MOTTI MILITARI

Page 1

STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO UFFICIO STORICO

2007
CARLO SABATINI MOTTI MILITARI Roma

Cavalleria

Artiglieri a

Artiglieria da campagna reggimenti ( 1946)

g ruppi ( 197 5)

regg imenti ( 1992)

Artig li er ia da montagna reggime nt i

grup pi

bn tt c rie (moli i)

batterie ( nomi g noli ) reggimenti

Artiglieria pesante campale reggimen ti ( 1946)

gr uppi (1975) reggimenti (1992)

Artiglieria pesante- GaF reggime nti ( 1946)

gru ppi (1975)

regg im enti ( 199 2)

Artiglieria da costa

Artiglieria da forte/La

Artiglieria celere

Artiglieria co ntraerea Artiglieria mi ss ili

( 1992- 9:\)

Gen
battaglioni compagnie regg imenti
Trasmissioni Can·isti c \RI o SABAIII'I AviaLione legge ra dell'Eserc it
Repart i logistici R . Corpo Truppe Co lo niali Autieri Trasporti Paracadutis ti La g unari Guardia alla fronti era Repa rti N BC Re pan i nebbiogeni Reparti guerra ele tt ro ni ca Di s trctri militari S e r v iz i Pag ..... 10 1 H • 105 ........ IlO .... . ... IlO ·· ...... l Il ,, 11 2 " ...... 113 H •• • • • • l 13 ........ l 14 •. ...... 11 6 11 7 ........ l 17 l 19 119 . ... 120 . ... 12 1 .... 121 .... 122 .... 123 .... 123 .... 123 124 124 124 126 127 129 129 130 13 1 135 139 141 143 .... 147 149 151 153 .... 155 .... 157 .... 157 .. .. 157 159 .... 163
io
o (AVES)

Carabinieri

Guardia di Finanza

Oltremare Spagna

Enti vari Marina

Enti a terra

Capitanerie di Porto - Guardia Costiera

Unità Varie

Aviazione R. Marina (l" G. M.)

Aeronautica

Siluranti

Bombardam e nto

Caccia

O sservazio ne aerea

Ricogni zione Terrestre

Rico gnizione Marittima

Int ercettori

Idro vola nti

Scuole

Corsi Accademia Aeronautica

Enti logistici , d i s upporto c v ari

Crociera Ttalia - Brasil e Oltrem<u·e Spagna (Av. Leg ionaria)

MILIIARI
MOnl
Repmti l " G.M. M.V.S.N. Universitaria Ferroviaria Artiglieria Marittima Contraerea Confinaria Portuaria Forestale Po s telegrafonica Stradale Moschetti e ri del Duce Le g ioni la vo ratori AOT FF.AA. d e lla Repubblica Sociale Italiana Esercito Marina Aeronautica Corpi Armati d e llo Stato Polizia di Stato Corpo Forestale dello Stato Corpo Polizia Peniten z iaria Pag ...... 167 ,, " .... 171 .... 175 .... 177 .... 179 .... 179 .... 187 .... 198 .... 200 .... 203 .... 203 .... 204 .... 206 .... 210 .... 210 " ...... 2 J J ·' ,, 212 213 213 2 14 . . .. 216 217 218 218 221 232 232 233 ... . 233 ... . 234 ... . 234 .... 234 .... 234 .... 234 .. .. 235 .... 235 . . .. 237 .... 237 . . .. 239 .... 241 .... 243 .... 243 .... 243 .... 243
CARLO SAB ATINI Capitolo terzo Corpo Vigili del Fuoco
Capitolo quarto Elenco dei motti in ordine alfabetico Antichi e Stati Preunitari Forze Annate I taliane dal 1861 Capitolo quinto Vigi li del Fuoco Cap it olo sesto Motti comuni tra le tre FF.AA. Abbreviazioni Ringrat.iamenti Bibliografia Pag. . ... 245 .... 245 .... 255 .... 255 .... 255 257 355 355 36 1 36 1 367 371 373
PARTE SECONDA

Que sto volume vuoi essere un a piacevole e curiosa raccolta dci mott i ptu famosi c significativi adottati dai va ri R e parti d e ll e Forze Annate c di altre Istituzioni militari nel corso della loro s tmia.

Com'è noto. il motto è in genere costituito da un breve detto. o anche da una sola parola , di natura arguta. sc he rzo sa . oppure pung e nt e e allusiva. com unque all ' insegna di una ver ità le11erale permanente. Quasi sempre ricorrono quei termini c he evocano c magnificano le più elette virtù uman e : ardimenro. audacia. coragg io .fede .forza, onore, orgog lio, patria, prome z::.a. tenacia, sacrificio, vittoria. In tutti i casi. que s ti co ncetti appartengono a pieno titolo alle fiere tradizioni di un collettivo. volendonc esaltare l ' identità e i nobili ideali.

Svariati ss im e so no le fonti che hanno is pirato i motti più celebri: si è attinto all 'a raldica. all'astronomia , alla mitologia, alle Sacre Scritture, ai testi della le tteratura classica e moderna , al diritto romano , a frasi e discorsi s torici , agli inni patriottici e finanche alla tradi zio ne popolare. Div erse so no pure le lingue usa te: il latino in maggioranza, per la s ua tipica eloquenza espressiva. l'italiano , alcuni dialetti. il francese. lo spagnolo, il tedesco

ln campo militare, l ' attaccamento al proprio motto è particol armente se ntito . indissolubile. Rappresenta il sa no spirito di Corpo , la chiara g uida per assolvere i difficili compiti affidati con onore ed abnegazione, spec ialme nte in tempo di guen·a quando molti Reparti assunsero il loro motto come divi sa araldica, fregiandone la bandiera o lo stendardo, in seg no di onorifica di stinzione per le loro epiche c valorose imprese.

I l motto evidenzia c riassume in modo conciso le caratteristiche c g li obiettivi delle diverse Unità , siano esse eli terra , di mare o dell'aria, nei confronti di un poten z iale avversario. ostaco lo o pericolo. Da qui l'incitame nto all'azione, al richiamo di qu e lla forza interiore. mista ai migliori se ntim e nti , che da se mpre contraddistinguono ogni militare.

La present e op e ra , frutto di appassionate e minuzio se ricerc he. è firmata dal Capitano di Vasc e llo. prof. Carlo Sabatini. al quale rivolgo il più caloroso ringraz iamento per il lodevole e lavoro svo lto , unico nel s uo genere, che andrà ad arricchire l 'importante patrimonio c ulturale delle nostre Forze Armate c s icuramente non mancherà di interessare chiunque vorrà approfondire le proprie conoscenze storico - militari.

M OlTI MILITAR I
PRESENTAZIONE

PREFAZ I ONE

Il Pro f. Carlo Sabati n i. eminente primario medico. oltre agli approfonditi interes'>i professionali n el campo della De rm ato logia. ha diretto la attenzione anche ad altri due setto ri. comple tam ente est ranei alla sua professionalità, ai quali ha dedicato passion e cd cntu-, ia smo. raggiungendo competenza in ca mpo nazional e.

Il primo riguarda le Forze Arm a te in ge n ere e la Marina in particolare , interesse che co l tempo s i è tra sfo rmato in affetto profondo c h e trova la s ua prima origine ne li 'a mbiente familiare per la professione del padre, generale dei Carabinieri c del fratello. ufficiale di cavalleria . decorato con Medaglia d'oro al Yalor Militare per il suo eccezionale comportamento alla difesa di Roma . a Porta San Paolo. nel scrtembre del 1943.

A que!lti interessi di fondo \'a aggiunto il s u o sen izio in Marina quale Ufficiale in S P E, la sua partecipazione a molteplici azioni di guerra. tra le quali quell a di Capo Matapan e a ben 24 missioni di scorta ai convogli con l'Africa Settentrionale, le s u e tre decorazioni a l Yalor Milit are, la sua fe rita in combattimento c il raggiungimcnto de l g rado d i Capita n o di Vasc e ll o.

Il seco ndo se tt ore di intere ss i e di passione che lo h a attratt o per lun gh i a n ni c che lo tie n e ancora legato all'ambiente mi lit are. riguarda il campo dcll'Uniformologia . nell'ambit o della quale ha indagato e condotto ricerche e s tudi particolari su due argomenti che a prima v ista possono sembrare futili o qu a m o meno originali. m a che. invece. fanno parte della storia minore dei Repar ti c delle Unità d elle Forze Armate e che. all'esperto. rivelano un'infinità di noti z ie eli grande

Il primo di questi temi ri gua rda l'evoluzione dei bottoni utiliuati nelle uniformi militari, argomento c h e h a da to v ita. alcuni an ni or so n o, ad un volume d'indu bb io, notevole int e resse, a nche al l'Es te ro.

Il secondo, che vede la divulga7ione ne l presente lavoro, riguarda '·T motti dell e r orLc Am1ate Italiane". a ltro argomento che rivela al le ttore inaspertati scorc i di nuove conoscenze.

Anche quest'ultima fatica. frutto el i particolari ricerche. condotta con una competenza. una atte nzione. ma con una pa ss ione unica. si s in tetizza in un apporto di eccezionale va lore per la ricostruzione della s toria "minore" dei Re p a rti. ma non me no important e nella v it a delle Forze Armate.

Ce rtam e nt e s i tratta di un 'ope ra destinata acl un pubbli co ri s tret to di appass ion at i c di c ultori dcli ' Uniformolu g ia, ma che sollecita , a c hi co ns ultar-

MOI Il M ILI fARI

la, considerazioni e meditazioni di gra nde valore non solo storico, ma anche morale, quanto mai opportune in un ' epoca in cui a tali valori si dà scarso rilievo.

CARLO Si\RATINI
Franco Barbolini Generale di Corpo d'Annata Modena, 10 ge nnai o 2007

L'opera intende ricordare i motti delle Forze Armate Italiane partendo da quelli più antichi c he ri sa lgono. add irittur a. alla fine del XVII seco lo.

Essa è suddiv isa in due parti, ciascuna delle quali è da tre capitoli.

La prima parte (capitoli l. 2 c 3) comprende l"elenco di rutti i Reparti. distinti per Arma o Corpo seguiti dai rispetrivi molli.

Per qu anto riguarda la Marina i motti riportati sono so lo quelli degli Enti a terra in quanto quelli delle Unit à Navali sono s ta ti raccolti in un a pubblicazione deli"Ufficio Storico. 1

Di con-.cguenza i motti di lJnità inclusi nel capitolo -.ono solo quelli eli Navi entrate in scrvi7io dopo il 1998. data di pubblicazione del volume.

Accanto ad og ni motto si trova l' inclica7.ione del Reparto o dci Reparti cui i motti s tessi s i riferiscono.

Tutti i motti non in lingua italiana ( latino. lingue '>traniere. dialetti) sono o;eguiti dalla relativa tradu;ione. trascritta in carattere corsivo.

Per i Repart i più antichi è stata ri cordata la data della lo ro fonda;ione. in cons ideraz. ion e del fatto che essa ha , di pe r sé. una notevo le importan za. unitame nt e a l motto s tesso. nei co nfronti della TradiLio nc.

Per tali unità. '>pesso. ho anche indicato la data dello scioglimento. fatto, questo legato sempre acl eventi storici.

li primo capi tolo di qw..:s ta prima parte com pre nd e i motti degli eserci ti degli Stati italiani a partire. come si è detto. dalla fine del XV II sec olo fin o a lla prima metà del seco lo X lX: esso è. senz'a lt ro. il più breve. ma. indubb iamente. a nche il più interessante nei riguardi della Tradit.ionc.

A questo punto ritengo giusto far notare come una parte degli e!>crciti di qu es to periodo fosse costituita da mercenari ge ne ralm e nte sv izze ri o tedesc hi.

Dobbi amo a ll a Ri vo lu z io ne francese. alla fine d e l XVlll seco lo. la co mparsa degli eserciti "naz ionali".

fl secondo capitolo. il più va to in as-,oluto . comprende i motti delle F orze Armate It a li ane a partire dal 186l. an no in cui esse furono costitui te.

In qu esto ca pitolo ho rit e nuto opportuno in se rire anche i motti dc i Reparti della Repubbli ca Soc iale Ita liana e c iò in co ns idera z io ne del fatto c he. o rmai si tende a r iconoscere ad e!>!> i lo '·stat us" di truppe regolari impegnate. per operaLion i di guctTa. in zo ne quali il Fronte di Anzio e la Frontiera Ori entale.

Mon1 MIIIT\ RI
PREMESSA
1
U ffi cio S to rico cldla Ma rina Milit are-l mo tti tk lle navi italia ne - Roma 199X.

A dimostrazione di questa rnia affermazione sta il fatto che proprio il 18 maggio 2004 la Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha approvato un Disegno di Legge che riconosce agli appartenenti aUa for.te Armate della RST la qualifica di combattenti.

È. tuttavia. sottolineare che dall'elenco sono rigorosamente esclusi i motti di tutti i Reparti politicizzati. quali, acl esempio, le Brigate Nere.

Sono stati inclusi anche i motti di altri Istituti quali la Polizia di Stato c sue Specialitù, il Corpo rorestale. la Polizia Pcniten;.iaria. la Guardia di Finan7a c i Vigili del Fuoco.

Un particolare interessante mi '>embra essere dato dal fatto che questi ultimi motti sono tutti in lingua latina: molto probabilmente ciò è in rapporto con la data del l a costituz i one del Corpo, avvenuta negli anni '30 del secolo scorso, cioè in pieno periodo fascista.

Jnftne. sempre in questo capitolo sono riportati. anche i "nomignoli" che hanno caratterizzato le truppe alpine (Alpini e Aniglieria da montagna).

Ho ritenuto non solo interessante, ma anche utile aggiungere ali 'elenco dei motti anche questi nomignoli, giacché le truppe alpine sono le uniche acl avere questa distinzione per i reparti minori.

nomignoli. tuttavia. non stati in'>criti tutti nell'elenco alfabetico giacché mi è sembrato che fosse più semplice cercarli nel testo, alle voci "Alpini" (compagnie) c "Artiglieria da montagna" (batterie).

Sempre a proposito di nomignoli mi sembra opportuno notare come la maggior parte di essi sia in lingua italiana: infatti. H6 nomignoli. ben 61 sono in italiano. mentre quelli in dialetto solo 25. pari al 29.06 'R

Esiste, inoltre. un solo nomignolo in lingua tedesca: quello della Compagnia Comando e Servizi del Battaglione Tirano.

Un 'ulteriore considerazione che può essere fatta circa i nomignoli: essi spesso ripetuti. così che. ad esempio. dello nomignolo ··La bella" si fregiano, adclirillura. ben cinque compagnie.

l motti dei Vigili del Fuoco comprendono anche quelli dci Corpi delle Provincie non pii:1 appartenenti all'Ita l ia (Pola. Fiume Zara). mentre ai Corpi costituiti nelle Provincie di recente istituzione non è stato assegnato alcun motto.

Nella seconda parte (capitoli 4. 5 c 6) i motti sono elencati in ordine alfabetico.

Per ogni singola lettera quelli in lingua latina precedono sempre quelli in lingua italiana o in altre lingue: tutti sono riportati nella dizione originale, senza la relativa traduzione.

Questo per un duplice motivo: sia per non appesantire troppo il testo. sia per rendere più facile la ricerca dei Reparti che di tali motti si fregiano.

Accanto ad ogni motto, infatti. trova l'indicaLione del Reparto o di quei Rcpa11i cui i motti appartengono.

L'e l enco alfabetico ha. per di più. un altro vantaggio: quello eli garantire che i motti siano riportati una sola volta. sia perché uno stesso motto può es ere riportato una o più "olte, ad esempio in conseguenza della trasformazione dei reggimenri in battaglioni c in gruppi c della nuova trasforma;.ionc di quesri in reggime nti, come è accaduto, rispe tt ivamente negli anni 1947. 1975 e 1992.

('\RIO
l')

Benché, come sì è dello. i motti, nell'elencarli, siano stati in due parti, ognuna delle quali. a seconda che sì trani della prima o della seconda, comprende o l'elenco nominativo dei reparti con i relativi motti. o l'elenco alfabetico dci moui tutti sono stati conteggiati in un unico conresto. in modo da evidenziare con maggiore facilità i dati

Particolarm ente interessante mi sembra doversi considerare la storia elci motti dell'Accademia Militare.

La R. Accademia di Artiglieria e Genio dal 23 giugno 1933 si fregiò del motto " lcere et dìsìcerc. cxtruere el diruere". mouo che fu conservato anche durante il trasferimento dell'Accademia a Lecce. fino al 1946.

Parim e nti la R. Accademia dì ranterìa e dal4 settembre 1928 ebbe il motto "Una Acics", sostituito il 28 ottobre 1933 dal nuovo motto ·'Preparo alle glorie d' Italia i nuovi eroi". motto anch'esso conservato dumnte il trasferimento a Lecce. fino al 1946.

Nell946 l'Accademia Militare. ormai unificata. tornò al vecchio motto "Una Acies" che. tuttavia. divenne ufficiale solo il 15 ottobre 1947.

Nel 1949 gli allievi del 6°/131 o Corso ( 1949-51) sì dettero spontaneamente i l motto "Qui-; ultra?'' motto. peraltro, già usato dall'Il o Rgt. Bersaglieri c dalla Divisione "San Marco·· dell'Esercito della RSI.

Da quell'anno occorre giungere al 1968 per avere il motto di un altro Corso: fu, infatti, in quell'anno che gli allievi del 150° Corso si deuero il motto ''Montello". in occasione eli un campo d'anna, in ricordo di Francesco Baracca. caduto. 50 anni prima. appunto sul Montello. dove il campo si teneva.

Dopo di allora fu il 153° Corso ( 1968-70) a daro;ì un mouo ("Onore c Fedeltà''), seguito dal 158° Corso (1977 -79) che si aurìbuì il mollo "Pantera ... con l'intenzione c he esso avrebbe dovuto mettere in evidenza. affinché fossero di incitamento, i caratteri dì aggressività di questa belva.

l quattro motti che ho ricordato ebbero un carattere puramente ufficioso. tuttavia. nel 1979. l'Ispettorato delle Scuole. ritenendo giu s to ed opportuno che ogni Corso volesse distìngw.:rsi dagli altri con un mollo che, con una !>ola parola, cost itui sse. per ogni Allievo, una norma fondamentale dì vita, non so lo proclamò l'uffìcìalità dci motti dci Corsi, ma anche che questi. nel numero di venti. dovessero nel tempo. appunto con ritmo ventennale. così come, del resto. avveniva per i Corsi dell'Accademia Aeronautica.

In conseguenza di c iò il primo motto della ser ie fu quello del 160° Corso, "Dovere". motto che fu ripetuto, nel 1999, col 180° Corso ("Dovere due") e da allora la serie continua con la stessa sequenza.

Un cenno particolare mi sembra doversi dare ad un gruppo di motti relatÌ\'Ì alla Marina.

Nel co rso della l Gu erra Mondjalc a lla R. Marina fur ono affidati molti compiti estranei a l mare. con armi del tutto nuove, così che il personale tutto (ufficiali. sottufficiali. sottocapi c comuni) si trovò ad operare sui treni armati. sui dirigibili e sugli idrovolanti.

In tutte queste nuove destinazioni questi uomini. naturalmente. portarono le loro tradizioni navali.

).10TTI \11UI A RI
11

Secondo G. C. Sp ezia le " qu e i marina i avevano imp arato, a bordo. a considerare il motto de lla nave come un particolare di distin7ionc e d'onore. come una tradizione bellissima: è naturale, qui ndi , che essi ricercassero cd avessero motti ed imprese per le loro nuo ve, pcrigliose a nni ".

l n co ns id eraz ione di ciò ho ritenuto opportu no c lassi fica re questi part icolari motti tra quelli della Marina, tanto pitl che, all'epoca. dirigibili e idro,olanti proprio della Marina erano divenuti parte integrante.

Molti di tali motti e ran o asso lut ame nte per so nali , ideati dag li stess i piloti e da fatti riprodurre sugli scafi dei loro apparecchi.

E ancor oggi una caratteristica dci motti dci Reparti di volo dcii" Aeronaut ica

è quella di essere sem pre riprodotti sugli scafi degli apparecchi

Ess i so no. in ogni caso, accompagnati da raffigurazioni grafich e costitu it e da disegni tendenti a rappresentare visivamente il concetto espresso dal motto.

Così. ad esempio, lo '>lemma del X Gruppo Caccia c quello del XXV Gruppo Bombardamento TeiTcstrc dell'Aviazione Lcgionaria nella Guerra di Spagna ( 1936- 1939). pur avendo in comune la raffi g ura z ion e di una palma (da Palma di Maiorca. che di tali Reparti era sede) caratterizzata dallo stesso motto "Baleari" è raffigurato in modo molto diverso, per ognuno dci due Reparti.

Un ap pos it o ca pitolo (il 7° ) è stato dedicato ai motti comu ni tra le dive rse Forze Arma te : ho. infatti , tro vato ben 41 motti comuni tra la M arina c l'E sercito. mentre quattro soltanto sono risultati i motti in comu ne tra Esercito. Marina e Aeronautica.

Il primo di essi è ··sufficit animu s··. comune alla Fre gata Licio Visentini c a C irco ma re Tor re Ann un z iata, p e r la Ma rina , al 27° g r. AVES e al 17 ° Gruppo. intercettori tclegrafisti per l 'Eserc ito. no nch é a l 3° Stormo Aerei Siluranti e al 3° Stom1o Caccia per l" Aeronautica.

Il secondo. a sua vo lt a. s uo na: ··virtute duce, cam ite fortu na" cd è appartenuto all'incrociatore Pomp eo Ma gn o. nonché ai due sommergib ili Luigi Galvani ( 19 1R- 1938 e 1938 -1940): a l 24 ° rgt. fanteria "Co mo'" c a l 130° Gruppo Aerei s i luranti. mentre attualmente di esso '>i fregia il W gr. Elicotteri della Marina.

Il terzo motto ("No li mc tan gcre") è comu ne al smg. Ruggero di Lauria, al 90 ° rgt. f. e alla 147" Squadrig li a Ri cog nizion e Te rre s tre.

Il quruto motto. infin e. ··Per aspera ad astra'". accomuna il Mocenigo, il 38 ° . il 53° c il 63 ° rrgg tt. di Fanteria. la Se/ione Aerea di Napoli de ll a Guardi a eli Finan za c la 138 ° le g. MVS N. mentre, per l' Acron a ul ica, apparti e ne alla 46" Aerobrigata Tras porti .

Su ll a base del le considerazioni in preccdcnta ricordate i motti dc i Reparti e de i Corpi della Repubblica Sociale !>ono stati inclusi nei due elenchi (nom in ativo c a lfab e ti co) del seco nd o capitolo: essi. tutla v ia , si distinguono dagli altri pe r esse re co ntrasseg nati d a lla s igla RSI seg uit a d a ll e lettere A, E. M per s ig nifi ca re l" appartene n za dei molli stessi a ciascuna delle tre For7c Arma te.

l motti dcii"Esercito c dell'Aeronautica della Repubblica Sociale no n hanno ris co ntri con qu e lli del R. Esercito e della R. Aeronautica, me ntre ciò non avvi ene per la Marina , tanto c he abbiamo se i motti in com un e tra la R . Marina e la Marina Repubblica na .

c \RL O SAI!Arl:\1

Du e di questi di unitù na vali: il CT Dardo, il cui motto originale ("' Perché securo scocch i") fu -.ostiluito con quello della R. Corazzata Amalfi ('"Ardimento ed impeto"') c il smg. CB 19. cui fu assegnato il motto ·"Ardisco ad ogni impresa", g ià del R. In crociatore Pota e della R. Torpediniera Castore.

Un cenno a parte merita il motto della corvetta La 8atailleuse (FR 51): questa. già catturata \'erso la fine del 1942 nel porto di Tolone. il 9 settembre 1943. fu affondata dall'equipaggio nell'Arsenale di La SpeLia. dove si trovava ai lavori.

Re eupe rata dai Tedesc hi fu da questi tra sfe rita alla Marina della Repubbli ca Sociale dalla quale ebbe assegnato il motto. già del smg F 12. "Ardisci e spera''.

Due motti. già di unità nmali : "'A voga arrancata e a spada tmua·· (R. CT TtJriRO) e " Deliberato di toccare il sehrno" (R. Cf Freccia) furono assegnati a due battaglioni della X Rotti g lia MAS, denominati, rispettivamente ... Valanga'' c "Freccia'',mentre illll 0 Gr. rut. "San Giorgio.. riprese il mollo dell'omonimo R.T ··san Giorgio'', ·Tutor et ultor··.

A sua volta. rtn cr. Taranro conservò il suo motto: ..Ovunque un raggio della g loria d'Italia'·.

Infin e. i l motto "Secondo a nessuno". già del R . smg Enrico Dandolo, fu. a sua volta. assegnato al 3° btg. del 1o rgt. Difesa Territoriale.

Tuttavia. nel conteggio finale. i motti di questo gruppo sono stati considerati in un unico numerico insieme a quelli delle Forze Annate vere e proprie. raggiungendo, così. la bella cifra di ben 2076 motti.

Sollo la voce Enti Vari. infine. ho voluto riportare i motti delle Associationi d'Anna. dei loro Raduni. dei Musei delle varie Anni. ecc .. Enti tutti strettamente legati Forze Armate. di <.:ui rappresentano la Tradiz ion e.

Tutti i motti riportati non sono soltanto quelli ufficiali. regolarmente concessi in base alla Legg e no 293 del 24 mar7o 1932. ma anche quelli ufficio si <.:he. nella quasi totalità dei casi. ho potuto ricavare da medaglie commemorative, da vecchie cartolin e rcggime ntal i o dai crest. 2

Ho. infatti. ritenuto opportuno renderli noti non <;olo per l'assenza di motti ufficiali. ma anche proprio perché anche da essi si possono ric;l\are utili informazioni sullo spirito dei Reparti stessi.

Comunque, nell'elenco a lfabet ico i motti ricavati da pubblicazioni ufficiali (Giomale Milit are Ufficiale. Bollettino dell'Ufficio Storico dell'Esercito. dai vari Mu-.ei Storici delle ForLC Armate. da pubblicaLioni diverse dei vari Uffici Storici. ccc.) e che, di consegue nza. possiedono indubbi caratteri di ufficialità, so no , ne li 'e lenco al faberico, contrasseg nati co n un asterisco.

L'asscn7a del motto. ufficiale o meno. per i Reparti che per qualsiasi motivo ne siano risultati privi. è . nel testo. indicata dal (----)che. nell'appos ita colonna segue, appunto. il nome del Reparto s tes so.

2 Nella Marina Militare la tratlitionc dei cre:-.t

nella 'cconda mctit delr800. quando i tappi di volata dei cannon i delle navi da sem pl ici co ni in le gno si tras formaron o in oggclli in bron/O più elaborati col nome c con lo >lemma dell'unità. al nome della na\'e. in molti fu aggiumo il rnono ddla Ila\ C

MOITI \IIIJT\RI -
IC

ln tutto il testo i nomi delle diverse provincie sono indicati con le relative automobilistiche delle provincie

Ricorderò, infine, che, allo scopo di se mplificare la ricerca. ne ll 'elenco alfabetico. ai motti della Marin a e dell'Aeronautica. fanno seguito. rispettivamente. le lettere M ed A. in modo da renderli immediatamente riconoscibili.

Quanto a ll e abbreviazioni, esse so no, in ge nere, quelle usate dall'Ufficio Storico de llo Stato Ma ggiore Esercito. mentre le abbrev iazi oni relative alla Marina quelle in uso nella stessa.

c \RIo SABAlll\1

I NT R ODUZ IO NE

Con la parola motto s'intende rappresentare una frase breve ed espressiva nella quale si compendia, con valore esemplare c imperativo. il programma di vita di una persona o di una comunità.

E a questo proposito mi sembra interessante ripo11are la definizione di ser Giovanni Boccaccio secondo cui deve·· esser la natura dc· motti cotale, che essi. come la pecora morde, deono così mordere l'uditore c non come il cane, per ciò che, se come il cane mordesse, il motto. non sa rebb e motto, ma villania''. 3

Particolare importanza rivestono i "molli araldici": essi accompagnano l'arme o divisa che della persona o della comunità costituiscono l'identità c ne rappresentano simbolicamente alcune proprietà o pa11icolarità.

L'uso dei motti risale classica. tanto che di essi si fregiavano gli scudi dei principali eroi delle tragedie di Eschilo e di Euripide.

Così ben noto a tutti è il motto posto sullo stemma eli Roma: "Senatus popolusque romanus·· (S. P.Q. R. ).

Pa11icolrumcntc diffuso fu l'uso dci moni nel Medio Evo e nel Rin ascimento e di motti. in fatti. si fregiano gli stemmi delle famiglie regnanti o. comunque. nobili.

Non abbiamo noti7ie celte sui motti o sulle ·'imprese" che accompagnavano quasi sem pre le insegne araldiche d e i comandanti delle diverse formazion i militari , ma dobbiamo rit e nere che essi fo ssero proprio quelli degli stess i comandanti.

Spesso i motti e ra no derivati dall e "gr id a di guerra" o ··grida d'arme" lan c iate dai comandan ti prima del comballimento o nel corso di esso e c he solo in un secondo tempo en travano a far parte dello stemma di que:-.ti.

Tutt avia. nei riguardi dello sc udo , di cui tanto le grida quanto i motti costituivano un ··omamento". esisteva una differente sistemazione degli uni rispetto alle al tre.

Le grida di g ue rra , infatti, erano ge ne ralmente s ituat.e al disopra dello scudo. mentre i motti. po s ti s u di un cartiglio. e rano riportat i so tto lo sc udo.

A vo lte , tuttavia. il motto. costituito da una sola parola. trovava posto addiri ttura all'interno dello scudo. così come. ad esempio. si osserva negli s temmi dci comuni di Bologna e di Como nei quali è inserita la parola "LlB E RTAs··.

Secondo il Ménéstrier le "grida". anche se tutte lanciate allo scopo di incitare i combattenti, si diversificano tra loro in otto gruppi diversi, a seco nda dell'intento col quale erano state pronun c iat e .

Mmtt M tUT ARI
. Dec amcron. giomata VI. o\·ella Ill .

Abbiamo. di co nseguenn:

a) grida di ini'Oca <. ione: rivolte, in ge n ere, a Di o. alla Vergine o ai Santi con lo scopo di c hi ede rn e la protezione. Così i l motto della 49 ° cp. del btg. a l p. Tira no s uona 'Di Di o", mentre ··san M a rco' ' è il grido di g u erra del Reggimento San Marco. così come lo era per le fanterie della Repubblica di Venezia. 4

b) grida di decisione: intese ad esaltare lo slancio dei comba ttenti.

"A vanti! Avanti!'' è il motto del 97° reg gime nt o fanteria e della T orp Gen. Comore".

c) grida di sfida: lan ciate contro il nemico allo sco po di intimiclirlo: "Cave! Adsum!" (Attento! To sono qui!), motto del 40° reggimento fanteria c della 394" Sq. Caccia.

d) grida di combattimelllo: intese ad esal tare l'ardore dci combattenti: "Tridentina avanti!". è il motto della Brigata Tridentina. in ricordo dell'incitamento del Generale Rc verber i ai suo i alpini alla ballaglia di Nikolajewka; "A moi, mcs clragons" è quello lan cia to da Vittorio Amedeo TT, Duca di Savoia, alla battaglia di Torino del 7 settembre 1706.

Tali grida comu nqu e. spesso si confondono con le grida di sfida o di raccolta.

c) grida di gioia: lanciate per esaltare il buon esito di un'impresa: ''Alto l'onor tenemmo··, mono del 33° rgt. a. cam. in ricordo della strage della Divisione Acqui a Cefalonia.

f) grida di m'l'enimemo: int ese a ricordare ed esa ltare un fatto s tra ordinario nella s toria de l R epa rt o: "Savoye, bonnes nouvell es" motto d e l regg imento Savoia Cavalleria. ci ricorda il grido del Duca Vittorio Amedeo Il di Savoia alla notizia della vittoria nella battagli a di Torino. sempre il 7 se ttembre 1796. notiLia portatagli da u n e roico portaordini gravemente feri to per una sciabola ta al collo

Giova ricordare che propri o in ricordo del fatto. il co lore della crava lla degli appa t1 enen ti n l regg imento è di co lore rosso.

g) grido di raccolta: lanciat e da l comandante per raccogli ere accanto a .sé i co mbattenti. specie in momenti difficili: "A mc le Guardie!". mollo dci reggimenti Granatieri.

h) grida di esona:ione: intese a ricordare ai combattenti i loro doveri verso la Patria. il R epa rto , ecc. "Credo e vinco", motto dcll'82° reggimento fanteria.

Sappiamo per certo che verso la fine del '500 la poppa delle navi era ornata da motti che dovevano essere int es i s ia come parola d'ordine o programma, sia come segno di clistinzjone.

Sp eLia le riferisce. infatti. che sulla capitana di Francesco Morosini il Pelopon n es iaco. e ra scolpito il motto "ln certamine prima" (La prima nel combattimento).

Veniva, così. a poco a poco, cos tituendosi una vera e propria tradi z ione com -

4 In que.-to campo il motto pii1 noto è -.cnta alcun dubbio quello deii"Esercito Tedesco. nella Seconda Guerra Mondiale. "Gott mit uns" (Dio co11 1101). impresso fihhia dci cimuroni dei

c \RLO SABATI 'Ili

plctamente fondata sui concetti, sempre el eva ti. che i motti . suffragati dalle imprese . hanno . poi. tr adi zio nalmente. perpe tuato nel tempo.

L a parola "tradi z ion e'' è derivat.a dal l atino ''tradcrc" c he significa co nseg nare, a1fidare , tramandare ai posteri.

Nel D iritto R omano, infatti. con l a parola "traditio" s'inten deva indicare la conseg na di una cosa. mobi l e o immobile. da un soggcno ad un altro.

I n senso traslato. per "tradit.ionc" si intende il complesso delle notizie, delle memo ri e. dell e test im on ian ze che sono trasmesse da una genera z i o ne all'a ltra.

La tradizione rapprese nta , dunque, l" insieme deg li usi. d ei costumi. ccc. c he, tr as messi di generaz i o ne in ge neraz i one. si cos titui sco no, co l passare del tempo, addirittura in regole.

A second a del modo in cui questa tra<.,mi'isione si attua, dio;tinguiamo una "tradii i one orale c una ''tradizione scriua'': aggiungeremo <.,ubito che la tradi1ione o ral e è note vo lmen te l a più diffusa c che la tradizione scritta è sempre conseg uente alla tradizi o ne ora l e.

Aggi ungeremo. infine, che vole nd o (c dovendo) cons id erare gli argomenti oggetto della tradit.ionc, dobbiamo distinguere una tr adi donc religiosa. un a tradit.ione giuridica. una tradi7ione popolare. una tradizione militare. ecc

La t radizione religiosa cris ti ana tro\ a il suo fondamento nella predicaLIOne deg li Apostoli. intesa a diffondere gli insegnamenti di GesLI Nazzareno: solo in un seco ndo tempo g li stessi Apos toli c i l oro diretti discepoli misero per i scritt o ta li inseg namenti , dando , così. origin e al Nuovo Testamen to.

A questa parte della trad i z i o ne religiosa che r ap presen ta l a parte dottrinale della nostra stessa Re l igione (Trad i zione Divina c Tradi7ione Apostolica) va. poi. aggiu nta un'altra parte . costituita da regole c cosrumi. se m pr e di carattere che si è andata accumulando nei seco li .

Naturalmente , qu este consiclcra7ioni poss ono prese a fondamento anche nei confronti de lle altre gra ndi Re li g ioni monotc i sti c he .

La tradizione g iuridi ca . a sua volta. è fondata non so l o sug li usi e sui cos tumi di caratte re giurid i co dei vari popoli. ma anche su tutt a quella serie di norme co mp o rtam en ta li che costi tui scono si a la base del Diritt o Roma no . si a di q uelle di altri popoli.

L a tradiz i one popolare è meglio no ta co me fo lkl ore: co n ques to nome, derivato dall'unione di du e parol e ingl es i (folk. popolo. e !ore . insieme di tradizioni) si deve intendere, appunto. lo studio de ll e varie manifes taz ioni della vita di un popolo attraverso i tempi.

Distinguiamo. così. un fòlklo re musicale c he è rappresentato dal pat rim onio di musiche e di canti elci vari popoli c paesi e un folklorc etn o l ogico che eli questi popoli studia l e abi tudini, gli u!> i c i costu mi.

Quanto alla tradi L. ionc militare. anch'essa, ovviamente. si rifà al pa ssa to cd è tanto pii:1fo11e e radicata quanto pi ì:1 l o ntana ne l tempo è l'ori g ine dei vari Stati c. di co nseguen za, d c i l o ro Eserciti.

Es i stono tutta v i a. in campo milit are. tradi zio ni com uni a tutti.

Vogliamo. qui. alludere a quei concetti di Patria. di f-edeltà. di Onore. di

M:orn :0.111 11ARI

Coraggio. ccc. che hanno sempre rappresentato i pilastri di tutti gli Eserciti e di tutte le Marine.

Una delle piì:1 ev id en ti manifestazioni delle tradi zion i militari è data dalle uniformi e dai loro accessori.

Lo studio delle uniformi co'>tituiscc quella che può considerata. a tutti gli effetti.una vera c propria Scicn7a. au!->iliaria della Storia Politica. ma. soprattutto, della Storia Militare: I'Uniformologia, appunto.

Proprio aii"Uniformologia, infatti. è devoluto lo !'>tuclio sistematico delle unifor mi dei vari Eserciti attraverso i tempi, così che essa ha rapporti partico larmente stretti non solo con la storia de l costume, ma anche con la Storia in generale. nelle sue diverse branche relative ai vari aspetti della parte militare di e'>sa, quali la storia clelrorganica militare, la storia delle armi c degli armamcnti.la storia dci trasporti.la storia dci mezzi di comunicazione, cui va aggiunto un i ne\ itabile collegamento con la vita civile. anche se, a volte, è stata proprio la moda militare a influenzare quella civi le.

L'uniforme è definita dal Regolamento di Disciplina dell'Esercito Sardo, emanato da Re Carlo Alberto nel l 831. come "una foggia del vestire, determinata dal So\'rano. che distingue le persone addette alla Milizia. i diversi Corpi ai quali essi appartengono e i vari gradi onde sono insigniti''.

Per la verità il termine ··uniforme" è piuttosto recente: infalli, nella Circolare no 158 del Giornale Militare del 16 dicembre recante il titolo "Prescritioni circa le varie uniformi ( monture) degli Ufficia li. si precisa che " la parola uniforme è qui adoperata invece di montura. come fu così dettata dal Regolamento eli Disciplina".

E se l'uniforme è andata via adeguandosi ai tempi. tanto da perdere i suoi co lori sgargianti e divenendo sempre più comoda c funLionale, pure alcuni elementi di essa. quali le mostreggiature, i bottoni. i fregi dei copricapi c i copricapi stessi sono rimasti. in molti invariati.

Per di più, me ntre la moderna ··unifo m1e da combattime nto ... la cos iddetta "mimetica" ha. orma i , in pratica, messo su ll o stesso piano i diversi Eserc iti . possiamo vedere come le tradizioni dei Reparti siano affidate. in molti casi, alle cosiddette "uniformi s toriche" che vengono indossate da particolari form<uioni di rappresentant.a dci Reggimenti più antichi. particolarmente ricchi di glorie militari.

Non tutti i Reparti possono, ovviamente. esibire le loro uniformi storiche, così che, per ess i , la tradizione è messa in evidenza sol tan to dall'Araldica.

T utti i Repa rti , infatti. hann o un proprio stemma ara ldico nel quale sono raffigurate. s i mbolicamente, le campagne di guerra c i ratti d'arme che costituiscono la storia elci Reparti stessi.

Lo stemma si accompagna. poi. ad un motto che ha rappresentato c rappresenta l'impegno che deve guidare gli uomini dci vari Reparti nello svolgimento dci compiti loro affidati, particolarmente in guerra.

Come co nseg u e n za di quanto sia mo andati dicendo. si può, dunqu e, affer mare che la tradi:done militare è alla base di quello Spirito eli Corpo che trova . appunto. la sua principale sorgente nella trasmissione delle glorie dci singoli Reparti.

c \RLO SAilAll:-11
")(\

Tuttavia, accanto al ricordo de!Je gesta che ai Reparti dettero lustro, acca nt o al desiderio di aggiungere sempre nuovi allori a ll e a nti che glorie, dobbiamo ricordare che accanto a ques t i valori. che possiamo definire di prima grandezza. vi sono anche tanti altri concetti che possono sembrare di '>Carsa importanza. ma che. invece. hanno anch'essi un notevole valore nei confronti del mante nim e nt o d i un sa no Spirito di Corpo.

Così, nel l R76. il Capita no Miche l scr iveva: ''N i uno potrebbe immaginarsi con quanto rammarico il solda to abbandoni l'uso di un oggetto tradit.ionale o smett a un fregio che dalle altre truppe lo distingueva".

Ebb ene, dopo oltre 100 anni dalla costituzione dell'Esercito It a li ano la verità di que s to assu nt o è dim os trata dal malcontento s usc itat o dai cosiddetti "bottoni pluri<uma" adottati nel 1971 dall'Esercito Italiano, malcontento più evidente, ovviamente, negli Ufficiali c nei sottuffìciali. ma pur anche nella truppa.

E il malcontento è giunto a tal punto da fare ignorare. in qualche caso. questi bottoni unificati, conservando nelle uniformi. specie in quelle da sera, prive di mostrine o baveri tra dì loro d ivers i , bottoni del vecchio tipo.

Venendo. ora. a considerare i motti dì per se stessi. noteremo, per prima cosa come essi intendano mettere in evidenn. il più sinteticamente possìbìle.le caratteristiche e gli obiettivi delle diverse unità . .-,iano esse dì terra. di mare o dell'aria. n ei co nfronti del potenziale avversario.

Ne consegue. pertanto. che i motti debbono essere considera li come u n incitamento all'azione e che essi. hanno. pertanto. lo scopo di far leva sui migliori se ntim e nti di ogni militare.

Ciò è tanto vero che spc!>so uno stesso motto è stato adottato da tutte e tre le diverse Forze Armate o. in ogni caso, da pÌLI Rep a rti .

L'origine dei motti è la più vari a.

Molti dì es..,i esprimono concetti personali dovuti a chi lì propose, vedi. ad esempio, i motri dci piloti degli idrovolanti della R. Marina nella l Guerra Mondiale.

In altri cas i i moll i sono dov uti all'iniziativa propria de i Comanda nti degli stess i R epart i .

Un terzo gruppo di motti, infi n e, è dovuto ag li Uffici Storici delle singole Forze Am1ate.

Jn genere chi ha propo s to il motto ha tratto ispira.done dalla Lellcratura. sia essa latina s ia essa italiana. o. in ge nere, dalla Tradizione.

Pe r la Le ll cra tura Latin a le fonti maggiori so n o rappresentate da C ice ron e e da Virgilio.

Quanto alla Letteratura Italiana le fonti più utìliv:ate sono Dante Alighieri e Gabriele D· Annunzio, al quale possono essere riporta t i, addirittura. oltre quaranta motti, n e lla maggioranza suddiv is i tra la M ar ina e l 'Aviaz ion e.

Na turalmente il mutare dci tempi e. consegue ntemen te, il mutare dei costu mi ha sem pre avuto la s ua inllucnLa nella formulazione dci motti, pa11icolarmcnte in questi ultimi anni.

Così, dal l 946 in poi. abbiamo visto scomparire tulti i riferimenti sia alla forma is titu z ional e dello S tato, s ia al s u o reg im e politi co .

.MOTTI \IJLIT.\RI

Per quanto riguarda la Marina si deve ricordare che la breve durata della vita di una nave. circa 20 anni. ha fatto che la radia.done dal '>ervizio di un 'un ità na vale fosse seguita dall'entrata in servizio di un· altra cara tteriz?at a dallo stesso nome.

È evidente che in casi il motto dell'unità precedente era mantenuto.

Così. ad e<,cm pio. hanno conservato il loro motto molte delle unità delle si "Soldmi" che. nel temp o. si sono rinnovate ben tre vo lte, anche se con caratteristiche diverse, in rapporto al mutare dei tempi c delle tecniche.

Ug ualmente. il motto"Al tius tendam" (Sempre più in alto). ispirato al motto della famiglia Doria , "Aitiora peto" (Cerco le cose più elel'(lte). g ià ponaro dalle tre unità che. n e l temp o. hanno avuto il nom e del grande Ammiraglio ligure. è stato assegnato ad un cacciatorpediniere che è s tato varato nel 2005 c che quindi. la quarta unità della no stra Marina a fregiarsi di questo motto.

Così pure. alla nuo\ a ponaerei Ca\'Our. per la quale è prc' is ta la consegna alla Marina nel 2007, solo apparentemente non è stato assegnato il motto dell'unità che l'ha immediatamente preceduta, la corazzata Conte di Cavour.' ' A nessuno seco ndo". 5

Infatti il motto "In arduis scrvare mentem" (Consermre l'animo saldo nelle m·,·ersità) non è altro che la seconda parte eli un verso tratto da un'ode del poeta Orazio: "Acquam memcnto rebus in ardui s se rvare ment c m" (Ricurdati di consen•are l'animo sa ldo nelle Ol'l'er,\itcì "),c he fu il secondo motto della co raznta . aturalmen te.lc unità per le quali la' ita si continua nel temp o. conservano sempre il loro motto. anche dopo il loro sciogl imento .

Per quanto riguarda la Marina solo eccezionalmente è avvenuto che acl un'unità fo sse cambiato il nome e . in modo ancor pitl eccezionale. c h e al cambiamento del nome si anche quello del motto.

Così. dopo la caduta del Fascismo (25 lu g lio 1943). abbiamo visto mutare il nome della corazzata Lillorio in quello d 'Italia c assegnare il nome del cacciatorpediniere Artigliere. affondato n e lla nott e su l 12 ottobre del 1940. al cacciatorpediniere Camicia Nera che della stessa Squadriglia ;n eva sempre fatto parte e che a quel co mbattimento aveva partecipato.

l n precedenza, nel 1921. ai cacciatorpediniere Pilade Bron -:.erti. Agostino Berta n i e Fmncesco Nullo, a segui to della loro partecipazione all'impresa di Fiume. guidata da Gabriel e D'AnnunL.i o. non solo era stato mutato il nome in quell o. rispettivamente, di Giuse ppe De-;. -;.a. Enrico Cosen;:. e Fmtelli Cairoli, ma anche il morto.

La ste ssa cosa. de l resto. è accaduta a quelle unità dell'Esercito caratteriuate da nomi non più in si ntonia col mutato regime istituLionale quali il 1o Regg imento fanteria Re. carattcriuato dal motto "Nomen. omen" che ebbe il nome tramutato in quello eli l o Reggimento fanteria San Giusto con motto

'Va. infatli. ricordato che la prima unit il a portare il nome del grande sla tista. fonda tore della Marina unitaria. fu il trasport o ColliP di Cai'Our, armato dalla R Marina tra il 1860 c il 1894 e t:hc fu un'unità di una certa rilevan;a. tanto da anche compiti di nan: \Ctto la a \'da. a lianco dei più Am<•rixo Vespucci ( 188.+-1928) e Flm io Gioia ( 1883-1920)

c \RIo S-\B-\11'111
.,.,

"Fedele sempre"; il 9° Reggimento fanteria Regina, caratterizzato dal motto "Sicut te candidi, candidissima regina" nuovamente denominato 9° Reggimento fanteria Bari con un nuovo motto: ..Ai bianchi gli ardimenti'' c il Reggimento "Savoia Cavalleria.. che nel 1948 non c;olo vide mutato il suo nome in quello di "Gorizia Cavalleria.. , ma ebbe mutato anche il motro che, pur cercando di rifarsi alla tradizione del Reparto, era assolutamente privo di buon gusto: esso, infatti. riecheggiando il vecchio motto "Sm•oie! Bonn es noul'elles.' "era stato trasformato in "Gori:ia, buona nori:ia.'".

Fortunatamente, qualche anno dopo. ci !li accorse che ad un Reggimento che aveva due secoli c meno di storia non poteva essere mutato il nome con tanta leggereaa così che, nel 1958. Savoia Cavalleria riprese l'antico mollo c il vecchio nome.

Altro cambio di nome, sia pure partiate. ha dovuto '>Ubire. dopo il mutamento istituzionale. il Reggimento Piemonte Reale cui fu tolta. appunto. la denominazione di "'Reale...

Successivamente, la trasfonnazione dci Reggimenti in Battaglioni c Gruppi, avvenuta nel l 975 ha portato. in molti casi. al cambiamento del nome del rep<U10.

A tali reparti. infatri. sono stati nomi nuovi. per lo più in rapporto alla Guerra eli Liberazione. da essi combattuta. c attribuiti nuovi motti. per lo più in lingua italiana.

A questo punto è necessario precisare come spesso il nuovo mollo in lingua italiana non sia altro che la traduzione in italiano del vecchio motto in latino.

In propo'>ito occorre ricordare che ancor oggi la maggior patte dei motti è in lingua latina. mentre i motti in lingua italiana sono poco più del meno di essi.

La lingua latina, oltre a tutto. aveva cd ha il pregio <.Iella sinteticità, anche se nella massima parte dci casi i mouj in latino, a lm eno nella prima del secolo scorso. erano assolutamente incomprensibili alla maggioranza dci militari, molti dei quali. addirittura. proprio sotto le armi imparavano a leggere c scrivere.

In assoluta minoranza sono i motti in lingua straniera (34): di questi otto sono in lingua francese. due elci quali adottati da reparti la cui origine risale addirittura alla fine de l XVII secolo, mentre la guerra di Spagna ( 1936-1939) ha portato alla formulalione di selle motti in lingua '>pagnola.

Dalla prima colonia italiana. l'Eritrea. abbiamo tre motti, due in lingua tigrina e uno in lingua amhara. propri dei battaglioni indigeni.

Tra i motti dei vari corsi dell'Accademia Navale ne esistono, inoltre. anche due in latino.

Esistono, infine. due motti in lingua greca: quello della Capitaneria di Porto di Catania che. così. ha 'oluto ricordare le origini greche della Sicilia Orientale c quello della XIV Zona CC.NN. (Palermo).

In lingua greca abbiamo anche undici motti di Cors i dci i ' Accademia Navale i quali, tuttavia. sono trascritti con grafia latina e non appaiono. dal punto di vista grammaticale. proprio perfetti. probabilmente perché. per la mancanza di un vocabolario greco da consultare. riportati a memoria.

Appunto per segnalare il fatto, accanto ad ognuno di tali motti è Mata riportata la parola nei cm·attcri originali.

M OITI "1111HRI ------------------------------

Più freque nt e l 'uso dei dialetti (friula n o. ve neto. lombardo. abruaese. napoletano. -;a rdo). particolarmente nume rosi nei re p art i alpini. caratteri.uati dal reclutamento regionale.

Ri e piloga ndo, dunqu e. s u un total e di 2091 m ott i c he ho potuto raccog li e re, 1029 (48,84%) sono in lingua latina. 929 (44.08%) in lingua ita li ana. 111 (5.27%) in diaIctio e 38 ( l .81 Cff) in li n g ua stran iera ( 13 in lingua greca. 8 in lingua francese. 7 in spag nolo , 3 in lingua svedese, 3 in lingua tedesca,. 2 in tigrino e l in ama r ico).

Dei motti in dialett o la maggio ran z a è data da qu e lli in dialetto ve ne to (30. pari a l 27.77 % ): seguono i motti in dialetto fri ul ano (24. pari al 21.30 %- ) . i motti in d ialetto piemontese (21, pari al 18.52%). quelli in dialetto lombardo (19. pari a l 17 ,60%). quelli in dialetto sardo (7, pari al 6,48% ), quelli in dialetto napol e tano (4. pari al 3,70 %) . e 4 i motti in dialetto abruaese (3.70%).

Seguono. infine. il dialetto bolognese con un motto (0.92%) e così pure il dialetto sic il iano è presente con un unico motto (0.92%) che. tuttavia. ha il pregio di risalire, add irittura. a ll a Pa s qua dell'anno 1282, qu ando, proprio a l gr id o di " Mora! Mor a!" ebbero ini z io i Vespri Siciliani c h e portarono alla cacc ia ta degli Angioini dalla Sicilia.

A questo punto un non del rutto superficiale di questa enorme massa di motti (il loro num e ro , co me ho più so pra d e tto , raggiunge le 2 109 unit à) ci dice, ad esem pi o, che non t u tti i reparti hanno avu to un mollo.

ln fa tti ad esempio. su 387 R eggimenti di Fanteria ben 66 mancano de l loro motto (17 .05'k ).

Si tratta se mpre di R egg imenti cos tituiti dur ante la I Gu e rra Mondi a le c infatti ved ia m o che s u 60 reggimenti costitui ti n e l 1915 ben 32 (53 33 % ) sono privi di motto e che solo 22 dci 50 reggimenti costituiti nel 19 17 (441k) hanno. a loro vo lt a, un m o tt o.

D'altra parte , a qu es to propos it o, è bene anche ricordare c he dei 50 Regg im e nti cost ituiti n el 19 17 ben 20 a ndarono dist rutti n e i primi giorni del mese eli n ovembre a segu it o de ll e gravi perdite s u bi te nell' a7ione di co ntra sto al i 'avanza ta del ne mico dal Tag liam en to a l Piave c del conseguente ripi cga m e nto.

Di conseguenza, anche se allo Stato M aggiore del te mp o qualcun o avesse trovato il tem p o e la voglia di interessars i d e i motti dei nu ovi reggimenti. cost u i n on avrebbe av ut o la possibilità di a ttu are il s uo progetto, data la brevissima v it a che ta li reparti eb bero.

Così, sarà anche opportuno ri co rdare che i regg im e nti cos tituti d o p o il 191 7 in parte e r a n o compos ti da i supers titi di reggimenti disc io lti perché praticamente distrutti. ma so prattutto d a qu e lli che furono c hi ama ti "i ragazzi del '99".

Proprio in co nsid e razi o ne di ciò, ho ritenuto opportu no ri c ordare. pe r molti regg im e nti. non so lo l'ann o della costituzione . ma a n c h e qu e ll o dello sc iog limento .

Ma se. come ho detto più soprc1 . nel novembre del l 91 7. dci 50 regg ime nti di te ri a cos tituiti ne ll 'ann o, ben 20 (40%) a ndarono distrutti . le co nseguenze dell'armistiz io dell '8 settembre 1943 mi sono apparse tanto paurose da indunni a quantiticarle.

rn fatti. s u 162 re gg im e nti di f a nt e ria impi ega ti n e l per io d o l 940 -43, quelli di sc io lti in segu ito ad operaz io ni di g ue rra furono 55 (37, 16<Jc ). quelli disciolti in

c \RLO SABATI l\ l

seg uito ali' armis ti zio furono 83 (51.23 % ), mentre quel l i che riuscirono a superare indenni l'ev e nto furono so lo 24 (14,8 1%).

D ei 50 battaglioni alpini mobilitati ben 44 (88CK) furono scio lti in conseguenza detr8 settembre 1943, di fronte ai 5 battaglioni ( IO<k) che rimasero in vita e ad un so lo battaglione che andò disciolto per cause di guerra (2%- ).

Su 82 reggimenti di art ig li er ia da cam pagna mobilitati, qu e lli disciolti in seguito ad operazioni belliche furono 27 (32,92%). quel li , invece. discio lt i dopo 1'8 settembre 1943 furono 46 (56.09Lk) c quelli che '>Uperarono l'evento furono soltanto 9 ( 10.97 %) .

Così. sui 13 reggimenti bersaglieri impiegati in operazioni di guerra, se ne videro scompar ire 4 (31 ,53%). mentre ben 9 (69.23 Ck) furono quelli disciolti dopo l'infausta data.

Quanto alla cavalleria.le perdite do\'ute all'annistiLio furono di ben 14 reggimenti, pari al 93JJC'/r. mentre un reggimento andò perduto per open1Lioni di guerra.

Infin e. su 24 reggimenti dell'Arma del Genio. 17 (70,83%) furono quelli che s i dissolsero dopo l'armistiLio, mentre 6 furono sciolti in segu ito ad eve nti bellici e solo l restò indenne.

In conclu.,ione. quindi. su un totale di 346 Reparti.tra reggimemi c battaglioni, qu elli che andarono perduti per cause di guerra furono 94 (27, 16%). quelli che riu sci ron o a superare sen7.a co nscgue n7.e la prova furono 39 ( Il ,27%) c ben 2 13 (6 1,56%) furono quelli che dopo 1'8 settembre si smcmbrarono.

Qu esti dati. indubbiamente &rravi, dovrebbero essere oggetto di rillessione e di considcra7ioni che. tuttavia. esulano dal wmpito che ci s iamo prefbsi. rifless ioni e considerazioni che lasciamo ai nostri lettori.

Passand o. o ra , ali 'esame dei singo li motti, noi tro viamo che molti di essi so no assai simili tra loro. giungendo, addirittura, a differen7.iarsi solo per l'aggiunra o l'elimimlLione di una o due parole o, addirittura. di una sola congiun1.ione. così come vediamo che ci sono alcune parole (gloria ardimento, coraggio. fedeltà, o nore , v itt or ia. Patri a, ccc.) c he ricorrono molto più frequentemente eli altre. s pesso in associa7ione a verb i o ad aggettivi che ne chiar iscono c ne rin v igo risco no il concetto.

L'uso dei motti araldici per i Reggimen ti e i Corpi del R. Esercito era iniz ialmente. regolato dal R.D 18 agosto 1917, n° 139 1. che istituiva "uno speciale a ttes tato d'onore per qu e i co rpi d e ll'E sercito i quali, sui ca mpi di battaglia. si s iano ripetutamentc seg nal a ti co n preclarc azio ni dì va lore collettivo".

li Decreto precisava: "Tale attestato consisterà nell'autorizzare i detti Corpi a servirsi ufficia l me n te e a fregiare le loro bandiere o stendardi . di un motto che si ritenga meglio adatto a testimoniare l dei fatti che danno motivo all'o norifica di s tin z io ne".

L' o noreficenza era concessa, dal R e, o motu proprio o in seguito a proposta del Mini stro della Guerra, sentito il parere della Commissione incaricata dell'esame delle proposte eli ricompense al Valor Militare.

All'art. 5. infine, il Decreto chiariva: " la concessione del motto ha un va lore a sé e qu as i vuo i ria ss um ere le mi g liori qualità del Corpo c he ne è onorato. Essa,

\!In JT\RI - ------------------------------

perciò, non esclude che siano concesse alle bandiere dci Corpi, per gli stessi fatti, anche altre ricompense al Valor Militare".

Come si vede. la concessione dci motti alle unità dell'Esercito una vera e propria ricompensa, tanto che nel Decreto era disposto che il motto fosse .. iscritto. a lettere d'argento, sulla fascia di seta turchino -az zurra delle bandiere o degli stendardi".

E, in proposito. è anche opportuno ricordare che, all'art. 4. il Decreto metteva bene in evidenta che ..alla concessione di cui tratta sono applit:abili le contenute all'art. 19 del R. Yiglietto del 26 marzo 1833, per r istiruL.ione delle Medaglie d'oro e d'argento al Yalor Militare··.

Queste disposizioni, vale la pena di ricordarlo. riguardavano la revot:a della concessione nei casi d'indegnità.

Il Decreto n° 1391 del 18 to 1917 fu, tuttavia. abrogato con la Legge no 293 del 24 marzo 1932 la quale, tra l'altro. s tabiliva le norme relative alla domanda per la concessio ne , l'autori7.zazionc c il riconoscimento degli s temmi ed emblemi araldici".

Il cli'>positivo. pertanto. non solo toglieva ai motti il caraltcre di ricompcn'>a onorifica, ma. estendendone l'uso a tutti i Reparti, faceva sì che i motti s tessi venis-.ero a rappresentare l'espressione di un forte impegno morale per tutti i loro componenti.

Jn applicazione a tale Legge, il Giornale Militare Ufficiale del 20 maggio 1932. con Disposizione n° 947. pubblicava l'elenco dei motti araldici concessi in conformità alla citata Legge del 24 marzo 1932, n° 293, precisando che i motti dci Corpi che erano stat i concessi o riconosciuti in precedenza a tale data erano compresi nell'elenco. con rindi cazionc . in corsivo, del relativo provvedimento.

Nella seco nda metà degli anni ·so l'Uffi cio del Segretnrio Generale del Ministero della D ifesa precisava c he il motto faceva parte integrante dello scudo del Reparto. venendo riportato su una targa o lista collocata sotto la scudo (G iornal e Militare del 22-X I- 1948, Di s p. no 523).

Tal e co ncetto e ra riaffe rmato nel Giomale Militare del 13 febbraio 1950 con la Circolare No 21 O la quale prcci-.ava testualmente; ·'il motto dovrà essere l>Critto con lettere maiuscole romane so pra un lista bifida c svo laaante, collocata sotto la punta dello scudo".

La s tessa Circolare s tabili va, inoltre: "il motto potrà essere in lin gua italiana o latina . Solo ove sussistano fondate ragioni tradizionali potrà essere usato un motto dialettale o in lingua estera.. .

Concl ud endo. non pretendo di aver raccolto rutti i motti delle no stre Forze Annate: qui ho esposto quello che conoscevo e quello che mi è riuscito raccogliere.

Sarò, pertanto, g rato a quanti vorranno contribuire a completare e a mi gl iorare questo mio lavoro.

c \RLO SABAI H\ l

P A RTE PRIMA

Capitolo pr im o A nti c hi Sta ti e S tati Preu nit ari

R e gno di Sardegna

Cp Arc hib ugcri di Madama Reale (1681)

Cp Arc hibugeri a cava ll o di S.A.R. ( 1682)

C p . di Madame la Princess e L . ( Lud ovi ca di Savo ia ) (1683)

Rgt. Branderburghcse d el Magg. Gen. Jacqucs d ' Aumonicr Gen . di Brigata d elle Tr. Sarde ( 1690-97)

Rgt. di Var enne dell e Tr. Sard e (169 1-9-0

R gt . Olandese Van Dee len a l serv iz io s ar d o ( 1704)

R gt. Savo ia Cava ll eria ( 173 0 )

R gt. Sa vo ia Cava ll eria ( 1774)

R gt. Dragoni del Gcnevese (1730)

In s tipite rcg nat. Regna nella stirpe.

Occiduis orietur ex undis . Nascerà dalle onde del tramonro.

Prenontia pacis 1\illlllncùll rice de lla pace.

S urgit s ub ponder c virtu s Soflo il peso nasce il l'O/ore.

ll y a d'heurcuses tempestes. Ci sono delle felici tempeste.

Ouris dura frango. Con la dure ::a spe::o le avversirà.

Vcnustu s et audax. Be llo e d a u dace .

Secta et ligata reflore t. Tagliara e legata rijì01ùce.

Virid es qu e m a n eb un t. H i 1·erdi rimarranno.

:'\1 0rii .\llli:.:_T..:.:\R.:..:._I __________

R g t. Dra go ni di Sard eg n a ( 1730)

l C p . Guardi e d e l C orpo ( 1750)

Il C p . G u a rdi e d e l Co rp o ( 175 0 )

R gt. Prov. di To rin o ( 1772 -74)

Rgt. Sv izze r o di G uib ert. Fa nt. de l R e di Sa rd eg n a (1774)

Rg t . Sv izze r o d i Bachm a nn Fa n t. d e l R e di Sa rd eg n a ( 1774)

Rg t. S vi zzero di P ey r-Jmhof ( 1774)

C p . Sa vo ia rd a G u ardi e d el C o rpo d i S .M. ( 18 14-2 1)

C p . Sa rd a G u a rdi e d el Co rp o di S.M . ( 18 14-31)

C p . Pi em o nt es e G u a rdi e d el Co rp o di (1814-31)

Rg t. S avoia Ca va ll eri a ( 18 15-3 1)

In pec t o r e vires . Nel petto la for-;a.

U lt io r et for t io r. Più oltre e più forte.

Vicit et v icto r. H a l'i n to ed è l'if!Orioso.

A u xilium m c um a D o min o. l/m io a iuto viene dal Signore.

P ro Deo et p r o P a tri a. P er O io e per fa Patria.

Res urrex it id e m. Risorse uguale.

L'uni o n fa it lc ur for ce. L'unione fa la lorojòr-;:a.

F o rtitudo eiu s Rh o dum t cnuit . La sua fo r-::,a t e n ne Ro d i .

S t. E phi siu s Ca l ar is pro t cc t o r . Sa n t' f:.fis io p rotNto re d i Cagl ia ri .

A m e l e bi e n h e ureu x. Animo molto felice.

Ha ec it erum d issec ta do lo r e li ga t a r efu lge t.

D il·isa dalle SlJ[feren:e risplende 11110 seco nda vo lt a.

Du ca t o d i Mo d e n a

G uardia nohi le d ' onore ( 1820 )

Rg t. di lin ea- II Btg. ( 1820)

Ono t·c e f ed elt à.

La fed el tà v i g uid i a lla vitt o ri a.

Ducato di Parma c Piacen z a

Rg t . Fante ri a - l Btg. ( 1815) Iddi o e il Sov t·an o.

CARLO s \R \TI \il

Rgt. Fanteria-TI Btg (18 15 )

Esercito del Ducato ( 185 l )

L'onore c l a gloria.

De us e t di es . /Ji o e i g i o mi .

Repubblic a di Genova

Reg gimenti di Fa nteria ( 1774) Liberta s. Libertà.

R epubbli ca di Venez ia

Rgt. Svizzero Impreci sato ( 170 8)

1o Rgt. di Waldc c k ( 1708)

2° R gt. di Wald ec k ( 1708-20 )

Yexillum mc um J e h ova. !I mio l'eS!! ilio è l eho\'{/.

Zum trutzcn mein er feinde. Per difendermi dai miei nemici.

C on s tantc r s ub pond e re cresco. Solto il pe:-.o cresco co n cosra n::a. A l ove principium. L'o rigin e è da Gi m•e.

Rgt. Tedesco di Jun g Ottin ge n ( 170 8-20)

S i Deus pr o me, qui s co ntra m c? Se D io è dalla mia parte. clzi è CO/liro d i m e?

S tato d ell a C hiesa

Corpo d e lla Guardia Patatina (1859 )

Fid e constamus avit a. R estiam o s aldi n e llo f ede d e i p adri .

11111

Capi tolo Secondo

Fo r ze Armat e it a lian e dal 1861

Alti Comandi c Grandi U nità

Eser·cito

Stato Maggiore E sercito

Il Armata

Hl Armata

VI Armata

VII Armata

Xl A rmata.

Re g. Mil. Tosco-Emiliana

Il Corpo d'Armata

Hl Corpo d'Armata

TV Corpo d ' Armata

Salus rei publicae s uprema le x es to . Legge suprema sia la dello stato.

lngenio , vi , v irtute .

Con l'ingegno. con la.for;.a, col \'ttlore.

Oltre la mebl.

Fiso alla meta. Ad arco teso.

Armato vigi lo.

Celerr imo ictu , impavida fide. Con rapidissimo colpo. con imp(ll •ida fede.

Veemenza e tenacia.

Ut fortiores con iun go .

Unisco affinché siano pitì forti.

A ness uno s econdo.

Yirtute, va lore , ve h eme nter. Con jèrm ezza, co11 l'Olo re, impetuosame11te.

Hic Patriae fine s si gne s igno.

Poni qui i segni del confine della Patria.

V Co rpo d 'Armata

VIII Co rpo d ' Ar m a ta

XII C orpo d'Armata (Ter r. )

Sit nomen omen . Sia il nome d'auxurio. Sapic nt ia et fortitudo . e

Mare nost rum vitac meae s pec ulum et causa.

Il mare nos tro è specchio e ragione della nostra l ' ita.

XII Corpo d ' Ar mata (Op. )

XXVII Co rpo d ' Armata

Cor po d 'A rmata Corazza to

Corpo Reaz ion e rapida lt ( NATO )

Pe r la più g r a nd e Italia .

