Il soldato di cavalleria, dopo aver terminato la sua istruzione a piedi fino all' esercizio di plotone, imparava ad andare a cavallo passando attraverso le tre classi dell' equitazione militare. Nella prima classe apprendeva a sellare il cavallo, a conoscere l'uso del bridone di scuola, attraverso il quale doveva familiarizzarsi con la sua cavalcatura, a montare, a smontare ed a tenersi la sella. Passato alla seconda classe il soldato riceveva gli speroni (e le annotazioni dell'ordinanza sull'uso e sull'abuso di questi aiuti sono quanto mai interessanti) ed imparava ad andare al trotto e ad esercitarsi insieme ad altri cinque commilitoni, su due righe, nel maneggio òrcolare e poi in quello quadrangolare. Con la terza classe arrivavano le briglie e la bardatura completa ed il soldato scopriva il galoppo (5), poi il caracollo ed il salto della barriera e del fosso, imparando infine a sparare da cavallo con la pistola e la carabina. Dopo la costituzione dei lancieri Real Ferdinando venne emanata, nel 1830, un' apposita Istruzione nel maneggio della lancia. Il li vello dell'istruzione era controllato annualmente dagli ispettori nel corso della rivista che passavano ai corpi affidati alla loro ispezione. Era infatti previsto e lo ribadirà l'Ordinanza dell'Amministrazione Militare del 1824 - che l'ispettore, dopo aver passato la rivista di dettaglio alle truppe schierate e dopo aver proceduto alle operazioni relative alla riforma dei militari invalidi ed al congedo di quelli incorreggibili e inutili, interrogasse ufficiali e sottufficiali sopra le Reali Ordinanze e regolamenti militari, la di cui cognizione è necessaria per adempiersi da ciascuno, à doveri del proprio grado. Per quanto riguardava la truppa l'ispettore doveva limitarsi, invece, ad accertare che le fosse stata letta, almeno una volta alla settimana, I' Ordinanza penale, particolarmente per quanto riguardava gli articoli relativi alla diserzione e all 'insubordinazione. In precedenza, con l'esercito di dimensioni più limitate, com'era negli anni successivi al 1821, il controllo sul livello dell'istruzione era più minuzioso, almeno da quanto possiamo giudicare in base al Regolamento... che definisce i doveri degli ispettori generali relativi al personale de' Corpi di truppa, emanato 1'8 novembre 1821. L'articolo I 02 di questo regolamento prescriveva, infatti, che durante le ispezioni (che avevano carattere straordinario ed erano eseguite dietro espresso ordine del re) le truppe venissero fatte manovrare ed ufficiali e sottufficiali fossero esaminati in molte sedute e sul terreno sotto il doppio rapporto delle conoscenze di teoria e di pratica nelle manovre.
2 Servizio Con il 1815 l'Ordinanza di S.M. pel servizio delle piazze de Suoi Reali Domini tornò ad essere valida anche nella parte continentale del regno, soppiantando i regolamenti francesi introduttivi sotto Giuseppe e Gioacchino. Vandamento della giornata del soldato tornò .quindi ad essere quello che si è descritto nel precedente volume e sul quale, ovviamente, non torneremo ad insistere.
(5) Le velocità - così si esprimeva l'ordinanza - previste erano il passo, il trotto, il trotto esteso, il gran galoppo e la gran corsa. Durante il gran galoppo la trnppa doveva mantenere l'allineamento ed il grado imponente di serenità. Nella gran corsa il cavaliere, sollevatosi sulle staffe, inclinando il corpo in avanti, doveva alzare la sciabola e slanciarsi a spron battuto sul nemico così da moltiplicare il proprio valore e disperderlo.
118