L'OPERA DEL GENIO PER LA COSTRUZIONE DELL'AEROPORTO DI LAMPEDUSA

Page 1

Estratto BoLLettino deLL' I stituto Storico e di deU' Ar ma deL Genio Fasc ico lo n . 100 - Ottob r e - Dicembre 1967

l . ' ' . . ' -;: ' . \

L'opera del Genio M ili ta re per la costruzione dell 'aeroporto civile di Lampedus a.

L'isola d i Lampedusa, una delle isole Pelagi e dell'Agrigentino, fu oggetto di numerosi bombardamenti e tentativi di sbarco angloamericani. Il suo presidio si difese disperatamente con strenuo valore tanto che allorchè fu costretto a arrendersi ebbe l'onore delle armi, riconoscimento indiscuti bile tributatogli dall 'avversario che aveva potuto ben il valoroso comporta mento c la t e nacia de i d if ensori . Dopo l'armisti zio è stato provvedu to alla r ip arazione de i danni subi ti p e r l a guerra (oltre la metà dei fabbricati di Lampedusa era stata d istrutta dai bombardament i), ma b en poco è stato possibile fare per migliorare radicalmente le condizioni di vita dell'isola che ha scarse risorse agricole, manca di acqua potabile perchè ben poca è quella delle piovane che p ossono essere raccolte dalle coperture a t errazzi delle abitazioni e convogliate nelle cisterne. Pertanto Lampedusa è' rifornita di acqua potabile a mezzo di navi cis t erna della Marina Militare.

Unica r iso r sa d ell' isola è la p es ca che p erò è orga ni zza ta. in modo artig ianale.

Tu t t o ciò p roduce nell'isola la se ns a zione dell'isolamen to e d i essere abbandonata a sè stessa .

In questi ultimi anni le autorità locali e quelle regionali si sono vivam e nte adoperate al fine di ottenere la costruzione d i un aeroporto civile ch e costituisse un concreto avvicinamento dell'isola alla Sic ilia (distanza da T ra pani 300 km e da Porto Em pedocle 230 km) , dall a qual e essa dip e n de per ogni sua esige nza , anch e d i vi ta.

N el 1956 l'Ae ronautica Militare studiò un progetto di massima per la cos t ruzione di una pista di m 1320 x 150, utilizza ndo , in quanto possibile, la pista costruìta durante la seconda guerra mondiale nella zona sud-est dell'isola per apparecchi da caccia e per ricog nitori.

Caratteristiche de lla pista da costruirsi: orientamento 80° - 260° (E - W)

- pista di volo in pavimentazione fLessibile m 1200 x 30

- fasce laterali ant ip olvere (bitumate) . }) 1320 x 10 x 2

- fasce di sicurezza in t erra stabilizzata e cos ti pata » 1320 x 50 x 2

- zone di arresto di estrem ità, in calcestruzzo » 60 x 30 x 2

- bretella di raccordo in pavimen tazione flessibile . » 180 x 25 - p iazzole di sosta in .calcestruzzo . » 60 x 80

- accessori e (dr enaggi, attraversamenti, cavidotti, s e gnaletica, da defin ire nel co rs o d ei lavori).

Successivamente, l'onere di realizza r e la pista a eroportuale e le attrezzature di as s ist e nza al vo l o venne assunto dalla Regìone Siciliana, mentre il compito della cost r uzione d e lla pista stessa v enne affidato all ' Esercito che dov eva p r ovv ede rvi mediante l ' impiego di un reparto d i truppa e in parte a mezzo d i impresa civ i l e, sulla seguente base economica:

- per i lavori da e seguirsi con la t r uppa, in essi compresa la s istemazione in loco del r e pa r to e l ' organizzaz ione del can tier e di l avo r o L. p er i lavo r i da ese guirsi ad impresa » 134.000.000 260.000.000

Il progetto esecutivo r igua r da n te i lavori da eseg uir s i s ia con la truppa sia ad im presa venne dalla Di r ezion e Lavo r i del G e nio Mi li tare di Paler mo, che ha di retto ed amm in istrato i lavor i stessi du ran t e il l oro svolgimento

Il reparto dei Gen ieri cui affida re l'esecuzione d ei lavo r i da e segui rs i con la truppa , in s·egu it o a ordine de ll o Stato Maggiore d e ll 'Ese r cito , venne costituito a Messina il 15 giugno 1966 e v enne denominato «Compagnia Genio Pionieri Speciale Lampedusa». Inizialmente il personal e venne tratto dai vari re parti del Genio e , successivame nt e , dal CAR, con favo r evoli ·r isultati.