Mont e G r a pp a tu s ei la mia P a tria Non ferro , sc d co rd e. No n co / ferro. ma col cuore

Ubiqu c ce le r e . Ol •tmque, con rapidità.

I sp. Log is ti co dell ' E serci to

l s p. Recl . Forze Co mpl et. Es .

R cspi ce tin e m . Guarda il .fine.

Arae fociqu e . Gli a lt a ri e i foco lar i .

C'\RLO SAI:lA'II:-11

511 Di v. F. " Mil ano " ( 191 5)

153 Div. F "U din e"

Divisioni

Aud e re se m per. O sare sempre R e e Patria.

Legio utin ens is Pa tri ac c us tos. La legione di Udin e è custrxle della Patria. Ardita e arde nt e.

258 Div. F. "Cagliari "

278 Di v. F. "Sa lerno" ( l 915)

37° Div. F. già "VaJ Lagarina "

44° Div. F. (1916)

533 Div. F. ( 1917)

57" Di v. F. ( 1917)

66" Di v. F. ( 1917)

Granati e ri di Sa rd eg na

Lupi di To sca n a

Leg nano

Del Ca rn aro

Sassari

lnvitta s u e ntr a mb e le vie.

Pro Patria. Per la Patria.

A la riscossa.

All o stranier che a rm ato accampasi s ul nostro s uoi ca ntiamo I talia ! Italia!

Co l fe rro , co l c uore.

Se mpre vitt o ri osa.

Temeraria .

A me l e Guardie , per l 'o nore di Casa Savoia.

Arma an im osq uc pa r av i. H o prepara/O l e armi e g li animi.

E vin cere bisog na.

Ard it a e ard ent e.

Deus et su R e.

Dio e il R e

M orn Mll ITARI

Ravenna

Novara (Territorial e)

Venezia

A lpina C un eense

Vastitatem tempus hostesque virtute devinco.

Co/m/ore debello i 11emici, lo e iltemJXJ.

S i ede la terra dove il Po discende per aver pace co ' seg u aci s uoi.

Pos t fata •·es urgo. Dopo la morte risorgo.

Quando e l l eo n de Venes s ia a l za la coa , tutti l ' altr i ba s sa la s oa . Quando il leone di al-;.a la coda, tutti a ltri ahhassano la loro.

Ai na stà ' n cora dle 'tic h ette . Non sono stati : uccherini. Nec des cendere nec morari. Né discende re né indugiare. Vig il ante s Vigili.

Su tutte le e rte, s opra ogni cima. Per 0111nia a s perrima. Durissi m a in tu tro.

Nom in e tanto lirmissima. Con un ral nome saldissima.

Ubi no s , ibi victor ia. D01·e siamo noi, lì è la I'Ìttoria. Oltre i m ont i , o ltre i mari (1935) . Dovunque prima ( 1940-45 ). Più oneri c h e onori.

XX II

XXXV II

" Trieste" (Motorizzata )

" Mantova" (Autotras p o rt a t a )

" De l Brennero "

Sa n g uini s in c ffu s ionem . Con spargimento di sangue.

Ubic umqu c victo r es . Onmqu e 1·incitori.

Aggredisci e vin cerai.

Abbi fede!

Non v ' è s os ta s e n on su lla cima .

Libia
Alpin a Julia A lpin a Val Pu s teria
c \RLO S .'\Bt\TINI

G r anatieri di Savoia (10 °-l 1°)

Brigate

A me le Guardie, per l 'onore di Casa Savoia.

Savoia! Italia! Impero!

Sotto l 'impeto di Aosta sparve il nemico.

La costantissima.

Per calvarium ad laurum. All'alloro altun ·e r.w il calmrio.

Sempre più avan ti , sempre più in alto !

Arte et Martc.

C o 11 ari e e co 11 M a ri e.

Da Libia e su l Cars o, pel v indice Carso: vittoria.

Ardeam dum lu ceam. Arde rò fi n ch é a l •r à lu ce.

Pi sa (29° -30 ° F )

A lpi (5 1o -52 ° F.)

Va lt elli na (65 ° -66 ° F.) Legn a no (67 °-68 ° F.) ( 1947 )

Benefica nell'att esa , g loriosa nella pugna.

Co mbattere co n arte.

Obbedisco.

Aspera quacro.

C er co le rose d iffici li

Come tuo n di m agg io.

Mor 11 J\11u r..>.RI

Pu g lia (71 o -72 ° F.)

Pro R ege e t Patria. Per il R e e per la Patria.

Ne l bianco la fede , n e l ve rde la s p eme.

La valoro sa.

Toscana (77° -78 ° F. )

1\as ci ab ho s tium grege legio vocali lup o rum

l Toscani ::,ono chiamali dal gregge dei nemici legione di lupi.

F riuli ( 87° -88 ° F.)

Se mpr e e d ov unqu e , Friuli avant .,

Bas ili cata (91 o -92 ° F.)

Trev is o (99 ° -100 ° F.)

Um il e fant e, s ublim e eroe.

C ol cuore e co l motore oltre ogni m e ta .

Sereno e intrepido, sogna nte e dol ente, tino a ll a meta e oltre.

Co m e aquila a rti g lio.

Se mpre più a lte imprese.

Ale r e fl a mm a m . Alimenwre la jìamma.

Sassa ri (151 ° -152 ° F.)

Pro sa P atr ia e t pro su R e. Per la Patria e per il Re.

Sic itur ad a s tra .

Co sì s i m 1•e rso le stelle.

Leoni di Li guria.

C uore e fe d e .

Ses ia ( 201 o -202 ° F )

Semper id e m, n ec mutor in tid e, Sempre lo stesso, n é cambio la parola data.

CARLO S ABAT II\1

Campobasso ( 229 °-230 ° F. )

Ac rit er in hos tcs. Con ardore contro i nemici.

Vincere o morire.

Dell'Etna il fuo co , della Stirpe il va lor e.

Ava nti a tutti c se mpre. Fortiter et iu c und e parati Preparati con for;. a e con allegria.

Non vi è s osta se non s ulla cima.

C ol cuo r e ardente , tino alla morte , per la Patria e per il Re

Vis in g ladio. /11 l/OStra for:a sta nella spada. Unde monita , s pcs ind e . Dapprima g li Cl lllln onimenti, poi la speran :a.

Te ramo (241 °-24r F.)

Laudato s ia il tuo nom e e il tuo va l ore. Ausonia vincit.

Vince /' l /alia.

Ma ssa Carrara (25 1° -252 ° F.)

Porto Maur izio (253 °-254 ° F )

Virtus contra furorem .

Valore comro furore.

____________ ....:rv..:..:..::.:1orn

Tortona (257°-258° F. )

Pro Patria , pro Rege ad maiora. Per la Patria, per il Re 1·erso cose pitì grandi.

Nell a Vittoria la fede, per la Vittoria l 'ar·ma.

Caserta (267°-268 ° F. )

Non s bi gottir, eh ' io vincerò la prov a.

Ut r enov e tur. Ajjincllé si rinnovi.

Foggia (280 °-281 o -282° F.)

C orazzata "Ariete"

Me vivum nunquam eripicris . Non mi prenderai mai vivo

Meccanizzata " Gorizia "

Alpin a "Cadore"

Alpina "J uli a"

Alpina " Taurinensc"

Alpi na " Tridentina"

Art. da montagna del Ven eto

Delle Giu li e ultima torre .

Ju stitia et fide conservabitur. Sarà conseiTma con giusti::Ja e fedeltà.

L'impeg no mi es a lt a .

No min e tanto firmissima. Con Wl tal nome l'alorosissima.

Più forti d e ll a roccia.

Sa lire e durare.

Trid entina!. .. avanti! (daJ 1952) .

Robur e t s ccuritas.

Fo r zo e ,\ i c 11 re ::::.a .

Conti ngente "N ibbio l " ( Afghanistan) Comand a ch i cap ita ... obbedisce c hi v uol e.6

NRD C It .7

l Comando Forze Difesa.

Ubiqu e ce ler. Donmque, con celerità.

S ilnom en orne n Sia il nome d'auçpicio.

6 J'vlolto dirl u,o presso i l Coni ingente Nibbio frase nac qu e. :, ponwneam e n1 c. a l rc rmin c di uno dci rapporti l>eral i del C.tc del Comingcn1c. Gcn. B Giorgio Bmristi. quando. a livello go liardico. 'i ··dubitava Ira colleghi della ricaionc delle di!-.po !.it ion i da parte ddla componeme operativa dblocata a circa 300 km di di'-1ar11a. In realti1. malgrado tullc le difficoltà di ordine a mbient ale. operat ivo c logb tico. non s i mai ve rifi cati problemi nella diramazione d eg li ordin i .

7 NATO Rapid Deployab lc Corps- lta ly . (Corp o di interve nt o rapido NATO - Itali a).

;\;l OTTI 1\III.JIAHI

Istituti Militari

Ace. Art. e Gen io ( R ) ( 1933-1946 ) lcere et di s icere, extrucre et dirucr c. Colpire e battere. co!:>truire e distruggere.

Ace. Art. e Ge nio {R) ( 118° co) (1937-38) Sorg iamo con l ' imp ero!

Ace. Art. e Ge ni o ( R ) ( 119° C o) ( 1938-39) Sempre pre se n te.

Ace. Art. e Genio ( R ) ( 120° C 0 ) ( 1939-40) Pronto a l cimento .

Ace. Art. e Genio {R) (121 ° C0 ) ( 1940-41 ) O sa re.

Ace. A1t. e Genio {R) (122° C 0 ) ( 1941 -42) Audacia.

Ace. Fant. c Cav ( R ) ( 1928-1933)

Ace. Fant. e Cav. ( R ) ( 1933- 1945)

Ace. Fant. e Cav. ( R ) (78 ° Co)

Ace. Fant. e Cav. ( R ) (79° co)

Ace. Fant. e Cav. ( R ) ( 80° co)

Ace. Fant. e Cav. { R ) (8 1 o co )

Ace. Fa nt. e Cav. ( R ) ( 8ZO C 0 )

Ace. Fant. e Cav. ( R ) ( 83° C 0 )

Ace. Militare (d a l 1946)

Una acies.

Una sola schiera.

Preparo all e glor ie d ' italia i nuovi eroi.

No i t ireremo diritto.

Imp e ro.

Audacia

Carattere

Fe d e. Rcx .

Una acies.

Una sola schiera.

Quis ultr a?

Chi più o ltre?

Ace. Militare (150 ° Co r so)

Ace. Mi litare ( 153° Co r so)

Monte llo .

Onore c fe d elt à.

MoTTI 1\IIIIT\RI --------------------------

Ace. Militare (158 ° Corso)

Ace. M ilitare (160 ° Corso )

Ace. Militare ( 16 1o Cor so )

Ace. Mi lita 1·e ( 162 ° Co r so )

Ace. Militare ( 163 ° Co r so)

Ace. M ilitare (164° Co rso )

Ace. Militare (165 ° Co r so)

Ace. Mil itare (166° Corso)

Ace. Militare (167 ° Co r so)

Ace. Militare (168 ° Corso)

Ace. Militare ( 169 ° Co r so)

Ace. Militare (170 ° Co r s o )

Ace. Militare ( 17 1° C or s o)

Ace. Militare (172 ° Co r so)

Ace. Militare (173 ° C or so)

Ac e. Militare ( 174° C orso)

Ace. Militare ( 175° Corso)

Ace. Militare (176 ° Corso)

Ace. Militare (177 ° Co r so )

Ace. Militare ( 178° Co r s o)

Ace. Militare ( 179 ° Corso )

Ace. Militare (l80 ° C or so)

P a nt era Do ve r e. Esempio. Onore. L ea lt à. Volont à. Fierezza. Di g nità . Fermezza . •' e d e ltà.

Orgog lio. Audacia. Fede. Carattere. Va lore. Coraggio. Imp e to. Certezza Te nacia. Sa ld ezz a O sa r e. Dov e re ( Il ).

c \RLO S Al! \TI 'li -----------------------

Ace. di Sanità Interforzc

In v irtutc et in sap ientia primi. Primi per l'li lore e

Se. Applicazione Art ig li e ria

Ooctr in a s bello aptarc. Ada11are il sapere alla guerra.

Se. Applicazione Gen io

Se. Applicazione Cava ll eria

Se. Applicazione Fanteria

Se. A ppli caz io n e

Se. A ppli ca zione di San it à M ili tar e Scuola di Guerra

Doctrinas bello aptare. Ada Ilare il .\apere alla guerra.

Non ristar e .

Arte et virt ut e usque ad vi c toriam. Cnn l'arie e col m/ore jìnn alla ,·iftoria.

Doctrinas bello aptare . Adatta re il sapere a lla f{llerra.

Dum arma quicscunt , vi g ilan s ardeo. Mentre le armi tacciono ardo l'if{ilando.

A le r e fl amma m. Alimenwre la .fiamma.

Centro Al ti Studi Militari

Ut unum s in t. Affinché siano w w cosa sola.

Se . Militare (45 ° c o1898-00) (S q. a li. ) Sa n ct u s Gcorgius eq ui tu m patronu s.

San Giorgio patrono dei cal'lllìerì .

Se. Militare (50° c o1903 -05 )

Se. Militare (51 o co 1904-06 )

Adduci s ull 'o rm e di Roma i centurioni d'itali a.

Nell ' uni o ne st a la forz a.

Se. Militare (51 ° c o1904-06 ) (Sq. ali. ) J e m e ferai connait r e.

Mi fa r ò co n osce re

c. Militare (53° c o 1906-08)

Se. Militare (54° c o 1907-09) ,,

Arma la prora c salpa verso il mondo.

Uniti s viribu s .

Co n le unit e

M orn Mlllf\RI

Se. Militare (C 0 acce l. 19 11-1 2)

Se . M ili tare (5 6 ° co 1912-13)

Se. Militare (59° c o1912-13)

Se. Militare ( 59° co 191 2-13 Su )

Se . Militare (60 ° c o1913-14)

Se . Militare ( 61 ° c o1914-1 5)

Se . Militare ( 6r c o191 5-16)

Se . Milit a r e (C 0 acce l. 1915-16)

Dopo la s pada la penna.

Se mpr e e dovunqu e.

Amore, d overe, g lo ri a .

Co me l' a nti co ve lit e.

Ha se mpre te sa la s ua cor d a a ll 'a rco.

P e r la gra nd ezza d ' ita lia.

No n si pi ega, si sp ezza.

Alere flamm am .

Alimentare la fiamma.

Se. Militare (C 0 acce l. 1916-17)

Se. Militare (C 0 acce l . 1917-18)

Se. Militare ( 67 ° co 1924-25)

Se. Ali. Uff. Cp l. Bass ano

Se. Ali Uff Cp l Bra

Se. Ali. Uff. C pl Lecce

No n s bi gott ir eh ' i o vin ce r (• la prova.

No n s i pi ega, non si spezza.

Omni te mp ore ful ge nt. Risplendono con qualsiasi tempo.

Sc mper audente s. Sempre audaci.

C r ed er e-obb edir e-co m batt ere.

Disce ut do ceas

Apprendi per insegnare.

Se Ali. Uff. C pl Nocer a Infer io r e

Se . Ali . UtT. Cp l Pola

Se. Ali. Uff. Cp l d ell a Sic ilia

Se. AII. Uff. Cp l Fanteri a

O mnibus viribus . Con tutte le.for::,e.

Pro a ri s et foci s. Per g li altari e i focolari.

Preparo a ll e g lor ie d ' italia nu ov i eroi.

P e r as pera ad virtut c m. Attraverso l e avversità al coraggio .

CARLO SAB \l l'li

Se . ALI. Uff. di Fanteria

Regina proelii. della ba11aglia.

Se. Ali. Uff. Bersaglieri e alpini

Se. Ali. Uff. di Artig li eria

Se. Ali. Uff. del Genio

Scmper audentes. Osano semp re.

Ovunque c s empre. Par ingenio virtu s. Il \'a/ore è pari all'ingeg no.

Se. Ali. Uff. Cpl e Sottuff. ar·tigl.

Se. Ali. Sottuff. Fant. e Alp.

Se. Ali. Sott. Fan t. Bers. e Genio

Educo, addestro , per la Patria tempro.

Pronti all ' appello.

O mnia fid es vincit. La .fede 1in ce ogni cosa.

Se. Ali. Sottuff. di Artiglieria

Omnibus viribus. Con tu/le le .for::.e.

Se. AH. Sott uffici ali

Ut ardeant ardeo. Ardo a.fjìnché a rdano.

Se. ALI. Com. di Squadra

Se. Cen tr ali Militari

Per as pera ad virtutcm . Alfrm·erso le difficoltà al l'a/ore.

Per vincere , co l fante , ogni destino Un so l braccio , un s o l cuore.

Se. di Aereo Cooperazione

Se. di Artiglieria

Se. di Art. Contraerea

Una sors co niungit. Ci unisce 1111 solo destino.

Studio ignique usque ad glori am. Co nio s tudio e co / f uoco .fino a lla Mloria.

Cont ro l' a la nemi ca addestro e tempro.

Se. di Cava lleria

Se . d i Lingue Estere

Co n imp e to e ferr eo cuore o ltr e l 'os taco lo.

Immota fid e. Co n fede immutabile.

Se. di Fanteria

Se. Mil itari

Se. Militare Alpina

Se. Militare di Educ. Fis ica

Fo rtior ex a dver sis res urgo.

Dalle Ql'l'ersità r isorgo più fon e.

Un so l bra ccio, un so l cuore.

Ard isci c ere d i.

A vi, vir tus.

Da lla forza il valore.

Se. Militare di Equitazione

Se. Militare di Paracadutis mo

Non ris tare.

Co me fo lgo r e daJ ci e lo come ve nto di tempe sta.

Se. Corpo Vet e rinario Mi l.

Immota tid es .

Fede immutabile.

Se. della Motorizzazionc

Fervent rotae, ferve nt animi.

FetTOno le ruote.ferrono gli animi.

Se. di Ca rris mo

Se. di Co mmmi ss. e di Ammini s tr.

Ferrea mole , ferreo c uore .

Studium vires animosque promovit.

Lo stud io s1·iluppa le e gli animi.

Se . di Sanità Militare

Fratribus ut vitam se rva•·e.

P e r .m lmre la vita ai frate lli

Se. Tecnici E leUron . Ar ti gl.

Scientia nobi s vita .

La sc iew:.a è per noi la vita.

Se. Trasmiss ioni

Se. Spcc. Tra s mi ss ioni

Se. 'Iì·asporti c Materiali

Spatia devinco, disiuncta eon iun go. Vin co gl i spa::. i , unisco le cose lon/ane.

Ard ua virtutem no s tram excita nt . Le difficoltà stimolano il no:o.tro 1·a/ore.

Scicntia quo ma g is s p ecu l ativa , magi s practiea.

La scien::.a tanto più è spec ulati va wnlo più è pratica.

c \RIo SAUAI 1!'\1

Se Ce ntr. di Tiro di Fanteria

Pedes precipua vi s, cor pr ecipua virtus.

La forza p iiÌ wo nde sta nei piedi, il l'a/m·e più grande nel cuore.

Se. Ce ntr. di Alpini smo (1934- t 943 )

Se. di Artiglieria e/ a

Se . Ce ntr a l e di Art iglieria

c. Militare Alp ina

Se. Truppe Celeri ( 1934)

Ard isci e spera .

Contro l ' ala nemica addestro c tempro.

Per vin cere coi fanti og ni batta g li a.

Ardisci e c r edi.

Eodem s piritu . Con lo stesso spiriro.

Se. Truppe. Mecc. C or.

Se. d el Genio

Se. Ge1ùo Pioni e ri

Se. All. Com. Sq. Tr. Mecc . Cor.

Se. uni ca lnterforzc Nbc.

Se. Te lecom unic az. FF.AA.

Con impeto c ferreo cuore oltre l'os tacolo .

Par ingenio virtu s . Il \'aim·e è pari all'ingegno.

Ava nti è la vita!

Te mpro c uori co me acciaio.

Nuova offesa , nu ova dife sa .

Tr inae militia c, una voce. Con t ma sola roe e per tre forze armme.

Ce ntro Addestramento AVES.

Ce n tro Adde stram en to Reclute Tr. Cor.

Ce ntr o Te leco mun icaz io ni S p er. Rif. e Rip . Materia li .

Polo mantenimento a rmi legge r e

R e parto Alli ev i Artificier i

Vo la , oss e r va , vig il a.

C on il cuore e con l 'acciaio oltre l ' ostacolo.

R es, non verba. Falli, non parole .

Nu ll a di es s in e latcr.

Ness un g i om o sen za wz maft on e.

No n vi, se d virtut e. Non con la forza. ma col valore.

MOlli MI LIT\R I

Dir. Gcn. Lev a R ecl. M il. Mobi l.

C iv. Corp i Militari

Coll egio Militar e di Milano

Coll eg io Militare di R oma

Mun us militiae su stin cre. Sostenere l'impexno del Sen •i-;.io Militare.

Osare c durare.

Rom a na vir tu s Roma e di sc itur. Il valore romano si apprende a Roma

Vitam impendere Patriam.

Spendere la vita per la Patria.

Collegio i\1ilita r e di Na poli (N unziateUa) Arma, viri , fer te ar m a (1787- J805 ) (1816-1860).

Le armi, uomini, prendete le armi. Mu lt i la b ores , magnis mc riti s (18061815) .

Molto lal'(>ro, con xronde merito. Et pa ce et be ll o ( 1861-193 1).

E in pace e in guerra.

Victor iac regem d ed i t. ( J 931-1945 ) . Dett e 1111 Re alla viTtoria.

Se. M ilit are Napo li ( Nun ziat e ll a)

Se. Mi lita r e M il a n o

Prep aro a ll a vita e a ll e armi.

Iter um a lt e vo lan t. Per la seconda volta I'Oiano 1·e rso l'alto.

IV c oU ft'. Ri sc r·va Se lezionata

In sa pi e nti a VIS. Nella saxxe::za la forza.

CARIO s \BATit\1

Fanteria

R egg imenti

l o Granatieri di Sardegna ( 1659-1943) (1946)

2° Granatieri di Sa rd egn a (1744-1943 ) (19-W )

3 ° Granatieri di Sardegna (1926-1943) ( 1976)

3 ° R g t. Granatieri.

10° Granatieri di Savo ia ( 1936-1941 )

l P Granatieri di Savoia ( 1936-1941 )

1o R e (1624- 1943)

2 ° Re ( 1624-1943 )

3 ° Piemont e ( 1624-1943)

A me le guardie, per l 'onore di Casa Savoia.

A me le g u a rdi e, per l'onore di Cas a Sa voia.

A me le guardi e, per l'onor e di Casa Savo ia.

Nella tr a di zione del 3 °

Savoia-It a li a Imp ero.

Savoia-Italia Impero.

Nomen omen.

Il nome è di augurio. Securum man e t undiqu e rupe. Rimane domnque saldo come roccia.

Nulli virtut e ac tidelitat e sec undus. A nessuno secondo per m/ore e fedeltà.

Fidem cruore s ignavi. Ho suggella to la fede col sangu e.

4 o Pi emonte ( 1624 - 1943)

Omnia , fervcntcr, pro Patria. Tutt o.feJTidamente. per la Patria.

5 ° Aosta (1690-1943 ) ( 1944)

6 ° Aosta ( 1690-1943)

Sotto l'impeto di Aosta sparve il n emico .

Dai color i d e l sa ngue e de ll a mort e è amore e morte.

7 ° Cu n eo ( 1701 - 1943 )

Sotto di Cuneo il nerbo s parv c il n e m ico.

7 ° C uneo ( 1701-1943)

Lcgio Cuneensis constantissima cctcri s fidei signum.

La costantissinw Cuneense è per gli altri esempio di fede.

8 ° C uneo (1701-1943)

Legio C uncen s is constantissima ceteri s fidei sig num.

Lo costantissima legione Cuneeme è per altri esempio di fede.

9o Regina (1701-1943)

Sicut te candidi, candidissima Regina. Come te candidi. candidissima regina.

Quis separabit?

Chi ci separerà:'

10° Regina (1821-1943)

Lux lu cet in tcnebri s.

La luce splende nelle tenebre.

n o Casa le ( 1814-1943)

Lut eu m lucet.

Il g iallo riluce .

Fucili er i della Vittoria.

12° Casa le (1734-1943)

Ut fata Patria e trahunt (1929).

Come i des1ini della Patria comandano. Per ca lvarium ad laur um (1932) . All'alloro attrm·erso il ca ii'Ctrio.

Più a lipra l'impresa , maggiore la gloria.

l3 ° Pinerolo ( 1672-1943)

14° Pinerolo ( 1672-1943)

Sempre più avanti, sempre più in a lto!

Sempre più avanti, sempre più in alto!

Ad impossibilia tenemur.

Sia mo obb ligati a lle imprese imposs ibili.

15 ° Savona (18 15-1942)

Ex adversis r eb u s fortior res urgo. Dalle m •versità più fon e.

16° Savo na ( 1815 ) ( 1942)

Palmam qui m eru it fcrat.

Por ti la palma chi la meritò.

Pronti ad ogni battaglia.

17° Acqui (1703-1943)

Avanti , Savoia!

CARLO SAR \TI'II -------------------------

18° Acqui ( 1703- 1943)

18° Acqui (1703- 1943)

19° Brescia (1848- t 942 )

20° Brescia (1848- 1942 )

2 1° Cre m o na (1848- 1975 )

Acq ue nse m leg ion em time. Temi la Legion e di Acqui.

No n c'è sos ta , non c'è tregua , non c 'è so nno.

Su perars i c vin ce r e .

Ut Brixi a lconcs . Leoni come Brescia.

Ad aurum pe r igne m ( 1932).

All'oro aural ·erso il .fuoco.

For titudo m ca in brachio ( 1947 ). La mia .for-;.a sta nel braccio.

22° Cremona (1848-1990 )

S ignis fata s ubd cmu s nostris.

Su!XJrdinimno il de.HÌilo alle nostre inseg11e. All ' ombra della bandiera è il no stro des tino.

23° Como (1859-1943 )

I n pro spera fortuna forti s, in adversa mirabili s. Fone nella buona sorte. mirabile nelle mTersità.

Virt ut e du ce, co mite fortuna. Per guida ill'alore. per conqXJglutla.fiJrtwJa.

24° C omo (1859-1943 )

25 ° Berga m o (1859-1943 )

Virt ute duc e , co mite g lor ia. Per guida ilmlore ,percompagna la g lmia.

Pro R ege , pro Pa tria. Per il Re, per la Patria. Ne l dovere la g lor ia.

26° Berga mo (1859-1943 )

27° Pavia (1859- 1942 )

28° Pavia (1859) ( 1942 )

Accumu l ammo i morti p er s alire .

A rd eam dum luceam.

Arderò finché CII'l'lÌ luce.

Valore c dov e r e.

Pr ese nt e! (1929 ).

A rdeam dum lu cea m (1932).

Arderò fin che a1 rò luce.

MOTI l MIIIT\RI

2X 0 Pavia ( 1859) ( 1942 )

Sabaudiae s idu s sec uti vici mus. Abbiamo l'illto segue11do la stella sabauda.

29° Pisa ( 1859-1943 )

Pri stina gloria lum en. Lume è l 'amica gloria. Ad astra p er lumina crucis. Alle stelle illuminati dalla croce. Libertà va ce rcando ch' è sì cara ...

30° Pisa (1859- 1943)

Non proelia , sed victorias numero. Non conto le battaglie, ma le vilforie.

Hora s non numero ni s i triumphi. Non como che le ore del trionfo.

31 a Siena (l 859-1943 )

Arte et fortitudine pugnare. Combarrere con arre e ' 'iNore.

Osare se mp er (1929 ) .

Osare sempre.

Laurum mililibu s digni s lauro. L'alloro ai soldati n i di alloro.

32° Siena ( 1859-1943 )

33° Livorno (1859-1943 )

34° Livorno (1859-1943}

35° Pi sto i a ( 1859-1943)

Co mbatter e con arte e vigore.

Col s acriflcio la gloria. Fede le, costante e forte.

Tenacia e va lore.

Usque ad mor·tem audebo. Oserà fino alla morte. Imm ota fid e . Con .fede incrollahile.

3 6 ° Pistoia ( 1860-1943}

37° Ra ven n a (1859- 1943)

Ad s um , ' ' in co. Sono qui. l'inco.

Ce le rrimo ictu , impavida fide. Con rapidissimo impeto. con impcn ·ida .fede.

38° Ravenna (1859-1943 )

Fortes creantu r forti bus. 1,/'orri sono creati dai forti.

C-\KLO s \R \TI'I

39° Bolog na ( 1859) (1942)

MOTTI \I II.JIARI

Audace e t ena ce. S i ve ni es in veni es. Se t·errai trol'e rai.

40° Bolog na ( 1859) ( 1942)

Se nza s osta verso la g lo r ia.

Cave, a d s um.

Sta allento, io sono qui.

41 ° Mod en a ( 1859) (1943)

Per guid a l 'o nore, pe r meta la g loria

Per se fulg et. Splen de di per :sé.

42 ° Modena (1859 - 1943)

Detrudere finibu s h ostes. R esp inge re i nemici dai co nfini .

43 ° Forlì (1859-1943)

Ubic unqu e tid e li s e t firmus . 0\'/(nquefedele e saldo.

44 ° Forlì (1859-1943 )

Sa lvo i l vess illo , fulgida l a vittor i a.

45 ° R egg io (1859)

46 ° R egg io (1859-1943)

C on fed e e in s il e n z io.

A niun seco ndi (1929).

C ompi il dov ere e t aci ( 1932) .

47° Fe rr ara (1859-1943)

Se mpr e avan ti , ov e più ferv e l a mi sc hia

48 ° Ferrara ( 1859-1943)

49 ° Parma (1859- l 943 )

F ede e va lore.

Fede, di sci plina , vo lontà ( 1929).

Fu sc ud o il petto a ll e ne mich e lanc e (1932) .

50° Parma (1859-1943)

Pe r· asp era ad astra. Alfe stelle arrraverso l e asperità.

51° A lpi ( 1860-1 943 )

52° Alpi (1860- 1943 )

53° Umbria (1860-1943 )

O bb edi sco.

Obbedisco.

Sento in c u or l ' anti ca patria.

54 ° Um bri a ( 1860-1943)

1n imp etu victoria .

Nello slancio la l'ifloria.

Del fante pria ch e il cuor l 'acciar s i pi ega.

55° Marc he (1860- 1943 )

Dulc e et d eco rum es t pro P a tri a mori ( 1906).

E' dolce e onorevole morire per la Patria.

Il bi a nco d e l fe r vo r e , l' azzu rr o d el va lore ( 1929).

Vi rtu s ac fid cs ( 1932) .

Valore e fede.

56° Marc he ( 1860 - 1943)

Pro Patria et Rcge ( 1929 ) .

Per la Patria e per il R e.

Meme nto a ud cr e se mp e r (1932 ). Ricordati di osare sempr('.

57 ° A bru zz i (1861 -1 943)

Undique tutu s ( 1929 ).

Dol'llnque sicuro.

57 ° Abr uzz i

58° Abruzzi ( 1861-1943)

Vexillum r es ges tas tes tatur (1932 ).

ù1 Handiera è testimone delle imprese.

Avanti , ava nti se mpr e, ad ogni costo.

Spe ac virtute (1 929).

Co n la e co l va lo re.

Ex imp e tu g loria (1932) .

Dallo slancio la gloria.

Su ll e trincee d ell a lib ertà.

59° C alabria ( 1861-1991 )

Acr-iter in ho st es.

Fieramente contro i nemici.

Nunc et se mp er.

Ora e sempre.

In pace et in be llo , se mp e r parati. In pace e in guerra, sempre pro111i.

60 ° Ca labr ia ( 1861-1946)

Co n fede, o ltre la g lor ia.

Forte co m e la morte.

c \RLO S AU.\lll\1

61 ° Sicilia ( 1861-1942 )

Fortitudo m ea in brachjo ( 1929).

La mia for:.a sta nel braccio.

Finché rimanga un s ol uomo ( 1932) .

62° Sicilia ( 1861-1942)

Virtute s up ero . Supero col l'li/ore.

Virtute duce , comit e fortuna .

Guidati dal 1•a/ore. accOIIlJW[?IWfi da ll a fort una.

63 ° Cagliari (1862-1943 )

Per a s pcra ad a s tra (1929 ).

Alle stelle attra1 ·erso le difficoltà.

Procedere , non r ecedere (1932 ).

Andare m·anti. 11011 indietreJ.:Riare. Non piegammo mai , conquis tammo s empre.

64 ° Ca g liari (1 86 2- 1943)

lncrollabil e fed e, intrepidi c uori .

:'1\on pieg a r e di un ' ugna.

Procedere , non r ec edere.

Et facere et pati fortia romanum es t. t da mnumi operare e s(-!ffl-ire con comR[?ÌO.

65 ° Valtellina (1862 -1943)

As pera quaero .

Cerco le cose dij]icili.

Thtti p er uno , uno per tutti

Fuori i barbari!

Mea fortitudo in brachlo. La mia forzJt sta nel braccio.

66° Valtellina (1862-193 9)

As pera quacro.

Cerco le cose d({ficili.

Mor s victoria vitae .

La mor te è la 1•itturia de lla 1•i ta.

Age, tutus eris. Agisci, sarai sicuro.

67 °

( 1862 )

68 ° Palermo ( 1862- 1989)

Ubi gloria , ihi s um .

Dm·e c'è la gloria. là sono io.

Et tua celebrabo gesta.

F: io ce l ebrerà le tue ges ta.

Omnium virtutibus aemularc. f.mulare il l'lllore di flltti.

t-IOTI I MIIIT,\RI ----------------------------
Palermo

68 ° Palermo (1862-1989)

M e mento aud e r e s emp e r. Ricordati di osare sernpre.

69 ° Ancona ( 1862-1941 )

Ardente e ten ace .

J 'attends mon a s tre.

Attendo la mia H ella.

70° Ancona ( 1862-1941 )

Sic no s, non nobi s (1929) .

Così noi, non per noi.

In ardui s rebus virtu s (1932)

Il ''a/ore nelle dijjìcoltà.

71 ° Pugli e (1862-1943 )

Ad summum. Pitì in alto.

72° Puglic (1862-1943 )

72° Pugli c ( 1862-1943)

73° Lombardia (1859-1943 )

74 ° Lombardia (1859-1943 )

75 ° Napoli (1861-1943 )

Ne l bianco la fe de, nel ve rde la s pem e

Victoria nobi s v ita. La 1·irroria è per noi la 1·ira.

Acerrimu s hos tihu s . Fortissimo contro i nemici.

S e mpre av anti ! a d ogni cos to.

lgnis in corde. Il fuoco nel cuore.

76 ° Napoli (1861 )

71 ° Tos cana (1861-1943)

C o n l ' ardire la g loria. Dovere-Onore.

Th s ci ab ho s tium gre ge lcgio vocati luporum .

l Toscani sono chiamati dal dei nemici lep,ione di lupi.

78 ° Toscana (186 l -1943 )

'fu s ci ab ho s tium gregc Jegio vocati luporum.

l Toscani sono chiamati dal grep,p,e dei nemici di lupi.

L'italia vi addita la v ia dell'onore.

Lupi g li implacabiJi fanti.

CARLO S A Ut\TI:--11

79° Roma (1884- 1943)

Unde monitu s, s pes inde (1929 ). Da dove giunge l'ammonimento. da lì viene la sperm1-;.o. Non fortuna , se d virtute (1932). Non con la fortuna. ma co/1'(1/ore.

Sempre più lont a n o.

80° Roma ( 1884-1943)

81 ° Torino ( 1884-1943)

82° Torino (1884-1943 )

Nel nome di Roma .

Fide ac virtutc. Con fedeltà e m/ore.

Vo luntat e "irtus alitur, facta virtutem augent. !/m/ore è alimenlato dalla volontlÌ. le accrescono il1 •a /ore.

Cre do e vi nco

83° Venezia ( 1884 - 1943)

Vi atque virtut e. Con for::.a e con l'O/ore. Virtute duc e, comHe fortun a . Guidati dal l'a /ore, accomJJognali dalla fortuna.

84° Venezia ( 1884-1945)

Se mp er immota fid es. Fede sempre incrollahile. Memore di Scipio. Prudenti prima , audaci e tenaci poi.

85 ° Verona ( 1884-1942)

86° Verona ( 1884-1942)

86° Verona ( 1884-1942)

87° Friuli (1884- 1958 )

87° Friuli (1884-1958 )

88 ° Friuli (1 884-1958 )

Fortiter pu g n a r e. Combattere da pmdi.

Forte e genero so. Generosi c forti.

Salve baionett a!

Attacco , travolgo, vinco.

L' italia è fatta, guai a chi la to cca .

Legio Forum J ulien sis Patriac ultri x. ut Legioneji·iulana l'endicatrice della Pawia. Horam lib ertati s fe stina .

AffreTta l'ora della libertà.

M OlTI l\IIIITARI ----------------------------

89 ° Salerno (1884-1943 )

lnt er flammas vivo ( 1929 ).

Vi l'O tra le .fiamme. Non chiedo dove ( 1932).

90° Salerno ( 1884-1943)

Semper immota fid e (1929 ).

Sempre con fede incrollabile. Vincere a ss ueti ( 1932).

Abituati a \'Ùicere.

91 ° Bas ilicat a (1884-1943)

91 ° Bas ilicat a ( 1884-1943)

U bicumqu e victores. Ool'llnque l'inritori.

Noli me t a ngere Non mi toccare. lnvictos aemu labor.

Emulerò invitti

In hoc si g no \in ccs. Con questo segno ''incerai.

92° Bas ilicata ( 1884 -1943 )

Veni, nec r ecedam .

Sono venuto e non indietregge rò.

93° M ess ina (1884-1944)

Seguir nell 'arduo vo lo l'aquila quarta .

Imp etuosa Mess an e nsi s leg io. L'impetuoso legione di Messina.

94° M ess in a (1884-1943 )

Seguir nell 'a rduo vo lo l ' aquila quarta. S i vis pac em , para bellum. Se \ 'UOi la pace prepara la

95 ° Udine (1916) (1936)

96° Udine (19 16) (1936)

97 ° Genova (1916 ) (1936)

98 ° Genova ( 1916) (19 17)

99 ° Tr ev iso ( 1917) (1920 )

Nulla mi arresta .

Pronto ad ogni s lan c io .

Ava nti ! Avanti!

100° Trevi so (1918 ) ( 1920)

111° Piacenza (1915-1943 )

Co l cuore e col motore o ltre ogni meta.

Col cuore e co l motore oltre ogni meta.

Disciplina e valore.

c
\RLO SAIJ.\Tll\1

112° Piacenza (191 5) ( 1943)

1]3° Mantova (1915-1945)

114° Mantova (1915 )

115° Treviso ( t 9 tS-1941)

116° Treviso ( 1915-1942)

Temprato ad ogni lotta.

Mantua me gcnuit. Mantova mi der te i narali.

Co n virtù antica per nuove glorie.

Veloci per osare ogni ardimento.

Co l cuore e col motore oltre ogni meta.

Per aspera ad as tra.

!\Ile srelle atfrol·erso le asperifà.

117° Padova (1915-1920)

118° Padova (1915-1920 )

Pax tibi, Marce evange lista meu s .

Pace a te. M arco. emngelisra mio.

l19 ° Emilia (1915-1944)

120° Emilia (1915-1945)

121 ° Macerata (1915-1943)

122° Macerata ( t915-1943 )

123° Chieti (1915- t 920)

124° Chieti (1915-1920)

125° La Spezia ( 1915-1943 )

126 ° La Spezia (1915-t943)

127 ° Firenze (191 5 ) (1943)

Pronto a nuove glorie.

Più forte del de st ino.

Fede-va lore. Mai secondi.

Co n rinnovato ardore.

Co me aq uil a artiglio.

Come aqu il a art ig lio .

Semper ad maiora et ultra (1915).

Sempre 1•erso m ere pitì alte e oltre.

Irre sistibile nell 'a ttacco (1935 ) .

128° Ji'irenze (1915-20) ( 1935-36) (1939-43) Più che la vita , la patria.

129 ° Perugia (1915-1943)

Vi et virtute pra ecellere italicum es t .

E' da italiani eccellere con la for-;.a e col m/ore.

MUTII MIIIIARI ------------------------

1300 Perugia (1915-1943)

C\RLO s \B l

Fata v irtute ass ec uti. 1\hbiamo il deslino con il valort>.

131 ° Lazio ( 1915- 191 7 )

132° Lazio ( 19 15- 1917)

133° Benevento (19 15-1917 )

134° Ben eve nt o ( 1915-1917 )

135 ° Ca mp a ni a ( 1915-1922)

Se mpre più a lte impres e .

C usto di ve ri di s up erba g lor ia .

136° Ca mp an ia (1915-19 19 )

A lere fl amm a m.

Alimemare la fiamma.

Con t e e per te la mia v ita inte r a.

A ler e tl ammam.

Alimenrare la fiamma. Con te e per te la mia v ita inte ra.

137 ° Barletta ( 1915-1920)

138° Barletta (1915-1920 )

139° B ari ( 1915-1946)

140° Ba ri (191 5- 1944)

141 ° Cata nzaro (1 91 5 -1 941)

142 ° Cata nzaro ( 191 5 -1941 )

143 ° Taranto (1915-1919 )

144° Taranto ( 1915-1919)

145 ° Ca tania (1915-1946 )

O so, persisto e vin co.

Audace, impl aca bil e.

P er la Patria.

146 ° Cata ni a ( 1915 -1920) (1935-1936) Ri sorgo cd at·do (1935 ) .

147 ° Ca lt a nisse tt a (1915 -19 17)

148 ° Ca lt a niss etta ( 1915-1917)

149° Trapani (1915-1920)

MmTr MruT\RI

150° Trapani ( 1915-1920)

151 ° Sassari (19 15-1943)

Deus et s u Re.

Dio e il R e.

152° Sassari (1915-1943)

Sa vid a pro sa Patria.

Ul l'ifa per la Patria. Se mpre avanti! avanti se mpre l

153 ° Novara (1915-1943 )

S ic itur ad astra.

Così si l'Cl l'e/'SO le .\Ielle .

Per l ' Italia più grande .

154° Novara ( 1915-1943 )

Ardor.

Ardore .

155° A lessa ndria (1915-1917)

156° A lessandria ( 1915-1917)

Deorsum nunquam.

Mai a ritroso.

157° Lig uria (19 15- 1941 )

ltaliae ut cumque praesidium (1929). In qualunque modo presidio dell'Italia.

Leo ni di Liguria.

157° Liguria (1915- 1941 )

158° Liguria (19 15-194 1)

158° Li g uria ( 1915-1943 1)

159 ° Milano (1915-1917 )

160° Milano (19 15- 191 7 )

161 ° I v r ea (1915-1919 )

162 ° I v r ea (191 5- 1919)

163° L ucca (19 17- 1919)

164° Lucca (1917-1919 )

In ogn i ri sc hio e con og ni arme bra vi ( 1932).

Se mpre più avanti.

Pro Patria aut v incitur aut moritur. Per la Pat ria o si 1•ince o si muore.

Nel nome di Dio, per la Patria c per il Re.

C uo r e e fed e.

C uore e fede.

182° G a ribaldi (1945-19 76)

183 ° Ne mbo (1 94 3 -1944 )

184° Ne mbo (1942-1944)

20 l o S es ia (191 5-1920 )

20 r S es ia (191 5 -19 2 0)

Obb edi sco.

...e pe r rin ca lzo il c uore .

...e per rin calz o il cuore.

Se mp er idem , ne c mutor in fid e .

Srmpre lo .\tesso, né cambio la parola data .

Se mpe r id em , nec muto r in fid e .

Snnpre lo stesso. né cambio la parola data.

20 3° Tanaro (1916-1919)

204° Tanaro ( 1916-1919)

205 ° Lambro ( 1916-1917)

206° Lambro (1 916-1917 )

207 ° Ta ro (1916-1943)

208 ° Ta ro (1916-1943)

209° Bis a gno (1916-1919 )

Co l c uo r e oltre la met a

C hi o sa v in ce

Tutto pe r la Vittori a.

Av anti , se mpre avanti , ovunqu e e comunqu e, s empre a vanti .

210 ° Bis a gno (1916 - 1919 ) (1940-194l) Via m inv e ni e nt fata .

Il destino la 1•ia.

Al e r e flammam .

Alimentare la fiamma.

211 o P es ca ra ( 1915- 1917) ( 1940-1941 ) Gloria di Roma è meta al mio cammino.

212° Pe scara ( 1915-1917)

213° Arno (1915-1917 ) (1935-1936 )

Pe r la più g rand e It a li a .

Muoio , m a non ce d o.

214° Arno (J915-19J7 )

215 ° Tevere (1915-1919 )

Ac rite r in h os t es

Imp etuosa m e nt e contro il nemico.

C \RI O S \B ,\Til\1

216° Tevere ( 1915-1919)

217 ° Volturno ( 1915-1919)

218 ° Volturno (1915 - 1919)

219 ° Sele ( 1915-1917)

220 ° Sete ( L9 l 5-1917)

221 ° Jonio ( 1915-1917)

Dio, rendi l ' Italia agli Italiani.

22ZO Jonio (1915-1917 ) (1935-1936)

223 ° Etna (1915-1917 )

224 ° Etna ( 1915-191 7) (1935- 1936 }

Vincere o morire.

Vincere o morire.

Fortiter e t iucunde parati. Pronli con e con Mioia.

Pr ese nte O\ unque s ia l 'o nore . Dell ' Etna il fuoco , d ell a st irp e il valore.

225 ° Arezzo ( 1916-1917) (1938-1943) U bi nos, ibi Victoria.

Om ·e siamo noi, lì è la Vùtoria US(llle dum vivam et ultra. Fin che mn) l'ifa ed offre. Diavoli.

226° Arezzo (1916-1943 )

Irrompo e travolgo. Ubi n os, ibi Victoria. D01 ·e siamo noi. lì è la Vi/forio.

227 ° Rovigo ( 1916-1917) ( 1942-1943) Tempro le armi e i cuori.

228 ° Rovigo ( 19 l 6- l 917 ) (1942-1943 ) Tutto o sare.

229 ° Campobasso ( 1916-1917 )

230 ° Campobasso ( 1916-191 7)

231 ° Avellino (1916-1943)

232 ° Av ellino ( 1916-1943)

233 ° Lario (1917-1919 )

Non vi è sosta se non s ulla cima.

Non vi è sosta se non s ulla cima.

Co l cuore arde nte fin o alla morte, per la Patri a e per il Re.

\l OTTI M lllf\RI

234° Lario ( 1917 -1919 ) Co l cuore ardente fino alla morte, per la Patria e per il R e .

235 ° Piceno (1917-1919 ) (1941-1946) Vis in gladio. La for za s ta nella spada. Sempre nella Vittoria.

236 ° Piceno (19 L7- 1946) La nos tra forza sta nella baionetta.

237° Grosseto (1917-1917)

238° Grosseto ( 1917-1917)

239° Pesaro (1917-1919) ( 1935-1937) Unde monita, spes inde. Primo gli cmmwnimenti, dopo la :;perwr::tl. Procedo diritto con sicura fede.

240° Pesa ro (1917-1919) ( 1935-1937 ) Fin che vivo aggredisco.

241 o Teramo ( 1917-1920) Laudato s ia il tuo nome e il tuo valore.

242 ° 'lèramo (1917-1920) Laudato sia il tuo nome e il tuo valore.

243° Cose nza (1917-1919) (1935-1936) Non nù fermo neppure alla meta.

244° Cosenza (1917-1919) (1935-1936) Forza-valore-fede.

244 ° Cosenza (1917-1919) ( 1935-1936) Persi sto e vinco .

245° Siracusa (1917 -1917 )

Firma fide. Co n salda fede.

246 ° Siracusa ( 1917-1917 )

247 ° Girgenti ( 1917-1917 )

248° Girgenti (1917 -1917 )

249 ° Pallanza (1917-1919)

Nunquam recessit. Non ha 111ai indietregg iato. Ausonia vincit.

Cltalia 1•inc e.

CARLO s \R \JI:-<1

250° Pa ll anza ( 1917-1919)

Nunquam r ecess it. Non ha mai Ausonia vincit. /.'!w lia vince.

2 5 1° Ma ssa Carrara (1917-1919 )

252 ° Ma ss a Carrara (1917-1919)

253 ° Porto Maurizio ( 1917-1919 )

254 ° Porto Maurizio (1917-1919)

255 ° Ven eto (1917 -1919 ) (1942-1943 ) Virtus contra furorem. Valore contro furore.

256 ° Veneto ( 1917-1919) (1942-1943) Virtu s contra furor em.

Valore comro jìtrore.

257 ° Tortona (1917 -1919)

Pro Patria, [>ro Reg e ad maiora . Per la Patria. per il Re. 1·erso cosf più grandi. Piante nove lle di nov e lla g loria.

258 ° Tortona (1917-1917 )

259° Murge ( 1917-1919) ( 1941-1943) NcUa Vìttoria la fede, per la Vittoria l'a rma.

260 ° Murge (1917-1919) (1941- 1943) Nella Vittoria la fede, per la Vittoria l'amm.

26 1° E lba (1917-1917 )

262 ° E lha (1917-19 17 )

263 ° Gaeta ( 1917- 192 1)

264 ° Gaeta (1917· l 920)

265 ° Lecce (1917-19 19 ) ( 1941- 1943)

266° L ecce (1917-1919 )

267 ° Caserta (1917 - 19 l 9)

268 ° Case rta ( 1917-1919)

Non sbigottir, eh 'io vincerò la prova.

Mom :\11 LIT\RI

269 ° Aquila ( 1917-1919)

270 ° Aquila ( 1917-1919)

Com'aqui l a.

Constanter et fideliter. Con costan::;a e fedeltà.

271 ° Potenza (1917-1919)

Pro aris et focis. Per gli affari e i focolari

27r Potenza (1917-1919)

Ut renovetur. Affinché si ri11n01 ·i.

273 ° Potenza (1917-1917 )

274 ° Belluno (19 17-1917)

275 ° Belluno (19 17-1917)

276 ° Belluno (1917-1917)

277 ° Vicenza (1917-1919 ) ( 1942-1943)

278 ° Vi cenza ( 1917-1919) (1942-1943)

279 ° Vicenza (1917-1917)

280 ° li' oggia (1917 -19 l 9)

281 ° Foggia (1917- 1919)

28ZO Foggia (1917-1917)

291 ° Zara (1942 -1943 )

292 ° Zara (1942-1943)

303 ° Piemonte (1941-1943)

309 ° Re gi na (1942-1943)

Sicut te candidi, cand idi ssima Regina

Come te. candidissima Regina.

3lr Casale ( 1941-1943)

313 ° Regg. Fanteria ( 1920-1943)

Fino alla Vittoria e oltre.

C.'\RI O SARATI\11

3 17° Acqui (1941-1943 )

321 ° Cremona (1943-1944)

Con salda fed e ne lla Vittoria.

La mia forza s ta nel braccio.

331 o Brennero (1941 - 1949) Pronto ad ogni impres a.

336° Piceno ( 1942-1946)

Vi s in gladio. La for-:_a sw n ella spada.

340° Bari ( 1941-1944 )

341 ° Modena (1941-1943)

343° Forli' ( 1941-1943 )

350° Africa Sett (1942-1943)

359° Calabria ( 1943- 1944)

363° Cagliari {1941-1943 )

383 ° Venezia (1941-1943 )

387° Friuli (1941-1944)

Rgt.

C uori d ' a cciaio .

C uore s aldo p er durare.

YI OTII M li IlARI
Giov.
sci s
1941-43) 1° Btg. Mi scaglio a ruina.
Giov. Fascisti (1941-43) 2 ° Btg . Abbi fede.
Giov. Fas ci s ti
3 ° Btg A ferro freddo
Fa
ti (
Rgt.
Rgt.
( 1941-43)
A me le guardi e!
bianchi gli a rdimenti.
Sotto l'impeto di Aosta sparve il nemico .
Ao s ta " Sotto l'impeto di Aosta sparve il nemico.
o
Casale" C on il s acrificio la g loria.
Fanteria (Reg gimenti 1946-48 ) l o Granatieri di Sardegna A mc le guardie! 2 ° Granatieri di S a rdegna
1° " Bari " Ai
5 ° " Aosta "
6° "
11
"

13° " Pinerolo"

17° "Acqui "

21 o "C remona "

22° "C remona"

28° " Pavia "

40 ° "Bo logna"

45 ° " Reggio"

46 ° "Reggio" (C AR )

48 ° "Fe rrara " (C AR )

52° "A lpi "

53 ° "U mbria "

59o "Ca labria"

60° "Calabria" ( CAR)

62 ° " Sicilia"

67 ° "Legnano"

68 ° "Legnano"

Se mpre più avanti, se mpre pii1 in alto.

Acquensem le g ion e m time. Temi la di Acqui.

Fortitudo mea in brachio. La mia for::.a nel bra ccio

All'ombra della bandiera è iJ n<&ro destino.

Ardeam dum luceam. Arderò fin c h é ovrò luce.

Senza sos t e verso la gloria.

Co n fede c in s ilen z io.

Comp i il dovere e taci.

Fede e valore.

Obbedisco.

Sento in c uor l ' antica Patria.

Acriter in ho ste m. lmp eltwsamellle colllro il nemico.

Con fede, oltre la gloria.

Virtute supero. Col l'lllore s up ero .

Ubi gloria, ibi s um. Om ·e c ' è la g loria. là sono io.

Omnium virtutibu s aemulo. Emulo tuffi nel l'a /o re.

73 ° "Lombardia" (Fa nteria d'arres to) Acerrimu s ho s tibu s Forr issimo com ro i nemi c i.

75° "Na poli"

lgni s in c01·de. Il jiwco ne l cuore.

CARLO S \UATI\1 1

76° "Napoli "

78° " Lupi di Toscana"

C on l ' ardire la g loria.

Tusci ab h ost ium grege leg io vocati luporum .

l toscani sono c ltiamari dal g regge dei nemici ione di lupi.

80° ' 'Roma " (CA R )

82° ''Torino"

84° " Ven ez ia" (C AR)

87 ° "F riuli "

88° " Fr iuli"

89° "Salerno" (CA R )

114° "Ma ntov a"

151 o "Sassa ri "

15 2° "Sassari"

L57 ° "Liguria "

182° "Garib aldi " (Corazzato )

183° " Nembo "

231 o " Ave llin o"

Ne l n o m e di R o ma .

C r edo e vin co .

Se mp e r imm ota fides . f ed e sempre immwabile

Attacc o , travolgo, vinco.

Fe d e le ed audace.

Non c hi e do d ove.

C on virtù antica per nuo ve g lorie.

Sa vida pro sa Patria. La rita per la Patria.

Sa vida pro s a Patria. La 1·ita p e r la Patria.

In ogni ri sc hio e con ogni arme bravi. Obbedisco.

E per rincalzo il c uore.

Non vi è sos ta se non s ulla c ima.

Fa nt e ria (Battag lioni 1975- 1992 )

l o M ecc . " San G iu s to "

3 ° Granatieri "G uardi e"

4 ° Mecc . "G uastalla "

Fedele se mpre.

A m e le guardie!

Omn ia fervcnt er pro Patri a. Con ardore , ttllfO per la Patria.

:\-1 01 Il M IIIT\RI

soMot. "Col della Berre tta "

9° Motoriz . " Bari "

10° Mecc. "Etruri a"

Sotto l ' impeto di Aosta sparvc iJ nemico

Ai bianchi g li ard im enti.

Omnia perfecta, se mp e r. Tutto in modo p erfe tto , sempre.

11 o Mecc . "Casale"

13° Mot. ''Va lbell a"

16 ° Fant. "Sa vona"

17 ° Mot. "Sa n Martino"

C ol sac rificio la gloria.

Sempre più avanti , se mpre più in alto.

Pronti ad ogni batta g lia.

Acquensem legionem tim e. Temi la L egione di Acqui.

20° Mccc. " Monte Sa n Mich e le"

Ut Bri xi a lco ne s .

Leoni come Brescia.

21 ° Mot. "A lfonsine"

Fo rtitudo m ea in br ac hio . La mio Jor-:.a s ro ne l braccio.

22° Mot. " Primaro"

All ' ombra della bandi e ra è il nos tro d es tino .

23° Me cc. "Como"

In pros pera fortuna fortis, in ad vers a mirabili s.

Forte nella prospera. ammire\'0/e nell 'avl'ersa forruna.

28° Fant."Pavia"

30° Me cc. " Pisa"

33 ° D'arres to "Ardenza "

37 ° Mecc. " Ravenn a"

Ardcam dum lu ceam.

Arderà finché m •rò lu ce

Non proelia , sed victorias num e ro. Non co nto le baltaglie, ma le villorie.

C ol s acriticio la g lori a .

Ce l errimo ictu , impa vida fid e. Con rapidissimi colpi, con fede ùnpal'ida.

40 ° Mc cc . " Bologna"

41 o Mccc. " Modena"

Senza sosta, verso la g lori a.

Per gu ida l ' onore, per meta la glo ri a.

CARLO SAilt\TI\J I
..,..,

45 ° Fant. "Arbor ea"

46 ° Fant. ''Reggio"

47 ° Fant. " Salento"

48 ° Mecc. ' 'Ferrara"

5r d'arresto "A lpi "

53° d ' arre sto "Umbria"

57° Mot. "A bruzzi "

59° Mecc. "Ca labria"

Co n fede e in s il enz io .

Tenacia e fe rme zza nel dovere.

Fede e valore.

Fede e valore. Obbedisco.

Sento in cor l'antica patria .

Nella bandiera è la mia gloria.

Acriter in hostc s. lmp etuosamem e contro i nemici.

60° Fant."Calabria"

6r Mot. "Sicilia"

63° d 'a rresto "Cagliari"

66° Mecc. "Valt ellin a''

67° Mecc. "Mo ntclungo"

68 ° Mecc. " Palermo"

Co n fede , oltre la g loria .

Virtute supero. Supero col l'alo re.

Procedere non recedere. Osando vinco. Ubi gloria, ibi sum. Dove sta la gloria. là sono io.

Omnium virlutem aemulare. Emulare il m/ore di turri.

73 ° D'a rresto " Lombardia"

Acerr imu s h ostibus. Vi olentissim o co mro i ne mi ci.

76° Mccc. "Napoli "

77 ° Mccc. ''Lu pi di Toscana"

Con l'ardire la gloria.

1\si ab hooitiurn grege legio vocati luporum. l Toscani sono chio mati dal gregge dei n e mici leg ion e di lupi.

78° Mot. "Friuli "

11m ab h<Niurn grege legio vooili luporum l Toscani sono c hiamati dal gregge dei nemici legione di lupi.

M OlTI M ll.I I ARJ

80° Fant. " Roma"

82° Mecc. "Torino"

84 Fant."Venezia "

Nel nome di Roma.

Credo e vinco. Semper immota fides. Fede !Jempre immurahile.

85 ° Mecc. " Verona"

87° Mot. "Senio"

89° Fant." Salerno"

91 o Fant. " Basilicata"

C ombattere da prodi.

Attacco, travolgo , vinco .

Non chiedo dove .

Ubicunque victores . Dovunque l'inritori.

114° Mecc " Moriago"

120° d'arr es to " Forno vo"

130° Mot. " Peru g ia"

C on virtù a ntica pe r nuove g lorie. Più forte del des tino.

Fata virtut e a ss ec uti. Abbiamo conseguito il destino con il l'alore.

141 o Mot. " Catanzaro"

151 ° Fant. " Sette C omuni"

15r Mccc. " Sass ari"

Per la Patria . Sempre a vanti! a vanti sempre!

Sa vida pro sa Patria. La vi ta per l o P atria .

157° Mot. "Liguria "

182° Cor. "Garibaldi "

183° Mecc. "Nembo"

225 ° Fa n t. "Arezzo"

Con ogni l'i schio e con ogni arme bravi.

Obbedisco.

... e per rincalzo il cuor e .

Ubi nos , ib i Victoria ..

Dove !Jiamo noi, lì sta fa VitToria

23JO Fa n t. " Ave llin o"

244° Mecc. " Cosenza"

o n vi è sosta se no n n e ll a ci ma

Pe r s isto e vinco .

F ante ri a (R eggim e nti 1992-1993)

1o " Grana t di Sa rd eg n a"

2 ° " Granat. di Sa rdeg na "

3° " Guardi e"

l o Rgt. " San G iu s to "

6° Rgt. " Ao sta "

7° Rgt. "C un eo"

9° Rgt . " Bari "

11o Btg , "Ca a ie"

l7 ° Rgt. "A c qui "

21 o Rgt "C r e mon a"

A mc le gu a rdi e!

A mc le g u a rdi e!

A me le gu a rdi e!

Fe d ele se mpre

Sotto l' impeto d ' Aosta sparvc il nemi co.

Leg io c un ee nsis co ns t a nti ss ima . l ,ti te nacissima legione di Cuneo.

Ai bianchi g li ardim e nti .

Co n il sac rificio la glori a.

Ac quen scm leg ion e m tim e . Temi la legion e di Acqui.

Fortitudo m ea in bra c hio .

La mia for ::: a sta nel braccio.

23° Btg. "Como"

26° Rgt. " Bcr·gamo "

28° Rgt " Pav ia"

41 ° Rgt. " Modena "

45 ° R g t. " R egg io"

47 ° Btg. " Sal e nto "

52° Btg. " Alpi "

57 ° Btg. '' Abruzzi "

60 ° Btg. "Co l di Lana '

Forte nell a pros pera , mirabil e ne ll 'a v versa fortuna.

Piir as pra l'impresa piir fort e l'ardore

Ard eam dum luceam.

Arderò finché (1\TÒ luce.

Per guida l ' onore, per m eta la gloria .

C on fed e e in silenzio.

Fed e e valore.

Obbedisco.

Ne lla bandi er a è la mia g loria .

C on fede oltr e la glor ia.

MOTti MIIIT\RI

6r R g t. Co r. "S icilia "

Virtute s upero Supero (le ciJjjìcoltà) col valore.

66° R gt . " Trieste"

67° R g t. Co r . "Legnano "

Osando vinco.

Ubi g loria, ibi s um.

Dov e c'è la gloria. là sono io.

72° R gt. "Pugli e"

76° R gt. "Na p o li"

78° Rgt. "L upi di Toscana"

Victoria no bis vita.

La Vittoria è per noi la 1·ita

C on l'ardire la g lor ia.

' l'usc i ab hosti um g r ege leg io vocati lup orum . l Toscani wno chiamati dal gregge dei nemici leg ione di lupi.

sooR gt. " Rom a"

82° R gt. "To rino "

84° Btg . "Ve nez ia"

Nel n o me di Roma.

C redo e vinco.

Se mp er imm ota fid es. Fede sempre inllntttabil e.

85° R gt. "Vero na"

9 1o Btg. "L uc a ni a"

C ombatte re da pr o di.

Ubi c umqu e vic tores . O ol'llnque vinci tori.

92 ° R gt. "Basilicata"

Veni ne c r ecedam. Sono ven uto e non re trocederà .

114° Rgt. " Mantova "

121 o R g t . " Ma ce r ata"

C on virtù antica p er nuo ve g lo ri e

Se mp er in victo ri a confido. Conjìdo se mpre nella vii/oria.

123° Btg. "C hi e ti "

J 3 0° R g t. " Pe ru g ia "

Co n rinn ova to ardor.

Fata et virtut e assec uti. Abbiamo conseg uit o il destino co n il l'O l ore.

CMH o S i \IMTINI

141 o Btg. "Catanzaro "

151° Rgt. "Sassa ri "

152° Rgt. "Sassari"

157° Rgt , " Li g uria "

225 ° Rgt. "Arezzo"

231 ° Rgt. "Ave llino"

235 ° Rgt. " Pi ce no "

Cp. Controcarri B. " Trieste"

Pe r la Patri a .

Sa vida pro sa Patria. La l' ila per lo pa1ria.

Sa vida pro sa Pa tria. La l'il a per l a f?O i ria.

ln ogni ri sc hi o e co n ogni a rm e br avi.

Ubi nos , ibi victoria. D01 •e si amo noi. lì c 'è la l' il/oria.

Non vi è so st a se non n ell a cima.

Sempre nell a vittoria.

Nec aspera t errent. Non ci spa1•entww neppure l e d(flì c ollà.

Mon 1 M Uli \RI
'l' Ili

Bersaglieri

La mia ruota , in ogni raggio, è temprata dal coraggio e s u essa, in piedi, s plende la fortuna senza bende.8

1° Rgt. ( Btg. VII-IX) (1836-1943 ) lctu impetuque primus. Prim o n el colpire e nell'assalTo.

2 °Rgt. (Btg . Il-IV-XVII ) ( 1861-1943 ) Nulli secundu s . A nessuno s eco n do.

3 ° Rgt. (Btg. XVIII-XX ) (1861-1943 ) :\llaiora viribus audere. Osare le cose pitì grandi con rutre lefor-:e.

4 ° Rgt. (Btg. XXVI-XXIX-XXXI ) Vis-animus-impctus. ( 1861-1943) For za -c oraJ?gio - impeto.

5° Rgt. (Btg. XIV-XXll) ( 1861-1943) Nulla via imp erv ia.

6° Rgt. ( Btg. VI-X Ill ) (1861-1943 )

7 ° Rgt. (Btg. VIII-X) (1870-1943)

go Rgt. (Btg. III-V ) (1870-1943 )

9 ° R gt. (Btg. XXVIII-XXX-XXXll) (1870-1942)

Nessuna strada è impenia. .. . e vincere bisogna.

Ce leritate ac virtute. Con rapidità e l'O l o re.

Ve lox ad impetum. Veloce nello slancio. lnvicte, fortiter, cel errime. In modo invinc ibile, con.fòrzo, con rapidità.

10° Rgt. (Btg. XVI-XXIV) (1871-1943 ) In tlammi s tlammae. Fiamme n el le .fiamm e.

11 ° R gt.(Btg. XV-XXVU) (1883-1943) Quis ultra "? Chi più oltre!

Mont MILIIARI
11
Il motto è riponaw basa ment o del monumento al B ersagliere. in Roma.

1r R gt. ( Btg. XXI-XXIII ) 1883-1942) Victoria nobi s vit a. La vittoria è per noi la l'ila.

13° Rgt . (Btg. LIX-LX-LXU) ( 1915-18) In ho s tem acerrimu s, in victoria primu s.

Fortissimo contro il nemico. primo nella viltoria.

14° R gt. ( Btg . XL-UV-LXI ) ( 1916-19) Meum tibi nomen u squ e gloriamfloren s.

Il mio nome è per te splendei/le .fino alla gloria.

15° Rgt. ( Btg. XLIX-L-LI ) ( 1916-17)

16° R g t. ( Btg LV II-LVIII-LXIII ) ( 1915 -18)

Laudem despicio , g loriam au s picio. Dispre::::_o la lode. desidero la gloria.

Prisca in virtu te nutrior et in s pc Sono nwrito dal/ 'allfico l'Giare e dalla speranza.

17° Rgt. ( Btg LXIV-LXV-LXVI ) ( 1917 - 19)

18° Rt g ( Btg LXIV-LXV-LXVI (19 17 -43 )

19° Rtg. (Btg. XLI-XLII -XLV ) {1917-19)

20° Rtg. (Btg. LXX-LXX I-LXXII ) (1917-19)

Nomen meum in a c vum. Il mio nome è nella storia.

Invitto e pronto a rinnovar le glorie

Ex vulnere vi g or. Dalle ferite ill·it:ore.

N it or n i advers um. Sp le n dore e non il co nt rario.

21 ° Rgt. (Btg. LXX III- LXXIV-LXXV ) Extrcmu s , non pos trem u s . (1917 ) Estremo. non ultimo.

X I 0 Btg. B. ciclis ti (1910-1921 ) Obbedis co.

