I SOMMERGIBILI ITALIANI DA 1895 AL 1962

Page 1

Camera di manovra di un sommergibile della Prima Guerra Mondiale

UFFICIO STORICO DELLA MARINA MILITARE

I SOMMERGIBILI ITALIANI

1895-1962

COMPILATORE : CAP DI VA SC ELLO PAOLO M POLLINA

REVISORE: AMM. DI SQUAD RA r. d'o . A LDO C O CC HI A

ROMA 1963

PROPRIETÀ LETTERARIA RIS E RVATA

@ COPYRIGHT BY UFFICJO

1963

STORICO MARINA MILJTARE

PREFAZIONE

Ad un anno di distanza dal volume « Le navi di linea italiane » , l'Ufficio Storico pubblica il secondo libro della stessa serie dedicato, questo, ai sommergibili italiani dal 1895 al 1962.

Il volume è articolato in cinque parti: nella prima di esse, il cui testo è stato preparato dall'amm. di sq. (r.) Giu eppe Fioravanzo , sono riassunte le varie tappe dell'evoluzione di questo particolarissimo tipo di unità navale. Nelle successive quattro parti H cap. di vascello Paolo M. Pollina ha elencato, dopo meticolose ricerche, tutti i sommergibili che comunque hanno fatto parte della Marina Italiana dal Delfino (1 °) al Torricelli ( 4 °) segnando per ogni classe e tipo le caratteristiche costruttive e di armamento e raccogliendo tali caratteristiche in tabelle così da facilitare gli studiosi nella ricerca dei dati.

Come già per « Le navi di linea » anche qui si è sinteticamente fatto cenno all'attività svolta in pace e in guerra da ciascuna unità subacquea.

Le fotografie e i disegni provengono dagli archivi dell'Ufficio Storico.

Il Direttore dell'Ufficio Storico M. M. Amm. di Squadrar. d'o. ALDO CoccHIA

vn

AVVERTE ZE

e ll ' imp os t a re que t'opera m o no g r af ic a s ut ommergibili it a li a ni ono tati segu iti i seg ue nti criteri:

a) s uddivid ere le unità s ub acq u ee in qu a ttro grupp i, a seco nd a d e l loro dis loc a m e nto di p eso in imm e r s io n e; i è dat a la pr e fe re n za a l di s loc am e nto in imm e r s ion e in qu a nt o più idon eo a r a ppr e entare l'effe tti va gra nd ezza d e l so mm ergib il e L e ri ser ve di pinta delle varie clas i di unità so n o infatti tate n e l te mp o m o lt o va ri abi li ed il di loca m e nt o in uperficie avreb b e p e rt a nt o fo rnit o o lo un ' indic az io n e incompleta qualora non fo e t a to completato col corrispondente di s loc a m e nto in imm e r io n e.

I g ruppi so no s tati d es ig n at i co m e egu e:

I - S o mm e rg ibili di pi cco lo di s loca m e nt o

2 - So mm ergi bili d i m e dio dis locamento

3 - S o mm e rg ibili di gra nd e dislocamento

4 - Somm e rg ibili t asca bili

( d a 100 a 500 to nn .) (da 500 a 1200 to nn .) (o ltr e le 1200 to nn.)

( in fe ri or i a ll e 50 to nn .)

b) segu ir e l'o rdin e cronologico di entrata in e rv1 z10 dell e var ie eia i di unit à co titu e nti i qu attro g ruppi a n c h e e le cla ss i c h e s i ucc e d o n o non rappr ese nt a n o viluppo o p rfez io n a m e nt o d e ll a eia se pr ecede nt e (co tru z ioni ste r e, unit à rip rodo tt e in unic o c e mpl a re, ecc )

e) fornire p e r ogni ei a e di unit à (o s in go la unit à): un quadro d e ll e caratteri tich e prin c ip a li e dei d a ti r e la tivi alle in go le unit à d e ll a cl asse; i di seg ni ch e m at ic i r apprese nt a nti , di m a s im a, una vi s ta la tera le l o ng itudin a le, un a v is ta d a s opra e d a lcun e sez io ni tra ve r sa li (ove n ece sa ri o altri di seg ni s uppl e m e nt a ri ); una breve d e crizione della clas e rappresentata e una si nt esi d e lla attiv it à d e i so mm e rgi bili ch e la co titui sco n o citando i ri ulta ti consegu iti in guerra o g li eve nti di p a rti co lare rili evo di cui f uron o protago ni s ti ;

qualch e fotograf ia di unit à dell e var ie cla s i

2 - e l pr os p e tt o ge n era le re la tiv o a ll e va ri e classi di so mm e rg ibili un num ero ordinale in parentesi (1 °), (3 °), c h e seg u e il nom e di un unit à, indica che più di un so mm e rg ibil e italiano ha p o rt a t o t a le n o m e ; l a cifr a fra par e nte i r a ppr ese nt a l a s ucc e io n e cro nolo g ica di e ntr a ta in se r vi z io d eg li o monimi li tip o d e ll unit à è s int e tic a m e nt e indi cato con il nom e d e l pro ge tti ta e con l a caratte ri s tic a princip a le dell o sc afo ( e mplic e s c a fo , d o ppio s cafo parziale o to ta le ecc.).

Il num ro fr a par e nt esi ch e segue la profondità di collaudo, ove e is te nte, indi ca il coefficiente di icurezza a ll o sc hi acc ia m e nt o (d is truzion e).

VIII I 'JI t

3 - Nel qu adro che rip o rt a le c ara tt e ri st ich e princip a li d e ll e var ie clas i di so mm rg ibili il dislocamento è indi cato in tonnellate m etr ich e con una frazione n e ll a qu ale il num eratore rapp rese nt a il dislocam nto d e l so mm e r g ibil e in carico normale dosato in up e rfici e e il d eno min atore indi ca il di s loca m ento di p so in immersione.

e ll a co l o nn a de ll 'a rm a mento il num ero ara b o in parente i, che s p esso è riportat o so tto il num ero romano indic a nte il num ero d e i tubi lancia s iluri (TLS), indic a il num ero d e i iluri, co mpr es i que lli n e i tubi , di cui l e unit à disponevano ne ll a camera di l anc io prodiera (A V) ed in qu Il a p opp iera (A D ), quando es isten te. li numero ed il calibro dei cannoni e delle mitra g liere è indicato nel m odo cl a ssico.

Per i so mm erg ibili posam ine l'indi caz io n e d e l num ero d e ll e min e tras p o rtabili s i rif e ri sce a l tip o di a rm a pr ev is to dal pro ge tto.

La colonna appa rat o m o tore rip or ta otto forma di fr az io n e g li apparati m o tor i per la navigazione in sup r fic ie (numeratore) ed in immersione (d enominatore); per i due apparat i vengono indicati l a ditta co trnttrice e la potenza singo la; il n um ero arabo che precede l a frazione indica il numero delle e li che corri pondenti a quello dei motori s istemat i ; ne i ca i di propul so ri p art ico lar i (d iese lett ric a) è riportato , o lt re a l num ero dei mo to ri , anche quello d e ll e elic h e.

L e velocità sono indi ca te otto forma di frazione; al numeratore l a vel ocità in u p rficie ra ggiunta ali prov di accettazio n e in carico normale dos a to , a l d e n minat r l a vel cit à ra gg iunta in immer ione empre alle prodi a c tt azi on e· p e r a lcun e unità dot a te di motore aus ili ario o di « chnork c l > è dat a indi az ione uppl mentar delle ve loc it à co n egu ite a l collaudo.

Le auto nomie , ove n o n indicato in m odo spec ifi co , so n o qu e ll e ottenute in carico norma le dosato co n a ll aga m e nti chiu s i ; le a uto nomi e in s up e rfic ie c d in imm ers io n e , o n o indi ca te e mpr e so tt o fo rm a di frazione· così

l0 ~~~; :· 5 ignifica c h e a n od i 8.5 in up erf ic ie il so mm ergibile av e va 10.800

mig li a di auto n o mi a m en tr e a 3 nodi in imm e rs ione l'a ut o n om ia era di Il O mi g li a. Po ss ibilm ente sono s tate rip o rtat e due a ut o n o mi e: una corrispondente a ll a velocità m ass im a di res is te n za ed un a r e lat iva a ll a ve locit à eco nomica con un m o tor e. Per le unità mutùt e di mot o re a u s iliario o di << sc hnork e l » o no tat e indic a te le corri po nd ent i particolari a uton o mi e .

La lu ng h ezza dev e int e nd er i fuori tutto; l a larghezza quella m ass im a d Ila sezione centrale e l' immer s ione qu e ll a al ce nt ro con o mm e rgibile in ca ri co n o rm a le dosato.

e ll a colonna e quip agg io so no riportat i du e num er i se p ara ti d a un trattino s ubv e rti ca le; il primo indi ca il num e ro d eg li uffici a li cd il seco ndo quello dei sot tuffi c ia li o tt ocap i e com uni

4 - La second a parte del quadro delle ca r atter i tiche che riporta g li ele m enti r lativ i al le unità, non neces s it a di particolari avv rtenz per l'interpretazione; i dati definitivamente m anca nti ne ll e re l a ti ve co lo nn e sono sost ituiti da un trattin o; il punto int e rro gat iv o s i rif e ri sce a dati di cui non è s t a to s inor a p oss ibil e ave re s ic uro riferimento, m a che p o tranno for e es ere precisa ti in futuro.

P. M. P .

t
IX
,. () l t l .,

I DICE

Pr efaz i one

Avver l e11ze

li ommergibile e l a sua cvo lu zi 0ne

P A RTE SECONDA

Sommergibili di p icco l o dis l ocamento

Cla i dei omme r gibili di picco l o cli l ocamento

Delfino (1 °)

lauco ( 1°)

oca ( J 0 )

cdu a (1 ° )

tropo ( I ")

autilu s

Pulli no

Argonau t a (I " )

« F »

« S » (b rit ann ica)

« W » « H »

« X »

« » « CM » « cc >

P ART I- T E RZA

Sommergibili cli medio d isloca m ent o

C l a i dei ommc r gib ili di m ed io d islocamento

B a lill a (1 ° )

Pacinotti

B:i rb a ri go ( 1° )

M ameli

Pi a ni

B and ie r a Squ a.Jo (2 °)

Bragadin

Argonauta (2°)

Sette m b ri n i

Sirena

,. l
PAR TE PRI MA
P ag. V II V III 33 34 35 38 42 45 50 53 57 60 63 70 73 76 8 1 86 92 94 97 98 99 102 106 111 11 6 12 1 127 133 137 14 2 146

P erla

Adua

Argo (2 °)

B a jamonti

Pl a t i no

Tritone (l " erie)

Triton e (2 " erie)

FR 112, 11 6

F R l 17

« S » (tede ca)

PART E QUARTA

So mm e r g ibili di grande di s lo ca m ento

C lass i dei so mmergibili di grande di locame nt o

Micc a (1 °)

B al ill a (2 °)

Fieramo ca

Archimede (1 ° )

Glauco (2 °)

Micc a (2 °)

Calv i ( I 0 )

Foc a (2 °)

M a r cel lo (2 °)

Brin

Liuzzi

Marconi

S a int-Bon

« R >

F R 111 , 113 , 11 4 I 15

T azzo li (2 °)

Torricelli (4 °)

Sommergibili tas c a bili .

C l a i dei ommergibi li ta cabi li

«A >

« B >

« CA :o

« C B » P A RT E Q u

In dice a l fabetico dei omme rgibili italiani

r TA
XII P ag. 152 157 165 169 172 17 l 4 J 9 191 192 199 200 20 1 206 214 219 223 226 229 234 238 245 250 254 259 264 268 270 272 275 276 277 282 2 5 292 299

IL SOMMERGIBILE E LA SUA EVOLUZIONE

Parte Prima
1.
Rudimentale conc ezi one di sottomarino (da un 'a ntica stampa)

IL SOMMERGIBILE

E LA SUA EVOLUZIONE

1° - / pre c ur so ri

Il so mmergibile , come tutte le rea lizzazioni de ll a tecnic a , ha avuto a nch 'esso i precursori cotitu enti nel loro in sieme la sua preistoria.

La s toria vera e propria è cominciata intorno a l 1890, quando in Francia, in Italia e negli Stati Uniti tre ingegneri n aval i concretarono sotto m a rini dotati di oddisfacente eff ici enza nautica , co ì da poter operare dalle profondità marine contro le n av i di s up erf ici e E preci amente si deve a l france e Gu tave Z éd é il progetto del s uo Gymnole ( 18 88) , a li italiano Giacinto Pullino quello del uo Delfino (co mpilato in un la sso di tempo compre o tra il 1889 e il 1893, quando eg li era d e tinato al Comitato Prog e tti av i) e a ll 'a m er ic a no Holland qu e llo del s uo Plun ger (intorno al 1894). Da allora il somm e rgibile J,a compiuto colossa li pro g r ess i, stimolati da du e grandi conflitti, t a nto da essere oggi considerato - in ie m e con le gra ndi porta e re i s tr a tegich e e con le n avi lanciami ss ilila capi l a [ sh ip dell e Marine m ode rne D 'a ltra parte ness un sosta n z iale progre o sa reb be s tato po s ibil e prima d e ll ' avve nt o del motore e ndotermico p er l a n av igaz ione in e mersio ne e di que ll o elettrico per il m oto in immersione; ness un balzo in ava nti prima ciel s iste ma a propulsore unic o , co nc esso cla]l ' uso a qu e to sco po dall' e ne rgia nucl eare.

A chi a ndr e bb e attribuita la prim a idea d ella navigazione ubacqu ea?

Gli s torici so no in propo s ito discordi neU ' interpretazione di uno scr itto di Leonardo d a Vinci, che suon a cosi : « Come e pe rch é io non i crivo il mio modo di s tar so tto l'acqua quanto

io posso star se n za mangiare ; e questo n o n pubblico o non divolgo per le mal e n a tur e d e lli omini Jj quali u se rebbero li as assinamenti n e l fondo d e i mari co l rompere li navili in fondo e so mm ergerli in iem e con li omini, che vi son dentro, e benché io in eg ni delli a ltri , quelli non so no di p e ricolo pe rch é di so pra dell ' acq u a pari ce la bocca della canna, onde alitano , po ta so pra l i otr i o s ugh e ri » Qu esto periodo, al qu anto i.nvoluto, è stato interpretato sia nel se n o che Leonardo non a bbia voluto rive lare un modo di muov ers i e operare a sco p o d e littuo so s tando imm ers i, s ia n el se nso che abbia so ltant o pen ato a d una s p ec ie di scafandro , che av re bb e consentito az io ni ins idios e , a differenza d e l m e todo con e ntito d a un tubo r e piratorio co n l 'es tr e mit à up e rior e gal legg iant e e quindi v is ibil e.

11 più antico d ise gno che si conosca di una unità s ubacque a (probabilm e nte i l sottomarino di Drebb e l).

Comunque sia, n ess un di eg n o ha lasciato il grande it a liano , che conv a lidi l ' un a o l' a ltra d e lle du e interpretazioni

Jl primo che affron tò con er ie t à di studi e d ' intenti il probl e ma d e ll a navigazione subac-

3

quea , senza tutt avia p as a re alla r ea lizzazione pratica , fu n el 1580 il m a te m a tico in glese Gugli elmo Bouro e.

M a il p adre d e ll a navigazion e subacquea fu l'olandese Corn e lio V a n Dr e bbel , il qual e cos truì un sottom a rino in leg no mo sso da r e mi sporgenti sui fianchi , co n cui Giacomo I re d ' Inghilte rra fece se nza incid e nti il percor so W es tmin sterGr eenw ich intorno a l 16 20.

Dopo di Van Drebb e l moltj furono coloro che s i d e dicarono con varia fortuna a ll a so luzione d e l complesso probl e m a Accenneremo so ltanto a co loro che d e ttero contributi sos tanziali al pro g r esso d e ll a t ecnica su b acq uea

Intorno a ll a m età d e l eicento il rev e r e nd o John Wilkins fu il primo a proporre un a zavorra so lida manovrabile d a ll ' interno p e r compen sa re variaz io ni di carico d e ll a s u a A rea per la navigaz ione sottomarina.

Nel 1653 il francese D e Son costruì a R otterdam un batt e llo sottoma rin o lun go 22 m e tri , che denomin ò Fu/men marìs c a pace - secondo lui - di affo nd a r e c e nto navi in un giorno , ch e non ri s ulta abbia navi ga to, m a ch e fu es posto come un a c uri os it à da visi t a re a pag amento.

P assò un eco lo, finch é ne l 1775 l' a meric an o D av id Bushnell co struì il primo sottomarino , impi ega to nell a gu e rra d ' indip e nd enza degli Stati Uniti Chiamato A merìca n Turtle , p er la s u a forma s imil e a quella otte nibil e con la g iu sta ppo s iz io ne di du e gu sc i di t a rtaruga , aveva alcune

lungirruranti innovazioni rispetto a i pr ed e c esso ri e cioè: una zavorra d'acqua variabile con un a pompa a m a no p er pot er immergersi e d e me rgere , due grandi viti p e r la propulsione o ri zzo ntal e e du e più piccol e vert ica li per regolare la quota d ' imme r s ion e ( prim a id ea dell 'elic a), un a carica di polv e re p iric a app li cata ul retro e collega ta con una cim e tt a ad un a triv e ll a , timon e cli direzion e e du e s peci e cli re mi p e r fac ilit are il governo. Tu tti g li organi era no m a novrati d a un so lo operatore, ch e dov e va portarsi so tto la care n a di una nav e, avvita re la trivella nel faciame m anovra nd o la dal l' int e rno , l asc ia r lib e r a la min a che restava appesa a ll a trivell a e ch e es plod eva ad oro logeria dopo c he l a Turtle s i era a ll o nt a n ata. N e l 1776 il se rge nt e L ee s i portò so tto la fr ega ta in glese Eag/e da 50 cannoni , m a non riuscì a trivell a rn e la car e n a forse p erché la punta incontr ò qu a lch e g iunzi o ne m e t a llica Invece di ripr e nd ere il te ntativo spostando s i di poco , vi rinunciò .

Alla fin e d e l se tt ece nto , con R o be rt Fulton la te cnica s ubacque a fece col suo Nautilus un d ec iso b a lzo in ava nti. Egli ne l 1 797 aveva propo s to inv ano a l Dir e tt o rio francese la costruz ione di un sottomarino. Rinn ovò l a propo sta n el 1 80 0 a apoleo ne, il qu ale gli corrispo e di ec imila fr a nchi a titolo d ' inc oraggia m e nt o. Ne l 1801 il Nautilus fec e le prim e prov e ne ll a Se nn a e p oco dopo a Bres t. Fulton di ce e con tr e compagni alla profondità di 8 metri e v i rim ase p e r un'ora. Qu a lch e t e mp o dopo l' imm e r sion e s i protra sse p er se i ore , u sce nd o d a l porto e ri e ntran;r! ,nn,.....,,.~'/ , -,

Il sottomarino di Bushnell : AMERICAN TURTLE 4

d ov i. Finalm e nte i l 19 ottobr e 1805 , ne l po r to ing le e di D ea l , in pr ese nza di Pitt e di altre p e rso n a lit à Fulto n fe c e a lt a r e in a ri a il brig antino

D o ro th ea. o nos t a nte qu e ta prov a di ef f icien za de l m ezzo, né il gove rn o fr a nc e e n é qu e ll o ing le e die d ero inc o r agg ia me nti a F ult o n p e rch é s i

i p c n ava ch e s i tr a tt asse di un m ezzo d i lo tt a nava le ind eg no e slea le.

e l 182 3 il c a pit a no di fr ega t a franc ese

M o ntgé r y pr o po se un o tt o m a rin o a c afo di fe rro , co n a lb e ra t a re tratti le p e r n av iga r e in up e rfi cie, a rm a to di ca n n o ni e d i to rp e din i La propul s io ne in imm e r s io n e, fi no a ll o ra aff id a ta a ll 'e ne rg ia um a n a , avr e bb e dov u to esse re otte nut a c o n un p a rtico l are co ngegno m oss o d a ll a p re sio ne d e l gas prodott o d a ll 'e p los io ne di p o lve re pi r ica

M e rit a di e se r e ri co rd a to, p e r l' o r ig in a lit à del m ecca ni s m o d i p rop ul s io ne, il D iavo lo marino ci e l b ava rese B a ue r , il qu a le tra il 18 50 e il 1860 fece c o l uo b a tt e llo be n 13 4 n a vi gazio ni e imme rs io ni : l a p ro p u ls io ne e r a o tt e n uta con u n grande t a m buro e n tro il qu a le du e uom i ni ma rc iava no face nd o lo ro t a rc· la ro t az io n e era tra mc a all ' e lica.

e l 1863 i e bb e in Fra nc ia il prim o b a tte ll o

a fo rm a fu ifo rme, lun go 4 2 ,5 me tri e di s locante 420 to nn e ll a te, m os o d a un m o tore a d a ri a co mpr e a : i ch ia m ava Pl o n ge ur e d e ra s tato id ea to d a ll ' in gegn e re Bru n e dal co m a nd a nt e

B o ur geo is . A veva d e fici e n te s t a bi lit à in imme r-

io ne p e r l' in ad eg u a tezza d e i m ezz i d i go ve rno .

C onte mp o ra n ea me nt e l a gu e rra d i se cess io n e

d eg li St a ti U niti a g uz z av a l' in geg no d e i Co nfed e r a ti s tr e tti d al g r a nd e asse d io m a rittim o d e i

Fe d era l i. Ess i produ sse ro un a se ri e di sottom a -

li NAUTILUS, s ottom a rino a v e la e d elica , co s truito d a Robert Fulton n e l 1800 (fece le prim e p rov e s ull a S e nna ne l 1801 )

Se z ion e longitud in a le del s ottom a rino IL DIAVOLO MARINO d e l b ava rese Baue r ( 1850 ).

r 1111 , ch e d a l n om e D av icl d e l pr im o di e ss i, lun go 1 8 m e t r i e arm a to con una to rp edi n e a d

a t a , fu ro n o p e r an to n o m as ia c h ia m a ti « D a vid s ~

Il prim o e ra mosso a m a no d a 8 u o mini m a novran t i l 'asse a m an o ve ll e d e ll 'e li c a, m e n tr e

u n a ltro uo m o gov e rn ava co l timo n e ve rtic a le e

li s ott o m a r ino DA VID d e i Conf e d era ti a m e r icani. li 17 f e bbr ai o 1864 affondò l a n a v e d a guerr a f e d e r a le HOUSATONIC , colando a p i cco ne ll' i mpr esa

j
5

con du e pinn e la te r a li . Riporti a mo d a l libro di Ettore Br a vet t a << So ttom ar ini , So mm e r g ibili e Torp edini » l a sto ri a gl or iosa di qu e t o D av id :

<< Durant e la ua prim a croc ie r a, agli ordini d e l lu ogo te nente Payne il Da vid passò vicino ad un a n ave ne mi ca, che non avve rtì la s ua pr ee nza , m a l o affo nd ò con le onde so ll eva te dall e s ue ruote. L ' int e ro e quip agg io p e rì , ad eccez ione del P ay ne , che - ricup era to il D av id - trovò a lt r i otto m ar in ai che acco nse ntiron o ad acco mp ag n a rl o in un econdo tent a tivo il quale e bb e tr ag ica fine pe r un co lp o di ve nto c h e fece ri e mpir e e a ffond a re il o tto m a rin o Riu sc iron o a a lvarsi il co m a nd a nt e P ay ne e du e marin a i Il Da v id fu rip e ca to , il P ay ne ne riprese il com a ndo e non e bb e diffic o lt à a trovare a ltri otto compagni ; ma la te rza crociera no n fu più fo rtun ata delle pr ecede nti , perché il b attello i capovolse una notte a l largo del forte Sumte r e so lo qu a ttro uomini , fra i qu ali il Pa y n e, si sa lvarono. Conviene ricono sce r e che i Co nf ed era ti non credeva no a ll a ie ttatura , p e rch é ricuperarono a ncora una vo lt a il D avid, ed ave ndo il P ay n e rinun c ia to a fare un quarto tentati o, n e aff idaro n o il comando ad Aunley, uno d ei s u oi costr uttori Qu esta volta il disastro fu più grave d e i pr eced e nti , p e rch é il batt e ll o, esse ndo si infi sso con l a prora ne l fondo , no n p o té ri sa Iir e a galla e tutti gli u o mini mo riron o. In un quint o tentativo il D av id urt ò co ntr o le ca te ne di un a n ave a ll 'anc ora e fece d i nu ovo n a ufragio. B ench é g ià 35 uomini avessero p e rdut o mi seram e nte l a v it a, il comand a nt e Ca ri o n , il luogotenente Di x on e a ltri cinque pro li s i offersero , no n a pp e n a il Da vid fu rime o a ga ll a, di p o rt a rl o c o ntro le n av i nemiche e affo nd aro no con e so, il 17 febbra io 1864 , la co r vetta fede r a le H o u sato ni c di 1264 to nn e ll ate. Senonch é la concus io n e d e llo scop pi o fece affo nd are a nch e il Da vid, ch e g iacqu e in fondo a l mar e, tomb a d e i suoi ero ici m a rinai »

Gli a ltri « D avids » ebbero in vece propulsione a vapo re , co n la caldaia a prna e l a m acchin a a poppa: n el m ezzo t ava l'eq uipa gg io . In ass tto cl i combattimento qu es ti « David » s i sp o t avano in aff iora m e nt o mo s tr a nd o so lt anto i l corto fum a iuol o, il boccaporto , il p ara ond e e l'a ta dell a torp edine: era no quindi una p ec ie di torp ed ini ere se mi so mm e rgi bili. Il 5 ottobre J 863, il prim o di ques ti « D av id s » sebbe n e sco -

Sezione longitudinale del primo sottomarino costruito da Goubet a p r opuls i on e elettrica con acc umulato ri ( 1872 )

pe rt o, riu scì a in vestire Ja corazzata fe d e r a le lr ons id es. P e r l'e pio ione della torped in e un a m assa d acq u a in cappellò il fumaiuolo s p egne ndo la calda ia; i quattro uom ini che a rm avano il battello riu ciro no a getta r i in acqua. Il comandante , te n e nt e d i va ce ll o W. T. Gla e l, fu cattur a to e fat to prigioniero; il foc hi s t a J. Su lli va n s i sa lv ò ; il m acchini sta Toomb e il pilota J. W. Cannon, co nsta t a to c h e i l D av id n on affo nd a va , tornarono a b o rdo , r iaccese ro la caldaia e r iportarono il battello a Ch ar leston , d o nd e e r a no p art it i

D <1,ll ' e p oca della gu er r a di seccs ion e fino ag li anni intorno a l 1890 m o lti s imi furono gli in gegner i che, in ognu no dei paesi marittimi più import llilti, s i d ed ic arono a t udi e ad espe ri e nze concrete per re ndere se mpre più icu ra l a navi gaz ion e s ub ac qu ea, mette ndo a profitto i prog ress i della tecnica.

Gi à n el 186 1 s i era av ut a l a ca mp a r a d e l p r im o m o to r e e lettr ico con acc umul a tori in un o tt o m a rin o id eato dal fra nce e Ri ou; dopo di lui altri so ttomarini a p ropu ls ione e le ttric a furon o costruiti in Inghilterra , in R uss ia in Francia , in Svez ia e n egli Stati U niti. Alcuni aveva no a nch e un a mo tri ce a vapore , pe r la n av igazio ne in affio r a me nto , co m e i quatro costruiti dall o sved ese ordenfe ld tra il 1884 e il 1887, due d ei qu a li fur ono acquistat i dal gove rn o turco Essi era no prog ttati per lanciare s iluri , ma data la l oro pe ricol osa in t a bilit à lo ng itudin ale, dovut a ag li s po s tam e nti delle gra ndi m asse d 'a cqu a c o nte nut e ne ll e ca ld a ie , no n e bb e ro pratico impi ego.

L a m e se di espe ri enze co ì otte nut e f u pr ez iosa per la realizzazione d e i primi ver i so ttom ar ini ave nti le caratteri tich e che - con s ue-

6

Dall 'a lto in basso

l'INTELLIGENT WHALE , mo ss o a mano , speriment at o durante e dopo la guerra civ i le americana

li battello progettato da J H L. Tuck dal quale fuorusciva un palomb ar o per minare la car e na d e lle navi attaccat e.

Il sommergibile a vapore ideato da Nordenfeld e Garrett

Sch e ma di sommergibile « HOLLAND •·

l
~--. - - -- - ---_-_-_-::__-_-_-_----= - ---- ---- --==---- --- --- --- --===--=--=-= X B 7

cessivi p erfez io n a m e nti - port aro n o ve rso il 1900 ad un tip o di so mm e rg ibil e g ià d o t a to di qu e ll e qu a lit à di s ic ur ezza, di m a n ovrabi lit à e di s tabilit à, che d ove v a no imporlo a ll'att enz io n e d ell e Marin e com e Ja ve r a ilurant e in s idi osa.

2 ° - // sommergibile f in o all'inizio della gu erra 1914-1 8

La s toria d el so mm e r g ibil e co mincia , come è s t a to detto, c o i primi tr e « mod e rni » so tt om a rini vara ti n e l m o ndo: il G ym n ote di 30 tonn., il D e l fino di 98 tonn. e il Plun ge r di 74 tonn. Erano a propul s io ne e le ttric a con un 'a utonom ia di poch e d e cin e di mi g lia.

Nel d ece nnio 1890-1900 la Francia i l a n c iò p e r prim a ne ll a costruzione d e! nu ovo tipo di unit à n ava le. el 1 900 la s u a Marina po edeva già 11 sotto m ar ini , n e aveva 20 in progetto e 3 so mm e rg ibili s t ava no e ntr a nd o in se rvi z io con propul s io n e a vapore in emers ione ed e le ttrica in imm er ion e D a l Gymno t e di 30 tonn e ll a te era p assa t a a tip i di di s loca m e nt o compr eso fra 145 e 224 ton ne ll a te , per poi ridi c e nd e re a

70 n e i 20 in pro ge tt o.

L'Ita li a aveva in es p e rim e nto il D e lf in o, che era s t a to varato n e l 1895 e c h e stava s ub e ndo radicali trasformazioni con l'aggiunta di un m oto r e a sco ppi o p er il m oto in su p e rfici e, di un periscopio e la sos titu zio n e d e ll a torretta.

Gli Stati U niti aveva no n e l I 900 in a ll estim e nto 6 tipi « H o lland » mi g liorati , di s locanti 120 t o nn e ll a te ri s p e tt o a ll e 74 del primo ese mp l a re e dotati di m o to ri a s coppio p er la n a vigaz io n e in s up e rfici e

L' In ghilterra s t ava a gu a rd a r e, seco ndo la tradizione d e l << wa it an d see »

Il sommergibile GYMNOTE in navig azi one

e l 1900 il Prim o Lord d e ll ' Ammiragliato aveva detto alla Camera dei Comuni: « L' Ammirag li ato non è pronto a pr ende re iniz ia tiv e in fatto di omme rg ibili , perc h é qu es to tip o di nave è ap pr op ri ato a ll e Marine più debo li . Se p e rò esso sa r à reso di p ra tic o impi ego, c hi l o p oss ied erà diventerà for te e p it1 di og ni a ltra na z io n e n oi dovremo temere g li attacc h i dei om m e rg ibili » . Ma l'a nn o dopo l' In ghi lterra ordinava a Holland 5 omm e rg ibili di 120 tonne ll ate, c h e furono rapidam nte con egn ati. el la sua e poizione il Primo Lord giu tificava il repentino cambiamento di id ee dicendo che era o pp ortu n o s p e rim e nt a r e direttamente le p ossib ilit à operative dell'unità s ub acquea e tr a rn e inseg n amenti p er il s u o fut u ro sv ilupp o ed impi ego.

Ne ll o stesso a nn o 19 00 il Ja n e's Fig htin g S hip s (l ' o rm a i fa m oso a lman acco n ava le, che era a ll ora a l uo terzo a nn o di v it a) bandiva un a specie di referendum int orno a l que ito « che cosa pen ate dell'avvenir del sotto m arino come e lem ento d I potere marittimo? » .

P er o n alità deJJe princip a li Marine inviarono ri sp os te, pubbli cate n el J a n es's del 1901. Tutte s i m os trarono sce ttich e, co mpr eso l' a mmi rag li o B e tt o Jo, co n s id e r ando il so ttom ar in o come un nu ovo m ezzo di difesa costiera ravvic in ata se nza s ic u re p oss ibili tà di ult e ri ori sv iluppi. Il so lo c h e esp resse un a ch iarovegge nt e op in ione fu l' a l-

Il sommergibile frances e GYMNOTE ( 1888).

!ora co lonne ll o del genio n ava le Vitt orio Cuniberti , il quale nella ri po s ta , più argo m e nt a t a di quante era no pervenute a l Jane ' e pubblic a te, affermò c h e il som m e rg ibil e sa re bbe div e ntato uno d e i prot ago ni st i d e ll a g u e rra sul m a re il g iorno in cui il progre s o tecnico g li ave e conferito la p o ibilità di operare in guai iasi bacino cli operazioni a qual ia i di tanza dalle ba i.

Intanto alla Conferenza del! A ja del I 899 era s tat a affrontata n e ll a eduta del 31 maggio la questione dei som me r gib ili , che era tata sollevata da una propo ta ru a intesa a fa rn e proibire la co tru zion e. Seri e in proposito l'ammi-

raglio Miche] e n ne l uo libro << La g u e rr a o ttomarina 1914-I » ed ito nel 1925: << La Germ a ni a , tramit e i u o i rappr e e ntanti , m a nifes tò la propria opi ni o n e favorevo le al divi e to ( in s i mc co n la Ru ia, co l Gi a pp o n e, con l' It a li a e la D an im arca), perché e so fo se sa nz io nato da tutti g li St a ti ; ma l'A merica e l'Autri a- n g h er ia s i ri rv arono completa lib ertà di azio n e n ell'uso dell'arma ubacquea, mentre la Francia, insieme con altri quattro Stati minori votò contro il divieto. L' l nghilterra dichiarò di esse re favore o lc al divieto , a condiz ione che v i fo se l'unanimit à cli tutte le gra ndi P o te nz e. La

9
Il DELFINO , primo sommergibile itali a no Come nacque (sopra) e come fu t rasfo rmato nel 1904

vo t az io ne, svo lt as i i_n e n o a ll a Comm is ion e principale , di ede ri ult at i co nformi a ll e citate opini o ni Infa tti il criterio d e ll a pr o ibizi o ne dei so mm e rgi bili fu a pp ogg iato o l o da quattro St a ti min o ri , me ntr e nove Sta ti , fra cui era no comprese tr e gra nd i P o te nze (A mer ica , Francia, Austriangh e ri a) vo t arono d ec isa men te in senso o pp oto ; tr e St a ti (fra cui la Ru ss ia) s i aste nn ero. Così l'In gh ilterra, l a G e rm a ni a , I It a li a e il Gi appon e, che aveva no votato in favo re d e l divi e to con l a clausola d e ll ' un a nimit à , n o n riu sc irono a fa r pr evalere la loro opinione e d il pr o bl e m a d el so mmerg ibil e rim ase in sos p eso Ne ll a se cond a Conferenza d e ll ' Aj a ( 1 907) il probl e ma non venne ne ppure p o rt a to in di sc u s io ne .. . P e rci ò, prim a d e ll a g ue rr a 1914 -18 n on es is t eva no accordi internaz io n a li s ull ' impie go in guerra d e i so mmerg ibili , il che s ig ni f ic a va in d e finitiva che la nuova arma doveva e pot eva es ere impi ega t a se condo m o d a lit à che ri p o nd essero a ll e s ue caratteristiche e fossero imp os te da ll a s u a n a tura » e l decennio 1901-1910 i continuò a di sc utere s ull ' avveni re del ommergibile , m e ntr e i prog res i d e ll a tecnica con e ntiv a no la gra du a le e limin az ione di m o lti scet ti c is mi e di mo lte id ee pr econcette.

Alla fine del decennio a pp arve n el << Jan e's Fighting Ships » un lun go artico lo dovuto ad un u fficiale danese ( il coma nd a nt e Hov gaard) il quale faceva il punto su ll a questione.

L 'a ut o re ricono ceva che « s i pot eva pr eved ere che e ntro un l a o di te mpo probabilm ent e assai più br eve della vita di una n ave d a b a ttag lia tutte le gra ndi M a rin e avrebbero p osse duto

o mm e rg ibili di 1000-2000 tonnellate e an ch e piL1, co n velocità di 16-20 nodi in s up erfic ie , con g rancl raggio d az io ne e d leva te qu a lit à n au tiche » Più le nti appa ri vano a ll ' a utor e i pro gressi rea li zzab ili ne ll a propulsione s ub acqu ea, finché il pe a nt e acc umul atore non fosse tato sostituito da un produttore di ene rg ia più leggero.

Intere sa nt e è l a concl u ione dell ' ar tic o lo :

« P er ora , e f inch é ulteriori sv iluppi non gi utifich eranno un mutamento d'indi ri zzo , le P otenze nùnori dovranno a bband o n are l a co tru z ione di n av i d a b a tt ag li a e dedicare le loro ri orse a ll ' incr e m ento dei m ezzi in s idio s i, e in particolare d e i so mmer g ibili che promettono di_ div e nt a re i piì:1 efficac i

« L e g randi Pot e n ze d ov ranno , for se n e l gi_ro di pochi a nni , abbando n a re l ' id ea di co ntrollar e con le navi d a b a tt ag li a i m ari ri s tr e tti (come il M a r d e l Nord, il B a ltico , il M e dit e rran eo e il Mar d e l Giappon e). Il loro controllo p asse r à, probabilmente a a i presto, a l ve loce n av iglio leggero e a qu e ll o s ub acq ueo.

« La g rand e n ave continuerà a d esse r e la sovra na d eg li oceani, concentrando tutt av ia le ri so rse d e ll ' in geg ne ri a s ull a sol u z io ne del problema di conferi_re un e levato grado di immunità d all e offese ub ac qu ee a tutte le navi di gra ndi dimenioni » ln quest'atmosfera di pen iero, n ella qu a le lo sc ritto d e l co m a nd a nt e H ovgaa rd rapp r ese nt ò un a chiaroveggente m essa a punto, a nd ò evo lv en do il so mmerg ibil e prima de l co nflitto 19 14-18.

L ' evo lu z io ne riguardò so prattutto l'a ppar a to motor e , con dir et te r ip ercu s ioni s ul di sl oca ment o

Sommergibile HOLLAND (1 895 )

Sommergibil e francese a vapore TRITON pronto p er l'immersione (s opra ), e in navigazione no r male (1901 ).

c h e a ndò crescendo p er ot tenere ma gg iori ve loc it à e raggi d ' azio n e n e ll a n av igaz ione in s up e rficie.

P e r il rimanente n o n si ve ri fìcaro n o r adica li inn ovazioni: s i perfe z ionaro no le forme e le st ruttur e d eg li scafì, mi g li ora rono le qua li tà d e i per isco pi , mig li o rò l 'a bit a bilità , crebb d a 1 a 6 il num ero dei l a n c ias iluri e l a dotazion e di s iluri di r ise rva. Co mp arvero i primi battelli posami ne.

Per quanto concerne il prob le m a del la propuls io ne, il motore a s~o ppi o per la n av igaz io n e in emers ione reg nò sovra no fino intorno a l 1907. Inta nto p e rò in G e rm a nia era stato creato il motore tipo Di e e l, che ave va - come è noto - u qu e ll o a scoppio il vantaggio di usare la nafta in lu ogo de ll a b n z in a. Su questo nuo vo motore a combustione inte rn a s i fi ò subito l'attenz ion e delle vari e Marin e, che compre sero rappr c entare esso per i so mm erg ibili l 'ideale ostituto del motore a sco ppio, e limi nando il g r ave perico lo r a ppre se ntato da ll ' infiammabili s ima benzi n a c he g ià numero i incid e nti aveva c a u sa ti. li motore a nafta , inoltre , concedeva un ma gg iore ragg io d ' azione

ri s p e tto a quello a benzina , p e r il maggior e p otere calor ifico della n afta.

Così n e l 1907-08 co m pa r vero i primi so mm e r g ibili a m o tore Di ese l n e ll e Marin e it a li an a, franc ese, in gl ese, tedesca e a u s tri aca; Giappone e Stati U ni t i adottaro no il nu ovo m o tore tra il 1909 e il l 910.

In tota le i somme r g ibili co n motori a scoppio furono c ir ca 140 (70 ingl es i, 20 a m e ricani , 18 t desc hi , 10 fra n cesi , 10 g iappone i, 7 it a li ani, 6 aus triaci).

Interes ante è ricordare che la Marina francese di de un notev o le v ilupp o a i so mm erg ibili con propul ione a vapore per la n av igaz ione in emersione in base a l concetto di ottenere ve locità abba tanza e levate (16 -20 nodi) d a con e ntir e lo impiego coordinato di unit à subac qu ee e di su perficie. Costruì così fino a l 1912 circa 30 so mmergibi li a vapore , i quali avevano il grave inconv eni e nte di ric hi edere m o lt o te mpo p e r la manovra d ' immer s ione: tale tempo , c h e ne i primi ese mplari era d i c irca un quarto d 'ora fu s ucces ivamente rid otto a c ir ca 4 minuti. D a to l o copo per cui

qu es ti somm e rg ibili era n o c os truiti , l ' inc o n ve ni e nt e

p o te v a es e re toll e r a to; c e rto, p e rò, n o n p o te v a n o

e e re impi ega ti pe r mi ss io ni in s idi ose ve r so le

acqu e pro s ime a ll e b a i e a lle co te n e mich e, n e l-

le qu a li l a rap idit à d ' imm e r s ion e in c as o di a ll a rm e a cqui s t a v a fo nd a m e nt a le imp o rtanza ia p e r

l a s icure zza d e i b atte lli , s ia p e r m eg li o r ea li zza r e

l a so rpr esa n e ll 'a tt ac c o di n av i a v ve r a ri e.

P e r qu es te mi s ioni il so mm e r g ibil e d e ve pa s-

sa re d a ll 'e m e r s io n e a1l ' imm e r s io ne ne l minimo te mpo : s u qu e to te mp o influi sc o n o vari fattori ,

d e i qu a li il più impo r t a nt e, n e ll a fa se fin a le, è rappr ese nt a to d a l vo lum e d e ll a to rr e tt a di co mando ch e riman e e m e r s a n e l moto in affioram e nto. P e rciò furono conferite dim en sioni opportun e a ll e a p e rtur e pratic a te ne i co mp a rtim e nti all aga biJi p e r l' immi ss ion e d e ll 'a cqu a e p e r lo sfo go d ell 'a ri a. In qu es to l a Marin a ch e r agg iun e più pr e to d e ll e a ltr e il tr agu a rdo di p oc he d ec in e di se c o n d i, fu la M a rin a ge rm a nic a. M a ne l 191 4 i te mpi di imm e r s io ne p e r i so mm e rg ibili e nt ra ti in e r v iz io n e ll ' immin e n za d e l co nflitto e ran o co mpr es i fr a 3 e 1,3 minuti

P e r qu a nt o co nce rn e le t ru t tur e de ll o scafo, si e bb ero du e tipi di so mm e rg ibili : q ue lli a sc afo unico e qu e lli a d o ppi o scafo.

L o sc afo uni co e r a a sez io ne c irc o la re fu s ifo rm e, l a più a d a tt a - c o m e è n o to - a r es is te re a pr ess io n e es te rn a, o ttim a quindi p e r l a n a vi gaz io n e in imm e r s io n e, m a n o n a ltr e ttant o p e r la navi gaz io ne in up e r fìc ie. A sca fo unic o e rano i somm e rg ibili d e l tip o « H o lJ and » e d er iv a ti , diffu s i n e ll e M a rin e a m e ri c an a e britannic a N e i somm e rg ibili a d o ppio sc afo , l o sc afo interno r es is te nte era a vvilupp a to in tutto o in p a rt e

d a un o sc afo es te rn o m o lt o più legge ro . Tra i du e

sca fi e i te v a un o p az io utilizza to in m as im a p arte p e r i c o mp ar t im e nti a ll aga bili , m e ntr e ve r so le e tr e mit à lun a te di racco rd o de i du e sc a fi e r a n o

s is te m a te a lcun e d e lJ e ca di co nt e nim e nto d e l

c o mbu ti bil e: qu e te era n o in c o munic az io n e c o n

l 'e te rn o p e r m ezzo di a p e rture pr a ti ca te ul fo nd o

e munite di va lvo le m a n o vr a bili , così d a p er m e t-

te r e l' e ntr a t a d e ll ' ac qu a di m a re a m an o a m a n o

ch e il c o mbu s tibil e s i co n s um ava ga lleggi a nd o s ul -

l ' a c qu a.

Inv e c e le c asse di asse tto, pe rm e tt e nti co n s p o -

s t a m e nti di acqu a d all ' un a a ll ' altr a di comp e n -

sa re v a ri az ioni d e ll ' in c lin az io ne l o n g itudinal e d e l-

lo sc a fo dovute a va ri e c a u se o di c o nferir gli lo

a e tt o v o luto , e r a n o is te m a te n e ll ' int e rno d e llo

scafo res iste nt e .

l o mm erg ibili a d ppi o scafo fini ro n o p e r

imp o r i in F r an ci a, e l ' in geg nere L a b euf n e fu il

p roge tti ta pi ù fa m o o. I o mm e r g ib iLi d e ll a M arin a te d e ca is pi ra ti ini z ia lm e n te a ll a co mbin az ion d Il e car a tt e ri ti c he st ruttur a li d eg li «H o Jl a nd »

c o n qu e ll e d e i so mm e rg ibili a d o ppi o scafo, furo n o p roge tt a ti d a tec ni ci d e ll a gra nd e o r gan izzaz io ne Krupp e indi ca ti co m e tip o « G e rm a ni a », d a l no m e l a tin o d e ll a D e ut c hl a nd .

Ag li s tess i << H o ll an d » fu a ppli ca t a un a leggera s tru tt u ra es te rn a p ro di era , l a qu a le ve nn e grada t a m e nte s tesa ve r so p o pp a co ì d a avv ic in a re qu e i b a tt e lli a qu e lli di p roge ttazione europ ea a doppi o sc afo , qua li e r a n o p ropugn a ti in Am e ric a d a ll ' in g gn e re L ake, s u p roge tto d e l qu ale furono cos truiti num ero i b a tt e lli .

In It a li a il più fa m oso , e d unico pro ge tti s t a fi no a l 1 9 14 , fu l ' in geg n e re d e l ge nio n a v a le C esa r e L a ur e nti , s ul le cui rea li zzaz io ni co nv e r se a nch e la

I
Sezione di sommergibile italiano t i po
12
1< Laurenti »

atte n z ion e di num erose l a rin e ( V. a lla fine d el paragrafo).

Egli criticò l'a d oz io n e de l s is te m a d e i du e scafi con qu e ll o res is te nt e fu iform e, osservando che « e è vero che con t a l i tema s i p osso no rendere le fo rm e es te rn e della n ave più adatte a ll a n av igaz ion e i.n s up e rfici e, s ia p e r la sta bilit à long itudinal e ia p e r la res i te n za a l m o t o tutt av ia g li cafi a sez io n e circolare p oco i pr es tan o p r g li ada tt a me nti int e rni , ed il p er ona le non tr ova s p e o nell ' int e rno , s p ec ia lm e nte ver o le es tr e mità, un' a ltezza di co tru z ion e uffici e nt e p e r mante ne r i in pi e di n e i so mmer g ibili di dim e n s io ni e di s loca m e nt o mod era ti »

Pro ge ttò in con egue n za o mm e rg ibili a scafo e mplic e o p a rz ia lm e nt e doppio n e ll a zo n a ce ntrale , d a ndo a ll o scafo fo rm e a n a log h e a qu e ll e di un a tor p edini era, co s icch la ovrastrutt u ra d es tin a t a a conferire buone qualit à n au tich e a i b atte lli n o n era sovrap p os t a a ll o scafo res is t nt e, m a faceva integralmente p a rt de ll o cafo s te o. Con la rinuncia a ll e s truttur e circolari i u o i omme rg ibili e bb ero p essa ri di cafo m aggio ri , e n za tuttavia se ntir e a um e nto di p e o , data l'e limin az ione dello cafo e terno leggero, e coo gra ndi vantaggi p e r l a buona utili zzaz io ne dello p az io interno.

Dici a m o se n z ' a ltro che i du e tipi di o mm e rg ibili coesi te tt e r o a lun go in tutt e le M a rin e, finc h é finì p e r affe rmar s i lo sca (o se mplic e n o n più f u s ifor m e, con o e n za truttur e aggi unti ve non re is te nti per mi g liorar e la n av iga bilit à.

F ino a l 1912 l' unico tip o di so mme rg ibil e e is te nt e fu qu e llo s ilur a nt e : d es tin a to cio è a impieg a re so lt a nt o il s iluro.

Ma ne l 1912 fu varato in Ru s ia il primo omm e rg ibil e po ami ne: il Kr ab, pro ge tt a to da ll ' ingegne re a le toff E ' n a tural e che s ia n o s t a ti i Ru si a d a ve re p e r primi l' id ea di u sa re il o mm e rgibil e a llo s cop o cli min a r e in idi o a m e ot e le acq u e n e mich e: d o po l'es p e ri e n za p os itiv a, fa tt a durante l a guerra di Crimea e la g u e rr a contro il Gi a pp o ne l a M a rina ru a aveva e mpr e prim egg iato neg li s tudi int e i a p e r fezionare le torp e dini e a o te nern e l'imp o rt a n za n e ll a guerra s ul ma.re: il so mmer g ibil e s i pr ese nt ava com e il po sa.min e offens iv o p r e cce ll e n za e d 'a lt ra parte le ac qu e po co profond e d e l B a ltic o i pr e tavano p e r un e te o impi ego di campi min a ti dif e n s ivi e offens iv i contro la M a rin a ge rm a nic a , sola te mibil e n e mica d e ll a Ru ss ia in ca so di conflitto.

li Krab di s locava 500 to nn e ll a te in e m e r s ion e e 700 i.n imm e r s io n e; portav a 60 mine e g li orga ni n ecessa ri per ge tt a rle in m a re, g iacc h é e rano i te m a te e te rn a m e nt e a llo cafo re istente.

Qu as i contemporan ea m nt e a al etoff, il L ake pro g ttò un po a min e con le armi s is te m a te nello inte rno d e llo scafo; e so era a nch e munito di ru o te p e r p osta r i s ul fondo p e rm e tt e rn e l' esplor azio ne co n p alombari fa tti fuoru cir e e con se ntire eve ntualm e nt e il ta g li o d eg li o rm egg i di torp e dini n e mich e.

P e r la con e rv az ion c d e ll e torp e dini e p e r la s icur ezza d e l so mm e rg ibil e te o la o lu z ion e L ak era pr e fe ribil e a ll a o lu z io n e a le toff ; e d in fatti i batt e lli p osa min costru 1t1 d a ll a prima g u e rra mondi a le in p o i hanno avuto le torpedini i te rn a te n e ll ' inte rno co n adattam e nti ch e ne p e rm e tt essero l a più rapida messa in opera.

P e r quanto ri g u a rda il di s loca me nt o in e m e r -

, I
Sommergibile posamine americano tipo « Lake •· 13

s io n e (D ), le p o t e n ze m o tr ici in s up er fi c ie (P ), l e

ve locit à ( V ) e l e a ut o n o mi e (A), il punt o di a r r ivo n el 1 9 14 è p ros p e tt a to n e ll a segue nt e t a b e ll a, ch e

s i ri( e ri ce a ll e Mar i n e d e i prin c ip a li S ta ti :

D p V A

Stato tonn. cavalli nod i mi gli a

I ng hilt erra 94 0 5 00 0 20 ?

Ge rm a ni a 680 2 000 1 6,8 52 00

S ta ti U niti 39 0 9 50 14 , 5 2 500

G ia pp o ne 5 20 2 100 17,5 ?

F ran c ia 5 2 0 1 8 00 1 7 , 5 23 00

It a li a 355 146 0 14 27 00

Au st ri a 24 0 6 40 1 3 ?

Ru s ia 45 0 12 0 0 1 6 2000

Era n o in olt re in c os tru z io n e e in pro ge tto so mm e rg ibili di va ri o tip o e di v a ri di l oca m e nti

(a n c he s up e ri o ri a qu e lli e l e n ca ti n e ll a t a b e ll a) a

seco nd a d eg li sco pi p e r i qu a li era n o cos truiti

La t a b e ll a r i vel a n o t evo li diff e r e n ze tr a l e vari e Ma rin e, d ipe nd e nti d a div e r s ità di c rite ri di impi ego

Così l ' In g hilt e rr a, in s ie m e co n so mm e r g ibili

a d a tti a ll ' a tti v it à in s idi osa n e l M ar e d e l o rd , ave-

va qu e lJi indi ca ti in t a b e ll a ( i tipi « F ») co n cara t-

t e ri st ic h e a tt e a fa rli o p e rar e in cor re l az io n e dir e tt a co n l a G ra nd F lee t: i p rimi ese mpl a ri s t av a.n o e nt ra nd o in se r v iz io n e l 19 14. La G e rm aru a in vece p e n sava a ll a l o tt a co nt ro l' In ghilterra e s i era pr eocc up a t a di ave r e b a tte lli d o t a ti di g r a nd e a u-

t o n o mi a p e r n o n esse re cos tr e tt a a d avv ice nd a rli

co n t ro pp a fr e qu e n za n e ll e zo n e di agg u a t o, o tt en e ndo così gli s t es i r is ult a ti c o n un min o r num ero di unit à: n o n p e n sava a ll o ra a ll ' a tt a c co a d o lt ra nza d e l traffic o s u gli oceani . Gli St at i U niti , d o min a ti dall a d o ttrin a iso laz io ni s t a, ave v a no so mm e rg ibili a tti a ll a dif esa cos ti e r a , n o n co n ce p e n do d ' int e r ve nir e in co nf litti sco pp i a ti in a lt ri co ntin e nti

L e a ltr e P o t e n ze aveva n o so mm e r g ibili co n le cara tte ri st ic h e rit e n u te a ll o r a s uffi c ie nti p e r ag ir e n e i l oro n a tu ra li b ac ini di o p e r az io n e: l ' It a li a e

l' A u s tri a co n s id erava n o il r i tr e tt o A dri a ti co co m e

l oro prin c ip a l e, se n o n esc lu s ivo , b a cin o o p era ti vo .

L 'Au s tri a aveva p erò in cos tru z io n e du e b a tt e lli

d a 5 00 t o nn e ll a t e co n l' id ea di p ote r eva d e re d a l -

1' Ad r ia ti co a lm e n o co i so mm e rg ibili .

o n è fu or i lu ogo ri co rd a re, co nclud e nd o qu e -

s t o p a r ag ra fo, c h e fì n o a l 1 9 14 i du e p roge tti s ti

c h e più s i affer m aro n o n e l m o nd o fu ro n o H o ll a nd

e L a ur e nti . Ecce tt o l a F r a n c i a ch e s i a ffid ò a l La b e u f, tutt e l e Ma rin e e bb ero in q u egli a nni so mme rg ibili cos trui ti s u pr oge tti H o ll a nd e La ur e nti o d e ri va ti d a ess i

P e r qu a n to ri g u a rd a il n os t ro La ur e n t i (ch e fra il 1 9 0 5 e il 1 9 18 di ede a ll a n os tr a Mar in a 38 so mm e rg ib i li), c it ia m o l e M a rin e c h e e bb ero in se r vmo b at te lli cos truiti in It a li a o n e i l oro canti er i su p roge tto d e ll ' illu s tr e in geg n e r e.

In g hilt e r ra 4 so mm e rgibili

S t a t i U niti 4 »

Gi a pp o n e 4 »

S vez ia 1 5 »

P o rt oga ll o 4 »

S p ag n a 3 »

Ru ss ia 9 »

B r a il e 3 »

G er m a ni a 1 ( n o n co n seg n a t o pe r lo coppi o d e l co nflitt o n el ' 14).

In t o t a l e p e r c iò b e n 4 7 so mm e rg ibili di tip o it a li a n o e ntra ro n o a fa r p a r te d i M a rin e s tr a ni e re.

E' in fi n e o pp o rtun o fa r e me n z io n e d i du e p a rt ico l a ri n ov it à, d i gra n de imp or t a n za, in tro d o tte n e i so mm e r gibili du ra n te il per io d o d i t emp o q ui co n s id era to: l'adozio ne de l do p p io pe ri sco pi o e d e ll a bu sso l a girosco pi ca.

I primi so mm ergi bili aveva n o un so lo p e ri scopi o , di di a m e tr o r il eva nte p e r ev it are ch e n e l m o t o a qu o t a p e ri scop ica l a pr ess io n e d e ll 'a cqu a s ull a p a rt e imm e rsa d e l p e ri sco pi o l o d e form asse; co ì , pe rò , s i p ro du ceva un a sc ia o nd osa bi a ncas tr a v is ibil e a n o t evo l e d is t a nza. A ll ora s i p e n sò di agg iun ge re un seco nd o p e ri sco pi o m o lt o so ttil e, da u a re n e ll e imm ed ia t e vi c in anze de l b e r sag li o li prim o f u d e tt o « pe ri sco pi o d a es pl oraz io n e » , iI seco nd o << p e ri sco pi o d 'a tt acco »

Q u a nt o a ll a bu sso la, so lt a nt o qu e ll a g iros c opi ca in ve nt a t a in q u eg li a nni po t eva r iso l ve r e il pr o bl e m a d e ll a n av igazio n e sub ac qu ea, n o n p ot e nd o - co m e è n o to - fun zio n are l a bu sso l a m a gn e tica rac chiu sa i n un co mpl e t o sc h e rmo di acc i a io Prim a dell ' int ro du z io n e d e ll a bu sso l a g irosco pi ca s i r ic o r se a l r ipi ego di rifl e ttere n e l p os t o di c o m an d o s u ba c q u eo l' imm ag in e d e ll a bu sso l a m ag ne ti ca s iste m ata sull a to rr e tt a p e r il gove rn o in s up erfi cie : così g u a rnit a co n un s iste m a di l e n t i e cli pri s mi , l a bu sso la fu d e tt a « bu sso l a a r if less io n e »

14

3 " - Il sommergib ile d ura nt e la gu e rra 1914-7 8.

Scrive i l M iche l se n n e ll ' opera c it a t a: « Me ntre la fl o tt a era te nut a , p er m otiv i p o litici , io un attegg iame nto di prud e nt e attesa , le pr ess io ni d e l co m a n da nt e d e i so mm e rg ibili , cap it an o di corvetta Bauer, riu ciro n o a d otte n e r e s ubito dopo l' iniz io del le os tilit à c h e i so mm e rg ibili , in vece di esse re i_nfruttu osa m e nt e impi ega ti per la difesa del Go lfo Tedesco, fos e ro lasc iat i lib er i di e eguir e mis s io ni offe n s ive. Q u este o p eraz ioni e bb ero iniz io il 6 agos to 1914 co n un a crociera es pl orativa d e ll a du ra t a di se tt e g io rni n e ll e zo n e ce nb:a le e ette n t ri o nal e d e l Mare d e l Nord , ottennero il loro pr imo s u ccesso co n l 'a ffondam e nt o d e ll 'es ploratore Pathfinder (5 se tte mbr e 1914 , U 2 I , comanda nte H e r s in g) e raggiun ero il l oro a pic e co n l a d is tru z io n e d e i tr e in croc iato ri H og ue , A bo u kir e

Cressy avve nut a il 22 se tt e mbr e 1914 a d opera de ll ' U.9 (co m a ndant e Weddigen). Qu es ti e d a ltri uccessi de i n ostr i somme rg ibili e bb ero n a tur a lmente il non d es id era t o ri su ltato di richiam a r e

n e l m o d o p iù e n e rg ico l'a tt e n z ion e de ll ' ln g hi lterra s ulla min acc ia d e ll e uni tà ub ac qu ee. Ma ess i e b -

b e ro a nch e l' e ff e tto di m ostrarci tutt e le p oss ibilit à , c h e erano in s it e n e ll ' a rm a so mm e rg ibil e »

Fu così che la Germania , l a qu a le aveva fi n o a1 19 14 costrui t o so lt a nto 3 1 so mm e rg ibili (de i qua li 20 pronti a ll'im piego) , m e ntr e l' In g h ilt e r ra n e a veva costru iti 98 , co n ce ntr ò bu o n a p a rt e d e ll e att iv it à cantieristiche n e ll a costruzione di so mm e r-

g ibili , o r di n a nd one t ra il 19 14 e i l 19 18 b e n 8 11 , d e i quali 338 e ntrar o n o effe ttiv a m e nte in se rvi z io , l a dd ove n e ll o s t esso p e ri odo e nt rava n o n e i ra n ghi d e ll a Mar in a brit a nni ca c irc a 80 unit à s ub ac qu ee s u 13 3 o rdin ate.

Nei qu a ttr o a nni di acca nit a lo tt a s u qu as i tutti i m a ri ci e l m o nd o i s om m e rg ibili s ubir o no un a rap id a evo lu z io ne, d e tt a t a d a ll 'esper ie n za b e llic a e imp osta d a lle n ecess it à ope r a ti ve.

Così da ll ' iniz io de l 19 15 ess i co minci aro no ad essere a rm a ti di un o e p o i a n che du e canno ni c h e da l ca lib ro d e ll 'o rdi_n e di 76 mm g iun ero a l 102 , e p er a lcuni esemp la ri a nch e a l l 52 , co m e n eg li in crociatori so mme rg ibili tedeschi d i 1930 to nn e ll a t e, ch e p o t eva no a tt a cca re il n av ig li o m e rcantil e a nch e s tando in s up c rfì c ie, graz ie a1 ca lib ro d a 152 n e tt a m e nt e s up e ri o re p e r ge tt a ta e poten za d is truttric e a qu e ll o di c ui e ran o ar m a ti i piro scafi p e r l a propri a dif esa.

V a qui ric o rd a t o c h e furono pro ge tt a ti d a i Tedesc hi a n c h e inc rocia t or i so mm e rg ibili di o ltr e 4000 tonne ll ate d e ll a lun g h ezza d i 110 m e tri , co n turbin e a vapore p e r la potenza comp less iva di

24000 cava lli e co n mot or i e lettrici di 3800 cava ll i. E r a n o a rm a ti di qu a ttr o 150 in torr e tt e si ngo l e di p ezz i min o ri co nt raere i.

Si m o l tiplic a rono a n che i po sa min e

La M ar in a che n e costr uì i1 ma gg ior numero fu qu e ll a t edesca D a l n ove mbr e 1914 a l lu g li o 1915 n e cos tru ì 16 d i picc o lo dis loca m e nto: il primo imp ostato e r a d i 14 7 t on n e ll ate con 8 torpedini , g li a ltri eran o cli 16 8 t o nn e ll ate con 12 torp ed ini ; n ess un o aveva in dot az ion e s iluri. Poi n e l ge nn a io l 9 l 5 fu decisa la costr u z ion e dei primi

I O p o a min e d i a l tu r a , c h e e n traro n o in se r vizio e nt ro la prima m e t à d e l 19 16. Di l ocavano 750 to nn e ll a t e in e m e rs io n e, aveva n o un 'a uto n o mi a di 4600 mi g li a e un a vel oc it à ma ss im a cl i 10 , 5 n odi (s u ffic ie nt e dal punt o cli vista tatt ico , d a t o il t ip o di mi ss ion i cu i era n o d es tin a ti ); p o rt ava n o 36 t o rp e dini s is te m ate in tubi s ubv e rtic a li , in c lin at i vero p o pp a a p ar tir e d a ll 'a lt o, e aveva no a nch e du e la n cias iluri. I tubi , a ttr aversant i tutto lo scafo dall a cop e rt a a ll a c hi g lia , ra ppr ese nt ava n o l a mi g li ore so lu zio n e per la p osa d e ll e min e: e se e r a n o sovra pp os t e l' una a ll 'a lt ra co l piccol o int e rva ll o rapp r ese n ta to d a i d e n ti d i a rr es to di ciascun a, m an ovra nd o i qu a li d a ll ' inte rn o d e l o mme rg ibil e le torp e dini era no lib e r e cli f uo ru c ir e pe r grav it à a d inte rv a lli cli te mp o s t a biliti d a i comandant i d e ll e unit à. Siccome le t o rp ed ini , dop o me si in co munic az io ne co l m a re i tub i, e r a n o g ià immer se n e ll'a cqua , la qu a nti tà di liquid o da imm e tt e re ne ll e casse co mp e n o p e r e quilibr a r e l'eccesso di p eso di ogn i torp ed in e, qu a nd o ve ni va l asciata lib e r a, era r e l ativa m e nt e mod es t a.

Ne l m agg io 1 9 J 6 furon o imp os t at i a ltri 1 O so mm e rg ibi li po sa min e, di 1160 t o nn e ll a t e co n 48 min e e 4 l a n c ias iluri Que s t i so mm e rg ibili aveva no a n ch e un p ezzo da 150 mm così da p ote r o p e r a re contro il t raffico , dopo compiuta .la mi ss io n e di p osa min e, in m o d o a n a logo ai loro co nfrate lli incroci a tori. E nt rati in e rvi z io tra il m a rzo e l'o tt o br e 19 18 non e bb e ro po ibilit à di vo lge re int e n sa a ttivit à. Q u e ti so mm erg ibili in s ie m e coi d iec i pr ecede nti era n o d est i11a ti ad esegu ir e mi ss io ni in zo ne lo n tane , p o rtando l ' in s idi a d e ll e min e fìn o a po n e nt e de ll ' In g hilt e r ra e d e ll ' frl a nd a. Co nt e mporan ea m e nt e fu int e n ifi cata la costruz io n e d e i picc o li posam in e ( tipi << C »), d e i qu a li n e e ntrarono in se r v iz io b e n 80: di locava no in m e di a 450 t o nn e ll a t e e p o rtava n o 12 torped ini , n o n c h é du e la nci a iluri Ess i ri spo nd eva n o al c rit e ri o o p e r a ti vo di m o ltipli ca re i punti co nt em p oran ea m e nt e min ab ili , s ia p e r a um e nt are le probabilit à di s ucc esso, s ia p e r cos trin ge re il ne mi co

,I
15

SOMMERGIBIL E POSAMINE

Sezioni schematiche di un sommergibile posamine della prima guerra mondiale

ad un più gravoso l avoro di ric erca e di dragaggio.

In t ota le e ntr aro no in se rvi z io n Il a M a rin a ge rmanica durant e la g u e rra 19 14 -1 8 b e n 116 ommergibili p osamine.

Nelle altr e M a rin e lo sv ilupp o d e i p osa min e fu m o lt o mod es to , opra ttutt o p e rch é le co ndi z io ni in cui s i s vols e il co nflitt o fra le P o te nz e d e l! ' Inte sa e g li Imp eri C e ntrali - le cui forze nav a li era no tenut e a bad a ne ll ' int e rn o d e l Mare d el ord e dell ' Adriatico da forze n ava li n et t a m e nt e pr eval e nti e il cui t raffico commerciale era paralizzato - non richiesero un a g u e rra di min e offe ns iv e di apprezzabile int e n s it à.

Così l'In g hilt e rra adatt ò a po a min e un limit a to numero di b a tte lli d e ll e e ri e << E » , « H » e d << L » co s truiti dal J 9 14 in poi , d e l dislocam e nt o compr eso fra 440 e 890 tonn e ll a t e.

La Marina franc ese n e e bb e qu a ttro so lt a nt o; le a ltr e M a rin e e t e r e n es un o.

La n ostra M a rin a che in augu r ò coi Ma e coi m ezz i n ava li d'assalto l a s t rateg ia dell ' a tt acco in p or to di un nemico c h e rifiuta la battag li a a l la rgo , n o n entì il bisogno di d are viluppo ai ommergibili p o a min e e bb e so lam e ntr e tre (X 1 , X 2, X 3) il cui prot o tip o ( l ' X ]) era il t e d esco UC. 12 a ffond a to p e r l' es plo sio ne di una d e ll e sue 12 min e il 16 m a r zo 1916 , m e ntr e t ava p osa ndol e d a vanti al l' in g res o d e ll a ba se nav a le di Taranto. Da n o i ricup e r ato in 30 m etri di fondo , con un lavoro che richi ese p a rticolari a ccorg im nti p e r e it a r e l' esplo s io n e di min e che aveva ancora a bordo , fu rimes o in efficie n za e d e ntr ò in e rvi z io il 13 a pril e 1917. Es o dislocava 16 8 t o nn e ll a t e. Traendo is pira-

zio ne dalle sue caratteri tich e furono nel giugn o J 916 m ess i sullo s calo l ' X 2 e I' X 3 di 403 tonn e ll ate, dotati di l 8 torpedini.

Sommergibili co s truiti p e r s copi sp e ciali app a rv e ro n e ll e Marin e te de s c a, in g le e e d it a li a n a Nella prim a si d ev ono ricordar e i so mmerg ibili commerciali o da tra porto. Essi furon o fatti co truir e d a un gruppo di armatori v e r o la fin e d e l l 915 , c o l concetto di p oter cont inu are a tra ff ic are in una certa mi ura con l'es tero consentendo l'importazione di m a t e ri e prim e pr ez io e di cui l a p ara li si d el tr aff ico m arittimo s t ava privando la G er mani a. Di t a li so mm e rgibili n e f urono c os truiti un a d ec ina ; p e r la ma gg io r part e di locavano 1500 t o nn e ll a t e e d avevan o b e n J 3 mi la mi g li a di a ut ono mia in s up e rfi c ie Du e, il Br emen e il D eut sc hland , e ran o di di s loca mento up e rior e ( intorn o a ll e 2500 tonn e ll a te).

li D eut schland compì il primo viagg io p a rte ndo d a H e lg o la nd il 23 g iu gno 1916 e g iung nd o a B a ltim ora il 9 lu g lio s u ccess iv o , co n un carico di 750 tonne ll a t e di so t a n ze chimiche e co lo r a nti , in cambio d e ll e qu a li imb arcò m ate ri e prim e n ece a ri e a ll a G e rm a ni a. li o mm e rgibil e fu fatto v is it a re, a sco po di prop aga nda , a num e r os i u ff ici a li americani e g io rnali ti . E cguì p o i qualch e a ltra m1 ss 1on d e l ge n e re 11

Bremen in aug ur ò la u a att ività il 17 sette mbr e 19 16, ma n o n a m o a d e tin az ion e (Newport) p e rd e nd o i p e r cau e ignot e durante l a traversa t a.

e l fe bbrai o 19 I 7 i so mm e rgibi li co mm e rcia li (c h e , s i noti b e n e, avevano fino a ll ora pre -

16

tato e r vi z i m unit à mercantili priv a t e) cessarono di n a iga r e com e tali. F u d ecr e t a t o di tra sfo rm a r li in incrociato ri e furono armati con uno o du p zzi da J 50: così tra fo rm ati, e nraron n e ll Mari n a da guerra ge rm a nic a tr a il m ag i J 9 17 (poco d o po l' e ntr a t a d eg li St a ti

Uniti n I c o nflitto) e i l febbraio J 9 18. Il a M a rin a britannica a pparv ero tre nuovi tipi di b a tte lli :

i mrn e r g ibili d i quadra tip o « K )) ; i mm e r g ibili m o nitori , tip o « M » ; i mmergibi li cacciasommergibi li , tipo e R » .

L tipi « K » era no car a tt e ri zza ti d a una e le va t a it à in e mersione, ottenuta co n un a pparato m to r e a turbina di 10 mil a cavalli. Di s loc ava n o I 00 ton ne ll ate e p or t ava no 6 tubi la nci as iluri . ra n o proge ttati p e r un a velocità m a si m a di 2 4 nodi in up er fici e e 9 , 5 in imm er ion e , a ll o copo di operar e in co rr elazio ne diretta co n la Grand Flect. e furono costruiti 14 ( di cui J ultimato a gue r ra finita) , n o n o tant e il ri s ult ato poco incoragg i a nt e d e ll e e e rcit az io ni fatte , in sed e a dd es trativ a , co n r e parti della Grand Fleet. Le m agg io ri diffico ltà d ' impi ego c h e s i ri velarono e n z'a lt ro, d a ti i m ezz i di com uni cazione di a llor a tr a unità di s up erf ici e e s ub ac qu ee, furono l a coo rdina z io n e opera tiv a n e l campo t a ttic o e la pratica imp oss ibilit à di ev it a r e e quiv o ci di

Monitore sommergibile britannico tipo " M ».

ricon osc im e nt o, o me g li o di distinzione tr a so mm e r g ibili a mici e n e mici d a parte d e ll e navi e viceversa. Inoltr e la l oro lun g h ezza di 103 metri li r e nd e va di non facile manovrab ili t à n e l piano vertica le , p e r c ui un o e ra andato p e rduto durante le prov e di collaudo e a motivo d e ll a qu a le non p o teva esse r e s frutt a bil e se n za grav i r ischi l'a lta velocità s ub a cqu ea che pot evan o sv ilupp ar e ne l prim o qu ar to d'ora d o po l'imm e r s io n e, utili zza ndo la pr e s io n e residua d e lle caldaie.

Furono impi ega t i in un a mi ss ion e d e lla G ra nd F lee t a lcuni di e s i, appena e ntrati in se rviz io, il 31 ge nn a io 191 8; ma dur a nte la prima fase d e ll a trav e r sa t a i ve rific aro no tali inc id e nti , p e r fortuna se n za catastrofic h e co n segu e nz e, dovuti a ll a difficolt à di mant e n e r e a l loro po s t o i so mm e r g ibili n e l di s po s itivo di m a rcia d e ll e n avi di s up e rfici e osse rv a ndo il s il e nz io r.t. , che dopo di a ll o r a i rinun c iò a rip ete r e l'es p e rim e nt o.

