
41 minute read
CENTROIEW
' 'Hostes per aethera eruo"
SEDE: Anzio.
Advertisement
li 1° dicembre 1963 è costituito il Centro Difesa Elettronica nel quale confluisce l ' XI battaglione trasmissioni; è un ente pluriarma con personale d ' artiglieria, delle trasmissioni e dei rispettivi servizi tecnici. 11 l O settembre 1970, forma un nucleo (poi reparto) S I GINT, che darà v ita i l I O settembre 1976 all '8° Battaglione Ri cerca Elettronica " Tonale "; nella stessa data si fonna anche il 9 ° B attaglione Guerra Elettronica "Rombo" (cost ituito nel 1959 come IX battaglione trasmissioni). Per decreto 12 novembre 1976 è concessa al Centro la Bandiera d'istituto.
(I l O marzo 1980, il vecchio ente è sostituito dal Centro Inform azio ni e Difesa Elettron ica allo scopo di rendere p iù funzionale l'organizzazione dei setto r i informativ i e delle attività di gu e rra elettronica. P er fronteggiare mutate esigenza operative il Centro è ancora riorganizzato e dal 18 agosto J995 diviene Comando per le
In formazioni e la Difesa E lettronic a dell' Ese rcito (C lD EE) .
Nel l'ambito dei provvedimenti vo lti a riconfigurare l' Area lntelligence della F.A., lo SM E dispone la soppressione del CTDEE in data 31 dicembre l 997 e la costituzione, il giorno successivo, del D ipartimento per le I nfo rm azioni e la Guerra Elettronica , in cui è inquadrato il C e ntro IEW . Tale Centro , che ha fu nzioni di ente addestrat ivo nello spec ifico settore, riunisce e tramanda le tradizioni del Centro Di fesa Elettronica. li 19 maggio 1998 é soppresso il Dipartimento ed è sostituito, in pari data, dal Coman do C4-IEW, alle cui dipendenze è posto il Centro IEW.
AVIAZIONE DELL'ESERCITO
FESTA: I O maggio, anniversario della costituzione delle prime unità del l 'Aviazione Leggera dell 'Esercito (1951).
PATRONO: Madonna di Loreto (10 dicembre).
Specialità della Forza Armata di recente istituzione, si ricollega idealmente ai primi voli di guerra nel mondo compiuti in Libia, nel 1911 -12 (Libia) da aerei italiani e durante la prima guerra mondiale, da velivoli degli eserciti belligeranti. Tali voli si identificano con quella parte di storia dell'aviazione che determina la nascita del1'Aeronaut ica Militare.
La contìnuità della tradi~ione è rappresentata dal personale della Forza Armata destinato a missioni di osservazione aerea fino alla costituzione delle prime unità dell'Aviazione Leggera dell'Esercito .
Nel maggio 1951 ha vita presso la Scuola di Artiglieria in Bracciano il Reparto Aereo di Artiglieria con compiti di osservazione aerea del tiro, controllo e guida di unità, trasporti di emergenza, collegamenti fra unità a terra. Trasformato nel 1952 in Centro Addestramento Osservazione Aerea per l ' Artiglieria, quale ente di direzione e di controllo, nel 1954 concorre a costituire le prime Sezioni Aerei Leggeri (SAL) sostituite nel 1956 con Reparti Aviazione Le ggera (RAL) nei quali sono comprese anche squad riglie di elicotteri.
II 1° giugno 1957, ampliati i compiti istituzionali, il Centro diviene Centro Addestramento Aviazione Le ggera dell'Esercito. Successivamente l'ALE estende i propri compiti all'elitrasporto tattico e logistico ed a partire dal 1970 fornisce i reparti di volo di elicotteri dotati di e levate prestazioni fino ad introdurre in servizio elicotteri armati per assicurare sostegno di fuoco alle unità operanti. Non meno importante l ' opera di soccorso e di collaborazione prestata a favore della popolazione civile, soprattutto in occasione di gravi calamità naturali. Nel maggio l 971 è adottato dal personale della Specialità il basco azzurro e nel 1976 con la ristrutturazione del l'Esercito si formano i Raggruppamenti ALE che riuniscono più gruppi squadron i. Trasformate le unità operative in reggimenti, dal 12 giugno 1993 è ufficializzata la denominazione di Aviazione dell'Esercito. Attualmente sono in vita 5 reggimenti e 4 gruppi squadroni autonomi più un centro di addestramento e 4 reggimenti di sostegno.
Come previsto dal Decr eto Ministeriale in data IO giugno 1999 è in corso la trasformazione dell'AVES in Specialità dell ' Arma di Cavalleria nell'ambito della quale le unità "Av iazione dell'Esercito" diverranno "Cavalleria dell 'aria" ln attuazione della legge n. 276 del 2 agosto 1999 le Bandiere del Centro e dei Reggimenti sono sost ituite dagli Stendardi.
1° REGGIMENTO AVIAZIONE DELL'ESERCITO "ANTARES"
" Primus nomine, factisque fulgentior"
SEDE: Viterbo.
[J 1° febbraio 1976 si costituisce il 1° Raggruppamento Aviazione Leggera dell'Esercito "Antares" nel quale confluiscono il I Reparto Elicotteri di Uso Generale ed il I Reparto Elicotteri M e di. Ricevuta la Bandi era di guerra con decreto 11 marzo 1977, dal 5 ottobre 1991 divien e Reggimento.
Dal 12 giugno 1993 assume la denominazione di 1° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Antares".
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 Cav O.M.I.- 1
M.A.V.E.- I C.A.M.E.
RICONOSClMENTT: Targa di Benemerenza "Icaro" 1994 ; Scudo di S. Martino (1985 - 198 7 - 1990).
2° REGGIMENTO AVIAZIONE DELL'ESERCITO "SIRIO"
SEDE: Lamezia Terme (CZ).
11 1° ottobre 1996 si costituisce il 2° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Sirio" s u due gruppi squadroni. Ini zi almente alle dipenden ze dell'Ispettorato della Aviazione dell 'Ese rcito , è poi inqu adrato nel 2° Comando Forze di Difesa. Per d ec re to 18 settembre 1996 rice ve la Bandiera di guerra.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE:- 1 M.A Y.E. (al 20° gr. sq d. "Andromeda")
3° REGGIMENTO AVIAZIONE DELL'ESERCITO "ALDEBARAN"
Il 15 dicembre 1993 si costituisce il 3° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Aldebaran" e d inquadra il 53 ° gr. sqd. ' ' Cass iopea"; con decreto 15 febbra io 199 5 riceve la Bandi era di guerra. Po sto in izia lmente a lle dipendenze del 3° Corpo d'Armata ed inquadrato il 1° ottobre 1997 fra i supporti del Comando di Forze di Pro i ezione, il reggimento è soppresso il 30 settembre 1998 e l e risorse resesi disponibili sono trasferite a lla Brigata "F riuli".
4° REGGIMENTO AVIAZIONE DELL'ESERCITO "ALTAIR"
"Nec aspera nec ardua coela timeo "
SE D E : Bolzano.
Il 20 gennaio 1976 si costituisce il 4° Ra gg rupp a me n to Av iazi o n e Leg ge ra d e ll' Es e rcito "A ltair" nel quale sono inquadrate le unità di volo del 4 ° C.A . Alpino. R icevuta la Bandiera di guerra con decreto 14 marzo 1977, dal 5 ottobre 1991 diviene Re ggimento .
Dal 12 gi ugno 1993 assume la denominazione di 4 ° Re g gim e n to Avia zione dell 'Eserci to "Altair".
RICOM P ENS E E O N ORI F IC EN ZE: 5 M.A.V.C. - I C.A.M.E.l C.B. Merito CRI
5 ° REGGIMENTO AVIAZIONE DELL'ESERCITO "RIGEL "
"Il mio spirt atòr ti svole"
S EDE: Casarsa della D elizia.