Reggimenti (1946)

1o Rgt (1953 ) (1976 )

I ctu impetuquc primus. Primo nel colpire e nell'assalto.

3 ° Rgt. (1946) ( 1975)

Maiora viribus audere. Osare le cose più grandi con tutte le.for-:.e.

CAH I o SAilATIN I
Q()

8° Rgt. (1949) (1975 )

Ve lox ad impetum. Veloce ll f llo slancio.

R eggime nti ( 1992)

2° Rgt. Bersag li eri

3° Rgt. Ber saglieri

Nulli sec undu s. A ne ss un o secondo.

Ma ior a viribu s a ud ere . Osare con tutte l e for:.e le cose più grandi.

6° Rgt. Bersag li eri

7° Rgt. Bers ag li er i

8 ° Rgt. Be r s ag li er i

12° Rgt . Ber sa gli e ri

18° Rgt . Bersa gli eri

... c vin ce r·e bisog na.

Cc ler it ate ac virtut e . Co n rapidità e 1'{/lore.

Ve lo x ad impetum Veloce nello slancio.

Victoria nobi s vit a. La l'ittoria è per noi la l'ila.

In vitto e pronto a rinn ovar le g lo ri e. Battag lioni ( 1975- 1992)

l o " La .Marmora"

zo" Governolo"

3° " Cernaia "

6° " Pal est r o"

10° " Bezzecca"

11 o "Capr e ra "

14° " Sernagli a "

l ctu imp etuqu e primus. Prim o nello sco nt ro e nell'assalto.

Nulli sec undus. A nessuno secondo.

Velox ad impetum . Ve loce ne llo slan c io . ... e vi nce r e b isog na.

Ce leritat e atque virtute. Con rapidità e l'(t/ore.

Obbedisco.

Nu ll a via imperv ia . Nessu na strada è impraticabile

M orn n AR I

18 ° " Pogg io Scanno "

Maiora viribu s audere.

Osa re le cose più gra ndi co 11 llllle le for-;.e.

23 ° "Cas te l di Borgo"

Victoria nobi s vibl .

La t•ittoria è per noi vita.

26° "Caste lfid ardo "

Vi s-animus- impetus .

F or::a-coraRgio-sfancio.

27° " Jamiano"

28° " Oslavia "

67° " Fagarè "

Qui s ultr a?

Chi più oltre?

l nvicte-acriter-cel er ri m e

In modo im•incibile, impetuosamente, ron la massima rapidità.

In vi tto e pronto a dimostra r e onore.

CARI o SAB/\TII\1

r R gt. ( 1882 - 1943 )

Alpini

Re gg imenti (1935 -194 3 )

Nec d esce nd er e , n ec morari. Né discendere, né indugiare.

P rimi in primis (1929 )

Primi tra i primi.

Acr iter pu g n are (1931 ) . Comhal!ere con ardore.

2 o R gt. ( 1881 - 1943)

Pro R egc, pro Patri a ( 1900 ).

Per il Re. per la Patria.

Vig il a nt es!

S e mpre all'erta!

Alpium c u s tos.

Custode d elle Alpi.

N ulli sec undu s

A n essu no secondo.

3 ° R g t. (1882-1943)

Savoia ! ( 1901 )

Altius tendo. (193 1)

Miro pitì in alto.

S u n t A lp es v irtuti s iter ( 1933).

Le Alpi SO l/O la strada del valore.

4° R gt.

s o R gt. ( 1882- 1943 )

I n al to v ig ilando ( 1900)

I e ri per oggi , oggi p e r domani ( 1917).

In adver sa, ultr a a dv e r s a. ( l931 ). Contro le Cll'l'ersità. oltre le an·ersità.

A noi le porte d e ll e Alp i (J 917 ) .

Ad exce lsa tendo (1918).

Miro alle cose pitì elemre.

Nec vid ear dum s im .

Non per sembrare. nw per esse re .

Mo lìl Yli LIT \RI

6o R gt. ( 1882-1943)

7o Rgt. (1887-1943 )

Più sa lgo, più valgo.

Ad ex celsa t endo ( 1900).

Miro alle cose più alte.

Nec spe, ncc metu. ( 1931 ).

Né per speran-::.a, né per rimore.

go Rgt. (1909-1943)

O la ... o rompi (191 5).

O la va o la spacra.

P e r cu lmin a ex tre ma , ext r em a aud e nte s ( 1931 ).

Per le l'e/Te più alte, estrema audacia.

9o Rg t. (1919 ) (1943 ) Il o Rg t. (l 935-1943 )

12o R gt. (1936-1943)

Ad ardua s up er Alpes Patria vocat. Sulle Alpi la Patria chiama ad ardire.

Fulmineo come l'aquila, forte co me il leone.

P e r l'onor d el bataion ( 1936).

S i va oltre.

... fin eh ' and é . .fin che ce n'è.

15° Rg t .

Alta Va lte llin a (1882-1886)

Alto Tanaro ( 1882-1886 )

Bassa no (1886-1943) ( 195 L )

Fuarce C ividat ! Forza Cividale.'

Battaglioni

BeiJuno (19 10-19 17) (1919-1943 ) (1953) <H

Di qui non si pa ssa.

Super Alpe s Patria vocat. Sulle Alpi la Patria chiama.

Bassa n o!

Sunt rupes virtuti s iter.

Le monWMne SO/IO la Strada del 1'(110re.

Per l ' alto e per gli altri.

CARI o SAil i\TINI

Bolzano ( 1935 -1943) ( 1946 )

F ulmineo co me l'aquila, forte come il leone. Forg iando ardo.

Borgo San Dalmazzo (1886-1943)

Alpium e quc s et custos. Cava liere e cusTOde delle Alpi. Travolgente come va langa.

Cadore (1882-1886) ( 1976-1995)

In puritate robur. For-::_a n ella a. Per l ' onor del bataion.

Ceva (1886- 1917 ) (1923-1943)

Fedele e ze lante. S ull ' Alpe re s is to , oltr'A lp e travolgo. Ricordati c he sci d e l Ceva.

Ci vid ale (1909-1942 ( 1948-1975)

F uarce Civ idat. Ci l'ida/e.

C ivid a le bis ( 1943-1943)

Co l di Tenda (1882-1886)

C un eo ( 1917- 19 19)

Co urm ayeur ( 1917-19 18 )

Dron ero (1886- 1919)

Du ca degli Abruzzi (1930-1943 )

E dol o (1886-1943 ) ( 1946 ...)

L'o rna fait polissia. Abbiamo fatto

Exi ll es (1889- 1943)

Dur per durà. Duro per durare. O ltre la m eta (1932 ).

O ro ch o va la nga. O roccia o l'(l/onga.

Pietà l' è m or ta .

Sali come il ca moscio. piomba co m e l ' a quil a. re sist i come il macigno. ( 1932) .

MolTI MIIIT\RI

Fe ltre (1886-1943)

Ncc s pe , nec m etu

Né per speronz.a, né p er rimo re

Fenestre ll e (1886-1943 )

" A un ge!"

Con le unghie!

No i il co mb atti m ento l ' abbiamo nel sa n gue.

Fort it udin e et vi g ilan t ia.

Con for:..a e atlen:..ione.

Garibald i (19 16-19 16)

Obbed isco.

Gemona ( 1886- 1917) (191 9-43 ) (1956 ...) Ma i in d aur.

Mai indietro.

Ge mona bis ( 1943- 1943)

Ad excelsa tendo.

Tendo ad imprese più alle.

ln tra ( 1909-1943 )

O u roump o u moeur ( 1932 ) .

O rompo o muoio.

La va a po c h i. m a s i va oltre.

In t r a

Ivrea ( 1886-1 943)

L' Aq uil a (1935- 1992)

F:xce ls ior.

Più in alto.

Tucc un.

7im 'w w.

D 'a quil a p enn e, ugn c di leo n essa. C ome va la n ga sc endo , co m e torm enta sa lgo. (1944 -4 5 ).

Mo n ce ni s io ( 1916-1919) (1943-1943 ) (1950-1975)

Mondovì ( 1882- 191 7) ( 1939- 1943) (1950-1975)

Monjoic ( 1943 -1944 )

Monte Adamello ( 1915- l 919 )

Monte Albergian (1915 - 191 7) (1943-1944)

Nec d es cend e r e n ec m o rari .

Non di scendere n é indugiare.

Mo nduì ardì.

Mondoi'Ì ardito.

Nos tri i s il en z i e le cime (1932).

Sopra a tutti.

Di qui non s i pass a.

CAI{L() SAJJMINI

Morn MIII IARI

Monte Antelao ( 1915-1919)

Monte Argent e ra (1915-1917 )

Mont e A.-veni s ( 191 5-19 19)

Del Cadore sentinella. In alto, più in alto. Et nunc et s emper·. E ora e sempre.

Monte Assietta (1915-1917) (1943-1943) Si come falchi a meditar la caccia ( 1917) .

Monte Baldo (1915-1918) (1943-1944 Baldi del Baldo.

Monte Berico (1915-1919 )

Monte Bicocca (1915-1917) ( 1940-1043)

Monte Canino (19 J5-1917)

Monte Cavento (1915-1920 ) Più in alto Dio.

Monte Cervino (1915-1919) (1940-43) Pista!

Mont e Clap icr (1917-1919)

Monte Granero (1915-1919) ( 1943-1944)

Monte 1schiator (1943- 1943 )

Monti Lessi n i ( 1882-1885)

.Monte Levanna (1915-1926 )

Monte Mandrone (1917-1920)

Monte Marmolada (19 17-1917)

.Monte Matajur ( 191 5- 1918)

Mont e Mercantour (1915-1917) ( 1943-1944)

Mont e Nero ( 1917-1917)

E sita il camoscio: là c ' è una via!

S iam di roccia e di ghiaccio.

Monte Ortler ( 1918-1919 )

Monte Pas ubio (1917-1919)

Monte Pavione (1915-1919)

Monte P e lm o ( 1915 - 1919)

Monte Rc sego ne (1941-1942)

Monte Rosa (1915-1919 )

Dalle gi oie del coraggio dipend e la vittoria. Fortite r p er a s p era ( 1916) . Fortement e o/Traverso le dijficolià. Ciù da mort. Discendere .\Olo da morti.

Monte S a ccarc llo (1915-1919 )

Monte Spluga ( 1916-1919)

Monte Stelvio (1916-1919 ) (1943-1943) Patria!

Monte S uello ( 1915-1919)

Monte Tonalc ( 1917 -1920 )

Ad libcrtatem. Verso la lib ertà.

Monvi so ( 1915-1917)

Morbegno (1886-1943) ( 1956-1975)

Pallanza (1917-1919)

Saldi s ulle Alpi ( 1915 ). Avanti , Savoia! ( 1916).

Lassù la vittoria.

Piemonte ( 1944-1945) Sempre noi!

Pieve di Cadore (1866-1943) (1953-1975) Per l ' o nor del bataion ( 1915 ). In puritate robur (1918).

Nella pure-:_-:.a la for::.a. Camors . Camosci.

Pieve di Teco (1915-1916 ) ( 1935- 1943 ) Priscos ad fines nitor.

Sa lgo 1•e rso g li a ntich i co nfi ni

Pieve di Teco bis (1915-191 6) ( 1935- 1937) S ull e Alpi e su lle Ambe (1935) .

CAALO SAlli\I'INJ

Pinerolo ( 1886-1943}

Nihil alpini s ardu um est. Nulla è difficil e p e r Rli alpini. A la brua. Alla brutta .

Rocca d ' Anfo (1886-1889 )

Rocciamelonc ( 1943- 1943)

Sa l uzzo (1904-1943 ) ( 1945- ...)

San Dalm azzo (1886-1943 )

Sette Comuni ( 1915-1920)

Susa 1889-1943) ( 1946 ...)

Susa l ( 1886-1889 )

Susa Il (1886-1889 )

Taurinense (1943-1944}

Tira n o (1886-1943 ) ( 1959 ...)

To lmezzo ( 1908-1943) ( 1946 ...)

Tol me zzo bi s (1943-1943 )

Tr e nto (1926-1943) (1946 ...)

'Ircnto bis (1936-1937)

Uo rk Amba (1936-1942}

Va l BaJtea ( 1915-1919) (1939-1940) (1939-1940)

Droit, quoi qu' il s oit. Diriffo , a qualunque cusio. Vette e Itali a.

Al bru sa, s ut a ' l Susa !. Brucia , so 11 o il S u sa! Mai tardi!

O là ... o rompi. O la l'a ... o la spacca. Audacemente a sc endere ( 1924 ).

Circo la o fi amma del sac rificio. Fieui-d'l' Aou sta , parei d ' Aousta. Fit:li dell ' Aosta. ugualì all'Aosta.

Va l Brenta (1915-1919) (1963 -1986 ) Vigile e sa ldo fino alle ultim e vette d ' Italia (1916 ).

M UlTI l\1 Jt IT\RI

Val Camonica (1882- 1886) (1915-1919) J e m 'e n fi ch e ( 1917 ) ( 1960-1963 ) M e ne il?fìschio.

Val Ce ni sc hi a ( 191 5- 1919) (193 9-1943 )

Val C hiese (1915-1919 ) (1963-1981 ) So ta la ce n c r br ase. So fiO la cen e re la Bra ce.

Val C hi so n e (1882- 1886) ( 1915-1 9 17 ) C hi so un dur. ( l9 39- 1943) C hison e duro.

Val C is mon ( 1915-1919) ( 1939-1940) A torno i demoni. l diavoli intorno . ( 1941-1943) ( 1943 - 1975)

Val C is mon

C hi o sa s' infrang e .

Ad exce lsa tendo. Miro alle cose piiÌ alte.

Val Co rd evo le ( 1915-1919 ) Fident e r. Con fiducia. (1939-1940 )

Val d'Adige ( 1915-1917 ) (1939-1943 ) Ad exce lsa tendo.

Te ndo alle cose p i lÌ alte.

Val d'Aosta ( 1882-1885)

Ca cousta l' on ch ' a cou.s ta. Viva l' Aousta. Costi qu e l che co Hi. Viva l'Aosta

VaJ d ' Arroscia (19 15 - 1917) ( 1939-1940)

Val d ' Intelvi ( 1915-1920) ( 1939-1940)

Va l Dora ( 1882-19 17) (1939-1943 ) S uma qui! Siamo qui !

Va l d ' Orco ( 1915-1919) (1939-1943 ) Thicc un. 7i rtt'un o.

Va l d ' E il ero (19 15- 191 7) ( 1939- 1940 )

Val di Fass a ( 1939-1940) (1943-1943 )

Val di Piav e ( 191 5-1918) ( 1939-1940) D ei petti un a diga. Co n l'animo ch e vince ogni batta gli a.

C ·\ RLO S AIJ,\Tit\1

Va l FcUa (1915-1917 ) (1939-1943)

Mai daur. m ai indi e 1ro

Va l Lcogra (1915-1917 ) (1939-1943 ) (1963 -1964)

Va l Maira (1915-1919 ) (1939-1940 )

Di vetta in vetta.

Va l Natiso n e (1915-19 18) ( 1939-1943) Sburte Natison.

Spingi Natisone.

Val Natisone bi s

Va l Pelli ce ( 1882-1886) ( 1915-191 9 ( 194 0- 1943)

Va l Pescara ( 1939-1943)

C umme aquila vo le da u mont e a la marina.

Ali l e fiamm e, l e penne b a ion e tt e .

Va l Pesio (1882- 1886 )

Va ll e Schio (1882-1885 )

Va ll e Stura (1882- 1886 ) ( 19 15- 19 17) (1939-1940 )

Va l Tag l iamento ( 1882-1886 ) (19 15- 1918 ) (1939-1943 ) ( 1963 )

Mai avo n d e Mai

O la o romp i O la l 'O o lo spacca.

Va l Ta n aro (1882- 1886) (1915-19 19 ) 8 1939-194 0 )

Va lt elli na ( 1882-1886 ) (1915-1919 ) (1939-1940)

Val Toce (19 15-1919 ) ( 1939-1940 )

Va l Varaita (19 15-19 19) (1935-1937 )

Va l Venosta ( 1939-1940 )

Il Venosta non fa sos ta ...

,\I 01TI \1 11 IlARI

Val Zebrù ( 1916-1916)9

Verona ( 1886-1926) (1939-1943)

Vestone ( 1889-1943)

Vicenza ( 1886-1943) ( 1975 ...)

Vicenza bi s (1941-1943 )

Vinadio ( 1886-1904)

Btg. Add. Re cl. B."Juli a "

Btg. Add. Re cl. B."Ta urin e nse' '

Sempre più in alto, se mpre più a va nti.

Più salgo più va lgo .

Ad ardua s up er Alpes Patria voca t. Sulle Alpi la Parria chiama ad imprese dijJicili.

Btg. da Posizion e (XXX )

Btg. d ' arresto (X IX )

Btg. d ' arresto " Va l C is mon "

Da nido d ' aquila , aquile a ll e Alpi.

Viri co nsec uti milite s .

Gli uomini dil ·enta1w soldati.

Aleg her.

Allegri.

Chi osa s ' infra nge .

Ad exce lsa te ndo.

Miro a lle cose pitì a lt e.

Btg. d 'a rr. " Va l Tagliame nto"

O là ... o rompi.

O la l 'O o la spacca.

Compagnie (Motti )

1" Cp . ( Lif Rep Ass. Alp.)

2" Cp. (Id. )

3" Cp. (Id )

ll" C p. (Btg. Mondovì )

138 C p. ( Btg. Borgo S. Dalmazzo )

Fatti c non parol e.

Come la va langa.

Vita e vittoria .

Vette e vittori e .

Sorr id enti al nos tro fato n oi co rriam se nza timor.

C\RLOS\R·\lll\1
9 di u n ba n ag li onc di for m aL i o ne orga niY1ato su due compagnie. di <.:ui u na cos ti tuito pe r la conqu i sta <.l i un monte del Gruppo d<.: li' Adame ll o c sciolto subito dopo l 'az i one.

22" Cp . (Btg. Saluzzo)

241 ' Cp . (Btg . Jntra)

27" Cp . (Btg. Pinerolo )

34" Cp . (Btg. Susa)

46" Cp . (Btg. Tirano )

47" Cp. (Btg Morbe g no )

48" Cp (Btg. Tirano)

49" Cp . (Btg. Tirano )

93" Cp . (Btg. L'Aqui la)

JOW' Cp. (Btg. L'Aquila)

JJ 9" C p. ( Btg. L ' Aqui l a)

Essere, non apparire.

Di corsa.

Nihil alpinis arduum est. Niente è arduo per gli alpini.

Pietà l'è morta.

Tachet che te tiri. Attaccali rhe li li ro.

Avanti!

Di corsa.

Di Dio. Fai strada . A zump de ca mo sce. A sa lti di co m osc io.

Ali le fiamme , baionette le penne. Prova ce! Proi'O ci!

122" Cp. (Btg. Val Tagliamento)

Vonde.

1\hhastan: a.

269" Cp. (Btg. Val 'Iàgliamento )

Cp. C do. (Btg. Aosta)

Cp. Cdo. e Serv. ( Btg. Bass ano )

S in si mpri c hei. Siamo semp re quel/ i.

Pi hat que l'auille. Più in a ll o dell'aquila.

Anche l e aquile , a volte, non capisco n o che ... i muli n on po ssono volare .

Cp. Mortai (Btg. Trento)

S" Cp Mortai (5 ° Rgt. )

Tonante come valanga.

Su, insema. Su. insieme.

MOlTI MtUIARl

10711 Cp. Mortai (B tg. Morbegno)

109" Cp. Mortai {Btg. Tir a no )

no aCp. Mortai ( Btg. Edolo )

143" Cp Mortai ( Btg. L 'A quila )

558" Cp. Mitraglieri. alp .

Là dov e voglio.

Tir et d e part ch e pas i. Scansati che passo io.

Tn é dur che riv e. Tenete duro che arrivo.

Va s icure, ce s t e ngh ' j e. \1(1i sicuro, ci sono io.

C p. c/c . 8. "Aos ta "

C p c/c . B. " Julia".

Ce lerrimo ictu, impa v ida fid e. Con rapidissimo colpo, con fede ÙIIJXI\ ·ida. Oefendere et diruere . Difendere e

Iuveni s n cc ultima. Gim·ane. ma 11011 ultima.

Cp. c/c. B. " Taurinense"

C p. c/ c. B " Trid e ntina "

C p Tra s m. B. A lp "Cadore"

Mai niun davanti. Duri a morir.

Co' dent. Coi denti.

Cp. Alp . P a r. IV C.A.

Btg. Alp. Par. " Mo nte Cerv ino"

VI Gr. A lpini (1916)

Mai strac. Mai sta11chi.

Mai s tra c . Mai swnchi.

Su lle n evose cim e ... la Vittoria.

Compagnie {nomignoli )

l a C p. (Btg. Susa)

3a C p. {Btg . Piev e di lèco )

La prima.

La candc labra .

6a C p . ( Btg. Tolm ezz o ) La bella.

7a C p. ( Btg lntra ) Di Dio.

c \RLO S \ A \ T INI

9" Cp. ( Btg . MondO\'Ì )

lO" C p. (Id.)

11 " C p. (Id .)

1211 Cp (Btg.Tolm ezzo)

16" Cp. (Btg. C iv id a le)

1811 Cp. (Btg. Dron er o)

20" Cp . (Btg. Civ id ale )

32" Cp. (Btg. Ex ill es)

348 C p. (Btg . S u sa )

3511 C p. ( Id.)

36" Cp . ( Id. )

37" C p. ( Btg. lntr a)

38" Cp. (Btg. Val O r co)

39" C p . (Id.)

40" C p . (Id.)

41 " Cp. (Btg . Aosta )

42" Cp. (I d.)

43° C p. (Id.)

44" C p. (Btg . Morbe g no )

45" Cp . ( Id .)

46n C p. ( Btg. T irano )

50" C p. ( Btg. Edo lo )

La veja (la vecchia)

La grav ia (la lenta) - la bela (la bella).

La ciuca- (la sbronza) -la p é piat (la piedi piatti) - ard ì (ardita).

La terribil e.

La c ra vatta.

L' impavid a.

La valanga.

La gloriosa.

l lu pi.

La mata - La vipera - La bissa (La biscia).

La ciuca (la sbronw)- IJ ardia (L'ardita).

La nobil e .

La tabacchina.

La pugni.

L'ardita.

I lupi .

La valanga.

L'a ud ace

L'ardi t a - l ' fer (i/ ferro )

l braghitt. (i pantaloni).

La bella - l'intr epida.

La balda .

:VI OTTI MILII ARI

Sia Cp. ( Id )

52 3 C p. ( Id )

54a C p. ( Btg . Val Camo ni ca)

56a Cp. ( Btg . Vestone)

sga Cp. ( Btg . Edo lo )

59" Cp. {Btg. Vicenza )

60a Cp. (Id .)

6J3 Cp. (Id.)

62a Cp. (Btg. Bass ano)

63" C p. (Id. )

659 C p . (Btg. Fe ltre)

66a C p. ( Id.)

67a C p. ( Btg. Pieve di Ca dore)

68a C p . (Id .)

69a C p. ( Btg Ccmooa )

70a C p. ( Id .)

7e C p . ( Id.)

72" C p. ( Btg. Tolmezzo )

74" C p. ( Btg. Bassa no )

La ve lo ce.

La ferrea.

'L ge ner (il genere)

La valanga.

La fer r ea.

La valanga.

Dei frati.

La va lan ga.

La furiosa .

La manill a.

E l ca mors (il camoscio).

La saetta.

La man era (la mannaia).

La fulmine .

l lupi di Ugov izza.

Le tigri.

La cazz uta.

L' imbriagona (l' ubria cona) - la travolgente.

75 9 C p ( Btg. Pieve di Ca dore )

76a C p. ( Btg. C ividale )

77" C p . ( Btg. Be ll uno)

Ca mors. (La camosc io).

La bufera - la terribile - l a marina

La valanga.

CARIO S-\UA I II"I

78" Cp(Btg. Belluno ) l lupi.

79" Cp. (Btg. Belluno)

943 Cp. (Btg. Tre nto )

1033 Cp. Mortai (B tg. Mondovì)

107" Cp. Mortai ( Btg. Morbegno)

11 53 Cp. Mortai ( Btg . C i vi dale )

125" Cp. ( Btg. Feltre)

128" Cp. Mortai ( Rtg. Trento)

La belva.

La tenace - la cop pa - l'invicta.

La pesante.

La dove voglio.

La tormenta.

La tonante.

La tonante. Cp. Mortai ( Btg. Bassano)

1333 Cp. Mortai ( Rtg. Susa)

142" Cp. V1 Sq.(Btg. Bolzano)

1423 Cp. IX Sq. (Btg. Bolzano)

143" Cp. ( Btg . L'Aquila )

144" Cp. ( Btg . Tr ento )

145" Cp. ( Btg . Trento )

155" Cp. Mortai ( Btg. Gemona)

La sco nvolgent e nobil e.

La nobile

La ghirba (la pelle).

La gai na (la f?allina).

La scassata.

La bandera. (la bandiera).

La terr ibile.

La pes ant e.

La signora. La va langa. ( Btg. Pieve di Cadore)

167" Cp. Mortai

268" Cp. (Btg. Va l di Piave ).

283" C p. ( Btg. Pallan za)

352" C p. da Posiz. (Il. Tridentina)

C p . C do. Btg. Piev e di Cadore

Cp. C do. Btg. Val Tagliamento

La manera (la mannaia) .

La bella.

La bislachera. (la stravagant e).

La prese nte.

A fa s ( lei fa).

M OTfl M IL IIARI

Cp. C do. Btg. Tiran o W ut e nd e {lajurio s a )

Cp. C do. Btg. Fe ltr e La cacao.

C p. C do. Se r v. Btg. Ao s ta La saetta .

Cp. Morta i Btg . Aosta La tonante.

Cp. Co ntro carr i B."Cadore" L'as tut a.

Cp. C d o Btg. Pieve di Cadore La presente!

Reparti

R ep. Cdo T. B. " Taurinense"

Rep. Cdo Sp. Tat. B. " Taurinen se"

Y bon a fé tutt. Capa ci di l ulfo

Animo et scie nti a, una vis . Co n cora[?;:: i o e conoscen-;.a una sola j(w;,a

R ep. San. aviotras p. B. " Taurinense" Sem per ubi n ecesse . Sempre d01 •e è necessario.

Rep. C do. Sp. Tatt . B. "Cador e" Forza e in geg no.

Battaglioni (1975 )

Aosta Bassa no

Belluno

Ch id a le

E dol o

Feltre

Ca co us t a l'on ca co us ta viva l' Aous ta Costi quel che costi l' i1·a l'Aosta.

Di qui non s i passa.

S unt rup es vi rtuti s iter.

Le rupi so n o l a s t rada de l l'(! l ore .

C ividat.

Fo r -:.a Ci vida le.

Dur per durà.

Duro p e r durare .

Nec s p e n ec m etu .

Nf per s p e ran za n é f Je r tim ore .

CARLO S A U Hl\11

Gemona

L'Aquila

Mondovì

Morbegno

Pieve di Cadore

Sa luzzo

Tirano

Tolmezzo

Trento

Val Brenta

Val Chiese

Val Tagliam e nto

Btg . Add. Recl. B. " Julia"

Mai daur.

Mai indietro.

D'aquila penne, ugn e di leonessa .

Nostri i silen zi e le cime. Avanti!

In puritate robur. Nella p u re::a la.for:a. Per l'onor d el bataion.

Droit qu'il soit! Dirillo, a q ua lunqu e cos to!

... mai tardi.

O là ... o rompi.

O la va o la spacca .

Au da ceme nt e ascen dere.

Vigile e sa ldo .

Sola la cener brase. Sot to la cenere brace .

Sin simpri chei.

Sia m o se mpre q ut> ll i .

Da nido d 'aq uila aquile d ell e Alpi.

Btg. Add. Re c l. B "Ta urincn sc"

Viri consecuti milites .

Gli uomini dil ·entann soldati.

Btg. da Pos izione (XXX)

Btg. d 'a rres to ( XIX)

Btg. d ' arres to "Va l Cismon"

Alegher. Alleg ri

C hi osa s' infr a nge.

Ad exce lsa tendo

Te ndo all e cose pitì alt e.

M orn Mu n \RJ

Btg . d'arresto " VaJ Tagliamento"

O là ... o rompi.

O la l 'O o la spacca.

Reg gi menti (1992)

Vigilante s Vigilanti.

Altius tendo. Tendo ad andare piiÌ in alto. In alto vigilando.

so Rgt.

8 ° Rgt.

11 ° Rgt.

I r Rgt.

Nec videar dum s um. Non sembro mentre sono. Nulla per apparire, tutto per essere .

Più sa lgo più va lgo .

Ad exce lsa tendo. Tendo alle cose p i lÌ alte.

O là ... o rompi.

O la ra ... o la spacca.

D ' aquila penn e u g n e di l e onessa.

Audacemente a sce nd ere.

Per l 'o nor del bataion.

O là ... o rompi.

O la l 'a o la spacca.

Fuarce Cividat.

For-:;a Cil'idale.

Sunt rupc s virtutis iter.

Le montagne so11o la strada d e l 1•alore.

( J\RLO SABA11NI

Cava ll eria

Reggimenti

1° Nizza Caval leria (1690-1943 ) Nicea fidelis. Ni-:..:afedele.

2° Pi emonte Reale Cava ti . ( 1692-1943 ) Venustus et audax.

Bello ed audace.

3° Savoia Cavalleria (1692-1943)

4° Genova Cava li. ( 1683-1943)

Savoje! bonn es nouvell es! Sm·oia.' Buone noti-;.ie.'

Soit à pied, so it à chevaJ mon honneur est sa ns égal. S ia a piedi sia a cm•allo il mio onore è sen-;.a uguali.

5° Lancieri di (1828-1943 )

6° Lancieri di Aosta (1774-1943)

7 ° Lancieri di Milano ( 1859-1943)

Albis ardua. Ai Bianchi le cose dijjìci/i.

Ao usta d'fer, Aousta la veja. Aosta di .ferro, Aosta la 1•ecchia.

Sic perso nat virtu s Così echeggia il m/ore.

8 ° Lancier-i di Montebello ( l859-1943 ) lmp etu hostem pertcrreo. Con l ' imp eto a!ferrisco il nemico.

9 ° Lancieri di Fire n ze ( 1753-1943) Co n l'animo c h e vince ogni battaglia.

10° Lancieri di ViU. Eman. n (1859-1943) Per la gl oria d e l nome .

11 ° Cava lleg. di Foggia ( 1863-1920) Audaci e vigili.

12° Cava ll eg. di Sa lu zzo ( 1848-1943 ) Quo fata vocant. Om ·e chiama il de.Hino.

Morr1 :-.1111T\RI

13° Cavalleg. di Monfe rrato (1850-1943 ) Semper ut quondam. Sempre come ww volw

14° Cavali di Al essandria ( 1850-1943) In p e riculo surgo. Nel pericolo cresco.

]5 ° C avall eg di Lodi (1859-1943 ) Lodi s' immola

16 ° C a vall eg di Luc ca (1859-194 3) Gladium pro Patria e t Rege. La sciabola per la Patria e per il Re

J7 ° Cavalleg. di C aserta (1863-1920) Ad erta volgo. Tendo alle cose difficili.

18° C avall eg . di Piace nza (1859-1920 ) Virilite r pro Patria milit a ntes . Da so/d(l[i, perla Patria. l'iri/mente .

19° CavaiJ e g. Guide (1859) Alla vitt o ria ed all ' onor s on g uida .

20° Cavalleg. di Roma (1872-1919) Nomen ur get . lf nome è di stimolo.

2l o C avall eg di P a dova (1883-1919) Valor·e e cortes ia.

22° C avalJ eg . di C atania (1883-1919) Usque dum vivam et ultra. Fin che m ·rò I'Ìta e oltre.

23° C avalle g . Umberto I (1887-1920) Tanto nomine vinccs. Con un tal nome vincerai.

24° Cavallcg. di Vicenza (1887-1919) A Vicentia vincente s.

Da Vicen-::.a l'incìtorì.

25° Lancieri di Mantova (1909-20 )

Referam tibi, Mantua , palmas

Porterò a te. Mcu/101'(1, le palme de/la 1·inorìo.

26° Lancieri di Ve rcelli (1909-20 )

27° Cavalleg. di Aquila ( 1909-20)

28° Cavall eg. di Trevi s o ( 1909-20)

A n ess uno s econdo.

Gloria o mort e

In certamine audac es

Audaci nel combattimento.

29° Cavall cg. di Udine (1909-20 ) lll')

Aspetto l ' ora.

C\RLO SABMIN I

30° Cava Ji eg. di Palermo (1915-20 )

Cavalleg. di Sardegna ( 1940-44)

Gruppi Carri Veloci (1934) (1943)

Mora , mora! Muoia. muoia!

Solu in sa mort e zcdcrc. Cedere solo nella morte.

Alla vittoria ed all'onor son guida.

Gruppi Squadroni ( 1975-1992)

1° Gr. Cor. "N izza Cav."

Nicea fideli s. Ni-:;-;,a fedele.

r Gr. Cor. "Piemonte Cav."

Venustus et audax Bello ed audace.

3° Gr. Co r. "Gorizia Cav." (1948-58 ) Gorizia, buona notizia.

4° Gr. Co r. "Genova Cav."

Soit à pied soit à ch ev al mon honneur est san s éga l. Sia a piedi sia a cm·allo il mio onore è sen-;.a uguali.

so Gr. Carri. " Lane. di Novara" Albi s ardua.

Ai hian c hi le cose d(ff/cili.

6° G r . Carri. "Lane. di Aosta"

Aousta d ' fer. Aosta di ferro.

7° Gr. " Lane. di Mil ano"

Sic personat ' 'irtu s . Così echeggia il1·alore.

8° G 1·. Cor. " Lane. di Montebello"

Impetu ho stem pcrtcrreo. Con lo s lancio cut e rri sco il ne mico.

9 ° Gr. Ca rri. "La ne. di Firenze. "

1r Gr. Co r. "Cava li. di Sa lu zzo"

Con l 'animo che vince ogni battaglia.

Quo fata vocant. D01 •e chiama il des!ino.

14° Sq. Esp i. "Cavali. di Alessandria" In periculo s urgo. Nel pericolo cresco.

15 ° Gr. Carri "Cavali. di Lodi" Lodi s'immoht.

M or 11 M ILI rARI

19° Gr. "Cavali. Guide" Alla vittoria ed all'onor so n guida.

28 ° Gr. C arri "CavaJJ. di Treviso" In ccrtamine audaces. Auda c i n e l combattimento.

R egg imenti ( 1992 )

l o Nizza Cava lleria

Nicca fideli s. Ni zza fedele.

2° Piemonte Cava lleria

Venu stu s et audax. B ello e a uda ce.

3° Savoia Cava lleria

Savoje, bonnes nouvcll es!

Sa1 •o ia, buone notiz ie!

4° Genov a Cava lleria so Lancieri di Novara

Soit à pied so it à cheval mon honneur es t sa n s ég aJ. Sia a piedi sia a cai'Cillo il mio onore è se n -:.a ug uali.

Albis ardua. Ai Bian c hì le cose dijjìcìli.

6° Lancieri di Aosta

Aousta d ' fe r , Aousta la vcja. Aosra di ferro, Aosta la l'ecchia.

8 ° Lancicri di Montebello

lmpetu hostem perterrco. Co11 l'imp e to atterrisco il n emico

19° Cavalleggeri Guide

AJJa vittoria ed all 'o nor son guida .

c \RLO SABAll'lll

Artiglieria

Artiglieria da campagna

Dovunque e sempre

Reggimenti 9

1° Rgt. "Cacc. D. Alp i" ( 1870-1943)

2° Rgt. "Messina" (1 860-1943)

3° Rgt. ''Pistoia" (1860-1943)

4° Rgt. "Bergamo" (1860-1943)

5° Rgt. "Superga" (185 0-1943 )

6° Rgt. "Jsonzo" (1 859-1943 )

7o Rgt. "Cremona" (1860-1965)

Ultra primum. Primo in assoluto

Peditis praesidium et comes. Difesa e dei.fanti.

Ardoris peritus. Esperto in coraggio.

Abrumpo cohortes. Distruggo le schiere (nemiche).

Ab origine fama. Datrorigine la .fàma.

lgniferis telis in hostcs. Contro il nemico con anni di fuoco.

Ovunque e se mpre. (1906) Ferro ignique via per ho stes.(1932). Col ferro e co/fuoco la via alfraverso il n e mico.

go Rgt. "Pasubio" ( 1860-1943)

9° Rgt. "Brennero" (1863-1943)

Vis ignea. Forza di.fuoco.

Cum petidibus in proelio versari. Combattere con i fanti.

9 Con la riforma del 1933 i regg i menti d i art i gl i eria da campag na , inquadrati nelle Divisioni. assunsero il nom e di ques1e.

MO"!"rl M I LITARI

10° Rgt. "Bologna" (1871-1941)

11 ° Rgt. " Monferrato" ( 1884-1991 )

12 ° Rgt "Savona" (1884-1942 )

Agmina rumpo. Di!ltruggo le schiere (nemiche)

Corde et ig ne audere se mper. Col cuore e col fuoco osare sempre.

Audere ultima. Osare fino all'ultimo.

13° Rgt. " Gran. Sardegna" ( 1888-1943) In Ur be s ig nife r , in acie prin ce ps.

Nell'Urbe alflere. in guerra principe.

14° Rgt . " Ferrara" (1888-1943 )

15° Rgt. ''Puglie" ( 1888 - 1943 )

16° Rgt. "Sa bauda" ( 1888 -1946)

17° Rgt. (1888-1943 )

18° Rgt . ( 1888- 1943 )

19° Rgt. " Venezia" ( 1888-1943)

20° Rgt."Piave" ( 1888-1943 )

2 1° R gt. "Tr ies te" (1888- 1943)

Vox m ea .J us Pa tria e. Il diritto della Patria è la mia l'Ore.

Per medio s ho s tes vi iter aperio. Con lafor;a mi apro la srrada rra i nemici.

Ho stium vim impavid e sust in e r e. Opporsi alla for-;.a del nemico arditamente.

Ve he mente r et fortiter. Con impeto e.for::,a.

Mag is magi sque . Sempre p ilÌ.

Certamen honor et g loria. Il combattim e nto è onore e gloria.

Crebr is mi cat ig ni bus. Lampi frequenti guiz.za n o (nel cielo).

Meo exem pl o acri us p ugnatur Col mio esempio si combatTerà con maggiore ardore.

2r R gt. " Aos ta " (1888- 1943 )

23° Rgt. " R e" (1888 -1 943 )

Quantum loqu i ta nt u m agere ( 1932 ). Agire come parlare .

... C ui la sfi da è gio ia, il d ove r e è legge. O con qu esto o su qu es to.

C i \RLO SABATINI

24° Rgt " P eloritan a" (1 888-1943 ) M ea arma h os tibu s m o nitu s ac m etus.

L e mi e armi sono m cmi to e re r ro re fJ (' r i l ne m ico

25° Rgt . " Ass ietta " (1 91 2-43 )

Ful ge t igni s . R isplende il fuoco.

26° Rgt . " Pavia " (1912-41 ) ( 1941-42 ) Loco et tempor e . A te m po e lu ogo.

27° Rgt ''Ma r c he" (1 91 2-43 )

28° Rgt. " Livorno" (1 9 12-43 )

Se mper aud e r e. Osare sempre.

Fe rro igniqu e . Co / fe rro e co l .fiwco.

29° R g t. ' 'Mod e na " (1915-43 ) A rduum a c in s ue tum pe r it e r·. Per su·ade insolite e difficili.

30° Rgt. " Lupi di To sc ana " (1914-43) Fulminis ictu s.

31 o Rg t. ( 1910-20 )

32° Rgt. " March e" ( 1912-43)

33° R gt. " Acqui" ( 1915-20) (1939-43 )

34° R g t. " Sass ari " (1915-43 )

35° R gt. " F riuli " (19 15-57)

36° R gt. "For li " ( 19 15-43)

37° Rgt. " Piace nza " (191 5-43)

38° Rgt . A. C am . (19 15- 19)

39° Rgt. A. Ca m . ( 1915-19)

40 ° R gt. "Cala bri a" (1915-46)

Co lpo di .fulmin e C oi fanti oltr e la me ta .

Tempro il cuor e a ll a Vittoria.

Co l fuoco e con la fede.

E minus sed pariter vigilans et paratus. Da lontano, ma eg ualmellle 1·igile e p ro/Il o. Se mpr e vig il e e pr o nto. ( 1945 )

Mon1 MILIT\RI

41 o Rgt. "Firenze" (19 15-45)

4r Rgt . "Sabratha " (1915-41)

43 ° Rgt. " Sirtc" (1915-41)

44 ° Rgt. ''Marmarica" (1915-41)

45 ° Rgt. " Cirene" ( 1915-41)

46 ° Rgt. "Tre nt o" (1915-42)

47 ° Rgt. " Bari" (l915-19 ) (1939-9 1)

48 ° Rgt. "'l'a ro" ( 1915-43)

Ig ni s intellectus. Conoscen';.a del.fìtoco.

So lo se tace il cuore tace il ca nn one. Si co ntano i colpi , non si conta la vita.

Dell'aquila l ' ala c il rostro.

Co i fanti e per i fanti.

49 ° Rgt. "Par ma" (191 5-18) Al fante sos tegno. (1935-37) ( 1939-43)

50° Rgt. "Regin a" Come tuono su l ci elo e sul mare. ( 1916-18) ( 1939 -43)

51 ° R gt. " Siena " (1916-19) (1939-43 ) Come il cannone l 'a nimo d ' acciaio.

52 ° R gt. "Torino " (1916-43 ) ( 1947 ) Domino e domo.

53 ° R gt. "A rezzo " ( 191 7- 17) ( 1939-43) Per la vittoria co l fante.

54° Rgt. " Napoli" (1917-18) ( 1939-43)

55° Rgt. " Brescia" ( 1917 - 19) (1939 -41 )

Sempre più, sempre meglio.

56° Rgt. "Casale " ( 1917-19) (L939-43) Coi gialli del Podgora se mpre c dovunqu e.

57° Rgt. ' 'Lombardia"

58 ° Rgt. "Legnano" (1917-18) (1919-44)

59° Rgt. " Cag liari " (1917-19) ( 1939-43)

Co l c uore e col fuoco alla meta.

Vo lontà d 'accia io , fede ardente .

C\RLO s \RAll'\1
11\U

60 ° Rgt. "Gran. di Savoia "( 1936-41 ) Savoia-Ita li a-Impero.

61 ° Rgt. da Ca mpagna ( 1918-19)

62° R gt. da Ca mpagna ( 1918-19)

80° Rgt. "La Spezia" (1942-43)

108 ° Rgt . "Cosse ria " (J 941-43 ) Ove più int e nsa è la lotta.

117° Rgt. "Rovigo" (1942-43)

l20 °R gt. Art. (1941-43 ) N uov e vampe ne ll a grande fiamma.

12 1° Rgt. " Ra ve nna " (1941-43 ) F id e itur a d as tra. Con la fede si l 'a alle s te ll e

133° Rgt. " Littorio" (1939-42 )

134° Rgt. Art. Motoriz. ( 1941-43)

135° Rgt. "A ri e t e" ( 1943-43)

136°Rgt. "G iovan i Fascis ti " (1942-43 )

151 °R gt. " Per u g ia" ( 1941-43)

152°Rgt . " Pi ce no " ( 1942-46)

l5 3°Rgt. " Macerata" (1941-43)

154°Rgt . " l\ l urge" (J 941-43 ) Con il fante , pc•· il fante.

155 ° Rgt. "E milia" (J 941 -64 ) Proteso ad ogni ardimento.

156° R gt. " Vic enza" (1942 -43 )

157° Rgt. "N ovara" ( 1942-43)

158° Rgt. " Zara" (1942-43)

159° Rgt . " Veneto" (1942- 4 3 )

184° Rgt. "Ne mbo " (1942-53) No n cedemmo (dal194 7).

MOlli MIIIT\RI -------------------------
11\ll

20l 0 Rgt. " 23 Marzo" (1939-41 ) (194 1-43)

202°Rgt. " 28 Ottobre'' (1939-41)

203°Rgt. "Ca tanzaro " ( 1940-41 )

204°Rgt. " 3 Genna io" ( 1939-41 )

205° Rgt. " Bologna" ( 1940-42)

235°Rgt. " Ariete" ( 1943-43)

236° Rgt. "Ce ntauro " (1943-43)

Sul be r s aglio i co lpi , oltre il bersaglio il cuore. Rapido folgorando avanzo .

Con perizia e con valor e .

Artig li eria da campagna 1o

Reggim enti ( 1946-48 )

Ultra primum. Prim o in assolwo. Sursum in corda et ocul a. In alto con i c 11 ori e con g li occhi.

Ab o ri gi ne fama. Dall 'o rigine la fama

Omnia fides vin cit. La fede 1·ince tliiiO.

Co l ferro e col fuoco contro il nemi co.

Vi s ig nea. For-;.a di fuoco.

All a meta co l c uore e con l ' acciaio.

Corde et igne audere semper.

Col cuo re e co l fuoco osare sempre.

Dura la vo lontà , ferma la fede.

Vox mea ius Patriae .

La mia voce è il diritto della Patria.

{)

5° Rgt. go Rgt. 9° R gt. c/ c Il o R gt . 13° Rgt.
Rgt.
1 1

Ardente la fiamma intre pido il c uore .

Nell'antico valor la nostra g uid a.

Semper audere. Osare sempre.

Co l ferro e co l fuoco .

Alto l 'onor tenemmo.

Tempro il cuore alla vi ttori a.

l g ni s intelll ect us . Conoscenza del jiwco.

Nuovi cim e nti , nuo ve g lori e.

Domino e domo.

Non cedemmo.

Co me folgore se mpre ed ovunque.

Artiglieria da campagna

Gruppi ( 1975-1992)

1° Gr. Smv. "Cacc. deiJe Alpi" Ultra primum. Prim o in assolwo.

3 ° Gr. "Pastrengo"

Ardoris peritus

Esperto in coraggio.

7° Gr. "Adria ''

8 ° Gr. Smv. " Pas ubio "

9° G r Smv. " Brenne ro "

10° Gr. Smv. " Avi s io"

C ol ferro e co l fuoco contro il ne mic o.

Dovunque e se mpre .

Al la m eta col cuore e con l'a ccia io.

Post fata res urgo. Dopo la morte risorgo.

M OTII Mll ITARI -------------------------21° Rgt. 24 ° Rgt. 27° Rgt. c/c 28 ° Rgt. 41 ° Rgt. 47 ° Rgt . 52 ° Rgt . 184° Rgt. 185° Rgt .
111

Il o Gr. •'Monferrato"

Corde et igne audere semper.

Co / cuore e col jiwco osare sempre.

l2 ° Gr. "Capua"

J3° Gr. Smv. "Magli ana"

20° Gr. " Piave"

21 o Gr. Smv."Romagna"

24 ° Gr Smv " Pcloritani"

28 ° Gr. " Livorno"

35° Gr " Riolo "

Celeriter ad sig num . Con cele rità alla meta.

Dura la volontà , ferma la fede.

Celere avvampa.

Col cuore ch'è motore di ogni cosa .

Nell'antico valor la nostra g uida .

Col ferro e co l fuoco.

Tempro il cuore alla vittoria

41° Gr. Spec. A. "Cordenons" C uore sa ldo non falli sce il co lpo.

46° Gr. " Trento"

47 ° Gr. "Gargano"

48 ° Gr. "Taro"

52° Gr. "Venaria"

120° Gr. Smv. "Po''

184° Gr. "Nembo"

185 ° Gr. "Viterbo"

Giungo rapido, potente abbatto.

Nuovi cimenti, nuove glori e

Risorto per nuo vi allori.

Domino c domo.

Nuo ve va mp e nella grande fiamma. No n cedem mo .

Co me folgore se mpre cd ovunque.

Artiglieria da campagna

Reggimenti (1992-93)

2° Rgt. Smv. " Potenza"

Nulla est tanta vis quae fr·angi non possit. Non c 'è così 1:ra nde c h e non possa esse re fiaccata.

8° Rgt. Smv. " Pasubio "

Vis ignea .

For7.a di fuoco.

Il'?

J l o Rgt . Smv. "Tera mo "

13° Rgt. Smv. "G r a n. di Sardegna"

17° R gt. Smv. "S forz esca"

21 ° Rgt. Smv. " Trieste"

22° Rgt. Smv. "Aosta"

24° Rgt. S m v "Pel or iani "

28° Rgt. Smv. "Livo rno"

35° R gt. S mv : "F riuli "

48 ° Rgt . S nw. " Taro"

5r R g t. S mv. "Tor ino"

12P Rgt . Smv. " Rav e nna"

131 ° Rgt . Smv. "Ce nt a uro"

132° Rgt. Smv. "Ariete"

185° R g t. Par. "Folgor e"

Temprato il cuo r e più del n ostro acciaio.

Dura la volontà, ferma la fede.

Co n for za e ard im e nto.

Ardente la fiamma intre pid o il c uore.

Agire tenacemente.

Ne ll ' antico va lor la nostra guida.

Co l ferro e co l fuoco.

Tempro il c uo r e alla vittoria.

Risorto per nuovi a ll o ri.

Domino e dom o.

Fide itur ad a st ra .

C 011 la fede si le stelle.

Fulmineo fuo co di fulminea m o le.

Fu lmineo c pos sente.

Co me folgor e , se mpre ed ovunque.

Artigli e ri a da montagna

( 0 Rg t. a mon. ( 1887-1944)

R egg imenti

Nulla via in via.

Nessu na strada è impraticabile.

Ovunqu e e se mpre.

r Rgt. a . mon. ( 1902-1943)

Per ardua arden s ( 1929).

Con ardore verso le difficoltà.

Nulli virtute ac lidelitate sec undum (1932) .

A nessuno secondo per m/ore e fedeltà.

Morn Mn.rlARJ
'
'
>

CARLO S ABAT it\1

3 o Rgt. a. mon . (1915-1943 )

Ex alto (1915 ) .

Dall'afro.

Nobis incedentibus rup es munt.

Le rocce crollano davollfi a noi che avan : iamo.

Con l 'a li , co l rostro e con gli artigli.

4° Rgt. a. mon. (1934-1943)

5° Rgt. a. mon. (1935-1943)

6

° Rgt. a. mon. (1941-1943)

7° Rgt. (1 94 1-1943)

Su tutte l ' erte e sopra ogni cima.

Sopra g li altri come a quila vola.

Ferro igniquc ad excels a. Col ferro e col f u oco 1·e rs o le mel e pilÌ alte.

Robur et sec uritas. For:a e sicure-;.z.a.

Artiglieria da monta g na

Gruppi ( 1946-1975 )

Gr. "Agordo"

Gr. "A osta "

Gr. "Asiago"

Gr. "Avisio"

Gr. "Be llun o"

Gr. " Berga mo "

Oms , crcts, caoons, dut un toc. Uomini. monwgrze . cannoni. tuffi d'un pe;:;;.o. Dut un to c.

Turri d'un p ezzo . Incor ' n cin.

Ancora in c ima.

Nulla via invia.

Nessuna s1rada è imprmic abile.

Tasi e tira.

Ta c i e rira avanti.

Nu ntiant ungulae ig nem. Il rumore degli ::.occoli (lllnuncia il fuoco.

Bello e uno.

Bergh e m dc sass .

Bergamo di roccia

11 A

Gr. "Conegliano•·

Gr. "Lanzo"

Gr. "Mo ndo vì"

Gr. " Osoppo"

Gr. " Piev e di Cadore"

Devant al Co nca n o i scjampe o s i mur

Damllfi al Conegliano o :.i scappa o si muore

Tasi e tira.

Taci e lira ava111i.

Ferro ignique ad cxcc lsa (1975) .

Co/ferro e co/fuoco più in alto.

Mai pau , mai no c.

Mai paura, mai noue.

Anin ... varin fortune .

Andiamo ... O l're m o fortuna.

Pi dur di 'na pi e ra.

Più duri di una pÌl' /ra.

Gr. " Pinerolo"

Gr. " Sondrio''

Gr. "S usa"

G r. "Ud ine"

Gr "Va l d i Piave"

G r. "Ve r o na"

G r . "Vice n za"

G r . e/a legg. " Ta u r in ense"

G r-. S barra m en ti "Cad o r e"

Mai niun davanti.

Più in alto dell 'aq ui la.

Susa ' d fer. Susa di ferro

Tas i e t i ra .

Taci e va m·anti.

Tota l'aq ua xe Piav e, totc le montag ne xe Crapa.

7ìtlla /'acqua è Pia1 •e, /l/Ile le montagne sono Grappa.

Nec desce nd cre, nec mOl·ari. Non dis ce ndere , no n

Per ardu a ardens. Con ardore (1(/rm •er.w le difficoltà.

Gaote da d'sora.

Togliti da lì sopra.

C hi os a s' infr a n ge.

Mon1 MILilARI

Artigli eria da mont ag na

Batterie ( Motti )

l a btr. (Gr. Susa) La prima.

3a btr. da pos. Val Tagliamento Come li s cret is . Com e le montagne.

9a btr. (G r.Pin ero lo)

13a btr. (Gr. Conegliano)

17" btr. (Gr. Udine)

18a btr (Gr. Udine)

2r btr. (Gr. Be llun o)

Mai niun dav a n t i.

Simpri durs . Sempre duri.

Ta si e tira. Taci e tira avanti . Di cima in cima .

Mu s in pas, lions in g uere. Muli in pace, leoni in Rllerra. Oltre il pass l ' ocio , oltre l ' ocio la vo lont à. Oltre il passo l'occhio. oltre l'occhio la I'Oiontà.

233 btr. (Gr. Be lluno )

249 btr. (Gr. Bell uno )

Simpri cioc, mai strac . Sempre sbron::J. mai stanchi.

Mai s trac.

Mai s tan c hi. Anima d 'ac ciaio.

34a btr. (Gr. Udine)

37a btr (Gr. Va ll e l s onzo )

41 a btr. (Gr. Agordo)

52" btr. (Gr. Sondrio )

749 btr. (Gr. Va l Po )

G n anca se moro. Nean c he se muoio .

Sa lir, se mpre sa lir.

Siamo così o non s iamo (anni '80) .

Fin quand gò fi à. Fin che h o fiato.

Coe lo tona n tes. Jì1011011fÌ dal cielo.

CARLO s \8-\Tir\1
''"

l " btr. (Gr . Susa)

4" btr. ( Gr. Aosta)

S" btr. ( Gr. Aosta)

6" btr. ( Gr. Aosta )

8" btr. (Gr. Pin ero lo )

31 " btr·. (Gr. Bergamo)

Artiglieria da montagna

Batterie ( nomignoli )

La prima.

La polmonite- l ' arditissima.

La fulmine.

La Gariba ldi.

La tonante.

Il bue. (il buco ) - Co me lei non c'è ne ss una.

32" btr. ( Gr. B er ga mo)

33" btr. ( Gr. Bergamo )

40" btr. ( Gr. Pinerolo poi Gr. Susa) (NATO )

42" btr. {Gr. Susa )

SJ " btr. e/ a l (Gr. Be rgamo)

La gloriosa.

De l Re - I lupi di Silandro (1948).

La s pecialis ta.

La dura.

La divers a.

Artiglieria da montagna

Reggim e nti {1992-1993)

Nu lla via in v ia.

Nessuna s trada è i111praticabile o

Nobi s ineed e ntibu s rupes ruunt.

!..e rocce crollano di frome a noi che m·an:iamo o

Sopra gli altri come aquila vo la.

Fe rro ig niqu e ad excelsa .

Col ferro e col fuoco 1-erso meTe p ilÌ alte

M Olli MILITARI
10 Rgt . a. mon. 3° Rgt . a. mon . soRgt. a. mon. 6° Rgt. a. mon.

Ar ti gli eria pe sa nt e ca mpale o d i Corpo d 'A rmata

1° R g t. ( 191 2 -1943)

Reggimenti

Gravite r in h oste m igne co nicimu s. Col jiwco ci scap.liamo confor:.a contro il11emico.

2 ° R g t. ( 192 0 -1943)

Nulla est tanta vis quae frangi non No11 c'è forza tanro grande che non possa essere fiaccata.

3° R gt. (1926- 19 4 3)

4 ° R gt. ( 1920-1943) soRgt. (1928 -1943)

Fe rro ig niqu e vastare. Dems tare co/ferro e co /fuoc o

Ut t o nitru s ac fulgura hos tibu s ictus. Affì11ché il nemico sia colpito dal tuo11o e dalla folgore.

Mea m vocem timc. Temi la mia voce.

6 ° Rgt. (1912- 1943 )

Omni a imp e dim cnta perrump e r e. Annie 11tare lllffe le salmerie del11 e mico.

7 ° R gt . (192 0-194 3)

Ho s tium vim e t arma s ubic e r e . Sonomettere lafor-;.a e lemmi del11emico.

8 ° R gt. {1920-1941 )

Velox in acie, pote n s in proeli o. Rapido a schierarsi, potente nel combali imenro.

9 o R g t. (1920-1943 )

Vim vi defende r e . R esp in p.ere la for:.a con la

10° R g t. ( 1920-194 1)

Nu llu s ict u s irritu s. Nessu11 colpo i11util e.

U o R g t. ( 1920-1943)

Victoriae va lidi ss im e co nfero. Contribuisco alla l' Ìftoria in modo ' 'a lidiss imo.

12° R g t. ( 1920-1943 )

F lage llum ho st is. Fla ge llo per il ne111i co.

c \RLO SAB \TI \Il

13° Rgt. ( 1940-1944)

14° Rgt. ( 1920-1926)

15° R gt. ( 1940-1943

16° Rgt. ( 1935 -1936)

Fede ardimento vittoria.

Rapido , potente o ltre ogni meta.

Oltre i confini, per vincere.

20 ° Rgt. (1937- 1941) Di bonissimo acciaio.

2 1° Rgt . (1937- 1941 ) Ove miri vinci.

26° Rgt. ( 1940-1943)

Oltre i confin i per vincere.

Rgt. Mist. a. della Sardegna. ( 1930-1934) E minu s scd pariter vigiJans et paratus.

Da lontano, ma eRua lment e l'iRile e pronto.

Artiglieria pesante campal e Reggimenti (1946 -1948 )

2° Rgt. pe. camp.

5 ° Rgt. pe. camp.

9 ° Rgt. pe. camp.

11 o Rgt. pe. ca m p.

Nu lla est t a nt a vis quae frangi non possit . Non c ' è nessuna .for:a che non possa essere fiaccata.

Ab origine fama. Dal/ 'oriRine la ferma.

lntima s ho s tium vias i g n e petimu s.

Col fuoco cerchiamo le retrovi e del nemico.

Victoriae validi ss ime confero . Comribuisco alla l'ittoria in modo l'alidissimo.

33° Rgt. pe. ca mp .

48 ° R gt. p e. ca mp .

Alto l ' onor tenemmo.

Come folgore , sem pr e e d ovu nque .

Ylon1 MI!IT\RI

2° Gr. " Poten za "

Art iglieri a pes ante campal e

Gruppi (1975)

Nulla est tanta vis quac frangi non possit. Non c 'è così grande da 11011 poter essere inji·anta.

3o Gr. Spec. a. "Bo ndon e"

Ferro ignique vastare .

Del'(lstare col ferro e col fuoco.

4° Gr. " Pu ster ia"

5° Gr. " S up erga "

7° Gr. Spec a. "Ca sars a "

8 ° Gr. " Marmore"

Rapido e potente.

Ab origin e fama. Dali' origin e la fama.

Animo d ' acciaio

Velox in aci e, potens in proelio

Rapido a schierasi. poreme in combattimento.

9° Gr. " Foggia"

ll 0 Gr. " Tera mo "

27° G r . "Marc he "

Vim vi defcnd e re .

Difendere la .for-:.a coli la .for;,a.

Temprato il cuore più del nos tro acc ia io.

Scmper audere. Osare sempre.

33° G t·. S mv. "Ter ni"

47 ° Gr. "Gargano "

48 ° Gr. "Ta ro "

108 ° G r. "Cosse ri a"

131 o Gr. "Verce lli"

132° G r. " R overeto"

155 ° Gr. "E mili a"

Alto l 'o nor tenemmo.

Nuovi ci menti, nu ove g lorie.

Ri so rto p er nuovi a ll ori.

Ove più in tensa è la lotta.

Fu l min eo fuoco di fulminea mole.

Fu lm ineo e posse nte.

Pr oteso ad og ni ardimento.

CARLO SAR \Tl:-11

184° Gr. " Filottrano"

205° Gr. " Lomellina"

Non ced e mmo .

Co n p erizia c con va lore.

Artiglieria p esa nt e campale

R egg imenti ( 1992)

2 ° Rgt. "Vice nza "

soRgt "S up erga "

7 ° Rgt. "C remona "

9° R gt. " Rovigo"

27° R g t. S m v "Marc h e"

33° Rgt. " Acqu i"

Per ardua arden s. Con ardore allrcll'erso le difficoltà.

Ab origine fa ma . La fama dalle origini.

Co l ferro e col fuoco contro il nemico.

lntima s ho s tium vias ig n e p etimus.

Col fuoco cerchiamo le retrm·ie del nemico.

Semper audere. Osare sempre.

Alto l'onor tenemmo.

Artiglieria p esa nte o d 'A rmata- Guardia a ll a Fro ntiera .

l o Rgt. ( 1902- 1943)

zoRgt. ( 1902-1943)

R egg im ent i

F iamma ac tonitru s ex terrent. La .fiamma e il tuono SfJCll·entano.

Perrumpere ni t imu r. Cerchiamo di sfondare con tulfe le .for-;,e.

3 ° Rg t. (1902-1943)

Per sev erantia omnia tra scendo. Colla perse1·erwr:a supero ogni difficoltà.

4 ° Rgt. (1910-1943)

Oppida diruo .

Distruggo le .forte z.-:.e.

M OTI l MIU T\RI

5 ° Rgt. ( 1910-1943) Perrumpere ad victoriam. Aprirsi la via alla vii torio.

6 ° Rgt. ( 1926-1937) 10 GaF ( 1937-43 ) Vchcmentius exterrere.

Terrori-:;:.. are 1•iolentemente.

7 ° Rgt. (1926-1937) GaF (1937-19 )

go Rgt. (l926-1937) GaF ( 1937-43)

Omnes difficultates perpctior. Sopporto rurre le difficulrà.

Vigilat finibus fortitudo nos tra. La nostra for::..a vigila ai conjìni.

9° Rgt. (1926-1937) GaF (1937-43)

Intima s hostium via s i g ne petimus.

Co l .fu oco cerchia m o le rerrov ie del ne m ico.

10° Rgt. (1926-1937) Gaf ( l937-43 )

Obstacula s ternimu s ad victoriam. Abbalfiamo gli ostacoli per la vitToria.

Il o Rgt. G<tF ( 1937-43)

12° Rgt. GaF (1939-43)

13° Rgt. GaF (1940-43 )

l4 ° Rgt. G<tF (1940-43)

Impavido su l limite s acro.

3° Rgt. a. pe. ( Missili)

Art igli eria pesante

Reggimenti (1946-1951 )

Perseverantia omnia tra scendo. C o n l a pe rseve ra n-:.a s upero fu lf e le dif.fìcolrà.

9 ° Rgt. a. pe.

Intim as hos tium via s ign c petimus. Col .fuoco cerchia m o le rerrm•ie del ne mico.

c \RLO SAHAII'II
10 Nel 1937 i rcggimcmi di Artiglieria Pesante o di Armata dal 6 ° al 10° oltre ai nuovi costillliti (dalr 11 ° al 14°) furono chiamati <1 far parte dei Rcparti della Guardia alla Fronucra. ( Vedi ) .

27 ° Rgt. Smv." Marche ' '

Semper audere . Osare sem pre.

Artigli eria pesante Gruppi (1975 )

1° Gr. "Adige"

3° Gr. a. Mi ss ili " Volturno"

Fiamma ac tonitru s exterrent. !.a .fiamma e il tuon o spaventa no.

Perseverantia omnia tra scendo. Con la perse1 ·e ran-:.a supero tult e le di.fjìcoltà.

9° Gr. "Rovigo" *

27° Gr. Smv. " March e"

Intimas hos tium via s igne petimus. Colfuoco cerch iam o le retrovie de/nemico.

Semper audere. Osare sempre.

Artiglicda pesante

Reggimenti ( 1992)

3° Rgt. " Volturno "

Pcrseverarantia omnia tra scendo. Con la persel"eran-;.a supero lltlte le dijjico ltà.

27 ° Rgt. Smv. "Marche"

Semper audere. Osare sempre.

1° Rgt. a. cos. (1902-36)

2° Rgt. a. cos . (1910-36 )

Artiglieria da costa Oras tuebor. Cu stodirà le coste.

Hostes in mare abici Patria jubet. La Patria comanda di rigettare i nemici in mare.

3° Rgt. a. cos.(l902-36)

Patriae litora longe tuemur.

Difendiamo da lo /l/ ano i l idi della Patria.

9° Rgt. a. pe cos . (1902-26)

:'viOITI \1111 IT.\RI ---------------------------

25° R gt. a. cos. (1888-95)

26° Rgt. a cos. (1888-95)

Gr. a. cos . Sardegna (1927-36 )

Artigli e ria da fortezza

8 ° Rgt. a. da Fortezza

11 o Rgt. a. da Fortezza ( 1874 ) (dal188: 15° ) (dal 1888 Al 1895-27°)

12° Rgt. a. da Fortezza (1874) (da l 1883 al 1895-16° )

17° Rgt. A. da Fortezza ( 1883) (dal 1888 a l 1895-29°)

Per il Re e per la Patria dovunque e sempre ( 1915).

1° Rgt. a. celer·e ( 1931-43) r Rgt. a. ce lere ( 1934-42)

Artiglieria ce lere

Igne cel errime diruo. Col jiwco distruggo con la massima rapidità.

Nec s in c arte ictus ncc sine virtute celeritas . Non sia il colpo sen::.'art<'. né sen-;.a valore la rapidità.

3° R gt. a. a cavallo (1887) ( 1943-46 ) In ho ste m ce lerrime vo lant.

Volano contro il n emiro con la massim a rapid it à.

Artig li eria contraerea

I o Rgt. (1930-43 )

1° Rgt. ( 1943-64)

2° Rgt. ( 1930-43 )

Tonitru coe lum omne implco. R iempio 1111to il cielo col1uono.

Del volo spezzo l a supcrha audacia.

In a lt o mirando.

C \RI.O s \BArll\1

3° Rgt . (1930-43 ) ( 1947-51) ( 1992) llo s tium frangimus alas .

Spe;:_z ia m o le ali dei nemici.

4° Rgt. ( 1930-43 ) (1947-51) ( 1964-92 ) In hostium a la s ig n cm ferre.

Portare il .fuoco cmuro le ali dei nemici.

Contro l'ala avvers a

5 ° Rgt. ( 1930-1943) (1947-1951)

lntcr nubes detonans hostem d e tcrrct.

Scoppiando tra le nubi spm•enta il nemico.

8° Rgt. (1992-96 )

17° R gt. ( 1955-75)

18° Rgt. (1963-75 ) (1992)

21 ° Rgt . e/ a Legg.

121 ° Rgt. d a Legg. (1953 )

) 0 Rgpt. a. e/a D.A.T. (1949)

2° Rgpt. a. e/ a D.A.T. (1951-61 )

3 ° Rgpt. a . e/a D.A.T. ( 195 1)

Specialisti di A rtigli e ria

Gr. a clal. " Udi n e"

Vclox in acie , potens in proelio. Ve loce n e ll o sc hi eramento, po t e nt e in com ba Tti me n to.

C on forza e ardimento.

Magi s magi squ e . D i p iù e di piiì.

La fede è scin till a del mio fuoco.

Fide itur ad as tr a . Con la fede si l 'a sulle stelle.

Vigilo i cieli della Patria.

A la n e mi ca schianto.