I so mm e r g ibili m on itori , tipo « M » , furono tre , concepit i n e l 1917 co l concetto di eseguir e bombardamenti c os ti e ri di so rpr esa col p ezzo da 305 in torretta corazzata che avevano a bordo: era no s t a ti utili zzat i cannoni di ve cchi e corazzate radi a t e. Di s locava n o 1600 tonn e ll a te e aveva no una velocità m ass im a di 15 n odi in s up e rfici e e di 9 in imm e r s io n e. Av eva n o il p ezzo d a 305 diretto p er chiglia e n o n br a nd egg ia bil e , così che

(foto uff Amm brit.)

-
.. ..:,. --- --·-,,..... -. -·., --
-
-

d oveva esse r e punt a to m a n ovrando il so mm ergi bil e , ch e dirige va l a mira s ul b e r ag lio co l p e r is cop io tando a profondità tal e da far s p orge r e d a ll ' acqu a, in s ie m e co n l 'es tr e mit à d e l p eri s copio , l a so l a vo lata d e l ca nn o ne. Sp ara t o il colpo , d oveva no eme rge re p e r ricar ic a re il p ezzo Tutt e qu es t e lim it az io ni d ' impi ego dim ostraro n o che co m e m o nit o r s in s idi os i va leva no m o lt o p oc o e ch e era n o , p e r le ope r az io ni co nt ro co s t a, un p ess im o so t it uto d e ll e n av i d i s up e rfic ie n orm a li e d e i m o ni t o r s ve ri e propr i P e rci ò a du e di ess i fu to lt o il ca nn o n e e sos tituit o n e ll ' M 2 co n un h a n ga r p e r un picco lo idrovo l a nt e, d es tin a t o a s copr ir e l a pr e da a di s t an za m o lt o m agg io re di qu e ll a co n se ntit a d a l p er is c o pi o e n e ll'M 3 co n un a t ra fo rm az io n e rad ica le p e r fa rn e un p osamin e ca p ace di 100 t orped ini . La gu e rra fi nì prim a ch e n e ll a nu ova reincarn az ion e fosse ro imp iegati.

I caccia so mm e rg ibili tip o « R » rappre e nt aro-

n o un a vera n ov ità , sugge rit a d a l fatto ch e un n o tevo le num ero d i so mm e rg ib ili t e d es c hi e r a n o di s trutti da so mm e rg ibili in gl es i di tip o comu n e in viati in agg u ato a prot ez io ne indir e tt a d e l tr a ff ico n e ll e zo ne più fr e qu e nt a t e dai o mm e rg ibili t e d esc hi . Così li d esc rive il coma nd a nte K e mp n e l s u o li bro << H. M S ubm ar in es » da l qu a le a bbi a m o t r a tt o m o lt e d e lle n o ti zie rip o rt ate:

<< I so mm e rg ibili d e ll a cla sse « R » [ e n tra ti in se rv iz io in num ero di 12 ne l l 918] e rano pi cco li b a tt e lli , pro ge tt a t i "co m e di s tru ttori s ub a cqu e i di so mm e rg ibili " D is lo ca nti 420 t o nn e ll a t e in sup e rfici e, e r a n o dot a t i di un so lo m o tor e Di ese l [di 250 ca v a lli ] c h e p o t eva impr im e re l oro la ve loc ità d i c ir ca 8 n o di. M a c iò ch e p e rd e -

va n o in m o bilit à a ll a s up e rfic ie , lo g u ada g n ava no in imm e rs io n e Era n o dot a ti di p e r fez io n a t e b a tt e ri e d ' acc umul a t o ri c h e a lim e nt ava n o un m oto re [d i l 000 c a va lli] c a p ace d ' imp rim e r e loro l a veloc it à s ub acq uea d i 15 n o di D o t a ti d i 6 tubi di la nci o d a 457 111111 , il l o ro c o mpit o e ra di in croc ia re n e ll e zo n e fr e qu e nt a te d a i so mm e rg ibili n emi c i n e ll a s p era n za d i t rova rn e qu alcu no in s up e rfi c ie e, m e di a nt e la l oro m agg io r e ve loc it à in im m e rs io n e, avv ic in a rlo f ino a d ist a n za r avv ic in at a di la n c io. Co m e qu e lli d e ll a c lasse « M » , ess i e ntr aro no in se rv iz io t roppo t a rdi p e r esse re profi u a m e nt e impi ega ti , e a g u e r ra fi nit a i pro g ress i rea li zza t i n e i m ezz i e n e ll e a rm i a nti so mm e rg ibili

li re e ro n o n più n e c ess ar i »

· A propo s it o d e ll ' efficac ia d e i so mm e rg ibili

n o rm a li n e ll a lo tt a a nti s o m il M ic h e lse n o sse r va

n e ll a s u a c itat a o p e r a ch e le du e Mar in e - ge r-

m a ni ca e britanni ca - s i trovavano d ' accordo

a gu e rr a finit a n e ll o s tim a r e in 1 9 i so mm er gibili

t e d es c hi di trutti da so mm e rg ibili ingl esi Il c h e

ra ppr ese nt ava un a lti ss im o r e n di m e nt o te n e ndo co n to de l r a pporto tra i nume ri d e i d is truttor i impi ega ti e dei di s trutti: r e ndim e nto assa i s u-

p e r io re a q u e ll o propor z io n a lm e nt e con egu it o d a i m ezz i a nti so m di s uperf ici e.

P e r qua nt o conce rn e l a M a rin a ital ia n a, essa fin d a l p e ri odo d e ll a s u a n e utralit à aveva m esso a ll o s tudio so mm e rg ib ili co sì piccoli d a p o t e r esse re ri prodo tti in g rand iss im o numero co n rapidit à e poc a s p esa Pr oge tt at i d a l ge n era le d e l ge ni o n a va le E d ga rd o Ferrat i , so no pa ssa ti a ll a sto r ia co l no m e di << so mm e rg ibil i ta sca b il i »

Ne l g iu g n o 19 1 5 , s u pr oge tt o g ià p ro nto , n e fur o no ord in at i 6 t ipo « A » , A I , A 2, ecc , e un m ese dop o a ltri tr e tip o << B »

I primi di s locava n o 32 t ortn e 1l ate e d e ran o lun ghi 13 ,5 m etri ; era n o d o t a t i di so l o m o t ore e le ttr ico co n a ut o n o mi a d i 12 mi gli a. Avevan o in dot az io n e du s iluri s is t e m a ti in la n cia s iluri es te rni a gab bi a.

I seco n d i di s locava no 40 to nn e ll a te e d era n o lun g hi ] 5 m e tri. P e r la n a vi gaz io n e in s up e rfici e a veva n o un m o t o re a sco ppi o e l a l oro a ut o n omi a e r a sa l it a a l 28 mi gli a. I l a n ciasi luri era n o int e rni.

Era n o d es tinati a ll a dife sa d eg li a pprocci d e lle b as i

D a qu e ti primi e e mp l a ri , c h e n o n d e tt e ro i ri s ultat i s p e r a ti , n ac qu e ro i t as c a bil i de ll a seco nd a gu e rr a m o nd i a le.

Du e nu ov i ritr o v a ti e ntraron o in do t az io n e d e i so mm e rg ibili durant e il co n f litt o : a ll ' ini z io l'a pp a recc hi o Fesse nd e n p e r la tr as mi ss io n e di seg n a li tr a so mm e rg ibili imm e r i fino a dis t a n ze di o l tr e tr e mi g li a e l' Asd ic (Anti-Subm arin c D e tec t io n ] n vest iga ti o n Co mmittee), d a n o i ch ia m a t o p e rit ero o ecogo ni o m et ro , cos truit o in fn g hil te rra verso la f in e d e l confl it to e fo nd ato -·- come è n o to - s ull e propr ie t à d e ll e vibraz io ni ul traso n o r e , ia pe r sco p rir e a d is t a n ze c r esce nti co l pr og resso del la t ec ni ca i so mm e rg ibili imm e r s i, s ia p e r co n se ntir e ag li s t e s i so mm erg ibi li di seguir e il m o to d e l b e r ag li o s ta nd o imm er s i e di la n c ia re i s iluri se n za bi s ogno di venir e a qu o t a p e ri sco pic a a t ur a lm e nt e, tra i l 19 14 e i] 191 8 , furo n o fatt i pro g r ess i s ia n e ll a qu ot a di r es is te n za d eg li s caf i a ll a pr ess io n e id ros t a tic a co n s nte nd o di sf iora re la profond ità di 8 0 m e tr i, s ia n e ll a r a-

18 ..

Incrociatori sommergibili tedeschi della Pri• ma Guerra Mond ia le.

pidità d ' imm e r ion e ch e fu ridott a, speci e n e ll a M a rina te d esca , ad un minim o m e dio di 30 second i. G li ultimi 39 p osa min e di mod es t o di s loca m e nt o (tipi C) aveva n o un temp o d ' imm ers io n e rid o tt o a so li 15 se condi

4° - /I somme rg ibile n e ll'int e rv a ll o /r(I le due gue rr e mondiali

ln qu es to ve nt e nnale int e r va ll o n o n c i furono novit à tecnich e o pro g r ess i di rili evo. 1I conflitto 19 14-18 aveva ag ito com e un pot e nt e s t im o la nte d e ll a fantas ia crea tric e degli uomin i e i s omme r g ibili a veva n o p e rciò ragg iunt o un traguar do che - sa lv o nu ov i ritrovati , che non ci furono - 11 0 11 sa r e bb e s t a to di m o lto o ltr epass ato

La p o litic a dell a rid uz io ne d eg li armam e nti p e r segui ta in vari e co n fe r e n ze tra il 19 21 (Was hin g t o n) e la fin e del 19 34 (de nun c ia d e l tratt ato di Was hin gto n d a p a rt e d e l Giappon e ) non h a eserci t ato n ess u na influ e n za s ull o s viluppo de ll ' ar m a s ub a cqu ea

A Wa shin g t o n la prop os ta an gl osasso n e di m e tt e r e fuori legge il o mm e rg ibil e e di proibirn e la costru z ione e ra s t ata r es pint a Si e ra a ll ora te nt ato di comporre le div e r ge n ze codific a ndo l'impi ego ci e l s ommergibile in quattro a rtic o li incongru e nti p e r l a diffico lt à di m e tte r e d ' accordo le n o rm e g iuridich e con le caratt e ri s tich e op e rative d e ll e unit à s ub ac qu ee; inco n g ru e nti , p e rch ' m e ntr e s i cominci ava co l pr esc riv e rn e l' impi ego seco nd o le n o rm e um an it ar ie pr ev is t e p e r ]e n av i d i s up e rf ic ie (A rt. l ) s i fini va p e r proibirn e l'u so ric o n o sc e ndo es p li c it ame nt e l' imp ossi bilit à p r i o mm e r g ibili di osse r va rl e (A rt. 4 )

A ll a co n fere nza d i Londra d e l 1930 , dopo ave r ri so ll e vato la qu es ti o n e co n sca rso s uccesso, s i g iun e a d un a di s tin z ion e tecnico-op e rativa di n otevo le im portanz c1 pratic a : s i s tabi lì che n ess un so mmer gib il e dovesse di s loc are piL1 di 2 000 t o nn e ll a t e in em e r sio ne e port a r e cannon i di ca libr o s up e riore a l 13 0 e s i divi se r o i so mme rg ibili in du e ca teg ori e : qu e lli fin o a 600 t o nn e lla te chiamati << co s ti e ri » e qu e lli di o ltr e 600 ro nn e ll a te el e tti « ocea ni c i » . Fino a ll ora la n-

19

p a rti z io n e in u so e r a in tr e ca tego r ie: picc o l a, m e di a, e g rand e c ro ci e r a. l p r imi a re bb ero s t a ti es nti p e r se mpr e d a qu a l ias i lim it az io n e; p e r i e c o ndi fu c o n ve nut o fr a le tr e P o te n ze ocea nich e (St a ti U niti , In g hilt e r ra e Gi a pp o n e) di n o n up e r a re il di s loca m e nt o g lo b a le di 5 2 7 0 0 to nne ll a te t a nd a rd in e m e r io ne.

Du e osse r vaz io ni p osso n o fa rs i, di n a tur a dive r sa: a) a pp a re tr a n o c he qu a le limit e di p ote n za offe n s iva p e r un a unit à in idi osa ia s t a to a ·unto il c a lib ro d e i c a nn o ni a n z ic h é il num ero o il di a m e tr o d e i s iluri ; b ) d e finir e « c os ti e ri »

somm e rg ibili di 6 00 to nn e ll a te, g ià usa ti con u cc ess o in Atlantico d a i T e d es chi e ra un a form a ipocrita di mutuo c o nse nso a c o nti_nuar e a v ar a re somm e rg ibili d ' altur a se n za alcun a limit azi o ne.

Prem ess o ci ò di c ia m o qu a li tipi di b a tt e lli s i a ff e rm aro n o in qu e l ve nt e nni o di p a ce illu sori a, ri co rd a nd o ch e fin o a l 193 5 l a G e rm a ni a rim ase vinc o l a t a a l t ra tt a to di p ace di V e r sa ill e , ch e le p ro ibiv a di p o - e d e re so mm e rg ibili

L e M a ri_n e ocea ni c h e di e d e ro l a pr efe r e n za a i tipi a d a tti a o p e r a re ne i gra ndi ss imi b ac ini di op eraz io ne.

Di con segue n za i di s loca m e nti in e m e r s io ne fu ro no m an te nuti in to rn o a va lo ri su pe ri o ri a I 000 to nn e ll a te p e r la m a im a p art e d e i so mm e rg ibili

In p a rtic o l a re :

- g li St a ti niti e il Gi a pp o ne, ch e a ll a fin e d e l 191 8 av e v a n o in co r o di ese cuzion e c olo ssa li pro g rammi di s vilupp o d e ll e ri s p e ttiv e M a riJ1 e ( a pprovati ne l 19 16) , co s truirono fino a lla conclu s ione d e ll a c o nfer e n za di Wa shin g to n ( inv e rn o 1922) g ran p a rt e d e i omm e rgibili pr evi ti

Gli St a ti niti co trui ro n o o ltr e 5 0 unit à di c ir ca 900 to nn e ll a te d a g rand e cro c ie ra ( fir s t line ubm a rin es) , cara tt e ri zza te d a ll a ve loc it à in su p e rfi c ie di 14 -15 n o di e in imm e r io ne di 10-1 2 n o di . Erano is pi ra ti a l co nc e tto di a ve r un a gra nd e a ut o n o mi a in e m e r io ne (co n egue n te a ll a veloc it à m as im a re lat iva m e nte b assa) e una bu o n a pr o b a bilit à di p o rt a r i in p o iz io n e favo r e v o le p e r il la n c io d e i s iluri (c o n eg ue nte a ll a ve lo cit à in imm e r ione re la ti va m e nt e a lt a).

D o p o la co n fe re n za di W a hin g to n g li St a ti

U ni t i v araro n o unit a ub ac qu ee di di s loca m nti co mpr e i t ra le 1300 e le 1500 to nn e ll a te, ei a -

ific a te << Fl ee t ubm ar in e » , n o n p e rch é fo sero << di squ a d ra » co m e i « K » in g les i m a p e r-

c h é e rano a di s p os iz ion e d e ll a F lo tt a: avr e bb e ro c ioè d o vuto esse r impi ega ti in gu e rra agli ordini

d e i C o m a ndi d e ll e Fl o tte a i qu a li e r a pr e vi s to conc e d e r e un a g r a_nd e a uto n o mi a di i_nizi a tjv e in zo ne o p e rativ e ch e non av re bb e ro p o tuto non es e r e a gra_nd e di t a n za d a ll ' Am e ri ca, co m e è avve nut o n e l se cond o co nflitt o m o ndi a le. Era quindi log ico fo rnir e lo ro tutti i m ezz i a tti a comb a tt e r e l a gu e r ra s ul m a re, dall e n a vi di s upe r fi ci e a i so mm e rg ibili e a li forz e ae r ee. L a velo cit à m ass im a di t a li so mm e rg ibili e ra d e ll ' o r -

d in e di g rand e zz a di 18 n o di . P o chi furono i so mm e rg ibili ch e sup e rarono il di slocamento cit a to , tutti pr e vi ti nel prog ramma d e l l 916: tr e tipi « V » di 2000 tonnell a te co n 6 l a ncia s iluri , imp o t a ti ne l 1921 ed e ntrati in se rvi z io tr a il 19 24 e il 192 6; un tipo « V » tr a form a to in po a min e c o n un di s lo c am e nto di 2700 to nn e ll a t e co n l a ve lo cit à rid o tt a a 14 nod i ri p e tt o a ll e 18 d eg li a lt ri tre, c ap a c e di p o rt a r e 60 min e, 4 tubi la nci as iluri ( inve ce di 6 ) , du e p ezz i da 15 2 ( inv ece di un 7 6 e 2 mitra g li e re c o ntr ae re i); du e tip i « » di 2 750 tonn ellat e c o n du e pezz i d a 152 e 6 tubi cli l a ncio , fac e nti p a rt e a n c h 'es i d el pro g ramma di gu e rra d e l 19 l 6 d e nt ra ti in e rvi z io n e l 1930: e rano a ss imilabili ag li in c roci a tori o mm er g ibili ted eschi

- In Giapp o n e, in b ase a dir e ttiv e a n al ogh e a qu e ll e a m e ric a ne, furono impo t a ti fin o a ll'iniz io d e l 1922 tutti so mm e rg ibili di c irc a 900 tonne ll a te, ma con ve lo cit à di 17-1 8 nodi in e m e rs io ne e di 9-1 O in imm e r s io ne . Dopo il 19 22 l e c o s tru z io ni g ia pp o n es i s i ori e ntarono v e r so qu a ttro c a te gorie di unit à ubacqu ee: oc e aniche (circa 2 000 tonn e llat e di di s loc a me nto , velocit à 17 e 9 nodi , du e p e zz i da 140 e 6 la ncia s iluri) ; di g r a nd e croci e r a (di di s loc a m e nti compr es i fr a l e 14 00 e le 1 6 50 to nn e ll a te, d o tat e di 8 tubi di la n c io se sv ilupp a nti 17 n o di e di 6 tubi di l a nc io e s vilupp a nti 20 n o di ; qu es te ult im e era n o prev is te p e r l' impi ego coo rdin a to c o n la fl o tt a ( tu tte ave v a n o un so lo p ezzo d a 12 0 ); cos ti e re o di pi cc o la croc ie ra (c o mpr e nd e nti i 4 4 b a tt e lli c otruiti fin o a l 1922 , o ltr e a d un a d ozz in a di dilo c a m e nt o int o rn o a ll e l 00 0 t o nn e ll a te c os truit e d o po l a c o nfe r e n za di W as hin g t o n e 8 d a 650 to nn e ll a te imp os t a te d o p o la c o n fe r e nza di Londr a); p o a min e (4 di g r a nd e c roc iera d a 1150 to nn e ll a te c o n 4 2 min e, 4 la nci a iluri e un pezzo d a 14 0 ; 3 cos ti e ri d a 6 55 to nn e ll a te co n 2 0 min e e un pezz o d a 120 ) .

- L ' In g hilt e rra ripr e e d o po il 1923 la c o-

20

Incrociatore sommergibile britannico t i po « X ».

s tru zio ne dei so mm e r gi bili , che era stata sos p esa n e l 1919 con un a so la s tran a eccez io n e .

Essa aveva cioè n e l 1921 m esso in cantiere un so mm e rg ibil e chiamato X 1 , non più riprodotto , e ntrato in se rviz io nel 1923 Così lo d esc riv e il Kemp: « Aveva un di s loc ame nto in s up erf ici e di 2425 to nn e ll ate s t a nd a rd , 2780 in carico n or m a le, 3600 in imm e r s ione. P o rt ava 6 la nci as iluri da 533 - non più di un n or m ale battello tre vo lt e piL1 piccolo - m a in coperta so rgevano due torrette blindate co n 4 pezzi da 133 mm in tot a le Strano a dirsi , es o si dimostrò molto m a neggevole in imm e r s io ne [ e bbene lungo 122 metri] , ma affetto da irrimediabili inco n ve ni enti. In fat ti i suo i Di e e l [due da 3000 cavall i, calcola ti per conferirg li la ve loc it à di circa 20 nodi] , n o n ostante ogn i m oderno perfezion a m e nt o e continue c ur e, m ai cessavano di dare grattacap i, e durante l a s u a brev e vita I' X 1 fu più spesso in a r se n a l e che in m a re. Es o f inì l a u a p oco brillant e carriera cor ic a nd os i s u un

fianco n e ll ' ultim a immi s ione in bacino a P o rts m o uth e f u infine radiato e d e m olito [nel 1931] » Ne l 1926 furono p os ti in ca nti ere i primi 9 so mm e rg ibili (class « O » ) di 14 75 tonn e ll a te con 8 tubi di la nci o e un pezzo da 102. el 1 93 l e ntr ò in se r v izio il primo di 7 p osa min e da 15 20 tonn e ll ate, me ntr e ve niv ano costruiti 3 ba tt e lli da 1850 tonnellat e d e ll a classe dei fiumi , ave nti caratte ri stic h e da sommerg ibili di squadra se questo co n ce tto d ' impi ego non fosse s p ar ito da ll a dottrin a naval e ingl ese dopo l' i ns ucce so dei « K » Infatti sv iluppavano 22 nodi in up e rficie co n motori Di e el de ll a potenza comp ie iv a di 10000 cava lli e 10 n od i in imme r s ion e con motori e le ttrici di 2500 cavalli. Era n o a rm at i co n un 102 , due mjtragliere contraeree e se i l ancias iluri e lio stesso tomo di te mpo ebbero vi t a al tri 9 so mm erg ibili ( ei a s i « P » e « R » , da n o n confondere co i vecc hi « R » anti o mm e r g ibili , g ià rad ia ti ) di 1475 tonnellate , con 8 la nci as ilu ri

(foto uff. Amm. brit )
2 1

5mg francese SURCO UF (1929).

e le stesse artig li e rie dei precedenti « O ». Velocità 17 ,5 n odi.

S e mpre n e l 193 1-32 furono costruiti i primi ese mplari di som m e r g ibili << costieri » , che furono J2 fino a l 1936 Di 670 t o nn e ll ate, portavano 6 tubi di l a nci o, ve loc ità J 5 nodi in eme rs ione e 1O in imm rs ion e.

Fra il 1935 e il 1938 un a nu ova se ri e di 15 ommergibi li da g rand e crociera (tipo << T » ) e ntrò n e i quadri d e lla Marina: e r a n o di 1090 tonn e ll a te con 6 tubi di lanc io e un pezzo da 102 , ve l ocità l 5 e 9 nodi.

Infin e, n e l l 937 , furono imp osta ti i primi batt e lli << co st ie ri » se ri e « U » , di 450 tonnella te, d o t at i a n c h 'e s i di 6 tubi di lancio e velocità di l l ,2 nodi in sup erficie e I O in imm e rs ione. ln questi ti p i, c ioè, la velocità m ass im a in e m e rs io ne era di p oco s up e ri o r e a qu e ll a in imm e rs ion e Qu es ti battell i , costruiti per l' impi ego n e i mari ri s tr et ti , furon o riprodotti in m o lti ese mpl a ri d opo l' ini z io d e l co nflitt o 1939 -45 e impie ga ti qua s i tutti ne l Mediterraneo , dove p e r l e loro m ode t e dim e n s io ni , che li r e nd evano m eno faci lm e nt e avvis t a bili a n ch e d a p a rte d eg li aerei, ottennero a i n os tri danni n o tevo li s ucc ess i.

P e r qu a nt o ri g uarda le Ma rin e france e e it aliana , s i d eve n o t are un a m agg io r e p e r ce ntu a le di so mmer g ibi li d i m e di a e pi cco la croc iera (ossia << co tieri » ), percentuale più accen tu ata n e lla

Marina itali a n a che aveva il Med ite rr a n eo come naturale bacin o di operaz io ni , m e ntr e qu e ll a franc ese aveva m agg ior e p o sibilit à di ag ir e a nche s ull 'ocea no.

- La Marina france e co truì 101 sommerg ibili di cui 35 oceanic i, 24 di gran d e crociera e 42 costieri; fra quest ' ultimi I O p osa min e. Gli ocean ici aveva no di slocamenti fra 1384 tonnellate ( i primi 30 e nt rat i in serv iz io tra il 192 8 e il 1935) e l 605 to nne ll a t e (gli ultimi 5 entrat i in se r v iz io n e l 1939); quel li di grand e croc iera eran o ripartiti in du e se ri e, l a prim a di 974 t on n e ll ate (9 unit à) del p e ri odo 192 4-26 e l a seco nd a d i 893 t onne ll ate (15 unità) del periodo 193 6- 39; quelli cost ie ri , costruiti in var ie ripr ese tra il l 925 e il 1938 di s locava n o 560 tonne ll ate, sa lvo i posamine c h e ne di s locavano 670 . T ut t i i so mm erg ibili si l uranti aveva n o una fo rt e d o t az io n e di l a nci as iluri , a l cun i ta lvolt a brand egg ia bili , e pr ecisame nt e 10 -11 gli ocean ici, 9- 10 qu e lli d i gra nd e croc ie ra e 7-8 qu e lli costieri. Erano tutti a rm a ti con un pezzo di calibro var i a bil e tra i 76 e i 100 millim e tr i.

Fece gra nd e impn:ss ion e in quegli a ni1i n eg li a mbi e nti n ava li un so mm rgibile speri m e nt a l e p rogetta t o n e l l 926 ed e ntr a t o in effet tivo servizio ne l 19 34 dop o un lun go periodo di prove e c h e e bb e n o m e Sur co uf. Dislocava 2880 tonn e llate s t an d a rd i n e m e rs io n e e 4300 in imm ers io ne e d era lun go i 1O m etr i. E ra a rmato con un a t orre p o rt ante due p ezz i da 203 s iste m a t a a pru avia d e ll a torrett a di comando, m e ntr e a poppavia c' era un hangar cili n drico (per il ricovero di un ve li vo l o d a rico gn izio n e a d a li pieg h evo li ) s ul quale era n o sistema t e 6 m itrag li e r e contraeree L a sua ve l oci t à era di 1 8 n o di. I s uoi

22

Se z ion e d e l modello del Sm9 f ranc ese SURCOUF.

l O l a n c ias iluri e r ano così di spost i : d ue a prn a, qu a tt ro in d u e impi a n t i b in at i g ir evo li i n coperta a i pi e di de ll a t o rr etta di co m a nd o, q u a t tro a p o pp a .

P roget t a t o come in croc ia t ore corsaro, n o n fu ri prodotto i n a ltri ese m p la ri Ne l 1932 eseguì un a c r ociera d i prova di 5000 m ig li a esegue nd o imm e r s io n i fi n o ad un m ass im o d i 6 0 o r e co n secuti ve .

- Lo sv ilu ppo dei som m e r g ibi li ita li an i avve nn e in c inqu e fas i :

Ne ll a p rim a fa se (l923 - 26) f u ro n o cos tru it i so mm erg ibili pro t o ti p i, per così dir e spe rim e nt a li , da ri pro durr e mi g li orat i in base a ll 'esp eri e n za in ser ie s u cce s ive : 4 si lurant i d i gra nde croc iera (ocean ic i) da 1400 to nn e ll ate e 8 d i m ed ia croc iera da 850-880 t o nn ellate, con ve loci tà co mpr ese fr a 1 7 e 1 8 n o di (da 8 a 10 in im mers io n e), 6 l a n c ias iluri e u n pezzo da 120 (g li oceani c i) e da 102 ( qu e lli di med ia croc iera); 3 posa min e, d i cu i 1 d a 1400 to nn e ll ate e 2 da 880 to nn e ll ate , im pos t at i ne l 1925 co n d o t az io n e d i 24 min e g li ult imi d ue, me nt re il pr imo fu d ura nte la co t ru zio n e t rasfor m a t o in s ilu ra nt e co n 8 l a n c ias iluri . Ne ll a seco nda fase (1927-30) furono cos truit i 1O so mm e r g ibil i d i med ia croc ie r a co n 8 l a n c ias ilu r i e 7 p r otot ip i cos ti e ri da 6 1O to nn e lla te co n 6 la n c ias ilu r i, u n can n o n e da 100 e l a ve loc it à d i 14 n o di in s up erf icie e 8 , 5 i n im-

m e r s io ne.

e ll a te r za fase ( 193 1-34) fu ro n o costru it i 22

so mm erg ibili : 4 ocea ni c i di 1400 to nn e ll ate c ir -

ca, ecce tt o un o ( il Piet r o Micca) d i 1 590 to n-

ne ll a te ave n te l a caratte ri st ica d i p osa min e-s i lu -

ra n te co n 40 min e e 6 lanc ias ilu r i ; t utti aveva n o d u e pezz i d a 120 e i primi tr e po r tava n o 8 la n c ias iluri ; 6 di m ed ia croc iera di 880 to nne ll a te, co n 8 l ancias il u ri e 2 pezz i d a 10 0; 12 co s tier i a n a log hi ai 7 p roto t ip i.

Ne ll a qua r ta fa se ( 1934 - 37) fu ro n o cos tru1t1 29 so mm e rg ib ili cost ier i cl i c ui 2 da 720 to nn e ll a te, e 15 ocea n ic i (seco ndo l a de n o min az io n e o rm a i e n tr a t a n e ll ' u so dopo la co n fe r e n za cli Lo n dra) de i q u a li J 2 s ilu ra n t i d i 900 o 950 to nne ll ate co n 8 la n c ias iluri e un pezzo d a I 00, e 3 posa min e da 1 140 to nn e ll ate co n 36 t o rp edini e 6 la n ci as il u ri con u n pez zo d a 100.

Ne ll a quin ta fase ( 1938 - 40) furo no cos truiti so lta n to so m merg ibi li oceani c i ; 14 e n tra t i in se r v izio pr im a de l g iu g no 1940 e 4 im pos t at i ne l 1939, conse g nati a ll a Ma rin a n e l 194 1. I primi 14 aveva n o d is loca m e nt i co mp res i fra 9 1O e 1200 to nn e ll a t e, co n ve loc it à co mpre se fr a 17 e J 9 no di , 8 lancias il u ri e u na a mp ia dotaz io n e di s iluri , 2 pezz i da J 00. G li u ltim i 4 d is locavano '.:WOO to n ne llate e aveva no b en 14 t u b i di la n cio da 450 mm a nz ic hé da 533 m m , c h e era orma i il ca li bro sta n da r d izza t o d a un ve nt e nni o pe r i s iluri . La ri duz io n e ci e l ca li b r o d e i s il u r i era stata co n s ig li ata da ll a cons ideraz ione ch e il si lu ro eia 450 e r a più c h e s uffic iente p e r p ro durr e da nni m or t a li a ll e ca r e n e de i piroscaf i .

Da l p unt o d i v ista tec ni co co n v ie ne r i co rd a r e a lcune p art ico la rit à d i rili evo; furo n o p e r fez ionate le s iste m az io ni (co muni a tu tt e l e Ma rin e)

p e r la sa l vezza d e l p e r o n a le ne l caso di af -

23
T I PI D I S O M 1\1 E l{ G I B I L I T E D E S C H I I N C OSTR U Z I ONt~ ALLO S C OP PIO DEI.LA SE C ONDA G U ERRA i\lOND I ALE - -A 5
20 mt.
E,'
- -------Eì
-------- -X 8
Il B
VII e
I X e

fo nd a me nto d e i b a tt e lli in a cqu e non e cc ess iv ame nt e p rofo nd e, p e rm e tt e nti s ia le comunic az io ni co n la s up e rfici e m e di a nt e un a b o a t e lefo t1i ca lasc ia t a li bera d a ll ' unit à affo nd a t a s ia l a

fu o ru sc it a d e l p e r so n a le; fu intr o d o tt o int o rn o a l

1 933 l' impi a nto id ro din a mic o p er l a rapid a m a -

nov r a a di s t a n za di tutt i i prin c ip a li con gegni di b o rd o ( va lvo le di a ll aga m e nt o d e i d o ppifondi e d i sfogo d ' a ri a , tim o ni ve rtic ali e o ri zzo nt a li , p eri sco p i, a r ga ni ); irr ob us tim e nt o d eg li sc a fi e ad oz io n e ge n e rali zza t a d e ll o cafo r es is te nt e c ilind r ico co n ca lo tte se mi sfer ich e a ll 'es tr e mit à, così d a af fr o nt are se n za pr eo c c up az io n e qu o te di imm ers io t1 e co mpr ese t ra i 1 0 0 e 150 m e tri li p roge tti s t a c h e pi LL s i p ro di gò fu l' in geg nere n ava le C u r io B e rn a rdi s a c ui s i d evo n o 33 unit à , o ltr e a tutt e le a ltr e ispi rate a i su o i pi a ni .

A nc h e l' in geg ne re V ir gini o Cava llini co ntribuì a l

p rog r esso d e ll' ar m a s ub a cqu ea c o n 1 2 un it à, proge tt a te du ra nt e e d o p o l a prim a gue rr a m o ndial e.

P er qu a nt o co nc e rn e l a G e rm a ni a, essa p o té ini z ia r e l a cos tru z io ne di so mm e r g ibili so lt a nt o d op o il 193 5 , co me s i è acce nn a to

Ne l l 93 5 essa firm ò c o n l' In ghilte r ra un a co n ve nz io ne n ava le c h e limit a va l a fo rza gl ob ale d e ll a u a cos tru e nd a m a rin a al 35 % di qu e lla brit a nni ca , c o n faco lt à di a rri va r e a l 45 % ne ll a p ro p orz io ne d ei so mm e rg ibili.

In a ppli caz io ne di qu es t a co nv e nz io n e , s up era nd o la a nzi larga m e nt e, la G e rm a ni a mi se in ca nti ere fra il 1 935 e il 1 9 3 9 le segu e nti se ri e di so mm e rg ib ili :

32 di pi cco la croc iera d a 28 0 tonn e ll a t e ;

2 5 di m e di a cro ci era da 7 5 3 tonn e ll a te; 15 oceanici , d e i qu a li 2 d a 862 t o nn e ll at e e 13 d a 1032 to nn e ll a te

Di qu es to in sie m e di 72 unit à, solt a nto 57 eran o p ro nte a ll o sco ppi o d e l co nflitt o n e l se tte mb re 1939. M a di fa tt o i b a tt elli imm e di a t ame nt e impi ega bili in A tl a nti co era no n e l m o d es to num ero di 23

In o ltr e n el 1939 era no g ià s t a ti or d in a ti a i canti e ri 19 so mm e rg ibili oce ani c i, 35 di m e di a croc iera, 4 p osamin e e 4 so mm e rg ibili incroci ato ri

A g ui sa di co n clu s io ne, di a m o i numeri d e i so mm e r gibili in se r vi z io pr esso le princip a li M ari.n e all'ini z io d e ll a seco nd a gu e rra mondial e:

I t a lia (10-6-40 )

Stati Uniti F ra nci a

In ghilte rr a

Gi a pp o n e

G e rma nia

5 ° - Il som m e rgi bil e d u ra nt e la gu err a 19 3 9-45

In qu es to p e ri o d o ve ri pro gr ess i di rili e vo ne ll a cos tru z io n e d e i so mm e r g ibili s i so no ve rific a ti so lt a nt o pr esso la M a rin a te d es c a, i cui tec nici h a nn o d o vut o agu zzar e la m e nte p e r re nd e re i so mm e rg ibili se mpr e m e n o vuln e rabili di fr o nt e a ll o sv ilupp o d e i m ezz i e d e i m e to di di c a c c ia a nti so mm er g ibil e (Ecogo ni o m e tri - A sdic p e r g li In g les i, S o n ar pe r gli Am e ri ca ni , b oe ri vela trici , ve li vo li a nti so m , rad a r , l a nci a b o mb e multipli b a li s ti c i, p o te n zi a m e nto p rog ress iv o qu an tit a tiv o e qu alit a ti vo d e ll e scorte, e cc .).

L a prim a n ov it à, intesa a d a um e nt a re il numero d e i so mm e rg ibili co nt e mporan ea me nt e in m a re a c c res ce nd o la lo ro a ut o nomi a c os ì d a ridurr e la fr e qu e n za d eg li a vv ic e ndam e nti , fu ra ppr ese nt a t a d a i som m erg ib ili ri fo rnit o ri L ' id ea n o n e ra nu ova , p erch é g ià era s t a ta a ppli ca t a n e l

191 4-1 8 a l ri fo rnim e nt o d e i co r sa ri di s up e rfi c ie e a nch e sa ltu a ri a me nte d e i so mm e r g ibili , m a cos tituì n ov it à l' ave r co nce pito e m esso in se r v iz io b a tt e lli d es tin a ti a rifo rnire qu e lli o p e ranti a g rand e di s t a n za d a ll e b as i, c o m e pr esso le c os te d e l co ntin e nt e a m e ri ca no , ci e li ' Afric a M e ridi o n ale e n e ll ' O cea no Indi a no

Ess i e ntr a ron o in fun z io n e all ' ini zio d e l 1941. P o tev ano c e d e re a i co nfr a te lli fino a 600 tonn e ll a te di c ombu s tibil e, il c h e signific ava - p e r ese mpi o - a um e nt a re di qu a ttro se ttim a n e l' a uto no mi a di 12 b a tt e lli da 750 tonn e ll a te o di o tt o se ttim a ne qu e ll a di 5 b a tt e lli d a 1032 to nn e ll a te.

F uron o a nch e pro ge tt a ti so mme rg ibili rifornit o ri di s iluri , m a n o n e bb e ro il te mp o di e nt ra re in se rv izio.

P e r a um e nt a re il re ndim e nto op era ti vo d e i so mm e rg ibili , i Te d esc hi d es tin a rono a ll a ric e rc a d e l t raf fic o d a a tt a c ca r e for ze ae ree quantit a tiva me nt e c res ce nti e qu a lit a ti va m e nt e mi g liori; la dif esa a n g losasso n e, d al c a nto s uo , and ò pote nz ia nd o la r e te ra dio go ni o m e tri c a ch e l o c a liz z ava le unit à sub a cqu ee e d ae r ee ne i lo ro scambi di seg n a li , s is te m ò ra di og oni o me tri s pec ia li d e tti « huff-duff » sull e unit à di sco rt a, dot ò le navi m e r-

ll5 100 86 69 65 57
25

ca ntili a partire da ll' a pril e 1941 di catapult e adatte a l la n c io di c acc iator i tip o << Hurric a ne » e n e l se tte mbr e s ucc ess ivo en tr ò in se rvi z io l'Auda c it y, prima p o rt ae r e i di s corta Nell o s t ess o torn o di t e mp o co mp a r vero tra le s corte na va li le prim e un it à munit e di ra d a r e andò inte n s ific a ndo s i l a ri cogn iz io n e ae r ea a ll ea t a d es tin a ta a sco prir e i so mm e r g ibili e a d a tt ac c a rli co n l ' a u s ili o d e i radi o loca li zza t o ri di c ui fu grad a tam e nte d o t a t a. Di front e a ll a cr es c e nt e effic ie n za d e ll a dife sa a ll ea t a , cu i g li S t at i Unit i aveva n o dat o i l o ro cont ributi co n v a ri provv e dim e nti fin d a m o lto te mp o prim a d e lla loro e n trata n e l c o nflitt o, la G e rm a ni a ri co rse a l ripi ego d e i co ntinui s p os t a m e nti d e ll e zo ne di aggua to d ei s ommerg ibili , p o rt and o di vo lt a in vo lt a l'offesa l à dov e fino a llora n o n a veva a nc o r a agito e m o dific a ndo i m e to di di at t a cco. M a ciò concedeva so ltanto diminu z io ni tr an s it o ri e n e ll e perdite di b a t -

t e lli , ch e a nd ava n o p e rce ntu a lm e nt e c r esce nd o; occo rr eva qu a lch e co sa di diver so, qu a lch e cos a ci oè ch e r e nd esse il so mm e rg ibil e m e n o faci lm e nte avv is t abil e e m e n o vuln e r a bil e. Que sto qu a lch e c osa n o n fu m a i trov a to ( p e rch é la s cienza e l a t ec ni ca d e l t e mp o non l o con se ntiv a n o), m a tutt av ia va ri e in ve n z io ni e a pplic az io ni p e rmi se ro d i miglior a re la s it u az io n e, col so lo ris ult a to di rit a rd a r e il fal lim e nt o d e ll a g u e rr a d e i so mm e r g ibili che s i d e lin eò n e tt a m ente a ll a fin e d e l la primav e ra 1943.

In o rdin e di t e mp o a pp a rv e il M e tox, di c ui fur o n o d o tati tutti i so mm e rgibi li n e ll ' o ttobr e 1942 (fu fo rnit o anch e a l la n os tra Marin a, c h e lo mi se a nch e s ull e s ilu ra n t i e s ull e unit à di co rt a ai co nv ogli ). Si trattava di un app a r e cchio inte r cettore d eg li impul s i d e l radar brit a nni co fun z io n a nt e s ull a lun g h ezza d 'o nd a di m è tri 1,69, di cui era n o dotati i velivo l i d es tinati a ll a cacci a ant iso m e ch e a ll o r a op era v a n o con particol are int e n s it à n e l Go l fo di Gu ascog n a p er int e rc e tt a re i b a tt e lli n e ll a zo n a di add e na m e nto d e ll e loro rott e p e r u s cir e e d e ntrar e n e ll e ba s i a tl a n t ic h e d e ll a c os t a fr a nc ese Ma qu a nd o , poco dop o , g li In g les i a d o tt aro n o un radar c e ntim e trico il M e t ox n o n se r vì più e n o n fu p oss ibil e c rea r e un nu ovo e fficient e M e t ox p e r le nuov e o nd e cort iss im e.

L 'a do z io n e n e l s u ccess ivo dic e mbr e 1 942 di s iluri autoc e r ca nti il b e rsag li o co n l' a iut o di un inter c e tt ore d e l rumor e d e l le e li che m o nt a to n e lla loro t es ta e di un acc iarino m ag n e tico se n-

s ibili ss im o mi gli orò << le pro s p e ttiv e p e r i so mm ergi bili in quanto d ive niva pos s ibil e l anci are

a nch e d a gra ndi di s t a n ze e s u a n go li d ' impatto

p oco favorevo li » (1).

Ai pr imi di m agg io 19 4 3 , di front e a ll e cr esce nti p e rdit e di so mm e r g ib ili fu profond a m e nt e esa min a t a d a l Co m and o tedesco Ja s ituaz io n e e, come sc riv e il Rohw e r , s i arriv ò a ll e segue nti conc lu s ioni :

<< a) L a r a di o loca lizzaz io n e n e mi ca d a p a rt e d i m ezz i ae re i n av a li n o n so lo os tac o l a a l

1, as s im o l'im m ed iato int erve n to (2) d e l s ingo lo so mme rg ibil e, m a d à cos t a nt e m e nt e a ll 'a vv e rsari o un m ezzo c hi a r a m e nt e b e n sfruttato p e r l o -

ca li zza r e gli sc hi e r a m e nti in vi a di cos titu z io n e

e p e r ev ita rli. Essa è p e rtanto in procinto di to g li e r e a l so mm erg ibil e l a s u a p a rti co l are caratt e ri tic a: qu e lla d e ll ' invi s ibilit à.

<< b) L 'av iazio n e n e mi ca pu ò g ià ogg i as -

s ume r e l a s corta d e i convo g li in qua s i tutta l a zona n ordat l a ntic a e c'è da a tte nd e r s i c h e in br e ve t e mp o a n ch e l e ul t im e l acun e es iste nti sara nno co lm a t e co n l'impi ego di aerei ba s ati a t e rr a o a pp arte n e nti a p o rt ae r e i di s corta. La sco rt a ae re a, qu a nd o eseguit a con for ti quantit a tivi d i ae r e i e d es tesa co n lar go raggio intorn o a l convog l io, h a se mpr e co str e tti i o mm e r g ibi li a cad e r e ri s p e tto a l co n vogli o se n za s p era n za e p oss ibilit à di riportar e s ucc ess i, sp ecia lme nt e quand o l a c o ll a bora z i o n e d e ll e sco rt e ae r ee e n ava li era sv ilupp a t a co n ab ilit à.

« e) Anch e la caccia a l so mme rgibile imm e r so è aum e nt a t a di e fficaci a c o n a pp ara ti loca l izzato ri di nu ovo tipo e co n b o mb e s ub ac qu ee riv e l a t es i più po t e nti.

« d) L ' imp iego d e l so mme rgibil e è inoltr e r eso più difficile d a l cresce nt e num ero d e ll e unit à di scort a cont r o l e quali non es is t e a lcun a a rm a vera m e nte e fficace p e r qu a nt o qu a lch e cosa s ia s t ato fa tt o co n !;a do z io n e d e ll ' acciarino " Pi 2 Falke" e d e l s iluro a corsa circolare.

« Conclud e nd o , r es t a s t ab ilit o c h e l a lotta d e l so mm e r g ibil e è a ttualm e nte più dura c h e m a i e c he tutt av ia , in og ni lu ogo e c o n tutte l e fo r ze, s i lavo rer à p e r riport a r e i so mm e r gib ili a com-

( 1) R ohwer: « La g u e rra cl i so mm e rgibili e il suo fa llimento n e l 1943 ,, T r aclolto in it a li a n o dal cap. vasc. M P. P ol l in a e pubb li ca to in t r e p u ntate n el la Rivi s t a M a rittim a, a p a rti re d a l maggio 196 1.

(2) D a ti i metod i d i a llor a nell 'i m p iego d e i o n~mergibili in ocea n o l' inter ve n to s'i d e ntifi cava con la pre sa e d m a n ten i me nt o cÌe l co n ta t to vis ivo co n l' avversa ri o, seg uito appe na possibi le dalla tras m issione r. t. d e ll' avv is tamento e d e , d a l! di roll a e di ve loci t à.

26

b a tt e r e in mi g li or i condizioni , d o t a ndoli di armi pii:1 e fficaci »

Era chiaro p e r ò c h e la so l u z io ne d e l probl e-

m a s tava ne ll a creazion e di un tipo di so mm e r-

g ibi le che pot esse s p os t ar i p e r lung o temp o co n

bu o n a ve loc it à se n za ve nir e in s up e rfici e e ch e

p o te sse res iste re a forti press io ni , p o rt a ndo s i a

qu o t e co ì gra ndi d a e lud e r e g li a t tacc hi esegu iti

co n l e b o mb e « T o rp ex » p e r g r a ndi p rofo n d it à

(a lcu ni so mm erg ibili a rriv aro n o a p o t e r r es is te-

re norma lm e nt e a 280 m e tri d i profondit à e p e r

br ev i int e rv a lli di t e mp o a 400 m e tri).

Co ì i tecnici s i mi sero a l l avoro e n e ll a

se c o nd a m e t à ci e l 1944 - tropp o t a rd i o rm a i -

cominci aro n o ad e ntr a re in se rv iz io tr e nu ov i

tipi di so mm e rgibili:

qu e lli tipo « XXI » , c hi a m a ti « e le ttrici » p e r-

ché era n o do t a ti cli pote nti b a tte ri e di accu -

mul a t o ri , c o n m o tori e le ttri c i cli p ote nz a s u-

p e ri o r e a qu e lli t e rmi c i ; l a l oro ve locità in

imm e r ion e p oteva ragg iun ge r e i 16 n od i ;

qu e lli tip o « Walt e r » , d o t ati cli un a pp a r a to m o tor e a turbina a gas a ciclo chiuso co n

p e ro s ido d ' id roge n o, u sa to come combur e n-

t e n e ll a n avigaz io n e s ub acq u ea;

qu e lli d o t at i dell o « Schnork e l » , tub o c o n

l' es tr e mit à e m erge nte c h e co n se nti va l 'as piraz ione d e ll 'a ria e s t e rn a durante la n av iga -

z ion a qu ota p e ri sco pic a coi m oto ri t e rmi ci in fun z io n e ; il s iste m a s i dim os tr ò così e ffic ie nte ch e du e so mm e r g ibili , c ui lo Schnor-

c h e l e r a s t a to a ppli ca t o, co mpi rono un a mi ss io n e per ci asc un o de lla durat a di o ltr e du e

m es i n av iga nd o se m pre co n lo Schnorche l in fun zio n e.

P e r qu a nto co n cerne la n ostra M a rina , va nn o rico rd a ti i somme rgibili da t raspo r to d es tin a ti a t ra p o rtar e m ate r ie p rim e pr z io e a B o rd ea u x, o lo p or t o co mm e r c i a le imp o rt a nt e di cui l'A sse di s p o n esse fuori d a ll o Stretto di Gibilterra e d a ll a Manica.

Ta li m a te ri e prim e n o n poteva no ve nir e c h e d a ll' Es tr e m o Ori e nt e co n l'a ppogg io d e ll 'a llea t o

Gi ap p o n e, e vi e ran o s t a ti d es tin a t i c o n qu a lc h e adatta m e n to a lcuni so mm e rg ibili ocea ni c i it ali a ni

Di so mm erg ibili d a t ras p o rt o n e furono prev is ti 12. I primi du e , imp os tat i n e l 1942, e nt raro n o in se rvi z io n e l 1943 co n n o mi di R o m o lo e R emo; di s locavano 2 155 tonn e ll a t e in e mer-

sio n e e avevan o ve loc it à m a s im a di 14 n o di

Gli a ltri 10 , irnp o t a ti n e l 1943 , e rano a nco ra in cos tru z io n e il g io rn o d e ll 'a rmi s t iz io.

Co nv ie ne infin e ri co rd a r e a nch e i n os tri « t asca bi li » , d es critti in a ltra p ar te d i qu e to volum e , i qu a li o tte nn e ro in M a r N e ro alcuni s uccess i.

Co l n o m e di << klein t-Ub oo t e » n e furono

pro get t a ti o ltr e u n mi g li a io n e ll a M a rin a te d c -

ca, d e i q ua li e ntr aro n o in se rvizi o o ltr e un centin a io : era n o di d u e tipi , il tip o « XXVII A » di 12 to nn e ll a t e e il tipo « XX V !l B » di 15 t o nn e ll a te, m oss i d a m o tori e le ttri ci c h e imprim evano loro l a ve loc it à cli 7 n o di. o n abbiamo n o ti z ie s ul loro e ve ntu a le imp iego in az io n i b e llich e .

Anche l'Jn g hi lte rr a n e cos truì un c e rto num e ro e li c hi a m ò << M id ge t ubm a rin e » Erano cli 30 tonn e ll a te c o n m o t ore e nd o te rmic o p e r la n av igaz io n e in s up e rfi c ie e d e le ttri co p e r qu e ll a in imm e r s io n e; ve locità 6 n o di s ia so p ra che so tt o il li ve ll o d e ll 'ac qua.

Somme r g ibili t ascab ili e ntra r o n o in se rvi z io a nch e n e ll a Marin a g ia ppon ese n el num e ro di b e n 438 s u 12 78 pro ge tt a ti Av e vano cara tt eri s ti c h e n e tt a m e nte diffe r en ti d a qu e ll i d e ll e a ltre

Pote n ze L un g hi 28 m et ri dislocavano 45 tonn e ll a t e in imm e rs io n e e port ava n o 2 s iluri. Aveva no so lt an to propul s io n e e l e ttric a e p o te vano p e rcorr e r e so tt 'ac qu a 17 mi g li a a 19 n od i (era qu es t a l 'a utonomi a minim a a ve loc it à m a s im a).

P e r a tt acc hi offens iv i e r a no tras p o rt a ti vicino agli o bi et tivi da du e n avi c h e n e p o rtavano 12 cias cuna , v ara ndoli di p o pp a, oppu re da alcuni so mm e r g ibili n orma li tr asfo rm at i p e r p o rt a rn e un o E ' d a r ico rd a r e c h e c inqu e int e r ve nn e ro ne ll'az ion e c o ntro P ea r l H a rb o ur e a ltri co ntro Sidn ey e Di ego Su a r ez , m a se n za o tt e n e r e s ucc ess i . La m as im a parte pr es tò se rvi z io p e r l a cl ifesa r avvic in ata d e i p o rti e de ll e b as i.

6° - Il so mm ergibil e do p o la sec o nda g ue rra m o ndial e

L a so la g rand e n ov it à è c os tituit a da l so mm e rg ibil e a propul s io n e nucl ea r e, i l cui primo ese mpl a r e, il Nauti lu s, è e ntra t o in se rvi z io n e ll a Marina de g li Stati U niti n e l 1955.

Co m e è noto, i t ra tt a di un tip o di unit a m os o d a turbin e a vapo r e a lim e nt ate d a un gen era tor e, n e l qu a le a l co mbu s t ibi le richi e d e nt e oss igeno p e r bruciar e è sos tituito un r ea ttor e nu-

27

cleare. E' s t ato così definitivamente ri so lto il problema della n avigazione ubacquea ad a lta v locit à con autonom ia ch e s i conta a decine di migliaia di miglia.

Il progresso in tutti gli a ltri settori delle applicazioni tecniche ne consente l'a bitabilità per un lunghi s imo tempo , nonché le n a vigazioni e le manovr e di a tt acco d e l nemico ad a lt a velocità enza bisogno di ve nir e a quota periscopica.

Il ommergibile nuclear e rappre enta perciò un tipo di nave da guerra di altissima efficienza bellica , e tremam e nte pericolosa e di difficile r icerca e caccia.

Gli Stati U niti ne a vrebbero attualmente c1r-

ca 35 in serv1Z10, d e i qu a li 11 la nci a mi ss ili con dotazione di 16 mi ssi li Polaris s iste m ati s u altrettante rampe di lancio , 16 iluranti e 8 antiso mmergibili. on prevedono di costruire più ommergibili a propul ione tipo convenzionale fin dal 1954.

I sommerg ibili nucleari so no tutti di notevole tonnel lagg io e riportiamo qui i dati principali (qua li risultano dall ' ultimo almanacco nav a le « Jane ' Fighting Ship s ») di quelli finora cotruiti , in costruzione e in programma (abbreviazioni u a te nella tab e lla : D - di s locamento , V = velocità , A = auto n omia, Ls = la nci asiluri ):

Dim e n io ni ote

iluranti

l
Seawolf 4
l
3
6
1
1
Washington 5 E. Hallen 19 Lafayett e 28 D 3180 3747 3495 4110 2370 2861 5900 7750 3750 ? 2830 3500 3655 5000 2175 2600 3747 4300 3750 ? 5600 6700 6900 8000 7000 ? 23 o ltre 20 19 30 ? 20 45 ? ? ? ? 16 30 ? ?
Tipo
autilus
Skat e
Triton
Permit
Skipjack
Halibut Tullibee
Thresher 6 Poll ack 5 G.
40000
70000 6
120000 6
110000 6 J 36 X lJ , 2 X 7 , 6 » ? 6 85 X 9,4 X 8,8 l> 60000 6 77x 10 x8,5 l> ? 4? 122
8
8,8 Lanciami
ili ? 4 80
60000
85
60000?
?
? 4
? 4 130
L
6 98 X 8,5 X 6 , 7
]06 X 9 , 1 X 6 ,7
82x7 , 6x6 , 1
X 8 ,
X
s
x 8 8 x 6 , l Antisom
4
X 9,7 X 8,8 »
4 85 X 9,7 X 8 ,8 l>
6 117 x 10 , l x 8,8 Lanciamissili
125 X 10 ,4 X?
X? X?

Sommerg ibile-siluro d 'assalto giapponese ,e Kaiten ,,

E m e rge co m e g li St a ti Uniti s ia no o rm a i g iun -

ti a di s loc a m e nti a n a log hi a qu e lli d eg li incroci a to ri legge ri d e ll 'a nt e gu e r ra Richi a m a l'att e n -

z io n e l 'e le v a ti s im a ve lo cit à di 45 n o di in imme r-

s io ne a t t ribuit i a i tipi « Skipj ack » : m a n o n fa

m era vi g li a, qu a n do i p e n s i ch e la res i te n za a l m o to in imm e r s io ne è m o lto infe ri o re a qu e ll a ch e s i incontra in s up e rfici e

Gli ultimi 19 so no a ncora in c os tru z ion e o approv a ti n e l bil a nci o d e l 1962.

N ess un so mm e rg ibil e nucl ea re è a rm a to di

c a nn o ni , p e rc h é n o n n e h a bi so g no p o te nd o p o r-

t a r e l'offesa il ura nt e in qu a l ia i itu azio n e ta tti ca

L ' In g hilt e rra ha in se rvi z io il so mm e rg ibil e s i-

lur a nt e Dr ea dn o u g ht , v ara to n e ll ' o ttobr e 1960 , di 3 5 00 / 4000 t o nn e ll a te , 3 0 n o di , a uton o mi a n o n n o t a, 6 l a n c ia iluri , d im e n s io ni 8 1 x 9 ,9 x 8; di i mm ed ia t a co tr u z ion e è il Va /i an t , d e l tip o a n-

ti som , di 350 0 tonn e ll a te , a n c h 'ess o co n c a ratte ri s tich e a ppropri a te a l s uo co mpito , non a ncora n o te

L a Fr a n c ia e l' It a li a h a nn o a ll o studi o a nc h 'esse so m me rg ibili a p ro pul s io n e nu clear e s ul-

le 3 0 00 to nn e ll a te di di lo c a m e nt o in s up e rfici e

L ' U.R.S.S , ch e co m e è n o t o po ss ied e o gg i la fl o tt a s ott o m a rina di g ran lun ga più p o te nt e d e l m o ndo p e r l' o v io m o ti vo ch e in ca o di co n fl itt o es a a vr e bb e d a a tt a c ca r e l'e n o rm e tr affic o m ar ittim o c ui sa re bb e affi d a t a l a o pr a v v ive n za d e ll ' Al lea n za Atl a nti ca , a vr e bb e 6 so mm e rg ibili nucl ea ri in c os tru z io n e (e fo rse qu alcun o di ess i g ià pront o) di circ a 3000 tonn e ll a te con 25 n o di di ve loc it à in s up e rfi c ie e 3 0 in imm e rs io n e Se c o nd o affe rm az io n.i di alti es p o ne nti d e l gove rno sov ie ti co , qu a lch e o mm e r g ibil e nucl ea r e sa re bb e d o t a to di mi ss ili

Sommergibile tedesco tipo « VII C » della Seconda Guerra Mondiale. 29
o d i a
30
Somm
er g ib ile nucl eare a m eri can
tt a
cco SKIPJACK ( 1959)

Varo del sommergibile americano nucleare lanciamissili PATRIK HENRY

Il sommergibile nucleare americano SKATE al Polo Nord

7 ° - Sommer gibili entrati in se r vi zio n e ll e varie

Marin e

Ne lla tab e ll a so no riuniti in ordine alfabetico gli St a ti , le cui M a rin e h a nno p osse dut o so mm erg ibili.

Acc a nt o a l nom e di og ni Stato è indic a to l' an no in c ui e ntr ò a far p a rt e d e ll a s u a Marina il primo so mm erg ibil e.

Si è rit e nut o op p o rtuno s ud d ividere i so mme rg ibili in du e g ruppi: qu e lli e nt ra ti in se rviz io fino a ll ' ini zio d e ll a prima guerra m o ndi a le (agosto 1914) e qu e lli e ntr a ti in serv izio s ucc ess ivament e fino a ll a fin e de ll a seco nda guerra mondi a le (agosto 1945)

Ri s ult a così ev id e nt e l'importanza r iconosciuta a l so mm ergi bil e , qu a le s trum e nt o d el p o tere marittimo , dopo i primi ucc ess i de l 1914. Infatti il numero d e i som mergib ili entrati i_o serviz io dopo il 1914 è s t a to circa 8 vo lte il numero d i qu e lli e nt rati in se rvi z io prim a d e l 1914

Si ril eva come , dop o il 1 9 14 , la Germa ni a a bbi a impi ega to da so la più so mm ergibili di tutte le a ltre az io ni m a rittim e m es e in ieme ( l 726 co ntr o 1500).

Si a vv e rt e che p e r la diffic o ltà d e i co mpu t i e l'inc er tezza d e i dati, le cif re riportate po so n o esse re affette da errori. P rat ic a me nt e esa tt e poso no rit e ne r s i sol t a nto quelle r e la ti ve a ll e Mar in e minori e a ll e Marin e a u s tri aca, it a li an a e te d esca. ornrn e rg ibil i

St a ti

Argentina (1901) I

Au s trali a (] 9 13) 2

Austria ( 1908) 14

Bra s il e (1903) 5

Ca n adà ( 1 914)

C il e ( 1904) 3

D a nim arca ( 190 9) 9

Estonia ( 1 933)

Fin landia (1921)

Francia ( 1889) 123

G e rm a ni a ( 190 2) 31

Giappone ( 1904) 17

Gr ec ia ( 1912) 2

In g hilt e r ra (1901) 98 It a li a ( 1895) 20

Ju gos lav ia ( 1928)

Lettonia ( 1926)

Norvegia (1909) 1

Ol a nd a (1905) IO

Perù ( I 9 13) 2

Pol o ni a (1931) P ortoga ll o ( 1907) 2

R o m a nia ( 1933 )

Ru ss ia - U RSS (1903) 4 1

Spagna ( 1903) l

St a ti Uniti ( 1897) 53

Svezi a (l 904) 5

Tailandi a ( 1937 )

Turchi a ( 19 I 3)

Som
i fino all'agos to I 914
rnergibi l
441 32
3 4 8 IO IO 24 4 9 4 4 9 12 14 2 3 3 3 6 6 129 252 1726 1757 212 229 13 15 241 339 246 266 4 4 2 2 14 15 35 45 4 6 6 6 6 8 1 1 137 178 ]9 20 307 360 47 52 4 4 12 13
Totali agosto 1914 • agosto 1945
3226 3667

SOMMERGIBILI

DI PICCOLO DISLOCAMENTO

P arte S econda
l ,

CLASSI DEI SOMMERGIBILI DI PICCOLO DISLOCAMENTO

Delfino (1 °)

Glauco (1 °)

Foca (1 °)

Medusa (1 °)

Atropo (1 °)

Nautilus

Pullino

« W » Argonauta (1 °)

<< S » (britannici)

<< F » « H »

X »

»

CM »

CC »

«
«
«
«
Smg DELFINO (1°)

SOMMERGIBILE DELFINO (1 °)

G E N E R A L I T A'

La prima unità subacquea della Mar ina it a li a n a fu il D e l/ in o, costruito n e l 1 895 d al l'arsena le M.M. di La Spezia u pro ge tt o d e ll 'Is p e ttore g.n. Giacinto Pullino.

L' unit à, che ve nn e c l ass ificata << batte llo so tt o m ar ino », f u co n segn a t a a ll a Marina n e l 1896. Le s ue carat ter istiche principal i era no :

Dislocamento

98

108

Lunghezza m. 23,20

Larghezza ) 2,90

Immersione ) 2,35

Velocità ma ima

Autonomia (iniziale)

6

5

24 mi gli a a 2 nodi

Lo scafo, costr uit o in accia io, era a se mpli ce fa c iam e e fusiforme ; l a profo ndit à m assima ragg iun gibi le, secondo i l p r ogetto, era d i 32 m etr i

Il Delfino era dotato degli ab ituali m ezz i di gove rn o, m a aveva in più , per le variazioni di quota , due e li che a d as e ve rti ca l e m anov r a bili ele ttric a m e nt e d a ll ' inte rno a m ezzo d i appos it a catena d i in gra n aggi. Ta li e li c h e so rgevano sul pont e di coperta d e l batte llo e costituivano un a caratter i tic a p ec uli are d e lJ ' unit à; a ll 'atto pratico p e rò i dimo traro no di scarsa utilit à e furono quindi e limiJiate , prima quella di prora (1904), quindi l'altra di poppa (1911).

Smg DELFINO (1 ° )
Or igin a rio o rom
Smg DELFINO (1° )
3 6
Dopo la modifica

ATTI V I T A'

Nel prog e tto inizi ale i l s is te ma di propul ione e ra unicam ente e le ttrico con m oto re della potenza di 65 HP.

Per l ' as e tto longitudin ale in imm e r s io ne, il so mm e rg ibil e di s pon eva di due appos it e ca s e d 'a cqua s it e a propra e a p o ppa ; l'a s tto ve niv a p o i affina to tra s portando da un c a po a ll ' a ltr o d e l b a tt e llo alcuni pan i di pi o mbo d e l p e o di 30 Kg. cad a uno in dot az ione a ll ' unit à quale zavo r ra mobil e.

F ra il 1902 e il 190 4 il D elf in o subì r a dic a li tr asfo rm az io ni che n e modific a rono le c ara tte ri s tich e princip a li .

I lavo ri co ns is te tt ero princip a lm e nt e ne l dotar e l' unit ?t di un m oto re a b e nzina da 130 HP p e r la n av igaz io ne i11 up erfic ie (l ' a ut ono mi a in s up erficie sa lì così a 165 mi g li a); di un la n c ias iluri prodi ero in go io int e rn o pe r s iluri

A 60 X 3,70 e di un cl e pto sco pi o a cannocchial e.

450

Anche ne ll ' in terno d e ll o scafo furo n o effettuat i imp o rt a nti l a vo ri p er crear e sia l e cas se occorre nti p e r il co mbu s tibi le si a qu ell e ne cessa ri e a l compen o del co mbu s tibil e e d e l s ilur o La p ar te es te rn a d e ll o scafo fu tr asfo rm a t a app licandovi una so vra s truttura in l a mi e rin o c he int ere ssava pii:, di m tà d e ll o scafo s t esso s po s t a ndo e m o dific a ndo rad icalm e nt e la torr e tt a sis te m and o un a pl a ncetta abbattibile intorno al cleptoscopio , app li can d o due tubi di pr esa e di scarico ari a p r il m o tore a scoppio In seguit o a ta li l avo ri l a ago m a del battello cambiò totalm e nt e di a petto e il u o di loca m e nt o s ub ì un se n s ibil e 10 3 a um e nto raggi un ge ndo l e 11 3 tonnell a te

Fino a li e poca d ei lavori di tra sfor m az ione il D elfino svo lse a ttivit à es cluiv a ment e pe rim e ntal e ne l G o lfo di L a Sp ez ia.

Dop o la trasformazione , nel e tte mbr 1904 fu inviato a Venezia a rim orchio del Ciclope. Allo sco ppi o d e l prim o co nflitto mondi a le aveva g ià effe ttu a to 149 u scite per ese rcit az ioni , talvolta combinate con le manovre n avali d e lla flotta , toccando , in tali occasioni , nume ros i porti a dri atic i.

L ' impiego b e llico del. D elfin o fu limit a to all a vig il a n za foranea n e lle acqu di Venezia per un tota le di 44 agguat i ravv icinati n e l cor o d e i quali non si verificaro no azio ni b e lli che.

Il 16 gennaio 1919 tu po to in di sa rmo e s u cce iv a m e nt e radiato

Smg DELFINO ( 1° ) modificato

CLASS E « GLA UCO » (1 °)

Unità d ell a cl asse: GLAUCO (1 °) - SQUALO ( 1°) - NA R VALO (1 °) - OTARIA (1 °)TRICHECO (1 °)

Tipo Laur e nti a se mplice scafo con doppi fo ndi in te rni

Profondit à di coll a udo : 32 m e tri CA RATI E RISTJ C H E PRlNCIPALI DELLA CLASSE

Di s locam e nto 160

(G la u co Ill TLS) 2

(1 ) Gl a u c o , qu a lo, Na r valo (2) Ot ar ia , Tr icheco

Th o rn ycroft 150 / 13 . 5

300 HP

Sa v ig liano 9 / 6 .5

85 H P

ELE M ENTI R ELAT lVl ALLE UN JTÀ

No m e I Ca nt ie re I Impo s tato I Va rato I Co nseg na t o I di cos tru z io ne

n ez ia

(1 ° ) ))

naz ione di « b e n zinar i » data a qu esti so mm e r g ib ili. R adiato I OlC l-lX - 19 1626- J X- 19 18 I n di s ar m o d al 1-lV- 19 1 8 a P o rto Co r s in i; p o i d emo li to a Ve n ezia 26 - IX-19 1826 -J X- 19 1826 - IX -1 9 18 -

"' " :::J e: N o ·e; " " ·r
..e: ..e: eo "
e: E > :::, "'
.....l ...l
45
o
o. :::, e;
36.8 4 .3 2 2.50 2
13
o o
Armamento Apparato motore o A ut onomia
.;
E
( 1) F iat 300 HP 220 / 10 2 U TLS 450 AV S av ig l iano 85 HP
/ 4 13 5
·,. eo "' Note
LI.I [ motori erano a scop pi o; t a le caratte ri s t ica fu ca u sa del- - ovvero - -
/
la d e
mi- 24 3 (2) 6.5 co mun e
38
GLAUCO (/ 0 ) R Ars e n a le J-YJll-1 903 9 -V I J-J 90 5 15-X Jl-1 905 Ve
SQUALO
- -J-1 904 I 0-VI- 1906 1-JX-1906 NA RVALO (I O) )) 1904 2 I-X-1 906 16 -V-1 9 07 OTARIA (1 ° ) )) I - Y- 1905 25- 11 [ - 190 8 1-V l[-1 908 TR I CHECO (1 °) )) 6 -XJ- 1905 6-V l -190 9 1 5-X- 1909
r ,o ,e ,Sm fJ
Cl asse « GLAUCO » (1° )
3 9
Smg OTARIA (1° )

ATTI V I T A'

La cl asse << Glauco >> (1 °) ra ppr e e nt a il prim o ese mpio di c o t ru z io ne in serie di s omm e rg ibili p e r l a M a rin a It a li a n a ch e n e cur ò la p roge tt az io ne e l a co struzion e n el dip e nd e nt e Ar e n a le di V e n z ia

Il prog e tti st a , ma gg ior e g .n L a ur e n t i, s i a tt e nn e a l co nc e tto , a ll ora c o ndivi so da molte M a rin e, di d a re a ll o scafo for me avv ia te a tt e a ll a n a vi gaz io ne in superfici e; con segue nt e me nte I sez io ni t rasve r s ali d i t a le tip o di so mm e rg ibile risult a rono molto di ve r se fr a di lo ro e la r e iste nza d e ll o sc a fo fu n e cessariam e nte limitat a d a ll e form e a ffin a te e tr e m e in a d a tt e a sos te ne re fo rti pr ess ioni

Le cinqu e unit à d e ll a cl asse, pur m a nte ne ndo in a lt e rate le dim e n s io ni e le forme d e llo sc afo , prese ntav a no pic co le di ffe re nze nel di lo ca me nto d o vut e a perfe zionam e nti introdotti durant e l' all es tim e nto d e ll e unit à di p iLt r e c e nt e co s truz io n e e a]Ja definitiva ab o li z ion e di un tubo l a nci as iluri dopo il Glau co Anch e le sagome delle unit à della cla sse ri s ult a rono in p a rt e div e r se fr a di lo ro pe r la differente po s izion e dell a torr e tt a ch e, m o lt o prodi e ra n e l Glau o , pr ese , n e ll e ultime unità , una posi z ion e c e ntral e

Que s ti batt elli d e bbon o es e re c o n s id era ti sp e rim e nt a li so tto tutti i punti di vista poich é se rvirono di b ase p e r lo svilupp o d e ll ' a rm a s ub a cqu ea it al ia n a Oltre all e d efici enz e in s i te i n og ni prot o tip o di unit à n ava li e a qu e ll e d o vut e all ' in suffici e nt e es p e ri e n za d e ll a M a rin a It a li a n a nel c a mpo d e ll e co t ru zioni di naviglio ubacqu eo, qu es te unità l am e n ta ro no a nc he co ntinu e n o ie a i m o to ri ; il loro impie go fu p o i grand e m e nte limit a to d a ll a pr ese n za a bord o d e i fo rti quantitativi di b e n z in a impi ega t a co m e co m b us tibil e d e i m o to ri a coppi a.

Dopo l' e ntrata in e rv izio , qu e ti b a tt e lli ini zi ar on o l'a dd es tram e nto con base a Venezia e d e ff e ttuarono croci e re preva le nte m e nt e lungo il lit o r a le a driatico Le unità pronte parteciparono all e m a nov re n a v ali d e l 19 06 ch e s i c o nclu se ro a Taranto e alle grandi manovr e d e l 19 0 8 ch e s i svolse ro n el Tirr e no. Allo scoppio d el primo conflitto m o ndi a le qu es ti so mm e r g ibili co s tituirono la 4 a Squadriglia, in s ie m e con D e lfin o e F oc a , e furono suddivi s i fra V e nezia (4) e Brindis i (3) con compiti di dife s a ravv icinata e l ge nn a io 1916 il Glau co e l' Otaria co stituirono un gruppo auto nomo a Tara nto ; le riman e nti unità furono riunit e tutt e a V e n ez ia N ess un so mm e rg ibil e di q u es ta cl asse pr e e parte ad azioni b e lliche d egne di menzion e .

Smg GLAUCO (1 905 -1916)

G E N E R A L I T A'
Varo dell'OTARIA
4 1
Smg TRICHECO ( 10 )

Di slocamento

SOMMERGIBILE FOCA (1 °)

Tipo Laureati - Fiat - S . Giorgio a se mplice scafo

Profondità di collaudo : 35 metri (s tatica)

CARA TIERISTICHE PRlN C IP ALI

* D opo i lavo ri di mo difi ca . LEMENTI R ELATIV I ALL'UNITÀ

Sviluppo della c lasse « Glauco » con se n2 / 15 sib il e aumento d e l di s lcca rn e nto.

