DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOL V TOMO1 - PARTE PRIMA

Page 1

PARTE PRIMA



STATO MAGGIORE ESERCITO UFFICIO STORICO

DIARIO STORICO DEL COMANDO SUPREMO VOLUME V (1.9.1941-31.12.1941)

TOMOI (TESTO}

PARTE PRIMA a cura di Antonello Biagini e Fernando Fratto/i/lo

raccolta di documenti della seconda guerra mondiale


PROPRIETA LETIERARIA

Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione © BY SME UFFICIO STORJCO -

Roma 1995

ARTE DELLA STAMPA Industria Poligr afica Via P. S. Mancini 13 - 00196 Roma Giugno 1995



INDICE


918

11 ottobre 12 ottobre 13 ottobre 14 ottobre 15 ottobre 16 ottobre 17 ottobre 18 ottobre 19 ottobre 20 ottobre 21 ottobre 22 ottobre 23 ottobre 24 ottobre 25 ottobre 26 ottobre 27 ottobre 28 oltobre 29 ottobre 30 ottobre 31 ottobre

DIARIO STORICO

1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941

... .... .. ..... .. ..... .. ... .. . . .... . 285 293 299 305 311

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

3 19 325 331 339 347 355 363 371 379 387 393 399 407 413 41 9 425


917

DIARIO STOHJCO

Pag.

Nota introduttiva . . 1 settembre 1941 . 2 settembre 1941 . 3 settembre 1941 . 4 settembre 1941 . 5 settembre 1941 . 6 settembre 1941 . 7 settembre 1941. 8 settembre 1941 . 9 settembre 1941. 10 settembre 1941. 11 settembre 1941. 12 settembre 1941. 13 settembre 1941 . 14 settembre 1941. 15 settembre 1941. 16 settembre 1941. 17 settembre 1941. 18 settembre 1941. 19 settembre 1941 . 20 settembre 1941. 21 settembre 1941. 22 settembre 1941. 23 settembre 1941. 24 settembre 1941 . 25 settembre 1941. 26 settembre 1941. 27 settembre 1941. 28 settembre 1941 . 29 settembre 1941 . 30 settembre 1941. 1 ottobre 2 ottobre 3 ottobre 4 ottobre 5 ottobre 6 ottobre 7 ottobre 8 ottobre 9 ottobre 1 O ottobre

1 94 1 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941 1941

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. .... . .. ... . .. .. .. .. ... . . ... . . .. ... . . ... . . . .... . . .... . .. .. . . .. ... . .. .. . . . ... . . . ... . . . ... . . .. .. . . . ... . . ...... . ... . . .... . . . ... . . .. .. . . .. .. . . .... . . .. . .. . . ... . . .. .. . . . ... . . .... . . .. . .. . ... .. .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . ... . . . ... .. . ... ... .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . ... .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . .. . . .. .. . . .. . .. . ..

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

... . . ... . . ... . . .. .. . . ... . .. .. . .. .. . .. .. . . ... . . ... . .. .. . . ... . . ... . . ... . . ... . .. .. . . ... . ..... . ... . . ... . . ... . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . ... . . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. ..

. . .... .. . .. .... .. . . . .. ... .. .. ... ... . .. ... ... . . .... .. .. . . ... ... . ... . ... .. .. ... ... . .. ... .. .. .. ... .. .. .. ... ... . .. ... .. .. .. ... ... . . ... ... .. .. .. ... .. . ... ... .. . ........ .. ... .. . . . ... .... . .. ... ... . . ... ... .. .. ... ... . .. .. ... .. . .. .... .. . ... ... .. ... .... .. .. ... .. .. .. . ... ... ..... ... . ... .... ..

Ili 3 11 19 27 33 41 49 55 61 69 77 83 91 99 107 115 121 129 135 141 147 153 159 167 175 183 191 199 205 211

217 223 229 237 243 249 257 265 271 279



NOTA INTRODUTTIVA


01Amo sroruco

Ili

Le truppe del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR) tre divisioni al comando del generale Messe - entrate in linea nell'agosto del 1941, prendono parte alla battaglia di Bug e contribuiscono alla vittoria di Nicolaiev; il 14 agosto il CSIR viene posto alle dirette dipendenze del I gruppo corazzato del generale van Kleist e partecipa, successivamente, ai combattimenti sul fiume Ore{ mentre alcune unità rompono la resistenza russa a Pretrikowska (settembre), prendono parte all'occupazione di Stalino (20 ottobre) e avanzano verso il Donez. In novembre, gli Italiani partecipano alla battaglia di Nikitova e in dicembre vengono impiegati nel settore orientale di Rykovo. Tali avvenimenti, che pure costituiscoo delle significative affermazioni del Corpo di Spedizione Italiano, per altro verso non compensano gli insuccessi che si registrano sugli altri fronti. La pressione britannica sui convogli italiani di rifornimento alle truppe operanti sui due scacchieri in Africa settentrionale e in Africa orientale si fa sempre più consistente; in settembre, dopo cinque mesi di isolamento e resistenza, cade il presidio italiano di Uolchefit (Africa orientale) e in novembre inizia la grande controffensiva britannica in Africa settentrionale che durerà fino al 6 gennaio 1942 e segnerà la seconda occupazione britannica della Cirenaica; altri presidi italiani cadono in Africa orientale fino alla battaglia di Gondar (24-27 novembre), che segna la definitiva sconfitta italiana nel settore. In Africa settentrionale gli Inglesi tornano a occupare Derna, Berta, El Mechili e Bengasi. In Italia, nonostante le informazioni «pilotate,, dai servizi di propaganda, l'opinione pubblica continua a distaccarsi sempre piùdalla mobilitazione collettiva, che avrebbe dovuto costituire un aspetto essenziale data la generale situazione negativa. Qualche successo di grande impatto psicologico, come l'incursione nel porto di Gibilterra coi «maiali,, che affondano due cisterne e una motonave {settembre) ed ancora l'affondamento, nel porto di Alessandria delle corazzate britanniche «Valiant» e «Queen Elizabeth,, non è sufficiente a mantenere e rinnovare un diffuso atteggiamento di consenso, sicché di fatto si accentua dunque il distacco tra il Paese reale e il vertice politico-militare. La campagna di Russia, con il suo portato ideologico di crociata antibolscevica, non riesce a riguadagnare consenso per il regime e popolarità per la guerra; l'opinione pubblica vede allontanarsi in maniera definitiva la conclusione di un conflitto sempre più estraneo ai propri interessi e della cui estensione intuisce solo gli aspetti negativi:


IV

DIARIO STORICO

nuovi sacrifici in uomini e mezzi, nuovi lutti per un teatro di scontro, che tra l'altro, è geograficamente e psicologicamente lontano. Da sottolineare, inoltre, che le informazioni riescono a circolare in misura consistente, nonostante lo stretto controllo sui mezzi di infomazione, dunque si diffonde la notizia che i Tedeschi non hanno richiesto la collaborazione italiana per la guerra contro la Russia, anzi hanno tentanto di rifiutarla sulla base della convinzione che l'Italia dovesse occuparsi dei due scacchieri africani (Africa settentrionale e Africa orientale). Mussolini e i dirigenti militari, dal canto loro, intervengono nonostante il grave stato di impreparazione delle Forze Armate italiane, in quanto dal loro punto di vista si trattava di procedere nella logica di una 1,guerra parallela» piuttosto che nelT'ottica di una alleanza; in altri termini, il dato politico finisce per prevalere e viene ignorata ogni valutazione di opportunità tecnica che tenga conto delle reali possibilità organizzative, strutturali ed economiche. Dal punto di vista operativo, comunque, il Corpo di Spedizione Italiano in Russia viene costituito al meglio delle disponibilità del momento senza sottrarre risorse agli altri scacchieri operativi 1 • L'allargamento del conflitto all'Unione Sovietica produce ulteriori conseguenze di vario segno ma di grande significato e, come è naturale, stimola soprattutto una sempre maggiore attenzione da parte degli Stati Uniti d'America: Churchill e Roosevelt, che 1' 11 agosto del 1941 si incontrano èome «alleati», decidono di destinare aiuti immediati e consistenti alla Russia di Stalin e di rendere nota la Carta Atlantica, nella quale si sanciva l'impegno congiunto angloamericano per la sistemazione postbellica nel mondo. In veri tà, la guerra italo-tedesca contro i 1,bolscevichi» crea ulteriori problemi al presidente statunitense, il quale deve lottare contro una riluttante opionione pubblica interna, tendenzialmente isolazionista e fortemente anticomunista: tale opposizione, però, viene definitivamente eliminata dall'attacco giapponese di Pearl Harbor (7 dicembre 1941) che, com 'è noto, rende inutilizzabile la flotta del Padfico e determina dunque in maniera ineluttabile la partecipazione diretta degli Stati Uniti al conflitto, con tutto il loro potenziale militare, produttivo ed economico. Antonello Biagini ( 1) Cfr. Filippo Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti dell ' Esercito italiano, voi. Il, tomo 2°. La seconda guerra mondiale (1940-1943), Ufficio Storico dell ' Esercito, Roma 1985, pp. 999, pp. 554. OILJ·e a questo volume l' Ufficio Storico dell'Esercito ha dato nel corso di questi anni un contributo essenziale alla ricostruzione degli avvenimenti relativi alla seconda guerra mondiale pubblicando saggi e monografie sui vari scacchieri operativi (Albania, Jugoslavia, Grecia, Africa, Russia, Sicilia e Calabria), sulle condizioni dei combattenti e dei prigionieri, sulla propaganda di guerra in Italia e all' estero, sulla mobilitazione. del fronte interno. etc.


DIARIO



DIARIO STORICO MESE DCSETIEMBRE 1941 - XJX

3

1 LUNEDÌ I - NOVITA OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1, 2, 3, 4, 5): notte sul 31, aereo nemico ha lanciato una bomba incendiaria in località Cozzo Spadare (estremo sud Sicilia): né vittime, né danni; notte sul 1°, aerei nemici mitragliato campo aviazione Gerbini e lanciato alcuni spezzoni incendiari presso campo aviazione Catania; finora non risultano vittime, né danni;

-

-

notte sul l°, aereo nemico ha colpito aeroporto Comiso (Ragusa) senza causare danni, né vittime;

-

1° mattina, aereo nemico mitragliato, presso Pozzallo (Ragusa) un treno viaggiatori: 10 feriti (2 gravemente); colpito anche un treno merci con lievi danni al materiale;

-

prime ore pomeriggio de.I 1°, aerei nemici attaccato Crotone: colpito ed incendiato piroscafo «Dea Mazzella» (4.000 tonnellate). Colpito stabilimento industriale della <•Montecatini» (immobilizzato per circa 1Ogiorni) e linea alta tensione. Perdite: 11 morti, 25 feriti. 2 aerei nemici probabilmente abbattuti.

2) SCACCHIERE ALBANESE - MONTENEGRINO (ali. nn. 6, 7): -

nulla da segnalare. In Montenegro divisioni continuano rastrellamento zone assegnate.

3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 8, 9, 10): -

catturati altri quattro militari inglesi fra cui un capitano; rastrellato nella settimana: 4 cannoni di piccolo calibro; 3 mortai da 81; 7 mitragliatrici; 4 fucili mitragliatori; 114 fucili da guerra; 24 pistole; 220 proietti di artiglieria; 172 bombe mortai; 7800 cartucce: kg 37 di esplosivo; 20 armi bianche.

4) SCACCHIERE EGEO (all. nn. 11, 12): -

nulla da segnalare.

5) ScAcc1-11ERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 13, 14, 15, 16): -

-

ricuperati altri 20 naufraghi del piroscafo «Egadi». In totale ricuperati 65 uomini sui 109 componenti l'equipaggio; il convoglio «Neptunia» giunto a Tripoli il 31 agosto e partito per Taranto;

b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 17, 18, 19, 20): -

attività esplorativa sul Mediterrano centrale; attività di nostri reparti da caccia per scorta di protezione e crociera di soccorso.

6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 21 , 22, 23):

-

Fronte So/lum: nulla da segnalare. Fronte Tobruch:


4

DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 1941 - XIX

-

-

Cirenaica: -

-

-

notte sul 1°, sventati tentativi pattuglie nemiche su tutto fronte. Nostre perdite: un morto, sei feriti. giorno 30, due nostri motopescherecci, sono stati cannoneggiati da sommergibile nemico in acque Bengasi. Un morto, alcuni feriti e danni; 30 sera, velivoli nemici bombardato zona ovest Bardia, senza conseguenze; 31 mattina, un aereo tedesco è precipitato, per arresto motori, incendiandosi: equipaggio deceduto.

Tripolitan ia: -

-

perdite causate da bombardamento Tripoli notte sul 30: sei morti (due nazionali) e sedici feriti (nazionali) ; notte sul 31, aerei nemici bombardato Tripoli. Danni ancora non conosciuti. Durante detta incursione nostra torpediniera abbattuto un bombardiere inglese. Dei membri dell'equipaggio due morti e quattro prigionieri. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 31 agosto, risulta dall'ali. n. 24.

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale

Italian a segnala (ali. nn. 25, 26, 27): - Ridotto Uolchefit: - giorno 31 , artiglieria nemica colpito nostre posizioni senza gravi danni.

-

Caposaldo Ualag: -

-

nostri elementi sorpreso nucleo ribelli, disperdendolo e catturando quadrupedi e materiale; ricognizioni di nostre pattuglie: senza perdite.

Caposaldo Sella Culqualber: - 31 mattina, aerei inglesi attaccato Azozò danneggiando attrezzature -

sussistenza e qualche fabbricato; presentatisi a comando nostro reparto altri 18 coloniali armati, già del presidio Debra Tabor, che Inglesi avevano arruolato. Situazione presunta alla sera del giorno 31 agosto, risulta dall'ali. n.

28. 8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn . 29, 30): -

pattuglie Divisione «Pasubio», in ricognizione oltre Dnjepr, catturato 22 prigionieri, elementi a cavallo Divisione .3a celereH, giunti Novostarodub, sono stati attaccati da aerei nemici: un morto, un ferito.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito:


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

5

-

2)

3)

4) 5)

6)

comunica (telegramma 14162 - ali. n. 31) al comando 2a Armata circa l'eventuale occupazione di Drvar; - invia la dislocazione grafica delle Grandi Unità dislocate in Grecia al 31 agosto (ali. n. 32); - invia la dislocazione grafica delle Grandi Unità in Patria al 31 agosto (ali. n. 33). Stato Maggiore Marina comunica (telegramma C/33785 - ali. n. 34) che alle ore 12, 15 la stazione di Malta ha effettuato prove di sintonia su onda notturna con bombardieri A M 9. Comando Superiore Albania: - invia grafico alla scala 1:500.000 della dislocazione delle unità dipendenti riferito al 30 agosto (ali. n. 34 bis); - in.via il quadro di battaglia (truppe e servizi) alla data 31 agosto (ali. n. 34 ter). Comando Superiore Grecia comunica movimenti effettuati truppe dipendenti giorno 31 agosto (telegramma 0215821 - ali. n. 35). Comando Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 36) cameratesco riconoscimento III Corpo Armata germanico in suo ordine del giorno, del contributo dato alle operazioni dalla Divisione «Pasubio». Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 03/4694 - ali. n. 37) circa scioglimento Intendenza 5a Armata.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 862/S - ali. n. 38) che rilevasi aumento crescente militari germanici in uniforme coloniale e automezzi mimetizzati coloniali; - comunica (telegramma 861/S - ali. n. 39) sulla situazione all'alba del 31 agosto sul fronte russo tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con il Gruppo corazzato Kleist informa (ali. n. 40) sugli awenimenti svoltisi il 31 agosto sul fronte russo meridio-nale. 3) Capo nucleo collegamento italiano con 12a Armata tedesca in Atene comunica (ali. n. 41) circa divisione italiana per occupazione Creta ad assegnazione settore Creta di un gruppo su tre batterie da costa per difesa settore. 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60156 - ali. n. 42) sull'attività svolta nei vari fronti. 5) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 43) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 1° settembre. IV -

DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - invia (telegramma 30475 - ali. n. 44) il suo compiacimento al generale Nasi;


6

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

trasmette (foglio 50484 - ali. n. 45) allo Stato Maggiore Aeronautica stralcio, per la parte concernente argomenti di carattere aeronautico, del verbale relativo ai colloqui avuti il 25 agosto con il Maresciallo Keitel. 2) Si trasmettono (fogli 2 1737 , 21738, 21739, 21740 -all. nn. 46, 47 , 48, 49) copie dei verbali (due) relativi ai colloqui awenuti tra Eccellenza Cavallero e il Maresciallo Keitel il mattino e la sera del 25 agosto (v. ali. nn. 1636, 1637); - si informa (telegramma 21745 - all. n. 50) lo Stato Maggiore Esercito che da fonte attendibile risulta che il 31 agosto ribelli montenegrini si sono spostati verso Gravosa per tentare provocare conflitto tra Croati e Italiani. Previsione inizio ostilità alba 6 settembre con appoggio azione aerea britannica; - si informano (telegramma 40279 - ali. n. 51) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che alle ore 12,15 di oggi 1° settembre aerei di Malta hanno eseguito prove di sintonia su onda notturna; - si allega (all. n. 52) il quadro di battaglia dell'Esercito al 1° settembre 1941 ; - si allegano (ali. nn. 52 bis, 52 ter} i quadri di battaglia della Marina e dell'Aeronautica al 1° settembre I 941. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 1049 - ali. n. 53) di non aver nulla in contrario per l'inizio dei lavori della Commissione per la delimitazione dei confini del Montenegro. 2) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia comunica (telegramma 49036 - ali. n. 54) circa difficoltà rifornimenti carburanti Corpo Spedizione Italiano Russia. Vl - AITIVITA SVOLTA DAL CAPO DI S TATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 -

Riceve il Capo Ufficio ordinamento tenente colonnello Fornara. Argomenti: - rimaneggiamento reparti di carri «L»; - approntamento delle Grandi Unità; - Commissione Suprema Difesa; - reclutamento fanteria carrista; - Centro Addestramento e Studi Motorizzazione; - invio di specialìsti alpini in Russia per studi e predisposizioni per lo svernamento.

ORE 9 ,00 -

Telefona all'Eccellenza Roatta. Argomento: Ispettorato della Motorizzazione.

ORE 9, 10 -

Riceve il Capo Reparto generale Gandin. Argomento: direttive sulla difesa territoriale.


7

DIARIO STORICO MESE Dl SETTEMBRE 1941 - XIX

ORE

9,15 -

Riceve il tenente colonnello Bitocco dell'Ufficio Stampa. Argo-

m~: -

I

designazione di un ufficiale per rubrica militare del «Popolo d'Italia»; risposta al Consigliere Nazionale Di Giacomo circa lo studio delle guerre promosse dal Regime.

ORE

9,45 -

Telefona all'Eccellen za Riccardi circa l'organizzazione del Comitato Superiore Armi e Munizioni.

ORE

10,05 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo circa la sua proposta di aumentare i membri dell'Aeronautica nel Comitato Superiore Armi e Munizioni.

ORE

10,07 -

Telefona al Duce, comunicandogli le novità più importanti (incursione nemica a Tripoli; piroscafo «Egadi» affondato a sud di Pantelleria; arrivo a Tripoli del convoglio veloce con 8.000 u. della «Trieste•> che così è quasi al completo sull'altra sponda).

ORE

10,10 -

Telefona all'Eccellenza Ago circa le organizzazioni del Comitato Superiore Armi e Munizioni.

ORE

10,15 -

Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - ufficiali da richiamare per formare i battaglioni di Milizia Territoriale; - costituzione di nuove Grandi Unità e necessità di ottenere da Eccellenza Favagrossa aumento produzione automezzi; - unità della riserva; - unità alla fronte francese; - unità per la Libia; - esonerati truppe e ufficiali; - problema espugnazione T obruch; - verbali delle riunioni al fronte russo; - acquisti di merci italiane da parte di stranieri; - requisizione automezzi e quadrupedi; - carburanti. Aumento possibile trasporti via terra e via mare; - battaglioni da istruzione. Necessità di intensificare addestramento; - capi squadra. Distintivi e trattamento.

ORE

13,00 -

Riceve il generale dei Carabinieri De Marinis (comandante i Carabinieri della Sicilia).

ORÈ

13,15 -

Telefona al Duce, comunicandogli le novità dei nostri fronti e la situazione in Russia.

ORE

17 ,00 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomenti: - definizione di responsabilità e relativi procedimenti.

ORE 17 ,05 -

Riceve il generale Cappa, l'ammiraglio Fioravanzo, il generale Magli, il generale Gandin e il generale Fassi. Il generale Cappa e l'ammiraglio Fioravanzo hanno compiuto un viaggio in Sardegna e


8

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

riferiscono sulla situazione dell'isola agli effetti della cooperazione aeronavale. Argomenti: - tempo necessario per organizzare i campi con tende e baracche; - piano «C 2»: - operazioni di nostra iniziativa e operazioni di iniziativa nemica; - campi della Sardegna; - Alghero e Vena Fiorita; - visita alla Divisione «Cremona»; - collegamento della Marina con Cagliari a mezzo telescri· vente {via Palermo); - collegamenti radiotelefonici tra navi ed aerei; - autonomia degli aerei da caccia, serbatoi supplementari: sono già stati applicati ai CR 42 per scorta di siluranti; - riassunto delle operazioni navali nel Mediterraneo; - situazione nafta; - servizi aeronautici che si possono mantenere in vita con i mezzi disponibili, considerati ridotti al minimo; - programma Marina mercantile. Desiderio dei Tedeschi di costruire piccole navi con materie prime da loro fornite (anche in cemento); - sbarramento mine davanti a Bengasi; - richiede 15000 tonnellate di nafta.

ORE 17,45 - Telefona all'Eccellenza Roatta circa il comando della Sicilia. ORE 18,10 - Telefona all'Eccellenza Riccardi pregando dar corso senz'altro alla costruzione delle piccole navi. ORE

18,20 -

Riceve il Generale Spigo. Argomenti: - esonerati e ricupero di personale; - addetti alle industrie belliche; - impiegati statali e parastatali; - segreteria della Commissione Superiore Difesa; - Alto Commissario della Mobilitazione Civile.

ORE 19,15 -

Telefona all'Eccellenza Scuero circa esoneri, Alto Commissario della Mobilitazione Civile e circa la segreteria della Commissione Superiore di Difesa. Altri argomenti: - necessità che generale Spigo faccia capo al Comando Supremo per quanto riguarda preparazione delle Forze Armate e tenga al corrente l'Eccellenza Scuero delle sue attività; - ricupero degli ufficiali di complemento che sono presso organi non militari.

ORE 19,35 -

Riceve l'Eccellenza Jacomoni.

ORE 19,50 -

Telefona al Duce, comunicandogli novità circa bombardamento


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XlX

9

Crotone, incursione nemica su Tripoli, situazione in Russia, encomio di von Mackensen al Corpo di Spedizione Italiano. ORE 20,45 -

Telefona all'Eccellenza Roatta comunicandogli desiderio del Duce che parta immediatamente per la Sicilia. VII - ATTIVITA INFORMATNA

-

Il Servizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 55 a, b, c). Vlll -ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Presidente della Commissione Interalleata Armistizio Francia: - Informa (ali. n. 56) di aver autorizzato l'uscita da Tolone dal 3 al 4 settembre delle torpediniere «Le Mars» e «La Palme» per esercitazioni parziali nella zona; - comunica (ali. n. 57) circa conflitto awenuto tra indigeni dei Sconaur Kerdira - Djdjoua in Algeria per mulini acqua dell'Oued ed Diema a 18 km sud di Bougie; - chiede (ali. n. 58) concessione nulla osta ingresso Regno per capitano fregata Bosvieux Joseph Marce! diretto Torino quale nuovo capo gabinetto aggiunto Presidente delegazione francese in sostituzione capitano vascello Dupré Leon; - comunica (ali. n. 59) circa autorizzazione concessa all'operaio montatore La Piace Jean Baptiste per viaggi dalla Francia a Torino; - trasmette (foglio 4109 - ali. n. 60) copia di informazioni avute dal Console Generale Mazzolini relative alla situazione dell'Africa francese; - trasmette (foglio 4137 - ali. n. 61) copia di un rapporto diretto dal R. Console Generale di Parigi al Ministero degli Affari Esteri in data 5 agosto relativo alle notizie da Parigi; · b) Stato Maggiore Marina comunica (ali. n. 62) circa navigazione sesto convoglio «Z 1» che partirà da Beirut per Marsiglia il 4 settembre. IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 454 (ali. n. 63). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 64).



DIARJO STORICO MESE DI SETIEMSRE 1941 - XIX

11

2 MARTEDÌ I - NOVITA OPERATNE 1) ScACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. nn. 65, 66, 67 , 68):

-

-

1 mattina, in località del comune di Fiesole è stato interrotto cavo telefonico statale sotterraneo. Trattasi presumibilmente atto sabotaggio. In corso indagini. notte sul 3, velivoli nemici attaccato: - nostri aerei in atterraggio aeroporto Gerbini (Catania): un nostro velivolo precipitato in fiamme (un ufficiale e due avieri morti); tre feriti dell'equipaggio di altro velivolo; - aeroporto presso Ragusa: non segnalate vittime, né danni; - nostra pattuglia sorveglianza ferrovia Lubiana • Karlovac (un tenente · due fanti) aggredita presso S. Vid; l'ufficiale ed uno dei fanti sono stati uccisi; - notte sul 2, in allarme senza incursione aerea, Gela, Agrigento, Sciacca, Porto Empedocle, Caltanissetta, Siracusa, Augusta, Comiso.

2) SCACCHIERE CROAZIA • M ONTENEGRO a) Montenegro (ali. nn. 69, 70):

-

battaglione «Feltre» (7° alpini) occupato Prijepolje che truppe tedesche avevano sgombrato. b) Croazia (ali. nn. 71 , 72): - elementi ustascia concentratisi, sembra per operare contro ribelli (zona Stolac · Ljubinje · lmotski · destra Narenta) hanno invece iniziato atti violenza e saccheggio contro popolazione: autorità croate dichiarano che reparti ustascia non hanno da esse alcuna dipendenza; - segnalata preparazione moti insurrezionali zona Mostar · Stolac Ragusa (comando 2a Armata prospetta necessità urgente assegnazione Divisione «Cacciatori»). 3)

(ali. nn. 73, 74): giunta aeroporto Nagara 4za squadriglia osservazione.

SCACCHIERE GRECIA

-

4) SCACCHIERE EGEO (all. nn. 75,76):

-

nulla da segnalare.

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 77, 78): - convoglio piroscafi «Giulia» è giunto a Napoli; - convoglio piroscafi «Gritti» è partito da Napoli per Tripoli; - convoglio piroscafi «Neptunia» è giunto a Taranto. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 79, 80, 81, 82): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte e partenze su allarme; - aviazione Comando Aereo Tedesco ha avvistato un sommergibile ore 7 ,55 zona mare a sud di Creta.


12

DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 1941 - XIX

AFRJCA SETIENTRJONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 83, 84, 85): - Fronte Sollum: nulla da segnalare;

6) SCACCHIERE

-

-

-

Cirenaica: -

-

-

giorno 1, normale attività opposte artiglierie: sei feriti; 1 mattina, aerei italiani e tedeschi bombardato in massa obiettivi piazzaforte Tobruch. Colpiti con successo depositi materiali, munizioni e carburanti, postazioni artiglierie ed attendamenti provocando numerosi incendi ed esplosioni; 1 pomeriggio, aereo nemico mitragliato nostre posizioni, settore ovest, senza conseguenze. velivoli nemici abbattuti dalla difesa contraerea nelle incursioni su Bengasi delle notti sul 18 e sul 21 agosto risultano in totale sette anziché tre; notte sul 1°, aerei nemici bombardato: - zone porto e ovest Bardia e aeroporto Dema, senza conseguenze; - città e porto Bengasi: danni ad alcuni fabbricati, interrotto collegamento telegrafico con Siracusa. Un morto, otto feriti (due nazionali). Quattro velivoli nemici sicuramente abbattuti.

Tripolitania: -

ulteriori precisazioni danni provocati da incursioni aeree nemiche su Tripoli: - notte sul 30, danni non gravi ad altri due motovelieri e ad un altro dragamine magnetico nonché alla torpediniera «Clio»; - notte sul 1°, nuovamente colpito piroscafo «Riv•> avente ancora a bordo metà carico munizioni. Sviluppatosi incendio seguito da violente esplosioni. Situazione forze contrapposte alla sera del 1° settembre, risulta dall'ali. n. 86.

7) ScAcc1-11ERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 87, 88):

-

Ridotto Uolchefit: -

-

-

-

attività elementi avanzati su tutto fronte. Nostro reparto in ricognizione ha fugato nuclei nemici infliggendo perdite.

Caposaldo Celgà: -

-

giorno 1, aerei inglesi colpito nostre posizioni senza danni rilevanti.

Caposaldo Ualag:

nostro reparto (forza circa battaglione coloniale con sezione mortai) effettuato profonda puntata offensiva su fronte sud. Sbaragliata for mazione di circa 400 armati che lasciavano sul terreno 52 morti. Nostre perdite 31 coloniali fra morti e feriti.

Presidio Gorgorà: -

3 1 agosto, ribelli hanno catturato due genieri (addetti pesca Lago Tana) scesi a terra loqtano dal caposaldo.


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

-

-

13

Riepilogo perdite mese agosto morti: 7 ufficiali, 33 nazionali, 79 coloniali; feriti: 4 ufficiali, 19 nazionali, 218 coloniali; dispersi: 4 ufficiali, 121 nazionali, 11 coloniali. Perdite popolazione causa bombardamenti aerei: morti: S nazionali, 8 sudditi; feriti: 13 nazionali, 27 sudditi. Disertori: 5 nazionali, 688 coloniali. Situazione presunta alla sera del 1 ° settembre, risulta dall'ali. n. 89.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 90, 90 bis): - comando Corpo Spedizione Italiano Russia a Boshedarowka, nella quale zona sono già arrivati in parte truppe e servizi del Corpo di Spedizione. Aerei nemici bombardato sede comando: cinque morti e sette feriti; - Divisione «Pasubio•• ha completato schieramento reggimenti fanteria nella nota zona ed iniziata azione in concorso attacco 3° Comando Aereo tedesco; - Divisione «3a celere» prosegue movimento truppe a cavallo; effettuato prima tappa truppe motorizzate; nostri aerei attaccato colonna rossa oltre Dniepr. Due caccia non rientrati. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (telegramma 14131 - ali. n. 91) circa sede comando Armata e circa assunzione poteri civili in Karlovac; - comunica (telegramma 14081 - ali. n. 92) in merito allo spostamento linea doganale zona provincia Fiume. 2) Stato Maggiore Marina informa (telegramma 5857 - ali. n. 93) che dal 29 maggio al 1 7 agosto ha avuto luogo il trasporto dalla Sicilia del materiale del X Comando Aereo Tedesco. I viaggi di ritorno sono stati spesso utilizzati dalla Marina germanica per trasportare dalla Grecia in Germania, via Italia, materiale di preda bellica. Sono stati trasportati in Grecia: 4327 uomini, 1167 automezzi, 17061 tonnellate di materiale vario. 3) Comando Superiore Grecia informa (telegramma 0215923 - ali. n. 94) che il reggimento «S. Marco», imbarcatosi a Corinto, è partito per rimpatriare. 4) Addetto Militare italiano in Romania comunica (ali. n. 95) circa situazione su fronte romeno-russo. 5) Missione Militare italiana in Spagna comunica (foglio 1672 - ali. n. 96) sulla situazione nella Francia libera.

za

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino comunica (ali. n. 97) la situazione all'alba del 2 agosto sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento con il Gruppo corazzato Kleist informa sugli awenimenti svoltisi il 1 ° settembre sul fronte russo meridionale (telegramma 238 - al!. n. 98).


14

DIARIO ST ORICO MESE DI SETTEMBRE 194 1 - XIX

3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60158 - ali. n. 99) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 100) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 2 settembre. IV- DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 479 - ali. n. 101) allo Stato Maggiore Esercito il recupero delle sei autovetture «Mercedes Benz" a disposizione del Comando Superiore Albania per essere inviate al Corpo Spedizione Italiano Russia; - comunica (foglio 10556 - ali. n. 102) all'Eccellenza Vacca Maggiolini Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia - circa la situazione nel Nord Africa francese; - trasmette (foglio 21748 - ali. n. 103) al Ministero Affari Esteri copia della relazione, pervenuta dal comando 2a Armata, relativa a gendarmi serbi in uniforme dei Carabinieri, rappresentando che, se anche la notizia risponde a verità, le premesse e le deduzioni tratte dalle autorità croate in merito a tale fatto sono del tutto arbitrarie; - informa (foglio 30414 - ali. n. 104) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa l'assegnazione di un battaglione «S. Marco» per azioni su Tobruch dal mare, in concorso con l'attacco da terra; - comunica (foglio 40280 - ali. n. 105) al Ministero Affari Esteri in merito al nuovo segnale inglese per intimare il fermo alle navi mercantili, pregando notificare al Governo britannico che, qualora venissero effettivamente applicate tali misure, le nostre navi da guerra avranno ordine di comportarsi in modo analogo con le navi mercantili inglesi; - ordina (telegramma 50489 - ali. n. 106) allo Stato Maggiore Marina e allo Stato Maggiore Aeronautica che in relazione ai movimenti delle forze navali nemiche da Gibilterra sia predisposta l'azione combinata con impiego di naviglio insidioso e sottile da parte della Marina e di aerosiluranti da parte dell'Aeronautica. 2) Si invia {foglio 69 - ali. n. 107) alla Missione Militare italiana in Croazia il programma di massima relativo alla visita della Missione Militare croata in Italia; si comunica (foglio 481 - ali. n. 108) al Comando Superiore Grecia circa la compagnia marconisti speciale richiesta; - si chiedono (telegramma 30482 - ali. n. 109) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana notizie sulla situazione dei lavori della ferrovia Zuara - confine; - si chiedono (telegramma 30483 - ali. n. 110) alla Commissione Italiana Armistizio Francia notizie relative a quanto realizzato per la costruzione del tronco ferroviario Gabes-Zuara a cura delle autorità germaniche; - si informano (telegramma 40281 - ali. n. 111) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che alle ore 10 di oggi aerei di Malta hanno eseguito prove di sintonia.


DIARIO STORJCO M ESE DI SETTEMBRE 1941- XJX

15

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Esercito comunica (telegramma 14130 - ali. n. 112) che autorità germaniche da diversi giorni hanno chiuso il transito anche sulla linea di confine tra Lom e Monte Termine. Tale prowedimento sembra tendente ad impedire esodo di elementi comunisti da Slovenia tedesca. 2) Comando Superiore Albania in risposta al foglio 21660 del 28 agosto comunica che collegamento con comando tedesco in Serbia è tenuto tramite ufficiale di collegamento tenente colonnello Migliorati (telegramma 10324 - ali. n. 113). VI -ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 , I O -

Riceve il maggiore Ferretti e gli dà direttive sul!'organizzazione dell'Ufficio Economico presso il Comando Supremo.

ORE 8,40 -

Riceve l'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: - fabbisogno energia elettrica per l'anno venturo; - metalli e minerali pregiati. Mezzi di trasporto; - manganese; - piombo della Spagna; - nichel; - munizioni da 20; - aumento produzione automezzi; - cingoli. Consumo di nafta che deriva dal loro impiego; - consumi. Necessità di disciplinare l'impiego degli automezzi civili per evitare vengano impiegati per trasporti di sabbia, laterizi ed altre merci che possono essere trasportate per ferrovia e con altri mezzi; - statistica degli autocarri esistenti in Paese; - scatolame; - acquisti di oro a Napoli da parte degli Inglesi mediante valuta presa in Libia. Prowedimenti relativi; - questioni che Eccellenza Favagrossa deve trattare durante il suo prossimo viaggio a Berlino.

ORE 9 ,25 -

Partecipa al colloquio anche l'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - composizione del Comitato Superiore Armi e Munizioni; - caricamento dei siluri; - ipotesi minima di disponibilità carburanti; - proiettori; - trasporto talco dalla Sardegna; - lettera di Eccellenza Bastico circa la scorta ai convogli e opportunità di chiamare Eccellenza Gambara per conferire insieme al generale Matteucci; - esoneri; - richiesta esoneri dell'«Ansaldo» per la modifica del «Roma»;


16

DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

soppressione zona non protetta tra Sicilia e Africa settentrio· nale mediante prossimo impiego degli RE 2000 che hanno più lungo braccio.

