano ancora di più

di

un

i

C8

terzo

ganica, e prova nc sia, che

i

già esistenti

man-

della loro forza or-

quarti

Battaglioni

man-

dati in quell’epoca nel Napoletano, appena, e con grandi

potevano raggiungere

sforzi

la

cifra

di

110 uomini por

Compagnia, mentre secondo l’ordinamento proposto nel Bilancio ne dovrebbero avere

180.

E qui ripeterò, che ad onta che la Circolare Ministeriale delli

delle

13 Maggio scorso faccia ascendere la forza

Compagnie

d’ allora

a 130

uomini, tenuto conto

delle .classi in congedò, e delle reclute eha erano ai -Depositi,

con tutto eiò, avevo, ed -ho forti dubbi, che in -

I


- 15 numero, probabilmente per

oggi stesso raggiungano quel le

rifórme ehe avranno superato qualunque ragionevole

presunzione, o perchè abbiano spesseggiato le diserzioni oltre ogni misura, senza contare le perdite

avvenute per

fine

Piemonte, e 1831

per

Dirò finalmente

Corpi, delle

che

'

cd è mia

fu,

seconda

all’ oggetto

attuare

di

dò sia,

e che

i mezzi ;

al

tempo

lo

'

*

.

riformare

nuovi

con

stesso

i

r

y »

scorgerete nel proceder misurato che io tenni

crescere t

che

opinione,

ingrandire

giammai

averne

di

•:

,

1830 pel la

che andavano ingressando uòmini

successive,

leve

cosa prima una 9

recentemente del

antichi Stati.

certamente

dovevasi

ma a misura

classi

Lombardia, più

la

1886 per gli

categoria del

T Esercitò

ferma delle

di

,

per acCorpi ed

vari

Armi senza portare turbamento essenziale in ciò che an~ come lo

davasi costituendo; cteto dell!

rileverete dallo

24 Gennaio 1861,

il

stesso De^

di cui articolo 6’ per

P ordinamento della Fanteria € così espresso :

«

Propor-

zionalmente POI AI MEZZI CHE SOMMINISTRERANNO LE LEVE,

VERRANNO SUCCESSIVAMENTE CRESCIUTI ALTRI NUOVI

REGGI-

MENTI DI FANTERIA DI MANO IN MANO CHE VE NE SIA POSSIBILITI. •'

Ih previdenza poi del possibile

durranno si

fossero

teria,

dei

le

leve dei nati del

aumento che pro-

1842 e 43, bastava che

man mano creati quattro Reggimenti di Fanquali due

di

Granatieri,

un Reggimento

Cavalleria leggera, altro di Artiglieria da

2000

seguendo

51

mare e mettere anzi lutto

al

Carabinieri,

complèto

di

Campagna, e

buon' principio di le

armi

forla

di

cui educazione c più lunga.

Digitized by

Google


-w hi')»

t'ii'«»iìr!rfyinKt<V*i«j. ,«>v*»imiU

<>»*•--

i

•»iu rtèHQ"\'i

'in;*?;» >1

capo mi « /<

•*{!

. :

I

rii

„•

<{-

r

'.

:

,

1)1

i

••(fi-, Airi

.•

ih ìx-'ii; *ii

il

DELL’ ORDINAMENTO MILITARE. i4i

«;..«!

ì l'q

« i

f-.b-

tji 1

.

-

•>;

.[

*

iv ‘.(tivi,

.i.'.u-i'a

i.

?

Vili '

1

1 1

v

;

articolo 'PRIMO:

'•

“i

CONDIZIONI NECESSARIE AD ITN BUON PEDINAMENTO. .'•i.ry

J.a^prtyipic

^

sffissp.

-t»

c'est

«vi

l-<{.

>:

-

ordinamenti, atteso ,cbe

gli

>

diccVa Napoleóne d; c

la guerre,

può dirsi per

ef^j n yanpo

,tj

••lif*.

i.V r 1

; i

,

in

studiate deipari la parte materiale che s’im-

pa^apfj librile la parte morale. die s’impara nei quartieri»

n$le p»arqg,.mji lavacchi,

d’ pg^i > aJ|.ro ;t s«i, cauh ì

pi ^'ii^rpe^o aH^jemojrfoni», ed, gi pericoli defip battaglie..

pasPi precipua di ogni oriynamQuto è

,

dei

c^tqipi degli .

i

sistema di

il

a a Jfcner.iCpnta, dell’ indole, p abitanti, delle condizioni del suolo e

IpYQ, e ( ppr. questo

si.

Il

^el c^ùnn, delle leggi cjvili e. politiche, delle tradizioni»

aUpunzP). infine, naturali della Nazione.

ttyjle

qp^e T cpnsidcrpzioui aiqipDjiz^arn^cpn esse, le leggi

ne cHiefge

jja

..

stfttQ jdsgli

Istituti

Cimigli,

.

sull’,

;

militari ; e quindi

trarre

sanzionate dalla riuscita, il

dalle

migliori

guerra;

di

zione voluta delle diverse armi tra loro ; ,

il

la ,

proporirn-

facile

medesime. sul suolo probabile della guerra;

c, la ,coii|pp,si^ioBe

lora

sullo

sppQta,

modo più adeguato per pas-

sare dal r piedo di pace a quello

piego. dejje

necessità. di

\a

avanzamento»

pensioni,;! codice, penalty; gli

syll#

.

in

fine dei

Quadri dei Corpi, e delle (

pe.rcliè^ 1’ azione

f^zijpp,!,

d’essi

sio

sulla

e(Ijcaop

.

vigija.^ n? u^ tù>spiplina, e- suiristruziouc dpjdp RP»lÌ?ie. f

Per queste cose basta terio :

ppjr^jpqrtj» lo stupii),

e<J;iil

.

cri-

ma si è dal lungo esercizio del mestiere, chè si

Digitized by

Google


— 17 — comprende «micatneaitej dhe 5

prima Vìttù-délT uomó,

come

del soldato; r‘ austerità

come

così

animo si tempri, e

L'

è

la lealtà

la

prima virtù

la disciplina sia la

sublimi col-

si

dei giudei e delle pratiche, la sobrietà delle

ricompense e la severità, delle pene ; e cdme tutto questo del giuramento»

confortalo- dalia santità l’

Esercito addivenga

Bandiera,

alla

più forte sostegno delia legge,

il

più valida difesavdei- diritti della Nazione, e la gloria

la

più ambita

e Sovrano-

. .

Se aggiungete una direzione che abbia por unica divisa, onore e fedeltà, premio ài mèrito, giustizia per

e

lutti,

non

inclini più; ai 'quarti

tanti difuu patriotisBio

della 'nobiltà*

die

ài

-

j\-

«'••A

t.

;

r '

santo e perfetto

.

:

Che amor di figlio e di fratello avanza 1

-v

•"

*.

*

*

j

V

<

da constatare, perchè

assai difficile

1

••

i

r

V

t* i

*

“ .

Empie a mille la bocca a dieci il petto f

,

quando

...

;

non .la impacci

infine

autorità di

;•

nome «

di

popolarità, avrete un esercito omogeneo c compatto, non

comodo di alcuno, ma all’ arbitrio del

a

non

dovrà

miglior servii

sospinto andare

in

traccia del Battaglione, Reggimento, o Generale che

si

zio,

e

si

àd

ogni

piè

.

creda più .adatto a questa -o a quella contingenza.

E sebbene l’

1’

ullimo' Ministro

Esercito educalo a

menti

tattici,

ossia

i

mezzi più

miglior impiego delle truppe,

tali

non sono attinti, a mio creder^ circoscritti tni

abbia dovuto trovare

tali prin'cipii,

tuttavia

soffipiiei,

e

gii

ordina^

spedili

pel

eonac vi si. propongono elle

buone. nonne, nè

ad una severa c benintesa economia, come

studierò* di andare svolgendo in appresso. < 3

Digitized by

Google


Ter cerio con ogni ordinamento

può vincere o

si

^ ma la questione materiale consiste nel vintele *

'

%

perdere,

o perdere con minori saerifizii di sangue e di danaro ;

come

modi può

in diversi

il

un punto alf altro della terra

viaggiatore

trasferirsi

da

con più o meno econo-

mia di tempo, risparmio di spesa, e comodità di transito. f

A

•/

,

ARTICOLO SECONDO.

.

.

IDEE DEL MINISTERO SULL’ ORDIR AMENTO. •

,

I

Comprendo

Svizzero,

i

il

sistema

Don, come mi spiego istituzioni militari

c

Prussico, « lo

Inglese, il

deU’- Austria,

Confinari

ed

E

dirò

il

per

guerra dopo.il

a

>

quell’ annata precisamente

più; in

«annone del

le

nostro, an-

al

Reno ed il Danubio.

di

non mosse più dal

ma

pare più logico di cercarne luce

oli

miglioramenti nei paesi più unìsoni

ziché oltre

Cosa echi del

i

cappotto .Russo;

it

1815, é che

che

ridesta

55, del 59, passa ora in ras-

48*. del

segna i propri i ordinamenti, se ne mostra scontenta, e si

travaglia ad

coi tempi.

*.:•

assestarli

piu compatti, ed

.«•

in

armonia

.

H Ministero vi espone nella sua NOTA che # : La soluzione di tale

ardtto

problema

ordinamento) era

(1’

additato dagli esempi nostrani, ed,' il riferente non. esi-

tava a modellare do,

il

l’-

Esercito Italiano .sfili' Esercito Sar-

quale , (rutto di lunghi e severi studi coronati

da luminose prove

e

nelle campagne> del

ÌSS9

felici

nucleo alla costituzione del

Vecchi

pregiudizi

!

e

successi

nella

Crimea e

6CS aveva pnr aerilo di nonlelioi

»•.

Facciamo -come

.,

:

i

Romani che

Digitized by


— 19 — prendevano

buono, éd adattabile dove lo- trovavano,

il

o saltò Senna.

fòsse sulì’Ebro, •

Le

*

<

asserzioni Ministeriali sopra riferite non mi sem-

brano nè

«è molto

serie, •

méntre qui

Non serie:

esatte.

perchè

1*

»

,

dice -che

si'

non

esitava

si

pronunziarsi

a

che precede

sulla

questione,, nplla

delli

23 Marzo 1862* rivolgendosi

relazione

-decreto

il

ai militari di espe-

rienza e di autorità contrari! a quelle idee, si asseriva

invece che riservatasi ad esaminare defbtitivamenrc

(i

tempi più opportuni quale veramente pel rispetto militare

fesse là formazióne, (della

fanteria)-

2* 'Perchè

tali

óonveniénte

:

seguendo

arriveremmo a trovare Ohe dellare

i

cocoli

ó del

gli

Anstriaci

di

come

Turciuie,

e

tempi

ai

di'

non vado

a

ì-

Prussiani

ed. -i

tempi di Federico; e x vedete, che rióse,

,

Svedesi dovrebbero

Principe Eugenio dì Savoia,

come ai tempi

e

utile

come orano ai tempi

loro ordinamenti

stavo Adolfo,

gli

più

preoccupazioni,

io Vi cito

mo-

di Ciir-

MonlecFrancesi

come

ai

epoche glo-

pescarle ai giorni di Alessandro, di

Annibale, o di Cesare.

-,

,

E perchè non ritornare, secondo la stessa teoria, ai sistema di Villamarina, giacché l’ Armata Sarda nel 1818 hà,

come sempre, combattalo valorosamente, e con slan‘

cio Ammirabile ?

Dico poi, che la

v

”*

'

*

’-V

tale

'

v

*

asserzione non è esatta, per-

chè in Crimea avevamo Compagnie, Battaglioni, Reggimenti, Brigate,- tutto provvisorio^ dall’ organico,

tanto

rici

suoi

ed

clementi,

alquanto diverse

come

nella

saà

forza,

e nella sua composizione ; ed altronde la guerra

fu Ài

posizione/ nè ebbesi a manovrare battagliando.

Nel 1859 poi non esistevano Depositi, e dovettero

Digitized by

Google


improvvisarsi:; per coi le riserve ci raggiunsero a guerra

1860 avevamo Reggimenti Un

e nel

finita:

e da

tre,

quattro Battaglióni, e questi, e quelli di forze differenti.

quanto

,Iu di

io .credo

severi studi,

ai

ma

parola:

in

pubblica ragione# che -mi' sappia, non vi furono. che

Bava dopo

promossi dal Generale

quelli

Hsultalo beu diverso da quello cui

si,

sto,

nel bilancio

ejie

nel

suo Ministero, studi che diedero un

bi;cvè pcriqdo del

stema

1849

il

che per

creda,

si ,è

modellato il si-

propugna.

si

l’

,•

..

me

ordinamento da

/)

propo-

e da Sua Maestà sanzionato, io non abbia preso ,

da

anticipatamente .

diversi ^

ragionalo.

Capitani

.eoa

nostri

illustri

ed

Generali

che prima e dopo -non ne abbia

criterio e consiglio ;,e

d’ ogni

lingua,

consumati

nel

(

mestiere e nelle battaglie.

Dirò

in fiqe,

che

il

sistema proposto'

anco Inesatto organico Sardo del

non è per

1852, perché

se

no.

forme, ne differisce però in .taluui dementi che

ha

le

si

^.creduto

di

poter

alterare onde

sfuggire

probabil-

mente alla censura economica, come vedremo, in segnilo.

È

w

vero, come vien detto nella -NOTA Miuislerìale,

che l’Esercito Sardo ha. servito di nucleo alla costi tur zionc ,dd novello, ed io sono

il

primo a rendere omag-

memorandi

gio a quelle vecchie legioni, resti

c gloriose baitaglie ; perchè

tanto solida poteva in cosi. breve

potenza

la.

1)

*

|

Patria.

N

molte

tempo sorgere a tanta

nostra Armata, simbolo

virtù ..cittadine,

di

unicamente sopra una «base

il

pjù schietto delle,

della .bravura Italiana, e dell’ anità. della > (Hi -• ir

È pef ciò stesso

io

deploro, che tante virtù

nastro milizie pQlcssc.ro mai essere

menomate

dal

delle

gran


'

rifiuto

inclinarsi,

=di

esemjH gloriosi

eroine

Romani,

antichi

gli

istituzioni

«Ielle

agii

militali dei figli più for-

tunali della razza la tifi», anziché inspirarli aHè compassate ordinanze

imi

deHa razza Germanica, por vi

Ji

non

'

-rii'.

,

il'

ARtlCMtf TB8Z0.

Nella nota siderazioni,

al

>

*»!*

bilancio

,-Hi

il

’l

\r

i

il

yv,:b'

fC io

>

i.-i

'

'

batta. nkMmiÉni wiUstbrtàìi! 29 rasò!

HW. V.V.*' <*•_

V*

“Kv

>ì

»**»»••

0

t «hi'

:

*

* V’+ ;•»>

li*.

Ministero dice che- le con-

che più spCeiaitaente indussero a tali muta-

menti, vennero

ampiamente

svolte

,

nella

relazione ehe

precedette il Regio-Decreto 23 Mario 1862, e nella successiva

29 Giugno dello stesso anno J

ma che lo scopo

principale era quello di mantenere l’ organamento istes seco/ quale

era stato accresciuto , ed educato il nucleo del-

V Esercito Italiano

:

una sola innovazione credendosi ne-

cessaria, quella cioè dei depositi permanenti. ;

si

j

>

A

,

Lasciando a più. tardi di constatare, che i mutamenti

estesero ad altre cose di ,

non

lieve importanza, vedia-

mo frattanto quali ragioni siano state addotte per giusti*

0 se esse derivavaiiò da tra unico principio,, o so. invece non si produssero successivamenficare, simili proposte,

te»

preconcette dall idea

di ritornare

all'

ordinamento

del ,1852, che neppure è stata integralmente mantenuto: e.

vediamo, se altre ragioni non furono addotte per solo

comodo dell’ argomentazione onde; giungere ai fine ehe

fi

Ministero si proponeva* come per esempio succede nella sua Relazione defii 29 Giugno db quest’ anno, tutta appoggiata «fi supposto di trovarsi nel dovere di fare quattro

nuove Divisioni, concetto che si riporta adatta relazione dello stesso Dicastero iu data

27 .Marzo 1862, coHa quale

Digitized by

Coogle


—M— vuole apparite in dovere di sdebitarsi da un obbligo da

me assunto come Ministro della Guerra davanti' all» Cor mera dei Deputati nella seduta dellr (9 Aprile IMI-, ctò .

*

che è affatto erroneo.

Cosa delti

si

*

»

1

dice nella, relazione che

23 Marzo (861 7 .Sdita

'<

»•

Ministero

il

'

cita,

Re, che non essendo

al

compiuta V .organizzazione dei Reggini#» ti diFanteria in .

tre Battaglioni da 6

Compagnie, e perchè non.

si prò-1

tragga questa irregolare discrepanza fra. V ordinamento cjfèttivQ

N.? Ora {il

e quello prescritto da S.

venuta me? divisamente di proporre che

Ministero)

iS'Cotnpa-

gnle atti»*, chc.al di prinio- Aprile ri troverebbero for-

mate in eiascùn Reggimento

•.

.

.

.

.

;

tì‘

tre

giorni- dopo

una circolare soggiungeva, che lè diciassettesime e di-

in

ciottesime Compagnie rimarrebbero provvisofiumente ag-

gregate , la prima al tórso Battaglione, e ? altra al quar ' ,

>'•«

';

.

to Battaglione.

*

Dunque vi «jrapó queste diciasettesime e diciottesime Compagnie ? Dunque que altro

1’

ordinamento era' completo ? Dun-

Ministero non era ben bene esatto, asserendo in

il

luogo delta sua citata relazione, che ore

il

nupì'o

ordinamento fosse stata mandato ad éffetto^si sarebbe '

astenuto dal cambiarlo. zione,- colla; propos ta

Come conciliare

questa asser-

ohe lo stesso Dicastero ft attual-

mente nella NOTA del bilancio di annullare il fatto commuto ed ATTUAto dei Reggimenti dfr Cavalleria 7 ? K coinè; ùob dovevano esservi' le' suddetteCompa:

i-

gnie, se

il

Ministro /Della' -Rovere aveva

Circolare détti sero

i

ordinato

con

2t Febbraio' fehe fin d* allora Si formasi

quadri, delle seste

'

Compagnie

essere definitivamente costituite al

le

quali dovevano

primo fÀpt11è t

Digitized by

Google


-.23 Si asserì die

il

-

Ministero della Guerra non frappose

ostacolo alia formazione delle Compagnie 16', 17' e

ma si soggiunse essere pur

vero che

18%

primo Aprile

al

parecchie Compagnie dovevano da un Battaglione pas-

ad un altro ,

sare

e che in questo transito di

gnie, in questo passaggio di

Battaglione

all' altro

è .chiaro, come nessuna

difficoltà

cosa sotto questo punto.

Infatti, le

rie Compagnie per formarne delle

erano

state

-

numero che

il

le

spettava

Stati Maggiori dei tre

glia,

gli

fatto

costituiti

plicemente

il

un Reggimento,

vere, difficoltà, condi- uomini

dalle va-

nuove, e queste diffi-

Seguendo

risolte.

Ministeriali delli 21 Febbràio ogni

cevuto

di

potesse presentare la

sistono nel passaggio di Ufficiali, o

già

da un

era la reale mutazione delle cose.

Per chiunque conosca 1’ orgauico

coltà

Compa-

soldati

e

U/ficiali

le

prescrizioni

Compagaia aveva rinell’ ordine

di

batta-

Battaglioni erano già di

da lunga pezza, quindi lo

stabilire

sem-

passaggio di Compagnie da un Battaglione

ad nn altro dello stesso Reggimento non presentava ombra di ostacolo, perchè l’unità amministrativo non è già il

Battaglione,

ma bensì la Compagnia.

D’ altronde mettendo ad esecuzione

>•

il

sistema

d’ or-

dinamento del Marzo 1862 si dovettero egualmente eseguire- i passaggi di Compagnie di

ne,

più

di

si

uno ad altro Battaglio-

dovettero creare gli Stali maggiori,, di un

quarto Battaglione, ed in fine

le

Compagnie diciassettesi-

me e diciottesime di ogni Reggimento eolia formazione di nuovi Corpi dovettero certamente cambiare l’ intestazione di tutti

i loro

registri',

libretti

e .carte contabili anche

senza far casd. del lavoroingètìte pel passaggio di Compagnie

da uà Reggimento. ,ad un altro

:

d’ onde . è. eyir

Digit


che

dente,

te

difficoltà-

dei.lSWu "5

'•»

^Dltc ->fwrt'

*

j

lasciar

••ni-

an>

m dìnam Bi o, rt

ha

«otn pierò

iijti

"sii

e «he

tutte le armi,

furono maggiori appiieondo

anziché

floèvo ’ ordinamento,

-tr

otn'jvpi

ih: fatta

»

il

quelis !;,

c»ri|iwrtt

mesi

costato quattordici

per

condurlo a capo, non fosse completo, perchè mancavano sette giorni già

onde una Compagnia di ciascun Battagfionfe

preparata e formata, ricéveste da sua consacrazione

amministrativa, e ciò per condannarlo,! annullarlo e sostim irlo con altro, non pare cosa nc esatta, nè giusta,

utile. ?«(«(.

i

'•?&

»

I

..