Il I O gen naio 1976 si costitu isce il 5° Ra ggruppam e nto Av iazion e Leggera de ll' Esercito "Rigel " nel quale sono inquadrate le u n ità di volo de l 5° C.A. .Ri cevuta la Band iera di guerra con decreto 14 marzo 1977, da l 5 ottobre 1991 d iviene R eg gimento .
Dal 12 giugno 1993 assume l a de nom inazione di 5° R e ggimento Aviazione dell 'Esercito "Rigel".
RICOMPE N SE E O N ORIFI CE NZ E: 2 M. A.V.E - 1 M. B. V.E (al 49° gr sqd. "Capricorno") - I M.A.V.C.
7° REGGIMENTO AVIAZIONE DELL'ESERCITO "VEGA"
SEDE: Rimini.
Il 5 luglio 1996 si costituisce il 7° Reggimento Elicotteri d'Attacco "Vega" con personale e mezzi provenienti dal 5° reggimento "Rigel"; per decreto 15 luglio 1996 riceve la Bandiera di guerra. Riconfi gurato per sopravvenute necessità ordinative, il 30 settembre 1998 diviene 7° Reggimento Aviazione deJl'Esercito "Vega" ed è assegnato alla costituenda Brigata Aeromobile "Friuli".
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 M.A.Y.E. (al 48° gr. sqd. "Pavone").
Gruppo Soatcc
Il 1° luglio 1998 è costituito il Gruppo SOATCC con personale e mezzi del soppresso 551 ° Reparto Volo ERI " Dr agone".
La nuova unità sarà integrata nel sottosistema di Avvistamento Tattico Comando e Controllo (SOATCC) in corso di completamento.
1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES "IDRA"
"Ultra nomen virtus"
SEDE: Bracciano (RM ).
Nel 1953 si costituisce il R e p art o Riparazioni A ere i L egge r i d e ll' Esercito con comp iti di supporto tecn ico logistico a favore delle unità di volo. Ass un to il numerico 1° il I O luglio 1958, con decreto 12 dicembre 1989 riceve la Band iera di guerra e da l 2 g iu gno 1993 modifica la denom inazione in 1° Repar to Riparazioni Avi azione dell ' Esercito .
Al fine di adeguare anche nominalmente l'unità agli effettivi comp iti svo lt i, il 1° settembre 1996 diviene 1° Re ggimento di S o s tegno AVE S "Idra".
RICONOSCIME NTI: Encomio Sole nne del Capo di SME (Territorio naziona le - Somalia, genna io-ma rzo 1995).
2° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES "ORIONE"
''Sic itur ad astra"
SEDE : Bologna.
11 1° marzo 1957 si costituisce il 2 ° Reparto Riparazioni Ae re i Leggeri dell ' Es ercito con compiti di s upporto tecnico logistico a favore delle un ità di volo e due ann i dopo modifica la denominazione in 2° Re parto Riparazioni Aviazione Le g ger a d e U'E s ercito avendo acquisito anche compiti nei confro nt i dei mezzi ad ala rota nte Con decreto 12 d icembre 1989 riceve la Bandiera d i guerra e dal 2 giugno 1993 p r e n de il nome d i 2 ° Reparto Riparazioni Aviazione dell' E sercito.
Al fine di adeg uare a nche nominalm ente l'unità ag li effettiv i compiti svolti, il l O sette m bre 1996 d i vie ne 2° Reggimento di Sos tegno AV ES "Orione ".
RICONOSC1ME N TI : Enco m io Solenne del Capo di SME (Territor io nazio nale, genna io-marzo 1995).
3° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES "AQUILA"
''Cotidie sine mora"
SEDE: Orio al Serio (BG).
Il 1° settembre 1965 si costituisce il 3° Reparto Riparazioni Aviazione Leggera dell'Esercito con compiti di supporto tecnico logistico a favore dei reparti di volo. Con decreto 12 dicembre 1989 riceve la Bandiera di guerra. L'assistenza inizialmente fornita agli elicotteri dei reparti operanti in ambito III, IV e V C.A., negli anni che seguono è estesa a tutti i sistemi della Specialità.
Dal 2 giugno 1993 modifica la denominazione in 3° Reparto Riparazioni Aviazione dell'Esercito quindi al fine di adeguare anche nominalmente l'unità agli effettivi compiti svolti, i I I O settembre 1996 diviene 3° Reggimento di Sostegno AVES "Aquila".
RICONOSCIMENTI: Encomio Solenne del Capo di SME (Territorio nazionale, gennaio-marzo 1995).
4° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES "SCORPIONE"
"Res non verba"
SEDE: Viterbo.
Il 15 gennaio 1976 si costituisce il 4 ° Reparto Riparazioni Aviazione Leggera dell'Esercito con compiti di supporto tecnico logistico a favore degli elicotteri Chinook assegnati alla Forza Armata. Negli anni che seguono diversifica le att ività ed estende la competenza agli elicotteri multiruolo ed ali 'aereo Do rnier 228-2 12, ai materiali di sopravvivenza, elettron ici e di simulazione. Con decreto 12 dicembre 1989 riceve l a Bandiera di guerra e dal 2 g iu gno 1993 modifica la denominazione in 4° Reparto Riparazioni Aviazione dell ' Esercito .
Al fine di adeguare anche nominalmente l 'un ità ag li effett i vi comp iti svolti, il I O settembre 1996 diviene 4° Reggimento di Sostegno AVES "Scorpione".
RICONOSCIMENTI : E nc omio Solenne del Capo di SME (Territorio nazionale - Somalia, gen naio-marzo 1995).
ARMA DEI TRASPORTI "Fervent rotae.fèrvent animi"
FESTA: 22 maggio, anniversario dei primi grandi trasporti automobilistici di unità nella battaglia degli altipiani (1916).
PATRONO: San Cristoforo martire (27 luglio).
CONCESSIONE BANDIERA: 7 giugno 1938 (concessione labaro).
RICOMPE NSE:
Medaglia d'Argento al Valor Mi li tare: Africa Settentrionale ed Orientale, Albania, fronte russo, guerra di liberazione, 10 giugno 1940 - 9 maggio 1945 (decreto 5 marzo I 949).
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: gueITa italo-etiopica, 3 ottobre 1935 -5 maggio I 936 (decreto I O febbraio I 93 7).
Croce di Guerra al Valor Militare: Trentino, maggio - giugno 1916- Piave, giugno 1918 (decreto 26 dicembre 1963).
Med agl ia di Bronzo al Valore dell'Esercito: Province della Campania e della Basilicata, 23 novembre 1980-31 marzo 1981 (decreto li dicembre 1981).
Croce d'Argento al Merito dell'Esercito: Albania, 18 settembre 1991 - 20 marzo 1993 (decreto l 9 maggio 1993).
Trae origine dal nucleo di militari addetti alla condotta delle automobiRi a benzina costituito nel 1902 presso la brigata feITovier i del Genio; il nucleo diviene sezione nel 1906 e battaglione automobilisti n el 191 O. Pr ende quindi forma il servizio automobilistico che nel 1914, in previsione del I' imminente conflitto, è esteso a tutto l'Esercito e posto alle dipendenze dell'Intendenza Generale Direzione Tappe. Ne l 1923 è costituito il Serv izio Trasporti Militar i che con l'ordinamento 1926 diviene Servizio Automobilistico Militare e nel dicembre 1935 assume la denominazione di Corpo Automobilistico. Per decreto 7 giugno 1938 è concesso al Corpo il Labaro che sarà poi sostituito dalla Bandiera di gue rra.
Ne l 1946 riprende il nome di Se rvizio Automobilistico che mantiene sino al l O ottobre 1981 allorché diviene Corpo Automobilistico d e ll ' Esercito e nella circostanza si forma il Comando dei Trasporti e Materiali d e ll 'Esercito nel quale confluiscono il Comando del Corpo Aulomob ili stico ed il Comando dei Se rvizi Materiali d' Annamento. A seguito de ll a costituzione dell'Ispettorato Logistico dell'Esercito il Corpo si trasfonna, il 1° gennaio 1998, in Ar ma dei Trasporti.
1° REPARTO LOGISTICO DI SUPPORTO "MONVISO"
(1 ° Reggimento Autieri)
''Omnia omnibus"
SEDE: Casale Monferrato (AL).