ORE 11,05 -

Riceve Eccellenza Calvi di Bergolo. Argomenti: - autocarri; - scorta ai convogli; - caccia ai sommergibili; - armamento dei piroscafi; - radiotelemetri; - necessità di un colloquio con Eccellenza Gambara; - attacchi sulle coste della Calabria e della Sicilia; - soppressione zona non protetta sul percorso Sicilia-Africa settentrionale; - prossimo impiego degli RE 2000; - difesa territoriale; - grado di approntamento delle unità a seconda delle dislocazioni, dei compiti e del tipo di azioni in cui possono essere impiegate; 35 approntate al cento per cento, le altre con vario grado di potenziale; - acquisti di merci italiane da parte di stranieri; - valuta italiana catturata in Cirenaica; - automezzi per la Libia. Autotreni requisiti dall'autorità militare; - arrivo della «Trieste» e conseguente possibilità di Eccellenza Bastico di avere un Corpo Armata mobile; - situazione militare in Russia; - vice comandante presso le divisioni celeri.

ORE 12,30 -

Riceve il Capo Ufficio ordinamento tenente colonnello Fornara. Argomento: situazione dei mezzi contraerei nella penisola e possi· bilità di spostarne un'aliquota verso il sud.

ORE 12,45 -

Riceve il colonnello Carossini. Argomento: opportunità o meno di far fare agli allievi della scuola di Modena un periodo come militari di truppa.

ORE 17,00 - Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomenti: -

ORE 17, 15 -

probabile uscita della flotta inglese; necessità di stare pronti con la squadra e predisporre azioni aerosiluranti e naviglio insidioso e sottile.

Invia seguente fonogramma a Roatta: «Prego compiere accurata ispezione Sicilia ed intero mezzogiorno senza preoccupazione di tempo. Eventuale rapporto Sicilia potrete mandare per aereo. Prowedimenti saranno .concretati dopo vostro ritorno».

ORE 18,35 - Telefona a Scuero. Argomenti: -

esoneri; necessità di conferire con Gen. Spigo circa i prowedimenti da prendere;


DIARIO STOJUCO MESE DI SETll:.MBRE 194 1 - XlX

-

17

minore soddisfazione delle truppe per quanto concerne il rancio e specialmente il pane; esame di 110.000 esoneri da parte di Favagrossa; classi cuscinetto.

ORÈ 19,10 -

Telefona a Pricolo. Argomenti: - necessità di essere pronti con naviglio subacqueo, sottile e aerosiluranti. Movimento con flotta solo in caso eccezionale per economia carburante; - maestranze specializzate chiamate alle armi. Esoneri.

ORE 19,35 -

Telefona a Scuero circa inviti a mandare tecnici nostri in Russia per vedere i materiali. Non è molto favorevole soprattutto perché vi sono pochi tecnici. VI -

ATTIVITA LEGIS1.ATIVA

Il Duce emana il decreto per I.a revoca della nomina a giudice supplente del Tribunale Militare territoriale di guerra di Palermo del maggiore di fanteria della riserva Gentile Ferdinando di cui al decreto 17 agosto 1941 XIX (ali. n. 114). VII -ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

-

informazioni sulla situazione delle forze nippo-sovietiche alle scacchiere siberiano-mancese (ali. n. 115); ore 1 O di stamane la stazione di Malta ha effettuato prove di sintonia su onda notturna con bombardieri della squadriglia A.M. 9 M. (ali. n. 116); il bollettino notizie (a\l. n. 117 a, b, c). VIII-ATTMTÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - invia (foglio 22518 - ali. n. 118) la relazione riguardante una visita alla linea «Maginot" organizzata dal comando del Corpo Armata territoriale di Wiesbaden; - comunica (telegramma 22817 - ali. n. 119) circa manifestazione anniversario fondazione legione combattenti ad Algeri; - informa (ali. n. 120) che ieri ore 13,45 aereo Bloch in partenza da Marignane per Tolosa è precipitato in mare decollando. Deceduto intero equipaggio e 1 O passeggeri. Gravemente feriti tre passeggeri fra cui il delegato della Croce Rossa Italiana Dottorini Mario.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 455 (ali. n. 121). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 122).



DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

19

3 MERCOLED1 I -NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO {all. nn. 123, 124, 125): - 2 mattina, rinvenuto ordigno esplosivo {in corso rimozione) presso linea ferroviaria Sibari-Metaponto (costiera jonica, tra Montegiordano e Rose~ to). Mancano particolari. 2) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. nn. 126, 127): - divisioni continuano rastrellamento rispettive zone; - Divisione «Venezia» effettuato azione rastrellamento con concorso due bande fedeli montenegrini. 3) ScACCH!ERE GRECIA (all. n. 128): - nulla da segnalare. 4) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 129, 130): - nulla da segnalare. 5)

SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 131, 132): - notte sul 3, convoglio «Gritti» attaccato da aerosiluranti nemici presso Capo Spartivento (Calabria). Piroscafo «Gritti» saltato in aria. In corso ricupero naufraghi; - piroscafo «Barbaro», colpito da siluro, si dirige a rimorchio su Messina; - la n.o. «Toscana» è partita alle ore 8,45 per Rodi da Bari. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (all. nn. 133, 134, 135, 136): - notte sul 3, nostri aerei hanno bombardato le basi aeronavali di Malta (La Valletta e Micabba); - attività di reparti da caccia per scorte e crociere di vigilanza.

6) ScAccH1ERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa

Settentrionale Italiana segnala {ali. nn. 137, 138, 139): - Fronte So/lum: - notte sul 3, aerei nostri hanno bombardato abitato e zona a nord di

Marsa Matruh con successo. -

Fronte Tobruch: - giorno 2, posti in fuga carri armati nemiçi che tentavano avvicinarsi nostre posizioni {settore est) e battuto concentramento 10 autoblindo

-

nemiche (settore ovest). Aereo tedesco ha bombardato il forte Airente della Piazza (Tobruch); giorno 3, vivace attività opposte artiglierie, respinte pattuglie nemiche che tentavano awicinarsi nostre posizioni (settore sud e settore est); notte sul 3, nostri aerei bombardato opere portuali Tobruch, provocando incendi.

Cirenaica · Tripo/itania:

-

aerei nemici bombardato:


20

DIARIO STORICO MESE DI SE1TEMBRE 1941 - XIX

-

1 sera, aeroporto Ain el Gazala (60 km ovest Tobruch) distrug· gendo un caccia al suolo; - notte sul 2, Bengasi, senza vittime, né danni, e mitragliato un villaggio colonico; - stessa notte Tripoli: danni a fabbricati; alcuni feriti (musulmani). - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 2 settembre, risulta dall'ali. n. 140.

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA · Comandante Superiore Africa Orienta/e Italiana segnala (ali. nn. 141, 142): - Ridotto Uolchefit: - giorno 2, aerei inglesi colpito nostre posizioni senza danni rilevanti. Attività di artiglieria nemica senza causare danni. - Caposaldo Sella Culqualber: - nostri elementi in perlustrazione fugato gruppo armati nemici, inflig· gendo perdite, senza subirne. - Piazzaforte Gondar: - 3 mattina, incursione aerea nemica su campo aviazione Azozò, senza vittime, né danni. - Situazione presunta alla sera del giorno 2 settembre, risulta dall'ali. n. 143. 8) SCACCHIERE Russo· Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 144): - giorno 2, Divisione «Pasubio» ha contribuito attacco III Corpo Armata tedesco con attività su tutto il fronte e azioni artiglieria. Un morto, due feriti. Notte sul 3, esteso destra fino a linea ferroviaria · Peski; - Divisione «3" celere», concentrata in zona Marjanovka-Alferovo, sostituirà sul Dnjepr una divisione tedesca. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica {foglio 14003 · ali. n. 145) circa attentati ferroviari tra Cohdofuri e Bova Marina; - comunica {foglio 13985 - ali. n. 146) circa attentato linea ferroviaria del Brennero; - comunica {telegramma 14174 - ali. n. 147) in merito al prowedimento della chiusura del transito tra Lom e varco Pakman (Colle Pietro); - invia la situazione grafica del Corpo Spedizione Italiano Russia alla sera del 3 settembrn (ali. n. 148). 2) Stato Maggiore Marina: - segnala (telegramma 18968 - ali. n. 149) che alle ore 8,30 la stazione radiotelegrafica di Malta ha eseguito prove di sintonia con aerei da bombardamento;


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

21

-

3)

4)

5)

6) 7}

comunica (telegramma 5882- ali. n. 150) che naviglio «Alfa» ore 11 di stamane è stato dirottato verso levante in modo che tutto l'itinerario sia largamente al di fuori del cerchio di raggio 200 miglia con centro Malta. Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1 B/15674 - all. n. 151) aver disposto attacco aeroporti Malta dalle ore 21 di oggi alle 5 di domattina con massimo numero apparecchi. Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 01/12696 - ali. n. 152) circa scorta e protezione convogli; - chiede (telegramma 15943 - ali. n. 153) per assicurare servizio movimento stradale assegnazione seguenti elementi: 2-3 commissari stradali; un battaglione movimento stradale su due compagnie, più una compagnia mista genio. Comando Superiore Africa Orientale Italiana rappresenta necessità massima riservatezza dati riflettenti partenza aerei per Gondar (telegramma 127921 - ali. n. 154). Addetto Militare italiano in Romania informa (telegramma 1993/672 - ali. n. 155} sull'andamento delle operazioni sul fronte romeno-russo. Ministero Affari Esteri invia copia della nota verbale del Ministero Affari Esteri croato relativa all'incidente verificatosi nella zona di Buccarizza il 17 luglio u.s. (telegramma 8/04084 - ali. n. 156).

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (ali. n. 157) sullo svolgimento delle operazioni sul fronte russo-tedesco; - informa (all. n. 158} circa voci circolanti ambienti di concentramenti truppe Asse in Bulgaria su frontiera turca. 2) Capo nucleo collegamento italiano con il Gruppo corazzato Kleist informa (all. nn. 159, 160) su situazione e awenimenti sul fronte russo meridionale nel giorno 2 settembre. 3} Si informa il generale von Rintelen (telegramma 601 - ali. n. 161) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4} Il comando del Gruppo corazzato tedesco invia (ali. n. 162} il notiziario sull'attività svolta il giorno 3 settembre. IV -

DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - informa (telegramma 21759 - all. n. 163) lo Stato Maggiore Esercito che ha disposto che Divisione «Cacciatori delle Alpi» passi a disposizione za Armata; - ordina (telegramma 21760 - ali. n. 164) al Comando. Superiore Albania che Divisione «Cacciatori delle Alpi» passi a disposizione della za Armata.


22

DIARJO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

2) Si trasmette (foglio 21769- ali. n. 165) al Ministero Affari Esteri copia dei documenti relativi all'esercizio della linea ferroviaria Skoplje - Kacanik Pristina; - si informa (foglio 21762 - ali. n. 166) il Ministero Affari Esteri dei prowedimenti presi circa situazione zona Stolac - Ljubinje; - si comunica (foglio 30447 - all. n. 167) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa la difesa contraerea di Tripoli a tetto di fuoco; - si comunica (foglio 30463 - al!. n. 168) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito alla censura della corrispondenza in partenza dalla Libia; - si trasmette (foglio 30466 - ali. n. 169) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana copia del foglio 036731/308 del 28 agosto dello Stato Maggiore Esercito in merito alla utilizzazione in Africa settentrionale di nuclei r.t. del 10° raggruppamento genio; - si invia (foglio 30485 - ali. n . 170) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana un promemoria per l'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore relativo ai materiali di collegamento attesi dal Comando Africa Settentrionale Italiana; - si informano (telegramma 40282 - ali. n. 171) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che alle ore 8,30 di oggi, aerei di Malta hanno eseguito prove di sintonia. Tali prove preludono generalmente ad azioni di bombardamento; - si invia al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (foglio 30500 - all. n. 172) un promemoria per l'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore relativo al rientro in Africa Settentrionale Italiana degli lng. Scalera, Amoroso, Rocchi; - si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 3 settembre 1941 (ali. n. 172 bis). V - ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,20 -

Riceve dal generale Magli le novità della notte con particolare riguardo agli awenimenti in Croazia, tra Narenta e Montenegrino. In conseguenza dispone affinché la Divisione «Cacciatori» passi immediatamente a disposizione della 2a Armata.

ORE 8,35 -

Telefona all'Eccellenza Anfuso notizia di quanto sopra prendendo intesa che attende suoi accenni prima di dare ordine che Eccellenza Ambrosia assuma i poteri civili.

ORE 8,45 -

Telefona a Riccardi. Argomenti: - opportunità di sospendere il traffico durante il periodo lunare; - notizie sui bombardamenti aerei di Malta.

ORE 9,20 -

Telefona a Riccardi. Argomento: attività nostra su Malta.

ORE 9,45 - Telefona a Ago. Argomenti: -

commesse di proiettori;


DIARIO STORICO MESE DJ SEHEMBRF.. 1941 - XIX

ORE

9,50 -

composizione del Comitato Superiore Tecnico Armi e Munizioni e partecipazione di un membro del Fabbriguerra.

Riceve Pricolo. Argomenti: -

ORE 10,50 -

23

ricompense al valore; proiettori; potenziamento caccia notturna; nostra attività dei giorni scorsi su Malta; spostamento aerei verso la Sicilia. Afferma il principio della massa; Stato Maggiore per la Difesa del Territorio; importanza della Sicilia e viaggio di Roatta; programma aerosiluranti per la primavera; disponibilità siluri e piloti; programma costruzioni di aerei; bombardamenti di Malta.

Riceve il Capo del Serizio Informazioni Militare colonnello Amè: Argomenti; -

organizzazione informativa del corpo Rommel; considerazioni sulla guerra lampo; previsioni sulla guerra in Russia; contatti col Servizio Controspionaggio francese ; servizio controspionaggio in Sicilia e nel sud Italia in genere. Afferma la necessità di arrivare allo stato di assedio allo scopo di evitare i gravi danni dello spionaggio sul nostro traffico.

11,20 -

Telefona a Anfuso, informandolo dei prowedimenti presi per la Croazia (invio della (,Cacciatori» oltre cinque divisioni fanteria, truppe di Zara e due reggimenti bersaglieri già esistenti).

ORE 11,45 -

Riceve il maggiore Ferretti. Sancisce il principio che i brevetti esteri devono essere concessi allo Stato e non alle ditte.

ORE

11,50 -

Telefona a Favagrossa. Argomenti: - commissione tedesca per i carri armati; - facoltà di riprodurre i carri (è data al Ministero Guerra e non più alle ditte); - trasporti qualitativi da abolire; - tipi di automezzi da requisire.

ORE

12,35 -

Telefona a Riccardi circa il piroscafo «Barbaro» e le avarie da esso riportate. Altri argomenti: - intensificazione dei bombardamenti su Malta. Inoltre vi sarà sorveglianza di caccia; - informa che abbiamo aerei da caccia notturna in alta Italia che però rendono poco, causa la mancanza di proiettori e che

ORE


24

D!ARJO STORICO MESE DI SE1ìEMBRE 1941 -XIX

-

pertanto ha ordinato sia no concentrati in Sicilia per fare controllo continuo. Per il prossimo plenilunio saranno una trentina. Il criterio è sempre quello della massa ; ogni piroscafo invece di quattro mitragliere, deve averne 16.

ORE 12 ,45 -

Si reca alla stazione a ricevere il Duce.

ORE 17,00 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo, l'Eccellenza Santoro, l'ammiraglio Riccardi, l'ammiraglìo Sanso netti, il generale Rossi dello Stato Maggiore, il colonnello Frongia (direttore generale di artiglieria). Argomenti: - intercettazione ordine di movimento di un convoglio inglese; - necessità di stato di assedio nei principali centri più soggetti allo spionaggio nemico; - perdite della nostra Marina dall'inizio della guerra; - tonnellaggio in costruzione; - necessità di continuare a fare i trasporti con lo stesso ritmo , diminuendo le perdite di materiale e di uomini; - perdita del «Gritti» e del «Barbaro». Carico che avevano a bordo e che in parte si sta salvando; - necessità di continuare il bombardamento di Malta perché rappresenta il centro di gravità della nostra azione indiretta . Deve essere svolta col massimo sforzo e intensità; - inoltre occorre l'impiego della caccia notturna che nel nord non può avere impiego proficuo per mancanza di proiettori; - armamento dei piroscafi; - disponibilità mensile di mitragliatrici da 20-60; - Grandi Unità da potenziare e armamento dei convogli. Occorre dare la precedenza a questi ultimi. Inoltre portare via quelle dall'Albania e una parte di quelle della Croazia in modo da poter dare il minimo per il prossimo novilunio e arrivarci rapidamente alla soluzione completa; - invia aerei da caccia in Tripolitania per fare fronte al logorio; - opportunità di rinunciare al traffico per i 4-5 giorni del plenilunio; - incremento produzione automezzi.

ORE 18 ,10 -

Riceve il generale Spigo. Argomento: - esoneri.

ORE 18,15 -

Telefona all'Eccellenza Favagrossa. Argomento: - difficoltà di ricupero degli esonerati addetti a stabilimenti militari.

ORE 18,45 -

Telefona a Scuero. Argomenti: - andamento amministrativo in materia di produzione autotreni; - venuta del generale Gambara, con ammiraglio Matteucci.

ORE 19,00 -

Si reca a co nferire col Duce.


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941- XIX

25

VI-ATTNITA INFORMATNA Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 173 a, b, c); - la situazione settimanale dal 27/8 al 3/9 (all. n. 174).

VII-ATTNITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia comunica (telegramma 22854 - ali. n. 175) che la parte francese ha sollevato netta opposizione alla costruzione in territorio tunisino del tronco ferroviario Gabes Zuara. VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 456 (ali. n. 176). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 177).



DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

27

4 GIOVEDÌ

I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 178, 179, 180, 181):

-

notte sul quattro, aerei nemici attaccato aeroporto Gerbini (Catania) senza causare vittime né danni; 4 pomeriggio, incursione aerea nemica su Crotone, danni non precisati a stabilimenti industriali (Montecatini) e lievi danni al piroscafo «Dea Mazzella». Nessuna vittima. Due aerei nemici abbattuti.

2) SCACCHIERE CROAZIA - MONTENEGRO a) Croazia (ali. nn. 182, 183):

-

manifestatasi attività ribelli in diverse località della val Trebinisca (a monte ed a valle di Trebinje); Divisione «Marche» ha iniziato e prosegue operazioni rastrellamento nelle zone di Poljice - Hum (cavallo ferrovia Ragusa - Metkovic) - Lastva - Bileca. Presidio croato di Hum è stato liberato. Forti presidi italiani vengono ora tenuti nei principali centri e saranno gradualmente costituiti anche in centri minori. b) Montenegro (ali. nn. 184, 185): - nuclei serbi bloccato Nova Varos (nord-est Pljevlja) minacciando ponte su Bistrica alla cui difesa proweduto Divisione «Pusteria» (inviato una compagnia alpini) in accordo con comando croato; - in corso movimento battaglione «Bolzano» per occupare Nova Varos; - Divisione «Pusteria» ha passato per le armi 1Ocapi ribelli di Milosevici, Svnik, Zabliak. 3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 186, 187): - nulla da segnalare. 4) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 188, 189): - nulla da segnalare. 5) SCACCHIERE MEDrrERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 190, 191, 192): - dell'equipaggio del «Gritti» affondato nella notte sul 3 risultano salvate due persone su 349; - piroscafo «Barbaro•> rimorchiato a Messina; nessuna perdita equipaggio; - ricuperato piroscafo «Florida II» affondato a Sfax da aerei nemici, il 3 1 maggio u.s. In corso rimorchio a Trapani; - piroscafo «Siculo» incagliatosi in secca a Bovalino, disincagliato dal rimorchio «Lago Tana» ha proseguito per Messina; - piroscafo «Ercole» carico di carbone in navigazione da La Spezia a Livorno è andato in secca a Camaiore. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 193, 194, 195, 196, 197, 198): - per tutta la notte sul 4, velivoli bombardieri e picchiatelli, in ondate successive, hanno sottoposto a violento bombardamento le basi aeree


28

DIARIO STORICO MESE DI SE"liEMBRE I 941 - XIX

-

di Malta. Gli obiettivi sono stati efficacemente colpiti. In una azione contro il porto di La Valletta un piroscafo è stato incendiato da bomba aerea di grosso calibro; attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; attività di nostri reparti per partenze su allarme e crociere di vigilanza.

6) ScACOirERf AFrucA SETTENTRIONALE ITALIANA • Comandante Superiore Africa

Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 199, 200, 201, 202): - Fronte Sollum: - nostri aerei hanno attaccato: - notte sul 3, abitato e zona nord Marsa Matruh con successo; - 3 mattina, presso SJdi el Barrani, forte concentramento automezzi nemici (molti incendiati) depositi, apparecchi a terra; - ingaggiato combattimento con formazione numericamente supe· riore, nostri caccia abbattuti sicuramente 13 velivoli, più cinque probabilmente. Tre aerei ìtaliani mancanti; - giorno 3, aerei tedeschi bombardato colonna nemica, circa cento automezzi, in marcia su pista Siwa-Giarabub; - notte sul 4, velivoli italiani colpito con successo adiacenze abitato Marsa Matruh. - Fronte Tobruch: - respinti, con ausilio carri, ripetuti tentativi di pattuglie nemiche (settore sud); - normale attività opposte artiglierie; un morto, cinque feriti. - Cirenaica: - notte sul 3, aerei nemici colpito: - Bardia, ripetutamente , senza conseguenze; - Derna, provocando incendio deposito munizioni di una batteria e danni a diversi fabbricati; un morto, cinque feriti (indigeni); - ripetute incursioni nemiche su aeroporto Ain el Gazala non hanno provocato danni né vittime. - Situazione forze contrapposte alla sera del 3 settembre risulta dall'all. n. 203. 7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA • Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali . nn. 204, 205): - Ridotto Uolchefit: 3 mattina, aerei nemici colpito nostre posizioni senza danni; - Caposaldo Celgà: giorno 3 e notte sul 4, dispersi nuclei armati nemici; - Caposaldo Sella Culqualber: nostro reparto in ricognizione ha fugato elementi nemici, catturando armi e quadrupedi carichi granaglie; - altri capisaldi: attività elementi avanzati spintisi su linee nemiche; - Situazione presunta alla sera del giorno 3 settembre risulta dall'all. n. 206. 8) ScACOiIERE Russo· Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali.

nn. 207 , 208): - su settore Dnjepr vivaci azioni nostri reparti e violento fuoco di artiglieria;


DIARlO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 -

-

Il -

xr.x

29

intensa attività aviazione che ha mitragliato e spezzonato colonne russe oltre Dnjepr. COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito: invia un promemoria (n. 64 - ali. n. 209) per la Eccellenza il Capo di Stato Maggiore Generale circa l'ispezione ed apprestamenti della Difesa del Territorio. 2) Stato Maggiore Marina: -

-

comunica (ali. n. 210) che giorno 3 settembre sono stati sbarcati a Bengasi materiali vari per forze armate tonn. 150 provenienti da Tripoli e per corpo germanico tonn. 570 provenienti dall'Italia. 3) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 1907 6/1 - ali. n. 211) circa prossima offensiva in Libia effettuata dagli Inglesi. 4) Comando Superiore Grecia invia situazione grafica delle unità dipendenti alle ore 24 del giorno 4 settembre 194 1 (ali. n. 211 bis). 5) Missione Militare italiana in Croazia: -

-

comunica (telegramma 728 - ali. n. 212) circa richiesta generale tedesco Glaise per autorizzazione portare apparecchi e girare metraggi in territorio Ragusa e vicinanze Isola Lacroma a scopo studio caccia e pesca sottomarina; rinnova (telegramma 719 - ali. n. 213) proposte relative a visita Missione Militare croata, in Italia.

III- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare tedesco al Comando Supremo Italiano - generale von Rintelen - comunica (foglio 489/41 - all. n. 214) circa la situazione awersaria sul fronte nord-africano. 2) Addetto Militare Italiano a Berlino informa (ali. n. 215) circa situazione all'alba 4 settembre sul fronte russo-tedesco. 3) Capo nucleo collegamento con Gruppo corazzato Kleist informa (ali. n. 216) circa gli awenimenti svoltisi nel giorno 3 settembre sul fronte russo meridionale. 4) Si informa il generale van Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni (telegramma 60160 - ali. n. 217). 5) Il comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 4 settembre (ali. n. 218). IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

concorda (foglio 512 - ali. n. 219) su quanto espresso dal Ministero dell'Africa Italiana circa l'opportunità di affidare il comando Corpo


30

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

Truppe Libiche ad un generale. Prega il Ministero della Guerra di prendere accordi con il Ministero dell'Africa Italiana circa la designazione del generale sopradetto; - comunica (foglio 10499 - ali. n. 220) allo Stato Maggiore Esercito in merito ali' esigenza «C. 2»; - comunica (foglio 10576 - ali. n. 221) allo Stato Maggiore Esercito circa lo schieramento della 4" Armata in previsione della prossima stagione invernale; - trasmette (foglio 21771 - ali. n. 222) al Ministero Affari Esteri copia della relazione del comando della 2a Armata contenente un quadro completo dell'attività comunista nei territori annessi; - trasmette (foglio 21772 - ali. n. 223) al Ministero Affari Esteri, per competenza, copia di alcuni documenti relativi al comitato dell'assemblea costituita montenegrina; - trasmette (foglio 21774 - ali. n. 224) al Ministero Affari Esteri Copia della relazione dell'Eccellenza Pirzio Biroli relativa all'ispezione alle truppe dislocate nel Montenegro ed alla situazione politico-militare in atto; - ordina (telegramma 21794 - ali. n. 225) al Comando Superiore Albania di disporre con massima sollecitudine rimpatrio di tutte le batterie da 20 comprese quelle extra organico ed escluse quelle impiegate difesa contraerea Devoli; - informa (telegramma 30499 - ali. n. 226) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che giunge notizia presenza elementi inglesi zona Marada (sud El Agheila). 2) Si comunica (telegramma 73/A - ali. n. 227) al generale Oxilia - Missione Militare italiana a Zagabria - che Capo di Stato Maggiore Generale favorevole, in linea di massima, ad ammissione Croati a corsi reclutamento e specializzazione sottufficiali; - si trasmette (foglio 490/0 - ali. n. 228) allo Stato Maggiore Aeronautica copia del foglio n. 392/0 del 23 agosto, con il quale si è disposto il passaggio delle isole di Lampedusa e Linosa alle dipendenze della Marina; - si informa (telegramma 21782 - ali. n. 229) la Commissione Centrale Delimitazione confini che le truppe tedesche hanno sgomberato il 2 settembre Prijepolje che è stata occupata da battaglione alpini «Feltre»; - si comunica (telegramma 21788 - ali. n. 230) al Comando Superiore Albania circa richiesta Eccellenza Parini comando territoriale Carabinieri per isole Jonie; - si autorizza (foglio 21796 - ali. n. 231) l'entrata in funzione della Commissione per la delimitazione dei confini relativa al Montenegro; - si comunica (telegramma 30498 - ali. n. 232) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il giorno 2 settembre sono partiti per Bengasi cinque aerei con 402 colpi da 75/50 e varie parti di ricambio; - si comunica (foglio 10539 - ali. n. 233} allo Stato Maggiore Esercito circa la citazione sui bollettini di guerra anche dei singoli militari i cui atti siano tali da giustificare l'eccezionale forma di riconoscimento.


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

31

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE Comando Superiore Albania, in riferimento al foglio 21731 del 31 agosto, comunica che è già in attuazione il progetto del nuovo ordinamento e impiego della Guardia alla Frontiera secondo le disposizioni date dallo Stato Maggiore Esercito con foglio 11570 del 14 luglio (telegramma 3350 · ali. n. 234).

VI - ATTIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7 ,30 -

Parte per Guidonia. Visita il centro locale aeronautica.

ORE 10,30 -

Rientra da Guidonia.

ORE 10,40 -

Riceve il Maresciallo Graziani. Argomento: Eccellenza Berti.

ORE 10,45 -

Telefona a Scuero. Argomenti: - Eccellenza Berti; - ispezione di Gariboldi a Napoli.

ORE 11,10 - Riceve Spatocco. ORE 12,10 -

Telefona a Cobolli Gigli. Argomenti: treni di carburanti dalla Germania.

ORE 12,20 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti. Argomenti: - vagoni cisterna; - riunione periodica per accertare quantitativi carburanti esistenti nelle riserve; - cisterne esistenti in Italia.

ORE 12,30 -

Telefona a RiccardL Argomento: unificazione delle cisterne.

ORE 12,40 -

Si -

ORE 15,00 -

Si reca a conferire con il Re.

ORE 17,40 -

Riceve l'Eccellenza Pirelli. Argomenti: - impiego della buona; percentuali usate in Italia e in Germania. Diverse necessità dei due Paesi. Rajon e altre materie per fare la trama dei copertoni; - atteggiamento del Giappone; - gomma in consegna al Centro Chimico Militare; - cingoli metallici; - blocco sulle scorte di gomma.

ORE 18,15 -

Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomenti: - atteggiamento dei Tedeschi verso le ditte francesi; - atteggiamento della Francia nella sua politica estera;

reca a conferire col Duce. Argomenti: rapporti Coselschi; suo colloquio di stamane con il Maresciallo Graziani; fascia demilitarizzata in Croazia.


32

DIARJO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

ORE 19,25 -

aumenti di forze in Algeria e Tunisia; limite della zona di vigilanza delle forze francesi; personale di servizio ai semafori; proposta da fare ai Tedeschi per impedire il distacco dell'Africa del Nord dalla Francia; programma per primavera in Tripolitania; impiego della «Littorio» e della «Piave».

Si reca a conferire con il Duce.

VII-ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni sulla situazione politico-militare della Spagna (ali. n. 235); informazioni sulla situazione militare nel Marocco spagnolo (ali. n. 236); informazioni sulla situazione politico-militare della Turchia in rapporto al conflitto iraniano (ali. n. 237); informazioni dei riflessi dell'occupazione della zona demilitarizzata sulla popolazione di Zagabria (ali. n. 238); informazioni sulla situazione nei territori occupati della Bulgaria (ali. n. 239); il bollettino notizie (ali. n. 240 a. b, e).

-

VIII -

ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: comunica (ali. n. 241) che la nave ospedale «Sphinx» ha sbarcato nel

-

porto di Biserta 150 feriti e ammalati; informa (ali. n. 242) che a modifica telegramma 22776 del 2 settembre (v. ali. n. 120) il signor Dottorini Mario è esperto Fabbriguerra anziché delegato Croce Rossa Italiana.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 457 (ali. n. 243).

X-

Condizioni metereologiche (ali. n. 244).


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

33

5 VENERDI I - NOVITA OPERATIVE

1) SCACCMIERE METROPOtJTANO (ali. nn. 245, 246, 247): - notte sul 5, aerei nemici attaccato aeroporto Gerbini, senza vittime né danni, e stazione Bicocca {Catania): danni imprecisati; - notte sul 5, in allarme, senza incursione, Agrigento - Gela - Caltanissetta - Palermo - Marsala - Castelvetrano - Crotone - Siracusa. 2)

SCACCHIERE CROATO-MONTENEGRINO a) Croazia (ali. n. 248): - reparti Divisione «Marche•> hanno: - posto in fuga ribelli ad Hum, inseguendoli fino a Jesenice; - proseguito operazioni su Poljice e Zavala; - riattato interruzioni stradali e ferroviarie; - zona Bileca va tranquillizzandosi; - pressi Grabastica (13 km sud-est Sebenico) un comunista è stato ucciso da carabinieri mentre tentava fuggire. b) Montenegro (ali. nn. 249, 250): - notte sul 5, ferrovia Niksic-Bileca è stata interrotta; - Divisione «Cacciatori» iniziato stamane movimento per via ordinaria, diretta Croazia; - battaglione «Bolzano», occupata Nova Varos, è stato attaccato da un migliaio di cetnici; attacco contenuto con gravi perdite per l'awersario. Nostre perdite: quattro morti, tredici feriti (un ufficiale). Battaglione «Feltre» in movimento per rinforzare battaglione «Bolzano».

3) SCACCJ-IIERE GRECO (ali. nn. 251, 252, 253): - aereo inglese da ricognizione ha sorvolato alta quota da ore 9,48 a ore 10,15 la zona del Canale di Corinto. 4) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 254): - nulla da segnalare. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 255, 256, 257): - la cisterna «Maya» (italiana al servizio tedesco) di tonn. 3800 in convoglio col piroscafo «Balcik» scortata dalla torpediniera «Sirio» è stata silurata da sommergibile nemico. Tutto l'equipaggio è stato salvato. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 258, 259, 260, 261, 262, 263): - da ulteriori accertamenti risulta che il velivolo mitragliato sul cielo di Comiso dalla nostra caccia è stato abbattuto; - giorno 4, durante rientro da missione su Malta nostri caccia hanno impegnato combattimento con formazione aerea nemica abbattendo cinque velivoli; due nostri apparecchi non rientrati. In successivo scontro tra nostri caccia di scorta ad idrosoccorso ed altra formazione inglese, sono stati abbattuti sedici velivoli nemici più uno probabile. Un


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

34

nostro apparecchio non rientrato (Riepilogo perdite giorno 4; nemiche: 21 apparecchi, più uno probabile; nostre: tre apparecchi); notte sul 5, tre Cant Z 1007 bis hanno effettuato bombardamento dell'aeroporto di Micabba (Malta). Obiettivo colpito. Un nostro velivolo non rientrato.

-

6)

SCACCHIERE AFRICA SEITENlRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 264, 265): -

Fronte Sollum: nulla da segnalare. Fronte Tobruch: - 4 mattina, aerei nemici mitraglìato nostre posizioni a cavallo rotabile

-

Tobruch - El Adem, senza danni; giorno 4, aereo tedesco attaccato attendamento nemico in zona Tobruch; notte sul 5, battuti mezzi cingolati nemici (settore sud) e respinti tentativi di pattuglie (settore est).

Tripolitania:

notte sul 4, aerosiluranti nemici lanciato siluri, senza esito, contro nostra torpediniera. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 4 settembre risulta dall'ali. n. 266. -

-

7) ScACCHIERE AFRICA ORIENTALE

ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (all. nn. 267, 268): - Ridotto Uolchefit: 4 mattina, aerei inglesi colpito nostre posizioni senza vittime e con danni trascurabili; -

Caposaldo Sella Culqualber: 4 mattina, nemico tentato sorpresa su nostre posizioni col favore nebbia. È stato posto in fuga lasciando sei morti

sul terreno. Su fronte sud nostra artiglieria centrato formazione awersaria arrecando forti perdite; - Caposaldo Celgà: fugato nuclei ribelli durante nostra ricognizione su fronte sud; - Piazza Gondar: durante operazioni ricupero automezzi, precedentemente abbandonati per avaria (strada Gondar - Culqualber), si è provocata esplosione mina; feriti un ufficiale ed un conduttore automezzo; - Caposaldo Ualag: tre aerei inglesi hanno bombardato stamane per errore posizioni ribelli antistanti alle nostre linee; - Situazione presunta alla sera del giorno 4 settembre risulta dall'ali. n. 269. 8) ScACCMIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali.

nn. 270, 271, 272): - Divisione «Pasubio» ha esteso sua destra fino linea WerchneddnieprowskPeski compreso, sostituendo truppe Divisione tedesca «Wikingn; - Divisione «3a celere Principe Amedeo Duca d'Aosta» causa impraticabilità pista che ha fermato 3° bersaglieri si schiererà al Dnjepr domani; - attività di pattuglie con cattura di prigionieri.