».

,

M

o'!

.o

Ministero. riconósce nella sua relazione del Marzo

Il

notevoli inconvenientiche producono

sempre le troppo

frequenti mutazioni, e mentre dice questo, disfa nello stessè giorno

primo Aprile 1862, ciò che nel 'preciso e

medesimo giorno farebbe

Non .Sò poi come si sostituirlo

come

fessare,-

stato

completamente attuato.

possa eliminare tin /sistema per

con altro affatto diverso, cominciando per confece

il

Ministero,

di non voler

,

entrare

nella discussione del merito intrinseco, della formazione

dei Battaglioni in sei Compagnie, in considerazione dègli

argomenti che hanno consigliato siffatto, ordinamento, il quale nell’ opinione di parecchi miUtari 1

d’ esperienza ed

'

autorità militerebbero a favore di quella, formazione»

Quésto farebbe supporre che mancarono

tècniche da-/ opporr»' a quelle addotte

economica nella relazione che precede dinamento del 1861, militari, -

come

il

riconosciute

Ministero

fa'

le

ragioni

in Via - tattica -ed il

Decreto

per; tali

da

d’ or-

distinti

condotto a confessare.

Mà in altro luògo ..della medesimi lelèttiono -

per- EàgMÉtò della proposta al Re, queliti di

si

aumentare

Digitized by

Google


— 25 — i

quadri

regolare iu proporzione del

dell' Esercito

nu-

mero degli Ufficiali dell' Esercito meridionale ; o per essere più esatti del Corpo Volontari, italiani.

Su questo mi permetterò di osservare che .una consimile teoria di aumentare

proporzione degli

nuova, perchè

affatto gli

si

è

quadri di un Esercito

in

numero

è

sopra

esistenti

in

sempre

visto

rimpiazzare de-

ne mancano

misura che

a

Ufficiali

i

Ltflciali

Corpi,

nei

ma

non si è mai veduto, nè udito, nè letto, che si debbono creare dei Corpi per impiegare degli Ufficiali.

Eppoi, come conciliare questa necessiti^ del Ministe-

quando

ro,

regolare

tempo

nel

promoveva

Stesso

nell' Esercito

68 Capitani a Maggióri, per dar loro il comando

dei quarti Battaglioni dei

68 Reggimenti

esistenti ?

Pare che questa non lieve promozione avrebbe dovuto risparmiarla, se era così premuroso di collocare

i

'

nuovi

riconosciuti.

Ufficiali

In Francia dopo

le

guerre

dell’

Impero,

rimasero,

salyo errore, 20,000 Ufficiali eccedenti ne’ quadri della

nuova armata, e Saint Cyr andò mano a mano nandoli, quelli

mettendo

gli

in disponibilità,

uni in

ritiro,

altri

in

elimi-

riforma,

questi in aggregazione ai Corpi ;

cosicché in pochi almi ognuno aveva fissata la propria sorte ;

dopo

la

come

fu fatto presso

a'

poco

nell’ Esercito

Sardo

Campagna del- 1849.

Aggiungerò poi, che -nel caso presente sarebbesi contrato più consentaneo alle buone regole

lo

in-

impiegare

poco a poco i nuovi Ufficiali trovati più idonei, dando loro

una

parte

dei

posti

vacanti,

lasciando U altra

parte

all’avanzamento; altrimenti assegnando tutte le vacanze al

rimpiazzo

si

scoraggiano- le

nobili

ambizioni ,

le

4

Digitized by

Google


— 26 — cd i lunghi servizi* di coloro che, si tro-

elette cnpacità,

vano

nelle

dacché nella vecchia Armata vi

file ;

sono

ancora molti Capitani che erano già Ufficiali nel 1849, e che

hanno

campagne.

7

fatto

ARTICOLO QUARTO. ALTEE RAGIONI DEL MINISTERO.

Fn altra relazione del Dicastero della guerra, la quale

precede un Decreto 27 marzo, vi si dice, che colle sole reclute clic furono prelevale , sia nelle Provincie Meridionali, sia nelle Provincie della

della

l'effettivo

bassa

forza

Media

Alta Italia,

c

è cresciuto a

che

segno,

torna necessario aumentare i Quadri dell Esercito e ri’

toccare l' organizzazione stabilita eoi Regio Decreto del 24

Gennaio 1801.

Mi perdonerà

congedo,

tale

soprannumero

le

ganico del 1861.

Concedendo

si

stesse Classi in

uomini, non

di

creare nuovi Corpi, ma- neppure per

.

ammetto che

Ministero, se non

il

abbia in tutto quest'anno, comprese

per

solo

raggiungere

1’

or-

.

al

Ministero ciò

non è, c di molto,

clic

che anche si trovasse cou un soprannumero di forze, non vedo come questo fatto

obbligasse a

lo

ritoccare

dinamento del 1861,

ossia annullarlo per

nuovo, che

ritocco.

tale

è

il

Parrebbe a

l’

or-

crearne uno

me

più con-

forme, che avesse create prima delle nuove Compagnie nei Corpi esistenti per unirle successivamente taglioni,

Bat-

in

ed in Reggimenti- a misura dell’ accrescimento,

come era

stato

previsto,

c

Decreto 24 Cannaio. 1861,

prescritto .

6

coll'alt, •

del

...

D’igitized by

Google


— 27 — Ed ora cosa- dice il Ministero? Che si l’

cambiato

è

ordinamento per modellare 1' Esercito Italiano sull' EserSardo. Certo, almeno con ciò, niuno rimarrà sor-

cito

sapevamo

preso, pcrebè tutti lo

che

(na

dente

bene

stato

sia

il

Marzo scorso ;

dal

fin

tacerlo

fino

pru-

ad ora, c

sentenzierà la Nazione : e clic il nuovo

lo

farlo,

il

1

ordinamento della fanteria non regga- all esperienza

di

una grossa guerra, piuttosto a

ce

lo

F esercito dopo

dirà

la

lungo, guerreggiata,

prima campagna.-.

CAPO IV. DELLA FANTERIA SUL PIEDE DI GUERRA. Questa povera fanteria, che ha cere le

come

battaglie,

Buonnparte ad

l fiìciali

profondamente studiala, fanteria, perchè

sia

gran torto di vin-

il

asserisce

si

d’ altre

per ironia

dicesse

armi,

merita

di

essere

c

da uomini specialmente della

colla

minor spesa più convenien-

temente ordinata. ARTICOLO PRIMO.

DEL BATTAGLIONE. Battaglione

Il

esso

avere

si

la

marcia,

è.

si

Punita

tattica

della

manovra, e si combatte

fanteria: :

con

deve quindi

dovuta forza e mobilità, c per simili circostanze

Napoleone

I

fissava

la

forza del

Battaglione in

campa-

gna ad 850 uomini che è pure 1’ attuale organico francese,

quando

si

consideri che sulle

24 Compagnie

del

Digitized by

Google


— 38 — Reggimento eon un totale di 3000 uomini, se ne

togli

f Ottavo di questa forza, per corrispondere alle sei Com-*

pagnie del Deposito, ciascuno dei Battaglioni attivi

ri-

sulterà di' 850 uomini.

numero minore, che

Il

dall’ aumento

doveva provenire quell’ Esercito

in

pare vi

abbiano

abbiamo osservato nei

m Crimea, cófne in Lombar-

Battaglioni francesi, tanto dia,

tutti

creazione

jier

la

già

rimediato

dei quadri avvenuto

Guardia;

della

della Riserva, per cui nelle prossime guerre

probabilità di Credere che

senteranno

coll’

intera

forza

prescritta'

è ogni

vi

Battaglioni francesi

i

ma

formazione

coll’ ultima

loro

dai

pre-

si

rego-

lamenti.

Dalle statistiche militari risulterebbe, che nel Belgio i

.1204,

stria

876

hanno

Battaglioni

Prussia

in

AVurtemberg 928,

in

Baviera

1861,

i

di

9

900 uomini*

in

quanto

alla

del

1852,

medesimo

a cui

Ministero intende modellarsi, fissata

sopra indicati, mentre

Generale Bava,

fanteria,

nella

sistema

a

la

forza del Battaglione da

me fissata sta in mezzo dei medesimi. II

il

62 sono .d’aCcordo coll’ordinamento

600 uomini; come ò pur vero che il come ora si vuole, è più debole di tutti'

Battagliane, quelli

il

forza del Battaglione,

del 61, nè quello del

pel

-

1862 i Batta-

col sistema del

invece di 720 uomini; abbiamo adunque

glioni, risultano clic

nel

Battaglioni attivi avevano

*

forza

Au-

Sassonia 906.

in

Coll’ ordinamento la

in

876,

uomini, ciascuno ;

1002,

e

clic

guerra

del

clic

serviva da

40 anni

aveva comandato un Corpo

1848,

aveva presentito

le

nella

d- Armata

difficoltà

sopra enunciate ; epperciò presentava il 22 Ottobre

1849

Digitized by

Google


— 2» — Re il riordinamento della fanteria ; ed il

firma del

alla

Decreto cominciava con queste parole gli sludi che

:

Finché ullimati

Com-

a tale effetto si stanila facendo dalla

missione a questo fine istituita col Decretto delti

Mag-

li)

gio del corrente anno, riesca possibile di dare all' Ar-

mata

compiuto

quel

conveniente

i

ordinamento

La

Duca

Compagnie.

Commissione presieduta da

citata

Genova, essendo

di

che

difinitivo

sia

Reggimenti saranno provvisoriamente

di 3 Battaglioni, e questi di 5

relatore

il

.

A.

S.

R.

il

Conte

Generale

Broglia, già Ministro che era stato della Guerra, Ispettore di fanteria, dopo di

Commissioni

gole

stesse conclusioni

come ognuno gnie

nei

limiti

di

aver sentito il parere delle sin-

tutti

i

Reggimenti,

fosse

penetrato, che

voluti

di

forza,

nelle

le

Compa-

Battaglione

doveva

tenendo

il

distaccando una Com-

di quattro, ond’ anche

averne più

veniva

Bava ; dal che si scorge

del Generale

pagnia, o volendo coprirsi con cacciatori,

il

Battaglione

rimanesse di una forza discreta.

E vi è hfogo a credere che

Generale Bava sa-

il

rebbe venuto più tardi nella stessa sentenza del Generale

I^a

Marmora, che è pure

mia, che cioè

la

le

for-

mazioni per essere complete, debbono essere di numero pari, e non di

aumentato

i

numero impari ;

e

che quindi avrebbe

Suoi Battaglioni ancora di ifna

Compagnia

per portarle’ a sei invece di cinque.

Vediamo ora cosa si pa, e principalmente in finità

pratichi

nelle armate di

quelle che

colle nostre istituzioni, i nostri

carattere, è

il

Euro-

hanno maggiore costumi,

il

af-

nqstró

nostro suolo.

La Francia da 70 e più auni

in

guerre quasi con-

.

Digitized by

Google


— SO 1tinue, ebbe in questo seèolo

da Napoleone

I,

campagna

ed entiò ed elitra in

v

Compagnie.

La

suo esercito organizzato

il

*

nute nel medesimo periodo 1

sei

di •

.

.

tempo

di

fecero così bella prova contro

Marocco, sono di

il

.

un Esercito

L’ Austria che ha

per scienza e solidità, ha

Lo stesso

dei

dicasi

Americo ed in

in

anche ultimamente

Battaglioni, clic

suoi

Compagnie.

gnie.

Soult,

Battaglioni

coi

'

Spagna vien dopo per lo molte Campagne soste-

Europa, ed

.

da

poi da Saint Cyr, e quindi

.

sei

..

certo rispettabile

di

Battaglioni

su sei

Compa-

Belgi,

Bavari,

e

i

dei

degli

Svizzeri. •

La Svezia;

non

se

erro, ha

Battaglione, ed in quanto alla

cinque Compagnie per

Russia

ed

alla

Prussia,

è inutile parlarne, perchè

stanno riorganizzando

Eserciti : c ciò solo

che sebbene amministrativa-

dirò,

mente avessero

lino all’anno scorso,

biano ancora,

Battaglioni a

campo

sul

i

1

Russia cinque, cd in Prussiq

al

campo di Cologne colla

Battaglioni in se le altre

loro

ab-

che

grossissime Compagnie,

manovra, tatticamente considerale, sono

di

in

Compagnia

credo

e

i

terza

tempo

due

righe

sei :

e

se

i

Prussiani

1861 non formarono che una

nel

riga,

sarà per

la

debolezza dei

pace; giacché è naturale, che

di

formano

quattro

Compagnie,

la

terza debba formarne due.

Lascio di parlare dell’ Inghilterra, poiché tutto

il

suo

organismo è immedesimato col loro sistema politico e navale;

ma

in

Italia

stessa

avevamo

sei

Compagnie

per

Battaglione a Napoli, c Io stesso in Toscana fino al 1850. .

Alcuni dicono che nel Piemonte stesso il Battaglione

Digitized by

Google


— 31 — a

Compagnie aveva

sei

cattive prove ; ma il come

fatte

io noi saprei, dal momento, che tale

organizzazione venne

abolita nel

1839; per cui niuno della presente genera-

zione

certamente espcrimenlata

l’ha

Se poi vuoisi

riferire alla

dall' ordinamento

pendeva

in

guerra.

sua poca mohilità, ciò di-

su tre righe, .ordinanza in oggi

già disusata

presso noi stessi, e che Napoleone

dannava

dal

fin

con

prescrivendo

1813,

13 Ottobre di détto anno, che tutta

giorno

con-

I

ordine

del

fanteria

la

ordinasse, su due righe. Ciò. che risulterà all’ evidenza

si

da quanto

verrò dicendo, si

dissi e

a 4 Compagnie, qualora vogliasi di di

uomini, dovrà avere

le

è,

che

il

Battaglione

un numero adegualo

Compagnie troppo

grosse,

c

quindi non maneggevoli; che se

si

terranno le Compa-

numero voluto di

il

Battaglione rieicirà

gnie

al

forza,

troppo debole.

ARTICOLO SECONDO.

:

#

ESAME TATTICO 80L BATTAGLIÓNE. .

*.

...

’ I

*

,

*.

* Il

di

Battaglione a quattro Compagnie non vi permette

fare

guerra,

distaccamenti,

senza

come

scomporre

e

accade

soventissimo

sformare

la

tattica.

in

unità

stessa

*

In quanto alla sua mobilità, è naturale che le quattro

Compagnie grosse

saranno più

difficili

scritte dall’organico

Nelle

a

del tal Battaglione, sistema, 1,8.62,

muovere che quelle minori pre-

1861.

formazioni centrali col Battaglione

Compagnie, avrete l’inconveniente, tano comandi

la

a quattro

che nessun

Capi*

propria Compagnia. G quale confusione

Digitized by

Google


e

— 82 -r poi

non

potrebbe ingenerare

si

quale piegando Battaglia,

di

indietro

teatro di guerra in la

Battaglione

il

nemica ?

Compagnia molto, usi-

Nelle ntarcie di colonna per tate sul

un

cogliesse in marcia, e sul fianco una ca-

lo

rica della Cavalleria

frastagliati,

in

per portarsi sulla nuova linea

fra

Italia,

Compagnia

più grossa

terréni angusti.

Battaglione

del

a

quattro Compagnie, sistema 1862, sarà maggiormente impedita della più piccola de) Battaglione a sei ; mentre.se

avvenga

di

marciare sopra un suolo più aperto, dove

fronte della Colonna Voi

il

può allargarsi senza inconveniente. Compagnie formare la

potete col Battaglione di -sei

Colonna per Divisione, che sarà in tal modo meno danneggiata dal

Cannone nemico,

troveremmo

e ci

in ac-

cordo colla massima già ammessa in oggi dagli uomini

manovrare

di guerra, che debbasi -

in ordine meno pro-

fondo che pel passalo in causa delle armi rigate.

Nè dicasi che col si

Battaglione di quattro Compagnie

possa marciare per Divisione; dacché se tale Colonna in marcia

fosse' attaccata

nemica,

dalla Cavalleria

non

potrebbe colle due sezioni formare instantaneamente

Quadrato.

il

(

.

Alcuni obbiettano contro pagnie,

che

battaglia

oltrepassa

la

lunghezza i

limiti

Battaglione a sei Com-

il

del

suo

voluti

fronte spiegato in

perchè

la

voc.e

del

Maggiore possa essere ben intesa dall’uno all’altro estre-

mo della linea; e perchè la «marcia in battaglia si faccia

in

buona ordinanza.

-

A ciò parmi potersi rispondere, di

manovra a tempi

quieti

i

.

.

ohe se sul campo

Colonnelli

si,

fanno in-

tendere a tiuattro Battaglioni, siano pure piccoli,

non

Digitized by

Googte


'

— 33 -» sì

un

capisce

come

Maggiori non possano essere uditi da

i

Battaglione> sia pur anche sul piede di guerra.

D’ altra parte, tutte

le

truppe del mondo pochi giorni

dopo essere entrate in campagna soffrono una diminuzione di un quinto fuori

fila

per motivi di salute, o di

servizio ; per cui il Battaglione che dovrebbe,

per 1* or-

ganamento del 1861, avere 900 uomini, rimarrà con 720 ad 800, anche aggiungendovi

correranno di

sotto

le

le

vecchie qlassi che ac-

U sistema 1862

armi ; e secondo

720, rimarrà con 570 a 650; ossia il primo avrebbe

una fronte lunga 180 a 200 metri, ed il secondo da 144 a

160 metri, quello suddiviso. in

ficiali,

parti

sei

questo in quattro parti con

18

con 26 Uf-

Ufficiali.

Se a questo voi aggiungete, che in una giornata campale, i Battaglioni, quando fermi, saranno mossati, purché

lontani o coperti dalle offese nemiche, altrimenti si spie-

gheranno: e che se hanno a portarsi avanti lo faranno in colonna per attaccare in simile ordinanza, o per spiegarsi là

dove vuoisi rompere il fuoco, o attendervi

1’

assalto e

ripostarlo alla baionetta : in tutti questi casi, dico, potrà

mancare

1*

approposito e

l’

Capo,

iniziativa del

ma non

sarà certamente frainteso dai suoi inferiori per pochezza di voce,

giacché

i

parlari prima, e

il

pericolo alla vista,

metterà ognuno in avvertenza, e premunito sul da farsi. Bispetto poi alla marcia del Battaglione in battaglia,

per instruita che

sia

la

truppa, per piccolo

fronte, e per piano ed aperto che si

sia

il

potrebbe prudentemente eseguire che- per

assai corto; e quindi qualche

nella lunghezza della linea

metro

non può

di

che

sia

il

non

terreno,

un

tratto

più o di

meno mag-

influire sulla

giore o minore riuscita della manovra.

r t

Digitized by

Google


,

— 34 — •••.’;

*

ARTICOLO TERZO.

:

' DELLA COMPAGNIA. -

sono

grosse,

,

\

dicono

che lino sciupio di

»:>

i’

'* *

'

’>

Lo Compagnie non

":i.

<

1

i».

»(’.

'* '**'

-i

l'j

1

i

scrittori

gli

;

uomini» od

militari,

ingenerano

confusione; le compagnie piccole costano troppo, e tol-

gono ogni confidenza di riuscita a chi

minimo

loro limiti, versale,

fra

massimo, sono

c

120 ci 200 uomini

i

le

comanda;

stabiliti

i

dall’ uni-

a seconda della loro

formazione su duo o tre righe.

Per tenermi agli esempi nostrani rale

Bava ed

nella

guerra del

le

Compagnie

minuendo,

dirò che

il

Gene-

Generale La Marmora avevano notato

il

1818

grave inconveniente

il

250 uomini,

a

a talché

nel

di

avere

le

vennero di-

primo novembre

1849 furono

e perciò

ridotte a

180 uomini, ed in seguito essendosi sperimen-

tato che

Compagnie non erano ancora né man egge-

vóli,

namento

le

facili

da contenersi nella disciplina, coll’ ordi-

1852 furono

del

150 uomini con

ridotte a

4

Ciuciali sul piede di guerra,

come

risulta

teoria; Io stesso che venne

fissato

nell’ organizzazione

del

4 8-61,

e che

il

nella

seduta 28 Marzo

Ministro ammette pure le io

sto pavere,

non

le

nostra

Generale La Marmora riconfermava

,volc

mini come

dalla

1861, quando diceva : l'Onbre-

Compagnie a 150 uo-

ammetto, e sono fermamente di quesolo

per

l',

immensa economia che

si

ma eziandio perchè si ottiene sempre ima migliore

ha,

consistenza. 1

della

Francesi

limino

le

forza, in guerra, di

Compagnie su dne

130 uomini

circa con

righe, ;;c tre l’f-

Digitized by

Google


— 35 — lìoiali.

uomini su tre righe.

di

200

Ad 1852 come in quello del 1861

più dei Francesi, e colla stessa loro

di

formazione su due righe

la

Compagnia è

portata

stata

maximum della sua forza.