"' "' N i:l N u " .,
motor e o A uton o mi a i1 ..e: .; e: > ::, "' ,-.l ,-.l 350 / 10 (*) 45 / 4 185 II TLS 450 AV Fiat 300 HP 12.8 - 2 42 .5 4 .3 0 280
Siemens 80 HP 6 .5 19 0
12 5 12
6
Nome I
t ie re I Impo s tato I Va r ato I Co nseg na lo I di cos tru zion e ., e: ·~ ., E E H 2.58 R a di ato FO CA (1 °) F iat - S Giorgio - - ! V- 19 07 8 -J X-1 9 0 8 I I 5-ll-l 9J9 16 -IX-I 9 I 8 I La S pez ia 42 o
;; a
Arm a mento Aooarato
(4)
/
/
Can
'& "" "' ote c.
I ot e -
/ IO " ,o ,sm
Smg FOCA ( 1° )
' )
Smg FOCA (1° )

G

ATTI V I T A'

La ditta Fiat-S. Giorgio, ripr e nd e ndo le princip ali caratteristiche di scafo d e ll a c l asse « G lauco », pro get tò n e l 1906 questo ommergibi le di dislocamento d ec i a me nt e più e leva to d e i pr ece d e nti La R. Marina n e ordinò un ese mplar e ai ca nti e ri di La Sp ez ia della San Giorg io.

La caratteristica più m a rc a t a di qu e t a unit à fu di essere munit a di tr e lin ee d ' asse (u ni co Sm g it a li a no) comandate da tr e mot o ri a sco ppio per una p o te nza comp ie s iv a di 800 HP ; pe r l a n av igaz ion e in immers io n e p e rò s i utili zzava no o lo i du e ass i latera li che era no azionati d a due m oto ri e le ttrici da 77 Kw ognuno.

D o po i gra ndi l a vo ri di ripri s tin o dell ' unit à effe ttuati a L a Spez ia a ca u sa d e ll ' incid e nt e di cu i è fatto ce nn o più sotto , l a lin ea d ' asse centrale fu e limin a t a: s i co n seguì in ta l m odo un a mi g li o re utili zzaz io ne dell o sp az io p er la is te maz io ne d eg li acc umul atori e d e i motori e le ttri c i princip a li L ' unit à p e raltro no n di ede m a i buone prestazioni e p erc iò , so p ra ttutt o in co ns id eraz io ne de ll a p e ricolo it à della benzina , impiegata q u a le combust ibil e p er i m o tori a sco ppi o, non ven ne più riprod o tt a in a ltri ese mplari.

li Foca era e ntr a to da p oco in erv 1z 10, ed aveva in cor o il trasferimento da L a Sp ez ia a Ve nez ia, s ua se d e di asseg n az io ne , quando il 26 a prile 1909 durante un a sos ta a Napoli per rifornim e nt o, a bordo si verificò un a es plo s ion e di gas tonant e e messo dall e batt e ri e acc umul a tori so tt o carica. L'esplos ione provocò l' ince ndio della b e nzin a e allora, p e r ev it are l'este nd e r i d e ll ' inc e ndio , il F oca ve nne affo nd ato in porto Ricup erato nei g iorni s ucc ess ivi fu rim o rchi a to a La Sp ez ia ove rim ase in g r a ndi l avo ri di ripri s tin o e m od ifica per circa un anno. e l 19 JO raggiunse la squ a dri g li a a Venezia ed ini z iò una se ri e di u sc it e pe r a dd es tr a me n to e ff e ttu a nd o a ltr esl br ev i croc ie re in Adriatico con punt e fino a Taranto dur a nte le manovr e n avali.

A ll ' iniz io d e l primo conflitto m o ndi a le, il Foca s i trovò di sl ocato a Brindi s i, organica me nt e asseg n ato a ll a 4 • Sq u a dri g li a, formata dalle unità d e ll a classe << Glauc o » ; il s uo impi ego be lli co fu li mitato ad agg u a ti protettivi ravvic in at i e durante i qu a li non i reg i trarono avve nim e nti p a rtic o l ar i. e l ge nn a io 1916 fu tra sfe rito a Taranto ove rima se qu as i in att ivo finché n e l nov e mbr e 191 8 non fu radiato.

5mg FOCA (1 ° )

E N E R A L I T A'

CLASSE « MEDUSA » {1 °)

Un ità de ll a cl asse: MEDUSA (1 °) - VELELLA (1 °) - ARGO (1 °) - SALPA (1 °) - FI SALIA (1 °) - ]ANTINA ( 1°) - ZOEA (1 °) - JALEA (1 °) Di slocamento 250 -305

Tipo a dopp io scafo pa r zi al e; pro ge tto Fiat - S. G iorg io

Profondit à di colla udo : 40 m et r i (s ta ti ca)

C ARATTERISTI C H E PRINCIPALI D E LLA C LASS E

Smg MEDUSA
"' "' " e: 5 ::i N -~ N .; " "
r ma
Apparato moto re o Autonomia .e .e "" " o o E > ::i "' E ,..i ,..i Fiat 325 HP 1200 / 8 2 Sa v ig li a n o 54 / 6 150 HP 12 . 5 11 TLS 450 AV 4 5. 15 4 20 3. 00 (4) Ve l efla: m oto r i 8.2
A e d 6 70 / 12
24
o "ei, òl) "' c. No te ;; o 1.1-l
A
me nto
Di e e l M
e le ttri c i Siemens
/ 8 de ll a s te ssa p ole n za.
Pr ima se ri e di un it à 2 / 19 do ta te d i m o tor i a co mbu ti o ne.
10 " ]0 15m @ :-o o CB1) 0 > Il
4 6
Classe « MEDUSA » (1 ° ) MEDUSA in navigazione

ELEMENTI R ELATIVI ALLE UNITÀ

MEDUSA (/ 0 ) Fiat - S G iorg io 29-Y -1 9 10 30 - YII - 19 11 J-Vl-1 9 12 10-Vl-1915 P e rdut o per ca u e belliLa Sp ez ia che il 10-YI-1 9 15

VELELLA (1 °) )) 5-Vl-1 9 1O 25-V-19 1J I O-V Il- I 9 12 26 -TX-1 918A RGO (1 °) )) 26 -lX-1 9 10 14-I-1 9 12 6-IX-1912 26-TX-1918 -

SALPA (1 °) CN R - Muggiano 25-V HI-1 9 10 14-V-1 9 12 10-TX-1912 26 -lX-1918 -

FISAL!A (1 °) Or.lando-Livorno 3-X- 19 10 25-U-1912 13-JX-1 9 12 26-IX-19 1 8 -

ANTINA

ZOEA (1 °) Orlando-Livorno 18-X- 19 10 2- III-1 9 13 I 0-YII-19 I 3 26-IX-1918 -

} ALEA (1 °) F ia t - S. Giorgio 10-Ul-1911 3 -VIII- 19 13 l-lX-1 913 29-VIII-19 15 Perdu t o per ca u

b e lliLa Spezia che il 17-VIII-J 9 J 5

G E N E R A L I T A'

Qu e ti so mm erg ibili ra ppr ese nt a n o il primo esperimento di produ zion e in se ri e di so mm e r g ibili p e r l a Marina It a li ana da p a rte di c a n tieri n azio nali La loro costruzione, con l a consu le n za d a p a rte d e ll a R. Marina d e l m agg g .n. Laurenti , venne affida ta n e l 19 10 a ll a Fiat-S. Gi o rg io d i La Sp ezia ch e p assò l a s ubfornitur a a i Ca nti e ri Orl a ndo di L ivorno e a i Cantiei:i Nava li Riuniti di Genova , fi li a le d e l Muggian o , p e r quattro di ess i. Su qu est i b a tt e ll i vennero a d o tt a ti p er l a prima volta i motori di ese l i quali , p era lt ro , imp osero lung h e e l aborio e prov e pr e limin ar i , d e n se di iJ1cid enti , ch e f u rono ca u sa di notevo l e ritardo n e ll a consegna delle unit à a ll a M a rina

La s truttura d e llo scafo di qu es ti b a tt e lli era d e l tipo a doppi o involucro , con l e o s sat ur e comprese fra i du e fasciami, e ntrambi capaci di sos te n e re l a press io n e es te rn a. Co m e n e l tip o << Glauco » lo scafo es t e rn o era profil a to p e r dar e a l s o mm erg ibil e bu o n e qu a lit à n a utich e in s up e rfici e ; i d o ppi fondi , le cas e ass e tto , i depos iti combustibi le e le casse co mp e n so e r a n o tutt e ric ava te n e ll ' inte r ca p e dÌJ1 e fra i du e scaf i.

Qu es ti so mm e r g ibili dimo s t raro n o di p osse d e re o ttim e caratteri s t ic h e p e r l a n av igaz io n e in immer ione; aveva n o p a rtic o la rm e nt e ecce ll e nti l a m anovrab ilit à e la s t a bilit à in quota.

Nom
Impo
tato I Varato I Con
Not
~ I Can ti e re I
s
s egna t o I Radiato I
e d i co tru zione
10 20-XI-1
12 14-Y-1
26- IX-1
}
(1 °) CN R - Muggiano 18-V lll-1 9
9
9 1 3
9 1 8 -
se
47
Smg MEDUSA
48
Smg ARGO

E ntrati in se rv1ZJ0 n e l 1912-13 , i b a tte lli d e ll a cl asse << Medusa » furono

riuniti in du e sq uadri g lie di qu a ttro so mm e rg ibili og nun a: la prima , a ll e dirette dip e nd enze d e l Ministero , dislocò le s u e unit à in varie basi d e l Tirreno ; l a seconda , asseg n a t a a La Spezia , te nn e un a unit à di t acca t a, a turno , a La M a dd a le na.

E ntr amb e le squ adr igli e effe ttuaron o r a dd es tram e nt o e br e vi crociere in Alto Tirreno , tocc a nd o spesso i porti d e ll a Sardegna

A llo scop pi o del primo co nflitto m o ndi a le l a rip a rti z io ne o rga ni ca delle unit à era la segu e nte:

Ve /e lla

]al ea

Sa lp a Zoea fantin a Medusa

Fisalia Argo

3a sq u ad ri gli a

riuniti ne ll a 1a sq u ad ri g li a

2 a squ adrig li a - a Brindi si - a Venezia - a Venezia

Ne i primi du e an ni di g ue rra l'impie go di que te unit à eb b e pr e min e nt em e nt e carattere offen ivo , co n mi ss io ni otto le coste n emi c h e .

Il M edusa, fu affo nd ato dall ' U. Il (arma t o da personale tedesco) all ' alba de l 10 g iu g no 1915, pre sso Po r to di Piave Vecc hi a mentre ri e ntrava a V e nez ia da una br eve mi ss io ne effe ttu a t a so tt o le coste ist ri ane.

Lo ] alea a nd ò perduto il 17 agos to 1915 n e l go lfo di Trieste p e r urto co ntr o un a min a di sba rr a me nto n e mi co.

II Sa lp a, trovando i il 2 agos to 1916 in mi ssio ne pr ess o l'isolotto G a li o la p er di st rug gere il Pullino (ved i Pullino) colpì con un s iluro il Ct a u stri aco Ma gn e t che fu p erò sa lv a to dall ' int er vento di unità n ava li e di ae re i au str iac i e venne p o i rimorchiato a Pol a

Alla fin e d e l 1916 le s up erst iti unità della cl asse ve nnero destinate a ll a difesa ravv icin a ta s ia perché il loro va lore b ellic o era m o lto sca duto s ia p erc h è e r a no st a te sost it uit e n e ll ' impi ego offe n s ivo dall e unit à di nuov a cos tru z ion e. A11a fine d e l 19 17 i battelli d e ll a class e « Medusa », c he aveva n o costituito pe r un lungo p e ri o d o di gue r ra il nu c leo princip a le delle n ost re fo r ze su b acq u ee, cominc iaro no a passare m a n man o in di sa rmo.

A
TTI V I T A'
5mg FISALIA

SOMMERGIBILE A TROPO (1 ° )

T ipo Krupp a doppio scafo p a rzi a le

Profo nd it à d i co ll a udo: 50 m e tr i

"' () -~ g D isloca- u ò., " "E! mento Armamento Apparato motore o Autonomia ., o ,:: E >

o ;;, 0/) "' o. 1 o te ::, O' Ul

15 (4)

/ 12 16 /7.8

antiere I I mpo s ta to I ara t o Con segnato I R a diato di co s tru zione

ATROPO (1 °) Krupp-Germani a - - 111 -1911 22- 111 -1 9 12 5- 11-1 9 13 23- 1-191 9 Kiel

Cost ru zio ne leggermente di versa da 2 / 12 quella tedesca di u g u a le d is locamento.

"\
2300
Germania 70
4
350 HP 14 75
44.5 4.4 2.7
950
E
ARAITERISTICHE PR I NC l PALl D EL LA CLA SS E
.3 " E _J -
/ 8.5
/
231 Il TLS 450 AV
- 2
3
AEG 100 HP 7 8
L E M E Tl R E L ATIV I ALL ' UN I TA Nome
50
'otc
o 10 15 }O 25m
Smg ATROPO (1 °)
51
5mg ATROPO in navigazion e

G

L I T A'

Nel 191 O l a R. M a rin a , ne ll ' int e ndim e nt o d i pe ri m e n tar e un so mm e r g ibil e di co s tru z io ne es tera che g ià aveva dato o ttima prova , ord in ò a i canti e ri « G e rmani a- Krupp » la costruzione cli un ' unit à di piccol o dislocam e nto s imil e a d a ltr e g ià in e rvi zio ne ll a Marina imperiale tede ca.

La caratteri tic a princip a le cli ta le tip o di so mm e rg ibil e era rappresentata dalla truttura dello cafo ch e era for m a to da due inv ol ucri : uno inte rno a ez io ni circo la ri chiu o agli estremi da ca lotte e mi feriche, at to a soste nere fort i pres ioni, ed un o p arziale leggero e te rn o ; fra i due fasc ia mi e r a no ricavati i compartimenti allagabili centrali e i depositi del combustibi le.

Qu esto tip o di cafo c onfer iv a a l o mm c rg ibil c un a rob u stezza m o lto s up eri ore a qu e lla cons g uibil e dai batte lli con forme avv ia te tip o to rp ed ini era; l' es p eri e n za confer m erà in seguit o l'imp o rt a n za , a i fini d e ll a r es is te n za, d eg li cafi r es is te nti a sez ioni c irc o la ri

La velocità ragg iunt a a l le pro ve d e ll ' Atropo ( n odi 14 ,7 5) fu e n s ibilm e nte s up e ri o re a qu ell a co nt ra ttu a le ( 12); ciò dipe e princip alm e nt e dalle modifi ch e fa tt e apportare dalla R. Marina a ll e for m e dello cafo leggero e te rno ri p e tt o a l prototipo tede co.

L'At ropo, dopo il uo trasfer im e nt o in It a li a , ini z iò l a s u a attività addestrati va ave nd o base a La Sp ezi a (2 a squadr ig li a) e sa ltu a ri e di loc az io ni e L a M addalena ; p ar tec ip ò a tutte le m agg ior i ese r ci ta zio ni navali c o n le Forze ava li in Tirreno.

Allo sco p pio del primo co nflitt o m ondiale era asseg n ato alla l " squa dri gli a di Venezia ed iniziò la ua attività bellica co n aggua ti sotto le prin cipa li basi ad ri a ti c h e del nemico; il 4 gi ug n o 1916, pr e so I i o la di P ago , affondò co n due s iluri il piro cafo a u triaco Albanien di l122 t I.

E N E R A
ATTI V I T A'
52
Smg ATROPO

CLASSE « NAUTILUS »

U nit à della classe: NAUTI L US - NE R E ID E (1 °)

Ti p o B e rn ar di s a se mpli ce scafo

Pro fo ndit à di co ll a ud o: 40 me tri

RA TTE RISTI C H E PRI ClPALI D ELLA CLASSE

mento

Armamento

J[ TLS 450 V 1000 / 10 (4) 14 / 7 Prim o progetto Bern ar di s c he s ubirà s u e225 Su lzer 300 H P ] 3 2 cessive modifiche fino - - 2

4.30 2 93 2 / 17 ad affe rm a rs i nelle 30 3 Ansa ld o 160HP 8 I LS in cope r ta 470 / 13 future cost ru zion i 111 brandeggiabile seri e. (poi abolito) 64 / 3

ELEME TI R E LATJV I ALLE ITA

Olll e I Cantiere I l m po l a to I Vara to I Co nseg na to I Ra d ia to I ' o te di co stru z ione

NAUTILU S R Arsena le l-Vlll - 19 11 25- I V- 19 13 9- IX- 19 13 3 1-V l l-1 919Vene z ia

NER EJD E (1 °) )) l-VIII-1 9 11 12-V lf - 191 3 20-X ll -1913 29-V lll - l 9 15 Per dut o per ca u se be llic he i l 5-V l ll-1 9 15

"' "' <>
o e 'èl N o
<> o "§ ""
"'
O)
"
CA
I
'ci, Di slo ca- u
Apparato motore o Autonomi a ..e:
I c. ot e
e E :::, > :::, "" E o ..J ..J UJ -
40.96
53
5mg NEREIDE
54
5mg NEREIDE in bacino
;--
Classe « NAUTILUS • Smg NAUTILUS

ATTI V I T A'

P roge tt a ti d a l m agg iore g .n. Curi o B e rn a rdi s n e l 1 9 1O, i b a tte lli d e ll a cl asse

<< a u t ilu » furon o co s truiti , t ra tt a nd os i di p ro to tipi , d a ll ' Ar se n a le di V e n ezia. L o c afo di qu es te unit à e ra imil e a qu e ll o de ll e iluranti di up e rfici e; i co mpartim e nti a ll aga bili ce ntr a li , r es is te nti a 40 m et ri com e lo sc af o es te rn o e ran o ric ava ti n e ll ' int e rn o d e ll o sc afo p er c irc a un te rzo d Il a u a lun g h ezza. Gli a ccumulatori e rano is te mati n e ll a m e t à ini e rior e d e i du e lo c a li all e es tr e mità prodi e ra e p o ppi e ra d e l o mme rg ibiJ e

Qu e te unit à furon o i prototipi d e i o mm e r g ibili tip o << » , pure pro ge tt a ti da l B e rn a rdi s, ch e ve nn e ro ordin a ti in se ri e a ll ' indu s tria privata durant e il cor so del prim o conflitto m o ndial e

A prove ultim a te , Na utilu s e Ne r e ide p a sa ron o a ll e dip e nd e n ze d e ll a 3a qu adri g lia e furono d is lo c a ti a Brindi s i d a dov e effe ttu a rono n o rm ali u scite e br e vi croci e r e di a dd e t ra m nto All o sco ppi o d e l prim o co nflitto m o ndial e, i du e b a tt e lli fu ro n o impi ega ti p er mi io ni offe n ive o tt o l e anti t a nti co te ne mi c h e; il Ne r e id e co mpì la prim a mi s io n e di g u e r ra d e i so mm e r g ibili it a li a ni tr ova nd os i g ià in agg u a to pr e o Ca tt a r o n e ll a n o tte d a l 2 3 a l 2 4 m agg io I 9 15. Il er e ide fu affo nda to d all ' U. 5 a u tr iaco a ll 'a lb a d e l 5 agosto 19 I 5 durant e un a m a n o v ra di o rm eggio in un a n co r agg io d e l! iso l a d i P e lag o a , d a p oco o ccupata d a ll ' Jt a li a n e ll e cui a cqu e no tr unit à ub a cqu ee di s imp eg n a v a no un turn o di vi g iJan za.

li Nautilu s n o n p a rt ecip ò a d az io ni b e lli c h e ei a seg n a la re ; n e ll ' ultim o ann o d e l conflitto 19 l 5- 1 8 ve nn e di s loc at o a Taranto co n compiti a dd es tr a ti vi

G E
N E R A L I T A'
56
Smg a PELAGOSA

CLASSE « PULLINO »

Unità della classe: PULLI NO - FERRAR I S (1 °)

Tipo Cava ll in i a doppio scafo tota le

Profondità d i co ll au do : 50 metri

CARATTERISTICHE PR I NCIPALI DELLA CLASSE "' "' ., N :::i e N -~

D is lo ca- u ., " Armamento Apparato motore o Autonomia .e .e mento .. ., ,; e E > ::J ,., E ...J ...J

G I ACI N TO R Arsena le 2-Yl-1912 21-Yll - 1913 12-X ll -1913 4-1-1917 P ULLI o La Spezia o ... "" "' Note Q ::J a UJ

Il TLS 450 AV

2700 / 8 (4) 170 / 2.5

355 Fiat 730 HP 14

II TLS 450 AD 2 - 42.30 4 17 3 96

405 Sa vigliano 10 260 HP 600 / 14

II LS a gabbia 25 / 10 in coperta

ELEMENTI R ELATIVI ALLE UNITA

Nome I Ca nti ere I I mpo s tato I Varato I Con cgnato I Rad iato di costru zione

Notevole l' armamen2 / 17 to subacqueo in relazione al dislocamento

otc

Catturato dalla Marina Au triaca il 3 1-V ll -191 6 dopo incaglio s ullo scoglio Galiola - Affondato dur a nte il ri111orchi o a P o la il 1-Y lll -1916. Ricuperato n el 1929 e ri111orchiato a P o la; demolito d a ditta privata nel 1931.

GALILEO )) 2-Yl-1912 9-X J-1913 5-Xll-1914 15-XII-1919FERRARJS (l o)

I
57
~--. ----;
Classe « PULLINO •
58
Il PULLINO immesso in bacino n e l 1929 Il PULLINO si perse n e l Quarn ar o nel 1916 e fu poi recuperato nel 1929 dalla Marina italiana.

ATTI V I T A'

Caratter i tic a p ec uliare d e i batte lli di questa cla se a doppio scafo fu che entrambi g li cafi era no capaci di so pp o rt a re l a pr ess io n e m ass im a per la quale le un ità e r ano pro ge ttate.

e li o scafo int e rn o , a sez ion e circol a r e e r a no ubic a ti g l i ambienti abita ti , i loc a li c o m :rnd e m ot o ri. Lo cafo e t c rn fu s iforme , a veva di a m etro di circa un t rz ::i s up_ri o rc a qu e 1!o dell o c a fo int erno e d era t a nge nt e a qu e s t'ultimo ~e o ndo b ne r a tri e s up e r io r e ll a p :i rt e int"er io r d IJ" intcr s p az i fra i due s c a f i e r a no i te m at i, in qu a ttro comp a rtim e n ti , g li accumula t or i : le p art i latera li , e p a rate d a robu s ti diafra mmi longitudin a li , co t itu ivan i doppi fo ndi (4), le cas zavorra e i d p os iti di o li o e co mbu t ibile.

L o scafo di quest i om m c r g ib ili cos tituì il primo p asso di una radica le evo lu z io ne d elle un ità s ub ac qu ee p e r le quali , co l pa s ar del te mp o , s i a nd aro no empre più a fferm a ndo g li scafi r e is te nti a sez io n e ci r co lare con ca lotte e mi s feri c h ag li es tr e mi.

Le uni tà cff ttu a rono I addeslram nto ini z ial e a La Sp e zia cd organ icam nte furono a eg n ate alla 3a qu ad ri g li a con b a a Taranto. Allo coppio della prim a gue r ra m o ndi ale il Ferra ris rima e a ll a 3 " quadri g li a e fu dislocato a Bri n d i i ; il Pullino p a ò i n vece a ll a 2 " s quadrigl ia d e ll 'a lt o Adria ti co e ven n e di s lo c ato a V e nez ia. Amb e du e le unit à furono impiega t e offens iv amente in agg u a ti ne l! a nti tanti acqu e n e mi c h e; durante una di t a li mi ss ioni i l Pullin o, il 3 L luglio 1916, con catt ive c o ndizi o ni d i t mp o, ' inc ag li ò s ullo co g li o d e ll a Gali o la. Riu c iti vani i te ntati vi di di inc ag lio il omm e r g ibil e venne a b otato ed ab band o n a to d a ll 'e quip agg io che in eguito fu fa tt o prigioniero ; a n c he 1 azar io S a u ro, c h e i tro a va a bo r do come pil o ta e ch e i era a ll o nt a nato da solo s u di un ba tt e ll o a re mi. ve nn e catturato e quindi conda nn a to a mort e p e r imp iccagione.

11 Pull in o, cli inca g li a t o ei a mezz i d e ll a m a rin a au tr a- un ga ri ca il I O agos to , a ffond ò pr e so apo Pr o m on t o re dura nt e il rim o rch io a Pola.

D o po la p - rdita d_ l P11 1/ ino il Fe rr ari s p rts ·ò a ll a 2 " s qu a dri g li a, f u cliloc at o a Venez ia e s uccess ivamente a P o rto Co rs ini ; n o n pre se p a rte a d az io ni b e llich e d e gne cli men z ion e.

• G
I
E N E R A L
T A '
5mg FERRARIS 59

Di slocamento

SOMMERGIBILE ARGONAUTA (1 °)

Tipo Laure nti - Fiat - S Giorg io a doppio scafo parziale

Profond ità di co ll audo: 40 m e tr i

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Apparato motore o Autonomia

II TLS 450 AV 1600/ 9 (4) 120/ 3

Fiat 350 HP 14 o ·;, CO "' o. Note ·5 a UJ

D erivato dalla classe « Medu a » della quale conservò lo scafo 2 45 15 4 20 3.05 2 / 22 Notevoli le migliorie 305 Sa vigliano 9.9 apportate per com225 HP 695 / J 3.5 mi ssione di Marina Prevista la siste- Estera. maz. d i I 76 / 30 15.5 / 9

ELE MENTI R ELAT [ Vl ALL'UNITÀ

ome I Cantiere I Impo stato I Varat o I Consegnato I Radi ato I Note di co struzione

ARGONAUTA Fiat - S Giorgio I 1-11I-1913 5-Vff-1914 18- 11 -1915 29 - lll - 1928 Era stato ordi n ato dalla (/ 0) La Spezi a Marina rus a e fu requ isito dalla Marina italiana a ll o scoppio della guerra

255
"' "' " ,5 N N e: N N -~ u " " Armamento
" o:; e: E > ::l "' E -l -l
60
I
"-=J 5mg ARGONAUTA (1 ° ) 10 15 20 X m • 61
Camera di lancio dell ' ARGONAUTA

V I T A'

Qu es t a unit à era s t a t a o rd inat a d a lla Marina Imp e rial e Ru ssa m a, d opo

lo sco ppi o d e l primo conflitt o m o ndi a le, fu acquis t a t a dall a R. M a rina. li s u o scafo riprodu sse es e n z ia lm c nte qu e ll o d e l la c l a sse « Medusa » ; le migli o ri e app o rtat e p e r comm i s io n e ru ssa fu ro n o pr in cipalmente I segu e n t i :

s is te m az io ne cli un seco nd o p er is copi o co n re la ti va m o difica a ll a torr e tt a, amp liam e nto d e ll a cam e ra di m anovra , ad oz io n e cli m o d e rne p o mp e cli esa urim e nto , is tallaz ione di m o t o ri pit1 p e rfez io n a ti , t im o ni o ri zzo n ta li r ie ntr a bili , s i tem az io n e de ll a bus so la a rifl ess io n e e di un 'a pp a re cchiatura p e r seg n a l az ion i s ubacqu ee .

Allo sco ppio d e lla prim a g u e rra mondi a le l ' Ar go n a uta faceva p arte d e ll a 2 " squadr igli a e trov a va s i di loca to ad Ancona ; n e l 19 I 6 f u asseg n ato a ll a P quadriglia con b ase a V e n ez ia e a di s p os iz io n e d e l loca le Comando in Capo di Dip a rtim e nt o; nel ] 9 18 torn ò a fa r part e d e lla 2 a squ ad rigli a e venne di s locato a Porto Corsi ni Compì num erose mi ss io ni so tto la co ta n e mic a, fra le qu a li a lcun e particol a rm e nt e a rdit e, p e r acce rtar e l' es i t e n za o m eno di camp i min a ti . li 3 lu g li o 191 8, pr e o Sco g lio P o re r , l a n ciò contro un Ct tip o « Huszar » , m a manc ò i l b e r ag li o p e rch é il s iluro e bb e cor a irr ego l a re.

E
G
N E R A L I T A '
ATTI
~:n9 ARGONAUTA 62

CLASSE « F »

nit à de ll a cla sse: eia F 1 a F 21

Tipo Laurenti - Fiat - S Giorgio a doppio cafo parziale

Profondit à di col laudo: 45 metri

R ATTER I ST I C H E PRIN C IP ALI D E LLA CLA SS E

Di slocamento 262 3 19

Armamento Apparato motore Autonomia

Queste unità rappresenta n o uno sv il uppo 2 / 24 perfezionato e ammodernato de ll a classe « Medusa » ( 1°).

/ 30 a.a.

Varo di sommergibile tipo u F .,

"' "' <U J:! ::J N e: N o ;::; ,., 'f
CA
.e o "" ,., o e: E > j "' E ..Jli
1300
I 20
Fiat 350 HP 12. 5 2 45.6 4.22 3. 10
8 250
800
9
TLS 450 AV
/ 9 (4)
/ 2.5
Sa vig l iano
HP
/ 12 I 76
/ 8
o ;;;, 00 "' Q ote ::, o

ELEMENTI R ELATIVI ALLE UNITÀ

Nome I Ca nti ere I Jmpo tato I Vara to I Consegna to I Radiato I No te di cos tru zione

Fl F iat - S. Gi orgio 27-V-1 91 S 2-IV - 1916 20 -X-19 16 2-VI-1 930La Spezia

F2 )) 3-VI-1915 4-Vl- 19 16 8-JX-1 9 16 I - U- 1929 -

F3 )) 27-V-1915 6-VII- 191 6 19-X-191 6 1-IX-1919 -

F4 Orl a nd o -Li vo rn o 8-VI-1 9 15 19 -XI- 1916 18-1-1 9 17 1-IX- 1919 -

F5 Fiat - S Giorgi o 23-V-1915 12-Vll[-1 9 16 26 -XT-19 16 20- VJI-1 929La S pezia

F6 Orla ndo-Li vo rn o 16-VT-1915 4-III-1917 1-V-1917 1-VITI-1 935 -

F7 Fiat - S. G iorgio 1-VII-1915 23 -XU- 1916 19-III-1917 l-II-l 929La Sp ezia

FB )) 12 -VI-1915 13 -XI-1916 2-IT-1917 1-IX-1919 Affondato durante una eserc it azione a La Spe zia il 14-II-1917 Ricuperat o riprese servizio n e l settem b re 1917.

F9 )) 3-Vl-1915 24-IX-1 9 16 29-XIT-1916 l-VIIT - 1928 -

F 10 )) 31-VllI-1915 19-X- 1916 29-XII-1916 2-VI - 1930 -

F 11 )) 17-V ll - 19 15 17-l X -1 9 16 29-X H -19 16 1-TX-1 9 19 -

F 12 )) 29-Vl l-1915 30-Xl-1 9 16 26- ll-19 17 20-VH - 1929 -

F 13 Orl an d o -Liv o rno 30-LX-1915 20-V-1917 5-VIII-1917 J-VJJI-1 935 -

F 14 Od ero - Sestri 2-X-1915 23-I-1917 18- III-1 9 17 29-Xl-1928 Affo nd ato pe r speroname n to il 6 - Ylll - 1928.

F 15 Orland o -Li vo rn o 7-X-1915 27-V-1917 13-VIII-1 91 7 28-V-1929 -

F 16 Od e ro - Sestri 4-X-1915 19-III-1917 30-IV-1917 J-V-1 928 -

F 17 Orl a nd o-Livrono 14-X-1915 3-Vf-1917 17-VllI-1 917 l-XJ-1929 -

F 18 Ode ro - Ses tri 7-X- 19 15 15-V- 19 17 27 - VJI-J 9 17 1-X- 193 0 -

F 19 Fia t - S. Giorgi o 23 -IX-1 9 I 5 I 0-Til-1918 24- IV-1 9 18 2-V[-1930La Spe zia

F 20 )) 10-IX-1 9 15 17-111 -1 918 7-VI-19 18 1-VIr-1 935 -

F 2 1 )) 3 1-VHl-1 9 15 l 9-V-1918 31-VIIl- 1918 1-X-1930 -

64
0
Classe
F »
«
• 65 5
5mg tipo
F

Q ues ti b a ttelli , co m'è s tato acce nn ato n e ll o s p ecc hi o d e ll e car atte ristich e, f u rono un tip o « M e du sa » mi gli orato d e l qua le con se r varono pr esso ch è immutate dim ns io ni e forme de ll o cafo , differe n z iandos i d a l prototip o p e r i p e rf ez io n a m e nti e Je mi g li or ie apportat i a varie s is te m az io ni d i bordo. T p e rfe z ionam e n ti di magg io r rili evo furono : s is tem az io ne d i un ca nn o n e da 76 / 30, a mpliam e nto d e lla torr e tta , a um e nt o d e ll a rapid it à d' imm e r s io n e, doppi o p e ri cop io , bu ssola g iro sco pica e appa re cchio Fessend e n p e r l a seg n a laz io ne s ub ac qu ea .

D a l l' F 13 in p o i i timoni o ri zzo nt ali popp ieri furono portati so tto a l ga ll eggia me nto e r esi fiss i Alcu ne d eUe ultim e unit à d e ll a cla sse furono dotate di un paragambe metallico in torr e tt a ch e n e a lterava se n s ibilm e nte l a agoma

O ltr e a ll e vent un o unit à e nt rate in se rviz io , altre t re unità d ell o s tesso tip o era n o s tat e commiss io n a te da ll a R. Ma rin a (F 22 , 23, 24); m a al t e rmin e d e l primo co nflitto m o ndi a le, pr im a c h e fossero pr ese in co n seg n a, ven n ero ve ndut e a Marin e es te r e

I so mm ergib ili tip o « F » furono o ttimi batt e lli cost ie ri p e r i l oro te mpi ; m o lto m a novri er i s ia in s up e rfi c ie che in imm e r s io n e, e provvi s ti di autonomia a mpi a m e nte s uffi c ie nt e per l'impiego in mari ristr e tti.

ATTI V I T A'

J so mm e r g ibili « F » ultim a ron o le prove e l'addestra me nt o a ll ' ini z io d e l 1917. Ess i, m a n m an o che furon o pronti a ll ' impi ego b e lli co, venn e ro de s tinati a Ve nez ia

(F 1 , F 3, F Il , F 5 , F 12 , F9) a B rindi s i (FIO, F7 , F 1 4 , F 15) e ad Ancona (F 6, F 1 6, F 13 , F 1 8). Effe ttu a ti a lcu ni po s t am e nti di unit à fra le pr ec itate sed i n e l corso d e l 1917 , n e l ge nn a io 191 8 la rip a rti z io ne d eg li << F » era l a segu e nt e:

F 10 , F 1 5

F 12 , F 3, F 9

F 2 , F 5, F 8

F J, F 6, F 7, F 11 , F I 3, F 14 , F I 6, F 1 8

a V al o n a a Venezia asseg n a ti a ll a 1• squ a driglia assegnati a ll a 2 ° squ ad riglia e di slocati a turn o a Porto Corsini e Venezia asseg n a ti a ll a fl o tti g li a so mm e rg ibili cli Anc o na; a turno , un ' unit à era di sl oca t a a Porto Corsini e d un a a Ve nezia

Prima d e l ter min e d e l co nflitt o e nt raro no a far parte d e ll a f lott ig li a d i Brindi si anc he F 14 , F 20 e d F 2 1 ; fu rono poi e ff e ttuati sposta me nti di s in go le unità e all a flotti g li a di V e nez ia furono asseg n a ti anc h e F 1 7 e d F 19.

Qu es ti so mm e rg ibili svo lsero attiv it à bel li ca pr e min e nt e me nte o ff e ns iva effe ttu a nd o num eros iss im e mi ss ioni so tto l a costa ne mi ca e pr esso i nodi d i t raffico; la durat a d e ll e loro mi ss io n.i f u m e diam e nte di tr e g io rni e du e n o tti , trasfer im e nti compresi.

L 'F 7 affo nd ò, ri s p e tti va me nt e il 12 febbra io e l' 11 agos t o 19 l 8, il piro scafo

Pelagos a (245 ts l) presso l o scog li o Grui zza e la nav e tradotta Euterpe pr esso l'iso la di Pago.

E N E R
G
A L I T A'
66
F 14 in navigazione Smg F 8 Varo d e ll ' f 5
68
Tre fasi del re cupero del 5mg F 14

L ' F 12 affond ò col s iluro un so mm e rg ibile avv e rsar io, il 4 lu glio 191 8, pres so le foci d e l Tagliam e nto (probabilm nte l' U 2 0).

N e ss un ommergibil e di qu es t a cl asse a nd ò p e rdut o durante il prim o c o nflitto mondi ale.

All a fin e d e lla gu e rra tutti g li << F » fu ro no p o ti a ll e dip end e nz e d e lla flotti glia somme rg ibili di V e ne zi a ; nel se tt e mbr e 19 l 9 ve nn e ro radiati F 3 , F 4 , F 8 , e d F 11 ; ne l 1921 ta le flotti g lia fu sci o lta e i suoi batt e lli v e nnero ripartiti in du e squ a dri g li e di s loca te a Pol a e a a po li ; du e unit à rimase ro a V e nez ia a di s p o i.z ione di qu e lla Scuol a M e cc a nici. Suc c ess iva me nt e g li « F » furono ragg rupp a ti n e ll e squadri g li e di Brindi i, o ve g li << F » so stituirono gli << H » (192 4), e di Taranto.

Alcun e unit à e bb e ro di lo c az io ni t e mp oranee f uo ri d e ll e se di d ell e qu adri g li e (La Sp ez ia - Pol a - V e nez ia) perc hé agg r ega te a r p a rti n ava li o p e rch é adibit e all'add es tram e nto.

Anch e ne l periodo po s t-b e llic o g li « F » , pe r qu a nt o in gran parte in a rmamento ridotto , es plicaron o n o te vo le at ti v it à a dd es t ra ti va; parte cipar o no a m o lte e se rcitazioni c o mbin a te co n le fo rze di up er fi c ie ed effe ttu a rono cro c ie re e stive sp e cialm e nt e in Adri a tico.

li 6 ago sto 1928 l' F 14 , durant e un att a cco s imul a to contro una form az ion e naval e ne lle acqu e di Pola , fu s pe ron ato d a l C t M isso ri e a ff o nd ò; i te ntativi di s alv a t a ggio e ff e ttuati co n og ni m ezzo di p o n ib ile fu ro no os t ac o la ti d a l c a tti vo te mpo e non e bbero il r a pido s uccesso ch e sare bb e s t a to neces a ri o p e r a lv a re la vit a dei componenti d e ll 'e quip agg io. Soltant o ne l t a rd o po me ri gg io ci e l 7 ag o s to il batte llo poté e s e re riport a to a ga ll a.

So mmergibile in affioramento

69

CLASSE « S » (britannica)

Unità della clas e : S 1 (1 °) - S 2 ( 1°) - S 3 (1 °)

T ip o Laurenti - Fiat - S. Giorgio

Profondità di co ll a ud o: 30 m etr i CARATTE RIS T I C HE PRJN C IPALI D LLA CLASSE

Armamento Apparato

Nome I Cantiere

ELEMENTI R .LAT JVI ALLE U lTÀ

I mpo s t a to I arato I Consegnato I Radia to di costruzione a lla R Marina

Costruit i in Gran 2 / 24 Bretagna su li cenza Laurenti

"' "' <> N i5
e:; <> N -~ <>
<> -a e: E > j "' E ....l 254 Fiat 325 HP 13.3 1700 / 8 --
TLS 450 AV 2 45.17 4.22 3.06 303 Scott J O HP 9 60 / 4
Di loca-
motore o Autonomia memo
Il
S j (/ 0 ) Scott-Gree n o ck 19 13 19 14 .l 5-I X -1 9 15 23- 1- 1919 s
0
)) }) 1913 19 14 20- J X- 19 15 1- 11 - 19 19 S
}) )) 19 13 19 15 26 -IX-1 9 15
70
I
2 (/
)
3 (/ ")
I-V-1919
o "ci, e, "' ate e ·=:; e;; UJ
I -
I a te I n disarmo dal 20- l X 19 18.
o o o 00 o --; :;, n . .. .. -L /
Classe • S • {britannica )
71
Varo del Smg S 2

G

1 tre so mm ergibi li di questa classe facevano part di una ser ie di unità costrui te p er conto dell ' Ammiragliato britannico da cantieri ingle i sui piani d ella Fiat - S. Giorgio di La Spezia . Tranne piccole differenze le loro caratteri tiche corri pondono a quelle del I Argonauta.

S 1 cd S 2 furono acq ui sta ti dalla R. Marina quando già si trovavano in servizio n Il a Marina britannica rispettivamente dal g iu gno 1914 e dal m aggio 1915 ; l' S 3 a ll 'a tto dcll 'ac qui to aveva in cor o le prove di acce tt azio ne pre sso i cantieri di costruzione.

Le tre unità . i trasferirono in porti italiani fra la m e t à sette mbre e d i prnm di n ove mbre del 19 15. L 'S 1 e l'S 2 furono a seg nati al la terza sq uadri glia ed ebbero di locazioni in var i sorgitor i dell ' Adriatico meridionale compre i qu e lli a lbane i Furono impi ega ti s ia per mi s ion i offe n s ive sia per dife a ravv icin a ta. li loro valore be ll ico cadde però molto rapidamente ed il loro imp iego ebbe praticamente termine a ll ' inizio del 1917. o n parteciparono a d az io ni belliche d egne di m e nz ione.

L ' S 3 giun e a La Spezia il 9 novembr e 1915 e vi rima e per tutta la durata del pr im o conflitto mondiale a di po izione de ll a Scuola So mm ergibi li

Smg S 3

E N E R A L I T A '
ATTI V I T A'
72

CLASSE « W »

U nit à dell a clas se: Wl - W 2 - W 3 - W 4

Tipo L a ub uf - Schneider a doppio scafo

Profondità di co ll a udo: 30 m etr i

CA

RATT

E RISTI CHE PRIN C IP ALI D ELLA CLASSE

Di s loca- ;:; " " ~ Armamento Aonarato motore o Autonomia mento " cl e E > ::, "' E ...l ...l W 1 - W2

JI TLS 450 AV

880 / 11.5 (4) Schneider 52.45 4.70 2.76 ?

330 380 HP 13 - 2

500 CGE 240 HP 8 W3 - W4I 76 / 30 a.a. I I I

1000 / 11.5 45 7 5.18 2.88 ?

ELEMEN

TI R ELATIVI ALLE

UNITÀ

Nome Cantiere I I di costruzione lmpo St ato Varato Con segnato I Radia to

WI Arm s trong - 191' 2 3- V l 11 -1916 14- IX- 19 19 Whitworth ewcas tle W2 )) 19 13 23-Y ll l -19 16 14-IX-1 9 19

WJ » 1913 23-Y lll -1916 14-IX-1 9 19

W4 » 1915 7- V lfl-1 9 16 5-1- 1919 o ci, Cl) "' ote o. ::, r;;; Ul

Le due coppie di 0111mergibili pur avendo dimen ioni sensi bi!2 / 34 mente diver e avevan o lo s t es o dislocamento e le stesse sistemaz io ni. ote

Prim a di e ss ere ceduti a lrltali a , W 1, W2 e WJ ave vano prestato servizio nella M arina britannica rispettivamente per 20, 12 ed 8 mesi circa

Perduto per probabile urto co ntro mina il 4Yill- 1917. 73

"' "' " ::J i3
---=---=---=----=-----=-----=-----=-----=----=----=----=---z_~-.\,/ 3 'w r. -- 11 oer, fa ..,,,•J,· t•)
Classe « W •
74
Sommergibili all'ormeggio a Brindisi

ATTI V I T A '

I so mm e rgibili W J W 4 furono ce duti a p aga m e nto alla R. M a rin a dal -

1' Ammir ag li a to brit a nnic o ne l 19 16 p er pote nzi are l'arma s ub a cqu ea italian a in a tte a che venis e ro imm esse in se rv izio numerose unit à tipo << F » a ll ora in cos tru z ion e.

Essi erano a doppio cafo co n in vo lu cro interno re is te nte di ez ion e c irc olar e l egge rm e nte sc hi acc ia t a ed in vo lu cro e te rn o .leggero co n forme avv iate m eg li o atte a ll a n avigaz io ne in up e r fic ie.

I qu attro o mm erg ibili for m avan o du e coppie di dimen s io ni se n s ibilm e nt e di verse pur co n se r va nd o ne ll ' in s ie me d e ll e varie s i temaz ioni di bordo un ' eq ui vale n z a pratic a m e nt e co mpl e t a.

Ali a tt o d e ll a pr esa di p ossesso d a part e d e ll a R. M ar in a il so lo W 4 era di nuo va co s tru z ion e avendo i rim a nenti tr e g i à di imp eg n a to div e r si m es i cli se rvi z io n e ll a Marin a brit a nnic a.

D opo il loro tra s fer im e nto in It a li a , la R. Marin a co mpl e tò l' a rm a me nt o d e i « W » con un caru1o n e a n t iae r eo

Que s t e unit à n o n d e tte ro buoni r i s ult at i ; diffi co lt o e a m a nov r ars i e s pesso sogge tt e ad avar ie a i m o to ri te rmici ; no n e bb ero in d efi niti va gra nd e valore b e lli co.

Le unità furono as egn ate alla 3" squad ri g l ia di Brindi s i ; praticamente solo W 3 e W 4 es pli caro no attiv it à bellica effettuando num erose mi s io ni ne i pre ss i delle basi n e mich e del medio e basso A dr ia ti co. W 1 W 2, a causa di co n t inu e avari e ai m o tori , rima er qua i se mpr e in a tti v i a Tara nt . e l corso d e ll e mi s ioni effe ttu a te , i tipi « W » incontrarono s p e so le forze avversarie e d effe ttu aro no bri ll a nti attacc hi , s pec ia lm e nt e il W 3; tuttavia ness un o di ess i con eguì r i ult at i co ncr e ti.

L e un it à opera nti n e l co r so d e ll a gue rra furono a turno di sloca te a Valo na p e r la difesa ravvicinata cl i qu e l la ba e e p e r più te mp es tivi int e rv e nti in ca o di incur s ioni n e mich e ne l ca n a le d ' Otranto li W 4 a nd ò p e rduto il 4 ago to 1 9 l 7 m o lt o pr obabi lm e nte p e r urto co nt ro m in a lun go l a co s t a da lm ata fra Ca tt a ro e Dur azzo.

E
G
N E R A L I T A'
tipo c1 W n 75
5mg

CLASSE « H »

Unità della classe: H I ...;- H 8

Tipo Holland a semplice scafo con doppi fondi interni

Profondità di collaudo: 80 metri (doppi fondi 55 me tri)

CARATTERISTI CHE PRINCIPALI DELLA C LASS E

Di slo camento 360 474

Apparato

IV TLS 450 AV (6) NLSECO 245 HP 12 3300 / 7 2 45 .8 4.65 3.76 I 76 / 30 a.a. Din- E lec tric 11 120 / 3 5 s istem ato d opo il 300 HP 1920

ELEMENTI R ELATIVI ALLE UNITA

Nome I Can tier e I Impo stato I Vara to I Co nseg n a to I R ad iato di cost ru zione

31-V-1916 l 6-X-1916 16-X-1916 l-If-194 8 "' 'O "' o H2 d 3 1-V-1 9 16 l 8-X -19 16 18-X-191 6 l-II- 1948 ' H J <1) 12- VIII-19 16 26-JV-1917 26- lV-1 917 10-IV-1 937 t; g

H4 ' 12-Vlll-1 9 16 24 -lV-1 9 17 24-JV- 19 17 1-1 f-1 948 >, e: "' o & eo "' Note 9 :J o 1-Ù D a notar e c h e la polenza d e i mot o ri elet2 / 25 trici era se nsibilrnente s up er iore a q ue ll a de i termi c i.

No te--

H5 o. 12 -V IIl-1 9 16 25- I V-1917 25 - lV-1 9 17 I 2- X JI-1 918 Perdut o per ca use be ll i- E o c h e il 16- IV-1 9 18. u

H6

23-XI-19 16 23 -l V-1917 23-IV-1917 27-II-l 947 Affo n dato il 14-JX-194 3 o a B o n ifacio. i:1:1 () H l ·5 23-XI-1916 24-V-1917 24 - V-19 17 1-X- 19 30ii)

H8

23-XI-1916 24 -V-1917 24-V-1917 27-lf-1947 Affonda t o d a bomb e di aerei a La Spe z ia il 5-VI-1943, Ricuperato

o
"' "' " -2 N N e N N
·u " " '§ Armamento
motore o Au tonom ia ..e ..e eo 01) " o:; e: E > :J
,....l ,-l
Hl
I
76
" ò.
Classe • H »
77
L' H 1 nel Canal e di Taranto Smg cc H » in navigazione L'H 4 in r a da a La Spezia
78
Smg H 8

G

ATTI V I T A'

Questi ommergib iJi a pparte ngono a l tipo « H o ll a nd >) , costruit o in num e r o -

sissi mi esemplari p er conto di m o lt e marin e es t ere dalla Electr ic B oat Co di Montreal (Canadà) .

Essi erano a emplice scafo, a sezion i circolari e co n calotte se mi sfe ri c h e es tr e m e. Furono co ll a udati a 80 m e tri ; aveva n o i d o ppi fondi , res iste nti a 55 m etri , ricav a ti , com e i depositi del combu tibile , ne ll int erno dello scafo prin cipale

Questi b a tt e lli s i dimo s trarono m o lto razionali , di se mplic e co s tru zio ne, di buon a abita bilit à , di e leva t a ve locità e di not evo le autonomia in imm e rs ion e; buoni so mm erg ibili , in so mm a, che dettero ottime pr estaz ioni in se rvizio e che e bb e ro un a v it a eccez io nalm e nt e lun ga.

U n a particol a rità d e i so mme rgibiJi tipo << H » e ra la ch iu s ura es t e rna d e i qu a ttro tubi di la ncio , co tituit a da un uni co so lido cappe ll o g ir evo le forn ito di quattro g u an1izioni di go mm a p e r l a tenuta dei tubi e di due fori p e r l'u c it a d e i s iluri Ruotand o e spo tando opportunam e nt e il cappe ll o s i otteneva la te nuta s t ag n a d e i quattro rubi o l'a p e rtura cl i du e di ess i con la po ss ibilit à di la nci a re un a coppiola di s iluri cui potev a seguir e la s ucc ess iva coppiola dopo circa cinqu e se condi.

Ultimati i co ll audi a Montreal e l'addestram e nto ini z ia le a Halifax , g li « H » as segn a ti a ll ' It a li a effettuaro n o la trav e r sa t a d e ll 'At la ntic o, che ra ppr ese ntò p e r es i un ott im o collaudo , s uddivi s i in tr e gru ppi a ppo gg ia ti ad unit à m e r ca ntili c h e li acco mp agn aro n o fi no a Gibilt e rra In Atlantico g li ,, H » s i riforniron o a ll e B e rmud e; s ucce s iv a m e nt e, in M e dit e rr a ne o, furono s cortati da unità d e ll a R M a rin a fino ai p o rti it a li a ni

11 1° g rupp o , costituito da Hl e d H 2, a rriv ò a M es in a ne l m a r zo 1917; il g rupp o H 3 , H 4, H 5 ra gg iun se Cag li a ri a fi ne agos to e d i riman e nti H 6, H 7 H 8 arrivarono a Cag li a ri a fin e ottob r e Qu es t ' ultim o gruppo , durante il pa ssagg io d e ll o Stretto di Gibilt e rra , fu per errore attacca t o con le artig lierie da una nave di pattugli a americana; l'H 6 e bbe morti e fer iti a bordo e qualche d a nno alla torr e tta.

Gli << H » , m a n m a no ch e g iun sero in It a lia , furono a cc e ntr a ti a Brindi s i e T a ranto ov e formarono ri p e ttivam e nt e Ja Prim a e la Seconda s quadrigli a so mm erg ibili H Comp irono num e rosi ss im e mi s io ni di g ue rr a n e ll e zo n e di agg uato ad ess i a seg n a te mo ve nd o s ia d a Brindi s i s ia da V a lona , ove qualch e unit à nav a l e ve niv a a turno di sloc a t a; furono le unit à ub a cqu ee, in s ie m e co n g li « F » ch e , dura nt e la prima g u e r ra m o ndi a le , di si mp egn aro no la ma gg ior e att ivit à b ell ic a e l m a rzo i 9 18 l' H 1 e l' H 2, d opo esse r s i tra s feriti t e mpor anea m e nte a Malt a , effettuarono le più lun g h e mi ss io ni di g u e rr a di unit à s ub acqu ee italian e n e ll a prim a gue r ra m ondia le· le mi ss io ni , d e ll a dur ata ri s p e ttivam e nt e di di ec i e se tte gio rni , implicarono agg u a ti otto le co te d e ll a C ir e n a ica allo scopo di attacca r e so mm rgibili avve r sa ri c h e, eco ndo il e rvi z io informazioni , effe ttu ava no contrabbando di ar mi a favo r e d e i ribe lli .

L ' H 5 andò p e rduto i l 1 6 a pril e 19 18 durante un a n1JS s 1o n e al la r go di Ca tt aro; l' HB 1 brita nni co , che si trov ava in aggua to in zo na confinant e co n

E N E R A L I T A'
79

qu e ll a d e ll ' H 5, n e ll a lu ce d e l crepu sc o lo lo sca mbiò p e r un b a tte llo a vver ari o e lo a ffond ò co n un s iluro ; so lo cinqu e p e r son e che s i trovavano in t orretta d e ll'H 5 , fr a le q u a li il c o m and a nt e, so p rav vi sse ro a l tra g ico incid e nt e.

Al te rmin e d e l prim o co nflitt o m o ndi a le tutti g li « H » furono riun j ti n e ll a Squ a dri g li a So mm e rg ibili di Brindi s i e vi rim ase ro fino a gli ultimi m es i d el 19 23, in gr a n p ar te co n pe r so n a] rid o tt o. Durant e l a cri si di Corf ù , n e l se tt e mb re 19 23 , H 1 , H 4 e d H 7 f u ro no invi a ti a C o rfù ov e rima sero p e r di e ci g io rni a di sp os iz io n e di qu el G ove rn a to r e

All a fin e d e l 1923 la se d e d e ll a s qu a dri gli a H div e nn e M ess in a; p e r ò, te mp ora n ea m e n te, l' H 4 fu d es tin a to a Tara nt o e l ' H 6 rim a e a Brindi i. L e unit à d e ll a squ a dri g li a di Mess in a, o rga ni ca me nt e cos tituit a fin o a l 193 0 , e ff e ttu aron o num eros is im e croc ie r e di a dd es tr a me nto ; alcun e unit à furon o a nc h e te mp o r anea me nt e cli b a e a a p o li agg r ega te a d altr e squ a dri g lie. All a fin e d e l 1 93 0 l' H 7 ve nn e rad ia to.

Ne l 193 1 i rim a n e nti « H » furon o tra s fe riti , in p a rte a ll a fl o tti g li a di T a ranto (a d eccez io ne d e ll ' H 3 ch e fu in via to a La Sp ez ia ove rim ase fi no a l l 937, epoc a d e ll a s u a ra di az io ne) e v i rim asero f ino a l 193 5 ; n egli a nni 1 932-33 gli « H » di b a e a Tarant o fe cero part e d ell a fl o tti g li a d e1l a Sc uo la di Co m a nd o.

In segu ito le unit à e bb ero pr eva le nt e me nt e b ase a L a Sp ez ia m a gli sp os t a m e nti , le croc iere e le te mp ora nee di slocaz io ni in A lt o A dri a tico tolsero o g ni as p e tt o o rga ni co di qu a dri g li a a qu es ti so mm e rgibili

All o sc o ppi o d el seco nd o con_flitt o mondial e e rano anc o ra in se rvi z io H 1 , H 2, H 4 , H 6 e d H 8, tutti as egna ti al grupp o di La Sp ez ia E ff e ttu a ron o br ev i m iss io ni d i g u e rr a so tto l a cos t a fr a nc ese n e l g iu g no 19 40 e d in seguit o furon o impi ega ti p e r la di fesa ravv icin a t a e l ' add es tr a me nto d ell e unit à c acc iaso mm e rg ibili.

L' H 8 affo nd ò co lpit o d a b o mb e di aereo a La Sp ez ia il 5 g iu g no 1 943; f u ricup era to e adibito a p ont one di car ic a.

L ' H 6 fu di s trutto n e l p orti c ci o lo di B o nif acio (C or sic a) il l 4 e tt e mbr e 19 4 3 d a fo rze te d esc h e p e r i mp e dirn e l 'e v as io n e .

A ll 'ar mi stiz io d el se tt e mbr e 1943 i tr e « H » rim as ti ragg iun se ro M alt a in o tt e mp eranza ag li o rdini e fur o n o i mpi ega ti p e r l 'a dd es t ra m e nt o anti so mm e rg ibil e, in coo p e ra z io ne co n unit à a ng lo am e ri ca ne, prim a a M a lt a e u ccess iv am e nt e a d Au g u t a Al te rmin e d e l co nf litt o l' H 1 f u t rasfe rito a Na p o li , 1'H 2 e l' H 4 a T a r a nt o. E bb e così fi ne l a loro ininte r ro tt a, lun ga a t t ivit à, un 'a tti v it à la cui du ra t a ce rt am e nt e no n h a pr e ce d e nti ne lla s to ri a d e ll e unit à s ub a cqu ee

80
Me d a glia del Smg H 1

CLASSE « X »

U nit à d e ll a cl a sse : X 1 , X 2 , X 3

T ip o p os a min e - proto ti p i d iv e r s i

P rofo ndi tà d i co ll a ud o: 50 me t1i

loca

Y l tu bi la n c ia m i-

e con J 2

X / ' VJ tub i la n c ia m i-

184 I l TLS 4 50 es t e rn i S ie m e n s 17 5 H P 5.6

/ 4 1 76 / 30 a. a

X 2) 4 0 3

X 3 t 468 11 TL S 4 50 es t e rn i A n sa ld o 16 0 H P 6.3 70 / 3 I 76 / 30 a.a . o ci, 0J) "' o o te ::, cr UJ J / 13 Ori gi n a le UC 12.

3.

I X t ub i la n c ia min e co n J 3 111 i n e S ul ze r 32 5 HP 8.2 120 0 / 8 2 42.6 0 5.52 3 15

D opo l a ri cos tru z io1/ 15 ne da pa rt e dell a M a rin a It a l ia n a.

P rogetto it a li a n o con adoz io n e d e l s iste 111 a 2 / 23 te d e sco re la ti vo a lle 111 ine

L 'X J cost iLuì praticame n Le cla sc a sé; X 2, X 3 furo n o in faui c omp le t a me nte d iversi d a l p r ototipo. La r iu n io ne d e i t re ba t t e ll i in u n ica c l asse d ip ese da l fa tt o c h e t utte e tr e le un it à erano po s a mi n e , il c h e r appresen t ava u na novi t 1 , per la Mar ina I ta l ia n a

EL E M E T I R ELATJ V I A L LE U N IT À Nome I Can ti ere I Impo s ta t o I Varato I Co nseg na t o I Radia to I No t e d i cos tru z ione

(UC 12 p o i U 24 ) W eser- B re111a 19 14 19 15 2 -V - 19 15 - Cost rui to co m e uc 12; ce du to a ll a M a rin a A us t ra - un ga r ica ed in v iato in t ro n co ni a P o la; rib a tt ezza l o U. 24.

X I R icos tru it o n e l R - 9 - X ll - 19 16 13- I V-1 9 17 1- V- 19 19 Affo nd a t o il 16- 111 - 19 16 Ar se n a le d i T a - (2 ° varo) di n a n z i a Tara nt o; ri c urant o a c u ra de l pera t o da ll a M a r i n a J taCo l. G.N. B e r - li a n a e rib attezza t o X J n a rdi s

X2 A n sa ld o -Ses tr i 2 2-Y Jll -1 9 16 25 -I V -1 9 17 l-11 - 19 18 18- X - 1946 In d isa r111 0 d a l 16- I X19 40

X3 )) )) 22 -V lII - 19 16 29 -X ll - 19 17 27-V JJ[ - 19 18 18 -X- 194 6 I n d isar1110 d a l 16 - I X1940

I
IP
D
A C LA SS
pa ra t o mo
t ono m ia -g .e
" .; e
> ::, "'
-
,~
9 10
33.99
50
1~
0 HP
7 1300
33.60
-
CA R ATI E RJ STJ C H E PR I N
LI
ELL
E "' "' " -~ N r::J g Di s
- u " " ·~ A r m a me n to A p
tore o u
me nto
E
E ,...I ,...I
n
min e D s. B e n z 80 H P 6.5
/ 5 I
3. 15 3. 0 6 182 l m itra g lie ra Si e m e n s 175 H P 5.6
/ 4
ne Su lze r 9
6
/ 5 I
3. 15
12
50
- - - -
6.
Smg X 1 o O 00 000
o
82
Smg X 2 • X 3

Come accennato n e ll e n o t e che precedono è neces 1ar i o s uddivid e re la classe in du e tipi diversi di unità , la pr im a c ost ituita dall ' X l , la seco nda da X 2 e X 3.

E N E R A L I T A'

li somme rg ibil e X 1 ve nn e rico tru it o ne ll ' Ar se n a l di Taranto sui re s ti d ell' UC 1 2, dico truz ionc te de c a, pa ato n Ila M a rina a ustriaca co n la s ig la U 24, a ffondato pr esso l' e ntr a t a ciel M a r Grand e a Tarant o p e r copp io di mina durante la posa cli uno barram e nto offensivo op e r a to da ta le b a tt e ll o. e l l avoro di rico s tru z io n e ch e dur ò un a nn o, i utili zza rono , pr ev ia ripar azione, la part e pr o di era de ll o scafo co n i p ozz i m in e, g li ultimi e tt e metri della poppa e l a to rrett a.

Lo scafo era a sezioni circ o la ri con doppi fo ndi depo iti combu s tibili interni ; i po zz i p er Je mine erano 6 d e l diametro di un m e tro , di po s ti sul piano lon gitudinale ed inclin at i ver o p oppa. Ciascun pozzo conteneva due mine sfe riche sovrappo te che i lanciavano con se mplic e m anovra di un a leva che faceva ri e ntrar e gl i contri sui qu a li poggiavano le anco re d e ll e ar mi

U ltimate le pro ve ed i coll a udi , a ll a fin e de l J 9 17 l'X 1 fu di lo cato a Port o Cor s ini e poi a Ven ez ia assegnato o rga nic a m nte a lla Prima Squadriglia a di po s izion e d e l Comando in Capo deJ dip art im e nto di V e n ez ia.

c l m agg io 19 18 effettuò la prima mi ss ione e ffi cace con l a po sa di un o sba rram e nto di mine n ei paragg i d e ll ' i o la di Lu ss in o.

D a l 31 agosto a l 2 e tt e mbr e l 9 18 port ò fe li ce me nte a tenni ne la posa di a lt ro b ar ram e nto sotto cos t a n e l go lfo de l Quarnaro nonostante Je diffico ltà dip e nd e nti dalla pre se n za cl i num eros i ca mpi cli mine avversar i s ulle rotte d a percorrere

D opo la fin e d e l conflitto n o n e bb e praticamente a lcuna att ivit à fino a l gio rno della s ua radiazion e.

5mg X l durante il varo

Smg Xl
G
ATTI V I T A'

G E N E R A L I T A'

X 2 - X 3

F urono pro ge ttati d a l t e n. col. g .n B e rn a rdi s, ch e a v e v a cur a to l a rico trn z io -

n e d e ll 'X l ; la loro cos tru z ion e fu affid a t a a ll a Ditt a An sa ldo n e l g iugno d e l 1916.

Lo scafo, r es is te nte a 50 m è tri , e ra a sez io ni c ir co la ri c o n d o ppi fondi la tera li legge r i es t e rni ; c assa d i e mer s io n e ( r es is t e nt e) e d e po s iti combu s tibil e int e rni

li m agg io r e di s loca m e nt o di qu es t e unit à , più ch e d o ppio di qu e ll o d e ll' X J , p e rmi se l'i s t a lla z io n e di n o v e tubi la n c iamin e ch e f urono ubi ca ti n e lla p a rt e p o ppi e ra d e l so mm e r g ibil e a d o tt a nd o int egra lm e nte il s i t e m a ori g in a le

te d e c o; v e nn e in o ltr e s is te mat o ul p o nt e di co p e rt r1 un cann o n e d a 7 6 / 30 a nti ae r eo

D o p o l a f in e d e l prim o c o n.(]itto m o ndi a le l e du e unit à f uron o a rm a t e a nch e co n du e l a nci as iluri d a 450 a ga bbi a s i s te m a ti n e il a in te r ca p e din e, l a t e -

ra lm e nt e e a proravi a d e ll a t o rr e tt a; l a div e rge n za d a ll 'asse l o n g itudin a le d e ll e

ga bbi e e ra di 5 g radi p e r p a rte

Qu es te uni tà, c h e non e bb e r o s pic ca t e ca ratt e ri s tich e, esse nd o l e nt e e p o co

m a n o vri e r e, pr es t a ro n o se rvi z io p e r un p e ri o d o m o lt o s up e ri o r e a lla vit a m e -

di a d e i n o rm a li so mm e rg ibili

ATTI V I T A'

L ' X 2, ultim a t e le p rove , fu asseg n a t o a ll a fl o tti g li a di Brindi s i c h e

r agg iun e a ll a fin e d i m agg io 19 18; in t a le d a t a iniz iò s ubit o la p ro pri a att i v it à b e lli ca p osa nd o num e ro s i

s b a rr a m e n ti so tt o la cos t a n e mi ca

a n t ista nt e. L'X 3 rim ase a L a S p ez ia

f in o a ll a f in e d e l primo c o nflitt o m on di a le e n o n effe ttu ò a lc un a az ion e be lli ca.

Do p o la fin e d e ll a gu e rr J l'X 2 ri ma e in cli a rm o p e r du e a nni , p o i fu ri a r ma t o e di s loca t o a Ta r a nt o fin o a l 1936 ; d o p o il 1936 fu d i b a se a P o la.

L ' X 3 rim a e cli base a La Sp ez ia , ed e ffe ttu ò a n c h e ese r c it a z ion i

p e r l' Acca d e mi a Nava le , fin o a ll a fin e ci e l 1935 ; f u p ::i i di s loca t o a Ta-

ra n to pe r un a nn o; d a l 19 3 7 a ll a r a di az io n e fu asseg n a t o a l g rupp o cli

P o la.

5mg

Smg
84
U 24 s ull a banchina dopo il recupero
tedesco UC
Smg
12
Recupero dell'U 24 Smg X 2 Smg X 3

U n it à d ell a cl as e: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

Tip o B e rn a rcl is a se mp lice cafo

Profo n d i t à d i co ll a ud o: 4 0 m e tri

D i loca-

nto

I Ansa ld o -S es t ri P 1- 111-1 9 16 6-l -1917 20- ll-1 918 1-X-1930

l- V-1 928 La cost ru z io n e d i q u es t e » » u nità pr oce d e tt e a ri le n to dur a n t e la g u e rr a p e r N 3 » )) 2- ll l -1 9 16

1-V lll -

pe r e s ere ven u ta me n o , os i-Tarant o 24-Vl ll -19 16 18 - X I-l 9 I 7 la necc s it à d e l loro i m5 12- 1- 19 19 IO- V I 1-1 929 piego

CLASSE « N »
CA
RI ST I CH - PR I NC I P A LI D ELLA C L A s1: e:
o ti> N Cl)
·;:; o
~
D
a m
Tosi 35 0 HP I 7.7 50/ 2 2 A nsa ld o 200 HP - L E M - NTf R ELAT I V I A LL U I T À
R A TT E
"" " o e: rJ N N
"
"' m e
A r mamen t o Appar a t o motore o A utonom ia " a ' ote 0 e: E ::, > :::, "" E o ..J ..J UJ N I 4 12 5 130 0 / 8 II TLS 4 50 A V Sul zcr 325 l--1P (4) 2 7.6 45 / 2
e ri va t o d a l t ip o 277 A n al d o 200 HP (( a u til us» d e ll o s te s45.9 4 28 3. 17 2 / 21 so p ro ge t tis t a, co n 363 a m mode rn a ment i e 5 , 6 13.5 1485 / 8 5 p e rfezio n
e nti 1 7 6 / 30 a.a.
No me I Ca n tiere I Im p os t a to I Vara to I o n egna to I Ra diato I ote di costruzione
N2
6
1-1
18
5- 11-1
2- ll l
19 16 6- X-1 9 18 6 - IV-19 19
N6
86
1-l ll - 19 16 2
-
9
I
9 18
27- I V- 19 18 13 -X -1 9 18 I-Vll l - 1935 di ffico l t à di a ppro vv ig iona m e n to e, in seg uit o, 4 )) ))
-
1935
)) » 24 - V l l l-1 9 16 1 20- IX - 191 8 6- V l- 19 19 I -V lll - 1935
«
» ·-,Un t ipo • N " s ullo s cal o
C lasse
N

G E N E R A L I T A '

Que te unit à furono progettate d a l te n co lonne ll o g. n B e rn a rdis ; la cost ruzion e delle prim e quattro ve nn e ordinata a ll a Ditt a An sa ld o d e ll e a ltr e du e a ll a Tos i, ri spe ttiv a m e nt e nel set t e mbr e e ne ll 'o tto br e 1915.

I batt e lli e rano a s mp!ic e scafo , re i t e nt e a 40 m e tri , con doppi fondi e depositi combust ibili int e rni ; la fo rm a de ll o scafo rip e teva qu e ll a d e l Na util us con e n ibil e a um e nt o d e l di s lo ca m e nto .

Oltr e a ll 'a mmod e rnam e nt o d eg ii impianti e de ll e varie a pp a r ecc hi at ure di b o rd o, qu e ti so mm e r g ibili furono d o t a ti di un cannone da 76 / 30 a nti ae r o n on c3 is t e nte s ul Nauti lu s.

Le du e un ità c os truit e da i can ti e ri To s i (e con m o t o ri To s i) a ll e prove conseg ui ro n o ri s ult ati, in ve locit à ed a ut o n o mi a, se n sibi lm e nte s u peri o ri a qu e ll i d e ll e s imil a ri co tru ite d al l' Ansa ld o

A ll a torr e tta di a lc uni b a ttel li di qu esta c lasse fu adatt a to un par ag amb e m e tallico c h e n e m o dific ò e n s ibilm e n t e la sag m a.

ATTI V I T A '

Il so lo N 1 p a rtec ipò a l prim o conflitto mondi a le con di s locazion e fra Brindi s i e Valo n a ne g li ultimi due m e i di guerra, ma se n za p a rt e cip ar ad az ioni b e llich e. A l t e rmin e del c o nflitto fu di locato a T a ranto ove rim ase fino al g iu g no l 92 l in ieme con N 5 e d N 6, c os truiti n e i canti e ri Tosi el g iugno 1921 i tr e b a tt e lli i tr as fe rirono a La Sp ez ia. ov e erano sempre rim as ti N 2, N 3, e d N 4 , e furono riuniti s quadri g lia « N » O ltr e a ll e n or m a li u c it e per ese rci taz io ni g li « » p a rt e ciparono a m anov r e d e ll a fl o tta e a brevi croci e r e ne l Tir r eno; a turn o furo n o di loca ti te mp o raneame n te a La Maddale n a e Livorno , in qu t ' ultim a e cl e p r u s c it e con g li a lli e v i d e ll 'Acca d e mi a Nava le.

V a r o d e l 5mg N l

... Smg N 6 89
Smg N 4
90
Sommergibili in immersione

SOMMERGIBILI COSTIERI DA 100 Tonn. « CC » E «CM»

Ne ll a prim a ve ra d e l J 943 l'e p e ri e n za di g u e rra a ve va m es o in ev id e nza le se mpr e cr es centi diffic o lt à c h e i so mm e r g ibili di un ce rto to nn e ll agg io inco n trava n o in zo n e d i m a re ri s tr e tt e ove la v ig il a n za aero- n a va le avv e r sa ri a era p a rti co la rm e nte eff ic ient e.

Le p e rd ite u bit e n o n pot e van o e sere co mp e n sa te co n l a co s tru z io n e cli batt e ll i d i e leva t o t o nn e ll agg io dat e le diffic o ltà di a pprovvigiona m e nt o di m at e ri a li e le condi z io ni d i l avoro de i ca n ti e ri . S i rese pe rt a nto n e c essa ri o m e tt e re a ll o s tudi o un tip o di so mm e r g ibil e d i limit a t o d is lo cam e nto , id o n eo a co n durre az io n i offens ive con impi ego a m assa , che p ot esse esse re co truit o in br eve t e mp o, in m o d o d a p o ter s icur a m e n te co nt a re u un in cr e m e n to num er ico d e i so m me rg ibili op e rant i n o no s t a nt e le se ve re p e rdit e u b it e e qu e ll e futur e d a m e tt e re a ca lco lo.

Du e pr oge tti , m o lto s imili fr a di lo ro , un o d e ll a C a pr o ni (CC - Cost iero

Ca proni ) e un o d e i CRDA (CM - Co ti e ro Mo n fa lco n e) furono a pprov a ti e i due ca nti e ri e bb ero s u b it o l'o rdin az io n e cli tr e prototipi .

P e r qu a nto l a co tru z ione di e s i pro ce cl es e r a pid a m e nt e e d in m o d o so ddi sface nt e , g li e ve nti be lli c i n o n p e rmi sero c h e q ues t e unit à e ntr assero in e rvi z io in te mp o util e.

A ll 'a rmi s t iz io d e l set t e mbr e 1943 e r a s t a t a p assa t a l'o rd in az io n e cli J 6 « C M » e cli 8 « CC » ol tr e i prot o tipi ; il pr og ram m a di co s tru z io ni e r a s tato p e r ò

pi a n ific a to p e r un num e ro m o lt o m agg io re d i batt e lli .

Se le unit à s u ccess ive a i prot o tipi fosse ro tat e c os truit e , e ra pr ev i s to c h e le s ig le di s t in t ive fossero un ific a te in « CU » (Cost iero Un ifi ca to).

