
1 minute read
Documento n . 7
ACCORDI A CARATTERE MILITARE CON IL GRAN MUFTI E CON S.E. GAILANI (28 febbraio 1942)
Poiché i du e capi nazionalisti insistevano per ottenere la dichiarazione di indipenden za dei paesi arabi, le autorità militari italiane li incontrarono a Roma, il 28 febbraio 1942, ed indicarono loro nel seguente Promemoria una traccia per ottenerne una sollecita collaborazione militare:
Advertisement
Promemoria
Visto il prolungarsi delle trattati ve per il conseguimento di intese politiche ed in considerazione dell'approssimarsi della stagione favorevole ali 'eventuale ini zio di operazioni militari interessanti il Medio Oriente , si riterrebb e opportuno procedere, senza ulteriore ritardo , ad elaborare uno schema di collaborazione militare coi dirigenti del movimento arabo.
In particolar modo si propone:
1) - Censimento di tutti gli arabi presenti a Roma - o che entro breve potrebbero esservi accentrati - per poter scegliere tra questi gli elementi utiliz zabili a fini mil itari , classificandoli in base ai loro precedenti di se r vizio od alle loro naturali disposizioni .
2) - Costituzione di un centro di istruzione militare per detti elementi , come da dettag li fissati in promemoria allegato.
3) - Successivamente - non appena sarà poss ibile ottenere allo scopo voluto la collaborazio ne completa del Gran Mufti e di S.E . Gailani - procedere all'organizzazione del servizio informativo nei paesi arabi , e s tabilire comunicazioni s icure e rapide con elementi fedeli della zona occupata.
In considerazio ne di quanto precede, con l 'approvazione del competente uffic io arabo presso il Ministero deg li Esteri , si è ritenuto opportuno inte rpellare il Gran Mufti e S.E . Gailani, attirando la loro at- te nzione s ulla con venie nza che s ia dato s ubito ini zio - e ciò pur senza cos tituire impegno pe r il futuro de entrambe le parti - ai pre liminari più urgenti pe r la prevista collaborazione .
Tanto il Gran Mufti c he S.E. G ailani hanno di c hiarato di trovarsi d'accordo in principi o s ul no s tro punto di v ista e s i so no ri se rva ti di des ignare uno o due co mpetenti , sce lti fra gl i arabi att ualment e a loro di s posizione, incaricati di tratt are co n noi le questioni mii itari di reciproco interesse, secondo programma da fi ssa rs i di com une accordo.