150 uomini,

Speravo che

-

inolio,

,

Nell’ ordinamento

con un Ufficiale

a

non è

Cli Austriaci le avevano,

l’

ultima Amministrazione

governativa

non si sarebbe rifiutala a quelle d«e Autorità, ed avrebbe riconosciuto, che

oltrepassare

1’

il

mento delta istruzione 0 della disciplina proposta che fa nel

invece

Bilancio,

forza, vuole accrescerla ancora .

Se

del

ma vedd, dalla

:

diminuirne

di

da 172

stabilita dall’ ordinamento

1852,

fosse

stema -come

1

50

1861, come da quello

veramente piccola, non aveva ebe ad

aumentarla nella misura Decreto, dacché

la

180 uomini.

a

Ministero opinava, che la Compagnia di

il

uomini

150 uomini

limile di

sarebbe in pregiudizio del buon anda-

per Compagnia,

i

clic

stimasse con un

quadri della

nel)’ altro

Compagnia

sono uguali.

,

Or bene; riportando i 207 uomini, più in ©guuno dei suoi

Reggimenti,

semplice

nell' un

vuole

clic

nelle

21

si-

>

in

Compaq

gaie di ciascuno dei miei, sarebbe risultato che ciascuna

Compagnie avrebbe avuto 160' uomini invece

di dette di

150 : per cui vedete come sarebbe

pliee

pel

tali .quali

Ministero

l’aver

lasciato

stato più sentr

68

i

Reggimenti

erano, piuttosto che riordinarli di altro modo,

e in diverso numero.

vale

il

dire che colle

ni, i Battaglioni di 6 grossi,

Compagnie

di

160 uomi-

Compagnie sarebbero riusciti troppo

perchè anche cosi non uscivano dal loro limite

massimo,' e perchè lo stesso

Ministero

nel

seguito

del

Digitized by

Google


— 36 discorso, ed ,a scusare la forza di

80 uomini che pro'

1

pone per le Compagnie, dà per ragione, che in campagpa soffrono sempre una diminuzione' del quinto,

come tutti

sappiamo, di modo che verrebbero ridotti a

1

44 uomini.

In questo vi è una preziosa confessione, ed

un errore:

confessione, perchè

Compagnia

si

conviene implicitamente, essere la

180 uomini

a

fuori del consueto, e che

ramente non dovrebbe in alcun caso oltrepassare uomini

:

vi è un

errore,

turale e momentanea

i

ve1

50

perchè quella diminuzione na-

deve essere compensata e supplita

dalle buone Riserve e dai forti Depositi , quelle per mettere,

per mantenere

e questi

Armi delle truppe

all’ aprirsi

al

completo

e spese allo Stato :

diverse

le

e durante la campagna, ri-

sparmiandosi così, nei tempi quieti, braccia ed è in tal modo

lavoro,

al

come uno si rende

ragione delle Classi in congedo temporario.

La Francia dell’ Armata

stessa

clic,

per

avere

estesi

i

quadri

nuovi corpi della Guardia Imperiale,

ai

risentiva della deficienza di bassa forza,

si

ha creata una

riserva a somiglianza della nostra seconda categoria onde

potere, io penso, raggiungere

Finalmente gnia, secondo

l’

il

organico prescritto.

nostro sistema, sarà essa tanto più fa-

quanto minore è

cile,

1’

amministrazione essendo per Compa-

la

forza della

Compagnia stessa;

per cui anche sotto questo rapporto vi è un nel Sistema del tuale del

Non nella sua del

quello

del

asserire,

come

in

vantaggio

1801, sull’at-

1862. è quindi esatto

1’

fa

il

Ministero

NOTA, che la sola innovazione all’ ordinamento

1852, che

stata

1852, e

egli

credette portare

nella

fanteria,

sia

quella dei Depositi permanenti.

Digitized by

Google


— 37 — Farò per ultimo osservare, avere 1’ esperienza fissato» ehe

fanteria di linea

nella

Ufficiali

gli

meno nella proporzione di per cui

la

Compagnia

di

1

devono essere albassa

colla

40,

a

180 uomini sarebbe

forza;

difettosa

anche sotto questo aspetto, perchè oltrepasserebbe il limite sopra citato.

ARTICOLO QUARTO. DEI.

Il

Reggimento considerato coinè

ministrativa,

non

può

la

grossa unità am-

entro quali

assolutamente Battaglioni

debba restrin-

ma se si considera come scuola lattica per salire

a maggiori

gata,

dirsi

numero di

limiti di forza, c

gersi;

REGGIMENTO E SUA FORZA.

comandi, o

si

esamina come parte della Bri-

non so che nessuna Nazione

lo

abbia stabilito a

maggior forza di 3000 uomini, conseguentemente di due, o di tre Battaglioni. L’ Austria

stessa,

che

scopo

allo

mescolare

di

le

truppe delle diverse nazionalità, formava le Brigale, per

esempio

con due

Battaglioni

uno Boemo, ed un Battaglione di nari,

aveva prima

Reggimenti

i

uno

Ungheresi,

Italiano,

Tirolesi, ò di Confi-

fanteria

di

a

quattro

Battaglioni attivi col corrispondente Deposito, ed ora

Battaglioni attivi

Vede dunque di

li

hanno

ridotti

Ministero,

il

a

i

tre.

che

tanto

eolia

forza

3174 uomini, >chc eoi suoi quattro Battaglioni attivi

avrebbe oltrepassato i limiti ammessi nelle altre Armate.

Ma v’ ha

di

più,

del

23- Marzo

di

quest’anno prescriveva

di

2967 uomini

di

ed

bassa

è

che

forza

nel

suo

compreso

ordinamento

Reggimento

il

il

Deposito;

Digitized by

Google


— 38 — mentre nella sua

NOTA al bilancio io vuole <K:r3H74

uomini, motivando questo aumento di 207 uomini per

Reggimento, dalla necessità in cui si erede la

fanteria

84 Reggimenti; su

in

vere» questione,

d’ inquadrare

di che io non- muo-

perchè ogni calcolo che

si

voglia

fare

con esattezza sui prodotti delle leve, saranno per qualche anno più ipotetici che

al

disotto del probabile.

Supponiamo pure, mente,

clic

che

ciò

abbia

forza clic egli stabilisce nella

e vediamo se dal

Aprile

altri

in

quel giorno,, questi

a

0

sito,

non

io

oggi

credo

quella

scorso in qua, aumentatolo x

08 completi altuubili

72 Reggimenti

Compagnie ciascuno, con

3

tattici,

3

di

Battaglioni

Compaguic di Depo-

non avessero potuto ammettere

senza scapito dei principii

assoluta-

stesso tutta

sua NOTA in tutto il 1863;

quattro Reggimenti solo

«li

sempre

tenersi

il

,

Ministero

il

che unicamente

reali : c ciò

converrebbe per non errare, sarebbe

e

nei

quadri

loop

con grande ecopo*

mia, quelli stessi uomini di bassa forza, che per iiiquadvarli debitamente in Reggimenti da quattro Battaglioni a

quattro Compagnie ciascuno, con una

di,

Deposito, la

Amministrazione della guerra

si

crede nella

supcriore

necessità di averne 84.

,,

,

,

Dilani la forza organica del Reggimento, ohe ora vi

propone

Ministero, òdi 3174 uomini; mentre che coi

il

Decreto del

Jt

8 (J 1

era di

2882 uomini di

e da qui risulta di conseguenza che luto nel bilancio del

quello da

:

bassa forza;

Reggimento vo-

1863 avrebbe 292 uomini più di

me istituito.

Ora dico

il

v

nell’ ordinamento

eho adepsu si difende nel

bilancio, \ uolsi che la Compagnia di Depo^^sig di &4 upf»

bigitized by

Google


— 30 — mini di bassa fòrza ;

ma col

me

sistema da

seguito

si

hanno tre Compagnie del complessivo numero di 183 uomini: sono adunque 99 uomini che si hanno a togliere

Compagnie

18

nelle

aumentare

ad

dieci

di

attive,

156 a 157 uomini

di

Che

poi

avesse

quell’ aumento di

forza

di

193 uomini da

292, ossia rimarranno

sui

se

Deposito del sistema

1

quali,

le

o

distribuirsi

dovendo

bassa forza invece di

di

cosi

uomini, o sarebbero riuscite

1

il

Ministero

anche

cadesse

146.

creduto utile sulle

1861, non aveva

clic

Compagnie clic

da

au-

mentarle da 45 uomini ad 84, ossia aggiungere in cia-

scuna

di

esse

Compagnie

Ire

Deposito 39 uomini,

di

che avrebbe dato un aumento

ciò

totale

itclle

medesi-

mo di 117 uomini. Togliendo in questo caso dai 292 uomini che sono in

più nei Reggimenti del 1862, i

175 uomini da

rebbero

1

distribuirsi

17 sopra dòtti, rimarnelle 18

Compagnie

attive, che è -quanto dire 9 uomini per ciascuna di esse, lo

che Il

le

avrebbe portate a 155 uomini.

Battaglione

adunque

rebbe stato di 930 a 9-42 cui togliendo cola

il

all’ entrare

quinto per in

di

6

Compagnie

la

campagna,

diminuzione che il

sa-

attive

uomini, invece di

900, da si

cal-

Battaglione sarebbe

ria-

maste da 792 a 804 uomini senza uscire dai limiti voluti

dalla

tattica.

Se a questo

hanno due

tre

terzi

si

aggiunga, che eoi sistema del 61

si

Compagnie di Deposito, clic ponno raccogliere di più di coscritti

che non possa farlo la unica

Compagnia del sistema propugnalo

dal

Ministero, ver-

rete facilmente a conchiuderc, che col sistema del 1861 si

ha sopra quello del 1862 grande risparmio di spesa,

Digitized by

Google


«

— 40 — Ioni

Battaglioni,

ed

classi, i

i

maggiore

e

coscritti,

di

facilità

raccogliere

le

e perciò di riempire ed alimentare

Reggimenti in guerra.

ABTICOLO QUINTO. I

CONFRONTO E COSTO NEI DUE SISTEMI.

Confrontiamo

ora

numero

il

grado, e sotto Ufficiali degli

ogni

Ufficiali di

degli

84 Reggimenti secondo

il

sistema Ministeriale, con quello dei 72, a cui volevansi portare clic i

i

Reggimenti del sistema 1861, e si scorgerà (c)

sistema Ministeriale ha in più

il

Maggiori, ed ha in

a

meno

168 Sottotenenti,

e

ti,

552

Ufficiali,

fra

12 Colonnelli, 12 Luogotenenti Colonnelli, e 48

quali

carico

sistema

del

8 4 Capitani, 84 Luogotenen-

336

ossia

Ministeriale

differenza

Ufficiali:

552

— 336=216 Uf-

ficiali. .

In quanto

bassa' forza e tamburini,

graduali di

ai

se confrontiamo

due sistemi,

i

risulterà,

che

il

Reggi-

a quattro Compagnie attive

mento

di

una

Deposito, risparmia sul Reggimento di tre Bat-

di

4

Battaglioni

Compagnie

attive

con

con

Deposito, 3

taglioni

a sei

Furieri,

3 Caporali Furieri, 39 Caporali, e 10 Tambu-

rini

per ogni

rico

dei

1296 e

72

Reggimento, per cui risulterebbero a ca-

Reggimenti da

Sergenti,.

216

720 Tamburini:

burini

tre di

me

voluti,

Caporali Furieri,

216

Furieri,

2808 Caporali

totale graduati di bassa forza e

Tam-

4256.

Ma il Ministero coi suoi 84 Reggimenti avrebbe 12 Reggimenti essi

si- trova

in

più dei mici ; e siccome per

con un effettivo

di

ognuno di

506 graduati di bassa

Digitized by

Google


— 41 fona

t|a

Furieri

505X12=6060

di

numero

stesso

non

io

elle

questo

sotto

— 4256=1804 graduati

6060

cui necessiterà

a Tamburini, così avrà

gito

Graduati

detti

dunque anche

sogno,

non

maggiori

bassa

in, più di

abbi*

saranno

rapporto

forza

di

il

nuovo organico della Fanteria per

lo

di

soldati ;

lo

una spesa

cho cagionerà

indifferente a carico del sistema Ministeriale da ag-

giungersi a quella dèi

216

Ufficiali sopracitati.

Vediamo all’ ingrosso per non" Stancare tenzione con minuti calcoli, cosa in

.

vostra at-

complesso spenda

di

più -il Ministero in seguito al nuovo ordinamento per

la

sola Fanteria.

Lasciando

...

:

-

,

per un

a parte

momento la questione

tecnica dei Reggimenti, Battaglioni, e forza delle Com?

pagnie nei due sistemi,

che

un numero uguale

semplici nei due casi, vediaipo

soldati i

ampiamente

credo avere

sviluppata; e supposto di avere

di.

cosa ci costino

quadri iu Ufficiali e Graduati di bassa forza, Musici e

Tamburini nei due sistemi, e prendiamo giornale,

i

ossia dell ’ Italia Militare.

,

La spesa del quadro di un Reggimento secondo

da am

dati

ebe è nato sotto l’egida del Ministero passalo,

il

\

di Fanteria

Regio Decreto del 24. Gennaio 1861

18

(di

Gompagnie attive, e 3 di Deposito) è di fr. 60.1,940. 22, c la spesa dei quadri di

condo

il

,

Regio Decreto

un Reggimento di' Fanteria, se-

delli .23

Marzo .1862

16

(di

Compagnie attive, ed Una di Deposito) è di 438*135. 08 ; ossia

i

quadri di un Reggimento secondo il sistema pro-

pugnato nel bilancio costano ..63,804. 54 meno di quelli da

me prèfissU

>

.

,

>

.

Nè può essere diversamente, '

...

...

^lacchè l’organico che 6

Digitized by

Google


- 4? difende ad onta di

Ministero

il

Stato

Maggiore

giore,

un Ufficiale

avere

più,

in

nello

un Reggimento, ,un Aiutante Magdi

un Medico

Aumiinistrazioue,

un Furiere maggiore, un Caporale

Battaglione,

,

di

di

mag-

un Sergente, un Caporal Tamburino, un Caporal

giore,

conducente, due Trombettieri, due falegnami e tre Con-

'

ducenti, ha in meno in ogni Reggimento quattro ^ pagnìc, cpperciò tulli

i

,

porgono

gli

amici del Ministero-»

la

per

Reggimenti,

438^138. 68,

dei ossia

Reggimenti ammonteranno a 30,803,31)7. 12,

gli 84

quadri dei Reggimenti secondo il mio sistema

i

costano franchi 501,940; 22, e -per 72 Reggimenti

84 ; per cui da

spesa sarà di 80, 1,39, 69>5.

mente si sparmio

lire

ha un ri-

ohe col sistema

del

30,803,397. 12,

— 36,139,695. 84=

rileva, di

Del resto 'duta della *

'

Io

1861

si

stesso Generale

.

La Marmora nella ?e-

Camera dei Deputati delli 23 Marzo 1801, '*

.

accennando

(dia

mia relazione che precedei il Decreto

dell’ordinamento

delli

24 Gennaio 18 61,. do va è asse-

nto die su 9 Reggimenti a quattro Battaglioni tro

la

ciò chiara-

003,701. 28 su quello del Ministero.

-

la

questione vera sta

,1802 abbisognano 84

quali ciascun quadro costa franchi

mentre

come

e così

un numero, dato di. uomini

in questo, che per inquadrane' col sistema del

Com-

Graduali di esse.

La questione economica però non

Compagnie,

si

risparmiava

lo

di

quat-

Stato Maggiore di

un

Reggimento, "e quello. di 9 Battaglioni, soggiungeva:' il che

viujl

dire che

T onorevole Ministro crede di dover • »

fare economia di

un

Retjrjimenlo su nove, e così sopra

nove Divisioni ne economizzerà una, e cosi due su diciotta.

-

,

Digitized


'

— 43 — *

«

<

.

\ Aggiungerò

tempo' più

.avrete in

2d(>

Ufficiali,

V'-

* ,

'

*

.

*

*

dovendo

'

*

*

*: '*.

>

che coi Reggimenti a quattro Batta-

combattere,

.

-\

*

»

i

All’ obbiezione

.

*.

.

*

*

glioni,

»•••.

E AGIONI TECNICHE.

Bilancio

del

'

di

pensioni

le

ARTICOLO SESTO. "

•?...*,••

1

spesa annua

detta

a

lontano

che fossero nè necessari nè 'Utili. .*•,.* •*** 'v.

*

1

.

olire

meno

o

che peseranno sul passivo

della guerra senza **

che

infine

possa metterne due, iti

fuoco, e due in appoggio, rispondo ebe

non_è sempre

necessario, elio per aiutare due Battaglioni impegnati se

ne invilito dup

uno

bastante

altri

per

sostegno,

6olo ;

ed

altre

.

avanti in cacciatori, e

lonna

gli

ebe

bene .spossò è

volte se ne slancia uno.

marciano dietro in co-

altri

e ciò nella piccola guerra, ed in casi molto speNelle battaglie le linee

ciali.

formano di intieri Reg-

si

gimenti, Bfigdte, o Divisioni, e non si spezzano i Corpi pei*

mettere parte in prima linea, e parte in seconda, e

ciò

pc>r

le

buone

ragioni,

a dirsi,

inutili

quando -abbiamo '

stesse prescrizioni .nella -nostra teoria.

È

poi

chiaro, 'che

data

• ,

medesima

forza

Reggimento su quattro Battaglioni, ovvero su gati,

o piegati .clic siano, cosi In battaglia

lonna aperta,

la

linea

dà utìo

saggi# tardivo.

••

-

-

più

riuscirà

fonda con quattro Battaglioni,

ad altro ordine -

*. •

Così

i

tre,

o più

ed

*

poi

Quadrati dei Reggimenti

di

pas-

più

C’ sr>

formeraunó più

lentamente con quattro che con tre BàipigHqttii drati

pto-

il

conseguentemente

;

:

tre, spie-

come. in co-

lunga

che con

un

di

Battaglione, .soprattutto

T Qua-

su * quattro

vigile

Digitized by

Google


— 44 — riescono troppo

piccoli

e<l

angusti con

'

pagnie.

\

.

Com-

quattro

i

E se è ben vero che con quattro 'Battaglioni -si possono formare due Quadratici due Battaglioni ciascuno, questo non è che un cattivo ripiego, perchè richiede la

formazione preventiva della colonna di mezzo Reggimen-

sempre véro che in

to ; e sarà

più vantaggiosa

assai di

allora

pel

lati

"

citati.

Non continuerò bero troppe

Reggimento a

le

in

che quella

fiancheggiamento,

avere qualche fuoco di più sui

sopra

il

avrà un Quadrato di più, cosa per certo

tre Battaglioni

dei thie Quadrati ,*

.•

questa disamina, perchè sareb-

cose a dirsi contro

1’

organico che vi

si

ma giacché sono nell’ argontehto della Teoria

propone

che pur tante belle cose contiene, .desidererei che venisse

esaminata

delle

masse

fra

le

altre

complicata formazione

la

r

difesa, quella dei

in

medesimi su quattro righe, e che come

tori,

se

s’

le

quadrati, quadriglie

fuochi dei

i

pei caccia-

insegnano non vanno assolutamente,

devono facendo fuoco precedere, coprire, o 'fiancheg-

giare uria linea di battaglia/ che- marci avanti od in ritirata.

'•

;

.

.

.

ARTICOLO SETTIMO.

'D*I DEPOSITI ATTUALI.

I

Depositi di diversi corpi

all’ arpiata

in

guerra,

ed armi sono di fronte

come le Riserve in una

campale: nel mentre che sono

il

modo più

giornata

semplice,

più spedito, più economico., e più sicuro per avere sempre' al

completo

le

forze combàttenti, e mantenere con-

Digìtized by

Google


,

-- 4S

tinnamenté

più alto grado T effetto

al

morale dell’Esercito.-'

ed

dell* azione,

il

. .

Nelle guerre le due parti belligeranti

soffrono per-

ma quella che può rimpiazzarle più presto, e con

dite,

forze più numerose,

non

dubbio che rimanga con

v’ ha

un’ immensa superiorità, cosi pel numero, come per l’ opportunità ; ed una prova luminosa di'

Critnea, ove per

siti,

Russi ricevevano

i

mentre

rinforzi,

perdite’ e

l’

abbiamo nella guerra

lunghezza e

la

di

glioni,

e Napoleone

lasciò

l’

deposito per ogni

glione

non

loro

prontamente giungevano.

Frància, la Prussia,

la

i

Alleati per la via di piare senza

agli

Queste verità sono così sentite nelle che

dei tran-

difficoltà

e scemati d’ assai

tardi,

mai

un Battatre

ad onta

I

delle

depositi minori di

i

ogni Battaglione di ‘

guerra

a

Nazioni,

altre

Austria hanno

Reggimento

6

di

Batta-

molte guerre,

sue

una Compagnia per

Compagnie,

che fu

la

proporzione stabilita nell’ ordinamento da me propugnato. Il

nostro Dicastero della guerra coti Regio Decreto

23 Marzo .1862

prescrisse,

che il Deposito fosse di due

Compagnie per ogni Reggimento ; ma nel Luglio, al for-

mare siti

i

dodici nuovi Reggimenti, accennò. che

a due

Compagnie non dovevano

un defiflitivo

ma qual

assetto,

via

Depo-

i

'riguardarsi

transizione

di

come alla

riduzione ad una' sola Compagnia, ed effettivamente nella

NOTA preliminare del Bilancio dice: II

rapporto

fra

i

due

effettivi

(

piede di guerra) è fissato da questo,

piede

che

di il

pace

e

passaggio

dall'uno all' altro debba effettuarsi facilmente, cibè senza

che

all' ordinamento

zione.

complessivo venga recata .