-
9 1

CLASSE « C M »

Unit à dell a cl asse: M I - C M 2 - C M 3 D i lo came1110

Tip o a s mp lice sc afo con doppi fo ndi r s is t c nti int e rni - pro ge tt o C R DA

Pr ofondi t à di co ll a ud o: 80 m e tri

R ATT - R

TICH

I N ! PALI

E LLA LASS

4

Armamento Apparato

I Qu e ti b a ttelli come i imil ari « CO> , avreb(*) b ero d ovu t o sos titui-

Il T L S 450 re i « B» dimo s tr a ti s i Fiat-Spa p oco adatt i a perma330 HP 14 2000 / 9 n ere in agg u a t o co n il 13 2 in affu IO 2 32.95 2 89 2 77 2 / 6 tu tt i i tempi. E s i RD 60 HP 6 70 / 4 bi nato a com par- avre bb ero dov u to ea da cope rt a ere riprodotti In ( n o n sistemato)

gra nd i erie se 11 0 11

fosse 0 1 ravvenuto lo I arm is ti z io d e l se tt emb re 194 3.

(* ) I mo'.ori Di ese l F I T -SPA da 330 HP furon o prelevati da a scg nazio n i d e ll" Eser c i10 ~he l i mont ava sui ca rri arma ti P 40. Opportune m odific he furono ne ces~arie pe r (" impiego a bo rd o di o rnm c rgi bili.

L E M EN TI R EL A I V I ALLF. UN lTÀ

Nome

a nti erc di costru?ionc

CM I (po i U. IT. 17)

(poi U. IT. 18)

CM 3

RDA 1onfalcone ))

Varato on scgnato

5- IX- 1943 ?

R ad ~ Note

1- 11- 1948 In alle 1im e n 10 a ll a da t a dell ' arm is t izio ciel euembre 1943. T ras ferito a Venezia e cattura t o d a lla Marina Germanica ; denominato U. I T. 1 7 e poi ceduto a ll a a rin a della R epubblica S ciale di Sa lò R ic u perat o dalla Marina Italiana nell'ap ril e cie l I 945 e di sa rm ato.

27- 11 1- 194 7

27- 111-1 94 7

attura t o dai tede c hi a ncora i n co truzione all"armis ti z io d e l se ttembre 19 4 3 os pe a la costr uzione e d in p ane demolito. P a rt e del lo scafo è esposto al u eo di g u e rra di Trieste D enominato U. I T. 18 da lla Mar in a Germanica.

S o pesa la cos tru z io ne e de m o lito dopo l 'ar mi s ti z io

I 92
I
11
I
CA
I
E PR
D
"' "' o o -;:! N N g "O!) N N "' ·;:; o " @ "'
motore o utonomia -g;, "@ o n o te O) e: E ::, > ::, "' E o...J ...J UJ -
I
I
M2
92
Cl asse cc CM » ----O...,!!_D • a • • • o o - • • • • • • • • • • • • • • o: ; : g: : g 8 g I --,--,: uLll ro 'ì Smg CM 1 93

CLASSE

U nit à d e ll a cl a se: CC I - CC 2 - CC 3

T ip o a se mpli ce sc a fo co n d o ppi fo nd i res i t e n t i i nt e rni - pro ge tt o C a proni

P ro fo ndit à d i c oll a ud o: 8 0 m e tri ( pr e v is t a )

Di s loc ame nto 99,5 1 17

A p par a to mo tore o Autonomi a .e .e o te en O) a o e: E:::l > .3 "' E C1 ....J UJ -

TI [ TLS 450 A V 1200 / 10 70 / 4

Tutti i d at i sono Fiat 350 HP 16 quell i di proge tt o in 2 33 2.70 2 18 2 / 6 quanto ta li u ni tà n o n CRD A 60 HP 9 furo n o co m p le tate Il J 3.2 in affusto - per le p rove a scompara J 3 / 9 EL M EN TI R E LAT IVI A LL E UN ITÀ No me I Cant ie re I Vara to I Co nseg nato I Rad iato I No te di co struz ione

CC I Capro n i-Taliedo - -So s pes a la cos tru z ione dopo l' a rmi s ti z io d e l se tt e mbre 1943 e s uecc 2 )) -ces s ivam e nt e demoliti.I n sie m e con i si milar i « CM » avrebI bero do u ti es sere riprodotti in cc 3 grandi e rie )) - -I

« e e »
ARA TIE RISTI C H E PR L C IP A LT D E L L A C LASS E "' "' ., o N e: 'oi, N o en ;:; ., ., "§ "' Armamento
94
• -----------® J 95
Classe
« CC
96
Smg tipo • F ,. in co s t r uzion e

SOMMERGIBILI

DI MEDIO DISLOCAMENTO

Parte Terza
7

CLASSI DEI SOMMERGIBILI DI MEDIO DISLOCAMENTO

B a lill a (1 °)

P ac in o tti

B a rb a ri go ( I 0 )

Mam e li

Pi a ni

B a ndi era

S qu a l o

Bra gad in Argonauta (2 °)

S e tte mbrini

Sirena

P e rl a

Adu a

Ar go (2 °)

B a j a m o nti

Acci a io

Trit o ne

« FR » ( I I 2 e I I 6)

<< FR » (1 17 )

<< S » (tedesca)

Somme rgibil e in navigazion e

SOMMERGIBILE BALILLA (1 °)

Tipo Fiat: - S. Gi o r gio a se mplic e scafo

Profondit à di co ll a udo con trattu ale: 50 m e tri

C ARA TTERlSTlCHE PRIN C IPALI

Il TLS 4 50 AV

450 A D 2

iglian o 9 85 / 3 s ic urezza di fun z io450 Kw n amento n o rm a le II 76 / 30 a.a.

L E M ENTI R ELA TJVI ALL'UNITÀ

(1 °)

"' "' ., o
N N e: ci, N N o "1J
O) O) -~ "'
Note
" c. o e: E ::,
::, "' E cr -l -l LLI -
La
-~
Di s lo ca - u
A r mame n Lo Ap parato m o tore Autonom ia .i::
m e n t o o
>
p o t e n za di 1300 728 F iat 1300 HP 14 3500 / l O H P ven n e limit ata in ll TLS
65.0 6. 05 4 17 4 / 34 serviz io a 800 HP p e r 8 75 Sa v
E
No me I Ca nti e re I Irnpo s t a to I Va rat o I Con seg n a t o I Radiato I No t e di co s tru z io ne
99
BALILLA
Fiat - S Giorgio 18- Vl 11- I9 I 3 8- YIJI-1 9 15 8-VIII-1 9 15 4- 1- 19 17 Perdut o per ca u se b e lLa Spe z ia l ic he il 14-VIL -19 16.
.,,,__ o o o to t5 20 2 5m Q o 0
5mg BALILLA
100
Medaglia del sommergibile BALILLA (1 ° )

V I T A'

li B a lill a ve nn e re qu1s 1to dalla R. M a rin a n e l g iu g n o 19 15 m e ntr e s i tro-

va v a in a v a n za t a cos tru zion e p e r l a Marin a Imp e ri a le G e rmanica. Le s u e dimens ion i, le caratt e ri s ti c h e, la p ote n za e d i l tip o d e ll ' a pp arato motor e e, n el comp lesso , le va ri e s is te m az io ni di bordo era n o di m as im a qu ell e d e lla ei a se << P ac in otti »

Diff e ri sce d a essa n e ll e fo rm e dell e so pra s trutture e n e ll ' a rmame nto s ub acqueo rid o tto a quattro tubi di l anc io.

ltim a te le pro ve ed i co ll a u d i, il Balilla ragg iun se Brind i i n e l fe bbraio

19 J 6 e fu agg rega to a ll a 4 a Squadri g li a ( Grupp o a ut o n o m o) . L ' unit à fu impi ega t a, se condo i c rit e ri a ll ora v ige nti , in brev i mi ss io ni di aggu a to n e i pr ess i d e i pili imp or t a nti so rg it or i n e mi c i e per contrastare eve ntu a li az io ni d ell 'a vversa ri o dir e tt e contro l e n os tre co s te.

Dur a nt e una mi ss io ne di agg u ato n ell e acque di Lissa , la sera de l 14 lug lio 1 9 1. 6 , m e n tre aveva d a p oco ini z iato l a ca ri ca degli acc umul a to ri , venne a tt accato dalle to rp e dinier e a us t ro- un g harich e T 65 e T 66; dopo un m ov im e nt a to e d e pico comba ttim ento, il Balilla fu pili vo lt e colpito da ll e a rti g li e ri e d e ll a T 66 e affo n dò con tutti i s u o i u o mini

G E N E R A L I T A'
ATTI
101
Somm ergibi le BALILLA (1 ° )

CLASSE « PACINOTTI »

Unità della eia e: PAC I NOTTI - GUGLIELMOTTI (1 °)

Tipo F iat - S. G iorgio a semp li ce scafo

Profo n d it à di co ll a ud o s t atica: 50 metr i ; in mare 38 me tri

CA R ATIE RJ STl CHE PRINCIPALI DELLA CLASSE "' "" ., o N N e ' éi, N N o Cl)

Di sloca- u ., " ·~ Armamento Apparato motore Autonomia "' Note m ento o ., c. o e E ::, > ::, "' E O' ...l ...l Ul

III TLS 450 AV 3500 / 10 (5) 90 / 3

Unica classe di 'Smg 7 10 Fiat 1000 HP 14.6 ita liani c he abbia

11 T LS 450 AD 2 65 0 6 .05 4 12 4 / 35 avuto tre la nci asi luri 869 Sa vigliano 9 prodieri. 450 Kw. 1600 / 14.5 (Cfr classe « CM ») II 76 / 30 12 / 9

ELEMENTI RELATIV I ALLE U ITÀ

ome I Can ti ere I lm po tato I Varato I Consegnato I Radia to I Ote di costruzione

PACJNOITJ Fiat - S Giorgio 7-V I-1914 13-III- 1916 7-XH- 19 16 15-V-1921 -

GUGLIELMOITJ )) 7-V l-19 14 4-V I - 19 16 19-X ll - 19 16 9 - V lll - 1917 Speronato e affo n dato (/ 0) p e r e rrore il 10-IU- 19 17 da unit à britannica.

102

oer gi bili alla banchina d i Bri nd isi durant e la Prima Gu erra Mond ia le

Cl asse « PACINOTTI • o o 10 15 }O zsm
ey
Somm

Questi so mm erg ibili furono progettati d all a « F i at - S. Giorgi o » e rap pr ese nt aro n o il prim o esper im e nto n e l campo d e ll e unit à s ub ac qu ee di m edio di slocam e nt o, a nch e d e tt e di m edi a crociera. La R. Marina p assò l ' ordina z ion e di du e ese mpl a ri n e l 19 l 3 quando l a Marina Imp er ia le G e rmanica a veva g ià in costruzione un ' unit à d e llo stesso tip o pr esso i Ca nti er i di La Spezia (Cfr. Balill a - l 0 ).

Lo scafo di qu es te unit à era d e l n o to tip o Fi a t , tutto a se mpli ce fasc ia m e , di s p esso re variabile in re lazione a i diam e tri ma ss imi d e ll e ez io ni trasv e r sa li , con forme avv ia te tip o torpediniera, a tt e a lla n a vigazion e in s up e rficie.

• • Si trattò quindi di un a riprodu z io n e, in dim e n s io ni m agg io ri , d e ll e unit à di piccolo di s loca m ento tip o « F iat - S Giorgio » se n za imp o rtanti inn ovaz io ni d e l ca mp o costruttiv o .

I comp a rtim ent i a l la ga bi li e rano r icava ti n e ll ' int e rn o d e ll a parte ce nt rale d e ll o s cafo m e ntr e i depo s iti co mbu tibili era n o a lcuni ubicati a ll' e te rn o a ll e due estre mit à d e ll o scafo ed altri in un a cassa int e rn a centr ale.

Una particolarità n e ll ' armam e nt o di qu es ti so mm erg ibili , f u la s i te m az io ne di tre l ancias iluri a p rora, innova z ione che n o n e bb e p o i seguito n e ll e unit à s ub ac qu ee ch e e ntr aro no s uc cessiva m e nt e in servizio.

I due « Pacinotti » pr es t aro n o se r v izio p e r br eve te mp o e gli e le m e nti di valutaz ione derivanti d all e pre ta z io ni da essi fo rnit e non n e consigliarono l a riproduzione.

ATTI V I T A'

Ultimati i co ll a udi a La Spezia , le du e unit à av r e bb ero dov ut o raggi ungere Brindi si in div e r se tappe d a utilizzare principalm e nt e per l'a dd es tr a m e nt o d e l p e r so n al e. Dur a nt e l a prim a n avigaz io n e La Sp ez ia - La Maddalena , i l Gu-

Rii e lm o tti , n e ll a n o tt e d e l IO m arzo 1 9 l 7, sca mbi a to p e r unità n e mi ca dall' unit à brit a nnica Cyc/amen , fu cannone gg ia to, s p e ron a to e affo nd a to; circa la m e tà d e i s u o i u o mini per se la v it a n e l doloros o in cide nte

Il Pa c in o tti fu t ra tt e nut o in A lt o T irr e n o fino a l se tt e mbr e del 1917 , e poca in c ui pas sò a ll e dipenden ze del Co m a nd o R. Marina in Sic il ia p e r la difesa a nti so mm erg ibil e.

Ri e ntr ato a La Sp ez ia a ll a f in e de l 1917, effe ttu ò un lun go p e ri odo di l avo ri c h e dur ò fino a l febbra io 19 19; in seg uito l'unit à ebbe a nc o ra qua lc h e m ese di att ivit à tocca nd o s p esso i porti d e ll a Sard eg n a. Dal g iug n o 19 19 f in o a l g io rn o d e ll a r ad iaz io n e, il Pa c in o tti rima se fer m o a La Sp ez ia

A'
G E N E R A L I T
104
' '
e
a r e d e lla torr e tt a
Sommergibil
PACINOTTI particol
105
Somm er gib ile PACINOTTI

CLASSE « BARBARIGO » (1 °)

Unità de ll a c lasse: BARBARIGO ( 1°) - PROVANA ( 1°) - VEN I ERO (1 °) - NAN I (1 °)

T ip o Fiat - S. Giorgio ; pro ge tto Laure n ti - Cava llini

Profondit à di co ll audo: 50 metri CA RATI ERlSTI CHE PRJNCIPALT DELLA CLASSE

mento Armamento

IV TLS 450 AV 207 1/ 11 100/ 4.5 762 Fiat 1300 HP 17

I[ TLS 450 AD 2 67 .0 5.90 3.8 1 924 Ansaldo 700 HP 10 1584 / 16

II 76 / 40 a a. 15 / 10

ELEMEN TI R ELA TIVI ALLE UNITA

Nome I Cantiere I Im postato I Varato I on segnato I Radia to di cos tru z io n e

AGOSTINO F iat - S. Giorgio 22 - X- 19 15 18-Xl-1917 JO-IX- 19 18 1-V-1928 BARBAR I GO (1 °) La Spezia

ANDREA )) 1 6-X-1915 27- 1-1918 1O-lX-1 9 18 21- 1-192 8 PROVANA (1 °)

SEBASTIANO )} 2 1- X-1915 7-Vlf-1918 29-IV- 19 19 3-I V-1926 VENIERO (1 °)

GI ACOMO )} 27-X- 1915 8-lX-19 18 I 0-YIIl-1 9 19 1-V lll-1 935 NAN I (1 °)

o ' Ei, OD '" a Note ;; a UJ Le unit à furono 1n seguito munite di un 4 / 36 paragambe metallico in torrett a che ne alterò sensib il mente la sagoma I Not ePerduto il 6-VIII-1925 per speron a mento da parte di piro scafo -

"' "'
:::I
e:
o
"
"
" "8
N
N
"
Di slo ca- ;:; ·~
Apparato moto re o Autonomia -g
-.; e: E > ::l .5 E ...J -
I
106
,o " ) D .15m [ : :r---@_0_ • @=- _ ~_ · ®_®_@=-__0_ • _®-?
Classe « BARBARIGO »
10 7
La torretta con paragambe

G

Qu es ti so mm e r g ibili fu ro n o p roge tt a ti d a ll'in g Laur e nti , c oa diuv a to d a l

m agg io r e g .n. C av a llini p er l a p a rte r e l a ti va a ll a s is t e m a zion e d e gli a ccumul a to ri

In dim e n io ni alqu a nto m agg io ri , lo s c a fo di qu es t e unit à ripr e nd e le form e es te rn e, la s is t e m az io n e c e ntra le d e i d o ppi fo ndi e qu e ll a d e i d e p os iti combus tibili d e i so mm e r gibili « F » .

L ' innov az ion e più imp o rt a nt e fu a pp o rt a t a a ll a s is t e ma z ion e d eg li a ccumul a t o ri ch e ve nn ero a ll oga ti in qu a tt ro co mp a rtim e nti s t ag ni al di so tto di un p o nte o ri zzo nt a le c h e int e r essava bu o n a p a rte d e l so mm e r g ibil e es clu se le du e ca m e re di l a n c io .

L a p o t e n za d e i m o t o ri s ia a co mbu s ti o n e s ia e le ttri c i in s t a ll a ti s u qu est i s o mm e r g ibili fu piutt os to fo r te; in t a l m o do i b a tt e lli d i qu es to tip o p o t ero n o s vilupp a re ve loc it à e leva t e t a nt o in s up e rfi c ie qu a nt o in imm e r s ion e.

P e r quant o a lcun e mi g li o rie co s truttiv e fo sse ro s t a t e intr o d o tt e, qu es ti b a tte lli non mi se ro in e vid e n za n es -

s un a nu o va id e a di proge tt o ; pur esse ndo v eloci e m a novri e ri s i a in sup e rfici e s ia in imm e r s ion e, l a form a

d e ll o s c a fo non e ra a t -

t a a so pportar e forti pr e s io ni, s p e ci a lm e nt e n e ll e p a rti affinate; l a p ro fondit à m ass im a ragg iun g ibil e fu p e r -

t a nto limit a t a a v a l o ri c h e n e l co r so d e l prim o c o nflitto m o ndi a le s i e rano dimo str a ti ins uffici e nti . Qu es ti b a tt e lli non furon o p e rt a nto riprodotti in seguit o e, qu a nd o la R. M a rin a o rdin ò la c os tru z io n e d e ll e prim e unit à s ubacqu ee d e l d o p ogu e rr a , nu o vi c on ce tti s i era n o a ff e rm a ti n e l c a mp o cos truttiv o e l a id ea d e ll a t o rp e dini e raso min e rg ibil e, ch e a v ev a r es is tit o p e r più di ve nt ' anni , ve nn e d e finitiv a m e nte a bb a ndonat a.

E N E
R A L I T A'
10 8
Varo d e l 5mg NANI

In co n segu e n za d e lJ a priorit à da t a a ll e costruzio ni d i so mm erg ibili di mino r tonnella gg io (cfr. cla sse << F » ) qu es t e unit à, e bb e n e impo state n e l 19 15, non pote rono esse r e a ppront a te in te mp o util e p er part ecipar e a l primo conflitto m ond iale

Esse f uron o asseg n a te all a sed e di La Sp e z ia ed il loro in s ie me ve nn e chia m ato, in un primo te mp o, « Gruppo a ttivo so mm e rgib ili di croc ie r a » a ll e dip e nd e nze del loca le Co m a nd o di Dip a rtim e nto . La loro att ivit à addestra ti va s i svo lse se mpr e io T irr e no compre nd e nd o a nc he a lcun e crociere di breve dura t a pr eva le nt eme nt e in Sar d eg na e n e l B asso T irr e n o.

Dur a nte il p er iodo pr ece d e nte a ll a cr is i di Corfù Barbarigo e Pr ova na furono asseg n a ti a l Coma n do in Ca po de ll ' A rm a t a Nava le e p a rt ec ip aro no a Ua dim os trazion e di Corf ù , a ll e dipendenze di qu e l Governatore, n e l se tt e mbr e 1923

Le unità fu ro no a nch e , a turno , m esse a di spos iz io ne d ell ' Accademia Navale p e r addes t rame nt o d eg li a lli ev i

D a l 1924 le qu a ttro unit à ve nn ero riuni te ne ll a l " S qu a dri gli a , in sie me con le unit à de ll a cla sse « Micca » e l' X 3 , d e ll a fl o tti g li a di L a Spez ia ch e , ne l 1926 , dive nn e Prim a F lo tti gli a d e ll a Divi s io n e Sommergib ili di nu ova is titu z io n e li 26 agos to 1925 , me ntr e partecipava a ll e m a no vre n ava l i d e ll a Squ a dr a naval e, il Veniero , fu s pero n ato in imm e rsio ne dal piro scafo italiano Ca p e n a e a nd ò p e rduto co n tutti i s u o i uo m ini pr esso Capo Passero.

Fin o a ll a d a t a d e ll a loro radi az io n e le unit à r im asero riunit e ne ll a Prim a Squadriglia e l a loro ba se fu se mpr e La Spezia

ATTI
'
V I T A'
Sommergibile VENIERO (1 ° )
109
--
110
Somm er gibili BARBARIGO (1 ° ) (s opra ) e NANI ( J O)

CLASSE « MAMELI »

Unità de ll a cl as e: MAMELI - CA PPONI - DA PRO CID A - SPER I

Tipo Caval lini a d o ppio scafo p a rzial e

Profondit à cli co ll audo: 100 metri (3) CA RATI E RlSTI C H E PRl ClPALI D E LLA CLA SS E

LV TLS 533 AV 4360 / 8 (6) 110/ 3

830 I[ TL 533 D Tosi 1500 HP 17.2 (4) 2 64 6 6.52 4.33 1010 CGE 500 HP 7.7 C 102 / 35 2380 / 12II 13.2 singo le

L E M ENT J R EL ATlVl ALL UNITÀ Nome I Can ti e re I I mpo sta to I Va r ato I onscgnato I R adia t o di co tru zio n c

GOFFREDO Tosi-Taranto

GIOVA I DA )) )) 21- IX- 1925 1- J V-1928 20- 1-1 929 I I- I l-1 948 PRO ID A I TITO I )> >) I 2 -IX-1 925 25 -V-I 928 1 20-V J 11 - I929 I J- 11-1 948 S PE RI I

" n

e; Il 29 marzo 1929 il Mameli raggiun e al co ll audo, la profon- 5 / 44 dità di I J 7 metri che rappresentò a ll ora un rec ord mondiale

"'
•;!
-~ ..e
Cl)
"' o
N N g N N Di s loca- u " "
mento Armamento Apparato motore o Autonomia
o o e: E > ::J "' E ...J ...J I
8 / 7.7
I 17-Vlll-1 925 9-X ll - 1926 20 -1-1 929 1- 11-1 948 MAMELI PI ER )) )) I27-V Jll- 1925 19 - V l-1 927 20-1-1929 18-X-1 946 CA PPO N I
Cl)
I
o ·;:;,
OtC ::J
otePerdu t o per cause belliche il 3 1-111 -194 1.I I l
- !!..~~~=~,_____ - -=:-,-=========".:=~~~-=-==----o 112 ----..........
Classe « MAMELI » Adunala di sommergibili

Dopo l a stasi n e ll e co s tru z ioni nav a li , verif ic a t as i n eg li anni ucce ss ivi a lla fin e d e l prim o conflitto mondial e, i so mm e rgibili di que s ta c lasse segnarono , per primi , la ripr esa d e lJ 'a ttivit à co s trutti va di unità s ub acquee, ripr esa c h e s i s vilupp ò p o i co n ritmo serrato n eg li anni che seguiron o.

l « M a m e li » furon o pro ge ttati d a ll ' ing. Cava llini in co ll aboraz ione con i cantieri Tosi d i Tara nt o a i quali l a R. M a rin a affidò , n e l 1924 , l a costruz ione d e ll e qu a ttro unit à s ub acquee de l tipo

Il nu ovo concetto int rodotto n e l pro ge tto fu qu e ll o - nuovo p e r l'Itali ad e ll o scafo r es is te nt e tutto a sez io ni circo la ri , chiu so agli es tr e mi da ca lotte se mi s fe rich e; ci ò p e rmi se di co n seg uir e una e l eva ta rob u s tezza d e ll o scafo e di ra ddoppi a r e, co n seg u e ntem e nt e, la qu o t a m ass im a d ' imm e r s io n e ri s p e tto a i batt e lli di pr ece d e nt e costr u z ion e. 1 doppi fond i (4) e i d e p os iti comb u s tibili e rano tutti es te rni in du e s p ec ie di borse app li cate s ui fianchi d e llo scafo r e is t e nt e e d int e r essa nti circa i 2 / 3 d e ll a s u a lun g h ezza

Questo tip o di costr u z io n e fu d e tto a d o ppio s c afo p a r z iale n e ll a Marina It a li a n a o anche tip o Ca v a lliJ1i ; la M a rin a G e rmanica lo ch ia m ò con « S a tte ltank » (co n d o ppi fo ndi a se ll a), fe lic e es pr ess io n e fi g u rativa d e ll a sez ion e tra s versa le m aes tra di qu es to t ip o di scafo.

Ne ll e unit à d el la cl asse « Mame li » vennero , per l a prima volta, a d o tt a te le ca sse e m e r s ion e e rapid a imme r s ion e , ambedu e res is tenti , ubi cate n e ll ' inte rno d e ll o scafo n e Ua p a rte i nferior e d e ll a ca m e ra di man ov ra d ivi sa circa a m e t à da un ponte o ri zzo ntal e r es i te nt e.

I « M a meli » furono so mm e r g ibili particol arm e nte b e n riusc iti ; robusti, v e loci e m a n ov ri e ri , sta bili in quota , spazios i, comodi.

Ne l 1942 la robustezza d e ll o scafo e ra a ncora t a lm e nte so ddi sface nte ch e ven n e deciso di << sv u o t are » le tr e unit à s up e r s titi , di d o tarle di nuovi moto ri di m agg io r p ote n za (2 000 HP ), d e ll e più re ce nti a ppar ecc hiatur e e di agg io rn a r e le s i t e m az io ni che l' es p e ri e n za b e lli ca aveva o rm a i reso n e c essa ri e.

I l avo ri furon o ultimati n e ll 'es t a t e d e l 1943 e le unit à d e tt e r o ult e ri o r e buon a prova fino a lla lo ro radiazione.

E N E R A L I T A' 8.
G
Sommergibile TITO SPERI l 13 i

Le unit à vennero riunit e n e l J 929 ne ll a << Squadriglia di m e di a crocie r a » , della Flottiglia di Taranto , che p oi divenne Quarta Squadriglia ne l 1930

e l 1929 l a squ adrigli a , eccettua to l o Speri , di loca to per breve te mpo a Tripo li , effe ttu ò un a lun ga crociera toccan d o i p ort i m edite rr an e i de ll a Sp agna e spin ge nd os i in Atlantico ove toc cò Cadice e Lisbona.

Lo Speri, n el feb braio-m arzo 1930 , fu inviato in Atlantico ove rim ase p e r 19 g io rni toc c ando Las P a lm as · qu es t a e la lung a croci era d el 1929 , dimos traron o le bu o ne a ttitudini d e i « Mam eli » a battere g li ocean i e a p erman e r e a lungo ia in m are s ia lo n tani da ll e b as i

Se mpr e ne l 1930 la squ a d r ig li a, es clu so il Da Pr ocida, e ffettuò un a croc iera in Gr e cia e n e l Dod ec a nn eso; il Mam e li ragg iun se P o rto Said e, prim a cli r ie ntr a re in It a li a , toccò T ripoli.

e l 1931 la squadr igli a ve nn e d es tinata a Napo li ove rim ase fino a l 1934 ; in qu es to p ri o d o , ne l m agg i o 1933 , e ff e ttuò un a croc ie r a a dd e s trativ a di circa ve nti g io rni tocca ndo S a lo ni cco, L ero e R od i co n ri s ult a ti molti so ddi facenti.

Nel 1934 la qu ad ri g li a to rn ò a Tara nt o e div e nn e la o n a Squ a dri g li a d e ll a Terza Flottiglia continuando il nor m a le a dd es tr a m e nto e comp ie ndo brevi crociere in porti it a li a ni e d e l D o d ecann e o.

Durant e l a guerr a di Spagna il Capponi (2) , il Du Procida (2) e lo Speri (I) effet tuaron o cinque mis ioni spec ia li de ll a durata complessiva di tr e nt otto g io rni

La squ ad ri glia rim ase a Taranto f in o aJ 1939 ass ume nd o l a denominazion e , prima di 12 a (1935) poi di 4 1" ( 1938)· venne p oi di locata a Mes·in a a ll e dipendenze de l Terzo g rupp o so mm erg ib ili come 3 J a Squadriglia.

Allo sco ppi o del secondo conf litto mo ndi a le le unit à ini z ia ron o l a loro attivit à be lli ca effe ttuando mi sio ni d i agguato seco ndo le a ll ora vigenti disposizio ni d ' impi ego . li 22 g iu g no 1940 il app o n i affo nd ò d o po reitera ti a ttacchi, un piro scafo avve r sar io e , in un a s uccessiva mi sio ne , il 5 lu g lio , d o po aver l a nci a to contro un a formaz io n e nav a le co n e ito non acce rt ato , e bb e una scara muc c ia co n un dr aga min e britannico dal qu a l e fu dann e ggiato non gra-

ATTI V I T A'
Sommergibile TITO SPERI
11
4

ve m ente. Il 2 ago to 1940 il Mameli , dopo aver tallito a lcu ni lanci contro un piro cafo da 1.044 t I. , riu cì ad in ce ndi ar lo con le a rti g li e ri e. ella n ot t e ul LO n ovemb r e 1940 il appo ni i trovò in cont a tto con un ' imponente fo rm az ione nav a le a SE di Malta ; l' es it o de l la n c io di tre silur i effe ttuat o in u p e r f ic ic co ntro una de ll e unit à m agg ior i, n o n è tato s in ora acce rt a to.

Il Cappo ni andò p er duto il 3 1 m a r zo 1941 a Sud d i Stromboli m entre si trasferiva da Mc . ina a La Spezia, qu a i c1.:rta m e nte per si lurame nt o da parte de l Smg brit a nni co R orq11nl

ella pr im avera de l J 94 1 Marn e /i e Sp e r i , in con id eraz io n e dello tato d i usura de i motori di a lcune apparecc hi atur , furono tolti da l nucleo dei so mm e rgibili p - rant i cd inviati a ll a Scuola S o mm e r g i bili di Po la; p er g li te i m o tivi il Da Pr oc ida fu invi ato a L a Spez ia per prov e, es p e rim e nti e a dd e tram e nto a nti so mm e r g ibil e d i u n it à ae ron a v a li

Dall ' ini z io d e l 1942 a ll a fin e d e l 1943 l e unit à n o n di s imp egn aro n o a lc u n a a ttivit à trovando s i in lavor i di gra nd e tra form az io n e. Mam e li e Speri, ultim a ti i lavori e le prove, furono in viat i n e l febbra io 1944 a ll e B e rmud e e p o i a P o rt mouth e Casco-Bay p er a dd estra m e nto a nti so mme r g ibil e cli unit à aero n avali t atunit n i· i l D a Procida , in rit ardo co n i lavori , li eguì n e l ett e mbr e

L att ività di que ti tre om m erg ibili co n la Marina tatuniten e fu m olto inten a e d a lt amen te a pprezzata. el febbraio 1945 peri e Da Pr ocida f u ro n o tra fe riti a Guant anamo co n g li stess i compiti adde trativi · a ll a fine del co nflitto tutt e e tre le unità ri entrarono a Taranto ove non di impegnarono più a lcun a at ti v it à. F u ro n o r adiati ne l 1948.

Sommergibile DA PROCIDA

I !
115

CLASSE « PISANI »

Unità della c lasse: PISAN I - COLONNA - BAUSAN - DES GENEYS

Tipo a se mplic e scafo co n doppi fondi ce ntrali resistenti

Profondità di co ll audo: 100 m e tri (3)

CA RATTE RISTI C H E PRI C lPALl D EL LA CLASSE

I V TLS 533 AV 17.3 4230 / 9.3 (6 ) 9.2 70 / 4

880 Il TLS 533 AD To s i 1500 HP (3) 2 68. 2 609 4.93 10 58 CG 55 0 HP ( *)

I J 02 / 35 15 1600 / 17.1

Il J 3,2 s in go le 8.2 8 / 9.2

C') D opo l 'ap pli cazio n e d e ll e co ntro ca r e ne

L E M EN Ti R - IAT JV f AL E UN IT À

omc Can ti e re I Impo s t a t o Vara to I Conseg nato I Rad iato di cos tru z io ne

VETTOR Can t. Nav. Trie s t. 8-X II - I 925 24-X I- 1927 I 6- Vl-192 9 J - 11-1 948 PI SAN I Monfalco ne M A R CAN TO N IO )) 3 -X II - J 925 26-X ll - 1927 10-Vll-1 929 J 8 -X- 1946 COLO NNA G IOVANN I » 27 - 1- 1926 24- 111 - 1928 15- I X-1929 I 8-X-1 946 BAUSAN DES CENEYS )) 1-11-192 6 14-XI - 19 28 3 1-X-1 929 J 8 - X-194 6

o .OÌ! on "' o. ' o te :::l e UJ Proge tt o B e rn a rd is 5 / 44 Ti zzo ni a ppro va t o n e l giug n o 1924. I o te In d

arm d a l I-Vl-1 942 ln di s arm o d a l 18 -V-1942 I n di sa rm o dal 28-V -1 942

"' "' " N e: N o ·u " o Di s lo ca- ·~ m e nto Armamento Apparato motore o Autonomi a " " e: E > :::l "' E _J _J
116
is
Cli> ••• • • •••• • • • •••• • • •• • • • • • • •• • • •• •• • •• ••• ••••••• • • • • • • • • • , .. e= - 5 --======~---= " ,o Xm LD 0 Somm e rg ib i le i n n a vig azi on e
Cla sse •
PISANI
"

Quasi contemporaneamente alla proge ttazione delle unità tipo « Mameli » da parte dell ' ing. Cava llini , la Marina affidò al ge nera le g.n. Bernardi s l'incarico di pro ge ttare un a ltro tipo di so mmergibile di me dio tonnell agg io. Nacque così il tipo detto a se mplice scafo, a nch 'e so tutto a sezioni circolari con calotte e mi feriche estreme, ch e s i diff er ozi ava dallo scafo tip o « Cavallini » p rché aveva i doppi fondi princip al i, resistenti e centrali, nell'interno d e ll o scafo. Lo sv ilupp o che eb bero in eg uito le unità di tipo « Bernardis » port ò a modifich del progetto ini z ial e; n e lla Marina It a li ana furono comunque denomin ati tipo « Bernardi » i so mm e rgibili ucceduti a i « Pi ani » e tipo « Cavallini » quelli che derivarono dai « Mameli ».

Come s i è già acce nnato lo scafo di qu es te unità , c ilin drico nella s ua parte centrale , era raccordato con du e tronchi di cono che terminavano co n calotte se mi sfe riche dalle quali partivano g li avv iame nti legge ri es terni. I doppi fondi principali era no contenuti fra lo scafo e un cilindro int e rno r esiste nte interes ante l a sola parte centrale del ommergibil e; nell'i nterno dei doppi fondi erano ricavate le cas e emers ione , rapida e compen o; anch e i depo iti combu tibili erano tutti interni allo scafo resistente.

La particolare truttura centrale di questo tipo di sommergibile n e accresceva se n ibilme nt e la robu tezza longitudinale aumentando altresì la ic ur ezza della camera m anovra contro gli inve tim ent i, g li urti e gli sco ppi d i bomb e subacquee.

Ma dalle prov e effettuate e mer e s ubito che questi battelli aveva no una d ef ici e nt e sta bilit à trasversa le; d ef ici en za che no n p o té essere e limin ata con variazioni di pesi e di sis tem az ioni interne ; fu p rciò necessario rivedere e m odificare radicalmente il progetto ini zi al Le m , dificazioni implic aro no la s istemazione di due controcarene e terne all"altezza del b ag nasciu ga co ì da aumentare deci amente l ' area di ga ll eg g iamento nella parte c e ntral e del so mm e rg ibil e; l'interno delle controcarene venne ad ibit o a doppi fondi latera li re i tenti e, in p ar te a depositi legge ri di combustibile; con seguentemente furono modifi-

G E N E R
A L I T A'
118
Somm ergib ile BAUSAN

ca te m o lte sis te m az ioni di bo rd o e lo te so do sagg io d e l somme r g ibil e d o ve tte

es e r e compl e t a m e nt e riv e duto

e i pro ge t t i « B e rnardi s » ch e seguiron o qu e ll o d e i « Pi sa ni » le c ontrocar e ne furono p o i se mpr e mant e nute: div e nnero an z i una de.Ile caratt e ri s tich e di qu es to tip o di somm e rg ibil e

I « Pi sa ni » , oltr e a ll a d e fi c ie n za g ià segn a la t a, n o n forniron o pre t azi o ni molto soddi sfac e nti ; l a loro atti v it à fu s p e o limit a t a d a ava ri e di va ri o ge ne r e, propri e d e i p ro to tip i n o n p e r fe t ta me nt e ind ov in a ti ; a llo co ppi a d e l eco nd o co nflit t o m o ndi a le l a lo ro effi ci e n za b e l lic a era m o lt o rid o tt a; f uron o p erc iò be n p res to to lti d a l n u cl eo d e ll e u nit à o p e r an t i.

L o s vi lupp o d e i so mm e rg ibil i tip o « B e rn a rdi s » imp o ne va qui ndi di a pp o r tare se n s ib i li mi g liori e a l pro ge tt o d e i << Pi sa ni », fru e nd o s ia de ll a es p eri e n za acqui it a c he di qu e ll e mi g li o ri a pp a re cchi a tur e c he l' indu s tr ia a nd ava p e rfez ionando.

Sommergibili PISANI (sopra) e DES GENEYS

L e unit à formarono l a Quin t a Squ a dri g li a di m e di a c ro c ie ra c o n b ase

ap o li o ve ultimaron o le prov e e d ini z ia ron o il n o rm a le a dd es tram e nto

e l 1930 il Pi sa ni effe ttu ò una croci e ra di pro va in Atl a ntic o toc ca nd o

L as Palma s e d alcuni p o rti s p ag noli s ull e r o tt e di ri e n t r o T utt a la s qu a drig lia , se mpr e n e l 1930 , compì un lun go g iro in M e dit e rran e o , to c c a ndo porti d e ll a Grecia e le isole d e l Dodecann e o ; il Co lonna i pin se fino a Porto S a id ri e ntrando poi via Tripoli.

N e l 1935 l a s qu a dri g li a ve nn e tra sfe rit a a L a Sp ez ia a ll e d ip e nd e n ze d e l

Primo Grupp o So mm e r g ibili e n e l 1936 fu d es tin a t a a L e ro o ve fo rm ò l a Seco nda Squ a dri g li a d e l Sesto Grupp o S o mm e rg ibili.

Dur a nt e la gu e rr a di Sp agna Co lon n a, D es G en eys e Pi sa ni e ff e ttu aro n o ci as cun o u n a mi s io n e p ec ia le p e r la du ra t a c o mpl ess iva di 4 1 g io rni.

1e l 1938 i « Pi sa ni » p assa ron o a ll e d ip e nd e n ze de l T e r zo Grupp o S o mme rg ibili ( M es in a) c o t itu e ndo l a 3 I a Squ a dri gli a

Al lo c o ppi o d e l se c o ndo confli t t o m o ndi a le le unit à e ff e ttu a ro n o a lcun e br e vi mi s io ni di g u e rr a se n za part e cip a re a d az ioni be lli ch e · ess end o l a l o r o e ffici e n za m o lt o ca dut a f uron o p e rò qu as i s ubit o to lt e d a l nucl eo dei so mme r g ibili o p e ranti e in v ia te a P o la p e r la Scu o l a so mm e r g ibili , a d e cc ez io n e d e l Co lo nn a ch e ve nn e d e tin a t o a mi ss io ni di ag~1a t o p r te tti vo, p r im a n e l G o lfo di a p oli e p o i in qu e ll o di G e nova, fin c h é n e l g iug n o 194 2 fu p os to in di sa rm o e a di b ito a pon t o n e di c a ri ca n e l po rt o d i G e n ova.

L e unit à d es tin ate a ll a Scu o la S o mm e r g ibili cli imp eg n aro n o n o tevo le a ttiv it à a dd e t ra t iva ch e in c ise ult e ri o rm e nte s ull a lo ro e ffi c ie n za t a nt o cl e n Il a prim a vera d e l 1 9 42 B au sa n e D es G e n eys ve nn e ro p os ti in di sa rm o e ad ibiti , il prim o a d e p os it o combu s t ibil e (con ig la G.R. 2 51 ) e d il sec ond o a ponton e di c a rica

Il Pi sa ni , in mi g li o ri c o ndi z io ni ge n e rali d 'e ffici e n z a , co n t in uò inv ece a pr es t a r e util e se r v iz io fr a Pol a e F ium e p er la S c u o l a S o mm e r gibili ; a ll 'a rmis ti z io d e l e tt e mbr e 1 943 r aggi un e T ara nt o. effe ttu ò imp o rt a nti l a vo ri a Tap oli e p o i t o rn ò a T a r a nt o ne l m arzo 1944 pe r e se re impi ega to in ese r c it az io ni ecogo ni o m e trich e, princi pa lm e nt e c o n u n it à it a li a n e di u pe rfi c ie e d e ffe ttu a re u sc it e p e r g li a lli ev i d e ll e Sc u o le fin o a ll a fin e d e l co nflitt o. L ' unit à n o n fu quindi più impi ega t a

ATTI V I T A'
Sommergibile BAUSAN mimetizzalo
120

CLASSE « BANDIERA »

U nit à della cla s e: MANARA - SANTAROSA - ME IQTTI - BAND I E RA

T ip o B e rn ar di m od ificato co n e o ntr oca re n e ste rn e

Profondit à di co ll audo: 100 m e tri (3) A RA TTE RIST I H E PRI CI PAU D ELLA CLASSE

Di sloca-

mento

Armamento Apparato motore

JV TLS 533 AV

4740 / 8.5 (6) 9 60 / 4 Mi g li orame nt o della

942 l Y TLS 533 AD Fia t 1500 I-IP c lasse « Pi ani » Mag(6) 2

5.

5 / 47 giore di loca mcnto, 11 47 Sa igliano (*) velocità ed armamcnI 102 / 35 650 I-IP 15.1 1600 / 17 lO.

7 / 9

li 13.2 singo le

( * ) D opo l' app l i az ione dell e co ntr oca re ne

ELEM TI R E L AT I VI ALLE U ITÀ ' orne Cantiere

LUC IA o Cant. Nav. Triest. 25- 11-1 928 5-X- 1929 6- VJ- 1930 1-11-1948 MANA R A Monfalcon e

SANTO RR E OTO-Mugg ia n o I-Y - 1928 22-X- 1929 29- V ll - I 930 18-X- I946 A u to di s tru tto dopo i nANTA ROS A cag li o presso Trip li il 20- 1-19 43

C I RO )) )) 12-V-1 92 29-X ll - 1929 29-Y ll l - 1930 1- 11. - 1948 MENOTTI

FRATEL LI / Cant. av. Triest. 11-11-1 928 7-Y lll -1 929 I0 -I X -1 930 1- 11-1 948

BA 1 D JE R A Monfalcone

"' "' o o -~ N N g ·eo
u u1 o
a ;,, o ~ °"
o in "'
o o. o sov ra
ico E ::,
::, "' E e, .J .J UJ
nomi
ote
ccar
>
17.5
8.2
I
I
69.8 7.22
18
I Impo s t a lo Varalo Consegna i o Radialo Ol C di co 1ruzionc
121
" CD 1. 22
Classe « BANDIERA •

Qu es ta cl asse cos tituì un mi g li ora m e nt o e a mm o d e rn a m e nto d e i « Pi s ani »

d e i qu a li , in se d e di pro ge tto , m a nt e nn e in a lt e rat e le fo rm e di s c afo e le s istem azio ni d e i d o p p i fo ndi I " B a ndi era >> fu ro n o uni tà di di s loca m e nt o sen s ibilm ente p it1 e levato d e i « Pi sa n i » il c h e per mi se l'i s t a ll az io n e di m oto r i di m agg io r e pote n za, d i q u attro l a n c ia ilur i po ppi e ri in ve ce di du e, l ' a um e nto d e ll a d o t az io ne d i co m b u ti b il e co n co n seg u e nt e in c r e m e nt o d e ll 'auto n o mi a.

In d ipendenza de ll 'es p e ri e n za acq ui si t a co n i « P isa ni » , prim a c h e l a Mar ina pre n dess e in co n segn a le u nit à, ven ne d ec isa l' a p p li cazio n e cl i co ntrocare n e a pp o rt a n do le re la ti ve m o difi ch e a l pr oge tt o .

P o ic h é ia i « Pi ani » c h e i « B a ndi e r a » d e n u n z ia ro n o sca r sa att itud in e a te n e re il m a re in pr ora. co n te nd e n za a d infil a r s i, n e i « B a ndi era » l e s trnttu re p ro di e re ve nn ero in un seco nd o te mp o d ec isa m e nte ri al zate ri cava n do n el lo r o int e rn o un a cassa a u toa ll aga bil e così da s m o rza re i m ov im e nti di b ecch egg io. A n c h e l a t o rr e t ta fu m od ifi ca t a re nde nd o la più c biu a d i m odo ch e la sago m a de i « Ba ndi e r a » , p e r l e di ffe re n t i fo rm e ck ll a prora e d e ll a tor re tt a, si s t accò dec i a m e n te da qu e ll a de i « Pi sa ni » .

In dipe n denza d ei mi g li ora m e nti a pp o rt at i, que:,te u nit à det tero p restaz ion i in se rv iz io a bb as t a n za buo n e b e n c hé l'e levata ve l oc it à in su p erf icie (l 7 ,69 no di ) , ragg iunta alle pri me p rove e n z a co n troca re n e, i s ia r id otta se n s ib ilm e nte ( 15 , I n odi) do p o Ja loro a ppli caz io ne.

Sommergibile FRATELLI BANDIERA prima della modifica

, G E N E R A L I T A'
123

D o p o i co ll a udi e le m o di f ic az ioni d e ci e in se d e di all e tim e nto n e l 1 93 I

le unit à fo rm a ron o la Se t a Squ a dri g li a di m e di a croc ie ra , di ba e a T ara nt o , a ll a q u a le fu p r un c e rt o t e mpo agg rega t o il Co rri do ni. L 'a ttivit à e bb e ini z io co n un a croc ie r a d e ll a s qu a dri g li a (cs clu i o rrid o ni e B a n d iera) a Trip o li e ne l D odeca nn e o p e r p e rim e nt a r e le qu a lit à d i qu e ti n uov i b a tte lli c he mi ero s ubit o in ev id e n za la t nd e n za a d infil a r s i c o n m a re in p rora co m e i « Pi sa ni ~

Ne l 1932 la sq u a dri g li a di ve nn e la 7 a rim a n nd o di b a e a Tara nt o a ncora p e r un a nn o, fu p o i d is loca t a a B r indi i du ra nt e il 193 3; in qu e ti d ue a nni le unit à, o ltr e al n o rm a le a dd es tram e nt o , e ff e ttu a r o n o br e vi c roc ie re i.n porti ita li ani ; il Bandi er a fec e a nch e un a c ro ci e r a n e l M e dit e rran eo ori e nt a le to ccand o p o rti g rec i e ri e ntrando vi a Tobruk e Tr ip o li .

Ne l .1934 l a q u adr igli a r idi ve nn e la 6 n e fu tra s ferita a apo li ; M e n o tti e Santar osa compir o no un a croc ie ra a ll e Bal e ar i c d in porti s pagnoli , m e ntr e il M a nara i recò nuovament e n e l Dod e c a nne so

All a fin e d e l 19 3 5 le unit à furon o di s lo c a t e a T o bruk o ve rim a e ro pe r c irc a un a nno ad e c cez io n e del Bandi era c h e n e l cor so d e l 1936 i t rasfe rì a M assa u a p e r rim a ne rvi fino a l 193 8

Dur a nt e la g ue rr a di Sp a gn a M an ara ( l ) , M en o t t i (2) e S a n ta rosa ( I ) co m -

pi ro n o qu a tt ro mi s io ni s p ec iali p e r un a du ra ta co mpl es iv a di 60 g io rni e l 1937 le q ua ttr o unit à f u ro no o r ga nic a m e nt e riunite n e ll a 32 a ( p o i 34 a)

q u a dri g li a d i M e in a ove rim asero di b a e fin o a ll ' ini z io d e l cco n do co n -

flitt o m o ndi a le; il B and ie ra s i riun ì a ll a sq u a dri g li a ne l c o r so d e l 1938

Sommergibile SANTAROSA dopo la modifica

ATTI V I T A '
124
125
Sommerg ibil e MANARA mim e tizz a to

Sommergibile MENOTTI prima della trasformazione

All'iniz io delle ostilità le unità s i trovav a no a ll e dipendenze de ll 'Ottavo Gruppo Sommergibili (Trapan i) ed iniziarono la loro attività bellica co n mission i di agguato se n za partecipare a d avvenimenti degni di particolare menzione. Il M en otti, al la fine d e l 1941 effettuò una mi s ione per tra porto viveri a Tripoli e B a rdia e ll a primavera del 1942 Bandiera , Menotti e Manara furono in v iat i aUa Scuola Sommergibili e disimpegnarono errata attività addestrat iva fra Pola e Fiume. li Sa nca rosa continuò invece a comp ier missioni di agguato e dal sette mbr e 1942 iniziò una serie di tr a porti di mLJ ni zio ni e materiali per l' Africa Settentrionale; durante un a di tali mi s ion i, il 20 gennaio 1943 (sgombr o di Tripo li), s ' incagl iò s ull e ecche di Kaliu eia presso Tr ipoli; fu danneggiato da s iluro di moto i lur a nt e avversaria e success iv a m e nt e ve nn e au t odi s trutto dall'equipagg io mediante bombe.

li Menotti n e l febbraio 1943 fu t o lto da ll a Sc u ola Sommergibil i ed impi ega to in mi ss io ni di rifornime nt o d a Trapani a Lampedusa fortemente c im e nt a t a dag li Anglo-american i

A ll ' a rmi s tizio de l se tt embre 1943 le t re unit à sup e r s titi s i trov aro n o in port i d e ll ' Italia m e ri d io n a le ove effe ttu a ron o lavor i o furono impi ega te p e r esercitazioni antiso m merg ibili.

Bandiera e Menotti ragg iun sero Malta; m e ntr e il Bandiera fu s ubito impiegato d ag li Angloamericani p e r eserc it az io ni fra Taranto e apo li; il Menotti dovette effettua re a Taranto rad ica li lavor i c h e durarono p ii:1 di un an n o.

e l n ove mbr e del 1944 i l Bandiera fu dislocato fra Haifa ed Ales andria per esercitazio ni co n unit à di su p erfic ie inglesi e v i re tò fino al la fine d l conflitto per p oi rientrare a Taran t o ove rim a e in attivo fino alla radiazione.

Anche il M e n o tti s i trasferì a H aifa nel dicembre del 1944 ma rientrò quasi s ubito a Taranto p e r seguire la so rt e d e l Bandiera.

Il M anara, che a ll 'a rmi stiz io era rim as to a Br indi s i non potendo m ome ntaneamente pre nd e re il m are, fu in seguito impiegato p e r eserc it azio ni antisommergibili sia a Brindi s i s ia a Taranto , nel 1944 fra Malta e Palermo e p oi nuovamente a Taranto e Brindisi ove rimase fino alla c essazione delle ostilità.

126

CLASSE « SQUALO » (2 ")

nità d ella eia se: SQUA LO (2 °) - A R VALO (2 °) - DELF! O (2 °) - T RI C H ECO (2 °)

Tip o B c rnardi a se mplice sca fo c o n d :) ppi fondi centrali resist.::n ti e co nt rocarenc es te rn e

Profondità di co ll a ud o: 1 00 m e tri (3)

C ARATI ERlSTJ C H E PR J lPALI D E LLA CLASSE "" '-' o e: "éi, o D i loca- u Autonomia '-' '-' ;;; "' "' Armamen t o pparato motore o in .e t c. me mento " sovraccarico e E 3 > ::, " E a ..J ..J LU -

IV TLS 533 AV

5650 / 8 (6) 100 / 3

933 IV TLS 533 AD Fiat 1500 HP 15 1 Ri prod u zione della (6) 2 69 O 7 18 5.20 5 / 47 e ia se « Bandiera » con 11 42 RD 650 HP 8 lievi modifiche I 102 / 35 1820/ 15 .5

Il 13 2 si ng ole 7 / 8

E L E ME TI R ELATIV I ALL - UN IT À ome I Cantiere di co s tru zione I Impo s tato I Vara t o I on scgn a to I Racl i3 to otc

SQUALO (2") C RD A 16 -X-192 8 15-1-19 30

30 1-11-1 948Monfa lcone A RVALO (20) ))

l

l

-X-1946 Perduto i l 23- lll-1 943 per in ciden te di navigaz ione TR I C H ECO (2°) » 10-Xl-1928 11-lX-19 30

I
15-11 1-1 93 0 6 -Xll-l 930 18 -X-1
6
27-
25-Vl-l
1 18
127
IO-X-19
17-X-192 8
9 4
Autoaffondato il 14-11943 DELFI O (2") » 27 -X-1928
I V-19 30
9 -V
-1931 18
93
-X-1 946 Perd ut o per ca u e bellic h e il 18- lll-1 942

Somm e rgibil e tipo « SQUALO » modific a to e mimetizzato

-10 )O 2?i t
Cla sse « SQUALO »
:;:::c:::a:r
V

G

Qu es t a c lasse pu ò esse r e con sid era t a un a seco nd a e rie dell a c lasse « Bandi e ra » p o ich é l e li ev i m o di fì.c h e a pp o rtat e in e d e di costruzione n o n f u ro n o t a li d a differ e nziar e se n s ibilm e nt e le du e cl ass i. S i ri sco ntraron o infatti olo minim e diffe ren ze ne l di s lo c a m e nt o e n e ll e dim e n s io n i principali e qu a lc h e div e rsa s iste m azio n e ( mit rag li e re - torr e tt a).

L 'es p e ri e n za fa tt a con i << Pi sa ni » e co n i « Band iera » fu sa pi e nt e m e nt e s fruttata p e r avere mi g li o ri p a rticolari di a lksti m e nto e tutt i i va nt agg i re la tivi a ll a riprodu z io n e in se ri e .

L e unità d e tt ero in co mpl esso buon e pr es t az ion i e s up era ro no brill a nt e m e nt e l a pro va di un a lun ga p e rman e n za in Mar Ro sso ove alc un e di esse pr es t aro n o se r v iz io in co ndizio ni partic o l a rm e nt e gravose m a nt e n e nd os i se mpre in ott imo sta t o di effi ci e n za.

Somm e rgibile NARVALO prima della modifica

E N E
A' 9.
R A L I T

V I T A'

Le unit à furon o riunite n e ll a Second a Sq u a dri gli a di m e di a crociera di L a Sp ez ia a ll a qua le furono t e mp o ran ea m e nt e aggregate anc h e a ltr e unità cli cla ss i dive r se.

La loro a ttivit à aclcles trativ a e bb e pratic a m e nt e ini z io n e l 1932 co n croc ie r e 111 ac qu e n az io n a li ol tr e le norm a li u sc it e peri o di c h e d i a ll e n ame nto 1e l 1933 D e lfin o e T ri c h eco comp iro n o un a lunga e profìcua croci e ra fin o a l M a r Nero , via D o d eca nn eso , t o ccand o B a lum, Cos t a n za , V a rn a e d I s tambul s ull a v ia ci e l ritorno.

N e l 1934 le uni tà fu ro n o tra sfe rit e a Na p oli ove co s tituiro no la Quart a Squ adri g li a; Tri c h e co e Delfin o e ff e ttu a ro n o un a seco nd a lun ga c roc ie r a a ll ' estero toccando p o rti della Grecia , ci e l Dodecann es o e ci e l Medio Ori e nt e F r a il 1935 e il 1938 le unità r es tarnno in gra n parte fu o ri dalle acque metrop o lit a ne; Narva lo e Triche co furono invi ati in M a r R osso ov e di s imp eg n a ron o un o ttimo se rvi z io c h e va ls e loro , a l ri e ntro , un particol a re e log i o mini s t e ri a le; Squal o e D e lfi n o a lt e rnarono la p ermanen za n e lle acque m e trop o l itane co n lun g h i p e ri odi tra s co r s i a Tobruk ; poi , a lo ro vo lt a , i tra s fe rir ono in M a r R osso, n e l 1937, p e r dar e il camb io a Narval o e Tri c h eco.

Dur a nt e la g u e rra cli Spa g na D e lfin o e Tr ic h eco , che s i trovav a n o di s locati in ac que m e trop o li tan e , effet tu a rono c iasc un o un a mi sss ione s p ec ial e p e r una dur a t a c o mpl essiva cli un m ese e l 1938 g li << Squalo » s i riunir o n o nu ov am e n te n e ll a 33 1 S qu a dri gli a ci e l

ATTI
Sommergibile SQUALO modificato
130
Sommergibile DELFINO con 1orretta modificata e mimetizzato
13
Sommergibili SQUALO e NARVALO alla rivista di Napoli n e l 1938
1

Gruppo di Messina a lt e rn a nd o l a loro p e rm a ne n za in qu ella sed e con di s loc az ion i in Alto Adriatico p er lavor i pr esso i ca nti e ri e controlli pr esso il silurificio di Fiume.

Nel 1940 tutt 'e qu a ttro le unit à furono p os te a ll e dip e nd e nze d el Quinto Gruppo Somme r g ibili di Lero d a dov e e bb e inizio l a loro a ttivit à bellica con miss ioni di agg uato n el Mediterraneo Orient a le. Dur a nte qu es te mi ss ioni il D e lfin o ed il T ri ch eco e ff e ttu aro no ciascuno un a ttacco notturn o contro unit à rit e nut e somm e rgibili avversari ; l'esito d e i lanci non è s tato s inora accertato p e r quanto l e unità s ilurate non fossero , molto probabilme nt e, d e i so mm e r g ibili . Il D e lfin o nella notte d e l 29 nov e mbr e l 940 s i trovò in pr ese nz a di un conv og lio fortemente s cortato ma non riu scì a d osse rv ar e l 'es ito dei lan c i effe ttuati essendo costretto all ' immer s ion e dalla r eaz ione avversaria. Fra la fine d e l 1940 e l'inizio d el 1941 tutte le unit à ri e ntrarono in ba s i m e trop o litan e e furon o ripartite fra i gruppi sommergibili di 'l'aranto, di Trapani e di Messina; n ell e mi ss ioni eff e ttu a te n e l corso d e l 1941 il D elfin o danneggiò grave m e nte un a grossa unit à m e rcantil e ed il Tricheco effe ttu ò un lancio multipl o contro un a formazione n ava le e nza poterne osservare l'e s ito.

Il D e lfin o e lo Squa lo al l' ini zio d e l 194 2 furono assegnati all a Scuola Sommerg ibili ; il Tr i ch eco andò p e rduto il 1 8 mar zo 1942 s ilurato s ulla rotta di sicurezza per Brindi si d a l Smg britannico Uplwlder ; il Narva lo n e l corso d el 1942 fu adibito a trasporto di muni z ioni , ben zina e m ate ri a li in Africa Se ttentrional e e continuò a di s imp eg nare tale a ttivit à fino a l g iorno d e ll a s ua perdit a che avvenne il 14 gennaio J 943 p e r autodistruzione , s u ccessiva ad inc ag li o pr esso Tripoli Verso l a fine d e l J 942 il D e lfi n o fu to lt o dal serviz io pr esso l a Scuo la Somm e rg ibili e impiegato anch 'es o per il tra sp o rto d i muni zio ni e be n z ina in Libia ; tal e serviz io fu di br e ve durat a p e rch é il 23 m arzo 1943 affo ndò p e r fortuito inves tim e nt o d a parte di unjt à nazion a le sull a rotta di sicur ezza di Taranto.

L o Squa lo , uni co s up e r st ite, rimase a Pol a lino al lu gli o 19 43 , s i disloc ò p o i nu ovan1e nte a Brindisi e a Ta r a n to di d ove effe ttu ò br ev i mi ss io ni di aggua to ravvicinato; dopo l'arm is ti z io raggiu n se Malta e s ucc ess iva m e nt e fu impi ega to a Tara nt o pe r ese rcit az io ni ecogo ni o m et rich e con unit à di s up er ficie fino a ll a fin e d e l conJli tto ; venn e quind i trasferito a Brindi s i ove n o n di si mp eg n ò pii:1 alcun a a ttivit à. Sommergibile-

132
TRICHECO

CLASSE « BRAGADIN »

Un it à d e ll a cla sse: BRAGADIN - C ORRIDONI

Tipo B e rnardi s - Po sa min e e s ilurant e

Profondità di co ll a ud o: 100 m e tri (3)

(6)

(

lanciami-

o 24 min e)

C
H E
Rl NC IPALT D ELLA CLA SS E " "' " o N e: ' ci, :g N o
·u Autonomia " " ~ 00 "'
Appara t o motore o in " c. ote .; s ovracca ri co e: E :, > :, " E a _J _J UJIV
4.1 80 /6.5
86 / 2.2 Prim e unit à p osa min e 981
102 / 35 Tos i 750 HP 11.5 cos truit e dop o il pri- 2 68.0 7 2 4 .32 5 / 50 m o confl itt o m o ndia- J 167 M a re lli 500 HP 7 II 13.2 s ingol e 229 0 / 11. 5 le
MA R CAN TO N I O Tosi-Tara nt o 3 - 11-1 927 2 1- V ll -1929 16-X l - 193 1 1- 11 - 1948 Isc ritt o n e l Qu adro del BRAGADIN Na v ig li
Milit
FILIPPO )) )) 4-V Il-1 927 3(>. 111 - 193 0 J 7-X I-J 93 1 1-11-1 948C ORRIDO N J 133
ARATI E RTSTJ C
P
Di s loca -
memo Armamento
TLS 533 AV
I
II tu bi
J0 /7 ne
16
E L E M ENT I R ELAT IV I ALLE UN I TA I Can ti ere I Impostato I Vara t o I Con s egnato I Radiat o I Note ome di cos tr uzione
o
a r e come Bragadino ne l sette mbr e 1926; m odifica to in Bragadin n e ll 'a pril e 1 928
----•
Classe • BRAGADIN •
I '.14
Sommergibile BRAGADIN modificato

Con qu esta clas se la M a rina ita li a n a effe ttu ò ]a s u a prima es p e rie nza n e ll a costruzione di so mm rg ibili po a min e di e leva to t o nn e ll agg io. li pro ge tto fu s tudi a to ed e l a b ora to dal ge nera le g.n B.,rnardis co nt e rnp ora nearn __ nt e a qu e llo di a ltro tip o di unjt à che in fa e di co tru z io n e p e rse p erò ogni caratterist ic a di p osa mine (cf r. Fi er a m osca)

C o m e p er la classe « P isa ni », il progetto inizia l e prevedeva unit à a se mpl ice scafo co n d o ppi fo n d i ce nt ra li r e i t e nti ; le p r im e prove e eguit e impo se ro p erò s ubit o l'app li cazion e di c o n troca re n e a l ga ll egg iame nt o p e r mig li ora r e l a t a bilit à trasversal e . Così i « Bragadi n » dov e tt ero s ubire imp o rt a nti m odic h e che p o r taro n o a d adattame nti di va ri o ge n e re d e ll e s is t e ma z io ni cost ruttiv e . Nell e co ntr oca re n e es t e rn e , c h e in g r a n part e e rano re i t e nti , fur o no ri ca vate du e c a se di ra pida immersion e e qu a tt ro doppi fondi compen ator i min e; le parti lun ate di avvia m e n to verso l e e tr e mità prodi e re e poppi e re , n o n re is t e nti , furono a dibit e a casse c o mbu s tibiJ e.

Anche i « Bra ga din » m a nif e t arono la t e nd e n za ad infil a r s i co n m a re in prora p e r cui venne d e ciso d i mo difi carn e la pr ora co m 'era s tato già fatto p e r la c lasse « Bandi e r a >>; ne ll a nu ova s truttu ra p rodiera ven n ricavata un a ca sa a utoallagab il e che m o r zava e addo lciv a i.I beccheggio d e ll e unità.

A l t r a notevo le d efic ienza cli q u es ti b a tt e lli venne s ubito ri contrat a, in sede di co ll a udo , s ia n e ll e a pp a recc hi a tur e per la tr as laz io n e inte rna d e Ue t o rp e dini d all a ca m era mine ai tubi di lanc io , ia nelle si ste m az io ni p er i l lancio de ll e a rmi La Marina fo rmul ò p e rt a nt o una ri e rv a n e ll 'a ccettazione de ll e unit à· d i con egue n za la ditta costrutt ri ce fu ob bli gata a d a pp o rt a re nu m rose e n o n se mpr e indovinate mo difi c h e a ll e s is temazioni di bordo. So lo nell 'e ta t e d e l 1935, dop o un a radica le tra formazio n e de ll a e tr em it à p o ppi era e dopo una sodd isface nt e prov a di po samin e la ri se r va potè es e re to lta; in seg uilo p e r ò a lcu ni in co nve ni e n t i ri affioraro n o p e r cui , a lm e no come unit à po a min e, il tipo n o n pot é con iderars i c h e m o lt o m ediocremente riu c it o . In con ider az ione di defic ie n ze di a:·io ge n e re in it e ne l pr oge tto o m a ni fes tatesi du ra nt e l'eserciz io. qu e t o tip o di unità non venne pi ù riprod o tt o . Sommergibile

E
G
N E R A L I T A '
115
CORRIDONI nel canale di Taran to

Dopo la con segna alla R. Marina il Bra gadin fu assegnato alla Seconda Squadriglia di L a Sp ez ia n e lla qu a le rima se fino al 1934 ; il Corridoni venne invece incorpo ra t o nell ' Ott ava Squadriglia di Taranto e n e l 1933 fu po sto alle dip e ndenze d e lla S c u o la Comando.

L e du e unit à n e l 1934 vennero definitivamente assegnate a lla ede di Taranto e fecero p ar t e di sq uadriglie mi s t e (8 \ 91\ e l 1a) finché nel 1938 fu formata l a 45 a Squadri g li a composta di tutt e unit à p osam in e Il Bra gad in , nel 1939 , fu asseg n a to ad un a essione d e lla Scuo la Comando.

L e du e unit à prim a d el lo s coppio d e l se condo c o nflitto mondi a le effe ttuarono so lo n o rm a li u sc it e di a ll e nam e nto e qu a lche brev e croc ie ra esc lu s ivamente in acque m e tr o p o lit ane ; il solo Corridoni , n e l 1936 , sos tò a Tripoli per breve tempo.

L 'a ttività bellica d e i due battelli iniziò con una mi ssio ne di trasporto di m ater i a li specia li a Tobruk ; il Bra ga din n e ll ' ottobre 1940 posò uno s barram e nto di min e s otto costa pr esso a v an ino e fu poi assegnato a lla Scuola

Somm e r g ibili ove rim ase p e r circa un a nno ; il Co rrid o ni pros e guì i.nv e ce con le mi ss ioni di tr aspo rt o d i m a ter ia li , muni z io ni e succe ss ivamente a nch e benzina in Africa Settentrionale

li Bragad in a ll a fin e d e l 1941 , venne nuo v am e nt e a dibito a tr as port o mat e ri a li , com e il Corrid o ni. fino a ll 'ar mi st iz io d e l e tt e mbre 1943. Le du e unit à non p a rtec ip aro n o a d avveni m e nti b e llici d e gni di rili evo. Dop o l'armi sti.zio i du e so mm e r g ibili raggiun ero Ma lt a; il Bra gadin a fine ottobre fu inviato a Haifa p e r a dd e tramento di unit à di up e rfici e brit an nich e ma , p e r irre parabil e ava ri a occo r a , fu fatto rientrare a rim o rchi.o a T ara nto ove rim ase inattivo fino all a s ua radi azio n e; il Co rri doni r agg iun e H a ifa come il Bragadin e d effettuò una mi ss io n e di rifo rnim e nto per Lero ; r ie nt ra to a T a ranto fu so ttopo to a lavo ri di m a nute n zion e e n ell'a pril e 1944 fu invi a t o a d Aden p e r a dde s tram e nto a ntiso mm e r g ibil e d i re p a rti aero nav a li degli Alleati; vi rim ase fino a d o ltre la fin e d e l conflitto rie n tra nd o a Ta r a nto n e ll 'agos to 19 45 ove rima se inatti vo fino a lla radiaz ione.

V I T A'
ATTI
Somm er gibile CORRIDONI d opo la modifica 136

CLASSE 600 serie «ARGONAUTA » (2 °)

Unità de ll a eia se: ARGONAUTA (2 °) - F I SALIA (2 °) - MEDUSA (2 °) - SERPENTE - SALPA (2 °) !ALEA (2 °) - !ANTINA (2 °)

Tipo Bernardi s co n dopp i fondi centrali resiste nt i e co n trocarene esterne

Profon di tà d i co ll a udo: 80 m e t ri (3): up e r a t l in serv izio

ARATIERISTICHE PR I ' JPAU DELLA LASSE

Disloca-

Apparato motore Autonomia

P ro t otipi della classe

« 600 » he diverrà la 650 Il

più numerosa della

4 / 40 8 10 ovve ro 8 Marina Molte di tali l 102/35 (*) unità verra nn o ven-

dutc a Marine estere . Il

I I I l,
"' "' " o ';Si N i:l e: ' cii N o Cli
u " ., .§ "'
..e .e
o Cli " a Ote .; e: E ;; > ::, "' E O' ..J ..J Ul IV TLS 53' AV Fiat 750 HP 4900 / 9.5 2 J 10 / 3
RD 400 HP
14
61.50
750 HP 2300
14
gole 2 7 / 8
l li 400 H P
Sommergibil e ARGONAUTA 137
mento Armamento
C
TLS 5 33 AD
5.65 4.64
Tosi
/
13 .2 si n
Mare
( * ) Le sole unit à cos truite dai ca nti e ri Tosi
10 " .1Sm o
Classe 600 serie « ARGONAUTA ,. (2 ° ) Somm er gibil e FISALIA

ELEME TI R ELAT IVI ALLE lTÀ

ome I Can t ie re I l mpo lato I Varato I Consegna to I Radi a to I otc di cosrruzionc

A R CO AUTA C RD A 9-X l- 1929 19-1- 193 1 1-1-1 932 18-X-1 946 Perduto per cause belli(2 0) Monfalcone che nel giugno J 940

F ISALIA (2°) )) 20-X l- 1929 2-V-1 931 5-VI- l 932 J 8-X -J 946 P erduto per cause bellic h e il 28 -JX-1 94 1

MEDUSA (2°) )) 30-X l-1 929 JO- X ll -J 93 l 8-X -1 932 18- X-1946 P e rdut o per cause bellic he il 30-1-1942

SE RP ENTE Tosi-Taranto 23- l V- 1930 28- ll-1 932 12-Xl-1 932 27-11-J 947 Autoaffondato presso Ancona (Numana) il J 2lX -J 943

SAL P A (2 °) )) )) 23 -IV-1 930 8-V-J 932 J 2-XI 1.-1 932 18-X-1946 P e rdut o per ca u e b e llic he il 27- Vl-1 94 1

J AN TI NA (2 °) OTO- La Spez ia 20-1-19 30 16-Y- 1932 J - lll-1 933 l 8-X-1 946 Perduto per ca use be llic he il 5-Vll-1 94 1

J ALEA (20) )) )) 20-1-1 930 l 5-VI-1932 16- lll- J 933 J-Il-1948 -

G E N E R A L I T A'

I

La pro ge tt azio n e di questi s ommergibili che fur o n o chiamati di « pic co la crociera » e s ucc ess iv a m e nte « costieri » , fu a nch 'essa o p era d e l B e rnardi s che s i attenne al criterio d a lui propu g nato d e l se mplic e cafo con doppi fondi ce nt ra li r es iste nti

L 'es p e rie nza fatta con la classe « Pi sa ni » con s ig li ò p e rò di pr eve d e re le controcarene , g ià in se d e di pro ge tto , p e r gara ntir e un a buona s tabilit à in s up e rficie ; p e rt anto qu es t e unit à n acq u ero se n za d ef ic ie n ze sos tan z ia li e s i dimost raron o s ubit o ind o vinat e.

Come è g ià s tato acce nnato , qu es ti so mm e r g ibili era n o a se mplice scafo con controcarene a ll ' a lt ezza de l ga ll egg ia m e nt o; n e i d o ppi fo ndi r es is t e nti int e rni era no ri ca v a t e anche le casse e m e rsio n e, rapida e co mp e n so; le controcaren e co nt enev a no combu s t ibil e nell e estre mit à lun a t e e d opp i fondi legger i n el le parti c e ntrali .

Le unitù de tt ero ott im e pr es tazioni in se r v iz io; b e n s udd iv i- e int e rn a m e n te , r o bu te, d i ott im e qua lità n autic h e, m a n ov ri e r ia in s uperfici e sia in imnLrs ione; avrebbero for s p ot uto esse re un p o più ve loci in s up er fi c ie , m a il tip o d'i rnp i go p er il qu a le era n o tate costru it e n on ri ch iedeva elevate caratte ri s ti c h e di m obi lit à.