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

35

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - chiede {foglio 01/13263 - aJI. n. 273) si interessi Superaereo per prowedimenti atti integrare con caccia notturna la difesa contraerea di Tripoli e Bengasi attualmente insufficiente dato il ritmo assunto dalle incursioni nemiche; - riferisce {foglio 10/12934 - ali. n. 274) circa cooperazione aerea ed aereo terrestre italo-tedesco. 2) Comando Superiore Grecia: - tenente colbnnello Ricci (telegramma 1178 - ali. n. 275) informa essere stato convocato presso comando XV Corpo Armata germanico (A.O.K. 12) il quale rappresenta urgenza trasferimento divisione nostra destinata Creta. 3) Addetto Militare italiano Romania (telegramma 2032/677 - ali. n. 276) riferisce circa situazione fronte romeno-russo. 4) Comando Superiore Albania invia (al!. n. 277) la situazione dei reparti dipendenti alla sera del 4 settembre 1941. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (ali. n. 278) sullo svolgimento delle operazioni sul fronte tedesco-russo; - comunica (ali. n. 279) situazione sul fronte russo all'alba del 5 settembre. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (ali. n. 280) circa awenimenti sul fronte meridionale russo. 3) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana (ali. n. 281) invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 5 settembre. 4) Si informa il generale von Rintelen {telegramma 60161 - ali. n. 282) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - risponde al Comando Superiore Grecia (foglio 40285 - al!. n. 283) circa naviglio armato per vigilanza costiera e chiede se in merito è stato interessato il Comando Superiore Marina in Grecia; - in relazione alla situazione politico-militare nei Balcani chiede allo Stato Maggiore disponibilità carri armati «L» per essere destinati detta località (foglio 503 - ali. n. 284); - comunica (foglio 505 - ali. n. 285) al Comando Generale M.V.S.N. i prowedimenti attraverso i quali trova soluzione problema alimentazione reparti Camicie Nere di guerra; - comunica {foglio 504 - ali. n. 286) al Ministero della Guerra e allo Stato Maggiore Esercito risoluzione problema alimentazione reparti Camicie Nere di guerra;


36

DIARIO STORJCO MESE DI SE1ì'EMBRE 1941 - XJX

-

trasmette al Ministero Affari Esteri (foglio 10554 - ali. n. 287) relazione, redatta a richiesta della Commissione d'Armistizio, circa 'attività svolta da viceprefetto dott. Virgilio Magris nella carica di Commissario civile di Mentone; - ordina (foglio 30513 - ail. n. 288) allo Stato Maggiore Esercito prowedere costituzione e denominazione del nuovo Corpo Armata per la Libia, riserva mobile a disposizione Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana; - trasmette (foglio 21801 - all. n. 289) al Ministero degli Esteri copia relazione circa incidenti tra militari italiani ed elementi croati; - trasmette (foglio 21802 - ali. n. 290) alla Commissione Centrale per la delimitazione dei confini copia del foglio 10140, con due allegati, in data 28 agosto corr. del Comando Superiore Albania relativo alla arbitraria occupazione - da parte bulgara - di alcune località del saliente di Pristina, esprimendo il parere circa convenienza di devolvere regolamento questione alla Commissione per i confini bulgaro-albanesi; - ordina (telegramma 21808 - ali. n. 291) allo Stato Maggiore Esercito impartire disposizioni al Comando 2a Armata perché siano rinforzate pattuglie vigilanza; - conferma (telegramma 21806 - ali. n. 292) al Comando Superiore Albania disposizioni circa rimpatrio compagnie mitraglieri da posizione e gruppi 105/28. 2) Si comunica (telegramma 40288 - ali. n. 293) allo Stato Maggiore Esercito e Comando Superiore Africa Settentrionale _Italiana che aerei Malta hanno eseguito prove sintonia le quali preludono generalmente azioni bombardamento; - si chiede (telegramma 40286 - ali. n. 294) allo Stato Maggiore Marina parere circa richiesta da parte generale tedesco Glaise autorizzazione girare cortometraggi in territorio Ragusa; - si ordina (foglio 30512 - ali. n. 295} allo Stato Maggiore Esercito esaminare possibilità disporre urgente invio Africa Settentrionale materiali per completare lavori rimessa in efficienza 40 carri «M 13» ricuperati. V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

- Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: -

-

informa (telegramma C/5789 - ali. n. 296) circa movimenti pattuglie desertiche nemiche provenienti da Giarabub aut Tazerbo et nostri prowedimenti in corso; comunica (telegramma 01/13705 - ali. n. 297) dislocazione divisioni costituenti Corpo Armata mobile.

- Comando Superiore Albania: -

informa (telegramma 10377 - ali. n. 298) circa personale bulgaro impiegato come personale viaggiante ferrovie; riferisce (telegramma 3419/0M - ali. n. 299) che numero autovetture «Mercedes Benz» sua disposizione sono quattro;


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 194 1 - XIX

-

37

comunica (telegramma, 3430/0M - ali. n. 300) che batterie 20 m/m rimpatrianti sono 11 e che disposto affluenza delle batterie a Base n° 4 facendo riserva comunicare allo Stato Maggiore Esercito trasporti, forza e data imbarco.

VI -AITIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,30 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomenti: - 18 apparecchi inglesi abbattuti. Afferma il principio che quando si forma massa i risultati sono a nostro favore; - piano azione su Malta.

ORE 9,00 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: promozione dell'Ispettore medico e commissario a Generale di Corpo d'Armata.

ORE 9,05 -

Riceve il maggiore Ferretti. Argomenti: - blocco della gomma; suo funzionamento. Il Comando Supremo deve bloccare tutta la gomma. Qualunque assegnazione deve essere fatta dal Fabbriguerra secondo direttive del Comando Supremo; - varie riserve esistenti presso l'Aeronautica ed il Servizio Chimico; - immediata denuncia delle esistenze a qualsiasi titolo, compresa la gomma vecchia; - prowedimenti per impedire l'acquisto di oro a Napoli da parte di stranieri; - blocco sugli automezzi.

ORE 9,10 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomento: - istituzione di un posto di Ispettore sanitario e commissario.

ORE

Telefona all'Eccellenza Scuero circa sua telefonata precedente all'Eccellenza Riccardi. Altri argomenti: - nuove truppe per la Russia e loro compiti: inopportunità di inviare la Divisione «Granatieri» in vista di tali compiti; - indumenti invernali per la Russia.

9,15 -

ORE 9 ,20 -

Telefona al generale Puntoni. Argomento: visita al fronte occidentale; stato sanitario delle truppe al Colle di Bellino.

ORE 9 ,30 -

Telefona a Scuero. Argomenti: - indumenti inviati al Corpo Spedizione in Russia; - invia elenco altri oggetti di prima necessità.

ORE 10,20 -

Riceve il colonnello Sicardi (Addetto Militare in Bulgaria). Argomenti: - situazione in Bulgaria. Preoccupazioni bulgare per l'atteggiamento della Turchia; - rapporti tra Italiani e Bulgari; - rapporti tra Italiani e Tedeschi in Bulgaria;


38

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XJX

-

-

colloquio di giorni fa con Kalfuss in merito ai confini tra Italia e Bulgaria. Successivo colloquio Kalfuss-De Castiglione ed eventuale concessione di un accesso al Lago di Presba, dietro eventuali compensi; situazione in Russia.

ORE 19,50 - Riceve il generale Santovito. Argomenti: - battaglioni d'istruzione; - problemi di inquadramento. A questo proposito telefona a Scuero che il generale Santovito segnala deficiente inquadramento del battaglione di Civitacastellana. Occorre rivedere il problema dei quadri. Anche qui bisogna fare la massa; - interferenza dei comandi locali; - relazione sui modi con i quali sono stati costituiti questi battaglioni; - dislocazione dei battaglioni; - spostamento dei battaglioni dal nord Italia verso il sud per ragioni di clima; - definire il nuovo collocamento. Prepararlo; - fondi per battaglioni d'istruzione. A questo riguardo telefona al direttore generale Benedettini. ORE 11,45 - Telefona a Pricolo circa richiesta di un aereo S. 79 per potenziare difesa di Uolchefit. ORE 11,50 -

Si reca a conferire con il Duce, accompagnato dall'Eccellenza Vacca Maggiolini. Argomenti: - questioni varie della Commissione Italiana Armistizio Francia; - situazione in Croazia e conseguenti ordini ad Ambrosie; - trattamento alle famiglie dei dispersi; - attrezzatura invernale per Corpo Spedizione in Russia.

17,00 -

Conferisce col capo Ufficio Operazioni, generale Fassi, e col capo Ufficio Ordinamento tenente colonnello Fornara. Argomenti: - rimpatrio della .Siena» e sua destinazione in Sicilia; - destinazione della «Cuneo» a Creta; - destinazione della «Perugia" nelle Cicladi; - destinazione della «Livorno» a Roma.

ORE 17 ,2(:) -

Riceve il generale De Vito. Argomenti: - sommergibili da carico; - materiali occorrenti per la trasformazione del «Roma»; - problemi inerenti alla marina mercantile; - economie che la marina mercantile può fare in materia di metalli preziosi; - azioni su Malta. Bombardamento e vigilanza di caccia notturna (servizio di guardia per tutta la notte); - problema delle grandi navi ;

ORE


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1911 - XIX

-

39

riparazione della «CavouP>; autonomia dei caccia.

ORE

17,40 -

Riceve l'Eccellenza de Rubeis, Vice Governatore della Libia, e l'Eccellenza Trevisani. Argomenti: - trasporti dalla Tunisia; - autocarri; - modalità di imbarco e sbarco degli autocarri; - carrelli speciali per questo scopo.

ORE

18,00 -

Riceve l'lng. Caproni. Argomenti: - migliorie apportate agli apparecchi in uso; - nuovi aerei; - lanciabombe da 81 antiaerei; - commesse in corso per 3600 pezzi; - spostamento dell'industria bellica verso il sud secondo gli intendimenti del Duce; - spopolamento nel Trentino. Proposte per rimediare e relativo promemoria per il Duce; - motore diesel con idrogeno; - necessità di autocarri piccoli per diminuire il consumo della gomma; - produzione di carbone (da rifiuti e cascami} per gasogeni; ....... nuovo modello di pistola con munizioni speciali e munizioni da fucile normale; - sommergibili classe C B.

ORE

18,45 -

Riceve l'Eccellenza Cobolli Gigli. Argomenti: - blocco riserve carburanti e gomme. Necessità che le richieste affluiscano al Comando Supremo; - programmi della Marina e Aeronautica su base di una disponibilità minima; - carburanti per l'Albania e Grecia; - misure da prendere per assicurare il coordinamento delle distribuzioni e dei consumi; - petrolio per agricoltura; - disciplina dei tipi di trasporti; - situazione gasolio. Miscela del gasolio con petrolio ed olio combustibile. Risparmio che ne deriva; - ferro sopra quota dell'«A.G.I.P.» per costruzione di sei cisterne.

ORE

19,00 -

Si reca a conferire con il Duce.

ORE 20,10 -

Rientra e riceve il maggiore Mellano, in partenza per il Corpo Armata Messe. Argomenti: - organizzazione del servizio postale; - indumenti ed equipaggiamento invernali; - sentire i bisogni e dare suggerimenti e consigli.


40

DIARIO STORICO MESE 01 SÉ:'JTEMBRE 1941 - XIX

VII-ATINITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 301 a, b, e). Vlll -ATINITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: -

riferisce (foglio 525 - ali. n. 302) su atti di sabotaggio contro piroscafi italiani nei porti; - comunica (foglio 22456 - ali. n. 303) quanto riferito dal Console italiano a Parigi al Ministero Affari Esteri in merito alla situazione nei territori francesi occupati; - informa (telegramma 23013 - ali. n. 304) che è stata autorizzata uscita da Tolone due incrociatori, tre cacciatorpediniere, sei sommergibili, due awisi per esercitazioni; - riferisce (telegramma C/33842/01 - ali. n. 305) che Stazione radiotelegrafica Malta effettuato prove di sintonia di nuovo nominativo stessa stazione; - comunica (telegramma 22971 - alt. n. 306) decesso esperto Fabbriguerra Mario Dottorini; - chiede (telegramma 1349 - ali. n. 307) nulla osta ingresso Regno Droulers Mare et Thureau - Dangin Madeleine per recarsi Torino; - riferisce (foglio 22856 - ali. n. 307 bis) su argomento «Riunione Delegazioni economiche beni francesi in Italia e scambi commerciali, questioni economiche varie». IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 458 (ali. n. 308). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 309).


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

41

6 SABATO I - NOVITÀ OPERATNE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 309 bis, 310, 311, 312, 313): - per ordine del Duce tra le 22 e le 22,30 ha luogo una esercitazione di controllo della difesa contraerea e della protezione contraerea della maglia di Roma; - notte sul 6, in allarme per sorvolo di aerei nemici: Agrigento - Catania Caltanissetta - Gela. 2) SCACCHIERE CROAZIA - MONTENEGRO a) Croazia (ali. nn. 314, 315):

conferma notizia dell'azione del battaglione «Bolzano» in Nova Varos (v. ali. n. 249). b) Montenegro: nulla da segnalare. -

3) ScACCHIERE GRECIA (ali. nn. 316, 317): - traffico per levante: un piroscafo nazionale; - traffico per ponente: 12 piroscafi nazionali, uno tedesco, due incrociatori ausiliari, tre torpediniere; - traffico da levante: un piroscafo nazionale, uno romeno, uno tedesco; - partito da Patrasso per Italia reggimento «S. Marco». 4) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 318, 319,320,321): - awistati, da ricognizione offensiva, tre piroscafi 1000-1500 tonn. rotta Caifa - Porto Said, un cacciatorpediniere e un piroscafo davanti a Porto Saiq, non attaccati per scarsa importanza bersagli; - ricerca sommergibile nemico awistato da Corpo Aereo Tedesco acque Rodi esito negativo. Altre ricognizioni rotta Cipro - Haifa negative; - notte sul 6, quattro nostri apparecchi hanno bombardato aeroporto Nicosia (Cipro). Constatati incendi; - giorno 5 settembre apparecchio tedesco tipo Ju 28 caduto mare presso Paro: salvato un sottufficiale; rimanente equipaggio deceduto. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 322, 323, 324, 325): - n.o. «Arno» partita da Bengasi per Napoli ieri 5 settembre; - n.o. «Aquileia» partita da Porto Edda e giunta a Valona giorno 5 settembre; - notte sul 6, sommergibile nemico nel Golfo di Genova ha attaccato con siluro e cannone unità vigilanza foranea che è affondata. Iniziato caccia all'unità nemica; salvati 21 naufraghi, nessuna vittima; - awistato sommergibile nemico 30 miglia sud Capo Spartivento; iniziata caccia con un MAS e un aereo. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 326,327, 328,329,330): - notte sul 6, nostri aerei {quattro) bombardato aeroporto Mikabba con ottimi risultati; La Valletta, colpendo batterie e faro; Hai Far; - tentato spezzonamento zona Nova Varos non portato a termine causa condizioni atmosferiche;


42

DIARJO STORICO MESE DI SETIJ;.MBRE 1941 - XIX

6)

attivitĂ esplorativa, caccia e scorta, partenze su allarme, crociere d'interdizione Mediterraneo centrale.

Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 331, 332, 333): - Fronte Sollum:

SCACCHIERE AmlcA SETIENTRIONALE ITALIANA -

-

-

Fronte Tobruch: -

-

nel settore sud respinti tentativi pattuglie nemiche e disperso, con fuoco artiglieria, nucleo sette carri armati awicinatosi nostre posizioni; 5 pomeriggio, poste in fuga tre autoblindo inglesi che tentavano avvicinarsi nostre posizioni (settore est); un Ju 88 ha attaccato attendamenti nemici zona Tobruch.

Cirenaica: -

-

notte sul 5, aerei tedeschi effettuata azione disturbo su aeroporti zona Marsa Matruh; a sud Bardia, bombardiere tedesco ha atterrato incendiandosi; equipaggio salvo.

notte sul 5, aerei nemici bombardato Barce. Colpito: ospedale militare, centro istruzione, aeroporto e diversi fabbricati. Tredici morti (otto ufficiali), 25 feriti (dodici ufficiali) (massima parte ufficiali colpiti degenti ospedale) due nostri velivoli distrutti a terra, un'autoambulanza. Altri lanciato bombe su El Abiar e Villaggio Oberdan senza danni. Bengasi sorvolata senza offesa.

Tripolitania: -

7)

notte sul 5, aerei nemici bombardato Tripoli: sono stati colpiti alcuni fabbricati, caserme e laboratorio autocentro. 18 morti (12 nazionali) e 27 feriti (24 nazionali) in gran parte militari. Situazione forze contrapposte alla sera del 5 settembre risulta dall'ali. n. 333 bis.

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

Comandante Africa Orientale Italiana

segnala (ali. nn. 334, 335):

-

Ridotto Uolchefit: -

-

Caposaldo Ua/ag: -

-

giorno 5, azione aerea e di artiglieria contro nostre posizioni senza sensibili danni. Un nazionale ferito, cinque muli morti. nostro pattuglione in ricognizione, disperso elementi avanzati nemici senza subire perdite.

Presidio GorgorĂ : -

4 sera, posti in fuga nuclei ribelli che tentavano sorpresa contro nostro posto a protezione passerella su Dirma; giorno 5, nostro pattuglione autocarrato incaricato rastrellamento mine stradali era sorpreso da ribelli imboscati a circa 1O km da GorgorĂ . Perdite: - nazionali: otto morti (un ufficiale, due feriti); - coloniali: nove morti, un disperso. Intervento nostro pattuglione coloniale ristabilito situazione.


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

-

-

43

Piazza Gondar: - giorno 6, aerei inglesi colpito Gondar e Azozò, danneggiando abitazioni indigene. Tre feriti. Situazione presunta alla sera del giorno 5 settembre risulta dall'ali. n. 336.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 337): - Divisione «Pasubio» sottoposta a bombardamento aereo senza vittime né danni; - Divisione «3a celere» rinforzata 63a legione Camicie Nere e Il battaglione anticarro, destinata a schierarsi, in sostituzione di unità tedesca, sulla destra della «Pasubio» fino a comprendere parte dell'abitato di Dnjepropetrowsk; - Divisione «Torino» in corso autotrasporto. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Marina comunica (foglio 48473 - ali. n. 338) che entro il corrente mese di settembre assegnerà alla difesa contraerea della zona del porto di Napoli altre due batterie da 90/53 su sei pezzi ciascuna. 2) Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (telegramma 122 - ali. n. 339) intercettazione circa awistamento due navi e mina o torpedine; - comunica (telegramma 135 - ali. n. 340) notizie dell'ufficio collegamento germanico circa risultati ricognizione; - informa (telegramma 1 B /15854 - ali. n. 341) su ordine dato circa azione notturna su Malta; - informa (telegramma I-C/600 1 - ali. n. 342) circa partenza da Gibuti velivolo francese. 3) Comando Superiore Albania propone che 70° gruppo O.A. di Korcia resti Albania a sua disposizione (telegramma 10452 - ali. n. 343). 4) Comando Superiore Grecia trasmette segnalazione negativa circa movi- menti unità dipendenti (telegramma 0216091 - ali. n. 344 - telegramma 0216141 - ali. n. 345). 5) R. Missione Militare italiana in Croazia chiede (telegramma 762 - ali. n. 346) spese che Stato Maggiore croato dovrà sostenere singolo allievo ufficiale da inviare Istituto Superiore di Guerra.

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 885 - ali. n. 347) circa situazione all'alba del 6 settembre sul fronte tedesco-russo; - informa (telegramma 887 - ali. n. 348) circa telegrammi Ministero Esteri che invitano nostro ambasciatore a trattare urgenza con autorità tedesche problema rifornimento presso nostro Corpo Spedizione Italiano Russia e chiede direttive per trattare eventualmente con

O.K.W.


44

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (telegramma 243 - ali. n. 349) circa awenimenti svoltisi giorno 5 settembre sul fronte russo meridionale e situazione giorno 6 settembre (telegramma 247 - ali. n. 350). 3) Si informa il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni (telegramma 60162 - ali. n. 351). 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 6 settembre (ali. n. 352). IV- DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - esprime (foglio 10593 - ali. n. 353) parere per sede di un comando di Corpo Armata a Napoli e invita Ministero Guerra e Stato Maggiore Esercito studiare comune accordo questione, comunicando urgenti notizie in merito; - dà ordini (foglio 10592 - ali. n. 354) allo Stato Maggiore Esercito per il trasferimento della Divisione «Perugia» in Sicilia per potenziamento isola; - ordina allo Stato Maggiore Aeronautica (telegramma 40291 - ali. n. 355) disporre azioni con carattere continuità su Malta occasione passaggio convoglio «Da Recco» zona Pantelleria; - modifica (telegramma 21830 - ali. n. 356) parzialmente ordine precedente 21806/0p diretto a Superalba e dispone siano fatte rimpatriare 12 compagnie mitragliatrici da posizione; - abroga (telegramma 21819 - ali. n. 357) disposizioni date con dispaccio 21471 e ordina trasferimento Divisione «Siena» isola Creta. 2) Si chiede (foglio 10580 - ali. n. 358) parere Presidenza Commissione Italiana Armistizio Francia per ricognizioni resti archeologici e manoscritti etiopici custoditi Francia, da parte esperto; - si ordina (foglio 21831 - ali. n. 359) ai Comandi Superiori Albania e Grecia di effettuare misure di vigilanza per assiduo controllo situazione in merito atteggiamento popolazioni greche prossime confine albanese e di riferire circa nuovi eventuali accertamenti; - si comunica (telegramma 40289 - ali. n. 360) allo Stato Maggiore Esercito e Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che aerei Malta hanno effettuato prove sintonia che preludono generalmente azioni bombardamento; - si comunica (telegramma 21818 - ali. n. 361) al Capo nucleo italiano collegamento Forze Armate germaniche Atene che divisione destinata Creta est «Siena,, e che presumesi sia trasportata entro settembre; ··~ - si informa il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (telegramma 30516 - ali. n. 362} che giorno 4 settembre partiti per Bengasi 5 apparecchi con 399 colpi da 75/50 e parti ricambio auto e radio;


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

-

45

si comunica (telegramma 76 - all. n. 363) che corso specialità carristi iniziantesi 15 settembre est unico e che dieci ammittenti croati si riferiscono detto corso e che 15 ottobre iniziasi a Firenze corso allievi carabinieri con possibilità ospitare diecina sottufficiali croati; si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 6 settembre 1941 (ali. n. 363 bis). V - ASSICURAZIONI E RICHIESTE

-

Stato Maggiore Marina (telegramma 5965 - ali. n. 364) esprime parere

che non possa essere negata autorizzazione personale U.F.A. per riprese cinematografiche in zona marittima croata. · VI -

ATTIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 8,00 -

Parte dalla stazione Tiburtina in ferrovia per Nettuno, al seguito del Duce. Assiste a: - esercitazioni di carri «M 13»; - esercitazioni a fuoco di batterie terrestri; - tiri di una batteria da 90 contro manica rimorchiata da aereo. - Inoltre visita un reparto motorizzato dell'Aeronautica.

ORE 11,55 -

Rientra a Roma in ferrovia.

ORE 12,30 -

Telefona all'Eccellenza Bufarini circa esperimento allarme aereo.

ORE 12,35 -

Telefona al Ministero Interno, ~ll'ufficio dell'Eccellenza Natoli, circa esperimento allarme aereo. Rapporto dell'U.N.P.A. al Comando Supremo da consegnarsi al Comando Supremo entro le ore 11 di domani.

ORE 12,40 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Carburanti. Argomenti: - suo colloquio di ieri con Eccellenza Cobolli Gigli. Spedizione carburanti in Grecia e riserve in Libia; - ufficio carburanti. Sua funzione di controllo e proposte di erogazione da farsi al Comando Supremo. Controllo dei consumi civili e del tipo dei trasporti.

ORE 12,45 -

Telefona al generale Rossi dello Stato Maggiore. Argomento: esperimento allarme aereo. Rapporto entro le 11 di domattina.

ORE 17,35 -

Riceve l'Eccellenza Scuero, l'Eccellenza Favagrossa, il generale Spigo, il tenente colonnello Viale (Ufficio Ordinamento e Mobilitazione) e il tenente colonnello Fornara. Argomenti: - efficienza dei mezzi automobilistici della Divisione «Ariete»; - esonerati del Fabbriguerra che devono essere sostituiti; - statali e parastatali esonerati e ricuperabili; - dà come direttive la gradualità dei prowedimenti. Il secondo deve essere preso in modo da provocare il meno possibile delle


46

DIARIO STORICO MESE DC SETTEMBRE 1941- XJX

reazioni. Lasciare ad ogni settore una piccola percentuale. Il margine deve essere lasciato a tutti, in modo che possa rientrare in essi il caso singolo. Restituire prevalentemente i più giovani. a) Rapporto tra quelli che devono essere sostituiti e la massa del Fabbriguerra - 1/3; b) necessità di affiancare ai sostituendi i nuovi elementi per qualche tempo; c) difficoltà: spostamento di mano d'opera perché questa non si trova nel mercato. Propone di lasciare il 25%. Favagrossa dice che è troppo poco e che non può togliere 75.000 esoneri di colpo. Propone gradualità e cioè 50% nei primi sei mesi e poi il rimanente 25%. - Conclusioni. La C.S.D. preparerà il progetto legge col concorso del Fabbriguerra. ORE 18,30 -

Si congedano tutti i partecipanti al colloquio meno l'Eccellenza Favagrossa col quale l'Eccellenza Cavallero riprende il colloquio. Argomenti: - produzione autovetture che vanno ali' estero. Stabilire che non si deve esportare più alcun manufatto automobilistico se non si ha prima la materia prima. Ammette però un temperamento per quei paesi che invece di dare materie prime direttamente necessarie per la produzione danno altri generi di prima necessità come petrolio (Romania) o grano (Ungheria). Comunque afferma il principio che tali casi devono essere sottoposti all'approvazione del Comando Supremo; - ferro sopra quota all'«A.G.J.P.» per costruzione cisterne (4.000 e più tonnellate); - pagamento delle forniture all'estero.

ORE 18,45 -

Si reca a conferire con il Duce.

ORE 19,30 -

Rientra e riceve l'Eccellenza Favagrossa e il colonnello Ciccodicola. Argomenti: - produzione navi cisterne e di piccole navi con materiali forniti dalla Germania come da accordi con Maresciallo Keitel; - aumento produzione autocarri diminuendo, se occorre, le assegnazioni delle materie prime alla Marina. Aumento deve awenire a qualunque costo; - cingoli.

ORE 22,30 -

Parte in ferrovia alla volta di Alessandria. VII-ATIIVITA INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militare trasmette: - notizia (telegramma C/33860 - ali. n. 365) circa prove sintonia notturna effettuate da stazione Malta;


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941- XIX

-

47

promemoria che ha per oggetto la propaganda comunista in Francia e l'atteggiamento della Legione dei combattenti (ali. n. 366); il bollettino notizie (ali. n. 367 a, b, c).

-

Vlll-AITIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Presidente Commissione Italiana Armisticio Francia: -

IX -

comunica (telegramma 23031 - ali. n. 368) partenza convoglio «Champollion» da Beirut per Marsiglia il giorno 7 settembre; conferma (telegramma 1737 - ali. n. 369) che con quarto convoglio (C) è rientrato dalla Siria anche gruppo D.C.A. 11/421. È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 459 (ali. n. 370).

X- Condizioni metereologiche (ali. n. 371).



DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

49

7 DOMENICA I - NOVJTA OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 372, 373, 374, 375, 376, 377): - in Slovenia giorno 6 settembre carro spesa viveri milizia confinaria con cinque militi caduto imboscata strada Crnomelj - Griblje. Accorse tre regie guardie Finanza. Conflitto morti due militi, feriti un milite e una guardia finanza; iniziato rastrellamento zona; - notte sul 7, aerei nemici mitragliato aeroporto Catania, spezzonato aeroporto Comiso (Ragusa); nessuna vittima, né danni; - altre località allarmate: Gela - Caltanissetta - Agrigento - Augusta Siracusa. 2) SCACCHIERE ALBANIA - MONTENEGRO (ali. nn. 378, 379, 380): - prosegue movimento Divisione «Cacciatori» verso la Croazia per via ordinaria; - perdite serbe nella nota azione di Nova Varos ammonterebbero a 100 morti ed almeno altrettanti feriti. Ad azione cooperato nostra aviazione; - altre divisioni proseguono azione rastrellamento; in una di queste azioni Divisione «Venezia» catturati sei ribelli. Perdite subite: un morto (ufficiale) ed un ferito (guida montenegrina); - comando Il e Ili battaglione 52° reggimento fanteria Divisione <•Cacciatori delle Alpi» giunti Ragusa 6 settembre. 3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 381, 382, 383, 384): - traffico per levante: un nazionale; - traffico per ponente: due nazionali, un tedesco, una torpediniera; - traffico da levante: due nazionali, un incrociatore ausilìario; - traffico da ponente: due nazionali, un incrociatore ausiliario, una torpediniera; - ricognitore inglese ha sorvolato alta quota zona Canale di Corinto. 4) SCACCHIERE EGEO (all. nn. 385, 386): - attività esplorativa aerea e caccia a sommergibile segnalato presso Jerapetra. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 387, 388, 389): - piroscafo «Ernesto», navigante in convoglio da Libia a Italia, è stato colpito da aerosilurante nemico nella notte sul 7. Il piroscafo continua a procedere, lentamente, con le proprie macchine; - piroscafo «Isarco» (trasporto fosfati dall'Algeria) atteso a Pozzuoli il mattino del 5, non è ancora giunto né ha risposto aglì appelli. In corso indagini; - n.o. «Toscana» giunta a Rodi e ripartita per Lero; - n.o. «Aquileia» partita da Valona e giunta a Bari; - durante attacco aereo .su Bengasi notte sul 7, né vittime né danni tra personale ed opere Marina;


50

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

-

attacco aereo su Tripoli notte sul 6, lanciato bombe perforanti e ritardate zona porto con gravi danni banchina Cagni ed altri posti.

b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 390, 391, 392, 393, 394, 395): -

notte sul 7 , nostri bombardieri attaccato, con buoni risultati, aeroporto Mikabba (Malta); effettuato spezzonamento e bombardamento varie località Montenegro, Serbia contro ribelli; attività esplorativa, scorte, crociere, partenze su allarme Mediterraneo centrale.

6) ScACCMJERE AFRICA SETIENTRJONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa

Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 396, 397, 398): - Fronte Sol/um: nulla di notevole da segnalare; otto S. 79 bombardato con successo zona Tobruch; ulteriori accertamenti in combattimento aereo giorno 3 settembre cielo Sidi el Barrani: abbattuti 14 aerei nemici anziché 13. - Fronte Tobruch: scarsa attività opposte artiglierie, settore est respinti tentativi pattuglie nemiche. · - Cirenaica: aerei nemici hanno: - colpito aeroporto Tmimi (60 km sud-est Dema), la notte sul 5, danneggiando lievemente 6 Stukas tedeschi; - bombardato Dema, notte sul 6, senza vittime né danni; - mitragliato nostre posizioni sud Bardia (6 mattina) senza conseguenze. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 6 settembre, risulta dall'ali. n. 399. 7) SCAcc1-11ERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 400, 401): - Ridotto Uolchefit: intensa attività artiglieria awersaria, senza danni. - Caposaldo Sella Culqualber: nostra profonda puntata offensiva agli ordini del tenente colonnello Ugolini su posizioni awersarie a nord-est Culqualber ha sorpreso nemico, costringendolo abbandonare dette posizioni. Perdite nemiche accertate 61 morti; altre, presumibilmente numerose, causate da artiglieria. Catturato: armi, munizioni, bovini, derrate e materiali vari. Nostre perdite: sette morti e sedici feriti coloniali. - Caposaldo Celgà: attività pattuglie su tutto fronte; fugati, senza perdite, elementi nemici. - Situazione presunta alla sera del 6 settembre, risulta dall'ali. n. 402. 8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 403, 404): -

settore Divisione «Pasubion: incursione aerea nemica senza danni; settore Divisione «3" celere»: catturato prigionieri; in ambedue i settori attività .artiglieria.


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

51

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito:

-

comunica (telegramma 14454 - ali. n. 405) che 2° Armata pomeriggio

1Osettembre funzionerà Susak, sostando a Karlovac nucleo comando Armata; informa (telegramma 14452 - ali. n. 406) che Eccellenza Ambrosio emanato bando 7 settembre e che predetta Eccellenza recatosi visitare Poglavnik chiarito alcune questioni; su applicazione bando raggiunto accordo; - comunica (foglio 18713-all. n. 406 bis) circa «Gruppi mobili 149/35». Stato Maggiore Marina informa (telegramma 5979 - ali. n. 407) partenza 7° convoglio francese da Beirut. Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 1 B/15882 - ali. n. 407 bis) notizie circa awistamenti navali lungo le coste del Nord Africa. Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma Pl/138 - ali. nn. 408, 409). riassunto riordinamento unità dipendenti. Missione Militare italiana in Croazia invia alcune proposte circa una maggiore collaborazione militare italo - croata (foglio 7 40 - all. n. 409 bis). Comando Corpo Spedizione Italiano Russia: - informa (telegramma 3281 - ali. n. 410) che causa maltempo traffico stradale immobilizzato con ostacolo avanzata base logistica e che situazione precaria richiede intervento Comando Supremo ottenere awiamento treni Dnjepropetrowsk; - comunica (telegramma 5126 - all. n. 411) che giornalisti partiti per Budapest per prowedere equipaggiamento non rientrati ancora.

-

2) 3) 4) 5) 6)

7) Comando Superiore Albania: - invia il quadro di battaglia al 7 settembre (ali. n. 411 bis); - invia la situazione delle unità alle ore zero del 7 settembre 1941 (ali. n. 411 ter). III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (telegramma 892 - ali. n. 412) notizie sulla situazione all'alba del 7 settembre sul fronte tedesco-russo; - informa (telegramma 890 - ali. n. 413) che O.K. W. comunicato territori Sangiaccato sgombrati da truppe tedesche da 14 giorni, non si conosce se in detto territorio esistono ancora amministrazioni civili e militari croate. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (telegramma 891 - ali. n. 414) sugli awenimenti svoltisi il giorno 6 settembre sul fronte russo meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60163 - ali. n. 415 sull'attività svolta nei vari fronti.


52

DIARIO STORICO MESE. DI SE.TfE.MBRE. 1941 - XIX

N - DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 30528 - ali. n. 416) alla Commissione Italiana Armistizio Francia che può dare assicurazione circa minime domande nostre per scalo aerei Gibuti, contempo far rilevare come Governatore Gibuti può sfruttare nostri mezzi aerei per trasporto posta e medicinali. Si comunica allo Stato Maggiore Esercito (foglio 21832 - ali. n. 417) risposta data da Ministero Affari Esteri croato circa chiarimenti chiesti per incidente a Buccarizza; - si comunica (foglio 30524 • all. n. 418) allo Stato Maggiore Esercito richiesta da Superasi per invio entro settembre complementi 202a compagnia motociclisti, ordinando aderire; - si danno direttive (foglio 30525 · ali. n. 419) circa invio unità dei servizi in Africa Settentrionale; - si trasmette (foglio 30526 - ali. n. 420) richiesta Superasi per invio battaglione movimento stradale invitando comunicare quando e come richiesta potrà soddisfarsi; - si fa noto (foglio 5015 - all. n. 421) che per ripristino servizio metereologico della Croazia sono stati interessati Missione Militare italiana e per Montenegro, Comando Superiore Albania; - si informa (foglio 50513 - ali.~· 422) il Comando Superiore Albania su esigenze per ripristinare servizio metereologico prossimo inverno; - si informa (foglio 50514 · ali. n. 423) la Missione Militare italiana in Croazia circa necessità ripristino servizio metereologico in Croazia; - si informa (telegramma 40294 · ali. n. 424) lo Stato Maggiore Esercito e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che aerei Malta effettuato prove sintonia le quali preludono generalmente azioni bombardamento; - si comunica (telegramma 10595 · ali. n. 425) agli Stati Maggiori Esercito, Marina e Aeronautica che su stampa americana circolano notizie su progettazioni sbarchi britannici Italia meridionale; - si comunica (telegramma 30527 · ali. n. 426) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che disposto invio complementi per 202a compagnia motociclisti già approntati in attesa imbarco; - si informa (telegramma 30522 - ali. n. 427) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che 5 settembre partiti per Bengasi 3 apparecchi con munizioni e materiali vari; - si comunicano (telegramma 77 - al!. n. 428) alla Missione Militare italiana in Croazia notizie riguardanti pagamento retta per allievi accademia Modena e Torino e ufficiali Istituto Superiore Guerra. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEL COMANDI DIPENDENTI Stato Maggiore Marina risponde in merito alla difesa contraerea del porto di Napoli (foglio 48791 - al!. n. 428 bis).


DIARIO STORICO MESE DI srrrc.MBRE 1911 - XIX

53

VI-ATINITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,30 -

Arriva ad Alessandria - visita al palazzo Alti Comandi; - deposizione di una corona al monumento dei Caduti di guerra; - deposizione di una corona ali' Ara dei Caduti Fascisti; - visita alla Prefettura della città e consegna di una targa; - inaugurazione di una caserma della G.l.L. intitolata a Bruno Mussolini; - visita ali' ospedale; - visita alla 0.1.C.A.T.; - partenza per Casale Monferrato; - visita all'ospedale dei feriti di guerra. VII-ATIIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

un promemoria sulla situazione interna della Serbia (ali. n. 429}; un promemoria sulla situazione nella Costa Azzurra (ali. n. 430); il bollettino notizie (ali. n. 431 a, b, c}. VIII -ATIIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidenza Commissione ltaJiana Armistizio Francia: -

-

comunica (telegramma 23102 - ali. n. 432) che apparecchio inglese caduto presso Bona (Algeria) notte tra 27 e 28 luglio - cui telegramma 20874 del 31 luglio - trattavasi velivolo bombardamento tipo uWellington» è che non è stato possibile accertare località internamento membri equipaggio superstiti; riferisce (foglio 23012 - ali. n. 433) circa attività consoli nordamericani _ nell'Africa Francese del Nord.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 460 (ali. n. 434).

X - Condizioni metereologiche (all. n. 435).