All ' ala nemica il patrio ciel pr ecludo.

Con lo st udio c co n il fuoco tino alla gloria.

'fire e ta s. Tira e taci.

Gr. Spec. a e/ a

IV Gr. Spec. Art.

lgnis aciei intc llc ct us .

Il fuoco Sif? niflca co m ba tt im ento.

In armis scientia. Nelle armi la

:V1 0n' l Mllli ARI

II Ce. a e/ a

IX Ce . a da

R g t. Mi s to a. S<•rd eg n a

Us qu e a d s id er a, s i n ecess c. Se necessario,jìno alle sTelle.

So l co n la morte t occ h er ai il mi o ciel o.

Eminu s se d parit e r v i g ilan s et par a tu s. A distan::.a, ma l'it-:ile t pronto.

A rti g lieria Mi ss ili

Btr. Automobilis ti c h e ( 1915-1 9 18)

Ve lox in a ci e , p o t e n s in pro eli o.

Vel ociss im e, ub ic umqu e, se mp c r . Con la massima l'e loci tà, do1'1111que. sempre.

l o Rgt (1848-1942)

Genio

S tudio , opera, virtute . Con lo studio. le opere e il valore.

2° R g t

3° R gt (1926-1943)

4 ° Rgt (1926-1943 )

soRgt (1895-1943 )

Per om ni a asperrima. Aflraerso tu fie le maggiori difficoltà.

Nihil nobis ohs ta culum. Nulla ci è di ostacolo.

Ad ogni costo. Impervia cedant. Scompaiano le d(fjicoltà.

6 ° R gt (1926-1943)

7 ° Rgt ( 1922- (1943)

8 ° Rgt ( 1926-1943)

9 ° R gt ( 1922-1943)

10° Rgt ( 1926-1943)

P e r aspra via ad aspra meta .

Labor omnia ' ' incit. Il lm·oro rince llttto.

Avanti è la vihl .

Co l se nno e con la mano.

Ardua vir tut cm n ostram excitant. Le difficoltà stimolano il nostro l'(i/ore.

11 ° Rgt ( 1928-1943)

12° Rgt (1922-1943 )

Peritus et auda x. Hsperto ed audace.

1 3° Rgt (19 40-1944 )

14° Rgt (1939-1943 )

Labore ac s tudio. Co/lavo ro e co11 lo studio. A lla vittoria apro la via.

MOrii MI LITA RI

15° Rgt ( 1940-1943)

20° Rgt ( 1937-1942)

26° Rgt (1939-1943 )

Rgt. Spec. d'Africa (1937-1941 )

Verso la g loria supero ogni ostacol o.

Oltre la meta.

Rgt. Ferrovieri ( 1910-1943)

l o Rgt. Pontieri (1933-1943 )

2 ° Rgt. Pontieri (1933-1943 )

Rgt. Pontieri e Lagunari

Di meta in meta , con l ' arma c col lavoro .

Fcrvidis rotis ad metam. Alla mew con le ruote ardenti.

La g loria arride s ull 'altra sponda.

Per ogni ponte una superba sfida al nemico.

Ligno p e r flumina et virtute ad gloriam.

Col leMno sui fi u mi e coll'Ci/ore \'erso la Rlo r ia .

1 ° Rgt. Minatori (1932- 1943 )

2° Rgt. M in atori (1932-1943 )

l o Rgt. Radiotelegr. (1919-1932)

Minatore Pietro Micca! A noi!

J.\llinatore Pietro Micca! A noi!

CocJum pervado , populos que collego.

P ene tro a ttrm'erso il c ie lo e co ll ego i popoli.

r Rgt. Radiotelegr. (1926-1 932 )

Per aethera loquimur.

Parlia m o a rt raverso gli sp(d.

Gr. Aero s tieri (1915-1933)

Usque a d s id era ad obs erva ndum lon g iss im e.

F ino alle stelle per osser\'(/re il più

Iom ano possibile.

go Rgt. Lagunari (1918- 1919)

1o Btg. Guastatori

31 ° Btg.Guas tatori d ' Africa

Romp o-d irompo-irrompo

La va a pochi.

C \RLO SAOAIIl'-1

t 0 Btg. Mn. "Garda "

2 ° Btg. Mn. " I seo"

3 ° Btg. Gua . "Verba n o"

4° Btg. Pio. "Orta"

5° Btg. Pio. " Bols e n a"

Battaglioni (1975)

Ing egno e a rdire.

Per omnia asperrima.

Aurm·erso tut/e le difficoltà.

Arresto e distruggo.

Ad ogni costo.

Impervia ceda nt . Scompaia no le difficoltà.

6° Btg. Pio. "Tra si m eno"

10° Btg. Pio. "La rio"

21 ° Btg. Pio. " Timavo"

51° Btg. Pio. "Sim eto"

104° Btg. Pio "Torre"

131 o Btg . Gua. "Ticino"

132° Btg Pio. "Live n za"

184° Btg. Gua. "Sa nt e rno "

Btg. Gua. y o C.A .

Pi onieri "Ta urin en s c"

Pc •· aspra via ad as p ra meta.

A l mio valor l 'as pro cimento è sprone.

Thtto osare .

Labore ac st udio . Co l la voro e c o n lo s tudio .

Labor omn ia vi ncit.

/I la l'o r o I'Ìnce 111ft e le difficoltà.

Co l senno e co n IH mano.

Peritus et audax. Esperto ed a u dace.

Ava nti è la vit a.

Sposo della morte.

Co mpag ni e

duma e s fondum a .

A n d ia m o e sfo ndia m o .

Re s, non verba (1989).

Fatti , non pa ro le.

Pi onieri "Cadore"

Gnanca ' na pi ega .

Nea n che u na

MOTI l MII.I I A RI

Pionieri " Tridentina"

Pionieri " J ulia "

Guastatori "Sassari"

Insisti resi sti.

Fin che gò tià. Fin che ho fiato.

Construere ac diru ere.

Costruire e distruggere.

Pioni e .-i "Cremona''

Pionieri "Friuli"

Pionieri "Gran. di Sardegna"

Zapp. Btg. Alp . Tirano (l a GM)

Non vogliamo encomi.11

Reggimenti ( 1992-93)

1o Rgt. Pionieri

3° Rgt. Guas tatori

4 ° Rgt. Pionieri

6 ° Rgt. Pionieri

8° Rgt. Guastatori

l ooRgt. Pionieri

Il o Rgt. Pionieri

21 o Rgt. Pionieri

Ingegno e ardire.

Arresto e di st ruggo .

Ad ogni costo

Per aspra via ad aspra meta.

Avanti è la vita!

Al mio va lor l ' aspro c imento è s prone.

Peritus et audax. Esperto ed audace.

Tutto osare.

11 Il motto era scritto (ed i: tu nora 'i ... ihile) \UIIa facc1ala de ll a Caserma Torci! i (u na filanda req ui sita ) in Tirano. occ upata dalla pred e lla compa g nia dllrantc la 1° e la Il G. M

CARLO Si\IJATI NI

Battaglioni (1975 -7 6)

3° Btg . "Splu ga"

4 ° Btg "Gardena"

5° Btg. "Rolle"

6° Btg di C . A.

8 ° Btg. Tr. Ric. El. " Tonate"

9° Btg. Guerra El ct. "Rombo"

Trasmissioni

Per aethera loquimur. Parliamo attrm·erso l'etere.

Sempre in più va s ti s pazi.

... e per confine il cielo .

Intelligenze cd armi congiungo.

Vigile e attento.

La mia sfida attraverso lo s pazio.

10° Btg. "Lanciano"

11 ° Btg. " Leoness a"

13° Btg. "Mauria"

14° Btg "Bolzano"

32° Btg. "Va ll es"

33° Btg. Guer. Elet . "Fa lzarcgo"

4 l o Btg. "Frejus"

42 ° Btg. " Pordoi "

43 ° Btg. " Abetone "

44 ° Btg. "Penne"

Nello spazio mi affermo.

Intelligenze ed armi congiungo.

In aetheris coniungo. U nisco n e l/ 'e tere.

Ad ogni costo.

Con impegno e con ingegno.

Co l cuore e con l 'i n gegno.

M ' ingegno ed opro.

Extrema iungo pracs idia. U11isro i presidi fJÌ L Ì lo ntani.

Né o s tacolo né fatica.

Con tenacia e con va lore.

:v!OTII MIIIT\RI ----------------------------

45 °Btg . " Vulture"

Tenace s empre.

Ubique per spatia velox.

01'tmqu e veloce a / trave rso g li spa ::.i.

46° Btg. " Mongibello"

Spatium non obcst.

Lo sp az io n on c i os taco la

107° Btg. " Predil"

184° Btg . "Cans iglio"

231 o lltg. "Sempione"

232° Btg. "Fadalto"

Btg. "Centauro"

Cc. lnfor. e Dif. Elettronica

Per sempre meglio oprare.

Vivida folgore vivido inge g no.

Sa ldo ad ogni impegno.

Forte animo ed agile mente.

Proelii class ica mentes congiungo .

Unisco le m emi della guerra.

llostes pc1· aethera eruo.

Negli spa::.i scopro i nemici.

Reggimenti (1992-1993)

Sempre in più va sti spazi.

Ne llo spazio mi affermo .

.. . e per co nfine il cielo.

10° Rgt.

Affinc hé forti della tua fede.

Int elli ge n ze ed armi cong iun go. Per aethera vire scit virtus.

!\ !traverso l'e t e re s i a ccresce il va lore.

Con imp egno e con ingegno.

Mi ingegno e opro.

43 ° Rgt.

Né ostacolo né fatica.

Co n tenacia e con va lore.

Tenace se mpre.

C\RLO s \B.\TJ/1.1

Cp. t. B. a lp . " Cadore"

Cp. t. 8. a lp. " Julia "

Cp. t. B. a lp. " Tridentina"

Monl

Co mpagnie

Magari i dent. Anche i denti.

Una so la vo lo n at att rav erso gli spaz i.

Com munico, tran s mitto, transeo . Comunico. trasmetto. supero.

Reparti

Rep . Cdo . E T . "Folgore"

Rep . Cdo. E T . "Taurinense"

Senza temer tempesta.

Y bon a fé tut. Capaci a .fare di 111110

Rep C d o. Spec. Tatt "Taurinensc" Animo et scientia una vi s. Una solofor::tt con coraggio e conoscen:::tt.

Rep Com. Spec. Tatt. " Cadore" .Forza e ingegno.

MIUIARI

3° Rgt. Fanteria Corazzato

Carristi

Pondere et ignc juvat .

Aiuta con la massa e co/fuoco.

4° Rgt. Fanteria Corazzato

Rgt . Carri

31 o Rgt. Carri

32° Rgt. Carri

132° Rgt. Carri

133° Rgt.Carri

XV Squadrone carri veloci

Travolgo .

Pondere igniqu e auxilium fert.

R eca a iuro con la massa e col jiwco.

Ferro et corde frangit hostes .

Col ferro e col fuoco sbaraglia i nemici.

Ferrea mole, ferreo cuore.

In hostem ruit.

Corre con impeto contro il nemico.

Ferro, fuoco, cuore.

Volli e vinsi.

Battaglioni (1975 )

1° Btg. Carri " M.O. C racco "

Fe rro et corde frangit ho s tes .

Col.fìwco e col cuore ::,baraglia i nemiC l

3 ° Btg . Carri " M .O. GaJas"

Pondere et ign c iuvat.

Aiuta con la ma ua e col fuoco.

4° Btg. Carri " M .O. Pass alacqua"

5 ° Btg. Carri "M.O. Chiamenti"

6° Btg C arri ":\-1.0. Scapuzzi"

Travolgo.

Con fede ed animo indomito

Acre perennius

Pitì eTerno del bron -;.o.

Morr1 Mu IlARI

7° Btg Carri " M.O. di Dio''

8° Btg. Carri " M.O Secc hi a roli "

9° Btg. Ca rri "M.O . Butera"

10° Btg. Carri "M.O. Brun o"

l1 o Btg. Carri " M.O. Ca lz ecc hi ''

Co l c uor e co nqui s t o, co l s angue co nsacro.

In hos tem ruit. Corre con impeto verso il nemi co.

Pond e r e e t ig nc iuvat. Aiuta con la massa e col jìwco.

Ferro, fu oco, c uo r e.

U n g uibu s e t ro stro. Con le unghie e coi denti.

l3 ° Btg. Carri "M.O. Pasc ucci "

19° Btg. Carri " M.O. Tumiati"

20° Btg . Car ri " M.O. Pen timalli"

22° Btg. C arri " M.O. Pi cci nini "

60° Btg. Carri " M .0. Locatelli"

62 ° Btg. Carri " M.O. J ero "

63 ° Btg. Carri " M.O. Fioritto"

101 ° Btg . Carri " M.O. Zappalà"

Oltre qual s ia si ostacolo.

Ncii ' acciaio temprati.

Travolgo.

S icut leon es. Come leoni.

Irruento aggredisco. Come il fuoco dell ' Etna.

Irriducibil e s empre.

D'acciaio a n c h e i c uori.

Reggimenti (1992)

l o Rgt. Corazzato

2 ° Rgt. Carri

4 ° Rgt. Ca rri

31 ° Rgt. Carr i

32° Rgt. Carri

Folgore ne ll a battaglia.

Sic ut lcon es Come leoni.

Travolgo.

Ferro et co rd e frangit ho stes. Co/ferro e co l cuore sbaraglia i ne mici .

Ferrea mol e ferreo cuore .

CARLO SABATit\1

33° R gt . Ca rri

63° R g t . C arr i

Aere p er enniu s .

Più e te rn o de l hron ::, o.

Irriducibil e se mp re.

131° R g t . Ca rri D' accia io a nc he i c uo r i.

132 ° R g t. Ca rri l n ho st em rui t. Co r re co n imp e to l'e rso il n e m ico.

133° Rgt . Ca rri Fer r o - fu oco -c uo r e .

:vt on t M tu tARI

Aviazion e dell'Esercito

Volat agile , rapide observat. Vo la c on a g ilità, osse rva c on rapidità.

1° R g t. Sost. AV ES . " Idra ''

2° Rgt. Sos t. AV ES . " Orione"

3° Rg t. Sos t. AVES. "A quila ' '

4° Rgt. Sost. AV ES. " Scorpione"

1° Rgt " Antares"

2° Rgt "S iri o"

3° Rgt. " Aid ebara n"

4° Rgt. "Aitai r "

5 ° R g t. " Rigel "

7° Rgt. E li c. d'attacco "Vega"

Ul tra nom en virtus. i\/ di là de/nome il m/ore.

Sic itur ad as tra. Così si 1·a 1·erso le srelle.

C otidie, sin e m o r a. Ogni giorno. sen:.a indugi

R es non ve rh a . Fatti. non paro le.

Primu s nomin e, facti sque ful gc ntior.

Primo per 1/0 III e. più brillante per i fatti.

Per aerem usqu e ad metam. In aria, fino alla meta.

Nec aspera nec ardua coe la timeo. Non te m o n é le dijflcolrà. né le (/\' \'ers irà dei cieli.

Il mio s pirt ator ti s vo le . Il mio spirifO ri l 'o/a intorno.

Sid e rum vis. La for -;.a dell e H e lle

Ac qui sizione obiett ivi.

/\'10"1 Il MILJT\RI
XII 0 Gr uppo AVES .

Centro add. AVES (CAAE) Vola - osserva - vigila.

Centro ricambi materiali (CE RIMAT ) l è nacemcnte.

Comando Materiale AVES 'Jè nace sos tegno di falchi.

C\RI o SAU \rl'll

Btg. L. " Acqui " .

Btg. L. " Ao st a"

R eparti Logistici

C on il lavoro alla m e ta.

La bor ac virtu s Lav o ro e va lo re.

Btg. L. "A quileia".

Btg. L. "A ri e te" .

Btg. L. '' Brescia" .

Btg. L. "Cadore ".

Btg. L . "Centauro" .

Btg . L. "C r emona ".

Btg. L. Par."Fo lgorc".

Btg. L. " Friuli ".

Btg. L . " Garibaldi ".

Btg. L " Goito".

Btg . L. " Gorizia " .

Pr aevid eo ac pro vid eo P re l" edo e pro l" vedo.

Se mpre e meg lio .

Ab origin e forti s. Forte per le sue o ri }{ i ni.

L' imp eg no mi esalt a.

Forza , volontà, cuore.

Alacre nel fort e ne lla battaglia.

Diam l 'a li a lla vittori a.

Lavoro e combatto.

Nel nome la g uid a .

C on il la voro c con le armi

P e r non fe rm a r si m a i.

Btg. L. " Granatieri di Sardeg na " Per i primi , con i primi.

8tg. L. " lsonzo".

lltg. L. " Julia" .

Operos am e nte vi ver e .

Nulla die s s ine linea. Nessu n giorno sen ;,a scopo .

Morn \1 11.11.\RI

Btg. L. " Legnano".

Btg. L. " Mameli" .

Btg L. " Mantova" .

Btg. L. "Orobica".

Btg. L. "Persa no ".

Btg. L. "Piemo nt e".

Alacriter agere. Agire alacremenre.

Pari aJ valor l'impegno. Operosamente vivere. Va e dura.

D' acciaio il cuore, potente il bra ccio.

Btg. L. "Pinerolo". Operoso e forte.

Btg. L. "Pozzuolo del Friuli". La virtù dei cavalieri antiqui.

Btg. L. "Tau rin ense". PiiJ forti della roccia.

Btg. L. "Tridentina". Con le opere, con le armi.

Btg. L. " Trieste" . Te nac e e valoros o.

Btg. L. "Vittorio Veneto". No n mi arresta alcun ostacolo .

5 ° Btg. L. di Manovra "Euganeo". Operoso cd audace.

8 ° Rgt. L. di Manovra "Carso". l 'or te e tenace.

24° Rgt. L. di Manovra " Dolomiti" . Co n tecnica e tenacia, ovunque.

33° Rgt. L. di Man."Ambrosiano" . Ovunque prese nti.

50° Btg. L. di Manovra "Carnia". In acie con firmo.

Sul campo di bauaglia mi rim·ixorisco.

Rep. San. Aviotrasp."Taurinense".

Semper ubi n ecesset.

Sempre dm•e è necessario.

7° Rep. Rifornimenti.

Semper ubicunque extruere Costrttire se mpre e dovunque .

c \RLO SAJl ,\TI I\1

I Btg. Er itreo

R . Corpo Truppe Co loni ali

Meta n egarit. Battere i wmburi .

ll Btg. Er it reo

XI Btg. E ritreo

XIV Btg . Eritreo

XVI Btg. Eritreo

XIX Btg. Eritreo

XXI Btg . Eritreo

XXII Btg Er itreo

XXIII Btg . E ritreo

XXVI Btg . Eritreo

XXXIX Btg. E ritreo

Coe lesti s igno leonis vis. La for:a del leone nel segno del cielo.

Nei nostri co lori monito e certezza.

Ambesà se mai. Il leone del cielo.

XV li Battaglion nebri.12

XVII Batta glione del leopardo.

Q u ae sunt ardua? Quali sono le difficollà?

Au d aci om ni a levia. 'lìmo è facile per l 'a udace .

Aud ere s emp er. Osare sempre.

C ombattendo m a i domo , lavorando m a i s tanco.

11 paradiso è a ll'ombra delle n ost r e s pad e.

Tha virtute in sa nguin cm pra eci pitas . Co lluo valore g iung i a versare il san gue.

12 Ne ll a cartolin a da c ui è stato ripreso il morro il tes to d i qu cMo. in lin gua tigrina. d i ce chiaramente che si rifcri\cc al XV II b rg.l:::ritreo. tuttavia il testo in lin g ua italiana attribuisce il motto al XV I htg. l::ritrco. Molto probabilmente la discordan1a è do' uta ad un errore del tmduuore indigeno.

Morrr Mrr IlARI
l ,,,

XLIII Btg. Eritreo

Quasi leones. Come leoni.

lmperique ho s tibus mortem affer s.

Porti la morte ai nemici dell'Impero .

n Gr. Autotrainato Eritreo

VI Btg. Libico

X Btg. C oloniale

XL Btg. Co loniale

LIX Btg. Colon ial e

Sempre avanti , dovunque.

Ubi nos gloria .

Dove siamo noi, lì c 'è la

Sic u t leones.

Come leoni .

Proteso alle g lor iose mete.

Jn periculo s urgo. Mi erJ.:O nel pericolo.

LXIX Btg. Coloniale

LXXVI Btg.Coloniale

R. Corpo Tr. C oloniali Eritrea

R. Corpo Tr. Co loniali Somalia

JIl Btg. Soma lo

l Btg. Arabo-Somalo

XXXVIII Btg. Arabo-Soma lo

Ba nde Armate Somale

Cava ll eria Colonia le

11-IV-XV Gr. Cava ll eri a Colo nial e

lll Gr. Cav all eria Co lonial e

Forti come noi , più di noi no!

Non conosco ostaco lo.

La g l or ia antica a superar deciso.

Austra li sub Croce vig ilat. Vit:ila so tto la Croce del sud.

Come falco piombo.

Savo ia!

Il ri sc hio della mor·te è nostra g ioia .

Ovunque pres enti.

Ove galoppo impero.

Co l cuore o ltre l'o staco lo.

Ce lerrime ad metam .

Alla me ta con la massima celerità.

Savari e Spa hi s della Libia

Co l cuore oltre l'o s tacolo.

CARLO SAIIAITIJI
ld4

Banda a Cavallo Gov. Amhara

Reparti Mehari st i

} 0 Squadrone Me hari sti

Art. Eritrea Someggiata ' "'

... e la mort e paro a paro.

Die noctcqu c vigilat. Vigila giorn o e no Ife.

Hic s unt lcon cs. Quì stanno i leoni.

Sull'amba c oltre.

MOlli MIIIT\RI ------------------------------ -----------------------------

Autieri

Fervent rotae fcrvent animi. Fervono le ruot e fervono gli animi.

2° Rgt. (1926) (1943)

3° Rgt. (1920) (1943 )

4 ° Rgt. (1920 ) (1943 )

so Rgt . ( 1920) ( 1943 )

6 ° Rgt . (J920 ) (1943)

Silcnter et ubicumque. In silenzio e dovunque.

lnt cr montes vc locior. Il pitì ve l o c e rra le m ont ag ne.

Rotis usque ad mctam. Con le ruote fino o/la meta.

Più veloce - più in alto - più lont ano.

9 ° Rgt . (1920) (1944)

]1 ° Rgt. (1928) (1943)

12° Rgt. (1942) ( 1943 )

13 ° Rgt. (1920) ( 1943)

Omnia perfecta se mp er. Sempre tutro perfetto.

Tuto, cito, iucunde , usque ad metam.

Con sicure::::.a, con rapidità, co11 gioia . .fino allo meta.

I S0 Rgt. (1939) ( 1943)

20° Rgt. (1939) ( 1943)

2 .1° Rgt. (1937 ) ( 1942)

26° Rgt. (1939) (1943 )

M OlTI M IIJ'IARI
CARI o SA JMTI'Jf
l AV
Magaz. Centr. Ricambi Autom. Labor no stra vis. Il lavoro è la l/OStra for-;.a.

l o Btg. " M o n viso"

Tra s porti

Omnia omnibus. 7ìato per tutti.

3°Autogr. C. A. "F ul via"

4° Autogr. C . A. "Cla udi a"

5° Btg. "Post umia "

7° Btg . "Mo nt e Amiata"

go Btg. "Casilin a"

l0 ° Btg . "A ppia "

n oBtg. "Etnea"

14° Btg. "Flav ia "

l 0° Autogr. "Salaria "

11 o Autogr. " Flaminia"

14 ° Autogr. " Flavia"

Cc. Telem s pe r. riforn . rip.

Mat. Tra sp .

Silenter e t ubicumque. In silen;.io e onmque.

Jnte r mont cs ve locior. 'lì-a le il pitì 1·e/oce.

Rotis usqu c a d me tam. Con/e ruote.fìno alla mew.

For titudo m ea in rota . La mia for;.a \fa nelle ruote. Pe r aspera et devia ad m eta m. Alla mew allra1·erso le asperità e i .fìwri strada.

Omnia perfcc ta semper Sempre tutto pe1fetto.

Ferma gu id a.

Con perizia ovunque.

Nc Ua guida l ' imp egno .

Ferma gu id a.

R es, non ve rba . Falli, 11011 parole.

1\ ton l Mille\RI
l .l

183° Rgt. "Ne mb o" ( 1943)

186° Rgt. "Folgor e" ( 1943 )

187° Rgt. " Folgore"

1° Rgt. Par. (1941)

31 ° Rgt. Par. Btg . "Tarqui ni a"

3° Btg. add. aviolancio "Poggio Rusco"

Paracadutisti

e per rincalzo, il cuore.

Impeto e ardire.

Di fulgida g loria vigile scolta.

Come folgore.

La va a pochi.

Di fulgida g loria vigile sco tta.

Come folgore.

9° Btg. ass. par. "Col Moschin" Della folgore l ' impeto.

Gr. Artigl. Paracadutis ti

C p. Al p. Par. "M .Cerv ino"

Plot. Par. B. Al p "Cadore "

C ome folgore dal cielo ... come vento di tempesta.

Mai strac. Mai swnchi.

Mai morti.

M Olli MIIIT\RI -----------------------------

Rgt. "Se r eni ss ima" ( 195 1)

Lagunari

Co me lo scoglio infrango, come l'onda travolgo.

Btg. Anfibio "Sile''

Terra mariqu e, semp e r. Per te rra e p e r mare . s empre .

M on1 M IU"nRI

XXII Btg.

Corpo della Guardia alla Frontiera 13

Resistere ad ogni costo. Dei sacri confini guardia sicura.

Alla frontiera col cuore e con la spada.

VII Settore di Copertura

VIU Settore di Copertura

XII Settore di Copertura

XIV Settore di Copertura

Resistere ad ogni costo.

Di qui non si passa .

Fidelis et firmus. Fedele e saldo.

Italia huc usque audita est vox tua Roma parens.

La tua voce, Roma madre, è udita.fìno a qui.

XV Settore di Copertura

Fanteria Carrista di Frontiera

VI Rgt. Art. GaF.

VII Rgt Art. GaF.

VIII Rgt. Art. GaF.

Alla frontiera col cuore e con la spada. Ai sacri limiti ferrea scotta.

Vehementius exterrere. Terrori zza re violentemente.

Omnes ditlicultates perpetior. Sopporto tuffo.

Vigilat tinibus fortitudo nostra. La nostrafor;.a t•ig ila ai cmrfìni.

IJ l Reparti della alla Frontiera erano contraddis tinti da numeri romani che indicavano i diversi se tto ri di copenma c che s i mw av ano anche nel tondi no dei fregi delle varie Am1i (fanteria, artiglieria, ge nio) a:..segn ate ai s in go li se ttori, tondi no che era di colore verde, così co me egualmente ve rde er:.t la pane cil indrica del berretto. Il cappello alpino era unito dalla gemma e aveva una napp ina panicolare.

MOTfl MILITARI

IX Rgt. Art. GaF.

lntim as h ost ium vias ign e pctimus. Col jìwco cerchiamo le retro\'ie del nemico.

X R gt Art. GaF.

Xl Rgt GaF.

XII Rgt. GaF.

XI II R gt. GaF.

Xl V Rgt. GaF.

Ob s tacula s t e rnimu s ad victoriam.

Appianiamo ostacoli per la viflo ria.

Imp av ido s ul limite sac r o.

C \RLO S \R \Til\1

l 0 8tg. "E truria "

Ce ntro C himi co Militare

Reparti N.B.C.

A nuova offesa nuo va difesa. In iu riis no v is, n ova praesidia. A nuo,·e offese num·e difese.

Rep a rti Ne bbiogeni

C p . M ista E.L.F.

9° Bt g. " Romb o"

33° Btg "Fa lza r ego"

Nuova offesa nu ova dife sa.

Reparti Guerra E lettro ni ca

La mia sfida attraverso lo s pazio.

Co l c uore e co n l ' in geg no .

MJ UT.\RJ

Distretti Militari

Anima c Metodo.

Ancona ( 34)

Agrigento (60)

Ascoli Piceno ( 58)

Avellino (77)

Bari (3)

Bologna ( 6 )

Brescia ( 43)

Capitanata (8 1)

Ca se rta (26 )

Catanzaro (19 )

Chieti (9)

Como (22 )

Ancon dorica civitas fidei .

La dorica Ancona citlà della fede.

Signat Agrigentum mirabilis aula g igantum. Il mirabile edijìcio dei indica Agrigento.

Utrumque nobi s firmum .

Tu Ilo è per noi dure l'O/e

si come lupi in lrpinia verde.

Metodo ed anima.

Lavorare e tacere. Salus Patriae sup r e ma lex. Lo sa ll'ezza della Pou·ia è legge suprema.

Brescia leonessa d ' italia.

Bello vim agit pa ce m vigilat. In agisce co n for:: a. in pace

Gaia e gentile.

Pro Patria et pro Rege .

Per la P(lfria e per il Re.

l tigli dell 'A bru zzo.

Oulce pro Patri a mori. E' dolce morire per la Pa11·ia.

Morn Mll.I I ARJ

CARI O SAOA'IINI

Cremona (4 )

Genova (16 )

Frosinon e (85 )

Mace r a t a ( 52)

Mi la no ( 23)

Modena ( 47)

Monza ( 76 )

Nola (80 )

Pi stoia (84 )

R egg io Emilia (57)

Roma (36)

Siena (12)

Teramo ( l O)

P atriam se rvir e honor. E' 1111 onore sen·ire la Patria.

San Giorgio!

Bcllator Frusino . Frosinone bellicosa.

Virtus Macerata lib er t as . Macerata I'O!m·e e libertà.

I bei fioeu va n so ld aa. l hei raga::z.i vanno so/dali.

Nihil diffi c ile vo le nti . Nullo è difficile per chi t•twle.

R egni M o dicia est se d cs itali ae. Mon::a è lo sede del Regno d'l((i/ia.

S up e r e min et undis. Sot•rasw le onde.

In di s cip lin am mil it ia e profi c isci, Patri a m dili ge, l eges que ohse r va. Progredisci nella disciplina militare, ama la Pafl·ia e ossetTa le leggi.

Pa ce be ll oq ue tideli s. Fedele in pace e in guerra.

Omnia pro Patria. Tu11o per lo Patria.

Cor magi s tibi Se na pa ndit. Siena ti apre tu/lo il cuore.

Pr o Rcg e et Patria , hic initium , hic fini s .

Per il R e e per la Parria. qui co mincia , qui finisce.

Tri es te (9 4)

Il citta din o di venta soldato .

Pro Rege et Patria hic fides et labor. Pe r il R e e per la Patria. qui, fede e l (l l'O l'O.

Potior mori quam foedari. Piuflosto che tradire preferisco morire.

Mon 1 11 \RI
Ve n ezia ( 51) Ver ce lli (75 )

Bibliotec he Militari

Servizi

Mar s, dux no s tc r, virtutem infund e nobis et scientiam.

Morte, duce nostro, dacci m/ore e scien-::.a.

Campo Agr. Sper. Capodichino

Sic tuetur et augct.

Così 1•iene difeso e prospera.

Com. Naz. Bibl. Os p . Ca mpo

Cp. di Sanità (V)

Cp. di Sussistenza ( 1884-1902) (I )

Cp. di Suss istenza (III)

Cp. di Sussistenza (V)

Per il tuo co nforto , fratello , leggi, sogna , confida.

Sa lu s in bello

l.c1 salu te in guerra.

Patria!

R e e Patria .

Pro Patria e t Re ge. Per la Patria e per il Re.

Altu s miles vin ce t. Vincerà il soldaro di animo elel ato.

Cp. Operai d ' artiglieria

Cons . Ce ntr. Rappr. Militari

Corpo di Ammini s tr az io ne

Arte- la voro.

Una sors .

Un so lo destino.

Te nacia , sacrificio , virtute. Con tenacia, con :.acrijìcio . con rolore.

Tacite et fervide .

In s il en::)o e con .fervore.

Corpo Ammini str. e C ommiss ar.

Bene ge r en do agimus

Af.(iamo amministrando bene.

Morn MuJ rAKI

Corpo di Commissariato

Corpo Co ntabile l\lilitare

Corpo degli Ingegneri

Corpo di Sanità dell 'Esercito

Corpo di Sussistenza

Corpo Tecnico

Corpo Veterinario

Praevidet ac provid e t. Pre l'ede e prm'l'ede.

Italia- Vittorio Emanuele Esercito .

Ad s id e ra vu ltu s. Il vo/10 1•erso le stelle.

Fratrib us ut v itam scrvare. Per so/l'Ore la l'ila oi.fi"atelli.

Provvedendo si resiste, rcsio,tendo si vin t-e.

Ingenium pugnantibus adaum. Con l'ingegno aiuto i co mbattenti.

Immota fides. Fede immwabile.

Centro Chimico Militare

Iniuriis novis nova presidia. A llltOI'e offese nuov e difese.

Circolo Militare di Napo li

Circolo Militare di Roma

Pro Re ge et Patria. P er il Re e per la Patria.

Hic manebimus optimc. Qui rimarremo heni'isilno.

C ircol o Ufficiali FF.AA .Italia

U n a v is. Una solofor::;a.

Dir. Co mmi ss ariato Mil. I C.A.

Ut v itam abundantius habeant. Affinché abbiano 11110 l'ilO migliore.

Dir Co mmi ssa riato Mil. X C.A .

Alacriter operantibus dum adit m e ns nihil arduum.

Nulla è difficile per chi opera con alacrità.

Dir Comm issar iato Mil. C.A. BO

Cona nd o perficere. Perfe-:.ionare p rOI'(ll/do.

Dir. Ccn. Leva Rccl. Militar

Mu nis militiae s us tincre . Sost en ere il lavoro d ell ' E:iercito.

c \RIo S.-\B.-\TII\1

fsp. Gen. Sanità Militare

Arma pietati cedant.

/.(' armi cedano alla pietà.

1st. Geografico Militar e

Fabbr. d'armi Bres cia

Pe r sidcra ad imagin e m mundi. Con le srelle l'immagine de/mondo.

Tu longe s equcrc e t Yes tigia s emp cr adora.

Seg u i d a l o nt a n o e r ispe tta semp re i l passato.

Fabbr. d ' armi Terni

Hoc opu s , hic labor. QueHo è il prodo11o. questo è il /a\'0ro.

Fabbr. armi Torre Annunziata

Mulciber et socii s udant hic s empcr ad ignem viribus ut regni quaelibet arma parent.

Il .fuoco e ciò che è a lui connesso çi q!Jàmwno qui per preparare qualsiasi anna per il regno.

Lab. C arie. Proiettili Piacenza

lgnem comparo tu cor. Difendo ed uguaglio il fuoco.

Lab. Pirotecnico Bologna

Lab. Precis . Esercito Roma

Nihil difficile volenti. Nulla è diffic i le per chi mole.

Pro namma in structa vigilo. Vip,ilo affinché la .fiamma sia controllata.

Magaz. Princ. Casermaggio Mil.

Labor! Lavoro !

Officina R. Esercito ( VII )

Opifici Mi li tari

Ospedale da Campo N.23

Fcrvet opu s, fervent animi. Fen ·e il/m·oro,ferl'(mo gli animi.

Da lle morte co se sorga la vita.

Proelia dum fervcnt dulce est succm-rere vitae. Mentre infuria la ballaglia è dolce soccorrere la 1·ira.

Morn \.111 IT \RI

O pedal e Militare di Nova r a

Pol ve rificio Fossano

Car itas in a rmi s-sa lu s in bello. Carità tra le armi- salute in guerra. Fidelitatis in s ig na. della fedeltà.

Ragg.to Servizi B. Alp. ".Julia"

Viot e proviot. Vediamo e proVPediamo.

Stab. Mil. Casavolta Fabbr. Scat. Ca rne. Hodie tibi, cr as mihi.

Oggi a te, domani a me.

Se rv. lnform. e Sicur. Mil. (SISMI)

Arcana intclle go. Comprendo i segreti.

Scrv. lnform e Sicur. Dcmocr (S TSDE) Per aspcra ad veritatem. Alla l'e rità affraverso le difficoltà.

CARIO SABATINI

Ca rabini er i

Ne i seco li fedele.

Sq . Carab ini eri Guardi e del Re Del Re cu s todi.

Rgt . C orazz ieri

L egio n e A lessandr ia

Virtu s in periculi s firmior.

1/l'(llore si ru.ffor:a nei pericoli.

Dcprimit elatos levat Alcxandria str.:ttos. Alessandria deprime i superbi e i1111al:a gli umili.

Fiamma fidem colit.

La fiamma colti l'([ la

Legione Anco n a

L eg io n e Bologna

L eg ione Bolzano

L eg io n e Brescia

Legione Cag liari

Legione Cata n zaro

Romana virtus .

Valore romano.

Te n accs virtuti s non v it ae .

Tenaci nel valore, 11011 allaccari alla l'i ta.

F id e i fort cs d om i bellique.

Co n .fed e f orti in pace e in g u e rra.

Hic Patriae fines s is te s ig n a.

Poni qui i segni del confine della Patria.

Hin c ce t e ros exco luimu s lin g u a.

D i qui ci dividiamo dagli a liri per la lingua.

Legibus artibus.

Co n le legg i e co n le art i

Brixia fid e li s tidei et j u s titiae.

Bre:o.ciafedele al/a .fede e alla giusri::ia.

S i Deus ch e r ct et sos cantbin e ri s .

Se Di o e i Carab ini eri lo ch iedo n o.

Fi amm a tid e m co liL

La fiamma colti l'O la fede.

MOrii Mll IT\RI

Legione Fir enze

Legione Genova

Legione Livorno

Legione Mess in a

Legione Milano

Legione Pa dova

Legione Roma

Legione Sa lerno

Legione Trevi so

Legione Verona

L egione Alli ev i CC Torino

L egio n e Allievi CC Roma

Se . Ali . Sottufficia li CC Firenze

Pro Patria contr a omnes . P e r la Parria comro fuffi.

In p e ri c uli s firmior. Più nei pericoli.

Fides et vo luntas Fede e I'Oiomà.

Prepararsi prima , osare poi. Usi obb edir tacendo e tacendo morir.

F ran gar, non tlectar. Mi spe zzo. non mi

Fiamma cresci t in pectore. La fiamma cresce nel peuo.

Nova sed aem ula primae. Num•a, 111a emula della prima.

Fra n gar non tlectar. Mi spe-;:;.o, non mi piego.

Pro R ege et Patria. Per il R e e per la Pa1rio.

Per la Patria c per il Re .

E d ' un a quercia ve n e t a nte rame ...

Patriae s tudio ac virtute fid c les. Fedeli alla Palria con lo studio e col l'li l ore.

Se Ali Sottufficiali CC Firenze

Se . Ali. Ufficiali CC

È l' A rm a d ella fedeltà immobil e Spiritus a lit intus .

Il si alimenta da dentro.

Nucleo CC Antisofisticazioni

Salus p opuli s uprema lcx. suprema è la sah·e-:::::_a del popolo.

c \RLO SAR \TI 'li

XII Squadrone CC Eliportato

Nu cleo CC Shape

Sc uola Ali. CC 1° batt .

Btg. Mobile CC Alessandria

Btg. Mobile CC Firenze

Fidclitas legi s qu e imperium. Fede/là e for-;,a alla lef.:ge.

Vigi l ia pretium lib ertati s

!.a l'igilan::.a è il pre::.:;.o della libertà.

C us todi della legge.

Usi obbedir tacendo e tacendo morir.

Pro Patria contra onmes , pro m e co ntra neminem.

Per la Patria contro tufli, per me contro nessuno.

Btg. Mobile CC Napoli

17° Btg. CC Mobilitato

Di visione CC.RR. Cirenaica

Per il Re , per la Pa tri a, per la Civ iltà.

Vinceremo: tocco ferro.

Ubicumque eadcm. Dovunque la s1essa.

Mun:..:.'R:.:.:J ___

Accad e mia

Guardia di Finanza

Ncc reci sa recedit. Neanche spezzata retrocede.

Mo niti meliora se quamur. Oef?li insegnamenti seguiamo i migliori.

Acc a d e mia 93° co Ala JII

Co nqui stata a lii s tntd ere. Trasmettere agli altri ciò che si è conquistato.

Ac ca d emia 94° co Monte C imon e III Oculi ad mont es.

Gli occhi alle nwnfa [?ne.

Acc a d e mia 95° co Piav e lii del Centenario.

Ac ca d emia 96° co Pal Pi cco lo III

ln victi s uper numina. flll ' ilfi sui .fiumi.

Exc mpla trahunt . Gli esempi trasci11ano.

Accad e mia 97° co Za nzur lll

E pluribu s unum. Oa molti uno solo.

Accad e mia 98° c oVal d 'As ti co ID

Hinc clareo.

O i qui risplendo.

Accademia 99° co Monte Sperone III N unquam excedere.

Non ecredere mai.

Accadem ia 100 c oBrazza n o 111

Nova m oribus freti se (}u imur.

Fiduciosi nella tmdijone seguiamo le 1101 'ittì.

Accademia 101 c oTri es t e 111

Ubi non alteri a ud e mus. Osiamo dove 11011 osano gli altri.

Accadem ia l 02 c oSile Ili

No n sc h o lae, se d vit ae. Non per la scuola. ma per la 1·iw.

Morti MILll \RI

Accademia 103 co Podgora III

Accademia 104 ° co Carso III

Veni-vidi-vici. Sono \'enuto- 1/o vi:;to - Ho vinw.

Ex principio virtuti s princeps. Primo per l'(lfore jìn dal principio.

Accademia 105 ° co O s um l II

In manu gladio, ad coe lum vi s u. Conia spada in mano e lo sguardo al cielo.

Accademia 106 ° co Judrio

Vi s in animis, maximcque in cordi bll5. La.fot:P negli animi.ma sopranuno nei mon.

Ace. l oco Capitani Ruolo Spec.

Ace. 3 ° co Ruolo Spec. E ridano

In vo lo valcas. Nel 1•olo m/ i.

Erumpo intcr sidera . Mi slancio tra le stelle.

Se. l s p. E Sovrint. 74 c o

Se . Jsp. E Sovrint.

Se. Ali. Finanzi eri Mondovì

In mente acta , in corde fide s . Nella mel/le i fatti, nel cuore la.fedelt a. Consilio et virtute . C on decisione e m/ore.

Virtus et tid elitas. Valore e fedeltà.

Se. di Polizia Tributaria

Animos doctrina molitur. La scien::a stimola gli animi.

Se. Alpina

Se. Nautica Guard ia di Fina n za

Nave Scuola "Giorgio Cini"

Tegné su la penna. Ten e te alta la penna.

Fiso a lla ste ll a.

Virtute magi s tra , comite fortuna. Per maestro il l'a /ore, per compagna la fortww.

Stazione Navale di Napoli

Stazione Navale di Venezia

Fluctuat ncc mergitur. Galleggia e 11011 ajfonda.

Proce ll ae parati sumu s . Siamo preparati alla tempesta.

l' c \RLO SAR ,\liM

Centro di Aviazione

Post fata resurgo. DofJO la morte risorgo.

Sezione Aerea di Napo li

Legi one Venezia

Grupp o Lamezia Ter·m e

V0 Gr. Roma

Compagnia Ascoli Pi ce n o

Compagnia Linate

Compa g nia Locri

XXXV co AA.FF. Porto Ce resio

P er aspera ad astra. Alle stelle attra1·erso le difficoltà. Co n silio et virtut e . C un decisione e l'a/ore.

Vi vieta vis. La .fè,r::.a vinta dalla .for;,a.

Ostium.

Porta.

S i ni si in obscura sid e ra noct e micant. Le stelle brillano solo 11ella notte oscura.

' lòtis viribus co nsili o et virtute. Con decisione e m/ore. con tutte le .for::.e.

Nihil obest. Nulla c i nuoce.

Frangar, non fl ectar. Mi spe::.::.o, 11011 mi piego.

XXXVI co AA .FF . Porto Ce re sio

Co niuncti homin es pro iustitia et honestate. Uomini uniti perla giusti-;.ia e l'onestà.

III co Ten. R.T.O.

XXVI co MM .ALL. Uff.

Prompti in itin e r c. Pronti a marciare.

Sci mus translati su mu s. Sappia mo che siamo camb iari .

Bt g. Ali. S u. L'Aquila

Sez. Antidroga GdF Min. In terno

Ruolo S pec. Cass iop ea

Fortiter e t integre. Con for::a e integrità.

Trigcmina vis , co r unum . Una forza triplice, 1111 so l cuo re.

Finis facit aequales. Lo scopo rende uguali.

MOlTI \RI

Re parti Antiterrorismo.

Nave Scuola "Giorgio Cini''

C O C ER G u ardia di F in anza

Ex a lto fulgor. Dall 'alto lo splendore.

Nec reci sa r ece dit. Neanche spez-:.ata retrocede.

Perlucidit as in a nimo. Tasparell'::a nell'animo.

CARLO S t \BAIINI

01trcmare Spagna (1936-1939)

I Regg. Divi sione Littorio

II Re gg. Divis ione Littorio

I Re gg. Art. Divis. Littorio

554° Gr. Smv. Divis. Littorio

Onore, non onori.

Oso l'inosabilc.

Sempre ed ov unqu e.

Sempre e dovunque a colpo sicuro.

I R gt. Frecce Verdi

Omnia vincit.

Vin ce tutto.

II R gt. Frecce Verdi

II Rgt. Frecce Nere

Rgt . art. Frecce Verdi

8tg. ass. Rgt . Frecce Azzurre

go Rgt. CC.NN.

1° Btg. CC.NN.

33° Btg. CC.NN.

Nulli secundus. A nessuno secondo.

A noi!

Ante virides ign e . Co/.fito co damnti ai l'erdi .

Agredir para ve nccr. AMt-:redire per l'incere.

Viva la mu erte!

Vim la morre!

Col c uore e col ferro oltre oltre ogni ostacolo.

Aggredire per vincere .

Cp. Lanciafi a mme D . Fiamme Nere Pu e rto de escudo. Porto e scudo.

751 ° Btg. d 'assa lto

Bruciamo non luciamo.

\ I OITI LII .\IU

Rgt. "Carroccio"

Div. XXID Marzo-Cp. T.

724° lltg. d ' assalto "Carroccio"

75 1° Btg. d ' assalto "Te mera rio "

Btg. Arditi D. ' 'Littorio"

Gagl. V. Com. D " XXIII Marzo ' '

Ibi s redibis non morieri s in bell o. Andrai tornerai 11011 morirai in g uara.

Tenaci , infaticabili e sil e nti.

Il sacrificio de i nos tri g lori os i eroi non fu vano.

Basta la nost ra fed e nel Duce.

Non chiedo do ve

Yo tambien.

Anch ' io.

S<J. Cav. "G r . Cci. Scuole"

Unidos hacia la victoria.

Uniri jìno alla l'ifloria.

Feriti di Guerra

IX Pl. Mortai r Btg. " Fiamme Ne re"

Aviazione Legionaria

XVI Gr. Ca.

LXV S q. Ca. a ss.

Do lorando ardo.

In vincibili.

17f,

La consegna è una so la.

La cucaracha.

L o scarafaggio.

Mi fanno un baffo.

CAR I .O S.'\BAT I.'J I

Arditi Fiumani

Ass . ex Allievi Ace. Mi l.

Enti Vari

Uno contro uno , uno contro tutti.

Immut a to s piritu. Con spiri l o immutabile.

Ass . Naz . A lpini

Ass. Naz. A rma di Cava lleria

Ad exce lsa tendo . Tendo alle mele più alle

Ut ve lociu s ut ve hem e ntiu s. Come pilì reloce pitì impetuoso.

Ass. Naz. Artiglieri d ' It a li a

Ass . Naz . Allievi Ace. Mil.

Sempre ed ovunque.

Immutato s piritu. Con spirito immu/ato.

Ass . Naz. Ca rris ti d ' It a lia

Ass. Naz. d el Fante

Ferrea mol e, ferreo cuore.

P e r s e fuJget. di per se stessa.

As s Naz. Genier i e Tr as m

Seniomm ingenium junioribu s tradere.

Trasmeuere ai Mim·a11i le dmi dei ,·ecchi.

Ass . Naz. Mutil.Inv. di Gue rra

As s . Naz. R ed uci d ' A fr·ica

Ci s ia mo ancora!

Non omnis moriar. Non morirò luflo.

Ass . Naz. Vo lo n tari di Guerra

Semper in aci c parati. Sempre pronli a lla batlaRiia.

C orpo Infer miere Vol. C .RJ .

Ama-confo rta-la vora-sa lva.

\l oTTI MIIIT·\RI ---------------------------
,.,..,

Cor·po Mili tare C.R. I.

Legio n ari Fiumani

lnte r armas caritas . Tra le armi l'amore.

In alto il ferro . Non ducor, duco. Non so1w f{uidato. f{Uido.

Leg io nari Fiumani d'Abruzzo

Museo Sto r. Naz . di Artig li eria

Museo Storico dei Bersagl ieri

Mus eo Stor. della C avalleria

Mori citius quam dcs ererc. Morire piutrosto che rin unriare.

Ar s per arma. L'arte per le armi.

Hic vivunt homines s uper·stites s ibi. Q11i l'ivono gli uomini superstiti a se .\tl'ssi.

Honorando trado. Onorando tramando.

Museo Stor. Motorizzazione Mi l.

Osp. da Campo Prot. Civile ANA

Rgt. Granat. di Fiume d ' Italia

Sez . UNUC I Civ itano,' a Marche

XX R ad . Naz. Art. d'Italia

XX I Rad. Naz. Arti gl. d ' Itali a

XX II R a d. Naz. Artigl. d ' Italia

XX III Rad . az. Arti gl. d ' Ita li a

XX IV R a d . Naz . Arti g l. d'Italia

Frate ll a n za M ilitare

Con fede custodisco.

Hoc opu s, hic labor. Questo è il compito, q11esto è illaroro.

Fiume o morte

Onore-Patria-Dovere.

Fede ltà c te nacia .

Cos tanza e sacr iti cio.

Per l'unit à d ' It a li a: 140° a nni versari o Orgoglio e memoria.

Sac rifi cio e onore.

Unu m cor et a nimu s unu s .

Un so l c uo re e 1111 so l a nim o.

La nos tr a car it à non serra port e.

CARLO SABI\TII\1
1"70

R.Accad emia Nava le

R.A.N. co 1933-1935

R.A.N . c o1935-1938

R.A .N. c o1936-1939

R.A.N . co 1937-1940

R.A.N. c o 1938-1941

R.A.N . c o 1939-1942

R.A.N. co 1940-1943

R.A.N. c o 1941-1944

R .A.N. c o 1942-1945

R.A.N. co 1943-1946

R .A .N. co 1944-1947

R .A.N . co 1945-1948.

Accademia Navale IS

MARINA 14

E nli a Terra

Per la Patria c per il Re.

Le fiocine.

I pirali.

I ro s tri.

Alcion e.

Uragano.

Giobbe.

Gli s quali.

Le raflichc.

Gli at·gonauti.

Le vedette.

Le prore.

I narvali.

Patria e onore.

14 l moni delle: unit 1 t navali sono 'lati pubblicati in un vo lum e d e ii'Urtìcio Storico della Marina Militare O mo tt i de ll e navi italian e - Roma 199H). Qu i sono riportati 'olo i molli de ll e unità ent rare in se r vizio dopo la pubblicazione del volume. quelli delle Capitanerie di Port o. del la Guardia non c hé quelli degli Enti a terra.

IS Alcuni di questi molli sono ri,ultati assolutamente imradueibili c. aWapparcnt.a. privi di al meno per c hi non abb ia appm1e nuto ul Corso. Lnsc io. dunque. al le ttore ce rcare di ri so lvere l' e ni g ma.

M onr M ILIT\R I

A.N. co 1946-1949

A.N. co 1947-1951

A.N. co 1948-1952

A.N. co 1949-1953

A.N. co 1950-1954

A.N. co 1951-1955

A.N. co 1952-1956

A.N. co 1953-1957

A.N. co 1954-1958

A.N. co 1955-1959

A.N. co 1956-1960

A.N. c o1957-1961

A.N . c o1958-1962

A.N. co 1959-1963

A.N. c o1960-1964

A .N. c o 1961.1965

A.N. c o1962-1966

A.N. c o 1963-1967

A.N. c o 1964-1968

A .N. co 1965-1969

A.N. co 1966-1970

A .N. co 1967-1971

Gli atlantici.

Sagittario.

Albatros.

Alisei.

Oceanici.

Aus trali.

Grecali.

Vic hin ghi.

Draghi.

Sparvieri

C icloni.

Strali.

Samurai.

Olimpici.

Ma rosi.

Corsari.

Folgori.

Dragoni.

Kon Tiki.

Grifoni.

Fu ri e.

Antares .

CARLO SABATJNI

A.N. co 1968-1972

A.N . co 1969-1973

A.N . co 1970-1974

A.N. co 1971-1975

A.N . co 1972 - 1976

A.N. co 1973-1977

A.N. co 1974-1978

A.N. co 1975-1979

A.N. co 1976-1980

AÀ<pa Tau.

Levantad es. Lupi g rigi.

Seead ler.

OòucrcrEta (Odissea).

Temp es te.

EÀEU{)tòpoç (Libero).

Vesp u cci.

In vieti. Jnvitti.

A.N. co 1977-1981

A.N. co 1978-1982

A.N. co 1979-1983

A .N. co 1980-1984

A.N. co 1981.1985

A.N. co 1982-1986

A.N. co 1983-1987

A.N. co 1984-1988

A .N. co 1985-1989

A.N. co 1986-1990

A.N. co 1987-1991

A.N. co 1988-1992

A .N. co 1989-1993

Saoren .

Sjo - Hok a r .

A {}ava-roç ( Imm ortale).

Mae s trale.

Sinn-Fein-Oh- Vjsk e.

Wellen Reiter.

0aÀa-rnoç (Marinaio).

Pega so. Audace. Simun. lndomiti. (Combauente de/mare).

Ard iti .

MOTI! MILITARI l i/l

A.N. c o1990-1994

A.N. c o1991-1995

A.N. c o1992-1996

A.N. c o1993-1997

A.N . c o1994-1998

A.N. c o1995-1999

A.N. co 1996-2001

A.N. co 1997-2002

A.N. co 1998-2003

A.N . c o1999-2004

A.N. co 2000-2005

Nc)lccrtç (Vendetta).

6at)l o v oç ( Demonio).

Leviathan. Impavidi. Alba g ri gia. Intrepidi. r cw:mç ( Il prin cipio).

A 1tOKOÀ.U\j/tç (Apocalisse).

O ocrtOT)tWV ( P oseidone). (Terrore).

Tenacit c r ad aeternit a tcm . Tena cemente 1•erso l"e!emità.

Rgt. "San Marco"

Quando S. Marco alza la coa tute le bestie ba ss a la soa. Quando S. Marco la co da twte le bestie abbassa no la loro.

Rgt. "San Marco" Btg. "Bafile"

Rgt. "Sa n Marco" Btg. " Caorle"

Centro Add. Te lecomunicazion i

Centro M iss ilistico MM La Spez ia

E s ul monte e nello s tagno son qual fui, falcon grifagno.

Ad s um! Sono presente!

Sic ur o-rapido-segreto .

Miss ili bu s certant. 16 Comhatrono co n i miss ili.

Centro Subacquei

Non s i vo lt a c hi a ste ll a è fiso .

C\RIO SABAIIt\1
16 Pu b l io V irgilio Maro ne E neide". li b ro I X. ve rso 520.

Comando S ub acquei lncurs ori CO.\ISUBIN

Is titut o .Idro g r afico della Marina

MARI BASE Ancona

Ex fluctibu s irrupit in h os t em Da/mare irrompe comro il11emico.

...dalla battigia a l mare profondo .

Vigilanter auxilium s um . Vigilando sono d'aiuto.

Cen tro Co ntrollo Sco rt e MM La Spezia (MA RIC ESC OS )

Commissariato MM - Ancona (MARI C OMMI)

Dipartimento MM -Ancona (MA RIOIPART)

Dipartime nto MM - La Spezia ( MARIOIPART )

Direzion e Far i MM - Napoli

Pro s picio et provid co. Pre1·edo e pron·edo.

Praevideo , admini s tro , pro v ideo . Preredo. amministro, prol'l'edo.

C la ss is virtute honorcs. Almiore gli 0110ri d e lla flotta.

Litora munita pro classe. Coste sicure per la j7o11a.

Lux nautis sec urita s. La luce è sicure::tt per i llm·igaJtti.

MARTGENIMIL Ancona

Munitorum ingenia cordibus nautarum

L'ingegno dei costm lf ori col cuore dei 11/arinai.

MARTGENIMIL Augu s ta

Virtute ac labore cum mode s tia. C o n I'CI!entia e !a l'Oro. modestameme.

MARJGENIMIL La Spezia

Depos ito Munizioni MM - Ancona

Depos it o Munizioni MM - Aulla

Is pettorato di Sanit à MM

Terra mariqu e opera extr u er e . Costruire in terra e i11 more

In vig ilanti a fortitudo.

!.a .for::.a sra nella 1•igilmr:.a.

In s inus ign em absc ondo.

Ne/mio se no nascondo il jitoco .

Quo vocat pietas curs um tendimus .

Fa cciamo rotta per dtJI'e la pietà chiama .

Per unda s ad va letudi n em tuendam. Per mare. per d(f'endere la sa lut e.

M Ol l i MILIIARI

Direz ion e S anit à MM -L a S p ezia

Sanitas prim a n a ut a e sa lu s

La salwe è la prima soll·e:::.a dellnarinaio

Direz ion e S anit à MM -M ess in a

Sa lu s s uprem a lex .

Legge supremo è la salute.

Dir ezion e S anità MM - Taranto

Ard et in undi s ca ritas. La carità arde sulle onde .

O s pedal e MM -L a S pez ia

O s pedal e MM -Ta ranto

S alu s nautarum no s trum officium . Nostro co mpit o è la salute de i marinai.

C la ssa rii s a d s um s p es a uxilium .

Sono speran -;.a e aiuto per i marinai della .flotta.

Infe rm eri a MM - An cona

Salutc m ut r edd e r e. Per res tituire la salute.

Inferm eri a MM - La Madd a lena

In undi s s ucc urrer e lap s is. Soccorrere coloro che si trovano in acqua.

Conosce r e -pro g rammare- inte rv e nire.

Inferm eri a MM - Napoli

U biqu e caritas et honor ducunt.

D ovunque conducono la carità e l'on o re.

Infermeria MM - La Spezia

Arsena le MM- Augu s ta

Ce ntro Pe rman MM- La S pe z ia

Comando MM - Sardegna

Scuo la Sommergili sti - Taranto l(.'•

Ad class em par etur. Preparo per la .flotra.

Ago q uod ago. Faccio quello c he faccio.

Exp e rimenti cognitum . Conosciuto p e r esperien z.a.

Ad est v irtu s . l/ valore è presente.

Sape r e aude .

Osa conoscere.

c \RLO S , \R \TI 'li

Scuola di Sanità

Is pe ttorato l'iava le MM

Sezione Sporti va MM

Maritele A ugu sta

Maritcle CagHari

Maritc lc Palombara

Oisci te sa nari per quem di scis ti s a mare.

Imparate a g uarire per che aPe te imparato ad amare.

Mare terramque f er o. Indico la terra e il mare.

Fortcs ad maiora.

Forti Perso mete più grondi.

Oicto citius .

Pitì rapido della parola.

In hoc principio vinccs. Vincerai in base a questo pri/l(·ipin.

Di cto citius. Pitì rapido della poro/a.

Marite lc Venezia

Sez ion e Velica MM - Napoli

Vox clamat ad me. La l'ace mi chiama.

Ve nti s sec undi s. Coi 1·enti fa\'C>rel ·oli.

Ufficio Genio-Armi Navali - Ancona S ic et s implicite r.

Così, semplicemente.

Ufficio Genio-Armi ava li -

Vo lunt as et ingenium. Volontà e capacità.

Ufficio Genio-Anni Navali - Venezia Ad omnem eve ntu s paratus . Preparato ad OJ.:I1Ì e1·enienza.

Nuc leo Ps icot ec nic o An co n a

Nosce t e ips um.

Conosci te stesso .

l s p . Sc uole MM

Qu a rti er Generale MM - Roma

C onoscere pe r n av iga re.

Prompte ac b en e .

Con pronte-;.-;.a e bene

M orn Mu 1rA RI

Scuo la telecomunicazioni - Chiavari Una vi s, una vox.

Una sola for::.a. w w sola \'OC('.

Ufficio Storico MM

Nulla virtus veritate potior. Nessuna l'irllì è miRii ore d e lla 1·erirà.

Ufficio Tecnico n ava le - Ge nova

Prud e nt er agas et respiccs finem. Agisci con pruden za e vedrai la fine.

Utli c io Tecnico na va l e - Roma

:\>tente o pificia animoque classem . Con la mente e con f 'animo /a l'Oro p er la jlolfa.

Maristaeli Ca t a nia

Par a t , in st ruit , Ca t a na , n o n ultra. Catania prepara. Ìl!{onna, non di piiì.

:\1aristaer Grottag li e

Ardet in co leis et undi s car it as. L'amore arde nei cieli e su/mare.

Maristaeli Luni

Lunai portum est.

Cittadini è necessario conoscere il porto di Luni

Grupe li cot Ml\1 l

Grupelicot MM II

lncepta p er se quor Continuo le imprese incominciate.

Virtute duce, com ite fortuna. Per guida il \'a/ore. per compagna la fortuna.

Grupe li co t MM III

Ubicumque in n ecess itate. Dm ·unque sia nece!)sario.

Grupclicot MM IV

Fort i co rd e classe m perferrc .

Supporta re la j7olla con forte c u ore.

Grupe l icot MM V

Utraque fortuna in signi s et v irtute. Famos o s ia per fa fortuna c h e per il ralore.

Gr up aer MM

Nos tra vis pro classem. La nostra for-::;a a l'a ntag g io d e lla flotta.

Treno armato No 2 (l 91.5-18 )

Hos tem terret, a li t no stri s in cordibus ignem.

Spaventa il nemico, nei nostri cuori si irrobust isce il jiwco

Treno armato No 4 ( 1915-18)

Tgnem ferrumque iacto-ignc s uper ferrum ra ptus Scaglio ferro e fuoco. guidato dal .fuoco su/fe r ro.

1hno armato N° l (1940-43)

lgne s u per ferrum raptu s-ign em ferrumque iacto.

Dal fuoco guidato sul ferro lancio ferro e fuoco.

Treno armato N° 2 (1940-43 )

A nessuno secondo.

Capitanerie di porto e Guardia costiera

Co mando generale Capitaneria di Porto - Maricog ecap.

Comando general e Capitaneria di Porto - Maricogecap.

Direz ione Marittima - Ancona

In adver sis nos tra virtu s. Nelle avversità il nostro valore

Ne quid detrimenti capi a t .

Ajjìnché nessuno abbia danni

Nunquam deficere animo. Non perders i mai d'animo.

Direzione Marittima - Bari

Mari s horrida itmcti audaces vincunt.

Gli audaci uniti vincono le asprezze del mare

Direzione Mar ittim a - Cag li ari

Direzione Mar ittim a - Cata ni a

F luc tuat n ec m ergitur. Ga llegg ia e non affonda.

TIEpt 1pta 8af...ana .

Intorno a tre mari .

Direzione M ar ittim a - Ge no va

Direz ion e Mar ittim a - Livorno

Vigil es pro vita.

Vig ili per la vita .

Direz ione Marittima - Napoli

Vigiles maria tuta.

Ma ri s icu ri pe r la nos tra vig ilanza .

MOTT I MII, ITA RI

Direzione Marittima - Palermo

Vig il es pro vita. Vigili per la l'ita.

Direzion e Marittima - Rav enna

Direzione Marittima - Reggio Cala bria O sare per la vita.

Direzione Marittima - Roma

Caes arem vehi s . Trasporti Cesare.

Direzione Maritt im a - Tries te

Direzione Marittima - Venezia

C apitan eria di Porto - Augu s ta

C apit a ne ria di Porto - Brindi si

Capitaneria di Porto - C agli a ri

C apitaneria di Porto -C a s te llammar e di Stabia

Nm1C1uam d cfectamu s. Non rinunciamo mai.

In flu ct us pa r a tu s. Pronto su/mare.

Mare In suJ ac Ichnu sae vita est. Ll1 1·ita dell'isola è sul mare.

Sub lege, ccleriter ac s ilent er semp er parati. Soffo fa legge, con rapidità e silen-:,io sempre pronti.

Capitaneria di Porto - Catan ia

Terra marique invicta agit. l ndomabile agisce in terra e in mare.

Ca pitan eria di Porto -C hiogg ia

Cap itan er ia di Porto- C ivitav ecch ia Fort itudo in lege. u zj(w;.a n ella legge.

Capitaneria di Porto - Crotone Bis dat qui dat celeriter. Dà due l'o/te chi dà celermeme.

Capitaneria di Porto - Fiumicino Fluctuat ne c mergitur. Galleggia e 11011 affonda.

Capitaneria di Porto - Gaeta Us qu e ad limina et ultra. F ino ai confini ed oltre.

CARI.O SAHATII\1

Capitaneria di Porto - Genova

Salvatores portus .

Sa l va rori del porto.

Capitaneria di Porto- Imperia

In tempestate sec uritas. !..<1 sicure::::.a nella tempesta.

Capitaneria di Port o - La Maddalena Ardua nobi s.

A n o i le cose t!UJìci!i.

Capitaneria di Port o - La Spezia

Capitaneria di Porto - Livorno

Sa lu s tua s um.

Sono la wa sah·e-:-:a.

Capitaneria di Porto

Marina di Carrara

Capitaneria di Porto - M ess ina

Capitaneria di Porto - Milazzo

C apitaneria di Porto - Molfetta

Capitaneria di Porto - Monfalcone

Navigantibus pra es idium et d ec us .

Pre:i idio e onore per i naviganti.

Pauci sed e lec ti. P ochi ma scelti

Po ss unt , quia posse videntur. Possono perch é sono tenuti a farlo.

ln fluctibu s omnia pro nauti s. In mare tutto per i nm·iManti.

Fidclitate ac virtute in fluctibus .

In mare . con .fede ltà e va lore.

Capitaneria di Porto - Na poli

Lcgc in profundo mari s.

Cnn la lexMe nella profondità del mare.

Cap ita n eria di Porto - Pa lermo

Per longos fluctu s pro vita.

In alto mare per la l' ita .

Cap ita n eria di Porto - Pesaro

Bis dal qui cito dat.

O a due volte chi da prollfamente.

Capitaneria di Porto - Pesc ara

Porta Aprutii et se ra regni.

Porta deli'Abru -:.:.o e ch ia viste llo del rexno.

Capitaneria d i Porto - Empedocle

Un um.

N! o l Il \IIHIT\RI

Porto Emp edocle

Capitaneria di Porto - Ravenna

Capitaneria di Porto - Reggio C .

Capitaneria di Porto - Rimini

Capitaneria di Porto - Roma

Capitaneria di Porto - Sa lerno

l nsil'me. Fluctuat n ec mergitur.

Gallegg ia e non affonda.

Iacta est alea. Il dado è tratto.

Nemo me domat. Nessuno mi doma.

Pauci s ed semper imrnites . Pochi ma sempre duri.

Capitaneria di Porto - San Ben edett o Pra es idium nautarum.

Sostef!_no per i

Capitaneria di Porto - San Remo

Cap it aneria di Porto - Savona

Capitaneria di Porto - Siracusa

Capitaneria di Porto - Taranto

Capitaneria di Porto - Termoli

Pro vita in fluctibus. Per la vita sul mare.

Ut mare vivat.

Affinché il mare l'il·a.

Sempre pronti.

Due in altum. Ponami in alto.

Omnis vita servitium est.

Tut ta la 1•it a è serl' i:io.

Capita ner ia di Porto - Torre de l Greco

Capitaner ia di Porto - n·apani

1hpanen sis nautica scicntia rcliqui s s iculis praestat.

