EMILIO LUSSU. UN REDUCE ANTIFASCISTA

Page 94

soprattutto diventa una forma di legittima difesa408. Nel trentesimo capitolo, che chiude l’opera, il personaggio del colonnello Abbati, ormai bruciato («un uomo finito», si definisce lui) e prossimo alla follia, suggerisce un paragone esasperato ma significativo: «Non è la guerra di fanterie contro fanterie, di artiglierie contro artiglierie — assicura —. È la guerra di cantine contro cantine, barili contro barili, bottiglie contro bottiglie»409. Quell’ipnosi, a base di acquavite di pessima qualità, sembra trascinare i destini del conflitto. Secondo lo studioso, questa metafora cela il marchio industriale della mobilitazione: le cantine sarebbero equiparabili alle raffinerie chimiche o alle fabbriche di munizioni e propellenti, perché l’alcol — soprannominato «medicina» dai fanti per la sua valenza anestetica — è il combustibile spirituale essenziale alla macchina bellica410. Persino l’interventismo, nel quadro di Rossi, è decifrabile come una colossale sbronza411.

3.3 Fra «Classici» e politica, alle radici della Marcia Una delle scene a nostro avviso più toccanti di Un anno spezza la tranquillità di un momento di riposo: la morte ex abrupto del tenente Mastini, amico del protagonista dai tempi dell’università. Stanno ricordando le lezioni di Vilfredo Pareto, guarda caso alticcio come i graduati, e finiscono — sospesi fra la terra compatta dell’altopiano e la polvere mitologica di Troia — per rileggere l’Iliade in chiave ‘15‘18, stupendosi dell’assenza di liquori nel poema. Poi un cecchino sbriciola l’idillio: «Io ho dimenticato molte cose della guerra, ma non dimenticherò mai quel momento — rivela Lussu —. Guardavo il mio amico sorridere, fra una boccata di fumo e l’altra. Dalla trincea nemica, partì un colpo isolato. Egli piegò la testa, la sigaretta fra le labbra e, da una macchia rossa, formatasi sulla fronte, sgorgò un filo di sangue»412. È morto.

408

Cfr. LUSSU E., Un anno sull’Altipiano, cit., pp. 36-38 per l’episodio, emblematico, del tenente colonnello dell’osservatorio di Stoccaredo che prescrive: «Contro le scelleratezze del mondo, un uomo onesto si difende bevendo. […] Uccidersi senza conoscersi, senza neppure vedersi! È orribile! È per questo che ci ubriachiamo tutti da una parte e dall’altra»; ivi, p. 37. 409 Ivi, p. 209. «Il caffè eccita lo spirito, ma non l’accende. I liquori l’accendono. Io mi sono bruciato il cervello — confessa Abbati —. Non ho, nella testa, che ceneri spente»; ivi, p. 210. 410 Cfr. ROSSI U., The Alcoholics of War, cit, pp. 83-85. 411 Cfr. ivi, pp. 89-90. 412 Cfr. LUSSU E., Un anno sull’Altipiano, cit., pp. 77-79; la citazione è a p. 78. Come divertimento, i due hanno immaginato gli eroi omerici alle prese con il cognac: «Anch’io rividi, per un attimo — sogna prima della fucilata —, Ettore, fermarsi, dopo quella fuga affrettata e non del tutto giustificata, sotto lo sguardo dei suoi concittadini, spettatori sulle mura, slacciarsi, dal cinturone di cuoio ricamato in oro, dono di Andromaca, un’elegante borraccia di cognac, e bere, in faccia ad Achille»; ivi, pp. 78-79.

94


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
EMILIO LUSSU. UN REDUCE ANTIFASCISTA by Biblioteca Militare - Issuu