-

altera-

j

Digitized by

Google


46

Se aspetta a formare

Collie olleiri questo ?

seconde Compagnie di deposito

dovrà

toccare,

avere

il

le

al

Compagnie

1(1

quadro necessario

in

le

84

momento della guerra, Reggimentò per

del

Ufficiali,

sotto

Cfficiuli,

Caporali ed Anziani, precisamente quando vi sono tante

cose a -fare. Eppoi i

più

a

anziani,

come

fra

sarà certo della

buona

prenderà ; fra

più

i

sceglierà questi Graduati?, fra

meno anziani ? Ma

i.

scelta

idonei

per quel dato

all’uopo?

allora

non

ufficio.

Li

ne avverrà grave

disgusto in quelli die saranno prescelti per vedersi allontanati dalla bandiera al

momento di entrare in camcongedo ?

pagna. Li vorrà fra

le

ma' avranno poi

essi

conservato

zione, o per

contabilità ?.. Li cercherà fra gli

la

classi

richiamate dal l’

attitudine per l’ istruinabili

ma avranno la vo-

a sopportare le fatiche della guerra ? luta capacità, ed

anche così potranno

essi

resistere alla

non men penosa

vita del Deposito

tali

frangenti,

cui

un lavoro

richiedèsi

In ogni caso

si

in

in

indefesso dall’alba alla notte?

produrrà uno sconcerto, giacché, si

dovrà togliere alcuni, rimpiazzare altri, promuovete quespostare quelli, e tanto rimestìo avverrà precisamente

sti,

in tutti

momento

Corpi al

i

Superiori ed inferiori

denza

Questo

sconcerto in

le

tali

positi,

o

tempo

andare

E non *

cui è più necessario clic confi-

ai

non avviene

in

Francia,

in

Austria, perchè, o sono prestabiliti. 4 De-

che

in

in

conoscano, ed abbiano

fra loro.

Prussia,

di

si

di

Compagnie sanno

già

anticipatamente,

guerra tocca ad esse, c non ad altre,

Depositi.

ricordiamo

»

lutti

ciò

<•

che avvenne nel 1859,

sebbene avessimo un’Armata vecchia con molti soRo Uf-

Digitized by

Google


— 47 —

-

Le seconde

dièci anni di galloni ?

di

ficiali

categorie

non arrivarono dai Depositi ai Còrpi a guerra -

(inita ?

maggiore pericolo in una guerra sta nel suo /prin-

Il

cipiare, e -non

è da sperarsi che si ripetuto gli indugi di

dunque essere

Giulay. Bisogna tutto preparati

ghino

i

.

facili

quei momenti

trasporti di

mare e

di

>

in

Nè- ei lusin-

ostilità.

perché

terra,

Vapori saranno necessari

i

ed

compatti,

forti,

rompere delle

al

alla

hi

Squàttra,

e le Irèrrovie potremo trovarle ingombre o rotte.

.

,

t

.

.

'

.

ARTICOLO OTTAVO.

.

'

.

'

.

y

...

'.

SE UTILI’ IN TEMPO DI PACE.

*

Il

Ministero vi dice nella sua NOTA che per la con-

venienza di avere nel tempo fi pace (beo inteso col nuovo sistema) le Compagnie alquanto piu. numerose di quelli)

che non si fossero nell’ Esercito Sardo, sentiva la necessità di

mantenere

i

Depositi .anche in tempo di pace.

L’ avere dei Depositi in

tempo

di

pace, è

un vero

errore, è ’un ritornare al sistema Villatnarina, è

chiamare in vigore

ciò"

che Uopo

la

un

guerra del l 849

ri'

si

è per dieci anni, e con ragione, combattuto dallo stesso

Dicastero

guerra.

.della

Potrebbe essere scusata siti

,

"

,

.

in tempo- di pace a causa di lunghe e

stanze di

un grande Stalo- che

certa mobilità

la.

sua- Armata ;

»

conservazione dei Depo-

la

volesse

difficili

di-

conservare

in

ovvero por Uno speciale,

sistema di reclutamento, ed ordinamento legalo ad esi-

genze tre

politiche,,

come ad esempio in Austria, ove, men-

un Reggimento

Italiano

si

trovava

Boemia, od

in

in-Callizia, doveva uecessariamen te avere

i

depositi

in

Digitized by

Google


— 48 —

.

Italia stessa

per dare corso

denti

leva,

della

per

luogo a

sul

vestire

tutti

'gli

inei-?

armarli,

coscritti,

i

nei primi erudimenti.

istruirli

ed

Ma in una Nazione come la nostra, omogenea, colla ferrovie

delle

facilità

dcr trasporti

c

paese ebe ha tanti Porti, cronismo,

che 1’

nè.

Depositi

i

ponno essere

alcuna

di

mare, in

di fissi

un

sono un anaa

oltre

utilità :

Depositi in tempo di pace diminuirebbero di mollo

i

truppe attive, per gli abusi che.

effettivo delle

nerano in

istituzioni, e per la diffìcile,

tali

s’ inge-

o forse nes-

suna sorveglianza che il Capo di Corpo può «esercitarvi, senza contare i piccoli contrasti, che sorgerebbero poco a poco, sempre a

ed

Comandante

il

danno

del servizio, tra

il

Colonnello

del Depositò.

«Che più ? Oggi stesso, tòlta la istruzione ai Depositi,

un quinto degli Ufficiali, e molti sotto Ufficiali di

avete

,

ogni Reggimento, i quali, addetti esclusivamente ai lavori contabili, finiranno per dimenticare la pratica del vero

mestiere delle armi: e a gran fatica conserveranno

il

rigorismo, che in ogni cosa inspira, oltre al dovere,

il

sentimento seri Iti.

di

essere specchio ai militi e ai giovani c ùs-

:

Dalle ultime ispezioni,

il

Ministero potrà trarre utili le

istituzioni

devono es-

allo

scopo per

cui

lezioni, e si convincerà, che,

sere

tali

da corrispondere

create, e lungamente praticate

,che

volerle foggiare

il

dare ottimi *

*

• .

V

diversamente non potranno mai «

frutti. ’

.

• .

*

*

*

"

,

furono

grandi Armate, e

nelle

\

*

,

:

*

«

y

\

.

Digitized by

Google


— 49 — ‘

ARTICOLO NONO.

?

<

DOVE DEBBANO STANZIANE.

Non potrei ben dire, se il Ministero ultimo piede di

rava la presente situazione sul

piede di pace, perchè osservo che e le sue proposte

i

conside-

guerra, o

sul

suoi- intendimenti,

volgono a diminuire ancora i Depositi, e

di questi vedo averne già destinati a Napoli, a Nola, aMad-

Salerno,

daloni,’ a

sempre prossima

mentre

Caserta,

a

combattere

di

sul

nella

Mincio,

possibilità i

Depositi

dovrebbero stare nel gran bacino del Po, da Milano a

Ancona,

Cuneo, e da Piacenza verso

nella

riviera

di

Genova, c soprattutto in Toscana, quando queste due parti abbiano

facile

fra Pistoia

accesso colle ferrovie lungo il littorale, e

e Bologna.

Precipua ragione di questo

che raggiungeranno

i

si è,

che le prime classi

Depositi, saranno per alcuni anni

ancora, e per quattro quinti almeno, quelle

media

Italia?

e perchè

dell’ alta

meridionali

coscritti

i

Po

scoppi la tempesta sui

bisognerà

farli

e

quando

venire

tosto

settentrione, ed allontanarli dai loro focolari.

ni

Finalmente perchè saranno più prossimi alla base d’operazione dell’ Esercito, ed abbastanza coperti dalle nostre piazze forti di Bologna, Piacenza, Pizzighettone e Pavia. 1

M

-

*

'

' .

.

’ .

.

.

,

>

.

»*

4

*

* .

.

< :

•«

ARTICOLO DECIMO.

V

<

LOBO SCOPO, E COME VI CORRISPONDANO,

Il

Ministero vi dice nella sua NOTA : che una sola

innovazione credeva necessaria, quella cioè dei Depositi 7

Digitized by

Googtc


— 60 — permanenti quali centri amministrativi. E più sotto sogcon questa

giunge, che :

Deposito

ilei

limitazione nelle attribuzioni

otteneva il duplice vantaggio di non sce-

si

mare di troppo

i

dei Reggimenti ,

quadri attivi

medesimo tempo lasciando

l’

nel

e

istruzione delle reclute ai

Reggimenti, di dare all' istruzione stessa un impulso piu vigoroso ed uniforme. Egli è però naturale, prosegue la

.NOTA, che questi Depositi di una sola Compagnia’ sufficienti

in tempo di pace,

noi sarebbero pel

tempo di

guerra quando le classi vengono richiamate sotto le armi, il

perchè

dovranno necessariamente venire

essi

accre-

sciuti quando la mobilizzazione dell' Esercito lo richieda.

Non v’ha dubbio che l’istruzione

più

sarà

rapida

ed uniforme nei corpi ove vi è un gran 'personale per

occuparsene, c dargli la migliore direzione sotto la mano del

Colonnello;

ma qui la questione consiste nella pos-

di

e che ciò sia lo ha sentito talmente

sibilità

farlo,

Ministero, che nella recente circolare delli

il

17 Novem-

1862, prescrive:

bre

Che

reclute dei

le

nell’ Italia

ziati

Reggimenti

meridionale ricevano

di

fanteria

Ioni

la

stan-

istruzione

al rispettivo Deposito.

2* nelle

Che

rispettivo

negli altri Reggimenti di fanteria aventi sede

Provincie del Regno,

altre

4*

meridionali,

sia

vengano

con

istruite

reclute assegnate al

le

Battaglione, che

distaccato

in

quelle

quelle

degli

altri

Battaglioni alla sede del rispettivo Reggimento, ove

ri-

marranno sino

ri-

a

che venga

ordine

d’

inviarle

Comandanti

di

Corpi cui con-

l’

al

spettivo Battaglione. 3® Finalmente che

i

cerne, e specialmente quelli

il

di

cui

Deposito consta

iole


- 51 di

nna

Compagnia, provvedano sollecitamente onde

sola

siano comandati

Deposito , alcuni

rispettivo

al

Ufficiali

ed un competente numero (T istruttori , onde 1* istruzione progredisca senza incagli, e con alacrità.

A che dunque tanta smania di

'

namento per 'dover ricorrere pieghi ?

'

in

un

ritoccare

ogni istante

tempo di guerra sopperire

potrete in

modo che vi rispondevano le tre del

del

ri-

'

Dico poi che neanche con due Compagnie

sito

ordi-

dei

a

di

depo-

bisogno,

al

pro-

sistema

cedente.. t

.

E infatti coll’ organico del 1861, avevate in ciascun Deposito 18 Sergenti e 45 Caporali, ossia 68 Istrutto-

mentre

ri,-

le

due Compagnie

zo 1862, non ci danno che li,

ossia

42 Istruitoti, che è qtìanto dire un terzo meno

per alimentare coi coscritti, nel primo caso taglioni

Mar-

dell* ordinamento del

12 Sergenti e 80 Capora-

della

bassa forza di

condo caso per alimentare

2699 individui,

Bat-

tre

i

e

nel' se-

quattro Battaglioni

i

della

\

bassa forza dì

3174 uomini.

Siccome poi la nostra teoria prescrive, che per l’ Istruzione

individuale

non

« 10 uomini per ogni cesi

abbiano '

sono da 4 ad 8), cosi

primo ordinamento, potrebbe col

ad

essere

istruttore (nei il

Deposito,

istruire

da

a

5

fran-

norma del

600 uomini circa,

secondo ordinamento 400 soltanto.

Se ora teniamo

calcolo che nell’ entrare in

gna potranno! Depositi difficilmente in

che

regolamenti

istruttori,

si

può senza errore

trovarsi

campacomplèti

«'immettere, che -si

600

po-

400

tranno con

difficoltà

degli altri,

che bene sarebbe necessario avere per potere

istruire

i

degli

uni, ed i

Digitized by

Google


— 52 '

alimentare convenientemente guerra. Il

Reggimenti in tempo di

i

<•

?•

,

,

Governo

.;

26 Giugno 1862»

disse nella tornata dei

che potremo fare una leva

90 mila uomini

di

tra pri-

ma, e seconda categoria, e elle farebbe 16 Reggimenti di. Fanteria,

che

ossia

li

porterebbe da 68 ad 84.

Ed allora io aggiungo, die ammesso ciò, ed essendo la

fanteria di linea approssimativamente

due

i

terzi

di

campagna, avrebbesi 60 mila uomini

tutto l’Esercito in

negli

84 Depositi: che è quanto dire 785 uomini circa

per ciascheduno di essi, e negli 80 Depositi che abbiamo oggi,

750

ossia quasi

mente potrebbero

il

doppio di quello che possibil-

istruire le due

Compagnie dei Depositi

medesimi. Questi calcoli

feci

li

stando

cifre ministeriali,

alle

ma io credo che la stia leva non darà più di 75 mila uomini, ossia 50 mila per

la

fanteria di finca.

Siccome mi proponeva la creazione successiva di altri

quattro Reggimenti per giungere ai

72, limite

clic

stimo conveniente per la nostra fanteria, così avverrebbe,

che ad ogni Deposito dei 72 Reggimenti eoi

ma 1861

sarebbero assegnati

ministeriale per gli

695

84 Reggimenti

vi

sarebbero in cia-

scun Deposito dei medesimi 596 reclute; e: per che abbiamo» 625. Risulta

da

ti ;

questo,

attive,

che

i

.

gli

80

.

Depositi delle

tre

sarebbero scarsamente bastan-

ma che quelli delle due su sedici sarebbero assolu-

tamente siti

s

tutto

Compagnie su 18

siste-

coscritti, e nel piano

insufficienti :

a tre

perchè

ai

63

Istruttori dei

Depo-

Compagnie corrisponderebbero 11 reclute per

ciascuno, mentre nel sistema del Ministero

ai suoi

42

Digìtized by

Googte


—m— Istruttori

corrisponderebbero

quando

Depositi fossero

i

vale

dire che

il

ché se ciò

reclute

si

chiameranno

ciascuno,

15

ad ógni

Istruttori

sarà

pure in quei Depositi

il

essendo

l’

(numero

il

1861, più rapida

sistema del

degli

della

classi

le

successivamente, per-

maggiore

potrà essere,

secondo

per

reclute

2.* categoria

1.‘ e

leva in corso

1 4

84; e

80 Depositi.

Istruttore per gli attuali

educazione

reclute

delle

anziché col numero minore d’ Istruttori del sistema 1862, e quindi più presto

potranno da quei

rere ebe da questi a riempiere

Che,

battenti.

accadere, e le

due altra,

il

sibilità

di

che le truppe hanno da sop-

per la nuova vita del campo, ciò non possa

perire, sia

l’

sia

si

come penso,

obbligati,

assieme', o

classi

di

istruirli

chiamare

con breve intervallo l’ una dai-

Deposito di due Compagnie sarà

nell’ impos-

prestezza che

specialmente colla

'

circostanze esigeranno.....

.

.

,

.

••

",

.V*

:

ARTICOLO DECIMOPRIMO.

Non è che

l’

esatto

<

».'•••

i

\

!

T asserire, come alcuni pretendono,

ordinamento dei Battaglioni a

Reggimenti a i

. .*

le -

*

DEI REGOL AMENTI.

•••!-'

••

,

1

e©m J

fanno sui primordi della guer-

si

pei grandi servizi

sia

file

come è più probabile, in causa delle

se,

maggiori perdite che ra,

vuoti nelle

i

accora

Depositi

tre Battaglioni

sei

Compagnie, e

i

obbligherebbero a riformare

regolamenti.

E infatti assolutamente

il

la

regolamentò per

prima parte,

gli

cioè

esercizi

non cambia

Scuola del soldato,

Istruzione di riga, pelottonc e compagnia.

Digitized by

Google


—M— Sulla seconda parie, cioè scuola di Battaglione non

ha modificazione dei principii generali, e solo alcune

vi

variazioni lievissime di denominazione e comando, che,

ogni anche più inesperto Ufficiale, comprenderà subito.

Per esempio chiamata

nell’ enumerazioni

3.* e

2.*

1.*

4.*,

delle Compagnie alla

aggiungerà 5.* c 6.*; ciò

si

me pare assai facile ; tutto il resto può stare, colla

che a

differenza che oltre le colonne di

compagnie,

potrà formare

si

squadre,

colonna

la

pelottoni e

per divisione;

ma il meccanismo di tale formazione è identico, ed

il

Comandante non ha che da parola

divisione,

nel

comando

la

compagnia,

pclottone

o

sostituire

invece <di

squadra.

Per

-u.i

le

evoluzioni di linea, se ne

<

formazione

togli la

su due colonne di mezzo Reggimento, e qualche piccola cosa negli scaglioni per Battaglione, od altro simile, ve-

ramente non saprei Del resto non

si

in

e

manovre

le

che consista

la

difficolta.

avrebbe che à consultare la nuova

istruzione, francese del

tS Febbraio 1861 sull’ esercizio,

della fanteria, colle correzioni che

dopo averla esanimata, e praticata

bito

nel presente

anno ri «asip» di Criàtons

di tre Battaglioni. a

Quanto

nello

al

sei

coi

ha su-

scorso, e

Reggimenti

Compagnie.

regolamento

di

*

campagna, ignoro che sia

vigente nella nostra Armata, altro che quello del 1833,

può dire copiato testualmente dal regolamento

il

(piale

di

campagna francese, che

si

a sei Compagnie. .

Riguardo

al

è fatto ad uso del Battaglione .

trattato di

^

operazioni

i,"

secondarie

della

guerra, farò osservare che queste poggiano su dei precetti

fondati,

non

già sull’ essere

il

Battaglione su quat-

Digitized by

Google


.

— 56 — Irò,

o

sei

Compagnie, ma su

delle proporzióni approssi-

mative, che devono garantire il Corpo nella

stia

marcia

6 nei suoi accampamenti dipendentemente dalla natura deh terreno, e della maggiore o minor

ed accidentalità

>

lontananza del nemico. •’

'

v

*

Rispetto poi al regolamento di disciplina,

lotte le

norme disciplinari

doveri ed obblighi

dei

applicabili

vari

dei

di

truppe, dei

alle

singoli gradi,

tratta

servizii

interni di- Caserma, di 'alcune operazioni e funzioni

mi-*-

litari, delle

regole disciplinari delle truppe in marcia} e

tutti questi

vari precetti

Battaglione di quattro,

sono applicabili ugualmente

come di

Nè può essere questione

del

Bei

al

Compagnie.

regolamento di Piazza,

perchè tratta delle attribuzioni ed incombenze dei grandi

Comandi territoriali, di

Divisioni,, fortezze

quelli di

e

di guarnigione

truppe

1

circondarli :

del

nelle piàzze,

e degli onori da rendersi alle diverse ge-

servizio- delle

rarchie dello stato dalle truppe stesse, indipendentemente dall’ organizzazione

La terie :

delle

contabilità è per

^ f

medesime.

"

1

:

e

Compagnie, Squadroni, o Bat-

e anche su questo rapporto vi è nuBa da inno-

varsi nei regolamenti di

Amministrazione.

-ri:

CAPO V. ..

-

*

•'

.

-

*

,

.

DEI BERSAGLIERI E LOBO ORIGINE.

L’istituzione dei Bersaglieri che è la vera caratteristica

dell’ Armata

Italiana,

fu

creata

nel

1836 per

F iniziativa del compianto Generale Alessandro La Mar-

Digitized by

Google


— 56 — ma che vive

mora, morto nella guerra di Crimea,

nel

cui’

memoria come

soldato e cittadino rimarrà eternamente

cara e stimata

cuore di quanti

lo

all’Italia.

di

la

r..r

-

\

t

man mano

notavasi

progresso .ohe

gior profitto in guerra, e necessitando

ligenza

loro

pel

uso,

tronde operando di

intel-

l’

applica-

che d’al-

la- Fanteria,

scelta di giovani co-

la

accoppiassero sveltezza d’ an-

all’ intelligenza

che

scritti

non poca

comune in massa, riescivano ad essa

minore importanza : da qui

di

mag-

non poteva estendersi

zione delle armi suddette a tutta

nelle

il

precisione* dalie quali volendosi trarre

di

N

•'

1

•.

idea di questo Corpo dovè <*ssere per certo

dal

suggerita

armi

ST-.U

n;

La prima

conobbero,

datura, e robustezza per resistere alle maggiori fatiche.