La scie n -;.a n autico trapa n ese pri m ef!,gia su quella degli alrri siciliani.

Cap itan eria di Porto - Trieste

Cap itaneria di Porto - Venezia

CARI o SAIIATINI

Capitaneria di Porto - Viareggio Animo ac pcritia in a uxilium nautarum

Con coraggio e peri:ia in aiuto dei 11m iganti.

C apita n eria di Porto - Vibo Va lentia Per fluctu s pro vita. S u/mare , per la ' 'ita

Ufficio Ci r con d . .Marittimo- Agropo li Su per unda s impetu s vo lat. Vola con impeto sopra le onde

Ufficio C ir co nd. Marittimo- Alassio Vires adqui rit eundo Navigando accresce le sue jor-;.e.

Ufticio C irco nd. Marittimo- Alghero Animo et co n siliis se mp er in auxilium nautarum parati.

Col coraggio e con i wggerimenti sempre pronti ad aiutare i marinai.

Uffici o C ircond . Marittimo- Anzio

In tlu ctibus se mp er in auxilium nautarum. Su lle onde sempre in aiuto dei marinai.

Ufficio Circond. Ma rittim o- Arbatax Ubi sque a d s umus. E siamo dm ·wujue.

Ufficio Ci r co nd . Ma ri tt im o- Ba rl etta ln v icta moe ni a mari s. lln ·ilfo baluardo de/mare.

Ufficio C ircond. Marittimo - Caorle

Oie n octeque pro nauli s . Di notte e di giorno per i

Utlicio C irco nd . Marittimo

Ca rloforte

Acci pitrum insula n a ut aru m s a lu s. L 'isola degli SJH IITi eri è la sttl1 ·e::a dei IW I' if?011 1i.

Uffici o C ir co nd i\larittimo - Ce traro In tempes tatc securita s.

La sicure: : a nella te mp esta

Uffici o C ir co nd. :VI aritti m o

C i vitan ova Marc h e

Ncc s pe n ec metu. Né per speran -;.a né per timore.

Morn l\111 11 \RI

Ufticio Circond. Marittimo

Corigliano Ca labro

Pro nauti s in tlu ctibu s tldelitate ac virtute.

In mare, per i IWI 'iganti, con fedeltà e l'O /ore

Ufficio C ircond . Marittimo - }t ' ano

Offi cii fru ctus s it ips um officium. Il risultato del servi-;.io sia il ser1•i:io stesso.

Ufficio C ircond . Marittimo - Gallipoli Fidcliter cxc ub at.

Veglia col/ fede/là.

U fficio C ircond. Marittimo - Gela

Ab imo adsum. Dal proj'o11do sono presente.

Ufficio C ircond. Marittimo

Gioia Tauro

Ufficio C ircond. Marittimo

Giulianova

Ufficio C ircond. Marittimo

Golfo Aranci

Ufficio C ircond. Marittimo - Grado

In medio mari no s tro. Nel me-;.::.o de/nostro mare.

Us qu e ad finem

Fin o alla fine.

PericuJum cont emncre perneces.."ic est. E' assolutamente necessario dispre;,zare il pericolo

Venetorum antiqua Gra du s. L'anlica Grado dei Veneri.

Ufficio C ircond. M a rittimo- Ischia

Parvus, non pavidus . Pic co lo , 11011 pauroso.

U fficio C ircond. Marittimo- Licata

Ad se rvandum homincm. Per salmre l'uomo.

Ufticio C ircond. Marittimo -Lipari

Salus nautarum nos trum officium. La safve-:,-:,a dei nal'iganti è nos1ro compito.

U fficio C ircond. Marittimo

Manfredonia

Supcrat mari nova Sipontu s .

Supera nel mare la ll/1 0\'a Siponto.

U fficio C ircond. Marittimo- Maratea In periculo se mper c um audacia ac virtute.

Nel pericolo sempre con audacia e m/ore.

CARLO SABATIN I

Ufficio Circond. Marittimo - Marsala Parati au d accs et co nstantes.

Pronti con audacia e costan:a.

Ufficio C ircond. Marittimo

Mazara d e l Vallo

M cns agitat molem. Il pensiero muove le

Ufficio C irco nd. Marittimo - Milazzo Possunt quia posse v id entur. Posson o perché cercano di p otere.

Ufficio C ircond. Marittimo - In p ericulo sa lu s nautarum exce ll et.

Nel pericolo la sah·e::a dei IWI'iganti è preminen le.

Ufficio C irco nd . Ma rittimo - Olbia

Sa lus populi s uprema lex. l .egge s up rema è la sa!l·e-::;.a del popolo.

Ufficio Circond. - Or i s tano F identer ad excelsa tendo. Con coragp,io cerco di raggiungere l'alto.

Ufficio C irco nd Marittimo - Ortona Se mp er parati. Sempre pro111i.

Ufficio C irco nd . Mar ittimo - Otranto In tluctibu s se mp er ardua qua e ro. In mare cerco sempre le cose difficili.

Ufficio C ir co nd. M ar ittimo - Palinuro Ad mari s l ege m tuendam parati.

Pronti a d(t'endere la legf(e del mare.

Ufficio C ircond . Marittimo

Pantelle ria

Ufficio C ircond . Marittimo

Piombin o

Ufficio C ircond . Marittimo

Porti ce llo

Uflicio C ircond . Marittimo

Portofer raio

Ufficio C ir co nd. Marittimo

Porto Gariba ldi

Es tote parati . Siate preparo/i

Ce ler iter pro vita . Con celerilà per la l'ila.

Et vcntis adve1·sis. A ne!te con i l'enti con/rari.

Ex tluctibu s s pes . Vt speran:a da/mare.

S il e nt cr ac tenaciter a d nautarum a uxilium .

I n silen:io e co n tenacia in aiu1o d ei

:-1 oTJl MIIIT\RI

Ufficio C ircond. Maritt im o

Porto S. Stefano

Ufficio C ircond. Maritt im o

Porto Tor r es

Dall 'A lma a l C hiaron e.

Nav ic ulari turritani Marinai turriwni.

Ufficio C ircond. Maritt im o - Po zzallo In t e rrarum lirnine. Al/' delle terre.

Ufficio C irco nd. Maritt im o - Pozzuoli Ce ler it er interci dam. lnt e n ·e rrò ro 11 celerità.

Ufficio C ir co nd. Marittimo - Procid a Ad v it a m ten a citer. Per lo l'ifa. con te nacia.

Ufficio C irco nd. Maritt im o - Rip os to Labor o mni a v incit improbu s.

Il lm ·o ro ostinato l'ince og ni difficoltà.

U fficio C irco n d. Marittimo

R occe ll a Ion ica

Che fé Nettun o a mmir a r l'ombra d 'Argo.

U fficio C ir cond. Marittimo - Sanremo Pro v ita in flu ctibus.

Per la vita, su/ mare.

Ufficio C ir con d. Marittimo

Sa nta Margher it a

Ad nautarum auxilium semp cr par at i . Sempre pronti o dare aiuto ai naviganti

Uffi cio C ircond. Marittimo Un a s alu s est.

Sa nt ' A ntio co La sa!l·e::;:a è una sola.

Ufficio Ci rcond. Ma rittim o - Scia cca Pro n a uti s .

Pe r i na viga nti.

Ufficio C ircond . Ma rittimo

Sen iga lli a

A ve tu state r obu r. Dall'antico

U fficio C ircond Ma rittim o - Soverato Temp e ri ads um

Sono prese nte al mom e nto opportuno.

Ufficio C irco nd Marittimo

Termini Im erese

In mar e pr o vit a.

In m are. per la vita.

CARI O SABATI "li

Ufficio C ircond. Marittimo -Terracina Emitur so la virtute potestas.

Il potere derim dal coraggio.

Ufficio C ircon d. Marittimo

Torre A nnunzi ata

Ufficio Circond. Marittimo - Vasto

S ufficit a nimu s. Basta il coraggio.

Auxilium pro nauti s. Aiuto per i nal'iganti.

Ufticio C ircond. M a rittimo - Vieste

A udacia ac vo luntate onmes ditli c ultatc s s upero . Con l'audacia e la Folontà supero tutte le difficoltà.

Ufficio Lo cale Mar itt imo

Casamicciola Term e

1° Nucleo Aereo G.C.

2 ° Nucl eo Ae reo G.C.

Mari terratJu e pro n a uti s . Per mare e per terra in aiuto dei nal'igami. S ub no s tra a la securitas. Sotto la nostra ala la sic ure::;:,a.

3° Nucleo Aereo G.C.

S upra fluctu s vigilo. Vigilo sopra i jlwti.

l o Nucleo Op. Subacquei G.C.

rn imi s pro nauti s Nelle profondità per i marinai.

2° Nucl eo Op. Subacquei. G C

86° c oAli . Uff'. e pt.

L eg es in profundo mari s Le leggi nel del rnare.

Omnia m a ri a tanquam mea video. Vedo tutti i mari come .fossero miei.

Corso Uff. Cap. Porto 1991 - 1992

Ad peritiam e t sec uritat em t e ndimu s . Cerch iam o l'abilità e la sicure:zo.

C orso Uff. Cap. Porto 1995-1996.

Disc e artem. Impara l'arte.

Cors o Uff. Cap. Pot·to 2002-2003.

In as p e ritat e mari s no s tra lex. La nostra legge sta nella dure;:;:.ct de/mare.

MOlTI Mll Il \1{1

Corso Psco (V III )

In mare pro hominibu s et mare.

I n mare, per gli uomini e per t! mare.

VII c oAU. Su. CP. La Maddalena

In armis vigiJcmus mari.

I n armi l'igiliamo su/mare.

l Corso Volontari MM

Suguarcost.

Centr. Op. Guardia Costiera

l Sq. Navale Guardia Cost.

Il Sq. Naval e Guardia Cost.

111 Sq . Navale Guardia C ost.

I V Sq. Nava le Guardia Cost.

V Sq. Navale Guardia Cos t.

VI Sq. Navale Guardia Cost.

VII Sq. Nava le Guardia Cost.

Pattugliatorc CP. 901 "Saettia"

Navighiamo alto.

Alca iacta est.

Il dado è tralfo.

In adversis nos tra vita.

La nmtra 1·ira s ta nelle al '\'ersità.

Vigile sui flutti. Sentinell a del mare.

Pattugliatore CP. 902 " V baldo Diciotti"

.Motus an imat spem.

Iln w to vi vifi ca la spe ra n;:,a.

Tanutuam fulmcn in periculo advcnicns.

Nel pericolo inten•iene come il .fulmin e .

Perseverantes audacia. Persel'erando con audacia.

Pattugliatore CP. 903 "Luigi Dattilo" Pro mari et navi ga ntibu s.

Per il mare e per i naviganti.

P<lttugliatore CP. 904 "Michele Fiorillo"

In alios prospicere. Osserl'(tre gli altri.

c \ RI o S AB AII'\1

Patt u gliatore CP. 905 " Alfredo P elus o"

Pattugliato r e CP. 906 " Orest e Coni"

CP. 237

CP. 240

CP. 24 7

CP . 259 "Veloc e"

C P. 303

CP. 317

MN CP. 401 "Orest c C avallari "

M/V CP. 405 " Arri g o Mazzinghi"

Audax omnia perp e ti. Audace neii'((Urontare tutto.

Pro vita vig il o . Vigilo per la 1•ita.

Na vigantibu s in procellis au x ilium feram. Nelle tempes/e fJOrterò aiuto ai 1/(II'Ìganri.

Pe r l'onore. Nauta pro nauti s . Marinaio per i marinai.

... c il cuore oltr e l'onda.

F luctuat nec me r gitur. Galleggia e non ({/fonda.

Pro mari vitaq ue . Per il mare e perla l'ifa.

Del mar vig il e scotta .

M/V CP. 406 "Anton io Scia loi a "

Maria litoraqu c praes idet . Protegge i m ari e le Lex pro vita. La legge per la l'ira.

M/V CP . 407 " Mich el e Lolini"

Mari a ucta virtute . Co/va l ore accresciuto dal mare.

M /V CP. 408 " Mar io Grabar"

In tluctibus imp c rios us Potente in mare.

M/V CP . 409 " Gi uli o Jn gianni"

C P. 451 " Bannock"

Praes en s in maribus . Presente nei 111 ari.

Nulla d ies s in e linea .

Nessun J.:iomo M ' n-::.a scopo.

MOTI l l\1JUI \R I

Unità va ri e

R. Ca cciatorpedini ere " Impavido"

Port ae rei "Cavour"

Pattugliatorc "Co m. B ellica"

Pattugliatore " Com. Borsini"

E t ve nti s adversi s .l7 Anche con i venti c ontrari.

In ar duis servare mentem. Mantenere l'animo saldo anche n elle al'l'ersità.

Co n ard ir e e t e n acia .

Vincit amor Patriae. L 'amor di Patria Fince.

Pattugliatore "Com. Cigola Fulgo si'' Virtuti s fortuna co me s .

La forruna è compa;;na del 1•a/ore .

Pattugliatore "Com . Foscari''

Jd em animus , cadem volunta s . Stesso animo. stessa 1'0/ontà.

Pattugliatore di S qu adra . " B ersag liere" Pro Patria.

Per la Patria.

Nave " Elettra"

Nave " Argo"

Nave da s barco "Sa n Giu s to"

A n ima i sil enz i a er e i.

Alacre s opra le on d e .

Co ragio no man ca, ca sc mo ne l g ius to.

Nave idro g rafica "A retu sa"

Nave idrografica "G alatea"

Nav e Sa lva t agg io S ommergibili "A ut eo"

A r ethu sa undi s pro s picit. L'Aretusa f:lla rdo /ontww sulle onde.

Fe lix Galatea v iva s. Che tu l'il•afelice. Galatea.

In pelago et in litore pro Patri a. I n mare e sulle coste per la Patria.

17 Mollo coniato da G. D'Annunzio in di una di g ue rra a bo rdo dell'unit à. mo tto no n t: riportato nel , ·olume di c ui alla no ta n. 7 .

C A RI o S A IJAII'II
t no

Nave Tras porto Trupp e "Andrea Bafile "

Co mando Gr. Sommergibili

Somme r g ibile "Sal vat or e Todaro "

So mmerg ibile "Scirè"

Torp edini era " C alip so"

Torpedini era "Calliop e"

Torpedini era "Lin ce"

Torp edini era "Pro cio ne "

Moto o fficin a co sti era 203

Ti co n nu , nu co n ti. Tu con noi, noi con re.

Nem o m e impun e lacess it . Ne:;suno puà 4idarmi impunem e nte.

O s are l'inosabilc

Fort un a fortior. Più forre della fortuna.

Ninfa Ca lip so. La Nil!fi' Calipso.

Mus a Ca lliop e. La musa Calliope.

Mare po ss id e b it. Possiederà il mare.

Cave ca n em . Attenti al cane.

Na u ta pelago operat. l/marinaio lm ·o ra in mare.

Mo t os il urante 441

Ri mo rchiatore " Pantelle ria"

Ex tluctibu s in ho stem. O ai j7ut ri co111ro il nemico

In m a r e fortit e r . In ma re con for-:a.

Ri morchiator e " Polifemo"

Ri mo r c hiatore " R obu st o"

Ri mo r c hiator e " S alvatore Prim o"

Mi ss ion e Navale ONU s uJ Danubio

In sta n cabile .

Ovunque se mpre robusto

La mi a v ita pe r la tua

Pro pac e unum . Insieme per la pace.

Co ntin gente M F. MM. in Si n a i

Pro pace ubi cum qu e, semp er. Per la pace dol'llnque. se mpre.

M Olìl MILJIARJ

M AS della Beffa di Buccari Osa r e l ' inosab il e .

Aviazione R. Marina (Guerra 1915-1918)

l " Sq. S ilur anti Ae r ei

S utli cit animu s. Basra il coraggio.

2" Sq. S ilur a nti Aerei

Se mp cr adama s . Sempre adamantino.

Sq. "La Se r e ni ss ima "

T i co n , nu con ti. 1it con noi , noi c on te.

Sq. ''La Serenissima"

ltcrum rudit leo. l/leo ne di nuovo.

Sq. " D 'A nnun zio"

Tramite recto. P er la diritta 1•ia.

VII S q d e ll a Co min a (As)

Sq uadra d e ll a Co min a

T i li sci o il pelo. Co mminu s et e minu s ferit. Ferisce da lonumo e da vicino.

Idrovolanti

Per as p era a d as tra .

Alle s Telle aTtrol ·erso le dUJicoiTà. Audaces for·t una adiuvat La fortuna aiuw gli audaci.

Fata as p era rumpes. Fiaccherai il duro destino Ne c s in e gloria ca dit. Non è abbattuto senza gloria. Ibi s, redibi s non mori eris in b e llo.

Andrai. torn era i non morirai in g uerra.

C u o ncio , c uoncio . Piano, piano.

Co m e vene, ve n e. Come viene, l'iene. Vaco 'e pressa!

Vado di .fretta!

E l va el biro cc.

Il birroccio l 'a.

c \RLO S AR \TI 'li

Ocio, fiol d ' un cane.

Attento, figlio d'un cane!

Via di sotto!

l cas i sono du e .

O tu o io.

Forse che s i, forse c he no.

C ambronn e!

Occhio per occhio, dente per dente.

Issa!

La mira in alto.

Mc ne frego!

Vivendo, volando che male tifò ?

Oggi a te , domani a te, se mpre a te.

Tutam atque victricem a coe li s imperviis Patriam efficio.

Dai cieli impen •i rendo la Patria \Ù ' /1· ra e vincitrice.

Idrovo l anti
l\IOTII 1\11111.\RI
Diri gibile "Citta ' di .Jesi"
, Il l l1

Virtute si derum tenus. * Con il fino alle stelle.

Aerosiluranti

S ufficit animus. Bosra il co ra ggio.

Con l 'a la tesa a gloria o mort e.

Pro omnibus unu s. Un o per tuili .

Usque ad inferos . Fino all'inferno .

Divieto di caccia.

Ocio che te sb uso! Occhio che ti buco.

Vi rtutc duc e, comitc fortuna . Per g uido il \'(//ore. per CO inJJa!!,IIO la fortuna

Sotto a chi tocca.

Co l cuore e con l'arma oltre ogni meta.

Mo lti anni di corretta .. . onusta gloria.

Co l cuo re.

Donami ternpu che ti sta rnpu. Dammi tempo che ti sistemo.

7° St. Ass. 36° St. Ass. 70° St. Ass. 41 o Gr. Aut. Ass. 105° Gr. Ass. 108° Gr. Ass. 130° Gr. Aut. Ass. 130° G r . Ass. 131 ° Gr.A ss. l3r Gr. Ass. 258a Sq. Ass . 1\.I OTII MILII \RI
AERONAUTICA

Pauci se d se mp er immites . Pochi, ma ,\empre duri.

C um tangem fran ge m . Quando TOcco rompo.

Bombardam e nto Senza alcuna r emora.

FERT (Fo rtitudo eius Rhodum t cnuit). La sua for:a renne Rodi.

Nu ll a retrorsum. Nienre all'incontrario.

Non s ibi , se d Patria c. Non per sé. ma per la Patria.

Gravius in s tat ln cal:.a p i lÌ l'iolentemenre.

Aude per t cnebra s. Osa nelle renebre.

Ex alto ad s ignum . D all'afro a bersaglio. Con l ' audacia del fe lino.

I sorci verdi.

Tramite r·ec to.

Direttamente attral'erso le scorciaJoil'. Dritto al seg no.

Audacius omn ia alerc. S1·iluppare ogni cosa pilÌ audace· m e nt e .

Nec in so mno qui es. No n c 'è riposo n eppure n el SO/IliO.

Ov unqu e , intlessibilment e. A rinnovar le gesta.

278a Sq. Ass. 283a Sq. Ass. Stormo Misto Egeo l o St.llt. so St. Bt. 7 ° St Ili. 7 ° St . BI. 9 ° St . Bt. 12 ° St. Bt. 13 ° St. Bt. 15° St. Bt. 30° St. Bt. 31° St. Bm.

Lux et umbnt. Luce ed ombra.

Alas aJtius a lerc . Portare le ali fJilÌ in alto.

Pro omnibus unum. Per tutti u11o .w/o.

Senza cozzar dir·occo.

Ex alto ad s ignum. Oa/l'alto a C icogne. Nocte favente. Co/ fa m re della nolfe.

S ulla rotta sicura

Senz'aJi non s i può.

Vincere!

A lla mani era tempestosa.

\ ·Valzer.

La torbida.

La v ia della vittoria addito.

La maledetta.

Rt ala et corde.

co n l'ala e col cuore.

A gr·andi imprese adduce.

Hos tibu s cantat. Ca11ta per i n emici

34° St. Bt. 36° St. Bt . 70° St. Bt. 26° Gr. Bt. 37° Gr. Bt . 54° Gr. Bt. 86° Gr. Bm. 91° Gr. Bm. 95 ° Gr. Bt. 97° Gr. B a tuffo 102 ° Gr. Ba tuffo 3" Sq. Bt. 4" Sq . Bt. sa Sq. Bt 6" Sq. Bt 17n Sq . Bt. l 8a Sq. Bt. 59" Sq. Bt. MOTTI MIIIT\RI
e le s te ll e sta n no a g u ardare

60" S q. Bt.

83° Sq. Bt.

147" Sq B

172" Sq. Aut. Bt.

187" Sq. Bm

427 '' Sq. Bt.

76" 77" 78" Ss qq. nm.

Mi fate un bafl'o!

La dis p er ata.

Se n za cozzar ba s tono.

Ala pitl a la .

Co n la sua luce a grandi imprese add uce.

Se n za cozzar dirocco.

Tendo. Caccia C o mminu s.

Da \'Ù'ino

l o H. Caccia

l o S t. Caccia

2 ° St. Caccia

3 ° St . Caccia

4 ° St. C acci a Ass.

ln cocca e tende.

ln cocca -t cnd e -scaglia.

U hi ictus, ibi aclu s .

DO\'e c 'è il co lpo. li' c'è l'a::ione.

Virtus g loria e it e r.

Il ' 'a/ore è la strada per ltt

Ad maiora.

Per un jiauro

5 ° S t. Caccia Ass

6° S t. Caccia

8° St. Caccia Bomb

Mi fanno un baffo.

Ghignando s ulla pre da mi scag lio .

Obscurius ut clarius .

Pitì osc u ro affin c hé s ia pitì c hiaro.

13° S t . Caccia

15° St. Ca cci a

17° St. Caccia

Dritto al s eg no.

Senza alcuna r e mora.

S ufficit a nimu s

Bas ta il co raggio.

CARLO s \Fl,\Tll\1

51 ° St Caccia

53° St. C a c cia

60 ° St . Caccia

72° St . Cacci a

l o Gr. C a cci a

l " Sq.

2" Sq. 7o Gr. Caccia soGr. Cac ci a

9° Gr. C a ccia

13o Gr. C accia

18 ° Gr. C accia

21 ° Gr. C accia

23° Gr. C accia 24° Gr. C accia

28° Gr. C accia

Hos tibu s tc rro r .

Terrore per i nemici.

Asso di bas to ni . IO MS.

Prim o avo ls o no n de fi ci t a lte r .

Volato l'ia il primo. l'aln·o non 1•iene m e no .

M ul t um i n p a r vo. Mol t o in poco.

Sag itt a rii ph a r e tra s um us. Siamo la faretra dell'arciere

Asso di bas to ni.

La ves p a in cacc hi a ta.

l ncocca -t e nd e-scag l ia.

Hi c sunt leo n es .

Q ui so no i leo ni.

L a la nci a h a se te, d ove g iun ge beve.

F issa e colpisce .

C aeruli ve litcs.

Veliti a:::;:.urri.

A t es ta sotto.

Ocio ch e te copo.

O cchio c h e ti facc iofi wri .

Ad hos tes ru ge ns.

Ruggendo contro il ne m ico.

C ome ve ltri c h ' usci sse r di cate na.

A frugar ne g li s pa zi.

Mcliu s esse quam vid e ri.

M eglio esse re che sem bra re

:\111 .11 'IRI

Ca rpe di e m. Tira a campare.

Ad hos te s uJulan s. Ululando. con1ro i nemici.

Pro omnibus unum. Uno solo per lui/i.

S ufficit a nimu s . Rasra il coragg io.

Multum in parvo. Molto in piccolo.

Sagittarii phare tra s umus . Siamo la fare Ira dell"arciere.

A lt am s upra vo lat ardea nub em. L'airone l 'O/et sopra l'afra nul 'ola.

Atlantic.

A ll a preda ghi gnando l'occhio atli so.

l so liti q uattr o gatti. Saetto nel cielo con la d el cuore .

Davide ve lut Come D(ll •id.

Ibi s redibis. A ndrai e tornerai.

Semp r e i soliti.

Gigi tre osei.

Braccio di ferro.

Asso di s pade.

Sotto a ch i tocca.

Ardisco ove più arde.

Sq. Cacc ia
Gr. Caccia 70° Gr. Caccia
Gr. C accia
83°
Caccia
l
Gr. Caccia
Gr. Caccia
Gr. Caccia
Gr. Caccia
Gr. Caccia
G r
Caccia
Gr. Caccia
Gr. Caccia
Gr. Caccia c \RLO SAR t\TII\1 ')(\0
383
sr
7 1o
72° Gr. Caccia 8 1o Gr. Ca ccia
Gr. Caccia 88° Gr.
10
o
103°
Jl5 °
132°
150°
151 °
.
!53°
!57°
160°

Varda che te sbrego!

Guarda che ti spezzo!

Ghermi sco e non perdono.

Primus inter parcs . Primo tra pari.

Carpe dicm. Cogli l'a11i11w.

Ad exce lsa t endo. Tendo alle cose più alte. Hos ti ip si aequitcr. Egua lm ente allo stesso nemico.

S ui s virihu s pollens. Pouente per le \ue for;.e.

TI mio foco vien dal fianco.

Ungui bu s et rostris. Con le tlllf(hie e coi denti. Le vedette.

Fero ... sed sempe r lupu s . Sopporto ... 11w sono sempre 1111 lupo.

Saranno famo si.

Beati vo i!

Pantere n e •·e.

77 diavoli in carrozza.

P ereat hos tili s anguis fulmine ictu s. Perisca l'ostile sei]Jellle colpito dal jitlmine.

Pluti bian chi.

P l uti ros s i.

J6 1o Gr. Caccia 163° Gr. Caccia 311 ° Gr. Caccia 38" Sq . Caccia 76" Sq. Caccia 82'1 Sq. Caccia 90" Sq. Caccia 91 11 Sq. Caccia 95 " Sq. Caccia 963 Sq. Caccia 98" Sq. Caccia 139" S q. Caccia 149" Sq. Cacc ia 155" Sq. Caccia B . L59n Sq. Caccia 20811 Sq. Caccia 352° Sq. Caccia 353" Sq. Caccia MOlli MIIHARI ')()(\

394" Sq. Caccia

Pluti verdi.

Cave, adsum!

Sta alle/Ilo. sono qui.t

In un hatter d'ali.

Varda che te s bu so!

Guarda che ri b uco!

Arriba! arriba! In alto! in alto.'

Osse rvazione aerea

La via della vittoria addito.

Memento exto ll ere a nim am. Ricordar i di re l'anima.

C iccia ...

Co n sta nter ut s ublimiu s .

Costan rem enr e. afjìnché sia pitì afro.

Seg uo il mio seg n o.

Et ala et corde.

E con l'ala e col cuore.

Guardo e t'lo di so.

G uardo e te lo dico.

Lux in tenebris

Luce n ell e tenebre.

Se te trovo!

Se ri n·o,·o.'

Mò ti f8 .

Ricognizion e t e rres tre

Linci.

354" Sq. Caccia
60 l " Sq Caccia
602" Sq Caccia
Sc.Oa.
Sq. Oa. 40a Sq. Oa. usaSq. Oa. 121 " Sq Oa. 123" Sq . Oa. 19 ° St. Rt .
605" Sq . Caccia
61 ° Gr. Oa. 64° Gr. Oa. 65° Gr. Oa. 35a
CARI.() SAB AHN I
?In

ln s idi as f ra n go. Spe;.:.o le insidie.

ln s idias fr a n g o . Spe:z.o le insidie.

I b is, r ed ib is vict or . Andrai, tornerai vin citore.

La sca li gera.

Dominam vchcns victoriam conSt.'<)uar. Ouerrò la 1·ittoria portando la R esp ici t om ni a co elo. /) a / cielo ossa1·a tutto. De f end o aere te r ram. Oifendo la terra dal cielo.

Aude r e sem p e r. O!>are sempre.

Altam s upr a vo lat a rd ea nub em. L'airone volo sop ra l'alta nu1·o!a

Le ve d ette .

Fi a mm a chiu sa è pi ù a rdente. Ri cog niz ion e Ma rittim a

Nec in so mn o qui es. Non r 'è riposo neppure nel somw.

Ab scondit a pt·aedan s in undi s. Cerrando tra le onde le cose nascoste.

Oeniqu e in imum. Cercando. infine, nel profondo.

Una s ors co niungit . C i unisce 1111 solo d es tino. Quo fata vocant. Dm ·e chiama il destino.

20° St . Rt. 64° Gr. Rt. 67 ° Gr. Rt. 24a S q. R t. zsa Sq. Rt. 41 3 S q . R t. Sq Rt 968 Sq . Rt. 85° S t. Rm . 14e Sq . Rm. 142a Sq Rm. M urn Mu 11 \RJ

147" Sq . Rm

171 " Sq. Rm.

.

288 3 Sq. Rm .

167° Gr. Intercettori

Vassi così, si sa, fin che si puote.

No li me tangere. Non mi toccare.

170 e bas ta! Amor addidit.

L'amore

Su l mare vigi le sco tta

Longe lat eque video. Ossen·o in lungo e in

Fes tina le nte. Indu gia lemamente.

Questa vo lt a non mi sca ppa.

No n credo se non vedo.

Intercettori difesa aere a

17 ° Gr. Int ercettori teleguidati

65° G r . Int er cettori tcleguidati

66° Gr. Inte rcettori teleguidati

46a Aerobrigata tra s porti

Ard isco dove più arde.

Su fticit an imu s .

Ba sta il

P er diem, per no ctem vig ilo . Vi[?ilo no/l e e giorno

Perspicio , tendo , lae do . Scrwo, miro, danneggio

Pe r aspera ad a str a. Alle stell e attraverso le a vve rs ità

101 ° OCU (Operative Conversion Un ity). Pe reat h ost ili anguis fulmine ictus. Perisca il seqxmte 111!11/ico colpito dal fi t!mine.

14° Gr. Radar AM

Odio perd er e

2J 0 Gr. Radar AM l sc o ia -graffia-isquadra .

145" Sq. Rm.
170" Sq. Rm.
182" Sq. Rm.
186" Sq. Rm.
188" Sq. Rm.
196" Sq. Rm
C\RLO SAA\TIM

Corpo d eg li Aeroporti (J 923)

Di necessità v irtù.

3° Ro e ( Rcgional Operative Ce nt e r ). Res picit omnia coelo. Dal cielo f?twrda tutto alfl' tlfam eme.

13 ° St . Caccia Dritto al seg no.

15 ° St. Caccia Se nza alcuna remor a.

18 ° Gr. Cacc ia Melius videri quam esse.

sembrare che essere.

Idrovolanti

80° Gr.

83° Gr. (Socco rso )

Ex mare a d s id e r a. Dal mare alle stelle

Maris nostri vigil. Guardia del nostro mare.

Una virtus Soltanto il l'li! ore.

A ltam s upr a vo l at ardea nub e m. /."airone \'ola alto sulle nuvole.

Si n e finibu s , u ltra co nfin es. confini. oltre i confini.

Dominium n ost rum. Nostro dominio.

Quo fat a vo ca nt . Om ·e chiama il destino.

Pe r acre e t p e r mare , se mper. Per aria e per mare, sempre.

Vi v is illata defend itu r. La si d ife n de con la for;,a.

Sc u o le

Ex pluribus una v is. Da molti una sola .forza.

M OlTI M IIJIAKI
14JU
144 3 Sq. 1453 Sq. Co m. G en. Sc uol e
Sq .

Scuola metodo didattico

Vh1 et ratio dicendi ve l agendi. Il metodo e la ragione del comunicare e dell'agire.

Scuo la Sistem i Missilist ici

Se. Add. R ec lute V igi lanza AM

Se. di Aereocooperazione

Se . di Volo Bas ico Iniziale

Se. di Volo Bas ico Aviaz. a Elica

Io ho quel ch e ho donato.

Cave, Adsum. Fa atten z ion e, sono qui.

Una so r s coniungit. Ci unisce Wl solo destino.

Per l 'a mpio s paz io a sae ttar insegn o.

Tutu s in tenebris , tutus in curso. Sicuro nelle tenebre. sicuro n ella rotta.

R e parto Sperimentale di Vo lo

Hin c p e r aethram a l am tempt at lcari progenies .

Di qui la progenie di Icaro prOI'a l 'ala nel cielo.

Brig. Tecnica ad d. dif. Aerea

Coe lum ip s um petimus. Cerc hiamo di ragg iungere proprio il cielo.

NATO Defence Co ll ege

Unitatem alentes. R aj]'or:.ando l'unità.

Corsi r egolari dell'Accademia Aeronautica

Aquila Borea

Cen tauro

Orago

Eo l o

Aquila ad astra audacte r .

Con audacia l'aquila mia 1·erso le stelle.

Borea Borea m devincet. B o rea debella B orea .

Ce ntauro , a ll a tua cors a la nub e è fango e il vano vento è s uolo .

Co n l 'a rtiglio e con l'ala.

Eo l o, è ve la a ll a tua furia l'ala e i l c u ore è prora dritta a ll ' infinito.

c \RLO SAB \rl'il

Falco

Grifo Ibis

Leon e M arte

Ni bbi o

Orion e Pegaso

Rex (d a l 1956 Ro stro)

Falco, è tuo nido l 'Ita li a, tuo orizzonte il mondo.

Vola sem pr e, domina ovu nqu e, sgomina c hiunqu e .

Ib is victor red ibi s. Vt:t e torn era i I'ÙlCitore.

Ad te nit or gloriamque contendo.

Co ntendo a re lo sp i Pndo re e la f? lor ia.

O g iun gere o spezzare.

Excel sa assequor, im a despicio. Conseguo le mete piiì alte, sdef?no quelle più basse .

Fu lmin ando imperverso.

C um pennis cor. Co l l'olo il cuore.

R ex aJtitudini s. R e del/'alte -:::.a .

Rostro

Sparv ie r o

Thrbine

Urano

Vulcan o

Zodiaco

Rostro a d versa frango. Col rosrro !!pe-;.::.o le an ·ersità.

Accipiter velut. Come sptm•iero.

Vi et imp et u turbini s. Co n la for -:.o e l'imp elO del turbin e.

Audacius a ud ere. Osare con audacia.

Ar d ens urit. Pieno di ardore brucia.

Sidera fe ri a m . Colpirò le stelle.

Morn Mu .JJ-\RJ

Enti logi s tici di s upporto e vari

46" Aer·eobrigata trasporti.

Ce. Ricerche Esp . Studi App l. Mil.

Ce. Inte rforze S tudi e App l. Mil. Co n s igli di ba se rappr. AM

P e r aspe r a nd astr·a. Alle stelle attral'erso le mTersità.

Tps a s cientia potestas est. Anche il solo sapere è potere.

Pugnantibus paro. Preparo cià c he occorre ai combatlen ti.

Una sor s. Una sola sorte.

Cons . di base rap pr. SMD

Una vis. Una sola for::a.

Deleg. IL Ass. Aerea Soma lia .

Gr. Anal isi ed E labor. Spec. 18

t o Gr. Ricezione e Smis ta mento

Au s trali s ub Cruce. Sol/o la Croce del :md.

In vigilanti a sa lu s Nella la sah·e::a.

Ubi arma adfero. Tra sporto dm·e c 'è l' arma

8 ° Gr. Manutenz ion e Motori

Ho c labore s ecuritas. Da questo /a1· o ro la .wh·e::::a .

1° G r. S.I.O.S.

ZO Gr. S.I.O .S.

go Depos ito Ce n tra le AM

14° Depos ito Centrale AM

Ho s tium consilia pra e ripio. Pre 1·erzgo i propositi d e /nemico .

Nemini secundus. Se co ndo a n ess uno.

Co n s tantia ac tenacia. Con costan:a e con te nacia.

Virtut e s id e rum tenu s . Con il va lore .fmo alle stelle.

IR ln pre ce denza CO RE (Ce nu·o Operativo Ricerca Elettron ica).

12o Depos ito Suss idi a rio AM

63° Deposito Te rr. AM

Rep . Logis t . Pres. Bari Palese

Rep. Sis t emi Op. Auto m .

R ep. Sperimentale di Vo lo

S i vi s p ace m para bellum. Se l'li O i la pace prepara la guerra.

Totus et a nimo et me nt e . Tuflo con la mente e con l'animo.

Multa multi s. Molt e cose per molti.

S tudio n a tura m v in co. Con lo swdio 1·inco la na/ura.

llin c p er ae thram a lam temptat l cari progenies. Di qui la progeni e di I caro prol'a il \'O lo n el cie lo.

Aeronaut ica dell 'Egeo

Battaglion e Aviatori

Co m p . N az. Aeronautica ( 1922)

15° SAR (Se arch An d Rescue.)

Suso alle pos t e risv olando uguali.

Per aspera ad astra. Alle !Nelle allra1·erso le di.fficollà.

C ol nos tro ardore.

Nec in so mno qui es. Neppure il riposo durante il sonno.

Crociera atlantica Italia-Bra sil e.

Sq. Bianca

S q . Rossa

Sq. Verde

Sq . Nera

Mundi lim es u lteriu s s it iter. Il c ammino sia o ltre i limi/i d e l mondo.

C oelum non an i mu s mutant qui trans mar e currunt. Quelli che I'W lno per mare cambiano cielo. non animo

Tentamusque viam e t vclorum pandimus a la s .

r.' tentiamo la l'ia e sp ieghiamo le (/ l i.

E m isi m e pe r !"al to mare ap e rto .

MOTrl MIIII-\RI

Oltremare Spagna ( 1936-1939 ) Aviazione Legionaria

XXIII Gr. Ca .

X Gr. Ca.

XXV Gr. Rp.

XXXV Gr. Bv.

XXVll Gr Bv.

VI Gr. Ca.

XVI Gr. Ca.

XXII Gr. Oa.

LXV Sq.Ass

XXIV Gr. Bp.

XXV Gr Bp.

XXIX Gr. Bv.

XXX Gr. .Bv.

Sq. Aut. Mitragliamento

Av iaz ione Leggera

Asso di bas toni. Baleari. Cicogne.

Falchi dell e Bal eari.

Gamba di ferro.

La cucarac ha. Lo scaraj(tgJ.: io

Linci.

Mi fanno un baffo.

Pipistrelli.

Pipi strelli. Sparvieri.

Spa rvi eri. .. .la consegna è una sola .

R e parti l Guerra Mondiale

VIli Squadrigli a de ll a Com ina

Squadra della Comina

Squ

Ti liscio il pelo

Co mminu s et ncminu s fc rit .

Colpisce da t•icino e da lontano.

Jt e rum rudit leo. Il leone ruf.igisce di nu o1·o.

Più a lto e più o ltr e .

c \RIO S ,\11\T I \11
ad
r a Ae r ea d el Carn aro I Gr. Sq . Aer ee " '

Squadriglie Caproni

da Bombardame nt o terres tre

Sq. Volo su Vienna ( 9 ag. 1918 )

9e Sq. C accia (Baracca )

1813 Sq. B (I'riplani Caproni )

Senza coz zar dirocco.' 9

Donec ad mctam. Fino alla meta.

Al lupo , al lup o, al lupo!

Ali più ali .

:-.1om MIIIT\RI
19 11
molto è sta lo ora ripreso. comè mollo generico. dai Caccia Bombardi eri.
11 1 1 1 \111 l Iii', .\ l Il l j;l ,'Ili\ Ili

MILIZIA VOLONTARIAPER LA SICUREZZA NAZIONALE

l " Leg. "Sa bauda " (To rin o)

23 Leg. "A lpina " (To rino )

3" Leg. "S ubalpina " (Cu neo )

4" Leg. "Ma rengo " (A lessa ndria )

In ardua arditi ssi ma. Arditissimo nelle diffìcolrà

Co me folgor e a lla meta.

A buona guardia.

Usque dum vivam et ultra. Finché vil'rà e oltre .

5" Leg. "Valle Scrivia" (Tortona )

6" Leg. "Lo mellina" (Mo rtara )

7" Leg. "Cairoli" ( Pavia )

8" Leg . "Caccia tori d ell e Alpi" ( Va )

Leg. "Cacc. della Valtellina" (So)

10" Leg. '' Mont e bello" ( Voghera)

118 Leg. "Mo nferrato " (Casale )

12a Leg. " Monte Bianco" (Aosta )

14" Leg. "Garibaldina" (Be rgamo )

Fino alla mort e .

Ho ste m rcp cllas longiu s. R espingi il nemico più lontano.

Durare.

Alpes et Victoria nobi s s unt. Le Alpi e la l'ilforio sono nostre.

Nunquam quiesce re. Non riposare mai.

A buona g uardia.

Ex invidia aliena audacia nos tra. La nostra audacia derivo dati' in v idia o /t ru i.

15" Leg. "Leo ne ssa" (Brescia)

16" Leg. "A lpin a" (Como)

Co n bontà forte.

\1 1111ARI

178 Le g. "C remona" (C r emona )

l8 a Leg. "Costantiss ima" (C r e ma )

198 Leg. " Fedeliss ima" (C asalmaggior e)

20 8 Leg. " Po" (S uz zara)

2e L eg. "Virgilio" (Mantova )

233 Leg. '' Bersagli eri d el M inci o" (.MN)

24 11 Leg. "Carroccio " (Milano)

Ut a r cus aereus brachium me um . l/mio braccio è come 1111 arco aereo.

C on s tanti ss im e v ig il at . Vigila COli la p i lÌ grande COS/a/l";,a.

Auda x omnia p er p eti. Audace n eli 'qffrontare tutto.

Sempre e do v unqu e .

25" Leg. "Fe rr ea " (Mo n za)

26" Leg. " di Giu ss ano " ( Leg nan o)

27" Leg. " Fanfulla " (Lodi)

28" Lcg. "Randa ccio" ( Vercelli )

Tircmm inn a nz . Andiamo al·anti.

No n s bi go ttir, eh 'io vin cerò la prova.

...Co lpito a morte da una raffi ca di mitr aglia.

29" Lcg. " Alpina" (Pallan za)

30" L cg. " Rob erto Fo rni (Novara )

33" Leg. " Gandolfo" ( lmperia-On eglia ) lo vi ncerò la prova.

34" Leg. " Pre muda " (Savo na )

359 Leg. " Lun en sc" (Sar zana)

363 Leg. "Co lombo" ( Genova)

37" Leg. "Pres tinari" (To rino )

383 L eg. " Alfieri " (Asti )

Vig il e attendo l 'o ra .

Per l ' Itali a, non p e r noi.

Ve ll c fortit er et stre nu a a ud er c. Volere con for':,a e osare con l'a/ore.

C ,\RLO SAR \TI!\ l

40" Leg. "Sca li ge ra " (Ve rona )

41 ° Leg. "Batt is ti " (Tre nto )

42° Leg . " Berica" (Vic e nza)

433 Leg. " Pia ve" ( Belluno )

44° L eg . "Pas ubio " (Schio )

45 a Leg. "A lto Ad ige" ( Bolzano )

49" Leg. "Sa n Marco" (Ve nezia )

soa Leg. "Trevigiana" (Tr ev iso )

523 Leg. ' 'Pol esa na " ( Rovigo)

53" Lcg. "Patavina" ( Padova)

Sa li più in a lto se il sa lir t 'è duro . Pe ricolo sa mente seco ndi a ness uno . Muti e fedeli.

54a Lcg. "E ugan ea" ( Este)

Si spiritus pro nobi s quis cont ra no s?

Se la 1·ita è cnn noi. chi è co111m di noi?

Vi ve re pericolosamente.

553 Le g "A lpin a Friu lana" (Ge mona ) O là o rompi.

O la va o la spacc(l.

ssaL eg . " San G iusto " (Tri es te)

59" L eg . ''d el C ars o" (Sesana )

60" L eg . " l st ri a" ( Pola )

61a L eg . "Ca rn a ro " (F iume )

62" L eg." Jso nzo " (G o.-i zia )

63" Lcg. " Tag liamento" (U dine )

Roma redit per itincra ve tcra. Roma tomo per le l'l'cchie strade.

L' am is d 'azzà, cuors de leo n . Animo d'acciaio. cuore di leone.

678 Lcg. "Vo lontari d e l R eno" ( Bo )

683 Lcg. " Riario Sforza" (Imola )

C um parole ne se posso no d efender e g li s tati.

Mnrn M ILIIARI

69" Leg. "Fossalta " ( Bologna)

70a Leg. "Ap p ennino " (Bologna)

7l a Leg. " Manfreda" (Faenza )

72" Leg. " Farini " ( Modena )

73" Leg. ' 'Boiardo" (Mirandola )

7 4° Leg. " Taro " (Fidenza )

75" Leg. "XX di ce mbr e" (Fe rrara )

L uceat ut flamm a. Risplenda come la fiamma.

E sanguine fl amma. Oal sangue la fiamma.

76° Leg. " E ste nse" (Co pparo )

77" Leg. " Toti" ( Portom agg iore)

79" Leg. "C is pa dan a" ( Regg io Emili a)

80" Leg."Farn ese" ( Pa rm a)

81 " Le g. "da B a rbi a no " (R avenna)

82 " Leg . "M uss olini " (Forlì)

83" L eg. "Sant ' Antonino " ( Piacenza )

85 " Le g."A puana" (A puania )

86" Leg. " lnt•·e pida " (Lucca )

88" Leg. " Cappellini" ( Livorno ) Leg . "Etru sc a" ( Volterra )

In m eta m fur entes. Con .furore alla me w.

...ieri ...oggi.

Ex mm·more pector a. Pelti di marmo.

Oltre ogni meta.

90" Leg . " Pis a "

J a nu s belli e t pacis ind ex . Giww segno di pace e di guerra.

lndomabile .

Ci\RLO

923 Le g. "Francesco Ferrucci" ( FI )

Quis contra nos? Chi comro di noi?

93a Leg "G ig lio Rosso" (Empoli )

94a Leg. " Fedele" (Pi stoia )

958 Leg. "Marzocco" (Firenze)

Pro italico imperio justitia gerarchia ungui s et rostris. Per /"impero italico difenderemo con le unghie e emi i de111i la giuslda e la gerarchia.

96• Leg. "Pe trarc a" ( Arezzo)

973 Leg."Senese" (S iena )

Redenti redimeremu s . Redemi redimeremo.

98a Leg. " Maremmana" (Grosseto)

1023 Leg. "Cacciatori del Teve re " (PG ) Hoc etiam non sufficit.

1033 Le g. "C litunno" (Foligno )

1043 Leg." lì·otti" (Terni)

105a (Orvieto )

107" Leg." Zara" ( Zara)

108" Leg. "S tamura " ( Ancona )

Anche queslo non baslll. Aqu ila tit cogn ita signi s.

!)aquila s i riconosce dai segni.

109" Leg ."Corridoni" (Yia ce rata )

C ontra ho tem pert e rren s. Terrori::. ::.a il nemico.

Ma se potrò cadrò con la fronte verso il nemico , come per a nd are avanti.

11()'1 Lc g." Picena" ( Asco li Piceno )

111 3 Lcg."Michelini Tocci" ( Pes aro)

112a Lcg ."deii' Urb e" ( Roma )

Se necessario combattere e vincere.

MOlTI Mll IlARI

114" Leg."Veroli" (Tivoli )

115" Leg."del Cimino" (Viterbo)

116" Leg. "Sa bina " ( Rieti)

Sabina legio urbi s digna.

La legione sabina è def:IW dell' Urbe.

U 7" Leg."del Mare" (Civitavecchia)

118" Leg."Volsca" ( Velletri )

119" Leg. "Caio Mario" (Ve lletri )

120" Leg. " G. Cesare" (Roma )

Cre dere-ob bedir e-co mb attere. Nihil audeo arduum quod virtu te co nsequi non po ss it.

Non oso nulla di tanto da 11011 poter e ssere conseguito col l'alore.

121 " Leg. " Coriolano" ( Littoria )

129" Leg." Adriatica" ( Pes cara )

130" Leg. " Monte S irente" ( L' Aquila )

131 " Leg. " Monte Morrone" (Sulmona )

132" Leg. " Monte Velino" (Avezza no )

133" Leg. " Lupi d el Matese" ( Campobasso )

134" Leg. "Monte Mauro" (Larino )

135" Leg. "Gran Sasso" (Te ramo)

136" Leg. "Tre Monti " (C hieti)

137" Leg."Monte Maiella" ( Lan cia no )

138" Leg."Partenopea" (Na poli )

Audaces in periculo. Nel pericolo audaci.

Per aspera ad astra.

/\Ile srelle attrm •e rso le

Ct\1{1.0 SMl.\I I N I

1398 Leg."Pisacane" (C ast ell aro. di Stabia )

140a Leg ."Aq uilia " (Salerno)

141" Leg." Volturno" (Caserta )

1423 Leg."Caio Mar io" (Cass in o)

1433 Lcg." Ri cci" (Benevento )

144" Leg."Trpina" ( Ave llino )

146a Leg.' ' Aiburnin a' ' (Sala C onsilina )

1483 Leg."Tavo li ere" ( Foggia )

15oa L eg.''Car li " ( Barletta)

151" Leg."Picca" ( Bari )

152" Leg."Salentina " (Lecce )

153" Leg." Sal entina" (Brindi si )

154a Leg." Mastronuzzi" (Tara nto )

C amminare, costruire e se necessario combattere e vin c er e .

155a Leg." Va l Gradano" (Mate ra )

156a Leg." Lucana " ( Potenza)

t6za Leg." Se ttino " (Cose n za )

1633 Leg."GuUi " (Regg io Ca lab r ia )

1643 L eg." Sca lfaro " (Cata nzaro )

166" Leg."Pe loro " (Mess in a)

167a Leg."Et na" (Catan ia )

Omnia tibi , mater, nihil nobi s. Tw to per re, madre. nulla per noi.

Imp avidum ferient ruin a e . Le rm·ine cadranno 'impm·ido.

Acr iter et art itcr. Vigorosamente e con arie.

Terr·a marique pervigilans.

Vigile in t e rra e in mare .

Vc lu t ign is a rd ens. Ardente come il fuoco.

\11111 .\RI

16811 Leg."lbla" (Ragu sa)

t 69" Leg."Syracusae" (S ir ac u sa)

1708 Leg."Agrigentum " (Agr igento)

171a Leg."Ves pri" ( Palermo)

1723 Leg."Enna" (E nn a)

173" Leg."Salso" (Ca lt a ni ssetta)

174" Lcg." Seges ta" (1ì'apani)

175" Lcg."Salvaterra " ( I glesias )

176" Lcg."Sant 'efisio" (Cagliari)

t 77" Lcg.''Lugudoro" (Sass ari )

t78" Leg."Gennargentu" ( Nuoro )

l soaLeg.''Barbagia" (O ristano )

201 3 Leg." Conte Verde" ( Rodi )

IV Zona CC.NN.

V Zona CC .N N

VIII Zona CC.NN.

E la prora terribile rivolta al domin io del mondo avrà la forma del vomere. Unguibus et rostri s. Co n le un ghie e coi denti. Patria-Re-Duce.

Ho quel che ho donato.

lX Zona CC.NN.

XI Zona CC.NN .

XIII Zona CC.NN.

XIV Zona CC.NN.

I figli della fede c del coragg io. ltalianamcnte.

Dis posti a marciare incontro a l pericolo, incontro alla morte

Auderc semper Osare sempre.

Au d ere sempcr. Osa re sempre.

In s il enz io e co n fed e. Tav navopJ ..u. Così Pa/er/1/o.

c \RLO SAIJ \l l'Ili

1 Di visi one CC.NN . " 23 Marzo"

U Di visione CC .N N. " 28 Ottobre' '

Impla cab il e .

Summa audacia-summa virtu s .

So mm a a udac ia . so mm o valo re.

III Di vis ione CC.NN. " 21 april e"

Roma: nomen omen .

Roma: il nome è di auspicio.

I V Di visione CC.NN. "3 Gennaio"

V Divisione CC.NN . " Febbraio "

VI Di visione CC .NN. " Tevere"

l Rag gruppamento C C .NN. ( Mi )

C hi os a vince .

Co l cuore e col ferro oltre alla meta .

Molti nemici , molto onore .

Romani imperii custos sancti ssima castrorum di sciplina. La disciplina dei reparti è santissima custode dell'impero di Roma.

U Ra ggruppamento CC.NN. ( 13o )

Pugnale fra i denti , bombe nelle mani e sovrano sprezzo del pericolo nei cuori.

Hl Raggruppamento CC.NN. ( Roma )

IV R aggruppamento CC.NN . (Na)

V Ra ggruppamento C C.NN. (Pa )

VI Raggruppamento CC .NN. (Ca )

H Gr. Leg. CC.NN . ( No)

Ava nti , Sicilia!

V G r. L eg. CC.NN. (Ge)

XVI Gr. Leg. CC.NN. (Ts)

ll Leg. CC.NN. d 'ass alto

XXIV Leg. CC .NN . d 'assa lto

Nunquam quiescere. Non riposare mai.

Stretti i n fa scio per servire la ca usa de lla rivolu zion e.

Redenti r edimerem us .

R eden ti, redi meremo.

Come folgore a ll a m eta.

Sanguini s pretio .

A pre-;;:,o del sangue.

MOITI MILII \kl

I Btg. CC .NN. d'assa lto

V Btg. CC .NN . d 'assa lto

XIV Btg. d 'assa lto

XV Btg. CC.NN. d 'assa lto

XX IX Btg. CC.NN. d'assalto

XXXIV Btg. CC.NN. d 'assa lto

XL Btg. CC.NN. d 'assa lto

XLI Btg. d 'assa lto "Trento"

Co l cuore c col ferro oltre l'ost acolo.

O ltre il decennio, fin o a lla mort e.

F r ego la morte.

Leonessa. S icut Alpe s pectora. Petti co me le Alpi.

Frego la mort e.

Dovunque il Duce co m a nd i.

Sic n o n nobi s se d Pat ri a ad excelsa. Così. 1erso l'afro. 11011 per noi, ma per la Patria.

LUI Btg. CC.NN. d 'ass alto

S i s piritu s pro nohis, quis contr a nos?

Se lo spirito è con noi, chi è contro di noi!

LXV Hl Btg. CC.NN. d ' assa lto

L XX I Bgt . CC.NN . d 'assa lto

C u sto de e v ig il e e fede le d ell a strad a dei Cesa ri.

A tn é bota. R esistere

LXXX Btg . CC.1"1N . . d ' assa lto

LXXXII I Btg. CC NN d 'assa lto

LXXXV Btg. CC.NN. d 'assa lto

XC Btg . CC.NN. d'ass alto

XCU Btg. d 'ass alto "F. Fe rru cci"

Punte d ' acciaio d e ll a falconeria emiliana.

U bi ictu s, ibi nos

Dove c'è da co lpire lì s iam o noi.

Ex m a rmore pcctora.

PeTti di marmo.

Ductu Duci s, v ictor ia certa . Sorto la g uida del Du ce la PiT/oria è certa.

Ogni uom di Fe rru cc i h a il c u ore c la mano.

c \RLO StdlAriNI

XCVII bgt. CC.NN. d'assalto

Cll Btg. d 'ass alto

A non pi ega r l'in seg na Sie na insegna.

Di qw il nu ovo de s tin o .

CV Btg .d 'ass alto Co n s preg iudi ca to ardimento.

CXII Bgt. CC.NN. d'assalto " d ell 'U rb e" Passeremo.

CXID Btg . CC .N . d 'assa lto

CX Bgt. CC .N N . d 'assa lto

CLIV Bg t. CC .N N. " Lui g i R azza"

CLXXIH Btg . CC.NN .

CCXLI Bgt. CC.NN.

LCCLll Btg. CCJ\ N. d ' assa lt o

II Leg. CC.NN. d 'assa lto

Vll Bgt. CC.'i\TN. Africa Ori e nt a le

XXIII Bgt. CC.NN. C iclisti

XX I V Bgt. CC .NN. Cic li sti

l Gr. batta g li oni d 'E ritrea

lll bgt. CC .NN . d 'A frica

V Bgt. CC.NN. d ' Africa

VII Btg. CC .NN. d 'A frica

Gr. CC.NN . "C ircn e"

XXX o Rg pt. CC .NN

Ardisco, non or di sco.

Ardisco, non ordisco.

Sa n g uini s in etl'u sion e m .

Co n ::.pargim e n to d i sangue.

Ubi ictus, ibi nos.

Dm·e c 'è da colpi re. lì siamo noi.

Av a nti. osa ndo.

Ba s ta la no s tra fede n el Du ce.

Col cuore e col ferro oltre ogni ostacolo.

No i tireremo diritt o.

Indietro non s i torna.

Tn s il enzio , do ve r e e morte.

Teneo t e, Africa.

Ti te n g o, Afri w .

Hic s umu s leo n es.

Q ui siam o li' on i.

Sentinella al nuo vo confine della Pa tria.

Oltre la vita.

Incido non in cidor.

'fì·onco non sono t ro ncato.

\I nni MILIT\RI

221 " Leg. CC.NN . Fasci a ll 'es t er o

XV II bgt .Vol ontari GIL-AN.

V II b g t. CC.NN. per I'AOI.

240 ° bgt. CC.NN. per l' A OI.

363° bgt . CC.NN .

204 ° bgt. Genio

C p. T Di v. XX III Ma r zo

Rep.Mobile Stampa A.O.

83° bgt. " F a l c hi di Piacenza"

Bgt. " Lupi di Lu can ia"

Cre d e r e-O bbedire-Co mbattere.

C ol Du ce, fino a ll a morte .

Macc h é 10 an ni : pe r il Du ce fino alla morte .

La nostra fede è Mussolini.

Uno per tutti, tutti p er il Du ce.

Ad ogni cos to.

Tenaci-infaticabili-solerti.

Fede vince morte.

Ub i ictus, ibi nos.

Dov e c'è l'urto , lì sia mo noi.

Dove azzanno non mollo.

M ili zia uni vers itaria

Libro e mo sc h etto, fascis ta per fetto.

V Leg. S iamo tia cco le di vit a.

M ili zia ferroviaria

S il e n z io sa e ope rante

I L eg. "Fe rr ea" (Torino )

P rima leg io primiss ima neccss e. La primo legione de1 •e e:s:sere la primissima.

li Leg ( Milano)

III L eg . "E. Fe rro" (Ge nova)

I V Leg. "La Se ntin ell a" (Ve r ona)

N ulli sec unda.

Secondo a nessuno.

llumiliter-s impli citer- fidclite r

Um i l m e n t e-se mpi ic e men te-fede lm e nte.

V Leg. " U. Del Fiume" (Trieste )

CARLO SAU \l l 'li

VI Leg "L Platania" ( Bologna )

VII Le g. (F iren ze )

VDl Leg. (Ancona)

Audere semper. Osare sempre.

Fideliter et silentcr. Con fedelrà e in silen:io.

IX Leg. "Latin a" (Roma)

X Leg. "L .Cir ill o" (Napo li )

Xl Le g. " E.Toti " (Bari)

Virtute ac fide iter· facentibu s adsum. As.1isto chi si m ·an :a con fede e ralore. Durare neccsse. E' necessario durare.

X11 Lcg. "Bruzia" (Reggio Ca labri a )

XIII Leg. " Trinacria" ( Palermo )

XIV Lcg. "G.Collu " (Cag liari ) La Milizia Ferroviaria prima di ogni a ltro.

XV Lc g. "Africa Orientale Italiana" Qua transit manet.

Dm•e passa rimane.

Milizia Art ig lieria Marittima

I Leg .

Il Leg.

DI Leg .

I V L eg.

II Le g.

D'acciaio i cuori, come i cannoni.

Milizia Co ntr aerea

I focolari e i lidi difenderemo.

Malas adversus a las Janu ae pro j a nua .

Siamo la difesa di Ce nora comro le ali n e mi c h e.

M OTTI MIIJI AH I

VLeg.

VI Lcg.

Lares et oras in mora tu e bimur. ProTeggeremo le e le case.

Nieint s' in ca ia. N ulla ci fer ma.

Id. Dis taccamento di Zara A coe lo non preval e bunt. Dal c ielo non prel'ln'!'anno.

VII Leg.

VII Ce. Art. e/ a

VIII Leg.

Coorte " Subalpina"

Coorte '' Aosta"

Coorte " San Giusto"

l!' ideliter vigilantes . Vigili COli fedeltà.

Proteggo la mia ala , tr avo lgo l a nemica .

D'acciaio cuori come cann oni.

Milizia Continaria

Di qui non s i passa.

A buona guardia. ln s idiam ho s tis frango. l'insidia de/nemico.

Coorte "Fium e"

Hic man eb imus optime. Qui rimarremo oTtimamente

Milizia Portuaria

Fede e s il e nzio.

Milizia fores tale

Op ero sa e f edele .

Milizia Pos telegrafonica

Fide liter et s il enter .

Fedelmente e in silen z io.

M ili zia Strada le Tege et rege.

Protegge e dirige.

CARI o S A B \111\1

I del Duce Uno per tutti-tutti per uno.

Leg ioni Lavoratori AOJ20

l" L eg ione ''Arna ldo Mu sso li ni" Sempre volta alla meta. (Addi s Abeba )

23 Leg ion e "lvo O livetti" ( Eritrea) Costante nell ' audacia.

38 L eg io ne " Reginaldo Giuliani" Lavorando conqui sta. ( Am a r a)

4a L eg ione " Filippo Corridoni " Lo difend e remo col nos tro la voro. (B a r rar)

sa L eg ione " Luigi Razza " (Somalia) Alla meta te nace.

63 L eg. "Luigi Valcarenghi " Sperando sempre. (G all a-Sidamo )

r R gt. Centurie Lavoratori Mente, piccone, mosc hetto.

20 Tu tt i queMi Reparti con l"iniLio della g uerra vennero in unità operative combattenti.

M OTI l lVIII IT\KI
li' l .

Repubblica Sociale Italian a

D. ''Litt orio" III 0 Rgt. 1° Btg.

D. ''Littorio" III 0 Rgt. lll0 Btg.

Avampos to Divisione " Littorio"

D. "San Marco"

Esercito

Il primo muore , ma non ripiega.

Usque ad tinem. Fin o alla m è!a.

Anche se tutti noi n o.

lterum rudit leo .

/l/eone ruggisce di nuo1 ·o

D. "Sa n Marco"

D. "Sa n Marco"

D. " San Marco" Vl 0 Btg.

D. Alpin a " Monte Ro sa"

8° Rgt. Alp. "Tagli amento"

Btg. ''Bassano "

Btg. ''Berga mo "

Btg. "Mo nte Rosa"

Btg. "Tagliam ento"

D. ' 'Itali a" 3° R gt. Ber s.

Quis ultra?

Chi più o/n·e '!

Victoria tibi , Marce. Vittoria a re, Mnrco.

It a li a e San l\larco.

O nore, fede.

Beffo la mort e e g hi gno .

Viva la mort e!

Non ci sia m o co ntati.

G iud a m o rt! 22

Pa i nostri fogolars. Per i nos tri .focolari.

Ma ior a virib us a ud ere .

Osare le cose pilÌ w-andi wnrutte le.for-;,e.

MOlTI MtLIT\Rl
22 11 mollo è una yaJiazionc con fini chiaramente politici. del \et.'Chio mollo del battaglione (Giù da mon!).

3 o Rgt. " Luciano Manara"

Velox ad impetum.

Veloce nello slancio.

Btg. Bers. "Benito Mu ss olini"

I Btg . n Btg. Arma del Ge nio

34° Btg. Genio

IV Btg. Nebbiogeni

Rgt. Par. "Folgore"

III Btg. Par. "Folgore"

Btg. Par. " Nembo "

D. Guardia Naz. Rcpub . "Etna"

Capos aldo D. " Etna"

1° Btg. d ' a ssalto GNR.

1° Rep. d'assalto GNR.

14 1° Btg . d ' a ss alto CNR.

II Btg " Pontida" CNR (Como ).

XXJ Btg.

XX I V Btg. XXV

C ombattere per l ' onore d ' italia .

Non ho tradito.

Non mai secondo per virtù e val ore

Tenace, infaticabil e , modes ta.

Non per noi, ma per la Patria.

O sare l'ino sabile.

Onore e fede.

Per l ' onore d'italia.

C ome ne mbo di tempes ta.

Nel fuoco m i tempro.

II mio onore, la mia vita non valg o no la mia Patria.

Amanti della vita, s posi della mo rte .

Onore e combattimento.

Forte come il leone.

Secondo a nessuno.

E' meg li o morire in piedi che vivere in ginocchio.

Boia c hi moll a.

I nd iet r o no n s i torna .

Pe r c hé l ' I ta li a s i sa lvi.

Thtti pe r un o, un o per t utti.

CARLO S ,\B \l l l'l
I X Bt g.
IV Btg.
II Btg. XX
XXX

Xlll Btg

XCV Btg. "Montebello"

[ ° Com. Provinci a le ( Piemonte )

18° Com. Pro vin cial e (Veneto )

30° Com. Provinciale ( Pia cenza)

32° Com. Provincial e ( Reggio E. )

41 ° Com. Pro v incial e (Pisa )

Com. Pro vincia le (C hi eti)

n oCp. Op. (Lombardia )

14° Cp. Op. (Ma nto va)

Thtto e tutti per l a Patria.

Se vogliono prenderei ci pagheranno cari.

Venduti a ll a Patria.

A c hi l 'Ita li a"? A noi!

Con cuore fermo e con l'arme in pugno.

Daccene!

O sa se mpre. No n cedere .

Ne ll a lott a è la sa lvezza .

No n è morire quando s i muore per l 'Ita lia.

l o Btg. Op. "Cacc. d e ll e Alpi)

l o Se . Ali. Uff. GN R

GNR F e rroviaria

CNR di Fronti c t·a

GNR Stradale

II Rgt. Mi li zia Difesa Terr.

IX Btg. CC .N N.

Servizio ausiliar io Femminile

Reparti Contraerei

Onore e fede ltà.

E ia, l'ultim a. alalà!

Silenziosa , operante.

A buona guardia!

Tcge et rege. Proteggi e dirigi

Multa r e nasc entur. Mo/re cose risorgon o.

l se rvi e i vili non s ono graditi a Dio .

La fe de è una , come la Patria.

Proteggi i focolar i dall ' odio nemico !

Marina

P e r l'Onor e e la Bandiera .

M o 1 11 M lllT\RJ
---------------------------
XMA S

X MAS Fronte Adriatico

Adriacu s poss idebit . L'Adrialico ci possiede r à.

Btg. " Fulmine"

Btg. "Sagittario"

Btg. "Vega"

Btg. "Lupo"

Btg. " Barbarigo" (l o C p. )

Btg. "Barbarigo" (2° Cp.)

l Gr. Art. "Colleoni"

Scatto , travolgo e vinco.

Mai morti , per l 'o nor e d'Itali a.

Le stelle brillano so ltanto in notte oscura.

Fosse anche la mia , purché l ' Italia viva.

Chi non dispera non perde.

Le rovine non basta no a seppelli re gli impavidi.

Mare, non r end er mi le mie na vi, ma rendimi la gloria.

Il Gr. Art. " da Giussano"

III Gr Art. "San Giorgio"

243° Rgt. Art. Marina .

Btg. Genio "F reccia "

Mezzi d'assalto di Sup erficie

...e vincere bisogna!

Thtor et ultor. Custode e ,·indice.

Non basta no le rovine a se ppellire gli impavidi.

Deliberato di toccare il seg no.