DIARIO STORJCO MESE Dl SETTEMBRE 1941 - XIX

55

8 LUNEDI

I - NOVITA OPERATIVE 1) ScACCHlERE METROPOLITANO (ali. nn. 436, 437 , 438,439,440,441,442): - notte sull'8, aerei nemici hanno effettuato tre incursioni su Palermo. Colpiti: - officine di cantieri navali; alcune gravemente danneggiate; - una batteria contraerea: un morto, quattro feriti; - diverse case in zona porto: finora accertati venti morti e trenta feriti; continua rimozione macerie per ricerca vittime; - comando 28° reggimento artiglieria pesante con danni leggeri agli accantonamenti; - un piroscafo in porto: due morti, tre feriti; - il Faro, danneggiandolo. - a Termini Imerese colpita raffineria zolfo, senza vittime; - in allarme: Castelvetrano - Marsala - Trapani - Catania - Siracusa - Gela. 2) SCACCHIERE CROATO - MONTENEGRINO (ali. nn. 443, 444): - fucilati: - cinque capi accertati propagandisti rivolta (Divisione «Pusteria»); - due armati trovati nascosti (zona Podgorica); - rinvenuta stazione radio trasmittente; - durante rastrellamento Nova Varos raccolte otto salme cetnici e 25 di abitanti locali uccisi da bande serbe; - fucilato un ribelle (Divisione «Messina»). 3) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 445, 446, 447): - armi rastrellate nella settimana: - sei cannoni piccolo calibro incompleti; - due mitragliatrici; - due fucili mitragliatori; - 682 fucili da guerra; - 55 fucili da caccia; - 102 pistole; - 238 proietti artiglieria; - 73 bombe mortaio; - 182 bombe a mano; - 62586 cartucce; - 169 kg esplosivo; - 44 armi bianche; - traffico da ponente: due piroscafi nazionali, una nave guerra, tre posamine; - traffico da levante: due piroscafi di cui un nazionale; - traffico per levante: quattro piroscafi nazionali.


56

DJARJO STORICO MESE DI SETJ'EMSRE 1941- XJX

4) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 448, 449): - ricognizione Baia Famagosta awistati in porto un piroscafo da 5000 tonn., uno da 2000 tonn. e due da 800 tonn. circa. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 450, 451, 452, 453): - 7 sera, piroscafo <•Sirena» (975 tonn.), facente parte convoglio diretto da Tripoli a Bengasi, è stato affondato con siluro da sommergibile nemico 50 miglia ovest Bengasi; - nostro affondamine è affondato nel porto di Trapani in seguito ad urto contro boette esplosive rete sbarramento. Si ritiene possibile ricupero; - in seguito accertata presenza sommergibili nemici sospeso, in Adriatico, traffico di alto mare e costiero di ponente; - notte sul 9, nostri bombardieri attaccato efficacemente basi aeree Malta e base navale La Valletta. Un nostro velivolo non è rientrato; - piroscafo «Ernesto», a rimorchio, giunto scortato a Trapani; - piroscafi «Col di Lana» e «Pozarica», facenti parte convoglio «Ernesto», giunti a Napoli; - piroscafi «Spezia» e «Livorno» scortati partiti Napoli per Bengasi. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 454, 455, 456): - attività esplorativa, da caccia, scorte, partenze su allarme nel Mediterraneo centrale. 6) SCACCHIERE AFRICA SErrENTRIONAL.f. ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 457, 458, 459):

- Fronte Sollum: - 5 pomeriggio, velivoli tedeschi hanno abbattuto in combattimento

-

-

Fronte Tobruch: - 6 mattina, aereo tedesco, e notte sul 7, apparecchi italiani, bombar-

-

aereo un apparecchio inglese e, notte sul 7, hanno bombardato abitato Marsa Matruh nonché aeroporti a sud-est di detta località; 7 mattina, tiri artiglieria awersaria su nostri posti avanzati zona Halfaya; respinte pattuglie esplorazione nemiche (settore sud); nostri aerei hanno bombardato aeroporto Sidi El Barrani, incendiano 5 velivoli al suolo e mitragliato altri 14 apparecchi nonché automezzi.

dato zona T obruch; respinti tentativi pattuglie nemiche (settore ovest); 7 pomeriggio, bombardieri nemici attaccato, senza conseguenze, nostro schieramento artiglieria settore est; sensibile attività opposte artiglierie.

Cirenaica: -

durante incursione aerea nemica su Dema (notte sul 6) un apparecchio tedesco è stato incendiato; notte sul 7 , aerei nemici bombardato: - Barce: distrutto una casa; un velivolo nemico abbattuto, equipaggio catturato;


DIARIO STORICO MESE DI SETI"EMBRE 1941 - XJX

57

-

-

Bengasi: gravi danni ad abitazioni; due morti e otto feriti (militari); un velivolo nemico abbattuto; - diversi villaggi della Cirenaica; in zona Barce, senza vittime né danni; - alcuni aeroporti della Cirenaica, distruggendo al suolo 1 apparecchio e danneggiandone 6. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 7 settembre 1941, risulta dall'ali. n. 460.

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 461, 462, 463):

-

-

-

-

Ridotto Uolchefit: - tentativo sorpresa contro nostre posizioni stroncato; - giorno 7, aerei inglesi attaccato nostre posizioni, senza danni. Nostro caccia mitragliato nuclei ribelli, infliggendo, come da varie fonti risulta, una trentina perdite (morti e feriti). Caposaldo Ualag: apparecchi inglesi bombardato per errore posizioni nemiche antisanti alle nostre. Caposaldo Sella Culqualber: giorno 6, nostri reparti Fercaber effettuato sortita, disperdendo gruppi ribelli (fronte nord). Piazza Gondar: - aereo nemico deliberatamente bombardato ospedale principale danneggiando gravemente un padiglione: - morti: un ufficiale medico; - gravemente feriti: un ufficiale medico (chirurgo primario) poi deceduto, un medico civile, due ufficiali degenti poi deceduti; - feriti: due ufficiali degenti e undici militari nazionali. Situazione presunta aJla sera del giorno 7 settembre, risulta dall'ali. n. 464.

8) SCACCHIERE Russo- Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. -

nn. 465, 466): - nostro battaglione pontieri concorso ricostruzione ponte Dnjepropetrowsk sotto violenta reazione artiglieria rossa; - elementi Divisione «Torino» in movimento, per via ordinaria ed autotra- · sportati, verso zona est Krivoj Rog; · - nostro caccia abbattuto caccia russo; - nostri aerei mitragliato campo aviazione Orlik:, incendiando baracche ed automezzi. - Situazione del Corpo Spedizione Italiano Russia al giorno 8 settembre, risulta dall'ali. n. 467. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito comunica (foglio 18098 - ali. n. 468) assegnazione proiettori per la difesa contraerea del territorio.


58

DIARIO STORICO MESE DI SETI'EMBRE 1941 - XIX

2) Comando Superiore Albania comunica (foglio 10351 - ali. n. 469) risultati inchiesta disposta per accertare cause, circostanze e responsabilità che condussero a cattura II battaglione G. a F. il 15 luglio u.s. in zona Rijeka. 3) Comando Superiore Grecia chiede (telegramma 0216218-all. n. 470) sia assegnato un battaglione milizia ferroviaria per vigilanza su linee greche aperte traffico. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - chiede (telegramma 16300 - ali. n. 471) 400 moschetti mitragliatori per dotarne pattuglie arditi e nuclei di distruzione battaglioni guastatori; - informa (telegramma 03/4514/0M - ali. n. 472) che quantitativo truppe libia è assolutamente inadeguato necessità operative. Difficoltà di applicare avvicendamento. 5) Comando Superiore Africa Orientale Italiana: - trasmette (foglio 248 - ali. n. 473) copia relazione della conquista del

Soma/iland; -

trasmette (foglio 392 - ali. n. 474) copia delle circolari e ordini del giorno diramati alle truppe dipendenti. 6) Addetto Militare italiano in Croazia riferisce (telegramma 717 - ali. n. 475) su progetto visita Missione croata e chiede altri particolari sulla visita stessa. 7) Addetto Militare italiano in Romania informa (telegramma 2059/685 - ali. n. 476) che venerdì sera 5 settembre ha avuto inizio bombardamento Odessa mezzi aerei e medi e grossi calibri. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino informa (telegramma 897 e 898 - ali. nn. 477 e 478) sullo svolgimento delle operazioni sul fronte tedesco-russo. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (telegramma 249 - ali. n. 4 79) sugli awenimenti del giorno 7 settembre sul fronte russo meridionle. 3) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia il notiziario sull'attività svolta nei giorni 7 ed 8 settembre (ali. nn. 480,481). 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 6o'164 - ali. n. 482) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il generale von Rintelen comunica (foglio 509 - ali. n. 483) che generale Cruewell è stato nominato comandante Corpo d'Armata Tedesco in Africa.

IV - DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Duce emana (foglio 7869 - ali. n. 483 bis) una circolare (C.S.D.) sulla mobilitazione civile dei cittadini. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 21839 - ali. n. 484) al Comando Superiore Albania che anche batteria da 20 Divisione <•Acqui» dislocata Corfù è esclusa dal rimpatrio;


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

59

mette in rilievo (telegramma 30547 - ali. n. 485) allo Stato Maggiore Esercito che sostituisce elementi perduti da Divisione «Trieste» con piroscafo «Gritti» riveste carattere urgenza e chiede quando rimpiazzo sarà pronto ed avviato; - chiede (telegramma 30546 - ali. n. 486) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana cosa relizzato e quanto intenda fare per organizzazione Agedabia; - concorda (telegramma 30549 - ali. n. 487) con Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa dislocazione prevista Corpo Armata mobile. 3) Si ordina (foglio 30536 - ali. n. 488) allo Stato Maggiore Esercito disporre invio in Africa Settentrionale Italiana sezione fotoelettrica e di ascolto e di comunicare al Comando Supremo la data d'imbarco; - si danno direttive (foglio 30538 - alt. n. 489) allo Stato Maggiore Esercito e si informa il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa· il completamento della Divisione «Trento»; - si trasmette (foglio 30537 - ali. n. 490) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana copia del foglio 489 del generale germanico presso il Comando Supremo relativo alla situazione awersaria del fronte africano; - si trasmette (foglio 30507 - ali. n. 491) allo Stato Maggiore Aeronautica copia del foglio 01/13.263, con cui il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana chiede mezzi per organizzazione caccia notturna in Africa Settentrionale, chiedendo quanto a suo parere potrebbe essere utilmente fatto; - si comunicano (foglio 81 - ali. n. 492) agli Stati Maggiori Esercito e Aeronautica ragioni che hanno consigliato non escludere personale croato da corso specializzazione carristi e si trasmette copia del telegramma n. 73 inviato alla Missione Militare in Croazia; - si danno direttive (foglio 80 - ali. n. 493) allo Stato Mggiore Esercito nei riguardi degli allievi croati per l'Accademia di Torino; - si chiede (foglio 538 - ali. n. 494) allo Stato Maggiore Esercito una seconda copia circolare 99914 riguardante impiego carri armati e autoblindo; - si informa (telegramma 40297 - ali. n. 495) lo Stato Maggiore Esercito e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che mattina 8 settembre aerei Malta eseguito prove sintonia che preludono generalmente azioni bombardamento; - si chiede (telegramma 21858 - ali. n. 496) allo Stato Maggiore Esercito copia bando emanato da Eccellenza Ambrosio; - si ordina (telegramma 10601/0p. - ali. n. 497) alla Commissione Italiana Armistizio Francia prowedere urgenza rinnovo convenzione stipulata Mentone 18 novembre 1940 circa rifornimento presidi italiani destinati oltre frontiera ; - si informa (telegramma 30544 - ali. n. 498) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che apparecchi sono partiti per Bengasi con materiali vari.


60

DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 194 J - XIX

V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI 11

U.N.P.A. trasmette (foglio 10439 - ali. n. 499) relazione chiesta su esperimento allarme notturno Roma. VI -ATTNITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

Si trasferisce da Casale Monferrato ad Alessandria e riparte per Roma in ferrovia. VII - ATTNITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - un promemoria con sintesi delle operazioni anglo-sovietiche contro l'Iran (ali. n. 500); - il bollettino notizie (all. n. 501 a , b, c), VIII - ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: - riferisce (foglio 23105 - ali. n. 502) scomparsa apparecchio francese; - chiede (telegramma 1424 - ali. n. 503) nulla osta ingresso regno Audoyer Charles il quale deve recarsi Torino stipulare contratto forniture soda caustica; - comunica (telegramma 23150 - ali. n. 504) che 8 settembre iniziato colloqui con C.T.A. a Gardone Riviera; - comunica (telegramma 23136 - all. n. 505) partenza convoglio «B 1». Altro «Colombie» previsto prossimamente et ultimo viaggio n.o. «Canadà». IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 461 (ali. n. 506).

X - Condizioni metereologiche (ali . n. 507).


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1911 - XIX

61

9 MARTEDI

1-NOVITA OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 508, 509, 510, 5 11, 512): -

notte sul 9, aerei nemici: -

bombardato Palermo, in particolare zona porto:· quasi tutte bombe cadute in mare; in città danneggiato un fabbricato, cimitero Rotoli e magazzino Marina: non risultano vittime;

-

lanciato bombe contro treno viaggiatori linea Catania - Palermo, senza conseguenze; mitragliato scalo idrovolanti Augusta, senza danni; lanciato spezzoni contro motoveliero largo costa (Murro di Porco): lievi danni;

-

altre città in allarme: Marsala - Gela - Castelvetrano - Trapani - Comiso. Vittime accertate finora bombardamento Palermo, notte dal 7 all'8 settembre: 26 morti, 55 feriti tra la popolazione civile.

2) SCACCHIERE CROATO - MONTENEGRINO a) Croazia (ali. nn. 513, 514}: -

zona Divisione «Marche» (comando a Ragusa): -

occupata Stolac; in corso occupazione Ljubinje; in esercizio ferrovie Ragusa - Trebinje e Ragusa - Mostar (riattivata}; in corso riattamento della Trebinje - Niksic; zona Divisione «Sassari» (comando a Knin}; -

occupata Strmica ed in corso occupazione Bos Grahovo (località a no~d Knin). Si procede riattamento interruzioni stradali.

b} Montenegro (ali. n . 515}: -

Divisione «Taro» assunto presidi Grahovo e Vilusi, in sostituzione Il gruppo alpini «Valle» che si disloca in zona Niksic - Savnik; Divisione «Pusteria» occupato Priboj.

3} SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 516, 517): -

notte sul 9 (dalle 23,30 alle 2), aerei nemici bombardato zona canale Corinto, senza danni: una bomba caduta rotabile per Atene. Dislocazione forze alla sera del giorno 8 settembre, risulta dall'ali. n.

-

518. 4) SCACCHIERE EGEO (al!. nn. 5 19, 520): -

notte sul 9 , nostri aerei (in totale otto) hanno bombardato Baia Famagosta (Cipro) ed impianti petroliferi Haifa, provocando incendi ed esplosioni. Al ritorno da dette missioni, in un atterraggio di fortuna, si sono avuti quattro feriti; altro aereo si è incendiato, atterrando (equipaggio incolume).

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a} Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 521, 522 , 523): -

nel bombardamento notturno di Palermo, notte sul 9 settembre, lievi danni una banchina e un deposito materiali Marina; n.o. «Aquileia» partita da Bari per Venezia alle 6,00 del 9 settembre;


62

DIARIO STOruco MESE DI SE1TEMBRE 1941- XIX

-

piroscafi •Florida Il» ed «Ernesto• a rimorchio scortati, sono partiti da Trapani per Palermo alle ore 12 dell'8 settembre.

b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 524, 525,526, 527, 528): - mattino 9, apparecchi francesi awistati sud Maiorca: una portaerei, due incrociatori, tre torpediniere rotta ovest; - bombardato aeroporto Hai Far e La Valletta - Ta Venezia - Micabba pista Gudia: obiettivi colpiti; notati incendi visibili oltre 50 km. Altre azioni disturbo su Malta; - un Cant Z 1007 bis non rientrato; effettuato ricerche risultate negative; - attività esplorativa, caccia, partenze su allarme, crociere vigilanza sul Mediterraneo centrale. 6) ScAc CHIERE AFR1CA SEITENTRJONALE ITALIANA - Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 529 , 530, 531):

-

Fronte Sollum: - notte sul 9 , nostri apparecchi, tempi successivi, bombardato zona Tobruch e Marsa Matruh: obiettivi colpiti; - difesa contraerea Bardia abbattuto bombardiere nemico.

-

Fronte Tobruch: normale attività opposte artiglierie. Cirenaica:

-

-

aerei nemici hanno attaccato: - notte sul 7, aeroporto Tmimi (65 km sud-est Derna). Uno Stukas tedesco distrutto, quattro danneggiati; - notte sull'8, zona sud-ovest Bardia e città Derna, senza conseguenze. Situazione forze contrapposte alla sera dell'8 settembre, risulta dall'ali. n. 532.

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. n. 533):

-

-

6)

Ridotto Uolchefit: mattino 8 settembre aereo nemico effettuata lunga ricognizione con mitragliamento nostre posizioni; artiglieria sparato sessantina colpi; un gregario ferito, una mitragliatrice fuori uso. Caposaldo Ualag: nostra pattuglia notturna spintasi km 33 per Amba Gheorghis fatta segno pochi colpi artiglieria nemica; autocarro trasporto materiali artiglieria rovesciatosi causando sei feriti. Situazione presunta alla sera d el giorno 8 settembre, risulta dall'ali. n. 534.

Russo (ali. n. 535): nostri elementi avanzati fugato reparti nemici, infliggendo perdite; catturato prigionieri ed armi automatiche; artiglieria contraerea concorso attacco unità tedesche; in vittoriosi scontri aerei, nostra Aviazione abbattuto quattro apparecchi nemici più due probabili.

S CACCHIERE

-


DIARIO STORICO MESE Dl SETrEMBRE 1941 - XIX

63

II _;_ COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: Capo Stato Maggiore Esercito prega (telegramma 19139 - ali. n. 536} soprassedere ogni decisione relativa Sicilia fino arrivo sua relazione. 2) Stato Maggiore Marina: - segnala (telegramma 6014- ali. n. 537) che 8° convoglio «B 1» partirà da Beirut per Marsiglia 12 settembre. 3} Comando Superiore Albania: - rappresenta (telegramma 10486 - ali. n. 538) necessità che 2 battaglioni e comando 18° fanteria rientrino Divisione «Acqui•> per migliorare difesa isole e che almeno un battaglione sia subito trasferito a Corfù. 4) Comandante Superiore Grecia: - informa (telegramma 0216258 - ali. n. 539) che due velivoli francesi partiranno giorno 11 settembre da Atene per Istres. 5) Addetto Militare italiano in Croazia: - comunica (telegramma 799 - ali. n. 540) che Maresciallo Kvaternik è deciso inviare Legione croata in Italia per successivo impiego fronte russo e fa presente varie necessità per vestizione detti legionari; - trasmette (telegramma 795 - ali. n. 541) elenco definitivo ufficiali facenti parte Missione croata in Italia; - rappresenta (telegramma 794 - ali. n. 542) opportunità visite che Missione croata dovrebbe fare in Italia; - comunica (telegramma 795 - all. n. 543) elenco in ordine grado ufficiali croati facenti parte Missione militare in Italia. 6) Addetto Militare italiano in Romania: - riferisce (telegramma 2067 /686 - all. n. 544) sullo svolgimento delle operazioni al fronte romeno-russo. 7} Comandante Superiore Africa Orientale Italiana: - riferisce (telegramma 12729 - all. n. 545) sulla situazione precaria a Uolchefit in seguito alla mancanza viveri e prega anticipare possibile arrivo aereo con parti ricambio «Caproni»; - riferisce (telegramma 7175 - all. n. 546) che più celere soluzione per rifornire Uolchefit è invio S. 79; - propone (telegramma 127171 - all. n. 547) disposizione carico 3° aereo in prossima partenza per Gondar. 8) Ministero Guerra: - invia grafico con la giurisdizione territoriale militare (ali. n. 54 7 bis). -

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1} Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 901 - all. n. 548} sulla situazione all'alba del giorno 9 settembre sul fronte tedesco-russo;


64

DIARIO STORICO MESE DI SE'lTEMBRE 1941 - XIX

informa (telegramma 900 - ali. n. 549) che Divisione «Azzurra• spagnola è già in movimento. 2) Capo nucleo collegamento con Gruppo corazzato Kleist: - informa (telegramma 250 - ali. n. 550 ) sugli awenimenti del giorno 8 sul fronte russo meridionale; - informa (telegramma 252 - ali. n. 551) che il 9 settembre la 171i Armata ha conquistato la città di Kremencug. 3) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 9 settembre (ali. n. 552). 4) Si informa il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni (telegramma 60165 - ali. n. 553). -

N - DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 85/A - ali. n . 554) al Ministero Affari Esteri che venerdì 12 corrente giungerà a Roma una Missione croata; - comunica (telegramma 84 - ali. n . 555) al Ministero Interni che venerdì 12 corrente giungerà a Roma la Missione Militare croata; - richiama l'attenzione (foglio 30555 - ali. n. 556) dello Stato Maggiore Esercito circa richiesta già fatta dall'Intendenza Superiore Africa Settentrionale Italiana per sostituzione artiglierie e.a. logore della difesa di Tripoli e Bengasi; - ordina (telegramma 30550 - ali. n. 557) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana disporre che generale Gambara et ammiraglio Matteucci vengano Comando Supremo sabato 13 corrente; - informa (telegramma 83 - ali. n. 558) Missione Militare italiana in Croazia che approva data 12 settembre per arrivo Missione croata in Italia. 2) Si danno direttive (foglio 546 - ali. n. 559) all'Addetto Militare italiano presso il Quartier Generale delle forze Armate germaniche, allo scopo di assicurare un più stretto coordinamento all'attività degli ufficiali delle nostre Forze Armate distaccati con funzioni di collegamento presso gli organi del Comando Supremo germanico; - si risponde {foglio 30495 - alt n. 560) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in .merito al reparto guastatori giunto in Africa Settentrionale Italiana e si allega elenco nominativo dei militari inviati; - si preannuncia {foglio 82 -,ali. n. 56 1) al Ministero Guerra l'arrivo per il 12 settembre della Missione Militare croata e si prega disporre per ricevimento; - si ordina (foglio 30551 - ali. n. 562) allo Stato Maggiore Esercito disporre inoltro via aerea, al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, amplificatosi campali a due vie, già chiesti; - si comunica (telegramma 40301 - ali. n. 563) allo Stato Maggiore Esercito che mattina 9 settembre avvistata nave portaerei «Ark Royal» 50 miglia sud Maiorca rotta ponente;


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

-

-

-

-

-

65

si ·informa (telegramma 30553 - ali. n. 564) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana della partenza altro apparecchio trasportante materiali vari; si ordina (telegramma 30554 - all. n. 565) allo Stato Maggiore Esercito aderire richiesta Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana per costituzione comando battaglione collegamenti; si comunica (telegramma 40298 - all. n. 566) allo Stato Maggiore Esercito e Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che 9 settembre aerei Malta eseguito prove sintonia le quali preludono generalmente azioni bombardamento; si informa (telegramma 21302 - all. n. 567) Addetto Militare italiano a Zagabria che disposto affinché poteri civili Knin siano restituiti autorità croate; si chiede (telegramma 21864- ali. n. 568) allo Stato Maggiore Esercito se gruppo costa su tre batterie è disponibile per invio Creta.

V-ATIMTA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 10,00 -

Arriva a Roma.

ORE 10,30 -

Riceve il generale Magli. Argomenti: - prowedimenti contro sbarchi nemici; - ipotesi sulle possibilità dell'awersario; - battaglioni territoriali; - potenziamento della difesa contraerea di Tripoli; - caccia notturna.

ORE 11 ,00 -

Telefona al generale Rossi dello Stato Maggiore. Argomento: programma dei tempi per i nuovi battaglioni territoriali. Raccomanda di affrettare.

ORE 11, 15 -

Si reca a conferire col Duce. Argomento: eventuali sbarchi inglesi in Tunisia e sulle nostre coste.

ORE 17 ,30 -

Riceve il generale Spigo. Argomenti: - decreto legge per gli esoneri. Il Generale Spigo presenta il suo elaborato per l'esame. Direttive: - rivedere tutta la questione con riferimento non solo al secondo scaglione del tempo determinato, ma anche tutti quelli del suo tempo indeterminato, limitando per ora lo studio agli statali e parastatali. Fare esame individuale; - situazione olii minerali. Prendere contatti col capo Ufficio Trasporti e Carburanti; - unificazione dell'impiego delle navi cisterne.

ORE 18,20 -

riceve il generale von Rintelen e il generale Gause. Argomenti: - collegamento con la Russia; - trasporti per l'Africa, scorte, incremento del traffico;

~


66

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

-

necessità di occuparsi al più presto della Tripolitania per considerare il caso che anche da quella parte si debba agire.

ORE 18,45 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi quanto sopra. Intanto stabilisce che domattina si riuniscano presso il Comando Supremo il suo Sottocapo col generale Magli, con von Rintelen e con Weichold per esaminare tutte le questioni compresa quella dell'investimento di Tobruch.

ORE 18,50 -

Riceve l'Eccellenza Lequio. Argomenti: - idee tedesche sul futuro impiego dei pezzi da 60 cm; - Addetto Militare a Madrid; - ufficiali addetti alle varie missioni.

ORE 19 ,15 -

Riceve l'Eccellenza Pir.zio Biroli. Argomenti: - richieste del comitato albanese di conferire col Comando Supremo; - questione dei confini Albania; - situazione militare nei balcani ed eventuali di dover mandare truppe in Serbia; - bando per la costituzione del commissariato civile; - impiego delle varie Grandi Unità.

ORE 19,45 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi {scambi e valute}: - viveri per il corpo di spedizione; - pellicce; - modalità per invio dei petroli.

ORE 19,50 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomenti: - petrolio per il nostro Corpo Spedizione Italiano Russia; - acquisti di farina, carne in piedi, legname, pellicce; modalità di pagamento.

ORE 20,30 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara dell'Ufficio Trasporti e Carburanti, che riferisce su una sua conferenza con Eccellenza Host Venturi. VI -ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio lnforma~ioni Militare trasmette: -

promemoria sulla situazione interna della Croazia in relazione all'occupazione della zona demilitarizzata, da parte dell'Italia (ali. n. 569}; informa (telegramma 33919 · ali. n. 570) che pomeriggio 9 settembre stazione Malta effettuato prove sintonia su onda notturna; il bollettino notizie (ali. n. 571 a, b, c).


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 194 1 - XIX

67

VII -ATINITA INERENTEALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

-

comunica (telegramma 23208 - ali. n. 572) che apparecchio francese awistato mattino 9 settembre, sud Maiorca, rotta ovest: una portaerei, due incrociatori, tre torpediniere; informa (telegramma 23209 - ali. n. 573) che il piroscafo francese «Colombie» giunto a Marsiglia, proveniente Siria, ha sbarcato due avieri italiani, tratto in salvo mattino 5 settembre nel Mediterraneo.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 462 (ali. n. 574). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 575).



DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

I-

69

10 MERCOLEDÌ NOVITA OPERATIVE

1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. nn. 576, 577, 578, 579, 580, 581): - 7 sera, nei dintorni nord Lubiana, nostra pattuglia è stata aggredita da sconosciuti: due feriti. Stessa sera, ignoti danneggiavano, con esplosivo, binario ferrovia fra Rakek e Planina (sud Longatico). Linea subito riattivata; - presso galleria ferroviaria dintorni Sciacca nord-ovest Agrigento è stato rinvenuto esplosivo e miccia. In corso rastrellamento zona; - prime ore pomeriggio del 9, aerei nemici hanno: - spezzonato motoveliero vigilanza foranea in acque Siracusa con lievi danni ad un veliero in servizio awistamento presso Augusta, senza danni; - sganciato bombe cadute in mare, a Reggio Calabria, senza vittime né danni; - bombardato Messina con lievi danni all'abitato; colpito in porto incrociatore «Bolzano»: incendio provocato a bordo è stato domato. Dodici morti di cui un ufficiale, 34 feriti. Risulterebbero abbattuti due velivoli nemici; presso Castelvetrano {sud-est Marsala) mitragliato nostro reparto; - lanciato una bomba sull'abitato di Pozzallo, colpendo la chiesa; la bomba non esplosa; - altre località in allarme: Siracusa - Castelvetrano - Catania - Enna Palermo - Cosenza - Catanzaro - Nicastro - Rossano - Crotone - Paola - Marsala - Gela - Caltanissetta - Augusta. 2) SCACCHIERE CROAZIA - M ONTENEGRO (ali. nn. 582, 583): - durante azione rastrellamento giorno 9 passati per le armi quattro capi ribelli riconosciuti colpevoli uccisione nostri soldati. - Situazione forze alla sera del 10 settembre, risulta dall'ali. n. 584. 3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 585, 586): - da ulteriori accertamenti su bombardamento nemico notte sul 9 settembre sul canale di Corinto, risulta interrotto oleodotto 1 km est ponte ferroviario, interruzione facilmente riparabile; - giunta aeroporto Larissa 35a squadriglia O.A.; - traffico da ponente: due piroscafi nazionali, due navi da guerra; - traffico da levante: due piroscafi nazionali; - traffico per ponente: quattro piroscafi di cui tre nazionali, due navi da guerra. 4) ScACCHIERE EGEO (ali. n. 587): - nessuna novità. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marìna segnala (ali. nn. 588, 589, 590, 591): - ore 4 del 9 settembre, sommergibile nemico sparato cinque colpi cannone sul litorale libico 4 km a ponente Sirte, senza danni né vittime;


70

DIARIO

sroruco MESE DI SETTEMBRE 1941 -

XIX

-

unità forze «H» awistate a nord di Algeri, rientrate a Gibilterra ore 8,30 del 10 settembre; - piroscafo «Italo Balbo», navigante in convoglio, silurato da sommergibile nemico a ponente isola Elba, è affondato ore 5 del 10 settembre. Equipaggio salvo al completo; - caccia «Zuri» - «Selva» - «Zirona» partiti ore 12 del 9 settembre da Patrasso per Bengasi; - bombardata isola Pantelleria da apparecchi nemici, senza danni; - awistato da aereo ore 13,40 del 9 settembre, 50 miglia sud-ovest Capo Blanc (Maiorca), convoglio 25 unità circa; - ripreso traffico in Adriatico; - convoglio «Tembien», scortato, partito da Napoli per Tripoli ore 2,20 del 1 O settembre. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 592, 593, 594, 595, 596): - partenze su allarme da Taranto - Alghero - Comiso - Trapani, crociere interdizione, ricognizioni. 6)

SCACCHIERE AFRICA SEn'ENTRJONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 597, 598, 599): - Fronte Sol/um:

-

-

tiri artiglieria nemica su nostre posizioni in zona Halfaya e attività di pattuglie; - nostra attività aerea notte sul 1 O: - nostri apparecchi bombardato abitato e zona Tobruch nonché caserme in zona Marsa Matruh; obiettivi colpiti; - un apparecchio attaccato 4 unità tipo imprecisato largo Tobruch; - una di esse, colpita, si è fermata ed è stata mitragliata a più riprese. Fronte Tobruch: normale attività opposte artiglierie, più intensa settore ovest, dove incendiato un autocarro nemico.

Cirenaica: -

-

notte sul 9, aerei nemici mitragliato attendamenti sul Gebel cirenaico, senza danni; - velivoli nemici sorvolato Derna e Bardia, senza offesa; - ricognizione awersaria sorvolato ripetutamente nostro schieramento zona T obruch - Sollum - Bardia. Situazione forze contrapposte alla sera del 9 settembre, risulta dall'ali. n. 600.

ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 601, 602, 603, 604): - Ridotto Uolchefit:

7) SCACCHIERE AFrucA

-

-

limitata attività artiglieria nemica su nostre opere difesa, senza danni; 9 mattina, nostri reparti- coloniali spintisi verso linee nemiche e scontratisi con circa trecento armati ribelli, li hanno posti in fuga con perdite. Da parte nostra: un morto, cinque feriti ; giorno 9, azioni nemiche aeree e di artiglieria contro nostre posizioni, senza danni rilievo (un morto - tre feriti) .


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

-

-

71

Caposaldo Sella Culqualber: - giorno 9 , stroncato tentativo nemico contro nostri posti avanzati; - reparti Fercaber disperso nuclei awersari su fronte orientale. Caposaldo Celgà: fugati nuclei ribelli durante ricognizione su fronte sud. Piazza Gondar: - giorni 8 e 9, aerei inglesi colpito insistentemente posizioni già tenute da nostro reparto, trasferitosi altrove; - continua offensiva da parte inglese con intimidazioni lettere invitanti resa. Situazione presunta alla sera del giorno 9 settembre, risulta dall'all. n. 605.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala {ali.

nn. 606, 607): - intensa attività nostre pattuglie.

li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1} Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 790 - ali. n. 608) circa concorso notturno dell'aviazione da caccia alla difesa contraerea della città; - comunica (foglio 18950 - ali. n. 609) in merito alla assunzione della difesa costiera del Lazio da parte del Xlii Corpo Armata; - comunica (foglio 19000 - ali. n. 61 O) circa la difesa del territorio; - invia (foglio 13 - ali. n. 611) un promemoria relativo alla visita dell'Eccellenza Roatta in Sicilia. 2} Stato Maggiore Marina comunica (telegramma 6047 - ali. n. 612) che convoglio piroscafi «Tembien» - «Caffaro» - «Giulia» - «Nicolò Odero» «Bainsizza» partito da Napoli per Tripoli. Previsto arrivo a Tripoli per l'alba del 13 settembre. 3) Comando Superiore Grecia: - richiede (telegramma 1945 - ali. n. 613} aumento scorta unfoc per artiglierie contraerei; - comunica (telegramma 1944 - ali. n. 614) che Divisione «Siena» raggiungerà Creta con dotazioni di munizioni individuali e di reparto al completo. 4) Addetto Militare italiano in Romania comunica (telegramma 2077/688 ali. n. 615} circa situazione sul fronte romeno-russo. 5) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 814 - all. n. 616} circa trasferimento comando divisione tedesca da Banja Luka al confine serbo, dove affluirebbero anche i battaglioni componenti detta divisione. 6) Ministero Affari Esteri: - comunica (telegramma 35585 - ali. n. 617) in merito allo spostamento della linea doganale al termine della zona demilitarizzata in Croazia; - informa (telegramma 8/04362 - ali. n. 618) circa la propaganda comunista nelle terre ex jugoslave annesse all'Italia.


72

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

lii- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania: - informa (ali. nn. 619, 620) sulla situazione e sull'andamento delle operazioni sul fronte tedesco-russo; - comunica (telegramma 903/S - ali. n. 621) che nei territori del Sangiaccato da occupare con truppe italiane non si trova alcuna autorità civile o militare croata. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (telegramma 253 - ali. n. 622) inizio operazioni Gruppo corazzato Kleist per passaggio Dnjepr a Kremencug. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60166 - ali. n. 623) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 624) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 10 settembre. IV- DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 86/A - ali. n. 625) al Ministero Affari Esteri che per disposizione superiore nessuno dei nostri ufficiali potrà partecipare al concorso ippico di Vienna; - comunica (foglio 89/A - ali. n. 626) al Ministero Aeronautica che giorno 12 settembre giungerà - ore 9,15 - a Roma la Missione Militare croata per compiere visite secondo programma stabilito; - comunica (foglio 549/0 - ali. n. 627) allo Stato Maggiore Esercito che la situazione attuale in Baltico non consente di stabilire fin d'ora se il rimpatrio delle divisioni; già destinate a rientrare in Patria, potrà awenire entro breve tempo; - ordina (foglio 550/0 - ali. n. 628) allo Stato Maggiore Esercito il rimpatrio dall'Albania di alcuni reparti del genio; - comunica (foglio 551/0 - ali. n. 629) al Comando Superiore Albania circa la richiesta della compagnia telegrafisti e della compagnia marconisti speciale; - conferma (telegramma 10625 - ali. n. 630) allo Stato Maggiore Esercito le disposizioni emanate con foglio n. 10592 del 6 settembre (v. ali. n. 354); - concorda (foglio 21868 - ali. n. 631) con lo Stato Maggiore Esercito circa l'opportunità di lasciare invariata l'attuale larghezza delle strade adiacenti al massiccio di Shengjergj; - ordina (telegramma 21870 - ali. n. 632) al Comando Superiore Albania di trasferire in Grecia una compagnia mitraglieri da posizione; - ordina (telegramma 21871 - al!. n. 633) allo Stato Maggiore Esercito di mettere a disposizione del Comando Superiore Grecia tre battaglioni territoriali mobili per vigilanza linee ferroviarie; - chiede (telegramma 21873- al!. n. 634) al Comando Superiore Grecia il numero delle scuole esistenti in Ciamuria, Epiro, Pindo e Kastoria, comunicando inoltre quante occupate da militari;


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE I 941 - XIX

73

-

comunica (foglio 30563 - ali. n. 635) alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa L'utilizzazione di Biserta per i rifornimenti per la Libia. 2) Si chiede (telegramma 88/A- all. n. 636) alla Missione italiana in Zagabria che il maggiore Adolfo Tudor sospetto di spionaggio in nostro danno venga escluso dai componenti Missione Militare croata inviata in visita in Italia; - si trasmette (foglio 21869 - ali. n. 637) al Comando Superiore Albania copia della lettera inviata dalla Direzione delle Ferrovie dello Stato Serajevo - relativo alle richieste di trasporti ferroviari fatte da autorità italiane; - si comunica {foglio 21872 - ali. n. 638) allo Stato Maggiore Esercito circa la difesa contro gli sbarchi aerei a Valona; - si comunica (telegramma 40304 - all. n. 639) allo Stato Maggiore Esercito che da informazioni pervenute risulta che la nave portaerei «Ark Royal» è rientrata a Gibilterra; - si comunica (telegramma 50532 - ali. n. 640) allo Stato Maggiore Aeronautica e alla Commissione Italiana Armistizio Francia che giovedì 1 1 settembre due velivoli francesi partiranno da Atene diretti ad Istres; - si comunica (telegramma 50535 - ali. n. 641) allo Stato Maggiore Aeronautica che piroscafo francese «Colombie» la sera dell'8 settembre ha sbarcato a Marsiglia due avieri italiani naufraghi del piroscafo diretto in Libia (2 settembre). V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/13998 - ali. n. 642) di non poter attuare, con mezzi e forze a disposizione, una salda organizzazione difensiva di Agedabia. Organizzazione zona Agedabia - Gialo - Marada ed El Agheila è costituita da piccoli presidi fissi e mobili scopo rintuzzare puntate awersarie. 2) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 824 - all. n. 643) che le visite ad enti aeronautici saranno effettuate da apposita Missione aeronautica croata che partirà da Zagabria il 20 settembre. VI - ATTMTA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE. 8,30 -

Riceve il colonnello Gallo. Argomento: possibilità di trasferimento di S. 79 da Bengasi a Gondar.