ARTICOLO PRIMO •

(

LORO NUMERO E ORDINAMENTO. »•

'*

:

;-r

'

*

r

•.

I

'

" •'

'

La Francia ha 20 Battaglióni di Bersaglieri o Caccon

ciatori, di

-CS,

otto’ che

Compagnie

sei

attive per

linea.

ciascuno, invece

prima contavano :> d’ altra parte poi hanno

una Compagnia Volteggiatori

ciascun

in

Battaglione di

L’ Austria ha 40 battaglioni Cacciatori, e

Spa-

la

gna 25, se non erro.

Noi abbiamo fino ad sei

di

«omini

Oggi

36

Battaglioni attivi,

deposito, questi e quelli di 4 :

ma il Ministero propone

7° Reggimento,

Compagnia. Il

**

riducendo •

però

i

Compagnie

e

150

a

un nuovo

di creare

Depositi ad

una sola ;/

-

.i

Battaglione Bersaglieri fu fissato fin' dai primordi

della loro

creazione a quattro compagnie, la di cui forza

Digitized by

Google


— 57 — 4 e 5, e quella di bassa forza dal

in Ufficiali variò fra

1848

200 (Decreto 28 Aprile 1848)

in poi tra

19 Marzo 1852);

(Decreto

avevano 106 uomini

1859 era

di

di bassa

150;

circa

proggeltanp di recarla

e -92

ma nella guerra di Crimea forza,

quella

in

e

io la mantenni a

del

150, ed ora

170 uomini.

alla forza di

ARTICOLO SECONDO.

LOBO SCOPO ED IMPIEGO. Scopo di questa ignizione fu da lun^i, e con

j)iù

sicurezza

quello di ferire più

nemico,

il

giungere

di

prontamente ad un ponte, ad un bosco, ad un’ altura, o ad il

re,

un villaggio per impadronirsene, od

assicurarsene

possesso; penetrare in ogni sorta di terreni, offende-

ed attaccare

le batterie

del

nemico: mezzi per giun-

gere a questo, un’ educazione molto attenta nelle scuole di ginnastica,

dei tiro, e del nuoto.

La sua azione deve

essere rapida; ma

veramente

la

1

difensiva, perchè

il

ha bisogno che

1’

efficace,

L’impiego

di

suo effetto

il

*

maggiore è per

quest’arma deve

»

fuoco per essere

uomo sia fermo.

farsi

in grandi

de, e la disconoscono coloro che pretendono che saglieri

abbiano

a

servire

di

catena

davanti

ban-

i

Ber-

ad

una

linea di battaglia della fanteria di linea, colla quale essi

non hanno nessuna

comunanza, nè legame

:

ed è su

quel principio che pei Corpi d’ Armata venne prescritto nel 1860, dovere la metà dei Bersaglieri far parte della riserva dei medesimi, fra

le

rimanendo

Divisioni, per quei colpi

P}ù adatti

l’altra

di

metà

ripartita

mano, a cui sono

quegli uomini scelti, ed adequatamente educati.

Digitized by

Google


— 58 — Da queste ragioni ne bisogno

di

che quest’ Arma ha

deriva,

luoghi adatti per Depositi, dove trovino ap-

posito campo pel bersaglio, e mare o fiumi per la scuola di

nuoto; ed essendo

combattere Joro più usato in or-

il

dine aperto, occorrerebbero in buona regola per lo stesso

numero di bassa forza, maggior numero di Ufficiali, che fanteria di linea, e

nella

è prescritto, che

di

ragione

la

Capitani siano

i

a

per cui

si

me-

cavallo onde

sorvegliare la catena.

glio

ARTICOLO TERSO. DELLA COMPAGNIA, BATTAGLIONE, REGGIMENTI E DEPOSITI.

La Compagnia è F unità tattica dei Bersaglieri, come il

Battaglione per la fanteria di linea ;

il

Battaglione nei

Bersaglieri è F unità amministrativa come il Reggimento nelle altre Armi; ed il Reggimento dei Bersaglieri,

un Comando

oggi vien detto, è

zare F istruzione,

e

1’

speciale per

amministrazione di

cómé

centraliz-

quelle

tutte

parti diverse.

Vediamo 1* di

ora

cosa

dica

il

Ministero.

Vi propone

formare un 7* Reggimento, astrettovi, come

egli

Che

stesso confessa, dalla simetria del suo sistema. d’ ora

avanti

in

i

Reggimenti dei Bersaglieri constino

di 6 Battaglioni attivi a 4 Compagnie ciascuno,

Stato in

Maggiore con una sola Compagnia di

vece

di

4 come sono al presente ; e che

gnie attive sul piede di

guerra

siano

numero di 170 uomini di bassa forza,

come

fu stabilito nell’ ordinamento

In quanto alla necessità del

del

più uno Deposito ,

le

Compa-

complessivo

invece

di

150

1861.

nuovo Reggimento,

io

Digitized by

Google


— 59 — veramente non

la

so scorgere, giacché la diciannovesi-

ma e ventesima Divisione, che a mio credere non dovrebbero esistere, perchè non hanno servito che ad immiserire le altre diciotlo, constano, è vero, degli ultimi otto

Reggimenti

di

fino ad ora, di

tutte le altre armi, e del necessario ma-

teriale ; d’ altronde vi,

non

ma difettano, almeno

Fanteria di linea,

il

solo sarebbe

impossibile, perchè

il

modo con

cui

un

ma dico che in oggi è

errore,

si

pervenir-

vuole

metodo proposto consisterebbe iti

servirsi dei sei Battaglioni di Deposito e dichiararli attivi,

creando

al

tempo stesso

sette

Compagnie

pei

sette

Depositi dei Reggimenti ; ovvero si dovrebbe lasciare ai •

Depositi sette

Compagnie

di quelle già esistenti,

ed in-

corporarne nei Battaglioni aitivi sette di nuova formazione. Il

sistema

poi

di

lasciare

una

Compagnia di

sola

Deposito per ogni 6 Battaglioni sarebbe già insufficiente fin

d’ oggi

pei

24

Meridionali, e lo

tempo

di

Battaglioni che sono nelle Provincie

sarebbero

immensamente

guerra, giacché se nella Fanteria

ha creduto necessario

due

di fissare a

Deposito per ogni Reggimento di

1

le

di il

più

in

Ministero

Compagnie di

C Compagnie attive,

come mai vuole che nei Bersaglieri possa una sola Compagnia bastare per le 24 Compagnie dei attivi di

6 Battaglioni

ogni Reggimento ?

Fortunatamente il piano ministeriale non potrà essere attuato, perchè se i Reggimenti di fanteria possono ricevere la leva in corso, ed

assegnate ai quarti Battaglioni, glieri in

per

l’

istruire

anche le reclute

non è

cosi pei Bersa-

continua persecuzione del brigantaggio, i quali

istruzione delle loro reclute

non hanno

altra

ri-

Digitized by

Google


— GO — sorsa

all’ infuori

degli

mentre pei Reggimenti bassa

avranno almeno

Città, vi

che stanziano nella

fanteria,

di

non rimangono

se essi

Italia,

6 Battaglioni di Deposito;

attuali

affatto

interi nelle

truppa da bastàre per

tanta

l’istruzione dei coscritti.

A me pare finalmente, che volendosi aumentare la bassa

forza

ficiale

que

Compagnie

delle

17Ó uomini,

a

Bersaglieri

dei

da

subalterno in ciascuna di esse, cd avere così

Ufficiali

mai troppi

per Compagnia

pel

150

dovrebbe almeno aggiungere un Uf-

si

quali Ufficiali

i

:

modo di manovrare

specialmente poi in

tempo

di

queste

di

truppe ;

sempra

ove

guerra

cirt-

non sono

ne

mancano.

CAPO VI. •

*

t

\

,

DELLA CAVALLERIA. ARTICOLO PRIMO.

DA CHI DIPENDE IN GUERRA. »

La Cavalleria è sempre sotto

Comando supremo,

il

cosicché quando vi è una sola Divisione di truppa, di-

pende dal Generale

mata composto dai singoli

Comandante

di

di essa;

Comandanti il

se

è

vi

Corpo

delle

Divisioni,

d’ Armata,

il

cesi

come abbiamo ed Austriaci

cuna Cavalleria

nel

fissa

visto

bensì dal

frazioni alle Divi-

nei Corpi d’ Armata Fran-

1859, alle

ma

quale a seconda dei

loro bisogni ne applica delle piccole sioni,

un Corpo d’ar-

due o più Divisioni, non dipende più

le

quali

non avevano

al-

Divisioni medesime.

Digitized by

Google


*» Gl Allorché o più Corpi

d’ Armata,

un Esercito composto

tratta di

si

la

di

due

Cavalleria è addetta al

Gran

Comando dell’ Esercito che ne

fa

una distribuzione,

in

ragione dei bisogni, ai diversi Corpi d’Armata: e che ciè sia,

ve lo provi l’osservare che nel 1859 all’entrare in

campagna il Generale Baraguay d’Hilliers aveva 16 Squadroni,

Mac-Maon

cipe Napoleone

8, Canrobert 8, Niel 8,

nessuno ;

terzo Corpo aveva poéhissima Galleria,

gli

rescialli

nessuna.

Divisione

di

Guardia aveva

della

sua

si

formarono due Divisioni sotto i coe di Parthounneaux, le quali unite il

mata Francese.

j

Ogni Corpo

<

d’ Armata

-

centro dell’ Ar.

Austriaco aveva

quattro Squadroni Ussari, o Cavalleggeri,

ne

la

Deveaux

a quella del General Morris coprirono

che

il

Ma-

altri

ordini del Generale Morris, e della rima-

agli

nente Cavalleria

mandi

Gorpo

Il

Prin-

il

Solferino

alla battaglia di

aveva

otto,

.

ed

il

nessuno

nel

eccetto ;

tutta

1859 il

la

3

B

riJ

manente Cavalleria era gli

che

riunita in Divisioni : e siccome

Ussari avevano 8 Squadroni, il

si

vede

chiaramente

non avere tutto il Reggimento insieme non porta

alcun ostacolo.

1

È dunque in errore il Ministero, quando stabilisce, che ad ogni Divisione

di

fanteria debba esservi addetto

un Reggimento di Cavalleria, perchè a suo

intendere,

se fossero sei Squadroni ne avverrebbe frazionamento di

Corpo. Nè si trova più fortunato, quando dice che quello era appunto ciò che maggiormente

lo

induceva a ri-

tornare per la cavalleria leggera all'antico ordinamento del

1852 su 4 Squadroni

deve sparire

la

,

perchè mancata la premessa

conseguenza.

Digitized by

Google


— 02 — Non verrà male che qui una

Storia,

cause

delle

come, stando alla

ricordi

principali

della

rotta

sofferta

dai Prussiani alla battaglia di Jena, sarebbe stata lo spar-

pagliamento (come

ci

si

consiglia)

della

cavalleria

loro

per Reggimenti e Brigate nelle, diverse Divisioni di fanper cui

teria,

si

trovò debole dappertutto, e venne suc-

cessivamente rovesciata dalla cavalleria Francese.

'

.

ARTICOLO SECONDO.

DELLA SUA IMPORTANZA. *

f

»

,

In questi ultimi tempi si è discorso, assai sulla mag-

minore

o

giore

importanza attuale

Cavalleria a

della

nuove

fronte della lunga gettata, e della giuste2za delle

armi da fuoco,

ma per me

sono

che

d’ avviso,

im-

l’

portanza è rimasta quella di prima, e ciò che varierà,

ed ha variato sempre da Annibaie a

Federico,

Medio evo

si

è

il

sempre restando

la

massima

di

e di agire ;

essere,

tutti

giorni di Abdel-Kader,

ai

dal

di

tempi, ohe la Cavalleria dovesse tenersi possibil-

i

mente lontana

come

e

suo diodo

il

dalle

armi da getto e da fuoco, apparire corpo perduto

fulmine, e lanciarsi a

sul

ne-

mico.

Ed infatti, avevano S00 ossia

nella

quiste re,

la

si

strana,

ma pur

vera,

per ogni Legione di

Romani

i

40Q0 fanti,

.

proporzione di uno a tredici, finché

con-

le

ridussero all’Italia; mentre aH’ epoca di Cesu-

Cavalleria raggiunse

cisamente casi e

cosa

cavallieri

lo

dopo

stesso 1

che

il

sesto

prescrive

della

fanteria,

Napoleone

nei

pre-

due

8 secoli.

Nella guerra stessa del 1859, l’Austria aveva in Ca-

*

Digitized by

Google


r- 63 vidkria */« della .sua forza ; la •

nostra

Francesi avevano

i '

Armata */«•

La Cavalleria si distingua fino ad

ossia Ussari

e

Cacciatori,

in leggera,

oggi,

Cavalleria di

in

7u e

'

linea

ossia

Lancieri e Dragoni ; ed in Cavalleria pesante ossia- Coràzzieri: ora si

Corazzieri, ed

tende ragionévolmente, a far sparire

aumentare proporzionatamente

leria leggiera.

Infatti in zieri della si

gli

Maggio 1860: e

dal

fin

ili

8 Reggimenti di Corazzieri hanno già depoInghilterra i soli Horse-gards la ‘

conservano.

••

piu, nella guèrra deL

vano 7 Reggimenti

leggieri,

1859

e 4 pesanti, dei quali

due

1 4

soli

Ciò che vuoisi nei Cavalieri scioltezza, celerità, e quindi

gli

•.

ave-

Austriaci

4 di Dragoni, e uessunó di

Corazzieri ; ed i Francesi avervano ri,

'

.

Guardia, ed otto nella Cavalleria di riserva,

sta la corazza, e così in

Che

i

Caval-

Russia ove eranvi 4 Reggimenti di Coraz-

soppressero questi ultimi

Austria

'

*

.

la

un

Reggimenti leggie-

erano Corazzieri.

d’ oggi,

è maggiore

si

più' grande esercizio in-

dividuale, un miglioramento nelle rimonte, é converrebbe

possibilmente alleggerire

il

cavaflo

per le maggiori di-

stanze cui devono tenersi dalle offese nemiche, ed

i

più

grandi giri che avranno a fare per raggiungerlo a causa del maggior coltivo delle zioni, dalle folte siepi, di

vigne, .delle

frequenti

alberature e fossati e

dei

irriga-

muri

cinta ora più usati che mai.

Digitized by

Google


1

- G4 3

s

'jl*

'

-

, “J

1

l

,!* !..

I

I

.1'

;

\

La Cavalleria leggiera che

spia

*

DEL SUg IMPIEOO.

...

•') ;

:••./

J*

ARTICOLO TERZO.

il

l’occhio

è

dell’

ed illumina

il

Generale sugli intendimenti

rio^. occupa eeleremente tegge

i

fuggenti,

-

.

linea,

di

quelle

.

che

dell’

0

scorta,

:

La Cavalleria delle

dell’ avversa-

un passo od un ponte; pro-

0 sorprende

infine • i

incalza

Convogli

,

,

i

;

la

parte generatone u te

fa

carica della Cavalleria

nemica; nel

contenere un’ ala che vi gira; nel prendere ’

avversa-

sorprende

è adoprata principalmente nel contendere,

riserve,

0 nel disperdere

1

abitanti,

nostri Bersaglieri, 0 rigetta i cacciatori nemici ;

sorveglia le batterie, rio:

Armata,

nemico da lungi, raccoglie notizie del medesi-

mo, senza di che le aspettereste invano dagli

una parte

avversario J nello sfondare

della

alle spallo

sua linea

di battaglia ; nel rendere pericolosa e difficile la ritirata

del nemico. cia e lo la

Ed è perciò che al dire di Marmont la lan-

spadone souo 1 armi ’

della

Cavalleria

V azione di quest’ ultima è di tutti j|

le

di

linea,

sciabola e la carabina della Cavalleria leggera.

momenti ; perdite

i

servizi

ella

sere p;u numerosa nel .totale

e

i

giorni, di tutti

fa

per frazioni, e

perciò

richiede di es-

più consueti

sono continue;

li

nelle

sue frazioni

di

.

quello che sia la Cavalleria di linea, più particolarmente destinala ad agire in di

quanto vi

si

massa ; precisamente

propone nella

al

contrario

NOTA in questione.

Digitized by

Google


— 65 — ARTICOLO QUARTO. >

....

\

.

DELLO SQUADRONE E SUA FORZA. '

<

.

Lo Squadrone è 1’ unità Squadroni successivi

nemica che

leria

tenti

ne abbiamo

brillanti

Montebello,

e

Cavalleria, per

tattica della

caricano i quadrati o

si

anche una

della fanteria, od

esempi nella campagna del 1839 a

a Governolo e sotto

Volta

1848.

del

Caval-

di

da una stretta, e

sboccare

di

colonne

le

colonna

testa di

guerra

nella •

In taluni casi

poi

un

Squadrone arditamente

solo

condotto produce grandi resultati, e ne sono bella pro-

va

la

carica

sulla

squadrone dei

Austriaca eseguita da uno

fanteria

Monferrato

di

CTavalleggeri

nell’ ultimo

periodo della battaglia di San Martino, e l’altra del nelle

vicinanze

d’ Isernia

fatta

1860

da uno Squadrone dei

Lanceri di Novara.

La forza dello Squadrone, dovrebbe variare, secondo Jacquinot de Presle, fra

120 e i 140 Cavalli ; ma noi

i

160 cavalli; im Prussia ed

vediamo che in Belgio è

di

in Baviera di

Wurtemberg

130,

nel

di

Austria secondo l’ultimo ordinamento è di

con 163 uomini. In Francia per braio

1831

con

170

l’

effettivo

d’ Oriente le

tre Divisioni

di

nel

di

1,30

cavalli

della

guerra

Cavalleria organizzate

normale

dell’ effettivo

cavalli

tempo

Lyon, Boulognc e Saint-Omer avessero Squadroni

ed in

149

T ordinanza del feb-

normale sarebbe

uomini;- e sebbene

140,

in

i

ed uomini

prescritto in detta ordinanza, l’effettivo attuale di

molto inferiore, ed

il

a

Reggimenti a sci

cavalli

trova

si

General Grand, Presidente del 9

Digitized by

Coogle


— 66 — Comizio di Cavalleria al Ministero della Guerra in Franche ci fornisce questi dati, opina, perchè i sei Squa-

cia,

droni siano almeno della forza per ciascuno di

con

valli

di

120

sistema del

il

1861,

lo

si

prescrive

Squadrone sarebbe

ma nel bilancio

con 140 uomini;

cavalli

stiamo discutendo

della

forza

che

130 ca-

di

A dirla francamente, preferisco

con 180 uomini.

valli

125 ca-

150 uomini.

Secondo

che gli Squadroni abbiano 130 cavalli piuttosto che 120

come era

stato

Ministero

il

da

me

quale con

e mi rallegro

stabilito,

N.

circolare

che

il

15 Aprile

5 dclli

scorso aveva diminuito il numero di Cavalli prescrivendolo di

102, abbia interamente cambiato

parere.

di

ARTICOLO QUINTO.

DEL REGGIMENTO. •

Il

tiva, di

Reggimento è precipuamente l’ unità amministrac noi

li

vediamo composti

8 Squadroni

secondo

le

4, di

di

epoche ed

5,

6, 7 e fin

paesi :

i

e con

Deposito o senza.

Erano di quattro in Prussia, e generalmente lo sono ancora,

ma fin dall’Ottobre 1861

gimenti Dragoni, ed di

i

i

primi quattro Reg-

quattro degli Ussari del Reno, e

Wcslfalia furono riordinati a 5 Squadroni. 1

Reggimenti

di

Cavalleria

hanno sei Squadroni

in

Russia ed in Francia, 7 in Raviera; ed in Austria col-

19 Settembre

l’ultimo ordinamento del i

di

quest’anno,

29 Reggimenti leggeri, che avevano 8 Squadroni, ven-

gono

ridotti

a sei, cd

i

12 Reggimenti di linea da sei

Squadroni rimarranno con

soli

cinque.

*

Digitized by

Google


- 67 Nè questo ordinamento di- cinque Squadroni è nuovo, dacché

guerra di successione in Spagna ogni

nell’ ultima

Reggimento aveva quattro Squadroni

Lancieri, ed un

grosso Squadrone di Cacciatori.

1848 la Cavalleria Sarda, che tanto

Nella guerra del si

illustrò

per brillanti episodi, aveva sei Squadroni per

Reggimento, ed la

Generale Bava, quando fu Ministro,

il

mantenne tale, assegnando .120

cavalli e

148 uomini

per Squadrone.

19 Marzo 1852 si vollero quat-

Nell’ ordinamento delli

tro

Squadroni per Reggimento della forza di 10G cavalli

con 141 uomini; nel 1861 si ripristinarono da me i sei Squadroni per Reggimento come erano prima Nell’ ordinamento

che

vi

propone

si

norma del Bilancio presentatovi,

si

1852.

del

attuare

di

stabilisce che

a

cin-

i

que Reggimenti Cavalleggieri, i sei Reggimenti Lancieri, Reggimento Guide

siano

ridotti a

quattro Squadroni, e che coi rimanenti

Squa-

droni

formino dei nuovi

il

Reggimento

si

Ussari, ed

il

Squadroni, lasciando per ora sei

Reggimenti pure a quattro i

Reggimenti

di

linea

a

Squadroni.