Con poca prora per l ' insidia vasta.

Mezzi d 'ass . S ub acquei (Gr. Gamma) C hi esita cade.

Btg. N.P.

Btg. Nuotatori Par. (3° C p. )

Btg. "Valanga"

Rcp. Au tonomo X MAS (in Istria )

Più buio che a m ezza n otte non viene.

Al di là dell ' ostacolo.

A voga arrancata, a s pada tratta.

Adriacus portavit. Ci ha porlato I"Adria1ico.

CARLO SMl \TfNI

Base Operativa E st

Mo di ben so , fante s ma.

Dì pure.fantasma.

Base Operativa Ovest

Base Atlantica Bordeaux

Ausiliarie X MAS

lncr. "Taranto "

Ct. "Dardo"

Co rv. " la Batai/leu s e" ( Fr.32)

Smg. CB 19

Motos ilurant e 34

I Gr. Caccia

I Sq.

II Sq.

IU Sq.

11 Gr. Caccia

lU Gr. Caccia.

I O r Gr. Auton. Caccia

Ciapel eh ' cl ghé. Prendi/o che c 'è.

Atlantico-fedeltà-8 s ettembre 1943.

Decima, cuor del mio cuore .

Ovunque un raggio deUa glori a d ' Italia.

Ardimento ed impeto.

Ardi sci c s pe ra.

Ardi sco ad ogni impres a.

Ve loce e veemente.

Ae ronautica

Asso di bastoni.

La vespa in cacchiata.

ln cocca , tende, scaglia.

Ghereg heghé. gh ez .

Più in alto.

Sactto nel cielo con la pass ione nel cuore.

I S q. da bomb ardame nto

Gr. Acreosi luranti

Art. e/a (VI Gr. )

Sotto a chi tocca.

In primis propellere hoste s patria. Prima di tu/lo scacciare i nemici dalla Pa tria.

Co ntr a funera s id era.

Co ntro i. f un e rali le s te lle .

\ 1 0Til MILII ARI
"'''

Art. d a ( Gr. Am crio )

Ard iti Par. Aeron a utica

Più o ltre, per i morti e per i v ivi.

Auder e ce lere ruenti animo. Osare con rapidità ed animo irru ento.

Ac e. Aeronautica ( C 0 Zodiaco )

C ontra funera sidera. Conlro i funerali le stelle.

c \RIo SAllMINl

Corpi armati dello Stato

Polizia di Stato

Sub Lcge libertas. Sotto la legge la libertà.

Dir. In vestigativa Antimafia (DIA) Vis unita fortior. L'unità delle for ::.e è pitì fort e

Nucleo Oper. Ce ntral e Sicurezza Sicut nox s ilent es. Silen::.iosi come la 11011e

Quest ure Italiane Vicini alla gente.

Corpo Fores tale Dello Stato Ex silvi s ad g loriam. Dai boschi alla gloria. Pro natura opus et vigiJantia. Operare e l'igilare in fiii 'Ore della natura.

Scuola Alliev i Guardie Forestali Una scuo la per la natura .

Corpo Poli zia Penitenziaria

Despondere spem munus no s trum. Promuovere !tt spemn::.a è il nostro compito. Vigilando redimere

Mm 11 Mn.tt1\KI
11' 1 l\ l li

C apitolo Ter zo

Mo tti d e l Co rpo Vigili d el F uo co

Fed . t ecni ca C or pi d e i Po mpi er i Ita li a ni Da t virtu s loc um fl a mm ae qu ac r ece dunt . Il val ore pre n de il posto delle fiamme c!t e i ndie treggiano.

l C orpo (Ag ri ge nto )

D C orp o (A les sa ndr ia)

III Corp o ( An co na)

IV Corp o ( Aos t a)

V C orp o ( L'Aquila )

V I Corp o (Arezz o )

Aud er e in flammi s .21 Osare tra le fiamme.

Null a v ia in via. Nessuna l'ia è impraticabile.

Co ntra flamm as animus. Contro le jia mm P il coraggio.

Se mp er ubiqu e auxilium f er e ns. Portando aiuto sempre e dol'llnque.

Alii s se r ve ndo con s umor. Mi consumo sel'l'endo gli altri.

A nimo ard e nti ig nem ex tin g uo. Estinguo il fuoco con animo ardente.

VII C orpo (Asc oli Pi ce no)

V II l Corpo ( Asti )

F lammam non h o rrco . Non tem o la fiamma.

I g nem audacia domo . Domo il fuoco con ardimento.

MOlTI Mll.ITi\RI
2 1
1941 il motto del LXXIII Corpo Vigili del Fuoco di Roma ( Ubi do lur. ibi vigiles) fu SC<IIllhiato con quello del l Corpo di Agri gento (Audcre in t1ammis) : ciò in che il N. l era piLI co nso no al ruol o di Roma. C apit <tlc dell ' I mpero.

IX Corpo (Avellino )

X Corpo ( Bari)

XII Corpo ( Benevento)

XIH ° Corpo ( Bergamo)

XIV Corpo ( Bologna)

XV Corpo ( Bolza no)

XVI C orpo ( Bresc ia )

XVII Corpo (Brindisi)

XVIII Corpo (Cag liari )

XIX Corpo (Caltanissetta)

XX Corpo (Campobasso )

Auderc se mper. Osa re sempre.

Flammae ardcntis animu s ard ens. A fiamma ardente coraggio ardente.

C ivium pro boni s et vita. P er il bene e la l'ila dei cittadini.

Adversu s ignem audentissimi. Coraggiosissimi co mro il fuoco.

Veluti ignis ard e ns. Ardente come il fuoco.

Toto corde in pe riculo. Con tutto il cuore nel pericolo.

l g nis furorem domant. Domano il furore de/fuoco.

Jgnis vim vis in ge nii d o mat. La.for;.a de/l'ingewJodoma iUì.trore de(filOro

Praecurro-acc urro-s ucc urro Prevengo - accorro-soccorro.

In flammis fiamma cordis. Tra le fia mm e, con la fiamma d el c uore.

Vehemcnt ia e igni s candens volunta s. Alla veeme nza del fuoco un 'inji10cata 1'0/ontà.

XXI Corpo (Fiume)

XXII Corpo (Catania)

I n i gnc r eve labitur. Si rivelerà nel jiwco.

C ontra ignem , fides opu s que. Conrro il .fuoco .fede ed a-;.ione.

XXIII Cor po (Cata nzaro )

Quod flamma e exci dunt flamma co nte ndimu s.

Con te ndiamo a lla fiamma ciò che le fiamme distruggono .

C\RLO s \tlAIII\1

XXI V Co rp o (C hi eti)

XXV Co rp o (Co mo)

XXVI Co rp o (C osen za )

Virt us intrep id a , v ictoria certa . Valore imrepido, ri{{oria cerra.

I n per icu lo ti d em to ll o mea. Nel pericolo accresco la mia fede.

Ub ic um que pe ri cu lum ibi vig il antes Dol'llnque ci sia pericolo, lì noi liamo.

XXVII Co r po (C r emona )

V itam trepid is ago in rebu s. Vi1•o tra i pericoli.

XXVIII Co r po (C un eo)

XXIX Co rp o (E n n a)

XXX Co r po (Ferra r a)

XXXI Corp o ( F ire n ze)

XXXII Cor po (Fogg ia)

XXXIII Corp o ( Fo r lì)

F la mm am vi n cit vi rtus . Il valore l'ince la fiamma.

Peric uli s praesto ad s unt. Sono di fro nt e ai pericoli.

In tl a mm as an imu s . Contro /e .fiamme il coraggio.

Pe r ic ul a ig nesqu e a rn o et domo. Amo e domo i pericoli e il fuoco.

Cor d e imp av id o. Con c uore impal'ido.

Co r d is fl a mma fl a mm am ig n is v i nci t.

La fiamma del cuore vince la fiamma del fuoco.

XXXIV C orp o (U din e)

XXX V C orp o (F r osi n o n e)

XXX V I C orp o ( G eno va)

XXX V II Corp o ( Gori z i<t )

Pe r ign e m p er und as ce le rrim e. Ve locissimi tra/e fiamme e tra le onde.

R es a d ve r sas lacess o. Sfido le av1·ers it à.

Ardor ext in g uit ig nern. L'ardore spe nge il jitoco.

Ca lam it a t em v incit a ud a ci a. L 'a udacia vince la ca lamità.

M OTr l MILIT\RI

XXXVIII Cor po (G rosseto)

Exca d esce nt e virtut e flamm as et ig nes d elc mu s.

Con l'a/ore ardente spengiamo il fuoco e le .fiamme.

XXX IX Corpo ( Imp er ia )

Subest a nimo v igil e ignes qui ignem ext ingu at.

Sta con animo l'igile c/al'(mti al fuoc o chi il fuoco de1•e estinguae.

XL Cor po (Taran to )

XLI Corpo (Pol a)

l g ni s fortiores. Più forti del fuoco.

Ne ce da s ma li s, se d contra auden t ito.

Non cedere alle calamità, ma combmt ile con audacia.

XLII Corpo (La S pez ia )

C ives d efen dimu s aq uae ig ni sque furor e .

D(fendiamo i cittadini dalla furia dell'acqua e del fuoco.

XLJll Co rpo (Lecce)

XLIV Co rpo ( Latina)

Ardor in ig n e . Ardore nel fuoco.

Fit via virtute tl a mmaqu c dom a ntu r. Si percorra la strada con co raggio e le .fiamme s aranno domate.

XLV Co rp o ( Li vo rno)

XLVI C orpo (L ucca)

XLVII Co rpo (Mace rata)

XLVIII Co rpo (Manto va)

IL C orpo (Apuania)

In a ud en tia hil a r es. Giocondi nel peri co lo

Animum meum periculum alit. Il pericolo accresce il mio coraggio.

In ce ndii tlamm a me non invadit. La fiamma dell'incendio non mi tocca.

Ardeo e t non ardeo . Ardo e 11011 brucio.

Te naces velut marmor a puanum . Tenaci com e il marmo apuano.

c \RIO SAH \TI"'

LXV C orpo (Pisa)

Ma g is a s pera hora ma g is a ni mo sa volunta s.

Più aspro il momento più generosa la volontà.

LXVI C orpo ( Pi stoia )

Per medias rapit m e virtus fiamm a-.. Il coraggio mi spinge in alft jìamme.

LXVII Corpo ( Potenz a)

LXVIII Corpo (Ragu s a )

LXIX C orpo ( R avenna)

Omnes difficultat es perp et i. Ho sopportato tutte le dijjìcoltà.

Intc r flammas vivo. Vi l'o tra le fiamme.

Flammas ex tinguere fiamma. Spengere le fiamme col .fuoco (del /"animo).

LXX C orpo ( Re gg io Ca labria )

Ma l i co ns ciu s mi se ri s s uccurr er<' disco.

Conscio de/male imparo a soccorren gli Ìllf"elici

LXXI C orpo (Reggio Emi li a)

LXII C orpo (Rieti )

LXXIII Corpo ( Roma )

LXXIV Corpo ( Rovi go)

LXXV Corpo (Salerno )

LXXVI Corpo (Sassa ri )

Vallum igni in s up erab il e. Vallo non mperahile dal jimco.

Animosu s omnia vincit. Il coraggioso vince rutto.

Ubi dolor, ibi v igile s. 22

DOI'e c'è il dolore, lì so no i l'igili.

lmp av idum mc feriunt ruinac. Le ro1•ine mi rendono impa1 •ido

Nihil nobi s arduum. Niente è per noi d!!Jicife.

Magno animo et audentia. Con grande coraggio e risolwe-;::.a.

Vedi nota 11 ° 2 1
SARA11NI
"'"'

LXXVII Cor po (Sav ona)

LXXVill Co rpo (S iena)

LXXI X Corpo (S ira cusa)

Ad laurum per ig ne m Verso l'all oro attraverso il fuoco.

Nocte et diu v igil a ntes. Vigilanti di notte e di giomo.

Seda mu s ign es a nim os firmamo s a ud e ndo . Osando spengiamu gli incendi e rafforzia m o g li a nimi .

L XXX Corpo (S ondrio)

LXXXI Co rpo (Te ramo )

LXXXll Co rpo (Te rn i)

Us qu e ad mortc m aude bo. Oserò fino a lla 11 10rte.

Su fficit anim us . Bw;ta il co raggio.

Magis iu xta pe riculum excclsi us h onor.

Più Ficino è il pericolo, maggiore è l' onore.

LXXXIII C orpo (Torino )

LXXXIV C orpo (lrapani)

LXXXV Cor po (Tre nto )

LXXXVI C orpo (Treviso)

LXXXVII Cor po (Trieste )

LXXXVIII Co rpo (Trie st e)

Virtus et a bstin entia. Coraggio e integrità.

Ardor fl a mma e nos ur gct. Ci spinge la for:.a della jìamma.

lnter flamma s impavidu s . fmpal ·ido tra le jìamme.

In ce de pe r ign es. Cammina tra le fiamme.

Audere in ardore. Osare nel jiwco.

l g ni s m ea c ura , P a tria m e u s i g ni s . Il jiwco è la mia preoccupazione, la Patria il mio fuoco.

LXXXI X Corpo (Venez ia )

In fl a mmis leo. Leone tra le fiamme

MOITI MILI TARI

XC Corpo ( Vercelli )

XCI Corpo ( Verona )

XC II Co rp o (V icenza)

Ardentes in cohibendo ardore. Ardenti nel contenere il fuoco.

Tgncm opprim ere a ss ueti. Avve::::i a doma re il fu oro.

Prius undi s fiamma a nteq uam fl ectar.

Prima di arrenderti piega le .fìamnw con l'acqua.

XC ill Co rpo (Vite rbo )

In flamma e ae stu agcre obstinati. Agire con ostina:::ione contro la l'iole11 :a delle fiamme.

XCIV Co rpo ( Zara)

Saevam ig ni s rabiem prae st an s audacia frangit.

L'audacia che da prm ·a di sé spe ::::::ala l'iolen-;_a.

Sq. Antincendi Porti

Auspice Duc e nav es in portib us ure nt es iu van t opesque se r va nt. Con l'auspicio del Ouce, aiutano le nm ·i che bruciano nei porti e salPan o le ricche:::::.e porluali.

CARLO SMlATINI

PARTE SECONDA

MOTII Mn Il \RI
l 11111,11 l

Capitolo quarto

Elenco dei motti in ordine alfabetico

Motti degli antichi Stati Italiani

A lo ve prin cipium .

Ame le bien heureux.

Const a nter sub pondere cresco.

Deus et dies.

Duris dura frango.

Fide co nstamus avita.

r Rgt. di Waldeck Rep. di Venezia.

Cp. Piemontese Guardie del Corpo di S.M.

2° Rgt. di Waldeck Rep.di Venezia.

Esercito del Ducato di Parma e Piacenza.

Rgt. olandese al serv izio del Regno Sardo.

Co •·po Guardia Patatina (1859).

Fortitudo eius Rodum tenuit. Haec Cp. savo iarda Guardie del Corpo iterum di ssecta dolore ligata refulget. di S.M . Rgt. Savoia cava ll er ia.

lddi o e il Sovrano

lly a d'heureuses tempestes.

In pectore Yires.

In stipite regnat.

La fedeltà vi gu idi alla vittoria.

Rgt. Fant. l Btg. Ducato di Parma c Piacenza.

R gt . di Va.·enne delle Truppe Sarde.

Rgt. Dragoni di Sardegna.

Cp. Archibugieri di Madama Real e.

Fanteria di line a. Il Btg. Ducato di Modena.

MOlTI M ILI T \Rl

Libertas.

L'o nore e la gloria.

Rgt. Fant. Rc p. Ge nova.

Rgt. Fan t. 2° Btg. Ducato di Parm a e Piacenza.

L'unionfait leur force.

Occiduis orietur ex undi s.

Onore e fedeltà.

Prenontia pacis.

Pro Deo et pro Patria.

R esu rrexit idem.

Sa nct us Ephisius Ca l a ri s pro tector.

Rgt . di P ey r .

Cp . Arc hibu g ier i a Cava llo di S.A.R .

Guardia No bil e d ' o nore Ducato di Mo dena.

C p. di Madame la Princesse

R gt. Svizzero Fant. Re di Sardegna

R gt. Sv izzero Fa nt . Re di Sardegna.

C p. Sa rd a Guard ie del Corpo di S.M.

Sec ta e t ligata retloret.

Si Deus pro me , quis co nh·a m e?

Sigillum meum a domino.

S ur g it s ub ponder e Virtu s.

Ultior et fortior.

Venustus et audax.

Vexillum meum Jehowa

R gt. Savoia Cav alleria

Rgt . Tede sco di .Jun g. ottingen -R ep. Venezia.

Rgt . pro v. di l 'o rino.

Brigata d ell e l 'r uppe Sarde.

I Cp. Guardie d el Cor po .

R g t. Savoia Cav alleria.

R g t. Svizzero imprecisa to R ep. di Venezia .

Vicit et Victor.

Virides que manebunt.

Zu m trutzenmeiner fe inde .

Il Cp. Guardie del Corpo.

R g t. Dra go ni d el Genevese.

I Rgt di Wald ec k-Rep. di Venezia.

CARLO SABA'IINI

Motti d elle FF.AA. Italiane dal 1861

A

A bu ona g uard ia! *

3 ° Leg J J r Leg. :\1VSN/ Coo. MVSN

Co nf. SubalpJRSI E.

A ch i l ' Ita li a'? A noi!

A coelo non prevalebunt.*

A ferr o fr edd o.*

A fru gar n eg li s pazi. * A

A grandi imprese a ddu ce.* A

A la bru a. *

A me le Guardie! *

A me le g uardi e, p er l'onore d i Casa Savoia! *

A nessuno seco ndo. *

RSI E .

Dis t. Zara VI Leg . MVSN e/a.

3 ° bgt. Rgt. GG FF

24° g r. Ca.

17" Sq. Bt.

Btg . a lp . Pinero lo.

l o_zo Rrggtt. G. di Sa rd eg naJ3 ° Btg.

G . G uardi e .

D JB. / 1°-2°-3° Rrggtt . G . di Sa rd egna.

M II CA J 26° R g t. Lane. di Vercelli/2 0Rgt J 2 0 Btg. B J OMSffr. Ar m .

A niun se condi.*

A noi le port e d e ll e Alpi!

A noi !

A non pi eg ar l'inseg n a S iena insegn a.

A nuo va o ffesa nuo va difes a. *

46 ° Rgt. f. ( 1929 ) .

5 ° R g t . a lp .

0:\-t S.

XCVII Btg CC.NN Ass.

rn MILII AKI
R e parti NB C.

A rinnovar le gesta. 3l 0 St.Bt.

A sotto!* M Idro. 1 GM.

A testa sotto .* A 13° Gr. Ca .

A tué bota. LXXI Btg. CC.NN. ass.

A tomo i demoni. * Btg. alp. Val C hi so ne-1916 .

A ung e* Btg. alp. Fenestrelle.

A vetustate robur M Circomare Senigallia.

A vi virtus * Se. Mil. Ed. Fis.

A Vicentia vincentcs. * 24° Rgt. Cava li. di Vicenza.

A voga arrancata, a s pada tratta. RSI M.

A z ump de camosc .* 108a C p. Btg. al p. L'Aquila.

Ab imo adsum * M Circomare Ge la.

Ab origine fama. * so Rgt. a. ca mJS o Rgt. a. pe. cam.

Ab origine forti s. * Btg. L. Brescia.

Abbi fede! D.Autotras p Mantova/2 ° Btg. GG.FF

Abrumpo cohortes.*

4 ° Rgt. a. ca m.

Absco ndita praedans in undis.* A 141" Sq. Rm.

Accipiter velut.* A Ace . Aer. c o Sparviero .

Accip itru m in s ula nautar·um sa lu s . M Circomare Ca rloforte.

Accumulammo i morti p e r sa lire.*

Acerrimus hostibu s .*

Acquensem legionem t im e.*

/l7°Rgt. f. (1992) .

( 1975)

73
26° R g t. f.
o Rgt. f. l 73° 8tg. f. ( 1975). 17°- 18° Rrggtt. fJ17 o Btg. f.

MOI11

Ac<1uisizione obiettivi.*

Acriter et artiter.*

Acrite r in ho stes.*

Acrit er pugnare.

XII gr. AVES.

154a Leg MVSN.

59 ° Rgt. fJ59 ° Btg. :Wecc J B. Tevere (2 15° -216° Rrggtt. f .).

1o Rgt. alp.

VI A.

Ad ardua Supcr Alp es Patria vocat.* Btg. a lp . Bass ano!Btg. alp. Viccnza/9 0 Rgt. alp.

Ad astra per lumin a c ruci s.*

Ad a urum per ignem .*

Ad classem paretur.* M

Ad cu lmin a fcrre ignem.

Ad erta volgo.*

Ad exce lsa tendo. * A

29° Rgt. f.

21° Rgt. f.

Marinalles SP.

P Rgt. a. mon.

17 ° Rgt. Cava li. di Caserta.

Bbttgg a lp . Fe ltre, Gemona bis e Va l d' Adige /5°-7° Rrggtt. a lp J Btg.alp.

Val C ismon/76 ° Sq . Ca/Ass . Naz. a lp. (A NA).

Ad excelsa.*

Ad hostem r u ge ns.* A

Ad hostes ulul a ns .* A

Ad imp ossibili a ten c mur. *

Ad lìb ertate m *

Ad maiora. *A

Ad mari s legem tuendam parati.* M

2 1o Gr. Ca. l 53° St. Ca.

52° St. Ca .

14° Rgt. f.

Btg. a lp. Monte Tonate.

4° St. Ca. ass.

C ircomare Palinuro.

Ad arco teso.* :\1HIT\RI ---------------------------

Ad nautarum auxilium semper parati. M

Ad ogni costo.*

Ad omnem eventum paratus. M

C ircomare Santa Margherita.

4° Rgt. gJ4 o Btg. g. p/ 4° Rgt. g . pJl4° Btg. T.

Navalgenarmi VE.

Ad peritiam et scc uritatem tendimus M C 0 • Uff. Ca pitan er ie di Porto 199 192.

Ad se rvandum homin em. M C ircomare Licat a.

Ad s idera vultus.* Co rpo Ingegneri.

Ad s ummum. *

71 ° Rgt. f.

Ad te nitor g loriamqu e co ntendo.* A Ace. Aer. co Leone.

Ad vitam tcnaciter. * M C ircomare Procida .

Adduci sull'orme di Roma Se. Mil. SO co ( 1903-1905 ). i centurioni d'italia

Adest virtus. M Marisardcgna.

Adriacus portavit. RSIM.

Adriacus poss idebit. RSIM.

Adsum!* M Rgt. "Sa n Marco" Btg. Caorle.

Adsum. vinco. *

36° Rgt. f.

Aere perennius. * 6° Btg . Ca rri/33 ° Rgt. Carri.

Affinché forti deUa tua fede. * IO Rgt. T.

Age, tutus eris. *

Aggredire p er vincere.*

Aggredisci e vincerai.*

Agire tenacemente.*

66° Rgt. f.

OMS.

O. Mot. Trieste.

22° Gr. a. camJ22° Gr. a. pe. cam.

CARLO S \R \TI:-<1

Agmioa romp o.*

Ago quod ago. * M

Agredir para vencer.*

Ai bi anchi gli ar dim e nti. *

Ai na sta 'ncora d ' le tic h ette.

Ai sacri limiti fe rrea seo lt a.

A l bru sa , suta '/Susa!

Al di Là dell ' os t aco lo.

Al fante s os t eg n o.*

Al lu po , al lup o, a l lup o! * A

10° R gt. a. ca m.

Ma rin arse n Au g u sta .

OMS

9° R gt. GfJ9 ° Rgt f (1947)/9° Btg. f. Mot. ( 1975 )

V I D. a l p. Cunee n se.

GaF

Bt g a Jp . S u sa.

R S I M .

4 9 ° R gt . a. ea m.

9 1" S q. Ca (1° G.M .) .

AJ mio vaJo r l'as pro cim e nto è s pron e.* 10° R gt. g. p J 10 Btg. g.p.

Ala n e mica sc hi a nto. * r R gt . a. D AT.

Ala più al a.* A

172 S q. aut. Bt.

AJacre nel lavoro, forte n ell a b a ttagli a.* Btg. L. Cre m o n a.

Alacre s opr a le onde. * M

Alaeriter agc r e.*

Alaeriter op e r a ntibu s dum a d s it m e u s nihil a rduum

Ala s altiu s a lc r c. * A

Alb a grigia .* M

Albatro s* M

Alb is ardua .*

N ave A rgo.

Btg. L. L egn a n o.

Dir. Comm X C A

3 6° S t Bt.

A .N . co 1994-1 998 .

A .N . c o1 948- 1952.

5 ° R g t . La n e. di Novara/5° G r . S qd .

Lan e . di Nov a r a.

MIIIT\RI

A lci o n e* M

AJca iacta es t. * M

Alegh er.*

AJcre flamm a m *

AÀ.q>a TOU .* M

Ali le fiamm e, baion ette le penne.*

A li più ali.* A

A li se i.* M

R.A.N. co 1937-1940.

S u g uarcost.

XXX Btg. alp. da posizio ne.

Se. di G uer ra JSc. Mii J B Cam pani a/135 0-1360 Rrggtt . f.

A.N. c o1968 - 1972 .

Btg. a l p . Val P escara.

181 a S q . Tripi. Cap r o n iJ l 73 Sq. Bt.

A.N. c o1949-53.

All 'a la nemica il patrio ciel precludo.* 3 ° R gt. a. e/ a l.

All 'o mbra d e ll a Bandiera

è il nostro d es tino. *

22° Rgt. f. ( 1947 )/ 22° Btg. f. Mot.

All a frontiera co l cuore e co n la s pa d a.* GaF.

Alla maniera tempestosa.* A 97° Gr. B. a 'fillfo.

A ll a m eta co l c uore e co n l' acc ia io .* 9 ° R g t. a. ca m J 9 ° Rgt. a. cam. c/ c/ 9° G r. a. cam. s m v.

All a m eta tenace.* V L eg . Lavorat or i AOl.

Alla preda ghi gn and o l 'occ hi o a ffiso .* A 88 ° g r . Ca.

Alla ri sc ossa! *

3 7 ° D f.

Alla vittoria a pro la v ia.* 14° Rg t g

All a v ittori a ed a ll ' onor son g uid a.* 19 ° R gtJ l9 ° G r. S<]d. Cavali. G uid e/ Gg rr. c. v.

A ll o strani e r che armato 44a D. f. accampasi s ul nos tro s uoi...

A lp es et Vi cto ri a nobi s s unt. * 9" Leg. M VS N.

CAR LO s \UAriNl

* AJpium cu stos.

Alpium equ es et c us t os.*

2 ° Rgt. a lp .

Btg. a lp . Borgo S. Dalmazzo.

AJtam s upra vo lat a rd ea nub em.* A 83 G r. IdroJ89 ° Sq. R t.

Altius m iles vincet. *

Altius t endo .*

5 ° C p. Sussistenza .

3 ° Rgt. a l p.

Alto l ' onor tenemmo.* 33° Rgt. a. ca m. ( 1947)/33° G r. a. pe. ca m. s mv.

Alus aereu s bra chi um me um * 17"' Leg MVSN.

Ama-confo rta-l avora-sa l va. * Co t·po Infe rmi e r e Vo lontar·ie C .R.I.

Amanti d e ll a v ita, s posi dell a m o rt e . R S J E.

Ambesà se mai .* R C TC .

Amo r a ddidit .* A

107a S q. Rm

Amore- D overe-G loria. Se. M il. 59° co -V° C p 09 12-13 ).

Anch e le a quil e capi sc ono c h e... C p . Cdo e Serv. Btg. alp. Bassano

Anche se tutti , n oi n o. R S I E.

Ancon dori ca civit as lid ei.* Di str. M il. Ancona.

Anim a d' acciaio. 24° Btr. Gr. a. alp. Belluno.

Anima i s il e n z i aer ei.* M Nave Elettra

Animo ac peritia in auxilium Co mpam are Viareggio. nauta rum. M

An imo d ' acciaio .* Gr. Spec. a . C a sarsa.

Animo eiTertur et a la s .* A Gr. A ut. llJ ZAT.

Anim o e t co nsiliis se mp er C ircomare Alg h e ro. in au xilium n a uta rum parati . l\ 1

Mont IT\RI

Animo et scientia, una v is.*

Animos doetrina molitur.*

Anin ... varin fortune.*

Antares.* M

Ante vir id es igne.*

Aousta 'dfer, Aousla la veja. *

Aousta ' dfer. *

ArtOKUÀU\j/tç. * (A pocalisse ) M

Aqui la ad astra a ud acter. * A

Aquila fit eognita s igni s .*

Arac focique. *

Arcana intcllcgo.*

Ardeam dum lu cca m. *

Rep. Cdo. SP. Tat. B.

Cd F.

Gr. a . mon . Osoppo.

A.N. co 1967-71.

OMS .

6° Rgt. La n e. d 'Aosta.

6° Gr. Lane. d'Aosta.

A.N. co 1997-2002.

Ace. Acr. co Aquila .

l 05 Leg. MVSN.

l sp. rcclut. Forze Completam ento Ese rcito.

S ISM I.

B . Pavia / 27 ° -28 ° Rr gg tt. f./28 °

R tg. f. (1975) / 28 ° Rgt. f. (199 3 ).

Ardens urit. * A

A rd e nt e e t e n ace .*

Ace. Aer. c oVulc a n o.

Ardente la fiamma, intrep id o il cuore.* 2 1° Rgt.a.eam. (1952)/21 ° Gr.a . cam .

Ar d e r ò fin c h é av r ò luce .*

28 Rgt f. (1947)

Ardet in eoe li s et undis ear itas. * M Mar istaer Grottag li e (Ta )

Arde t in undi s ea rita s .* M

Ar dim ento e imp eto.*

Ardi sci e credi.*

Marisa n TA.

RSI M.

Se. Mil. alpina

CARLO s \B \TI'I
----------------------

Ardisci c s p era.* Se. Ce . alpinismo!RSI M.

Ardisco ad ogni impresa. RSJ M.

Ardi sco ove più arde.* A

Ardisco , non ordisco.* A

160° gr. Ca/167 ° Gr. intercettori.

Ardita c ardente.* XV D del Carnaro.

Arditi.* A N. c o1989-93.

Ardor. *

Ardori s peritu s .*

157 ° Rgt f.

3 ° Rgt. a. camJ3° Gr. a. cam.

Ardua nobi s M Compamare la :\1addalcna.

Ardua virtutcm nostram excitant * Se. Spec T J l0 ° Rgt. g J l0 ° Rgt. g. pJl0° Btg. g p. Lario.

Arduum ac insuetum per iter.*

Arethusa undi s prospicit.* M

Arma an im osque paravi.*

29° Rgt. a. cam.

Nave Idrografi ca Aretusa.

D./B. Lupi di Toscana ( 77 ° -78 ° Rrggtt. f . ) .

Arma la prora e sa lp a vers o il mondo .

Arma pi ctati cc dant. *

Arm a, v i ri, fertc arma.

Armato vigilo.*

Arresto e distruggo.

Arriba! Arriba! * A

Ars per a rma.

Arte et fortitudine pugnarc.*

Isp. Gen . Sa n. Mil.

Co ll egio Militare NA.

VII A.

3 ° Rgt. g. gua.

605° Sq Ca.

'1u seo Stor. Naz. di Artiglieria .

31 ° Rgt. f.

M OTr.l Mll ITAI{I

Arte e l Marte .*

B. Acqui.

Arte e t virtute us qu e ad vic toriam .* Se. App l. f.

Arte- lavoro. Il Cp. Op era i a.

Aspera quaero. * B Valte llin a/ 65°-66° Rrggtt f.

Aspetto l'ora *

Asso di ha stoni. * A

Asso di s pade.* A

AUantic .* A

29° Rgt. Cava li di Udine

53° St. Ca/O MS .

153 ° Gr. Ca.

88° Gr. Ca.

Atlanti co- fed el t.à-8 settemhr e 1943 . RSI M .

Attacco, travo lgo, vinco.*

87° Rgt. fJ87 ° Blg. f. mot.

Attraver so i cieli uni sco i popoli.* r Rgt. g . Rt .

Audac e c tenace.*

Aud ace, implacabile.*

39° Rgt. f.

J40 ° R gt. f.

Audac e.* M A.N . co 1985-89.

Aud ace m e nte asce nd e re. * Btg. a lp . Trcnto/ 11 ° R g t. a lp .

Audac es fortun a ad iu vat.* M Idro vo lant i l G. M.

Auda ces in peric ulo .*

Audaci c vigili.*

Aud aci om ni a levia.*

133° Leg. MVSN .

11 o R gt. Cava li di l <' oggia.

R CTC.

Au da c ia ac volunlate omnes C ircomare Vieste. difficultat es s upero. M

Au daci a. *

R . Ace . Fant. Cav. 800 C 0 /Acc. Mil .

170° c oJ R . Ace. Art.-Genio. ( 122° c o)

C ,\RLO S \H \TI:\1

Audacius audere. * A

Audaciu s omnia audere. * A

Audax omnia p e rp e ti. * M

Aud e per ten eb r as. * A

Aud e r e ce lere ru e nli animo.

Aud e r e semper. * A

Ace . Ae r. c oUrano.

14° St. Bt.

C P 905/ 19° Leg. MVSN.

7 o St. BI. RSJ A.

VII Leg. MV SN Fv. l saD. fJRCTCJ

I X Zo n. CC.NN. l " Sq . Rt . l vo D. fJRCTC l VII L eg. MVSN bv . /lXX I Zn. MVSN.

Aud e r e ultima .*

Au sonia vincit.*

Australi s ub cruce v igi la t. *

Au s trali s ub cruce.* A

Au trali * M

Auxilium pro nauti s.* M

Avanti a tutti e se mpre .*

Avanti è la vit a!

Avanti osando.*

Avanti !*

12° Rgt. a. ca m Jlr g r. a. cam. s mv.

8. Pallanza J 249 °-250 ° Rrggtt . f.

RCTC.

Dcleg. It . Ass. Aerea Somalia.

A.N. c o1951-1 955.

C ircomare Vasto.

B. f. Rovigo.

Se. g. pio ) 8 ° Rgt. g J 184° Bt g. g. g ua J8 ° R gt. g. gua.

CC XLI Btg. CC.NN. ass.

47" C p. Btg. a lp . Morbegno.

Avanti !-Avanti se mpre , ad ogni cos to.* 58° R g t. f.

Avanti !-Avanti!

Avanti , Savo ia!*

97

R

.

M on 1 M ILITARI
°
gt
° Rgt
Avanti , s empre ava n ti, se mpre e comunque * . f.
.f. 17 ° Rgt. f
J Btg. a lp. Morbegno. 209

CA

RLO SA !3 AT

Avanti, Sicilia! *

A{}ava-coç * ( Immortali) M

soRaggr. CC.NN.

A.N. c o1979-1983 .

Baldi delll a ldo.

Baleari.* A

Basta la no s tra fede nel Duce .

Beati voi! *

Beffo la morte e g higno.

Bellator Frus ino.

Bello e uno. *

Bello vim agit , pacem vi gilat.

Btg. alp. Monte Baldo.

10° Gr. Ca. OMS J 25 ° Gr. Bt. 0 \IS .

73° Btg. a ss . CC.NNJOMS.

149" Sq. Ca. RSIE.

Distr. Mil. l<' ros inone.

Gr. a. mon . Belluno.

Dis tr. Mil . C apitanata.

Corpo Ammini s trazione-Comm iss ariato.

Benefica nell ' attesa , gloriosa nella pugna.* B. Pi s a.

Berg hem d e sa ss *

Gr. a. mon. Bergamo.

Ris da t qui cito da t. * M Compamare PS.

Bis dat qui dat celcriter.* M Compamare KR.

Boia chi molla. RSI E .

Borca borcam d evicit.* A

Braccio di fe rro. * A

Ace. Aer. c oBorea.

15J 0 Gr. C a .

Brescia leonessa d ' Italia. Distr. Mil. Brescia.

Brixia fidelis fidci et ju s titiae. * Leg. CC. BS.

Bruciamo, non luciamo.

OMS.

Bene gerendo agimus. * INI
B

... cui la sfida è gioia, il dovere è legge. 23° Rgt. a. cam.

170 e basta .*

170" Sq . Rm

Ca cousta l'on ch'a cousta, viva l'Aousta.* Btg . al p. Va l d' AostaJBtg. a lp. Aosta.

Caeruli velites.*

9 ° G r. Ca .

Caesarem ve h ens. * M Direz iomare Roma.

Cambromze!* M Id ro. l G.M.

Ca mminar e, cost ruire c se necessario 139" Leg. MVSN. co mbattere e vi n cere.*

Camors.* Btg. a lp Pi eve di Cadore.

Carattere.* R.Acc .Fant.Cav.8 1C 0 /Acc.Mil. l72° C 0 •

Caritas in arm is -sa lu s in bello . O s p. Mil. NO.

Carp e di em.* A

38" Sq. Ca.

Cave ca nem.* M Sq. Cannoniere d 'a ppoggio.

Cave , a d s um .* A

Ce ler e avva mpa .*

Ce leritat e ac v irtut e.*

40 ° Rgt. fJ394° Sq . Ca/Se. Add. Ree l. Vigilanza AM.

20° Rg t . a. ca m J20° gr. a. cam. s mv.

7 ° R gt. b J 10° Btg. b. (1975).

Ce lerit e r ad s ig num. * 12° Gr. a. ca m .

Ce lerit er int er ci dam. M Co mp a m a r c Pozzuoli.

Ce lerit e r pro vita. Ci r co marc Piombino.

Cel errime ad m etam. R C T C

Cel errimo ictu , impavid a fide. * VII AJ37 ° Rgt fJ37 ° Btg f. M eccJ 558 ° C p . Mitr. alp.

M OrTI M ILI I AR I c

Ce ntauro, alla tu a corsa la nuhe è fango c il va no vento è suolo.* A

Certame n h o nor et g lori a. *

Ce rt ezza.*

C h e fè Nettu n o ammirar l 'ombra d ' Argo * M

C hi es ita cade.

C hi n on dispera non perde.

Ch i n on è con noi è contro di noi.

Ch i osa s ' infrange.*

C hi osa vin ce.*

Clzisoun dur .

C i fanno un baffo.* A

C i siamo ancora!

Ciapel che 'l ghé

Ciccia * A

C icloni * M

C icog ne.* A

C ir co la o fiamm a del sacr ificio *

Ace. Aer. co Centauro.

19° Rgt. a. camJl9° Gr. a. ca m. s m '.

Ace. Mil.176 ° c o.

Circomare Roccella Jonica.

RSIM.

R S TM

Fiamme Nere di Fiume.

XIX Btg. a lp. arrJGr. sbarr. a. mon.

Cadore/ Btg . a lp . Val Cismon.

208 °Rgt. fJIV 0 D. CC.NN.

Btg. alp. Val C hi sone.

OMS .

Ass.Naz. Mutilati e lnvaUdi di Guerra.

RSI M.

64 ° g r. Oa.

A.N. c o 1956-60 .

35° Gr. Bt OMS.

Btg. alp. Trento bis.

C lassariis adsum s pes auxilium. M

C la ss is virtutc h onores.* M

Co u rump o u meur

Co' d enl!

Marispedal TA.

Maridjpart AN.

Btg. alp. lntra.

Cp. Tras m. B. a lp. Ca dor e .

CA KI O SABA I INI

Coe lest i signo Ieonis vis .*

Coelo tonante s.

Coelum ip s um petimus .* A

Coe lum non an imus mutant qui tr ans mare currunt.* A

RCTC .

7-ta btr. a. alp. Va l Po.

Ce . Add. Dif. Aerea.

C roc . At lantica 1972.

Coelu m pervado , populos qu e co ll ego. l Rgt. Rt.

Co i Fanti e per i Fanti.*

Co i Fanti oltr e la meta.*

Co i g ia lli del Podgora se mp re e d ovunque.*

Co l cuore ardente, fino a ll a morte , per la Patri a e per il R e.*

..5° Rgt. a. ca m.

3r Rgt. a. ca m .

56° Rgt. a. cam.

U. Lario/ 233° -234° Rrggtt f.

Co l cu ore c h 'è il motor e di ogni cosa.* 2 1° Gr. a. ca m.

Co l c uor e co nqui sto, col sangue consacro. *

7° Utg. Ca rri.

Co l c uore e co l ferro oltre a ll a meta.* V D. CC.NN .

Col c uore e co l ferro o ltre l ' ostaco lo.* 7° Btg . Carri /OMS.

Co l cuore e co l ferro oltre ogni * o ta co lo.

2° leg. CC .NN. a ss .

Co l c uore e co l fuoco oltre a ll a meta.* 58 ° Rgt. a. cam.

Co l c uore e col motore oltre la meta .* 99 ° R gt . f.

Co l c uore e co l motor e oltre ogn i meta.*

Co l cuore e co n l ' arma o ltre ogni meta.* A

Co l cuore e co n l ' i ngegno.*

B. Treviso /99°-100° Rr ggtt . f.

/ 116° Rgt. f.

131° Gr. As

32° Btg. G ue rr a E lettr. Fu lza r ego.

MOlTI MIIII-\KI

Col cuore oltre l'os ta co lo.* R CTC.

Col cuore oltre la meta.*

Col cuore . * A.

207° Rgt. f.

132° Gr. As .

Col Duce , tino aJla morte.* XVII Btg. Vol. G IL. AN.

Col ferro c col fuoco contro il 7° Rgt. a. camJ7° Gr. a. cam. nemico. *

17o Rgt. a. pe. cam.

Col ferro c co l fuoco. *

Co l ferro , col c uor e .

Col fuoco e con la fede. *

28° Rgt. a.cam. smvJ28° Gr. a. cam .

53° D. f.

36° Rgt. a. cam.

Co l no stro ardore. * A Compagn ia Naz. Aeronautica.

Col s acrificio la g loria.*

Col s enno e con la mano.*

33° Rgt. f / 11 ° Btg. f. Mecc /33° Btg. f . arr.

9° Rgt. gJl31 o lltg . g. guast.

Colpito a m or te da una raffica 28a Leg. MVSN. di mitraglia. *

Com 'a quil a. *

269° Rgt. f.

Comanda chi capita obbedisce Cont in ge nte "Nibbio l (Afghanistan ) chj vuole.*

Combattendo mai domo , lavorando RCTC. mai stanco.*

Combattere co n arte c vigore.*

Combattere co n arte. *

Combattere da prodi. *

Combattere per l'onore d ' Italia.

Come aquila artiglio.*

32° Rgt. f.

B. Siena. {3 1°-Rgt. fJ3r Rgt.. f.)

85 ° Rgt. fJ85 ° Btg. f. meccJ85° Rgt. fJ(1992 ) .

RSI E.

B. La Spezia/125 °-126° Rrggtt . f.

C \RLO S \BATIKI

Come falchi a meditar la caccia.* Btg. a lp. Mo nt e Ass ietta .

Come falco piombo.* R CTC.

Come fol go r e a ll a meta.* r Leg. MVSN.

Come fol go r e dal cielo, come vento Se. Mil . parJGr. a. par. Co l Mosch in . di tempes ta. *

Come fol go r e l ' impeto. *

9 ° Btg. a ss. par.

Come fol go r e, se mpre c d ovunque.* 185° Rgt. a. cam. m vJ185° Rgt. a. par.

Come fol go r e.* l o R gt. parJ3o Btg. par.

Com e il ca nnon e, l'animo di acciaio.* 51 °Rgt. a. ca m.

Come il diaman te.

Come il fuoco dell'Etna.*

Come l' a ntico ve lit e

Come la va lan ga.*

Come lei non c'è n ess un o.

Com e lis cretis.*

Come l o scog lio infran go, co m e l'onda tra vo lgo.*

Come n e mbo di tempe s ta.

Come tuon di m agg io.*

Come tuono s ul cielo c s ul mare.*

Come va la nga sce ndo , co m e tormenta salgo. *

RSI E.

62 ° Btg. Carri. Se. (59 ° c o Su).

2" Cp. L II Rep. ass. a lp .

31" btr. a. mon. Gr. Be r ga m o .

3 ° btr. a. mon. d a pos. VaJ Tagli a m ento.

Lagunari

R S I E.

B. Legnano/ 67 °·68° Rrggtt. f.

50° Rgt . a. cam. Btg. alp. L' Aquila (1947)

Come veltri ch'uscisscr di catena.* A 23° Gr. Ca.

Come ven e, vene.*

TdroiG.M.

MOTI l MIUT,\KI

Cornmi nu s et emin u s ferit. * A Squadra della Comina.

Commi nu s.* A V St. Ass.

Communico, tran s mitto , transeo.* Cp. t. B. Julia.

Compi il dovere c taci. * 46 ° Rgt. f. (1932 ) .

Con ardire c tenacia. * M Patt. Com. Bettica.

Con hontà forte. * sa Lcg. MVSN.

Con cuore fem1o c con l'arma in pugno. RSI E.

Con fede custodisco.*

Con fede c animo indomito.*

Con fede e in s il e nzio. *

Con fede, oltre la gloria *

Con forza e ar dim ento .*

Con il c uore e con l'acciaio oltre l'ostaco lo.*

Con il fante, per il fante. *

Co n il lavoro alla meta *

Co n il lavoro e con le armi.*

Co n il sacr ificio la g loria.*

Co n impegno e con in gegno.*

Con imp eto e ferreo cuore o ltre l 'ost acolo.*

Co n l' a la tes a a g lor ia o m o r te. * A

Co n l ' ali, co l rostro e con g li ar ti gli .

Museo Storico MotorizzazioneMilit.-'l.rC.

soBtg . Carri.

4S 0 Rgt. fJ45 ° Btg. fJ45 ° Rgt 1. ( 1993 )

60 ° Rgt. fJ60 ° Ht g. f.

17° Rgt. a e/al Rgt . a. "Sforzesca ".

Ce. Add. Recl. Tr. C01·.

1S4 ° Rgt. a. cam .

Btg. L. Acqui.

Btg. L. Goito.

11 o Rgt. f./Il o Btg . f. mcc c . (1972)1 11 ° Btg . f. (1992 ) .

32° btg. tJ32 ° r gt. t .

9S 0 Rgt.f JSc. Tr. mcc.-cor. / Scuo la di Cava ll e ria.

36° St. As.

3o Rgt. a. mon.

CARLO S ,\RAT l :-.1 1

Con l'animo che vince ogni battagli a. *

Con l'aquil a .*

Con l 'ardire, la gloria.*

Con l'arti glio e con l'ala.* A

Con l'audacia del felino. * A

Con la s ua luce a g randi imprese adduce. * A

Con le opere e con le armi.*

Con lo s tudio e con il cuore fino alla meta.

Con ogni ri sc hio e co n ogni arma bravi .*

Con perizia e con va lore.*

Con peri zia, ovunque .*

Con poca prora per l'in s idia vasta.

Con rinnovato ardore. *

Con sa ld a fede nella vittoria.*

Con spregiudicato ardimento.*

Con te e per te la mia vita int era.*

Con tecnica e co n tenacia ovunqu e.*

9° RgtJ9 °G r. Sqd. Lane. di Firenze. l Btg. alp. Val di Piav e.

269 ° Rgt. f.

76° Rgt. f J 76 ° Btg. f. m ecc. ( 1975)/76 ° Rgt. f. (1992)

Ace. Aer. c o Drago.

9 ° St. Bt.

187 ° Sq. BN / 18° Sq. Ca.

Btg. L. B. Tridentina.

Specialis ti di Artiglieria

157° Btg. f. mot.

205° Rgt. a. ca m.

10° Autogr. Man. Tr as p.

RSIM.

123° Btg. f. ( 1992).

C V Btg. CC.NN. ass.

135° Rgt. f.

24 ° Rgt. L. man. Dolomiti.

Con t enacia e con va lore .*

Co n virtù antica per nuov e g lorie.*

44 ° Btg. T J 44 o Rgt. T.

114° Rgt. flll4° bt G. fll14° Rgt. f. (1992) .

M01ìl M IIIT\RI

Co n a ndo perficere. Dir. Comm. Mil. C.A . BO.

Coniun cti h omin es iustitia et hones tate . GdJ.' .

Conoscere per navigare.* :\1

Co n o sce r e- programmareinterve nire.* M

Co nqui s tata a llis traderc.

Cons ili o et v irtut e.

Cons tanter e t fideliter. *

Constan t er ut sub limiu s * A

Constantia a c tenacia. * A

Cons tanti ss ime vigilat.*

Con struere ac diruere. *

Contra funera, sid e r a .

Contra ho stem p erte rr e ns .*

Co n t r o l 'a la avve r s a.*

l s p. Scuo le MM .

Mar inferm La GdF. GdF.

270° Rgt. f.

65° Gr OaJl35° Sq. Rt.

soDep. Ce nh". A. M.

18° Leg . MVSN.

C p. g. g u a. B. Sassari.

RSIA.

108" Leg. MVSN.

4° rgt. a. miss ili e/ a.

Contro l'ala nemica addestro e tempro .* Se a. e/a.

Co r magi s tibi Sena pandit.

C ora gg io.*

Coragio no manca co semo

n el giusto * M

Co rd e et igne audere se mp er. *

Co r sa ri * M

Costa nte n e ll 'a ud acia.*

Dis tr. Mil. S I.

Ace . M il. 173° c o.

Nave da s barco San Giu sto.

11 ° n gt . a. camJ J 1° Gr. a. camJll 0 Rgt. a. cam. s mv. ( 1992)

A.N. c o1961-1965.

2" Leg. Lav. AO I.

Ci\ RLO S ,\ BAll :-1 1

Costanza e sac rificio

Cotidi e, s in e mora. *

Cr eb is micat ignibus.*

Credere, obbedire, combattere.*

XXI Rad. Naz . Artigli eri d ' Italia.

3° Rgt. Sost. AVES.

20° Rgt. a. ca m .

Se. Auc Bra/ 1()7° Leg MVS NJ221 o Lcg. Fasci Es tero .

Cr edo e vin co .*

Cum parol e n e se posso no d efendere gli s tati .

C um p ennis cor.* A

Cum petidibus in pro e lio versari.*

Cum tang em t'rangem. * A

Cumme aquila vole da u monte a la marina.

Cun te , par l e,fradi Furlau-mandi!

82° Rgt . fJ82 ° Btg . f. mc cc. ( 1975)/

82° Rgt . f. ( 1992).

68a Leg. MVSN.

Ace. Aer c o Pcgaso.

9 ° R gt. a. cam. Sq. As. Btg. alp. Val P esca ra.

Ca ntieri di Lavoro ANA in Fr iuli 1976.

Cuoncio , c u oncio !* M

Cuo r e e fede.*

Cuore s a l do non falli sce il co lpo.*

Idro. I G. M .

Cuore sa ldo p er durare. *

Cuori d ' acciaio.*

Custode e vigi le e fedel e della s trad a dei Ces ari.

Cus t odi d ell a l egge.*

Cus todi ver i di s uperb a gloria.*

41 ° Rgt. a. ca m J 41 ° R gt. a . pc. cam.

/ 44 ° Gr . a. p e . ca m.

343o Rgt. f.

34 1° Rgt. f.

68 ° Btg. CC.NN. ass.

Se. All CC. 1° Btg

132° R gt. f.

Mom \11 11 IlARI

17 ° Battaglion Nebri.*

D'acciaio anche i cuori.*

RCT C.

lOJOBtg. Carri / 131 ° Rgt. Carri.

D'acciaio i cuori, come i cannoni.* l a Leg. MilmartJ8 ° Leg MVSN e/a.

D'acciaio il cuore, potente il braccio.* Btg. L. Piemonte.

D'aquila penne, unghie di leonessa.* Rtg. a l p. L' AquilaJ9° Rgt. a lp.

Da inclite virtù il nos tro ardire .* M Cacciamine Gaeta.

Da Libia e su l Carso, pel vi ndice R. Cremona. Carso vittori a.*

Da nido d 'aquila, aquile delle Alpi.* Btg. Add. R ec l. D. Julia

Daccene!

RSI E.

Dai colori del s angue e d ell a 6° Rgt. f. morte è amore e morte.*

.ÒatJ..lOVOç* ( Demoni) M A. N. C 0 • 1991-1995.

Dall'Alma a l Ch iarone.* M C ircomare Porto Santo Stefano.

Dalla batt igia al mare profondo* M l s t. Idrografico della Marina.

Dalle g ioie del co r aggio Btg. a lp. Pasubio . dipende la vittoria.*

Dalle morte cose so r ga vita no ve ll a. * Opifici Militari.

Davide ve lut * A 103° G r Ca.

Decima , c uor del mi o cuore.

RSI M.

Defendcre e t diruere.* C p. c/c B. Aosta.

Defe ndo aere te rram. * A 25 Sq. Rt .

Dei p etti una diga . Btg. a lp . Val di Piave .

CARLO s \Bi\T INI D

Dei sacri confini guardia s ic ura CaF.

( Terrore) M

A .N . c o . 1999-2 004.

54° R gt. f. J' acciar· si pi ega .

Del fa nte pri a c he il cu o r

Del mar vigile sco tta .* M C P 401.

Del Re custodi.* Sqd. CC. Guard ie de l Re.

De l R e.*

33° Btr. mon. (G r. Bergamo).

Del vo lo s pezzo la s up erba a ud acia.* l o Rgt. a. e/ a.

Delere ru enti animo. RSI A .

Deliber ato di toccare il seg no. RSI M.

Dell ' aquil a l ' a la e il rostro. *

44 ° R gt. a . cam.

B. E tn a/223 °-224° Rr ggtt . f. il va lore.*

Dell 'Et na il fu oco, d e ll a s tirp e

Dell a fo lgore l'impeto.*

Dell e gi uli e ult ima torre. *

Deniqu e in unum. * A

Deo r sum nunquam.*

Deprimit elatos levat Alexandria stratos .*

3° Btg. Ass pa r

B. m ecc. Gorizia.

142" Sq. Rm .

156° Rgt. f.

2° rgt. a. forlJL eg . CC. A L.

Despondere s pem munu s no s trum. * Co rpo Po li z ia Penitenziari a.

Det rud er e tinibu s ho stibu s.*

Deu s et s u R e *

42 ° Rgt. f.

OJB.Sassari/151 °Rgt.-152° Rgt.f.(l932).

Devant al Co n ean o si scja mpa G r. a . mon. Co neg li a no. o si mu ore. *

Di boniss imo acciaio.*

20 Rgt. a. pc . cam.

M OTII

Di cima in cima.*

Di cors a! *

Di Dio.*

Di fulgida g lor ia vigi le sco tta .*

Di meta in meta co n l ' ar m a e co l lavoro. *

Di necess ità vi r tia. * A

Di q ui il nu ovo destino *

Di qui non si passa. *

Di vetta i n vetta.*

Diam l ' a li a ll a vittoria .*

Diavoli.

Oicto c it iu s .* M

18" Btr. a . m on. Gr. Udine.

48" Cp. Btg . a lp. Tira n o.

49"Cp. Btg. a lp . T ir ano.

187 ° Rgt. P arJ Btg. Par. 1àrquini a.

Rgt. g. s pec. Africa .

R . C orpo Aeroporti (1923) .

CII btg. CC.NN. a ss .

Btg. a lp . Bassano-btg. a l p. M. Alb crgi anJMVSN C onf.

Btg. a lp. Val Maira.

Btg. L. Fo lgore.

225 Rgt. f.

Ma rit elc Augusta/ Mar ite le Pa lo mbara.

Oie nocteq u e pro nau ti s. M Circomare Cao rl e

Oie n octequ e vig il a t * RCTC.

Digna di g ni s vince ntibus coro nat. * A

Dignità.*

187" Sq. Idr o.

Ace. M il. 166° c o.

Dio l o vuol e! * OMS.

Dio, rendi l ' italia ag li italiani! *

Disce a rtem. M

Disce ut d oceas.*

Disci plina c valore.*

216° R gt. f.

c oUff. Cap ita ner ie di Porto L995-96.

Se . AUC Lecce.

111 o R gt. f.

CAR L O SARATI\1 1

Discite sa nari per q u em disci s ti s amare .* M

Di s po s ti a marciare in contro al p ericolo, incontro a ll a mo r t e.

Divi eto di caccia. * A

Doctrin a s bello aptare.*

Dolor ando ardo.

Domin a vc hen s victori am consequ ar. * A

Dominiu m nostrum * A

Mariscuosan.

VIII Zo n a CC.NN .

105 ° Gr. As.

Se. App l. Art.-Gen JSe . A ppl.

OMS .

25 a Sq. Rt.

143° Sq. ldroJCom. Av. Marina A lto Adriatico.

Domin o c domo. *

Do nami tempu che ti stampu. * A

Don ec ad metam. * A

Dopo la s pada ... la penna.

Do ve azzanno non mollo.*

Do ve pii1 inten sa è l a lotta.*

Do vere.*

Do ve r e-O nore .*

Do vunque e se mpr e.*

Dovun que il Du ce co mandi.

Dovun qu e prima. *

Draghi.* M

Dritt o a l seg no. * A

5ZO Rgt . a . eamJ5ZO . C r. a. camJ5ZO

Rgt . a. eam. s mv.

258 a Sq . As.

Sq. Volo s u Vi enna (9 agosto 1918)

Se. Mil. c o. 1911-12.

Btg . CC.NN. L upi di Lucan ia.

108 ° R gt. a. eam.

76° R gt. f .

Arma Ar ti g li eri a/8 ° Gr. a. cam .

Xl Btg. CC.NN. ass.

V D. alp. Pu s t e ri a

A N c o 1954-58.

13 ° St. CaJ 14 ° St. Bt.

M orn M 11 Il \RI

Droit qu'il s oit *

Due in a ltu m. * M

Ouctu Ducis, victo ri a ce rta.

Oulce et d ecor um es t pro Patria mori.*

Oulce pro Patria mori.

Btg. alp. Saluzzo.

Compamare Taranto.

XC Btg . CC.NN . a ss .

ss o R gt. f.

Distr. Mil. CO.

Dum a rma quies c unt vigilans ardeo. * Se. Appl. San . Mil.

Duo maria , un a virtu s ,* A

Dur p er durà. *

Dura la vo lo nt à, fe rm a la fede. *

Durar e con disciplin a, co n d edizion e a ss olut a.*

Durare necesse.*

Durare.*

Duri a morir.*

Dut wl toc.*

Co m . A v. Marina Bass o Adriatic o.

Btg . a lp . Edolo J I8 ° Rgt. a lp .

13° Rgt . a. cam. 13 ° Gr. a . cam .

118" Le g. MVSN.

XI Leg. MVSN. fv.

7a Leg MVSN.

Cp. c/c ll . alp. Tridentina .

Gr. a. mon. Agor do

... e d ' una quercia vene tant e ram e .* Le g. AJJ. CC . Rom a .

... e il cuore oltre l ' onda .* M

CP 259 .

... e la mort e paro a paro.* R CTC .

... e l e stell e s tanno guardare. * A 59° Gr. ll tJ5 9° Sq. Bt.

... e per contini, il cie lo.*

... e per rinca l zo, il cuore.*

so Btg. tJ7 ° R g t. t.

183 ° - 184° Rr gg tt. fJ183 ° R g t. Par.

/ 183° Btg. f . mccc.

CARLO SABJ\TIN I
E

... e vin ce r e bisogna.* O. Legnano/ 6° R gt. bJBtg . b. (1975)

/RS I M .

... c, se necessario, combattere c vincere.* Il l " Leg. MVSN.

È l 'arma della fedeltà immobile * Se. Ali Su. CC.

E la prora terribile rivolta alla fine 169" Leg. MVSN. d el mond o avrà la forma del vomere .*

È m eg lio m orire in piedi RSI E. che vivere in gino cchio.

E mi s i me per l'alto mare aperto. * A C roe. At la n t ica 1972.

E pluri bu s unum. * GdF.

E sa n g tùn e tlamm a. * 75a Leg. MVSN.

E su l mont e e nello stagno R egg . " San Marco'' Btg. " Bafil e". so n qual fui , falcon gr·ifagno .* M

Ecco la no s tra forza. 38 ° Rgt. f.

Edu co gli an imi aJi a virtù e a l valore.* IV C.A. R.

Edu co, addestr o, per la patria tempro. * Se. Ali. un·.-su . A.

E ia , l'ultim a. alal à ! R SJ E.

El va el birocc.* M Idro. l C.M.

EM:u th::poç* ( Lib eri) M A. N. c o1974-1978.

Em in us sed pariter vigilans et par a tus.* 40° Rgt. a. cam JRgt. Misto a. Sa rd egna.

E mi tur so la v irtut e potes t as.* M C ircoma re Terraci na.

Eo d em s piritu.* Se . T rupp e Ce le ri (1934).

Eo lo , è ve la a ll a tu a furia l'a la A Ace. Ae r . co Eo lo. e il cuore è prora dritta a ll ' infinito .*

E rump o int er s id e ra GdF.

M nn 1 M n ITi\RI

Ese mpio .* Ace. M il. 161 oco .

Es ita il ca moscio: là c'è un a via.* Btg. alp Monte Gr a ne ro

Essere, non ap parire.*

22° C p . Btg . a lp . Sa lu zzo.

Es tot e pa rati. * M C ircomare P a ntelleria.

E t ala et corde.* A 6" Sq. BtJ40° Sq. Oa.

E t fa ce r e et pati fortia rom a num es t. 64° R g t. f.

Et nun c et se mp er.* Btg. alp. M . Arven is.

Et pace et bello.* C oU. Mil. NA.

E t tua ce lebrabo gesta.* 67° R gt. f.

Et ve nti s a d ve r sis. M Rct ImpavidoJC ircomare Porticcll o.

Ex adver sis r e bu s fortior r es urg o.* 15 ° R gt. f.

Ex a lt o ad s ig num. * A 26° Gr. BTJ7° St. 8 / r G r. Capron iJ3 0 Rgt a. mon.

Ex alto ful gor.* GdF.

Ex alto. 3° Rgt. a . m o n .

Ex flu ct ibu s irrupit in hos te m. * M C o ns u bi n JMs 441.

Ex f1u cti bu s s pcs.* M C ompamare Portofe rraio.

Ex imp e tu g lori a. * 58° R g t. f. (1932) .

Ex in vidi a a li e na a ud acia nos tra .* J4a L eg . MV SN.

Ex m a r e ad sid e r a. * A 80a Gr. Idro.

Ex m a rmor e pec tora.* 85 3 L eg. MV SN/ 85 Btg . CC.NN.

Ex pluribus una vis .* A C om . Ge n . Se. Aer.

Ex prin ci pio virtutis prin cc ps* GdF.

CARLO SAHATI!\1

Ex s il vis ad g loriam.*

Ex vuln ere vigor.*

Exce lsa assequor, im a d es picio! * A

Excel s ior.

Exempla trahunt. *

Exp erimenti cog nitum. * M

Extrcma iun go pracs idia .*

Extrcmus, non postrcmus.*

Corpo Foresta le dello Stato.

19° Rgt. b.

Ace. Aer. co. N ibbi o.

Btg. alp. Intra . GdF. Mariperman SP.

42 ° Btg. t.

2 1° Rgt . b.

F .E.R.T.* A

Fago tulo mi.* A

Fa i s trada.*

Falchi delle Baleari.* A

Falco , è tuo n ido l 'Ita lia , tuo ori zzo n te il m o ndo .* A

Fata aspera r ump cs.* M

Fata virtuti assec uti. *

Fatti , non paro le .*

Fe d e e Pa t ri a.

Fed e e s il e n z io. *

Fed e e va lore. *

Fed e v inc e m o rt e.

F St. Misto Egeo .

102° Gr. Ba lùffo.

93° Cp. a lp .

28° Gr. Bt. OMS.

Ace. Aer. co Falco Idro. I G.M.

130° Btg. f. MotJI30° Rgt. f. ( 1992).

l o C p. Lll R ep. ass. a lp.

65 ° R gt. f

MVSN P o rtuari a .

48 ° Rgt. f./47 ° Btg . f./48 ° Btg . f.

M UTri M ILI f \RI
Rep. Mob il e S t a mp a AO I.

Fede.*

Fede-ardimento-vittoria.*

Fede-disciplina-volo n tà

Fedele e ze lante. *

Fede le ed audace .*

Fedel e sempre.*

Fede le, cost a nte e forte. *

Fedele.*

Fedeltà e tenacia

Fede ltà. *

Fede-valore.

Fe li x galatea v iv as. * M

Ferma guid a. *

Fe rm ezza.*

Fe ro sed se mp er lupu s.* A

Ferrea mol e , ferreo cuore.*

R. Ace. Fant. Cav. 82° C 0 / Acc Mil

171 ° C 0 •

14° Rgt. a . p e . cam.

49o Rgt. f.

Btg. a lp . Ceva.

88° Rgt. f .

11 o Btg. f. m ecc.

33 ° Rgt. f.

ll8a Leg. MVSN

XX Rad. Naz. Artigl. d ' Italia .

Ace. Mil. 168 ° c o.

L21 ° Rgt. f.

Na ve Idrografica Galatea

14° Btg. Tra s p J 14 Augr Tra s p.

Ferro atque ig ni vastare.*

Ferro et corde frangit ho s tes. *

Ferro ig niqu c ad exce lsa.*

Ferro ig niqu e va s tare. *

Ferro ignique viam p er h ostem .*

98° Gr Ca

Se. Carr is m o/32 ° Rgt. C at·ri J Ass. Naz. Carri s ti d'Italia.

3 o Rgt. a . pe. cam.

31 o Rgt. Car l'i / 1o Btg. Carr i.

6 ° Rgt. a. monJGr. a . mon. Lanzo.

3 ° Rgt. a. pc. cam J 4 ° Gr. Spec . a. Rondone.

7 ° Rgt. a. cam.

CARLO SAIIATIN I

Ferro igniqu e.*

Ferro , fuoco, cuore.*

Fervent rota e, fcrvent animi.*

Fervet opus, fervcnt animi.*

Fervidis roti s ad metam.*

Festina lente.* A

Fiamma chiusa è più ardente.* A

Fide ac virtute.*

Fide itur ad astra. *

Fidei fortes domi bellique.*

F id elis et firmu s.*

Fidelitas Jegi sq ue imp erium.*

Fidelitate ac virtute in fluctibu s. M

F id elitatis constantia virtus ounc et se mp er.*

F id elitatis insigna.

Fideliter et s il e nter.*

Fideliter excubat.* M

Fideliter vigilantes.*

Fidem cruore s igna vi.*

Fidenter ad eccelsa tendo. M

Fidenter.*

XII

R.

VII

3

Circo

MOlTI .\11Lil \RI
° Rgt. a. cam.
° Rgt. Carri/ 10 ° Btg. Carri. Se. Motoriz. 7 ° Otf. Rip. Es. Rgt. g. t'v. 188° Sq. Rm. 21 ° St. RU98° Sq. Rt. 81 o Rgt. f. 121 o Rgt a. cam J I21 o gr. a. e/ a. / 121 o rgt. a.
CC. BO. tr Rgpt . alp. d'arrcsto/GaF.
28
133
Lcg.
Sq. CC . Eliport.
mpamare Monfalcone.
Rgt. f.
Co
59°
Polvcrificio Fossano.
Leg. MVSN fvJMVSN Postel.
mpam are Gallipoli.
VITI
Co
Leg. MVSN DI
.
CAT
° Rgt. f.
m
alp. Val
arc Oristano. Btg.
Cordcvole.

Fides et \' oluntas.*

Fierezza.*

Fieui d ' l ' Aou sta, parei d ' Aou sta .

Fin ch ' an d 'é .*

Fin che gò.fià.*

Finché rimanga un s ol uomo. *

Finis facit aequales.

Fino a ll a meta. *

Fino alla morte.*

Fino alla vittoria e oltre .*

Fino alle ultime vette d'Italia. *

Leg. CC. LI.

Ace. Mi l. 165° c o.

Btg. alp. Val BaJtea.

14° Rgt. alp.

