14 minute read

BIBLIOGRAFIA »

FONDI CONSULTATI DELL' .ARCHIVIO DELL'UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE ESERCITO (AUSSME)

AUSSME - B4 AUSSME-F 1 AUSSME - 142S AUSSME-da 128/D 1605 Ba 1624 C. AUSSME - El 186

SULLA CAVALLERIA IN GENERE DALL'UNITÀ AL 1913

"Giornale Mmtare, ossia raccolta ufficiale deUe leggi, regolamenti e disposizioni relativi al servizio dell'amministrazione militare di terra e dj mare, pubblicato per cura del Minjstero della Guerra", annate dalla 1864 alla 1919 incluse. "Rivista dj cavalleria", Pinerolo, Linotipografia già Chiantore - Mascarelli, annate 1910-1919. ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO STORICO DELLA CAVALLERJA, n museo storico della cavalleria, Collegno, Roberto Chlaramonte editore, 2000. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA, Cenni storici del reggimento Cavalleggeri di Alessandria (14°) dalla fondazione 3 gennaio 1850 al 4 novembre 1918, Lucca, 1965. BERARDT, Gustavo, Cavalleria, Udine, tipografia Del Bianco e figlio, 1921. BIANCHl o' ADDA, Marziale, Esempi di esercitazioni di combattimento della cavalleria, in "Rivista militare italiana", Serie ID, Anno XXI, Tomo I, Dispensa II, Febbraio 1876, Roma, Carlo Voghera tipografo editore, 1876. B1ANC1:ll D'ADDA, Marziale, La cavalleria nelle esercitazioni di combattimento di 3° grado, in "Rivista militare italiana", Serie m, Anno XX, Tomo IV, Dispensa XI, Novembre 1875, Roma, Carlo Voghera tipografo editore, 1875. BOUTHOUL, Gaston, Le guerre, Milano, Longanesi, 1982. Bovm, Oreste, Storia dell'Esercito Italiano dal 1861 al 1990, Roma, USSME, 1996. BRIGNOLI, Marziano, Savoye bonne nouvelle, Milano, Mursia,1989. BRIGNOLI, Maurizio, L'arma di cavalleria 1861-1991, Milano, R.A.R.A., 1991. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE - UFFICIO ISTRUZIONI E MANOVRE, Relazione sulle grandi manovre 1909, Roma, lab. tip. de] Comando del Corpo di Stato Maggiore, 1909. DE BoNO, Emilio, Nell'esercito nostro prima della Guerra, Milano, Mondadori, 1931. DE LIETO VOLLARO, Italo, Tommaso Lequio, campione, soldato, dirigente sportivo, su "UNUCI'', n.10,1991. DE RossI, Eugenio, La vita di un ufficiale italiano fino alla guerra, Milano, Mondadori, 1927. DELFRATE, Settimo, Azione unita della lancia e del moschetto nei reggimenti di cavalleria, in "Rivista militare italiana", Serie m, Anno XX, Tomo I, Dispensa m, Marzo 1875, Roma, Carlo Voghera tipografo editore, 1875. FILIBERTI, Il culto dell'incompetenza nell'esercito, Casale Monferrato, Unione Tipografica popolare, 1922. GAIBJ, A., Storia delle colonie italiane - sintesi politico-militare, Torino, Schioppo, 1934. GASPARINEITI,Alessandro, Cavalleria d'Italia, Gli Ussari di Piacenza, Modena, Stem Mucchl, 1974. GIACCHI, Nicolò,/ Granatieri di Sardegna nell'impresa libica, Tivoli, s.i., 1914.