ARTICOLO SESTO. CONFRONTO DEI DUE SISTEMI DEL 1861 E DEL 1862.

La cosa che si vuole, perare pel riordinamento

nare presso a poco teria; diminuire

avvenne senza

colle

a

mio parere, in questo ado-

della

Cavalleria,

si

me-

è di

faccenda come si fece per la Fan-

la

cioè

il

numero

degli

Squadroni come

Compagnie, per creare nuovi Reggimenti,

aumentare

bensì accrescendo

con le

ciò

la

forza

ma

dell’ Esercito,

spese.

.

.

Digitized by

Google


— 08 — E per giustificare la cosa, cominciasi con uno sbaproponendo la diminuzione di Squadroni

glio. di massima,

pur per ora, un

nella Cavalleria leggiera, lasciandone, sia

numero maggiore ai Reggimenti di

linea ;• quando è evi-

come ho sopra dimostrato, che

dente,

P opportunità,

clic io niego,

di tale

anche ammessa

cambiamento, i Reg-

gimenti di Cavalleria leggiera devono essere sempre più riforma dovrebbe comin-

grossi di quelli di linea, e la

*

con questi, e non con

ciarsi

Ministero

Il

vuole

Reggimenti

quattro

quelli.

lasciare- per

Cavalleria formarne venti, ossia

20

i

di

80 Squadroni attivi con

ma i 13 Reggimenti leggeri che esi-

droni di Deposito:

hanno un totale

f aumento

si

di

ridurrebbe

drone attivo, 7 quadri Stali

sono

Reggimenti

Maggiori di Reggimento, e 20 quadri di Squa-

Stati

stono,

13

coi

o

linea,

di

come

ora

attivi; dunque

79 Squadroni formazione

alla

di

Squadroni

uno Squa-

di

Deposito,

di

e 7

Maggiori di Reggimento.

come sono i Reg-

D' altra parte, lasciando organizzati

gimenti, ed aumentando di uno solo

come io suggeriva da tempo, droni

attivi

di

più,

e

la

Maggiori di Reggimento, e

numero di essi,

il

avrebbero cinque Squa-

si

meno

spesa

in

di

Stati

sei

di

Stati

sei

di

De-

quale

per

Maggiori

posito.

Che istituto

drone

dire

poi

proprio

si

del

Reggimento Cuide,

trova destinato a fornire

quartiere generale del Re, ed

al

il

uno Squa-

uno per ciascun

Corpo d’ Armata, Squadroni che devono poi di nuovo frazionarsi

per fornire ciascun Generale

di

Divisione e di

Brigata delle occorrenti ordinanze. ? A me sembra che an-

che sotto

il

rapporto della educazione militare, in vista

Digitized by

Google


— 69 — del loro servizio speciale,

gli

Squadroni delle Guide do-

vrebbero

di

una sola direzione

rimanere

sotto

e

:

la '

cosa è così chiara, che stimo superfluo

l’

insistervi.

'4

»

r

ARTICOLO SETTIMO. DEL DEPOSITO.

Ciò

che

l’aumentare

troverei

*

7

più utile ed economico

sarebbe,

forza in cavalli degli Squadroni, attivi e

la

dei Depositi,

creando anche appropriati Depositi -di ca-

valli -giovani

come sembra erane intenzione

stero,

del Mini-

e ciò per far fronte alle grandi perdite che pro-

ducono

in quest’ arma oltre

ai

combattimenti,

. de ed bivacchi. E per darvene una prova, dirò solo, che *

i

.

.

mor-

le

.

il

Gene-

Grand, da me altra volta citato, riferisce che i Reg-

rale

gimenti francesi d’Italia,

a sei Squadroni destinati

ne lasciarono due al'Deposito,

frettata partenza

alla

numero voluto sul

piede di guerra : poi aggiunge, che dei dieci partiti di

valli

guerra

quali per raf-

non furono sufficienti per portare i ca-

dei quattro Squadroni attivi al

valli

i

Francia per

l’Italia,

mila ca-

appena 3000 pote-

rono mettersi in linea di battaglia a Solferino. Forse

vi

sarà

un

cui traggo la notizia ;

errore di stampa nell’ opera

da

ma sia pur anche vero che fos-

sero

6000 come si vuole

nella

del

1859

storico dello Stato Maggiore

Prussiano,

che

i

fatta dall’ Ufficio

relazione

sarebbe sempre più di un

Francesi

avrebbero

sofferto

in

breve periodo di tré mesi. .

La- Prussia ha

i

Depositi di

sulla guerra

terzo

di

cavalli

diminuzione .

220

nel -

cavalli per Reggi-

Digitized by

Google


— 70 — mento sui 640 che entrano sia

200

Depositi sono di

i

Rus-

in

Squadroni

ogni sei

Reggimento.

del

attivi

campagna ; ed

in

cavalli

Ed io dico che hanno ragione, e che applaudirei di buon animo

al

Dicastero doila

Guerra,

cambiamenti che propone, chiedesse

numero

dei

continuamente

completo

al

se aspettiamo la

davanti ad

Depositi

dei

cavalli

guerra

un troppo

gli

1’

dei

Squadroni

al

mantenesse

e

perchè

attivi,

per provvedervi,

tardi, e

invece

se,

accrescimento

attuali,

troveremo

ci

dopo un mese

di

cam-

pagna non sapremo come venire in aiuto alle gravi perdite sofferte tu

-’w

in

cavalli dai Corpi

iìomjo U* w'ni*V(

.

(.>

U?o

'»

belligeranti.

iwn. Jff'joj

1

ni

oflO'Uib

ARTICOLO OTTAVO. VROPOREIONE TRA UOMINI E CAVALLI. 4

S

,

t*

*

.

,

%

Ministero nell’ esagerare

Ì1

la

proporzione tra cavalli

uomini, adduce per motivo che

le

due Classi piìr an-

ziane della Cavalleria, le quali in tempo di pace si tro-

vano

in

congedo

illimitato,

quando vengono richiamate

sotto le armi per la guerra, verranno destinate al treno d’ Armata;

a

ma su questo mi limiterò ad

chie Classi d’ Artiglieria, soprattutto dei

campagna, perchè al

gli

ciò

la

Alcuni amici del sistema che vi

1860 stampò

dei nostri

tempi;

in

vecdi

ma altresì alla direzione del car-

che non avviene per

in suo appoggio* l’autorità di

nel

le

Reggimenti

Uomini vi sono abituati non solo

governo dei cavalli,

reggio,

che

osservare

parer mio sarebbero più adatte a tale scopo

Leipsig

ma uno

Cavalleria. si

propone, citano

uno

scrittore tedesco,

un

libro

scrittore

il

che

sulla cavalleria

quale

propugna

Digitized by

Google


— 71 — un’ Annata la quale abbia

clic

43 Reggimenti di Caval-

presente.

al

brevemente

Sulla tenuta della Cavalleria poi,

che

non è

dieci di essi devono* essere di Corazzieri,

leria,

certamente nelle idee che corrono

semplicità c serietà del costume,

la

cui

di

dirò,

alcuni

fanno grave argomento, non è gustata dalle masse, e le

masse sono lo

le

e

in

nelle varie

Armate. L’ uomo del popolo in Italia ama

stesso

sfarzo, lo

Russia,

che in

Inghilterra,

in

Germania. La diversità poi

Francia, in della

tenuta

armi trattiene nelle truppe un mirabile spi-

emulazione; e in verità chi diversamente pen-

rito di

sasse disconoscerebbe

cuore umano.

il

CAPO VII.

-

*

DELL’ ARTIGLIERIA ED ARMI DIVERSE. ARTICOLO PRIMO.

dell' artiglieria. Nel Bilancio vi

si

propone

di accrescere

campagna, ossia

1’

Artiglie-

ria di

due Reggimenti

attuali

nove Reggimenti a undici, con le seguenti mo-

di

di portare gli

dificazioni.

primo reggimento (operai) si aumenterebbe di una

Il

Compagnia Stato.

si

comporrebbe quindi di uno

Maggiore con quattro

Compagnie di maestranza,

quattro di

due

di I

di

Deposito e

artificieri,

una d’ armaioli,

tre di veterani

.

e

deposito, su di che pienamente convengo.

Reggimenti

2°, 3,®

e

4® (da piazza), ciascuno dei

Digitized by

Google


— 72 — quali

compone di

si

tre Brigate

Compagnie, e perciò Deposito, vi

(

propone di trasformarli

si

da 6

o Battaglioni )

18 Compagnie, attive con 2 di

di

modo, che

di

ciascuno di essi sia di quattro Brigate da quattro compagnie ciascuna, totale

con che

di deposito,

meno, e

Compagnie attive, ed una sola

1 6

si

com-

riescìrebbe ad avere nel

nove Compagnie

suddetti Reggimenti

plesso dei tre

di

Brigata di più.

tre stati Maggiori di

Non so spiegarmi questi cambiamenti, e senza essere dell’

Arma,

non siano

utili,

mi attenni

a

me pare, col semplice criterio, che

tanto più, dacché per tale ordinamento

parere

della

Direzione

Ministero di guerra, la

quale

avrà

io

al

come di consueto, I

Comitato

dell’

Arma al

consultato

prima,

Artiglieria.

di

Reggimenti, 5,® 6," 7,® ed 8,® (da campagna) fu-

rono da di

il

me organizzati in

deposito per

un

16 Batterie attive con due

proponendomi

ciascuno,

a poco

altri,

per avere 80 Batterie

di

di accrescerli

nuovo Reggimento a modo degli

poco

attive,

10

e

batterie

di

deposito che io stimavo sufficienti per

il

bisogno della

1863

si

vogliono in-

nostra Armata. Nel bilancio pel

vece creare due Reggimenti in luogo di uno, e non più della forza

attualmente stabilita,

ma si lascierebbe cia-

scuno dei 6 Reggimenti a 15 batterie attive con sola di deposito,

ciò

che darebbe 90

batterie

una

attive,

e sei di deposito. •

sità

Non

discuterò se

sia,

quello di diminuire

un

lusso,

il

numero

oppure una necesdelle

batterie

nei

Reggimenti: so che prima del 1860 avevamo un Reg-

20 batterie j ma

gimento

di

in

per non avere località

Italia

forse

mi

si

opporrà, che

come la Veneria,

si

è

Digitized by

Google


— 78 — obbligali ad uu maggiore sperpero nella stanza deile batelle

terie, alla

quindi riesce assai piu

altrimenti

difficile

richiamarle

il

qspeitàvo.Cprpm. per quell’, ^istruzione che

sede

non

.potrebbe loro procurare.

si

Deploro poi il vedere ripetersi qui come in tutte le altre aitar deli’ Esercito un sistema,

che potrebbe esserci

quello cioè di diminuire nelle attuali circostanze •»

fatale,

Depositi, per accrescerli poi al

momento della guerra, a

scapito della parte attiva, .e con perturbazione di essa;

perchè a

me sembra phe eiò che- deve entrare in cam-

pagna* di qualunque arma

sia,

non debba

toccarsi che

per essere aumentato, mai per. essere diminuito-

,

Finalmente il 9° Reggimento (pontieri) viene accrésciuto di

una .Compagnia' attiva, per cpi ne avrà nove .

di queste, e rimarrà colla stessa sola

e del detto. aumento mi

posilo;

ahbiamo molti -fiumi

Compagnia di De-* perchè

rallegro,

noi

nella parte settentrionale d’ Italia,

una guerra ben guerreggiata saranno frequenti

e per

manovrfe sui nostri grandi corsi

S

; •

v

d’ acqua.

;

•:

t

*'..*•

.

ARTICOLO SECQKDO.

:•

f

.

.

.

ZAPPATOSI DEL GENIO.

.

'* »

.

;; ‘

.

..•! •’<

'

•*

.

Sono due

i

Reggimenti

di .quest’arma,

ciascuno dei

quali ha tre Battaglioni a sei Compagnie attive, con tre di Deposito.

Il

ci.pròpoue

Jliiiìstero

diminuire cia-

di

scuno dei Depositi di una Compagnia, diminuzione, che, stando

ai

miei principii, giammai potrei consigliarvi .ad

amméttere.* . ’

"

,

.

.

••

*•

•.

,

t

r '

»

.

*

-

»

M •

cV* ^

.

b

|

*

'

*

10

Digìtized by

Google


— 74 — *'•

\

.

•,

*

'

-.v-, ...t

>

.•

.

.

1

.

TRENO p’ ARMATA ED ALTJU CORPI ED. ISTITUTI.

*

i

ARTICOLO TERZO

;

.*

,

-

Nessuna variazione è proposta nel, bilancio èui ire Reggimenti esistenti del treno d’ Armata, ognuno dei quali .

consta di otto Compagnie attive, ed una di Deposito.. Nulla havvi da osservale sul Corpo d’ Amministrazione,

che.

comporrebbe

si

con 17. Compagnie. sul piede

«no. Stato. Maggiore

di

di. guerra.

-

.

\

Nè cosa rilevante avrei a riaweare sull’ organico

dei Carabinieri, se si eccettui il necessario aumento di forza.

E intorno ai Cacciatori fraudili niente ho a dire, e Veterani e sugli Invalidi, corpi tutti che Vanno

sui

eiosi

adattandosi- a

norma dei bisogni.

•/..

.

Alla Scuola d’ UlBciali d’ Ivrea, -si ò,'eome oravi del

prima aggiunta Altra -pei Sotto-Ufficiali, Caporali* e di Fanteria che offrono avvenire, e' sta bene*

18311,.

Soldati

Se ne è creata

mente

altra .somigliante,

e -molto opportuna-

pei Bersaglieri in Livorno, e pef la Cavalleria in

Piùcroio,

una

Torino»

.

*.

infine

...

I/Aecademia

di

.

per

gli

studi

amministrativi

in

».

Torino per

le

armi dell’Artiglieria

e del Genio, -La Scuola -di Modena, per la Fanteria, quella di

Pinerolo .per la Cavalleria, ed

sono

istituti

stessi,

dia,

in

i

Collegi Militari, obe

preparatoli 'per le medesime, .rimangono gli

in Asti pel Piemonte, in >MHGno per la Lombar-

Parma per l’ Emilia, in Firenze per la Toscana, .

ed in Napoli per

le Provincie dell’ ex-reguo ; e tutto questo già fatto da. molto, sempre studiato, e che si studierà ancora per perfezionarlo. •

:

Digitized by

Google


— 75 Degli Istituii militari poi, detti pei

di militari

figli

ne abbiamo uno a Kacconigi, uno a Maddo Ioni, altro a Palermo ; t

di Firenze

quell’ antico

P ultimo anno, di

trasformato in istituto per '

suddetti.'. ’

-

<

S

*• .

Mi rallegro,

cbc venne or ora

-

corso dei ..•••.*

<.

/

Articolo quarto.

CORPO DI STATO MAGGIOR».

*

continuata la. Scuola d’ap-

nel vedere

plicazione di questo Corpo, osteggiata aj suo nascere, c

che spero’ prospererà^

Le porte devòno

'

pochi liannò ‘

,V

buoni

bene anguste quando

frutti.

**

-

*

...

Corpo per

del

<r'*

.V <t

'

poi consentire a che

so.

Sicilia Ufficiali

la

cosi

.

mentre con maggiore

1

:

;

oggi si tengano in

in-

carta di quel paese, di

cui.se ne Da già ima sufficiènte per litari;

'*»

*

n escono in bene.

...

Non

e. darà

essere

fortuna di entrare, e sono anche pieno

•*•**.'

'à

quelli che *

la

utilità,

le ed^,

mi-

operazioni

avendoli più

a

mano, potrebbero venire occupati nel riljevo della zona di, confine '

al

*.

come pel corso dell’ Ad^a da Brivia

sul Mincio, *

*

*

Po, nqn che per

“t

.

lo

*

1

.

,

*

4

,•..

•;

*

< *

*“v

ARTICOLO QUINTO.

%

=

p,

.

-

: ‘

...

*

Po da

; .

*

'

Vk

*

studio delle due rive del -<

Pavia a Ferrara. •

.

;

..

i

FORTIFICAZIONE.

Al capitolo 56 del Bilancio vengono inscritti liotii

sull’ intera

spesa autorizzata colla legge

1

sei mi-

3 Novem-

bre 1859 per le opere di difesa alla nuova frontiera del

Regno;

ossia

per

fortificazioni,

c fabbriche militari, a

quello scopo destinate sena’ altra spiegazione.

.

.

.

Digitized by

Google


— 76 — •-'lo non so battei, «e questo credito che

domanda

sarà impiegalo a compiere o a perfezidnare i lavori delle

Piazzo

Bologna

Pavia,' Pizzighettonc, Piacenza,

di

ed

Ancona, ovvero per elevare 'nuove opere nel Mezzogiorno a Capua e ad Isernia, pena c a magazzini

per

ridurre Gaeta a luogo di

c

atteso

Flotta,

la

suo niun

il

valore strategico, e la sua nessuna importanza maritti-

ma

o se invece^qoèi milioni

:

nuoyi

in

Fortilizi

Su zione

questi ed-

-di

di

Napoleone

per

richiesti

dopo

1

osserva-

sola

avere

ragionato

difesi dall’ Isonzo al Mincio,

rimarcata

avere

siano

mi permetterò una

ultimi

che

è,

delle varie linee

punti del Settentrione.

altri

nessuna

la

importanza

e dopo

dell’ Oglio, ,

chiama

l’

verrebbe

attenzione

sulla

linea

molto accresciuta

di

Mn

la'

dell’ Adda,

sua forza

IftM A in Pizzighcttonc e Piacenza, le quali il l

si

/ *

'

%

A

-

rl<| I

IM

vogliono;

poi

termina

munire,

all’ occorrenza,

dice

abbiamo già come

indicando

che

con piazze

1’

opportunità

di

»

anche con opere campali Lecco,

Trezzò, Cassano, c Lodi.

Non

dirò

di più,

aspetto delicato,

non siano

di

perchè P argomento

ed. aggiungerò solo clic

ùn evidente

utilità,

pei'

è sotto le

piazze

opinione

di

ogni clic

Na-

poleone, di Pnixhan, di Saint-*Cyr e di Jomini, minano effettivo, dell’ Armata,

sono

le

risorse del Tesoro,

il

modo di far battere le grandi Armate dalle piccole.

e

1’

e

Digitized by

Googl


,

— 77 — •

T-

....

;

.

»

I

.1

.

1

...

»

4

capo vrn.

.

DELLE GRANDI UNITÀ TATTICHE DI UN ESERCITO. ‘

ARTICOLO PRIMO.

DELLA v

B E t a A T A. *:

'

/•

A scanso di equivoci preoietterò, che in oggi essendo le

Brigate non sólo costituite, ma destinale'ben anche alle

differenti .Divisioni

attive,

alcuna variazione,

la

non è

1*

argomento sui

tale formazione,

apportarvi

sulla quale

concetto ben esatto dagli

nome ; ma

di

principi! che

dall’Armata Sarda.

caso di

il

quale iu realtà rieseirebbe per

momento ad una questione

determinano

modo di

il

probabilmente noii «i ha un

che non procedano

Ufficiali,

V-

.

il

tratterò

io

*

....

.

Sappiasi adunque che per Decreto Begio delli 12 Ottobre.

essendo

1849,

Guerra, nello stabilire

Bava Ministre

il

General

le

incombenze degli

Generali

il

comando delle Brigate e- -Truppe alle

nelle Divisioni

zione, e pel

sciogliendo

Territoriali, o

comando così

le

delle

della

Ufficiali

aerali in effettivo servizio attivo, riservava ai

Ge*

Maggiori stanze,

adunate nei campi d’ istruBrigate

attive

Brigate permanenti

di

all’Armata, Fanteria,

e

Cavalleria, ossia quelle che erano formate invariabilmente dagli stessi due

Reggimenti tanto in pace, -come in guerra.

Un altro Decreto detti 1Q Novembre 1849 proposto dal

nuovo Ministro

delle

ricostituiva 1$ Brigate

Armi Generale La Marmora,

permanenti di Fanteria

a suo intendere, col sistema

verrebbero forse

facilménte

contrario, siffatte

perchè cariche

a considerarsi come posti

Digitized by

Google


di riposo , e degenerare: in sine cure, ed

non avrebbero agio

rai!,

nella conoscenza di quella 4 I* :'

»•

i

detti

Cene-

d addentrarsi sufficientemente truppa , che dovrebbero al-

*.

«•'

*

I

*

P occorrenza guidare in campagna. Rispettando egualmente così, eminènti,

dirò,

opinione

l’

due Uomini

di

con tutta franchezza le ragioni, che

m’ inducono a favore del sistema Bava, e ciò non solo pèretiè è vigente in Francia

generalmente in tstte

le

da piò di mezzosecolo, c

ma perché anello fra

Armate,

non esistono piò le cause che -Io produssbroy e* più

noi

spèciadmonte pei motivi che vado ad esporvi.

