L'ESERCITO DEL REGNO D'ITALIA 1805-1814

Page 48

Guardia Imperiale. Ne seguì i movimenti nella Grande Armée, sotto Ulm il 17 ottobre, occupando la capitale austriaca il 13 novembre e partecipando alla battaglia di Austerlitz il 2 dicembre 1805.120 Unica unità italiana a distinguersi prendendo parte diretta ai combattimenti, essendo l’intera Guardia Imperiale e Reale rimasta di riserva, fu la compagnia di artiglieria, che, schierata sul colle del Santon sul fianco sinistro francese, meritò gli elogi di Napoleone. La Guardia Reale della Linea fu alla fine della campagna rimpatriata, per essere riunita ai nuovi corpi delle Guardie d’Onore ed ai Veliti, allora in costituzione a Milano, dove rientrò il 6 febbraio del 1806121.

IV. La campagna del Regno di Napoli 1806 Sventata la minaccia dal Tirolo e sconfitta l’Austria, che capitolò già il 26 dicembre 1805 con il trattato di Presburgo, in Italia restava da risolvere la questione napoletana. Il Regno di Napoli era stato presidiato, dopo il ritiro del corpo di Saint Cyr, da truppe russe e inglesi. Alla notizia di Austerlitz, le truppe russe si imbarcarono entro la fine dell’anno e gli inglesi si ritirarono poco dopo in Sicilia. Nominato Giuseppe Bonaparte comandante dell’Armée de Naples, in realtà diretta dal comandante del I corpo Masséna, la spedizione fu costituita da contingenti franco-italiani. Alle truppe italiche fu riservata l’ala sinistra, che doveva coprire la costa adriatica. La Divisione Lechi fu organizzata su 2°, 3°, 4° e 5° reggimento di linea, forti di otto battaglioni e 4.400 uomini. Alla Divisione Lechi fu anche assegnato il reggimento Cacciatori “Real italiano” e, come artiglieria, le 1^ e 4^ compagnia artiglieria a piedi e la 2^ a cavallo, oltre alle 2^ e 4^ del treno. I reggimenti Dragoni Napoleone e Dragoni Regina furono invece assegnati, insieme al reggimento di cavalleria polacco in forza al Regno d’Italia, alla Divisione dragoni di Dombrowski e schierati sulla costa tirrenica. Iniziata l’invasione il 6 febbraio 1806, il 14 dello stesso mese i francesi entrarono a Napoli. Diretta all’occupazione dei porti in Puglia e a presidiare l’Abruzzo, la Divisione Lechi rimase estranea ai combattimenti in Calabria, tra il II corpo di Reynier e l’esercito borbonico sostenuto da truppe britanniche. Impegnata dapprima nell’assedio e l’occupazione delle diverse piazze, e nella difesa costiera contro possibili sbarchi anglo-siciliani, la divisione italiana fu impiegata, dopo lo scoppio delle prime insurrezioni di marzo, nel reprimere le bande di insorgenti in Aspromonte ed in Abruzzo, con la formazione di colonne mobili il cui compito era quello di tenere sgombre le vie di comunicazione ed inseguire le bande di guerriglieri. Le truppe italiane furono disperse tra la Puglia (tre battaglioni) e l’Abruzzo (tre battaglioni), ed in Campania (due battaglioni) per sostenere l’assedio di Gaeta, che ancora resisteva. Alla Divisione Lechi fu 120 121

Per una visione generale dello scontro rinviamo all’opera di S. Valzania, Austerlitz, ed. Mondadori, Milano, 2005 Cfr. Pigni, op. cit. , pag. 195

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Conclusioni

11min
pages 91-95

III. L’incorporazione nell’esercito austriaco

10min
pages 86-90

II. Le truppe depositarie dell’ideale d’indipendenza

4min
pages 84-85

X. La difesa del Regno 1813-1814

11min
pages 76-80

I. Le truppe come strumento dell’unificazione nazionale nel pensiero di Melzi

6min
pages 81-83

IX. La campagna di Germania del 1813

14min
pages 70-75

VII. Gli italiani in Spagna

19min
pages 54-61

VIII. Gli italiani in Russia

19min
pages 62-69

VI. La campagna del 1809: da Sacile a Wagram

6min
pages 51-53

V. La campagna di Prussia 1807

4min
pages 49-50

IV. La campagna del Regno di Napoli 1806

2min
page 48

II. La Cavalleria

11min
pages 18-22

IV. La Guardia Reale

24min
pages 28-38

III. Artiglieria e Genio

11min
pages 23-27

Introduzione

14min
pages 3-8

I. La Fanteria

21min
pages 9-17

I. L’armata d’occupazione dei porti in Puglia

2min
page 45

VI. Le Scuole

9min
pages 41-44

V. Trasporti, Veterani, Corpo topografico

4min
pages 39-40
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.