DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA

Page 52

3

14-09-2008

15:17

Pagina 55

III. Rapporti coniugali in un epistolario popolare di guerra

Marthe: un amore di guerra Nel presentare, circa vent’anni fa’, la sua traduzione del libro di Raymond Radiguet, Le diable au corps, Francesca Sanvitale scriveva a proposito dell’interesse che il romanzo aveva suscitato nel secondo dopoguerra: “Il fatto che rendeva amato di nuovo Il diavolo in corpo era la coincidenza di una guerra che puniva l’amore e la giovinezza ; di un dopoguerra ; di impulsi ciechi e vitali, non controllabili, che chiedevano di venire a galla e di essere vissuti”1. Nel romanzo si narra, com’è noto, la storia d’amore che nasce nel corso della prima guerra mondiale tra la giovane moglie di un combattente e un ragazzo appena sedicenne. Un amore proibito e scandaloso, che non poteva che finire tragicamente. Marthe, la protagonista, morirà infatti nei giorni immediatamente successivi alla conclusione della guerra. L’opera venne scritta tra il 1921 e il 1922 e pubblicata nel 1923. Sebbene l’intento dell’autore fosse quello di raccontare l’eccezionalità di un’esperienza sentimentale e non di manifestare dissenso alla guerra, il romanzo è stato letto e interpretato, ancora in tempi recenti, come una testimonianza di estraneità alla guerra e alla cultura patriottica2. La forza della passione amorosa che lega i protagonisti è tale da vincere la violenza e la brutalità della guerra. Scritto nella forma del diario intimo, il romanzo pone in primo piano l’autore/narratore e, inevitabilmente, lascia sullo sfondo la figura di Marthe, la protagonista della storia. La donna che, per amore di un adolescente, è disposta a mettere in gioco tutto, anche la vita. Il destino di Marthe, più che dell’amore sembra, però, deciso della guerra. È infatti la sospensione delle regole della quotidianità provocata dal F. Sanvitale, Racconto di un traduttore d’occasione, postfazione a R. Radiguet, Il diavolo in corpo, Torino, 1989, p. 140. 2 Il film che nel 1947 Claude Autan-Lara trasse dal libro ne esaltò il messaggio antimilitarista. 1

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA by Biblioteca Militare - Issuu