La cl as e « S e ic ento » venne pe r ta nt o r ipr o d o tt a in num erose s e ri e al le qu a l i vennero a pp o r ta t e s ucc essive piccol e mi g li o ri e ed a mi 1ode rn a m e nti , m a ch e sos t a nzi a lm e nt e non c a mbi aro n o le c ara tt e ri tich e d Ila prima se ri e d e ll a clas e. Per la so la Marin a it a li a n a i ca n t ie ri costruiron o 49 unità di qu esta classe; m ol ti a ltri esemp la ri n e furono po i ord in a ti ei a Ma rin e est e re che a ppr ezza ro n o sub it o ia la bont à d e l pr oge tto s ia l'ott im a qu a lit à de ll a co s tru z io n e.

139

Que te unità non furono mai organicamente riunite in reparti omogenei ma fecero em pre parte di squadriglie mi te princip a lm e nte nell e basi di La Sp ez ia (que ll e OTO) , di Taranto (qu elle TOSI) e di Messina (quelle CRDA).

Tel 1933 Argonauta , Fisalia e Salpa compirono una crociera adde trativa nel Dod ecan neso toccando durante il ritorno i porti della Libia.

Dal 1934 in poi gli « Ar go nauta » fecero se mpre parte di squadrig li e composte da unità della eia e « 600 » delle serie eh man mano entravano in e rvi zlo.

Anche n e l cor o del 1934 quattro unità effettuaro n o una lun ga crociera addestrativa , In Grecia , D o d eca nne so, P a le tìna , Eg itto ; il Serpente vi ltò invece le Bal ea ri ed alcuni porti s pagnoli ; l'A rgo nauta rim ase in acque na zio nali. V e ro la fine d e l 1935 M ed usa e fantina furono avviati in Egeo a ll e dip e ndenze d e l Gruppo Sommergibi li di Lero e vl rimasero circa un a nn o Sa lp a e Serpente nel 1936 forono di locati in Mar Ro sso per a lcun i m es i per vag li are l'attitudin e d e i « 600 » a perm a nere ed operare In qu ei m a ri. L'Argonauta, se mpre n e l 1936 , rim a e m olt i m e i fuori d e ll acque m e tropolit a n e: fu p r qualche tempo dislocato a Tobruk ed effe ttuò crociere a dd e trativ e toccando ia i porti del D odecarmeso ia le b as i dell ' Africa Settentrionale.

Durant e la guerra di Spagna Fisalia ( 1), ]al ea (2), f antina (2) e Serpent e ( I ) effe ttu arono ei mi ssio ni s peciali per la durata complessiva di 82 giorni. ei s ucce siv i anni, che preced ettero l'iniz io del seco ndo conflitto mondiale, le unit à RDA rimasero pr evale nt e m ente in porti m e tropolitani ; Salpa e Serpente furono di locati , prima in Egeo e p o i a Tobruk; ]antina e ]alea prevalentemente n e l D odeca nn eso

Allo coppio delle ostilità Salpa e Serpente faceva no parte del gru ppo so mmergibili di Tobruk ; ]alea e ]antina di quello di Lero e le riman e nti unità erano dislocate fra Taranto (2) e Cagliari ( I ).

La loro attiv it à in g u e rra eb b e immediato ini z io con ml sio ni di agguato offe n sivo; durante la s u a prima mi ssione l' Ar,!?ona11ta andò perduto verso l a fine di giugno mentr e i trasferifa da Tobruk a Taranto , probabilmente colpito da bombe di un velivo lo tipo « Sunderland » li Medu sa il 24 settembre 1940 abbatté con l e mitra g li e re, nel Medit e rran eo occi dental e, un « Sund e rland » ch e lo aveva attaccato in s up e rfi cie .

li Serpente il 19 se ttembre 1940 rite nn e di aver co lpito con siluro un Smg n e mico; l'es ito di tal e azio n e però non h a t rovato co n ferma. li 20 dicembre lanciò contro un a for m a zione navale dir e tt a a Malta e colpì il Ct britannico H y per fo n , s ucc es iv a m e nt e finito dal Ct J an us per le g ravi ava ri e riportate. e! settembre 194 1 att accò una formazione n ava le britannica e l anciò due s iluri ; l'esito d el la nci o non raggiunse alcu n ri ultato controllato.

11 Salpa non p re e parte a d azioni degne di menzione fino al g iorn o dell a s ua pe rdit a avvenuta, pre o Marsa-Matruh , Il 27 g iu 0 no 194 I , per ilur a m e nto d a parte del Smg britannico Triumph.

M eclu a, Fisa/ia e ]alea furono destinati a ll ' inizio del 1941 a ll a Scuol a Sommergibili per adde trament o.

Lo fantina effettuò numero~i ag guati nel Mediterraneo Ori e nt a le , ma non g iu n e m ai a contatto con forze avve r a ri e; p a rtito da L ero diretto a apoli per lavori , fu a ffond a to il 5 luglio 1941 pr es o l'i ola di Mikoni dal Sm g brit a nnico Torbay.

li Fisalia , dopo pochi mesi di p e rm a n e n za pres o la Scuola S o mmergibili , fu nu ova m ente impi ega to pe r mi ss io ni di agguato nel · 1editerraneo Oriental e senza riport a r alc un ucc esso; dur a nte un a mi ion e presso le coste pale ti-

ATTI V I T A'
140

n e i a nd ò p e rdut o, i l 28 e tte mbr e 194 1 vi tt im a d e ll a co r vetta b ri tann ic a

H yaci nth . Il M ed u sa, du ra nt e un 'usci t a p e r se r c it az io ni n e l Qu ar n aro fu affo nd ato pr esso Ca p o Prom o n to re , il 30 ge nn a io 194 2, da l S m g b rit a nnic o T h o rn- p ochi

furon o i s up e rs ti ti p o ic h é i t e nt a tivi d i imm e di a t o r ic up ero n o n e bb ero suc ces o.

Il S er p ente f u a n c h 'esso inv ia t o a ll a S c u o la S o mm e r gibili n e ll 'a pr ile 1942 e vi rim ase, fr a P o l a e F iume, fin o a ll 'armi t iz io de l e tt e m bre 19 43 In b ase a gli o rdini r ice vuti il so mm e r g ibil e ini z iò l a n av igaz ione p er tr a fe rir i in p o rt i

c o ntroll a ti dag li A ll ea ti , o tò a d An co n a 1'11 tte mb re e d il g io rn o s u cces ivo i a ut oaff nd ò a l l a r go d e ll o s t es o p o r to.

L ' uni ca unit à rim as t a d eg li « Argo n a ut a , , lo ! a lea , n e ll 'agos t o d e l 1943

fu t o lto d a ll a S c uo la S o mm e r g ibili e nu ova m nt e impi ega to in un a mi s io n e di aggu ato co n p a rt e n za d a Ta rant o. D o p o r a nni ti z io ragg iun se M a lt a indi Au gu-

s t a , poi di nu o vo Ta r a nto p e r la vo r i; n e l g iu g n o 1 94 4 fu invi a t o a Gibilt e rr a p e r ese rcit az io ni co n unit à a e ron a va li brit a nni c h e; fu quindi t e mp o ran e ame nte

di s lo c a to a n c h e a d Al ge ri , J s m a ili a e P o rt o Sa id se mp re co n lo s t es o co mpit o; n e l di ce mbr e 19 44 rit o rn ò a Gibilt e rr a ove rim ase fin o a ll a fin e d e l co nJlitt o svo lge nd o int e n sa a ttivit à a dd estra ti va co n g li A ll ea t i. Ri e ntr a t o in It a li a n e l

m agg io 1945 r i m a e inutil izza to fin o a ll a rad iaz io n e.

141
Somm er gibil e JALEA

CLASSE « SETTEMBRINI »

U nit à de ll a classe: SETTEMBR I N I - SETT I MO

T ip o Cava llini a doppio scafo parzia le

Profondità di co ll audo 100 m e tri (3)

CA R ATTE RI STICHE PR IN C IP AU DELLA CLASSE

Disloca- u

mento Armamento Appanno motore o Autonomia

IV TLS 533 AV 6200 / 7.3 (6) 100 / 3

954 !V TLS 533 AD Tosi 1500 HP 17.5 (6) 2 69.1 I 6.69 4.45 l l 53 Ansaldo 650 HP 7.7 l 102 / 35 3700 / 12 .5 IV 13.2 binat e 7 / 7.7

E LEMENTI R .LATJV L ALLE U l TÀ omc I Cantiere I l mpo t a to I Varalo I Con seg na lo I Ra dia to di costr uzion e

LU I G I Tosi-Tara1ato 16-IV-1 928 28- IX-19 30 25- 1-1932 18 -X- 1946 SETTEMBF. I N I

RUCCIER O I )) )) 16-1 V-1928 29- 111 -1 93 1 25 -I V- 1932 1- 11 -19 48 SETTIMO

Derivati della classe « Mameli » con sen6 / 50 ibi le del aumento di locam e nto. I OlC

Affondato pe r fortuito in ves ti me nto il 15 - X l1944 -

"' '" O) e:
"i o
-;'!
O) O) ~
O)
e: E > :::l " E ..J ..J
142
o 'oi, C!J "' o. o te :::l a u.J
e o 10)--·<Jilb -L
Cl asse « SETTE M BRINI »
143
Il s omm er g i bil e RUGGIERO SETTIMO p ronto a l va ro

Que te unità d rivarono da ll a e ia se << Mameli » de ll a quale mantennero le caratteristiche di cafo del tipo « Cava llini » n se n ibile a ume nt o del dilocamento e delle dim n io ni princip a li in erì qu sta eia se a l confine fra le unità « ava llini » di medio di loca m en to e quelle he seguirono nel tempo c h e ap p ar t e nn e r o tutt e a quella del ma simo tonnellaggio.

Ri s p e tt o a ll a classe « Mame li » i « Settembrini » e b b r o for m di cafo più aff in ate; poterono co ì uperare la veloc it ù delle unit à precedenti nonostante l'aumento del dislocam nt o, e enza che fo e nece sa ri o a um e nt a re la loro pot e n za motric e.

Ne l camp de ll 'a rm a m e nt o, i « e tt e mbrini >> furono d o t a ti di quattro tubi lancia iluri p o ppi e ri a n z ich é di du e, e d i un num ero di mitr ag li e r e m agg io r e d e i t ipi « Mam e l i » A n c he l'a u to n om ia eg n ò un e n s ibi le incr e m e n to e, in d e t e rmi n a t i li m it i, p oteva esse re anche cons iderata s uffic ie nte a ll ' impi ego d e l l unit à fuori d eg li Stretti. Se qu este unit à non furon o in v iate in Oceano durante la g ue rr a lo s i dovette a lla loro etù or m a i ava n zata più che al la n o n bu o n a attitudine a so te n e r e il m a r e in prora ri cont r ata durante i prim i a nni di ese rc iz io.

Du ra nt e la loro dislocazione in Mar R os o i << e tt e m br ini » fornirono bu o na prov a es p licand o inten a a tti v it à n e ll a s t agio ne che imp o n eva il m agg ior ci m e nt o ag li u o mi ni ed a i m ateria li.

G E N E R A L I T A
'
• -· -Somm e rg i b il e RUGGI ER O SETT IMO 144

Le unità entrarono nel 1933 a far parte dell ' Ottava Squadriglia insieme con Salpa e Serpente; nel febb r aio Settimo e Settémbrini iniziarono un a lun ga croc iera di res is te n za in Mar Ro sso spinge ndosi fino ad Aden e rientrando a Taranto ne ll 'a pril e dopo aver fornito ottima prova delle loro qu a lit à.

e l 1934 furono aggreg ati a ll a squad ri gli a due unit à posamine di nuov a cos tru zione; il Settimo effe ttu ò in qu ell ' a nno un a crociera add estra ti va n e l Mediterraneo occidentale toccan do le B al ea ri e a lc uni porti della Sp agna.

e ll 'es tate del 1935 Settembrini e Sett im o furono nuovam e nte inviati in Mar Ro sso ove rim ase ro circa un anno di s imp egnando logora nt e se rvi z io ricono ciuto m e rit evo le di sp ecif ico e logio mini s te ri a le al loro rientro in Patri a .

Durant e la g uerra di Spagna , n el 1936-37 , le du e unit à effe ttuarono ciascuna du e mi ss ioni sp ec ia li d e lla durata comple ss iva di 37 giorni.

e l 193 7 le unit à furono p e r se i m es i di s locate fuori dalle acque m e tropolit a ne s uddivid e ndo m diame nte la loro p e rman e nza fra Tobruk e L ero.

e l qu adro d e lla ge nera le riorgani zzaz io ne d e i so mme rgibi)j , ne l 19 38 le due unità furono as egna te a ll a 41 " (poi 42 a) Squadriglia, cost ituit a con tutt e unit à del tipo « Cava llini » , se mpr e con ba e a Taranto.

Setti m o e Settembrini ne l 1939 furono d estina ti alla Scuol a Comando (A ugus t a) ove rimasero fino a ll o sc o ppio d el econdo co nflitto m o ndi a le; dopo i tr e primi mesi di guerra e ntr aro n o a fa r parte del Gruppo ommergibili di Messina.

Le missioni offensive delle due unit à furono dense di incontri co n fo r ze avversarie che portarono numerose volte al l ancio e al l' uso delle ar tigli er ie; tali azion i n on furono però c oro n a te da accer t at i ri sultati po itivi e i e elud e, ne l luglio del 1941, il d annegg iamento co n le artig li er ie , di una vedetta brit an nic a da p ar te del Sett e mbrini. 11 comportamento d e ll e due unit à fu se mpr e molto agg res iv o e d a nch e e n o n conseguirono s uc cess i controlJati , i coma ndanti furono se mpr e e log iati per l a d eci ion e e la p e ri zi a con le qu a li aveva no co ndotto le mi ss io ni offen si ve e ll ' ottobre cl I 1942 Se ttim o e Settembrini furon o as eg nati alla Scu o la Sommergibi li presso l a quale restarono so lo br e ve te mpo poiché Je du e unit à d ove tt ero esse re i mpi ega te p e r mi ss ioni di tra s porto d i muni z ioni urg e nt e m e nt e richi es te in Africa Se tt e ntrion a le. Ult imat e ta li mi ss ioni , n e lla pr imav er a d e l l 943 , i du e b a tt e ll i ragg iun ero nuovam e nte Po la; il Settembrini vi r ima se fino a l lu glio per effe ttuar e p o i anco r a br ev i mi ss io ni di aggu a to prima de ll'armistizio ciel se ttembre 1943; il Selli mo a ll'armi st iz io i tr asferì a Taranto ove rimase fino a ll a fine del conflitto impi egato in e erc itaz ioni ecogo ni o me tricb e con unit à di up erf ic ie e per l'a ddestramento d eg li allievi d e ll e scuo le. li Seuembrini si traferì a Malta n e l se tt embre 1943 , quindi a d Augusta e poi a Taranto ove effettu ò importanti lavo ri per esse re invi a to a ll e B ermu d e e impi ega to in e e rcit azio ni con re parti aero n ava li st at unit e n i ; durante la n avigaz io n e di tr asfe rim e nto , il 15 nov e mbre 1944 , fu però inv es tito per errore di manovra dal Ct a mer ica no Fram e nt nell ' Atlantico occidenta le e andò perduto con la ma gg ior parte d e i uoi uomini.

A TTI V I T A' 10
145

CLASSE 600 serie « SIRENA »

Unità della serie: SIR ENA - NA I ADE - NEREIDE (2 °) - ANFITRITE - GALATEA - ONDINADIAMANTE - SMERALDO - RUBI O - TOPAZIO - AMETISTA - ZAFFIRO Di lo camento 68 1 842

Tipo Bernardi a se mplic e cafo e controcarene es terne

Profondit à di co ll a udo: 80 metri (3)

C ARATTERISTICHE PRlNClPAU DELLA CLASSE

Armamento

I V TLS 533 AV F iat 675 HP 488 / 8.50 2 CRDA 400HP

{* ) Le unit à di co trn zione Tosi e Quarn a ro

Piccole differenze nel to nn e ll agg io fra le uni tà costru it e da cantieri diversi 4 / 40

Lievi variazioni in velocità ed autonomia fra i Smg. dotati di motori diversi

"" "' ., e:
o
" -~
o "
e E > ::, "' E ...J ...J
N N
N Apparato motore ;:; Autonomia .,
,:;
72
TI TLS
AD 14 ovvero 60.2 6.45 4.20 7
/ 4
533
7 I 100 / 47 <*> To i 675 HP 2280 / 12 2 II 13 .2 si ngo le M a relli 400 HP 7 /7 .5
146
li s omm ergibile ZAFFIRO mimetizzato
o ·cc eo "' o ote 3 a UJ

S I R E A C R.DA I-V-1 93 1 26-1-1 933 2-X-I 933 - Autoaffondato il 9 - IXMonfalcone 1943 a La Spezia

A/ADE

REID E (2o)

ANFITRITE

GALATEA )) 18 -V fl -193 1 5-X- 1933 25-Vf- 1934 1- 11 -194 8o DI A )) 25-Vll-1931 2-Xlf - 1933 I 9- lX-1 934 18-X -1 946 Pe rdut o per cause belli che l' I I-V ll - 1942

DIAMANTE Tosi - Taranto 11 -V -1 93 1 2 I-V- 1933 18 -X

1933 18 -X -1 946 Per

cause belli

li 20-V l - 1940 SME R ALDO )) » 25-Y-1931 23-VJl-1933 29-Xl-1933 18-X- 1946 Per d uto per cause irnpreci ate dopo il I S- IX -4 1

R UB I NO Qu arnaro - F ium e 26- l X-1931 29 - 111 - 1933 2 1-ITf-1 934 I 8 -X - 1946 Pe rdut o p e r ca u se b e lli c he i l 2 9- Vl - 194 0 TO P AZ IO » )) 26-JX-193 I JS-V- 1933 28-lY-1934 27- lll -194 7 P er duto per ca u se imprecisate il 12- IX - 1943

AMETISTA OTO - Muggiano 16- IX -1 93 1 26 -1 V-193 3 l-lV-1934 27- 11-1 947 Autoaffondato il 12- IX1943

ZAFFI R O )) )) 16- IX-1 93 1 28 - 1-1 933 4-V l - 1934 I 8- X-1946 P erduto per cau e imprec isa le il 9- Vll - 1942

G E N E R A L I T A '

In questa e ri e d e ll a c lasse << 600 » furono a pport a te a lcun e m o difich e a llo scafo e d a ll e so pra s truttur e c h e n o n a lt e r a r o no p e r ò in m o do se n si bil e le caratte r i ti c h e princip a li d e ll a se rie « A r go n a ut a » L a pr o r a fu legge rm e nte r ia lza t a e d assuns e la forma « a squ a lo » che d ivenne poi caratter i t ica d e i sommerg i bi li ti po « B e rn ard i » ; il di s loca m e nto s u bì u n leggero a um e n t o , furo n o adotta t i m otor i d i p i ù r ece nt e costruz io n e e d il ca n none d a 102 / 35 fu sos t it ui to co n un più mod e rn o I 00 / 47. L e va ri e app a recchiature i sta ll a te furono le pii:, aggiorn a te di m o d o che l' eff ic ie nz a di qu esta e ri e fu migli o r ata co n so lid a nd o le ottim e qu a lit à g ià m e e in ev id e n za dalla se ri e prec e d e nte. e l cor so del seco nd o conflitto mondi a le, a ll e unit à a ncora o p e r a nti dopo il J 941, fu modifi ca ta la fa i a torr e in m o d o da ri d urn e le dim e ns io ni p e r re nd e rl a meno visibile.

ELE
MENTI RELATIVI ALLE U lTA' Nome I Can tie re I I mpo sta to I Varato I Co nsegna lo I Rad iato I N0te d i co s tru z io ne
18-X
e rdu to per ca u e belliche
)) 9-Y -193 1 27-1 11 -1933 16 -X l -1 933
-1 946 P
il 14-X ll -1 940
e
NE
)) 30 -V-1 93 1 25-V-1933 18 - 11 - 1934 I 8-X-1 946 Perduto p er ca u se belli c h
il 13-V l [- 1943
18-X
e rdut o pe r ca u e be l-
ic he i l 6- lll
194
)) I I-V ll -1 93 1 5- VIII - I 933 22-m-1934
- I 946 P
l
-
1
f-
du to per
che
147
10 " 10
Classe 600 serie « SIRENA »
148
Il somm er gibile NAIADE a Venez ia
5mg TOPAZIO 149
5mg SMERALDO

Je t 1934 le se i « d e it à » m a rin e formarono la D ec im a Squ ad ri g li a con se d e a Brindi s i ; le se i << pi et re pr ez iose » comp le t aro n o inv ece l a Terza Squadri g li a di La Sp ez ia e la S e ttim a di Mes s in a.

Durante l'a nn o Sire na , Sme r a ldo e Diaman te co mpiron o un a c r oc ie ra a dd es trativa n e l M e dit e rran eo Or ie nt a le t occa nd o porti d e ll a Gr e ci a , d e l D odecann eso , d e ll a Pa le tin a e d e l! ' Afric a S e tt e ntri o n a le ; Naiade e Ne r e ide e ffettuarono in vece a n a loga crociera ne l Medit e rr a n eo occ identale t o ccando le B a lea ri ed Alm e ri a.

e ! 1936 e b bero lu ogo a lc uni spos t a m e nti d i unit à n e ll e s quadri g lie e fr a le sedi di asseg n az io n e; le unit à d es t in a t e a M es in a a um e nt aro n o di num ero con l' immi ss io n e di unit à di nu ova co s tru z io ne e fo rm aro n o due s quad ri g li e, l a Nona e la D ec ima , d e ll e qua li facevano part e tutti b atte lli d e ll a classe « 600 »

Du ra nt e la g ue rra di Spagna tutt e le unit à, eccet t o Jo Zaff iro, effet tu a r o n o mi ss io ni s p e cia li in va ri e zo n e d e l Med ite r ra n eo; complessivam e nt e l mi ss io ni furono dici otto p e r un tota le di 237 g io rni di m are . li 193 7 fu un a nno p ar ticol a rm ente d e n so cl i att ivi t à ad cl es trativa p e r le lun g h e croc iere effe ttuat e, pr e vaJ e nt e m e nt e n e l Dod eca nn e o.

Ne l J 938, n e l quadro ge n era le di riordinam e nt o d e i so mm e rg ibi li , le « d e ità m ar in e » cost itui ro n o la 42 1 Squadri g lia ( Brindi i) m e n t r e le a ltr e unit à furono s udd iv ise fra la 12 " e 13 " Squadri g li a d i La Spez ia; in quell 'a nn o a lcune unit à f u ro n o t e mp ora n ea m e nt e di sl oca te fu or i dell e acq u e m e trop o lit a n e fra Lero e Tob ru k. e ! seg u e nt e J 939 vi fu un a nu ova asseg n az io n e di unit à ch e ven n e ro t utt e p oste a ll e dip e nd e n ze d el Quarto Gruppo Somm e r gibili di Ta r a nt o; le « d e it à m a rin e » m a nt e nn ero la di s locaz io n e a Bri ndi s i e pi L1 frequenti furono le te mp ora n ee d i locaz io ni fuori d e ll e se di e pr eva le nt e m e nt e a Tobruk.

Allo sco ppi o d e l secon d o co nflitt o m o ndial e le un it à s i trovarono di s loca t e fra Tobruk (6) , Lero (2) , Taranto (2) e M ess in a (2) ; n e l prosieguo de l co nfl itt o le << d e it à m ar in e » o p e r a r o n o pr eva le nt e m ente d a L ero, l e a ltr e unit à da b as i d e ll a Sicilia. L' impi ego b e lli co cli qu es ti b a tt e lli ebb e ini z io co n aggua ti o ff e n s iv i pre o le ba s i nem ich e e lun go le princip a li v ie di ri fo rnim e nto de ll a

Grecia , e del l' Africa Sett e ntri o n a le; dop o poc hi g io rn i di guerra il Diarn ante , il 20

ATTI V I T A'
150
Somm er gibil e NEREIDE

g iu g n o 1940 , a nd ò p e rduto a l l a r go di T obru k v it t im a d e l Sm g brit a nni co P arthi an ; il 29 g iu g n o il Ru bi n o, s ull a ro tt a di ri e ntro a Tara nto d o p o un a mi ss io n e co mpiut a pr esso A lessa ndri a, f u affo nd a t o d a un ae r eo a v ve r sar io I ri s ult a ti co n-

segu iti du ra n te il co r o d e l 194 0 fu ro n o limit a ti a ll ' a ff o nd a m e nto di un a m e di a

p e t ro li e ra d a p a rt e d e l Na ide lun go le cos t e d e l!' Afric a se tte ntri o n a le e a ll ' a bb a ttim e nt o di un ae r eo co n seguit o d a l S ir e n a n e l go lfo di Ta r an t o; il 14 di ce mbr e il Naiade fu so tt o p os t o a v io le nt a cacc ia d a i C t brit a nni c i H y p eri o n e H er ewo rd lun go le c os t e d e ll a C ir e n a ica e f u cos tr e tto a d a utoa ffo nd a r s i , d o p o la fo r za t a e m e r s io n e, p er le a v a ri e rip or t a t e.

Ne l co r so d e l 1 94 1 i co nt att i co n l' avve r sa ri o fu ro n o più fr e qu e nti , m a le az io ni n o n p o rt aro n o qu as i m a i a ri s ult a ti de ci s ivi t ra nn e l' a f fo nd a m e nto co l s ilu ro di un piroscafo di 3 0 0 0 t s l. d a p a rt e d e l To p a z io d o p o vi o le nt o s c a mbi o di ca nn o n a t e . In q ue ll ' a nn o a nd aro n o p e rduti l' A n fitrit e, a ut oa f fo nd a t os i il 6 m a rzo p resso l' iso l a di Caso, d o p o es ere s t a t o gra v e m e nt e d a nn egg iato i_n imm e r s io n e d a ll e b o mb e d e l C t brit a nnic o G rey h o un d e lo S m e ra ld o ch e, n e l se tte mbr e, sco m par ve n e l Ca n a le di Si c ili a p e r p ro b a bil e urt o co nt ro min a.

Le a ltr e az io ni d e i s up e r s titi so mme r g ibili di qu es t a cl asse , c o nd ot t e f in o a ll 'a rmi s ti z io, n o n co n segui ro n o ri ult a ti co nt ro ll a ti e s i ridu sse r o n o t evo lme nt e di num ero p er tutti i b a tt e lli a d eccez io n e d e l To p az io c h e a rri vò a l la n c io co ntro unit à d a g u e r ra brit a nni c h e. Il 9 e 1'1 l lu g li o l 9 4 2 , ri p e ttiv a m e nt e, s i p ersero in M e dite r ra n eo occ id e nt a le lo Zaff ir o c e nt ra t o d a b o mb e di ae r eo e, a Sud di C ip ro, l' On d ina c h e f u c os tr e tt o ad a u toaffo nd a r s i d o p o esse r e s t a to gravem e nt e d a nn egg ia t o d ag li a tt acchi coo rdin a ti di qu a tt ro cacc iaso mme r g ibili e d a b o m be di ae r eo c h e co lpiro n o l a ri ser ve tt a muni z io ni

Dur an te lo s b a r co d eg li a ll ea ti in S icili a , il 13 lu g li o 1 94 3 , il Ne r e ide a tt accò un co n vog li o m a , l oca li zzato d a i Ct brit a nni c i Ec h o e ll ex , fu so tt o p os t o a d u ra cacc ia in imm e r s io n e e, cos tr e t to a d e m e rge r e, ve nn e s ubito af fo nd a t o d a int e n so f u oco d a rti g li e ri a.

e i g io rni s u cce s iv i a ll'a rmi s ti z io d e l se tt e mbr e 1943 a nd a r o n o p e r d uti il S ire n a c h e, trova nd os i in la v or i, s i a ut oaf fo nd ò a La S p ez ia; l' A me ti s ta c h e, p a rtit o ei a F ium e p e r ragg iun ge r e i p o rti co nt ro ll a ti d e l Sud , il 12 e tt e mbr e s i a ut oaff o nd ò pr es o N um a n a (A n co n a) e d il To p a zio c h e lo s t esso g io rn o , m e ntr e diri geva p e r B o n a in b as e ag li o rdini ri cev uti , fu affo nd a to d a un ae r eo brit a nni co ch e l o sca mbi ò p e r n e mi co.

L' uni co s u pe r st it e d e ll a cl asse , il Ga la t ea, c h e do p o l' a rmi s ti z io aveva r egol a rme nte ragg iun to Bo n a, s i tr asfe rì in seguit o a Ma lt a d a d ove , a fin e o tt o br e, 1943 fu in viato a H a ifa p e r a dd es tr a m e nt o di r epa rti n ava li b rit a nni c i e d e ll a R AF. A lte rn a nd o l a di s locaz io n e cli H a if a co n qu e ll a d i A lessandri a, il Ga la t ea r im a e in qu e ll e acq ue f in o a l n ove m b r e d e l 19 4 4. Ri e ntr

ò p o i a Tara nt o ove rim ase in att ivo f in c h é n o n ve nn e r a di a t o.

1

15

CLASSE 600 serie « PERLA »

n ità d e ll a ser ie: PE R LA - GE MM A - B E RI LLO - DI ASP R O - TU R C H ESE - CO R ALLO

A MBR A - ON I CE - IRID E - M ALAC HIT E

T ip o B e rn ard is a se mpli ce cafo co n co nt roca rene es te rn e

P rofo ndit à di c o ll a ud o : 80 m e tri (3)

CA R ATTE RL STI C H E PRI N !P A LI D LLA SE RI E

Di sl oca- Arma mento Ap pa ra t o motor e men t o (*)

F iat 700 HP I V TLS 533 AV 2 C R DA 400 H P ( + )

695 Il T L S 533 A D C RD A 700 H P 8 55 2 r 100 / 47 C R DA 400 H P ( )

Il 13. 2 sin go le T os i 700 H P 2 M are ll i 400 I-I P

('' ) Perla - G emma - Berillo - On i ce - I r id e ( + ) Di as 1 r o - Tur ches e - Coral l o ( ) Ambra - Mala ch i t e

Sommergibile IRIDE o ' ci, ti) "' Note o ':i cr UJ

L egge r o aumento d e l di sl oca mento rispetto ai « Si r ena » Pi cco le di ffe r enze d i 4 / 4 0 ve l oc it à ed autonom i a fra le uni t à dotate di m o t o ri di t i p o di ver so.

o
" " -~
t
.e o "" " .; e
> :::, "'
....l ....l
5200
74
14 60. 18 6 .45 4 .7 0 7.5 2500
12 7
"' "' " ;'l N N e N N
u
Au
onomia
E
E
-
/ 8
/4
/
/7 .5
- LEME T I R E LAT I V I ALLE U I TÀ orn
I
t a to I Var a t o I
I
I
te
PE RL A C RDA 3 1-Vl ll-1 935 3-V-1936 8-Vll-1 936 18 -X- 1946 Cat turat o dagli in g le s i i l Mo n fa lco n e 9-V ll - 1942 GEMMA )) 7- IX - 19 35 2 I-V- 1936 8-V ll -1 936 18- X-1946 Pe rdu to per ca use te l ' ic h e 1'8 -X- 19 40 B E RILLO )) 14- I X- 19 35 14-V l - 1936 5- V II 1- 1936 18 -X-194 6 Aut oa lfo ndat o i l 2 - X1940 D I ASP R O )) 29- IX- 1935 5- V ll - 1936 22-V II 1- 1936 1-11 - I948TU R C H ESE )) 28- IX-193 5 19 -V ll-1 936 2 1- IX- 19 36 1- 11 - 1948CO R AL LO )) I- X- 1935 2-V lll -1 936 26 -IX-1 936 I 8 -X- 1946 Pe rdut o per ca u e b e llic h e n e l dicembre 19 42 AMBRA OTO-L a Spez ia 28-V I ll -1935 28-V- 1936 4-V lll -193 6 27 -11-1 947 A utoaffo ndat o i l 9- IX1943 O N I CE )) )) 27 - V lll-1 935 15 -V J-1 936 J-JX-1 936 l-ll-1 948IRID E )) )) 3 -IX- 1935 30-V ll - 1936 6-Xl-1 936 J 8 -X-1 946 Pe rdut o p e r cause b e ll ic h e il 22-V lll-1 940 MALA C HI TE )) )) 3 1-Vll.l-1 935 15-V ll-1 936 6-X J -J 9 3 6 J 8 -X-J 946 Per dut o per ca use b e ll ic h e il 9-H-1 943 So mme rgibil e TUR C HESE 153
e I Cantiere
Irnpo s
Conseg nalo
Radiato
No
d i co s t r uz ione
-----l54
• ------~;::;;:;;;;;;;~
Classe 600 serie
PERLA
5mg ONICE mimetizzalo -Variante torretta

G E N E R A L I T A'

ATTI V I T A'

I « P e rl a » r a pp rese nt aro n o, a ll 'a tt o p ra ti co un a rip e t1Z1 o n e d e ll a ser ie « Si -

re n a » ; le m o difi ch e a d ess i a pp o rt a te ri s p e tt o a ll e unit à d e ll a se ri e pre ce d e nt e co ns is te tt e ro in un in gra ndim e nt o d e ll a fa lsa to rr e n e ll a p a rt e s up e rior e; n e ll ' is t a llaz io n e di m o to ri di tip o p iù m o d e rn o e n e ll ' impi a nt o d i u n ra d iogo ni o m e t ro m ano v ra b iJe d a ll ' in te rn o d ello scafo Le mi g li o ri e a pp o rt a te e l a s is te m az io n e de ll e n uove a pp arecc hi ature d i co n diz io n a m e nt o d 'ar ia i:11 p li caro n o u n l eggero a um e nto de l d i locam e nto ne i co n fro nti de i « Sir e n a » ; l' a um e nt o d e ll a dotazio n e di co mb us tib i le fece ino lt re aume nt are l' a ut o n o mi a di queste unit à r i p e tt o a i

« S ir e n a »

L lri de e l'Amb ra, ri s p e tti va m e nt e n el 1 940 e n e l l 942, effe t tuaro n o imp o rt a nti l avo ri d i a d a tt a m e n to p e r il tr as p o rt o di m ezz i d ' a sa lto; legge rm e nte dive r se f uron o le m o difi c h e ad e s i a pp o rt a te, ma in a mb o i c as i i casso ni p e r i « m a ia li » furon o s i te rn a ti imm edi a t a m e nt e a prora v ia e p o pp av ia d e ll a to rr e tt a, il ca nn o n e ve nn e s b a r cato e la torr e tt a r esa più ada tt a a ll o s p ec ia le impi ego de ll e unit à.

La se r ie co n fer m ò in p ie n o le ott im e qua lit à de ll a cl asse << 600 » a n c h e in cl imi tro pica li ed eccezio n a le fu la p res t azio n e fo rni ta dal Per la c h e a ll 'evacu azio ne de ll 'A. O.I. , r iu cì a ci rc umn av iga re fe li ce me nt e l'Afr ica e a ragg iun ge re la base i t a li ana at l a nti ca di B or d ea u x a imilitudin e di a ltr e uni tà di t ip o oce ani co

L unit à, un a vo lt a pro n te, a nd aro n o a co mpl e t a r e le s qu adri g li e di so mm erg ib i li d a « 600 » de i gruppi di La Sp ez ia ( 12 " e 13 ") e di M es in a (34 " e 35 a) ed in iz iaro n o la loro attiv it à addestrat i va sia co n eserc it az io ni in acq u e metro p o li ta n e ia co n crocie re di re iste n za pr eva le n te m ente nel D odeca nn eso e, in mi ur a min o re, lun go il l itora l d e ll ' Afr ica Set te nt r io n a le I ta liana. Qu este crocie re eb b ero in iz io s ubi to dopo l' addestrame n to in iz ia le de ll e unit à e pe rt a nt o da ll a fin e d e l 1936 a t u t to il 1937 s i svo l ero a ritmo se r ra t o.

Du ra nt e l a gue r ra di Sp ag n a set te unit à de ll a ser ie co mpir o n o di ec i mi ss io ni s p e ci a li co n un a p e rm a n e n za in m a re di J2 0 g io rni co mpl ess ivi ; Iri de e

Oni ce furon o in o ltr e ce duti in pr es tit o p er c ir ca tr e mes i a ll a M a rin a Sp agno la ed o p e r aro n o in m o d o a ut o n o m o.

Pe rl a e Gemma , n e l 1938 fu ro n o inv ia ti in Ma r R o so e rimp a tri a ro n o l' a nn o successivo ostituiti ei a Oni ce, B erill o e Ir ide c he a loro vo lta r ie nt ra ro n o ne ll e acque m etropolitane pr im a d ello cop pi o de l secon d o co n f litto m o n d ia le.

L'Amb ra e i l Malachit e fra il 1938 e d il 1940 fu rono p e r lu ng hi pe ri o d i d islocat i fuo r i d e ll e edi m e tropolitane sostando preva le nt e m e nte a T o bru k.

A ll o sco p pio d e lle ost il ità quattro unit à s i trovava n o d i loca te a La Sp ez ia, t re a Cag li a ri , du e a d Augu sta e d un a il Perla , a M a sa u a ove e r a to rn a to do p o i lavo ri e ff e ttu a ti in lt a li a.

L ' a tti v it à be lli ca di qu es ti b a tt e lli e bb e ini zio co n agg u a ti o ff e n iv i, co me pe r le a ltr e un ità subacqu ee in Medit e rr a n eo , co n p a r te n za pr e v a le n te m e n te d a

Ca g lia ri , A u gu t a e Messina.

I co rso de l 1 940 i co nt a tti co n l' avve rsa ri o n o n fu ro n o num eros i e n o n venne reg is t ra to a lcu n concre to ri su lta t o p os iti vo; pe r co ntr o a nd aro no pe rdut e t r uni tà ed un a fu gravem nte da n negg iata: il Perla , do p o aver subito v iole nt a cacc ia fu cost re tt o a d in cagl iars i il 26 giugn o 1 940 su ll a cos t a da n ca la; ult erio rm e nte d a nn eggiato d a fo rze aero n ava li avve r a ri e ve nn e infi n e rec up e r a to d a

155

m ezz i n aziona li di a lv a t aggio e p o t é quindi es ere rip ara to ; l ' Iri de fu affondato

d a aero iluranti brit a nnici n e l go lfo di B o mb a il 22 agos t o m e ntr e e ff e ttu ava un us cit a di a se tto prima di compiere un a mi ss ione con operator i dei m ezz i

d 'assa lto; il Be rill o, il 2 ottobre, a l l a r go di Sidi c l B a rrani , rima se vittima dei

Ct britannici Ha vock e fl as l y, c h e lo costri n sero a d a ut oaffondars i ; il Gemma l' 8 ottobre , fu co la t o a picco , p e r tra g ic a fatalità, da unit à nazi o n a le pr esso

Sc ar p a nt o.

Dur a nt e il secondo a nn o di g u e rr a i contatti co n forze avversarie furono

più freq u e nti e num eros i furo n o g li attacc hi co nd ott i a t e rmin e se n za p era lt ro conseguire risultati co nt rol la ti ; l' impr esa più n otevole del 1941 f u certamente que ll a del Perla c h e lasc iò Ma sa u a p o co prima d e ll o sgo mb e r o della base, il 1° m a r zo 194 1, e riu cì, co n due ri fo rnim e nti in mare, a ra gg iun ge r e Bord eaux il 20 m agg io dopo ave r fel ic e m e nt e up e r ato condizioni cli t e mpo particol a rm e nte avve r se .

N e l cor so d e l 1942 le az io ni più imp o rt anti furono qu e ll e cl e ll ' A mbra che , n e l m aggio e n e l dic e mbr e , effe ttu ò du e mi ss io ni , co n m ezz i d 'assa lt o a b ordo, ri s pettiv a m e nte p e r forzare i p o rti di Alessandria e di Algeri; se l' az ione d e i m ezz i d'assalto u Ales a ndri a non fu coro n ata d a l succes o e qu e ll a s u Alg e ri con eguì solta nt o un succe o limit a t o (f u rono a ffo nd at i 4 piro scaf i p e r 20.000 t s l.)

ciò dipese da m era fa t a lit à perché l' Ambra agì in m odo p erfetto.

Anche il J942 r egistr ò la p erd it a di due unità: il Perla il 9 luglio fu sottopo to a violenta caccia d a part e della corvetta brit a nnica H yac inth presso Beyrouth e fu costretto ad e m erge r e in cond iz io ni tali che l'auto affo ndamento non ve nn e t e mp es tiv a m e nt e effe ttu a to e l' unit à pot é e se r e catturata d a lla stessa corvetta; il Cora ll o il 13 dicembr e rim ase vittima , a l la r go cli Bou g ie, della caccia d e ll 'avv is o scorta britannico E n chantr ess.

Nel 1943 le unità della se ri e s i e r a no ridott e a ll a m e t à; quaJche sporadico contatto co n l'avver a rio e bb e lu ogo m a se mpr e se n za consentire ri s ultati controllati; il M alachite fu affo nd a to dai s iluri d e l Smg olandese D o lphin pr esso C 0 Sp ar ti ve nto sardo il 9 febbra io mentre rientrava da un a mi s ion e.

All'armistizio d el set te mbr e 1943 l'Ambra , che s i trov ava in l avo ri a La Sp ez ia, fu a uto affonda t o in porto; il Di asp ro rimase a Cagliari p e rch é impo ss ibilitato a pr e nd e r e il m a r e; l'On ice r agg iun se Malta e il Tur c h ese, pur essendo s t a t o se ri a m e nt e danneggiato ei a ae r eo t edesco l ' 11 set t e mbr e, m e ntre dirigeva p e r Bon a, riu cì egualm e nt e a d e ntr a r e in qu e l porto

D o p o l'a rmi s ti z io il Tu rc h ese n o n ebbe piL1 a lc un a a trività e fu rimorchiato in fas i s ucc ess iv e a Bi sc rt a , M a lta , Augusta, Taranto e d infin e a Brindisi ove rim ase d e finitivamente inutili zza to li D iasp ro effettuò importanti lavor i e n e l m a r zo 1944 fu tra sfe rit o a Brindi i · n e ll 'agos t o 1944 co mp ì una mi · io ne p ec ia lc e fu p oi utili zza to p e r ad d estr a m e nt o di unità n a zio n ali fra Taranto e Brindi i f in o a ll' a prile 1945 , epoca in c ui r agg iun se Malta ove c o ntin uò lo stc o tipo di attiv it à con forze britann iche fino a l term in e ci e l confl it t o. Ri ent r ato in It alia rim a e in a ttivo fin q è1ando venne r adia t o.

L ' Onice effe ttu ò a n c h 'es so imrDrt a nti l av o ri e , n e l g iu g no d e l 1944 , p a rtì p e r le B c rmud e , destinato a ll 'a dd c tramenio d i r epa rti a e ron ava li s t a tunite n s i ; ne l g enn a i 1945 fu d is locato a N e w Lon d o n e quindi a Portl a nd ove rim a se r~r t u tt o il 1945; r ient r at o a Tarant 0 fu p os to in di s armo in attesa d e ll a radi :iz io n e.

156

CLASSE 600 serie « ADUA »

nita della ser ie : ADUA - AXUM - ARADAM - ALAC I - MACALLE: - CO DAR - ECHELLI

ASC I A C HI - DESS I E ' - DAC AB R - UARSC I E K - UEB I , CE BEL/ - SC IR E'

TEMB I EN - DURBO - LAFOLE ' - BE I LUL

Tipo B e rnardi s se mpli ce s cafo co n doppi fondi centra li r e is tc nti e co ntr oca r e n e

Profondit à di coll a ud o : 8 0 m e tri (3)

C ARATT E RISTI H E PRI I PALI D LLA SER I E

D isloca-

mento

Arm a me nto Apparato motore o Autonomia

[V TLS 533 AV 2 Picc o le diffe ren ze in

/

ve loci t à e di s loca -

683 I [ TLS 533 AD ( . ) 14 mento fra le unità - - Fiat 700 H P

18 6.45

4 / 40 cos tru ite dai diversi 856 2

camier i M inor i dif- I J 00 / 47 M are lli

/ 14 ferenze ne ll' a ll e ti11 J 3.2 ing o le T o si

7 5 mento.

M are lli 400 H P (*) Unità c o s trui t e d a i C RDA ; (.) un it à c o s truite dal la OTO ; (+ ) unità cos truit e la i ca nti e ri T os i

Varo del sommergibil e NEGHELLI

"" "' " o
N " e a, N o
" " -~ 011
-"' "'
011 " o O!C o) e E 3
j ., E _J (*)
700
31 0
400
74
'!:l
;:;
>
C RDA
HP
/ 10.5
RD A
HP
4
60.
2200
I
4.73
7 5
400 HP ( + )
700 HP
7 5/
2

ELEME TI RELATIVI ALLE U lTÀ

Nome I Cantiere I J mpo l a to I Varato I onsegnato I Radiato I Note di costruz ione

ADUA CRDA 1-11-1 936 13-IX-1936 14-Xl-19 36 I 8-X- 194 6 Perdut o per cause b e lliMonfalcone che il 30- JX-1 94 1

AXUM )) 8- 11-1 936 27- IX-19 36 2-X ll -1936 J 8-X -l 946

ARADAM )) - 11-1 936 I 8-X-1936 16-1-1 937 27-11- 1947

MACALLÉ OTO -La Sp ezia I-Hl-1936 29 -X -1 936 I-IIT-J 937 18 -X-1 946

Autoaffo ndato dopo incag li o il 28 -Xll-J 943

Autoaffondato in p orto a Genova il 9-lX-1943 Ri cuperato dai tedesc hi ; riaffon dato da bombar<lamento aereo il 4-IX1944

Autoaffondato in Mar R osso d opo incaglio il I 5 -YI-1940

ALACI CRDA - -TY-1936 I 5-Xl-1 936 6- llf- J 937 l-Jl-1948Monfal cone

DAGABUR Tosi-Tarant o 16-lY-1 936 22-Xl -1 936 9 -LY-1 937 18-X- 1946

Perdut o per cause belliche il 12-Ylll-1 942

DESSIÉ )) )) 20-lY-J 936 22 -XT-1 936 14-lY-1 937 18-X-194 6 Perdu to per cause belliche il 28-XI-1942

UARSCIEK )) )) 2 -XH-1936 19- LX- 1937 4-X IJ -19 3 7 I 8 -X-1946 Aut o a ffond a to d o po co mb atti ment o il 15-XII1942

UEB I SCEBELJ )) )) 12-1-1 937 3-X-1 93 7 21-Xll-1937 J S-X-194 6 utoaff o nd ato d opo combattimento il 29 -Yl1940

GONDAR OTO-La Spezia 15-1-1937 3-X-1937 28-11- 1938 18-X-1946 Autoaffondato presso Alessandria il 30-X I-1 940

NEGHELLI )) )) 25-JI-1937 7-X l-1 937 28-ll-1938 J 8-X-1946 Perdut o per cause be lliche verso fine gennaio 1941

ASCIANGHI )) )) 20-1-1937 5- Xli-1 93 7 25- lll-J 938 18-X-J 946 P e rduto per cause b e ll iche il 23-Yll-1943

SC IR É )) )) 30-1-1 937 6-I-1938 25-LY-1938 18-X-1946 P e rdut o per cause belliche il JO-YIJl-1 942

DURBO » )) 8- III -J937 6-111- 1938 l-VJL-1 938 J 8-X-1946 Auto a rfo nd a t o dopo combatt im ento il 18-X1940

TEMBIE )) )) 6-11-1 937 6- 11 -1 938 I-VI 1-1 938 J S-X- 1946 Perdu t o per cau e bellic he il 2-V lll -1941

LAFOLÉ )) )) 30 - V l -1 937 10-lY- 1938 13-V 111-1 938 18 -X- 1946 Perduto p e r ca use bell ic he il 20-X -1 940

BEIL UL )) )) 2-V ll -1937 22-V-19 38 14-IX-1 938 27-J l -1947 Catturato i n porto a Monfalcone dai tedeschi il 9- IX-1 943 Affondato d a bomb e di aereo ne l 1944

158

La sistemazione dei cassoni per mezzi d'assalto su sommergibili classe " 600 ,.

E N E R A L I T A'

Que ta e ri e << Afric ana » fu prati ca m e nt e un a continuazione d e ll a se ri e << P e rl a » ; la s ua prima unit à, l'Adua , fu inf att i con seg n ata a ll a R. Marina pochi g io rni dopo il M a /a c hil e che fu l' ultimo d e ll a se ri e pr ece d e nt e. Tum e rica ment e es a fu la piLt con is te nt e d e ll a cl as e e la più m o d e rn a d e ll e e ri e dei « 600 » che pr e ero p a rte a tutt o il secondo conflitto m o ndi a le. Due unità di qu es t a se rie il Conciar e lo Scir é, ne l 19 4 0 e ffettuaron o importanti lavor i p e r essere adattati al tr as porto di m ezz i di a s alto; com e p e r i du e batt e lli della se ri e pr e c e d e nt e le s i t e m az ioni s p e ci a li furono liev e m e nt e div e r se p er le due unità , ma o tanzialm e nt e non di ffer iron o tra loro .

. . . .•....
G
159

Man man o ch e l e uni tà e ntraron o in serv 1z 10 costitui rono e s ucc ess i vam ente p o te n z iaro no la 11 a e la 14 a Squadrig li a di La Spez ia e ]a 43 " di Taranto; quando tutte le unit à ragg iun se ro le se di di asseg naz ion e le predette sq u adr ig li e ris ult aro n o co mp os te ri spe ttiv a m ent e di o tt o, cinque e qu a ttro unit à d e ll a se rie. Anc h e qu es ti b attelli , dopo l ' a dd es t ra me nt o ini z iale, e ff e ttuaron o croc ie r e di r es is te nza ne l D odeca nn eso e lungo le coste d e ll ' Afr ica Settentrionale It a li a na.

Durant e l a guerra di Spagna (1937) ciJ1qu e de ll e unit à già en tr a te in servi z io compirono se tt e mi ss ion i s p ec ia li per una complessiva permanenza in m ar e di sessa nta g iorni . Nel corso d e l 193 8-39 le un ità cambiarono in gran parte le lor o se di di asseg n azion e: a L a Spez ia rimase in un primo t em p o un a so la squ adri gli a s u qu a ttro unit à; q u attro unit à formarono l a 23 ~ Squadriglia di Napo li , a ltre cinqu e furono inviate a Lero; n e l 1939 a La Spezia n o n r im ase nessuna unit à d e ll a se ri e m en tr e venne potenz ia t a l'asseg n az io n e a Lero ove furono cos tituite la 5 ia e la 52 " Squadrig l ia ciascuna s u quattro « Adua » ; semp re ne l 1939 furono d istacca te a To bruk qu attro unit à dalle sed i di Na poli e Taranto .

Il Macallé n ei primi m esi d e l 1 940 fu in v iat o in Mar Ro sso m sos ti tuzione di a ltro « 600 » che d oveva rientrare per l avor i

A llo scopp io d el secon d o confl itt o m o ndial e le di s locazioni d e ll e unit à ri s ult aro n o a lquanto div erse dal le precedenti p er motivi operativi cont in ge nti; in ciascuna d e ll e b as i di La Spez ia, Cag li ar i , Messina e Tara nto s i trov aro no quattro un ità; il Macallé era rimasto a Massaua e a nd ò p erduto d opo app e n a c in que g iorni di g u erra p erché mc ag li a tos i s ull'i so lo tt o di Barr Musa Seghir.

L'attiv it à be lli ca deg li « Adua » fu d e l tutto s imil e a que ll a delle a ltr e unit à de ll a clas e; ini z ia lm e nt e ten nero pr evale nt emen te agg u at i offe n siv i presso le bas i n e mich e e s ull e rotte di ma gg ior traffico: in un seco nd o tempo il l oro impi ego e bb e carattere ge n era lm ent e contingente p e r fo ,m are lin ee di s b a rr am en to ogni qualvolt a s i de lin eavano for ti movime nti di in1portanti fo rm azio ni n e mich e o az ion i di part icolare imp o rt a n za Le basi o p era ti ve f uron o principalmente Cagliari, Messina , Aug us ta e Lero; l ' Adua e l'Alagi furono, n el 1940 -41 , a nch e d es tin a t i per alc un i mesi a lla Scuola Sommergibili di Pola.

Ne l corso d e l 1940 numerosi furon o i co nt a tti con forze avversar ie m a risultati control la ti furono so lt a nt o l'affo nd a m ent o di un p iroscafo da 1058 t sl. , effe ttu a to da ll o Sc ir é il 1 9 lu g li o , e d il d a nn egg ia me nt o d ell ' incroci atore brit a nni co Cove ntr y ad o p era d e l Ne gh e lli l a sera de l 13 dicembre 1940 Le perdite, o ltre qu e ll a del Maca/lé , asso mm aro no a quattro unit à: l ' Ueb i S cebe li c he il 29 g iu g no fu grave m e nt e dannegg iato da bombe di un C t b r it a nni co a ponente di C re ta e fu co tr e tt o a d a ut oaffo nd arsi o tt o il fuoco d i c inqu e cacc ia avve rsar i ; il Gonda r ch e, ave nd o a b o rd o me zz i d ' assa lt o , s i a utoaffondò presso Alessandr ia la sera de l 30 se tt e mbr e no n potendo più m a nt e n ere l'imm ers io ne per le avarie iJulitt eg li dai Ct britannici Stua rt ed H. 22; il Durbo che il 18 o ttobre fu sottoposto a v io le nt a cacc ia da pa r te dei Ct britannic i F ir ed r ake e W r e st le r a leva nte d i Gibi lt e rr a e fu cos tr e tt o ad a ut oaffo nd ars i d opo ave r rip o rt a to grav i avar ie ; e infin e il Lafol é c he a ndò perduto il 20 ottobre a nord di Me lill a per az io ne di caccia dei Ct brit an nici Gallant , H opst ur , e Griffin , un o dei qu a li lo s p ero nò durante un forzato affiora m e nt o. li 194 1 registrò un intensif ica r s i de i co nt att i co n forze avve r arie e num eros i furon o g li attacc hi portati a fo nd o d a mo lti di ques ti battel li ; i ri s ult ati co nt ro ll ati po so no ria ss um e rs i ne l da nn egg ia me nto di un grosso pirnscafo da pa rt e d e l Neghe lli il 19 ge nn a io pr esso Fa lc o nera , l' affo nd a m e n to d ell ' incro-

ATTI V I T A'
160
Sommergibile AXUM
11 161
Somm er gibile TEMBIEN mimetizzato e con torretta modificat a

ciatore Bonaventure effett u a to dal Dagabur il 30 mar zo a sud- es t di Creta e l'affond a m e nto di un a grossa petro li era ad opera d e ll 'Asc ian ghi il 21 se tt e mbr e pr esso B eir ut.

Lo Sciré, che gi à aveva effe ttu a to due mi sioni con m ezz i d 'as a lto n e l 1940 e d un a n e l ma gg io 1 941 se n za che i m ezz i pote ssero conseg ui re ri s ult a ti , e bb e maggiore fortuna n e l fo r za me nto di Gibi lterra d e l se tte mbr e 1941 , quand o un a p etro li era ve nn e affo nd ata e a ltre du e furono d a nn egg iate p er comp less ive 22.000 tsI. , ma prin c ip a lm ente nella c la morosa az io ne d el 19 dic embr e 1941 contro A lessa ndri a d ove le corazzate brit an ni ch e Q u ee n E /i za b e th e Valiant fur o no m esse fuori co mb a ttim e nt o e la gros a p e troli era Sago na fu se ri a m e nt e dann egg ia t a.

A nc h e il 194 1 richie e l'olocausto di a ltri so mm e rg ibili: il Neg h e lli an d ò p e rdut o in Egeo ve r so fù1e di gennaio, v ittim a d el C t brit a nnico Greyhound; il Tembien fu p robab ilm e nt e spero nato i n imm e r s ion e il 2 agos to da ll ' incrociatore brit annic o H er mio n e n e l ca n a le di Sicil ia dopo averlo co lpito con un siluro ; l'Adua fu di strutt o il 30 se tt e mbr e in imme r sio n e da b o mb e d e i Ct brit a nnici Gu r kha e Legion, nel Mediterraneo occidenta le

Anche nel cor o del 1942 i con ta tti con forze avversar ie furono molt o frequenti e num ero e furono le azioni d ' in s iem e condotte d a rastrelli di so mm e r g ibili contro importanti for m az ioni d irette a rifornir e Malta; i risultati controllati conseguiti furono: il C t brit a nnico Havock m esso fuori combattimento cl all 'A r adam p resso Ras-el-Mirk il 6 a pril e; l'affondamento de ll 'incrociatore brit a nni co Cairo e d il danneggiamento dell'incrociatore Niger ia da parte d ell 'Axum; l' affo nd am e nt o di u n a petroliera e di un piro scafo nonch é il d ann egg ia m e nto d e ll ' incroci atore Kenya da parte d e ll 'A lag i (quasi tutt e qu es te az io ni furono compiut e n e ll a b attag li a di m ezzo agos to); l'affo ndam e nto d e l dra ga min e cli squ a dra Alge rin e effettu ato d a ll ' Ascianghi il 15 n ove mbr e n e !la rada di Bou gie e d il dann egg iam ento di due pi ro cafi a d opera d e ll 'A radam il g iorno seguente n e ll a stessa loca lit à.

ALAGI 162
Sommergibile
Sommergibile SCIRÉ al varo
163
Sommergibile SCIRÉ con cassoni per il trasporto dei mezzi d'assalto

Smg DESSIÉ in navigazione • Nota re gli affusti delle mitragliere a scomparsa

Le p er dit e nel 1942 assommarono a quattro unità: il glorio so Sciré, la cui bandiera fu decorata di m e da g li a d ' oro al valor militare , andò p erduto il I O ago to pre so Haifa , il cui porto avrebbe dovut o forzare con m ezzi d' as alto , vittima d e lla ved tta britannica l slay; il D agabu r fu s peronato dal Ct britannico Wolverine durante la batt ag lia di mezzo agosto; il Dessié fu affondato il 28 novembre al largo di Bona d a forze aeronava li britanniche; l ' Uars ciek il 15 dicembre s ubì la violenta caccia del Ct britannico Pe tard e d e l greco Re g ina Olga a Sud di Talta e, co tr e tto ad emergere, riuscì ad autoaffondar i nono tant e un tentativo di rimorchio da parte delle due unità av versarie ch e lo tenevano sotto centrato fuoco.

Ne l l943 le cinque superst iti unità ebbero contatto con forze avversarie e giun e ro a l l ancio senza peraltro con segu ire ri sultati accertati; prima dell'armi tizio d e l se ttembr e J 943 andò p e rduto l' Ascianghi, il 23 luglio , autoaffondato i dopo una violenta caccia condotta d a i Ct britannici Lafole y ed Eclipse al l a rgo di Augu ta.

All ' armistizio il B e ilul e l' Aradam , che s i trov ava no in lavori ri p ett ivam en te a Monfalcone e a G enova, furono catturati dai tede sc hi e furono poi di trutti da attacc hi aere i n e l corso del 1944; l'Ax 111n e l'A la gi furono gli unici due battelli della clas e che p otero no p o rtar si a Malta ed e se re ancora impi egat i n e ll ' ulteriore cor o d I conflitto. L 'A xum, dopo Malta , raggiunse Taranto n e l nov e mbre 1943 e venne destinato a mi s ion i s p ec iali ; durant e una di que te mi sio ni , n e ll a n ott su l 29 dicembre inc ag liò ulla costa d e lla Morea e fu succe siva m c nt e distrutto dal proprio equipaggio. LA /a gi da Malta fu invi a to n e l Mediterraneo orientale per addestramento di unità cacciasommergibili brit a nnich e; alt mando la di loc az io n e di Haifa con quella di Aie sa ndri a, rima e n e l M e diterran eo ori e nt a le fino a l dicembre 1944 , epoca in cui rientr ò a Taranto ove rima se in att ivo fino a ll a rad i azione.

164

CLASSE « ARGO » (2 °)

U nit à d e ll a e ia se: ARGO (2 °) - VELELLA (2 °)

T ip o C RDA a doppi o scafo p a rz ia le

P rofo ndit à di co ll a ud o : 100 m e tri (3) C ARATT E RISTI C H E PR I NC IPALI D E LLA LASSE

IV T LS 533 AV 10 176 / 8.5 (6) 100/ 3

794 Il TLS 533 AD Fiat 750 HP 14 2 63 .1 5 6.93 4.46 10 18 C RD A 400 HP 8 r I00 / 47 5300 / 14 [I 13 .2 s in go le 8 / 8

ELEMEN TI R ELATIV I ALL E U 1 lTÀ omc I Can ti e re I Im pos ta to I Varato I on segna t o I Rad ia to di cos tru z io n e

A RGO (2 °) C R DA - IX -1 935 26 -Xl-1 936 3 l-V lll -1 937 27 -11- 1947 1onfalcone

VELELLA (2°) )} - -IX- 1935 18-X ll -1 936 1- l X-1 937 18-X- 1946 I o ci, Cl) "' o. Note 5 cr UJ

Qu esto tipo di somm ergibi le , leggermente mod ificato, ve rrà 4 / 40 in eg u ito riprodotto in num erose se ri e (Tr it one). I o t e

Auioaffondato in porto l ' l l-J X - 1943

Perd ut o per ca u se bellic he il 7- IX -I 943

"' "' 5 N N o N Di s io a- u o " -~ Armamento Apparato motore o Autonomia ..e: mento Cll Q ,; e E > :J "' E ..J ..J
165
G 00 "" 00 "" 166
Classe « ARGO •

G

N E R A L I T A'

Il pro ge tto di qu es to tipo di o mm erg ibil c fu opera dei CRDA p er incarico pa ssa to n e l 1931 dalla Marina P o rto gh ese che succ e ivamente ordinò la co struzione di du e prototipi. P e r subentrate alte r az io ni n e i cambi inte rnazionali il contratto fu p e rò in seguito re ci o e l a Marina It aliana , n e l 1935 acqui tò i du e so mm e r g ibili g ià in ava nzato tato di co tru zio ne sullo sca lo.

Que ste unit à s i diff e r e nziavano d a qu ell e ino ad allora costrnite in cantieri italiani , perch é av e vano un doppio fasciame parzia le di partico la re concezione che , in certo se n so, riproduceva il doppio sc a fo tot a le d e lla cla sse « BaJjJJa » (2°). Lo scafo re is tente era costituito da una part e cilindri ca raccordata a du e tronchi di cono chiu s i d a ca lo tte se mi sfe rich e; lo cafo e te rn o s i viluppava esa ttam e nt e tra l ' un a e l'a ltra sez ion e di g iuntur a fra la parte ci lindri ca e i du e tr o nchi di cono d e llo cafo re s is te nt e; i aveva così un avv ia m e nto continuo d elle forme.

La p ar te centrale dello scafo esterno era r e i te nte; in qu es ta zo na , fra i du e scafi , e r a no ric avate le ca se e m e r io ne , ra pid a , a e tto e d epos it o di o li o; i doppi fondi ed i dep os iti c o mbu s tibili eran o ric avat i fr a i due scaf i n e ll a rim a ne nt e inte rc a ped in e c o me ne i tipi « C ava llini » Qu es te unit à dimo strarono ubito di po s edere o ttim e qualit à ge ne rali e d e ttero ottima prova in ervizio ia in M e dit e rr a neo s ia in M ar Ro sso e d a nch e in Oceano , non os tant e il loro n o n elevato di loca mento. el cor o d e l econdo conflitto mondiale le bu one cara tt eri tich e di qu e ti so mm e rgibili furono messe in p articol are ev id enza dalle ottime pr ove fornite ia in Atlantico ia n e l cor o d ll e mi ss ioni compiute in m a ri ri tr e tti. Con piccol e migliorie e qualche agg iornam nto dell e apparecchiature , i tipi « Argo » furono poi riprodotti in se ri e.

E
V ar o del sommergibile VELELLA Si noti l'arm onico avviamento delle linee dell'opera viva 167

Sommergibile ARGO

I du e b a tt e lli fu ro n o a sseg n a ti a ll a 4 2 " Squ a dri g li a d e l Gruppo di T a ranto

m a p ra ti ca m e nt e n o n rim a ero m a i in qu e ll a se d e p o ic h é fin o a l J 9 35 furono

di s loca ti pr eva le nt e m e nte in Alt o Adri a tic o p e r prov e e co ll a udi di va rio ge n e r e

Ne ll 'o tto br e d e l l 938 il Ve le /la fu invi a to a L ero , ind i a T o bruk da dov e rag-

g iun se M assa u a n e l di ce mbr e, asseg n a t o a ll a F lo tti g li a So mm e r g ibili d e ll ' A .0.I.

L ' Argo seg uì il Ve le /l a a M assa u a n e i primi m es i ci e l 1939; i du e b a tte lli

ri e nt ra ron o p e r ò n e ll e a cqu e m e trop o litan e n e ll a prim a vera d e l 19 40

All o s coppi o d e l se c o nd o c o nflitt o m o ndi a le A rgo e Ve /e ll a e ff e ttuarono q u a lch e br eve mi ss io n e di agg u a t o in M ed ite r ra n eo se n za p a rt e cip are a d a zioni

b e lli c h e e n e ll 'a utunn o d e l 19 4 0 furon o di s loca ti a B o rd ea u x p e r o p e rar e in Atlantic o.

e ll a gu e r ra a l traffic o i du e so mm e r g ibili c o n segui ro n o i segu e nti ri s ultati:

Argo Af fo nd a t o m e rc a ntil e di 50 66 t sl.

Ve le /l a

D a nn egg i a to con s iluro il C t c an a d ese S ag u e na y.

Pr o babilm e nt e a ffond a t o un m e r ca ntil e di 32 00 t sl.

P ro b a bilm e nt e d a nn egg ia t o a lt ro m e r ca ntil e di 7 0 0 0 t sl.

1e ll a sec o nd a m e t à d e l 1941 i du e o mme r g i b i li ri e ntrarono in M e diterran eo o ve ripr ese ro l e mi s ioni offe n s iv e , pr e v a le nt e m e nt e n e l M e dit e rran e o occid e nt a l e. Num e ro s i fur o n o g li a tt a cchi ae re i ubiti d a ll e du e unit à ch e in qu a lc h e c a o rip o rt a ron o a nch e se n s ibili ava ri e; a n c h e i co nt a tti co n fo r ze n a vali a vv e r a ri e, s p e ci a lm e nt e anti so mm e r g ibili , fur o no a bb as t a n z a fr e qu e nti ; gli a tt a cchi p o rtati a fond o d a i du e b a tt e lli furon o p e r ò r e l a ti va m e nte p o chi e s ol o l' Argo riu cì a d o tte n e r e qu a lch e ri ult a t o p os iti vo s ilur a nd o du e pir o c a fi a ll a fond a n e ll a rad a di B o u g ie n e l n o ve mbr e J 942, a ffo nd a nd o pr o b a bilm e nt e un g ro sso piro sc afo il 19 g iu g n o 1943 e d a nn egg ia nd o un ' unit à d a g u erra di m e di o to nn e ll agg io l'J l lu g li o J 9 43 durant e lo s b a rc o d eg li All ea ti in Sicili a.

Il Ve le /l a a nd ò p e rdut o il 7 s tt e mbr e 1943 a l l a rgo d e l go lfo di S a le rn o , p o c o prim a d e ll o s barc o d eg li a n g lo - a m e ri ca ni , vittim a de i iluri ci e l Sm g brit a nni co S h akes p ea r e

L 'A rgo , ch e ne i g io rni d e ll' a rmi ti z io d e l se tt e mbr e 19 43 s i t ro v a va in

l a vo ri pr esso i c a nti e ri di M o n fa lc o ne , I' 11 se tt e mbr e f-u a uto a ffond a to in porto dal proprio e quip agg io.

16 8

ATTI V I T A'

CLASSE « BAJAMONTI »

Unità d e lla classe : BAJAMONTI - RISMONDO

Tipo a doppio scafo par z ia le - progetto Simonot

Profondit à di colla udo : 80 m e tri ( 1. 6)

Di s loca-

Armamento

I V TLS 550 AV 5000 / 9 (6) 120 / 1.3 11 TLS 550 AD 665 MAN 740 HP 14 .5 2 66 5 5.40 3.9 0 822 [ I 00 / 35 a.a. C GE 550 HP 9.2

l 40 a.a (*) 2100 / 14 5 li 13.2 s ing o le 12 / 9 ( * ) Succes iva me 111 e abo lit a e sost it uita da 11-13 , 2 s in go le

ELEMENTI R LAT l Y l ALLE UNITA

Cantiere Impo s t a to on seg n a t o a ttu ra to omc alla M a r ina da ll a Marina Rad ia l o rli co s truzione Varato J ugo s lava Ita lia n a

ANTONIO At é li e r s e t C han - 192 7 2-Xll-1 928 25- IV-1 94 1 1947

BAJAMO N TI tiers de la Loire1-XII-1 928 (ex SMELJ) an tes

FRANCESCO » 1927 14-Il-J 929 25- I V-1941 1947 RISMONDO 14-ll-J 929 (ex OSVETN JK) ' o .;, .. "' Cl Note ;; o LJ.J

Unità app os italll e nt e progettate s u or din azi one ju go lava ; non 4 / 39 furono cos truit e unità s i lllilari pe r la Marin a Fr a ncese

Note AutoafTondato 117 po 1t o a La S pezia il 9 -I X -1 943

Ca tturat o dai tede sc hi in p or t o a Bonifacio il 14IX- 19 4 3 e d autoaffondato il 18- IX- 1943

I "' "' " ·.:J N N e: N o
u " " -~
.I::: " I -.:; e: E > :, .,
...J ...J
C ARATI E R ISTl C HE PRI CJPALJ D LLA C LASS E
m en t o
Apparato motor e o Au t onomia
E
169

I SMELIsommergibT I I in e OSVETNIK

costruzione presso i Ch de la Loire anllers

sommergibile OSVETNIK

170
del Varo

G E N E R A L I T A'

Le du e unit à di questa classe furono ordinate nel 1926 dalla Ju gos lavia a cantieri frances i ; la progettazione fu opera d e l Simon o t che ripres e , in part e, le caratteristiche della clas e « ai ade i, già costrn ita p er la Marina Francese dagli Atéliers et Chanti r s de la Loire.

ll maggior dislocamento di queste unit à rispetto ai « aiade » permise la is tallazione di motori più potenti, una maggiore autonomia s ia in up erficie che in im.mer ione ed una migliore distribuzione d e ll e apparecchiature int e rn e.

Il 25 apr il e 194 l i due sommerg ibili , i cu i nomi ju gos l avi era n o Sme/i (Ardimentoso) e Osvetnik (Ve ndi ca to r e), f uron o catturat i d a lla Marina Itali a na nel porto di Cattaro in co n seg uen za dell'occup az ione d e ll a Jugoslavia d a p ar te delle Potenze dell ' Asse. Dop o la cattura , le due unità furono inviate a Pol a p e r esse re ottoposte a controlli e l avor i; in tale occa ione Ja to rretta fu m odif icata ed a lc un e a pp a r ecc hi at ur e vennero sos tituit e con altre piLt moderne di produ z io n e n az ionale.

In servizio questi batt e lli forn iron o ott im e pre staz io ni pur non esse ndo s tati imme si nel gruppo dei so mmergibili opera nt i a cau a d e ll a limit ata profondit à di co ll a udo dello scafo. Molto stabili in quota , verame nt e rapidi n e l prend ere l' immer ion e (35 seco ndi) se s i considera l'epoca della co truzione , erano dot ati di motori robusti e di sicuro funzionamento

V I T A'

Dopo i lavori effettuati i due sommergibili furono posti alle dipendenze della Scuola Sommergibili di Pola e nel luglfo 1941 iniziarono la loro attività di addestramento che durò fino alla fine dell anno. All'inizio d e l 1942 furono inviati a La Spezia ed impiegati principalm e nte p e r a dde s tram e nto delle unit à cacciasommerg ibili della locale Scuola Antisom.

Le due unità effettu arono a n ch e qualche brev e mi ss ion e di guerra n e ll 'A lt o Tirreno con compito esp lora tivo e di agguato r avvic in ato senza peraltro partecipare ad azio ni be llich e di alcu n gene re.

I due battelli furono impi ega ti p e r la esecuz io n e di imp or ta nti es perimenti radio con antenna peri copica (sistemata a l posto di un o dei tr e p er iscopi cli cui le unit à erano fornite) e per l anc i spe rim e nt a li con s peciali apparecchiature cli nuova ideazione.

Il B ajamonti a ll 'ar mi ti zio d e l e tt e mbr e 1943 era immobili zza to in port o a La Spezia e fu a uto affondato il 9 settembre ; il Rismondo s i trovav a in porto a Bonifacio e non pot é prendere il largo perch é ne fu impedito da re p a rti tedeschi che il 14 settemb re lo catturarono cli orp re , a. Succ essivame nt e , il 18 se tt e mbr e , il Rism ondo fu c o lato a picco fuori del porto cli B o nif acio.

Sommergibile RISMONDO

ATTI

CLASSE 600 serie « PLATINO »

nit à d ell a se ri e: PLAT I O - ACC I A I O - C OBALTO - I C HEL/O - ALABASTRO - ASTER I A AV ORIO - G I ADA - GRANITO - PORFIDO - A R GE TO - BRONZO - VOLFRAM I O

T i p o B ern ard i s co n co nt rocaren e este rn e

Pr o fondità di co ll audo: 80 m e tri (3)

RATI RlSTr C HE PRI !PALI D E LLA SERI E

D is lo camento

7 10 870

Armamento

I V TLS 533 A (6) ( ) I l TLS 533 D I 100 / 47

JV 13.2 in aff u li bin a li a sco mparsa Apparato moto re ia t 700 HP 2 RD

(" ) Solo le unit à cli os tru z io ne T osi

( +) Le unità d i c o s tn1 Lio nc To s i e bb ero I V TLS AD a nz ic h é du e

Somm er g ibil e AVORIO

Il di locame n to indica to è il medio; pic -

4 40 cole differenze fra le unità costruite d a ca nti e ri di versi.

