0
14-09-2008
15:13
Pagina 7
Introduzione
Nel volume è confluito un percorso di ricerca che non è semplice definire perché complesso e complicato è stato l’oggetto d’indagine. Come sempre accade, quando l’interesse è rivolto alla storia delle donne e dei rapporti tra i sessi. Un settore di studi che non ha suscitato in Italia lo stesso interesse che in altri paesi, per ragioni ben note e riconducibili, in larga parte, alla tradizione storiografica italiana. Quello che qui interessa mettere in rilevo è che, in Italia, la storia “di genere” ha incontrato difficoltà ad affermarsi e molti degli studi di storia delle donne si colloca nell’ambito di una “universalistica” storia sociale. Questo ha reso più difficile proporre una prospettiva di indagine che privilegiasse i rapporti di genere e li indagasse in diversi contesti. C’era bisogno di un “luogo” da cui fosse possibile osservare le dinamiche tra i generi e coglierne gli aspetti di lenta trasformazione. La prima guerra mondiale e l’immediato dopoguerra sono apparsi il “luogo” ideale per verificare gli effetti, sui rapporti di genere, delle profonde trasformazioni che investono l’Italia tra Ottocento e Novecento. Le problematiche dei rapporti tra i sessi e del loro ridefinirsi nel “tempo breve” della guerra sono il percorso di ricerca presentato nel volume. In questo “tempo breve”, ma denso, sembra possibile individuare costruzioni sociali di genere e di identità culturale rimasti stabili per tutta la prima metà del Novecento. Un evento drammatico e catastrofico come la prima guerra mondiale esalta le differenze di genere, ma, al tempo stesso, ne attutisce le specificità. La guerra femminilizza gli uomini, perché la sua durata e il carattere di moderna carneficina, avvilisce la virilità del genere maschile. Maschilizza le donne perché, per la prima volta nel nostro paese, sono chiamate a far parte di una comunità nazionale. Al tempo stesso, però, la guerra tende ad annullare le identità di genere in quella più “alta” della nazione. Nella prima parte del volume sono approfonditi aspetti relativi alla mobilitazione patriottica delle donne dei ceti alto borghesi e aristocra-
7