Nell'agosto I 920 si fom1a il I Centro Automobilistico per il I Corpo d'Armata sostituito nel 1923 dal I Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ba poi vita il 1° Centro Automobilistico . L'unità nel corso del secondo conllitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento e di autogruppo, officine mobili, parchi automobilistici e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 1° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nei settembre 1943.
[I 15 febbraio 1947 è formato il 1° Centro Autieri , soppresso il 31 dicembre I 964 quindi dal 1° ottobre 1990 ha vita il 1° Battaglione
~- Trasporti "Monviso", per trasformazione del I O Autoreparto
Misto di Manovra [I battaglione è reso erede de11e tradizioni del J0 -·----·- reggimento autieri e per decreto 28 marzo 1991 riceve la Bandiera di guerra.
Con il riordinamento della Forza Annata il 6 novembre 1996 il battaglione confluisce con il personal e del soppresso battaglione logistico "Cremona" nel 1° Reparto Logistico di Regione "Monviso " di nuova istituzione. Successivamente a seguito di adeguamento organico, il 30 giugno 1998 di v iene 1° Reggimento Logistico di Supporto "Monviso".
CAMPAGNE DI GUERR.\: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate).
2° REGGIMENTO AUTIERI
[l I O gennaio 1927 si forma il 2° Centro Automobilistico con personale del soppresso I Raggruppamento Trasporti. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autogruppo, autoreparti, officine mobili e repaiti minori Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 2 ° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
Il 1° maggio 1947 è formato il 2° Centro Autieri che rimane in vita sino al 31 ge nn a io 1957.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate).
3° REGGIMENTO AUTIERI
(3° Autogruppo di Corpo d 'Armata "F ulvia ")
"Si/enter et ubicumque"
Ne]! 'agosto 1920 si forma il 11 Centro Automobilistico per il H Corpo d'Armata sost ituito nel 1923 dal Il Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita il 3° Centro Automob ilistico. L 'unità nel corso del secon do conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento e di autogruppo, autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal I O luglio I 942 assume la denominazione di 3° Reggimento A u tieri ed è poi sciolto nel settembre 1943 .
Il 26 febbraio 1947 è fom1ato il 3° Ce ntro Autieri il quale soppresso il 30 giugno 1957, dà vita il g iorno successivo al III Autogruppo di Corpo d'Armata .
Modifica la denominazione il 1° onolbre 1975 in 3° Autogruppo di Corpo d ' Armata "Fulvia " ed è reso erede delle tradizioni del 3° reggimento autieri; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra; soppresso il 30 giugno J 982 i suoi reparti confluiscono nel 3° battaglione logi st ico di manovra.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità molbilitate).
4° REGGIMENTO AUTIERI (4° Autogruppo di Corpo d'Armata "C laudia ")
"Inter montes velocior"
Nell'agosto 1920 si forma il lll Centro Automobilistico per il 111 Corpo d'Armata sostituito nel 1923 dal ITT Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita il 4° Centro A utomobilistico . L'unità nel corso del seco ndo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento e di autogruppo, autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 4 ° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
Il 1° marzo 1947 è formato il 4 ° Centro Autieri soppresso il 13 agosto 1957 quindi il 1° luglio 1961 ha vita il IV Autogruppo di Corpo d'Armata .
Modifica la denominazione il 1° ottobre 1975 in 4° Autogruppo di Corpo d'Armata "Fulvia" ed è reso erede delle tradizioni del 4° reggimento autieri; per decreto 12 nov embre 19 76 rice ve la Bandiera di guerra; soppresso il 31 agosto 1982 i s uoi reparti confluiscono nel 4 ° battaglione logistico di manovra.
CAMPAGNE DI GUERRA : 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate).
5° REGGIMENTO AUTIERI
(5° Autogruppo di Corpo d'Armata "Postumia")
"Rotis usque ad
metam "
Nell'agosto 1920 si forma il V Centro Automobilistico per il V Corpo d ' Armata sostituito nel 1923 dal V Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita il 5° Centro Automobilistico. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autogruppo, autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal I O luglio 1942 assume la denominazione di 5° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
Il 1° aprile 1947 è formato il 5° Centro Autieri soppresso il 31 dicem~ bre 1964.
Con la ristrutturazione dell'Esercito, il I O ottobre 1976 ha vita il .5° Autogruppo di Corpo d'Armata "Postumia" , per trasformazione del V Autogruppo, ed è reso erede delle tradizioni del 5° reggimento autieri; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra ed è poi soppresso il 1° marzo 1983.
CAMPAGNE Dl GU E RRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate).
6° REGGIMENTO AUTIERI
Nell'agosto 1920 si forma il IV Centro Automobilistico per il TV C.A. sostitu ito nel 1923 dal TV Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita il 6° Centro Automobilistico. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento e di autogruppo , autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal 1° lu g li o 1942 assume la denominazione di 6° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943. Il I O febbraio 1947 si forma il 6° Centro Autieri che rimane in vita sino al 28 febbraio 1957.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate).
7° REGGIMENTO AUTIERI (7° Battaglione Trasporti "Monte Amiata")
"Fortitudo mea in rota" li 1° febbraio I 94 7 si forma il 7° Centro Autieri , soppresso il 31 dicembre 1964 quindi dal 1° aprile 1991 ha vita il 7° Battaglione Trasporti "Monte Amiata", per trasformazione del 7° Autoreparto Misto di Manovra. Il battaglione, reso erede delle tradizioni del 7° reggimento autieri, per decreto 8 novembre 1991 riceve la Bandiera di guerra ed è poi soppresso il 30 giugno 1998.
Nel maggio 1920 si forma il VI Centro Automobilistico per il VI Corpo d'Armata sostituito nel 1923 dal VI Raggruppamento Trasporti; con l 'ordinamento 1926 , é costituito il 7° Centro Automobilistico . L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autogruppo, autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 7° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
8° REGGIMENTO TRASPORTI "CASILINA" (8° Reggimento Autieri)
SEDE: Roma.
Nell'agosto 1920 si forma il VTI Centro Automobilistico per il VII C.A. sostituito nel 1923 dal Vll Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita 1' 8° Centro Automobilistico. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestram ento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento ed autogruppo, auto repa11i, officine mobili e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 8° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
Il 17 febbraio I 947 è formato I'8 ° Centro Autieri soppresso il 31 dicembre 1964 quindi dal 30 ottobre 1984 ha vita 1' 8° Battaglione
Trasporti "Casilina", per trasformazione del1 '8° Autoreparto
Misto di Manovra. [I battaglione è reso erede delle trad i z ion i dell '8° reggimento autieri e per decreto 13 luglio 1987 riceve la Bandiera di guerra. A segu ito di aggiornamento dei compit i e conseg ue nt e adeguamento organico, dal 30 giugno 1998 diviene 8° Reggimento Trasporti "Casilina" .
CAMPAGNE DI GUERRA : 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate).
9° REGGIMENTO AUTIERI
Nell'agosto 1920 si forma il IX Centro Automobilistico per il IX Corpo d'Armata sostituito nel 1923 dal [X Raggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita il 9° Centro Automobilistico. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il depo sito mobilita comandi di autoraggruppamento ed autogruppo, autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal l O luglio 1942 assume la denominazione di 9° Reggimento Autieri, con sede a Bari , e supera indenne le vicende dell'8 settembre 1943. Nel maggio 1944, è mobilitato quale 9° Raggrupp amento Autieri ed esplica attività a favore degli Alleati e degli enti militari italiani dislocat i nel versante adriatico. E' soppresso il 1° marzo 1945.
L' 1J febbraio J947 è formato il 9° Centro Autieri che rimane in vita sino al 31 marzo 1957.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate) / 1943-45 (liberazione)
10° REGGIMENTO LOGISTICO DI SUPPORTO "APPIA" (10° Reggimento Autieri)
"Per aspera et devia ad metam "
SEDE: Napoli.