(*) Tosi
a ld o4
400 HP
750 HP 2 An
00 HP
Autono mia 14 5000
8.5 7 7 80 / 3 (*) 14.7 2300 / 14 7.7 7 /7 I
/
172 "' N N " e ::J o ·e; Cl) "' c. ::J C1 1 o te
60 .1
6.45
75
8
4.
• ,_.__
Classe 600 serie
PLATINO Somm er gib i le GRANITO in bacino

PLATINO

ACCI AIO

COBALTO

NICHELIO

ASTER IA

GIADA (V 2)

GRA fTO

PORFIDO

AVORIO

ALABASTRO

BRONZO

VOLFRAMIO

ARGENTO

LEME TI RELATIVI ALLE U ITÀ

I di fis7~~:fone I Im postato I Varato I Consegnato I Radiato I No te

OTO-La Spezia 20-XT-1940 l-Vl-1941 2-X-194 1 l-II-194 8 » )) )) )) )) )) CRDA Monfalcon e

21-XI-1940 22 - VI-1941 30-X-1941 18-X-1946 Perduto per cause belliche il 13-VII-1943

26 -Xl-1 940 20-VlH-1941 18-lll-1942 18-X-1946 Perduto per cause belliche il 12-VIIT-1 942

1-VIT- 1941 12-IV- 1942 30-V Jl -1942 J-lf-1 948 Ced ut o a ll 'U RSS il 7H-1 949 J 6-X-l 940 25-VI- l 94 1 8-X I-l 94 1

l 8-X- 1946

16-X-1940 J0-VIT-1941 6-Xll-1941

9-JX-1 940 7-VUI -1 941 3-1-1942

9-I X-1940 23 - VJH- 194 1 24-I- 1942

9-JX-1940 6-IX- 1941 25-lII-J 942

12-m-1941 18-Xll-1941 9-V-1942

2-XII-1940 28-lX-1941 2-1-1942

16-XU-1940 9-X [-1941 l 5-lI-1942

30-IV-1941 22- II-1 942 16-V- 1942

18- X-1946

18-X-1946

!8 -X-1946

18-X-1946

18-X-1946

J 8-X-I 946

27-11-1947

Autoaffondato dopo combattimento il 17-J 11943

Disarmato nel 1948 e denominato V. 2; rim odernato nel 1952-53 riprende lo tesso nome e rientra in servizio

Perduto per cause bellic he il 9-X[ -1 942

Perduto per cause be lliche il 6-XII-1942

Autoaffondato dopo combattimento il 9-II1943

Perduto per cause belliche il 14-LX-1942

Catturato dal nemico il 12- Vll-1943

Autoaffondato in porto 1'8 -JX-1943

Autoaffondato dopo combattimento il 3-V llJ1943

174
)) )) )) )) )) Tosi-Taranto » )) )) ))

Qu e ta er ie, di di loc amen to leggermente superiore alle serie prec e denti, fu ordinata e co truita durant e il secondo conflitto mondia le per rimpiazzare le unità s imi lari perdute ù1 m i ura elevata.

A que ti ommergibili vennero apportate ri s p e tto ai prec e denti, a lcune modifich e che re pcrienza di guerra aveva dimo s tra to molto utili; in particolare fu adottata una torretta di minori dimensioni e più funzionale, sul modello di quella dei ommerg ibili tede chi tipo « Vll " che aveva dato ottima prov a; l'armamento antiaereo fu migliorato e potenziato con la s iste mazione di mitragliere binate u affu ti a compar a; le s i tem azioni per rassetto silenzioso furono rea li zzate già in d c di co truzion e risultarono pertanto più sicu re ed effic ie nti d e ll e precedenti. Anche il setto re d e ll e a pp a recc hi a ture ausiliarie eg n ò un miglioramento dovuto al perfezion a me nto degli impianti pr ees is tenti e a ll ' introduzion e di nuov e apparecchiature p e r il la n c io e contro l a l oca lizzazione ra d ar.

D ' alu·a parte l a cr cente p e nuri a di met a lli s peciali impo se o luzioni di ripiego in alc uni serv izi importanti per cui frequentemente i verif icarono s u que ti battelli inconvenienti di una certa imp o rt anza dovuti a defici nza di materia li .

La quasi totalità dell'unita d Ila erie ebbe v ita brevi ima e p ertanto il loro re ndimento m serviz io non può e er paragonato nel tempo a quello delle eri p recedent i.

Il Giada, unica umta fficiente rima ta in po e o d e lla Marina Italian a dopo la firma del trattato di pace, ne l 1952-53 effe ttuò importanti lavori di rim deroamento che ne alteraro no n o tevo lmente la sagoma.

Le modifiche apportate furono m gran parte intese a migliorare le pr es t az ioni in immersione poich é il battello doveva e sere pr ev alentem e nte adibito a ll 'adde tramento di unità di supe rfic ie a lla caccia a nti ommergibile; così venne abolito il cannone la fal a torre fu so tituita con a ltra di nuov o tipo e il ponte di coperta fu abba sato e lib era to da ogni porgen za

Inoltre furono abo liti i lanciasiluri poppieri, o tituiti i p er i copi con a ltri di maggior lun gh ezza e i ternato un radar rientrabile di tipo a mericano. So mmergibile G IA DA dopo i grandi lav o ri d i trasfor m azi one

E N E R
T
G
A L I
A '
175

Le unit à di questa ser ie e ntrarono in servmo, con il ritmo medio di due sommergib ili al mese, fra l'ottobre J 941 ed il maggio 1942; dopo un periodo di serrato addestramento furono m a n m ano inviate a ll e b asi d ' impiego che furono pr eva le nt e m en te Cag li a ri ed, in mi s ura min ore, Trapa ni e Messina. Quando i bo mb arda m e nti ae re i su ll e ba i s udd ette a um e nt arono di freq uenza e d ' inten si t à, i so mm erg ibili furono s p es o decentrati in porti minori e sorg itori vari s i a della Sardegna che della Sicilia.

li loro impiego be lli co e bb e esc lu ivament c carattere offens ivo, inteso preva le nt e m e nt e a ll a formaz ione di lin ee o zone di s b a rram e nto contro forze navali e convogli avversari diretti a l rifornimento di Malta.

Du e battelli andarono perduti durante l a loro prima missione di g u erra : il Cobalto affondò il 12 agosto 1942, mentre tentava di prendere contatto con un convog li o, s p ronato dal Ct brit a nnico i thuri e l che lo aveva costretto ad e m erg re dopo viol e nta caccia; l' A labastro rimas vittima delle bombe di un aereo deJJa RA F a Sud delle Baleari il 14 settembre 1942.

umero i furono i contatti di que ti battelli con forze n ava li , convogli ed aere i avve r sar i n e l corso d e l 1942, segnatame nt durante la batt ag li a di m ezzo agosto , m a i ri su lt ati controllati furono m odesti benché molte unità siano riuscite a port are a fondo i loro attacchi; il Bronzo finì con il iluro un gro so piroscafo già attaccato e incend ia to da forze ae re e d e ll ' Asse, il Platino dann egg iò gravem e nte un piroscafo ed il Giada abbatté un « Sund e rland »

Verso l a fino del 1942 andarono p e rduti il Granito, sil u rato il 9 novembre dal Smg britannico Saracen pr e so Capo San Vit o sicu lo , ed il Porfido a l largo di B ona, il 6 dicembre, dop o una sca r a muccia col Sm g Tigris ritenuto ini z ia lm e nt e na z io n ale dal P o r fido.

e l corso de l 1943 i contatti con forze avve r sar ie avvennero in mi s ura min o r e dell'anno precedent ed i successi controllati consistettero nell'affondamento di un ' unit à minore da parte dell'Acciaio; il Platino affondò un'unità di corta, ab b at t é un aereo e d a nneggiò un grosso piro cafo col s iluro. Nel fe bbraio, rispettivamente il 9 e d il 17, andaro no p er duti l'Avario e l'Asteria am b edue a l l argo di Bougie : il primo, inquadrato d a un a salva di bombe della corvetta can a d e e Regina, fu costretto ad emergere e ad autoa[fo nd ar i dopo br eve co mb att im e nto; i l seco nd o, so ttopo s to a caccia is te m a tica d a parte dei Ct britannici Westland e Eas tvn , s i a ut oaffondò so tto il tiro dei caccia quando le avarie riportate lo forzarono a ragg iun gere la superficie. li 12 lu g li o il Bronzo i trovò in mezzo al la scor ta del convoglio angloa m er icano c h e operava lo sba rco in Sici li a; scambi a t e le unità ang lo assoni p er n az ionali , e m e r se p e r far i ricono scere, ma fu invec e inquadrato d a int en o fuoco de ll e unit à avve r sar ie che terminarono chiunque sa li sse in torr et ta ; rimasto privo di comando, il Bronzo divenne facile pr eda dell'avv rsario c h e lo catturò. li success ivo J 3 lu gl io l'A ccia io fu affondato a se tte ntri o n e d e ll o s tr et to di M essi n a dal Smg britannico Unruly.

Prim a d e ll 'armi s ti zio de l sette mbr e 1943 a ndò perduto anche l'Argento che il 3 agosto , a l l argo di Pant elle ri a, fu so ttop os t o a lunga caccia da parte del Ct sta tunit e n se Buck e quindi co s tr e tt o ad autoaffo nd a rs i

Il Volfram io a ll 'a rmi s ti zio s i trov ava in lavo ri a La Spezia e fu a ut oaffondato in porto ; ricup era to da i ted e c hi fu nu ova m e nt e affo nd ato da bombe di aereo.

Le tre unit à rim as te dopo l'ar mi tizi o raggiu n sero Malta e furono p o i diver a m e n te impi ega t e. li Niche li o dal n ovembre 1943 a l lu g li o 1944 e ffettuò e tt e mi s io ni sp ec iali e d in seg uit o fu adibito all ' a dd es trame nto di unità na z io-

A'
ATTI V I T
176

n a li all a c a cci a a nti so mm e r g ibil e e fu a n c h e impi ega t o p e r u c it e d eg li a lli vi

d e ll e s cu o le di T a r a nt o; il Pl a tin o e ff e t t u ò es clu iv a m e nt e ese r c it az io ni c o mbin a te n e ll e se di di a p o li Brin d is i e T a r a nt o; il Giada effe ttu ò imp o rt a nti lavo ri e n e ll 'a pril e I 944 fu in v ia t o a Co lo mb o pe r ese r c it az io ni co n forze brit a nnich e; ri e nt ra t o a Tara n to ne ll 'o tt o br e 1944 v i rim ase in a tt ivo f i n a ll a f in e de ll a gue rra.

D o p o la fin e d e l co nflitt o il P lat in o fu p os t o in di sa rm o e u cccs iva m e nt e ra di a t o; il Gi ada, d o p o la firm a d e l tr a tt a t o di p ace , fu p os t o in di sa rm o e tra fo rm ato in p o nto ne di ca r ica co n la d e n o min azio n e di V 2 ; il iche li o effe ttu ò imp o rt a nti la vo ri e n I fe bb ra io 1 949 fu ce dut o a ll 'U RR S in co nt o rip a ra z io ni

Il V 2 ripr ese il n o m e di G iada d o p o i lavo ri d i rim ode rn am e nt o e m o di f ic a effe ttu a ti n e l 1952 - 53 di c ui s i è fa tt o ce nn o ne ll a p a rt e pr cede nte.

Sommergibile BRONZO

12.
177

CLASSE « TRITONE » (1 a serie)

Unità della se rie: TRITONE - GORGO - FLUTTO - MA R EA - VORTICE A UTILO - SPAR IDE - MUR ENA - GRO GO - PIGOLA - CE R N I A - lJ E TICE

Tipo a d ppio sc afo parziale - pro ge tto CRDA

Profond it à di co ll a udo: 130 me tri (3) CA RATTE RISTI

Di s lo camento 905 1070

Armamento Appara to motore o A utonomi a to ., o e: E > :::l " E ...J ...J

lV TLS 533 AV (8)

Il TL 533 D

(4)

I I00 / 47

/ 8

/ 16 IV 13 2 su affu ti bin a ti a sco mp a r- 7/ a

d e l s omm er gibil e MURENA o ' ii, to "' a ote :::l o UJ D e tti « Argo migli orato » ri petto a i q u ali se n sibi le è l'aum e nt o d e l di loca5 / 44 m e n to, della veloc it à in up~ rfìcie e dell'a ut o n om ia in sovraccarico.

PRI
IP ALI
LLA
CH
C
D
C LASSE " " " i::! N e: N o ·u ., "' -~ .e
5400
63. 15 6.98 4.87
400
2000
0 /4
Fiat 1200 HP 16 2
RD
HP 8
Varo
" ,o X m
Classe " TRITONE • Sommergibile MAREA

ELE M EN TI R ELATIVI ALLE UNITÀ

ome I Cantiere I Imp os tato I Varato I Consegnato I Radia to I ote di cos tru zione

T RITONE C RD A 12-V-1941 3- 1-1 942 I0-X-1 942 18 -X-1946

Autoaffondato d opo Monfal co n e combattime n to il l 9- T1943

GORGO )) 12-Y-1941 30- 1-1 942 11-X l-1 942 l 8- X-1 946 Perd ut o per cau e imprecisate nel maggio 1943

FLUITO » 1-X ll-1941 I 9-Xl-1942 20- 111 -1943 18-X -1 946 P erduto per cause belliche l'll - VJJ-1943

MAREA )) 1-Xll- 194 1 I0 -X fl-1 942 7-V- 1943 I -Il-I 948 Ceduto a ll 'U RSS ne l feb bra io 1949 in conto riparazioni

VORTI CE (V. i) » 3 -T-J 942 23 -Ll-1 943 21 - V L-1 943 - Di sarmato nel 194 8 e denominato V./. e! 1952 riprende il suo primitivo nome Rim odernat o nel 1953-54

NAU TILO (Sal'a) )) 3-T-1 942

SPAR I DE OTO-La Spezia 25-1 -1942 2 I-Jf-1 943 7-Y Til-1 943 27- IIl -1947

Catturato da i tedeschi a ll 'a rmistizio Affo n dato da aere i a P o la i l 9 -11944. Ricuperato dalla M arina jugo lava e denominato Sal'C/.

Autoaffondato a La Spez ia il 9 -lX-J 943. Ricuperato dai tedeschi. Riaffo nd ato d a ae rei a Genova il 4-IX-l 944

MURE A )) )) 1- I V- 1942 11-[Y-1943 25 -Y JLl-1 943 27 -lll -1947 Id em , c s

GRO GO )) )) I-LY-1942 6-Y - 1943 ? 27 -111-1 947

Catturato in allestimento dai tede chi. [n viato a Genova subì la sor te dei d u e precedenti

SP JGOLA Tos i- Taranto L0-Y l-1943 - - - So p esa la costr u z io n e dopo l'armisti zio del settembre 194 3

CER /A )) )) 12-YH-1943 - - - Id em c s

DE T JCE )) )) 23-V lll -1943 - - - ld em , c.s.

26-Y
20- llI-1 943
ll -1943 27 -11 -1947
180

Il sommergibile VORTICE dopo grandi lavori di trasformazione

Prora del MAREA Poppa del GRONGO

Il

Il sommergibile MAREA entra in bacino sommergibile FLUTTO in navigazione
• o o " 10
1 83
Sommergibili MURENA e GRONGO con l e sistemazioni p e r mezzi d 'a ssalto

CLASSE « TRITONE » (2 " serie)

Unità de ll a erie: ALV I (ex-BA RI O) - LITIO - SOD I O - POTASSIO - RAME - FE RR O - Z I N-

CO - PI OMBO - CROMO - OTTO E - CADM I O - VA AD / O - I R I DIO - R U-

TENIO - OR O - ALLUM I N I O - ANTI MON I O - FOSFORO - MANGANESEZOLFO - I L/C I O - MAGNES I O - ME R CUR I O - AM I ANTO

T ipo a dopp io scafo p arz ia l e - progetto C RD A

P rofo ndità di col laudo: 1 30 m etr i (3)

Di locamento

J 13 1

C ARATTER ISTLCHE PRI N IP A U D - LLA CLASSE "' "' " N N g N N ·u <> -~ Armamento Apparato motore o Autonom ia -5, <) o e: E > ::, j E .J

lV TLS 533 AV I (8)

5400 / 8 [[ TLS 533 AD 80 / 4 (4) Fiat 1200 HP 16 2 64 19 6.98 4.93 I 100 /47 CRD 400 HP 8 2000 / 16 11 20 / 65 s u afT u7 / 8 s ti singol i a sco mparsa o "éi, .. "' o. ::, a Ul 5 / 44 Il s omm e rgibil e CALVI (2

Detti anche « Tritone migliorat o » Le nuove caratteritic h e riguard a no i oli battelli CRDA. I Tosi e gli OTO mantennero le caratteris tiche della prima crie.

928
rio
nd i la vori d i tr as fo r m a z ion
° ) ex Ba
dopo gra
e ote

0111<'

PI ETR O CALV I (2")

(ex Bnrio ex U./T. 7 ex B nrio)

LITI O (poi U. I T. 8)

SO DIO (poi U. IT 9)

PO TA S /O (poi U.IT. IO)

RAME (poi U IT

FERRO (poi U.IT.

PJO MBO (poi U .! T.

Z I NCO (poi U.IT.

C RO MO

OTTONE CA DMIO VANAD JO JR/DJ O R UTEN I O ORO 11) 12) 13) 14)

A L LUMJ IO ANTJMO IO FOSFORO MA CA ESE ZOLFO S IUC I O

MAG ES / O MERCU RIO AM I A TO

Can t iere di cos tru zione C RD A Monfalcone )) )) » )) » )) )) » ))

2-V J-1 943

2-V I-1943

2- V lll - 1943

2-V Jll -1943 J-JX-J 943

R ELA TIVI ALLE I TÀ

Varato on cgnato I 23-1-1944 ? 21 - V l - 1959 I 6-X ll-1 96 1 19 - 11 -1 944 ' I J 6 -Ul-1 944

Radia t o ote

Catturato dai Tedesch i all'armi t izio e denominato U. I T. 7. Ri cupera t o dalla R. Marina nel 1945 Dopo impor t an ti lavori ve n ne ri battezzato P ietro alv i n e l dicembre 196 1

Ca ttur a t o in cos tru z ione dai t edesc h i e d e nomin ato U. I T. 8; di s trutto da bomb a rd a mento aer eo a Monfa lco n e il 16- 1I l - 1945

atturato come sopra e chiamato U. I T. 9; distrutto insieme co n il Litio

Cattura t o co111e opra. Autoaffonda t o a Monfalcone il J-V-1 945

atturato e affondato come sopra

J dem, c s.

Idem, c.s.

l de111 , c.s.

Cattu ra t o come sopra e d e m o lit o s ull o s calo

Sospe a la co truzione dopo g li avve ni111 en ti del ettem bre 1943

9 -X ll-1 942

atturati dalla Mar ina Germanica do1 o l'ar mistizio e succes iv amen te d emo lit i

Sospesa la costruzio n e dopo g li avvenime nti del scuem brc I 943

OTO-La
To
ra nto
pezia
i-Ta
ELEME TI l mpo lato 20- 111-1 943 3 1-111-1 9 4 3 3-V -1 943 3- V-1 943
185

Qu es t a cl asse fu inizialmente denominata « Argo mi g liorato » poich é lo scafo delle sue unit à rip e teva, di poco ingrandito , lo scafo d egl i « Argo »

L a d ec is io ne di riprodurre in gra n se ri e gl i « Argo » fu dovuta a ll e ottime prestazioni da essi fo rnit e in guerra s ia in Mediterraneo s ia in Atlantico.

P er quanto i riferì ce all ' impi ego oceanico, l a velocità in s up erfic ie fu notevolmente a um e nt a t a con l'in s t a ll az io n e di più rece nti e pote nti m otori; l ' au ton o mi a in ovraccar ic o fu portat a a b e n 13.0 00 mi g lia sf rutt a ndo ne l m o d o più raz io n ale il m agg iore di loca m e nto raggi unto da qu es t a cl asse . P er l' impi ego in Mediterra n eo l'a ut o nomi a in imm e r s ion e fu m a nt e nuta in limiti di s ic ur ezza con l' adoz ione di b atte ri e di m agg ior e re ndim e nto ch e compensarono la diminuz io n e d e l num e ro tot a le d eg li accumul a tor i effe ttu a t a a favore d e ll a m agg io re dot az ion e di co mbu s tibil e impo s t a d a ll e e ige n ze d e ll a g u e rr a a l traffico u g li Ocea ni . L 'es pe ri e nza di g ue rr a acq ui s ita fe ce pr eve d e r e p e r qu es te nu ove unit à , g ià in se d e di prog e tt az io n e , una m agg ior e robu s tezza d e llo sca fo , l' ad oz io n e di un a torr e tta più picc o la e più funzional e , mi g li ori is te m az ioni p er l'assetto s il e nz ioso, m agg ior e ra pidit à d ' imm e r s ione, pot e n z iam e nt o d e ll a d o t az io n e di iluri di ri se rv a (per l a gu e r ra al traffico ) e raddoppio d ell 'a rm a m e nto co ntra ereo.

L 'o rdina z ion e a i cant ier i avvenne in tr e fas i u cces ive che s uddi visero l e 48 unit à pr ev iste dal progr a mma in tr e e ri e ri s p e tti va m e nte di 12 , 24 e 1 2 so mm e rg ibili ; il programma av re bb e do v uto e ere condotto a compimento e nt ro il 1944 , m a le diffic o lt à d 'a ppr o vvi g ion a m e nt o dei m ate ri a li , prim a , l'ar mi s ti z io d e l se tt e mb re 1 943 p oi , n e rall e nt a ron o e quindi fe rm aro n o l'attuazio n e. Soltanto n ove un.ità della prim a se ri e e ntraron. o in r ego lare erviz io, e per breve tempo; l a second a se ri e non p a rt ec ip ò a l seco ndo conflitt o m on di a le e circa m età delle unit à ch e avre bb ero dovuto costituirla furono demolite u1l o sca lo o ubito d o p o il varo; l a t rza se ri e rima e allo s tadio di a pprovvi gion a m e nto d ei m a teriali senza ch e n ess una de ll e s u e unit à fosse n e ppur e impo s t a ta L e unit à d e ll a seco nd a se ri e , co s truite d a i CRDA , pr ese nt aro no qualch e migliori a ris p e tto a ll a prima se rie e p e rtanto furono anche dette « Tritone migliorato » ; lo cafo fu l egge rm e nte a llun ga to m o dificand o l a ruot a di prora p e r e limin are du e d e fici e n ze denunziate dall a prima se ri e : te nd e nz a ad appopparsi pr e nd e ndo l ' imm e rs io n e ed asse tto in so vraccarico te nd e nt e a far infil are il b a tt e ll o in n a vi gaz ione in sup erf ic ie; l'arm a m e nt o a nti aer eo fu c a mbi a to sos titu e ndo le quattro mitr ag li ere da 13.2 s u a ffu s ti bin a ti con du e 20 / 65 s u affu ti a sc o mp arsa s in go li

Du e unit à d e ll a prim a se ri e , il Mur e na e d il Grongo, in se d e di a ll e tim e nt o furon o adattate p e r il tra p o rto di m ezz i d'as a lt o; le m agg iori dim e ns io ni d e i « Tr it o n e » ri s p e tt o a i « 600 » p e rmi se ro l' is t all az io n e di quattro, a n zic h é di tr e cilindri , p e r i << m aia li » e l'e p e ri enza acq ui s it a in gu e rr a co nse nt ì di p e rfezionare n o tevo lm e nt e le s i te m az io ni re lat ive a l maneggio dei m ezz i e alla fuoriuscita deg li o p era tori.

D e ll e uper liti unit à d ella cl asse , d o p o l a firma òel tratt ato di pace , rim a ero in p os e so d e ll a M a rin a It a li a n a o It anto il Vo rt ice ed il Bario. Il Vo rti ce , che d a l I O febbraio 1 948 a l I O nov e mbr e J 952 fu d e n o min a to V 1 , effe ttu ò ne l 1953-54 imp o rt anti lavori di gra nd e m a nut e n z io n e e modifi ca· la torretta ve nn e to t a lm e nt e so ti t u it a , il ca nn o n e fu s b a rcato , i tubi di la nci o p op pi er i ve nn ero e li minati , in to rr e tt a ve nn e i t a ll a to un rada r di tip o a m e ric ano. Ta li modifi ch e, d e l tutto s imili a qu e ll e a pp o rt a te a l Giada (cf r. cl asse « 600 » se ri e « Pl a tin o ») , furono e ff e ttu a te p e r mi g li o r a re le pr e tazioni in imm e r s io n e d e l b a tt e ll o in dip e nd e nza d e ll ' impi ego a caratte re a dd es trativ o al qu a le era s t a to asseg n ato.

(

G E N E R A L I T A'
186
Il s ommergibile PIETRO CALVI (2 ° ) ex BARIO al secondo varo e s ub it o dopo

li Bario , c he a ll 'armi st iz io fu catturato d ai Tedeschi, venne ricup era to da ll a R. Marina n e l m aggio 1945 e rim ase in di ar mo per a lcuni a nni fin quando lo Stato Maggiore non deci se di << sv uotarlo » e di m o dificarlo radicalm e nt e.

L ' unità fu rim e sa s ullo sca lo di Taranto n el 1953 , ven n e varata per l a seconda volta nel 1959 e pr e a nu ova m e nte in con egna dalla Marina Italiana ne l dicembre 1961 ; il nom e d e ll ' unità fu cambia t o in qu e ll o di Pietro Ca l vi.

D opo i lavori e le modifiche l'ex Bario n on e bb e più a lcuna d e ll e caratteristiche princip a li cd este ri o ri dell a cla s e di o ri g in e.

Lo cafo fu m o dificat o: a llun gat e ridotto di lar g h ezza, cambiò il dislocamento in 905 / 1107 ; la t o rr tta fu o tituita e l'opera morta so tanzialmente modificata. L ' apparato motor e fu so tituito da due g ruppi di ese l e lettrici MA da 1350 HP , age nti s u una ola elica attraverso g ruppi ridu t tori, capaci di imprimere una ve locità di J 4 nodi in superfic ie e 9 nodi s ull o sc hn orkel (tipo << Fleet s nor t » a m e ric a n o); p e r la n av igaz ione in profondit à, oltre ai m otor i elettrici principali capaci di autonomie e velocità ug uali ai « Tritone » , fu s i t e rn a to un motor e e le ttrico di agguato da 75 HP co n il qu a le, a ll a velocità di 4 nodi l'a utonomia in profondità alì a J 60 mi g lia.

11 cannone fu abo lit o ed i tubi di l a nci o poppi ri eliminati.

Soltanto cinque battelli della e ia se entraro n o a far parte di gruppi di so mmergibili operan ti durante il seco ndo conflitto mondiale. Ultimato l'addetram e nto iniziale e i furono inviati nelle ba i opera ti ve della Sardegna e della icilia per iniziare la loro att ività b e llic a c h e fu di breve durata s ia in dipend nz a d Il p e rdite ia in con egue n za d e ll 'a rmi tizio.

li Tritone andò p e rduto durant e Ja s u a prima mi s io n e di g u er r a a l lar go di B oug ie; il 19 gennaio 1943 , mentre dirigeva per attaccare un co nv ogUo, fu loc a li zza to in immer io ne dalle unità di s corta britanniche A 11tel o pe e Port Arthur , danneggiato da bombe ubacquee , costretto ad e m erge re e a d autoaffondar i otto il fuoco d e ll e du e unità in g lesi.

Il Gor go non conseguì ri ult ati nell e mis ioni effe ttuate e rima e v1tt1ma del Ct tatuniten e Nields, a l la r go di Orano , il 21 maggio 1943 dopo che era sta to l oca li zza to in imm ers ion e d a aerei franc es i.

Il Flutto andò anc h 'e s o perduto dur a nte la s ua prima mi ss io n e di g u erra 1'11 lu g lio 1943, a l largo di Catania , colpito da mo to iluranti britanniche di a ppo gg io alle forze da b ar c o ang lo- a meric a ne

Il Mar ea, che trovava i in mi ion e alla proclamazione d e ll ' armi tizio , dire se p er Bona e quindi p e r Malt a· ne ll'ottob re raggiun e Taranto ove effettuò grand i lavo ri p er poi essere invi a t o ne l febbraio 1944 a ll e B ermude per adde trame nto di rep a rti aeronava li s tatunit e n i. Rientrò in Italia dopo l a fine del conflitto e r im a e inattivo fino a l fe bbraio qu a ndo venne ced uto all'URSS in conto ripara zioni

Il Vortice all'armi tizio s i trovava ad ugusta ; dopo una breve sos ta a Malta fu inviato a Taranto e quindi alle Bermude Fra Bermude e porti s tatunit e nsi atlan ti ci effettuò int e n a attività acide trativa fino a ll a fine del conflitto ; rientrato in Italia , fu poi r ei mpi ega to dopo i gra ndi lavori effe ttuati n e l 1953-54.

Le altre unit à della cl as e, come ri s ult a dagli specc hi ad esse relativi, ebbero vita effimera e in ge n e re n o n s i al lontanar o no dai cantieri di c o truzione.

Fa eccez ion e il B ari o che come s i è vi to più apra , fuggì a tutte le calamità p e r e e re p o i co mplet a mente tra form ato e ribattezzato con il nome di Pi et ro Calvi n e l 196 J .

8

ATTI V I T A'
18

SOMMERGIBILI FR 112 e FR 116

Già in servmo nella Marina Francese e appartene nti alla clas e « Saphir » ; dopo l ' occupaz ion e deila Tunisia da parte delle potenze dell ' Asse , le due unita , che si trovavano a Biserta , furono incorporate nella Marina Italiana.

Tipo or mand - Fenaux (posamine)

Profondit à di collaudo: 100 metri (?)

CARATTE

RISTI H ' PRl CIPALI DELLA CLASSE "' "' O) o ·5 ::ì ::ì e: .;, o Di loca- 'ij O) " 'f '"' "' Armamento Apparato motore o Autonomia .e .e Q No t e mento '"' e> O) e:; e: E ::, > j .. .§ o -l l.l.l

V TLS 550

Ne ll a Marina Fra n-

669 l 75 / 35 a.a. Vickers 650 HP 12 2500 / 8 cese erano denomi2 66 0 7.2 4 9 3 / 37 nati « Mouilleurs de 925 32 mine in pozzi E 500 HP IO ? mine s » e facevano con lancio a ca ~ class e a parte duta ormandFenaux

ELEMEN TI R LATIV l J\LL E UN ITÀ In se r viz io I Nome Canti e re Impo s t a to Va rato Con seg n a to n e lla Ma rin a o lc di co stru z ion e Itali a na

FR. 112 Tolone 1925 20-Xll-1 928 19 30 6- 1-1943 Riparato a Biserta e d (ex SAPHIR ) inviato a apoli per lavori. Per mancanza di pezzi di ri peito fu pa ssato in disarmo il 21LV-1943 e a dibito a pontone di carica per Smg

FR. 11 6 )) 1926 16-Y -1929 1930 19 -111-1 943 Au t oaffondato i l 6-V(ex TURQUO I SE) 1943 prima dell'evacuaz ione di Biserta enza che l ' unità fo se tata utilizz a ta dalla M a rin a Italiana

l
I I
I
189
Sommergibile FR 112 ex SAPHIR
190
Sommergibile FR 117 ex CIRCÉ

SOMMERGIBILE FR 117

G ià in e r vmo n e ll a Mari n a Fra ncese e a pp a rte n e n te a ll a c las e « Sir è ne » ; d opo l' occupazione de ll a Tuni ia d a p ar te delle p o te n ze d e ll ' Asse l' uni t à ch e s i trov ava a Bi e r t a, fu in co r p ora t a n e ll a M a rin a lt a lia n a.

Tipo Sc h n e id e r - L a u b e u f

Profo nd it à di co ll a ud o: c irca 8 0 m e t ri

CA RA TIE R l ST J H E PRlNC I PALl D LLA CLASS E

sloca

men to Armamento Apparato motore

Vll TLS 550 Q ue s ta c lasse era la Schneider corri pondente fran552 625 HP 14

/ 10 cese della c la sse «600» I

3 / 37 ita li a na. Fornì ottime 7 5

500 HP 7.5

/ 5 pre stazion i in servi]J 13 .2 si n go le zio. ELE M E Tl R ELAT JVì ALL"U ITÀ In se r vizio I ome Can ti e re l mno sta to Varato Con egnato nella Marin a Note di cos tru zio ne It aliana

FR. 11 7 Schneider

-X-l

1-1 943 L ' unit à n o n di s impegn ò (cx I RC È) Ch a lo n s ur a6nc alcuna a tti vità nella Marin a It aliana. R ima e a Bi serta ov·era sta t a catturata e fu autoafTondata a lr evacuazione di que ll a ba se da p a rt e delle forze ital o -t edesche il 6-V -1 943 I 9 1

I "
I
"' O) I o N g "ii, N "' Di
- u " "' -~ Autonomia .e .e "
o "' I:!' O) e OtC cl ,:: E I ::, > ::, " E a ..J ..J LJ..! -
64
20
I I I I
2000
75 / 35 a.a. 2
6.20 4
GE
90
1923 29
925 1929 19- 11

CLASSE « S » (tedesca)

nit à d e ll a cl asse: d a S 1 a 9

Ti po << VI[ C > d ella M a rin a G e rm a n ica

Profondit à di s icur ezza d e ll a e ri e 4 l / 4 2

Di slocamento

1

( 280 m e tri ovvero i 2 / 5 d e lJ a qu o ta di ) c h ia cc ia m e n to ) 4 00 m e tri , os te nibil e so lo p e r br ev i { p e r io di di te mp o

AR ATI RI STJCHE P RI - IP LI DELLA LA S E "' "' o o ;:: e: a o u " " ~ "" .i:: "' • Armamento Apparato mo tore o Autonom ia ,. "' o. Note -;;§ E :::, > "' E cr ..J ..J UJ -

] V TLS 533 AV

6500 / 12 L 'S 8 f u l'u n ico de ll a (IO) Ge rm a ni a 80 / 4 ser ie « Vll C 42 » co n l T L S 533 D 1400 FIP 17 no tevo l i mi g li or ie ri(3) 2 67. 1 6.2 4.8 4 / 40 s p etto ai « Vll C » VaAEG 375 HP 7.6 ria b ile l'armame n to l 37 a.a. (*) 9400 / 10 antiaereo de ll e varie 130 / 3 serie.

Il 20 ingol e

(*) Ad andatura mi t a : 1 motore termi o ull'elica e carica ; l' a ltra elica co ndotta da l so lo moto re clen r ico co n in te ns it à assorb ita ug ua le a q ue ll a p rodot ta clal l'aJtro asse .

87
769
Il p o d e ro s o armam e nto a a d ei • VII C 4 2
13
15 20 o 2 Sm ~~--- ---~ -Q- ------ o• ----- ---- ---0--
Classe « S » (tedesca )
193
Con s egna di un somme r gi bi le tedesco classe « S • alla Ma rina Italiana

ome

s 1 (2 °) ( cx U 428)

s 2 (2 °) (ex U 746)

s 3 (2°) (ex U 747)

S4 (ex U 429)

S5 (ex U 748)

S6 (ex U 430)

S 7 (ex U 749)

S8 (ex U 1161)

S9 (ex U 750)

ELEMENTI RELATIVI ALLE UNITÀ

Cantiere di costruzione

Ordin a to Con egnato dalla Marin a dalla Mar in a T edesca !La.li ana

D anzigerwerft-D anzica 5-YI-1941 26 - VI-1943

Schichau-Danzica 5-Y I-1941 4-VII-1943 )) )) 25-YIH-194 .1 .1 8-V II-1 943

Danz igerwerft-Danzica 25-Y lll-1941 14-YJI-I 943

Schicha u-D anz ica 25-V ITl-1 94 1 3 1- YlI-1943

Danzigerwerft-Danzica 25-Ylll-1941 4-YIIJ-1943

Schichau-Danzica 25-VJJJ-.194 1 14-VI li- I 943

Danzigerwerft-Danzica 25-V1ll-l94 1 25-VIIl-1943

Schichau-Danzica 25-VIU-1941 26-VIU-1943

ate Fine d e l ommcrgibile

Autoaffondato il 4-V1945 nel canale di Kiel , presso Audorf

Autoaffondato il 4-V1945 nel go lfo di Geltinger

Distrutto da bombardamento aereo ad Amburgo 1 ' 8-lY-1 945

Di stru tto da bomb a rdamento aereo a Wilhelmshafen il 30- llf-1 945

Autoaffondato il 3-V1945 ne l porto di R ensburg

Distrutto per bombardamento aereo a Brema il 30-111-1 945

Distrutto da bombardamento aereo a Kiel il 4- I Y- 1945

Autoaffondato il 4-V1945 nella rada di Kupfermlihler / Flen burg

Idem , c .s

194
.~ I '11--..:' • ~:t~- -..- , Sommergibile tedesco tipo • VII C "

ATTI V I T A '

e ll ' aprile d e l 1943 fu s tipul a to un accordo fr a la M arina italj a n a e qu ella ger m a nic a in b a e al qu a le , m e ntr e no ve so mm e rg ibili it a liani di b ase a Bord ea u x a r e bb ero s tati m od ifica ti e m es i a di po izione d e ll a M a rin a te d e ca p e r il tra sporto di m ater ia li indi pensabili da e per l'E tr e mo Ori e nt e, nove so mm e rgibili te d e chi d el tipo << VJI C » , cli nu ova costruz io ne, sarebbero s t a ti con seg nat i all a Marina It a li ana p e r e sere ad ibiti alla g uerra a l traffico in Oc e ano. 11 tipo « VH C » fu , co m ' è noto , il so mm e rg ibile tede co ch e durante l a seconda g ue r ra mondi ale i dim o trò più id o neo all ' a tt acc o dei conv og li e che fu r ip rodotto, ne ll e var ie er ie c he s i u cce d e ttero , in p arecc hi e centinaia di e e mpl a ri (636 e ntr aro no in regolare se rviz io).

L a robu tezza d e llo c afo del! ultim a r ie di qu es to tipo fu e nza pr eced enti e tale d a p e rm e tt e re di raggiungere quote a bi sa li.

M a n m ano ch e le unità f urono con egnate a ll a Marina Itali a na , esse iniziarnno le prov e e l 'a dd e tram nto sta biliti in ba e a ll 'a ccordo de ll ' aprile 1943 e implicanti n o n m e no di qu a ttro mes i.

Ai primi del e tt e mbre 1943 alcu ne unit à e r ano già qu a i pronte p e r ese re tr a fe rite n Ile b a i operatjve a tl a nti ch ma , dopo la dichi arazion e dì armitizio da part e de ll ' Itali a l' a cc o rd o venne a cadere e l a Marin a ge rm a nic a ripre e po e so d e ll nov e unit à c e dut e.

G E N E R A L I T A '
195
Tipic a torr e tta d ei sommergibili serie " VII C 42 •
196
Rivista di Napoli nel 1938
I
• 197
sommergibili alla rivista di Napoli nel 1938
198
Rivista di Napoli. Salva dei sommergibili

SOMMERGIBILI DI GRANDE DISLOCAMENTO

,,
Parte Quarta

CLASSI DEI SOMMERGIBILI DI GRANDE DISLOCAMENTO

Micca (1 °)

Balilla (2 °)

Fieramo ca

Archimede (1 °)

Glauco (2 °)

Micca (2 °)

Calvi

Foca (2 °)

Marcello (2 °)

Brin

Liuzzi

Marconi

Saint Bon Romolo (R)

« FR »

Tazzoli (2 °)

Torricelli (4 G )

200

CLASSE «MICCA» (1 °)

Unità del la classe: M I CCA (1 °) - GALVAN I ( 1°) - TORR I CELLI ([ 0 ) - MARCELLO (1 °) - EMO ( 1°)

MOCEN I GO (1 °)

Tipo a doppio scafo su pi an i del « Comitato proge tti navi »

Profondità di co ll audo: 50 metri - ma ss ima ragg iun gibi le

CA RATT E RISTf C H E PRIN C IP AU D ELLA CLASSE "' "' " o ZJ N g e;, Di lo ca - "' " -~ "' ·u "' "' mento Armam e nto App a rato =motor e o Autonomia "' Q Note '"il e: E ::, > ::, "' E O' _J _J UJ

rv TLS 450 AV 2 100 / 10 (6 ) 180 / 3 I lanciasiluri br andeg842 Fiat IJ00 HP 14 .5

TLS AD 2 63 2 6.2 4.26 4 / 36 giabili s pracquei 1244 I [ 450 Ansaldo 650 H P 11 pre vi ti da l progett o 945 / 14.4 n o n furono s is te mati. I[ 76/30 a .a (Torrice ll i motori 12 / 10 Tosi te sa potenza)

ELEMENT I R ELAT I VI ALLE UN lT À I

Cantiere I Jmpo stato I Varato I Con s egnato I R adiato I Note ome di co tru z ione

PIETRO R. Arsenale 20-lX-1915 3-V J-1 9 17 28 -Ylll-1 9 18 2-V f-1 930 MIC CA (/ 0 ) La Spezia

LU I G I )) 20-TX-1 9 15 26 -1-1 9 18 10-V l-1 9 18 1-1-19 38 Mar ce llo , M oce nigo ed GALVAN I (1 °) Emo erano stati com-

TORR I CE LLI 20-IX -1 9 15 16 -VJ-1 9 18 - -I X-1918 I-X-1 93 0 m issio n a ti a l R rs e n a le » (} O ) di Vene z ia n e l 1914 : l' o rdin az ione fu revocata ANGELO » 11- 191 6 23-11- 19 19 19 19 1-X-1 930 nel 1915 e d affi d a t a per E MO (/ 0 ) tutte le unità dell a c las -

LO R E 1ZO » - ll-1 916 29- J X-1 9 18 19 18 2 1-1 -1928 se a ll 'A r ena lc di L a MARCELLO (1 °) Spez ia

LAZZARO )) - -ll -J 9 16 26-VH- 1919 19 19 10-lV-1937 MOCENIGO (1 °)

201
Classe « MICCA ,, (1 ° ) 10 IS 2Sm Dopo le modif iche alla coperta e alla torretta
202
<CE:])

Qu es ti somm ergibili cost1tmrono un tip o a sé e furono co truiti ne l R. Arse na le di La Sp ez ia su di se gni d el Comitato p e r l'es am e d e i pro ge tti n a vi , con l a coop e ra z ion e d el capit ano g n. Cav a Uini.

R a pprese nt a rono il primo es p e rim e nto d Ua M a rin a Itali a na n e l camp o d e i so mm e rg ibili di e lev ato tonn e ll agg io con si te m az ioni l og is tich e a tt e a p e r-

m et t e r e lun g he p e rm a ne n ze in mar e .

L e unit à e ran o a d o ppio sc afo to t a le; l o sc a fo es te rn o a veva form a di t o rp edini era, qu e llo inte rn o era a sez io ni m o lt o div e r se fr a di lo ro in dip e nd e n za d e ll a i te m az io n e d a t a ag li accumul ato ri , o tt o un p o nt e lo ng itudin a le ch e int eressava più d e ll a m e t à d e l somm e rg ibil e

L e ve loc it à in s up e rfici e, e s p ec ia lm e nt e in imm e r s io n e , fu ro no , pe r qu e l te mp o , d ec isa m e nt e e le va te ; in c aso di impi ego p er lun gh e c roci e r e an c h e l' a ut onomi a in sup e rfici e avr e bb e potut o esse re di m o lt o m agg io rata p o ic h é .l' e le vati ss im a ri se rv a di s pint a di ques ti b a tte lli (o ltr e 3 2 % ) avr e bb e p c rm es o un so vr a cc a ric o n o te vo le di combu s tibil e s is te m a to in alcuni d ei c o mp a rtim e nti all ag abili

L a fo rm a d e ll a p rora , m e ntr e i dim os tr ò a tt a a ra gg iun ge r e e le va te ve locit à in imm e r s io n e, no n si pr estava mo lto a ll a te nut a a l m a r e ne i se tt o ri p rod ie ri e p e rt a nt o , a c o minci a r e d a l 1 923 , i b a tt e lli furon o ra dic a lm e nt e m o difi ca ti n e ll e sovrastr uttur e p ro di e re. A n ch e la to rr e tt a ve nn e m o dific ata co n l' a d oz io n e di un p araga mb e fisso; co n Je m o difi ch e a pp o rt a te , le uni tà ca mbi aron o p e rt a nto d e ci sa me nte il lo ro as p e tt o e te rn o.

Qu es t a e ia se di so mm e rg ibili no n fu m o lt o ind ov in a t a , i b a tt e lli ri s ult aro no c o mpli ca ti ne ll e i te m az io ni int e rn e, po c o m a n o vri e ri c sogge tti a frequ e nti ava ri e a i m oto ri (s p ec ie qu e lli d o t a ti cli mo to ri F i a t).

Classe « MICCA » ( l o )

Ld"I C O A)

{,am 11 r4 '7l,!Moi ra A /,'0 99 '

Compartimentazion e interna "0}J~

G E N E R A L I T A'
203

N ess un a unità d e lla cla ss e fu pronta in tempo utile p e r poter partecipar e effe ttiv a m e nt e a d azion i b e llich e.

I se i b a tt e lli d e lla ei a e fe cero e mpr e p a rte d e ll a Squadri g li a so mm e r g ibili di L a Sp ez ia ch e , fino a l 1921 , fu alle dirette dip e nd e n ze d e l Comando delle Forze 1 avali e d , in eguito , fu s uddi vi a in s quadri g li a di pront o impi ego , m ant e n e ndo l a predetta dipend e n za, e in s quadrigli a di ri se rva dip e nd e nte d a l Comand o di Dip a rtim e nto Alto Tirreno.

A turn o un a dc li unità di pronto impi ego fu m c sa a di posizione d e ll' Accad e mi a ava le p er ese r citazioni d g li allievi.

Qu c ti o mm erg ibili effe ttu arono princip al rn e nt u c it e di a ll e n a m e nt o e qualche br eve cr o ciera. li Mi cca fu di loc a to a Taranto n e l giug n o 1 9 18 , m a ri e ntr ò a L a Sp ez ia a ll a fin e del primo conflitto m o ndi a le.

ATTI V I T A'
Il M ICCA n e lla vers io ne origin ale
204
Il MOCENIGO dopo la tr as formazio ne Il TORRICELLI nel 1918 S i noti il paragambe in tela
205
Il GALVANI a La Spezia dopo la modifica

CLASSE « BALILLA » (2

°)

Un it à d e lla classe: BALILLA (2 °) - M ! LLELIRE - TOT! - SC!ESA

Tipo a doppio scafo totale

Profo n dit à d i co ll a udo : 100 metri CA RATT ERISTI CH E PRI IPALl DELLA C LASS E

Disloca-

men to Armamento Appara to mo to re

JV TLS 533, AV 7050 / 8.5 (8) 110/ 3

lI TLS 533, A D Fiat 2000 I-IP 17 .5 2 14 50 (4) Sa v ig lia n o 8.9 3000/17 1000 HP

1904 I 120 / 27 (120 /45) 8 / 8.9

IV 13.2 b inate

I tub o la n c ia min e I Fiat 425 HP (ved i note) ausi li ario 7 12.000 / 7 ELE M E NTf R ELA T JV f ALLE U ITÀ I Cantiere I I mpos ta to I Varato I Co nseg nato I R adiato ome di co stru z ion e

BALILLA 2° Odero-Terni 12 - 1-1925 20- 11 - 1927 2 1-V ll-1 928 18-X-1946 La Spe zia

DOME ! CO )) 19-1-1 925 19- IX - 1927 l l-Vffl-1928 18 -X - 1946 M ILL E LIRE

E ' R ICO )) 26- l-1 925 l4- J V-1928 20- IX-1 928 18-X-1 946 TOT/

A TO I O )) 20-X- 1925 18-V lll -1928 12-LV - 1929 18 -X-1 946 SCIESA

o '<ii 01) "' o. No te ::: e; UJ

Progetto nsaldo che riscosse largo credito in tu tte le principa li 7 / 70 Marine dell'epoca. Lo Sciesa ebbe in dotazio n e 4 mine co otenute in tubo stagno sistema t o a poppa. I No te

I n di sarm o dal 28- I V1941

I n disarmo da l I 5- JV194 1

In disarmo dal I-IV1943

Autodistrutto d o po danneggiam e nto da bombe di aerei ne l porto di Tobruch il 12 -XI-1942

"' ., " -s ::i ::i e: o
o " " "§ .e
01) " <i e: E
::, ., E ..J ..J
o Autonomia
>
86.75
7.80 4.78
206
,)

el 1924 la R. Marina incaricò l'Ansaldo - S. Giorgio di progettare un so mm e rgibil e di << grande crociera » , di forte autonomia, eleva ta velocità di re sis te nza , buona abitabilità e ar ma mento adeguato. li progetto venne approvato e l a costruzione di qu attro unità di tale tipo , che ri ultò logicam ente di un tonne llaggio senza prec ed e nti pe r l a Marina Itali a na , ve nne o rdinata nel 1925 ai Cantieri Od ero -T e rni di La Sp ez ia che erano n e l frattempo ucc eduti aJl'An aldo.

La Marina Ita lia na d e tt così inizio ad un piano di costruzioni di unità ubacqu ee a tte a combattere non so lo in Mediterra neo m a anche n eg li oceani (i so mme rgibili di elevato di locamento furono a nch e detti « oceanici ») .

I « Balilla » era no a doppio scafo tota le: qu e ll o inte rno , resistente a 100 meb·i , era co tituito da un fu o di fo rm a ci lindrica ter minante in du e tronchi di cono; quello esterno e ra formato da una truttura leggera comprendente i compartimenti a lJ agab ili e l'i nt erca p edin e a lib era c ir co laz ione. Le ca se e mer s ion e, rapida, a sse tto ed i depo iti de i lubrificant i e r a n o int ern i a ll o cafo resi te nt e m e ntre la dotazion e d el combu tibil e era promiscuamente uddivi sa n e ll 'interno e fra i doppi fondi.

Oltre ai motori termici principali di propulsion e le unità disponevano di un gruppo e lettrog e no tipo Fiat Q 304 , da 425 HP , p er la carica d e ll e batterie accu mul a tori , l'e rogazio ne di e ne rgia p e r i ervizi aus ili ari ed anc h e per l a propuls ion e fornendo e ne rgia a i due motori elettrici principali

Il c a nnon e che ini z ia lm e nte era un 120 / 27 cudato e iste ma to immediatam e nte a prora v ia d ell a torr e tta , con la qua le form ava un blocco appar e ntement e unico fu so tituito ne l 1934 da un 120 / 45 ch e venne s po tato più a proravia ; a lt incirca n ella te a epoca furono abo liti g li a lb e r e tti dell e antenne radio a eguito dell 'a do zio ne orm a i ge neral izzata deU'aer o a draglia; con tali modifich e la sagoma delle unità della cla s e cambiò en ibilment el proge tto ini zial e era pr ev i to un tubo lanciamine fissato sulJo cafo res istente a ll ' estrem it à p o ppiera atto a cont e ner e quattro min e lanc iabili dal! interno del sommergibi le; tale i te mazione ve nn e p e r ò reali zzata so ltant o sull o Sciesa.

I « Balill a » d e ttero bu oni ri ultati , se co mm isurati a ll e tecn iche del tempo ,

E N E R A L I T A
G
'
207
lo SCIESA prima della trasformazione
10 " }O o @ 0 0
Classe « BALILLA • (2 ° )
o 208
Dopo le modifiche alla torretta e all'armamento

n e i primi a nni d ' impi ego; la loro e ffici e n za b e Jli ca cadd e p e rò b e n pr es to p e r il rapido d ete ri ora m e nt o de l mat er ia le ; a ll o scoppio d e ll a se conda g u e rra m o ndi a le i « B a lill a » e rano p oc hi ss imo e fficienti e d a bbi s og n a vano di lun ghi p e riodi di l av ri dop o og ni s ia pur br eve mi ss i o n e.

Balilla e Mill e /ir e furono p o s ti in di ~a rmo a ll ' ini z io d e l 1941 e vennero a dibiti a d e p os ito combu s tibili liqui d i, contraddi s tinti ri s p e ttiv a m e nt e d a ll e s igle

G.R . 2 47 e G . R . 248; T o ti e Sciesa av r bb ero d ovuto esse re radica lm e nt e m odific a ti e tra sformat i prim a in unit à tr a sp o rto , poi in somm e rg ibili -offic in a s p eciali; l a diffi ci le itu az io ne d e i ca nti e ri d opo il 1942 e l e imp e ll e nti n ecess it à imp o te d a l co n fl itt o n o n p e rmi se ro p e r ò l' att u az ione di t a le pro ge tto.

d ~I Smg MILLELIRE

14
Lo SCIESA dopo i lavori di modific a. Si noti il tubo lanciamin e di poppa
209
Medaglia

L e qu a ttro unit à iniz iarono la loro a tti v it à add es t ra ti va al le dip e nd e n ze d e ll a

Prima flotti g li a di La Sp ez i a, riunite n ella Prim a Squ a dri gli a ch e fu a nch e d e tt a di grand e crocie ra.

e l 19 2 9 l a s qu a dri g li a e ff e ttu ò un a c ro ci era t o c cand o i p o rti m e dite rr a n e i

e d a tlantici d e ll a Sp ag n a e pu1 ge n do i fin o a Li sb o n a. e l 19 30 B a lill a e Sc i esa co mpi ro n o un a c roc iera aU C a n a ri e e n el or d E u ro p a a rri va nd o f ino a d

A nve r sa do p o ave r to cca t o p o rti dell a Sp ag n a, d ell ' A fri ca e d e ll ' In g hilt e rr a; T o ti e Mill e /ir e limit aro n o l a c rociera a ll e Can a rie e d a i p ort i d e ll ' A fri ca m edit e r ra n ea e oc cid e nt a le co n un a punt ata a L i b o n a

Il sommergibile BALILLA in affior a me nto

Fra il m a rzo e l' o tt o b re l 933 B a lill a e Mi lle /ir e, in co n co r so co n le ved e tte Big li e ri e M a tt eucci, c o mpiron o un a lun ga mi s io n e n e ll ' Atl a ntico d e l

No rd p e r ass i te n za all a tr an s vo la t a a tl a ntic a d e ll a 2 a S qu adra ae r ea, c h e fu d e tta d el d ec e nn a le; in ta le o cc as io n e i so mm e rg ibili t oc c aro n o M ad era, le B ermud e e tutti i m agg io ri p o rti a tl a nti c i d e l C an a d à e d egli S t a ti U niti. Qu e t a croci e ra fu p a rticol a rm e nt e imp eg nativ a p e r la s ua lun g a du ra t a e p e r l e difficolt à n a utich e e m e te orol og ich e in co ntr a te e fe lic e m e nt e s up e r a te; l'a ss is te n za a l volo , sp e ci e p e r i co ll ega m nti ra di o fu e ffi c ie nt e a l pun to d a m e rit a re p ec ifico e log io ai c o mand a nti d e ll e q u a ttr o unit à it a li a n e in m a r e.

D a l se tt e mbr e l 933 a l fe bbr a io 1934 S c ie .m e To ti effe t tuaro n o il p e ripl o d e ll ' Afric a v ia Su ez - Ca p e t ow n-Gibil terra t occa nd o o ltr e ve nti p o rti a fr ic a ni ; co me l a c roc iera n e l o r d A tl a nti co c o ll audò favo revo lm e n te i « B a lill a » a ll ' impi ego o c ea ni co inco ndiz io n a t o, qu e ll a d e l p ~ripl o d e ll 'A fr ica n e dim os t rò l' a tt itudin e a lun g h e p e rm a n e n ze in m ari tropi ca li A n c h e il fe li ce es it o di qu es t o p e ripl o fu moti vo di el og io a i c o m a nd a nti e d ag li e quip agg i d e ll e unit à c he vi f u ro no imp eg nati.

N eg li a nni ch e seguirono le unit à, o ltre al n o rm a le add es tram e nt o, effe ttu a rono picco le croci e r e in M e di te rr a neo fr a le qu ali l a pi ù lun ga fu qu e ll a co mpiut a d a B a lill a e Mill e /ir e ne l l 934 f in o a d Ai e a ndri a v ia Pir eo t occa nd o , du ra nte il rit o rn o , i p o rti it a li a ni d e l o rci Afric a

Dur a nt e l a gue r ra d i Sp ag n a, fra il di ce mbr e 1 936 e il se tt e mbr e 1937, i qu a ttro ba tt e lli e ff e ttu a ron o co mpi e iva m e nt e tt e mi s io ni p ec i a li p e r un t o t a le di ce nto g iorni di m a r e.

ATTI V I T A'
210
BALILLA e MILLELIRE nell'America del Nord durante la crociera del decennale
211
TOTI e SCIESA a Dar-el -Salam durante il periplo dell ' Africa

Allo coppio del eco ndo conflitto mondiale l' fficienza b e llic a d e i « Balill a » , come s i è g ià accenn a to , era moJto ridotta e pertanto I unità effe ttu arono m iss ioni olta n to in Med it erraneo e di br eve dura t a; dopo qua lc h e missio n e, Ba lill a (2) e Mille/ire (4) furono tolti dal nucl eo d ll e unit à opera nti e utilizzati per deposito combust ibi li liq uidi. li Toti , il 15 o tt o br e 1940 , nel golfo di Taranto , ebbe un combattimento in superficie contro il Smg britannico Rainb ow e lo affondò con az ione decisa nel corso d e lla quale furono impiega te tutte le armi di bordo; fu in seguito destinato alla Scuola Somm e rgibili fino al gennaio 1942 e poi a d a ttato p er il tra s porto di m a te ri a li ; effet tuò a lcun i trasporti per l ' Afr ica ettent ri o n a le e cessò og ni att iv it à b e lli ca n e l n ovembre 1942. A n che lo Sciesa effettu ò quattro trasport i di mat er ia li co m e il T o ti da l g iu g no 1942 fino aJ g iorn o deila sua a utodi st ru z io n e , avve nut a all'evac u azione di Tobruk , il 12 n ovembre J 942, non essendo l' unità in condizioni di navigare per avarie riportate durante un bombardamento aereo de ll a Piaz za.

Torr etta d e l BALILLA che e m e rg e
212
Il TOTI emerge pr ess o Città del Capo
Il TOTI e5Ce
dal
po rt o di N a poli
n a v
d e l
213
Il BALILLA alla r ivista
a le di N a poli
1938

SOMMERGIBILE FIERAMOSCA

Tipo B e rn a rdi s con doppi fond i central i re isten ti e controcar e ne

Profond ità cli co ll audo: 100 m e tri (3)

E RISTI C H E PRI C IPALI " " " o e :::! :::! o 'ei, Di sloc a- u " " "§ eo Armamento Appara t o motor e Autonom ia .,:;: .,:;: "' mento o eo ., o. ote O) e E ::, > ::, d E a ..J -l w

TV TL S 533 AY

5300 / 8 (7) 90 / 3 Il progetto inizi a le 1556 TV TLS 533 AD T os i 2750 HP 18 su bì un a serie di m o(7) 2 82.4 8.04 5 3 7 / 71 difiche importa nti du1965 M a relli I OOOHP 9 ra nt e la costruzione l 120 / 45 1675 / 15.5 dell'unità. I 13 2 b inate 8 / 9

ELEME TI R ELAT l VI ALL 'U ITÀ ome I Cantie re di co tru zione I l mpo tato I arato I Con segnato I Radiato I ote

EITO R E Tosi-Taranto 17-V ll- 1926 14- 1V-1 9 29 5 -X l l-1 93 1 I 8-X-1 946 I n di a rm o da l IO-IVFI ER AMOSCA 194 1

14

CARATT
2

Progetto originale

FIERAMOSCA ,o }O
Smg
2 15

e l quadro del pro g r a mm a di sv ilupp o d e i so mm e r g ibili di g rand e di lo-

c a m e nto, a tti a ll ' impi ego fuori d eg li Str e tti , l a M a rin a It a li a n a d ec ise di s p e rim nt a r e un a lt ro tip o di so mm e r g ibil e c o n cara tt e ri tich e di scafo div e r se d a

qu e ll e d e i « B a lill a » e, n e l 1925, n ~ a ff id ò l a progettazione al ge n era le g .n. B e rn a rdi s.

e l 1926, dopo l'a pp rovazio n e di m a si m a del pro ge tto , l a rea li zzaz io n e di un prototipo ve nn e ordinata a i ca nti e ri To i d i Taranto; la co truzione durò a lun go e, fra il varo ( 1929) e l'acce ttazion e da p a rt e de ll a R. Ma r ina (1931) , p a saro n o piL1 di du e a nni e m ezzo.

Qu es t o b atte ll o aveva lo cafo re s is tente c ilin d ri co racco rd a t o a tronchi di cono c hiu s i a ll e due es tr e mit à da calotte se mi s fe rich e; n e ll a p a rt e ce nt rale d e ll o c afo un a lt ro c ilindr o r es is te nt e int e rn o a l pr in c ip a l e, c r eava un ' inte r cap e din e n e ll a quale t rovavano po s t o i d opp i fo nd i ce ntrali r e is t e nti e le casse e m e r sion e , rapida e co mp e nso; e t e rn a m e n te a ll o cafo r es i tente , per c irc a i due terzi d e ll a s u a lun g h ezza, erano applicate due controcare n e , n o n resistenti in p ar t e a dibit e a compartim e nti a ll agabili ed in parte a depos iti co mbu sti bil ; lo scafo re i tente s i r acco rdava opportu n ame nt e a li est r e mit à co n l e st ruttur e leggere di avv ia m e nto conten e nti le ca e zavorra A V e AD.

Te i ri gua rdi dell ' a rm a m e nt o s i era ini z ialmente pen sa to di d otare l' unit à di ca nnoni di ca li bro n o n inf er iore a l 203; tale idea fu però scarta t a prim a del la s tes ura d e l pro ge tto d ef initiv o.

Ta le pro ge tto d e finitiv o asseg n ava a l Fieramosca un a rm a m e nt o da unit à po sa mi.n e- ilu ra nt e; esso prevedeva infatti la s i tem az io n e di du e tubi la nci a min e poppi e ri int e rni con una d o t az io n e di 24 ar mi da l 000 Kg. , du e l a nci asi luri es t er ni fi ss i stagni, quattro lan c iasi lu ri int e rni prodieri ed un ca nn o n e cudato si mil e a nch e come s is temazione a qu e ll o dei « B a lilla » ; p e r il Fieram osca era inoltre pr evi ta un a rim essa tagna a pop p avia d e ll a torretta p r un piccolo id rovola nte.

E N E R
G
A L I T A'
Il FIERAMOSCA durant e le prov e di coll a udo 216
.

Du ra nt e l a co tru z io n e l'a rmamento ve nn e però e n ibi lm e nt e m od ifi ca to:

furono e limin a ti i tubi lanci a mi.n e e i du e la nci as iluri e t e rni: in l oro vece furono s is t e m a ti qu a ttro lanc ias iluri int e rni poppi e ri : il can n o n e fu port a t o più a proravia e se p a r a t o d a ll a t o rr e tta L a rim essa s t a g n a p e r a e r eo fu co s truit a e s is t em ata a b o r do , m a ve nne e limin a ta n e l 193 1, prima d e ll a d ef initi va co n seg n a d e ll ' un it à a lla M a rin a princip a lm e nt e p e r diffic o lt à rel a tiv e a ll 'a d oz io ne de l tip o di ae r eo d a imb a r care.

li Fi eram osca, ri s ultò qu indi un ' unit à ubacquea urdim e n ionat a in r e laz io n e a lr a rm a m e nto c h e effe ttiv a ment e e bb e; le varie m o d ifich e a pp o rt ate influenzaro n o ne gat ivam e nt e il pro getto ini z ia le e la pr ev ista ve lo cit à di 20 n odi non fu m a i ragg iunt a; a questo bi sog n a agg iu n ge r e che il b a tt e ll o pr e nd eva J'imm e r io n e co n le nt ezza e diffico lt à c d e r a p o co m anovriero ia in s up e rfici e s ia in imm ers io n e.

Il F i er a ,n osc a e bb e i no ltr e, dur a nt e la s u a vita , num eros i incid e nti dip e nd e nti d a ll e cau e più sv ariate ; m o lti di tali in c ide nti produ se ro a nch e fe rim e nti e da nni a ll e p e r o ne.

Il prototipo n o n ve nn e p e rt a nt o più riprod otto e, per quanto riguarda i so mm e r g ibili di gra nd e di locamento , s i r e e n e c essa rio m e tt e r e a ll o tudio a ltri p rogetti.

li FIERAMOSCA a Barletta

2 17

Ultimato il lun go p e riodo di prove di collaudo a Taranto, che impo ero l 'e liminazione di num e ro si inconv e nienti , l' unit à, ne l 1932 , raggiun e La Sp ez ia , se d e della Prima Squ a dri g li a d e ll a Prima F lo tti g li a a ll a qual e il Fi era m osca era stato a segn ato. L 'a ttivit à d e l batte ll o fu molto inf e rior e alla m edi a fino al 1935 , e poca in cui s i rese nece a ri o un lun go periodo di lavor i pre ss o i cantieri di co tniz ione . li o mme rg ibil e venne quindi asseg n a to a ll a Seco nda Squadrig li a e, neg li an ni c h e pr ecedet tero il ~eco nd o conflitto mo ndi a le , oltre al n o rmal e addes tr amento , effe ttu ò anc he due missioni s pec iali durante la gue rra di Sp ag n a della dura ta compie iva di 32 g io rnj , una crociera a Trip o li ( 1937) e un a a Barce llona (1939) Dop o lo coppio d e lla gue rra compì. n e l g iu g no 1940 , du e mi s ioni di ci nqu e g iorni e ia cuna in Alto T irre no; la se conda di esse venne int e rrotta in seguito a d esp l os io ne inte rn a che demolì le s i te m az io ni di alc uni lo ca li e provocò il fe rim e nto di di ec i p er so ne.

Rim e o in efficie nza venne esc lu o dal nucl eo dei so mm e rg ibili o p era nti e nell ' otto bre 1940 fu inviato alla co titu e nd a Scu o la Somm e rg ibili di Pol a ove rima e in a tti v it à p er pochi me i. Fu po s to in di sa rmo nel m a rzo 19 41.

ATTI V I T A'
FIERAMOSCA n e l canale navigabile di
218 I r I
Il
Taranto

CLASSE « ARCHIMEDE » (1 °) nit à de ll a c la se: A R C HI ME D E ( 1°) - GA LI LE I - TO RRI CEL LI (2 °) - FE RR A RI S (2 °)

Tipo Cava llin i a do ppi o cafo pa r ziale

Pr ofo ndit à di c o ll a ud o : 100 m e tr i ( 3) CA R ATIE RlS T I H E P RI ! PA LI

LV TLS 533 AV

(6)

985 I V TLS 533 A D Tosi 1500 H P 17 (6) 2

ELEME Tl RELAT I V I. ALLE i [ T . Nome I Cantiere I I mpostato I arato I Con egna to I Radiato di cos t ruzione

A RC HI MEDE To i-Taran t o 1-X -1 93 1 I 0 - X ll - 1933 1-V lll -1934 1937 (/ 0) GA LI LEI )) )) l5 - X - 1931 19- ll 1-1934 16-X-1934 I 8-X-1946

TORRI CE LLI )) )) 15- X-1 93 1 27-V -1 934 I0-X ll - 1934 1937 (20)

Ceduto alla Spagna nell'aprile I 937

atturato da unità inglce pres so Aden il 19 giug n o 1940

Ceduto alla Spagna ne ll'aprile 1937

Autoaffondato in azione bellica il 25-X - 1941

FE RRA RIS )) )) l5-X - 1931 Il - 111- 1934 31- 1-1935 I 8-X - 1946 (20) o ·e;, .. "" o. ote 5 Cl Ul Svi luppo e ammodern amento de ll a c lasse 6 / 49 «Set t embrini ». U nità par ti co larmente ben riuscite.

2 19

"" "" Q ;:; l::l
e o
e:;
o
-~
Cl)
e
::,
...l ...l
D ELLA CLASSE
N
D isloca-
Au t onomia
"'
Armamen t o Appara t o motore o in .e men t o
" .; sovraccar ico
E >
"' E
10300 / 8
105 / 3
70.5 6.87 4. 12
a rc lli 550
l 100
3300
7
1 259 M
HP 7 7
/ 43
/ 16 n l 3 2 singole
/7. 7
I
I
ote

Class e « ARCHIMEDE » ( 1° ) ---

E N E R A L I T A'

Qu es te unità furo n o uno s iluppo de ll a eia e << Se tte mbrini > d e lla qu a le mante nnero le fo rm e di cafo; un se n s ibil e aum e nt o d e l di loca m ento portò l a e ia se « Arc hime de » a d e se re con s id e rata di « gra nd e croci e ra » ovv e ro « ocea ni ca »

Ri p etto a l Settembrini la cl as e « rchim e d c » e bb e un 'a ut o nomi a in sovracca ri co decisamente up e ri o re, un a mi g lior e ten ut a a l mar e e s uperi o ri qu alit à e vo lu tive; l' a rm a me nt o fu p t c n z ia to co n un se condo cann o ne; a nche la dotazio n e elc i iluri di ri e r va fu a um e nt a ta

Si t ra ttò, n e l complesso d i unit à m o ll o ben riu s cit e c h e dettero o ttim e pr estaz io ni in serv iz io.

Ar chim ede e T o rri ce lli furono cedu ti a ll a Sp ag n a n e l 193 7; in con s id eraz io ne d e l m o m e nt o p a rti colare in c ui avvenne la ce s ione , i du e b a tt e lli n o n furo no a s u o te mp o cancellati d a i ru o li de l R. av ig lio e du e uni tà della cla sse

« Brin » , d e ll e qu a li era s t a t a o r di n a t a la co s tru z ion e ai ca nti e ri T o i di T ara n to, a s un scro g li s tess i nom i (v. Archimed e (2 °) e T o rri ce lli (3 °)).

Alla fine della guerra di Spagna le du e unit à furono ribatt ezza te con i nomi di G e n erai M o la e G e nerai Sanjurjo

G
220

ATTI V I T A'

Varo d el sommergibile ARCHIMEDE ( l " )

Le unita costituirono n el I 935 la 12 a quadrig l ia dipendente dalla Terza F lot ti g li a Somm erg ibi li di Tara nt o; poco dop o divenn e l a 44 a e, s ucc ess iva m e nt e, la 41 " Squ a dri g li a d e l Qu a rto Gruppo Somm r g ibili ne l qu a dro d e ll a nuov a o r gan izzazio n e del Coma ndo So mmerg ibili

Dop o aver effe ttu ato il normal e addestramento e qua lche br eve crociera , le unit à furono in pa r te , fra il 1936 e 193 7, de ti n ate a Tobruk · t u tte pr esero poi part e a ll a g u e rra di Spagna. A r c him e d e ( l ) e Torrice lli (2) comp irono fra il nov e mbre 1936 e il ge nn a io 1937 tre missioni specia li per 48 g iorn i di m a r e e, uccessivamente, p a saro no c1lle dir et t e dipendenze de ll a Mar in a pagnol a che aveva ini ziate trattativ e p e r l'acq ui sto di t a li so mm e r g ibili . Prim a d e ll a c ess io ne a ll a Marin a pagnola F e rrari ,· e Ga lil e i effettuarono, fra il dicemb re 1936 ed il e tt e mbr e 19 37 ri spe ttiv a m e nt e t re e du e mi ss io ni p e r complessivi 80 gi o rni di m are; poi, come i è detto , furono ceduti in temporaneo pr esti to alla Marin a s pa g nol a p r ci rc a qu attro m e i

Prima d e ll o sco ppio d e l co nflitt o F e rr aris e Ga lil ei ve nn e ro di s loca ti in Mar R osso a ll e dipende n ze d e ll a F lott ig li a Sommergibi li di Massaua. L'attività bellica del Galilei fu d i brevi s im a durata poiché il 19 g iu gno 1940 il battel lo f u catturato pr es o Aden d a unit à britan ni c he dopo vio le nt a caccia s ub acqu ea e s u ccess ivo ca nn o negg ia m e nto r avv ic in a to c h e s t e rmin ò l o Stato Magg iore prima c h e il som m ergibi le grave m e nt e dann egg ia to , potes e ini z iare qua l-

221

s iasi r eaz ion e Il Ferrar is e ff e ttuò nume ro se br e vi mi ss ioni d ' intercettazione d e l traffico m e rcantil e e di reparti n aval i se nza p e raltro con eguir e alcun ri s ultato ; alla caduta d e ll 'Afr ic a Ori e nt a le , in s ie me co n altri tre so mm e rg ibili italiani , laciò Massaua il 3 mar zo 1941, riu sce nd o a forza r e il blocco in gle se; dopo fortun osa ci rc umn av igaz io n e d ell ' Afric a, con pr edi spo s to ri forn ime nto in Aùantico d a p a rt e d e Jl ' in croc ia tor e a u s ili a rio ge rm a ni co Atlanti s, ra gg iun se fe li cemente B o rd eaux il 9 m agg io 194 1. U ltim a to un lun go p er iodo di lav o ri , il Fe rrari s , n el settembre, e ff e ttuò in At lanti co una br e ve uscita p e r a ll e n amento; durant e un a ucc ess iva mi s ion e, m e ntr e ri cercava un co n vog li o a p o n e nte di Gibilte rra , fu d a nn egg ia to d a aereo e succ ess iva m e nt e a ttac ca to con l e a rti g li e ri e d a l Ct britannico Lamerton ,· il ommergibile reagì co l canno n e m a fu p o i co s tr e tto a d a utoaffondar s i ; un te r zo d e ll o St a to M agg ior e e d e ll 'e quipa gg io s comp a rv ero con l ' unit à.

