IL "NEMICO INTERNO" A TREVISO DURANTE LA GRANDE GUERRA

Page 47

Fatto che metteva ancor più in apprensione le autorità era quello rappresentato dai segnali di gravi malumori serpeggianti tra le truppe del Regio Esercito: «nel Comune di Istrana, pieno di militari, – fanno sapere i Carabinieri al Prefetto – regna forte malcontento per mancanza di sale e sigari. Si Prega perciò la S.V. a voler interporre i suoi valevoli uffici presso l’Intendenza di Finanza perché provveda d’urgenza in merito»50.

1.2.2. «Denunciare tutti gli atti e tutte le parole contro la guerra»: i Comitati d’azione per la resistenza interna Essenziale per il mantenimento dell’ordine pubblico e per la tenuta del fronte interno, specialmente nel corso del 1918, risultò essere l’azione di propaganda patriottica, volta a risollevare gli animi del Paese, alla quale erano addetti i vari Comitati d’azione per la resistenza interna. Nella zona del trevigiano fu il Comitato di OderzoMotta ad essere il più solerte in tal senso, come si può intuire analizzando la numerosa corrispondenza inviata dal presidente di tale Comitato – Gino Ghedina – al Prefetto di Treviso. I compiti di questo genere di comitati erano i più vari e andavano ad affiancare l’azione repressiva e di controllo attuata da polizia e autorità di P.S.: dall’intensificare la propaganda, a vigilare sull’operato dei comitati di assistenza civile, a reprimere qualsiasi forma di «disfattismo». Tutto ciò viene dichiarato nel programma generale elaborato e adottato da tutti i comitati di resistenza interna, i cui punti più illuminanti sembrano essere i seguenti: II. Intensificare la propaganda per la guerra, nonché sul dovere di ubbidire agi ordini di guerra e ai decreti sui consumi e sulla necessità della guerra, rendendo la propaganda stessa quanto più sarà possibile, spicciola, popolare e avvicinandola quanto più sarà possibile alle masse.

50

ASTv, Gabinetto di Prefettura, b. 22, f. 8, 1917

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL "NEMICO INTERNO" A TREVISO DURANTE LA GRANDE GUERRA by Biblioteca Militare - Issuu