Gianpiero Gamaleri è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Roma Tre. Fin dagli anni Settanta ha introdotto in Italia il pensiero di Marshall McLuhan. È stato consigliere di amministrazione della Rai (1998-2002) ed è membro del Consiglio di amministrazione del Centro televisivo vaticano.
, EC
La rivoluzione dell’informazione digitale in Rete
Come Internet sta cambiando il modo di fare giornalismo “Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sè non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.” Joseph Pulitzer
Massimo Esposti è redattore capo centrale del Sole 24 Ore, e responsabile del coordinamento quotidiano-web.
ISBN: 978-88-6288-034-3
Marco Marsili
prefazione
Massimo Esposti
Xxxxx Xxxxxx w w w. o d o y a . i t
La produzione di notizie non è più riservata a una casta di giornalisti, ma si è aperta a chiunque possieda un computer e abbia accesso alla Rete; il blog è diventato uno strumento di comunicazione di massa. Il lettore non è più un soggetto passivo. Il panorama dell’editoria italiana è immobile da decenni, arroccato a difesa di interessi economici e di potere e di privilegi di casta, che sono la causa del suo declino e del continuo calo di fiducia da parte dei lettori.
Come sta cambiando il giornalismo con la rete? Chi sopravviverà a questa rivoluzione digitale? Quali gruppi editoriali sono destinati a diventare le vittime di Internet?
In copertina
€ 20,00
La straordinaria rivoluzione di Internet ha modificato profondamente i canoni classici della comunicazione e del giornalismo, azzerando completamente le conoscenze acquisite, segnando un cabiamento epocale.
L’informazione sta cambiando, non solo come processo ma anche come industria. In quali forme il giornalismo – in particolare il buon giornalismo – sopravviverà in un mondo di contenuti gratuiti è forse una delle questioni più complesse del momento.
Marco Marsili
La rivoluzione dell’informazione digitale in Rete
La rivoluzione dell’informazione digitale in Rete
Marco Marsili è professore di teorie e tecniche del linguaggio giornalistico del presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Docente di Copyright and other Legal Issues presso il SAE International Technological Institute. Direttore responsabile de La Voce d’Italia, il primo quotidiano indipendente online. Accreditato presso il Ministero della Difesa in qualità di inviato in zone di guerra. www.marcomarsili.it
O d o y a