ORE 9,15 -

Riceve il maggiore Ferretti. Argomento: - unificazione e disciplina dei trasporti; - tipi di autocarri requisibili; - attività a cui si può negare l'uso dell'autocarro; - lavorazione del sughero.

ORE 9 ,20 -

Telefona al colonnello Girola chiedendo spiegazione sulle precetta-


74

DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 1941 - XIX

zioni fatte a Milano e chiedendo dati statistici e informazioni sulle possibilità di ulteriori requisizioni. Altri argomenti: - attività a cui si può negare l'uso degli autocarri (edilizia, trasporti di sabbia, ecc.}; - conferenza del generale. Favagrossa a Berlino col Gen. von Schell circa il controllo che si fa in Germania per sfruttare al massimo i mezzi; - requisizione delle officine; - cingoli veloci; - maggiore percentuale di buna nella gommatura degli autocarri medi. ORE

9,30 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo, l'Eccellenza Riccardi e il generale Gandin. Argomenti: - lettera del FUhrer al Duce e risposta fatta ad essa per quanto concerne la collaborazione; - unificazione del traffico navi da carico. Cisterne. Accordi con Eccellenza Host Venturi; - direttive circa il colloquio con il generale Gause, capo di Stato Maggiore del generale Rommel; - colloqui con il Maresciallo Keitel in Germania; - situazione in Africa Settentrionale Italiana. Necessità di intensificare i trasporti.

ORE

10,00 -

Invia lettera all'Eccellenza Ambrosio circa contegno da tenere in Croazia.

ORE 10,15 -

Telefona al colonnello Girola. Argomento: modo di caricare automezzi sulle navi togliendo prima le ruote in modo da sfruttare meglio lo spazio.

ORE 11,55 -

Telefona all'Eccellenza Anfuso. Argomento: bando commissari del Montenegro e relativa circolare. Possibilità di mettere un consulente accanto al Governatore.

ORE 12,05 -

Si reca a conferire con il Duce.

ORE 16,50 -

Riceve l'Eccellenza Pafundi. Argomenti: - formazione di nuove Grandi Unità di cui una parte a carattere stanziale; - situazione in Grecia, in Albania e in Croazia; - situazione in Russia.

ORE 17, 1 O -

Riceve il generale Magli che gli riferisce sulle conversazioni di stamane con gli alti ufficiali tedeschi. Argomenti: - investimento di Tobruch; - trasporti; - necessità operative in Cirenaica.

ORE 17,40 -

Riceve l'Addetto Militare ungherese colonnello Szabo. Argomenti: - operazioni degli ungheresi in Russia;


DIARIO STORICO M ESE DI SE:fTEM BRf:. l 941 - XIX

-

-

75

offerta di esplosivi da lancio; propositi russi di impiegare i gas; arrivo del capo dell'organizzazione giovanile ungherese; decorazioni ungheresi; forniture militari all'Ungheria con particolare riguardo alle coperte. Forniture dì acciaio, cannoni da montagna e cavalli dell'Ungheria all'ltalia; alluminio ungherese; necessità dì inviare un ingegnere a Sebenico per trattare con i tecnici ungheresi.

ORE 18,45 -

Riceve l'Eccellenza P ìrzìo Biroli. Argomento: necessità dì tenersi a stretto contatto col Comando Supremo.

ORE 19,00 -

Si reca a conferire con il Duce assieme all'Eccellenza Pirzìo Biroli.

ORE 20,15 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: indennità ufficiali Commissione Italiana Armistizio Francia che non sono all'estero. VII-ATTNITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 644 a , b, c}; -

la situazione settimanale dal 3 al 10 settembre (ali. n. 644 bis}. VIII-ATTNITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: comunica (foglio 23 151 - ali. n. 645) circa awistamentì navali lungo le

-

-

coste nord-africane; comunica (foglio 23152 - ali. n. 646) in merito alla utilizzazione delle acque territoriali tunisine da parte delle forze navali italiane; comunica (foglio 23067 - ali. n. 6 4 7) circa gli awistamenti navali lungo la costa del Nord Africa.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 463 (ali. n. 648).

X - Condizioni metereologiche (ali. n. 649).



DIARIO STORJCO MESE 0 1SE11"EMBRE. \ 941 - XIX

77

11 GIOVEDI I - NOVITA OPERATIVE 1) ScAcCHIERE METROPOLITANO {ali. nn. 650, 651, 652, 653, 654): - incursioni aeree nemiche notte sull' 11: - su Torino e dintorni {23,40 - 3,30): due morti, feriti, lievissimi danni; - su Vinovo: alcune case demolite o incendiate; - su Messina {24 - 5,20) in cinque ondate successive: gravi danni ad abitazioni civili. Vittime finora accertate: quattro feriti. Un aereo sicuramente abbattuto ed uno probabilmente; - a Genova, sorvolo con lancio razzi illuminanti; - ad Alba (Cuneo), lancio di cinque bombe con gravissimi danni; - in allarme: S . Remo - Imperia - Cuneo - Savona - Aosta - Asti - Varese - Pavia - Siracusa - Reggio Calabria - Augusta; - a Klanes (est Lubiana), notte sul 9, nostra pattuglia ucciso due individui datisi fuga ad intimazione fermarsi. 2) ScAccHIERE CROAZIA - M ONTENEGRO a) Croazia (all. n. 655): - reparti Divisione «Sassari» (comando a Knin) occupato Bos Grahovo, senza resistenze. Confermata esistenza a Drvar, forte organizzazione comunista. Numerose vaste interruzioni stradali in corso riattamento ; - 1 battaglione Divisione «Bergamo» {comando a Spalato) occupato Almissa; - reparti Divisione «Marche» (comando a Ragusa) occupato Nevesinje e Ljubinje. Zupanjac {nord-est Spalato) raggiunta da forte reparto, con compito rastrellamento; - presso stazione Fuzine (est Fiume), questa mattina a passaggio locomotiva isolata, awenuta esplosione danneggiando binario {locomotiva indenne). Ripreso traffico ferroviario. b) Montenegro (ali. nn. 656, 657): - Divisione «Venezia» inviato 1 battaglione in zona Lesnica dove era segnalato nucleo ribelli. Presentatisi al presidio di Kolasin 600 abitanti bassa Val Poraca per compiere atto sottomissione. 3)

(ali. nn. 658, 659, 660, 661): traffico: - da ponente: due piroscafi di cui un nazionale, una nave da guerra; - da levante: una nave da guerra; - per levante: quattro piroscafi nazionali; sera 9 settembre, partite da Missolungi per Rodi due batterie XV!ll gruppo del 26° raggruppamento.

SCACCHIERE G RECIA

-

-

4) ScACCHIERE EGEO (ali. nn. 662, 663): - effettuato bombardamento impianti petroliferi Haifa; - bombardato aeroporto Lamaca, colpendo pista lancio; - ricognizioni aeree rotta Alessandria - Haifa avvistati due piroscafi 1500 tonn.


78

DIARIO STORJCO MESE DI SE:'ITEMBRE 1941 - XIX

5) SCACCHIERE

MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (all nn. 664, 665, 666): - sommergibile nemico emerso davanti Marsa el Auègia cannoneggiato deposito munizioni, accampamento, motoveliero che ha avuto incendio a bordo e un ferito; - n.o. «Aquileia» giunta Venezia ore 16,35; - n,o. «Sicilia» partita da Durazzo e giunta Bari ore 7,45; - torpediniera «Circe» partita da Trapani per raggiungere scorta convoglio «Tembien»; - piroscafo «Oriani» colpito con bombe da aerei nemici in acque sudovest Peloponneso. Macchine e timone inutilizzati. In corso tentativo rimorchio. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 667, 668, 669): - attività esplorativa, ricognizioni, partenze su allarme: nulla da segnalare. AFR1cA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 670, 671, 672): - Fronte Sollum - Fronte Tobruch:

6) SCACCHIERE

-

-

-

-

notte sul 9, aerei tedeschi attaccato tre cacciatorpediniere al largo Sidi El Barrani; una bomba grosso calibro è caduta avanti prua di una di dette unità che può ritenersi danneggiata. Altri velivoli tedeschi bombardato zona Tobruch e Marsa Matruh, provocando incendi ed esplosioni; notte sul 10, aerei nemici lanciato bombe in zona Sollum - Bardia, senza danni; notte sull'll, nostri bombardieri attaccato zona Tobruch, accampamento presso Sidi El Barrani, abitato Marsa Matruh ed un aeroporto nella stessa zona. Obiettivi colpiti; provocato incendio; normale attività artiglierie; limitata attività pattuglie nemiche zona Halfaya.

Tripolitania: notte sul 1 O, sommergibile nemico emerso avanti El Auégia (est Sirte) ha cannoneggiato un deposito munizioni, un accampamento ed un motoveliero, scarico, alla fonda. Provocato incendio a bordo. Un morto ed un ferito tra l'equipaggio. Situazione forze contrapposte alla sera del 1 O settembre 1941, risulta dall'ali. n. 673. -

-

AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. n. 674): - Ridotto Uolchefit: artiglieria nemica sparato cinquantina colpi senza

7) SCACCHIERE

danni; un ferito coloniale.

-

Caposaldo Sella Culqualber: 10 sera, prontamente respinto tentativo awersario di sorprendere - col favore condizioni metereologiche nostri posti avanzati fronte est. Artiglieria Fercaber battuto efficacemente formazione nemica vicinanze fronte nord.


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

-

79

Altri caposaldi: normale attività pattuglie. Situazione presunta alla sera del 10 settembre 1941, risulta dall'ali. n. 675.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn.676,677, 678, 67~: - truppe Divisione «Pasubio» occupato e presidiato Isole Velikij e Sakeljugowatij; - ambedue settori intensificata attività artiglieria; - vittoriosi scontri pattuglie con cattura prigionieri e armi automatiche; - aviazione abbattuto 4 velivoli nemici; - nonostante pioggia ininterrotta continuano movimenti Divisione fanteria «Torino•>. II - COMUNICAZIONI E RJCHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Commissariato servizi polizia di frontiera invia notizie d'oltre frontiera relative alla seconda quindicina di agosto 1941 (foglio 63/21 - all. n. 680). 2) Stato Maggiore Marina comunica (telegramma 6077 - ali. n. 681) che in seguito all'awenuta uscita delle forze «H» da Gibilterra ed alla presunta presenza in mare di parte delle forze di Alessandria, sono stati presi i prowedimenti necessari ed è stata sospesa la partenza del «Vulcania». 3) Comando Superiore Africa Orientale Italiana segnala (telegramma 127210 - ali. n. 682) circa inesistenza presso ospedale Gondar deposito viveri o materiali bellici. 4) Addetto Militare italiano in Romania informa (telegramma 2084/690 - ali. n. 683) in merito alle operazioni sul fronte romeno-russo. 5) Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 822 - all. n. 684) nominativi allievi ufficiali croati destinati frequentare corsi presso Accademia Aeronautica di Caserta; - comunica (telegramma 831 - ali. n. 685) partenza da Zagabria Missione Militare croata diretta Roma. 6) Comando Superiore Grecia invia situazione grafica delle unità dipendenti. alle ore 24 dell'll settembre (ali. n. 685 bis). II - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare tedesco presso il Comando Supremo italiano - generale von Rintelen - comunica (foglio 515-ja - ali. n. 686) circa costruzione ferrovia Gabes - confine libico. 2) Addetto Militare italiano presso Comando Supremo Germanico: - comunica (telegramma 9 17 /S - ali. n. 687) circa situazione giorno 11 settembre su fronte tedesco-russo; - comunica (telegramma 912/S - ali. n. 688) in merito richiesta O.K. W. di concedere ad equipaggi spagnoli di navi noleggiate per traffico Africa di scendere a terra nei porti italiani.


80

DIARJO STORJCO MESE DI SETIEMSRE 1941 - XIX

3) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (ali. nn. 689, 690, 691, 692) in merito alla situazione e allo sviluppo delle operazioni sul fronte tedesco-russo meridionale. 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60167 - ali. n. 693} sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa (ali. n. 694) invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 11 settembre. IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 21885 - ali. n. 695) perché sia proweduto da parte della 2a Armata: - a stabilire la linea doganale al margine della zona demilitarizzata; - a fare alle autorità croate le comunicazioni in merito; - informa (telegramma' 21888 - ali. n. 696} lo Stato Maggiore Esercito circa richiesta del Comando Superiore Grecia per l'assegnazione di un battaglione di Milizia ferroviaria. 2) Si comunica (telegramma 567 - aII. n. 697) allo Stato Maggiore Esercito in merito ai mezzi di trasporto per l'invio in licenza di militari dall'Albania; - si chiedono (telegramma 30565 - ali. n. 698) al Comando scacchiere Gondar generalità complete chirurgo primario ospedale Gondar deceduto cui comunicazione telegramma 127163 dell'8 settembre (v. ali. n. 461); - si comunica (telegramma 30566 - al!. n. 699} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che giorno 9 settembre sono partiti per Bengasi due aerei trasportanti quattro casse ricambi parti carri «M 13/40», 192 colpi da 75/50 e casse materiali conforto; - si comunica (telegramma 305 72 - ali. n. 700} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il giorno 1O settembre è partito per Bengasi un aereo trasportante 175 colpi da 75/50 e varie casse materiali ricambio; - si informano (telegramma 40305 - ali. n. 701) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che gli aerei di Malta alle ore 10,20 di oggi hanno eseguito prove di sintonia. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Esercito risponde al foglio 30435 del 25 agosto (v. ali. n. 1630) circa alcune questioni varie prospettate dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (foglio 31563 - ali. n. 702). 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana riferimento al telegramma 30547 dell'8 settembre (v. ali. n. 485) chiede di esaminare la possibilità d'inviare in sostituzione dell'ospedale da campo 214 perduto col piroscafo «Gritti», 1'9spedale da campo n. 49 già appartenente alla Divisione «Trieste» (telegramma 03/5087 - al!. n. 703).


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

81

V -AITIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,40 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economia. Argomento: blocco della gomma.

ORE 9,00 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti. Argomenti: - lettera da sottoporre alla firma del Duce per l'unificazione del servizio combustibile liquido, carburante e lubrificante; - lettera da sottoporre alla firma del Duce circa la costituzione Ufficio Trasporti Marittimi e Combustibili Liquidi.

ORE 9,30 - Si reca all'udienza dell'A.R. il Principe di Piemonte. Argomenti: - esoneri; - produzione bellica; - efficienza delle divisioni; - visita della Missione Militare croata. ORE 11,00 - Si reca a conferire col Duce. ORE 12,20 -

Riceve il colonnello Amè, capo del Servizio Informazioni Militare. Argomenti: - situazione nord Africa: preparativi di vasto raggio senza pretesa di realizzare la sorpresa; - scalo degli aerei nemici a Malta; - aumenti delle forze a Malta; - Controspionaggio per Napoli.

ORE 17,00 -

Riceve il senatore Maraviglia, presidente della commissione dei codici. Argomenti: - revisione dei codici; - situazione in Russia; - nostre perdite in piroscafi; - blocco gomma e automezzi; - amministrazione dei carburanti.

ORE 17 ,50 -

Riceve l'ammiraglio Pasetti. Argomento: situazione in Russia.

ORE 18,30 -

Riceve il generale von Rintelen. Argomenti: - trasporti per l'Africa Settentrionale Italiana; - segnalazioni fatte all'Eccellenza Bastico e impressioni del generale Gause. Von Rintelen presenta un documento al riguardo; - forze che von Rintelen ritiene necessarie per la difesa di Tobruch; - problema dei mezzi e delle forze per la presa di Tobruch; - tempi di approntamento; - possibilitĂ di aumetare i nostri trasporti; il generale von Rintelen accenna alla costruzione del prolungamento della ferrovia Bengasi-Barce; - scarpe di gomma;


82

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

veicoli del generale Rommel;

-

blocco gomma; blocco carburanti; modalità e risultati; secondo Corpo Armata per la Russia: difficoltà per automezzi e attuale impiego delle G.U. che vi erano predestinate, per la difesa della penisola. Nuovi battaglioni per la difesa costiera; impiego della «Livorno» e della «Piave»; difesa del territorio; situazione nei Balcani.

ORE 19,30 -

Telefona al generale Rossi chiedendo se ha avuto collegamenti con Eccellenza Roatta. Ordina prospettargli opportunità venire a riferire sulla Sicilia prima di ispezionare l'Italia meridionale e nel contempo conferire con generale Gambara e generale Gause.

ORE 20,15 -

Telefona all'Eccellenza Santoro informando che approva ordine azione ·su Malta notte sul 12 e richiede anche azione per la notte sul 13.

ORE 20,40 -

Telefona al Duce comunicando le novità della giornata VI -

ATTNITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni sulla situazione militare e politica in Afganistan (ali. n. 704); informazioni sulla situazione interna in Olanda (all. n. 705); il bollettino notizie (ali. n. 706 a, b, c).

-

VIII - ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: -

-

invia (foglio 23153 - ali. n. 707) la relazione n. 15 della Delegazione nostra per la smilitarizzazione della Costa Francese dei Somali; chiede (telegramma 2317 4 - ali. n. 708) conoscere quantitativo peso disponibile per invio posta e medicinali a Gibuti con nostri aerei diretti Gondar via Gibuti; informa (telegramma 23289 - ali. n. 709) circa viaggi nave ospedale «Gondar» e piroscafi «Colombie» e «Chamois» tra Tolone e Beirut.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 464 (al!. n. 710). X-

Condizioni metereologiche (alt. n. 711).


DIARIO STORJCO MESE DI SEr rEMBRE 194·1 - XIX

83

12 VENERDI I - NOVlTA OPERATIVE 1) ScACClilERE -

(ali. nn. 712, 713, 714):

notte sul 12, aerei nemici hanno attaccato: -

-

METROPOWANO

Palermo (ore 1 - 4,50) a ondate successive; danni ad edifici, a bacino carenaggio, ad un piroscafo in porto (un morto - il comandante - ed un ferito). Nell'abitato qualche incendio subito domato; nessuna vittima finora accertata ; Licata - in due riprese - senza vittime né danni;

in allarme, senza incursione, Catania - Caltanissetta - Marsala - Trapani Agrigento - Gela.

2) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. nn. 715, 716):

-

continua azione rastrellamento divisioni. In abitato Podgorica CC.RR. venuti a conflitto con ribelli intenti trasporto munizioni ne hanno ucciso uno e catturati altri.

3) S CACCHIERE GRECIA (ali . nn. 717, 718):

-

dalle ore 9,20 alle ore 9 ,40 due aerei ricognitori inglesi, provenienti da sud-est, hanno sorvolato a largo raggio, e ad altissima quota, zona Canale di Corinto.

4) SCACClilERÉ. EGEO (ali. nn. 719, 72(), 721):

-

giorno 11 , aereo nemico sorvolato ad altissima quota Lero. Intervenute batterie contraeree.

5) S CACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 722 , 723, 724): -

-

-

-

piroscafo «Livorno» (2.4 70 tonn.) - in navigazione per Bengasi con piroscafo «Spezia» - è stato affondato da sommergibile nemico in acque Bengasi. Ricuperati 34 naufraghi (sette italiani - 27 tedeschi; tra i salvati due feriti gravi e sette ustionati) su 46 componenti equipaggio. Piroscafo «Spezia• giunto a Bengasi {14,30 dell'll); piroscafo «Alfredo Oriani» partito da Patrasso per Bengasi alle ore 12 del 10, è stato attaccato alle 13 del giorno 11 da bombardieri nemici e, colpito da bombe, è rimasto immobilizzato. Torpediniera «Cantore», ricuperato equipaggio piroscafo, è giunta a Kalamata; awistata formazione navale nemica proveniente da Gibilterra che alle ore 11 trovavasi a 6 0 miglia sud del Capo Solinas (Maiorca) con rotta levante, comprendente: una nave da battaglia, una nave portaerei, due incrociatori e un numero imprecisato di cacciatorpediniere. Sono stati disposti agguati di sommergibili sulla direttrice di prevedibile awicinamento ed è stato disposto per ricognizioni aeree; da intercettazioni radiotelegrafiche risultano in mare anche aliquote delle forze navali nemiche di Alessandria.


84

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 725, 726, 727): - notte sul 12 nostra incursione aerea, in due ondate, su aeroporti Micabba e HaJ Far. Obiettivi colpiti. Durante rotta andata precipitato un apparecchio presso Sciacca. Primo pilota (colonnello Barbati) deceduto; altri componenti equipaggio salvi; - attività di velivoli da ricognizione sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia e da bombardamento per scorta; - awistamento di una formazione navale nemica a sud del Capo Solinas (Maiorca) (v. ali. n. 728); - awistamento di sommergibili nemici (ali. nn. 729, 730). 6)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONAlE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 731 , 732, 733): - Fronte Sollum: - pomeriggio giorno 9 , diciotto Me 109 scontratisi con caccia nemica di scorta formazione navale, abbattevano 5 Hurricane; - notte sul 10, Ju 88 hanno ripetutamente attaccato porto e depositi

zona Tobruch, abitato e baraccamenti in zona Marsa Matruh, aeroporto e stazione ferroviaria di Kuka, provocando numerosi incendi ed esplosioni.

-

Fronte Tobruch: -

-

notte sul 12, nostri apparecchi (14 in tutto) hanno bombardato con successo caserme in zona Marsa Matruh, aeroporto Bir Abu Smeit (55 km. sud-est Marsa Matruh), abitato e zona Tobruch.

Cirenaica: -

-

10 pomeriggio, velivolo germanico lanciato bombe mine contro sommergibile nemico in immersione nord-ovest Derna, ma non potuto constatare effetto; - notte sull' 11, aerei inglesi bombardato: - Bengasi: incendi e danni a fabbricati; - Ain .el Gazala ed aeroporto Gambut senza danni; - aeroporto Martuba; danni: un S. 79 incendiato e tre colpiti; vittime: un morto e due feriti. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 11 settembre, risulta dall'ali. n. 734.

O RIENTALI: ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 735, 736, 737): - Ridotto Uolchefit: giorno 11, bombardamenti aerei e di artiglieria contro

7) SCACCHIERE AFRICA

nostre posizioni senza danni rilevanti.

-

Caposaldo Sella Culqualber: giorno 11, aerei inglesi attaccato posizioni Culqualber e Fercaber senza arrecare danni. Artiglierie dette posizioni effettuata azione di fuoco su formazione ribelli in movimento verso ovest. Piazza Gondar: 11 mattino, aerei nemici attaccato campo aviazione Azozò, senza conseguenze. Caposaldo Gorgorà: 11 mattino, incursione aerea su presidio Gorgorà; lievi danni, un ferito.


DIARIO STORJCO MESE OCSETIEMBRE 1941 - XJX

-

85

Situazione presunta alla sera del giorno 11 settembre, risulta dall'ali. n. 738.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 739, 740): -

nulla da segnalare di notevole.

9) Az10NI EFFETIUATE DA SOMMERGIBILI ITALIANI -

IN

ATLANTICO (ali. n. 741):

nostro sommergibile al comando del capitano di corvetta Carlo Fecia ha silurato in Atlantico, il 12 agosto, il piroscafo •Zangara» (5.450 tonnellate) incagliatosi su costa occidentale Africa - carico perduto - ed affondato il 20 agosto una grossa petroliera nemica. Il -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 19231 - ali. n. 742) circa potenziamento Italia meridionale ed isole; - comunica (foglio 19213 - ali. n. 743) in merito a segnalazioni particolari interessanti la difesa; - informa {foglio 16/M - ali. n. 744} circa spostamento Grandi Unità. 2} Ministero Guerra comunica (foglio 95350/396 - ali. n. 7 45) in merito alla difesa costiera. 3) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 1 C/6103 - all. n . 746) circa l'organizzazione della difesa costiera della Sicilìa e dell'Italia meridionale. 4) Comando Superiore Grecia comunica {telegramma 0216378-all. n. 747) situazione gruppo 105/28 in Grecia per difesa costiera e rappresenta opportunità sospendere rimpatrio dei gruppi di cui al foglio 2 1731 del 3 1 agosto (v. ali. n . 1997). 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica {telegramma 01/1 2941 - ali. n. 748) che generale Gambara potrà essere a Roma solo nel pomeriggio del giorno 13 settembre. 6) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia informa che piena Nistro ha interrotto ponte di Tiraspo l, isolando completamente base di Belzy. È necessario accelerare trattative per awiamento treni rifornimento viveri e munizioni via Leopoli ad oriente Bug {telegramma 3414 Serv. - ali. n. 749). 7) Ministero delle Comunicazioni comunica (foglio 024/6991 - ali. n. 7 50) in merito ad attentati ferroviari. 8) Missione Mìlitare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 837 - ali. n . 751) circa nominativi sottufficiali croati da inviare corsi in Italia; - informa (telegramma 820 - ali. n. 752) che Stato Maggiore croato ha inoltra to domanda per invio Scuola Osservazione Aerea di Cerveteri di n. 15 ufficiali di varie armi.


86

DIARIO STORICO MESE 01 SE1TEMBRE 1941 - XIX

III- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (ali. n. 753) che attualmente in Bulgaria non trovasi alcuna divisione tedesca; - comunica (all. n. 754) circa situazione alba 12 settembre su fronte russo-tedesco; - informa (ali. n. 755) che in seguito ad accordi con autorità germaniche truppe romene hanno iniziato occupazione territorio riva destra Danubio nella regione Porte di Ferro e valle Timok, per concorrere repressione bande serbe. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist comunica (all. n. 756) svolgimento operazioni su fronte russo meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60168 - all. n. 757) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 758) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 12 settembre.

N - DIREITNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - autorizza l'arretramento (telegramma 10614 - ali. n. 759) dei reparti dislocati nelle Valli dei Gessi e della Stura prima dell'inizio della stagione invernale; - informa (telegramma 40307 - all. n. 760) gli Stati Maggiori dipendenti ed il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, per le opportune disposizioni di allarme, che forze navali di Gibilterra composte da una nave da battaglia, una portaerei, due incrociatori e alcune cacciatorpediniere sono state awistate alle ore 1O di oggi a 50 miglia a sud di Maiorca con rotta levante. 2) Si comunica (foglio 576 - ali. n. 761) ai Comandi Superiori di Grecia e di Albania circa disponibilità e ricupero per rimpatrio di elementi del genio delle Grandi Unità; - si trasmette (foglio 30487 - ali. n. 762) agli Stati,Maggiori della Marina e dell'Aeronautica copia del foglio 01/12696 del 24 agosto del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativo alla scorta e protezione dei convogli, pregando di esaminare la questione per sapere quando potranno essere inviati in Africa Settentrionale Italiana i mezzi per la caccia antisommergibili; - si trasmette (foglio 30505 - ali. n. 763) allo Stato Maggiore Aeronautica copia del foglio 01/12934 del 31 u.s. del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativo alla operazione aerea ed aereoterrestre italo-tedesca; - si trasmette (foglio 30577 - ali. n. 764) allo Stato Maggiore Esercito copia di una lettera anonima spedita dal Duce da Verona il 5 settembre e riguardante personale e le dotazioni del 5° parco automobilistico di prossimo imbarco per l'Africa Settentrionale Italiana;


DIARIO STORICO M ESE DI SETJ'EMBRE 194 L - XIX

-

V-

87

si informano (telegramma 40308 - ali. n. 765) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che alle ore 11,50 di oggi gli aerei di Malta hanno effettuato prove di sintonia. ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Comando Superiore Africa Orientale Italiana: - risponde al telegramma 30564 rinunciando all'invio di apparecchi S. 79 (telegramma 127258 - ali. n. 766); - comunica, riferimento al telegramma 30565, di prendere visione del telegramma 127198 del 10 settembre del Ministero Guerra (telegramma 127247 - ali. n. 767). VI-ATIIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza Galbiati. Argomenti: - battaglioni M.V.S.N. e loro organici; - perdite della Milizia; - selezione dei complementi; - nuova legione rientrata dalla Grecia; - battaglioni per la vigilanza costiera; - inopportunità di impiegare per questi compiti battaglioni divisionali. Conseguente progetto di costituzione di tre battaglioni con le classi dell' l, del 2 e del 3; - armamento per battaglioni «L» già costituiti (3 a Roma e 2 a Fregene); - criteri di organizzazione e addestramento dei battaglioni «L».

ORE 1 O, 15 -

Riceve l'Ammiraglio Farina, delegato generale della commissione armistizio nord Algeria; - situazione francese in Algeri e nell'Africa del Nord in genere; - previsioni sul con tegno di Weygand in caso di offensiva inglese in Cirenaica e sulle possibilità delle sue truppe; - nostre probabilità di controllo nei movimenti truppe dell'Africa Settentrionale Italiana (in relazione a ciò il Capo di Stato Maggiore Generale dà direttive al Capo del Servizio Informazioni Militare per l'intensificazione della vigilanza).

ORE 11 ,00 -

Riceve il generale dei CC.RR. Hazon Azzolino. Argomenti: - morale della pop olazione; - acquisti clandestini di oro a Napoli; - assegnazioni materiali del Fabbriguerra alle industrie.

ORE 11 ,45 -

S i reca a conferire col Duce. Argomenti: - vari; - acquisti in Italia da parte di stranieri.


88

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941- XJX

ORE 17,00 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economia. Argomento: requisizione temporanea di automezzi.

ORE 17, 10 -

Riceve il Consigliere Nazionale Marinetti, due esponenti della «Biagio Caproni» e il maggiore Ferretti. Argomenti: - materiali della Svezia; - acciaio. Contingente pattuito dalla Germania; - acquisti dei Tedeschi in Italia; - cellulosa.

ORE 17,30 -

Riceve l'Eccellenza Scuero e il colonnello Amè. Argomenti: - indumenti ed equipaggiamento per Russia; - situazione in Cirenaica; - morale degli ufficiali. Avanzamento. Promozioni ed avanzamenti per meriti di guerra. Vacanze obbligatorie. Salvataggi; - ufficiali prigionieri; - funzionbmento delle commissioni di avanzamento; - incarichi del grado superiore; - azione del Consiglio di Stato. Necessità che abbia direttive; - riunione interministeriale circa la riduzione dei viveri alle truppe; - munizioni da 20. Forniture dalla Germania e produzione del 20% del fabbisogno in Italia.

ORE 18,30 -

Riceve la Missione croata, capitanata dal generale Slavko Stanzer, Ispettore Generale delle Forze Armate croate e composta dai colonnelli Vilko Lulic, Antonio Righi, ufficiale di collegamento tra la Missione Militare italiana in Croazia e l'Esercito croato; Ivan Klisanic, Vice Ispettore della Fanteria; Pavao Begovic, Ivan Vrklja Canic, Ispettore della Cavalleria; Gjuro Dragicecic, Ispettore del1'Artiglieria; dai tenenti colonnelli Ivan Mesic, Zlatko Kerokovic, Josip Uhlik, J osip lgnjatovic, Vladimiro Kurelec e dal maggiore Ivan Vican.

ORE 18,50 -

Riceve il colonnello Amè, capo del Servizio Informazioni Militare in presenza dell'Eccellenza Pafundi. Argomento: segni di offensiva inglese in Cirenaica.

ORE 19,30 -

Convoca il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento. Argomenti: - morale degli ufficiali. Segnalazioni fatte da Eccellenza Scuero nell'odierno colloquio; - piccola motorizzazione (biciclette); - battaglioni esploranti divisionali. VII-ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 768 a,

b, c).


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

89

VIIJ-ATIIVJTA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 23364 - ali. n. 769) aver autorizzato uscita da Tolone dal 15 al 20 settembre di alcune unità da guerra francesi per esercitazioni parziali nella zona di Tolone; - informa (telegramma 23365 - ali. n. 770) che ammiraglio Esteva partito ieri da Algeri via aerea ha raggiunto Vichy; - chiede (telegramma 15 02 - ali. n. 771) nulla osta ingresso Regno per recarsi a Torino per Bouniol Jean radiotelegralista compagnia «Air France» addetto collegamento Vichy-Torino. IX -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 465 (ali. n. 772).

X-

Condizioni metereologiche (ali. n. 773).



DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBHE 1941 - XIX

91

13 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1) S CACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 774, 775): - notte sul 13, aerei nemici hanno mitragliato e lanciato spezzoni sull'aeroporto Gerbini (Catania), senza causare né vittime, né danni. 2)

(ali. nn. 776, 777): durante azione di rastrellamento passati per le armi cinque ribelli fra cui una donna.

SCACCHIERE MONTENEGRO

-

3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 778, 779, 780, 781): 4)

nulla da segnalare di notevole.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 782, 783 , 784): - dell'equipaggio del piroscafo «Oriani», immobilizzato in seguito attacco aereo nemico (sud-ovest Peloponneso), tratti in salvo 52 uomini; due mancanti, due feriti gravi. Inviato rimorchiatore, scortato, per salvataggio piroscafo; - piroscafo «Caffaro», facente parte di convoglio scortato diretto a Tripoli, è stato attaccato (giorno 12, ore 14) da bombardieri nemici in acque nord Tripolitania ed è affondato; - convoglio «Tembien» è stato attaccato da bombardieri nemici circa 30 miglia da Tripoli (ore 4 del 13). Piroscafo «Nicolò Odero», colpito, incendiatosi; in corso rimorchio sotto costa per tentare spegnere incendio; salvati 285 uomini tra i quali ottanta feriti o ustionati; risultano venti dispersi. Il rimanente del convoglio giunto a Tripoli (ore 12,30 del 13). b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 785, 786, 787, 788): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale ed occidentale; - attività di reparti da caccia per partenze su allarme e crociere di protezione; - awistato ore 9 ,25 zona mare sud-est Maiorca, con rotta ponente, formazione navale composta da una nave da battaglia, una portaerei, due incrociatori da 10.000 tonnellate e sei cacciatorpediniere. 5)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 789, 790, 791): - Fronte Sollum - Tobruch:

-

attività opposte artiglierie posizioni Halfaya; notte sul 13, due aerei tedeschi bombardato abitato, stazione ed una caserma a Marsa Matruh, provocando incendi; notte sul 13, nostri aerei (13) hanno bombardato abitato Tobruch e depositi della stessa zona, caserme e depositi Marsa Matruh, provocando numerosi incendi ed esplosioni;


92

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

-

nostro aereo in crociera su aeroporto Martuba, (sud-e~,t Qerna), per cause imprecisate precipitato incendiandosi. Equipaggio salvatosi ad eccezione capitano pilota deceduto per ferite. - Cirenaica - Tripolitania: - notte sul 12, aerei nemici bombardato: - abitato e porto Bengasi: ,gravi danni a fabbricati ed a numerose case arabe; - aeroporto Gambut, senza danni; - ad El Auégia (est Sirte), è affondato nostro motoveliero cannoneggiato ed incendiato da sommergibile nemico notte sul 10; - giorno 12, ore 14, otto bombardieri nemici hanno attaccato convoglio diretto Tripoli a circa 10 miglia dal porto. Piroscafo «Caffaro», colpito è affondato. Da siluranti di scorta sono stati salvati 22 naufraghi; - un S. 79 non è rientrato dall'azione effettuata la notte sul 12 sull'aeroporto di Bir Abu Smeit. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 12 settembre, risulta dall'ali. n. 792.

6) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 793, 794): - giorno 12, aerei nemici attaccato: - nostre posizioni ridotto Uolchefit, senza danni né vittime; - posizioni Culqualber e Fercaber, colpendo nucleo ospedaliero: un ufficiale ferito . Un aereo nemico abbattuto; - 13 mattina, nostra artiglieria ridotto Uolchefit battuto autocolonna nemica in afflusso Debivar. - Situazione presunta alla sera del giorno 12 settembre, risulta dall'ali. n. 795. 7) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 796, 797): - Corpo Spedizione Italiano passato giorno 12 da dipendenze gruppo von Kleist a dipendenze nuovo comando difesa Dnjepr inserito fra 11a e 17a Armata; - assunto con 81 ° reggimento fanteria (Divisione «Torino») settore Dniepropetrowsk - Woloskoje; - nostra artiglieria contraerea abbattuto un apparecchio nemico sicuramente ed altro probabilmente.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: comunica (telegramma 14756 - ali. n. 798) in merito all'occupazione della zona demilitarizzata in Croazia. 2) Comando Superiore Africa Orientale Italiana segnala (telegramma 127265 - ali. n. 799) che presidio Uolchefit avrà esaurito ultimi chilogrammi di farina giorno 25 settembre. Per evitare cedimento che possa


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

93

pregiudicare splendida pagina resistenza Uolchefit rappresenta convenienza autorizzare colonnello Gonnella trattare resa qualche giorno prima del 25. 3) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia informa (telegramma 347 4 ali. n. 800) circa disservizio recapito posta a mezzo «Ala Littoria» che continua a scaricare la corrispondenza a Bucarest, facendola proseguire per Belzy, attualmente isolata, mentre aerei «Ala Littoria» giungono Tudora. 4) Ministero delle Comunicazioni informa (foglio 024/7068 - ali. n. 801) in merito all'interruzione del traffico sulla linea Metaponto - Reggio Calabria in seguito a rinvenimento di ordigno esplosivo. 5) Missione Militare italiana in Spagna comunica (foglio 1854 - ali. n. 802) circa i compiti operativi della Missione relativi alla collaborazione nel campo operativo con lo Stato Maggiore spagnolo.

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a S.erlino: - informa (ali. n. 803) sulla situazione ali'alba del giorno 13 sul fronte russo-tedesco; - comunica (ali. n. 804) che notizia occupazione romena della regione riva destra Porte di Ferro e valle Timok viene dichiarata insussistente da O.K. W.; - informa (ali. n. 805) che Comando tedesco assicurerà rifornimenti viveri Corpo Spedizione italiano Russia. Riserva circa cessione aliquota grano ad Italia. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (ali. nn. 806, 807) sulla situazione e sull'andamento delle operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60169 - ali. n. 808) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 809) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 13 settembre. IV -

DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Duce invia (telegramma 30582 - ali. n. 810) al generale Nasi la risposta al telegramma 127265 odierno (v. ali. n. 799), proponendo prima della resa l'uscita di tutte le forze da Uolchefit puntando su Gondar. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - informa (telegramma 40309 - ali. n. 811) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che alle ore 17, 1 O di oggi la formazione navale nemica composta da una nave da battaglia, una nave portaerei, due incrociatori e quattro cacciatorpediniere, è stata avvistata a 90 miglia a sud-ovest di Capo Solinas (Maiorca) con rotta levante;


94

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

comunica (telegramma 589/0 - ali. n. 812) al generale Oxilia che concorda circa proposta costituzione Legione croata di cui telegramma 799 del 9 settembre (v. ali. n. 540). 3) Si comunicano (telegramma 100/A- all. n. 813) al Ministero Aeronautica - Gabinetto - i nominativi degli allievi ufficiali croati ammittendi all'Accademia Aeronautica di Caserta; - si comunica (telegramma 101/A - ali. n. 814} al Ministero Guerra Gabinetto - che si è autorizzato l'invio di 10 sottufficiali croati al corso specializzazione carristi che inizierà il 15 corrente; - si comunica (foglio 566/0 - ali. n. 815) allo Stato Maggiore Esercito che il Capo di Stato Maggiore Generale è in linea di massima favorevole all'accoglimento delle proposte formulate dal capo Missione Militare in Croazia (foglio 740 del 5 settembre - v. aU. n. 411 bis); - si informa {telegramma 30581 - ali. n. 816} il generale Nasi circa promozione per merito di guerra del tenente colonnello Gonnella con anzianità 6 luglio corrente ; - si comunica (telegramma 30583 - ali. n. 817) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il giorno 12 settembre è partito per Bengasi un aereo trasportante proietti per 75/50 e parti varie di ricambio; - si informano (telegramma 403 10 - ali. n. 818) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che, effettuandosi giornalmente le prove di sintonia da parte degli aerei inglesi di Malta, il Comando Supremo ne sospenderà le segnalazioni; - si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 13 settembre 1941 {ali. n. 8 18 bis). -

V-ATTNITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 -

Riceve il generale Cappa. Argomenti: - situazione siluri ed aerosiluranti in Sardegna ed in Sicilia; - addestramento.

9,00 -

Riceve l'ammiraglio Sansonetti. Argomenti: - risultati delle riunioni fatte con i Tedeschi; - richieste di trasporti da parte dei Tedeschi; programmi relativi da parte della Marina; - navi da carico; nuovi p iroscafi; riluttanze degli armatori a metterli in circolazione; - trasporto di una nuova divisione entro il mese; - mezzi che ci possono <lare i Tedeschi e loro contributo per la protezione.

ORE 9,45 -

Riceve il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento. Argomenti: - divisioni stanziali; deficienza di quadrupedi e di automezzi; difficoltà prospettate dallo Stato Maggiore per la costituzione di 35 divisioni per la primavera;

ORE


DIARIO STORICO MESE DJ SE'IT EMBRE 19H - XIX

-

-

95

responsabilità dello Stato Maggiore per la Difesa del Territorio; piccola motorizzazione; costituzione di due battaglioni sperimentali presso la Divisione «Perugia», su due compagnie ciascuno; vacanze obbligatorie.

ORE

10,00 -

Telefona all'Eccellenza Scuero circa necessità aumentare produzione munizioni da 20.

ORE

10,05 -

Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - revisione ruolo M; - vacanze obbligatorie; - responsabilità dello Stato Maggiore nella difesa territoriale; - problema della Cirenaica. Verbale della riunione dell'8 agosto in Cirenaica. Venuta del generale Gause. Problema dei trasporti; studio delle possibilità di aumentarli. Richiesta dei trasporti da parte dei Tedeschi; - perdite di piroscafi; - entrata in servizio di piroscafi tedeschi e necessità di contributo del Corpo Aereo Tedesco alla protezione e di intensificazione da parte della nostra Aviazione; - utilizzazione del Golfo di Bomba (al bivio per Ain El Gazala) per gli sbarchi. Telefona all'Eccellenza Riccardi segnalandogli la proposta; - azione su Tobruch. Forze occorrenti secondo i Tedeschi; divergenze di idee circa impiego della nostra divisione motorizzata; - Governatore Generale del Montenegro; - problema del comando; - Sicilia: impiegati statali settentrionali; portuali; disposizioni circa il raccolto del grano; differenza di trattamento finanziario tra Milmar e Dicat; invio in Sicilia del comando di armata; dichiarazione di una parte della Sicilia come zona di operazione senza dare i poteri civili all'autorità militare; - questione dei territoriali. Aumento delle forze. Spostamento della «Livorno»; - truppe finora inviate in Sicilia; - questione del comando in Sicilia; dipendenze delle varie Forze Armate da un comando militare della Sicilia; - inconvenienti riscontrati in Sicilia e prowedimenti presi; - impiego della caccia notturna in Sicilia ; accordi con l'artiglieria; - occupazione di Malta; - disposizioni del Capo di Stato Maggiore Generale per azioni su Malta; turno continuo di caccia notturna; intensificazione dei bombardamenti; - cannoni a grande gittata per Malta; - costituzione nuove Grandi Unità; - problema dei terzi reggimenti; - spostamento della Divisione «Granatieri»;


96

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 194,l -XIX

-

zone della Croazia dove possono stare le unità stanziali; dislocazione attuale delle Grandi Unità nel territorio della Madre-patria; sistemazione della divisione croata; piccola motorizzazione {biciclette}; alleggerimento del fante ; disponibilità di biciclette.

ORE 11 ,30 -

Invia all'Eccellenza Roatta foglio in cui precisa sue direttive circa costituzione Grandi Unità (ali. n. 819).

ORE 11,45 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 17, 10 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi, l'Eccellenza Pricolo, l'Eccellenza Roatta, l'Eccellenza Santoro, l'Eccellenza Sansonetti, il generale Magli, il generale Rossi, il generale Gandin e il generale Fassi. Premette che è venuto il generale Gause a prospettare opportunità di investire Tobruch per la fine di ottobre perché ultima data utile sarebbe metà novembre (in seguito al sopralluogo da lui fatto in Libia). Informa che il generale Gause ha chiesto per l'investimento di T obruch di raddoppiare i trasporti e che allora ha incaricato l'ammiraglio Sansonetti di studiare le nostre possibilità al riguardo. Sansonetti espone le richieste dei Tedeschi e conclude che si può portare quasi tutto a condizione: -

-

che le perdite non aumentino; che i Tedeschi ci diano i quattro piroscafi da 14 nodi che hanno accantonati; che sia aumentata la protezione nel campo del traffico con Tripoli e Bengasi (a questo riguardo comunica le modalità per l'aumento). Altri argomenti: possibilità di sbarchi a Bomba.

ORE 17,4 5 -

Si reca a conferire con l'Ec<:ellenza Host Venturi. Argomento: flotta dei vapori da carico.

19 ,20 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomento: servizio postale per il Corpo Spedizione Italiano Russia.

ORE

ORE 19,30 -

Si reca a conferire col Duce.

VI - ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

-

informazioni sulle predisposizioni britanniche a carattere offensivo sulla frontiera Egitto-Cirenaica (ali. n. 820}; il bollettino notizie (ali. n. 821 a , b, c}.


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE ; 9q 1 - XIX

VII -

97

ATIIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

1) Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 23443 - ali. n. 822) che dato blocco inglese contro Somalia francese occorre, se possibile, riservare su nostri aerei diretti a Gondar con scalo a Gibuti aliquota peso per viveri a favore dei 35 componenti la Delegazione Commissione Italiana Armistizio Francia; - informa (telegramma 23400 - ali. n. 823) che flotta inglese è partita da Gibilterra con rotta est. 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma 379 - ali. n. 824) che aereo francese ha awistato ore 7 e 45' a 70 miglia a nord Capo Bengut (presso Dellys) una corazzata, due navi portaerei e otto torpediniere con rotta est.

VIII - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 466 (all. n. 825). IX - Condizioni metereologiche (all. n. 826).



DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

I-

99

14 DOMENICA NOVITÀ OPERATNE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 827, 828, 829): 1) notte sul 14, aerei nemici bombardato aeroporto Gerbini (Catania) senza vittime, né danni; 2) stessa notte un aereo nemico lanciava nei pressi di Avola (Siracusa) una bomba incendiaria, senza causare danni. 2) SCACCHIERE CROAZIA (ali. n. 830): 1) giorno 8, durante noto movimento per occupazione Bos Grahovo ribelli catturato un nostro ufficiale, tenente Lucich (riuscito a fuggire) ed un carabiniere motociclista del comando Divisione «Sassari». Il carabiniere è stato tradotto a Drvar; 2) fucilato abitante Otocac t rovato in possesso arma da fuoco. 3) SCACCHIERE MONTENEGRO (ali. nn. 831, 832): 1) Divisione «Pusteria» occupato Sjenica favorevolmente accolta da popolazione. Due ribelli passati per le armi. 4) SCACCHIERE GRECIA (ali. n. 833) 1) nulla da segnalare. 5) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 834, 835, 836): 1) giorno 13, due nostri velivoli attaccato due motovelieri, senza bandiera, in acque ovest Haifa, un motoveliero, colpito, ha sbandato: equipaggio postosi in salvo su battello.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 837, 838, 839, 840): -

tratti in salvo 225 naufraghi del piroscafo «Caffaro», affondato in seguito a bombardamento aereo nemico (ore 14 del 12): risultano quattro dispersi. Durante detto attacco aereo nostre unità hanno abbattuto 3 velivoli nemici, più uno probabile;

-

convoglio <•Veniero» partito da Tripoli per Napoli (19,30 del 13);

-

piroscafo «Alfredo Oriani», attaccato da aerei nemici il giorno 11 in acque sud-ovest Peloponneso, è affondato ad ore 17,55 del 13. Torpediniera «Cantore», ricuperato equipaggio piroscafo, è rientrata Kerkennah; piroscafo «Nicolò Odero», colpito da bombe e con incendio a bordo, è stato rimorchiato verso la costa. Sono in corso tentativi per spegnere l'incendio. Rimanente convoglio giunto a Tripoli; forza «H» risulta tutta rientrata a Gibilterra; disposto rientro nostri sommergibili inviati in agguato nel Mediterraneo occidentale.

-

-

b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 841, 842, 843, 844): -

intensa attività esplorativa sul Mediterraneo centrale e occidentale.


100

7)

DIARID STORICO MESE DI SE:1TEMBRE 1941 - XIX

SCACCHIERE AFRICA SEnE.NTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 845, 846, 847): - Fronte Sollum: alcuni tiri di artiglieria nemica su nostre posizioni di

Halfaya, controbattuti efficacemente.

-

Fronte Tobruch: -

-

-

nel settore est, truppe italiane e tedesche hanno occupato posizione quota 146 (3 km sud Sidi Belgassem). In questa azione ed in altri scontri pattuglie si sono avuti: 17 morti (dieci tedeschi), 44 feriti (trenta tedeschi), cinque dispersi. Nemico: nove morti, sette prigionieri; 13 pomeriggio e 14 mattina, aerei tedeschi, e notte sul 14 nostri bombardieri (6), attaccato con successo zona Tobruch.

Cirenaica: -

-

8)

aerei nemici bombardato zona Bardia (notte sul 13) senza conseguenze e Bengasi (notte sul 14); mancano altre notizie; - giorno 13, intensa attività ricognitori nemici su nostre posizioni fronte Bardia - Sollum; l ; apparecchio abbattuto da caccia tedesco (zona Bardia). Tripolitania: aerei nemici hanno sorvolato Tripoli (notte sul 13) senza sganciare bombe (probabilmente lanciate mine al largo porto) e bombardato la stessa città notte sul 14. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 13 settembre, risulta dall'ali. n. 848.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 849, 850): - Ridotto Uolchefit: giorno 13, aerei inglesi (5) hanno attaccato, in tre

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

-

-

-

riprese, nostre posizioni senza arrecare danni. Nostra artiglieria intervenuta contro autocolonna nemica in zona Debivar. Caposaldo Ualag: intensa attività nostre pattuglie spintesi verso linee nemiche. Caposaldo Sella Cu/qualber: giorno 13, aerei inglesi (12), attaccato ad ondate successive durante tre ore nostre posizioni Culqualber e Fercaber: un morto (coloniale), nove feriti (un ufficiale). Gravi danni ad opere difesa. Sottosettore Tana: nostri reparti (tre battaglioni coloniali, gruppo squadroni cavalleria, plotone carri armati al comando del tenente colonnello de Sivo) eseguito profonde puntate offensive verso basso Maghec. Dopo violenti combattimenti nemico costretto ripiegare verso sinistra Maghec, inseguito da cavalleria. Perdite inflitte al nemico: rilevanti. Perdite nostre: ufficiali: due morti, cinque feriti; coloniali: 41 morti, 78 feriti. Distintisi nell'azione, in particolare, XIV0 gruppo squadroni cavalleria (sei cariche, lasciando sul terreno quasi un terzo della forza) e Ili battaglione «Galliano» (due contrattacchi a bombe a mano che hanno determinato successo). Situazione presunta alla sera del giorno 13 settembre, risulta dall'ali. n. 851.


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941- XIX

101

9) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all. n. 852): -

vari attacchi aerei nemici nei settori Divisione «Pasubio» e «3a celere»: un ferito. Nostra artiglieria contraerea abbattuto due velivolì nemici; nostri aerei spezzonato, con visibili effetti, autocolonna rossa; 1 nostro apparecchio della 120n squadriglia è stato erroneamente abbattuto dall'artiglieria contraerea tedesca. L'equipaggio, lanciatosi col paracadute, è rimasto incolume. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Guerra comunica (foglio 154139 - all. n. 853} in merito al convegno di Gardone . 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma 390 - ali. n. 854) che un aereo CR 42 da Gondar ha effettuato rifornimento presidio Uolchefit di kg 12 materiale mine. 3) Stato Maggiore Marina richiede (foglio 20823 - ali. n. 854 bis} di istituire a Suda un comando di marina con una base passeggera per organizzare il traffico permanente per L'alimentazione delle forze italiane dislocate a Creta. 4) Eccellenza Nasi concorda (telegramma 1227295 - ali. n. 855) che soltanto uscita coronerebbe degnamente difesa Uolchefit. Nonostante difficili condizioni materiali e morali truppe, sarà deciso nel modo migliore per tutelare nostro onore fino alla fine. 5) Comando Superiore Albania invia situazione grafica delle unità alle ore O del 14 settenibre 1941 {ali. n. 855 bis}. 6) Ministero Affari Esteri comunica (al!. nn. 856, 857) circa occupazione romena della Valle del Timoc in Serbia. Hl - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: -

-

comunica (al!. nn. 858, 859) circa situazione all'alba del giorno 14 sul fronte russo-tedesco e circa svolgimento operazioni contro Leningrado; informa (ali. n. 860) ch e O.K. W. assicura interessamento per accelerare avviamento treni, via Leopoli, per Corpo Spedizione Italiano Russia.

2) Capo nucleo collegamento italiano con gruppo corazzato Kleist informa sulla situazione sul fronte russo-tedesco meridionale {ali. n. 861). 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60170 - ali. n. 862) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il comando del gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 863) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 14 settembre.


102

DIARJO STORJCO M ESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

IV -ORDINI E DIREITIVE IMPARTITI -

-

-

-

-

-

Si trasmette allo Stato Maggiore Esercito (foglio 21290- all. n. 864) copia del telegramma 8/04362 in data 10 settembre (v. all. n. 618) del Ministero Affari Esteri relativo alla propaganda comunista nelle terre annesse; si informa (foglio 30585 - all. n. 865) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che lo Stato Maggiore Esercito ha già approntato tutti i reparti e mezzi per la trasformazione della Divisione «Ariete» e che saranno inviati in ottobre; si trasmette (foglio 30386 - all. n. 866) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana copia del foglio 31563 in data 10 settembre (v. all. n. 702) dello Stato Maggiore Esercito relativo ad alcune questioni prospettate al Comando Supremo con promemoria; si trasmette (foglio 30387 - ali. n. 867) allo Stato Maggiore Esercito copia dei fogli 6404/C in data 31 agosto e 03/4884 in data 4 settembre, relativi a proposte del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito al nuovo Corpo d'Armata di Manovra; si comunica (telegramma 30388 - ali. n. 868) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il giorno 11 settembre è partito per Bengasi un aereo trasportante materiali di conforto; si informano (telegramma 40311 - all. n. 869) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Sett entrionale Italiana che sono cessate le ragioni per le disposizioni di allarme di cui al telegramma 40307 del 12 settembre (v. ali. n. 760).

V - AITIVITA SVOLTA DAL CAPO Dl STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 -

Riceve il generale De Vito. Argomenti: - utilizzazione del «Roma» e dell'«lmpero» quali portaerei; - problema del decollo degli aerei; - problema dei materiali; - costruzioni minori in corso e materiali occorrenti; - programma del '42; - marina mercantile; - unificazione navi cisterne. Controllo carburanti; - unificazione impiego naviglio da carico.

ORE 9,05 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomento: - suo colloquio di ieri con Eccellenza Host Venturi; programmi di questi; - nave portaerei. Addestramento. Studio dell'atterraggio.

ORE 9 ,10 -

Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: - propaganda tra le truppe.. Assistenza; - onorificenze e ricompense ad alte personalità; - eventuale passaggio dei ricuperi al Fabbriguerra;


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

103

utilizzazione bocche da fuoco di preda bellica; responsabilità dello Stato Maggiore circa la difesa del territorio.

ORE

9,45 -

Riceve l'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: - assegnazioni materie prime alle Forze Armate per il mese in corso (in confronto con i mesi precedenti); - ricuperi; - carri armati francesi per l'armamento della <•Centauro»; - controllo carburanti. Trattative al riguardo con Eccellenza Ricci. Necessità che Eccellenza Cobolli Gigli sia responsabile verso il Comando Supremo; - navi cisterne. Trasporti da Maikop; - vagoni cisterne; - centralite; glicerina; - relazione sul carro «P 3»; - produzione munizioni da 20; - aumento produzione anticarri. Responsabilità è affidata al Fabbriguerra. Cosi per tutte le voci più importanti comuni a tutte le armi; - concetto di Host Venturi di dare possibilità ai Tedeschi di produrre piccole navi in Italia; - produzione di navi da 3000 tonn. fabbricabili in 6 mesi; - cambio dei nostri siluri con siluri elettrici da parte dei Tedeschi. Tendenza a sostituire una parte dei siluri che danno con pagamento in denaro; - perdite della Marina da guerra; - carbone. Interruzione del Gottardo e previsioni sul prossimo afflusso.

ORE

9,10 -

Riceve l'Eccellenza Calvi. Argomenti: - Generale Gause. Sua venuta. Sue idee circa espugnazione di Tobruch. Divergenze di pensiero con Eccellenza Bastico; - problema del comando in caso di espugnazione di Tobruch; - motorizzazione di divisioni celeri.

ORE

10,35 -

Riceve l'Ammiraglio Matteucci. Argomenti: - cessione del naviglio tedesco per potenziare i trasporti per la Marina; - investimento di Tobruch; - difficoltà dei trasporti. Progetto Eccellenza Host Venturi di costruzione piccole navi da 3000 tonn. ; - disponibilità di nafta; - grande rendimento addestrativo ricavato dall'ultima uscita della flotta; - armamento dei piroscafi con mitragliatori e protezione dei caccia nella zona neutra con servizio a quota alta e servizio a quota bassa; - azioni su Malta .


104

DIARIO STORJCO MESE DI SEifEMBRE 1941- XJX

ORE 10,45 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomenti: - dislocazione dei caccia Re 2000; - decisioni prese per striscia di atterraggio a Lampedusa.

ORE 11,05 -

Riceve il colonnello Amè , capo Servizio Informazioni Militare. Argomenti: - accertamento di una nuova divisione sud africana in Egitto; - forze aeree affluite in Egitto da maggio ad agosto e situazione attuale.

ORE 11,30 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 12,00 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomenti: - comando Sicilia e stretti (6 3 Armata) {Comando Militare della Sicilia); - il resto della Calabria e la costa fino a Civitavecchia costituisce la 7a Armata. Avrà anche la Sardegna; - schema disposizione relativo a suddetti comandi; - vacanze obbligatorie; - trattamento agli ufficiali in licenza.

ORE 12,30 -

Riceve il generale Magli. Argomento: mezzi occorrenti per la costituzione di nuove Grandi Unità in relazione ai programmi. VI -

ATTIVITA LEGISl.ATIVA

Il Duce emana: - il bando concernente modificazioni ali' ordinamento e alla procedura dei Tribunali Militari di guerra {ali. n. 869 bis); - il bando relativo alla sospensione dei procedimenti a carico di militari appartenenti a reparti dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale {ali. n. 869 ter).

VII-ATTMTA INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - informazioni sulla situazione delle forze aeree britanniche in Egitto (ali. n. 870); - il bollettino notizie (ali. n. 871 a, b, c).

VIII -ATTIVITÀ INERENTI ARMISTIZIO CON l.A FRANCIA a) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 22809 - ali. n. 872) circa le trattative Asse-Francia; - informa (telegramma 23451 - ali. n. 873) che notte sul 12, alle ore 1, Cannes è stata sorvolata da aereo che ha lanciato razzi luminosi e tre


DIARIO STORICO M ESE 0 1SElTEMBRE 19~ 1 - XIX

105

bombe in località •la Bocca• presso officina ditta «Romano», senza causare danni. Da esame è risultato che trattavasi di materiale inglese; - comunica (telegramma 23483 · all. n. 874) che ore 12 del 13 settembre aereo inglese ha atterrato presso Menzel-Termine. Equipaggio dopo sceso terra ed esaminato carta risaliva bordo e ripartiva direzione nord-ovest. b) Stato Maggiore Marina segnala: - piroscafo «Colombie» designato per rimpatrio personale francese dalla Siria, partirà da Tolone per Beirut la sera del 18 settembre (ali. n. 875); - nave ospedale «Canadà» partirà da Tolone per Beirut la sera del 17 settembre (ali. n. 8 76). c) Stato Maggiore A eronautica segnala (all. nn. 877, 878) movimenti aerei francesi da ponente a levante con scalo in Italia. IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 467 {ali. n. 879). X - Condizioni metereologiche {ali. n. 880).



DIARIO STORICO MESE DI SE:.ìTEMBRE 1911 - XIX

107

15 LUNEDÌ

I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 881, 882, 883):

-

nulla da segnalare.

2) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 884): - notte sul 13, atto sabotaggio provocato interruzione linea ferroviaria Ogulin-Gospic presso Lié Jesenice (circa 35 km sud-est Ogulin). Interru-

-

zione riattata; fucilati tre individui trovati in possesso armi (due nell'isola Brazza, sud Spalato, ed uno a Plaski, sud-est Ogulin).

3) SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. nn. 885, 886):

-

divisioni continuano azioni rastrellamento.

4) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 887 , 888, 889):

-

piroscafo «Oriani•>, nonostante tentativi salvataggio è affondato; armi rastrellate nella settimana: cannoni e.a. uno; mortai uno; mitragliatrici sette; fucili mitragliatori 38; fucili da guerra 397; fucili da caccia 74; pistole 33; proietti artiglieria 459; bombe mortai 880; cartucce 124494; bombe a mano 108; armi bianche 75; esplosivo kg. 6; mine subacquee due.

5) SCACCHIERE EGEO {ali. nn. 890, 891): - 15 mattina, nostri aerei (3), in ricognizione offensiva su rotta Alessandria-

Haifa, attaccato due motovelieri da 100 tonn., danneggiandone uno. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina se.gnala (ali. nn. 892, 893, 894, 895): - piroscafo «Odero», incendiatosi in seguito noto attacco aereo nemico, è da considerarsi perduto con l'intero carico; - il convoglio «Veniero» è giunto a Napoli; - la n.o. «Virgilio» è arrivata a Tripoli; - piroscafo «Tinos» partito da Pireo è giunto a Bengasi. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 896, 897, 898): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale ed occidentale; - attività di reparti da caccia per scorte e partenze su allarme. 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 899, 900, 901, 902):

-

Fronte Sol/um: - giorno 14, per cause non ancora accertate, non sono rientrati 11 velivoli bombardieri italiani, facenti parte di una formazione aerea dell'Asse che ha effettuato azione su concentramento automezzi in zona Bir Habata; in corso ricerche; - giorno 14, intensa attività aerea nemica su nostre posizioni efficacemente contrastata da nostra contraerea;


108

DIARIO STORICO MESE DI SE-rfEMBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

Fronte Tobruch: -

-

giorno 14, puntata esplorante della 21" Divisione corazzata tedesca, appoggiata da aliquota arma aerea, su Dar el Hamra per Bir el Kreigat, ha costretto elementi 7a Divisione corazzata inglese a ripiegare verso Bir Habata e Bir Thalata. La puntata non ha ancora avuto termine (v. ali. n. 863 del 14 settembre); nella stessa giornata, sul fronte Sollum sono stati abbattuti in combattimenti aerei e dalla difesa contraerea nove velivoli inglesi da parte tedesca e 2 da caccia italiana (v. ali. n. 863 del 14 settembre); un S. 79, partito ricognizione zona Marsa Matruh (giorno 14) non è rientrato. giorno 14, intensa attività opposte artiglierie; respinti tentativi di pattuglie nemiche (settore est); notte sul 15, nostri aerei (15) bombardato: - obiettivi zona Tobruch: nell'abitato provocato vasto incendio durato oltre un'ora; - binario ferrovia presso Marsa Matruh; - 14 mattina, aerei nemici mitragliato nostro schieramento est Tobruch: nessuna vittima.

Cirenaica: -

-

-

notte sul 14, aerei nemici bombardato Barce, senza causare danni; a Bengasi (nota incursione stessa notte) distrutte alcune case arabe. Un aereo nemico abbattuto dalla difesa contraerea. Tripolitania: a Tripoli, durante incursione aerea (notte sul 14), rimasta colpita postazione mitragliatrici Milmart: sei morti (un ufficiale) ed un ferito. Cisterna «Tanaro)) lievemente danneggiata per schegge. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 14 settembre, risulta dall'ali. n. 903.

8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 904, 905):

-

Ridotto Uolchefit: -

-

Caposaldo Sella Culqualber: -

-

notte sul 15, intensa attività di fuoco nemica contro posizioni avanzate fronte nord. Né vittime, né danni; con nostro aereo rimesso in efficienza, sono stati lanciati su Uolchefit circa dodici quintali di derrate e materiali.

14 mattina, respinto tentativo nuclei awersari avvicinarsi nostre posizioni fronte nord. Nostre perdite: due coloniali feriti; - giorno 14, n~stri reparti nazionali e coloniali eseguito ricognizione camionabile Culqualber e Fercaber, senza incidenti. Altri caposaldi: solita attività elementi avanzati. Situazione presunta alla sera del giorno 14 settembre, risulta dall'ali. n. 906.


DIARIO STORICO M ESE 0 1SETTEMBRE 1911 - XIX

9)

109

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala {ali. n. 907): - in vivaci scontri pattuglie catturati otto prigionieri; nostre perdite: due morti, due dispersi; - artiglieria contraerea abbattuti tre aerei nemici; - nostri reparti pontieri, benché abbiano avuto 3 2 barche colpite, continuano assicurare unico transito Dniepr in corrispondenza testa ponte Dnjepropetrowsk.

ScAcCHJERE

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito invia il promemoria n. 65 (ali. n. 908) relativo alla visita dell'Ecellenza Roatta in Sicilia. 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 1-C/619 1 - ali. n. 909) circa le sezioni controllo sommergibili. 3) Comando Superiore Albania invia il quadro di battaglia alla data 15 settembre 1941 {ali. n. 909 bis). 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 01/ 14346 - ali. n. 910) situazione riordinamento reparti dipendenti dal 7 al 14 settembre; - informa (ali. n. 911) che giorno 14 sono stati sbarcati a Bengasi, per corpo germanico, tonnellate 422 di carburante ed a Derna 171 tonnellate di materiale vario. 5) Missione Militare italiana in Croazia: - informa (telegramma 890 - ali. n. 912) circa attentatì verificatisi giorno 14 settembre a Zagabria ; - informa (telegramma 892 - ali. n. 9 13) che Stato Maggiore croato non ha autorizzato gli ufficiali Missione croata incaricati visita stabilimenti cartografici, ad iniziare trattative per lavori cartografici da eseguirsi da stabilimenti italiani.

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania: - comunica (ali. n. 9 14) circa situazione alle ore 13 del 15 settembre al fronte russo-tedesco; - informa (ali. n. 915) circa situazione generale in Germania. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist comunica {all. n. 916) circa andamento operazioni su fronte russo-tedesco meridionale. 3) Capo nucleo collegamento italiano con 12" Armata germanica in Atene informa che il Comando 12a Armata germanica (A.0.K 12) si trasferisce nella prima quindicina di ottobre a Salonicco (ali. n. 917). 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60171 - ali. n. 918) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa (ali. n. 919) invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 15 settembre.


110

DIARIO STORICO MESE DI S.ElTEMBRE 1941 - XIX

IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Duce: emana disposizioni (foglio 026145 - ali. n. 9 19 bis) per la costituzione di un Ufficio Trasporti Marittimi Combustibili Liquidi; - impartisce disposizioni (foglio 026157 - ali. n. 919 ter) per regolare, nel periodo di guerra, l'impiego dei combustibili liquidi, dei carburanti e dei lubrificanti. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (foglio 104 - ali. n. 920) allo Stato Maggiore Esercito la cessione al Comando Generale della M.V.S.N. per l'addestramento delle unità cc.nn. di alcune armi di accompagnamento; - comunica (foglio 105 - ali. n 921) alla Missione Militare italiana in Croazia circa visita Missione croata in Italia; - precisa (foglio 602 - ali. n. 922) allo Stato Maggiore Esercito circa la giurisdizione militare marittima delle Isole Jonie; - invia (telegramma 21929 - ali. n. 923 e foglio 21930 - all. n. 924) tramite generale Marras e generale von Rintelen condoglianze al generale Keitel per gloriosa morte su fronte russo generale Schobert, comandante 1 a Armata; - autorizza (telegramma 21938 - all. n. 925) rimpatrio Divisione «Lupi di Toscana»; - comunica (foglio 50556 - ali. n. 926) allo Stato Maggiore Aeronautica circa la richiesta del Comando Superiore Albania per l'invio di aerei da caccia in Albania; - trasmette (foglio 50557 - ali. n. 927) allo Stato Maggiore Aeronautica copia delle proposte inoltrate dalla nostra Missione Militare in Zagabria relative alla costituzione, sull'aeroporto di Mostar, di una scuola pilotaggio e di una scuola osservazione aerea; - informa (telegramma 40314 - all. n. 928) il Ministero Affari Esteri di aver dato disposizioni alle Forze Armate affinché secondo convoglio navi francesi non venga attaccato da forze operanti; - comunica (telegramma 40315 - all. n. 929) al Comando Superiore Egeo e agli Stati Maggiori della Marina e della Aeronautica che secondo convoglio francese lascia Alessandretta mattina 16 settembre e che non dovrà essere attaccato; - fa presente (telegramma 107 - all. n. 930) alla Missione Militare in Croazia che programma visita Missione aeronautica non è ancora pervenuto e l'opportunità che tutte le comunicazioni relative a detta visita pervengano in anticipo rispetto data arrivo. 3) Si chiede (foglio 603 - ali. n. 931) allo Stato Maggiore Esercito eventuali prowedimenti in corso o in studio per superare difficile situazione quadri Stato Maggiore; - si trasmette (foglio 604 - ali. n. 932) allo Stato Maggiore Esercito copia di un promemoria del Comando Generale M.V.S .N. chiedendo parere; - si danno direttive (foglio 10607 - all. n. 933) alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa la diramazione appunti mensili e notiziari nei riguardi delle Auguste Personalità; -


DlARJO STORICO MESE DI SE.T fl,MBRE 194l - XIX

-

-

-

-

111

si ordina (foglio 10620 - ali. n. 934} allo Stato Maggiore Marina di tenere informato il Comando Supremo circa trattative per utilizzazione acque territoriali tunisine; si informa (foglio 21927 - ali. n. 935} lo Stato Maggiore Esercito circa richiesta istruzioni da parte Addetto Militare ungherese su principi adottati da Sovieti per eventuale uso mezzi chimici e si dà parere favorevole per comunicazione dati; si trasmette (foglio 30591 - ali. n. 936} allo Stato Maggiore Esercito copia messaggio 03/5087 del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana {v. ali. n. 703) all'oggetto «49° ospedale da campo», ordinando dare notizia decisioni a comando richiedente e, per conoscenza, a Comando Supremo; si trasmette (telegramma 40306 - ali. n. 937) allo Stato Maggiore Aeronautica copia calendario n. 10, approvato, linee oceaniche coloniali francesi.

V-ATIIVJTA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8, 1 O -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economia. Argomenti: - requisizione automezzi; - irregolarità nella distribuzione benzina. Borsa nera della nafta.

ORE 9,30 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: collegamento col Partito.

ORE 9,35 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara. Argomenti: - borsa nera della benzina; - disciplina dei buoni benzina.

ORE 9 ,50 -

Riceve l'Eccellenza Gambara. Argomenti: - progetti operativi Rommel, comunicati da generale Gause; - corrispondenza dei comandi in Africa Settentrionale Italiana con Rommel necessita sia inviata al Comando Supremo per conoscenza; - partecipazione del Comando Aereo Tedesco alla protezione dei convogli; - piroscafi tedeschi; - unità che possiamo portare in Africa Settentrionale Italiana; - avanzata al Nilo; - atteggiamento della Turchia; - vantaggi di una eventuale presa di Tobruch con Grandi Unità che si prevedono necessarie all'uopo; - attacco di ieri da parte nostra di una quota nei pressi di Tobruch; - difesa contraerea di Tripoli e Bengasi; - questione del comando nel settore di T obruch; - aliquota di tonneUaggio spettante ai Tedeschi e nostri recenti prowedimenti al riguardo;


112

DIARIO STORICO M ESE DI SETIEMBRE 19 41 - XJX

-

ORE 11,30 -

cambi delle truppe; rimpatrio dei civili.