Nell'agosto 1920 si forma I 'V III Centro Automobilistico per I 'VIII Corpo d'Armata sostituito nel 1923 dall'VIII R aggruppamento Trasporti; con l'ordinamento 1926 ha poi vita il 10° Centro Automobilistico. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento ed autogruppo , autoreparti, officine mobili e reparti minori nonché il 132° reggimento autieri di marcia. Dal I 0 luglio 1942 assume la denominazione di 10° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
Il 1° dicembre 1943 è ricostituito il 10° Reggimento Autieri in ambito comando FF.AA. della Campania per l'approntamento di reparti per il C .l. L. e per i gruppi di combattimento; è sopp resso il 1° marzo 1945.
11 1° marzo 1947 ha vita il 10° Centro Autieri soppresso il 3 1 d icembre 1964 quindi il 25 magg io 1987 si forma il 10° Battaglion.e Trasporti "Appia" , per trasfonnazione del 10° Autoreparto Mi sto di Manovra. Il battaglione è reso e r ede d elle tradizioni del 10° re ggimento autieri e per decreto 13 luglio 1987 riceve la B andiera di guerra A seg ui to di adeguamento organico il 30 giugno 1998 diviene I 0° Reggimento Logistico di Supporto "A ppia" .
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mond iale) ( uni tà mobilitate) / 1943-45 ( libera zione)
11 ° REGGIMENTO AUTIERI
Il 23 aprile 1928 ha vita I' 11 ° Centro Autieri in ambitodel Corpo d'Armata di nuova costituzione a Udine; l ' unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autogruppo, autoreparti, officine mobili e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 11 ° Reggimento Autieri ed è poi soppresso nel settembre 1943.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate)
11° BATTAGLIONE TRASPORTI ·"ETNEA" (12° Reggimento Autieri)
"Omnia perfècta semper"
Nell'agosto l 920 si forma il X Centro Automobilistico per il X Corpo d'Armata sostituito nel 1923 dal X Raggruppamento Trasporti; con l 'ordinamento 1926 ha poi vita 1' 11 ° Centro Automobilistico. Con la formazione del Centro Automobilistico per il nuovo XI C.A. dal 1° ottobre 1927 modifica il numerico in 12°. L'unità nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoraggruppamento ed autogruppo, parchi d'armata e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 12 ° Regg imento Autieri e si scioglie il 22 luglio 1943 con l'occupazione della Sicilia.
I I l O marzo 194 7 si forma I' Il ° Centro Autieri soppresso i I 3 I dicembre 1964 quindi il I O ottobre 1987 ha vita 1' 11 ° Battaglione Trasporti "Etnea" per trasformazione dell' 11 ° Autoreparto Misto di Manovra. Il battaglione è reso erede delle tradizioni de l 12 ° reggimento autieri e con decreto 13 luglio 1987 riceve la Bandiera di guerra. Con l'attuazione del Nuovo Modello di Difesa il battaglione è soppresso il 30 giugno 1998.
CAMPAGNE DI GUERRA: l 940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate)
13° REGGIMENTO AUTIERI
Nell'ottobre 1926 si forma il 12° Centro Automobilistico in ambito de l Corpo d'Annata di nuova costituz ione a Cag l iari; diviene 13 ° dal 1° ottobre 1927 con la formaz i one di altro C A L'unità ne l co r so del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita co m andi di a utoraggruppamento ed autogruppo e reparti minori . Dal 1° luglio 1942 assume la denomina zione di 13° Reggimento Autieri ed è poi soppresso il IO ottobre 1944 .
CAMPAGNE DI GUERRA : 1940 -4 3 (seconda mondia le) (unità mobilitate)/ 1943-45 (liberazione)
(14° Battaglione Trasporti "Flavia")
"Ferma guida"
Il 15 febbraio 1940 è costituito il 14° Ce ntro Automobilistico in ambito XlV Corpo d'Armata; nel corso del secon do conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autogruppo, officine mobili e reparti minori. Dal I 0 luglio 1942 assume la denominazione di 14° Reggimento Autieri ed è poi sciolto nel settembre 1943.
Il I O luglio 1969 si forma il V Autogruppo Territoriale che nel 1976 diviene 5° Autogruppo di Manovra il 1° agosto e 14° Autogruppo di Manovra "Flavia", il 1° ottobre; nella circostanza è reso erede delle trad izioni del 14° reggimento autieri e per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra
Con il riordinamento della Forza Armata, dal l O aprile 1991 cambia nome in 14 ° Battaglione Trasporti "F lavia" ed il 1° novembre 1996, con il concorso del personale del soppresso 5° Battaglione
Logistico "Euganeo", forma il 14 ° Reggimento Logistico di Regione "Flavia " . li Reggimento è soppresso a sua volta il 30 giugno 1998.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate)
15° REGGIMENTO AUTIERI
Il I 5 settembre 1939 è costituito il 15° Centro Automobilistico in ambito XV Corpo d'Armata; nel corso del secondo conflitto mondiale diviene centro di addestramento e tramite il deposito mobilita comandi di autoreparto, officine mobili e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 15° Reggimento Autieri ed è poi soppresso nel settembre 1943.
20° REGGIMENTO AUTIERI
Il 1° lu g li o 1937 è costituito il XX Autogruppo per il XX Corpo d'Armata, destinato in Libia; [I 21 settembre dello stesso anno prende sede in Tr ipoli. Nell'ottobre I 938 è trasformato in 20° Centro Automobilistico e nel corso del secondo conflitto mondiale , tramite il deposito , costitu isce e mobilita il 12° autoraggruppamento d'armata , il 5° e 6° comando di autogruppo e reparti minori. D al 1° lu g li o 1942 assume la denominazione di 20° Reggimento Autieri , ed è poi soppresso ne l novembre 1942 per eventi bellici.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate)
21 ° REGGIMENTO AUTIERI
li 1° ottobre 1937 è costituito il XXI Autogruppo per il XXI Corpo d ' Annata, destinato in Libia; il successivo giorno 23 raggiunge Bengasi ove prende sede. Nell'ottobre 1938 è trasforn1ato in 21° Centro Automobilistico e nel corso del secondo conflitto mondiale , tramite il deposito , costituisce e mobilita il 4 ° e 28 ° comando di autogruppo e repa1ti minori. Dal I O luglio 1942 assume la denominazione di 21 ° Reggimento Autieri ed è poi soppresso nel novembre 1942 per eventi beli ici.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate)
26° REGGIMENTO AUTIERI
li 1° ottobre 1939 ha inizio in Tirana la formazione del 26° Reggimento Autie.-i la cui costituzione è completata nel febbraio 1940. Nel corso del secondo conflitto mondiale , tramite il deposito, costituisce e mobilita il 6° autoraggruppamento , comandi di autogruppo, autoreparti , officine e reparti minori. Dal 1° luglio 1942 assume la denominazione di 26 ° Reggimento Autieri ed è poi soppresso nel settembre 1943.
CAMPAGNE Dl GUERRA : 1940-43 (seconda mondiale) (unità mobilitate)
10° AUTOGRUPPO DI MANOVRA INTERFORZE "SALARIA"
/;Con perizia ovunque"
SEDE: Roma.
Il l O gennaio 1948 si forma I ' Autogruppo del Ministero Difesa Esercito nel quale è inserito l'Autoreparto costituito nel 1946. Dal 1° maggio 1958 diviene X Autogruppo e dal 1° agosto 1976 10° Autogruppo di Manovra.
Con la ristrutturazione dell'Esercito il 1° ottobre 1976 modifica la denominazione in 10° Autogruppo di Manovra Interforze "Salaria" e per decreto 12 novembre dello stesso anno riceve la Bandiera di guen-a.
11° BATTAGLIONE TRASPORTI "FLAMINIA"
"Nella guida/ 'impegno"
SEDE: Roma.
Il 1° gennaio 1948 è formato l'Autogruppo di Manovra dello SME che assorbe il 21 ° Autoreparto Speciale. Dal I O maggio 1958 diviene XJ Autogruppo di Manovra e dal 1° agosto 1976 cambia il numer1co in 11 °. Con la ristrutturazione dell'Esercito il 1° ottobre I 976 modifica la denominazione in 11 ° Autogruppo di Manovra 44 Flaminia" e per decreto 12 novembre dello stesso anno riceve la Bandiera di guerra.
Dal 1° luglio 1998 è riconfigurato in 11 ° Battaglione Trasporti "Flaminia".
5° BATTAGLIONE LOGISTICO DI MANOVRA "EUGANEO"
"Operoso e audace" li 1° febbraio I 976 è costituito i I Battaglione Logistico "Folgore", unità di supporto della divisione omonima~ si forma per contrazione del Raggruppamento Servizi (in vita dal 1° settembre 1956) e con decreto 12 novembre dello stesso anno riceve la Bandiera di guerra; dal I O dicembre 19 81 div1ene Battaglione Logistico di Manovra "Folgore".
A seguito dell'abolizione del livello divisionale il I O novembre 1986 assume la denominazione di 5° Battaglione Logistico di Manovra "Euganeo" e passa a ll e dipendenze del Comando Supporti Logistici del 5° Corpo d'Armata. Dal 26 dicembre l 995 al 26 giugno l 996 dà vita ad un Reparto Logistico di Cont in genza (RELOCO) inserito nel contingente italiano che opera nel l 'area di Sarajevo. Co n l'attuazione del Nuovo Modello di Difesa il battaglione è soppresso il 31 ottobre 1996.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE : I C.B.M.E.
8° REGGIMENTO LOGISTICO DI MANOVRA "CARSO"
"Forte e tenace"
SE DE : Orzano (UD).
Il I O agosto 1976 è costituito il Battaglione Logistico "Ma n tova", unità di supporto della divisione omonima; si forma per contrazione del Raggruppamento Servizi ( in vita dal IO novembre 1956) e con decreto 12 novembre dello stesso anno riceve la Band iera di guerra; dal I O dicembre 1980 diviene Batta glio n e Logistico di Manovra "Mantova".
A segu it o dell'abolizione del livello divisionale il I O novembre 1986 assume la denominazione di 8 ° Battaglion e Logistico di Manovra "Ca rso" e passa alle dipendenze del Comando Supporti Logistici del 5° Corpo d'Armata. Nel corso dell'operazione " Pellicano" in Albania dà vita ad un Centro Logistico e ad un Poliambulatorio dal 17 settembre 1991 al giugno 1992. li 5 settembre 1995 il battaglione è inquadrato nell' 8° Re gg imento Logistico di M anovra "Ca rso", di nuova istituzione.
RICOMPENSE E O NORIFIC ENZE :- 1 C.A .M .E.
13 ° BATTAGLIONE LOGISTICO "AQUILEIA"
"Praevideo ac provideo"
Il I O gennaio 1982 è costituito il 13 ° Batt ag lion e Logistico di Manovra con personale e mezzi del soppresso XJI I Reparto RRR; è inquadrato nella 3a Brigata Missili "Aquileia" Con d ecreto 13 luglio 1987 è concessa al battaglione la Bandiera di guerra ed il I0 febbraio 1988 diviene 13° Battaglione Logistico "Aquileia ".
A seguito del riordinamento della Forza Armata, soppressa la grande unità, il battaglione si scioglie il 30 novembre 1991.
24° REGGIMENTO LOGISTICO DI MAN OVRA "DOLOMITI"
"Con tecnica e tenacia ovunque" li 15 settemb re 1994 è inqu ad rato nel 24° Reggimento Logistico di Manovra "Dolomiti " di nu ova istituzione.
SE D E: Merano (BZ).
Il 1° ottobre 1981 è costituito il 4 ° B a tta g lion e Lo g istico di M a novra , per trasformazione del 4° Reparto RRR; è u n ità di supporto in ambito 4° Corpo d'Armata A l pino .
C a mbia denominaz ione in 24 ° Battag lione Logistico di Mano v ra " Dolomiti" dal 1° n ovembre 1986 e con d ecreto 13 lugl i o 1987 riceve la Bandie ra di guerra.
33° REGGIMENTO LOGISTICO DI MANOVRA "AMBROSIANO"
"Ovunque presenti"
SEDE: Solbiate Olo na (VA ).
11 l O genna i o 1982 è cost it u ito il 3 ° Battaglione Logi s tico di Manovra per trasformazione d el 3° Reparto R.R.R .; è unità d i suppo rto i n ambito 3° Corpo d'Armata . Cambia de nominaz i one in 33° Battaglione Logistico di Manovra "Ambrosiano" d a l I O novembre 1986 e co n dec r eto 3 lug lio I 987 r iceve la Ban d iera d i g uerra.
Il 30 aprile 1993 è inquad rato ne l 33 ° Reggimento Logistico di Mano v ra "Ambrosiano" di n uova ist ituzio ne.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 M .B . Me rito C RI
BATTAGLIONE LOGISTICO "ACQUI"
"Con il lavoro alla meta"
li 1° ottobre 1975 si forma il Battaglione Logistico "Acqui" per trasformazione del Reparto RRR d ella Divisione "Granatieri di Sardegna", ed è provvisoriamente inserito ne l Raggruppamento Servizi divisionale.
Autonomo dal 1° novembre 1976 di viene unità di supporto della Brigata "Acqui" e con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Dal settembre 1991 al giugno 1992 , nel quadro della missione "Pellicano" in Albania, costituisce un Centro Logistico a Valona.
Con l'attuazione dei provvedimenti ordinativi connessi con il Nuovo Modello di Difesa il battaglione è soppresso il 30 giugno 1996.
BATTAGLIONE LOGISTICO "AOSTA"
"Labor ac virtus ''
SEDE : Messina.
Il I O ottobre 1975 si forma il Battaglione Logistico "A osta" per trasformazione del Reparto RRR della Brigata "Aosta". Unità di supporto ne ll' ambito della medes im a grande unità , con decreto 12 novembre 1976 ri ceve la Bandiera di guerra.
BATTAGLIONE LOGISTICO "ARIETE" (Battaglione Logistico "Manin")
"Sempre e meglio"
SE D E : Maniago (PN) .
Il 1° novembre 1975 si forma il Battaglion e Lo g isti co "Manin", per trasformazione del III Battaglione Servizi "Ariete", e d i viene unità di supporto della Bri gata "Manin" inquadrata nella D ivisione co r. "Ariete"; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di g uerra
A seg ui to dell'abo l izione del Iive l lo divisionale e del cambio di denominaz io ne de ll a brigata, dal I O ottobre 1986 diviene Batta g lione Logistico "Ariete" e da tale data ass icura il supporto logist ico ai reparti della 132a B rigata cor. "Ariete"
BATTAGLIONE LOGISTICO "BRESCIA"
"Ab origine fortis"
Il 1° ottobre 1975 si forma il Batta g lione Logistico ''Brescia " , unità di su pporto de ll a B rigata omonima e per decreto 12 novembre 1976 riceve la Band iera d i guerra. Co n i l riordina m e nto de lla Fo r za Armata, scio lta la gran de u n ità i l 30 ottob r e 1991 è soppresso a nche il battag li one.
BATTAGLIONE LOGISTICO "CADORE"
"L 'impegno mi esalta''
Il 1° gennaio 1976 si forma il Battag lion e Lo g isti co "C adore" per contrazione del Raggruppamento Servizi della Brigata "Cadore". Unità di supporto nell ' ambito della medes i ma grande unità , per decreto 12 novembre 1976 riceve la B andiera di guerra. Con l'attuazione dei provvedimenti o rdinativi conness i con il Nuovo Modello di Difesa, il battaglione è soppresso il 31 gennaio 1997.
50° BATTAGLIONE LOGISTICO DI MANOVRA "CARNIA "
II I O settemb r e l 976 si forma il Battaglione Logi st ico "A riete", un ità d i s upporto della d i v isione omonima; s i forma per contrazione del Raggruppamento Servizi (in v ita dal 21 agosto 1956 come Comando Unità Serviz i) e con decreto 12 novembre dello stesso anno riceve la Ba ndiera di guer ra; da l l O dicemb r e 1981 d i viene Bat taglione Lo g is tico di Manovra "A riete".
