IL "NEMICO INTERNO" A TREVISO DURANTE LA GRANDE GUERRA

Page 89

nonostante gli sforzi del Lollini di «richiamare in famiglia tutti i coloni che avevano prestato servizio nell’esercito, [anticipare] ai coloni una parte dei danni di guerra [e liquidare] le spese sostenute dai mezzadri nella costruzione dei ripari»80, dopo pochi mesi, venendo a mancare i fondi per la ricostruzione, i coloni furono abbandonati a loro stessi e la tenuta precipitò nel più completo abbandono. I coloni, i quali non avevano né la possibilità di lavorare, né aiuti in denaro da parte dello Stato, decisero di ribellarsi unendosi – tra il 1919 e il 1920 – in Lega Agricola, prima, e in Cooperativa Agricola, poi, per tentare di gestire autonomamente l’azienda. Successivamente, la Cooperativa, di impronta socialista, nel 1920 chiese la requisizione dell’azienda e la consegna della medesima alla Cooperativa stessa perché potesse autogestirsi. Intanto, l’erede del Conte Manfredo Collalto, suo figlio Rimbaldo, sia nel 1920 che nel 1921, fece più volte ricorso per la restituzione dei beni di famiglia. La richiesta non venne però accettata in tempi brevi e quindi fu la stessa Cooperativa Agricola a chiedere e ottenere il risarcimento per i danni di guerra, che sarebbero spettati al proprietario se fosse stato italiano. Infine, attraverso una relazione stilata nel maggio del 1924 si viene a sapere che tutta la vicenda si era conclusa in quell’anno con il ritorno delle proprietà intere ai Conti di Collalto.

2.2.2. Barone Ferdinando Bianchi (Mogliano Veneto) Un’altra importante famiglia di nobili e austriache origini, la quale si vide, come era accaduto ai Collalto, prima porre sotto sindacato e poi sequestrare le proprie aziende, fu quella del Barone Ferdinando Bianchi. Quest’ultimo possedeva anche una tenuta comprendente una villa – che si trova tuttora lungo la strada che da Mogliano Veneto porta a Treviso, il Terraglio – acquistata dai Bianchi nel 1821. Essa, 80

Paolo Gaspari, Grande guerra e ribellione contadina. Chiesa e Stato, possidenti e contadini in Veneto e Friuli (1866-1921), Vol. II, cit., p. 174.

89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.