Un Generale di Brigata, che ritiene sempre' mando dei medesimi due Reggimeli li, conosciuti ha più nulla a fare; per

allorché

cefi

gli

il

eo-*

abbia

se rimane dieci

anni nel medésimo "grado, 'ciò che accade facilmente hi

tempo

di

pace, èd è successo

dopo uno o due anni unà

me

a

stesse,

avrò

egli

-

vita piu che*tranquilla.

Nel caso contrario,- si trovi* Egli,' in-'una 'Divisióne' TeèritoriSlc,

èrdrni

un

ò comandi una Solto^lHvfsionc, avrò ai sudi

certo numero df truppe Che' andranno Succes-

sivamente '.cambiandosi, &' sarà quindi obbligato- adititi •

contifiuo

lavoro

tfeff, « nelle et

per osservarli qel servizio,

manovre:' cosi

conoscere .gran parte'

troverà in azione

rièO 'eomparativd'dei

jltft

deli’ Armata,

permanente*,

c ; di paragonare si farà

1

1

Egli’ [&rvth*rài

Un

*

:

il’

qaar--

a -fòrza

si

esaminare

,

ghiste 'criterio sul' me-*

più

Corpi è degli 'Ufficiasi.

Sudi rapporti' isr Ministero

*riei

poOQ.'a .poto

sdo scipito

-

sul personale saranno

conséienzrosi'cd indipendènti, i dai successivi giu^

dltì* portati

dai vari 'Generali *ehe

si

snceeddHO

nettar

Rassegna di Uso-strtso Réggi#lqnto,ttè risulterà peò.’iU


— 79 — Ministero

vantaggio di un

il

concetto

più giusto

sul-

T altitudine e sulla condotta non solo degli Ufficiali dei

una idea più esatta

diversi Corpi,

ina si formerà altresì

della. capacità

ed attività de' suoi Generali, col confronto

,

dei variati e differenti loro rapporti.

Tolto

^Generale

il

ogui ingerenza sugli

di

una Brigala permanente da

-

la

capacità

merito dcHo

inclinerà

ad esagerare

anche

nell’ Interesse

proprii (Ufficiali,.

lpro, -affine. di non- pregiudicarli negli

pre temendo,

meno

sendo

che

.

Quando, poi

si

di Brigata,

.*

Comandanti

di

Brigata es-

che

'

.

la libertà della

cosa

••

i

muovere

debba

verno non. avrà più

avanzamenti, sem-

non rimangano poi pregiudicati .4

severi,

suoi Ufficiali.

mandi

altri

gli

si- for-

sul

esatto

e nei suoi giudici dei

dell'Arma,

altri .Reggimenti

merà un concetto non sempre sue truppe,

.

>.•

;

gli:

alla

Guerra,

scelta per

..

il

Go-

tali

co-

stessi scrittori militari

della Germania, attribuiscono come uno dei grandi vantaggi del sistema Francese sul fero. siete obbligati a staccare ,

G in tempo di pace, sé

un Reggimento come sovente ac-

cade, il Comando della Brigata rimane .di fatto annullato.

Ua lunga riunione di due medesimi -Reggimenti permanenti in una Brigata, specialmente fa -tempo di pace, ingenera, sovente

gelosia

tra loro,

il

Generale mostrerà più per mn Colonnello che per

l’altro.

E questo difetto era bastantemente, conosciuto

che

nella

Vecchia Armata, .c ben -s’ intende corno possa an-

che avvenire, ebe .

il

impedito di esercitare nelle

seconde/ la simpatia

attrihuzioni dei

autorità,

e al

Generale per voglia di operosità, e il

Comando su altri Gorpi, rientri

Colonnelli

migliar fare.

con scapito

della loro

*\

'

Digitized by

Google


— 80 — Finalmente

abbassa il Generale

si

alia

condizione dì

Colonnello, obbligandolo a muoversi contemporaneamente ai

Reggimenti nei cambi

di

quando un

guarnigione:

uomo arrivato a quella dignità ha diritto di spaziare in sfera più grande di comodità e di considerazione. Il

che

dir poi

Generali di Brigale permanenti ,

i

essendo così obbligati a muòversi avranno più campo a conoscere

mi sembrerebbe far loro

paese,

il

torto ; poi-

ché è ben chiaro, che prima di giungere da Sottotenente a Generale avrà percorso quanto basta

il

paese per co-

noscevo, e il supporre che noi .conosca, farebbe erodere, che non

siasi

neppure occupato di -studiare la carta del

suo Paese.

Nè mi si appunti perchè non venni a questo divisamento il

di

Brigate

togliere le

fìsse,

allorché

io

teneva

non lo giudicai Op-

Portafoglio della Guerra, perchè

portuno, in ragione a che gli Ufficiali della vecchia Ar-

mata, erano ancora quasi in totalità nelle loro antiche Brigate, passate.

quali

nelle

scorgevano

la

storia delle

glorie

.

In oggi, che Ufficiali, sotto Ufficiali, c Soldati d’ogni

Provincia d’Italia Corpi

si

dell’ Esercito,

trovano rimescolati già in

tutti

i

quella considerazione sparisce, e la-

buona convenienza dovrebbe prendére il disopra, e farci convinti, che la storia

dei Reggimenti

Si potrebbe, al

Reggimento

di destra,

stre Città della stra,

volendo, lasciare

stessa

come si usa

il

moralmente

sta

e di fatto scritta sull’asta della Bandiera.

-

nbrne della Brigata

ed applicare altro

di

una illu-

regione al Reggimento di sini-

in alcune àkrc

Armate; ma

il

me-

todo più semplice e razionale sarà sempre quello di k-

Digitized by

Google


— 81 — unicamente

sciare

non essere

numero come

il

obbligati

di

nome.

Francia» e cosi

in

un numero» ed

ricordarsi

un

• .

ARTICOLO SECONDO. •

.

,

.

,

DELLA DIVISIONE.

come

Dalla necessità in cui si credeva il Ministero, già rilevai a

nei precedenti paragrafi, «li dar collocamento poi nella supposizione di avere

degli Ufficiali,

prannumero di bassa

un so-

forza, quindi pretestando che

il

si-

stema del 1861 per la Fanteria non era attuato, c finalmente vedendosi in difetto di

ragioni,

buffile

e

riu-

scendogli forse increscioso il mendicare nuove scuse, svelò, il

vero scopo, clic era quello di ritornare all’ ordinamento

del

1852, e cosi fu poco a poco

che

le

i

milioni

di

abitanti

gola alla quale stretto

condotto

a

stabilire

tante essere dovrebbero, quanti sono

Divisioni

che formano

venendo

a rinunziare.

ali’

/.

nuovo Regno, re-

il

atto pratico "

..

-

fu

subito co-

.

Ora domanderei, per quale principio, per quale

ra-

gione, e per quale esempio si pretenda, ebe ad ogni milione d’abitanti

debba corrispondere una .Divisione, ossia

ì Reggimenti di fanteria di linea, senza contare, le atyrc

armi che vanno sempre congiunte alle medesime. Divisioni.

E ciò dico, perchè in Fraiieia, con tale ipotesi, al1’

infuori pure dell’ Algeria e delle

esservi pei

38 milioni

«T abitanti del

152 Reggimenti, mentre

la

colonie,

truppe indigene Affricane, non ha che

1 1 5

1/ Austria con 37 milioni d'abitanti, od togliendo i confinari che

dovrebbero

continente europeo

Francia, comprese anche le

Reggimenti.

anche solo 35,

danno una speciale milizia, do- ,

t

Digitized by

Google


— 82

-T-

140 Reggimenti, menlre-

lai' massima avere

vrebbe con

non ne ba che 80;

e la Prussia stessa che ha 18 Dii

18 milioni

visioni

per

menti,

ma bensì 82

d’

non ha

abitanti,

compresi

72 Reggi-

10 Reggimenti

i

della

Guardia.

E deve essere cosi, perchè la Divisione non è una quantità costante,

ma

varia

risulterebbero 11

'dal

ed

otto,

fra gli

mila uomini» senza raggiungere però inai sistema ministeriale.

dodici

i

1 6,000 che

i

’r:*

numero, poi delle Divisioni dipende non solo dalla

quantità di uomini di cui potete disporre secondo stro sistema di

ma- dalla forza

il

vo-

dei

vostri

Battaglioni, Squadroni, e Reggimenti» ossia dal

metodo

di

leva,

altresì

ordinamento^ come pure dalla proporzione delle di-

verse armi che debbono costituire limiti

di forza

che furono ppr

la'

Divisione,

la

medesima

e dai

dall’ espe-

rienza stabiliti; nè si ppò quindi adattare l’ordinamento dei Battaglioni, Squadroni,

Divisioni, t

Reggimenti

al

numero delle

ma sono queste che risulteranno. dalla costi-

usionc di quelli.

v,

E siccome le nostre Divisioni Brigate di fanteria,

ossia di

4

formano

si

Reggimenti,

due

di

2

Batta-

glioni di

Bersaglieri,

un Reggimento

Batterie

d’ Artiglieria,

una Compagnia Zappatori del Ge-

Cavalleria,

tre

ed una Compagnia del Corpo del Treno, alcuni as-

nio,

seriscono,

clic

avremo

cosi,

grosse Divisioni di 1G,000

mente non le avremo mai.

E se r

do

di

l

il

generale

ordinamento

tuto essere di

col nuovo

sistema,

delle

uomini circa, che fortunata„

,

La Marmora lamentava che secon-

del

1861 .avessero

12 a 18 mila uomini,

le

Divisioni

stale

pur

pocerti

Digitized by

Google


.

— 83-*che i.

all’atto

non succederà mai che oltrepassino

pratico

Che

quattro quinti del loro organico.

suadervene, basta assistere a

se

pér-

volete

manovra,

qualche

od

a

qualche rassegna, ben sicuri che a quelli che osservate dovesse muovere per

in

piazza d’armi, se

si

dovrebbero fare ancora molte deduzioni.

si

la

guerra,

Nè ciò deve scoraggiarvi, perchè quelli immensi vuoti Ohe occorrono,

superano ogni previdenza

e'

tìon

di -chi

è del mestière, succedono pòi nei ranghi di tutte le Ar-

mate; e l’Austria, che secondo

NOTA

la

ministeriale

avrebbe 701,000 uomini sul piede df guerra i noti potè

con tutti

li

1859 con più ..

,

umani -discendere

sforzi

in

Campagna nel

250 mila uomini, nè metterne

di

in li-

nea più di .220 mila, hè presentarne in battàglia a Solferino più di

160

'

mila.

'

Rammentate ancora, che secondo quanto c! narra Storia della guerra del

la

giore

Prussiano,

dallo Stato

Mag-

Luglio del detto

annoi

59, scatta

dall’ Aprile

al

entrarono negli Ospedali dietro

al

mini, che furono mandati per

le

Mincio 50,000 uo-

mare

ferrovie, e per

nel Tirolo, in Ungheria, in Galiizia, ed in Moravia.-;

Eccovi perchè non mi stancherò questione dei Depòsiti è di una

nè vale il credere che

le , Classi

possano menomamente sopperire

Armata,

l’

quand* anche

giacché

di

ripetere che la’

suprema in ai

importanza;

congèdo

illimitato

primi bisogni del-

fossero

40,000, hiso*

gnevebbe supporre che l’Armata nostra non fosse più di

200,000 uomini, perchè

il

quinto di perdita che si

calcola in tutte le Armate all’entrare in

sorpassasse piere

i

i

vuoti.'

/•;•

campagna non

40,000 uomini, necessari a riem-

suddetti •

ti

'

Digitized by

Google


— 84 — ARTICOLO TERZO.

^

'

i

DEI CORPI

•'

Quando un

D’

'<

\

ARMATA.

Esercito deve mettere in campagna più

di

cinque Divisioni* è giuocoforza

tre

gruppi, detti Corpi

di

riunirle in due

ognuno dei quali

d' Armata,,

o

as-

soggettato ad un’ Autorità maggiore, affinchè più rapida

ed

sia

efficace l’azione

esse, e perchè

di

gli

intendi-

menti del Duce supremo vengano più rapidamente comunicati e più intelligentemente

L’esperienza ha d’,

eseguiti.; ,

pur dimostrato, che se un Corpo

Armata da 30,000 uomini,

del materiale da guerra,

convenevolmente

fornito

può sostenersi da

solo alcune,

ore contro forze grandemente superiori, non è però ab-

bastanza forte per rendersi indipendente, ed isolarsi dagli

altri

Corpi,

come bene

asserisce

militare Lecomte.

Nella guerra zato

in

-

del

48

esimio scrittore f

l’Esercito, Sardo

d’ Armata

due Corpi

l’

;

agli,

ordini

fu

organiz-

dei

Generali

Bava e De Sonnaz, Duce Supremo Re Carlo Alberto; e nella guerra del 59. noi

Divisioni, a

avevamo

che cinque Divisioni di fanteria ed una di Ca-

valleria sotto

torio

cesi

conservammo l’ordinamento per

mio credere molto saviamente, dacché non

il

Comando Supremo del

Emanuele.

nostro

RE Vit‘

.

:

,

.

Nella guerra del

1859

come Austriaci

oscillarono fra

i

Corpi d’ Armata cosi Fran-

20 ed v 25 mila

i

uomini, a misura delle perdite o dei rinforzi che rice-

vevano.

*.

*

È poi, a mio parere, cosa utilissima, come fu già sta-

Digitized by

Google


— 85 — bilito

da una Commissione da

dal Generale Gialdini

della

foglio

scelta e presieduta

ine

tempo che. io tenevo

al

Guerra, quella

di

Corpo

d’ Armata

con truppe

quali

rimangono

così più

nerale

Comandante

al

Divisioni,

le

dalle

tratte

al

Ge-

di recare,

senza

mobilile danno agio

Corpo >d’ Armata

il

porta-

il

formare una Riserva

nuocere alle Divisioni impegnate, un improvviso e potente aiuto

o

girarvi,

interdetto,

dove più

incalzi

altrimenti vogliate o

laborioso

fatto

nemico, o. tenda

il

dove

rovesciarlo

a sia

gli

oppure

l’indietreggiare:

T impadronirvi del punto tattico della posizione contrastata,

infine sorprenderlo sulla sua linea di comunicazione.

La

riserva sopradetla si componeva di tre Battaglioni

Bersaglieri,

6

Squadroni cavalleria,

Compagnie Zap-

4

patori del Genio, e tre Batterie di Artiglieria, due da ed.

una' di Obici.

,

.

Le Divisioni rimanevano due Brigate saglieri, di

Fanteria

d’ Armata

per più

in

modo composte

tal

Linea,

di

di

un Battaglione Ber-

due Batterio, come i Francesi, e due Squadroni,

Cavalleria, che

Corpo

a

di

lf>

.

o

di

era

in

meno tempo,

norma delle

arbitrio

Comandante

del

aumentarli, diminuirli a

o

il

toglierli,

questa o quella Divisione,

^

circostanze.;

' .

.

...

.

.

.

,

ARTICOLO QUARTO.

<

Armata

si

DI TO’ ARMATI. .

chiama

di diversi Corpi d’ Armata,

do, per

>

la

riunione di più Divisioni,-, o

messe sotto un

uno scopo determinato

d’ offesa

sopra un teatro speciale di guerra.

o

...

Coman-

sol

di

difesa, ..

e

.

Digitized by

Google


r

«-86 — due o più Armate, quando

L’ Esercitò si divide in

ciascuna di esse agisce da se in diversa

lontana re-

e

gione, e senza rapporti diretti fra dicesse, con o senza

obbedienza ad un solo Comando Supremo.

Sarebbe quindi contrario ad ogni buona regola l’ avere

due o

tre

Armate composte ciascuna di dae ò più Corpi

d’ Armata

nella vallata

perchè in

tali casi,

ordini éd

gli

nerale

rapporti fra

i

come alcuni consigliano,

Po,

del

come giustamente osserva il Lecomte

Supremo ed

linee

il

Comandante un’ Armata

si

cambiano

goziazioni invece di essere atti di subordinazione. ,

E

fu

nel

iJ(T6,

Napoleone, se in striaci, e

che.

vista

avendo

conveniente

fosse

f una a sinistra

e. l’altra

di

Napoli e di

Armate,

formare due

Generale mediocre,

sol '

mente superiore.

Ed infatti

di

n

Aff-

agli

destra del Po; al che rispose

a

che pensava essere meglio un di

eiiiesto

fronte

di

minacciato sul fianco dalle Corti

Roma, non

che due

Direttorio

il

trovarsi

,di

Ge-

il

in vere •ne-

' '

.

,

nel 1839 è accadato

agli

Austriaci, che

nella notte che segui la battaglia rti Magenta, due Corpi dell’ Armata

loro

«tirarono con Cfam^Galles

si

su

Mi-

lano, di dovè erano venuti, senza inquietarsi degli altri

Corpi appartenenti ad altra Armata, dimodoché Giolay il

lo

quale voleva attaccare f< A fece per Pavia.

l’

indomani, dovette "•

ritirarsi

e

\

Consimiiemente a-Solferino, gli uni

si

ritirarono su

Pozzolengo a Peschiera, e gli, altri per Cavriana a Goito, lasciando Ifoero

centro ih Volta.

il

La Cavalleria di combattè tutta

fm

la

dal principio,

riserva

giornata, e e

austriaca

Armata

dell’ una

quella' dell’altra

non comparse altrimenti

si

ritirò

sul

campo

di battaglia.

Digitized by

Google


.

gran bacino del. Po. richiede una sola meato, ed

il

una

mano, che a cavallo dei gran Fiume

sola

sciolta-

mente manovri, ed arditamente combatta.

CAPO IX. DIECI MESI DI MINISTERO.

,

J,

/

C'r~

••

>•

\

*

.*

*

*•

1-

"t

**'•

*

*

ARTICOLO PRIMO,

*'

-

-,

s.

«

;

*«•

.

,

•<,../.

Cosa siasi tatto.

.

**

1

,

Il

Oggi, o Signori,

ordinamento e di eccettuate

come

riepilogarsi

1862,

in fatti di

dell’ Esercito,

se

fece della Fanteria, le al-

si

mési,

possono

ùn 7* Gran Comando

territo-

dieci

scorsi

appresso.

in

La creazione

a)

del

accrescimento vero

rimestio che

il

che occorsero nei

tre cose

.

Dicembre

di

Palermo, e ia formazione di una sotto Divisione

riale .in

territoriale in

Caltanisetta.

V

-

'

<

.

••.^ L’aumento di franco,

di

una

Napoli,

di

altra

2*

sei

nuove ‘Compagnie

Compagnia

delle

Reali

Compagnia 'Moschettieri;

nel

CorjKi

Guardie

in

finalmente

lolle

6$ Compagnie dai Battaglioni di Deposito di Fan-

teria,

dai

quali

prelevate

12

di

esse pei Depositi dei

56 hanno

dodici nuovi Reggimenti, le rimanenti

fatto

passaggio dai Battaglioni di Deposito ai Battaglioni attivi. c)

La maggiore estensione data

Scuole di

alle

Pi-

nerolo, e di Ivrea, Ih trasformazione del Collegio Militare

ddle Poverine dì Firenze in Collegio pei

Militari

pér

l’

ultimo anno di corso i

la

figli

dei

creazione dì una-


— 88 — Scuoia normale pei 1

istruzione di

d’

contabilità

un

corso

per Ufficiali in Torino. ; ed •

due, in Torino e Brescia sul governo delle armi:

altri

Si riconobbe

come Corpo

dell’

esercito regolare,

costituirono in

una Legione

di

due Battaglioni a

d)

e

Livorno:

Bersaglieri in

>

si

quattro Compagnie «con

una

Deposito

di

i

Cacciatori

Tevere.

del

All’ infuori delle

delio sbrigo

menzionate organiche disposizioni,

intelligente

e

sollecito

degli

e

affari,

di

altri

buoni provvedimenti; sollff leva, sulle diserzioni è

sulla

disciplina

ed

istruzione

oso

truppe,

delle

affer-

mare che NON tJN SOLDATO, NON UNA COMPAGNIA, NON UNO SQUADRONE, NON UNA BATTERÌA DI PIÙ venuei'O Citate di

quanto eruvi

al

1

Aprile, di quest’ anno.

Non un soldato di piu’, perchè» nel periodo delli 3 Marzo alli 1 1 Dicembre di quest anno non venne eseguita alcuna leva» che anzi furono mandati iti Congedo assoluto la Classe

Lombarda

e la 2‘ Categoria agli

del

1886

1831, la Piemontese del 1830, delle

individui della Classe

nesi requisiti nel

antiche Provincie; oltre

1884 Parmensi, ed i Mode-

183h;più si trovano alle

in congedo illimitatole classi Sarde del

loro

case

1831-1832-1833

1834, e quelle del 1832-1833-1834 Lombarde.

Non una Compagnia di più, menti,

che esistevano, ed

Aprile,, data della riforma

crativi tre

di

tavano

in ciascun

completissimi col

per

la

fanteria,

Reggimento 18 Compagnie

attive, e

Deposito, di maniera che 1

perchè nei 68 Reggi-

erano

ministeriale

i

68 Reggimenti con-

428 Compagnie.

Ora abbiamo 80 Reggimenti che hanno per ciascuno!