52° Btr. Gr. a. mon. Sondrio/Cp g.

p. B. aJp. Julia.

61 ° Rgt. f. (1932 )

GdF.

4° Btg . a/c Autocarr.

5" Leg. MVSN.

313° Rgt. f.

Btg. a lp. Val BrentaJ221 o Rgpt. a lp. d'arresto .

Firma fide. *

Fiso alla meta. *

Fiso alla ste ll a. *

Fissa e colpis ce * A

Fiume o morte.

l<' la ge llum hos tis.*

Fiamma ac tonitrus exterrenl.*

Fiamma crescit in pectore.*

Fiamma tidcm colit.*

Fluctuat nec mergitur.* M

B. Siracusa J 245° -246 ° Rrggtt f.

III A.

GdF.

9° Gr. Ca.

Rgt. b. di Fiume d ' Italia.

2° Rgt. a. pe. cam.

1° Rgt. a. pe.

Leg. CC. Roma.

Leg.CC. CZ.

Cp. 303/Direziomare CA / Compamare RC. c Fiumicino/GdF.

C \RLO S \IMTIXI

Fo lgore n e lla battaglia.*

Fo lgori* M

Forgiando ardo.

Forse che s i , forse c he no. * M

Forte animo e agile mente.*

Forte come il leone.

Forte come la mort e .

Forte e ge neros o. *

Forte e gentile.*

Forte e tenace. *

Forte nella pros pera , mirabil e nell'a vversa fortuna. *

Fortcs ad maiora. M

Fortes crea ntur fortibu s.*

Forti come noi , più di noi no.

Fo rti cord e class em perferre * :\1

Fortior ex adversis resurgo. *

Fortiter et int eg r e .

Fortiter et iucunde parati.*

Fortiter per a s pera.

Fortiter pugnare.*

Fortitudin e et vig il antia. *

Fortitudo in l ege.* M

1° Rgt. Carri.

A.N. co1962-1966.

Btg . alp . Bolzano.

Idr o. 1° G .M.

23r Btg. t.

RSJ E.

60 ° Rgt. f.

86° Rgt. f.

57 o Rgt. f. ( 1947).

go Rgt. Log. man. Ca r s o.

23° Rgt. fJ23 ° Btg. f (1992 ).

Mari sport

38° Rgt. r.

RCT C.

Grupelicot IV

Se. f.

GdF.

B Avellino/ 221 °-22r Rrggtt. f.

Btg a lp. M. Pelmo

85° Rgt. f.

3 ° R gt. a lp.

Co mpamare C ivitavecchia .

Fortitudo mea in brachio.*

2 1o Rgt. fJ21 o Btg f. MotJ21 o R gt. f. ( 1992 )/ 61 ° Rg t f. ( 1929}

Fortitudo mea in rota. * M

Fortuna fortior.

Forza e ingegno.*

Forza-valore-fede .*

Forza-volontà-cuore. *

7° Btg. Tra sp JC ompamarc Ma ssa.

S mg. Sciré.

R cp. Com. S pec. Tat B. Cadore.

244° Rgt. f . Btg. Log. Ce ntauro.

Fosse anche la mia , purché l'ita li a viva. R SI M.

Frangar non flectar.

Lcg. CC. PD/ Leg. CC. TV/ Gdl<'.

Fratribus ut vitam se rvare. * Se. San. Mil.

Frego la morte.

XIV/ XXXIV Bbttgg. CC.NN. a ss.

Friuli , fede che non moUa. Ca ntieri ANA 1976.

F rugare neg li s pazi.* A 24° Gr. CA.

Fu sc udo il petto a ll e nemich e lance.* 49 ° Rgt. f.

Fuarce Cividat !*

Fucilieri de ll a vittoria.*

Fulget ig ni s.*

Fulminando imp erverso.* A

Fulmineo come l ' aquila , forte come il leone *

Fulmineo e posse nte.*

Fulmineo fuoco di fulminea mole.*

Fu lminis ictus .*

Btg. alp. C ividale J I5 ° Rgt. alp.

ll 0 Rgt. f.

25° Rgt . a. ca m .

Ace. Aer. co Orion e.

Btg. a l p. Bolzano J ll o Rgt. al p

13ZO Rgt. a . ca m. s m\' } 132° R gt. a. corJ 132° Rgt . a. "A ri ete."

131 ° Rgt. a. camJ13l 0 Rgt. cam. sm v.

30° Rgt. a . cam .

C \RLO S \Il \Il 'Il

Fuori i barb ari! *

65° Rgt. f.

Furi e * M A. N. c o 1966-1970.

Gaia e gentil e. Dis tr. M il. CE.

Gamba di ferro. * A

6 ° Gr. Ca. OMS .

Gaote da d 'sopra .* Gr. a. e/ a. l. B. Taurinen se .

Gen e ros i e forti. *

86° Rgt. f.

fEv t:mç* ( G enesi) M A. N. c o. 1996-2001.

Gh er egh eg h é gh ez. R S I A .

Gh ermisco c non p e rdono .* A

163° Sq. Ca .

Ghi gnando s ulla preda mi scaglio.* A 6 ° St. Ca.

Gigi tre osei.* A

150° Gr Ca.

G iobb e. R.A.:'l. C 0 1939-4 2.

Giù da mort. Btg. alp. Mo nte R osa ( R S I E) .

Giun go rapido , potente abbatto. * 46 ° Gr. a ca m. sm v

G1adium pr o Patria et Rege .*

16° Rgt. Ca va li. di Lucca.

Gli argonauti. * l\ 1 R. A.N . co 1942-45.

G li at la n tici. * M A.N. co 1946-49.

G li squali. * M R.A.N. c o 1940 -43.

G loria di Ro ma è meta al mi o 21 1o Rgt. f . cammino.*

G loria o morte.*

27° R gt. Cava U. di Aq uil a

Gnan ca ' na piega .* C p. g pi o. B. a lp Ca d o r e.

Mon1 MILITAKI
G

Gna n ca se moro .*

Go ri zia, buona notizi a. *

34° Btr. a. mon. Gr. Udine.

3° Gr. Sqd . Piemonte c.

G r av it e r in hostem ign e co nicimu s.* t o R gt. a. p e. ca m.

Grav iu s instat * A

Greca li * :\11

7° St. BI.

A. N. c o1952-1956.

G rifoni * M A. N. c o1965-1969.

G uardo e t' lo diso. * A usaS(J. Oa. H

Ha se mpre tesa la sua co rda all'arco. Se . Mil. 60° c o.

H a nc per aetram a lam temptat Rep. Spe r. Volo. I cari progenies. * A

Hi c manebimu s optime.* Ci r c. M il. R o m a/Coo. Fium e Co nfJ 107 o Leg. MVSN .

Hi c Patri ae fin es siste s igna. * IV C.AJLeg. CC. BZ.

Hic s umu s leo n es .* V Btg. CC. NN. d 'Afri ca.

Hic s unt leones.* A RCT C/7° Gr. Ca .

Hi c vi vunt homin es s up e r stit es s ibi.* Museo Storico Bersaglieri.

Hinc ceteros exco luimu s lingua .* Leg. CC . BZ .

H inc clar eo. * GdF.

Hoc etiam non s ufficit.* 10211 Leg . MV S N.

Ho c labore sec urita s .* A

8° Gr. Manute nz ione Motori.

Hoc opu s, hic labor. Osp. Ca mpo Prot. C i vil e. ANA. / Fabbr Armi TR

llodi e tibi , cras mihi.*

S tab. Mil. Fabbr. Scatolette Ca rn e .

C \RLO S \R ,\TINI

Hon orando trado. *

Horam lib ertatis festina .

Hor as n on num e ro nisi tr iumphi.*

Hor as t u ebor h o •·as.*

Hos t em r ep ell as longius.*

Ho s tem terret, a li t no str is in co rdibu s igne m. * M

ll os tes in mar e ab ici Pa tria jube t. *

Hos tes p er aet h e ra eruo.*

Hos ti ips i aequiter.* A

Hos tibus ca nt at.* A

Hos tibu s tl agc llum .*

Hos tibu s terr or.* A

ll os tium co n s ili a praeripio. * A

Hos tiu m fran gi mu s a las. * A

H os tium vi m et ar ma s ubi cc r c.*

Hos tium vim imp av id e s u s tincrc .*

Hu militer, s impliciter, fidelitcr. *

Museo Storico della C avall er ia.

88 ° R gt. f.

30 ° Rgt f.

1o rgt. a. cos

6" Le g MVSN .

Il l'reno Armato 1° G. M

r R g t. a. co s.

Ce. lnf. Dif. E lett r.

SZO Sq. Ca.

18 ° Sq. Bt.

12 ° G r. a. p c . ca m J lZO Gr. Spcc . a.

Biell a.

5 1° St. Ca.

1° Gr. S JO S.

3° R gt. a. e/a .

7° R g t. a. p e. ca m .

16 ° R gt a. cam.

I V Leg. MVSN fv.

Kon Tiki .* M

ogg1:

K I

A .N . co 1964- 1968.

83° Leg. MV SN .

N! OTfl .\I ILIT\RI
. . . .. . ICI"I ...

CARLO SA RATINI

l bei fioeu van suldaa. Di s tr. Mil. MI.

l bon a fé tut. Re. Cdo. t. B. Taurinen se.

I casi s ono due. * M Idro. l C.M.

I figli dell 'A bruzzo . Di s tr. Mil. C H.

I figli della fede e del coraggio. * V Gr. Legioni MVSN.

I focolari e i lidi difender·emo. MVSN e/a.

I focolari proteggi dall ' odio n e mico"! RSI E.

ll'omafait polissia.* Btg. alp. Dronero .

l Na rvali. * M R.A .N. c o1945-1948.

l Pirati.* M R.A .N. c o 1935-1938.

I Ros tri. * M R.A.N . c o 1936-1939.

I serv i e i vili non s ono graditi a Dio. RSI E.

l so liti quattro gatti.* A

I sorei verd i.* A

101 ° Gr. Ca.

12° St. Bt.

Iact a est al ea.* :\1 Compa mare RN.

Ibi s redibi s non morieri s Idro. l G.M JOMS. in bello.* M

Ibis redibis. * A

Ibi s victor redibi s * A

115" Sq. Ca.

Ace. Aer. c oIbi s .

Icere et di s icere , extruere et diruere. * R. Ace. Art. e Ge nio.

lctu impetuque primus * p Rgt. b l l 0 Btg. b. ( 1975)

Idem animu s, eadem voluntas.* M Patt. Com. Foscari.

Ieri per oggi, oggi per domani. * 4 ° R gt. alp .

l gn e ce lerrim e diruo .*

Ign e s up er fe rrum raptus- ig n cm ferru mqu e r a ptu s.* M

Ignem comparo tueor.

Igne m fe rrunque iacto- ig n e s up er fc rru m raptus.* M

l gniferi s t eli s in ho s tem *

Ign is acici in te ll ectus.*

Ignis a rd cns.*

l gni s in co rd e.*

l gn is int e ll cctus .*

l o Rgt. a. cel.

Tre no Arm . N° l (2° GM ) .

Lab. Caricamento Proietti li P C .

Tre no Arm. N ° 2 ( l " G .M) .

6 ° R g t. a. cam.

Gr. Spec. a. e/ a.

Lcg. CC SA.

75 ° R gt. f.

4l 0 R g t. a cam J 41 °G r. Spec. a.

D b ianco d el tervorc, l ' azzurro del valore.* 55° Rgt. f . (1929) .

Il Bu e. *

3 1° Btr. a. mon. g r . Berga m o.

TI citta din o di ve nta so ld ato. Distr. Mi l. TS .

n cuor e o ltre l 'ostaco lo.*

Se. di Cava ll er ia .

TI m io foco vien dal fianco * A 91 ° S q. Ca.

n mi o onore , la mi a vit a n on RSI E. va lgono la m ia Patria.

Il mi o spirt ator ti svo le.*

5° Rgt. AVES.

n p aradi so è all'ombra RCTC. d e ll e nos tre s pade .

n prim o muore , ma non s i arrende. RSI E.

Il ri sc hi o d ell a morte è n os tra g io ia. R C T C.

Il s acrificio dci nos tri g lorio s i OMS e r o i non fu vano .

M O l l i MI Li f AR I

D suo i che il MeUa irriga , ricco d ' onor, di ferro e di co raggio

Il va lore a l di là del nome .*

Il Ve nosta non fa sos ta.

Immota fide. *

Immota fidc s.*

Immutato sp iritu *

Imp av idi* M

Imp avido su l limite sac ro. *

lm pavidum ferient ruinae. *

lmp er iqu e Hostes m ortem atl'er s .

Imp ero .*

Imp ervia ce dant. *

Im peto e ardi r e.*

Imp eto.*

lmp etu hostem pert erreo.*

Impetuosa m cssa n ens is leg io .*

Implacabile.*

In acie co nfirm o.*

In a d versa, ultra advcrsa.*

In advers is no stra virtu s.* M

Fa bbr. Armi BS.

In adversis no stra vita. M

I Rep. Rip. AVES.

Btg. al p. Va l Ve nosta.

35° Rgt. f JSc . Lin gue Estere.

Co rpo VetJSc. Corpo . Vet.

Ass. Naz. Ex Alli ev i Ace . Mil.

A.N. c o1993-1997 .

Il 0 Rgt. GaF.

153° Leg. MVSN.

RCTC.

R. Ace. Fant. Cav. 79° co.

5 °Rgt.G J5° Btg. g. p.

186° R gt. Par.

Ace. M il. 175° co.

go Rgtl8 ° Gr. Sqd. Lane. di Montebell o.

94° R gt . f.

l a Di v. CC .NN. XX III Marzo.

50° Btg. L. Ma n . Ca rnia.

4° R gt. a lp.

Ma ri cogeca p .

Ce ntr . Op. GC.

In aetheri s co niun go.*

13o Btg. T.

CARLO SAilATII\1

In al ios prosp iccre.* M

In alto il fe rro!

In alto mir a nd o.*

In alto vigilando.*

In a lto , più in alt o.

In ardua a rditi ss im a. *

In ardui s r e bus virtu s .

In ardui s serva•·e m cn tcm.* l\1

In armi s scientia.*

In a rmis vigilem us mar i.* .\1

In aspcritate mari s no st ra lcx.* M

In certami ne a ud aces .*

C p 904.

Legionari F ium a ni.

2° Rg t. a. e/a.

4° R gt a lp

Btg. alp. Monte Ante lao

l " Leg. MVSN.

70° R gt. f.

Nave Porta erei Cavo ur.

4 ° Gr. Spec . a. Bo nd o ne .

V ll 0 c oSu. C P.

C ompamare La Ma dd ale n a .

28° RgU28 ° Gr. Sqd . Ca vali. di Trevis o.

In di sciplinam militia e proficisci , Dis tr. Mi l. PT . Patriam observa , di li ges, legesquc .

In fl ammi s flamma e .*

In flu c tibus imp eri os us .* M

10° R g t. b.

C P 408.

In flu ctibus o mni a pr o nauti s. M C ompa m ar e Molfetta.

In flu ctibus se mp c r as pera quaero M C irco mare Otranto

In flu ctibus se mp c r in a u xil ium C irco mare Anz io. naut ar um . M

In flu ctus paratu s .* M Co mpamare BR.

In hoc principio vin ces.* M Maritele CA.

ln hoc signo vin ces. 91 o Rgt . f .

Yl orn 'v1HJJ \RJ

In hostem accrrimus, in victoria primus.* 13 ° Rg t. b.

In hos tem ce lerrim e volant.*

In ho s tem ruit. *

In hos tium alas ig n em l'e rre . *

In imis pro nauti s .* M

In impetu victoria.*

In manu glad io, ad coel um viso.

In mare fortiter.* M

In mare pro h ominibus et mare.* M

In mare pro v ita .* M

In m edio mar e nostro. * M

In mente acta, in co rd e tid es.

In metam fur entcs *

In ogni rischio c co n ogni a rm e bravi.*

In pa ce et in bello se mp er parati.*

In pelago et in litore pro Patria. M

In periculis tirmi or.*

In pericolo sa lu s n autar um cxce ll et.

In p ericulo se mp er c um a ud acia ac virt ute . M

3 ° R gt. a. ce l.

8 ° lltg Ca rri /132° Rgt. Carri.

4 ° R g t. a. e/a.

l o Nucleo Operatori Subacquei ( ;C.

54o R gt. f.

GdF. Rim . Pantelleria

VIII c oPSCO.

Circomarc Termini Imer ese .

Compamare G ioia Tauro.

GdF.

8ZO Le g . MVSN.

157° Rgt. fJ157 ° Btg . f. ( 19 75) / 157 ° Rgt. f. ( 1992).

59o R gt. f

Nav e Sa l vataggio Anteo.

Leg . CC . GE .

C ircomare Monopoli.

Circomare Maratea.

In periculo s urgo .*

In primis propellcrc hos tcs Patria.

14° R gtJ l4 ° Gr. Sqd. Cava li. d i Alessa nd ri a/ RCTC.

CARLO s \Ri\T i r>- 1
RSIA

In prospera fortuna forti s, in adversa mirabili s.*

In puritate robur.*

In sapientia vis.

I n sil enzio e co n fede

in s il enzio, do ve re c morte.

ln sinus ign e m abscondo. M

In temp estate sec uritas . M

I n terrarum limin e.* M

I n un batt er d 'a li .* A

I n undi s s ub curre re lap s is.* M

I n Urbe s ig nife r , in acie prin ce ps.*

In vigilanti a fortitudo . M

In vigilantia sa lu s.* A

In virtute et sa picntia primi.*

In volo v aleas.

ln cepta perset]uor * M

In cido , non in cidor.

ln cocca e tende. * A

ln cocca, t end e, scag lia.* A

I n cora ' n cin.

ln crollabile fede, intrepidi c uori. *

23° R gt. fJ23 ° Htg. f. m ecc.

In dietro non s i torna. *

Btg. alp. Pieve di Ca dor e

IV co Uff. Riserva Se le zionata.

XIII Zona CC.l'ìN

XXIV Btg. CC.NN . Ciclisti.

Marimuni Au ll a.

Compamare Imperia /Circomare Cetraro.

Ci r co mar e Pozza ll o.

60 1° S q . Ca .

Ma rinferm La Ma ddal en a .

13° Rgt. a . ca m .

Mar imuni AN.

Gr. Anali s i E la b . Spec.

Ace. San. Int crforze.

GdF

G rupeli co t l.

XXX Rgpt. CC.NN .

tu B. CaJRSI A.

1° St. Ca/ 1° G r . Ca/ 3a Sq . Ca .

Gr. a. mon . Agordo.

64 ° R gt. f.

XX III Btg . CC.NN. CicJJRSI E.

yJorn M n IT\RI

lnd omabi le.*

lnd omiti * M

Infr ango le schiere.*

In geg no e ardire .*

ln gen io , vi , virtute.*

ln gen ium pug nantibu s ads um. *

lniurii s no vis , no va pr aes idi a. *

ln s idiam hos ti s frango. *

ln sidias frango *

In sisti ... r es isti. *

In stancabile.* M

lnteUigenze ed armi co ng iungo .*

lnte r arma caritas.*

lnt e r flammas vivo.*

lnt c r mont es ve locio r·.*

lnt e r nub es d eton a ns hostem

cx te rret.*

lntim as hostiu m via s ig ne pe timus .*

Intr ep idi * M

ln victa mo e ni a mari s .* M

ln victe , acriter, ce le rrim e.*

lnvicte , fortiter, celerri me.*

Invicti sup e r tlumin a. *

90" Lcg. MVSN.

A.N. c o 1987 -97 l.

4° Rgt. a. ca m.

l o Btg. g. mn J l o R gt . g . p.

Stato Maggiore Esercito.

C orpo Tec nico Ese rcito.

Ce ntro C himi co Mil.

Coo. MVSN C onf. Sa n Giusto.

20° St. R TJ64 ° Gr. R .T.

C p . g. p. B . a lp . Tr id entina .

Rim . Polifem o.

6° Btg. tJJ l Btg . t J 11 o Rgt. t.

Cpo. Mil. C RI.

89° R gt. f. ( 1929 ) .

4° R g t. Au tJ4° Autogr Tras p

s o R gt. a eia

A.N . c o 1995-1999.

C ircomare Ba rl etta.

28° Btg . b .

9o Rgt. b.

GdF.

CARLO SABATI:>! l

fn victi* M A.N. co 1976 - l980.

ln victos aemulabor.*

91 ° R gt. f.

In v in cibili. OMS.

Jnvitta s u entrambe le v ie .*

25" D. f.

In vitto e pronto a dimostrare onore.* 67 ° Btg b.

In vitto e pronto a rinnovar le g lorie.* 18° Rgt. b. (1975).

l o ho qu el c h e ho donat o.* A

l o vinc erò la prova.*

l psa scientia potes tas est.* A

Irres is tibil e n e li 'attacco.*

I rriducibil e s empre.*

Irr ompo e travo lgo .*

Irr uento aggredisco.*

l sco ia , graffia , is quadra.* A

Issa !* M

It a li a e San Marco.

I ta li a hu c usctu e audita est vox tua , R o mae pare ns. *

ltaliae ut c umqu e pr aes idium.*

Itali a n a mente.*

It alia- Vitt o ri o Eman u ele-Ese rcito

Itcrum a lte vo la nt. *

Se. Sistemi MissilisticiJ174" Leg. MVSN.

33" Le g. MVSN.

Ce ntro Esperienze e S tudi.

27° Rgt. f.

63 ° Btg. /63 ° Rgt. Ca rri.

226° Rgt. f.

60 ° Btg. Ca rri .

2 1 G r. Radar . AM

Idro. I G.M.

RS I E. GaF.

157 °R gt. f. ( J929)

V Zo n a CC .NN.

C orpo Co nt ab il e M ili tare.

Se. Mil. MI.

M OlTI M IIIT\RI

lterum rud it leo.* A

Iu s titia et fide con ser va bitur.*

luveni s n ec ultima. }'attend mon astre.*

Janus b e lli et pacis ind ex.*

} e m 'e n fiche. *

J e me ferai co nnaitre. *

Ju s titia et fid e co n se r va bitur.* ... la con seg na è una so l a.

L 'wnis d'a zzà, cuors d e leon.*

L'impegno mi esa lta.

L ' impegno mi esa lt a. *

L'omafait puliss ia.*

La coma ndo ... afas.

La co sta nti ss im a. *

La c ucara cha. * A

La di s p e rata .* A

Là do ve vog li o. *

La fed e è s cintilla d el mi o fu oco .*

Sq. La Serenissima/RST E .

B. a lp. Ca dore .

C p. c/ c B. alp. Julia.

J L

69° Rgt f.

89" Leg. MVSN.

Btg. alp. Va l C amonica.

Se. Mil. 51 co( 1904-1906).

B. a lp . Ca dore.

OMS .

63n Leg . MVSN .

Btg . Log. 13. Cadore.

Btg. L. B Cadore.

Btg. alp. Dronero.

Cp. C d o. Serv. Btg alp. arr. Val Tagliamento.

B. Cuneo J 7°/8 ° Rr ggtt. f.

16° Gr C a OMS.

83° S q. Bt.

107 ° C p. Morta i Btg. a lp . Morbeg n o.

121 o r gt. a. e/a.

La fed e è una , co me l a Patri a.

R S I E.

CAR I .O SAOATI \1 1

La g loria antica a s uperar d eciso. RCTC

La g loria arride su ll 'a lt ra spo nda .* l o Rgt. g. p t.

La lancia ha sete, dove giunge beve.* A 8° Gr. Ca

La ma ledetta.* A S" Sq. Bt.

La m ia forza sta nel braccio.* 321 ° Rgt. f.

La mia s llda attraverso lo spazio.* 9° Btg. Guerra E l ett. Rombo.

La m ia vita per la tua. * M Rim. Salvatore Primo.

La Mi li zia ferroviaria prima XIV Leg. MVSN fv. di ogni a lt ro. *

La mira in a lto. * M Idro I G. M.

La nos tra carità non serra porte. Frate ll anza Militare.

La nos tra fede è Mussolini.* CC XL Btg . CC.NN. AOl.

La nostra forza s ta nella baion e tta. * 236° Rgt. f.

La presente.* C p. Cdo btg. a lp. Pieve di Cadore.

La prima.* I btr. Gr. a . mon. Susa.

La Scaligera .* A 24° Sq. Rt.

La torbid a. * A

La va a poc hi.

La va a p oc hi.

° Sq. Bt.

1o Rtg. g . gua. d 'A frica.

La va a poc hi... ma si va o lt r e. Btg . a lp. lntra.

La va la nga.* 167 cp . m o rt a i btg . Pi eve di Cado r e.

La va loro sa.* B . Lomb ard ia J73°- 74° Rrggtt. f.

L a ves pa i ncac chi ata. * A

Monr Mu IT\RI
3
3
3 l r gt. par.
Sq . de l1 ° G r. CaJRS TA.

La via d ella vi ttoria addito. * A

La virtù dci cavalieri antiqui. *

Labor ac virtus. *

Labor no s tra vis. *

Se. OaJ4° Sq. Bt.

Btg. L. Pozzuolo del Friuli.

Btg . L. Aosta.

Magazz ino ce ntr. ricambi a utom obili s tici (MA C RA ).

Labor omnia v incit improbu s .* M

Labor omnia vincit.*

Labor! *

Laborc ac st udio. *

La res et horas in mora tuebimur. *

Lassù la Vittoria.

Circomarc Ripos to .

7o Rgt. g. / 104° Btg g. p

Magazz. Prin c. Caser maggio Mil. BS.

12 ° Rgt. G. / 5 l o Btg g. p.

V Leg. MVSN DICAT.

Bt. alp. P a llan za

Laudato sia iJ tuo nome e il tuo va lore.* B. Tc ramo/241 o -242° Rr ggtt . f.

Laud e m des picio , gloriam auspicio. * 15° R g t. b.

Laurum militi bu s digni s lauro .* 31 o R gt. f.

Lavorando conq ui sta.*

lV Leg. Lavoratori AOI.

Lavorare e ta ce re. Dis t. Mil . BO.

Lavoro e combatto.* Btg . L. Friuli.

Le fiocine. * M

Le prore.* M

Le raffich e.* M

R.A.N. c o1933-1936 .

R.A.N. c o1944-1947.

R.A.N. c o1941-1944 .

Le rovine non ba s tano a seppe llir e RSI M. gli impavidi.

Le s t elle brillano so ltant o in n o tt e RSI M. oscura .

C \R LO S r\B ATI\11

Le vedette * M A

Lealtà.*

Lege in profundo mari s . M

Legcs in profundo mari s .* M

Legibu s arti bu s .*

Legio C unecn s is con s t a nti ssima ceteris tidei signum.*

Legio C uneens is cons t a nti ss ima.*

R. A.N. c o 1943-1946/ 963 S q. Rt.

Ace . Mil. 163° c o.

C ompamare NA.

2 ° Nucl eo Operatori Subacquei G C.

L eg. CC. BZ.

7 ° Rgt. f. (1992 ) .

Legio Forum Juliensi s Patriae ultrix. * 88° Rgt. f.

Legio Utinen s is Patriac c ustos. * 15 ° D. f.

Leon ess a .*

Leoni di Liguria .*

X V Btg. CC.NN . a ss .

157 ° Rgt. f .

Levantades * M A. N. c o1969-1973.

Leviathan * M A. N . c o 1992-1996.

Lex pro v ita. * M

Libertà va cercando , ch ' è sì car a . ..

C P 406.

29° Rgt .f .

Libro c moschcUo , fa sci sta perfetto.* MVSN univ .

Ligno per Oumin a et virtutc ad gloriam.* Rgt. g. pt. lag.

Linci.* A

19° St. Rt.

Litora munita pro class e .* M Maridipart La Spezia.

Lo dife nderemo co l no stro lavoro. * IV Leg. Lavoratori AOI.

Loco et temporc. *

Lodi s' immola .*

26° Rgt. a. cam.

15° RgtJI5 ° Gr. Sqd. Cava li. di Lodi.

M<rnr M u .nARI

Longe lateque video.* A

Luceat ut tlamma. *

Lunai portum est operae cognosce r e cives.* .\1

Lupi grigi * M

Lupi. gli implacabili fanti. *

Luteum lu ce t. *

Lux et umbra. * A

Lux in tenebris. * A

Lux lucet in tcnebri s.*

Lux nautis sccuritas. M ... mai tardi *

M'ingegno e opro.*

M'ingegno ed opro.*

Ma se potr ò ca drò con la fronte a l nemico ...*

Ma t u che vuoi? A

Macché l O anni... per il Duce fino a ll a mort e.

Maestra le * M

Magari i dent .*

Magi s ma gisq uc.*

Mai avoude.*

186° Sq. Rm.

71° Leg. MVSN.

Maristacl i Luni.

A.N. c o1970-1974 .

78° Rgt. f.

n oR g t. f.

34° St BL

121 Sq. Oa.

10° R gt. f.

Marifari NA. M

Btg. alp. Tirano.

41 ° Btg. t.

4J o Btg . TJ41 o Rgt . T.

109a Leg. MVSN.

Apparecchio a nonimo ( lGM ).

7° Btg. CC.NN. AOI.

A. . c o. 1980-84.

Cp. t. B. alp. Cadore.

18° rgt. a. camJI8° rgt. a e/a.

Btg. alp. Va l Tagli amento.

C'\Rl.O SABATlt\1

Mai daur. *

Mai morti per l ' onore d ' Itali a

Mai morti.*

Mai niun davanti. *

Mai pau, mai no c.*

Mai seco ndi.*

Mai st ra c.*

Mai t a rdi al quint o. *

Maiora v iribus audere.*

Mala s adversa ala s Januae pro Janua.*

Mantua me genuit.*

Mare in s ulae ichnu s ae vita es t. * M

Mare no s trum vitae meae specu lum et ca us a.

Mare po ss idebit.* M

Mare terramque fcro. * M

Mare tcrraque pro nautis * M

Mare, non rendermi le m ie n av i , ma rendimi la gloria.

Bttgg . alp. Ge mona e Val Fe lla.

RSI M.

Pl. par. B. alp . Cador e .

G r. a. mon. Pinerolo JC p . c/ c B. a lp .

Taurinen sc.

G r. a. mon. Mondovì.

123° Rgt. f.

C p. alp. p a r. IV C.A.

Btg . alp. p a r . M. Ccrv ino J 24° Btr.

G r. Belluno a. mon.

5° Rgt. alp.

3 ° Rgt . b . /18 ° Btg . b . (1975)/ RSI E.

Il Leg. MVSN DICAT.

113° Rgt. f.

C ompamare C.A.

Xli CA.

Torp. Lince.

Marispe n av .

Locamare Casamicciola Terme.

RSJM.

Mari aucta virtute.* M

Mar ia lit oraq u e pr aes idiat.* M

CP 407.

CP4 05 .

:VIOTTI 111 1T \RI
')(\..,

Maris horrida iuncti audace s vinc un t.* M

Maris nostri vigi l.* A

Maros i* M

Mars, dux no ster virtutem infunde nobi s et scient iam.

Me ne frego! * M

Me vi vum nunquam eripieris.*

Direziomare BA.

81 ° Gr. Idro.

A. N. c o1960-64.

Biblioteche Militari.

Idro . I G. M.

B. Cor. Ar iete.

Mea arma hostibus monitus ac metus.* 24° Rgt. a cam .

Mea fortitudo in brachio.*

Meam voccm time. *

65° Rgt. f.

so Rgt. a. pe. caml5° Gr. a. pe . caml5 ° C r. Spec. a. Medea.

Melius esse quam vidcri. * A

Melius videri quam esse * A

Memento auderc sc mper.* M

Memento exto ll erc an im am. * A

Memore di Sci pio.*

Menare .*

M e ns agitat m o lem.* M

Me n te op ifi cia an im oq ue classcm.* M

Me nte, piccon e, mosc hetto .

Meo exemp lo acr i us pu gnatur.*

Meta negarit. *

Me todo e anim a. *

28° Gr. Ca.

18° Gr. Ca.

Mas/56° Rgt. f. (1932)168° Rgt . f.

61 ° Gr. Oa.

84° R gt. f.

243 Lc g. MVSN.

C irco m a r e Mazara d e l Va ll o.

UTNAV Roma.

2° R gt. Centu rie Lavorato ri AOI.

2 1° Rgt. a. cam.

R CTC .

Distrett i Militari.

CARLO SABi\TII'\1

Meum t ibi n ome n usqu e g loriam 14° Rgt . b . fl orcns.*

Mi è g uida il \'a lore , co mpa g n a l a 24° R gt. f. g lor ia. *

M i fa nno un ba ffo.* A

M i fat e un baffo.* A

M i scag lio a ruina. *

Mi n atore Pi etro Micca a noi! *

M iss ilibu s certa nt .* M

Modi ben sofantes ma.

Mo' ti fS. * A

65 ° S q . Ca ass . OMS.

60 ° S q. Bt.

1° Btg. Rg t. GG .l<"' F.

1°-2° Rrggtt. g mn.

Ce ntro Miss ili s ti co MM SP.

RSI M.

127" Sq. Oa.

131 ° Gr. ass. glor ia* A

Molti a nni di cor r etta ... onusta

Mo lti ne mici , molto onore.* VI D. CC.NN.

Mond11ì ardì. * Btg. a lp . Mondovì.

Moniti m elior a sc quamur. * GdF.

Monte Gra pp a tu se i la mia patri a. XCXVTI C.A

Mont ell o.

Mora.! mora! *

Mori cit ius qu am dese r e r e.

Mors v ictoria vitae.*

Motu s a n imat s pem.* M

Ace. Mil. l 50° co.

30 ° Rgt C avaU. di Palermo

Le g ionari Fiumani d ' A bruzzo.

66 ° R gt. f.

VI S q. Naval e GC

Mulcib er et socii s udant hi c se mp er Fa bbr. Armi Torre Ann un z iata. ad ig ne m viribu s ut r eg ni qua e li bet arma pa r ent.

MOTI l Mll ITt\RI

Multa multis.* A

Multa renascentur.

Multo s labores magnis meriti s . *

Multum in par vo .* A

Mundi lim es ultcriu s s it iter.* A

Munitorum ingcnia cordibus nautarum * M

Munus militiate s u st in er e .

Muoio, ma non cedo.*

Mu s in pa s, leoni in guere.*

Musa Ca lliop e * M

Muti e fedeli.* Narvali.* M

Nau).lax_oç* ( Marinai ) M

Na uta pelago opera t. * M

Nauta pro nautis.* M

Naviculari turritani . M

Navigantibus in proc e llis a u x ilium feram. * M

R ep L. Bari Palese.

RSJ E.

Co ll eg io Mil. NA.

no St. CaJno Gr. Ca .

Croc. Atl a ntica 1972.

Marigenimil AN.

Levadifc.

213 ° R gt. f.

233 Btr. gr. Belluno a. mon.

Torp. Calliope

44a Le g. MVSN.

R.A. N. co 1945-1948 .

A .N. C 0 .1988-1992.

MO C 203.

C P 247.

C ircomarc Porto Torres.

CP 237.

Naviga ntibu s pra es idium et decu s.* M

Nduma e sfonduma.*

Né os taco lo n é fati ca.*

Compama t·e Marina di Carrara.

C p . g. pio. B. a lp . 1àurinense.

43 ° Btg TJ43 ° Rgt. T.

c \RLO SAR \TI'li
N

Ne quid detrimenti capiat.* M Maricogecap .

Nec aspera nec ardua cocla t imeo. * 4 ° Rgt. AVES.

Nec a s pcra terrcnt. * Cp. c/c B. 1rieste.

Nec dcsce nderc nec morari.* Btg. a l p. Moncen is io-Btg. al p. Mondovì/l 0Rgt. alpJGr. a. mon. Verona.

Nec in so mno quie s .* A 85° St. Rm.

Nec rec isa recedit .* GdF.

Nec s ine arte ictu s, 2 ° R gt. a. ce l. n ec s ine virtute cc leritas .*

Nec s ine gl oria cadit. M Idro. I G.M.

Nec s pe, nec metu.* M Circomare Civitanova MJntg. alp. FeltreJ7° Rgt. alp.

Nec videar dum sum.* 5° Rgt. a l p.

Nei no s tr i colori m onito e certezza .* R C TC.

Ne i seco li fede le .* CC.

Nei nt s'incaia.* Vl Leg . MVSN . DlCAT .

Ne l b ia n co la fede, n el ve r de la spe m e .* B. Pu g li a J7r R gt. f.

Ne l d ove r e la g lo ri a. *

Ne l fu oco m i te m p r o.

Ne l n ome di Dio , per la Patria e p e r il R e *

Ne l n ome di R o ma .*

25 ° R gt. f.

RS I E.

159° R gt. f.

80° R gt. fJSOo Btg . f . ( 1975 )/80° R gt. f ( 1992).

Ne l n ome la g uid a .*

Ne ll 'accia io t e mprat i.*

Bt g. L. Gar ib al di.

19° Btg. Car ri.

Nell'antico valor la nostra guida.*

Nell'unione sta la forza *

Nella bandiera è la mia gloria.*

Nella gu ida l'impe g no *

Ne lla lotta è la sa l vezza.

Nella roccia ... come la roccia.

24° R gt. a. cam. (1946)/24 ° Gr. a. camJ24° Rgt. a. " Pcloritani"

Se. Mil. c o1904-1906 .

57 ° R gt. fJ57° Btg. f. mot.

11 o Autogr. trasp.

RSI E.

11 o R gpt. al p. da Posizione ili o Rgt. alp. arr.

Ne lla tradizione d el 3° .*

Nella vittoria la fed e, per la vittoria l ' arma. *

Nello spazio mi atl'ermo.*

NEJlE<Jlç . * ( Vendetta ) M

Nemini secundus .* A

Nemo m e domat. * M

Nemo me impun e laccss it.* M

Nicea fidelis.*

Nihil a lpini s a rduum est.*

Nihil a ud co arduum quod virtutc co nseq ui non po ss it.

Nihil difficile vo lenti.

Nihil nobi s obstaculum.*

Nihil obest.

Ninfa Ca lip so.* M

3° rgt. G ranatieri.

B. f. Murge/259°-260° rrggtt. f.

10° Btg. tJ3° Rgt. t.

A.N. c o1990-1994 .

2° Gr. SIOS. Compamare Roma.

Com. Gr. Smg.

l o RgtJl o Gr S(]d. Nizza c.

Btg. a lp . Pinerolo/27° Cp. Btg. alp. Pinerolo

120" Lcg. MVSN

Dis tr. Mil. MOlLa b. Pirotecnico BO .

3° Rgt. G .

GdF.

Torp. Calipso.

C \ RLO S ABATI :-il

Nitor ni advcrs um. *

Nobis inc edcntibus rup es ruunt. *

20° Rgt. b.

3° Rgt. a. monJ6 ° Rgt. a. pc. cam. ( 1946).

Nocte t'avente. * A

Noi il combattime nto l 'abbia mo nel sa n gue.

54° Gr. HL Btg. a lp. Fenestrelle.

Noi tirere mo diritto. R . Ace. Fant.-Cav. (78° C 0 )/Vll Btg. CC.NN. AOI.

Nol i me tangcre. * M A Smg. R. di Lauria/90 ° Rgt. fJ147 ° Sq. Rt.

Nomen meum in aevum. * 17 ° Rgt. b.

Nomcn omen.*

Nomen urget .*

1° Rgt. f.

20° Rgt. Cava U. di Roma .

Nomine tanto firmissima. * D JB . alp. Ju lia.

Non basta no le rovine a sep pellire RSl M. gli impa vidi.

Non c 'è sosta, non c'è tr·egu a, non c'è 18 ° Rgt. f. sonn o.*

Non ce d emmo.*

Non ce d ere.

184° R gt. a . camJ J 84° Gr. a . cam.

No n c hi edo dove. * 89° Rgt. f. (1932 )/89° Btg. fJOMS.

Non ci s iamo co ntati.

Non co n osco ostaco lo.

No n cre d o se n o n vedo. * A

S I E

Sq. Rm.

Non è m o rire quando si muor e RSl E. per l ' Ita li a.

\1 orn MiliTARI
R S I E
R
R
CTC.
288"

Non fe rro , se d corde. * C . A. Cor.

Non fortuna , s ed virtute.* 79 °R g t. f. (1932 ) .

Non ho sos ta . Btg . a lp. Val Veno s ta.

Non ho tradito. RSI E.

Non mai seco ndo p e r virtù e va lore. R S I E.

Non mi arre s ta alcun ostaco lo. * Btg L. Vittorio Veneto

Non mi fermo neppur e alla meta.* 243° Rgt. f.

N on p er noi , ma p e r l ' Itali a. RSI E. on per noi , ma p er la Patri a. RSI E.

Non piegammo mai , co nqui sta mm o 63 ° R gt. f sempr e

No n pi ega r e di un ' u g na. * 64° R gt. f.

No n proelia , sed victorias numero. * 30° R gt. fJ30° Btg. f. mec c.

No n ri s tare .* Se. A ppl. C avalleri aJS c . Eq uitazi one .

Non s bigottir, ch' io vincerò la pro va .* Se. Mil. c o Ace. 1916-17/B. Cascrta/267 0Rgt. f. 268° Rgt. f/27° MVSN.

Non sc hol ae, scd vita e .*

No n s i piega , non s i pezza.

No n s i pieg a, s i s pe zza.

Non s i volta chi a stella è ti so.* M

Non s ibi , sed Patriae.* A

Non vi è sosta se n on s ull a ci ma. *

GdF.

Se. M il. c o Ace. 1917-18

Se. Mi l. c o !915-16.

Ce . Su bacqu ei. soSt. Bt.

D. Brennero/B. Ave llino/ 231 °-232° Rrg gtt . fJ23l 0 Btg. f.

Non v i , sed virtute .

R e p . Ali. Artificieri.

C ARLO S A RAT I 'I I

Non vidcar dum sum.* 30° R g t. fJ5 ° Rgt. a l p.

Non vog li amo encomi . C l>· g. za pl>· Btg. a l p . Tirano.

Nosce te ipsum * M Nucleo PST . AN .

Nostra vis pro classem.* M Grupaer MM.

Nos t r i i s iJ enz i c le cime. * Btg. a lp. Mo ndovì.

Nova m oribus freti se<1uimur. * GdF.

Nova sed emu la primac.* Leg. CC. SA.

Null a d ies sine later. * Po lo mantenimento armi legger e TR.

Null a dies si n e li nea.* M

° Gr. a. camJBtg. L. B. .J uliaJCp 451.

Rgt. a. pe. camJ2° Gr. a . pe. potest.*

Null a est tanta vis qua e frangi non

Null a m i ar r esta.*

Null a per appari r e , tutto per essere.

Null a retro r s um .* A

Null a via imp er via *

Null a via in vi a. *

Null a vir t us vc rit a te pot io r .* M

Nu lli scc und a. *

Nulli sec undu s.*

Nulli virtute ac fidelit a te sec undus .*

NuJiu s ictu s irritus.*

Nun c e t semp cr .*

° Rgt. f.

° R gt. a l p.

Bt.

° R gt. B J14° B tg. B. (1975 )

o Rgt. a. m on JGr a. mon. Aosta /

° R gt. a. pe. ca m . (19 46).

. Sto ri co MM.

vl o-rrt M11 n \RI
25
95
5
St.
5
J
72
Ut1'
2"
Leg. MVSN f v.
2° Rgt.B /2° Btg. b.(J975) /0MS/2° Rgt. apl.
J2
Rg t . a. mon
° Rg t . f .
10°
Rgt . a. p e . ca m .
59
° Rgt. f .

Nu nquam de fectam us. * M Compamare Augusta .

Nunquam deficere animo .* Co m pamare AN .

Nu nquam excedere .* GdF.

Nu nquam q u iescere .*

Nun quam r ecessit.*

Nun t ia n t u ngu lae ignem .*

Nuova otl'esa n uova d ife sa .*

1]a Leg. MVSNJ2 ° Gr. Legioni CCNN.

B. Pa ll a nza/249 °-250° Rrggtt. f.

l0° Rgpl.A . c/c/l0° Gr.a. cam. smv Avisio.

Se. ln t crf. NBC/Rep. Nebbiog.

Nuove va mp e ne ll a grande fiamma. * 120° Rgt. a . cam. motJ120 ° Gr. a. cam.

Nuovi cime n ti, nuove gl or ie .* 47 ° Gr. a cam J 47 ° Gr. a. pc. cam.

O co n lo sc udo o s ullo scudo.*

O co n q u esto o su ques to.*

B. Ligur iaJ157 ° - I 58 ° Rrggtt. f.

23 ° Rgt. a. cam.

O g iun gere o s pezzare.* A Ace. Aer. c oMarte.

O la passa o la brusa . 24" Bt r . a . mon. Gr. Bell u no.

O là ... o rompi. * Btg . a lp . To lm ezzo/8 ° Rgt. a lp J 55 ° Leg. MVSN .

O roe o valanga. * B tg. a lp . Exi ll es .

O tu o io.* M Idro. l GM .

O li r ump o li meur * Btg. a lp . lntr a.

O bb edisco.* B. Alpi/51°-52° Rrggtt . fJ 182° R g t. fJ52 ° Btg . f. Arr1 182° Btg. f. co rJ ll o Btg. b (1975)/Btg. aJp. Ga riba ldi.

Ohsc uru s ut clarius * A soS t Ca. bomb

Obs tac ula s tc rnimus ad vic to riam .* 10° R g t. a. p e. (GaF) .

CAKLO s \BATil\1
o

Occhio per occhio, dente p er d ente.* M

O cean ic i.* M

Ocio c h e te copo. * A

Ocio che te s buso.* A

Ocio,fiol d ' un can.*

O c uJi a d montes.*

Odio perdere. '" A

Oòtcrcrcta* ( Odisseo) M

Idro. I G. M.

A. N. c o 1950 -54 .

18 ° Gr. Ca/OMS .

l 08 ° Gr. As.

Idro. I G M.

GdF.

14° gr. R ADA R. AM.

A.N . co 1972- 1976 .

Officii fructu s s it ip s um offic ium.* M C ir comare Fano .

Oggi a t e, domani a te , se mp re a te . M Idro. l G.M .

Ogni uom di Ferrucci h a il cu or e e la man o.*

Olimpi c i.* M

Oltre i con fini p er vince r e.*

Oltre i monti, oltre i mari.*

Oltre il decenn io, rino aUa mort e.

Oltre il fuo co.*

Oltre il pass L ' ocio, oltre L'ocio la volontà .

Oltre la meta .*

Oltre la vita.

Oltre ogni meta .*

Oltre qua ls ias i o s t aco lo. *

XC II Btg . CC.NN . ass .

A. N. c o1959- 1963.

16° Rgt. a. p c. ca m J26° Rgt . a. pc. cam .

O . a lp . Pu s t eria.

V Btg. CC.NN. ass.

4 ° Btg . Ca rri.

22° btr. a. mon . gr. Belluno .

Il AJ20 ° Rgt. gJBtg a lp. E dolo.

Gr. CC.NN. C irene.

86° Leg. MVSN.

13 ° Btg. Ca rri.

;\lOTTI MILIT\RI

Omnes diffic.ultates pcrpetior.*

Omni t e mpore fulge nt.

Omnia fer ve nter pro patria.*

Omnia fid es vi ncit *

Omni a imp edim enta pcrrumper c *

7 ° Rgt. a. pe. (GaF).

Se Militare 67° c o (1924-27 )

4 o R gt. fJ4 ° Btg. f. m ecc .

Sc.Ali. Su.f.- B.-G /6° Rgt.a.cam.(1946) .

6 ° Rgt. a pe. camJ6° Gr Spec a. pc cam. Montello.

Omnia maria tanquam mea video.* M 86° c o Ali . U ff. c o Ace. Nav.

Omnia om nibu s.* l o Btg. Trasp.

Omnia pcrfecta , se mpcr. * lJ o Btg. f. meccJll o Bt g. Tra s p.

Omni a pro Patria. Dis tr. Roma .

Omnia tihi, mater, nihil nobi s.* 150° Lcg. MVSN .

Omnia vin cit. OMS.

Omnibus viribu s.* Se . AU C. Nocera InfJSc . AS A.

Omnino prorsu s ubicumque .* 2 ° Parco Automobil is tico .

Omni s vita servit ium est. M Compamare Ter m o li

Omnium virtutibu s ae mulo. * 68 ° Rg t. fJ68 ° l:Hg . f. mecc.

Om s, crets, canon s, dut Wl toc * gr. a. mon. Agordo.

Onor e e combattime nto. RSJ E.

Onor e e fed e.*

Onore e fedeltà.

Ace. Mil. 153° C 0 !RS J E

Ace. MiiJRSI E

Onore, fede. RSI E.

Onore , non onori. OMS.

Onore. Ace. M il. 162 ° c o.

c \RLO SAB \TI 'Il

Onore-Patria-Dovere.

Operare co n fed e e in s ilenzio .*

Operosa e fedele. *

Operosamente vivere.*

Operoso c audace. *

Operoso c forte.*

Oppida diruo. *

Orgoglio c memoria.

Orgoglio.*

Oronzo.* A

Osa semp r e.

Osando vinco.*

O sa re c durare. *

Osare l ' inosa bilc.* M

O sa re per la vita.* M

Osare scm per.*

O sare.*

Oso l ' in os abile.

Oso per sisto e vinco.*

Ostium. *

Ove galoppo impero.*

Ove miri vinci.*

UNUC I C ivitano va Marche.

45 ° Rgt. f.

MVSN Forestale.

13tg. L. Tsonzo. Btg. L. Man. E uganeo . Btg. L. Pinerolo.

4 ° Rgt. a. pc.

XXIII Rad. Naz. Artiglieri d'Italia.

Ace. Mil. 169° c o.

Ss qq. Guerra Libica.

RSI E.

66° Rgt. f J66o Btg . f. ( 1975 )/Rgt . f. ( 1993) .

Co li. Mil. MI.

Mas di Buccari/Smg. S. Todaro!RSI E.

Direziomare RC.

31 ° Rgt. f.

Ace. Mil. 179° co /R. Ace. a.-g. 121C 0 •

OMS.

139° Rtg. f GdF.

R CTC.

21 ° Rgt. a. pc. cam.

Mll IT\RI
MotTI

Ov e più intens a è la lotta.*

O v unqu e e sempre.*

Ovunqu e prese nti. *

Ovunqu e se mpr e robusto. * M

O vunqu e un raggio della gloria d ' Italia .

Ovunqu e, inflessibilmente.* A

p

Pace belloque fid eli s

Pai nostri fogolars.

Palmam qui meruit fcra t. *

Pant era.

Pantere nere. * A

Par fol go r e.*

Par in ge nio virtus.*

108 R gt. a. camJ108° Gr. a. pe. cam

Se. Ali. Uff. AJ7 ° R gt. a. camJRgt. a .

mon .

RCT C/33° Rgt. L. man. Am bros ian o.

Rim . Robu sto.

RSI M.

30° St. Bt.

Distr. M il. RE .

RSI E.

16 ° Rgt. f.

Ace. Mil. 158° c o.

155° Sq Ca. bomb.

Btg. L. P a r . Folgore.

Se. AUC. g.

Parat , in s truit , Ca l a ne , non ultr a. * M Maristaeli CT.

Parati audaces et co n s tante s .

Pari a l va lor l'imp eg no. *

Parvus, non pavidus.* M

Passe remo! *

Patria e onore.* M

Patri a. * M

Circomare Marsala.

lltg. L. Mameli.

Circomare I schia.

CXII Btg. CC .NN. ass.

Marinaccad.

Btg. alp . M . Stelvio/Cp .

Suss iste n za

c \RLO S ABATI
'li

Patriae litora longe tucmur.*

Patriae se rvire honor.

Patriae s tudio ac virtutc fid e le s.*

Patria-Re-Duce.*

Pauci sed sc mper immites.* A M

Pauci, se d elccti.* M

Pax tibi, Marce, evangelista m eu s .

Pedes pracdpua vis, cor pra ecip ua v irtu s.

Peditis praesidium et comcs.*

Pegaso.* M

Per acre et per mare, se mpcr. * A

Per aerem u s quc ad metam.*

Per aethcra loquimur.*

Per aethera virescit virtus.*

Per ardua ardens .*

3 ° Rgt. a. cos.

Dist. Mil. C R.

Se. Ali. Su. CC. Fl.

173° Leg. MVSN.

278° Sq. AsJCompamare SA.

Co mpamar e ME.

118° Rgt. f

Se. Ce ntr. tiro f.

r Rgt. a. ca m.

A. N. c o1984-1988.

145 ° Sq. Idrovolanti.

AVES J o Rgt. Sirio.

Per aspera ad as tra *

11 o Btg. t.

2 ° Rgt. a. monJGr. a. mon. Vicenza. /4° Rgt. pe. cam. (1946) .

M Idro v. 1° G .MJ50° Rgt. fJ63 ° Rgt.

f J/ 46 ° Aerobrig. Tra s p. /.138 ° 138°

Lcg. MVSNJGdFJ3 ° Rgt. a. mon.

Per aspcra ad virtutem.*

Per aspcra et devia ad metam .*

Per aspra via ad a s pra meta. *

Se. AUC. f JSc. AH. Com. Squadra

l oo Btg. Trasp.

6° Rtg. g. / .6° g. pJBtg. g. p J6° Rgt.

Per ca lvarium ad la urum .*

B. f. Casa lc/ 12° Rgt. f.

M OlTI MILIIARI

Per culmina extrema, extrema audentes.*

Per diem, per noctem vigi lo.* A

Per fluctus pro vita.* l\1

8° Rgt. a lp .

65° Gr. Intercettori Te leg uid ati.

Comp amare VV.

Per guida l 'o nore, per meta la g loria.* 41 ° Rgt. fJ 41 ° Btg. mccc. ( 1975 )/41° Rgt f. (1992).

Per i primi, con i primi.*

Per il fa nte e co n il fante. *

Per il Re e per la Patria dovunque e se mpre .*

Per il Re e per la Patria.*

Btg. L. G. di Sardegna.

120° Rgt. a. mon.

8 ° Rgt. a. fort.

Rgt. Cavali. di Lodi.

Per il Re, per la Patria , per la Civiltà.* Btg. mobil e CC. NA.

Per il tuo co nfor·to, fratello, leggi, sogna, confida.

Per l 'a lt o e per gli altri.*

Per l'ampio s pazio a saettar insegno.* A

Per l'Italia piir grande.

Per l ' Italia se mpre più g r an d e.

Per l ' Italia , non per noi. *

Per L'o n or del ba laion.*

Per l 'o nore d'Italia.

Per l'onore e la bandi era.

Per l'onor e, per la vita.

Per l 'unità d ' Ita lia : 140° anniversario.

Com it. Naz. Bibliot. Os pedali da Campo.

Btg. a lp . Bellun o.

Se. Vo lo Bas ico iniz.

154° R gt. f.

Leg. Vo l. d ' ita li a "Giulio Cesare".

37 ° Leg. MVSN.

Btg. a lp Pieve di Cadore/ 12° rgt. alp

RSIA.

RSI l\1.

RSI E

XXII Rad. Naz. Artiglieri d ' Italia .

CARLO SAB .\TII\ 1

Per la gloria del nom e.*

Per la grandezza d ' Italia.

Per la Patria e per il Re.* M

Per la Patria.*

Per la più g rand e Italia.

Per la Vittoria, co l fante. *

Per la vittor ia , col fante *

Per longo s tluctu s pro vita * M

Per m edios ho stcs vi iter aperio. *

Per non fe rmarsi mai.*

Per ogni ponte una s up e rba sfida al n emico.*

Per omnia as perrim a.*

Per se ful ge t. *

Per se mpre meglio oprare.*

Per s id era ad imagincm mundi.*

10° Rgt. Lane . Vittorio E manu e le li.

Se . Militar e 62° co(1924-27) .

R. Ace. NavaleJLeg. AJI. CC . RR . TO.

141 ° Rgt. fJ141 Btg. f. mot. (1991)

Xli C.A.

53° Rgt.a. ca m.

53° Rgt. a. ca m.

Co mpamarc Pa lermo.

15° Rgt . a. cam.

Btg. L. Gorizia.

2° Rgt. g. pont.

2° Rgt. gJ2° Btg. g. mn.-gua.

41 o Rgt. f J Ass. Naz. del J:<' ante.

J()7 0 bgt. t.

I st. Geografico Militar e .

Per undas ad valetudincm tu endam. M Mari spes an

Per vince re coi fanti ogni battaglia. * Se . Centr. a.

P er vincere col fant e ogni d es tino. * Se. Ccntr. Mil.

Perch é l ' italia si s alvi.

RSI E

Perch é sec uro scocchi. RSI M.

Pereat ho s tili angui s fulmine ictus. A 1()1 o OCU J 208° Sq. C a.

nEpt -rpta 8aì..ana. * M Direzionmare
CT .

Pericolosa m e nte s eco ndi a n ess un o.* 42 ° Leg. MV SN.

P er iculum co mptennere p ern ecesse C ircomare Go lfo Aranci. est.* M

Peritus et a ud ax .* u o Rgt.G / 11 ° Rgt g. p / 132° Btg.g. p.

Perlucidita s in an imo.* COCER G d. F .

P errump ere a d victor iam. * 5 ° R gt. a. p e J l0 ° R gpt. A. c/ c.

P e rrump er e nitimur.* 2 ° R g t. a. p e

P e r seve r a nt es a ud acia. * M CP 902.

Perseve rantia omn ia trascendo. * 3° R g t. a. pe/ 131° G r. a. ca m . s mvJ3 o R gt. a. ms l.

P e r s is t o e vin co.* 244 ° Rgt. fJ244 ° Btg . f. m ccc .

P e r sp icio , t e ndo , laedo. * 66° Gr. ln tercet. Tele g uid a ti.

Pi dur d 'na piera. * Gr. a . m o n. Pieve di Ca d or e.

Pi hat qu e l ' auil/e. * C p. C o m. Bt g. a lp . Aos t a.

Piante n ove ll e di novella g lo ri a. * 257° R gt. f.

Piante no ve ll e rinno ve llate B. Tort onaJ257 °Rr ggtt. f.-258 ° R gt . f . d i nove ll a fr onda.*

Pietà l 'è m o r ta .*

Pipistre lli.* A

Pirati * M

Pi s ta! *

Più a lto e più oltre. A

Più a s pra l ' impr es a , più fo rte l ' ardore.*

34° C p. Btg. a lp . S u s a J Btg. alp .

Exill es .

XXIV- XX V Ggrr. b. OM S.

A. N. c o 1935-39.

Btg. a lp Mo nte Cerv in o.

I Gr. SquH drigli e ( l C.M )

26° R g t. f J 26° Btg f. (1975 ) / 26° R g t.f. (1993 ) .

C \RLO S ABATit\ 1

Più a spra la lotta, maggiore la gloria.* 12° Rgt. f.

Più buio che a mezzanotte in mare. RSI M

Più che Ja vita , la Patria.*

Più forte de l d est in o.*

128° Rgt . f.

120° Rgt. fJl20 ° Btg . f. Arr.

Più forti della roccia.* B. aJp. Taurinense JB. L. B. Taurinensc.

Più in a lto dell ' aquila .* Gr. a . m on. Sondri o.

Più in aJto RSI A.

Pitl in alto Dio. Btg a lp. Mont e Ca vento

Più o ltre, per i morti c per i vivi. RSJ A.

Più oner i ch e o nori. D . a lp. Pus teria.

Più s algo , più valgo.*

6° rgt. alpJbtg. a lp. Ve ston e .

Più vdoce, più in alto , più lontano.* 6 ° Rgt . Au.

P luti bianchi.* A

P luti rossi. * A

3Sr Sq. Ca.

353 ° Sq. Ca.

P l uti verdi.* A 354° Sq. Ca .

Pok er d 'a-;s i * A

Pond ere et ign e Ju va t. *

Ssqq. B. Caproni.

3° Rgt. f. cor13° Btg. Carri/9° Btg. Carri .

P ondere ignique auxilium fert. * Rgt. Carri.

Porta Aprutii, se r a Regni. * M Co mpamare PE.

n ocrtÒTltffiV* ( Pose idone ) M A.N. C. 1998-2003.

Poss unt , quia possc videntur.* M C ircomare Mil azzo.

Post fata res urgo. *

D . Nova ra (Te rr.) / GdFJ IO Gr. a. ca m. s mv .

Potior mori quam fo cd ari.

Pr aese ns in maribus.* M

Praesi dium nautarum.* M

Pr aev ideo ac provid eo.*

Pr aevi deo , administro, in str uo. M

Pr aev id et ac providet.*

Pr e parars i prima , osare poi.*

Preparo alla vita e alle a rmi. *

Preparo alle g lorie d ' Ita li a i nuovi er oi.*

Presente ovunque s ia l 'o nore.*

Presente!*

Prima leg io primiss im a n ccesse.*

Primi per a ura s.* A

Primis in primis .*

Primo avolso non d e ficit a lter. * A

Primo avolso, non deficit a lt er.* A

Primus in primis .*

Primus inter pares.* A

Distr. Mil. VC.

C P 409.

Co mpamare S . Benedetto del Tronto.

Btg. Log. Aq uil eia.

Maricommi AN.

Co rpo Co mmi ssa riato.

Leg. CC.ME.

Se. Mil. NA.

R. Ace. Fant. e Cava ii JSc. AUC.

Sicilia

222° R gt. f.

28° R gt. fJ 16° Btg. f.

I Leg. MV SN. fv.

Pionieri Aeronautica.

1° R gt. alp.

60 S t. C a.

l Rgt. alp J3 LJ o Gr. Ca .

311 ° Gr. Ca .

Primus nomine , facti squ e ful gc ntior.* l o R g t. AVES.

Pr isca in \rirtute nutrior et in s pe.* 16° Rgt . b.

Pri sc os ad fme s nitor.*

Pri s tina g loria lumen.*

Btg. alp . Pi eve di Teco.

29° Rgt. f.

CARLO SABATII'il

Pro aris et focis. * Se. AUC. Pola/271°Rgt. f.

Pro tlamma in str ucta vigilo. Lab Prec. Es Roma

Pro itali co imp erio justitia gerarchia 95" Leg. MVSN. ungui s et r ost ri s. *

Pro mar·e et navigantibu s.* M CP 903.

Pro mare vitaq ue.* CP 317.

Pro natur a opus et vigiJantia.* Co rpo Forestale dello Stato.

Pro oauta opus e t vig ilantia.* M Capitaneria di Porto-Guardia Costiera.

Pro oauti s io fluctibu s fidelit ate ac Circomare Co rigliano Ca labro. virtute . M

Pro nautis. M C ircomar e Sciacca .

Pro omnibus unum .* A 78 Gr. Bt.

Pro omnibus uou s .* A 70° Gr. Ca/70° St. AS/70 ° St Bt.

Pr·o pace unum. M Mi ss . Nav. ONU Danubio.

Pro pace, ubicunqu e , se mp cr. M Co nti n g. MM. in Sin ai.

Pro Patria aut vincitur aut moritur.* 158 ° Rgt. f.

Pr o Patria contra omnes, pro m e Lcg. CC. FJJBtg. :VIobile CC FJ. co ntra ncminem *

Pr o Patria et pro Rcge. Distr. Mil. CZ.

Pro Patria et Regc. * 25° Rgt. fJ56 ° Rgt.f. ( 1929)13° C p. Suss .

Pr o Patria , pro R egc, ad maiora .* 8. Tortona/357 °/2 58° Rrg gtt. f.

Pro Patr ia. * M 27° D. f. P/ Patt. Squadra Bersagliere.

Pro Reg e et Patria hic fides et labor. Distr. Mil. VE.

M o 111 :\1 nrr \RI

Pro R cge et Patria , hi c initium , hic fini s.

Pr o Rcge et Patria.*

Pro R ege, pro Patria. *

Pro sa Patria et pro su R e. *

Pro vita in flu ct ibu s.* M

Pro vita vigilo * M

Procedere non recedere.*

Procedere , non recedere.

Procedo diritto co n s icura fede. *

Procellae par a ti s umus. *

Proelia dum fervent , dulce est s u ccu rrere v ita e.

Pr oe lii classica m entes coniun go .

Pr o mpte ac be ne .* M

Prompti in itin ere .

Pronti ad og ni b a ttag lia.*

Pronti a ll 'appe ll o.*

Pronto a nuove g lorie .*

Pronto ad ogni impresa .*

Pronto ad ogni s lancio. *

Pro nto a l cimento *

Ois tr. Mil. TE.

Prore.* M

Rgt. Cavall eg. di Vice nza/B. An cona/88°

Rgt. CC. VR/ Circolo. Uff. NA.

25 ° Rgt. f J2o R gt a lp.

B. Sassa r i/ 151 ° Rg t. f.

Comp a m a r e San Remo.

CP 906

63 ° Rgt. f J63. 0 Btg. f. (1947).

239° Rgt. f.

23° Osp. d a Campo.

Btg. T. Ce ntauro.

Quartgen. Marina Rom a.

GdF.

16° R g t. fJ l6 ° Btg. f.

Se. Ali. Su. f.-a lt>·

ll9 ° R g t. f.

33 J 0 R gt. f .

96° R g t. f.

R . Ace. a .-g. 120° c o. A.

C \RLO S ABAIII'ol
N. C.
1944- 1947.

Prospicio ac provideo. M Maricesco s SP.

Proteg gi i focolari daJJ'odio nemico. RS I E.

Proteggo la mia ala , travolgo VII Cc. a. e/a MVSN. la nemica .*

Proteso ad ogni ardimento.* 155° R gt. a. ca m J 155 ° gr a. pe. cam. (1946 )

Proteso atle gloriose m ete. * R CTC .

Prova ce!* l 19° C p. al p. ( Btg. L'A quila).

Provvedendo s i r·esistc, C p. Sussistenza. r es is tendo s i vince.*

Prudente r agas et r esp ice linem.* M UTNAV GE.

Prudenti prim a, audaci c ten aci poi.* 84° Rgt. f.

Pu erto de escudo.*

Pugnali fra i denti, bombe nelle mani e un s upremo ...

Pugnantibus paro .* A

Punte d'acciaio della falconeria emiliana.*

Q

OMS.

zo Ragg. CC.NN. TO.

Ce ntro Tnterforze Studi Appl. Mil.

Btg. CC.NN. ass. PR.

Qua tran s it manct. *

Quae s unt ardua? *

Quantum loqui, tantum agerc. *

Quasi leone s.*

Quis contra no s?*

Quis scparabit'?

XV Leg. MYSN fv. AOI. RCTC

22° Rgt. a. cam. RCTC. 92 ° Leg. MVSN .

9° Rgt . f.

MOITI MILII ARI

Quis ultra? *

Quo fata vocant.* A

Quo vocat pi etas curs um tendimu s. M

Quando elleon de Venessia alza

La coa tuti l'a ltri bassa La soa.

Quando Sa n Mar co alza la coa, t ut e le bestie bassa la soa . M

Qu esta vo lta non mi sc appa. * A

Il o r gt. bJ27 o btg. h . ( l 975)JRSI

e/ Ace. Mi l. 6° co.

t r R gtJ l2 ° Gr. S qd Cava li di Sa lu zzoJ144" Sq. Idro.

Mari s pesan.

D . Ve nez ia . Btg . Sa n Ma r co.

R

Rapido e potente.*

Rapid o folgorando ava n zo. *

Rapid o, potente o ltre ogni meta.*

R e e .Pa tria.

R ed e mpti redim e remu s.*

R efera m tibi , M a ntua , palmas.*

R egina pro elii.*

R es, non verba. *

Re sist er e ad ogni costo.*

R es is to.

R es pi cc finem .*

R es picit omnia coe lo .* A

196° Sq. Rm .

4° G r . a. p e. cam.

204° R gt. a.

15 ° Rg t. a. pe. cam.

V O JCc pp . S uss iste n za.

97 ° Leg . MVSN J 16 ° Gr. Legioni CC.NN.

25° r gt. la n e. di Mantova.

Se. Ali. Uff. f.

4° R gt Sost. AVES/Ce. S pe r . Ri f.

Rip . Mat.

GaF.