Si reca a conferire col Duce. Argomenti: - sorvolo delle Alpi da parte dei Tedeschi; - varie.

ORE

16,45 -

Conferisce col maggiore Mellano, reduce dal fronte russo. Argomenti: - alimentazione e condizioni del nostro Corpo Spedizione Italiano Russia; - condizioni dei nostri automezzi del Corpo di Spedizione.

ORE

17,00 -

Riceve l'Eccellenza Roatta e l'Eccellenza Gambara. Argomenti: - riduzione dei trasporti chiesti dai Tedeschi; - determinazione delle precedenze dei reparti italiani dal 1° settembre in poi; - condizioni per intensificare i trasporti: collaborazione del Comando Aereo Tedesco e impiego dei piroscafi tedeschi; - organizzazione del comando; - si redige il verbale di cui all'ali. n. 938.

ORE 18,20 -

Riceve l'Eccellenza Ricci. Argomenti: - erogazione carburanti; - riunioni periodiche di un comitato per le ripartizioni; - commissariato dei petroli; - afferma il principio che il controllo deve essere fatto da un solo ente; - ufficio statistico; - controlli sulla borsa nera della benzina; - trasporti per l'Africa Settentrionale Italiana e concorso del Comando Aereo Tedesco; - funzioni del Fabbriguerra.

ORE 19,05 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 19 ,35 -

Rientra e conferisce con l'Eccellenza Gambara e l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - capo Matapan e Salamanca; - nuova protezione dei convogli a cominciare da stasera; - difesa contro attacchi inglesi. Eccellenza Gambara assicura che non ha preoccupazioni al riguardo.

ORE 20,00 -

Partecipano al colloquio anche i generali von Rintelen e Gause. Argomenti: - possibilità di essere pronti per espugnare T obruch a fine ottobre o ai primi di novembre; - Generale Rintelen esamina le condizioni e dice che lq scorta per Bengasi è sicura. I piroscafi tedeschi saranno dati;


DIARIO STORJCO MESE DI SEITEMBRE 1941 - XIX

-

113

lettere scambiate tra Supercomando Africa Settentrionale Italiana e Comando Rommel; Grandi Unità necessarie per l'investimento di Tobruch; artiglierie; operazioni in Russia; sorvolo delle Alpi da parte dei Tedeschi; ringrazia il generale Gause della sua visita; lo prega di salutare il generale Rommel e dirgli che si propone di fargli una visita a fine ottobre. VI-ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 939 a , b, c). VII-ATTIVITÀ INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Capo di Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1/C/6231 ali. n. 940) che 16 settembre aereo francese Potez 650 n. 15 partirà da lstres diretto Atene e segnala rotta. 2) Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: - trasmette (foglio 2472 - ali. n. 941) rapporto sulla situazione politica del Nord Africa al 31/8/41; - informa (foglio 23369 - ali. n. 942) circa colloqui con Comando Tedesco Africa; - riferisce (foglio 23381 - alt. n. 943) circa cattura piroscafo francese «Marcen»; - riferisce (foglio 552170 - alt. n. 944) circa servizi postali territori francesi occupati; - informa (telegramma 23541 - ali. n. 945) che 14 settembre avuto termine riunione a Gardone tra Presidente Delegazione tedesca e italiana armistizio con Francia e riserva riferire; - informa (telegramma 23540 · ali. n. 946) che stampa Algeri comunica che generale Nogues proveniente Vichy ha sostato Algeri 13 settembre e poi ripartito Marocco; - informa (telegramma 23514 - ali. n. 947) circa acquisto quattro rimorchiatori e ventitre maone da parte ufficiale Marina germanica per rinforzo capacità logistica porti libici; - comunica {telegramma 1790 - all. n. 948) notizie riferite da nostra connazionale liberata carceri Tunisi circa esistenza altre persone internate.

VIII -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 46 (ali. n. 949).

IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 950).



DIARIO STORICO MESE DI srrrEMBRE 1941 - XIX

115

16 MARTEDI 1-NOVITA OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 951, 952, 953, 954): - in allarme Torino, dalle ore 13,06 alle ore 14 e 09', per rumori sospetti segnalati dal C.R.N. Lanzo; - notte sul 14, sconosciuti lanciato bomba presso stazione Mirna (sud-est Lubiana), senza conseguenze; - incidenti a Spalato: - notte sul 14, agenti locale questura ucciso comunista che tentava sfuggire arresto; - 14 sera, è stata lanciata - pressi Caserma Roma - bomba contro militari che rientravano da libera uscita: cinque soldati leggermente feriti. Sconosciuti ferito presso gazometro due carabinieri che rispondevano con fuoco, mettendoli in fuga: un carabiniere deceduto. 2) ScACCHlffiE MONTENEGRINO (ali. nn. 955, 956):

-

nulla da segnalare.

3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 957, 958, 959):

-

in operazioni rastrellamento in Grecia (1-15 settembre) catturati: - inglesi: due ufficiali, un sottufficiale, sette soldati; - due soldati ciprioti ed un palestinese.

4) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 960, 96 1):

-

nulla da segnalare.

5) ScACCHJERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 962, 963, 964): - 14 pomeriggio, piroscafo tedesco «Tinos•> in acque Bengasi fatto segno lancio tre siluri senza esito per pronta segnalazione scia da parte aerei scorta; lanciate bombe antisommergibile e notato macchia nafta e bolle aria inizio scia; - durante attacco aereo nemico su Tripoli notte sul 16 è stato affondato un incrociatore e un secondo danneggiato. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn·. 965, 966, 967): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per partenze su allarme e crociere di protezione. 6)

SCACClilERE AFRJCA SEJTENTRJONALE hALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 968, 969, 970): - Fronte Sollum: - colonna tedesca che ha effettuato puntata offensiva, è rientrata (15 pomeriggio) base partenza; forti gruppi esploranti rimangono a contatto del nemico; - aerei tedeschi hanno mitragliato autocolonna nemica in zona Giarabub, danneggiando 10 automezzi pesanti;


116

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

15 pomeriggio, concentramenti automezzi nemici sono stati colpiti da un aereo italiano tra Giarabub e Siwa e da tre aerei tedeschi. Danneggiati complessivamente 15 automezzi.

-

Fronte Tobruch: respinti tentativi pattuglie awersarie (settore sud). Cirenaica: aerei nemici hanno: - mitragliato (14 pomeriggio) e bombardato (notte sul 15) aeroporto Gambut: distrutti al suolo due MC 200 ed un terzo danneggiato; un ufficiale ferito ; - bombardato Bengasi e zona Tocra (notte sul 15) senza vittime né danni. "

-

Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 15 settembre, risulta dall'ali. n. 971.

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE lrAUANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 972, 973): - Ridotto Uolchefit: -

-

-

15 mattina, aerei inglesi attaccato nostre posizioni danneggiando materiali sussistenza; alcuni nazionali feriti; - 16 mattina, scontro nostro pattuglione in ricognizione con elementi nemici; nessuna perdita; - lanciati con velivolo Caproni altri dodici quintali viveri. Caposaldo Sella Culqualber: - nostri tiri artiglieria disperso formazioni ribelli fronte nord; - attività pattuglioni su tutto fronte; - su fronte est, segnalate in arrivo artiglierie nemiche autotrasportate. Settore Tana: fonti attendibili segnalato ingenti perdite nemiche nel combattimento del 13 (Passo Maghec). Caposaldo Celgà: lungo pista per Gondar nostri elementi fugato nuclei ribelli e rimosso ordigni esplosivi. Situazione presunta alla sera del giorno 15 settembre, risulta dall'ali. n. 974.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 975): -

giorno 15, attività aerea nemica nel settore Divisione «Pasubio», senza vittime né danni; nostra caccia abbattuto 3 aerei nemici più uno probabile.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI -

Comando Superiore Grecia invia il quadro di battaglia al 15 settembre 1941 (ali. n. 975 bis).

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania:


DIARIO STORICO MESE DI SE'JìEMBRE 1941 - XIX

117

-

comunica (telegramma 954 - ali. n. 976) morte generale von Schobert, awenuta atterrando con aereo a Stobck su campo minato; - informa (ali. n. 977) circa sua visita fronte basso Dnjepr settore Divisione «Pasubio» e Quartier Generale Fuhrer; - comunica (ali. n. 978) che propaganda nemica diffonde voci movimenti truppe bulgare verso frontiera turca. Stato Maggiore tedesco informa che voci sono destituite fonda mento; - chiede (ali. n. 979} tempestive disposizioni per eventuale istituzione nostro organo collegamento col Comando Supremo germanico per questioni riguardanti Corpo Spedizione Italiano Russia; - comunica (ali. n. 980) situazione all'alba del giorno 16 settembre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist informa (telegramma 271 - ali. n. 981) circa svolgimento operazioni su fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60172 - ali. n. 982) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 983} il notiziario sull'attività svolta nel giorno 16 settembre.

IV - DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - concorda (foglio 109 - ali. n. 984) col Ministero Aeronautica circa accoglimento proposte formulate dalla Missione Militare in Croazia relative agli allievi croati ammittendi all'Accademia Aeronautica; - comunica (foglio 612 - ali. n. 985} allo Stato Maggiore Esercito in merito ai battaglioni camicie nere per la 6" Armata; - comunica (telegramma 50563 - ali. n. 986) all'Eccellenza Pricolo circa protezione e scorta convogli partenti da Taranto e da Napoli nei giorni 16 e 17 diretti a Tripoli; - ordina (telegramma 51564 - ali. n. 987} al Comanélo Superiore Egeo che ricognizioni aeree armate vengano effettuate da velivoli dotati di bombe la cui offesa possa svolgersi anche contro naviglio mercantile nemico per cui sarebbe inadeguato il lancio di siluro. 2) Si comunica (telegramma 108 - ali. n. 988) al Ministero Guerra - Gabinetto - che è preannunciato l'arrivo verso il giorno 20 settembre della Missione croata aeronautica per visite ad istituti e stabilimenti Aeronautica; - si comunica (telegramma 30593 - ali. n. 989) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che giorno 13 settembre è partito per Bengasi un aereo trasportante 63 colpi da 75/50 e casse varie di cartucce e materiale vario. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI Missione Militare italiana in Croazia comunica in risposta al telegramma 107/ A del 15 settembre (v. ali. n. 9 30} che solo in data 9 settembre Stato Maggiore


118

DIARIO STORICO MESE DI SEITEM8RE 1941- XIX

croato ha comunicato nomi componenti Missione che partirà verso giorno 20. Ritardo partenza è dovuto a temporanea assenza del colonnello Krem comandante Aeronautica croata e capo Missione aeronautica stessa (telegramma 899 - ali. n. 990). VI - ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,15 -

Riceve il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento. Argomenti: - programma ispezioni; - corsi per universitari; stabilisce che gli universitari vadano ai battaglioni di istruzione; - dislocazione invernale dei battaglioni di istruzione.

ORE 9,30 -

Riceve il generale Gandin ed il colonnello consulente aeronautica Gallo. Argomento: riconoscimento degli aerei. Apertura del fuoco di iniziativa. Accordi tra caccia e artiglierie contraerei.

ORE 10,10 -

Riceve il colonnello Amè (capo Servizio Informazioni Militare) ed il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economico. Argomenti: - facilitazioni ai militari tedeschi per acquisti in Italia; - paracadutisti inglesi a Malta; - trattamento economico dei prigionieri; - somme da elargire alle truppe durante le ispezioni; - attentato con bombe sulla ferrovia di Caifa.

ORE 10,35 -

Riceve l'Eccellenza Lombrassa. Argomenti: - lavoratori italiani in Germania. Ufficiali per l'inquadramento; - tono del morale delle popolazioni tedesche; - progressi tedeschi in Russia.

ORE 11,25 -

Riceve l'Eccellenza Ambrosia. Argomento: rapporti col Governo croato.

ORE 11,30 -

Si reca a conferire col Duce assieme all'Ecc,ellenza Gambara.

ORE 12,45 -

Telefona all'Eccellenza Urbani. Argomento: situazione velivoli da trasporto. Specchio della distribuzione, dislocazione e impiego.

ORE 12,50 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - concessione di piroscafi tedeschi; - carburanti concessi dai tedeschi.

ORE 17 ,30 -

Riceve il Senatore Bevione, Presidente Istituto Nazionale Assicurazioni. Argomenti: - guerra contro la Russia; - situazione in Russia; - situazione in Cirenaica.

ORE 17,50 -

Riceve il generale Melotti. Argomenti:


DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 194 1 - XIX

ORE 18,20 -

119

situazione della «Cuneo»; possibilità di rimpatrio della «Cuneo».

Riceve il Commissario Parini (già della Luogotenenza di Tirana, ora a Corfù). Argomenti: - difesa contro sba.rchi; - dipendenza Isole Jonie (meno le due meridionali della imboccatura del Golfo di Patrasso), per la parte Marina, da Superalba.

ORE 19,00 - Si reca a conferire col Duce, con Eccellenza Ambrosio. Vll-ATTIVITA INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - informazioni sulla situazione delle forze romene ad Odessa (ali. n. 991); - il bollettino notizie (ali. n. 992 a, b, c). VIII - ATTIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 23464 - all. n. 993) in merito alla scomparsa apparecchio francese; - informa (telegramma 23550 - ali. n. 994} che alta personalità Governo Algeria ha espresso convinzione che prossimamente autorità francesi saranno impossibilitate garantire protezione Italiani Nord Africa. 2} Stato Maggiore Marina segnala (telegramma 19393 - ali. n. 995) che ore 11,30 è uscito per levante incrociatore tipo «Nelson» con cacciatorpediniere «Foresight Fury G. 45» ed uno tipo «Cossack».

1)

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 469 (ali. n. 996). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 997).



DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

121

17 MERCOLEDI I - NOVITÀ OPERATNE 1) SCACCHIERE MEIBOPOUTANO (ali. nn.

-

-

998, 999, 1000, 1001):

notte sul 15, dintorni Lubiana, nostra pattuglia vigilanza ferito comunista che non obbediva intimazione fermarsi; giorno 17 (11,30 - 12,30), 5 velivoli inglesi attaccato Licata (40 km sud-est Agrigento). Colpiti: raffineria zolfo, la «Montecatini», pressi stazione ferroviaria, posto semaforico ed una postazione contraerea. Danni ad alcune abitazioni, a binari ferroviari, a comunicazioni telefoniche e telegrafiche (riattivate). Feriti tra la popolazione civile; in allarme: Catania - Comiso - Agrigento - Gela - Caltanissetta.

2) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 1002): -

-

giorno 14, località Vodicki (circa 25 km sud-ovest Ogulin} circa 50 sconosciuti assalito segheria, rapinando tre autisti, incendiando tre autocarri, segheria e deposito (incendio circoscritto). Ricerche degli assalitori finora infruttuose; 15 pomeriggio, in scontri con elementi comunisti (durante operazione rastrellamento in zona circa 40 km ovest Zagabria) uno di questi veniva ucciso (v. ali. n. 999).

3) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1003, 1004): -

nulla di particolare da segnalare; traffico da ponente: due piroscafi; traffico da levante: un piroscafo, una nave ricupero; traffico per ponente: tre piroscafi, una torpediniera, un incrociatore ausiliario; traffico per levante: tre piroscafi, un rimorchiatore, un incrociatore ausiliario.

4) SCACCrllERE EGEO (ali. nn. 1005, 1006): -

azione esplorativa con esito negativo; attaccato motoveliero nemico 50 tonn. senza colpirlo.

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a)

Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1007, 1008 , 1009, 1010): -

nostro sommergibile rientrato da missione tra Cipro e coste Siria e Palestina, comunica: - notte sul!' 11, affondato piroscafo (circa 3. 000 tonn.} probabilmente carico di automezzi; - giorno 15, sostenuto combattimento con aereo nemico, riportando lievi danni; - n.o. «Arno» partita Napoli ore 16,35 del 16 settembre e giunta Augusta ore 6,30 del 17 settembre; - incendio pontone «Giorgio» a Bengasi continua (v. ali. n. 1015); - convoglio «Vulcania» partito da Taranto ore 20 e 20' del 16 settembre per Tripoli;


122

OlARJO STORICO MESE DI SEHEMBRE 1941 - XIX

-

convoglio «Caterina» partito da Napoli ore 4,45 del 17 settembre per Tripoli; - convoglio «Capo Orso» giunto Bengasi ore 6,30 del 17 settembre. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1011, 1012, 1013, 1014): - attività esplorativa, scorte, partenze su allarme, ricognizioni, vigilanza. Condizioni atmosferiche ostacolano fortemente attività; - messaggio pervenuto ufficio collegamento germanico su attività X Corpo d'Armata. 6)

SCACCHIERE AFrucA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1015, 1016, 1017): - Fronte So/lum: - in scontri con caccia awersaria abbattuto 2 Curtiss; - proseguono ricerche nostri velivoli non rientrati giorno 16; - due Ju 88 Corpo Aereo Tedesco attaccato automezzi e attendamenti

zona Tobruch.

-

Fronte Tobruch: tentativi pattuglie nemiche respinti ovunque e normale

-

Cirenaica:

attività artiglieria. -

-

15 sera, aerei nemici lanciato bombe in zona Bardia, senza causare danni; tardo pomeriggio 16, intenso sorvolo velivoli inglesi su nostro schieramento; notte sul 16, aerei nemici bombardato Bengasi (dalle ore 2 alle 3,15). In porto è stato incendiato il pontone «Giorgio» parzialmente carico di benzina: si tenta circoscrivere incendio. Distrutta una bettolina tedesca con fusti benzina. Feriti quattro mitraglieri della Milmart.

Tripolitania: -

7)

durante nota incursione aerea nemica su Gambut (ovest Bardia), della notte sul 15, sono stati distrutti due Me 110 al suolo, tre apparecchi danneggiati gravemente due altri danneggiati lievemente; incendiato quindici fusti benzina italiani; - notte sul 16, aerei nemici bombardato Tripoli (dalle ore 3 alle 6): un rimorchiatore affondato ed altro danneggiato. ' Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 16 settembre 1941, risulta dall'ali. n. 10 18.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1019, 1020): - Ridotto Uolchefit: artiglieria nemica sparato centinaio colpi e quattro aerei spezzonato e mitragliato nostra posizione senza danni rilievo. Nostra

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE lrAUANA -

artiglieria controbattuto. Elementi bande «Altipiano» usciti per razzia bestiame scontratisi con ribelli fugandoli e infliggendo perdite; 2 feriti nostri.

-

Caposaldo Sella Culqualber: -

attività pattuglie; due aerei nemici sorvolato lungamente posizione.


DIARIO STORICO MESE DI SE:rfEMBRE 191 1 - XIX

123

1) Caposaldo Celgà:

-

normale attività elementi avanzati; nostro reparto posto in fuga gruppo ribelli che tentavano disturbare mercato indigeno.

2) Piazza Gondar: - 17 mattina, aerei inglesi (4) bombardato campo aviazione Azozò e periferia Gondar, senza danni rilievo; tre feriti; - nostro apparecchio lanciato su Uolchefit quintali sei farina; - prima quindicina settembre 68 diserzioni tra reparti coloniali in confronto 380 prima quindicina agosto. - Situazione presunta alla sera del 16 settembre 1941, risulta dall'all. n.

1021. 8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (al!. nn. 1022, 1023, 1024, 1025, 1026): - azioni di nostre pattuglie su isole Dnjepr con cattura di alcuni prigionieri. Maltempo ostacola movimenti e rifornimenti; - abbattuti tre apparecchi nemici; - efficaci azioni controbatteria.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 19669 - ali. n. 1027) circa difesa costiera; - comunica (foglio 19722 - ali. n. 1028) circa dislocazione reparti difesa costiera; - comunica (foglio 104169 - ali. n. 1029) circa trasferimento in Sicilia della Divisione <•Perugia»; - invia la dislocazione grafica delle forze in Grecia alla data del 17 settembre (ali. n. 1030). 2) Ispettorato Genio comunica (foglio 6310 • ali. n. 1031) in merito alle strade statali della Sicilia. 3) Ministero Marina informa (ali. n. 1032) che giorno 16 settembre sono state sbarcate a Bengasi 80 tonn. di materiali vari e tonn. 321 di carburanti per forze armate e tonn. 600 carburanti per corpo germanico. 4) Stato Maggiore Aeronautica concorda (telegramma 1-B/16387 - ali. n. 1033) circa impiego osservatori aerei dell'Esercito proposto dallo Stato Maggiore Marina. 5) Comando Superiore Grecia: - chiede (telegramma 026147 - ali. n. 1034) invio battaglioni carabinieri ed otto autoblindo già assegnate; - comunica (telegramma 0216776 - ali. n. 1035) rinvio imbarco 2° scaglione «Siena» a giorno 19 settembre; - comunica (telegramma 0216674- ali. n. 1036) partenza da Corinto 1° scaglione Divisione «Siena».


124

DIARIO STORICO MESE 01 SETTEMBRE 1941- XIX

6) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia comunica (telegramma 5506 - ali. n. 1037) che tiri artiglieria russa hanno distrutto 32 barche ponte n. 1. Chiede urgente invio materiale da ponte n. 1. 7) Comando Superiore Africa Orientale Italiana: - comunica (telegramma 127352 - ali. n. 1038) che colonnello Gonella ritiene possibile bel gesto per chiudere degnamente sua resistenza con impiego forze selezionate. Fa riserva circa proposta; - trasmette (foglio 1580 - ali. n. 1039) copia di una lettera in data 26 agosto 1941 del maggiore inglese Douglas comandante le forze del Beghemeder. Dato il tono ricattatorio della lettera l'Eccellenza Nasi non ha risposto. Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania: - comunica (telegramma 2631 - ali. n. 1040) risulterebbe che successore generale von Schobert sarebbe generale von Manstein; - informa (ali. n. 1041) circa situazione all'alba del 17 settembre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato Kleist comunica (ali. nn. 1042, 1043) circa situazione e sviluppo operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60173 - ali. n. 1044) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1045) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 17 settembre.

N- DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce (foglio 114 - all. n. 1046) al Ministero Aeronautica Gabinetto - le direttive per la visita della Missione Aeronautica croata in Italia; - ordina (foglio 613 - ali. n. 1047) allo Stat~ Maggiore Esercito la revisione di tutte le esenzioni a tempo indeterminato e di tutti i trasferimenti ed esclusioni adottati, allo scopo di ricuperare il personale ammesso a dispensa o ad esonero; - ordina (telegramma 21957 - ali. n. 1048) allo Stato Maggiore Esercito e al Comando Superiore Albania di trasferire uno dei gruppi da 149/35 a disposizione del Comando Superiore Albania, nel più breve tempo possibile, nell'isola di Creta per la difesa costiera. 2) Si comunica (foglio 113 - ali. n. 1049) alla Missione Militare italiana in Croazia circa le spese per allievi ammittendi all'Accademia Aeronautica; - si trasmette (foglio 21954 - ali. n. 1050) al Ministero Affari Esteri, per competenza, la pratica relativa alla costituzione in Janina della «Comunità Arumena» richiesta dal Console Generale di Romania a Janina;


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

-

125

si ordina (telegramma 21956 - ali. n·. 1051) allo Stato Maggiore Esercito di sollecitare la spedizione delle 8 autoblindo al Comando Superiore Grecia; si comunica (telegramma 21958 - ali. n. 1052) all'ufficiale di collegamento con l'A.0.K.12 in Atene che si è proweduto inviare in Creta per difesa costiera un gruppo da 149/35, attualmente dislocato in Albania.

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Aeronautica risponde a foglio 30507 in data 8 settembre (v. ali. n. 491) relativo alla difesa contro incursioni aeree in Africa Settentrionale Italiana con intervento della caccia notturna (foglio 1-C/6216 - ali. n. 1053). 2) Comando Superiore Grecia risponde al telegramma 21873 in data 10 settembre (v. ali. n. 634), comunicando numero scuole esistenti in zona Kastoria, Epiro e Pindo specificando quelle occupate da truppe italiane (telegramma 043543 - ali. n. 1054}. Vi-ATTNITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,25 -

Riceve il maggiore Ferretti. Argomento: acciai speciali.

ORE 8,50 -

Telefona all'Eccellenza Scuero. Argomento: automezzi giacenti al 31 agosto presso le ditte.

ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi e l'Eccellenza Pricolo. Argomenti: - partecipazione del Comando Aereo Tedesco alla protezione dei convogli; - trasporti aerei per la Libia; - difesa contraerei di Tripoli; - aerei disponibili per trasporti; - nave portaerei. Termine stabilito per l'approntamento; - studio per apparecchio ad ali ripiegabili; - istituzione di una commissione che segua il lavoro della nave e degli aerei; - possibilità di atterraggio sul «Roma»; - organizzazione del comando sulla nave portaerei; - conclusione. Il programma si fissa come segue: 1) spingere avanti i lavori della nave con l'assistenza di un ufficio N.P.A. (ufficiali delle due Forze Armate che seguano assieme i lavori anche per l'atterraggio}; 2) esperimenti di decollo; 3} assicurare la costruzione di 50 apparecchi; 4} definizione del progetto ad ali ripieghevoli con possibilità di atterraggio; 5) definizione dell 'attrezzatura per l'atterraggio e relativa costruzione. Altri argomenti: - rinforzo della Grecia con unità stanziali;


126

DIARIO STORJCO MESE DI SETIEMBRE 19 41 - XIX

-

Divisione «Ferrara»; divisione stanziale in approntamento; nota germanica per i paesi confinanti con la Serbia circa possibilità di intervento per reprimere i focolai ribelli; Bulgaria. Legazioni inglese e sovietica ivi esistenti; apparecchi da caccia a largo raggio per Tripoli; caccia notturna; riconoscimento tedesco dell'importanza dei trasporti nel Mediterraneo; nostra produzione dei siluri; siluri fomiti dai Tedeschì. Pagamento in materie prime e mitraglierie; personale dei silurifici; disponibilità aerosiluranti per primavera; miniere dì rame; unificazioni navi cisterne; ufficio statistico presso l'A.G.l.P. Borsa nera dei carburanti; nafta. Disponibilità per settembre.

ORE 10,40 -

Riceve il generale Magli. Argomento: casa del Maresciallo Balbo.

ORE 10,50 -

Riceve il generale Sacco e il Consigliere Nazionale Vaselli. Argomento: richiesta della Germania di minatori.

ORE.

11,30 -

Riceve il generale Biseo. Argomenti: - aerei tipo 331 ad ali sagomate; - Ufficio Nave Portaerei. Tenente colonnello Farina; - programma concretato stamane con Eccellenza Riccardi e Eccellenza Pricolo; - aerei armati con cannone da 37; - aereo sperimentale con due mitragliere da 20.

ORE

11,45 -

Si -

ORE

12,15 -

Riceve il Tenente colonnello Calzavara. Argomenti: - nave affondata con oggetti preziosi; - appunto per il Duce dimostrante che la cosa non è verosimile.

ORE 12,30 -

Telefona all'Eccellenza Favagrossa circa autocarri per i Tedeschi. Altro argomento: accordo con von Schell.

ORE 12 ,35 -

Riceve il maggiore Ferretti ed il colonnello Ciccodicola e dispone per lettera per Eccellenza Favagrossa (v. ali. n. 1055).

ORE 17,50 -

Riceve l'Ammiraglio Ciano. Argomenti: - brevetti concessi dall'estero;

reca a conferire col Duce. Argomenti: materie prime da ripartirsi con la Ger~ania; bombe a Castelvetrano e Porto Empedocle; programma per nave portaerei.


DIARIO STORICO MESE DI SETl'EMBRE 1941 - X IX

-

127

pezzo da 90/53; pezzo da 75/46. Possibilità di produzione della sua ditta; pezzo da 75/18; fabbisogno di manganese; bronzi speciali per siluri; eventuale militarizzazione maestranze per i siluri.

ORE

18,00 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomento: ritiro degli ufficiali di Marina osservatori sui siluranti.

ORE

18, 15 -

Riceve il colonnello Nicolardi. Argomenti: - esperimenti con carri «L»; - sostituzione di motore a nafta con motore a benzina anche per i carri «M 13»; - possibilità di trasformare i motori anche dei carri esistenti.

ORE

19,25 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE

2 1,30 -

Parte in ferrovia per Savona VII -ATTIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

la situazione settimanale dal 10 al 17 settembre (ali. n. 1056); il bollettino notizie (ali. n. 1 057 a , b, c); informazioni sulla situazione delle forze spagnole e dei lavori di difesa allo stretto di Gibilterra (ali. n . 1058). Vlll -ATTIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa che generale Nogues, proveniente da Vichy, ha sostato Algeri giorno 13 ed è rientrato in Marocco giorno 14 settembre {ali. n. 1059). IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 470 (ali. n. 1060). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 1061).



DIARIO STORICO MESE DI S~TTEMBRE 1941- XIX

I-

129

18 GIOVEDl NOVITA OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1062, 1063, 1064): -

notte sul 18, allarme aereo, per sorvolo aerei nemici coste isole Egadi, a Trapani, Marsala e Castelvetrano. Difesa contraerea entrata in azione; durante l'incursione aerea su Licata del giorno 17 , sono stati danneggiati tre binari della stazione ferroviaria, è stato distrutto un serbatoio di acqua, colpiti due automezzi e danneggiate sette abitazioni civili. Si lamentano dieci feriti tra la popolazione civile di cui uno grave.

-

2) ScACCHIERE CROATO (ali. nn. 1065, 1066): -

-

giorno 16, reparti Divisione «Sassari•> rastrellato alture in zona Besanovici (nord Knin}, respingendo ribelli. Nostre perdite: un morto, dieci feriti (due ufficiali); giorno 17, truppe cetniche hanno attaccato presidi croati di Vardiste e Bijelo Brdo (nord Pljevlja). Date disposizioni per evitare sconfinamento in territorio montenegrino.

3) ScACCHIERE MONTENEGRO (all. n. 1067): -

continua azione rastrellamento divisioni.

4) SCACCHIERE GRECIA (al!. nn. 1068, 1069, 1070): - proseguono lavori Società «SO.RI.MA.» e sistemazione cavi telegrafici rete comunicazioni Morea. 5) ScACCHIERE EGEO (ali. nn. 1071, 1072): -

nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO

Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 1073, 1074, 1075, 1076):

a) -

-

-

nostro convoglio di unità ausiliarie in navigazione da Pantelleria a Tripoli è stato attaccato da quattro aerei nemici (ore 16 del 17). Uno di questi, abbattuto in fiamme, ha provocato incendio nostro motoveliero che è affondato: cinque feriti tra componenti equipaggio. Nessun danno alle altre unità del convoglio. Risultano presumibilmente abbattuti due velivoli nemici; motonavi «Oceania» (19500 tonn.} e «Neptunia» (19300 tonn.) convoglio veloce diretto da Taranto a Tripoli - sono state silurate (ore 5,30 del 18) in acque nord Misurata e solio affondate. Ricuperati 5385 naufraghi dei due piroscafi (circa quaranta feriti) più tredici salme. Un velivolo di scorta al convoglio, ha sganciato bombe ed osservato chiazze olio. Un idrosoccorso, inviato con altri per cooperare salvataggio naufraghi, capotato causa onde: equipaggio ricuperato. Motonave «Vulcania» fatta segno a lancio siluri, ma non colpita, giunta a Tripoli ore 9, 30; convoglio «Col di Lana» (diretto da Napoli a T ripoli) attaccato da aerosilurante al largo Marsala (4,35 del 18). Piroscafo «Col di Lana», colpito, è stato dirottato a Trapani (giunto ore 12);


130

DIARIO STORICO MESE DI SE.TIEMBRE 1941 - XIX

cisterna «Ardor», in trasferimento verso Taranto, è stata silurata da sommergibile nemico all'altezza di Capo Colonne (8,50 del 18); ha proseguito con i propri mezzi per Crotone (giunta ore 11,20). b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1077, 1078, 1079, 1080): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per partenze su allarme e crociere di interdizione. -

7)

ScACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA • Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1081, 1082, 1083): - Fronte Sollum:

-

-

-

durante la notte, tiri di artiglierìa awersaria su nostre posizioni Halfaya. Pattuglie nemiche, spintesi fino ai nostri posti avanzati, sono state prontamente respinte; risultati ricerche nostri Stukas (atterrati nel deserto) a tutto il 17: ricuperati cinque membri equipaggi; ritrovati quattro apparecchi; notizie sicure altri sei apparecchi (dei quali uno incendiato ed uno reso inservibile da rispettivi equipaggi, due abbattuti da caccia nemica zona Bir Habata). Conferma mancato rientro dovuto esaurimento carburante.

Fronte Tobruch: -

-

respinti tentativi pattuglie nemiche (settori est e sud); 16 mattina, due velivoli tedeschi attaccato automezzi ed attendamenti in zona T obruch; - notte sul 17, aerei nemici bombardato: - Bengasi (1,40 • 2,40): lievi danni a galleggianti ed a linee telefoni· che; nessuna vittima; - Tripoli (3,20 · 5,40): danni ad abitazioni, qualche vittima; - 17 mattina, velivoli inglesi (15) bombardato zona Bardia senza causare danni. Situazione forze contrap poste alla sera del giorno 17 settembre, risulta dall'ali. n. 1084.

ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1085, 1086}: - Ridotto Uo lchefit:

8} ScACCHIERE AFRICA

-

-

giorno 17, aerei inglesi attaccato nostre posizioni, senza danni; tentativo nemico di sorprendere nostra posizione avanzata (fronte nord), col favore condizioni metereologiche, è fallito. Inflitte perdite imprecisate; - nostra artiglieria colpito nuclei ribelli in movimento (Passo Ciank). Caposaldo Ualag: fugata formazione nemica avvicinatasi (17 sera) nostre linee.

Caposaldo Culqualber: -

17 mattina, nostro reparto in movimento tra Culqualber e Fercaber, disperso elementi ribelli (perdite inflitte: due morti);


DIARIO STORICO M E.SE DI Sf.TTEMBRE 1941 - XIX

131

-

-

-

nel pomeriggio, respinto tentativo nemico contro nostri posti avanzati. Altri capisaldi: normale attività di pattuglie. Riassunto perdite subite nella prima quindicina di settembre: - morti: sei ufficiali - sette nazionali - 62 coloniali; - feriti: undici ufficiali - trentasei nazionali - 241 coloniali; - dispersi: otto nazionali - 68 coloniali. Inoltre, un morto nazionale ; un morto e diciotto sudditi feriti per bombardamento. Situazione presunta alla sera del giorno 17 settembre, risulta dall'ali. n. 1087.

9} SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1088): - consueta attività artiglieria e azioni di pattuglie su Dnjepr; - tentativi nemici di forzare il fiume sono stati nettamente respinti da LXXXI battaglione fanteria; - per domani si presume autotrasporto Divisione di fanteria «Pasubio» oltre Dnjepr per costituzione fianco difensivo a destra 1 7<> Armata che avanza su Poltava. Responsabilità settore Divisione fanteria «Pasubio» sarà assunta da raggruppamento celere di formazione; - Divisione fanteria «Torino» sarà autotrasportata a Ljubimovka (nord-est Krivoi-Rog). II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

l} Stato Maggiore Esercito riferisce (foglio 19810 - ali. n. 1089), «Difesa del territorio». 2} Stato Maggiore Marina: - riferisce (foglio 51026 - ali. n. 1090) su «Lavori nei porti di Tripoli e Bengasi»; - riferisce (foglio 51357 - all. n. 1091) «Potenzianiento difesa contraerea porti della Sicilia». 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - tratta (foglio 01/14056 - ali. n. 1092) «Difesa contraerea di Tripoli a tetto di fuoco»; - tratta (foglio 01/14080 - ali. n. 1093) «Potenziamento difesa contraerea della Libia». 4) Comando Superiore Albania (telegramma 3794 - ali. n. 1094) chiede rientro a Tirana nota sezione per riordinare plotone meccanici elettricisti e revisione materiali. 5) Comando Superiore Grecia invia la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore 24 del 18 settembre 1941 (ali. n . 1094 bis}. 6) Addetto Militare a Zagabria (telegramma 922 - ali. n. 1095) conferma per giorno 20 settembre partenza Missione Aeronautica e arrivo Roma ore 9 e 15' del 21 settembre. 7) Ufficiale italiano collegamento fronte russo-tedesco (telegramma 2156/704 - ali. n. 1096) da Bucarest segnala la linea raggiunta sul fronte di Odessa da truppe tedesco-romene.