A seguito dell'abolizione del li vello divisiona le il 10 ottob re 1986 assume la de nominazione di 50 ° Battaglione Logistico di Manov ra "Carni a" e passa alle dipendenze de l Coman do S upport i Logistici del 5° Corpo d ' Armata. Viene soppresso il 31 ottob re I 991.
BATTAGLIONE LOGISTICO "CENTAURO" (Battaglione Logistico "Curtatone")
"Forza, volontà, cuore"
S EDE: Bell inzago Noverese (NO).
Il 1° gennaio 1976 si fonna il Batta g lione Logistico "Curtatone", per trasformazione del III Battaglione Servizi "Cen tauro", e diviene unità di supporto della B rigata "Curtaton e" inqua drata nella D ivisione cor. "Centauro"; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra .
A seguito dell'abolizione del livello div is iona le e del cambio d i denominazione della brigata, dal 1° maggio 1987 d iv ie n e Battag lione Logi s tico "Centauro " e da tale data ass i cura il supporto logistico ai reparti della 31 a Brigata cor. "Centauro".
BATTAGLIONE LOGISTICO "CREMONA"
''Alacre
Il 30 ottobre 1975 si forma il Battaglione Logi s tico "C remona", per contrazione del Raggruppa mento Servizi della Brigata "C remona". U nità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandi e ra d ì guerra. Con l 'attuazione dei provvedimenti o rd inat iv i co nn ess i con il Nuovo Mode ll o d i Difesa il battaglione è sopp r esso il 5 nove mb re 1996.
BATTAGLIONE LOGISTICO PARACADUTISTI "FOLGORE "
" Diam I 'a/; alla vittoria"
SEDE: Pisa.
Il 1° ottobre 1975 si forma il Battaglione Logistico Paracadutisti "Folgore" ; unità di supporto della Brigata par. "Folgore", per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandi era di guerra. Dall'ottobre 1992 il battaglione partecipa, con aliquote di personale, alle missioni di Forza Armata all'estero (Libano, Iraq settentrionale, Somalia ecc.).
RICOMPENSE E ONORlFICENZE: 1 C.A.M.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "FRIULI"
"Lavoro e combatto"
SEDE: Budrio (BO).
11 23 settembre 1975 si forma il Battaglione Logistico "F riuli ", per trasformazione del Reparto RRR della Brigata "Friu li". Unità di supporto ne ll 'amb ito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
BATTAGLIONE LOGISTICO "GARIBALDI"
"Nel nome la guida"
SEDE: Persano (SA).
Il 1° novembre 1975 si forma il Battaglione Logistico "Garibalrli" per trasformazione del I Battaglione Servizi "Ariete" e diviene unità di supporto della 8a Brigata "Garibaldi"; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
Soppresso nella sede di Pordenone il 30 giugno 1991 è rico stituito il giorno seguente nella sede di Persano.
RICOMP ENSE E O NORIF IC ENZE: 1 M.A.V.E. - 1 C.A.M.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "GOITO"
"Con il lavoro e con le armi"
Il I O gennaio 1976 si forma il Battaglion e Logistico "Goito"; per trasfom1azione del I Battaglione Servizi "Centauro" e diviene unità di supporto della Brigata "Goito" inquadrata nella Divisione cor. "Centa uro "; per decreto 12 no vembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione è soppresso il 1° agosto l 991
BATTAGLIONE LOGISTICO "GORIZIA"
"Per non fermarsi mai"
Il 20 ottobre 1975 si forma il Battag li o ne L o g is ti c o "Gori z ia ", unità di supporto della Brigata omonima; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
Co n l'attuazione de i provvedimenti ordinativi connessi con il Nuovo M odello di D ifesa il battaglione è soppresso il 20 ottobre 1997.
RI C OMPE N S E E O NORIFI CEN ZE : 1 M.B. V.E.
B ATTAGLIONE LOGISTICO "GRANATIERI DI SARDEGNA "
"Per i primi, con i primi " li 1° ottobre 1975 si forma il Battaglione Lo g istico "Granati e ri di S ardegna ", per trasformazione del II Battag li one Serviz i "Centauro", ed è inserito nel R aggruppamento Se rvizi della D ivisione "Granatieri".
S EDE: C ivitavecch ia (RM).
Con lo sc iog l imento de ll a grande unità, il 1° novembre 1976 il battaglione assume fisionom ia autonoma e diviene supporto del la Brigata "Gra natieri di Sa rdegna"; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerTa.
BATTAGLIONE LOGISTICO "JULIA" "Nulla dies sine linea"
SEDE: Vacile (UD).
Il 1° maggio 1976 si forma il Battaglione Logistico "Julia", per contrazione del Raggruppamento Servizi della Brigata "Julia". Unità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Notevole il concorso a favore della popolazione in occasione del sisma in Friuli come testimoniano le ricompense al Valore dell'Esercito concesse ai due reparti logistici leggeri.
RlCOMPENSE E ONORIFICENZE: 2 M.A.V.E. (al 1° e al 2° reparto logistico leggero) - 1 C.B.M.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "LEGNANO" "Alacriter agere"
Il 30 ottobre 1975 si forma il Battaglione Logistico 4'Legnano", per contrazione del Raggruppamento Servizi della Brigata omonima. Unità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Con l'attuazione dei provvedimenti ord in ativ i conness i con il Nuovo Modello di Difesa il battaglione è soppresso iI 15 ottobre 1996.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 C.A.M.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "MAMELI"
"Pari al valor l 'impegno "
[I IO ottob re 1975 si fonna i l Battag lion e Logistico "Mam e li" per trasformazione del lI Battaglione Servizi "Ariete" e diviene unità di supporto della Brigata "Mamel i"; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
Con il riordinamento della Forza Armata il battaglione è soppresso i l 31 marzo 1991.
RICOMP E NS E E O N ORIFICE N Z E: l M.A. V.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "MANTOVA" (Battaglione Logistico "Isonzo") "Operosamente vivere"
Il 1° novembre 1975 si forma il Batta g lion e Logis tico "Is onzo" e d iviene u n ità di supporto del la Brigata omonima inq uadrata nella Di v isione mec. " M antova"; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
A seguito dell'abolizione de l livello divisionale e del cambio di denominazione della brigata, dal 1° ottobre 1986 d i viene Battaglione Logistico "Mantova" e da tale data assic ura il supporto log ist ico ai re parti de ll a Brigata mec. "Mantova" .
Nell ' ambito dei provved imenti o rdinativi conness i con l'attuazione del Nuovo Modello di Di fesa i l battaglione è sopp resso il 30 giugno 1996.
RICOMPE N SE E O N ORIFICE N ZE : l M. B V.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "OROBICA" "Va e dura"
Il 1° maggio 1976 si forma il Battaglione Logistico "Orobic a" per contrazione del Raggruppam ento Servizi della Brigata "Orobica" Unità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guen-a.
Con il riordinamento della Forza Armata, soppressa la brigata, anche i I battaglione si scioglie i1 2 7 1ugl io 199 l.
BATTAGLIONE LOGISTICO "PIEMONTE"
li I O gennaio 1976 ha vita il Battaglione Logistico "Centauro", unità di supporto della divisione omonima; si forma per contrazione del Raggruppamento Servizi (in vita dal 1° ottobre 1956 come Comando Unità Servizi) e con decreto 12 novembre dello stesso anno riceve la Bandiera di guen-a~ dal 1° ottobre 1981 diviene Battaglione Logistico di Manovra "Centauro".
A seguito dell'abolizione del livello divisionale il 1° novembre 1986 assume la denominazione di Battaglione Logistico di Manovra "Piemonte" e passa a lle dipendenze del Comando Supporti Logistici de l 3° Corpo d'Armata; il 1° febbraio 1988 modifica ancora il nominativo in Battaglione Logistico "Piemonte" in conseguenza di variazione organica.
Con il riordinamento della Forza Armata i l battaglione è soppresso i l 3 I luglio 1991.