Il GALILEI in velocità

Il FERRARIS esce dal porto d i Messina

22
I
2

CLASSE « GLAUCO » (2 °)

U ni tà de ll a c l asse : CLA UCO (2 °) - OTARIA (2 °)

Tipo Bernardi a se mplic e scafo co n co nt roca r e n e

Profond i tà d i co ll audo 100 m e tri (3)

CARATT E RISTI C H E P RJN C IP AU DE LLA CLASSE

V TLS 533

(6)

I V TLS 533 AD Fia t 1500 I-IP 17 .1

(6) 2

1325 C RD A 550 HP 8 r i prodotte i n num eT[ 100 / 47 2825 / 17 ros i ese mpl a ri de ll a 8 / 8 e ia e « Marce ll o » lI 13.2 s ingo le

E L EMENT I RELAT IVI ALLE UNlTÀ Nome I Can ti e re I l m postato I Va rato I Conseg n a to I Rad ialo I Note di co tru z ione

GLAUCO (2 ° ) C R DA ott. 193 1 5-1-1 935 20 -JX-1 935 I 8 -X- 1946 A u t oa ffondato il 27 -V JMonfa lcone 194 1 d o po combatt im ento OTAR I A (2 ° ) )) o tt. 1931 20- ll 1-1935 20-X- 1935 1- 11-1 948 -

"' "' " o ,5 N N e ci, Au t onom ia N N o "°
u " " ·;;; "'
rato motore o ,n .e o.
o s o vra cca ri co E :, > :, "' E a --1 ...J UJ -
la rm
e n r
-
73 7.2 5.3 7 / 50 sc ite
he ve r ra
o
D is lo ca-
mento Armamento Appa
Note
I
AV 9760 / 8 Svi lu ppo della cla sse
11 0 / 3 « Squa lo». Unità p a r1055
tico
ente b
iu
c
nn
223

Clas s e « GLAUCO » (2 ° )

E N E R A L I T A'

Co m e acc e nn a t o n e ll e n o te all e cara tt er i t ich e p r i n c ipa li , qu esta classe cos tituì un ' ulter i o re evo lu z io n e d ell e cl ass i « P i sa ni » , « Sa n tarosa » e « Sq u al o » ch e ave v a n o m a n m a no e limin a ti i m agg iori in co n ve n ie nti i n s iti ne i pro t o ti pi e a mm ode rn a te s ia le s is te m az io ni int e rn e che ]e appa recc hi ature .

La cl asse « Gl a u co » (2 °) e b be un d isl oca m e n to se n ibilm e nt e p iL t e levato di qu ell o d e ll e c lass i p r eced e nti , un ar m a m e nt o d i a rti g li e ri a sup e ri o r e , m agg io re a ut o n o mi a in sovracca ri co e dim os tr ò mi g li or i q u a lit à na u t ic h e; i « G la u co » n acq uero quindi co m e so mm e rg ibili cli « gra nd e croc iera » (ocea ni ci).

Lo scafo r ipe teva n e ll e s u e cara tt er is ti c h e p rin c ipa li q u e ll o deg li « Sq u a l o » p u r ave ndo avv ia m l? nti pi ù a rm o ni c i e fo rm a d e ll a p rora sen s ib ilm e n te d ive r sa , un a for m a c h e di ve nn e p o i s t a nd a rd p e r tutti i so mm e rg ibi li tip o « B e rn ar d is » costruit i n e l p e ri o d o a n te rio re a l seco n do co nflitt o mo ndi a le.

Q u esti so mm e rg ib ili de ttero o ttim e pr es t az io n i in se r viz io tan to ch e n e ve nn e dec isa l a rip ro du z io n e in undi c i ese mpl a ri (ve di classe « Ma r ce ll o » (2 °)) sub ito d o p o c h e i « G la u co » , d u ra nt e l a gu e rr a cli Spag n a , ave v a no d imostrato ( d i esse re vera m e nte d e i b u o ni b atte lli : so lidi , ve loc i, m a n ov r ie ri sia in s up e rf ic ie s ia in imm e r sio n e e do t a ti cli bu o n e s i s te m az io ni int e rn e.

Ne l co r so cie l 2 ° co n fl it to m o ndi ale , co m e qu as i tutti i ba tt e lli ocea ni ci gi à in serv iz io, la l oro t o rr e tt a ve nn e mo difi ca t a e rid o tt a per re nd erla m e n o v isibil e.

-------======== ---=--=- ,----__ e : o --====0=0=®= · :;;;;;;~:::::::::QiGO=::::::==========:::=d~ :;:;;;:::::==0=0=0== F=
G
224 J.

Ultimat e l e prov e e l' a dd es trame nto in Alto Adri a tico , i du e b a tt e lli , a l-

l'ini z io d e l 1936 , ve :in e ro as seg n a ti al Qu art o Grupp o S o mm e rg ibili di T aranto ov e e ff e ttuaron o ese rcita zio ni d ' in s ie m e con a ltr e unit à s ub a cqu ee; n e ll 'es tat e d e l 1936 pa ssa rono al Grupp o So mme r g ibili di Napoli.

Durant e l a gue rra di Sp ag n a, fr a il di ce mbr e 1936 e l'agos to 193 7 Glauco e Otaria e ff e ttu aro no ri sp e tti va me nt e du e e tr e mi s io ni sp ec ia li d ell a durata compl ess iv a di 6 8 g io rni ; d a un a di qu es te mi ss io ni il G la u co ri e n t r ò co n p ar te d el p e r on a le af fe tto d a s int o mi di avve le n a me nt o d ov u to a p e rdit e di cl o ruro di m e til e d a ll ' impi a nto di c o ndi z io n a m ent o

Ne l 1938 l e du e unit à furon o in v ia te in M a r R osso a ll e dip e nd e n ze d ell a fl o ttig li a so mm erg ibili di M a ssa u a; l' Ot aria e ff e ttu ò un a c roc ie ra sp e rim e ntal e ne ll ' Oce a no Indi a n o durant e i l p e ri o d o d e l m o n so ne tra e nd o util e es p e ri e n z a circa le p o s ibilit à d ' impi ego d e ll e armi c o n mar e g ro ss o All a fine d e l 1 939, il Glau co, e ne i primi m es i d e l 1940 , l'Ot ari a, f e ce ro ri e ntro in p orti m e trop o lita ni p e r l a vo ri . All o co ppi o d e l c o nflitt o mo ndi al e i du e b a tte lli furono .impiega ti ini zialm e nt e p e r agg u a ti n e l M e dit e rran eo occ id e nt a le; il G lau co, il 2 6 g iug no 1 9 40 , a ffo nd ò c o n il ca nn o ne, pr es o Ca p o Co rb elin , un piro scafo a rm a t o Do p o a lc un e mi ss io ni in M e dit e rr an eo , ne l se tt e mbr e 19 4 0, l e du e unit à s i tra s ferir o no ne ll a b ase a tl a nti ca di B o rd ea u x ; n e ll e mi ss ioni cli gu er ra a l tr affico iJ Glau co non con seguì a lcun ri s ult a to acce rt ato m e n tre l' Ot ari a affo nd ò un piro sc a fo brit a nni c o di 4. 662 tsl.

li Gl a u co a nd ò p e rduto il 2 7 g iu g no 194 1 a p o ne nte di Gibilte rra m e ntr e dirige v a p e r ri e ntr a r e in M e dit err an eo; avv is t a to d a l C t britannic o Wi s h art fu a tt a c ca to co n b mb e di p rofo ndit à , cos tr e tt o a d e m e r ge re p r le gr avi a va ri e rip or t a te, ve nn e c ann o negg iato e o bbli ga to ad a ut oa ffo nd ars i p e r s fu gg ir e all a cat t;ur a. L ' Ot a ri a ri e ntr ò in M e dit e rra neo n e l e tt e mbr e 19 41 e pro segu ì l a pr o pri a a tti v it à be llic a effe ttu a nd o num e ro s i aggua ti e p a rtec ip a nd o a sb arrame nti di unit à s ub a cqu ee s u a ll a rm e; s i t rovò du e vo lte in co nt a tto co n imp one nti fo r ze n ava li av ve r sar ie m a in p os iz io ne n o n favo r evo le p e r l 'a tt a cc o C om e altri omm e rg ibili l'Ot ari a fu impi ega to a nc h e p r il t ras p o rto in Afric a se ttentr io n a le di m a te ri a li ur ge nt e me nte richi e ti d a ll 'e vo lve r s i d ell a s itu az io ne di qu e l tea tro o p e rativ o. Ne l f e bb ra io l 9 4 2 , essendo m o lt o sca dut a l a s u a efficie n z a b ellic a, fu in via to a lla Scu o l a So mm e r gibili di P o la d ove es plicò inte n s a a ttivit à add es trativ a . Dop o l' armi s ti z io d e l se tte mbr e 1943 , l'Otaria ragg iun e i porti d ell ' lt ali a m e ridion a le e fu p o i impi eg ato s ia a M a lt a ch e ad Augu s t a p e r l' a dd es tram e n to anti so mm e rg ibil e di r e p arti n a vali d eg li A ll ea ti. All a fin e d e l 1944 ve nn e t rasfe rit o a Tara n to o ve rim ase fin o a ll a radia z io n e

ATTI V I T A'

Di slocamento

SOMMERGIBILE MICCA (2 °)

Tipo Caval lini - P o a min e e s ilurant e

Profondit à d i collaudo : 10 0 m e tri (3)

CA RATT E RI ST I C H E PRIN C IPALI

Armamen to pparato motore o Autonomia

IV TLS 533 AV (6) 6400 / 9

J[ TLS 533 AD 60 / 4 (4) T os i 15 00 HP 15.5 2 90 3 7.70 11 120 / 45 Mare ll i 750 HP 8 5

IV J 3 .2 binat e 2600 / 14 5 7 / 8.5 20 mine E L EM E NTI R E LAT[VI ALL ' UN ITÀ

ome Ca ntiere I I I I d i co str u7 ione Impo sta to Va rat o Con seg nato R adiato

PI E TRO M I CCA (2<')

T os i-Tarant o l 5-X-1 931 3 1-111 -1935 l-X-1935 18-X -1 946 o "& e.o "' Note Q ;; a

Unità s perimentale 7 / 65 c he non verrà più riprodotta

No te

Per duto per cau e b e ll iche il 29 -VIT-1 943

1567 1967
"'
::l
-g
"' ..J ..J
"' ::l
u " "
.e <i e: > "
" e: -~
" E E 5.3
226

E N E R A L I T A'

L ' idea di disporre di un tipo di sommergibile posamine e sil urante che no n fu r ea lizza t a con le unità d e ll e classi « B a l illa e « Fi e ramosca » , portò a ll o tudio di un tipo di unit à ~bacquea c h e avesse un a dot az ion e di mine s u ff i c ie nt e a cos tituir e ovu nque un o s b a rram e nt o di mod es ta entit à e pot esse a nch e esse re impi ega ta in co nd iz iona t a m ente come s ilur a nte s u tutti i mari. li pr ogetto fu e la borato da l Ca v a llini e l'ordinaz ione fu pas ata ai ca nti e ri Tosi che impo staro no il o mm e rg ibil e ne ll ' ottobre J 93 l; la costruzione durò quattro a nni. Il so mm e rg ibil e e r a a d o ppi o cafo parziale ; qu e ll o int e rno , r e i·te nt e a 100 metri n e ll a s u a p ar te centra le conteneva due cilindri eccentrici, pure re i tent i, uni t i a forma d i 8 e de tinati , il uperiore a ca m era di manovra e l'inferiore a ca mera mine; nell' int ers pazi o fr a le du e tr uttur e re is te nti trovava no po to le ca e mer ione rapida, assetto e compen o min e; lo scafo legg ro esterno delimitava i dop pi fo ndi (4) ne ll a s u a p a rt e centra le e, agli es tremi i depositi combustibi le

L 'ar m a me n to de ll" unità risultò ben distribu ito adeguato a l di loc a m e nto ; il o mm ergibile dette prova di bu o ne qualità n a utich e, eb b e confort ev oli s i temazioni p er il per onale e ri ultò abbastanza m a no vr iero. nche questa unità , come il Fieramosca, no n venne riprodotta in altri esempl ar i, ma non p rché ne l corso delre erc izio ave se pal esato dell e defici e nze , be n sì a causa del s uo e levato co to e p rch é e r a g ià in cor o l a pro gettaz ione di a ltri tipi di po am ine iluranti che, con un di s loca me nto se ns ibilm e nte inferiore, avre bb ero potuto ave re un ar m a m ento imil e a qu ell o d e l Mi cca.

Smg
000 e
MICCA (2 °)
G
227

A s egn a t o a l Grupp o S o mm e rg ib ili di T arant o, n e ll 'o tt o br e d e l 1 9 35 iniz iò

il n o rm a le a dd e tr a m e nto s ia co m e unit à in go i a s ia, s ucc ess iv a m e nt e, in co l-

l a b oraz io ne co n a ltri o mm e rg ibili p e r sp e rim e nt a re un is te m a di b a r ra m e nto

mo bil e

e ll ' o tt o br e de l J 936 c o mpì un a croc ie r a a T rip o li t o c ca nd o p o rti de ll a

Sicili a e Pante ll e ri a

Dur a nt e la g u e rr a di Sp ag n a effe ttu ò tr e mi s io ni s p e ci a li ri p e ttiv a m e nt e

d e ll a durata di d od ici , ve ntitr é e di c io tt o g iorni.

Il 5 ma gg io 1938 , in o cc a io n e d e ll a r iv i t a n ava le in o n ore di Hitle r a ap o li , il Mi cc a a lzò l' in segn a di unit à a mmi rag li a d e i so mm e rg ibili it ali a ni .

D a ll a fin e d e l 1938 a ll ' ini z io d e ll a eco nd a g u e rr a m o ndi ale fu di t a ccato pr esso il Gruppo di L a Sp ez ia p e r lav ori e a Liv o rno a di po s iz ion e d e ll ' Acc a d e mi a Nav al e

Il Mi cca ini z iò l a propri a a tti v it à b ellic a co n l a posa di du e s b a r ra me nti pr e o Al e andri a , e ff e ttu a ti n e l g iu g n o e n e ll ' ag o t o 19 40 ; n e l c o r s o d e ll a mi ssion e di ago t o l a11ci ò c o ntro un C t avve r sa ri o e n za p o te r a c ce rt are l'es ito d el lancio

D o p o un lun g o p e ri o do di l avo ri e di m o difi c h e il Mi cca , d al m ar zo d e l 1941 , fu princip a lm e nt e a dibit o a l t ra p o rt o di be n z in a e m ate riali alle b asi o ltre m a re.

Du ra nt e l e pr im e du e mi s io ni di tr a p o rt o a L ero e bb e occ as ione di att a cc a re n a vi avve r sa ri e se n za p o ibilit à di acce rt are l' e ito d e i l a n ci ; fu a s u a v o lt a a tt a cc a t o e c o lpit o d a iluro d a unit à s ub acqu ea a vv e rsari a il 5 april e 1941 n e i pr e i di L e ro ; le a var ie riport a te p e rmi e ro tuttav i a a l M icca di e ntrar e in p o rt o e di ragg iun ge re in egu ito Tara nto p e r le rip araz io ni

Dur a nte ulte ri o ri undi c i mi ss ioni di tr a p o r to n o n effe ttu ò azio ni c o ntr o fo r ze avve r a ri e; fu inv e c e a tt ac c a t o du e vo lte d a ae re i e n za p e raltr o riport a re av a ri e Compl ess iva m e nte , in tr e dici mi s io ni di tra porto , fr a il m a r zo 1941 e il magg io 1943 , t ras p o rtò b e n z ina e muni z io ni p e r 2 16 3 t o nn ell a t e con d es tina z ion e L e ro (2), B e n gas i (8) e Trip o li (3).

Il 2 9 lu glio 194 3 , m e ntr e ri e ntrava a Ta ranto i n se guito a d av ari a , il Mi cca fu s ilur a to pr es o S M a ria di L e u ca d a l Sm g brit a nnico Tr oo p er; colpit a al centro , l'unit à affond ò rapid a me nt e e o lo dici o tto per son e, fra le quali il coma nd ante , s opravvi sse ro .

ATTI V I T A '
228
Il MICCA (2 ° )

CLASSE « CALVI » (1 °)

Un it à d e ll a cla sse: CA L V I (1 °) - F I NZI - TAZZOLI ( 1°) T ip o a d o ppio scafo total e - prog e tto OTO

Profo nd ità di co ll a ud o: 100 m e t ri (3) C ARATrER I ST I C H E PR IN C IPAU D E LLA LASSE

Di loca-

men to

Armamento

(8)

Ve di no te

EL - M E TI R E LATIV[ ALLE U I T À

Can ti ere I l mpo

)

GI USE PP E )) )) 1-Vll l - 1932 29 - Vf- 1935 8-(-1 936 27- 111 -1 94 7 Fl ZI (p oi U.IT. 21)

E R I C O )) >) 16- IX -1

TAZZOL J (/

Ot C

Autoaffondato il 15-V lJ1942 d opo comba ttimento

Catturato d ai tedeschi a Bordeaux il 9- IX- 1943 e d e n o m i n a I o U .IT. 2 I Di trullo probabilmente il 25 -VIII-1 944

) o ;, "' "' o. ote ::, cr UJ I I Taz za /i portava J 4 mine in 2 tubi nell'intercape din c poppiera ; 7 / 65 le fo rm e della p op pa di t a le unit à ri s ult aro n o p erta nt o sens ibi Imente d ive r e

Pe rdut o p e r cause bellic he probabi lm e nt e il 16V-1943

"" "' " ';:l :::l :::l e: o
o
" " ·;;;
5
"' -.; sovra cc
r ico e: E > ::, "'
...J ...JI
4.3 7.7 1 5.20
I
Autonomia
Apparato motore o in
a
E
[V TLS 533 AV
J 1400 / 8 IV TLS 533 A D 120 / 3 1550 (8) Fiat 2200 HP 17. 1 2
20 50 Il 120 / 45 S. Giorgio 7.9 900 HP 5600 / 14 I V 13.2 b i nale
7 / 7.9
I
ta to I Varato I Consegna to I Rad iato omc di costruzione PI E TRO OTO-La Spezia 20- V 11- 1932 31 -111-1 935 I 6-X- 1935 18 -X-194 6 CALVJ (1 °
I
932 13- X-1 936 I 8 - I V- 1936 18-X -1 9 4 6
I
0
229

E N E R A L I T A'

Il proge tto dei « Calvi » fu e lab o r a t o dalla OTO ripre nd e nd o l a caratteri s tica principal e d e i « Balilla » e cioè ado tt a nd o il doppi o sca fo totale con l ' involucro interno cilindrico raccordato ag li est r e mi a tron c hi di co n o c hiu s i da calotte se misferich e Le c as~e e m e r ion e, rap ida , asse tt o e r a no s is t e m a te n ell' int e rno d e llo s c afo res iste nte ; il c o mbu s tibil e era s uddivi so, in p a rte in depo s iti int e rni ed in parte n eg li inte r pazi degli avv ia m e nti fra i doppi fo ndi l aterali.

L 'e levato di locam e nto e la razionale di s tribu z ion e d e i locali e delle a pparecchiatur e int e rn e p e rmi ero di otte n e re in que ti b atte lli s i temaz io ni l og is tich e mi gli o ri di qu e ll e r ea li zza t e su tutti i so mmer g ibili it a li a ni costruit i a nt e ri o rme nt e a l se condo co nflitto m o ndi a le; l'a ut ono mi a fu m o lto e leva t a e p e rt a nt o i « Ca lv i » furo n o fra i b a tt elli ch e r agg iun sero le m ass im e permane nze in m are (il r ecord dell a cla sse fu s tabilit o d a l Ta z za /i con 8 0 g io rni ). li pro ge tto inizi a le pr evedeva la s is te m az io ne di un m o to re aus ili a ri o come p e r i Balilla ; ta le motor e , c h e avrebbe ult e riormente a um e nt a ta la g ià e leva t a a utonomia in s up er fici e, n o n venne p e rò s is tem a to p e r m o ti v i co ntin ge nti .

P e r l' impiego n e ll a gu e rra a l t ra ffico i olato s u tutt i i m a ri qu es ti b a tt el li furono fra i più idon e i di tutti i so mm e rg ibili oceanici it a li a ni ; n o n a ltr e tt a nto s i pu ò dire p e r l'a ttacco al traffico convogliato in quanto la lor o m o le li rendeva poco a g i li e in adatt i a ll e manovre r a pid e imp os te d a t a le tip o di impi ego

Comp les iv a m e nt e i Calvi fornirono o ttim e pr e t az io ni a nch e se il pe sa nt e logorio impo s to dall a g u e rr a n e diminuì rapidamente l'e ff ic ie nz a.

... }O ""'
Classe «CALV I »
G
230

ATTI V I T A'

li Temo li ed il Finz i , ri s p e tt ivamente n e l febbraio e n e l m agg io 1943 , m 1z 1aron o import a nti l avor i cli trasfor m az io n e p er esse re a dattati a l traffico cli m ater iali pregiati con i p o rti de ll o Es tr e m o Ori e nt e; il Ta zza /i f u pr o nto in ma gg io m e ntr e il Fin z i al l' a rmi s tiz io d e l sette mbr e 1943 n on li aveva anc ra ultimati e n o n ri s ult a c h e s iano s tati por ta ti a termin e dopo l a s ua cattura ei a p ar t e de ll a Mari.na ge rm a nic a c h e lo den o min ò U. ! T. 2 1.

li TAZZOLI riceve la band iera di combattimento Si notino le speciali forme della popp a Nel 1935 le unit à cost1tu 1ro n o la S econda Squadrig li a ( in s iem e con il Fieram osca) dip e nd e nt e da ll a Pri.ma F lott ig lia cli La Spe z ia Dopo la costituzione d e i Gruppi Sommergibili , a ll ' ini z io de l 1936 , pass a rono a ll e d ip en d e n ze de l Quarto Gruppo (Tara n to) r iuniti n e ll a Prim a Sq u ad ri g li a in s ie m e co n G lau co e d Ota ri a. La l oro di s locazione fu p e r ò sp es o fuori d e ll a sede di asseg n az ione , s p ec ia lme nt e pe r il Ca l v i e d il Fin z i Ne l 1936 Fin z i e Ta zza /i compiro n o una crociera n e l Dod eca nn es o tocc a ndo , s ull a v ia d e l rit o rno , i porti d e ll ' Africa S e tt e ntri o n a le it a li a n a ; il Ca l v i n e fece una d i min o r e durata fino a Tripoli.

Durante l a guerra di Spagna , fra il dic e mbr e 1936 e l'agosto 1937 , le tre uni tà e ffettuaro n o c inque mi ss ioni s p e c i a li p e r l a durata co mpless iva di se tt a nt a g iorni.

N e l l 938 i tr e << Ca lvi » pa ss arono a lle dipe n d e n ze d e l Primo Gruppo Somm e r g ib ili ( La Spez ia), o r ga ni cam e nt e assegnat i a ll a 15 a Squad ri g li a costitu ita con le unit à ci e l m a s imo cli s loca m e nt e (3 « Ca l v i » , 4 « Balilla » e Fieramos c a); n e l 1939 , n e l q u a dr o de l ri ordi n a m e nto d e ll e s quadri g li e, i tr e « Ca l v i » cost ituir o n o , in ie m e con il Fi e r a mo sc a. la ] 2 " Sq u ad ri g li a se mpr e dip e nd e nte dal grupp o cl i La Sp ez ia

fl Finzi e d il T azzo li , n e l 1939 , compiro n o un a crociera rispettivame nt e n e i p o rti s pa g n ol i d e ll a Bi scag li a e d in qu e ll i m e d it e rr ane i d e ll a Spagna.

S ubit o d o p o lo sco ppio d e l 2 ° conflitto m ondia le il F in z i ed il Calvi effe ttuaron o cia s cuno un a mi ss io n e di gu e rra a l traffico in At la nti co pr esso le Can ar ie con partenz a d a e rientro in por ti m etropo litani ; n e llo s t ess o p e ri odo il

Ta zzo li e ff e ttu ò du e br ev i mi ss io ni di aggua t o in Medite rr a n eo. li Fin z i fu la prima unit a ub acqu ea c h e abbia forzato l o Str etto durante il co nilitto ; l'es p eri e n za cos ì a cq ui it a fo rn ì utili indi caz io ni p e r i pa ssagg i ch e seguiron o.

e ll ' a utunn o 1940 le tre uni t à lasc i aro n o il M e diterr a n eo e s i tr a fe riro n o def initi va m ente n e ll a ba se a tl a ntic a a B ordeaux da dov e e ff ettu a ro n o co m-

231

pl essiva m e nte missioni di guerra al traffico conseguendo seguenti risu lt ati:

Tazza/i (8 mis ioni) - Affondati 19 m ercant ili per comples ive 96.553 tsl. danneggiata una nave d a carico p er 5.449 tsl. e probabilmente co lpi ta una unità da guerra di circa 3.500 t .; il 90 % degli affondamenti ven ne effettu ato quando il Tazzoli era comandato dal cap. di corvetta Car lo Fecia di Cossato.

Calvi (7 missioni) - Affondati sicuramente 5 mercantili per 29.603 t sl. e probabilmente un se to mercantile di 10.946 t 1.; danneggiata una nave di circa 10 .000 tsl.

Finzi ( IO missioni) - Affondati quattro mercantili per 26.222 tsl. e icurameote danneggiato altro mercantile di circa 4 500 tsl.

Il sommergi bile FINZI
232
la torretta modificata del TAZZOLI

Il Calvi andò perduto nella notte del 15 luglio 1942 nel centro dell'Atlantico se ttent ri onal dopo trenuo combattimento contro le navi di corta di un convoglio che lo avevano co tretto ad emergere con grav i avarie; la fine di questo somm e rgibi le è un a delle più dr a mm at ich e p agi n e della guerra s ul mar e Fra le unità che provocarono l'affondamento del Calvi fu la corvetta Lulworth che recuperò alcuni d e i naufraghi.

Il Ta zz oli fu probabilmente affo nd ato da un aereo britannico il 16 maggio 1943 nel golfo di Bisc ag li a quando il sommergibile aveva appena rn1ZLata la mi s ione che avr e bb e d o vuto condurlo a Batavia per imbarcare gomma e s tagno

Il Pin z i, dopo l' armi s t izio , non fu più impiegato ; ri su lterebbe che sia stato di trutto dai T ed e chi il 25 ago to 1944 quando Bordeaux venne abbandonata.

233
In pr i mo piano il CALVI alla rivista di Napoli del 1938

CLASSE « FOCA » (2

°)

U nit à dell a ei a se: FOCA (2 °) - ZOEA (2 °) - ATR OPO (2 °)

Tipo C ava llini - po s ami n e e s i lurant e

Profo nd it à d i co ll audo: 100 m etri (3) CA RATIERlSTI C H E PR I I PALI D ELLA CLA SS E

No te

I V TL 533 AV (6) 7800 / 8 Il TLS 533 AD 120/ 3 131 I 100 / 43 Fial 1500 HP 16 2 8 2 75 7 16 5.30 1647 I V J 3.2 b in ate Ansa ld o 650 1-1 P 8 16 mine i n t ub i 2500 / 14

20 m in e in ca - 7 / 8 mera ce ntral e Il varo d el FOCA

U ni ca eia se di poam i ne riprod o tta i n più di due esemplari 7 / 53 d o p o gli « X » della p r im a g u e rra m o ndiale.

"' "' -;'! 'i g Di
ca • ·u " <) ·~
o "" "' .; e E > ::, "" E ...J ...J I
slo
Apparato motore Autonomia .e .e mento rma mcn to
o ... "" "'
o ::, O'

Can ti e re om e di co s i ru zion e

FOCA (2°) Tosi -T aranto

ZOEA (2° ) )) ))

ATRO PO (2°) » ))

ELEME T[ R ELAT IVI ALLE lTA

Jmpo stato I Varato I

l 5-1-1936 27-Vf-1937

3-Lr-J 936 5-X l f-J 937

J0-VU-1937 20-Xl-193 8

Conseg na to 6-X l-1 937 12-ll-1938 14-H-193 9 I Rad ia to I No te

18-X- 1946 Perdut o per ca u se bellic h e nell'o tt ob re I 940

1-1[-1 948 In di a rmo a l te rmine d e ll a g ue rra

l-H-1 948 I dem , c

I
-0-®
I
=--, o~ ~
Classe • FOCA • --- -
--~?r-" ----===-=-- .::--e 5 1 2 3 5 --

Queste unità rappresentarono l'ultimo stadio di sviluppo dei om.mergibili po amine-siluranti della Marina Italiana. Abbandonata l'idea di riprodurre il tipo « Micca » (2 °) per il suo a lt o costo e in considerazione delle non oddifacenti pre tazioni fornite dai << Bragadin » , la classe « Foca » avrebbe dovuto rappresentare il nu ovo indirizzo per questo tipo di unità.

Progettati dall ' ing. Cavallini, questi sommerg ibili furono, come il Micca (2 °) a doppio cafo parziale con camera mine centrale, capace di 20 armi, e relativi doppi fondi compensatori interni re i tenti a 100 metri

Fra i due cafi erano ricavati i doppifondi di manovra (4) ed i depositi del combustibile; nella parte poppiera del sommergibile , nt;;Jlo pazio a libera circolazio ne , erano sistemati inoltre due tubi lanciamine capaci di 8 mine ciacuno.

Ri s p et to a l Micca i << Foca >> potevano quindi tr aspor t are in totale 36 mine anzich é 20 , avevano lo ste o numero di lancia ilu ri ma un cannone in meno; con iderando che il di locamento dei « Foca », era en ibilmente inferiore a quello del Mic c a , i può aff rmare che le soluzioni adottate rappre entarono un deciso pas o in avanti nella progettazione di tale tipo di urutà.

La sistemazione del :;annone u piattaforma girevole in torretta non ri ultò come nei tipi « Brin » , un a o lu zione felice; si add ive nn e pertanto, in secondo tempo, a ll a u a s is te ma z ion e in coperta a proravia de ll a torretta

E N E
G
R A L I T A'
23 6 r.
Il FOCA n ella v ersi on e o riginale (s opr a); e I' ATROPO dopo la modifica

Le unità ve nn ero aggr ega te aUa 45 n Squ ad ri gli a d e l Grupp o di T ara nto , d e lla quale facevano parte t utti i p o amin e g ià in serv izi o. Con l a cos titu zione del Comando Squadra Sommerg ibili , nell 'e s t a te 1939 , la squ a dri gli a divenne la 48 a; Mi cca e Fo ca pass aro n o p o i alla 15 " ( p o i 16 •) Squ a drigli a dipendente dal Prim o Gruppo So mm erg ibi li (La Sp ez ia)

Nel g iu g no - lug lio 1939 l'A tr o p o compì una crociera in Atlantico con lo sco p o principal e di sper im e nt a re a lcu ne for me di n avigaz ion e p er i trasferimenti di uni tà ubacque e in Ocea no. All ' infu ori di q ues ta crociera le unit à della eia se, nel periodo pr ebe llico , di impegn arono so lt anto inteo a attivi t à a ddetrati va ed e e rcita z ioni di po sa di b a rram e nti in attiv i

Il Foca effe ttuò due br evi missioni in g u erra per tr aspo rtar e materiali da Ta r anto a Lero e a nd ò pe rduto ve r so il 15 otto br e 1940 , dur a nt e l a posa di uno s b arr am e nt o n e ll e acque di Ha ifa.

L ' Atrop o e lo Zoea com pirono anch 'e s i a lcuni tra porti p e r Tobruk e Lero e poi , ne ll ' ottobre 1940 effettuaro no un a missione per posa di sbarramenti ne ll e acque pale tinesi ; l' Atropo fu però co tr e tt o a rientrare per l'e pioio ne di du e mine p ro pri e durante l a fa e di affonda m e nto.

Le a ltr e mi ssio ni , invero num erose, da ess i compiute , furono qu as i t ota lme nte p r tra porto di b e n z in a e muni zio ni ne ll ' Afric a se ttentri o nal e; so lo in via eccez io n a le, qu a ndo partico lar i circo t a nze l o imposero, effe ttuarono qu alche br eve mi s ione di agguat o es plorativo ravvicinato.

All 'armistizio del et te mbr e ] 943 r aggi un sero Malta. In segui to ad accord i inte rvenuti co n g li A ll ea ti , n ell'o tto br e 1943 l'Atropo fu inviato a Haifa d a dove effe ttu ò alcu ne mi io ni di app oggio agli Alleati nel D odecan n eso; rientrato a T ara nto p r lavori n e rip a rtì n e ll 'o tt o br e 1944 p er raggiun gere le B ermud e e ucce siva m e nte Guantanamo (l 945) ove di s imp egnò inte n iss irna a ttiv it à a dd es trativa con unit à a nti so mm e rg ibi li s t a tunit e n s i. Rie ntrato io Italia aUa fine d e l conflitto fu p os to in di sa rm o a Taranto io a tt esa di esse re radiato.

Lo Zoea s i t rasferì anc h 'e so a H ai fa n e ll 'ot tobr e I 943; a lt e rn a nd o l a dislocaz io ne di H aifa co n quella di Alessandria , rim ase lagg iù fino alla fine del 1944 , e po ca in cui ri entrò a Tarant o per un periodo di gra ndi lavo ri che s i protra se f in o ltr e il te rmin e del seco ndo conflitto m o ndial e. Lo Zoea non fu più impi egato e ve nn e r a di a to il 1° fe bbraio 1948.

A TRO P O : partic o la r e de ll e modi fiche alla t o rretta e all'armament o

V I T A' l
ATTI
237

CLASSE « MARCELLO » (2

°)

nit à d Li a classe: MARCELLO (2 °) - DA DOLO - VEN I ERO (2 °) - PROVA A (2 °) - MOCE ICO (2 °) - A I (2 °) - BARE ARIGO (2 °) - EMO (2 °) - MOROSI I - CAPPELLI I - FAA' DI BRUNO

Tipo B e rn a rdi s con doppi fon di centrali r es is te nti e controc a re ne es te rn e

Pro fond it à di collaudo: 100 m etri (3) - la rga me nte superata in ese rcizio

ARAITER lS T1CHE PRI Cl PALI D ELLA CLASSE

D islocamento

1313

Armamento Apparato motore

IV TLS 533 AV R iproduzione della (6) C RD A 1500 HP 7500 / 9.4 c las e « Glauc o » Le 2 unità dotate di mo-

I V TLS 533 AD CRDA 550 HP 120 / 3 tori Fiat raggiunsero (6)

ve locità leggermente

Il 100 / 47 (Veniero, Moceni- 8 inferiori e l'autonogo, Cappellin i e 2500 / 17 mia fu più limitata.

I V 13.2 in afTu ti Faà di Bruno mo- Piccole differenze fra binati a sca mpar - tori Fiat stessa 8/ 8 le unità dei diver i a potenza) cantieri.

Varo del sommergibile MOCENIGO

1060
:u :u " o -;:! g ... ·u
" ., -~ Cl) ..c:: ..e: "'
In Cl) " o. Ole o so vracca ri co !: E 3 > j "'
o- ...l u.i
Auto_nomia
o
E
17.4
73 00
20
7
5.10 7 / 50

Norne

MARCELLO (2 °)

DA DOLO

VENIERO (2")

PROVA A (20)

MOCE !GO (2 °)

A l (2 °)

BARBA RIGO (2 °)

EMO (2°)

MOROSI I

COMAN DA TE CA PPELLI I (Doi U. IT 24 e J 505)

COMA DA NTE FAA' DI BRU O

CRD Monfalcon e

ELEME TI RELATIVI ALLE UNITA

4- T- 1937 20 - XT-1937 5-H f- 1938 14-V f-1 937 20 -X [-19 37 25- llf- I938 23-f- I937 14-U-1938 6-Vf-1938

3- Il - 1937 l6 -m - t 938 25-V l- 1938

I9-I-1937 20-X[-1937 14-VIIl-1 93 15- 1-1 937 16-I-193 8 5- IX-1938

6-fT-1937 12 - VI-1938 19-TX- 1938 16-fl-l 937 29-V[-1938 14-X-1938

18-X-194 6

1-11-194 8 18- -1 946

18-X- 1946

23 -JX-1949

18-X-194 6 I 8-X-1946

18-X -1 946

2-IH-1937 28-VTI-1938 9 -XT-19 38

OTO - La Spezia

25-LV-1938 14-V-193 9 23-IX-1939

28- I V- 1938 18-Y l -1939 23-X-1939

18-X - 1946

27-TI-1947

Perdut o per cause b e lliche in Atl an tico nel febbraio 194l

Perduto per cause bellic h e probabilmente il 7Vl-1 942

Pe rdut o per cause belliche il I 7- Vl-1940 (s p ero n a m e nt o)

Affondato da aerei m porto a Cagliari il I 3V-1 943

Perduto per cau e belliche in Atlantico probab ilm en te il 7- J - 1941

Perdu to per cau e bellic h e in Atlantico a fine giugno 194 3

Autoaffondato dopo combattimento il I O-Xl1942

Perduto per cau e belliche in Atlantico probabilmente il J0-VIJl-1942

atturato a Sab a ng dai g iapp o nes i all'arm i tizio. Ceduto ai tedeschi e poi ripreso. Affondato a l la rgo di Kob e a lla fine de l conflitto

18-X-1946 Perdu t o pe r cause bellic h e in Atlantico probabilmente 1'8 -X!-1 940

I Cantiere I \ di co tru z ion e fmpo t a to Varato I Consegnato I R ad iato I Note
}) )) )) ))
)) })
))
))
)) ))
Me d ag lia d sl MARCEL LO (2")
239

Qu es t a cla sse fu una riprodu z ione in se ri e d e ll a classe « G la uco » (2 °); o ltr e a d un lieve potenzi a me nto d e ll ' a rmam e nto di mitragli ere e a d un a differente sago m a d e ll a torr e tta , i « Marc e llo » e bb ero, ne ll a m agg ior p a rt e , m o tor i C RDA che d e tt ero mi gli o ri pr es t az io ni d e i FIAT d e lla s tessa p o te nza

Tutte le unit à d e lla cl asse, n el corso d e l seco nd o conflitto m o ndi a le, eseg uir o no in m odo vario la mod if ica d ella torr e tta ma se mpr e con l a te nd enza , p e r qu a nt o p oss ibil e, a diminuirn e il vo lum e e d a bb assa re le dif ense d e i periscopi allo scopo di render l a so vra struttu ra d e llo scafo m eno v is ibil e

Le pr e t az ioni di qu est i b a tt e lli fur ono veramente o ttime e con.fermarono le aspettat iv e ch e l a buona riu cit a della cl asse « Gl auc o » aveva lasciato sper a re; n e ll a guerra a l tr aff ico convogl iato in O cea no furono certamente i batte lli it a li a ni c he m eg li o ri s p osero a ll e es ige nze di qu e l tip o d ' impi ego , pur n o n a rriv a nd o ad eg ua g li are i tipi « VII » te d eschi che furono app o it a m e nt e pr oge tt a ti p e r l'att acco a i convogli.

Co n acco r g ime nti di vario ge ne re la dotazione di co mbu s tibil e venne a um e nt a t a , se n za co mpr omettere la s t a bilità e le qu a lit ~ t na uti che.

D a l mar zo a l m aggio 1943 il Ca pp e llini e d il Barbarigo eseguiron o imp o r ta nti lavori d i a dattam e nto p e r essere a dibiti a t rasporto di m a te riali pr egia ti p er e d a l'Es tr e mo Ori e nt e.

~:-'-_-_----:_--_---:_-_-_-::_-------:__-_-_-----_-_-_-_------------===----0 @)
G E N E R A L I T A'
240

L e undici unit à furono poste a ll e dipendenze del Secondo Gruppo sommergibili (Napo li ) ripartite n ell a 21 a e 22 " Squadriglia aJle quali, n e l 1939, s i aggi un se l a 23 a formata con l e unit à di più r ece nte co s truzione.

In dip e nd e n za del rapido aggravarsi della situazione mondi a le e d e ll ' avven uto inizio d e ll e osti li tà in E uropa, qu es te unit à non effettuarono croc iere add estra tiv e m a eseguirono intenso all e n a mento ingolo e d ese rcitazioni a ritmo se rr a to .

Nel 1940 tu Lti i b atte Lli dot a ti di mot or i F lA T vennero riu11iti n e1Ja 12 a Squadrig li a (La Spezia); a ll e tre sq u a dri glie di a p o li , prim a citate , cominciarono ad affl u ire, in sost itu zione di ess i, i so mm e rg ibili cl a se « M a rconi » man man o che vennero consegnati a ll a R. Marina.

Alla dichi arazion e di guerra da parte dell ' Italia , l a cla sse « Marc ello » cos tituiv a certamente n el s uo in s iem e il gr upp o più omoge n e o e d e ffici e nte di unit à s ubacqu ee atte a ll ' impi eg o incondizionato.

In un prim o t e mpo questi so mm e rgibili furono impiegati in M edit e rraneo p er aggua ti in zo n e delimitate n e ll e acq u e dei m agg iori porti d e l nenlÌco e lun go l e princip ali vie di comu ni cazione d egli avversari. Durante queste mi ss ioni s i verificarono gli av ve nim e nti ch e seguono :

- il Cap p e llini il 14 gi u g no 1940 eb b e una s caramuccia con unità a ntisom brit a nniche pr esso Ceuta; e ntr a to nel porto spagno lo per disimp eg narsi , poté a ll o nt a nar se n e fe lic em e nte il 24.

- Il Pro va n a, il 17 g iu g no 1940 , a ndò perduto p e r sp er onam e nto da p ar te d e lla c a nnoni era francese La Cur ie u se dopo che il s ommergibil e aveva lanciato co ntro un convog li o al l aTgo di Orano ed era s tato co s tr e tto a te nt are l' e m e r s io ne in segu ito a gravi ava ri e riport a te n e l vio le nt o bomb a rdame nto sub acqu eo cui fu so ttopo s to d a ll e unit à france s i di scorta.

ATTI V I T A' 16
241

- li Moro si ni , il 21 gi ugno 1940 , affo ndò un grosso piroscafo nel Mediterraneo occidenta le

A cominciare dalla fine di agosto le un it à della clas e << Marce ll o » furono inviate, una dopo l' altra, in Atlantico, appogg iate alla base di B ordea ux Lo Stretto venne attraver ato felicemente da tutti i battelli che eppero el ud re empre la vigilanza avver ar ia.

e ll a g uerra a l traffico i << Marcello » ripo r tarono i ri sultat i segue nti:

Barb ar igo: Affondati sette m ercantil i p er 33.827 t I.; dann eggiato s icu ra m e nt e a lt ro piro ca[o d i 5.052 tsl. e prob a bilm e nt e due mercantili per 8.719 ts l. e d un Ct di 1.500 ts. e l m agg io nell 'o ttobr e 1 942 il Barbarigo attaccò di notte ri pettivamente al l argo di C 0 an Rocc o de l Bra i le e ne ll e acqu e di Freetow n l'in croc ia tor e a me ri cano Milw a uk ee cortato da un Ct e l a co rv tt a brit a nni ca Petu ni a Gli a ttacchi , b e nch é condotti co n d ec is ion e, non furono co ronati da s ucc es o

Cappe llin i: Affondate e i navi m ercantili p e r 31.684 t sl. e danneggiate due p r 14 568 t s l.

Dan dolo: Affondate due navi m erca ntili per 6.554 tsl. e danneggiata a ltr a n ave di 3.768 tsl.

Emo: Affondate due navi m erca ntili per 10.958 tsl. e danneggiate due per 4.900 t sl.

Facì di Brun o: D a nn egg iate prob ab ilm e n e tre navi p er 8.300 tsl.

Mar c ello: D anneggia ta una nave di 5.655 t I.

Mocenigo: Affondata una nav e m ercantil e di 1.246 tsl. e danneggiate tre p er 9.873 t I.

Morosùzi: Affondati e i mercant ili pe r 40 .927 t s l.

Somm e rgibile classe « MARCELLO • in fase di emersione 242

Nani: A ffo nd a to un me rcantil e di 1.5 83 t s l. e d un tr aw le r di 570 t. ; a bb a ttuto un ae r eo brit a nn ico

Ve n ie r o: Affo nd a te d ue n avi m e r can tili p er 4.987 t 1. · d annegg ia ti du e me rc antili p e r 7 .800 t I. ed un C t di 1.500 t

e ll a g ue rr a a l traffico in A t la nti co a nd aro no p e rduti altri cinqu e somme r g ibili d e ll a e ia se: Faà di B ru no, Nani e M a rc e ll o n e i primi m es i d ' impi ego

p e r c a u e imp reci a te; il Mo ro si ni p ro b a bilme n te I' 11 ag o s to 19 4 2 ne l golfo di Bi cag li a v i t tim a d i a r eo b rit an ni co; il B ar ba rigo prob a bi.lm e nte a f in e g iug no J 943 n e l go lfo di Bi scagl ia m e ntr e in iz iava la n av igaz ione p e r B a t av ia ov e av r e bb e d o vut o im b a r car e mate ri ali pr eg iati .

Nell 'e t a te d e l 1941, nel qu a dr o d e ll a pro g ress iv a ridu z ione d e i so mme r gibili it a li ani in A tl a nti co , ri e ntraron o in p o rti m e t ro polit a ni Dand o lo, E rn o, M oce ni go e V e ni er o; es i, co n b ase prin c ip a lm e nt e a C ag liari , venn e ro impi e gati in mi ss io ni di agg u a to e p er form a re ras tr e lli d ' int ef ce tt az ion e s u a ll a rme; in dip e nd e n za d e Ue imp ell e nti n e c ess it à di rifo rnir e J' Afr ica Se tte ntrion al e e i l Dod e c aru1es o f ur o no an c he a ltu ar ia me nte adibiti a l tras po rto di viv e ri , mun izio nj e p e r so nale

I ri sult a ti co n segu iti d a ll e qu a tt ro unit à n on s i so no p o tuti controll a re p er le diffico l tà di osservaz io ne d e ll ' es ito d e i n um e ro s i lan ci esegu iti c o ntr o fo rm azioni n ava li e c onvogli ; l' uni co affo nd am e n to co nt ro ll a to fu o p era d e l M ocen i go ch e col ò a pi cco un a med ia p e troliera il 14 m a r zo 1 942. e l co r so d e l 1942 and aro no p erd uti il Venie ro , pr o b a bilm e nte il 7 g iug n o, p er attacco di ae reo b r itann ic o e l E m o c he il 10 n ovem br e 19 42 rim ase vittima d e l c a c cia o mm rg ibi li br it an nico L ord N u ffie ld al largo di Al ger i d o p o viole nt a cacc ia subacquea e co mb a ttim e nto co n le a rti g li e ri e segu ito d a a ut oaffo nd a m e nt o.

2 43
Il BARBARIGO in navigazione sulla Gironda

e l 19 43 a ffo nd ò il M oce nigo, c o lpito in p o rto a C ag li a ri , il 13 m agg io, d a du e b o mb e di ae reo : c os ì ch e a ll 'armi ti z io d e l e tte mbre 1943 ]e unit à s up e r s t1t1 era no o lo d ue: C a p p e llini e D an do lo - il Ca p pe llini , tra fo rm ato in somme rg ibil e d a tr a p o r to , ave va g ià co mpiut o un a n av igaz io ne p er l'E tr e m o

Ori e nte e a ll ' a rmi t iz io s i tro vò in p o rto a S a b a ng d ov i Gi a pp o ne i l o catturaro no ce d e nd o lo p o i a i Te d eschi ch e lo d e no min aro no U. IT. 24 . All a r a de ll a

G e rm ania i ip po nici rit e nn e ro il o mm e r g ibil e pre d a di gue r ra e lo chi a m aro no J 505; p a a to in m a no a me ri ca n a a l cro ll o d e l Gi a pp o ne, f u p ro b abi l-

m e nt e a u toaffo nd ato a l la rgo di K o b e

11 D andolo fu l' uni co b at te ll o d e ll a ei a e c h e g iun se a ll a rad iaz io ne p e r e t à; d op o l' a rmi st iz io effettuò i mp o rt a nti lavo ri e n e l fe bb ra io 1944 f u i nv iato all e B e rmud e ov e di s imp egnò int e n s iss im a a tti v it à p e r a dd e tr a rn e n to d i uni tà a nti som s ta tunit e n i ; ne l 19 45 fu di slo c a t o a N ew -Lo nd o n e p o i a Gu an t a n a rn o ; ri entr ò in It a lia d o po il t e rm in e d el conflitto e finì i s uoi g io rni a T a r a nt o se nza esse r e u l te ri orme nte impie gato.

Il s o mmer g ibile V ENI ER O con la t o rre tt a m od ifica t a d o po il s uo rient ro in Med iterr an e o

244

CLASSE « BRIN »

Unità d e ll a ei a e: BRI - GALVAN I (2 °) - GUGLIELMOTTI (2 °) - A R C HIM E D E ( 2°) TO RRI CE LLI (3 °)

T ip o Cava llini a doppi o scafo par zia le Profondit à di co ll audo: 100 metri (3)

CA RATTE RISTI CH E PRINCIPALI D ELLA C LASSE

J V I 3.2 bin ate in

/ I 5 aff us ti a sco m- 8 / 8 parsa ELE M E NTI R E LATlV[ ALL E U lT À

Nome I Ca nti e re I l mpo tato I Varalo I Co nsegna t o I Rad ia to di cost ru z io ne

BR I Tosi-Taranto 3-X Il-1 936 3-T V-J 938 30- I-193 8 l-H-194 8 CALVA ' I (2 °) )) )) 3- 11-1 936 22 -V- 1938 29-V ll-1 938 18-X-1 946

GUG LI ELM077 -I )) )) 3 -XJ 1-1 936 I 1-IX-1938 l 2-X-l 938 18-X- 1946 (2 0)

A R C HIM E D E* I )) )) 23-X ll-1 937 5-JIJ- J 939 18 -JV-1 939 18-X-1946 (2 0)

TO RRI CE L LI * I )) )) 23 -Xll -1937 I 26 -llI-1 939 7-V-19 39 I 8-X-l 946 (J O )

{*) Sostituiro n o g li omo n imi ce du t i alla Spagna ne l 1937

o i.I CJl " a ote :, e; Perfezionamento della e ia e « Archimede» ( I O ) con l"im7 / 47 por t ante n, a temporanea m odifica d e l canno ne in LOr retta.

No t ePerduto p er ca u se bellic h e il 24-V f-1 940

P erdu t o per ca u e b ellic h e il 17-Ill-1 942

P erd uto per ca u e b ell iche il 14-lV-1 943

Autoaffondato dopo co mb a ttim e nt o il 23-VJ1940 2 45

"'
CJl
o
rico e
Tosi 1500
17. 3
72.5 6. 7 4.55
550
"' " N N g Autonomia N N D is loca- .:; " " -~ Armamen t o Ao1>ara t o moto re o in .e .e men to
"
s o vr acca
E > :, "' E .J .J I V TLS 533 AV (6) 9000 /7.8 IV TLS 533 AD 9 0 / 4 10 16 (6)
HP
2
1266 J 100 / 43 Ansaldo
HP 8
38 00
I
I

Qu es t a ei a se fu una derivazione d el la cla s e « Archimede » (1 °) con forme di s c afo più affi nat e ch e , nono s tante un li eve a um e nto del dislocam e nto , p e rmisero di ottenere un ensibile au m e nto di velocità con l a s te sa pot e nza motrice. e l campo delle armi fu pot e nzi a t o l'a rm a m e nto di mit rag li e re ( quattro anziché du e 13.2) e d e limin a to un cannone· l' unic o cannone fu s i te rnato nella parte poppi era d e ll a torr e tta su una pi a tt a form a g ir evo le formante a ppar e nt emente un tutto unico con la fa lsa torr e. In dipendenza so prattutto di tal e s is temazione ma a nch e p er la differ e nt e forma d e ll a pror a (cosidetta « a qu a lo ») e dell e sovra s truttur e , l a sago ma di qu es te unità si diffe renzi ò se n ibilm e nte da quella d eg li « Archim e de » (l 0 ) e d eg li a ltri so mm e r g ibili in se r vizio.

La du e ultim e unit à d e ll a cl asse, date l e circostanze in cui avvenne la c ess ione a ll a Spagna di Ar chimed e (1 °) e T o rri ce lli (2 °) , ri sultarono , a uo te mpo , costruite con « p ezz i di ri petto » deUe unit à d e lla classe « Brin » e pr sero gli tess i nomi dell e unit à ce dute m a non radiate.

L 'es p e ri e nz a d ' impi eg o in oceano di qu es ti ommerg ibi li mi se in ev id enza alcuni difetti com e un rollio troppo moll e e un a cattiva te nuta al m ar e co n onda n e i settori poppi e ri ; in s ie me con i lav o r i di m o dific a d e ll a torr e tta , che durante i l conflitto furono effe ttu a ti s u qu a i tutti i so mm e rg ibili di costruzione pr e b e llica , a queste unit à fu ca mbi a t a a nch e l a is te ma z ion e del cannone c he venne portato in coperta a pror avia d e ll a torr tt a. o no s tant e t a le imp o rtante m o difica e n onostant e il t ag lio di un a p a rte d e ll ' avv ia mento p o ppi ero eccess iv a me nte affin a to , i « Brin » continuarono a dim os t rare p oca a t titud in e a te ner e il m are ne i qu arti e ri p o ppi e ri e ad es ere sogge tti ad in cap p e ll ate dalla p o pp a , particolarmente danno e p er i quadri e le ttri c i d e i m o to ri princi pa li ubic a ti in camera manovra

G E N E R
A L I T A'
246
Il GUGLIELMOTTI subito dopo il varo
0 0 0 0
Classe • BRIN » La sagoma caratteristica dei ,, BRIN » nella
247
versione o ri ginale

e l 1938 l e unit à furono po s t e alle dip e nd e n ze d e l Grupp o o mm e r g ibili

di Tara nto, riunit e n e lla 44 a Squadri g li a a lla qu a le furono temporaneamente agg rega ti anch e F e r ra ris e Galil e i.

e l 1939 la s quadri g li a su lle so le cinque un it à d e ll a cl a e , n e l quadro d e l riordinam e nto g n e r a le , divenne l a 41 ° ; Brin e Galvani furono di loca ti al le dip e nd e nze d e ll a Flottiglia So mm e r g ibili in A.O . I. ; il Bri11 fr a g iu gno e lu glio

1939 , c o mpì un a crociera in Ocea no Indi a no durant e il m o n o n e di ud-ovest p e r racco g li e r e c l m e nti circa l'impiego d e ll e a rmi con m a r e gro so (cf r. Otaria )

Il Gu g li e /m o tti , n e llo s t esso p e riodo , e ffe ttu ò una crociera in Atlantico co nt e mporane a m e n te ad a ltr e unit à di ei a i dive r e, p e r p e rim e nt a re varie forme di tra s ferim e nt o di unit à di gra nd e crociera in Oc ea n o .

L ' a ll e n ame nto in go io d e ll e unit à fu molto inte n so n e i m e i imm e diatamente pr ece d e nti l ' ini z io d e lla g u e rr a e le num e ro se esercitaz ioni e ff e ttuate, oltre alle crocier e cit a t e, fornirono e le m e nti compl e ti p e r individu a re le mi g li or i condizioni d ' impi ego di tale tip o di batt e llo

Allo sc o ppio d e l e condo conflitto m o ndi a le tutt e l e unit à d e ll a cl as e, a d eccezione del Brin , che e ra ri e ntrato in It a li a p e r l avo ri , era no di lo ca t e in Mar Ro o.

P e r due unit à I a ttivit à bellica fu di brev i im a durata ; il Torri c e ll i a nd ò p e rduto il 23 g iu g no pr e so l ' i so l a I e tt e fr a t e lli , m e ntr e ri e nt rava d a un a mis ion e compiuta n e ll e acque di Gibuti Mino ra t o n e ll 'effi ci e n za da un a violenta caccia s ub ac qu ea ubita e d imp oss ibilit ato a d imm e r ge r s i, il battello i t rovò a comb at t e r e co ntr o overchianti forz e n ava li avve r sa ri e e, d o p o un ' e pi c a l otta c h e meritò il ri conoscimen to imm e di a to d a p ar te d e l n e mic o, fu costretto a d a ut oaffondarsi. Il G a l va ni s i p e r e n e l go lfo P r ic o il g io rn o dopo, vitt im a di unità di superficie avversa ri e ch e so rpr e o il so mm rgibile di n otte in affiora me nto , lo colpirono c o n le a rti g li e ri e; m e ntr e il Gal va ni s ' imm e r geva fu centr a to d a una

ATTI V I T A'
248 ,' I,
L' AR CHIMEDE giunge a Bordeaux

scar ica di bomb e dalla cannoniera brit a nnic a Falmouth. Se ri a mente dann egg ia to dalle es pi o io ni che provocarono fo rt i v ie d 'acqua , fu costretto ad e m ergere , m a affo n dò sub ito dopo per l e fa ll e riportate.

Archimede e Guglie /motti effettuaro n o numero e brevi missioni di agguato e d'intercettazione de l traffico nemico u a ll ar m e; l' unico ri ult ato p osit ivo fu consegu it o dal Guglie/motti ch e il 6 se tt e m bre 1940 affondò un a p etro li era di 2.500 ts l.

Il Brin effettuò alc un e missioni in Mediterraneo se n za co n seguire alcun ri s ult ato; a fi ne ottob r e 1940 fu in v ia to ad operar e in Atlantico. Durante l a traver a t a dello Stretto , il 4 n ove mbr e, fu scarrocciato verso la costa marocchin a , urtò du e vo lte s ul fo nd o e fu costretto ad e m ergere; dopo una caramuccia con due Ct b ritan nici ch e no n fecero u so d e ll e armi perch é i l Brin si trovava in acqu e n e ut rali , il sommergi bil e e ntr ò a Tanger i p e r ripara z ioni. In si e m e con il Bianchi (cf r. c lasse << Marconi ») n e u scì brillante m e nte il 13 dic e mbr e pro segu e ndo la mi ss io n e forzatamente inte rrott a. Giun se a Bord ea u x il 18 d e llo s te sso m ese.

Alla caduta d e ll ' A .O .I. anche Archimede e Guglie/motti si trasfer .irono a Bordeaux la scia ndo Massaua il 3 e d il 4 m a rzo ri spe tt iva m e nt e: arrivaro n o n e ll a base a tl an tic a il 7 m agg io dopo un a n av igazio ne e c cez ion a lm e nte lun ga e fortuno sa realizzata mediante un riforn im e nto in m a re predi p os to ed effe ttu ato dallo incrociatore aus ili ario germanico Atlantis.

I risultati con guiti dai battelli trasferiti i in Atlantico furono i egue nti : A r chimede - Affondate due unità m ercan til i per co mpl es ive 25.629 tsl. e danneggiata a ltr a gro sa unità di 16 991 tsl.

Brin - Affondate due n av i da carico p er compie ive 7.241 tsl. ; danneggiate altre due navi per 3.400 tsl.

Brin e Gug lie/motti nel settembr e 1941 ri e ntrarono in Mediterran eo; il Brin , con b a e a Cagliar i , effe ttuò num ero e mis ioni di agguato e d ' intercettaz ione s u a ll arme e durante una di esse , il LO g iugno 1943 , lanciò num e rosi si luri contro navi mercantili in convog li o co n ri su lt ati n o n accerta ti .

Il Guglie/motti, dopo un lun go p ri o do di lavo ri effettu ati a Taranto , fu colato a picco il 17 marzo 1942 dal Sm g brit a nni co Unbeaten pres o Capo dell'Armi m e ntr e era in rotta p e r Cag li ar i.

L ' Archimede il 15 a pril e 19 43 fu attaccato d a ae rei s t a tunit e n s i pr e o la iso l a Fernando di Noro nh a e colato a picco; vi fu un o lo s up e r s tit e ricuperato da p esca tori b rasi li ani quando g ià d a venti se tt e g iorn i s i trov ava all a d e riva s u un battellino di go mma . li Brin all ' arm is ti z io ragg iun se Bon a e s uc ce s iv a m e nt e M a lt a ; d o po un lun go periodo di l avo ri effe ttu a ti a Taranto , in segu it o a d a ccordi con l' a mmirag li ato britannico , fu invi a to a Co lomb o (Cey lo n) ove gi un se a fine m agg io J 944 per inizi a r e un 'i nt e n iss im a a ttivit à di ad d e tr a m e nt o co n unità ant i om britanni c h e. Finito il conflitto rientrò in It al ia e ve nn e p os to in di sa rmo.

Medaglia dell'ARCHIMEDE

249

CLASSE « LIUZZI »

nità d e ll a classe: LIUZZ I - BAG OLI I - G I ULIA I - TARA T I I

T ip o ava llini a doppio scafo par z ia le

P rofo ndit à di co ll a udo: 100 m etri (3)

ARATIE RIS T I H E PR IN IP ALL D. LLA C LASSE

Di slocamento 1166 1484

IV TLS 533 AV (6)

13000 / 8

I V TLS 533 AD 108 /4 (6) To s i 1750 HP 18 2 76.1 6.98 4.55 I 100/ 47 An aldo 750 HP 8

!V 13 2 bLnate in 3200 / 17 affusti a scom- 8 / parsa

..

o. ote ;; a Sviluppo della clas e « BrLn » con aumento del di locamento , 7 / 50 m agg iore velocità e più e levata a utonomia

"' ..,
o -~
..e: "@ CD
e:
:, "" E ..J ..J
g .:; Autonomia C)
Armamento pparato motore o in
" o so vraccarico
E >
Varo del sommergibile LIUZZI
o "cii
"'

E LEMENTI R E LATIVI ALL E UN ITÀ

Nome I Ca nti e re I Impo stato I Va rato I on seg na to I Radi a to I Note di co stru zion e I

CONS OLE Tosi-Taranto ott. l 938 17-IX-1939 21-XC- 1939 18 -X -1 946 Autoaffondato d opo

CE E R A LE co mb a ttim e nto i l 27-V JLI UZZ f 1940

ALPI o ) ) )) 15-XI 1- 1938 28 -X-1 939 22-X Il- I 939 27- 11-1 947 Ca ttur a to dai Tede sc hi a B AG ou I Bo r deaux il I 0- l X-1943. (po i U. IT 22)

D enomi na t o U. I T 22. P robab ilm e nt e affondato l' I I- X[-1 944 da aere i ing lesi

REGI AL D D )) )) l 3-]11 -1939 3-Xll - 1939 3- 11 -1940 29 -l l-1 947 I Catturato d ai Gi a ppoG I U LI A I nesi in porto a Sin ga p ore (poi U.IT 23) I nel se ttembre J 943. Ceduto ai T edesc hi che lo d e n o minarono U. I T. 23. Perduto per ca u se be llic h e il 14- Jl -1944

CA P I T A o )) )) 5-IV-1939 7-1- J 940 16- 111 - 1940 I 8 -X- 1946 Pe rduto p e r ca use bell iTA R AN TI I c h e i l 15-Xll -1 940

25 1

se • LIUZZI •
Clas
I

ATTI V I T A'

Questa cla e rappresentò l'ultimo svi luppo dei sommergibi li tipo « Cavallini » co truiti nel periodo imm ed ia t a m e nt e a nt e ri ore a llo coppio d el econdo conflitto mondiale.

D erivò d a lla c la s e « Brin » rispetto alla qu a le, pur m a nt e ne ndo ina lterate le forme di scafo e le s is te m az io ni inte rn e, diffe rì per un se n s ibil e aum e nto d e l di loca me nt o , un a m agg iore pot e nza d e i motori , un a a ut ono mi a d ecisa m e nt e sup eriore ed il rit orno a ll a si temazione cl ass ica de l ca nn one in coperta a proravi a della torretta.

A imilitudin e de i << Brin » , a nch e queste unità accu aro no deficiente te nut a a ll ' o nd a ocean ica nei settor i popp ie ri con tutti g li inc o n ve ni enti da c iò derivanti . Le unit à, come le a ltre operanti in Atlant ico, n el corso de l conflitto modificarono la torr e tta ; il Giu liani, ne ll a primavera d e l 1943, e ff e tt uò inoltr e imp ort a nti lavori per esse re a d a tt a to a tra porto m ate ri ali pr eg ia ti per e dall ' Estremo Ori ente . Anche il B agnolini av r e bb e dovut o es ere adi bito a t ra porto, ma a ll o armistizio del sette mbr e 1943 i lav or i non era no ultimati; in segu it o furono portati a termine dalla Marina germa nic a.

L e quattro unità formarono la 4P Squadriglia o r ganicame nt e dipendente dal Gruppo Sommergibili di Taranto.

La loro atti v it à prebe ll ica , limi tata a pochi mes i, fu indiri zza t a p r in c ipalme nt e ad un in t 11 adde tr a me nto in go lo.

A ll o copp io d el se condo co n f litto mondia le , furono impi ega ti iniz iaJm e nt e in Mediterraneo p e r agg u at i in zo n e pr es t a bilit e. Po co dopo la m ezza no tt e d e l

G E N E R A L I T A'
TARANTINI 252 I•
5mg

12 giugno il Bagnolini affondò con un s iluro l ' incrociator e britannico Calypso (4.180 ts.) a Sud di Gaudo

Il 27 g iugno iJ Liu zzi andò perduto a Sud di Creta meotre rientrava da una missione, vittima dei Ct britannici Daint y e I/ ex che lo sottoposero a violenta caccia subacquea e lo costrinsero quindi ad autoaffondarsi quando non fu più in grado di difender si con il cannone a causa delle condizioni del mare.

Le altre mi ioni effettuate in Mediterraneo non sort irono a lcun ri ultato nono tante ch e il Tarantini abb ia sfiorato a lm e no tre vo lte iJ succ esso.

Dopo l'approntam ento della base at la nti ca di Bordeaux, le tre unità rimaste furono inviat e in Atlantico pe r condurre Ia guerra al traffico; il forzamento dello Stretto di Gibilterra venne effe ttuato eludendo la orveglianza avve r aria senza particolari difficoltà.

e lla gu e rra al traftico riportarono i seguenti ri ultati:

Ba g nolini - affondato un mercantile di 3.660 t l. e probabilmente danneggiate tre unità me rcan tili per complessive 24.809 t 1. Giuliani affondati tre mercantili per comples ive l 6 . 104 tsl. e danneggiata altra nave di 4.300 tsl.

Il Tarantini andò perduto al rientro della sua prim a m1ss1one atlantica, il 15 dicembre 1940 , ilurato alle foci della Gironda d a l Smg britannico Thunderb o lt quando già si trovava sotto scorta di dragamine germanici.

Il Giuliani fra il marzo 1941 ed il maggio l 942 fu dislocato a Gotenhafen per la sezio ne tattica it al iana (Marig ammasom) presso la Scuola Sommergibili tedesca allo scopo cli addestrare i comandanti italiani all'attacco di convogli scortati econdo la tattica seguita dagli U-Boote.

Il 10 sette mbre 1943 il Giuliani si trovava in lavori a Singapor in procinto di ripartire p er Bordeaux ; fu catturato dai Giapponesi e da essi ceduto a i Tedechi che lo chiamarono U IT.23; il 14 febbraio 1944 fu affo nd ato nel Canale di Malacca dal so mm erg ibil e britannico Tal/yho.

li Bagnolini fu catturato dai Tede schi, dopo l'a rmi s ti z io, in porto a Bord eaux ; fu ribattezzato V .!T. 22 e success iv amente impi ega to per il t rasporto cli m ate riali con l'Es tr e mo Oriente ; probabilmente il so mm r g ibile andò p e rduto l' 11 marzo 1944 nei pre si d e l Capo di Buona Sp eranza affondato da velivoli britannici.

253
la torretta modificata del BAGNOLINI

CLASSE « MARCONI »

Unità della c lasse: MARCONI - DA V INCI (1 °) - B I ANCHI - TORELLI - MALASPINA - BARACCA

Tipo B e rn ard is a semplic e scafo e controcarene

Profondità di col la ud o: 100 m e tri (3)

C ARATT E RISTICH E PRIN C IPALI D E LLA CLASSE

Di sloca-

mento

Armamento Apparato

IV TLS 533 AV (6) 10500 / 8

IV TLS 533 AD J 10 / 3 I 19 1 (6) C RDA 1800 HP 18 2

14 89 l 100 / 47 M a re ll i 750 HP 8

LV I 3.2 binat e i n 2900 / 17 affusti a sco m- 8 / 8 parsa

3 s Deri va to della c lasse « Marce ll o » co n modifica dell ' a rm amen7 / 50 t o e po ten z iamento della ve l ocità e de ll' autonomia

CO CO " e '.:! N o
Au t onomia " N '§ ·u '-'
motor e o in .e .e
OD OD '-' -.; sovracca ri co e E > ::, E ....l ....I
76
6.8
4.72
04
2
---
o ;, OD CO o.
Q V I' '
" Q) o
ote

ELEMENTl R ELATIVI ALLE UNITÀ

Nome I Cantiere I Imp os tato I Va rato

Consegnato I Ra diato I Note di co stru zion e

GUGLIELMO RD A 19-JX-1938 30-Yfl-1 939 8- 11-1 940 l 8-X-1946 Perd ut o per cause be lliMA R C O I Monfalcone che in Atlantico ne ll'a utunn o J 94 1

LEONARDO )) 19- l X-1938 16- JX-1 939 8-HJ-l 940 18-X-1946 Perdut o per cause be lliD A V I Cl (I) che nel go lfo di Biscaglia il 23-V- 1943

M I CHELE OTO-La Spezia J 5-JI-1 939 3-Xl f-1939 J 5-1V -.1940 18-X -1 946 Perduto per cause be lliBIA NC HI che in At la n tico ne l lug li o 194 1

LU IG I )) )) 15-II- 1939 6-1-1 94 0 15-Y- l 940 27- JI-1 947 Catt u rato a Singapore TO R ELLI da i Giapp o nes i il 10(po i U.IT. 25 TX- 1943 ; ceduto a i Tee J. 504) deschi che lo den o min aro n o U.IT. 25 Ripreso d a Giapponesi che lo d e nomin aro n o J .504. Affondato al lar go di Kobe a l termine della guerra

ALESSAND RO )) )) J-lU-1939 J 8-ll-1 940 20-VJ- 194 0 J 8-X- I 946 Perduto per ca us e belliMALASP I NA c h e in At lant ico nell'a utunn o 194 1

MAGGIORE )) )) J -IH -1 939 2 I-IY-1940 JO-VIJ-1940 J 8-X-1 946 Perduto per ca u se be lliBARAC CA che 1'8 -l X-1941 in At lantico

G E N E R A L I T A'

Que ti b a tt e lli co s tituir o n o l'ultimo sv ilupp o d eg li sca fi tip o << B e rn ard i » ; ess i furono in fa tti legge rm e n te in gra nditi e in parte m o dificati n ei co mp a rtim en ti a ll aga bili ri spet to a qu e lli de ll a cla sse « M a rc e ll o » La pot e n za d e ll 'a pp ara to m o tore venne adeguatamente e levata e le b a tt er ie acc umul ato ri fu rono a um e nt a te d e l 50 % ; anch e l'autonomia in sovracca ri co ris ult ò dec isa m e nt e m agg io r ata p e r l' es is te n za di un d opp io fondo l at era le in piì:1 rispetto a i « Marcello » e l se ttor e de ll 'a rmam e nt o fu e lim in ato il cannon e p o ppi e ro e ve nn e a um e nt a ta la capacità d i stivagg io d e i s ilu r i di ri se rva.

Durant e la g u e rr a tutte l e uni tà d e ll a cla sse m o difi carono }a torr e tt a, riducendo n otevo lm e nte l e s trut tur e d e ll a fa lsa t o rre e d abbassand o le d ife n se d e i p e ri sco pi , co sì da re nd e re l a t o rre tt a stessa m e n o v isibil e . li Torelli a ll ' in iz io d e l 1 943 e eguì n otevo li l avo ri ne ll a b ase d i Bord ea u x , per essere tr asformato in so mmergibi le t raspo rto p er il traffico di m a ter ia li pr eg iat i da e p e r l' Es tr e mo Ori e n te

Comp ie iva m ente qu e ste co truzioni p o so no esse re considerate le mi g li o ri fr a q u e ll e pro gettate an te ri orme nt e a ll o sco ppi o d e l eco nd o conflitto m o ndial e quando ancora i r it e neva che il so mm erg ibil e d ovesse operare pr eva le nt e m e nt e in immersione.

255

I so mme rg ibili di qu esta cl asse furono organicamente assegnat i al Secondo Grupp o Sommerg ibili (Napoli) in so titu zio ne dei batte lli della classe « Marcello » passati al Grupp o di L a Sp ezia (cf r. las e << Marcello »).

In effe tti p erò o lt anto Leonardo da Vinc i e Mar coni raggiun sero apo li ; gli altri qu a ttro , costruiti a L a Sp ez ia rim asero in quella sede p r e er poi di loc a ti in Atlantico.

L eo nar do da V in ci, Mar con i e Bianchi effettuaro no un a o due mi io ni di guerra in Mediterraneo e nza co n eguir e pera ltr o ri ultati di un qu alch e rili evo. R agg iun sero p oi B o rd ea u x p er eff e ttu a re la gue r ra a l tr affico in Atlantico.

Mala s pina , Bara cca e Torelli s i di s loca ron o dir e tt am e nte in Atlantico m a n mano ch e furono pronti di prov e e colla udi

Il Malaspina fu anz i il primo so mm e rg ibi le ch e a bbi a ragg iunt a l a b ase di Bord ea ux (Beta om). Fu a nch e il primo so mm e r g ibil e it aliano c he a bbia co l a to a picco un a n ave m rcant ile britannic a in Atlantico: la cisterna British Fame.

Cinqu e delle se i unit à d e ll a classe a ttr aver aro n o lo Stretto di Gibilterra se nza inconv e ni enti e p ra ticam e nte enza co ntra to; il Bianchi inv ece , dopo un breve sco ntro con unit à britannich e, riportò qu a lch e avar ia a ll o cafo p er aver urtato contro il fo ndo d e l mar e Fu perciò co tret to a rifugiar i a Tangeri per ripri stin a r e la propri a effic ienza. D a t a le po rt o pot é p o i all ont an arsi co n brillante m anovra n ot turn a in ie me co l Bri n e lud e nd o la vigilanza che le unit à brit a nniche avevano t a bilit a n e llo Stretto.

Il Da Vinci, sotto tr e succ ess ivi comandanti, s t abilì il prim ato italiano d eg li a ffond a me nti di naviglio me rcantil e col a ndo a picco in Oceano edi c i n av i p e r

V I T A'
ATTI
256
Il MARCONI subito dopo la consegna alla Marina

Il TORELLI prima del trasferimento a Bordeaux

complessive 116.6 86 ts l. Lo s te sso Da Vinci , a l comando d 1 t e n. di va ce li o Gi a nfr a nco Gazzarra Pri arogg ia d e tiene anche il primato d eg li affondamenti durante una s ingola mi ss io ne con 6 n avi m e rcantili colate a picco per 58.973 t s l. Fra l e navi affo nd ate dal Da Vin c i fu anche il piroscafo Empress of Canada cl i 2 1.5 17 t s l. , l a più grande nave mercantile affo nd a t a da so mm e rgibili it al i ani

I ri sultati de g li a ltri sommerg ibi.li d e ll a cla sse furono i seg ue nti :

Bara cca - affondati du e m e rcantili per 8 553 t s l.

Bian c hi affo ndati quattro mercantili pe r 15 580 t I. e danneggiato altro mercantile di 5.368 t s J.

Mala s pina affo nd a ti tre m ercantili p e r 16 .3 4 tsl. e danneggiati a ltri tr e p r 5.655 t I.

M arc o n i affondat i se i m e r ca ntili p er l 6.153 tsl. ; probabilmente dann eggiate tre navi p e r 13 .442 t I. e d un Ct d i 1.609 ts

Torelli - affonda ti e tte m e rcantili p e r 42 . 871 t I.

Quattro unità andaro no p e rdute fra il lu g li o e l'ottobre 1941 : Bian c hi ,

Mal as pina e Mar co ni in c ir co t a n ze impr ec isa te , ma da att ribuir si certamente a ll ' impl aca bile reazi n dell a sco rt a aero navale d e i convogli con i quali avevano s tabilito il contatto; il Bara cca affo nd ò p er peronamento del Ct britannico 257

I 17.

C roome dop o c h e la v iolen t a caccia s uba cq u ea s ubit a aveva costretto il so mm e rgibil e ad e m e rge re p e r te nt a r e una reaz io n e co l ca nn one.

I s up e rs titi Da Vinci e T o r e lli e bb ero v it a d ec isa m e nt e più lun ga; il Da

Vi n c i a nd ò p e rdut o il 23 m agg io 1 943 a p o ne nt e di Capo F ini s te rr e, m e ntr e ri e ntr ava da un a frutt u osa mi ss io n e, affo ndat o d a l C t A c ti ve e dalla Freg Ness; il To r e lli ve nn e catturato a Sin ga p o re d a forze g ia pp o n es i d o p o l'armi s ti z io ci e l

se ttembr e 1943 e c e duto ai Te d esc hi c h e l o d e nominarono U .I T.25; dop o il

cro ll o d e ll a G e rmani a pa ssò nuov a m e nte in m a n o g iap p o n ese e fu contraddistinto

con l a s ig la J. 504 ; a l te rmin e d e l conflitto fu affondato n e ll e acque di Kob e.

258
Il MARCONI , con torr e tt a modific a ta , nella chiusa a Bordeaux

CLASSE « SAINT - BO N »

U ni tà de ll a cl as e: SA I NT-BON - CAGN I - M JLLO - CARACCJOLO

Tipo a e mplic e cafo co n controcarene - progetto C R DA

Profond ità d i co ll au do : 105 met r i (3) CA R ATIE R IST JC H E P RI NC I P ALI D ELLA CLASSE

Di sloca-

mento

Armamento Apparato

V III TLS 450 AV Princ ipa le: 13460 / 9 (20)

/ 3.5 VI TLS 450 AD C R DA 2300 1-IP 16.9 C lasse proge tt ata per 2

1703 ( I 2) CRDA

/

1 i n Oceano Notevo l i 2 164 I[ 100 / 47 l' a u to n om ia e la scor-I V 13 2 bi n ate s u ta d i si lu r i aff us ti a sco m- A u si l iario : parsa I Fiat 370 Kw. 7 .5 19.500 /7 .5

ELEMENTI RELAT! Vl ALLE UN ITÀ Nome I C antier e I I mpo s t ato I Var a to I Con se g na t o I Rad iato I No te cl i co s tru z ione I

AMMI R AG LIO C R DA 16- IX- 1939 6-V l - 1940 l - llJ - 194 1 I 8-X- 1946 Pe r d u to pe r ca u se be ll iSA 1NT-BON Monralcon e c h e il 5- L - 1942

AMM I R AG LIO » 16- IX -1 939 20 - V 11 - 1940 l -l V- 194 1 1-11 -1 948 Sta b il i i l recor d di p erCAGN J m ane n za in ma re co n un a mi ss ione d i g ue r ra durata 137 g io rn i (o tt ob re '42 -febbra io '43)

AMM I R AG LI O )) 16 -X- 1939 3 1-V III - 1940 I- V- 194 1 J 8 - X- 1946 Pe rdu to pe r ca u se be ll iM I LLO c he il 14 -111 -1 942

AMM I R AG LI O )) I 6-X- 1939 16 - X -1 940 I- V l - 194 1 I 8- X- 1946 A u toaffo n dato d o p o CA R ACCJO LO co mb a tt im e nt o 1 ' 1 I-Xli194 1

"' " " o ';': N N g e;, Auto nom ia N N OJ)
o " " -~
é "'
o 111 " o o3 sov r accarico e: E ·::; > ::, "' E o ....l ....l UJ
motore
Note
10700
900
10
8.5 87.9 7.76 5.86
107
/ 12
l-lP 8 5 la g ue r ra a l t raffico
/
7
7
259
.., /() JO Xm
Classe • SAINT BON
"' 0 0 0 0 0 0 w
Torretta modificata Va r o del CAGNI

G

I o mm r g ibili di qu e ta cla s e furono le unit à s ubacqu e e, p e r impieg o of-

fe n s ivo , di m agg io r di lo c a m e nto c o -

truite p e r l a M a rin a lt a li ana. Il pro ge t-

to, e laborato d a i ca nti ri di co tru z ion e, ripr e nd e v a il tip o di c afo << B rn a rdi s »

co n d o pp i fo ndi ce nt ra li r e i t nti e co n -

t roca r e ne e t e rn e S u qu e t unit à fu qu a i rad do ppi a t o il num e r o d e i tubi di

l a nci o rit o rn a nd o a ll' a d oz io n e d e i iluri

d a 4 50 m / m rit nuti uffici e nti c o ntr o

b e r sag li p o co o nulla prot e tti come le navi m e rc a ntili ; la dota z ion e comp leta

d e i iluri ( 36 a rmi ) rappr ese nt a tutt o ra

un prim a to p e r tutte le M a rin e.

L 'a uto nom ia in o vracc a ric o di qu e -

ti o mm e r g ibili e ra pr ev i t a in 19.500

mi g lia a c irc a e tt e nodi c o n il motor e

a u ili a ri o; p e r qu a nto t a le v e lo cit à di

pro ge tt o n o n ia s t a t a r ag giunt a in e e r-

c iz io ( no n s i s up e rarono i 5 ,7 n o di ) l a

aut o nomi a ri ult ò comunqu e molto e le -

v a t a ; s ull a d im inu z io n e della ve loc it à

cli pro ge tto influiron o no t e v o lm e nt e le

c o ndi z io ni m e di e d e l m a r e d a t o ch e il

so mm e r g ibil e in o v racc a ric o av ev a ,

a ll a p a rt e n za, o lo il 3 , 8 % di ri se rva di pint a.

P e r qu a nt o l'e p e ri e n za oc e anica

cli qu es ti somm e rg ibili s ia s t a t a vi uta so lo d a l Cag n i, i ri s ultati ott e nuti eia qu es t a unit à p e rm e tton o di a ff e rm a r e ch e il tipo rappr e e nt ò un d e ci so mig li orame nt o nel e ttor e d e ll e unit à s ub ac qu ee p e r l' impi ego oc e anico contro il t ra ffico iso la t o.

L a torr e tta d e l Ca g ni fu modific ata g ià in se d e cli co tru z io n e prim a d e ll a c o n seg n a d e finitiv a a ll a M a rin a; in dipend e n za d e ll e mi ss ioni di t ra p o rto m e rci c ui p a rt e cip a r o no tutt e le not re unit à su b a cqu ee, f u ro n o a nch e e eguiti picc o li la vo ri per r e nd e re atte q u e te unit à a ll ' imb a r co di carburanti liquidi e mat e ri a li v a ri.

La pro ra d el SAINT BON

T
E N E R A L I
A '
261

I quattro « Saint Bon » furono co n segnati all a Ma rin a quando il conflitto era d a te mp o ini z iato e vennero orga ni came nt e assegnat i a l Gruppo Sommergibili di Na p o li , sede in cui p e rò non risied e tt ero m a i stab ilm e nte.

Tra tt a nd os i di prototipi , le p rove e d i co ll a udi su ccess ivi all a co n seg n a, n onost ante l'urgente n ece it à di impi ego , richi esero par ecc hi mes i anche perch é dopo le co n segn e s i re sero n ecessa ri e a lc un e m odifich e fra le qu a li qu e lla d ell a torr e tt a.

Tutti questi so mm e r g ibili , a n z ich é e se r e in vi a ti ad o p era re contro il tra ffic o ocea nico , fu ro no s ubi to impi egat i p e r tr as p or ti di ben z in a e materiali ur ge nte m e nt e n ecessa ri n e ll 'A fri ca Se tt e ntri o n a le data l a diffici le s itu az io ne di qu e l tea tro opera tiv o; la ba se d ' imb a rc o fu Taranto ; i porti di de s tin az io ne cambiarono con l 'ev olvere d e ll a s itu az io n e in L ibi a.

L ' ll dic e mbr e 194 1 il Caraccio lo, ave nd o la scia to B ard i a da poche ore p er rientrare a Tara nto, avv istò un co nvog li o avve r sa ri o contro il qual e l a n c iò e nza es it o; so tt oposto a cacc ia sub acq uea c he lo co tri nse ad e merge r e, fu subit o pr eso so tto il fuoco del Ct britannico Fa rn da le e costretto ad autoaffo nd a r s i

Dop o n eanch e un m ese il Sa int Bon, dir etto da Tarant o a Palermo vi a M ess in a p e r compl e t are un ca ri co d es tin a t o in L ibi a, fu a ffo nd a t o il 5 ge nn a io

1943 pr esso Mil azzo d a l Sm g brit a nni co Up h o lder

Il 14 m a r zo 19 4 2 and ò p e rdut o a nch e il Milio , s ilurato d a l Sm g britann ico

Ultimatum a l l a rgo di Punt a Stil o me ntr e rientrava a Tara nt o d a un a mi ss io n e

dì agguato a Sud di Malta.

V I T A'
ATTI
262
Il SAINT BON con la torretta mod ifi cata

L ' uni c o s up e r tit e d e ll a cl asse, il Cag ni , fu p e r qu a lch e t e mp o a n cora impi ega t o p e r tra s p o rt a r e m a te r ia li b e lli c i 111 Libi a, ve nn e quindi in v ia to i n lavo ri , n e ll 'e t a t e d e l 194 2 , e s u c c ess iva m e nt e fu di s loca to a B or d ea u x p e r o p era r e in ocea n o

Le du e mi s io ni co mpiute in O cea n o d a l Cag ni fur o n o fr a l e p iL1 lun g h e di tutt e qu e ll e co m pi ut e d a i so mm erg ibili it a l ia ni ; l a prim a di esse s t a bilì il prim ato a so lut o d i pe rm a n e n za in m a r e co n J3 7 g iorn i di n av igaz io n e.

L a prim a miss io n e eb b e ini z io il 6 o tto br e J 942 co n p a rt e n za d a La M a dd a le n a e t e rmin ò il 20 fe bbr a io 1943 a B o rd ea u x.

La mi ss io n e i vo lse n e ll e ac qu e d e l S ud A fri ca O cc id e nt a le pr esso il Ca p o di Bu o n a S p e r anza e p r e so le co te de l B ras il e ove e bb e lu ogo il ri fo rnim e n to d a pa r te di so mmerg ibil e c is t e rn a ge rm a ni co

I r is ul tati de ll a mi ss io n e n o n f uro n o per ò a d eg u a t i a ll a s u a du ra t a (ve nn ero

a ff o n date du e so le n a vi m e r ca ntili p e r c o mpi e ive 9 . 39 5 t s l. ) n o n ave n do il

so mmergi bil e i n co ntrat o ch e tra ffi co qu as i nu ll o n e ll e zo n e asseg n a t e.

L a eco n da mi ss io n e co n p a rt e n za d a B o rd ea u x il 29 g iu g n o, e bb e t e rmin e a Dur ban il 20 se tt e mbr e (84 g io rni ); l a zo n a as se g n ata fu qu e ll a d e l Ca p o di

B uo n a S p era n z a e d e l Ca n a le di M oza mbi co e d avreb b e d ov u to es t e nd e r i fin o

a ll e cos t e o c c id e nt a li d e ll ' Indi a, prev io r i fo rnim e nt o i n m a re, se n o n fosse s t a t o di c hi a r a t o l 'a rmi s ti z io Ne l co r so di qu es t a mi ss io n e il Ca 0 ni d a nn egg iò grav em e nte l ' in cro ci a t o r e a u ili a ri o brit a nnic o As tur ias di 22.4 4 5 t s l.

D o p o la di c hi ar az io n e d e ll 'a rmi s ti z io il Cag ni , in base ag l i o rdini r icevuti e d a i c o nt a tti int e r ve nuti , ragg iun se Durb a n il 20 e tt e mbre 1943; 1 ' 8 n ove mb re ini z iò la n av igaz io n e di ri e ntro in It a lia t occa nd o Mo mb asa , A de n e H a if a e g iun ge nd o a T ara nt o il 2 ge nn a io 194 4 D o p o a lcuni m es i di l a v o ri il Cag ni fu d is loca t o a P a le rm o o v e di s imp eg n ò int e n s issi m a a tti v it à p e r a dd es t ra m e nt o de lle unit à cacc iaso mm e r g ibili a n gl o-a m e ri ca n e e d it a li a n e fi n o a ll a fin e d e l conf l itt o.

o di sommer g ibili in Atl a nti co 263
Riforniment

CLASSE « R »

Unità d e ll a classe: ROMOLO - R EMO (non e ntrati in e r v izio da: R 3 a R 12)

T ip o d a traspor to a doppio scafo p arz ia le

Profondit à cli co ll audo: 100 metri

A R ATI R I ST I H E PR I I PALI D ELLA CLASSE

ppositamente proge tt a ti per trasp orto m a teriali

I
Di locame n to I 2220 26 16
I " "' " e: o ·u C) '§
o
ti, "@ " o e: E > I ::, " E ...J ...J -
I
..!.l
I I OtC
Armamento pparato motore
Auto nomia
Il[ 20m / m T os i 1300 HP 14 12.000/ 9
s u affusti a com- 2 87.00 7 80 6. I 3 par a Marclli 450 HP 6 . 5 110/ 3.5 o co Cl) " c. ::, a
7 / 56 Va r o del s omm er gibil e REMO Si notino le form e b e ne avviate d e llo sca fo

R 7 C RD A I 1-ILJ-1 943 3 1-X-1 943

- Affondato in ca n tiere p e r (U. I T. 4) M onfalcone bombardamento aereo il 25 - V-1944. R icupe r ato e demolito nel I 946

R 8 )) 1- IIl -1943 28 -X ll -1943

o~ - ffondato come sopra il (U IT 5) 20- 1V- 1944 Ri c uperato e demolito ne l 1946

R 9 )) 6 - l ll -1 943 27- J 1- 1944

- ffondato come opra il (U. I T. 6) 16 - 111 - 1945. Ri c u pera t o e d emol it o nel 1946

R 10 OTO - L a Spe zia 24 -l l-l 9 43 13- V II-1 943 - - Affonda t o presso la d iga (U. IT. 1) Es t di L a Spezia per os truire l'entrat a. Ri c upe rato e demolito ne l 1947

R 11 )) )) I 0-111-1 943 6-YU-1 944 - - Ri m o rc hi a t o a Ge n ova (U .IT. 2) ove ru a ffo nd a t o da bombardament o ae reo i l 24 - 1V- 1945

L R 12 )) )) I 3-V-1943 29- I X- 1944 - - S t essa so r te dell' R IO W .I T J)

E L E
E
R ELA
I Cant ie re I Im posta to I Varato I Con egna to I Radiato I ome
t ruzione ote I ROMOLO T osi -Taranto 2 1-V ll - 1942 21-lll-19 43 I 9 - V l-1 943 I 8 -X-194 6 P erduto per cause b ell ic h e i l I 8-VI 1-1 943 R EMO )) » 5- IX-1 942 28 -111-1 943 I 9 -Vl-194 3 I 8 -X-194 6 P erdu t o per cause bell ic h e i I 15- V II- 1943 t Sope a la cos tru zio n e R J )) )) ] -J[l-1 943 7- IX- 1946 77 "/4 - dopo l' a rmi s ti z io. Ne l 1946 fur o n o vara ti e co n) seg nati a ll a M a r i n a per R 4 )) )) 1- 111 - 19 4 3 30-lX-1 946 77 % - r ic u pero d e i mat e r ia li d e ll o sca fo R 5 )) )) 25 - 111 - 1943 - 58 % - t Sospesa la cost ru z io n e \ dopo l'a rmi ti z io D e moR 6 )) )) 25 -Jl[-1 943 - 58 %liti ull
M
T[
TIVI ALLE UN I TÀ
di co s
o sca lo
75 %
72
67
%
265

oG E N E R A L I T A'

L e pr v is ion i circ a la dur a t a d e l conflitto era no, n e l 19 4 2 , tutt 'a ltro ch e o ttimi s ti c h e e, p o ic h é g ià co min c iava n o a s carseggia re a ll e p o t e n ze d e ll' A sse a lcun e m a te ri e pr im e d i p rove ni e n za o ltr e m a re (caucc iù , stag n o, z in co), s i rese n e c essario pi a ni fica re l 'a ppr o vvig io n a m e nt o d i t a li m a te ri e prim e d a ll e t e rr e a ll o ra o c c up a t e d a l Gi a pp o n e. Il o mm e r g ibil e era l'uni co m ezzo impi eg ab il e p er un s ic u ro, p e r qu a nt o limit ato ri fo rnim e nt o e p e rt a nto, m e ntr e s i p e n sò s ubito ad a datt a re a lcun e unit à (c fr . c las e « a lv i », << M a r co ni » e « Liu z zi ») p e r il tr as p o rto cli m a t e r ia l i p e r e cl a ll 'Fs tr e m o Ori e n te, fu me sso a ll o tudio un tipo cli o mm e r g ibil e ei a impi ega re esc lu iva m e nt e p e r il t ras p o r to d i m a t e riali.

11 pro ge tt o e la b ora to da i Ca nti e ri T o s i a pp a rv e ri s p o nd e nt e a i re qui s iti r i chi es ti d a ll a M a rin a e p e rt a nto , g ià n e ll'e t a t e d e l 19 42, furono imp os t a ti i du e primi e e m p la ri di t a le ti po di so mm e rg ibil e

Il p rog r a mm a di cost ru z io ni prevedeva d odi c i di qu es t e unit à e la ripartiz ione d elle o rdin az io ni ai ca n tie ri fu l'atta t ene nd o co nt o d eg li imp eg ni g ià in a tt o p er a l tre c os tru zio ni ; l' a pp ro nt a m e nt o d e i o mm e r g ibili d a tr a p o rto e bb e co munqu e un a c e rt a pri o rit à ri sp e tto a ll a c os tru zio n e di a lt r e unit à subacqu ee

Classe
'.._.,I
« R •
'=
266

D ei dodici batt e lli previ sti dal programma , olo due poterono e e r e con se gnati a ll a M a rin a prim a d e ll ' armi s ti z io; i rim a n e nti di e ci , a lcuni d e i qu a li in avanzato s tato d ' approntamento furono demo liti pe r ricup e r o m a t e ri a li dop o il t e rmin e del co nf li tto.

Gli << R » furo n o i più gra ndi so mm e rg ibi li costruiti p e r l a Marina Italian a; il loro scafo ripr e nd e va il tipo « Cava llini » (doppio s cafo p a r z ia le), m a le s is temazio ni int e rn e diffe rivano m o lt o da qu e ll e d eg li a ltri tipi di unit à s ub a cque e.

La principal e caratte ri s tic a di qu e te unità fur o n o le s tiv e p e r il carico , in num ero di qu attro , i te rn ate a du e a due a proravi a e poppa ia d e ll a ca m era di m a n ovra d e lla capie n za compie s iv a di circa 600 m e tri cubi il c he p e rm e ttev a il caric o di 600 tonn e llate di m a t e ri a li con densità m ed ia di un o Le qu a ttr o tiv e, r i te nti a ll a pr fondit à di co ll a udo , e r a n o indip en d e nti ed a ll agabi li , in ca o di m a nc a n za a o lut a di carico o zavorra , p e r il do sagg io d e l so mm e r g ibil e.

L 'e p e ri e n za d ' impi ego cli questi b a tte lli fu pratic a m e nt e null a; in se d e di acce tta z ione da p arte d e lla Marina non e mer se r o d e fici e n ze d eg ne cl i m e n z ion e se s i eccettu a un a minor e veloc it à di circa un n o do i11 s up e rfici e ri spetto a que ll a contrattuale.

li pro getto deve tutt av ia e e re con s id erato molto odd isface nte s ia p e r la decisione pre a dalla Marina It alia n a cli proced e r e dire tt ame nt e a ll 'o rdin az ion e di un a se ri e di d odic i unità , ia per rint e r e se dimo s trato da ll a Marina Germ a nica p e r t a le tipo di unit à s ubacqu a d Ila qu a le richie e i piani co truttivi

ATTI V I T A '

Come già è s t a to accennato, due ole unità d e ll a c lasse, il R omo lo e d il R emo, e ntrarono in se rvi z io

D a t a l ' urge nte n ece it à di di porr di t a li batt e lli le p rove c d i co ll aud i furono ridotti a l minimo indi p e n sa bil e e condott i con ritm o se rrato.

Dur a nte la lo r o prima navi gaz ion e in gue rra e ntrambi i so mm e r gi bili andar o n o p e rduti : il R e mo , p o ch e or d o p o aver la ciato T a r a nto p e r trasfe rir i a a poli , fu a ffondato il 15 lu g li o 1943 da l Sm g brit a nnico United a l la r go di punt a Alic e; il R o m o lo, p a rtito pur e da Tar a nt o il 15 lug li o c d a nch 'e so dir e tto a a p o li , fu m o lto probabilm e nt e v ittim a cli un ae re o brit a nni co c he lo colpì con bombe ne ll a n o tte s u l 18 lug li o pr esso la c os ta cal a br a.

267
Il RO MO LO subito dopo il varo

SOMMERGIBILI FR « 111 , 113, 114 e 115 »

Gi à in serv1210 nella Marina France e e a ppart ene nti alla classe « R eq uin » ; dop o l'occupazione del la Tuni s ia da parte delle Potenze d e ll'A se, le unità , che i trovavano a Bi se rta , furono incorporate n e ll a Mar in a It a liana.

T ipo F u z ier - R oqucbe r t

P rofo ndi tà d i co ll a udo: 100 m et ri

Di s locamento 974 1441

ARATT E RlSTJ H E PRJN J PALI D LLA CLA S "' " N i5 N ;:; " " -~ Apparato motore Autonomia rm ame nto o " o e E > .3 "" E ..J -

I V TLS 550 AV

I [ TLS 550 AD

IV TLS in im- Sul ze r 1450 HP 16 7000 / 9 pi an t i bina ti so- 2

p racque i GE 9 00 HP JO 105 / 5

[ 100/ 40

I [ J 3. 2 s in go le - LEM NT I R ELAT ! V l ALL E UNITÀ

In se r vizio o ;:;, ti) "' a ote :::, o (lJ Le unità effettuarono impor t ant i lavori di 4r o rim d e rn a mento nel 1936 e furon o ri a rm a te nel J937 - 38.

ome di Can ti e re cos tru zio n e Impo s t a to Va ra lo Con segna t o n e ll a Mar ina No i e It a li ana

F R Il I Brc t I 19 24 I J 6 - I ll-192 6 1927 6 - 1-1 943 Fu la so la unit à che fu (cx PliOQUE ) rime sa in efficie nza In basi it a li a n e; perduto il 2 -11- 43 al la r go di Capo Pa e r o per bombe d i ac re avve r sa ri o

FR 1/J Cherb o u rg 1923 19 -VII-1 9 24 1926 20-l-194 3 utoaffond a t o n e l por t o (cx REQ U I ) di G e n ova dop o !' ann is t izio d e l se tt em b re J 943

FR 114 Tolon e 1924 28-V-192 6 1927 20-1-1 943 ffondato dai t edeschi (e ES PA DO ) nel porto di Cas tel lammare di tabia il 13-JX19 4 3

FR. 11 5 Tolone 1923 2- 1V- 1925 1927 25- 11-1 94 3 Affo n da t o dai t edesch i (ex DA U P/i l ) I nel po rt o di P ozzuo li il I 5- IX - 1943 Aci ec c ez io ne d e l Ph

78.5 7.0 5.4
oq11
c h e ru rim esso in e ff ic ie n za dal la R M a rina e d a nd ò p o i p e rdu t o n el c o rso
e ll a
ug us t a a La m p edu sa , q ues t e uni1 à n o n polero n o essere
ca
e i pe
i di ri s pe ll o nece sa r i a d cffellU arc le ri p a razion i re s e indi pe nsa
a h e le uni1à ven i sero m co r po r a t e ne ll a M a r.in a I t al ia n a
e
d
s u a prim a m iss ion e di tr aspo rto m a teri al i eia A
ponalc in co n dizio ni cli o p era re in g uerra per m a n
nza d
zz
bili a ca usa d e ll o stato cli a bbandono in c ui s i tro vava n o p rim
Il 0AUPHIN nel 1925
269
l 'E SPADON n e l 1926

CLASSE

« TAZZOLI » (2 °)

Un it à d e ll a c lasse : TAZZOL! (2 °) - DA V I NCI (2 °)

T ip o F lee t s ubmarin e (USA) - clas se << Gato ))

Pr ofo nd it à di co ll a udo: 95 m e tri (1 , 5)

CA R ATIERISTfCHE PRI !PALI D ELLA CLASSE (*) "' "' ., o + ~ N e: 'éi, N o

D i lo ca- Apparato motore -·u Auto nomia " " -~ 00 "' Armamen t o o in ..e Cl ote mento " ( Di e e l -E lettrico) "'ij s ovracca ri co e: E ::, > ::, "' E o _J _J u.! -

4 Gene r M otor 1600 HP 1498 0 / 11 R imodernate ne l 1954 I V TLS 533 AV 4 CGE 1375 HP 150 / 4 e m o difi ca t e in unit à ] 848 ( I 6) I 6 tipo « Guppy 1 .B » 93.72 8.32 5. 18 8 / 8 1 [l ca nn one fu elimi2460 I V TLS 533 AD 2 e li che I O nato, il radar reso (8) 6840 /1 8 6 ri e ntrabil e e la t o rSchn o rke l t ipo 27 / 8 retta sost itu ita. « Fl ee t s no rl » I

( + ) La ve loc it à in imm e rsio ne è s ullo « S c hn orke l » (* ) Le auton o mi e e co rri s p o nd e nti velo c it à in imm e rsione sono r el a tive alle batteri e a c cum u latori Il DA VINCI in navi gazion e

t'

ELEMENT I R ELAT J Vl ALLE UNITÀ

Con segnato

Can ti ere

Nome d i co s truzione Tmpo s tato Varato a ll a Mar ina Radiato Note It alia na

ENR I CO E lectr ic Boat Co 7-VI -1 94 1 3- l V-I 942 l 3-X IT-1 954 - Ceduto in p r est it o a l-

T AZZOLJ (2o) Grotton l'Italia per 5 a nni ; rin(ex BARB) novato il prestito nel 1959 per un s u cces ivo pe r iodo q uin quen n a le

LEONARDO

DA VINCI (2 °) )) 22 -V Jl-1 942 25-IV-1 943 3 1-I-1 955 - ld em, c (ex DACE)

Le du e unità appartengo n o a ll a c lasse « Gato » de ll a Mar in a deg li Stati Un iti e furo n o modific a t e n e l 1954, per esse r e cedute in prestito a ll a Marina Itali a n a, in so mm e rgibili tipo « G upp y I B »

Il Barb part ec ip ò alla seco nda guerra mondiale compiendo 12 missioni di gu er ra in Pa c ifi co dur ant e le qua li affo nd ò 17 m e rcanti li per compless ive 96.000 ts l. P e r le s ue eccez iona li prestazioni n e ll a g u erra a l traffico , il Barb si meritò l a << Pres id e nti a l Un it C i atio n » e l a « Navy Un it Comme nd atio n »

Nel mar zo 1946 pa sò in stato di co n se r vazio n e e a ll 'inizio del 1952 fu rim esso in arma m e nto ed aggrega to a l « Fourth Subm a rin e Squadron » d i Key West (Pia.).

Dop o i lavo ri di modifica e rimodernamento ese g uiti ne ll ' ar se n a le di Portsmouth , il 13 d ic emb re .1 954 il Ba rb fu consegnato a ll a M ari n a It a li ana n e l porto di New - Lo n don. P a rtì p e r l' Italia il 12 febbrai o 1955 e giun se a Tara nt o il I O marzo succ ess ivo . ll Dace e bb e circa un ann o di a ttivit à be lli ca in Pacifi co effettua nd o num erose e fr ut tuose mi s ioni di g u erra a l traffic o.

A l t e rmi ne d e l co nflitt o p as ò in s t ato di conservaz ione e v i rima se fin o a ll 'e poc a d e i lavo ri di m o dific a e r im ode rn a m e nt o p e r essere ced ut o in pr es tito alla Mar in a ltaliana; la c e rim o ni a d i co n seg n a ebbe lu ogo a New-London il 31 ge nn a io 1955 . Il

271

SOMMERGIBILE TORRICELLI (4 °)

Tipo F leet s ubm a r ine ( SA ) della classe << B a lao »

Profondità di co ll a ud o: 95 m e tri ( 1,5)

A R ATTE RI ST ICHE PRJN C JP A LI

Apparato motore

( Die se l- Elettrico) ,:; o vracca rico

4 Generai M o t or 1600 HP 14700 / 9 6

4 GCE 1 375 HP 88 / 4

V I TLS 533 AV 18

8.32 5 .2 2 IV TLS 533 AD 2 e lic h e 9.4 / 9 720 0 / 18

Rim o d e rn ato n e l 1959 8 / 7 1 e m odificato in unità tip o « Gupp y I B » ( +) Le ve loci t à in imm ersio n e so n o la prim a sullo << Sc hn o rkel • • la seco nd a ull e b a tteri e (m a im a) (* ) Le auto nomi e in immersione ono relative alle batterie ac umu la tori.

Schnorkel ti p o 5 / 9 < Fleet snort »

ELEMEN TI R - LAT IVI ALL.UNITÀ

Can ti e re Va ra to Con seg nat o 1 omc di cos tru zi one alla Marina R adiato ote In se r viz io Italiana

EVANGE LI STA M a ni wo toc 1943 6-JV-1 96 0 - Ce dut o in pres ti to p e r TORR I CE LLI (4 °) S. B Co. 3 0-X ll - 1944 un p eriodo rinnovabile (cx LIZ A R DF I SH) ( W iscon sin) di c inqu e ann i

1880 249
Di locamen t o
1
"" .,
(*)
!l N
o " <J e o
~ .e
.e 00 <J
e
"'
....l ....l -
- ·o Auto nomia
Armam e nto o tn
E > :,
E
95.0
o
;. 1:1) ., c. 0tC :, C1 Ul
272
la caratteristica popp a del TORRICELLI
18 273
Il TORRICELLI in navigazione
274
Una vedetta scruta l' orizzont e

Parte Quinta

SOMMERGIBILI TASCABILI

CLASSI DEI SOMMERGIBILI TASCABILI

276
« A » << B » « CA » « CB » Smg 1< A » in na vig a zion e

CLASSE « A »

U nità d e ll a c lasse: da A l a d A 6

Tipo tra po rtabi le p e r ferrov ia - Progetto Fe rr at i

Profondit à di co ll a ud o: 50 m etr i

ARATT

RJSTI

s loca- u

OD Armamen t o Apparato motore o Au t onom ia

No t e men t o " a " e: 3 > j "' o ....J UJ Du e s i lu ri da 450 L'A J diffe ri sce dag li 3 1 s is t e m a ti in gab- Un m oto re e let6.8 12 / 6

EMEN TC R ELA TIVI ALLE

13.5
27
UN lT À I C ant iere I Impo s tat o I Var a t o I Con segn a to I R adiato I No t e ome cli co s tru z io ne A
A
lu
li o
15
1-Xl l - 19 15 28 -1-1
16 26 -I X-
18
rn
s.
A
277
C
E
H E P RI CIPALI D E LLA C L ASSE "' "' " o :8 N N e: "oi, N N o Di
" " ~
"'
a ltr i per a lc uni parbie in tri co 40 ...;.. 60 HP
2.22 2 .
I / 3 37 coperta a 5 8 5 / 4 ti co la ri d e l le s is t e m ap ro r a z io ni acce ss o ri e E L
I R Arse n a le lu g l io 19 15 17-X-1 9 15 5- X ll-1 9 15 26 -I X- 19 18 rn di sarmo d a l 20-V IlILa S pez ia 19 17 A 2 )) lu gl io 19 15 I 5- X I 1-1 9 15 I 0- 11-1 9 16 26 - IX- 1918 fn d isa rm o dal 26-I- 19 .1 8 A 3 » lu g l io 19 15 29-X U-19 15 l 5-11-1 9 16 26- IX- 19 18 Jdem, c s.
4 ))
g
19
3
9
.1 9
Td e
, c
A 5 )) lu gl io 19 15 ] 5- 1- 19 16 2- Ill- I 9 I 6 26- IX -1 9 18 ldem , c s.
6 )) lu g l io ] 9]5 ll-ll-1 9 16 3-111 - 19 16 26- l X- 19 18 [d e m , c s.

E N E R A L I T A '

Questi piccoli sottomarini vennero co truiti ne l l 9 I 5 dall ' Arsenale di La Spezia , s u progetto d e l ge n era le g. n. E . Ferrati, per su pplir e so ll ec it ame nt e alle prime es ig e n ze dell a guerra. Poiché es i dovevano es ere adibi ti alla vigilanza foranea di alcuni porti ad ri at ici , s i re e necessario costruire o ada tt a re spec ia li carri ferrov i a ri p er il loro tra sporto fino alle edi di impiego.

Lo scafo di qu es te unit à era fu iforme a sezio ni circolari con ossature interne costituite da verghe angolate; i doppi fondi rano ric avati n e ll ' int e rno d e ll o cafo come le casse di comp e n o .

L ' apparato di pr o pul s ion e d eg li « A » era cs clu ivam e n te e lettrico e l'a utono mi a ris ul tò pe rt a n to mo lto li m itata; le pr ime esper ie n ze d i guerra ne m isero s ubito i n ev ide nza l'asso lu ta in s uff icienza.

li p er i copio non era rientrabil e; tutt e .le a pp a recchiat ur e di governo e di manovr a erano a m a no a d e ccezione di un a turb opompa per il s rvizio di esa urimento.

L 'A 1 differ iv a dagli altri nei particolari delle sistemazio ni accesso ri e perché , quale prototipo , fu oggetto cli peci a li adattamenti; le altre unità ra no invece identiche fra di loro .

!!!!IID
(!E) EHl!!!D (IllE!l @
Classe • A • o o
(1.!!Ell) w
G
278

Sopra : l' A 1 viene m ess o in mare per la prima volta

Sotto : l'A 1 durante le prove nel golfo di la Spezia

279

Gli « A » avrebbero dovuto esse r e di locati a Brindi s i e Valona p e r m a ntenere agguati ravvicinati a ll ' e ntrat a di que ll e b a i.

P e r ò, in dipendenza de ll a di sta n za da p e r co rr ere p er p ortars i in zona di agg u ato e della carsa a ut o nomi a di tali so tt o m ar ini , fu necessar io dar e loro altre di slocazioni.

Co ì A 2 e d A 4 furono inviati pe r vennero mand a ti a Venezia p e r esse r qu e i du e porti.

ferrov ia a B a ri m e ntr e A 3 , A 5 ed A 6 utili zza ti per la dif esa ravvicin a t a d i

L ' A 1 rima e a La Sp ez ia , ove f u a d ib it o a ll ' addestra me nto d eg li eq uip aggi p er unit à s imflari in co r so cli co st ruz io ne (C fr ei a se « B »).

Il Comando del Dip a rtim e nt o di Venezia e a min ò anche la possibilità di di staccar e i sotto marini a Grado p er eve ntu a li az ion i ne l Go lfo di P a n zano , ma dove tt e r inun z iare a l prog e tto perch é gli cavi ne l porto canale cli Grado non erano ancora ult imati ; g li « A » de ll 'Alto Adriatico furono invee invi a ti ne ll aprile l 917 ad Ancona a r imorchio di c a cciatorpediniere.

All ' inizio d e l 1917 A 2 ed A 4 furono po ti in t mporaneo di ar m o e sost ituiti a B ari da B 1 e B 2 di nu ova co truzion e; n 1 n ove mbr e furono tr as fer iti ad Anco n a ove s i trov ava n o le r im a ne nti tr e unit à op era tive.

L ' a tti vi tà b ellica d eg li « A » non regi trò nessun avvenimento d eg no di menzione ed e bb e ter min e a fin e gennaio 1918 epoca in cu i tutt e Je unità furono inviat e a Ve nez ia e di armate.

ATTI V I T A'
Un
tipo
A
sollevato d a un po nton e di c aric o 280 '!
sottomarino
,,
,,
Gl i « A • vengono spediti a ll e sedi di impiego
•! 281
cinque « A • tirati in secco s ulla banchina di Ancona In primo piano una squadriglia di 5mg • F •

Unità d e ll a classe: B 1 , B 2, B 3

CLASSE « B »

Tip o trasp o rt abi le per ferrovi a - pro ge tto Ferrati

Profond it à di co ll aud o: 50 metri CA RAìT ERI STJ C H E PRl !P ALI D LL CLASSE "' "' " :;:l e: N o

D is lo ca - ·;:; ., " "§ mento Armamento Apparato mot o re o Autonomia " Q e: E > ::, "' E ...J ...i 128 / 6.9 (*) 9 / 5 40 JI TLS 450 AV Ita la 85 HP 6 9 (2) I 15.12 2 .3 2 2.56 46 S a v iglian o 5 50 HP 225 / 5 4 8 / 3 (*) T ipo « Av a lve » co n ridutto re ad in gra na ggi

o ' Cli .. "' o. ot e ;; o UJ

ELEME TI R E LATLVI ALLE ' lTÀ

Cantiere I Impo s talo I a ra t o Con cgn ato I Rad ia t o om e di cos tru zione

B1 R . A r se n ale I 6-Y 11 - I 9 I 5 8-Y Il - I 9 I 6 8-Y II -19 I 6 23- 1-1 9 19 L a Sp ez ia

B2 )) 16-V JI-1 915 I- X- 19 16 1-X -191 6 23-T-1 9 I9

B 3 )) I 6 -VII-I 9 I 6 25-X 1-1 916 25-X J- 19 I 6 23 -1-1 9 I 9

SvUuppo d e ll a clas se « A » co n se n s ibil e aumento del disloc aI / 4 m e nt o, s istemaz io ne di un motore a sco ppio e di tubi di l anc io su b acq u e i interni I No t e

In di sarmo da l 2 1-X I119 18

Idem , c s.

In di sa rmo dal 23-V I19 18

I
282

,, B n

o o : t.1 ooe oe •o e cio oooooo ,..

E N E R A L I T A'

Anche quest i battelli , c h e avrebbero dovuto esse r e riprodotti in sei e e mpl a ri , furono pro ge tt a ti d a l ge n era le g. n. E. F e rrati e c os truiti n e l R. Ar se n a le cli L a Sp ez ia qu as i co nt empora n ea m e nt e ag li « A » ; m a a c a us a di più urge nti lavo ri il l oro a pp ro nt a m e nt o fu d a pprim a rall e nt a to e p o i sos p eso p e r le tr e ultim e unit à (B 4 -: - B 6).

Di fferiro n o dall a cla sse « A » p e rché e bb ero, dim e n s io ni se n s ibilm e nt e m agg iori e la nci as iluri in terni e p e rch é f uron o dotat i di 111 m oto r e a sco ppi o che n e a ume ntò decisame nt e l'au t onomia in su p erf icie.

A parte le di ffere n ze indicat e , q ue ta eia e pu ò rit e n e r i e qui vale nt e a ll a ei a se pr ece d e nt e per l e siste m azio ni general i, p e r l' a rmam e nt o, p e r i m ecca ni s mi a u iliari e p e r le apparecc h iature.

Classe G
283

L ' impiego delle unità di questa eia e fu limitato al B 1 e al B 2 che, all'inizio del 1917 furono inviati a Bari a so tituirvi A 2 e d A 4 che erano stati po s ti in temp ora ne o di armo per necessità di gra ndi lavo ri.

B 1 e B 2 di imp eg n a rono inten o se rvi z io di agguato foraneo e di vigilanza costiera ravvicinata se nz a p era ltro part ecipa re ad azio ni bel lich ; d o po il te rmin e d e l conflitto furono s ubito posti in disarmo.

Il B 3 g iun se a V e nez ia a lla fine d e l 1917 e non effettuò alcuna mi sion e di guerra; ebb continue no ie a l motore c pic co le avarie che n e consigliarono la radiaz ione ne l giugno 1918

V I T A'
ATTI
284 .
Il B 1 pronto per essere spedito a ll e sede di impi eg o

CLASSE « C A »

nit à d Ila e ia e: CA 1 , CA 2 ( prim a ser ie); CA 3, CA 4 (se c o nda se ri e) Di locamento "' e: 13.5 :~ e:, 16.4 .: o <.> Vl "' E "' ;;; e:, 12 u::: -o o -14 2 "' -g -~ 12 8 o u <.> <) Vl 14 r/i

Tipo t ra p o rt a bil e p r fe rr ov ia - pro ge tt o Ca proni

Pr ofo ndit à di co ll a ud o I" se ri e: 55 m e tri ; 2 ° se ri e : 70 m e tri

"' "' " o 3 t;j N e "ei, o " N ·;;; Cl) u " "' Armamen to App ;; rato motore o Au tonomia ii a Note o e E 3 > ::, "' E ç; ...J ...J WJDie c l MA l I LS a gabbia 60 HP 6.25 700 / 4 e ll a ver ione da450m / m su- I - I / I ong 11arelli 25 HP 5 57 / 3 n a le di si lu ranti. bacquei IO 1. 96 .1. 6 0

8 car iche da 7 D opo le m odific he 100 kg. I motore e lettrico M a re lli - 70 / 2 1/ 2 per l'i mpi ego di me z20 ca r iche c i- 2 1 K w 6 z i s pec ia li d 'assa lto mi ce

8 caric h e d a 100 kg 7 Cos truiti appos i taI Ma r e ll i 2 1 K w. - 70 / 2 10 47 1. 90 1.83 1/ 2 m en te l' impi ego pe r 20 car ich e ci- 6 come m ezz i d 'assa lt o. m ice

LEM E T I R ELATlVl ALLE U lTÀ

Cantiere di co tru zion c

Caproni-Taliedo

In crvizio 15-IV-19 38 apri le 1938 gcn n 1943 genn. 194 3

Ques te unità n o n furono iscritte nei quadri del avig li o dello Stato sia perch è s perimentali, sia p e r le loro picco le dimensio ni ma , soprattutto , p er motivi di segretezza c he fu rigorosamente man tenuta dop o la tra formazione per l'impiego come mezzi d 'assa lto.

orne CA I CA 2 CA 3 CA 4
PRIN
I P A LI
E LLA
C ARATT E RJS T I C H E
C
D
C LASS E
E
)) )) )) )) ))
OtC
))
285

Version e originale

Modificato p er me zz i d ' assalto

Se zioni tras v ersal i origi ruzU

Smg CA 1 • CA 2 ............. 0 •o0 •.•:::. •:. 0 11 •••••::.o:.•:::.•.o,:,•••--••.•:.•:::::.•••--•••• 00 00 DO 0•• ·• •0 0 0 00 0 o ao o•••~•• • ••• • ~••• • ••••oo • ••••• •• ••• o• o o ooo o o o o ooooo o o•• • • • • • ••• • •• • •• • •• • •~• •• ••~ • ••••••• 0 oo ~ Q_D_

G E N E R A L I T A'

La ditt a Caproni di Mil a n o - Ta liedo , n e l 1937 e la bo rò un pro ge tto di so tt o m a rino di pi cco li ss imo d is loca m e nt o c he suscitò l'i nt e r es e d ell a R. M a rin a. T rattava i di un battello con cafo r esis te nt e co n ez ioni ad o tto e calotte se misferic h e e treme , doppi fondi no n resi te nti e terni , l anc ias iluri a gabbia este rni a ppli ca ti sotto le borse d ei doppi fo ndi. La parte inferiore d e Uo scafo resi te nte era escl u ivame n te des tin ata ag li accumulatori i quali ve niv a no a trovar s i pr a t icament e in un 'a pp ndice este rn a a l battello , qu a i un a ltr o doppio fondo

L a R. Marina commi io n ò du e prototipi di t a l i unit à che furono conseg n a te neU'april e de l 1 938 e quindi sottopos te ad un a lun ga se ri e di prov e, prima a Venezia e p o i a La Spezia ove i due battelli gi un sero p e r ferrovia a i primi di fe bbrai o del 1939.

Le prove effettuate a Venezia n o n mi ero in ev id e n za d e fici e nz e tec n ich e di p ar tico l are imp o rt a nza; ve nn e p e rò s ubito ril eva to ch e i p iccoli b a tt elli te -

Smg CA 3 - CA 4 < ,., _.:, \
287

Il CA 1 n e lla ver sion e o ri g in ale dur a nt e le prov e a V e n ezi a

nev ano m ed ioc re rn e n t il m a re e n o n riu sc iv a no a m a nt e ne re la qu ota p ri sco p i ca (peri cop io fi s o la m. 2 , 50) con m are forza tre; in tal i cond iz io ni di m a re a nc he i movim e nti di ro l li o e di be cch egg io r e nd eva n o la vita a bord o into ll erab il e dopo poco te mpo.

U lt e ri o ri pro ve effe ttuat e a La Sp ez ia c o nf e rmarono le d e fici e n ze eme r e a Venezia , a nch e co n il n u ovo p e ri scopio d i m. 4 , 50, e mi se ro in p a rtico lar e ev id enza d efic ie n ze n o n fa ci lm e nte e limin a bili ne ll e s i te m az io ni p e r il l a nci o

D o po num erosi tentativi di modifica ai lanciasiluri, che non o rtirono risultato so ddi sfacent e , le du e unit à ve nn e ro m esse a e cco (a utunno 1939) anzionando in tal m odo l a loro in so ddi sfa c e nte riu cit a .

Dopo lo sco ppio d e ll a se conda guerra mondial e i risultati con egu iti dai m ezzi s p ec iali di vario genere, indu s e ro l ' Alto comando d e ll a Marin a a d esaminar e la p os ibilit à d ' impi ega r e i « CA non più com e unit à silura n ti per la difesa foranea, ma - opportunamente modifica t i - qua l i m ezz i s pec iali offensivi , vettori di << uomini rana »

Il CA 1 mod if icato per m e zzi d 'ass alto sul la go d ' Ise o 288

All'inizio del 1941 le due unità fu ro no pertanto invi a te di nu ovo pr es o il cantiere della ditta Caproni di Montecollino (Lago d'Jseo) per es ere m odif icat e seco nd o le indic azioni d e lla R . Marina. Le principali modifiche con is te ttero nella e limin azion d e l motore termico per la n av igaz io n e in s up e rfici e, che ve nn e so tituito da un m o tor e lettrico d i notevole potenza, unico m ezzo di propulsione de l batt e llo ia in uperfici sia in immersione· nello barc o d e l p e ricopio d i iluri d Il i tcm az ioni p e r il lancio ; ed infin e n e lla s is tema z ion e di un portello in chi g li a p e r la fu riu s c it a de ll ' uomo r ana Al po s to d e l p e ricopio fu i te rn a to un a bit a olo e n cup la a vetri · i si luri e i l a nci a iJuri furono in vece o tituiti d a pe ci a li i tcm az io ni per tto car ic h e da 100 K g. ubic a t e nella tes a p iz ion e d i la ncia iluri.

li CA 2 fu pr nto d i lavori di modifica n e l n ove mbr e 194 l ed il CA 1 lo guì ne l febb r a io 1942; la lunga e ri e di prove effett u a te ul Lago d ' I seo mi e in evid nza tu tt a l a delicatezza di qu e te picc o le unit à e furono n ecesa ri conti nui lavori p e r la m essa a punto d e ll e varie apparecc hi a tur e prima ch e fossero ragg iunti ri ultati di sc re t am e nt e so ddi s fac e nti .

La R. Marina , dop o essers i resa conto che, m ess i be n e a punto , sarebbe s t ato possibile impi ega re i « CA » con buon e probabilit à di con segu ir e co n creti ri s ult at i, nella primavera del 19 42 ordinò a ltri du e b a tte lli aJla Caproni, batte lli e h , te nendo conto dei dife tti della pr im a se ri e , furono costruiti s u pi a ni l egge rmen te diver i per quanto riguardava sia le dimensioni dello scafo , s ia l a s is tem az io n e d ei doppi fondi este rni che , nella nu ova versione , con fe riron o allo cafo es te rn o forme più razionali ed avviate La prin cipa le m o difica relativa ali ar m amento fu quella di portare in a lto i contenitori delle otto cariche p e r rendere più agevo le il loro m an eggio; un'ulteriore inn ovazio n e con is tette ne lla s istemazione dei timoni or izzo nt al i prodi eri , non es iste nti n e ll a prima se ri e, e la cui mancanza rappre e nt ava una d e ll e deficienze più m a rc a te d e i du e b a tt e lli d e lla prima e ri e. Le s i te m azio ni int erne e quelle per la fuoriuscita d e l so mmozzator e rimasero praticamente ug u a li a quelle delJa prima e ri e.

'I 19
li CA 2 modificato durante le prove 289

L'att ività d el CA 1 e CA 2, co m e battelli s iJu ra nti , fu limit ata al le prove di c ui s 1 è fatto prec e d e ntemente cenno; le u cite p er prove furono anch e sfruttate per all e n a me nto de i coma nd a nti e dei seco ndi uomini d es tinati ad e quipaggia re batte lli simi l ar i qualora l' es ito de ll e prove avesse consigliato la riproduz ione di tale tipo di unità.

D opo i poco co n fortant i ri s ult at i dell e prove e ffettuate a Venezi a ed a La Spezia , il lun go p e ri odo d ' in a ttivit à dei du e batt e lli dopo la loro co n vers ion e in « m ezz i spec iali » ed il lun g hi s imo periodo di prov e effe ttuat e s ul l ago d ' Jseo n e l corso del 1941 , CA 1 e CA 2 furono pronti p er l'imp iego.

P o iché in Mediterran eo es isteva n o g ià in r e lativa ab bondanz a altri m ezz i spec iali i p e n sò d ' impie gare i « CA » per az ion i co nt ro i porti aùantic i d eg li Stati U niti nei pr ess i d ei quali av re bb ero dovuto esse re tra s portati con un so mmerg ibil e at la nti co appositamente adattato a11o scopo. Così , ne l lug li o 1942 il CA 2 fu in viato a Bord e aux ov e i l Da Vinci , designato qua le so mm ergi bil e << avvicinatore », fu adattato per accog l iere il CA 2 in coperta a proravia della torretta.

Ne l se tte mbre furono effett u ate a lcune prove d i di s t acco e d i ricupero del CA 2 dal Da Vin ci, prim a co n qualc h e diffico lt à , poi con es ito sodd isfacente

La cop er ta d e l DA VINCI modificata p er accogliere i (< CA ,,

ATTI V I T A'

dopo aver portato le << carich e » in a lto co m e fu poi fa tt o, g ,a m e d e di cs tru z ion e, p e r le du e uni tà d Il a e c o nd a e ri e La pr oge tt a t a mi s io n Da VinciCA 2 no n ve nn e p e r ' r ea li zza t a per n ec ità d ' impi ego d el Da Vin ci in mis ioni di g u e rr a a l traffi c .

li CA 2 rim a e co ì inu t ili zza to a B o rd ea u x f in o all ' evac u azion e d Ua r a nc ia da p ar te d Il e trupp e t d che ; fu poi d e m o lit o dop o l a fin e del conflitt

Il CA 1 e le du e unità d Il a eco nd a se rie, CA 3 e CA 4 , e bb e r un lLiv it à limit a t a e clu ivamc nt e a li prov e di co ll a ud o e di acce tt az ion e )l 'armi tizio de l ette mbr e 1943 quc te tr e unit à s i trovavano a L a p z ia pr es o la ede de ll a « D c im a MA » e furono a utoa ffondate . Ri cup e r a t in un t mp o s u cce ivo ve nn ero rim e se in effic ie n za m a t e nut e in secc o; un a di es e fu pr e l vala da ll a Mari n a G e rm a ni ca a capo di tudio p e r la pr g ttaz i onc dei o mm c r g ibili ta cabi li « XXVII B » (Seehund ).

29
li CA 2 trovato a Bordeaux nel 1945 Notare le car ich e sistemate sopra i doppi-fondi , frutto della ultima trasfo rmaz ion e effettuata in quella bas e nel 1943
1

CLASSE « C B »

nit à d e ll a cl asse: C B 1 + C B 22

Tipo tra p o rt a bil e p e r ferro ia - p rogetto Caproni - Spin e lli

Profo ndit à di coJla udo: 55 metri

ARATI RI TICH PRI LP LI D LL L SS "' "' " o e: -~ i:l o ' ci, Di
è} " o -~ °" ..e: "' Armamento Appara to motore o Au tonomia ..e: o. OIC
to °" " ci e: E :, > :, j E Cj ...J1400 / 5
D ie e l J. F. 50 / 3
36
TLS 450 90 HP 7.5
limitato
I 15 3 2. 10 I / 3
45 esterni n o n
Brown B. 7
to
co100 HP 450/7.5
e
7 / 7
a nt e Il
B 8
loca-
men
Svi lupp o d e ll a c lasse
« CA» che a ca u a
Il
del
dis loca
mento non aveva for
s tagni
ni
bu ona pro va
m
sommerg ib ile si
lur
C
tir a to a se cco

CB 1 CB 2 CB 3 CB 4 B5 CB 6 CB 7 CB 8 CB 9 CB 10 CB 11 CB 12

CB 13

CB 14

CB 15 C B 16

CB 17

CB 18

CB 19

CB 20

CB 21

CB 22

ELEME TI R ELATIVI ALLE U ITA

Cantiere on scgn a to e! co s tru zione a ll a Marina Radiato

.1 -1941

11-1

27-1- 1941 27-ll-1947

10-\1-1 9 41 27-11-1947

10- -1941 27-H-1947

10-\1- 194 1 J 8-X-I 946

I0-V-1941 27-JI-1947

J-VlH-1943 1-lI-1948

1-V llf -1943 1-If-1948

I-Vm-19 43 J-ll-1948

J - Vlll-1943 I-II-1948

24-V Ill -1943 1-ll-1948

24-V lll -1943 l-11-1948

27 -U-1947

27-II-1947

27- JI-1947

27-Il-1947

27-11-1947

27-11-1947

J-H- 1948

27-lI-I 947

27-IT-1947

27-II-1947

eduto alla Marina Rumena dopo il 9- IX - 1943; pro -

babilmente autodistrutto nell'agosto 1944 all'armistizio ru o-rumeno

Id em, c.s

Idem , c .s.

Id em , c

Perduto il J 3 gi ugno 1942 nel porto di Yalta per siluram è nt o da parte di aereo sovietico

Come CB l 2, 3, 4

Catturato a Pola dai tedeschi dopo l'armi tizio del settembre 1943; poi demolito

lo,moU<i a Ta,aoto dopo 1, fioo del =nodo coo- 1 Hi<to mood;,1, po, ,;c,pe,o m,ie,;,i; , maoch;,.,;

Catturato in allest i111 ento a P ola dai tedeschi e ceduto alla Marina della R epubb lic a Sociale. Ultimato con pani del CB 7. Di trutto in p or t o da b ombardame nt o aereo il 23 111 a rzo 1945

Catturato e ceduto come sopra. Distrutto da bombardamento aereo in epoca i111precisata

Id e111, c.s.

Ca tturat o e ced ut o co 111e opra. Incagliato i a Seniga lli a il .l-X-.1944 durante un a mis ione e considera to preda bellica dagli Alleati

Catturato in allesti111ento a Trieste dai tedeschi; ceduto alla M.R.I. c he lo d e n ominò CB 6. Perduto per bombe di aereo presso Cattolica il 3-IV-.1 945

Ca tturat o come sopra e ceduto a ll a Marina della Repubblica Sociale. Pe rdut o per cau e belliche il 31 marzo l 945 dinanzi a Pe aro

Ca ttur ato e ceduto come opra. Considerato pre da belli ca dagli jugoslavi a lla fine del conA itt o che lo catturaro no ne l porto di P o la

Jd e m , c s.

Cat tu rato in costruzione a Taliedo dai tedeschi , tra portato a Pola e ceduto alla M R l. Affondato il 29 -IV-1945 da 111otozattera tedesca mentre tentava di evade re da Pola

Catturato co me sopra e trasportato a Pola ove divenne probabilmente preda belli ca jugoslava alla fine del con Aitt o

e: o o. o -o ome
27-
)) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) » )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) )} )) ))
Note a p roni-T a lie d o
27-
947
293
• O D 294
Classe
« C B

Que ti battelli a imilitudin e d eg li « A » e d e i « B » della prima guerra mondiale furono a pp itamente proge tt a ti p er e ere impi ega ti p e r la dife sa ravvicinata e, egna t a m ente, p r la caccia ai o mm e r g ibili avver sa ri in agguato pr es o i ma gg io ri p rti metropolitani.

Il loro afo, prog ttato dal magg. g. n pin e lli riprendeva n e ll e u e lin ee caratter i ti c h e i l tip « ava llini » con d o ppi fo ndi lat ra li non re is t e nti , int e r ea nti circa i du t r z i dello cafo. P e r o tt e n ere m agg ior e e mplicit à di co truz i n e i l a n cia iluri fur n o i te rn at i e t e rnam e nt e a ll o cafo; essendo p e r ò i tubi n n tagni, durant l'e rcizi i n guerra p a r ecc hi la n c i fa lliron o a cau a d e ll e prolun ga r p rm a nen ze in a cqu a d i iluri

o n o t a nt e il I ro limitato di s locam e nto qu c ti b a tt e lli dim os trarono di ave re buon qu a lità n a uti c h e e le prime es p e ri e nz e di ese r c iz io furono d ec isa m e nt e up e riori a ll e aspetta tiv e. Ta li pos iti v i ri s ult at i de ll a prima se rie di << CB » portar ono a ll a pianifica z io n e di 72 un it à (12 qu adrig li e s u se i batte lli) c h e la Ditta C a proni, a ll ' inizi o del 1943 , ' imp e gnò di cost rui re c o n i l ritmo di 6-7 a l m e e.

Il pro gra mm a non fu completato a ca u s a d eg li eventi b e llici d e l se ttembr e 1943 e d anche p erc h é già n e ll ' agosto d i d e tto a nno , la n e ce s it à di m aes tr a n ze in altri se ttori delle costru z io ni n avali a veva con ig li a to di sopra edere a ll a costruzio n e di 20 unit à u 50 che era no g ià t a te o rdinat e (40 a lla Capro ni , JO all ' A VIS di Ca t e ll ammare di Stabia).

In tota le fur o n o co lruiti 22 b a tt e lli d e l tipo « B » ; l 2 di ess i e nt raro no rego larm e nte in se rvi z io n e lla R. Marin a prim a d e ll ' a rmi s ti z io e g li a ltri 10 , c h e in tale e poca i trov a vano in costruzion furo n o in segui to completati dalla M a rina dell a R e pubblica Social e

G E N E R A L I T A '
Un C B in navig a zion e lungo le coste d e ll a Crimea 295

D ata l'es te n s io n e d e ll e coste it a li a n e e l a va ri abi lit à d e ll e zo ne ove l 'offesa avve r saria poteva m anifestar i, le ba s i di que ti b a tt e lli dovevano r ispo nd e re a l r eq ui s ito della m as ima mobilit à.

P e r ogn i gru pp o di 6 « CB » orga ni ca m e nte riuniti in s qu adr ig li a , venne p e rtanto costituito un p arco log is tic o autocar rato capac e di d a re a ll e unit à buona autonomia log is tic a e di c r e ta ass is te n za tecnica per m a nut e n z io ni e l avo ri.

La prim a sq u ad ri g li a (CB I ....:,.- C B 6), cost itu it a a m e t à de l 1941, fu impi ega t a p e r la caccia a nti om m e rg ibile nell e zone di apol i e Sa lerno p er circa sei me s i; l a tes a s quadri g li a n e i primi m e i del 1942 venne inviata per ferrovia in Mar ero ove fu impi ega t a prevalente m e nt e con compiti offen ivi co n b a e iniz ia lm ente a Costa n za e s ucce s iva m e nt e a Yalta e Seba to poli

Prim a d e ll a caduta d i e b as top li l'attività d Il a I a squad ri g li a fu d ec isam e nt e inte nsa e numero e furono le mi ss ion i e molti g li in co ntri co n l'avv e r sa rio; i risultati accer t ati i co n cr e tarono però o lt a nto n e ll 'af fondamento di due so mm e r g ibili oviet ici , l' S 32 da parte d I CB 3 il 15 giugno 1942 circa 30 mg. a sud di S a ric e l SC 206 da p arte d e l CB 2 il 1 8 giugno 1942 poco più a Sud d e lla precisata po s izi one. ll 13 giugno il CB 5 affondò in porto a Yalta p e rch é co lpit o d a sil u ro d 'ae reo durant e un a ma ss icci a azio n e aero n ava le rus a contro qu e lla b ase. D opo l a ca dut a d i Se b as t opo li il traffico n e ll e acque della Crimea ve nn e quasi tota lm e nte a m a n ca re e l'impi ego d e i « CB » in acqu e più lont a ne dalle ba s i portò ad un r ap id o logora m e nto d e l m ater iale co n conseguenti avar ie e n ecess it à di lavori ch e potevano es e re eseg ui ti so lo a Cos tanza . Così l'attiv it à dei ba tt e lli s 1 ridu s se n ibilment e e l' unico risultato con-

ATT I V I T A '
2 96
Somm er gibili • C 8 ., sulla banchina di Taranto

Sommergibili " C B " nel porto di Costanza

Un « C B ,, in manovra nel porto di Costanza

Il C B 3 rientra a Yalta dopo lo affondamento del Smg russo S 32

)

seg uito prim a d e ll ' a rmi st iz io d e l se ttembr e 1943 fu l'affondame nto di un terzo so mm e r g ibil e ru sso di m e di o di s locam e nto da part e d e l C B 4 il 26 ago s to 1943 n e ll e ac qu e a pon e nt e de ll a Cr imea.

D a ti gl i s car s i ri sultati co n seguiti dai << C B » in Mar Nero, l a Marina it ali a n a offrì a qu e lla ge rm a nic a la cess ion e di t a li battel li p e r ri c up erare pr ez io s i e le m e nti p e r a rm a re i so mm e rgibili di nuova co s tru z io n e; l e trattativ e n o n so rtiron o però a lcun risult a t o e dop o l'armi st iz io d e l se tt e mbr e 1943 i 5 << C B » f u ron o in corp ora ti n e ll a M a rin a rum en a n e ll a qua le non d is im p eg n a rono a ttiv it à a lcun a. Le unit à, m o lt o prob a bilm e nt e , furono a ut o di s trutte a ll ' ar mi s ti z io te d esco -rum e n o n e ll ' agos t o d e l 1944

La 2 a S q u a dri g li a C B (CB 7 ---,-CB J 2) fu co titu it a n e ll ' agosto 1943 e ve nn di locata a Tara nto co n co mpiti d ife n s ivi - esp l orat ivi n e l go lfo o mon im o; dopo l'armi s tiz io g li A ll ea ti pro ge ttaron o di utili zza r e t a li b a tt e lli p e r azioni di gua s t a t or i co nt ro i p o rti it ali a n i contro llati d a i Ted es chi , m a d es is t e tt ero da tale id ea so p ra ttutto a c a u sa d e ll a sca r sa veloc it à di re s is t e n za d e i << C B » e d e ll a co n segue nt e n e c ess ità di rim o rc hi a rli n e lle v ic in a n ze di t a l i p or ti.

Le unit à fu ro n o p e rt a nt o impi egat e pr eva le nt e m e nt e n e l go lfo d i Tara nt o p e r eser cita z io ni a nti - so mm e r g ibi li e s cu o l a com a nd anti ed e quip agg i ; il CB 8 e d il CB IO , n e ll ' es t ate d e l 1944 , furon o p e r un cer t o t e mp o d isl ocat i a Malta co n compit o d i dif e s a ravvicin a t a.

Dop o la fi ne d e l conflitto tutte le un it à d e ll a s eco nd a s qu a dri g li a furono

m e s se a t erra e s u ccess iv a m e nte d e m o lite p e r r cup e r o di m a cch in a ri e m a t er ia li pr e g iat i

C irc a l e mi ss io ni effe ttu a te dai 1O

« CB » rim as ti n e ll a R e pubblica Soc ia le di Sa l ò n on s i h a nn o c h e s car se n ot izie; ta li c o munqu e d a n o n c o n se ntir e d i pr ec isare qual e fu l a loro att ivit à.

Ce rt a m e nt e s i tr a tt ò di a ttivit à li mitata

I sottom ar ini « C B » all' ormeggio a Se b ast opoli

a d az io ni di g u as t a t o r i e b a r co di info rm a t o ri lun go le coste it a li a n e controllate da gli A ll e ati

298

INDICE LF B TI DEI OM 1ERGIBIL I ITALIAN I

l
' Pa g Pa g A I ..:,. A 5 277 C M I -è · C M 3 92 LA IO 172 C 013ALTO 172 ADUA 157 CO LON A 11 6 ALABASTRO 172 CO RALLO 152 ALAGI 157 CO RRIDON I 133 ALLUM I N IO 184 C ROMO 184 AMBRA 152 AMETISTA 146 DAGABUR 157 AMIA TO 184 DANDOLO 238 ANFITRrTE 146 DA PRO C IDA 111 A TIMON J O 184 DA VI C l ( I O) 254 ARADAM 157 DA VJNC I (2 o) 270 A R C H I MEDE (l o) 219 DELF I NO ( / o) 35 ARCHIMEDE (20) 245 DELFINO ( 2o) 127 ARGENTO 172 DE TICE 178 ARGO (1 o) 45 D ES GENEYS 1 16 ARGO (2 o) 165 DESS I E' 157 ARGONAUTA (l o) 60 DIAM ANT 146 ARGONAUTA (2 o) 137 DIA PRO l 52 ASC IANGL'I I 157 DURBO 15 7 ASTERIA 172 A TROPO ( / 0 1 50 EMO ( I O) 201 ATROPO (2 n) 23 4 E MO (2o) 238 AVOR IO 172 AXUM 1 57 F J ..:,. F21 63 FAA' Dl BRUNO 238 BI ..:,. B 6 282 FERRARJS ( I o) 57 BAGNOLINI 250 FERRAR IS (2 0) 2 19 BAJAMO N TI 169 FERRO 184 B A LILL A ( / o ) 99 F I ER 4 MO SC.4 2 14 B A LILLA (2 o) 206 F I Z I 229 B AN D TERA 121 F ISALIA (l 4 5 J BARACCA 25 4 F ISALlA (2o) 137 B A RBAR I GO (/ o) 106 FLUTTO 178 BARBAR f GO (2 0) 238 FOC A ( / o) 42 BAUSAN 116 FO C A (2o ) 234 BE I LUL 157 FOSFORO 18 4 BER fLLO 152 FRJ/ 1 (ex PHOQUE ). 268 B f ANCH I 254 FR.. 11 2 (ex S A Pl-l !R) 189 BRAGADIN 133 FR-1 13 (ex R E QU I N) 2 68 BR I N 245 FR 1 14 (ex ES PADON ) 268 BRONZO 172 FR 11 5 (ex DAU PHI N ) 268 FR I 16 (ex TURQUO fSE) 189 CA l + CA4 285 FR 11 7 (ex C I R CE') 19 1 CA DM [ O 184 CA GN I 259 GALATEA 146 CALV I ( / o) 229 GALILE I 219 CAL V l (2 o) (ex BAR IO ) 184 GALVAN I ( Io) 201 CA PPELLIN I 238 GALVAN I (2 o) 245 CA PPON f 1 11 GEMMA 152 CA RA CC fOLO 259 G I ADA 172 C B I ..:,. C B 22 292 G I ULIAN J 250 cc 1 ..:,. cc 3 94 G LAU CO (l o ) 38 CERN I A 178 GLAUCO (2 o) 223 299 f
I n o rsi vo le un it i\ ep nimc o ri proclolle in 11 ni co e5e mpl a re

GONDAR

GORGO

GRAN ITO

GRO GO

GUGLIELMOTI' J (lo). GUGUELMOTT I (2o)

/-II + H 8

I RID E

IRIDI O

J ALEA ( J o)

JALEA (2 o)

J ANTlNA ( J o). JANTINA (2 o)

LAFOLE ' LITIO LIUZZ I

MACALLE ' MAG 1ESIO

MALACHITE

MALASP J NA

MAMELI

MA ' ARA

MANGANESE.

MARCELLO (l o)

MARCELLO (2 o )

MA R CON I

MAREA

MEDUSA ( l o)

MEDUSA (2 o)

MENOIT I. MERCURIO

M I CCA (l o)

M I CCA (2 o)

M I LLELIR E

M I LLO

MO CE ! GO ( l O)

MOCEN JGO (2 o)

MOROSI I

MURE A

N I + N 6

NA I ADE

NA r (l o)

NAN I (2 o)

NA RVALO ( l o)

NARVALO (2 o) AUT ILO

NAUTILUS NEGHELLI

NE RE ID E ( l o) ' EREIDE (2 o)

N I C H E LIO

O D I NA ONICE ORO

OTAR I A ( Jo)

OTAR I A (2 o)

OTTO E

PAC I NOTT I PERLA

PIOMBO

P I SAN I

PL ATINO

PORF I DO

POTASS I O

PROVA A ( l o) 300

PROVA A (2 o)

PULLINO

R 3 + R-12

RAM E. REMO.

RISMONDO

ROMOLO

RUB INO

RUTE IO

S 1 (l o )

S I (2 o) (ex U 428 )

S 2 (I o)

S 2 (2 o) (ex U 746 )

S 3 ( I o)

S 3 (2 o) (ex U 747)

S 4 + S 9 (ex t e de sc h i)

SA I NT-BON

SALPA ( l o)

SALPA (2o)

S TAROSA

C l A

SCIRE'

SERPE TE

SETTEMBRI I

SETTIMO

S I LIC IO

SIRENA

SMERALDO

SOD IO

SPAR I DE SPER I

SP IGOLA

SQUALO ( IO)

SQUALO (2 o)

TARANT I N I

TAZZOLI (l o)

TAZZOLJ (2 o )

TEMB I EN

TOPAZ IO

TORELLI

TORR ICELLI (l o)

TORR ICELLI (2 o)

TO RR ICE LLI (3 o)

TORR I CELLI (4 o)

TOT!

TR IC H ECO (l o)

TR IC H ECO (2 o)

TR I TONE ( l " serie)

TR I TONE (2 " serie)

TURCHESE

UARSC IEK

UEB I -SCEBE LI

VANADIO

VELELLA (l o).

VELELLA (2 o)

VEN IE RO (I o)

VEN I E RO (2 o)

VOLFRAM IO

VORT I CE

Wl + W4

X I + X 3

ZAFF I RO

Z I NCO

ZOEA ( I o)

ZOEA (2 o)

ZO LFO

Pa g. 157 178 l 72 178 102 245 76 152 184 45 137 45 137 157 184 250 1 57 184 152 254 11 l 12 1 184 20 1 238 254 178 45 137 12 1 184 20 1 226 206 259 20 1 238 238 178 86 146 106 238 38 127 178 53 157 53 146 172 146 152 184 38 223 ] 84 102 152 184 1 16 172 172 184 10 6
Pa g. 2 38 57 264 187 264 169 264 146 184 70 192 70 192 70 192 192 259 45 137 121 206 157 137 142 142 184 146 146 184 178 111 178 38 127 250 229 270 157 146 254 201 2 19 245 272 206 38 127 178 18 4 ]52 157 157 184 45 165 106 238 172 178 73 81 146 184 45 234 184

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.