R ep. Co m . t. B . a lp . Tridentina .

Is p ett o r ato Logisti co Esercito.

3° RO C. (Reg ional Operative Ce nter) .

C \RIO S ABATI' l

Re x altitudinis.* A

R ex.*

Ricordati che sei del Ceva .

Ri sorgo ed ardo .*

Ri sorto per nuo vi a ll ori.*

Ac e . Aer. c oRex.

R. Ace. Fant. Cav. 83° C 0 •

Btg. a lp. Ceva .

146 ° R gt. fJ4 ° Rgt. a . pe. cam.

48 ° Gr. a . cam J 48 ° Gr. a . pe. cam. (1975 ) .

Robur et sec udta s.*

R o m a nomen o m en .*

R o ma r ed it per itin e r a vetera.*

Rom a n a v irtus Roma e discitur. *

Rom a n a v ir tus. *

Rom a ni imp er i c u stos sanct issi m a cas tr o rum di sci plin a

Rompo-dir ompo- irrompo.*

R ostro adversa fran go.* A

Roti s usq u e ad m e tam .*

s

B . a. mon. Vcncto/r Rgt. a. mon.

111 D. CC.NN.

62° Leg. MVSN.

Coli. M il. Roma.

Leg. CC. AN .

1° rgtp . to CC .NN.

l o Btg. g. gua.

Ace. Aer. c oR ost ro .

5° Rgt. Au.

.. . si co m e lupi in frpinia ve rd e.

77 diavoli in carrozza.* A

Sa morire chi cred e.

Sa vida pro sa Patria.*

Sabaudiae sidu s sec uti vicimus.*

Sabin a leg io urbi s di g n a. *

Dis tr. Mi l. AV.

159" Sq. Ca .

RSI E.

152 o R g t. fJ15l 0 -

152° Bbttgg. f.

m ecc J I 51 °-152 ° Rrgg tt . f. (1992 ).

28 ° Rg t. f.

116° L eg . MVSN.

M um Mn tT\KI

Sacrificio c onore. XXIV Rad. Naz. Art ig li eri d ' Italia.

Saetto n e l cie lo co n la passione RSI A. nel cuore.

Sagi ttarii pharetra sumus .* 1° G r . CaJ81 ° Gr. Ca .

Sagittario.* M R. A. N. co 1947-51.

Sald ezza .* Ace. Mil. 178° co.

Saldi s ull e Al pi.* Btg. a lp . Mor beg n o.

Saldo ad ogni imp eg no. * 23 1° Btg. t.

Sali come il ca mo scio-piomba co me Btg. a lp. Ex ill es. l'aquila -resisti co me il m acig no.*

Sali più in a lto se il sa lir t 'è duro. * 40 ° Leg. MVSN.

Salir, se mpre salir. 37" Btr. a. a lp . Gr. Val d 'A dige.

Salire e durar e .* B . alp. ' rridentina.

Salus in bello. V Cp. Sa nità

Sa lu s nauta rum nostrum officium. M Marispedal S PJC it-co m are Lipari.

Salu s Patri ac suprema lex.

Sa lu s po puli s uprema lex.* M

Dist r . Mil. BO . Nucl eo CC Antiso fi sti caz ion iJCirco mare Olbia.

Salu s rei pub li cae supre ma lex es to. * Esercit o .

Salus s upre m a lex.* M Mari s an ME.

SaJu s tu a s um. * M Co mp a marc Li vo rn o.

SaJutem ut reddere. M Marinferm AN .

Salvatorc s portus.* M C ompam a r·e GE.

Salve baion etta! * 86° R gt. f.

C\RI.O SAR \TI\11 ------------------------

Salvo il vessillo, fulgida la Vittoria.* 44 ° Rgt. f.

Samurai.* M A. N. co 1958-1962.

San Giorgio! Distr. Mil. GE.

Sanctus Georgius eq uitum Se. Mil. 45° c oSq. Ali. (1898-1900 ). patronus .

Sanguinis in effus ionem.*

Sanguinis pretio.*

XXII DJCXLIV Btg. CC.NN.

XXIV Leg. CC.NN. ass.

Sanitas prima nautae sa lu s.* M Marisan SP.

Saoren.* M A.N. co 1977-1981.

Sapere Audc.* M l\lariscuolasom TA.

Sapientia et fortitudo.*

Saranno famosi (s ic.)* A

VII C.A.

139" Sq. Ca.

Sarin simpri chei. l Gr. alp . Valle.

Savoia!

Savoia, Italia , Impero! *

Savoie! Bonn es nouvelles! *

3° Rgt. alpJRCTC.

B. G . di Savoia/10°-l1 °Rrggtt . G. di Savoia/66°Rgt. a. cam.

3° RgtJ3 ° Gr. Sqd. Savoia c.

Sburte Natison! * Btg. al p. Natisone.

Scatto , travolgo c vinco. RSI M.

Scie ntia nobi s vita.*

Se. Tecn. E lettr. A.

Scientia quo ma g is specul ativa, Se . Trasp. Mat. ma gis practi ca.*

Scimus tra ns lati sum u s.

GdF.

Se necessar io co mbattere e vincere. 111" Leg. MVSN.

l\I OTll Mll.ll \RI

Se te trovo! * A

Se vogliono pre nd erei ci pagheranno ca ri.

Secondo a ness un o.

Securum manet undiquc rupe. *

Seeadler. * M

123" Sq. Oa.

R SI E. RSIE.

1° Rgt. fJ l 0 Rgt. a. mon.

A. N. c o197 1-1975.

Seguir nell ' arduo vo i , l ' aquila guarda.* 93° Rgt. f.

Seguo il mio seg n o.* A

Sempcr a d maiora et ultr a. *

Semper Adama s * M

Se mp er a ud ax *

Semper audentc s .*

Se mp er a ud crc.*

Se mp er idem, n ec mutor in t1dem.*

Semp er immota fid e.*

Se mp er in acie p a r ati.

35° Sq. Oa .

127 ° Rgt . f.

Idro . l G.M.

7 ° Btg. Carri.

Se . A UC b. e alp.

27 ° Rgt. a. cam J 27° Rgt. a . p e .

ca m J Gr. a. pe . s m v. Marche. 2 7° R gt. a. pe. s m v. ( 1946) .

B. f. Sesia/201°-202° Rr ggtt. f.

84° Rgt. f /84° BtgJ'. (1975)184 Btg. f. (1993). Ass . Naz . Vo l. G u e rr a.

Semper in flu c tibu s ardua quacro. M Circomarc Otranto

Semper p a rati. * M Ci r co m a r e Ortona.

Sem p er ubi n ecesset.* Rep. san. av iotrasportato B.làurinense.

Semper ubi c umque extrucrc. l o Rep. Rifornimenti.

Semper ut quondam. *

13 ° R g t. Cava li. di Monfer r ato.

Semper vic toria confido.* 2 1o R g t. f . (1992).

CARLO

Sempre avanti! ... avanti sempre!*

152° Rgt. f. (1929 ) .

Sempre avanti, ad ogni costo.* 74° Rgt. f.

Sempr·e avanti, dovunque. * R C TC.

Sempre avanti, ove più ferve l a mi sc hia. *

Sempre avanti, Savoia!

47 ° Rgt. f.

94° Rgt. f.

Sempre e dovunque a colpo s icuro. OMS.

Sempre e dovunque, forte e fedele. * 32° Rgt. f.

Sempre e dovunque, Friuli avanti. 8. Friuli .

Sempre e dovunque.

Sempre e meglio.*

Sempre ed ovunque.*

Sempre i so liti * A

Sempre in più vasti spazi.*

Sempre nella v ittoria .*

l o Rgt. a. mon J Sc. :\1il. 59° c o (1922-23) / 20° Leg . MVSN.

Btg. "Ariete" .

Arma aJOMS J Ass. l'laz. Artiglieri d'Italia.

28 ° GrJ3 ° StJ13r Gr. CA.

-' o Btg. tJr Rgt. t.

235 ° Rgt. fJ235 ° Btg. f. ( 1976)J 235 Rgt. f. (1992).

Sempre noi. * Btg. alp. Piemonte.

Sempre più alte imprese.*

13 1° Rgt. f.

Sempre più avanti, semp r e più F. Pinerolo/ 13 ° Rgt. fJ13 ° Btg. f. mot. in a lt o!* B.

Sempre più avanti,*

58° Rgt. fJ58 Rgt. f.

Sempre più in alto, sempre più avanti. * Btg. a lp . Verona.

Sempre più lontano.

79° Rgt. f.

MOTTI MIIII..\RI

Sempre p iù, se mpre meg li o .*

Se mp re prese nte. *

Se mp re pronti.* M

Sempre tutto pe rfe tto. *

Sempre vig il e e pronto.*

Sem pr e vittoriosa .*

Sempre volta alla m eta.*

Seniorum in genium ju ni or i bu s tra d ere.

Sentine ll a al nuo vo confine de ll a Patria.

Sentin e ll a d el mare.* M

Sento in cuor l 'a ntica Patria.*

Se nza alcuna r e mora .* A

Se nza cozzar bas tono .* A

Sen za cozzar diroc co.* A

Se n za sos ta , vers o la gl oria. *

Se n za tem er te mp esta .*

Sereno e intre pido , sog n a nte e dol ente, fino a lla meta e ol tr e .

Si come falchi a meditar l a caccia.*

55 ° Rg t . a . cam .

R. Ace. A.-G . 119 C 0 •

Co mp a mare SR.

l 1o Btg. Trasp.

40 ° R gt. a. ca m .

57° D . f.

I Leg. Lavoratori AOI.

Ass. Naz. Genieri e 'tras m ettitori.

VII Btg. CC.NN. d 'Afri ca.

III Sq. Navale GC.

53 ° R gt. fJ53 ° Btg . f. arr.

15° St. Ca.

427 ° Sq . B.

Ssqq Ca proni BtJl6 ° G r . Bt.

40 ° r g t. f 140 ° btg. f. m ecc.

R ep. Co m. t. Folgo r e.

B. C hi eti (123 °-124° Rr ggtt. f. ) .

Btg. alp. M . Assie tta.

Si contano i co lpi , non s i co nta la vita.* 43 ° R gt a. ca m.

Si D eu s ch eret et sos Carabineris.* Le g . CC . CA .

Si nisi in obsc ura sid era mi ca nt. GdF.

CARLO s \RATII\1
------------------------

Si sp iritus pro nobis, quis

53 u Leg. MVSNJLIJI Btg. CC.NN. contra nos? *

Si venies inveni es.

39 ° Rgt. f.

Si vis pacem para bellum.* A 12° Dep. Sussidiario A.MJ94 ° Rgt. f.

Siam di roccia e di ghiaccio. Btg. alp. Monte 1\'larmolada.

Siamo così o non siamo.

40 ° btr. a mon. Gr. Susa ( NATOA.\11<' ). 41 o btr. a. mon. Gr. Agordo.

Siamo fiaccol e di vita.*

V Lcg. MVSN univ ers itaria.

Siamo quelli che siamo. RSI M.

Sic et simp liciter. * :\l l'ìavalgenarmi AN.

Sic itur ad astra. *

B. Novara/153°- 154° Rrggtt. fJ2 ° Rgt. Sost. AVES.

Sic non nobis, sed Patria, ad excelsa .* XLI Btg. CC .NN. ass.

Sic no s, non nobi s.*

Sic personat virtus.*

Sic tuetur et augeL

Sicuro, rapido, seg reto. M

Sicut Al pes pecto ra. *

Sic ut leo nes *

Sicut nox silent es.*

70° R gt. f.

7° RgtJ7 ° Gr. Sqd. Lane. di Milano.

Campo Agr. Sper. Capo dichino.

Ce. Add. Te lecomunic.

XXIX btg. CC . NN. ass.

22° Btg. Ca rriJR CTC.

Nucl. Op. Ce. Sicurezza.

Sicut te candidi, ca ndidiss ima r egi na. * 9° Rtg. fJ309 Rgt. f.

Sidcra t'eriam. * A

Sidera feriam. * A

Siderum vis.

Ace . Aer. coZodiaco.

Ace. Aer. coZodia co/RS I. A.

7 ° Rgt. AVES "Vega".

M OTI! MILII \RI

Siderum vis.*

Signat Agrigentum mirabili s aula gigantum.

Signis fata s ubdernu s nostris.*

Silenter ac tenaciter ad nautarum auxilium. M

Silenter et ubicumque.*

Silenziosa, operante.*

Simpri cioc, mai strac *

Simpri durs. *

Simun. * M

Sin simpri chei.*

Sine finibus, ultr·a fines. * A

Sinn-fein-oh-vjske. * M

Sit nomen omen.*

Sjo-hokar. * M

7° Rgt. Elic. AttaccoJRgt. AVES

Vega

Distr. Yfil . AG.

2r Rgt. r.

Circomare Porto Gar ibaldi.

3° Autogr. trs p.

MVSN fvJRSI E.

13 ° Btr. Gr. a. mon. Belluno

23° Btr. Gr. a. mon. Co neglian o

A. N. co 1986-90.

Il o Rgpt. al p. ArrJ 269° Cp. Btg. a lp. Val Tagliamento.

141 ° Sq. Idrovolanti.

A. N. co 1981-85 .

V C.A.

A. N. co 1978-82.

Soit a pied, soit a c h eval mon Honn e ur 4° RgtJ4 o Gr. Sqd. Genova c. est sa11s égal.*

Sol con la morte toccherai il mjo cielo.* IX Ce. A. e/ a.

So lo quei pochi scese ro, onta ai fratelli in campo.

So lo se tace il c uore tace il cannone.*

Solu in sa morte zedere.*

RSIE.

42 Rgt. a. cam.

Gr. Cava li. di Sardegna.

c \RLO S A UA III\1

Sopra a tutti.

Sopra ag li altri come aquila \'Ola.*

Sorgiamo con l' Imp ero.

Sota la cener brase.*

Sotto a chi tocca. A

Sotto di Cuneo il nerbo ... sparve il nemico.*

Sotto l ' impeto di Ao s ta s parve il nemico. *

Sparvieri.* A M

Spatia devinco, disiuncta coniungo.*

Spatium non obest.*

Spe ac virtutc.*

Sperando s empre.*

Spi ritu s a lit in tus .*

Sposo della morte. *

Strali.* M

S tre tti in un fascio per servire la causa della rivoluzione*

St udi o ignique usque ad gloriam .*

St udio naturam vinco.* A

S tudio , o p era, virtut e.*

Btg. alp. Monjoie .

soRgt. a. mon J Gr. a. mon. Belluno.

R. Ace. A.-G . 118 c o.

8tg. alp. Val Chiese.

157° Gr. CA J RSI A.

7° Rgt. f.

5 °-6 ° Rrggtt. us oBtg. f. MotJS 0 Rgt. f. (1992) .

XXX Gr B OMS J A.N. co 1955-1959.

Se. t.

46 ° Btg. t.

58° Rgt. f. ( 1929) .

VI L eg. Lavoratori A O I.

Se . Ali. Uff. CC.

Btg. g. gua. V CA.

A . N. c o1957-1961.

V Gr. Legioni CC.NN.

Se. A.

Rep. S istemi lnform . Automat.

J O Rgt. g.

Studium vires animosque promovet.* Se. Commissariato-Amministrazione.

Su insema! * Cp. Mortai 5 ° Rgt alp.

Mont YlntT\Rt

Su tutte l'erte e so pra ogni cima.*

Sub lege libertas

Sub lege, celeriter ac silenter se mp er parati. M

Sub nostra ala sec uritas.

Sutlicit animus. * A M

4° Rgt. a. monJGr. a. mon. Pinerolo.

Polizia di Stato.

Compamare Castellammare Stabia.

noNucleo GC CT.

7° St. AsJ17 ° St Ca/71° Gr.Ca/17 ° Gr. Intercet. Teleg./ldro. I G.M. /C ircomare Ton-e Annunziata.

Suis finibus ultra. * A

Suis vi ribus pollens.* A

87° Gr. Bm.

90° Sq. Ca .

Sul bersag lio i colpi, oltre il bersag lio 202° Rgt. a . cam. i cuori.*

Sul mar·e vigile sco lta .* A 182° Sq . Rm.

Sull'a lpe resisto, o ltr'alpe travolgo. Btg. a lp. Ceva.

Sull 'a mba e oltre * RCTC.

Sulle Alp e e suJ ie Btg. a lp . Pieve di Teco bis .

Su ll e nevose cime ... la Vitto ri a! * VI G r. alp.

Su ll e trincee d ella libertà.* 58 ° R g tJ

Swna Btg. a lp . Val Dora.

Summa audacia , s umma virtu s.* I D. CC. NN.

S unt Alp es virtuti s it e r .*

3 ° Rgt a lp JBtg. alp. Belluno.

Su nt rupes virtutis iter.* Btg al p . llelluno!Btg. add. recl. "Belluno" (1953-9 J) J6° Raggr. al p. (1992).

Super Alp es Patria vocat. Btg. alp. Bassa no .

Super eminet undi s . Distr. Mil. Nola.

l\RLO SABATI'H

Super unda s impetus volat. * M C ircomare Agropoli.

Su perar si e vin cere.*

19° R gt. f.

S uperat mari no va Sipontus.* M Co mpamar e Manfredonia.

Supra flu ctu s vigilo.* M III N ucl eo Aereo CP.

Surs um in corda et ocula.*

21 ° Rgt. a. e/ a autocarnpale.

S usa 'd.fer.* G r . a. mont . SusaJ40° Btr. a. mon . Gr Susa.

S uso alle poste ri svo lando u g uaH. * A Ae ronauti ca dell ' Egeo.

0aÀa-cvtKoç.* (Combclltenti de/mare) M A .N. c o 1983- 1987.

Tachet che te tiri! *

Tacite et fervide.

Tav llavopJ.1t.* (Cosi Palermo) .

Tamquam fulm e n in pcri c ulo a dv e ni ens.* :M

Tanto n omine vinces .*

Ta si e tira *

Tege et regc. *

Tegn é su la p enna.*

Temeraria.*

Temperi ad s um. M

Tempest e.* M

Temprato ad ogni lotta.*

46 ° Cp . Btg . a lp . Tirano.

C orpo di Amministrazion e.

XIV Z. CC. NN. C P 901.

23° Rgt. Cava li . Umberto I.

Gg rr . a. mon . Asiago , Lanzo e Udine J J 7 ° Btr. Gr. Udin e a. mon.

MVSN Stradale/RSJ e.

GdF.

66 ° D. f

C ircomare Soverato.

A. N. co 1973-77.

112° Rgt. f.

Mon 1 rARI
T

Temprato il cuore più del no s tro acciaio *

Tempro cuori come acciaio.*

Tempro il cuore a ll a vittoria.*

11 o Rgt a. cam. s mv JGr a. ca m. Friuli ( 1946)

Se. Ali . Co m. Sq. Tr. Co r .

35 ° Rgt. a. cam J 35° Gr. a. cam. Riolo.

Tempro le armi e i cuori.*

Tenace e va loroso.*

Tenace sosteg no di falchi.

Tenace, infaticabile, modes ta.

Tenace, se mpre.*

Tenacemente.*

Tcnaces virtutis non vitae.*

Tenaci, infaticabili , so lerti.

Tenacia e fermezza nel dovere .*

Tenacia e va lore.*

Tenacia, sacr ificio et virtutc.

Te n acia.*

Tenaciter ad aeternitatem .* M

Tendo.* A

Teneo te , Africa.*

Tentamusque viam et velorum pandimus ala s * A

Terra mariqu e invicta agit.

Terra marique opera ext ru e r e.* M

227° Rgt. f.

Btg. L. Trieste.

Cdo. MaL AVES.

RSIE .

45 ° Btg. tJ45 ° Rgt. t.

Centro Ricambi Materiali AVES.

Leg. CC. BO.

Cp. t. D. XXIII Marzo/ OMS .

46 ° rgt. f J46° btg. f. Corpo Amm inistrazione.

Ace. Mil. 177° c o .

A. N. co2000-2005. III Btg. CC.NN. d ' Africa.

Croc. Atlantica 1972.

Co mpam arc CT .

Marigenimil SP.

c \RLO SAR ATI'II

Terra mariqu e pervigilans.*

Terra mariqu e se mp er.*

Terra mariqu e.* M

Ti con nu, llll con ti.* M

1SS 0 Leg. MVSN.

Btg. Anf. Sile. Navalgenarmi MI.

Sq. la SerenissimaJNave salvataggio Anteo.

T i li scio il pelo.* M

Tira e taci

Tire e tas.*

Ti re m m innan z .*

Tiret de part che pasi.*

Tné dur che rive. *

Tonante come valanga. *

Tonitru coe lum omne impl eo .*

Tota /'aqua xe Pùtve, tote le montagne xe Grappa.*

Totis viribus co ns ilio et virtute.

Totus et animo et mente.* A

Tramite recto. * A

Travolgo.*

Trepanensis nautica scicnt ia r e liquis siculis praestat.

Tridentina avanti!*

Trigcmina vi s, cor unum.

Vll Sq. della Comi n a ( As) (T G.M.).

!So Rgt. alp.

Ggr. a. mon. Udine/gr. a. e/ a legg.

Udine

24 ° Leg. MVSN.

109° C p. Mortai Btg. Tirano.

Cp . Mortai Btg. Edo lo.

Cp. Mortai Btg. Tre nto.

1° Rgt. a. e/ a.

Gr. a mon. Val Piave.

GdF.

63 ° Dep. Tcrr. A . M.

13° St. Bt.

4 ° Rgt. f . corJ4 °8tg-20 ° Btg. Ca rri.

Co mpam are TP

B. a lp . Tridenti n a.

Gel F.

:'\1 orn \11 11 11"\RI

Trinae militia e, una voce.*

Th lo n ge seq u er e et ves tigia s emper adora.

Tha virtute in sa n g uin e precipita s .

Tucc un.*

Tuic c 1111.*

1\1sci a b hosti um grege leg io vocali lup orum.*

-----------------------

Se . Telecom. FF. AA.

Fabbr. Armi BS. R CTC.

Btg. a lp . I vrea/Btg a lp. VaJ d'Or co.

Btg. a lp Va l d ' Orco.

B . To s ca n a/77 °/ 78° Rrggtt. f J 78 ° Btg. mecc. f. ( 1975 }178 ° R gt. f. ( 1992}177° Btg. S upp. Tatt. L. ( 1989} .

T ut am at que victri cem a coe li s imperviis patriam e fficio. *

Tuto, cito, iucund e u s que ad sa n guinem. *

Thtor et ultor .

Thtti p er uno , uno per tutti. *

Thtto e tutti p e r la P a tria .

lùtto osare.*

Diri g ibil e città di Je s i.

13° Rgt. A u t ier i

R S I M.

65° R gt. f J RSI E.

R S I E.

228° rgt. fJ21 ° Btg. g. p J21 ° rgt. g . pio .

Thtt o p er la Patri a. Dis tr . lVIii. Roma.

Thtto per la vittoria.*

208° Rgt . f.

Tutu s in t e nebri s , tutus in cursu.* A Se. Volo Basico Ava nz . Ad Elica.

Ub i a rma adfero. * A

U bi g lor ia , ibi s um. *

21 o Gr. Ricez c S mi s tamento.

225 ° Rgt. f./225 ° Btg f./67 ° R gt.

f J 67 Rtg. f. m eccJ 67 ° R g t. f. co r. ( 1992).

c \RIO S \8 \TI 'Ili
u

U bi ictu s, ibi actu s .* A

2° St. CaJCom . Av. Marina Bass o Tirreno.

Ubi ictus, ibi nos .* 83 ° btg . Falchi di PC /83 ° btg. CC.NN.

Ubi non alteri audemus .* GdF.

Ubi no s, g loria.* RCTC .

U bi nos, ibi victoria.* V D alp J 225 ° Rgt. f./225 ° Btg. f J 225° Rgt. f. (1992)

Ubic umqu e in n ecess itate .* M Gr upelicot III.

U bicumqu e v ictor es.*

91 ° Btg. f (1992).

Ubicunque car ita s et honor Marinferm NA. ducunt. * M

U bicunqu e eadem.* Div. CC .RR. C ire nai ca.

Ubicunque fideli s e t firmu s.* 4 3° Rgt. f.

Ubicunque victore s, in v icto s XXXVII D J 9l o Rgt. fJ9J o Btg . f. aemulabor.*

Ubique ca rita s et honor du cunt. * M Marinferm NA.

Ubique ce lere.* Co rpo di Reazion e Rapida It a li a no (N ATO ) .

U bique per s patia vc lox.* ..tso Btg. t.

Ubisque adsumus. M C ircomarc Arbatax.

Ultra nomcn v irtu s * 1° Rgt Sost. AVES.

Ultra primum.* l o Rgt. a. ca mJl o Rgt. a. cam . ( 1946)/ 1 G r. A CamJl 0 Rgt. a. cam. ( 1992)

Umile fante, s ub lime eroe.* B. f. Basi li cata

Umiltà-tenacia-cos t a nza. M Cac ciaminc L erici.

M IIIT\RI

Un so l braccio, un sol c uore.

Una acie s .*

Una sa lus est.* M

Una scuo l a per la natura.

Una sol a vo lontà attrave r so gli s pa zi.*

Una sors co niungit.* A

Una sors.*

Una virlu s .* A

Una vis , una vox. * M

Una vis.

Und e monita, spes ind e

Undiqu e tutus.*

Un g uibu s et rostr is.* A

Ung uibu s et rostro. *

Scuole Militari.

Ace. Mil. Circomare S. Antioco.

Se. AH. Gua rdi e Corpo Forestale.

Cp. t. B. a lp .Tridentina .

Se . Acrocooperazione J I44 ° Sq . RM

Cons . Centr. di Rappr. dei Militari.

82° Gr. Rm.

STELIT Chiavar i.

Co n s . base. Rappr. S .M. Difesa. / Ci r c.Uff. FF. AA.

79 o Rgt. f. (1929)1239 ° Rgt. f.

57o R gt. f. (1929).

r St. CaJ95 o Sq. Ca.

Il o Btg. Ca rri.

Unic unqu e victores invi ctos aemulabo r.* 91 o Rgt. f.

Unidos llac ia la vicloria

Unitate m a le ntes. *

Uniti s vi ribu s.

OMS .

Nato Defence College.

Se. Mil. 54° c o.

Un o co ntro tutti , tutti co ntro uno. Ard iti Fi um an i.

Uno per tutti , tutti p er il du ce.*

363° Btg.

Uno pe r tutti , tutti p er uno .* Mosc hett ie ri d el Du ce.

C \RI.O S \8-\TI!\1

Unum co r et a nimu s unu s .

Unum .* M

Unu s, sed leo.* A

Uragano.* M

Usi obbed ir tace n do e tacendo morir. *

Us que ad fin e m .* M

Usque ad infe r os. A

Usque ad li min a et ultra. * M

Us quc ad mort cm audebo. *

Usquc ad sidera ad observandum longissime*

Us qu c ad s id er a, si necesse.*

Us qu e dum v ivam et u ltr a. *

Ut arcus aereus brachium m eum. *

Ut ar·deant a rd eo *

Ut Bri xia leones .*

Ut fata patri ae trahunt. *

Ut fo rti o r es co niun go. *

U t mar e vi v at. * M

Ut r e novetur. *

Ut t o nitrus ac ful g ura h osti bu s i ctu s .*

Fratellanza Militare .

Co mpamare Porto Empedocle.

20° Gr. Ca.

R.A.N. c o1938 -4 1.

Btg. Mobi le CC. ALJLeg. CC. MI.

C ircomare Gi uli a n ovaJRS l E.

41 Gr. A ut. As.

Com pamarc Gaeta.

35° Rgt. f.

Gr. Aerost ieri.

Il Cc. a. e/ a.

225 ° Rgt. f./2r R gt. Cava li . di Ca tania J 4 ° Leg. MVSN.

17 ° Lcg. MVSN.

Se. Ali . Su.

20° Rgt. fJ20 ° Btg f. Mec.

1r Rgt. r.

R eg . Mil. Toseo-E miliana.

Co mpamare SV.

B. Poten za/272 ° Rgt. f.

4° Rg t. a. pe. ea m.

Ut unum s in t. *

C.A.S.M.

;\>I om Mll IT\RI

Ut vclocius ut vc h e mentiu s. * Ass. Naz. Arma di Cava ll er ia.

U t vitam a bund a ntiu s hab ea nt. I C.A.

Utraque fortun a in s ignis e t virtute.* M Grupelicot V.

Ut rumque nobi s firmum.

v

Va c dura.

Va secure, ce ste ngh' ie.

Vaco ' e pressa * M

Va lore e cor t esia.*

Valore e dov e r e.*

Va lo r e.*

Varda che te sb rego.* A

Varda ch e te sb u so .* A

Vass i così, si sa, fin che s i puote.* A

Vast it atcm tempu s ho stes que v irtut e devinco.

Veemenza e tenacia.

Vehementer et fortiter. *

Vebeme ntius exterrere.*

Vellc fortiter e t s trenua audere. *

Veloce e vee m e nt e *

Veloci per osare ogni ardimento. *

Ve loci ss ime, ubi c umque, se mper.

Di st r. Mil. AP. Btg. L. B. Orobica.

119" C p. Btg. aJp. L'Aquila.

Idro. I G .M.

21 ° R g t . Cava li. di Padova.

28° Rgt . f.

Ace. M i l. 173 * c o.

161° Gr. Ca.

602° S q . Ca.

145 Sq. Rm

D. Libia.

XIA.

17° R gt. a. cam.

6 ° R g t. a. pe (GaF )

383 Leg. MVSN.

RSIM.

115 ° R gt. f.

Batterie Automobili. ( r G.M.)

C A R I.() s \8 \TI N I

Velox ad impetum.*

Velox in acie, potens in proelio.*

Velut ignis ardens. *

Venduti alla patria.

Veni nec reccdam. *

Veni-vidi-vici.*

Vent is sec undi s.* M

Venustus et audax.*

go Rgt. bJ3o Btg. (1975)/RSI E.

go Rgt. a. pe. camJ8° Rgt. a. e/a.

167" Leg. MVSN.

RSIE.

92° Rgt. fJ92 o Btg. fJ92 ° Rgt. f. (1992).

GdF.

Sez. Velica MM Napoli.

2° Rgt. Piemonte Rea le c. /. 2° Gr.

Sqd. Piemonte c.

Ver so la gloria s up ero ogni ostacolo.*

Ve s pu cc i. * M

Vette e Italia.*

Vette e vittorie.*

Vcxillum res gestas tcstutur.*

Vi atque virtute.*

Vi et impetu turbini s.* A

15° Rgt. g.

A. N. co 1975-1979.

Btg. alp. Sette Co muni.

Il " C p. Btg. al p. Mondovì .

57° Rgt. f. ( 1932) .

83° Rgt. f.

Ace. Aer. c o1ùrbine.

Vi et virtute praecelle re italicum est.* l 29° Rgt. f.

Vi vis illata defenditur. * A

Vi vis illata defenditur. * A

161 " Sq. Idro.

143" Sq. Idro.

Via di sotto! M Idro. I G.M.

Via et ratio dicendi vcl agendi.* A Se. Metodo didattico .

Viam invenient fata. *

210° Rgt. f.

M orrr M u IlARI

Vichin g hi. * M

Vicini a ll a ge nte.

Vi ctoria nobi s vita.*

A. N. co 1953- 1957.

Questure Italian e .

n o R gt. fJ72 ° Btg. f J l2 ° R gt. b J 23°

Btg. b

Victori a tibi , Marce.

Vic t or iae r egem dedit .*

Vict or iae va lidi ssime co nfe r o.*

Vig il an do et s u ccur r c nd o.* M

Vig il a ndo redimere.

Vi g il an t es.*

Vig ilanti au xilium s um. M

Vigilat finibus fortitudo nos tra. *

Vigile attendo l'ora.*

Vi g il e e atte nto. *

Vig il e e sa ld o .*

Vigil e s ui flutti. * M

Vig il es mar ia tut a.* M

Vig il es pro vita. * M

Vi gi li a pre tium libert a ti s.*

Vig il o i ci eli della Patria.*

Vim vi d efendere.*

Vin cere assueti. *

RS I E.

Co ll eg io M ilit a r e NA .

11 ° Rgt . a. p c. ca m .

CP 403 .

Corpo Polizia Pc nitc nziari a.

D. a lp . Cunccnsc/2° Rgt. a lp . /Btg. a lp. Sa lu zzo.

Mar idi st AN.

g o R gL a pc. (GaF).

368 Leg. MVSN. go Btg . t.

Btg a lp Va l Bre nt a J 21o r gpL a l p. a rr.

l a S q. G. C.

Direziom a r e NA

Direziom a r e PAJD ircz iomar e LI.

N ucl eo CC S H A P E.

P Rgt. P. a DAT.

9 ° Rgt. a. pc. ca m J9o Gr. a . pe . ca m .

90° Rgt . r.

Ci\RLO S ABATINI

Vincere bisogna. Btg alp. Cividale.

Vincere o morire.*

Vincere! A

Vinceremo: tocco ferro.*

B. Sele/219°-220° Rrggtt. f.

95° Gr. Bt.

17° Btg. CC. Mobilitato.

Vincit amor Patriae.* M Patt. Com. Borsini.

Viod e provida.

Rgpt . Serv. B. alp . .Julia.

Vires adquirit eundo* M Circomare Alassio.

Viri consecuti milites.* Btg. Add. Recl. B. Taurinense .

Virilitcr pro Patria militantes.*

Virtus ac fides.*

Virtus contra furorem. *

Virtus et fidelitas.

Virtus gloriae iter.* A

18°Rgt. CavaJI. di Piacenza.

55° Rgt. f. (1932).

B. f. Vcneto/255°-256° Rrggtt. f.

GdF.

3° St Ca.

Virtus in periculis firmior.* Regg. Corazzieri. (CC).

Virtus Macerata libertas . Distr. Mil. MC.

Virtute ac fide iter· faccntibus adsum.* IX Leg. MVSN Fv.

Virtute ac labore cum modest ia.* M Mari genimil Augusta .

Virtute duce, comite fortuna. * A

24° rgt. fJ62o rgt. fJ83° rgt. fJ3° St. AS/3° St. Ca Grupelicot Il.

Virtute magistra, comite fortuna. GdF.

Virtute siderum tenu s.* A

Aeronautica Militare/14 ° Dep. Centr. A.M.

Virtute supero.*

62° Rgt. fJ62o Btg . fJ62o Rgt. f. cor. ( 1992).

M orn M1u rARI

Virtute, valore, vehehementer.*

Virtutis fo r tuna co mes.* M

Vis et ratio dicendi ve l agendi. * A

Vis ig n ea.*

3° C.A.

Patt. Com. Cigala-Fulgosi. Se. Metodo didattico.

8 ° Rgt. a. camJ8° Gr. a. cam J 8 o Rgt. a. cam.smv.

Vis in animis, ma ximcque in cordis .* GdF.

Vis in a nim us, maximeque in cordis. GdF.

Vis in gladio.*

B. Piceno/235 °-236° Rrgglt. fJ336 ° RgL f.

Vis unita fortior. Dir. In vest. Antimafia.

Vis vieta vi. GdF.

Vis, animus, impctus.

Vis, animus, impetus.*

Vita e vittoria.

4° Rgt. BJ26° btg. b.

4° Rgt. BJ26° Btg. B. ( 1975 ).

3a Cp. Lll R ep . ass . a lp.

Vitam impcndere Patriae .* Coli. Mi l. Roma.

Viva la morte!

Viva la muerte!

RSI E.

OMS .

Vive ndo , volando che male tifo ? * M Idro . I G.M.

Vive r e pericolosa mente.*

Vivida folgore , vivido in gegno.*

54" Leg. MVSN.

184° Btg. T. Ca nsi g li o.

Vo la se mpre, d omi na ovunque , Ace. Acr. c oGrifo. sg omina c hiunqu e .* A

Vola , osse rva, vig il a .*

Ce. Add. AVES.

Vo lat agil e, rapid e observat.* AVES.

C \RLO SABATIXI

Volli e vin s i.*

Vo lontà d 'ac ciaio , fede ardente. *

Vo lontà.*

Vo lunt as et ingenium.* M

Voluntate v irtu s alitur, facta virtutem augc nt *

Vonde !*

Vox m ca iu s Patriae.*

XV Sqd. Carri Vcl.

59° Rgt. a. cam. Navalgenarmi NA.

82° Rgt. f.

122a C p. Btg. a lp. Val Tag li amento.

14° Rgt . a. cam J l4 ° Gr. a. camJl4°

Rgt. a. ca m. ( 1946) .

Wal zer!

Welle u reiter.* M

Wut e ude

Yo Tambi en.

102° Gr. B a Tufl'o

A.N. c o1982-1986

Cp . Cdo Btg . Tirano.

MOTfl MlUlARl
w y
OMS

Capitolo Quinto

Motti dei Vigili del Fuoco

Ad lau rum p er ign em.

Ad omnem fortunam.

Adve r s u s ig n em audent iss imi.

Aliis se rviendo con s um or.

Animos u s omnia vincit.

A nimum meum p ericulum a lit .

Animo a rd e nti ig nem ex tinguit .

At"Cico e t non ardeo.

Ardente s in cohib e nd o ar dore.

A rdor ex tinguit ig n e m .

Ardor flammae nos ur gc t.

Ardor in ign e.

A ud erc in ardore.

Auderc in flammi s.

LXXVII Corpo (Sa vona)

I . Xl Corpo (P e ru gia)

X li Co rpo (Beneve nto )

V Co rpo ( L'A quila )

LX II Co rpo ( Ri et i)

XLVI Co rp o ( Lucca )

VI Cor po ( Arezzo )

XLVIII Corpo ( Mantov a)

XC Co rpo ( Verc elli )

XXXVI Corpo (Ge no va)

LXXXIV Corpo (l'r a pani)

XLIU Corpo (Le cce)

LXXXVII Co rpo (Tries t e )

LXX III Corpo ( Agrigento) 23

M on 1 Mtu T,\RI
Vt.:di note no IX a pag 165 e n° 19 a pag.I6X

Aud e re semper.

Auspice Duce, naves in porlibus urentes iuval op es que servanl.

Avia pervia.

IX Corpo (A vellino)

Squadre Antincendio Porti

LITI Co rpo ( Modena )

Cala mitalem vi ncit audacia. XXXVII C orpo (Gor izia)

Celerrime accurrere.

LXIII Corpo ( Pescara)

Lll Co r·po (La Spezia) igni sque furor em.

Cives defendimu s aquae

Civi um pro bonis et vita. XII Corpo (Benevento)

Co ntra flamm as animus. IJJ Co rpo (A nc o na)

Co ntra ignem fides opusque. XXII Corpo (Ca tania )

Co rde impavido. XXXII C orpo ( Foggia )

Co rdi s flamm a fl a mmam ignis vincit. XXXIII Cor po ( Forlì )

Dat virtus locum flammae quae recedunl.

Fed. Corpi Pompieri

Italiani

Excandescente virtute flamma s et ignes de lemu s .

XXXVIII Corpo (Grosseto )

Fit via virtute flammaque XLIV Co rpo (La tina) domantur.

Flammae ardenti s animus arden s XII Corpo (Be nevento )

Flammam e tiam ardor nos te r vincit. LV Corpo ( ovara)

CARLO SAB t \Tlt-.1
c
D E
F

F la mm a m n o n h o r reo.

Fl a mm a m v inci t virtu s .

Fl a mm a s ex tin g u er e ll a mma.

Fr a n gar n o n tl ec t a r .

l

l g ne m a ud a ci a d o m o.

l gn e m oppr ime r e as s ueti .

l g ni s fo rti o r cs.

l g ni s f uro r e m d o m a n t.

Ig ni s m ea cu ra , P a tri a m e us

ig ni s .

l g ni s v im v is in ge nii d o mat.

Imp av idum me fe ri e nt r uin as.

In a d vc r sis sec uri.

In a ud c nti a hilares.

In ce d e per ign es.

ln ce ndii tl a mm a m e n on in va dit.

In ll a mma e a cs tu age r e obs tinati.

In ll a mm as a n i mu s.

In ll a mmi s tlamm a co rdi s.

In ll a mmi s leo.

In ig ne r eve labitur.

In pe ri c ulo fidem t o ll o m ea m .

VII Co rpo ( As coli P ice n o )

XXV III Co rp o (C un eo)

LX I X Cor p o (Rave nn a )

LX ll Corpo (Pes aro )

V III Co r po (Ast i )

XC I Co rp o (Ve r o n a )

X l Co rp o (Ta r a n to )

XVI Co rp o ( Bresc ia )

LXXXVI II Corpo (Tr ieste)

XV II Cor po ( Br indi s i)

LXX I V Cor p o ( R ov igo)

L ll Co rp o (M il a n o )

XLV Co rpo (L ivo rn o)

L XXXV I Co rp o (Trev iso)

XLV II Co rp o ( M ace r a t a )

XC JTI C orp o ( Vite rbo)

XXX C orp o ( Fe rr a r a )

XI X C orp o ( E nn a )

L XXX I X C orpo ( Ve nez ia )

X XI C orpo ( F ium e)

XXV Corpo (Co mo )

M orn M ui1 ,\RI

In periculo vitam agere.

In periculum virtutem malo.

Inter flamma s impa vi dus.

lntcr flamma s vivo

LVIII Co rpo ( Palermo)

LI Corpo (Messina)

LXXXV Co rpo (Tre nto )

LXVIll Corpo (Ragusa)

Magi s aspera hora , magis animosa vo lunt as.

Magi s exardescit, magis audeo.

Magis iuxta pcriculum excelsius honor.

Magno animo et audentia.

Mali conscius, mi seri s succurrere disco.

LXV Co rpo (Pisa)

LVI Corpo ( Nuoro)

LXXXII Co rpo (Terni )

LXXVI Co rpo (Sassari)

LXX Corpo ( Reggio Calabria )

Ne cedas mali s sed contra audent ilo. XLI Corpo (Pota )

Nihil nobi s ardu um .

Nocte et diu vigi lantes.

Nu ll a via invia.

LXXV Co rpo (Sa lerno)

LXXVIII Co rpo (S iena )

II Corpo (Alessa ndri a )

Omne pro alieno bono.

LIX Corpo ( Parma )

Omnes difficultates perpeti. LXVll Co rpo ( Potenza )

Omnis pro al ieno audentia. L Corpo ( Matera)

Per ignem , per undas , ce lerrime. XXX I V Corpo ( Udine )

C \RLO SABATINI
M N
o
p

Per medias rapit me virt us flammas LXV I Corpo (Pi stoia )

P eric ula ig n esq u e amo et domo. XXX I Corpo (Fire nz e)

Periculis praesto adsunt. XX I X Corpo (Enna)

Pr ae igne vi rtus fulget.

Pra ec u r ro -acc urro- succ urro.

LX Co rpo (P avia)

XVIII Co rpo (Cag liari )

Prius undi s tlamm a antequa m fl ecta r. C U Corpo (V ice n za) Qui ignem exti n g uat. Res advcrsas lacesso.

XXIX Corpo ( Imp eria) R

XXXV Corpo (F ro sinone) s

Saevam ignis rabiem

praestan s au d acia frangit.

Sedam us ign es animos firmamus audendo

Se mp e r carere met us .

Sc mp er ubiqu e auxilium feren s s ub cs t a nimo Yig il c ig n es.

Sufficit a nimus .

Tena ccs ve lut marm o r a pu anu m

Tot o co rd e in p eri culo .

XCIV Corpo (Zara)

LXX I X Corpo (S iracu sa)

LXIV Corpo ( Piac en za)

I V Corp o (Aosta)

LXXXI Co rpo (Te r a mo )

I L Cor po (Ap u a ni a)

XV Co rpo ( Bol za n o)

Ub i dolor, ibi v ig il es .

l Co rpo (Rom a)

Y1 on l \RI
Q
'l'
u

Ubi flamma r e pentina et vorax. LVD Co rpo ( Padov a )

Ubicumque pe riculum , ibi vigilante s. XXVI C orpo (C ose nza )

Us que ad mortcm audebo.

LXXX Co rpo (S ondrio )

LXXI Co rpo (Reggio Emi li a)

Vehementi ac ig ni s ca ndens vo luntas . XX (C ampoba ss o)

Veluti igni s ard e ns.

Virtus et abstinentia .

Virtu s intr epida , vic toria ce rta .

Vi tam tre pidi s ago in r e bu s.

XIV Cor po ( Bologna)

LXXXIII (l'orino)

XXIV Co rpo (C hieti)

XXVII Co rpo (C r emo n a )

c \RLO SA!lAIIt-.1 -----------------------
Vallum i gni in s up e rabile. v

Capitolo Sesto

Motti co muni tra r epar ti dell'Esercit o, de li' Aero n a uti ca e Unità Na va li

ln c. Cadorna (1933 / 1951 )

C t. Scirocco ( 1983)

Acriter in H ostes

59° Rgt- Btg f.

2 15 °-216° Rrggtt. f.

A m e le guardie !

C t. Granatiere ( J 939-1958)

Ct. Granatiere ( 1939- 1958)

P att. Granatiere ( 1996)

l 0 -2°-3° Rrggtt. Gra n a tieri di Sardegna

A m e le g uardie, p er l' on ore di casa Savoia!

C t. Granatiere (1907 -1927)

J o-r Rrggtt. Granat ieri di Sardegna

Altiu s tendam

CM. Andrea Doria (1891-1911)

C or. Andrea Doria ( 19 J 6- 1956)

3 ° Rgt. alp .

lnc. Porta e lic. Andrea Doria ( 1964-1992)

C t. Andea Doria (in a ll es timento )

A ness un o s eco ndo

Coraz. Conte di Cavour ( 191 5-1943)

26° Rg t. Cava li . di Ve r ce lli .

Ct. E sp ero (1928-19-tO )

Fr. E sp ero (1984 )

2 °Rgt.-Btg. b.

M OTTI M Il IT\R I ---------------------------

Coraz. Amalfi ( 1909-1915)

Ardim ento e impeto

RSI M

Ardisc i e spera

Smg.f 12 ( 1917 -1929)

RSI M

Ardisco ad og ni impre sa

lncr. Pola (1932- 1941 )

Torp. Castore (1937-1943

RSIM Fr. Castore (1957-1983 )

A vanti ! avanti!

Ct.-Torp. Ge n. Can t ore (1921 - 1942) 97° Rgt. f

A voga arran cata, a spada tratta

C t. Lu ca Tarigo ( 1929-1941 )

RSI M

Col cuo re oltre l 'ostacolo

C t. Lanci ere ( 1907-1923)

RCTC

Con l ' animo ch e vince ogni Battag lia

Coraz. Dant e Alighieri (1913- 1928)

9 ° Lane . d i F ire n ze

'

Ct. Leone Pan ca /do (1929-1940)

Deliberata di toccare il seg no

Ct. Freccia ( 193 1- 1943 )

RS I M

CARLO SABATI:'•II
D
aquila p enn e, ug ne di L eo n essa
Btg . a lp. L ' Aqu il a / 9 ° R g t. a lp.

D eor s um numquam

C t. Auda ce (1914-1916 )

C t.- Torp. Audace (19 l 7 -1943)

156° Rgt. f.

Di qu ì non s i pa ss a

C t.-Torp. Alpino ( 1910-1928)

C t. A lpino (1939-1943 )

Fr. Alpino (1998 )

so Btg. alp Bass ano

3 2 ° Btg . alp . M . Alber g ian

...e vin cere b isogna

lncr. Di Giu ssano. ( 1931-1941 )

6 ° Rgt. b.

Ferrea mole ferr eo cuore

Fr. Centa uro (1907 -1922)

32° Rgt. Carri

Se. di Carris mo.

Forti com e n oi , piu ' di noi no

C t.- Torp. G C Abba ( 1915-1958 )

LXIX Btg. Co l

l n hQ.\·t em celerrim e volant

Gr. Alis cafi

3 ° Rgt. btr. a cavallo

Impa vidum feri ent ruina e

Ct.Torp. Imp avido (19 13-1937)

CL Impavido (1963-1991)

153" Lcg. MVSN.

l'v!emento audere semper

M.A.S. Motosiluranti

56° Rgt. f.

MOlli MIIIT\RI

Smg. Ruggero Di L auria

No li m e tangere

90° R gt.f. 147" S q. Rt.

Obbedisco

lncr. Co ra z. G. Garibaldi ( 1910-19 15 )

ln cr. Legg. G. Garibaldi (1937-1951 )

lncr. P. A. G. Garibaldi ( 1987)

51 o -52° Rrgg tt. f.

52° Btg . f.

zoo Btg . a lp. u oBtg. B .

Omen nomen-nomen o m e n

Coraz. R e U mberto (1893-1920)

1° Rgt. f.

Osare l ' inosabile

Smg . Sa lvatore Todar o

OMS

P er a spera ad astra

Smg . La zz aro Moc e nigo ( 1919-1937 )

46" Aerobrigata Tra s porti

38° Rgt. f .

50° Rgt. f.

63 ° Rgt. f .

GdF

138a Le g. MVSN

Per la Patria e per il R e

Nave Se. Vittorio Emanuele (1861-1900) Leg. Ali . CC. TO

243° R g t. f.

Nave Rea le Trinacria ( 1891-1925 )

R. Accademia Nava le ( 1861-1946)

P osi fata res urgam

Smg . X l ( 1917- 1919)

D. f. Novara (Territor ia le)

CARLO SABATI:'-:1

Presente!

Can n . Giovanni B erta ( 1933-1940)

28° Rgt. f. 16° Btg. f.

Pro aris et focis

Coraz. Sardegna (1895-1923)

Se . AUC Pola/275° Rgt. f.

Pro Patria et Rege

Coraz. R egina Elena (l 907- t 923 )

C t.- Torp. Bersagliere (l 907- t 923)

Ct. Bersagliere (1939-1943)

25° Rgt. f

Lll Co mp . S u ssiste n za

Sanguinis effusionem

Coraz . Calabria ( 1897-1924)

XXXII D.

CXLIV Btg. CC.NN.

Seco ndo a ness uno

Smg. E nrico Dandolo (1968- 1996)

RSIE

Sempre ed ovu nqu e

Ct.-Tor p . Artigliere (19 0 7- 192 3 )

CL Artigliere ( 1938- J940)

CL Artigliere ( 1951-1970)

Pau . Vega ( 1990)

A rma Arti g li e ri a

20a Leg . MVSN

OMS

Sujficit animus

Fr Licio Visintini (1966-1992)

C ircomare Torr·c Annunziat a

27° Gr. AVES/7 ° S t. As

17° S t. Ca .

71 ° Gr. Ca

17 ° Gr. Tntercct. Teleguidati

MOTII MILIT\RI

Tiremm innanz .

Smg. Antonio Sciesa (1929- 1942)

24a Leg. MVSN

Usi obbedir tacendo e tacendo morir-nei secoli fedel e

Ct.-Torp. Carabiniere ( 1910-1925 ) Carabinieri

Ct. N Esp. Carabiniere (1938 -1965 )

Fr. N. Esp. Carabiniere (1968 )

Un g uibu s et rostro

Torp. Arpia (1906- 1923)

11 o Btg. Carri

Vi et (atque) virtute

Corv. Bombarda (1951-1977 )

83° Rgt. f.

Victoria nobis vita

ln cr . Duca d'Ao sta (1935-1949 ) 12° RgtJr Btg. b J 23° 3 ° Btg. b. Incr. Portae li c . Vittorio Veneto (1969) 23° Btg. B.

Virtute duce, co mite jortu n a

lnc. Pompeo Magno ( 1943/ 1950 )

Smg. Luigi Galvani ( 1918/ 1938)

S m g. Galvani (138/ 1940)

Il Gr. E li cotter i

24° R gt. f. 130° Gr. As.

Ci\Rt.O S-\B i\TTKI

Abbreviazioni 24 A

A. Armata AOI. Africa Orientale Italiana

a. at1iglieria App l. Appl icazione

a/c. a/contraerea arr. arresto

a/cl. a/co ntraerea leggera AS. Africa settentrionale

A.M. Accademia Militare A Su. Allievo Sottuftìciale

add. Av. Avia? ione

al p. alpini AUC. Allievi Uff. complemento

AMF Allievi Mobilforcc Aut. Autiere/i

Amm. ammirdg lio Autogr. Autogruppo

A. N. Accademia avale Autrasp. Autotrasporto/ tra.sportato assalto As. Aerei si luranti B

B. Brigata Bp Bombardamento

b. Bt Bombardamento terTc strc

B. Cor. Brigata Corazzata Bv Bombardame nto ve loce

B. Mccc. Brigata Meccaniv.ata bo mb. bombardiere

BI Bombardamento leggero btg. battaglione

Bm Bombardamento m<uittimo btr. batteria

c. Cavalleria CF Capitano di Fregata

co. Corso c.v. Capitano di Vascello

C.A. Co qXl d· Annata Circo mare Uff. Ci rcond. Marittim o

Ca. Cacc ia Cte Comandante

cc Cambinieri cp. compagnia

CASM Centro Alli Studi Militari Compamare Capitaneria di Porto

CA R Centro addestramento reclute Con f. Confi naria

e/a co ntraerei Coo. Coo r1e

e/al contraerei leggera co r. co ranato/a so no, in ge nere. qu elle da li' U nì cio Storico dello SME (Stato Maggiore de ll' Esercito), mentre que ll e relmivc a ll a Marina son() quelle in uso nella s tessa.

c

e/ p contraerei pesante cpo corpo

cfc Controca1Ti cosr. costa/costiero/a

Cavali. Cavalleggeri ca m Contrammiraglio

CC.NN. Camicie Nere CP. aviglio Cap. di Porto

Cdo. Comando cpl. complemento

Ce. Centro cr. cani/ carristi

cd. celere eroe. Crociera

D. Divisione Di. Difesa

D.cor. Divisione coraL.L.ata DireL.iomare Direzione Marittima

D. rn.ec Divisione meccaniZ7ata Di st. Distaccamento

Del. Sp. Delegazione di spiaggia Di str. Distretto Militare

DJCAT Di tesa e/a teJTitoria le.

EF Educuione Fisica Elt. Elettronico/i

E Esercito Elicot. Elicottero/ i

F. fameria fv ferroviaria

Fabbr. fabbrica

('r e· Genio Gr. Gruppo

G. Granatieri Gr. Sq. Gruppo Squadroni

GaF Guardia alla Frontiem GGFF. Giovani Fa-;cisti

GC Guardia Costiera gua Guastatori

GdF Guardia di Finanza Gmpeli cot Gruppo elicotteri

Idro. Idrovolanti Tnt. lntercettore/ i

In f. lnfcrrnc1ia l sp.

L legg. leggero/a

Lag. Lagunari Locamarc Uff. locale rnarillimo.

Le g. Legione Levadifc Dir. Gen. Leva Difesa

CI\R l o S o\BATI\11
D
E
F
G
l
L

MM Marina Militare

Man. Manovra

M<uicescos Centro controllo scone MM

M mi eire Circolo Uff. Su M.'vt

M.u·icogecap. Com. Gen. Capi t. Pono

Mw·icommi. Commissariato MM

Maridipart. Dipartimento MM

Marinaccacl Accademia Navale

Mari genimi l Genio mi l. per la Marina

Mm·ifari. Direzion e Fari

Marimùle s Uff. navi

Marimuni. Deposito Munizioni MM

Marinfenn. lnteJm cria MM

Mar ipenn an Centro Pcrma n. Esperienze

Mari sardegna. Comando MM Sardegna

Mari san Direzione Sanità MM

Mariscuosan Scuola di Sanità MM

Marispedal Ospedale MM

N Nave avalgenarrn. Ufficio Genio Armi • avali OMS

Oltremare Spagna Oflìcina pionieri

Pattuglia tore

Paracadu ti sti

Mariscuolasorn Scuola

Marispesan. lsp. Sanità MM

Marispo11 Sc7. spo11iva MM

Maristaeli Sta7. Eliconeri MM

Mariisubin

Mari tele

Mari vela

mccc.

Mil.

Mob.

Moc. 11111

mon.

Msi. mi tr.

MVSN

Marispenav. NBC

Subacquei lncur.,. MM

' lè leco muni caz. MM

Sctione Velica MM

meccanizzato/a

militare

Mobi le

Moto Officina Costiera

minatori

Montagna

Missili

MitraglierJ/e

Mil. Vol. Sic. aL.

Jspe uorato Navale

Nucl. BioL Chim.

Poste!

Postelegrafonico

0-;servazione aerea operativo/a

campale

Pont ieri

posizione

P-;icotccnico

Mon1 MILIT\RI M
N
o pio
Patt. Par.
Quartgen Mmina Quartier Gen. MM Roma RAN Regia Accademia Navale o p Q R
Oa opr pe.cam. Pont. pos. P!> t rip.
Ripm<llioni

RC.T.C. R. Corpo Truppe Coloniali Rif. Rifomimenti

Rep. reparto RSIA Rep. Soc. It. Aeron .

Rgpt Raggruppam ento RSIE Rep. Soc. It. Esercito

Rgt. Reggimento RSIM Rep. Soc. Tt. Marina

Rm

Rjcognizion e marittima RT Rad iotelegratista.

Rt Ricognizione terrestre R. port. Rimorchiat. Portuale

San. Sanità/Sanitario SlOS Serv. TnfOLmazioni

Serv. Scrvisi/o sost. Sostegno

Se. Scuola Spec. Specialista/i

Se. settore Sq. Squadriglia

SISDE Serv. Intorm. Sicur. Democr. Sqd. Squadrone/ i

SISMI Serv. lntorm. Sicur. MiJjtare. ST. Stormo

SM Stato Maggiore Stelmilit Se. Tclccom. FFAA.

SMD Stato Maggiore Difesa Su Sottufficial i

SME Stato Maggiore Esercito Spt. Suppo11o/ i

Srnv. Semovente Suguardcost Serv. Aerom G.C.

So m. Someggiato

t. trasrnissioru tra. trasp01ti

Tat. tattico tr. truppa

Uff. Ufficiale/i

UTNAY. Uff. Tecnico Nav.

Ve l. Veloce Vol. Volontario.

Vet. Veterinario

z Zona zapp. zappato ri

ZAT Zona aerea tcn·itoriale

C ARLO S ABI\T l :-11
s
T
u
v
z

Ringraziamenti

Ass. Arma Aeronautica

C F. (Cp) Stefano Achille

Amm. Sq. Giu seppe Arena

Dott. Luigi B allarini

Gen. CA Franco Barbolini

Georn. Gian Paolo Brianti

Tcn. Col. Pilota Carlo C. Cipriani

CV. (Cp) Ugo D'Atri

Comm. Ennio D e M archi

Gcn. C.A. Mario Gariba ldi

Tcn. Co l . Nico la Gemma

CF. ( MD) Marco Gigantesco

Ammm. J one Giumrno

Sig. Aldo Ilardi

Sig. Danilo Jacomacci

Sig. A ldo Li ss andrini

Gen B. Maurizio Laur o

Dott. In g. Renzo Lodoli

Capo l CI. Massimo Maccheroni

Cap. L.C. Gianfranco M arcolungo

Co l. GdF Antonio P. Mazzarotti

S ig. M a ri o Negre tti

CV. Gian Paolo Pa gano

Amm. (M D ) Enzo Radi ce

Ten. Col. Gian Lui gi Rin aldi

Gen . Umbet1o R occa.

Co l. Pilota Euro R ossi

CV. Domenico Rotolo

Prof. Maria Agnese Sabatini

Sezione di Modena

Cornparnare Ancona

Taranto

Modena

M ode n a

Felegara ( Parma)

Ufficio Storico Aeronautica Militare

Roma

Del. Reg. ANM I Friuli-Venezia Giulia

M odena

Com. X l V Dep. Aeronaut ica Militare

Ace. Navale Livorno

Venezia

Taranto

Mu seo Civico Panini Mod e na

Pres id en te Associazione Arma Mi li zia

Pres. UNUCl Modena

Pres idente Ass. Combatte n ti It aliani in Spagna

Uff. Rei. Pubbli che Mini stero Tra<,-

porti e NavigaLione

Del. Reg. ANM I Sardegna

Coma nd a nt e Prov. GdF. di Modena

Uffic io Studi ANA Mi la no

Ufficio Storico M ar ina Militare

Direttore di Sanità Maridipart Tarant o

Modena

Conservatore del Museo Storico de ll 'A rma dei Carabinier i

Direttore Ufficio S tor ico Ae ro n autica

Militare

Ufficio Storico Marina Militare

Modena

MOITI Mu 11 \RI

Si g. Cresccnt.io Sa nc ili o

Sig. Antonio Scagliarini

S.Ten. Gerardo Scverini

Amm. Valentini

Sig.ra Zighcreda

CARLO SABATI:'>< l

Del. R eg ANMT Abruno c Mo li se

Pre s. 1s t. St. dell e Colonie c dci Terr. d.Oitremare

S egre tario Mu seo Storico GdF

Uffi c io Storico M arina Militare

Modena

Bibliog rafia

Ales S.

Ales S.-Yiotti A. Arena

In seg n e Militari Preunit aric ltaliane. USSME. Roma (2001)

Le uniformi e distintivi del Corpo Truppe Volontarie in Spagna. USSME. Roma (2004).

11 50° Stormo d'assalto. Stem. Mucchi- Modena ( 1979).

Asco li M

Arrasich F.

La Guardia a ll a Frontiera. USSMt:. Roma (2003).

Catalogo 2000 degli illustratori di cartoline italiane. FA. ed.- R oma (1999).

Arrasich F. - De Biase L.

MYSN in pace c in guerra. Edi-:_ioni ''Lo cartolina" -Roma ( 1994).

Bclogi R.

Bonctri S.-Mon teverde F.

R. Esercito It aliano - uniformi 1933-1940. Copyrigth By R. Belogi ( 1978).

Gli A l pini in cartolina. Edizioni Panini-Modena.

Borgiotti A.-Gori C.

96° Gruppo Bombardieri a tuffo. STEM. Mucchi- Modena (1978).

Bovio O.

Capitano Miche!

L'araldi<.:a nell'Esercito. USSME, Roma (1985).

Delle virtù militari. Ed. Voghera c.- R oma ( 1876).

Mont MutrARI

Cernuschi E.

L'importanza del nom e. Lega Navale italiana ,fase. novJdic. (2004), pag. 32.

Catellani G. Et Alt.

L'araldica Aeronautica Italiana. Ed. U.ffìco PropaJ!.anda dell'Aeronautica.

Chiusano A.-Saporiti M.

Araldica militare.

USSME, Roma (1995).

Cucchi G.

Ascari: Storia delle truppe indigene delle Colonie. Rivista militare, pag. 90.fasc. !V, ( 1990) .

Cucchi G.

Ascari: i quattro gatti del Generale Leone. Ri vista militare , pa g. 90,fasr. V. ( 1990).

Dc Biase L.A.

Le cartoline delle Brigate e dei Reggimenti di Fanteria nella l G .M.

USSME, Roma (1993).

De Biase L.A.

M.Y.S.N. L'ese rcito dimenticato. Ed. "La cartolina", anno Xl/n°6/, (1993).

Della Volpe N.

Cartoline Militari.

USSME, Roma ( 1994).

Dell'Uomo F.- Di Rosa R.

L'Ese rcito Italiano verso il 2000. I corpi disciolti

USSME. Roma (2001).

Dell'Uomo F.-Pulctti R. Di Crollalan za G.B.

L"Esercito Italiano verso il 2000. Storia dei corpi dal 1861. USSME, Roma (1998).

Enciclopedia Araldica e Cava ll eresca. Ama/do Forni ed.-Pisa (1876-77).

Di Paolo P. E Coli.

Origini Storiche degli Agenti di Custodia. Ministero di Grazia e GiusTizia ed.( 1989).

Donadei M.

L'italia delle cartoline ( 1848 - 19 19) . Edizioni l'arciere-Cuneo (1978).

Duma A.

Quelli del cavallino rampante.

USSMA. Roma (1981).

CARLO SABATINI

Ert eg B .-Galimberti G.

I dist i nti v i delle truppe Alpine dal 1945 al 1999. Gribaudo ed. Savigliano (Cn) (2003) .

Faldclla E. E Coli.

Storia delle truppe Alpine. Cal'(li/Otti ed. Lan::.oni-Milano (1972).

Garofalo M. E Coli.

l Bersag li eri. Ed. Ass. Bersa[?li eri - ( 19 97).

G clli J .

Gennaro A.

Di v ise. motti. impre se di famiglie c personaggi it alia ni H oepfi- Mila11o ( 1928).

Arald ica Militme . Rivis tamiliwre fase. Il, pag./12 (1974).

Giordano .-Sanchioli C.

Il Corpo Forestale dello Stato. Min. politiche agricol e e f'oresra/i-Roma (2002).

Le nf.. i S.

M ag nani G .

Ma li7.ia N.

L'ara l di ca nella Storia dell 'ese rcito Italiano . Eddoni il Fiorino-Modena ( 1998).

Cronistoria della 46a Aerobri ga ta. USSMA , Roma ( 1974).

TI 23 ° Gruppo Cacc ia. USSMA, R o ma (1974).

Mas ini G.

TI Commi s ariate Milit are Aero nautic o nel suo profilo Storico.

USSMA, Roma (1979).

Me ll a A.

Ménéstrier C.F.

U ni fo rm i dci Vig ili de l Fuoco 1938 - 1945. E. A/berte/li ed. Parma (2004 ).

O ri gi n e orneme nt s des armoi ri es. Ciwtn da S. L en::. i.

Gu e rre in ca r to lin a Ed. Edar. - 1\re::.:::o (sen-;.a data).

Aral d ica. M ondadori- Milan o (1980).

M o ri a ni L. c ubec ke r O MOTIl M Il Il \RI

Niccoli R. -Sacchetti R.

Aeronautica Militare Italiana, oggi Ed. mi/. i t. Milano ( 1991)

Pa gliano F.

Pedriali F.

Araldica del cielo. Ri-:.:oli -Milano ( 1972).

Guerra di Spagna e Aeronautica Italiana. USSMA, R oma (1992).

Pesce G.

Pe sce G.

Petilia A.-Mcrigo G.

Pisano' G.

L'8° Gruppo Caccia in due conflitti mondiali. USSMA, Roma (1973).

li Walzer del l 02° Gr. USSMA, Roma (1976).

li 6° Stormo Caccia. USSMA, Roma (1976).

Storia delle FF.AA.d e lla R.S .I. Ed. Visto-Milano (1982).

Poaolenti G.

Dal fronte del Friuli. ChiandeTti ed. -R oana del Raiole ( ljf)) (1977).

Pul e tti R.

Caricat! Ed. Capitai-Bologna (1973).

Rampelli U.

Rizza M

R omanelli F.

Crociera Atlantica Italia - Brasile 1930-31. USSMA, Roma (1981).

l nost ri Battaglioni Alpini. Manfrini ed.-Trento (1987).

13° Stormo. USSMA, Roma (1978).

Sabatini C.-Antonini E

Bottoni Militari Italiani. Mu cchi ed.-Modena (1998).

Sorge P.

Speziale G.C.

Motti dannunziani. Tascabili economici Nell'ton-Roma ( 1994 ).

Motti e imprese na vali. Num •a Antologia. p.538. 1\1, ( 1928).

CARLO
SAUATI:-.11

Uffi c io Storico dell o Stato Ma gg iore dell'Esercito

En c icl opedia Storico-Nobiliare It a lian a. Ed .En. Stor.-Nob.-Milano (1928-1936).

Briga t e di Fanteria. USS M E, Roma (1927).

Be rsag li eri. USS ME . Roma (1929).

Alpini. USS M E, Roma (1931).

L"E serci to c i s uoi corpi. USSME. R oma ( 1973).

L'Esercit o Itali a no nel XX sec olo USSMc Roma ( 1999)

B o ll e ttin o de tr Ufficio Stori co anno IV-1 929. USSME, Roma (1929).

U fficio Storico della Marina Milit a re

T motti d e lle Navi Italian e. USMM. R o ma (1998).

Sprcti V.
Td fd I d Id Id
MOTI I MILI TARI
.,.,.,
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.