
1 minute read
SIMBOLOGIE RELATIVE ALLE CAMPAGNE DI GUERRA RICORRENTI NEGLI STEMMI ARALDICI
Le campagne di guerra sostenute vengono blasonate nel seguente modo: a) l'aquila spiegata di nero, caricata in cuore da uno scudetto di rosso alla croce d'argento per le guerre combattute in epoche anteriori al risorgimento, fig. 1; b) il ieone rampante d'azzurro, per la campagna di Crimea (1855-1856), fig. 2; c) due sciabole incrociate, una lama ricurva austriaca ed una lama diritta italiana, per le campagne risorgimentali , fig. 3; d) una palma al "naturale", fruttata d'oro, emblema della Tripolitania, per la guerra italo-turca, fig. 4; e) il leone passante di Giuda, tenente nella branca destra una croce d'oro caricata del Cristo d'argento, per la guerra italo-etiopica, fig. 5; f) i monti all'italiana di tre-sei-nove cime per la prima Guerra mondiale, (alcune volte sono stati rappresentati con i monti naturali su una campagna di verde attraversata da un fiume azzurro, ma sono decisamente preferibili, oltre che corretti, i monti all'italiana), fig. 6; g) la stella alpina al naturale per la campagna italo-francese del 1940, fig. 7; h) l'elmo di Scanderbeg d'oro "caricato" sui colori tradizionali albanesi, nero e rosso, per la campagna greco-albanese; a volte per la stessa campagna è stato inserito nello stemma un "fasciato" d'argento e d'azzurro, colori della bandiera greca, oppure uno scaccato o un palato di nero e di rosso, colori del!' Albania, fig. 8; i) il silfio d'oro reciso di Cirenaica di tre petali o calici per la campagna in Africa Settentrionale, fig. 9; l) il leone "armato" e passante d'oro su campo di verde e di nero per l'occupazione italiana del Montenegro, fig. 10; m)il tridente bizantino d'oro d'Ucraina, per la campagna di Russia, fig. 11; n) l'aquila nera, con le ali abbassate e coronata dello stesso (di nero), emblema della casa di Svezia per la campagna di Sicilia nel 1943, fig. 12; o) l'elmo gallico, posto sui colori nazionali francesi sta ad indicare, che il reparto ha combattuto in Francia nella prima guerra mondiale , fig. 13; p) tre teste di leone d'oro coronate dello stesso, su campo d'azzurro, emblema della Dalmazia, per la campagna italo-jugoslava nel 1941 , fig. 14; q) il nastrino d'argento palato di rosso e di azzurro tre-due per la guerra di liberazione, fig. 15.
Il tutto con le dovute eccezioni di carattere cromatico e di spazio non sempre felicemente accostate tra loro.
Advertisement