GruBTLEI, Carlo, Cavalleria, su "Bollettino delle Scuole centrali di Fanteria, Artiglieria e Genio'', fase. III e IV, Civitavecchia, 1923. GUICCIARDI DI CERVAROLO, Carlo Dell'impiego dell'artiglieria a cavallo in unione con la cavalleria, Roma, Casa editrice italiana, 1903. lNvREA, Ademaro, La cavalleria libica in Cirenaica, s.i., ma Libia, agosto 1938. La cavalleria e le sue riforme relativamente alle finanze dello stato, ai nuovi portati dalla scienza ed il progresso dei tempi, Torino, Tipografia della bandiera dello studente, 1868. Lus1, Luigi, Genova cavalleria, Roma, s.i., 1939. MALTESE, Paolo, La terra promessa, Cles, Mondadori, 1976. MINISTERO DELLA GUERRA, Istruzioni per l'ammaestramento tattico della cavalleria, Roma, Carlo Voghera tipografo di Sua Maestà, 1872. MINISTERO DELLA GUERRA, Istruzioni per la mobilitazione e la formazione di guerra dell'Esercito, tomo 111, Istruzione per la mobilitazione, del 1° settembre 1883, Roma, Carlo Voghera, 1883. PERLO, C.,Le ultime guerre e l'evoluzione della tattica, Lucca, Stabilimento tipo-lito Bocchi, 1910. PEZZI-SIBONI, Pietro - RAVAGNATI-LARGHINI, Emilio, Le Glorie dei cavalieri d'Italia, compilarono Pietro Pezzi-Siboni, ten col di cavalleria e Emilio Ravagnati-Larghini tenente di cavalleria, sotto gli auspici dell'Associazione dell'arma di cavalleria, Milano, E. Ravagnati editore, 1925. PULEITI, Rodolfo, Caricati - tre secoli di storia dell'Arma di Cavalleria, Bologna, Capito!, 1973. PULErn, Rodolfo, Cavalleria d'Italia, I lancieri di Aosta 1774-1974, duecento anni di storia di un reggimento, Modena, Sten Mucchi, l 974. PULETTI, Rodolfo, Genova Cavalleria , su "Rivista Militare", anno CXXX, n. 1, 1986. PULETII, Rodolfo, La cavalleria italiana, su "Rivista Mili tare", anno CXXV, n. 4, 1981. QuJRJCO, Domenico, Squadrone Bianco, Milano, Mondadori, 2002. ROSATI, Antonio, Squadroni bianchi, su "Panoplia", n. 25, 1996. SPINGER, C.- HOLMYARD, E.J. - HALL, A.R. - WILLIAMS, T.I (a cura di), Storia della tecnologia, L'età dell'acciaio, vol. 5, tomo I e Il, Torino, Bollati Boringhieri, 1994. Studio storico tattico sulle scorrerie della cavalleria del maggiore van Vitzleben, Casale, Tipografia Operaia, 1905. ThEZZANI, Claudio, Manuale di tattica e servizio in guerra, Roma, Carlo Voghera editore, 1928. VALLE, P., Manuale per l'ufficiale di fanteria e di cavalleria, s.i., 1875 . VARANINI, Varo, Le nostre imprese coloniali, Torino, Paravia, 1937. VARIO, Francesco Per la cavalleria, leggendo il libro del generale Kessler, estratto dalla "Rivista Militare Italiana", Dispensa X, 1905, Roma, Enrico Voghera tipografo, 1905. VOLPE, Gioachino, L'Italia Moderna 1910/1914, Firenze, Sansoni, 1973.

SULLA GRANDE GUERRA

**, Il generale Raffaele Cadorna, su "Bollettino dell'Istituto Storico dell'Arma del Genio", anno XXX, n. 4 (88), ottobre-dicembre 1964. ALESS1, Rino, Dall'Isonzo al Piave, Milano, Longanesi, 1966. BANDINI, Franco, Il Piave mormorava, Milano, Longanesi, 1968. BARNEIT, Correlli, J generali delle sciabole, Studi sui comandi supremi della prima guerra mondiale, Milano, Longanesi, 1965. BRIGNOLJ, Marziano, Savoye bonne nouvelle, Milano, Mursia,1989. CACCIA DOMINION! rn SlLLAVENGO, Paolo, 1915-1919, Treviso, Longanesi, 1979. CADORNA, Luigi, La guerra alla fronte italiana, Milano, Fratelli Treves, 1934. CADORNA, Luigi, Lettere famigliari, Milano, Mondadori, 1967. CALDAROLA, Michele, l fiumi sacri d'Italia: Isonzo, Tagliamento e Piave, su "L'universo", anno