4

Fo1·za della Compagnia :

- 206 unità di cui 7 ufficiali e 19 sottufficiali Mezzi principaLi della Compagnia:

- 27 autom ezzi e 41 mezzi speciali p er la vo r i in t erra c roccia. Fasi di impiego della Compagnia:

- dal 24 giugno a l 4 d icem bre 1966: sistemazion e d egli accantonamen ti cos tr uzion e strada le (km 12) di accesso all e cave di pietrame e impianto de l canti e re di l avoro.

- dal 4 dicemb re 1966 al 4 dicembre 1967: p r eparazion e d e l cassonetto re l a t ivo a lla pista d i volo (con circa 120.000 mc di mov imenti d i terra e pietrame) e estrazione dalle cav e e tr as po r to a p iè d ' ope r a di 52.000 mc di pietrame. Ma teriali impiegati: - carburanti kg 305 .417 - esplosivi )) 15.000 Giornate uomo di lavoTO. Compless ivamente n e i 16 mesi di lav oro sono state impiegate giornate-uomo (giornata lavorativa di 10 or e) n . 45.000.

Spese sostenute : -p e r l a sistemazione d el persona le, dei mezzi, dei magazzin i, offic ine, depositi e del cantiere L. 22.000.000 - carburanti )) 14.811.444 - esplos ivi )) 12 893.158 - mat e riali d i impi ego e prove t ec nich e )) 5 .000 .000 - parti di ricambio e manutenzion e mezzi )) 16.000.000 - r i paraz ione comp lessi in officina. di 4° grado a fine la voro , )) 20.000.000 - per inden ni tà al personale )) 30.000.0DO L. 130.704.602

5

Lavori esegui ti mediante impresa

- strato di appoggi o alla pavi mentazione s ulle strisce antipolvere e d alle brete lle , spesso re medio cm 2·0, mq 70.000 . mc 14. 000

- pavimentazione fles s ibil e d ella pista mq 41.000

- paviment azione rig ida in calc-estruzzo vibrato delle zone di arresto e del piazzale di sosta . mq 6.000

Tempo di esecuzìone del lavoro 180 giorni , compresa la stagiona tu ra delle opere.

Costo dei lav ori eseguiti dall'impr esa al netto del ri basso d 'asta L. 217. 150.000.

La D irezione Lav ori G e nio Militare di P a l ermo oltre a dirigere, come è s tat o detto, i lavori si è p rodigata per fac ilita r e in ogn i modo la sistemazione del re parto e l 'organizzazione d el cant iere di lavoro inviando sul posto materi ali prefabbricati e personale direttivo ed esecutivo per il montaggio, per facilitare la gestione e la riparazione dei m ezzi del Gen io collabo r ando alla loro rim essa in efficienza e rifornendo solleci tamente i materiali n ecessarì.

Anch e il 22° S tabilimento Ge nio di Pav ia e l a Direzione della Motorizzazione d i Palermo hanno con premu r osa cura collaborato, il primo alle riparaz ioni di 4° grado dei e a l rifornimento d e lle parti d i ricambio e la seconda alla t en uta in efficìenza degli aut omezzi e alle più impegnative nec ess arie r iparazioni sul posto.

Ogn i difficoltà di lav oro (invero non poche e talvolta gravi) nonchè ogni difficoltà di vita per il clima e l 'am bi ente naturale , so no state s emp re superate con intelligente e realist ico en tusiasmo , alto senso del dovere, tenace volon tà e vivo spirito d i collabora7.io n e da par t e di tutti.