16 Compagnie attive, ed una di Deposito ; più 68

Digitizetl by

Google


— 89 — Compagnie aggregate ad altrettanti Depositi, le quali do/

vevano servire

Reggimenti

formazione dei quattro

alla

che mancano per compiere

intendimenti governativi.

gli

Sono dunque 1428 Compagnie

in

precisamente

tutto,

uguali in

numero a quelle che esistevano già all’ avve-

nimento

al

potere del cessato Gabinetto.

Ma si dirà che oggi abbiamo 320 non

e che prima

vi,

ve ne

Battaglioni atti-

che

erano

204,

che

e

adesso vi sono 80 Battaglioni di Deposito, e prima non

erano che 68.

Risponderò che questo non è un aumento di forza,

Com-

e neppure una possibilità di aumento, perchè la

pagnia ha un limite

ed

che era,

d’ uomini,

lungi dall’ essersi raggiunto, limite che

non si può oltre-

passare senza offendere ogni buon criterio,

ampiamente dimostrato con esempi Ciò che si

si

è

obbligato tanti

formare 12 nuovi

e

il

i

come

vi ho

e Nostrani.

più

esi-

che

ciò

ha

68 Maggiori, 68 Aiu-

Ufficiali di

di Battaglione,

68 Reggimenti

Reggimenti,

a creare

Maggiori in 2*, 68

68 Medici di

Ministero

esteri

contro ragione e senza urgenza,

fatto

è di trasformare in altra foggia

stenti,

è ancora

748

Amministrazione e graduati e individui

bassa forza dei piccoli Stati Maggiori

dei

68 quarti

nuovi Reggimenti

Battaglioni : e riguardo poi ai

1 2

sono dovuti nominare

12 Colonnelli, i2 Luo-

ancora

si

gotenenti Colonnelli, 48 Maggiori, 12 Aiutanti Maggiori in

1°,

60

in

2°,

12

Direttori

dei

conti,

12

Porta

Bandiera, 72 Ufficiali d’ Amministrazione, 12 di Massa,

12 di Matricola, di

più

Battaglione

12 Medici

e

1548 graduati

di

Reggimento, 48 Medici

12 Cappellani,

totale

336

e individui di

bassa

forza

Ufficiali,

da

to-

Digitized by

Google


— yo — glicrc dalle

Stati Maggiori glioni,

combattenti,

lile

12

pei

per

nei

metterli

Reggimenti coi loro

piccoli

60 Batta-

che si potevano con grande profitto risparmiare.

§e a questo

aggiungete tre Generali

Divisione,

di

e sei Generali di Brigata coi rispettivi Stati Maggiori, la spesa non sarà minore di due milioni e mezzo; e tutto

nuovo una cosa, che in realtà,

ciò per disfare e fare di

anche

all’ infuori

della questione tecnica,

non arreca alla

Nazione altro benefizio, che un maggiore dispendio.

Quando restanti 4

poi

aggregazione

al

proceduto

fosse

formazione dei

1428 Compagine avevano

1° Aprile,

in

i

68 Reggi-

come 1428 avrebbero adesso li 84 prodotto non ne

quindi altro

Reggimenti,

e

ricavato, che

un nuovo aumento

ficiali

alla

saremmo sempre nel caso di

Depositi,

ai

prima, perchè

menti

si

Reggimenti colle 68 Compagnie esistenti

ed

dal Colonnello in giù,

vidui di bassa forza per

i

Stati

gli

avremmo li

84 Uf-

387 graduati

e indi-

di

spese per

Maggiori dei suddetti

Corpi.

Questo per

la

Fanteria :

e per ciò che

riguarda

i

Battaglioni Bersaglieri, gli Squadroni di Cavalleria, le Batterie di Artiglieria, nio,

e

dissi,

i

le

Reggimenti del

subito nè

Truppe Zappatori del GeTreno

aumento uè

Bilancio della guerra pel

non hanno,

trasformazione :

come

vi

però nel

1863 vi si propone di rinno-

(

1860; e del modo che l’ intendeva il Ministero, come delle contrarie vare molte cose all’usanza di prima del

ragioni vi ho già partitamente discorso.

Nutro quindi

fiducia,

che

all’ infuori

del necessario

accrescimento, non solo vi opporrete ad ogni novità che voglia ancora apportarsi nella forma organica degli

Or-

Digitized by

Google


— 91 — dinamenti del

onde

sterete

1861 per

le

diverse Armi, ma che insi-

Fanteria

sia

riordinata

la

buoni principii

tattici,

come vogliono

i

una bene intesa

e le regole di

economia, c venga così stabilmente risolta una questione di

tanta importanza.

la

esecuzione o meno opportuno

Che se possa

taluno

a

subito sembrare difficile

di

rivenire su di un Or-

il

dinamento così complesso, mi permetterei replica,

che il Militare

applicazione, addentrandosi senza passione

ria

mini di tale argomento, vedrebbe a superarsi

facili

modo

la

le

questione

numerosi c

ai

opporre in

di

studio, di esperienza e di

di

difficoltà dell’

leggeri

di

come

esecuzione, e

di

opportunità

sparisca

se-

nei ter-

siano

di

qual

fronte

di

vantaggi di un sistema sull’altro.

reali

ARTICOLO SECONDO.

COSA POTEVA PARSt. *

Sempre rispettando ebe mantenendo

l’

tamente procedere

le

opinioni

altrui,

Ordinamento 1861 all’ accrescimento

si

a

me

pare

poteva grada-

dell’ Esercito

colla

creazione di nuovi Corpi, e provvedere ad altre bisogne della guerra

due

nei modi, e dentro

i

limiti

seguenti :

Non

tenere in congedo illimitato più delle ultime

classi,

per non privarci di maggiori sotto Ufficiali,

Caporali e Soldati anziani. "

la

2® Riconosciuta piccola

completata linea,

o*

Legione alla

come dei

foggia

parte

e così avere ottenuto

Dopo ciò

dell’ Esercito

Cacciatori degli

altri il

del

Corpi

stanziale

Tevere, averla di

fanteria

di

69® Reggimento.

creare poco a poco una Compagnia in

Digitized by

Google


— 92 — ognuno i

dei

G3 Reggimenti di fanteria

potevano precisamente ottenere, un Reggimento

.

linea,

e due

che portava

Granatieri

di la

coi

sedici di

4’

si

attivi

di

ossia

Fanteria,

Granatieri.

di

come quelli

di

portati

primi

sarebbero

ed otto da

sella,

72 Reggimenti,

18 Divisioni

di

ciò

Dovevano mantenersi al completo in cavalli tanto

Squadroni

diando

due

linea e

Depositi,

rispettivi

nostra Fanteria a

a quanti ne abbisognano per

li

di linea, (esclusi

Reggimenti Granatieri) e con dette 63 Compagnie

sei

si

ed

tiro,

vecchi e giovani,

li

i

Deposito, e bene stua

130

cavalli

secondi a

180

cavalli tra

i

da

uni per servire all’istruzione delle

reclute, e gli altri per sopperire alle perdite degli Squa-

droni attivi. 5° Tolto

uno Squadrone da ognuno dei cinque Reg-

gimenti di Cavalleggieri, ed

rebbe formato tutti

cosi pel

il

uniti- quelli

insieme,

6° Reggimento Cavaljeggieri,

si

sa-

rimanendo

momento a cinque Squadroni attivi

:

ma

subito dopo si potevano formare i sesti Squadroni, di maniera che la Cavalleria sarebbe di 4 Reggimenti di

nea,

1

di

il

Reggimento Guide:

di

Deposito. 6° Si

li-

Usseri, 6 di Lancieri, 6 di Cavalleggieri, più

sentiva

e

nuovo Reggimento di

totale

si

109 Squadroni

sente

il

bisogno

Artiglieria da

di

attivi e

18

creare

un

campagna, e si ot-

teneva con facilità organizzando successivamente le nuove • Batterie nei diversi Reggimenti dell’ Arma già esistenti, e così

avrebbonsi avute altre 16 Batterie da battaglia, e

due di Deposito : in tutto 80 Batterie

attive, e dieci di

Deposito. 7* Faceva d’ uopo aumentare il quadro delle qualtor-

Digitized by

Google


— 9S — formando la 1 3*, od

dici Legioni dei Carabinieri, sia

trimenti accrescendo

portare tre

20,000

a

effettivo

l’

Carabinieri.

armi bastava adoperarsi a tenerle

completo.

8* Si sarebbero potuti ridionali

72

i

sempre ben

9*

-

modo

f

scopo per cui sono

allo

successivamente

Categoria

i*

la

uomini ’

d’ogni

alta Italia,

teatro possibile di guerra, e

al

zionando

averli

60,000

.

media ed

tenersi tutti nella

af

-

Depositi delle truppe

I

procurando di

grossi da poter contare su

veri ed effettivi.-

al-

le

v

mandare nelle Provincie Me-

Battaglioni,

terzi

Per

possibilmente ;

*

al-

modo a

Legioni già esistenti di

le

Arma dovevano prossimi in

tal

sempre grossi, fun-

istituiti,

poi

la

e

ricevendo

2* della

leva

in corso, finché le circostanze lo permetteranno. f 0’

pre

Siccome ad ogni evenienza bisogna tenerci sem-

colle Piazze

ben fornite

ni e di vittovaglie ; colle in

armi da fuoco

di vestiario,

e da

perchè

le

di

artiglieria,

munizio-

di

Armerie possibilmente provviste taglio;

cpn copiosi

Magazzini

esigenze della guerra non

tolle-

rano indugio, così è d’uopo prepararci oggi e poi do-

mani, e poi domani ancora. 11° Nei primi cinque Dipartimenti o grandi Comandi Militari di tal sei

si'

terzo,

dovrebbero avere tante truppe, e distribuite

modo, da potere raccogliere

Corpi e

d’ Armata,

siano

più della fanteria

tutte le altre

Armi con

teriale per l'intiera

le

momento

la

Po

di

linea;

abbiano

purché

complete loro forze,

il

ma-

Armata, ed ogni servizio occorre-

vole onde aprire con onore pel

nella vallata del

pur anche mancanti di un

Fanteria

una Campagna, riguardando cha trovasi

nelle

Provincie

Digitized by

Google


— 94 — come una grande

Meridionali

riserva, che accorrerà pre-

stamente in linea. 12° Aver creato in fine un Corpo speciale di valleria

Ca-

in Caserta e vicinanze, per poter richiamare al

Settentrione d'Italia

i

Reggimenti dell’ Arma che

diversi

trovano, e che temo vadano a rimanere in quadro.

là si

A provvedere in tale emergenza, si poteva stabilire per ognuno

dei sei

Reggimenti Cavallcggieri, e dei sei Reg-

gimenti Lancieri, uno Squadrone

di

con

Pelottoni

sei

un Capitano, due Luogotenenti, e quattro Sotto-Tcnentk colla bassa forza di

220 uomini e 180 cavalli.

Costituito in Caserta

un gran Comando, 12 Squadroni

sissimo Deposito pei detti rebbersi potuti denominare si

potevano

vestire

1*,

un grosche sa-

2% 3" ec. di Scorritori

:

elegante costume

del semplice ed

grigio-nero, che nella guerra del

e

sciolti

1859 avevano le Guide

a cavallo dei Cacciatori delle Alpi ; armarli di sciabola,

revolver e Carabina americana caricantesi dalla culat-

e finalmente montarli

ta ;

Romagne, Contro

briganti a cavallo

i

manovrare, e con

essi

sarà

dividuale, che d’ insieme. si

con

del

cavalli

paese,

delle

Maremme Toscane.

e delle

non abbiamo bisogno di

sempre un’ azione più in-

D’ altronde si sa che i briganti

servono del cavallo come mezzo di locomozione, piut-

tostochè

come istrumento di guerra, nel modo stesso che

facevano

ai

tempi di Manhes.

••

;

.

. .

-

.

.

'

;

- il',-

.

.

!

.

i '

fnty

H

,0¥V)t

vtU*wOÌ jytifti

ÙJgi 1 Tg|' sWwt

.. -

.

*

*>’'

ni

w*naf Ab#**

Mwt

'

<-li>>rKiA(fl-,-'feq

Digitized by

Google


— 95 — CONCLUSIONE. Confido assai nei talenti e nella operosità vera dell’

Generale della Rovere,

illustre

leggeri

la

debolezza

quale riconoscerà di

campeggiano

NOTA del Bilancio del 1863 a difesa di un si-

nella

stema che non risponde 1’

il

argomenti che

degli

alla

ragione

pratica,

al-

unità di concetto ; ed ho perciò ampia fede, che ogni

ramo

della

svialo

cammino

guerra pel

sarà speditamente miglior

bene

ricondotto sulio

dell’ Esercito

e del-

T Italia.

Voi dovete invitare creda, del l'

consiglio

di

Ministro a confortarsi, ove lo

il

quelli uomini,

che

rimasti al-

hanno con maggior fortuna

questione,

infuori della

fatta

la

guerra,

e

più

a

lungo

servito,

nella

Fanteria,

di

cui,

le

altre

Armi, non sono che

specialmente

ausiliarie.

Riponiamo fiducia, certi alle

nell’ alto

senno del

Governo

che risponderà ampiamente

ai

la

nostra

nostri voti ;

speranze del Paese, ed alla volontà del RE, geloso

custode dello Statuto, cd intrepido difensore della Patria.

Digiti2ed±>y

Google


:

.

etf-ar.

<>' /-V

•feti ^l'hiì.yil -. jb\4>

<

'.

••

;

«litri .

.

• ,

»'•••••

v

.ti,

.

>

•'

• .

*1 ts»

**

(W <#&».

•:'

.

•A-*3‘W’*

Digitized by

Google


(-

Parole

dell’ Opuscolo

4)

Osservazioni sul nuovo ordinamento

della Fanteria, uscito alla luce nello scorso Luglio 1862, dalla

Tipografia Barbèra di Firenze.

<«>

A ». M.

Itl.l.l/.IOIK

Torino addi 23 Marzo 1362. ,

SIRE

!

L’ordinamento dei Reggimenti di fanteria in tre Battaglioni di sei compagnie ciascuno, Clic piacque a V. M. di sancire con Suo Reai Decreto del 24 Gennaio 1861, non ha potuto per anco venir attuato, perchè di

mano in mano che

si

pote-

rono creare nuove compagnie si sentì

la necessità di aumennumero dei Battaglioni e dei Reggimenti, prima di aumentare il numero delle compagnie di ciascun Battaglione.

tare

il

Questa necessità si sente ancora presentemente che

si

devono

creare nuovi Reggimenti, onde aumentare i Quadri dell’ Eser-

numero di Uffizioli dell’ Esercito Meridionale, che vi devono essere ammessi per effetto della fusione dei due Eserciti che è intendimento di V. M. di mandar quanto prima ad effetto, ed è anche difficile di preveder P epoca in cui le circostanze straordinarie, nelle quali versa T Esercito, permettano di mettere compiutamente in atto il mentovato Decreto del 24 Gennaio 1861. Affinché pertanto non si protragga più oltre questa irre-

cito regolare in proporzione del

;

golare discrepanza fra V ordinamento effettivo dell’ Esercito e li

Digìtized by

Googte


— 98 — quello che sarebbe prescritto da

V. M.,

nel divisamente) di proporre alla

M.

stato attuale di cose, decretando che tive le

quali addì 1" p.

v.

il

rif erente

V. di

è

venuto

regolarizzare

le diciotto

lo

compagnie at-

aprile sì troveranno formate in '

ciascun Reggimento, siano costituite in quattro Battaglioni di

quattro compagnie ciascuno, cosicché colle due compagnie attive rimanenti in ciascun Reggimento, unitamente ad una delle compagnie di Deposito, che si può senza inconvenienti trasformare in compagnia attiva, si potrà formare il nucleo dei nuovi

Battaglioni per i nuovi Reggimenti, che V. M. intende creare. Il Riferente

s’induce tanto più volentieri a rassegnare a

M. la proposta di questo ordinamento, che esso permetterà anche di darò all’ Esercito quel più ampio incremento che le V.

condizioni del Regno richiedono, e che sta

non meno a cuore

di V. AI. di quel che sia desiderato dalla Nazione, giacché per

esso sarà possibile di aumentare la forza delle compagnie, senza

che ne sia di soverchio accresciuta quella dei Battaglioni, sic-

come avverrebbe mantenendo i Battaglioni di sei compagnie. Nel rassegnare a V. M. siffatta proposta, il Riferente è ben lungi dall’ entrare nella discussione del inerito intrinseco della

formazione dei Battaglioni in sei compagnie, ed anzi, ove il nuovo ordinamento già fosse stato mandato ad effetto, egli se ne sarebbe astenuto senza alcun dubbio, non solo per evitare i notevoli inconvenienti che

mutazioni,

producono sempre troppo frequenti

ma anche in considerazione degli

argomenti che

hanno consigliato siffatto nuovo ordinamento, e che nell’ opinione di parecchi militari di esperienza ed autorità militerebbero a favore della nuova formazione. Ma poiché i motivi che hanno impedito finora la piena attuazione di detta formazione, non solo non sono cessati, ma vengono ancora nelle presenti circostanze e per le accennato cause aggravati, pensa

il

Rife-

rente essere inevitabile di soprassederne per ora, salvo ad esa-

minare definitivamente a tempi più opportuni quale veramente pel rispetta, militare sia la formazione più utile e conveniente.

Digitized by

Google


— on — ; nei 1861

occorrono

Gennaio

che

24 1862. grado degli

Marzo

ogni

25

di

l’Ordinamento

delti

Fanteria

organico

secondo

di

inumo

Ufficiali

Reggimenti

del

di

72

nonna

numero

per

a

il cioè Reggimenti

tra

sistemi,

84 Confronto

due

ed

Digitized by

Google


Digitized by

Google


INDICE.

INTRODUZIONE

Pag.

CAPO I. — Del nuovo Esercito Italiano. Art. I. — Quando ebbe principio. -

li.

»

III.

......

— Cosa era al primo Aprile — Inizio di mutamenti. .

.

.

,

.

.

,

.

1

a

3

»

ivi

»

4

CAPO II, — Della forza dell’ Etercito. Aut.

I.

»

II.

— Sul piede di pace — Sul piede di guerra. ........

»

7

«

11)

CAPO III. — Dell’ ordinamento militare. Condizioni necessarie ad un buon ordina -

Art.

I.

5

I I,

,

.

,

5

1S

a

III.

— Della relazione ministeriale 23 Marzo

.

,

»

21

»

IV.

— Altre ragioni del Ministero

»

26

mento

— Idee del Ministero aulì' o rdiname nto

»

10

CAPO IV. — Della fanteria sul piede di guerra. »

II.

— Del Battaglione — Esame tattico sul Battaglione

a

III.

— Della Compagnia

a

IV.

Art.

n

I.

— Del Reggimento e sua forza V. — Confronto e costo nei due sistemi

VI,

— Ragioni tecniche

a

VII.

— Dei depositi attuali

a

Vili.

— Se utili in tempo di pace

a

...» 27 a

...

31

a

34

a

37

a

40

a

43

a

47

Digitized by

Google


.

1

1/

— 102 — Art.

IX.

»

X.

»

XI.

— Dove debbano stanziare

Pag. 49

— Loro scopo, e come corrispondano — Dei regolamenti ....,.....>>53 vi

.

.

»

ivi

CAPO V. — Dei Bersaglieri e loro origine. Art. -

I.

»

II.

»

III.

n — Loro numero e ordinamento 56 — Loro scopo ed impiego 57 — Della Compagnia, Battaglione, Reggimenti e 58 Depositi .... »

»

CAPO VI. Art.

Della Cavalleria. I.

— Da chi dipende in guerra — Della sua importanza

60

»

62

»

64

— Dello Squadrone e sua forza

»

65

— Del Reggimento

»

66

»

II.

»

III

— Del buo impiego

»

IV.

»

V.

2

.

»

»

— Con fronto dei due sistemi del 1861 e del 1862.» 67 69 VII. — Del Deposito ...» 70 Vili. — Proporzione tra uomini e cavalli VI.

»

.

CAPO VII. — Dell’ Artiglieria ed armi diverse. Art, » » »

?

-

— Dell’ Artiglieria — Zappatori del Genio — Treno armata ed corpi ed IV. — Corpo di Stato Maggiore I.

.

.

.

»

71

»

73

.

»

74

»

75

.

?

ivi

II.

IH, V.

altri

d’

— Fortificazione

.

.

.

.

.

,

,

.

istituti

,

:

CAPO Vili. — Delle grandi unità tattiche di un Esercito Art.

I.

— Della Brigata

.

»

77

»

II.

81

III.

— Della Divisione — Dèi Corpi d’ Armata

»

»

»

84

»

IV.

— Di un’Armata.

»

85

»

87

s

91

»

95

CAPO IX. — Dieci mesi di Ministero. Art.

I.

»

II.

CONCLUSIONE

— Cosa siasi fatto — Cosa poteva farsi .

.

.

....

FINE.

Digitized by

Google


Digitized by

Google


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.