DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA

Page 96

5

14-09-2008

15:19

Pagina 99

IV. Corpi al lavoro. Operaie a Genova tra Grande Guerra e fascismo

Donne in una fabbrica di uomini. Le operaie dell’Ansaldo Negli anni della Grande Guerra non sono pochi gli operai dell’Ansaldo che scrivono alla direzione d’impresa per sollecitare l’allontanamento delle operaie dagli stabilimenti. Scrive un operaio, nel gennaio 1917: “Le operaie vengono in fabbrica per potersi divertire, passeggiate, ricevimenti. Voi dovete sapere che nella vostra azienda le donne vanno in reparto coperte d’oro che sembrano vetrine di gioiellieri questo non è giusto”1. È opinione diffusa negli stabilimenti Ansaldo che le operaie utilizzino il salario per soddisfare bisogni voluttuari e frivoli. Si legge in un’altra lettera, sempre del 1917: “Le operaie arrivano in fabbrica vestite eleganti e con le calze di seta, vengono a rubare uno stipendio ai padri di famiglia”2. La necessità di difendere il monopolio maschile di settori del mercato del lavoro porta ad una rappresentazione in termini negativi del lavoro industriale delle donne. All’Ansaldo, come in gran parte delle imprese metallurgiche e metalmeccaniche del primo Novecento, sono la competenza “di mestiere” e la resistenza alla fatica a determinare il valore del lavoro3. Il lavoro delle donne è considerato come un “non lavoro”. Le operaie non hanno esperienza professionale e non sono in grado di sopportare la fatica. Un’immagine del lavoro femminile che si consolida nel periodo della Grande Guerra a causa del considerevole aumento della manodopera femminile in industrie tradizionalmente maschili. La presenza in fabbrica delle donne suscita timore sia per il per il mantenimento di una separazione sessuale del mercato del Archivio Storico Ansaldo (d’ora in poi Sa), Fondo Perrone (d’ora in poi Fp), Serie scatole numerazione blu, 570, Fascicoli personale operaio. Giugno 1917. 2 Asa, Fp. Serie scatole numerazione blu, 1071, Lettere anonime personale operaio (1917-19). 3 A. Molinari, L’esercito operaio, in V. Castronovo (a cura di), Storia dell’Ansaldo 4. L’Ansaldo nella Grande Guerra, Bari, Laterza, 1997, pp. 142-167. 1

99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.