EMILIO LUSSU. UN REDUCE ANTIFASCISTA

Page 88

agosto dello stesso anno, un po’ a sorpresa, Lussu gli ha comunicato d’aver rivalutato il consiglio, a causa delle solite ristrettezze economiche, sottoponendolo comunque a una sorta di sondaggio fra gli amici. «Io penserei non già di scrivere un libro, come sinora è stato fatto, dall’A alla Z — gli ha anticipato —, […] ma un libro che sia limitato ad una zona d’operazione o a un gruppo d’azioni, per es. l’Altipiano d’Asiago 1916-1917. […] mi pare possa dare al lettore l’impressione esatta del fenomeno durata immensa della guerra, che è stato l’incubo più tragico per tutti i combattenti»383. Insomma, due anni prima l’impalcatura della narrazione è già delineata. Secondo Falaschi, Salvemini «non amava il Lussu teorico […] e temeva il Lussu storico», quindi è stato rassicurato quando quest’ultimo — in una carta del 18 agosto 1935 dove ha ribadito l’esemplarità di un’ambientazione circoscritta — gli ha promesso «come La Marcia su Roma, un libro di ricordi personali e di guerra vissuta. Un documento umano, non già una monografia da Stato Maggiore»384. Poi il silenzio, in parallelo alle operazioni chirurgiche; fino al 1937 e il tour de force: ad agosto viene stabilito il titolo, scartando un meno efficace I miei generali, e il 25 dello stesso mese è limata anche la prefazione, attenuando un attacco (di cui non resta traccia) alla gestione italiana del conflitto per puntare su denuncia di respiro europeo385. Nell’aprile 1938, il libro esce per le Edizioni Italiane di Cultura di Giorgio Amendola, ma — la bizzarria merita una menzione — è stato bruciato dalla traduzione in spagnolo, Un año de guerra, stampata nel novembre 1937 dall’Editorial «La Vanguardia» di Buenos Aires386.

3.2 Stasi e azione, memorie di un dramma Quella di Un anno sull’Altipiano è una storia dove tuonano i cannoneggiamenti, i bagliori ancestrali della natura convivono con le invenzioni alchemiche della chimica moderna che incantano i fanti come i fuochi d’artificio delle sagre di paese, dove cantano implacabili le mitragliatrici ma pure i soldati, dove si sentono stormire fronde ischeletrite e pure il sibilo dei proiettili. È semplicemente il 383

Cit. ibidem. Cit. ivi, p. 173. Per Salvemini, Lussu difetta di capacità teoriche e la Teoria dell’insurrezione gli era parsa «campata per aria» e «un po’ strampalata»; cit. ibidem. 385 Cfr. ivi, pp. 172-173. 386 Cfr. ORTU G.G., Introduzione a LUSSU E., Tutte le opere, vol. 1, cit., p. XLIV, e LXXVIX-LXXXI per la cronologia delle traduzioni: da quella storica in inglese del 1937, Sardinian Brigade (di Marion Rawson), che viene recensita dalle prestigiose pagine culturali del «New York Times», a quelle in giapponese (2001) e in sardo (2005). 384

88


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
EMILIO LUSSU. UN REDUCE ANTIFASCISTA by Biblioteca Militare - Issuu