5 minute read

Il problema dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 7 Sviluppo dell'azione

Next Article
C:msiderazi n1

C:msiderazi n1

__ ___ _, oltre che a disciplinare l'im11 pianto dei mezzi di <iotazione ....Y_g!j.enda . del comando, si rende nece, Q Centro disegnalai.' I saria per poter fissare le norme circa l'uso di quelli a di0 ra Co/legamen!oqttico Jtazicne[om"Btg. ,, 6•comp o I sposizione dei reparti d t · S I l en I. o o rego ando dipe,1l' eser7• GJ " 8 0. ,, .;i • pezzo éS/27 1 t1 ,; pattuglia o.e -o-Jtez.· PI{'!' Esplora!.~

Grafico 5. - Impianto segnalazione con bandiere~del II/232°. cizio dei mezzi di cui trattasi con disposizioni precise ed intonate alle situazioni, si potranno ottenere risultati veramente utili. Dal grafieo 5 appare anche il modo .col quale chi impianta una rete di collegamento si vale dei mezzi in dotazione ai reparti in sottordine per trasmettere, quando occorra, anche dall'avanti all'indietro, in deroga al.le consuetudini normalmente ammesse.

Advertisement

Le trasmissioni mediante agenti di

collegamento (grafico 6) .

II comandante del battaglione. si vale dei ciclisti e dei porta-ordini di cui dispone, per la istituzione dei postid. i corrispondenza risultanti dal grafico 6, il qual.e considera anche i posti misti dei quali i comandanti di compagnia si valgono per la prosecuzione delle travn,issioni fino agli elementi più avanzati.

Per ragioni di distanza e di disponibilità di mezzi, il comandante del battaglione ordina che, durante la 28 fase, il collegamento col plotone esploratori venga effettuato, a partire dalla q. 544, dalla compagnia mitraglieri.

SVILUPPO DELL'AZIONE

Col presente sviluppo ci ripromettiamo di prendere in esame, particolarmente n.ei riguardi dei collegamenti, l'azione di contrattacco svolta dal battaglione di secondo scaglione (I /232°), ripiegato dalla zona di sicurezza il pomeriggio del 26 luglio.

Notizie illustrative sulla sitllazione.

a) .Avveti,imenti del giorno 27 luglio. - T-ruppe celeri avversarie, dopo aver costretto gli elem~nti avanzati dislocati in zona di sicurezza a ripiegare, hanno serrato sotto la posizione di resistenza della difesa. (v. cartina 1) b) .Avvenimenti del 28 "luglio. - Il nemico, dopo adeg1iata p1·eparazione d'artiglieria, attacca con particolare violenza la fronte: la Bianca - Poggio Ombricolo M. Zanfoni e, pur non riuscendo ad intaccare la linea di resiste¾a fra Poggio Orobricolo e M. Zanfoni, riesce ad affermarsi: sulle alture senza quota ad est di q. 544, su quella di q. 503 ed a la Bianca.

X contrattacchi effettuati dai rincalzi del II battaglione non riescono a ricacciar.e Fayversario dalle posizioni; i difensori resistono però in profondità, per quanto abbiano subito forti perdite. e) Bituazione particolare del 1 /232°. - .Alle ore 11 del 28 luglio il battaglione trovasi con le compagnie fucilieri raccolte nella regione di q. 403 e la compagnia mitraglieri schierata nella zona di q. 434.

Ra subìto ciTca il 10 % di perdite con due mitragliatrici pesanti. d) Ordini del comandante del 232° fanteria. - .Alle ore 11,10 del 28 luglio il comandante del reggimento, nel comunicare che il II battaglione per la violenza dell'attacco, ha dovuto ripiegare la propria sinistra sulle alture di q. 544, q. 516, q. 449, ordina al I battaglione di contrattaccare con direzione: q. 466 altura senza quota ad ovest di q. 503 - q. 521, per ristabilire la situazione: il II battaglione concorrerà al contrattacco con azione di fuoco; il 1 /18° artiglieria per div. fant. lo appoggerà; il contrattacco avrà, inizio alle ore 12,45 dal rovescio di Poggio Ombricolo.

e) fianco Ordini sinistro del Comandante del I /232°. - Intende contrattaccare per dell'avversario, con le compagnie l3 e 2a avanzate (la ia l'alto sul destra) e la 3"' in rincalzo sulla destra: la l8· compagnia ha per obiettivo di attacco l'altura senza quota a sud-est di q. 544, e per direzione: q. 544 - altura, senza quota a sud-est di questa- altura senza quota ad ovest di q. 521. la 2a compagnia attacca con obiettivo l'a,ltura di q. 503, lungo la direzione; km. 15, q. 503, q. 521; la 3a compa,gnia segue la. ia;

' I Leg genda I ~Po:!ocorrir~~denzac~n:~sù . f~ \ 'o I ~ " 1i 1

o ,. ,. ,.' .: J

Grafico 6. - Impianto posti di oorrispondenz:1

ùel lt/232"'. Grafico 7. - Collegamenti del I/232° per il contrattacco · del 28 giugno.

due plotoni cl.ella 4a co:mpagn.ia dalle pendici nord-est di Poggio Ombricolo accompagneranno l'azione delJa 1 a; un plotone, dai pressi di q. 446, accompagnerà p:uticolarmente la 2a compagnia.

Il comandante del battaglione segtùrà la direzione di attacco della ia compagnia.

Organizzazione dei collegamenti per il contrattacco (grafico 7).

L'azione considerata è caratterizza,ta dall'inserimento del I battaglione nelle pos1z10ni occupate dal II e dalla necessità, da parte del rcp~brto lanciato al contrattacco, di effettuare tutte le operazioni ad esso preparatorie, in brevissimo tempo (dalle 11,15 a.Ue 12,45 del 28 luglio).

Pertanto, rivestendo il c:'tso in esame speciali ca.ratteristiche tattiche, è chiaro che anche i collegamenti a.ll'nono occorrenti dovranno assumere una fisonomia tutta propria.

Il I bat1;aglionc dispone organicamente degli stessi mezzi di trasmissione sui quali poteva confare il II battaglione.

Di questi mezzi ben pochi saranno stati posti in azione, quando il I /232° trovavasi raccolto nei pressi della q. 403 e quindi la quasi totalità, di essi sarà ancora disponibile quaudo il reparto verrà lanciato al contrattacco.

Dovranno però i mezzi stessi, a somiglianza di quanto ha fatto il II battaglione stando in difensiva, essere tut1;i impiegati durante il contratta,cco ~;_ può senz'altro rispondere negativamente, perchè: 1° mancherà il tempo uer organizza.re il loro funzionamento; 2° il movimemo impedirà cli preòrdinare l'adattamento ai terreno di qualsiasi Rchema, obbligando, tutt'al più, a qualche assegnazione di mezzi :aiJ reparti in movimento; 3° risulterà facile e redditizio lo sfruttamento delle organizzazioni preesistenti, rappresentate nel caso concreto, dagli impianti del II battaglione, già in atto da circa quattro giorni e particolarmente importanti nei confronti delle trasmissioni col tergo (comando di reggimento e 1 /18° artiglieria).

This article is from: