DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA

Page 34

2

14-09-2008

15:16

Pagina 37

II. Cittadine per la guerra

Un elogio di circostanza Fu negli anni della Grande Guerra che in Italia la questione della cittadinanza politica delle donne entrò a far parte di un “discorso pubblico”1. Prima di allora, si era guardato ai movimenti femministi ed emancipazionisti con diffidenza e con sospetto. Non solo da parte del ceto governativo e del mondo cattolico, ma anche dei partiti e delle organizzazioni del movimento operaio2. Le ragioni dell’esclusione delle donne dalla vita politica sono molte e complesse e, solo in parte, riconducibili all’analisi di uno specifico contesto storico3. Come sempre, quando entrano in campo i rapporti tra i sessi, sono le categorie “di genere” a definire, più di altre, gli orizzonti delle mentalità e dei comportamenti. 4 Quanto forte fosse in Italia la resistenza al coinvolgimento delle donne nella sfera pubblica emerge con particolare efficacia dai resoconti giornalistici sul “Convegno Nazionale delle donne 1 Sulla costruzione del “discorso pubblico” e più in generale sulla “storia pubblica”: N. Gallerano (a cura di), L’uso pubblico della storia, Milano, 1995. 2 F. Pieroni Bortolotti,, Socialismo e questione femminile in Italia, Milano, 1978; M. Bigaran Il voto delle donne in Italia dal 1912 al fascimo, in “Rivista di Storia Contemporanea” , 2, 1982; Mutamenti dell’emancipazionismo femminile alla vigilia della Grande Guerra. I periodici femministi del primo Novecento, in “Memoria”, 4, 1982; Per una donna nuova. Tre periodici di propaganda socialista tra le donne, “DWF”, 21, 1982; Progetti e dibattiti parlamentari sul suffragio femminile da Peruzzi a Giolitti, in “Rivista di Storia Contemporanea”, 1, 1985; Donne e rappresentanza nel dibattito e nella legislazione tra Ottocento e Novecento, in D. Gagliani, M. Salvati (a cura di), La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea, Bologna, 1992; M. Buttafuoco, Tra cittadinanza politica e cittadinanza sociale. Progetti ed esperienze del movimento politico delle donne nell’Italia liberale, in G. Bonacchi, A. Groppo (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Bari, 1993. 3 Vedi a questo proposito le interessanti osservazioni di V. De Grazia: Le donne nel regime fascista, Venezia, 1997. 4 J. W. Scott, Il genere. Un’utile categoria di interpretazione storica, in P. Di Cori, ( a cura di), Critica femminista alla storia, Bologna, 1996; J. Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”, Milano, 1993.

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DONNE E RUOLI FEMMINILI NELL'ITALIA DELLA GRANDE GUERRA by Biblioteca Militare - Issuu