L'ECCIDIO DI CEFALONIA

Page 1

Eccidio di Cefalonia APPROFONDIMENTI CON DOCUMENTARI DA RAI STORIA E PASSATO E PRESENTE , LINK

Eccidio di Cefalonia

L'eccidio di Cefalonia fu un crimine di guerra compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani presenti su quelle isole alla data dell'8 settembre 1943, giorno in cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile che sanciva la cessazione delle ostilità tra l'Italia e gli anglo-americani. In massima parte i soldati presenti facevano parte della divisione Acqui, ma erano presenti anche finanzieri, Carabinieri e militari della Regia Marina. Analoghi avvenimenti si verificarono a Corfù che ospitava un presidio della stessa divisione Acqui. La guarnigione italiana di stanza nell'isola greca si oppose al tentativo tedesco di disarmo, combattendo sul campo per vari giorni con pesanti perdite, fino alla resa incondizionata, alla quale fecero seguito massacri e rappresaglie nonostante la cessazione di ogni resistenza. I superstiti furono quasi tutti deportati verso il continente su navi che finirono su mine subacquee o furono silurate, con gravissime perdite umane.

L'isola di Cefalonia Tipo

Caduti in combattimento, fucilazioni sommarie, rappresaglie

Data

23 - 28 settembre 1943

Luogo

Cefalonia

Stato

Grecia

Indice Premesse Gli schieramenti I fatti di Cefalonia Il precipitare della situazione 8 settembre 9 settembre 10 settembre 11 settembre 12 settembre 13 settembre 14 settembre

38°15′00″N 20°35′24″E

Coordinate

Responsabili 1. Gebirgs-Division (Wehrmacht) 104. Jäger-Division Motivazione

Inizia la battaglia Corfù e Zante Le perdite I processi legati alla vicenda Il mito di Cefalonia, le polemiche e le letture post-ideologiche

Resistenza italiana[1] all'attuazione, da parte dell'esercito tedesco, dell'operazione Achse[2], volta al disarmo e deportazione delle truppe italiane a seguito dell'armistizio di Cassibile.

Conseguenze

Cerimonie, documentari e copertura mediatica Insigniti della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i fatti di Cefalonia

Morti

5155

Filmografia Audiovisivi

Feriti

163

Note Bibliografia Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni

Premesse Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna italiana di Grecia e Armistizio di Cassibile.

Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 a fianco della Germania, Mussolini decise di condurre una "guerra parallela" per non


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ECCIDIO DI CEFALONIA by Biblioteca Militare - Issuu