XLVIII, n. 6, nov. - dic. 1968. CAPRIN, La Grande Guerra 1914 -1918, Milano, Istituto Studi Politici Internaziona1i, 1938. CARTER, Britain's Army in the 20th century, London, Macmillan, in association with Tue Imperia} War Museum, 1998. CERNIGOI, E. - CUCINATO, R. - VOLPI, G., Sui sentieri della prima guerra mondiale, alla ricerca della storia, edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 1999. CERNIGOI, Enrico - LENARDON, Roberto - POZZATO, Paolo, Soldati dell'Impero - la struttura e l'organiuazione dell'esercito della Monarchia asburgica, Bassano del Grappa, Itinera progetti, 2002. CERNIGOI, Enrico - LENARDON, Roberto, Le postazioni militari austro-ungariche della Grande Guerra sulle quote 121, 85 e 77 del Carso monfalconese, Fogliano Redipuglia, Società di Studi Carsici "A .F. Lindner", 2002. CERNIGOI, Enrico, Le ultime battaglie del Carso e la conquista dell'altopiano di Comeno, su "Studi Storico-Militari 2005", Roma, USSME, 2007. CERNIGOI, Enrico, Soldati del regno, Bassano del Grappa, Itinera, 2005. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE- UFFICIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra ( 1915 - 1918), vol. I, Le forze belligeranti, Roma, 1927. Cronaca e storia del Corpo dei Bersaglieri, Torino, Daniela Piazza, 1986. CRUTWELL, C.R.MF., The History of the Great War, 1914-1918, Oxford, 1936. FALDELLA, Emilio, w grande guerra, 2 voli., Milano, Longanesi, 1978. FALDELLA, Emi]jo, La grande guerra: le battaglie dell'lsonw, 1915-1917,Milano,Longanesi, 1965. FEDELE, Pietro, Perché siamo entrati in guerra, Roma, l'Universale, 1918. FERRO, Marco, La grande guerra 1914- 1918, Mursia, Milano 1972. FLoREs, Ildebrando La guerra in alta montagna, Milano, Corbaccio, 1934. GELOSO, Carlo, Il primo anno di guerra, Milano, Corbaccio, 1937. GRATION,Luigi, Armando Diaz nell'ultimo anno della Grande Guerra, Roma, Rivista Militare, 1994. HODNIG, Armando, La guerra europea fino all'intervento italiano, Roma, l'Universale, 1918. I bollettini della guerra MCMXV - MCMXV///, Milano, EdizioniAlpes, 1923. IsNENGHI, Mario - RocHAT, Giorgio, La grande guerra 1914 - 1918, Firenze, Sansoni, 2004. MIROUZE, Laurent, Soldati della prima guerra mondiale, Parma, Ennanno Albertelli Editore, 1990. PrnRI, Piero, L'Italia nella Prima Guerra Mondiale, Torino, Einaudi, 1965. PIER!, Piero, La prima guerra mondiale 1914 -1918 problemi di storia militare, Torino, Gheroni, 1947. PIERI, Piero, Storia della prima guerra mondiale, Torino, ERI, 1965. PIEROPAN, Gianni, 1914 - 1918, Storia della grande guerra, Milano, Mursia, 1985. PozzATo, Paolo, Un anno sull'altipiano con i diavoli rossi, Storia della brigata Sassari e Reggio nella Grande Guerra, Udine, Gaspari editore, 2006. PULETIL, Rodolfo, Caricati - tre secoli di storia dell'Arma di Cavalleria, Bologna, Capitol, 1973. PULEITI, Rodolfo, Cavalleria d'Italia, I lancieri di Aosta 1774-1974, duecento anni di storia di un reggimento, Modena, Sten Mucchi, 1974. PULETTI, Rodolfo, Genova Cavalleria, su "Rjvista Militare", anno CXXX, n. 1, 1986. REGGIMENTO ARTTGLIERlA A CAVALLO, Caricat ! Voloire - 150 anni di artiglieria a cavallo, Milano, Cavallotti, 1981. ROCCA, Gianni, Cadorna, Milano, Arnaldo Mondadori Editore, 1988. ROCHAT, Giorgio, L'esercito italiano in pace e in guerra, studi di storia militare, Milano, ed. R.A.R.A., 1991. SILVESTRI, Mario, Isonzo 1917, Torino, Einaudi, 1965. TOSTI, Amedeo, La guerra italo austriaca 1915 1918, Milano, ed Alpes, 1925. VARANtNl, Varo, Luigi Cadorna , Torino, Paravia, 1935.

VOLPE, Gioachino, L'Italia Moderna 1910/1914, Firenze, Sansoni, 1973. ZANELLI, C. F., Lancieri di Mantova, Bologna, Tamari editrice, 1965.

S ULLA GUERRA IN MONTAGNA

BADINI, Darnjano, La conquista del Col di Lana, Roma. USSMRE,1925. BENCrvENGA, Roberto, La campagna del 1916 - La sorpresa di Asiago e quella di Gorizia, Saggio critico sulla nostra guerra, Roma, Tipografia "Madre di Dio", 1935. BOCCARDI, Renzo, Uomini contro montagne, Milano, Mondadori, 1935. EBNER, Oswald, La guerra sulla Croda Rossa, Mjlano, Mursia, 1978. LANGES, Gunther La guerra fra rocce e ghiacciai, Bolzano, Athesia, 1981. MARI01TI, Felice, Operazioni militari in Ampezzo Cadore e Alta Val Cordevole Cortina d'Ampezzo, Cortina, Cooperatva poligrafica, 1964. NAVA, Luigi, Operazioni militari nei primi quattro mesi della campagna di guerra 1915, Cherasco, tip. Municipale, 1922. SILVESTRJ, Mario, Riflessioni sulla grande guerra, Bari, Laterza, 1991. TOURING CLUB ITALIANO. Sui campi di battaglia, 8 voll., Milano TCI, 1923. VrAZZI, Luciano, Col di La.na 1915 1917, Milano Mursia, 1985. WEBER, Friz, Dal Monte Nero a Caporetto le dodici battaglie dell'Isonzo Mursia, 1994. WEBER, Friz, Guerra sulle Alpi 1915 1917, Milano, Mursia, 1978.

MEMORIALISTICA

Bussi, Gianni, Forse nessuno Leggerà queste parole: diario della grande guerra, Roma, Malterru, 2002. CAPELLO, Luigi, Note di guerra, Milano, Treves, 1921. LEONI, Diego - MANDRA, Camillo (a cura di), 'La Grande Guerra, Esperienza, memoria, immagini, Bologna, il Mulino, 1986. QUINTAVALLE, Cronistoria della prima guerra mondiale, Milano. Hoepli, 1923. ZANELLI, C. F., Lancieri di Mantova, Bologna, Tamari editrice, 1965.

C APORETTO

ALBERTI, Adriano, L'importanza dell'azione militare italiana- Le cause militari di Caporetto. Roma, USSME, 2004. BENCJVENGA, Roberto, La sorpresa strategica di Caporetto, Udine, Gaspari Editore, 1997. CAVIGLIA, Enrico, 'La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano, Mondadori, 1933. COMMJSSIONE D'INCHIESTA SUI FATTI DI CAPORETTO, Dall'lsonzo al Piave, 24 ottobre 1917 - 9 novembre 1917, 2 voli., II voi. Le cause e le responsabilità degli avvenimenti, Roma, Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra, 1919. EMo CAPODLLISTA, Giorgio, 'La seconda brigata di cavalleria "Genova e Novara" a Pozzuolo del Friuli 29 e 30 ottobre 1917 (Carso 1916 - Livenza 1918), Padova, Tipografia del Messaggero, 1931. GIACCID, Nicolò, Il combattimento di Pozzuolo del Friuli nell'ottobre del 1917, su "Nuova antologia", Roma, Bestetti e Tumjnelli, I 927. LADINI, Francesco, Caporetto dalla parte del vincitore, Otto von Below e il suo diario inedito, Milano, Mursia, 1992. PULEITI, Rodolfo, Genova Cavalleria, su "Rivista Mi}jtare", anno CXXX, n. 1, 1986. ROMMEL, Erwin, Fanterie all'attacco. Esperienze vissute, Milano, Longanesi, 1972. SJLVESTRJ, Mario, Caporetto una battaglia e un enigma, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1990

TRENTI, Alberto, Le nostre divisioni di cavalleria nel rzpzegamento dall'lsonza al Piave, su "Rassegna dell'Esercito Italiano", Fase. VIl - VITI (2° sem.)- 1925, Roma, Stabilimento poligrafico per l'amministrazione delJo Stato, 1925. VARANINI, Varo, Luigi Caàoma, Torino, Paravia, 1935.