BATTAGLIONE LOGISTICO "PINEROLO" "Operoso e forte"
SEDE: Bari.
Il l O novembre 1975 si forma il Battaglione Logistico "Pinerolo", per trasformazione del Reparto RRR della Brigata " P inerolo".
Unità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
BATTAGLIONE LOGISTICO "POZZUOLO DEL FRIULI"
"Con la virtù dei cavalieri antiqui"
SEDE: Tricesimo (UD).
Il 1° novembre 1975 si forma il Battaglione Logistico "Pozzuolo del Friuli" , un ità di sup porto della Brigata corazzata della quale porta il nome; con decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 M.B.V.E.
BATTAGLIONE LOGISTICO "TAURINENSE"
"Più.forti della roccia ' '
SEDE: Rivoli (TO).
Il 1° dicembre 1975 si forma il Battaglione Logi stico "Taurinense", per contrazione del Raggruppamento Servizi del1a Brigata "Taurinense" Unità di supporto nell ' amb i to della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 C.B .M .E
BATTAGLIONE LOGISTICO "TRIDENTINA"
''Con le opere e con le armi" li IO marzo 1976 si forma il Battaglione Logistico "Tridentina" , per contraz ione del R aggruppamento Serv izi della Brigata "Tridentina". Unità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
SEDE: Elvas ( B Z).
BATTAGLIONE LOGISTICO "TRIESTE"
"Te nace e valoroso"
Il 18 settembre 1975 si forma il Battaglione Logistico "Trieste", per trasfonnazione del Reparto RRR della Brigata "Trieste". Unità di supporto nell'ambito della medesima grande unità, per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra.
Con il riordinamento della forza Armata, sciolta la brigata anche il battaglione è sop presso i I 31 maggio 1991.
BATTAGLIONE LOGISTICO "VITTORIO VENETO"
"No n mi arresta alcun ostacolo"
Il 20 ottobre 1975 si forma il Battaglione Logistico "Vittorio Veneto", unità di supporto della Brigata corazzata della qual e porta il nome; per decreto 12 novembre 1976 riceve la Bandiera di guerra. Con il riordinamento della Fo r za Armata, sc i o lt a la brigata anche il battaglione è soppresso il 31 luglio 1991.
RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 M.B. V.E.
CORPO SANITARIO DE LL'ES E RCITO
PATRO N O : San Carnillo dè Lellis (4 giugno).
C O NCE S S IO NE B AN DI E RA : decreto 17 ottobre 1920 ( concessione labaro a l Corpo di Sanità Militare)
RI C OMPE NSE:
Medaglia d'Oro al Valor Militare : Africa Settentrionale ed Orientale-Albania - Fronte russoGuerra di Liberazione , 1O giugno 1940 - 9 maggio I 945 (decreto 12 luglio 1950).
Medaglia d'Argento al Va lor Militare: Lib ia 1911 - 12 (decreto I 9 gennaio 1913).
Medaglia d'Argento al Valor Militare: 1915 -1918 (decreto 5 giugno 1920) .
Medag lia di Bronzo al Valor Militare: guerra italo - etiopica, 3 ottobre 1935 - 5 maggio 1936 (decreto 1° febbraio 193 7).
Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito: Beirut, 14 ottobre 1982 - 26 febb raio 1984 (decreto 7 maggio 1987).
Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito: Province de1la Campania e della Basilicata, 23 novembre I 980 - 30 giugno 1981 (decreto 15 dicembre 1981).
Medaglia di Bronzo al Valore de ll ' Esercito: Province di Avellino, Sa lerno e Potenza, 24 novembre 1980 - 15 gennaio 1981 (decreto 15 dicembre 1981) - (al Corpo Veterinario de ll 'Esercito).
Croce d'Oro al Merito dell'Esercito: A lban ia-Soma l ia-Mozambico, 1991 - 1994 (decreto IO febbraio 1995).
Croce di Bronzo al Merito dell ' Esercito: Somalia - Balad, Johar, Buio B urti, 13 d icembre J 992 - 14 marzo 1994 (decreto 28 luglio J 995)- (al Corpo Veterinario dell'Esercito).
Medaglia d'Oro di Benemerenza: terremoto 28 dicembre 1908 in Ca labria e Sicilia (decre to 27 maggio 1911).
Medaglia d'Argento di Benemerenza: te1Temoto calabro - siculo 28 dicembre 1908 (decreto 5 giugno 191 O) - (alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare)
Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica (decreto 11 giugno 1922) .
Medaglia d'Oro al Merito della Sanità Pubblica (decreto 8 novembre 1974) - (al Servizio Veterinario Militare).
Co n L'un i ficazione dei ruoli del Corpo d i Sanità e del Corpo Veterinario, s i forma il ruolo del Corpo Sanitario.
TI C orpo Sanitario d e ll'Eserc ito si costituisce i I I O gennaio 1998 (D L n. 490 del 30 dice m bre 1997) accorpando le componenti San ità e Veterinar ia.
CORPO DI SANITÀ DELL'ESERCITO
"Fratibus ut vitam servares "
FESTA: 4 giugno, anniversario della istituzione del Corpo ( 1833). Discende dal Servizio Sanitario militare del] 'Esercito Sardo riordinato da Carlo Alberto con decreto 4 giugno 1833. Nel 1845 è istituito il Corpo di Sanità Militare comprendente un ruolo medici ed un ruolo di farmacisti. Dal 1848 il Corpo è presente con proprio personale su tutti i campi di battaglia, dalle campagne risorgimentali alla guerra di liberazione; altrettanto meritoria è l'opera prestata in tempo di pace, in Italia ed all'estero, a sollievo delle umane sofferenze.
Per decreto 17 ottobre 1920 è concesso al Corpo di Labaro che sarà poi sostituito dalla Bandiera di guerra. Con legge 4 maggio 1940 assume la denominazione di Servizio Sanità Militare che mantiene sino al I O gennaio 198 l allorché di viene Corpo di Sanità dell'Esercito. A seguito della costituzione dell'Ispettorato Logistico dell'Esercito il Comando del Corpo è soppresso in data 20 aprile 1997 ed il Capo del Corpo diviene Capo del Dipartimento di Sanità e Veterinaria.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1848-49 (prima indipendenza) / 1855-56 (Crimea) / 1859 (seconda indipendenza) / 1860-61 (Centro- M eridione) / I 866 (terza indipendenza)/ 1870 (Roma)/ 1887-88 (Eritrea)/ 1895-97 (Eritrea)/ 1911-12 (Libia) / 1915-18 (prima mondiale) / 1935-36 (Africa Oriental e)/ 1940-43 (seconda mondiale) / l 943-45 (liberazione). R ICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1
CORPO VETERINARIO DELL'ESERCITO "Jmmotafides"
FESTA: 27 giugno, anniversario della istituzione del Corpo (1861).
TI R.D. 27 giugno 1861 riunisce tutti gli ufficiali veterinari, molti dei quali provenienti dai disciolti eserciti dei vari Stat i della penisola, in un unico organ ismo denominato Corpo Veterinario Militare. Da allora il Corpo è p resente con proprio personale su tutti i campi di battaglia, dalle campagne del risorgimento alla guerra di liberazione; altrettanto meritoria è l ' opera prestata in tempo di pace nel settore della ricerca, della produzione di sieri e vaccini, e nel concorso al mantenimento della salute pubblica. Con legge 9 magg io 1940 assume l a denominazione di Sen1 izio Veterinario Militare dell'Esercito che mantiene sino al l O ge nnai o 1981 allorché diviene Corpo Veterinario dell'Esercito . Per determinazione ministeriale (circ . CERI 35392) in data 2 settembre 1969 riceve l a IMMor11.FmE5 Bandiera di guerra . A seguito della costituzione dell'Ispettorato Logistico dell'Esercito il Comando del Corpo è soppresso in data 20 apri le 1997 e d il Corpo stesso passa alle dipendenze del Dipartimento Sanità e Veterinaria. La Bandiera del Corpo è ve r sata al Sacrario del Vittoriano e le ricompense sono trasferite sul Vessillo d e l Co rpo Sanitario.
