DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA

Page 8

1

14-09-2008

15:14

Pagina 11

I. Donne e ruoli femminili nella Grande Guerra

In lutto per la patria L’esperienza che nel corso del Grande Guerra accomuna, in modo più o meno diretto, tutte le donne è quella del lutto1. Una dimensione della guerra che sembra determinare i comportamenti pubblici e privati delle donne. Il carattere di massacro di massa assunto dal primo conflitto mondiale2, fece del lutto, privato e pubblico, una esperienza della quotidianità di vita delle donne di tutti i ceti sociali. Il lutto privato e quello pubblico si intrecciano al punto da rendere madri e vedove di guerra gran parte delle donne. Il lutto privato assume la forma del rituale pubblico di sublimazione del sacrificio dei combattenti e diventa elemento essenziale di un processo di “monumentalizzazione” della guerra3. Sui rituali del lutto e sulla memoria del lutto della Grande Guerra ha scritto pagine particolarmente significative Jay Winter4, evidenziando l’importanza del comN. Loraux, Le madri in lutto, Bari, 1991, S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Milano, 2003, A. Molinari, Guerriere globali, in “Conflitti globali”, n. 3, 2006; G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, 2006. 2 P. Fussel, The Great War and Modern Memory, Oxford, 1975 (trad. italiana La Grande Guerra e la memoria moderna, Bologna, 1984); J. Horne, (ed.) State, Society and Mobilization in Europe during the First World War, Cambridge, 1977; E. J. Leed, No Man’s Land. Combat & Identity in World War I, Cambridge, 1979 (trad. italiana, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, 1985; A. Gibelli, L’officina della guerra, Torino, 1991. 3 Il riferimento principale per questi temi resta il lavoro di G. L. Mosse, in particolare: Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, 1990. Per l’Italia: M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra da Marinetti a Malaparte, Bari, 1970; ID (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, Vol. I, Roma-Bari, 1996; B. Tobia, L’altare della Patria, Bologna, 1998. 4 J. Winter, The experience of World War One, London, 1998; Communities in mournig, in F. Coetzee, M. Sheving-Coetzee (a cura di), Autority, Identity and the Social History of the Great War, Oxford, 1995; Sites of memory, sites of mourning. The Great War in European cultural history, Cambridge, 1995 (trad. italiana Il lutto e la memoria. La Grande guerra nella sto1

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA by Biblioteca Militare - Issuu