ESERCITO AUSTRO-UNGARICO

ACERBI, E. Le truppe da montagna dell'esercito austro-ungarico nella grande guerra 1914-1918, Valdagno, Edizioni Gino Rossato, 1995. Adiufterungsoorfdirikt,fur das K.u.K. Heer, I0 , Il0 , lli0 Teil, Wìen, 1911. ALLMAYER-BECK, Johann Christoph, Heeresreorgan;sation vor 50 Jahren, m Oesterreichische Militarische Zeitschrift, Wien, 1967. COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE, Notizie sommarie sulla costituzione delle forze militari di terra della Monarchia austro-ungarica, Fascicolo VII, Formazione di guerra delle grandi unità Truppe e formazioni per la guerra in montagna - Notizie logistiche e tattiche - Ordine di marcia di una divisione difanteria ;n vicinanza del nemico - Segni distintivi dei comandi, stabilimenti, ecc. Segn; convenzionali per l'indicazione, sugli schizzi, dei comandi, truppe e stabilimenti - principali segni convenzionali della carta austro-ungarica al 75 .000 - Circoscrizione militare territoriale e sedi dei comandi di Corpo d'armata e di divisione, Roma, 1914. COMANDO SUPREMO - UFFICIO OPERAZIONI, Nazionalità delle truppe componenti le divisioni di fanteria dell'esercito Austro-Ungarico - 25 aprile 1918, s.l., Regio Esercito Italiano, Comando Supremo, Sezione Tipo-Utografica, 1918. DIRRHEIMER, Gunther - BRUCH, Oskar, Das K.u.K. Heer 1895, vol. 10, in Schriften des Heeresgeschichtlichen Museums in Wìen, Wien, Militarwissenschaftliches Institut, Oesterreichischer Bundesverlag, 1983. Documenti della 5a Annata austro-ungarica, situazione nel settore principale zona costiera Carniola - Carinzia, in AUSSME. Friedens-Ordre de bataille, des K.u.K. Heeres der K.K. und der K.u.K. Landwehr, Wien, 1914. JUNG, Petre, Der K.u.K. Wustenkrieg Oesterreich-Ungarns im Vorderen Orient 1915-1918, Graz Styria Verlag, 1992. MANTOVAN, Nevio, Bombe a man.o austro-ungariche 1914-1918. MASSIGNANI, Alessandro, Le truppe d'assalto austro-ungariche nella grande guerra, Valdagno, Edizioni Gino Rossato, 1995. MINISTERO DELLA GUERRA, COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGJORE - UFFlCIO STORICO, L'esercito italiano nella grande guerra, 1915-1918, voli. I, II, Ill e IV, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 19 MoRIN, Marco, Le armi portatili dell'impero austro-ungarico, Firenze, Olimpia, 1981. Oesterreich-Ungarns letzter Krieg 1914 - 1918, Wien, s.d. RAUCHENSTEINER, Manfred, Der Tod des Doppeladlers, Oesterreich-Ungarn und der Erste Weltkrieg, Graz, Styria Verlag, 1994. REGIO ESERCITO ITALIANO, COMANDO SUPREMO,Notizie sulle truppe e sui servizi dell'esercito austroungherese, Ufficio operazioni, Maggio 1918. SANTANGELO, F., Notizie sull'esercito austro-ungarico, Torino, Scuola di Guerra, 1909. SEEMANN, Helfried - LUNZER Christian, (a cura di), Album. die K.u.K. Arm.ee 1860-1914, Wien, REMAprint, 1995. Situazione opere e lavori, Direzione del Genio di Klagenfurt, Rapporto sulle fortificazioni, Comando Militare di Graz I, n. 12.191, 20 maggio 1915. Studii vari sulla cavalleria austro-ungarica nella Guerra Mondiale, su "Rivista Militare italiana", anno II, n. 8, agosto 1928, VI E.F.

ALBANIA

FALDELLA, Emilio, La grande guerra, 2 voli., Milano, Longanesi, 1978. FATUITA, Francesco, Le operazioni in Albania tra il 1914 e 1918 e La guerra di bande, su ''RID", n. 3, 2001. I bollettini della guerra MCMXV - MCMXVIII, Milano, Edizioni Alpes, 1923. MINISTERO DELLA DIFESA, STATO MAGGIORE DELL'EsERCITO, L'esercito italiano nella Grande Guerra ( 1915-1918) Volume Vll, tomo 3° - Le operazioni fuori del territorio nazionale: Albania, Macedonia, Medio Oriente, Roma, USSME, 1983. MONTANARI, Mario, Le truppe italiane in Albania 1914-20, 1939, Roma, USSME, 1978. PuLETII, Rodolfo, Caricati - tre secoli di storia dell'Arma di Cavalleria, Bologna, Capitol, 1973. TALARICO, Achille, Scoglio e marosi - ricordi di un chirurgo soldato e marinaio d'Italia (1915 1945), Milano, Le settimane d'Italia, 1953.