CAMPAGNE DI GUERRA: 1866 (terza indipendenza) / 1870 (Roma)/ 1887-88 (Eritrea) / 189597 (Eritrea) / 1911-12 (Libia) / 1915-18 (prima mondiale) / 1935-36 (Africa Orientale) / 1940-4 3 (seconda mondiale) / 1943-45 (liberazione)
RI C OMPENSE E ONORIFIC ENZE: 1 M.B.V.E. - 1 C.B.M.E. - I M.0.M.S.P.
M.O.V.M. individu ali: 3.
CORPO DI AMMINISTRAZIONE E COMMISSARIATO DELL' E SERCITO
PATRONO : San Lorenzo Diacono e Martire (14 dicembre)- (Corpo di Amministrazione).
Beata Vergine Maria della Divina Pro vv iden za (sabato precedente 3"' domenica di novembre) - (Corpo di Commissariato).
CONCESSIONE BANDIERA: decreto 3 luglio 1998.
RlCOMPENSE: ll 1° gennaio J998 ( DL n. 490 del 30 dicembre 1997) è sancita l'unificazione dei ruoli del Corpo di Ammin istrazione e del Corpo di Commissariato e la fom1azione del rublo del Corpo di Amministrazione e di Commissa riato dell'Esercito. Il Corpo si costituisce sotto la stessa data.
Medaglia d 'Argento al Valor Militar e: 10 giugno 1940- 9 maggio 1945 ( decreto 15 febbraio 1949) - (al Servizio di Commissariato).
Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Africa Settentrionale ed Orientale, Albania, fronte russo , guerra di liberazione, 10 giugno 1940 - 9 maggio 1945 ( decreto 27 maggio 1952) - (al Servizio di Amministrazione).
Croce di Guerra al Valor Mili tare: Libia 1911 - 1912 (decreto 26 marzo 1963) - (al Corpo di Commissariato).
Croce di Guerra al Val or Militare: 1915 - 19 I 8 ( d e creto 26 marzo 1963) - (al Corpo di Commissariato).
Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito: Pro vince della Campania e della Basilicata, 23 novembre 1980 - 31 marzo 1981 ( decreto 11 dicembre 1981 ) - (al Corpo di Commissariato).
Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito: Provinc e della Campania e della Basi l icata, 23 novembre 1980 - 1O gennaio 1981 ( decreto 16 giugno 1985) - (al Corpo di Amministrazione).
Croce d'Argento al M erito dell'Esercito. Libano , Kurdistan, Albania, Somalia, Mo zambico; aprile 1982 - marzo 1983 (decreto 2 novembre 1993) - (al Corpo di Amministrazione).
Croce d'Argento al Merito dell'Esercito: Albania, Somal ia, Mo zambico, 1991 - 1994 (decreto 3 ottobre 1994) - (al Corpo di Commissariato).
Medaglia d 'Oro al Merito Civile: 1873 - 1973 (decreto 29 maggio 1973) - (al Servizio di Commissariato dell'Esercito).
Medaglia d'Argento al Merito della Croce Ross a: Roma , 1° marzo 1928 (al Corpo di Amministraz ione) .
CORPO DI AMMINISTRAZIONE DELL' ESERCITO
" Tenacia , sacrificio et virtute"
FESTA: 14 dicembre , anniversario della costituzione del Corpo ( 1856).
Nel 1860 si costituisce il C orpo d i A mm in istrazio ne per trasformazione del Battaglione d ' Amministrazione formato il 14 dicembre 1856 per curare l ' imp iego dei fondi ed il mantenimento della truppa dell ' Esercito piemontese; i I Corpo è soppresso nel 1870. Nel 1872 è istituito il ruolo de l personale degl i uffici contabili destinati al servizio della contabilità nei corpi, al serviz io de lle suss istenze ed alla gestione de l casermaggio.
Con R.D. 17 luglio 1910 si ricostituisce il C orpo di Amministraz ione ed i l servizi o de l le sussistenze passa al Corpo di Commissariato.
C o n legge 9 m agg i o 1940 assume l a denominazione di Ser v iz io Amministrazion e Militare che mantiene sino al 1° gennaio l 981 allorché diviene Corpo di Amministra z ione dell 'E s e rcito. Per decreto 16 tèbbraio 1949 riceve la Bandiera di guerra.
A seguito d ella costituzione del]' Ispettorato Logistico dell'Eserci t o il Comando de l Corpo è soppresso in data 20 ap ri le 1997 e d i l Capo del Corpo d iv iene Capo de l Dipartimento di Ammi ni s!Tazione e Commissari ato ( qualora p iù anziano del Capo de l Co r po d i Com mi ssariato).
CAMPAG N E DI GUERRA: 1911-12 (L ibia) / 19 15-18 (prima mondiale) / 1935-36 (Africa Orient al e) / 1940 -4 3 (seconda mo nd iale) / 1943 - 45 (liberazio n e)
CORPO DI COMMISSARIATO DELL' ESERCITO
' 'Praevidet ac prov;det"
FESTA: 30 settembre ann i versa r io della ist i tuzione del Corpo ( 1873).
11 R. D 30 settembre 1873 istituisce il Corpo di Commissariato Militare per trasformazione del Corpo di In tendenza Mili tare formato nel 1853 discendente a sua volta dal l 'Azienda Generale di Guerra dell'Ese r cito Sardo. L a legge 17 luglio 191 O stabilisce la formazione del Corpo in due ruoli distinti: "Uffic iali commissari" con funz ion i d irettive ed " uffic iali d i suss istenza" con incarichi di gestio n e degli stabilimenti e comando delle compagnie di sussistenza. Per decreto 25 settembre 1938 è concesso a] Corpo il L abaro che sarà poi sost i t u ito dalla Bandiera di guerra.
Con legge 9 m agg i o 1940 assume l a denominazione d i S e rvizio di Commissariato Militare che ma ntiene sino al I O ge n naio 1981 allorché d iviene C orpo di Commi ss a riato delJ ' Esercito .
A segu ito della costituzione de ll ' I spettorato L og istico dell'Esercito il Comando de l Corpo è soppresso i n data 20 aprile 1997 e d i l Capo de l Corpo diviene Capo d el D ipart im e nto di Amm ini straz ione e Commissariato (qualora più anziano del Capo del Corpo di Am min istrazione).
CAMPAGN E DI G UE RRA: 1887-88 (Eritrea)/ 1895-97 (Eritrea) / 191 1-12 (Lib i a) / 1915-18 (prima mon d iale) I 1935 - 36 (Africa Orienta le) / 1940- 43 (seconda mo nd i a l e)/ 1943-45 ( li berazione) RI
M 0.M C
M .O .V.M. individuali: I
CORPO DEGLI INGEGNERI DELL'ESERCITO
FESTA : 9 ottobre, anniversario del l ' unificazione de i Servizi Tecnici ( 1980)
PATRONO: Beato Francesco Faà di Bruno (24 giugno).
Trae or ig i ne dai Servizi Tec n ici formati nel 19 1O (artiglie ria), nel 1930 (motorizzazione) e ne l 1960 (chim ico-fisico, genio, geografico, trasmissioni).
La l egge 20 settembre 1980 istit ui sce i l ru o lo del Co rp o Tecnico nel quale sono riu ni ti i ruol i dei singo li Servizi Tecnici q ui ndi con circolare SME de l 198 l s i fom1a i l Corpo Tecnico dell ' Esercito i cui ufficiali svo lgono la loro attività ne i settori ricerca e sv iluppo, revision e e mante ni me nto de i mate ri al i in servizio, formazio ne e d aggiorna m e nto profess io na le de l perso nale tecnico civ ile e mi l itare ed ino ltre p re ndono parte a gruppi di lavoro in Italia e al1'estero
Il 1° ge n na io 1998 ( DL n. 490 del 30 d icembre 1997) il ru o lo de l Corpo Tecn i co assume la denominaz i one di ruolo normale d el C orpo d e gli Ingegneri dell 'Esercito.