Ottimo il compo r t amento d ei militari del r epar to e ott imi i rappor ti con la popolaz ione civile che ha dim ostrato tangib ilmente i suoi sen timenti facendo intitolare l'Aeropo rto a S. Barbara patrona de ll 'Arma d el G enio, come da deliberazione del Consiglio Comunale di Lampedusa in data 7 marzo 1967.

6

Il 4 dic e mb r e 1967, r:c or renza de ll a f esta di S. Barbara , s i è svolta una ce rimonia in onore de ll a Patrona d ell' A rma de l Ge n io e per festegg iar e l'ult imazione dei lavo ri affidaÙ alla «Compagnia Genio P ionieri Spe ciale Lampedusa».

In tal e occasione è stata a nc h e ina ugurat a la s tatua de ll a Santa che i Ge nie r i della detta C om pagnia, su p rog e t to dell 'I ng Mangiò della Di r ezione L a vori del Genio Mi litare di Pa l ermo , a vevano volu to .cost r ui r e ne ll 'aeroporto, l a vo r an d o nelle ore di r iposo, allo scopo d i da re una ta n g ib ile indi m e nt icab ile t estim on ianza d e ll a decision e deg li abitanti dell'Iso l a di intitola re il campo d'aviazion e civile a l n ome di S . Bar b ara, espress ion e de l l oro riconoscente imp er itu ro dell ' opera svolta da l Genio M ili tare . Alla cerimonia ha pa rt ecipato v ivamen t e tutta l a popo l azione d ell' isola r accolt a si nel t ratto di t erre no p r ospicien te il campo d i av iaz ione. Il G e nera l e L u i gi Minn it i, c-omandante de l Ge ni o della Reg ion e Mil it are de : l a Sic il ia , accompagna t o da alt ri Ufficiali fra i quali il Di re ttore de i L a vor i de l Genio della Regione stessa, il S in daco ed altre au t o rit à loc a li , in un b r eve di scorso, dopo aver fatto ri l evare il dup L c .: e vent o che si celebrava , ha rapi damente accennato al l av or o co m p iuto e al se nso d i leg ittima soddisfazione da pa r t e di t utti co l oro che v i aveva n o partec ipato , pe r a ver compiuto con m ezz i modes ti , m e rcè l a l or o volontà e spirito di sac rifido, in breve t emp o un 'o p era di così grande impo rtan za .

Al Generale Min ni ti ha r ispos t o il Sindaco di Lamped u s a esaltando l 'opera com piu ta dai mili t a ri dell a Compagnia Genio Pionier i «La mpe dusa» e da t u tti col o·r o che con essa ha nn o pa rte cipato ai la von co nfe r mando a nc or a una volta l e nob ili t ra dizion i de ll' A rm a. Eg li ha esp r ess o per ciò ai milita ri s tess i i l ri n graziamen to d e lla popol azione e d ell'Ita l ia intera.

Il Signor Ministro si è compiaciuto r ivolge re al p ersonale della disciolta C ompagnia G enio Spec i ale che ha r ealizzato la p is ta di volo d i Lam pedusa, il seguente elogio:

« Ho a p p :eso che il R eparto Specia le de l G enio Pion i eri d istaccato a La mpedusa sta rient r a ndo in sede dopo aver ultimato la costru zione d e lla pista de l locale a e r oporto cìvile.

In circa 18 mesi di d iuturno l avoro che ha impegnato al ma s-

7

simo le capac i tà t ecniche -e di adattamento degli uomm 1, operanti su un t e rre no di pa r ticolari d ifficoltà, è sta t o crea t o un complesso moderno e funzionant e ch e ha messo ancora una volta in r ili evo l'e l evato g r ado di addestramento raggiunto dai pionieri ed ha riscosso l'unanime e gra t o riconoscim e nto deg li isolani. Ne l prende r e at t o dell'opera altamente mer i toria compiuta da i ge n ie r i e della favorevo l e e co d a essa s u scitata nella popo l azione e nella stampa locale, prego far giunge r e a Comandanti e gregari, i l mio vivo compiacimento».

8
' \

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.