DA CAPORETTO A VITTORIO VENETO

ALESSI, Rino, Dall'Isonzo al Piave, Milano, Longanesi, 1966. BANDINI, Franco, Il Piave mormorava, Milano, Longanesi, 1968. BRIGNOLI, Marziano, Savoye bonne nouvelle, Milano, Mursia,1989. CADEDDU, Lorenzo - POZZATO, Paolo (a cura di), 'La battaglia di Vittorio Veneto, gli aspetti militari, Udine, Gaspari, 2005. CALDAROLA, Michele, I fiumi sacri d'Italia: Isonza, Tagliamento e Piave, su "L'universo", anno XLVTII, n. 6, nov. - dic. 1968. CAPRlN, La Grande Guerra 1914 - 1918, Mj}ano, Istituto Studi Politici IntemazionaJi, 1938. CARTER, Britain's Army in the 2dh century, London, Macmillan, in association with The Imperial War Museum, 1998. CERN!GOJ, Enrico, Soldati del regno, Bassano del Grappa, Itinera, 2005. FALDELLA, Emilio, 'La grande guerra, 2 voli., Milano, Longanesi, 1978. FERRO, Marco, La grande guerra 1914- 1918, Mursia, Milano 1972. GRA'ITON, Luigi, Armando Diaz nell'ultimo anno della Grande Guerra, Roma, Rivista Militare, 1994. 1 bollettini della guerra MCMXV - MCMXV!ll, Milano, Edizioni Alpes, 1923. ISNENGHI, Mario - ROCHAT, Giorgio, La grande guerra 1914 -1918, Firenze, Sansoni, 2004. LECHI, Fausto, Paradiso, ore 15 del 4 novembre 1918, Brescia, Industrie grafiche bresciane, s.d. (ma 1988). MARIETII, Giovanni, Armando Diaz, Torino, Paravia, 1935. MJROUZE, Laurent, Soldati della prima guerra mondiale, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1990. PIERI, Piero, L'Jtalia nella Prima Guerra Mondiale, Torino, Einaudi, 1965. PIER1, Piero, La prima guerra mondiale 1914 -1918 problemi di storia militare, Torino, Gheroni, 1947. PIER!, Piero, Storia della prima guerra mondiale, Torino, ERI, 1965. PIEROPAN, Gianni, 1914 - 1918, Storia della grande guerra, Milano, Mursia, 1985. PuLETII, Rodolfo, Caricati - tre secoli di storia dell'Arma di Cavalleria, Bologna, Capitol, 1973. TOSTI, Amedeo, la guerra italo austriaca 1915 1918, Milano, ed Alpes, 1925. ZAVAROITI, Edmondo, La terza brigata di cavalleria a Monastiér di Treviso (giugno 1918), Edizioni della Rivista di Cavalleria, 1936.

RINGRAZIAMENTI

L'autore sente il dovere di ringraziare il Col. Antonino Zarcone, capo dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, i Tenenti Colonnelli Roberto Di Rosa, capo Sezione Archivio, Salvatore Orlando, capo Sezione Editoriale, Filippo Cappellano, capo della ID Sezione, Giancarlo Marzocchi, della Sezjone Editoriale, il maggiore Andrea Crescenzi della Sezione Archivio, i Luogotenenti Daniele Prinari, Antonio Sangiovanni, Maurizio Saporiti e il dott. Alessandro Gionfrida; il Museo Storico dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo, il Conte Roberto Nasi; il Ten. Col. Calogero Scolaro e il Maresciallo Massimo Gubbiotti; la Scuola d'Applicazione Militare di Torino e in particolare il Col. Antonio Tucciarone, il Ten. Col. Sabino Piemonte, il Maresciallo Capo Giancarlo Sorintano e la Dott.ssa Laura Ferrati; gli amici Prof. Paolo Pezzato e i signori Roberto Lenardon e Ruggero Dal Molin e, infine non ultimo, il dott. Ciro Paoletti.