132

DIARIO STOnJCO MESE DI SEn'EMBRE 1941 - XJX

8) Comandante Superiore Egeo (telegramma A/02281 - ali. n. 1097) assicura osservazione norme impiego aerosiluranti. 9) Difesa del territorio riferisce (foglio 15021 - ali. n. 1098) «Presunti attentati ferroviari». 10) Stato Maggiore Esercito invia la situazione del Corpo Spedizione Italiano Russia al 18 settembre 1941 (ali. n. 1099).

111 - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino riferisce (telegramma 972 - all. n. 1100) sulle operazioni al fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato tedesco Kleist comunica (telegramma 275- ali. n. 1101) situazione e sviluppo operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 6017 4 - all. n. 1102) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1103) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 18 settembre.

N - DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: -

-

-

ordina (telegramma 21976 - ali. n. 1104) allo Stato Maggiore Esercito che, per ragioni difesa costiera truppe occupazione Grecia, sia sospeso rimpatrio gruppo da 105/28; trasmette (foglio 2197 4 - all. n. 1105) al Ministero Affari Esteri copia «Considerazioni sulla opportunità di un Governo indipendente montenegrino» dell'Eccellenza Pirzio Biroli; trasmette (foglio 21973 - ali. n . 1106) ai Comandi Superiori Albania e Grecia carta al 500.000 con i limiti territoriali della Ciamuria, dell'Epiro, di Kastoria e dà direttive in merito al passaggio di giurisdizione dei territori al Comando Superiore Albania.

2) Si informa (telegramma 30609 - ali. n. 1 107) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che 16 settembre partito per Bengasi apparecchio con munizioni e materiali vari; - si chiede (telegramma 21977 - ali. n. 1108) al t~nente colonnello Ricci conferma e ragioni annullamento telegramma 1245 del 6 settembre relativo invio gruppo costa a Creta; - si conferma (telegramma 116 - ali. n. 1109) al Ministero Aeronautica arrivo 21 settembre Roma Missione Aeronautica croata; - si comunica (telegramma 115 - ali . n. 1110) ai Ministeri degli Esteri e degli Interni che domenica 21 settembre giungerà Roma, ore 9 ,15, Missione Aeronautica croata, sua composizione e tempo che si tratterrà.


DIARIO STORICO M ESE D I SE.TfEMBRE I 94 1 - XIX

133

V - ASSICURAZlONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI Stato Maggiore Marina risponde al foglio 10518 Op. del 31 agosto 1941 e relativo allegato (foglio 21119 - ali. n. 1111) all'oggetto «Awistamenti navali lungo le coste Nord Africa&.

VI - ATINITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 6, 12 -

Arriva a Savona e parte in automobile alla volta di Albenga. Durante il percorso visita reparti della Divisione «Legnano».

ORE 13,00 - Arriva ad Albenga. ORE 15,00 -

Parte in automezzo da Albenga alla volta di S. Remo. Lungo il percorso Albenga-Ventimiglia visita reparti della Divisione «Cosseria».

ORE 19,00 -

Arriva a S. Remo e visita la «Casa dei Generali». Pernotta a S. Remo. VII - ATINITA INFORMATIVA

Il Seruizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 1112 a,

b, c).

Vlll - ATIMTA l.NERENTI ARM1STIZIO CON LA FRANCIA Il Presidente Com/t)issione Italiana Armistizio Francia riferisce (foglio 23566 - ali. n. 11 13) sullé «Trattative Asse-Francia» e trasmette il verbale redatto il 13 settenibre '41 tra la Presidenza della Commissione Italiana Armistizio Francia e la Presidenza della C.T.A., relativo alle direttive per la prosecuzione delle trattative militari col Governo francese (riunione di Gardone).

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 471 (ali. n. 1114). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 1115).



DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

135

19 VENERDI I - NOVITA OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1116, 1117, 1118): - notte sul 19, in allarme aereo, senza incursione, Agrigento, Castelvetrano,

-

Caltanissetta, Gela, Marsala, Castellammare del Golfo e Trapani. Provincia Lubiana (ali. n. 1119): - giorno 15, presso Orchovec (ovest Zagabria) nostro reparto ucciso un comunista che, con altri due, non obbediva ad intimazione fermarsi; - 17 sera, presso Novo Mesto, veniva fatto saltare brevissimo tratto ferrovia Novo Mesto-Lubiana. Linea riattivata.

2) SCACCHIERE CROAZIA (all. n. 1119): - giorno 16, trovato ucciso un soldato appartenente a reparto dislocato -

pressi stazione Blata (sud Plaski); giorno 17, fucilati presso Gracac 3 serbi ortodossi per detenzione armi da fuoco.

3) SCACCHIERE MoNTENEGR1No (ali. nn. 1120, 1121): -

passati per le armi tre ribelli catturati da nostri reparti durante operazioni rastrellamento.

4) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1122, 1123, 1124}: - giorno 18, da ore 9 ,05 ad ore 9,30, ricognitore inglese sorvolato a -

bassissima quota zona Canale Corinto; in operazioni rastrellamento Peloponneso, catturati altri quattro militari inglesi (un sottufficiale).

5) SCACCI-IIERE EGEO {all. nn. 1125, 1126): -

nostri aerei (2) attaccato motoveliero nemico diretto Porto Said. Imbarcazione presumesi danneggiata. Equipaggio posto in salvo su battello.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala {all. nn. 1127, 1128, 1129): - durante un attacco di bombardieri contro nostro convoglio di piccole unità, queste, con il loro tiro contraereo, hanno abbattuto tre aerei nemici. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala {ali. nn. 1130, 1131, 1132, 1133): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte, crociere d'interdizione e partenze su allarme. 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1134, 1135, 1136): - Fronte Sollum: notte sul 19, puntate di pattuglie nemiche con autoblindo contro nostre posizioni settore costiero. Nemico è stato prontamente ricacciato da un piccolo posto tedesco dove era riuscito a giungere. - Fronte Tobruch : respinti tentativi di pattuglie nemiche (settore sud).

-

Cirenaica:


136

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

-

-

notte sul 18, quattro velivoli nemici hanno sganciato bombe incendiarie e dirompenti su Bengasi senza causare vittime, né danni; - mattina 18, bombardata zona Bardia senza causare danni; - incendio pontone «Giorgio» nel porto di Bengasi è stato spento. Sono ricuperabili 400 tonn. di benzina. Tripolitania: - notte sul 18, incursione aerea nemica su Tripoli con lancio bombe su città, porto e accantonamento tedesco presso Castel Benito: nessun danno, nessuna vittima. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 18 settembre, risulta dall'ali. n. 1137.

8) SCACCHIERE AFRJCA 0RJENTALE hAUANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. n. 1138): - Ridotto Uolchefit: - 18 pomeriggio, nostri reparti coloniali ed aliquota nazionali attaccato di slancio ed occupato altura Passo Ciank fortemente presidiata dai ribelli; inseguito nemico e ricacciati suoi rinforzi sopraggiunti. Perdite: inflitte, presumibilmente sensibili; subite, limitate. Catturato armi, munizioni, materiali vari; - numerosi sintomi lasciJno prevedere imminenza azione definitiva nemica contro Uolchefit. - Caposaldo Celgà: - nostra colonna (due b~ttaglioni coloniali con sezione mortai ed aliquota banda) effettuato giorno 18 brillante azione sorpresa a circa 15 km sud Celgà. Formazione migliaio ribelli, comandata da noto capo abissino, è stata battuta dopo violento combattimento. Nemico lasciato sul terreno 260 morti, numerose armi e munizioni. Da parte nostra: ufficiali, tre feriti; coloniali, 45 morti e 41 feriti. Reparti rientrati a sera loro posizioni. Formazione battuta doveva congiungersi con altre forze ribelli per azione contro sottosettore Tana. - Piazza Gondar: - 19 mattina, aerei nemici mitragliato aviorimes,sa, danneggiando nuovamente nostro Caproni (si spera rimetterlo presto in efficienza); - altri aerei bombardato abitato Azozò. - Situazione presunta alla sera del giorno 18 settembre, risulta dall'ali. n. 1139. 9) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1140): - attività di pattuglie sul Dnjepr; - ore 12 del 18 il raggruppamento celere ,,Solinas» ha ultimato la sostituzione della Divisione «Pasubio», assumendo la responsabilità del settore; - Divisione «Torino» serra su Dnjepr; - Divisione «Pasubio» pronta passare Dniepr per operare lungo linea sinistra verso Dnjepropetrowsk unitamente Grandi Unità germaniche.


DIARJO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

137

II - COMUNICAZIONI E RECHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 26360 - ali. n. 1141) circa la distribuzione dei proiettori per la difesa del territorio; - comunica (foglio 26216 - ali. n. 1142) in merito all'allarme aereo verificatosi a Palermo il 17 u.s.; - comunica (foglio 32308 - ali. n. 1142 bis) circa la dislocazione delle squadriglie O.A. in Albania; - invia la situazione grafica delle Grandi Unità dislocate in Grecia alla sera del 18 settembre (ali. n. 1143); - invia la situazione grafica delle Grandi Unità dislocate in Albania alla sera del 18 settembre (ali. n. 1 144); - invia la situazione grafica della 2a Armata alla data del 19 settembre (ali. n. 1145). 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 1-C/6270 - ali. n. 1146) circa la difesa aerea del territorio nazionale e circa rorganizzazione della Dicat della Sicilia. 3) Addetto Militare italiano in Romania informa (ali. nn. 1147, 1148) circa situazione e andamento operazioni su fronte russo-romeno. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino comunica (ali. n. 1149) sulla situazione all'alba del giorno 19 settembre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con A.O.K. 11 comunica (ali. n. 1150) che pomeriggio 19 settembre Kiev è caduta . 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60175 - ali. n. 151) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1152) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 19 settembre. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (foglio 10711 · ali. n. 1153) la costituzione di un comando in Sicilia (6" Armata) e di un comando (7" Armata) per la Sardegna e territorio centro meridionale della penisola; - ordina (telegramma 21996 - ali. n. 1154) al Comando Superiore Albania di trasferire in Grecia a disposizione di quel Comando Superiore due battaglioni territoriali mobili necessari per la vigilanza delle linee ferroviarie. 2) Si informano (foglio 10662 - ali. n. 1155) gli Stati Maggiori dipendenti della ripresa delle trattative Asse-Francia, limitatamente a questioni militari; - si comunica (foglio 21987 - ali. n. 1156) al Ministero Affari Esteri circa il materiale sequestrato da nostre truppe lungo la riva destra della Orina e occorrente a lavori ferroviari sulla linea della Orina;


138

OJARJO STORICO MESE DI SE1TEMBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

si trasmette {foglio 21988 - all. n. 1157) allo Stato Maggiore Esercito copia di un promemoria pervenuto al Comando Supremo, relativo alla ferrovia di eventuale costruzione lungo la costa dalmata; si sollecita (telegramma 21990 - ali. n. 1158) al Comando Superiore Albania risposta circa impiego carabinieri Isole Jonie; si chiede (telegramma 21991 - all. n. 1159) al Comando Generale Arma Carabinieri di aderire sulla reale necessità circa l'invio nelle Isole Jonie dei rinforzi di carabinieri richiesti dal capo Affari Civili; si comunica (telegramma 21995 - all. n. 1160) al Comando Superiore Grecia che per indisponibilità viene awiato solo il XXI battaglione carabinieri e uno squadrone carabinieri a cavallo; si sollecita (telegramma 21997 - ali. n. 1161) al Comando Superiore Albania risposta circa miniere cromite «A.M.M.I.» di Kukes; si comunica (telegramma 40322 - ali. n. 1162) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che a causa difficoltà tecniche è stato sospeso l'invio dei MAS tipo D.

V-ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7,00 -

Parte in automezzo alla volta di Pieve di Teco ove visita il XV battaglione d'istruzione; - partecipa al rancio col XV battaglione di istruzione.

ORE 14,00 -

Parte in automezzo alla volta di Cuneo. Lungo il percorso visita reparti della Divisione «Ravenna»« a Limone ed a Vernante.

ORE 19,00 -

Arriva a Cuneo; - pernotta a Cuneo. VI-ATTNITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

-

informazioni sul movimento insurrezionale serbo-comunista in Russia (all. n. 1163); ' informazioni sulla tendenza alla ricostituzione di uno Stato unitario nei territori ex jugoslavi (ali. n. 1164); il bollettino notizie (ali. n. 1165 a, b, c). VII -

ATTIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Presidente del,/a Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 23640 - all. n. 1166) circa approvvigionamenti della Costa Francese dei Somali; - informa (telegramma 23724 - all. n. 1167) di aver autorizzata, dal 22 al 27 settembre, l'uscita da Tolone per esercitazioni parziali di alcune navi da guerra;


DIA RIO STORICO MESE Dl SETTEMBRE 194 1 - XIX

139

informa (telegramma 1829 - ali. n. 1168) che giorno 14 settembre, ore 10, un aereo inglese ha atterrato presso Mahdia a 50 km sud-est di Susa. Componenti equipaggio sono stati internati; - informa (telegramma 1824- ali. n. 1169) che 18 settembre è giunto ad Ajaccio delegato tedesco Sand addetto servizio rimpatrio a Aix di Provenza. b) Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (ali. nn. 1170, 1171) circa trasferimento aerei francesi da lstres e Perpignano per Algeri; - comunica (ali. n. 1172) che aereo francese da Gibuti diretto Marsiglia partirà giorno 19 settembre con due ore di anticipo su orario stabilito. -

VIII - È stato pubblicato il Bolletino di Guerra n. 4 72 (ali. n. 1173). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 1174).



DIARIO STORICO MESE Dl SETIEMBRE 1941 - XJX

141

20 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1175, 1176, 1177): - Castelvetrano (Sicilia) in allarme aereo per rumori sospetti dalle ore 23,52 alle ore 0,20. 2) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 1178): - giorno 18, durante azione rastrellamento in zona pressi Resanovci (nord Knin) inflitte perdite ai ribeUi (tre morti, un ferito); - ad Ervenik (ovest Knin) fucilati tre serbi ortodossi per rapina a mano armata; - truppe Divisione «Marche» occupato Avtovac e Gacko (nord-est Ragusa) festosamente accolte da popolazione. Assunti poteri civili concordati con Governo croato. 3) SCACCHIERE ALBANESE (ali. nn. 1179, 1180): - nulla da segnalare. 4) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1181, 1182): - in operazioni rastrellamento Peloponneso catturati altri quattro militari britannici. 5) SCACCHIERE EGEO (all. nn. 1183, 1184): - nulla da segnalare. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1185, 1186, 1187): - da definitivi accertamenti risultano salvati complessivamente 5434 naufraghi delle motonavi «Neptunia» ed «Oceania•> (su circa 5550); - nostra torpediniera «Circe», di scorta a piroscafi diretti da Tripoli a Bengasi, è stata colpita con una bomba da aerei nemici (acque Tripoli). Unità, danneggiata, è stata rimorchiata in porto. Nessuna vittima; - ore 18 del 19, piroscafo «Lazio» (carico legname) diretto da Zlarin a Zara, danneggiato da esplosione prodotta da mina o da siluro, pressi Kukliari. Piroscafo, rimorchiato, è arenato su costa Isola Morter: due feriti; - durante attacco aerosiluranti nemici al convoglio «Freccia•> (notte sul 20) un aereo è stato abbattuto da unità di scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1188, 1189, 1190, 1191, 1192): - dalle ore 5 alle ore 5,30, bombardato gli aeroporti di Micabba e Hai Far. Obiettivi colpiti; provocati incendi nella zona degli aeroporti; - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per crociere di interdizione e di protezione; - X Comando Aereo Tedesco avvistato, ore 20,14 del gionio 19, tre unità navali nemiche zona mare tra Malta e Tripoli.


142 7)

DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

SCACCHIERE AFRJCA SE.TIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala {ali. nn. 1193, 1194, 1195): - Fronte Sollum: tiri artiglieria nemica su nostre posizioni di Halfaya. - Fronte Tobruch: attività artiglieria nel settore sud. - Cirenaica - Tripolitania:

-

-

aerei nemici bombardato: - 18 sera, porto Bardia, senza danni; - notte sul 19 Bengasi (danni a case arabe; un velivolo nemico abbattuto da contraerea) e adiacenze Gambut {senza danni); - prime ore del 19, Tripoli, con gravi danni ad una banchina ed a magazzini Marina; dalle 6 alle 7 altro attacco senza lanci (effettuato probabilmente da aerosiluranti). Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 19 settembre, risulta dall'ali. n. 1196.

8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1197, 1198, 1198 bis): - Ridotto Uolchefit: perdite subite combattimento Passo Ciank (giorno 18): cinque morti (uno nazionale), dodici feriti. Posizione Passo Ciank è stata volontariamente sgomberata essendo scopo azione sondaggio posizioni nemiche.

-

Caposaldo Sella Culqualber: -

-

ricognizione, senza incidenti, tra Culqualber e Fercaber; giorno 18, nostro reparto, spintosi indisturbato verso linee nemiche per posa mine anticarro; giorno 19, posti in fuga nuclei ribelli che tentavano incursione punitiva contro paese sottomesso.

Caposaldo Ualag: -

-

fugati elementi awersari che tentavano awicinarsi nostre linee; nostra artiglieria eseguito tiri disturbo su posizioni nemiche fronte nord. Situazione presunta alla sera del giorno 19 settembre, risulta dall'ali. n. 1199.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1200): - diminuita attività awersaria e vasti incendi su riva sinistra Dnjepr fanno presumere rarefazione schieramento nemico; - Divisione «Pasubio» iniziato movimento per attestarsi al ponte di Derijevka; - colonna Divisione «Torino», in marcia, sarà oggi concentrata dietro schieramento 81 ° reggimento fanteria, zona Bodganovka-Surskoe. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito:


DIARIO STORICO MESE DI SE"li'EMBRE 194 1 - XIX

143

-

2) 3)

4)

5)

6)

comunica (foglio 26550 - ali. n. 1201) in merito ai criteri d'impiego dei proiettori da 120 cm. e da 90 cm. destinati alla difesa contraerea del territorio; - invia la situazione grafica delle Grandi Unità dislocate in Patria alla sera del 20 settembre (ali. n. 1202). Ministero Marina - Gabinetto - comunica circa il rimpatrio della popolazione civile dall'Africa Orientale Italiana (foglio 7563 U.T. - ali. n. 1203). Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (foglio 1-C/4519 - ali. n. 1204) i prowedimenti adottati in relazione a informazioni probabili azioni aeree inglesi su centri industriali dell'alta Italia; - trasmette (foglio 1-B/16373-all. n. 1205) copia del foglio 212/41 del 15 settembre relativo al trasferimento di unità contraeree tedesche in Africa. Comando Superiore Grecia informa (telegramma 0216888 - ali. n. 1206) che primo scaglione Divisione fanteria «Siena» è sbarcato a Susa (Creta). Imbarco secondo scaglione è stato rimandato per ritardo arrivo «Città di Alessandria». Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 955 · ali. n. 1207) circa servizio guardie per sorveglianza impianti zona Vukovar e Asijek. Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 8/04524 - ali. n. 1208) circa la collaborazione militare italo-croata.

lii- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (ali. nn. 1209, 1210) sulla situazione e sull'andamento delle operazioni sul fronte russo-tedesco nel giorno 19 settembre; - informa (ali. n. 1211) circa notizie probabile sistemazione territori russi occupati. 2) Capo nucleo collegamento italiano con O.K. 11 informa (ali. nn. 1212, 1213) sulla situazione e andamento delle operazioni sul fronte russotedesco meridionale. 3) Capo nucleo collegamento italiano con O.K. 12 in Atene comunica di non aver mai richiesto annullamento telegramma 1245 (telegramma 1289 ali. n. 1214). 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60176 · ali. n. 1215) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il Comando Gruppo corazzato germanico in Africa invia (ali. n. 1216) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 20 settenibre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica (telegramma 22017 - ali. n. 1217) al Comando Superiore Egeo che Divisione «Siena», sbarcando a Creta, passa alle sue dipendenze.


144

DIARIO STORICO MESE D I SE1TEMBRE 1941 - XIX

2) Si informa (telegramma 120 - ali. n. 1218) la Missione Militare italiana in Croazia che presentazione sottufficiali crdati è fissata per il 25 settembre a Firenze presso il 7° centro automobilistico; - si chiedono (telegramma 10683 - ali. n. 1219) alla Commissione Italiana Armistizio Francia notizie relative richiesta Delegazione francese autorizzazione riapertura scuole francesi a Mentone; - si chiede (telegramma 21999 - ali. n. 1220) al Comando Corpo Spedizione Italiano Russia di precisare dislocazione e costituzione raggruppamento celere «Solinas»; - si interessa (telegramma 22000 · ali. n. 1221) il Comando Generale della M.V.S.N. circa la richiesta del Comando Superiore Forze Armate Grecia di un battaglione milizia ferroviaria; - si informa (telegramma 22011 - ali. n. 1222) il Comando Superiore Grecia che probabilmente domani 21 settembre giungerà ad Atene in volo il generale von Rintelen. Pomeriggio giorno 22 proseguirà per Rodi; - si trasmette (foglio 22018 - ali. n. 1223) alla Commissione Consultiva per il Diritto di Guerra copia del foglio 71/10393 in data 12 settembre del Ministero Affari Esteri, con preghiera di prowedere alla nomina dei due commissari da mettere alla dipendenza dell'Alto Commissario per i territori della Grecia occupati daUe truppe dipendenti dal Comando Superiore Forze Armate Albania; - si trasmette (foglio 22015 - ali. n. 1224) al Ministero Affari Esteri il telegramma 0435443 in data 16 settembre del Comando Superiore Grecia relativo al numero e alla specie delle scuole esistenti nella Ciamuria, nell'Epiro e in Kastoria; - si comunica (foglio 22014 - all. n. 1225) al Ministero della Guerra circa la richiesta assegnazione fondi da parte Ministero Affari Esteri per Alto Commissario per i territori della Grecia occupati dalle truppe italiane; - si invia al Servizio Informazioni Militare per conoscenza (foglio 22036 ali. n. 1226) copia del foglio 548 Ja in data 20 settembre, pervenuto dall'Addetto Militare tedesco presso il Comando Supremo Italiano, relativo alla base di Cipro; - si comunica (telegramma 40323 - ali. n. 1227) al capo nucleo collegamento con l'A. O.K. 12 in Atene circa la' costituzione di una base passeggera a Suda; - si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 20 settembre 1941 (ali. n. 1227 bis). V -AITNITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7 ,00 -

ORE

13,00 -

Parte da Cuneo e per Borgo S. Dalmazzo, Demonte, Vinadio, Bagni Vinadio si reca all'Argentera. Lungo il percorso visita reparti del Il Corpo Armata, il LX battaglione d 'istruzione a Bagni Vinadio, il battaglione «Mondovì» a Vinadio e altri reparti della Divisione · «Cuneense» all'Argentera. Ritorna a Bagni Vinadio.


DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 1941 - XIX

ORE 15,00 -

145

Parte in automezzo per Cuneo e da Cuneo prosegue per Alessandria. VI -ATIIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni sul discorso del ministro finlandese Tanner (ali. n. 1228);

-

il bollettino notizie (ali. n. 1229 a, b, c). VII-ATIIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: -

-

-

-

-

informa (telegramma 23809 - ali. n. 1230) di aver autorizzato, in accordo con il Comando Tedesco Alleato, il trasferimento da Perpignano ad Algeri di n. 10 aerei Potez e di un aereo da trasporto; comunica (telegramma 23810 - ali. n. 1231) che Governo francese ha concesso ritiro apparecchio caccia G. 50 atterrato presso Ben Gardane, ordinando che velivolo venga scortato da personale francese assistito da specialista italiano. Aereo verrà trasportato in Tripolitania; informa (telegramma 23828 - ali. n. 1232) che Comando Supremo tedesco intende trasferire al più presto nel Mediterraneo, attraverso il territorio francese non occupato facendo percorrere il Rodano, la flottiglia di dragamine e di MAS; informa (ali. n. 1233) circa movimenti piroscafo «Colombie)) e nave ospedale «Canadà»; informa (ali. n. 1234) aver autorizzato il prelevamento dal deposito di Tolosa di 13 velivoli Dewoitine e il loro trasferimento da Tolosa ad Algeri via Ajaccio; comunica (ali. n. 1235) che ammiraglio Esteva, è rientrato ad Algeri il giorno 18 settembre ed ha proseguito per Tunisi; Informa (telegramma 23856 - ali. n. 1236) che «Gazete de Lausanne» del 19 settembre pubblica notizia proveniente da Gibuti per cui, per porre termine accerchiamento Gibuti da parte forze inglesi, autorità della locale colonia hanno offerto, giorno 18, di mettere immediatamente a disposizione il porto e la ferrovia sotto il controllo internazionale, alla sola condizione che bandiera che da 80 anni sventola su Costa Francese dei Somali sia rispettata.

Vlll - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 473 (ali. n. 1237). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 1238).



DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 1941- XIX

147 ·

21 DOMENICA I - NOVITA OPERATIVE 1)

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

2)

(ali. n. 1241): ore 23 del 19, verificatosi scoppio ordigno esplosivo su linea ferroviaria tra Delnice e Kupiak (est Fiume) al passaggio treno merci che usciva in parte dai binari. Nessuna vittima. Linea riattivata ore 13 del 20; è stato fucilato il cancelliere del Tribunale di S. Pietro (isola Brazza, sud Spalato) responsabile omicidio carabiniere awenuto il 14 settembre a Spalato presso gasometro.

SCACCHIERE DALMATO

-

-

3)

(ali. nn. 1239, 1240):

nulla da segnalare.

(ali. nn. 1242, 1243, 1244): nulla di notevole da segnalare; comando VI Corpo Armata ha chiesto intervento Aviazione Albania per azioni di bombardamento in previsione di sue probabili esigenze.

SCACCHIERE ALBANESE

-

4) SCACCHIERE GRECIA (ali. nn. 1245, 1246, 1247, 1248): - in operazioni rastrellamento Peloponneso catturati altri due militari britannici. 5)

(ali. n. 1249) nulla da segnalare.

SCACCHIERE EGEO

-

6) SCACCJ-JIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1250, 1251, 1252): - nostro piroscafo carico carbone, diretto da Palermo a Tripoli, incagliatosi (notte sul 20) su secche Kuriat (coste orientali Tunisia). In corso operazioni disincaglio con rimorchiatore «Marsiglia»; - sommergibile nemico ha colpito, con siluro, un piroscafo francese «Monselet» in acque Kerkennah (coste orientali Tunisia); - è in corso la caccia al sommergibile awistato ieri sera al largo di Roccella Jonica da una pattuglia di soldati; - il convoglio «Tembien» è partito da Tripoli per Napoli.

b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1253, 1254, 1255): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte, crociere di vigilanza e partenze su allarme. 7)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA • Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1256, 1257, 1258): - Fronte So/lum: normale attività di artiglieria nel settore ovest;

-

aerei tedeschi hanno bombardato: - giorno 19, tre cacciatorpediniere nemici al largo Sollum: una di dette unità, colpita, si è fermata; - 20 mattina, attendamenti in zona Tobruch.


148

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XIX

-

Tripolitania:

-

aerei nemici hanno attaccato: - 19 pomeriggio, abitato Buerat (90 km ovest Sirte), motonave «Ei..1genio» alla fonda in detta località e colonna tedesca in marcia senza causare danni; - notte sul 20, Tripoli, in particolare il porto; lievi danni alla banchina Cagni e magazzini sussistenza. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 20 settembre, risulta dall'ali. n. 1259. 8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1260, 1261): -

Ridotto Uolchefit:

- scontro tra nostra banda Amara e formazione circa trecento ribelli (20 pomeriggio): nessuna perdita subita; - nostra artiglieria colpito nuclei nemici zona Passo Ciank e battuto efficacemente parco nemico automezzi a Debivar; - tre militari nazionali, allontanatisi da nostre linee per raccolta legna, sono stati vittime imboscata; - notte sul 21, artiglieria nemica sparato ventina colpi su nostre opere difesa, senza arrecare danni; - nostra artiglieria intervenuta efficacemente su parco automezzi Debivar. Caposaldo Sella Culqualber: giorno 20, insistenti tiri disturbo, da parte nemica, contro nostre posizioni fronte est. Situazione presunta alla sera del giorno 20 settembre, risulta dall'ali. n. 1262.

-

-

9) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1263): - Divisione fanteria «Torino» ha ultimato movimento; - Divisione fanteria «Pasubio» autotrasportata inizierà domattina ore 6 movimento oltre Dnjepr da ponte Derijevka; - 81 ° reggimento fanteria sarà sostituito questa notte da reparto tedesco per assumere domani notte schieramento nuovo settore testa di ponte Dnjepropetrowsk. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1)

Stato Maggiore Esercito: - invia la situazione grafica dello scacchiere libico-egiziano alle ore O del 20 settembre (ali. n. 1264); - invia la situazione grafica del Corpo Spedizione Italiano Russia alla data del 21 settembre (all. n. 1265).


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

149

2) Comando Superiore Grecia: - comunica (telegramma 0216969 - ali. n. 1266) circa richiesta Comando Generale M.V.S.N. rientro Labari legioni camicie nere contratte. Eccellenza Geloso esprime parere contrario per ragioni morali; - informa (telegramma 0216962 - ali. n. 1267) che LXI gruppo contraerei da 76/40 si è trasferito da zona Canale Corinto a zona Eleusi e il XLI gruppo da zona Eleusi a zona Canale Corinto. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/14958 - ali. n. 1268) che non è momentaneamente possibile trasmettere quadro di battaglia stante varianti situazione e assetto territoriale. 4) Comando Superiore Albania invia il quadro di battaglia al 21 settembre 1941 (ali. n. 1268 bis).

Ili- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino informa (all. n. 1269) sulla situazione all'alba del giorno 21 settembre al fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con 0.K. 17 informa (all. n. 1270) circa gli ordini impartiti per le operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Capo nucleo collegamento italiano con O.K. 12 in Atene informa (ali. n. 1271) circa trasferimento a Salonicco Comando O.K. 12 e circa cessione a Comando Superiore Grecia dell'Eubea e parte Attica. 4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60179 - ali. n. 1272) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1273) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 21 settembre. IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 125 - ali. n. 1274) allo Stato Maggiore Esercito che non ha nulla in contrario a che l'Eccellenza Ambrosio contraccambi l'invito del Maresciallo Kvaternik; - chiede (foglio 50585 - ali. n. 1275) al Ministero Affari Esteri se la situazione politica attuale consente di portare la nostra azione offensiva indifferentemente d'ora innanzi su qualsiasi obiettivo dell'Isola di Cipro, comprese le località di Lofka, Porphous e il porto di Karavastas dove esistono interessi statunitensi; - ordina (telegramma 50585 - ali. n. 1276) al Comando Superiore Egeo che qualunque traffico mercantile tra Cipro e Suez fuori delle acque territoriali turche dovrà essere attaccato ogni qualvolta sia palesemente svolto da e per i porti nemici. 2) Si chiede (telegramma 126 - ali. n. 1277) alla Missione Militare italiana in Croazia di conoscere i nominativi allievi ufficiali croati ammittendi Accademia di Modena;


150

DIARIO STORICO MESE DT SETTEMBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

-

-

V-

si comunica (foglio 642 - ali. n. 1278) allo Stato Maggiore Esercito circa la collaborazione militare italo-croata, specificando che il Capo di Stato Maggiore Generale è in linea di massima favorevole all'accoglimento delle proposte formulate dal capo Missione Militare italiana in Croazia; si informa (telegramma 10686 - ali. n. 1279) lo Stato Maggiore Marina circa richiesta che Comando Tedesco Africa farà alla Delegazione francese per trasferimento flottiglia tedesca dragamine e MAS nel Mediterraneo attraverso il Rodano; si trasmette (foglio 10687 - ali. n. 1280) allo Stato Maggiore Esercito copia dell'appunto relativo al rinvenimento di ordigni esplosivi lungo la ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle; si informa (foglio 10688 - ali. n. 1281) il Ministero Affari Esteri circa accordi presi fra le Commissioni di Armistizio Italiana e Tedesca nella imminenza della ripresa delle trattative Asse-Francia; si trasmette (foglio 22021 - ali. n. 1282) al Ministero Affari Esteri copia di una nuova relazione pervenuta dal Comando 2a Armata relativa all'attività comunista nelle terre annesse all'Italia; si allega il verbale della riunione tenuta il 21 settembre presso il Comando Supremo, presieduta dall'Eccellenza Santoro, ed alla quale sono intervenuti il generale Magli, il generale Rossi, il generale Gandin, l'ammiraglio Sansonetti, il colonnello Di Raimondo, il capitano di vascello Daretti e il tenente colonnello Meloni, relativa all'aviotrasporto truppe per l'Africa Settentrionale Italiana (ali. n. 1283). ASSICURAZIONI E RICHIESTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Comando Superiore Albania: - riferimento telegramma 21730 del 31 agosto (v. ali. n. 1941) comunica (telegramma 10870 - ali. n. 1284) che lavori cantieri Surroj e Qafa Kumbelles possono essere ripresi perché esistono in zona necessarie condizioni di sicurezza; - riferimento telegramma 21957 del 17 settembre (v. ali. n. 1048) comunica che IV gruppo da 149/35 su tre batterie, destinato Isola Creta, è pronto per imbarco alla base n. 4 (telegramma 3871 - ali.

n.1285). 2) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia in risposta al telegramma 21999 del 20 settembre (v. ali. n. 1220) comunica che raggruppamento <<Solinas» è costituito su reggimento lancieri «Novara», XX battaglione bersaglieri, 3" compagnia motociclisti, una compagnia da 47/32, due compagnie mortai da 81. È schierato nello stesso settore della Divisione «Pasubio» (telegramma 5770 - all. n. 1286). VI -ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (all. n. 1287 a, b, e).


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941- XIX

151

VII-ATTIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a} Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 23754 - ali. n. 1288) circa navi francesi internate in Turchia; - informa (telegramma 23837 - ali. n. 1289) che generale Pétain si recherà in Moriana, nella zona smilitarizzata, dal 22 al 23 settembre. b) Stato Maggiore Marina: - informa (telegramma 6288 - all. n. 1290) che piroscafo «Colombie» partirà da Beirut per Marsiglia la sera del 27 settembre; - comunica (telegramma 6287 - ali. n. 1291} che la nave ospedale francese «Canadà» partirà da Beirut la sera del 25 settembre per Biserta. c) Stato Maggiore Aeronautica informa (ali. nn. 1292, 1293) circa trasferimenti velivoli francesi da Perpignano ad Algeri. Vlll - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 474 (ali. n. 1294). IX - Condizioni metereologiche (all. n. 1295).


,:

I

i


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

I-

153

22 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATNE

1) ScACCHJERE MEmOPOUTANO (ali. nn. 1296, 1297, 1298):

2)

SCACCHIERE CROATO

-

3)

(ali. nn. 1299, 1300, 1301):

18 sera, esploso ordigno esplosivo interrompendo linea ferroviaria Ogulin-Knin pressi Zermania. Traffico riattivato; mattino 20, fucilati tre abitanti $iroki Brijeg (Mostar) per detenzione armi; stesso giorno carabiniere catturato - come noto - da ribelli 8 corrente, rilasciato; 22 mattina, reparti Divisione «Sassari» occupato due quote a nord Resanovci, vincendo deboli resistenze ribelli comunisti; truppe serbe attaccato presidio croato Uvac (nord Pljevlja) sconfiggendolo. Detto presidio (un ufficiale e 89 soldati) postosi sotto protezione reparti Divisione «Pusteria» cui ha consegnato armi.

SCACCHIERE ALBANESE

4)

nulla da segnalare.

nulla di notevole da segnalare.

SCACCHIERE GRECIA

-

(all. n. 1302):

(ali. nn. 1303, 1304, 1305).

armi e munizioni rastrellate nella settimana: mitragliatrici una, fucili mitragliatori due, fucili da guerra 551 , fucili da caccia 365, pistole 36, proietti artiglieria 1843, bombe aerei 452, bombe a mano 33, cartucce 257000, nastri mitragliatrici 260.

5) SCACCHIERE EGEO (all. nn. 1306, 1307, 1308). - nulla da segnalare. 6)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 1309, 1310, 1311): - convoglio «Tembien•>, diretto da Tripoli a Napoli, è stato attaccato alle 19,30 ed alle 22 di ieri da aerei nemici; piroscafo «Tembien», colpito da tre bombe, ha potuto continuare navigazione raggiungendo nuovamente convoglio dopo sbarcati a Pantelleria alcuni feriti , tra cui il comandante; - continua ricerca sommergibili nemici zona sud Stretto Messina. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1312, 1313, 1314,

1315): 7)

attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; attività di nostri reparti per scorte di protezione.

ScACCHJERE AFrucA SETTENTRIONA~ ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 1316, 1317, 1318): - Settore Sollum: nulla di notevole da segnalare. - Fronte Tobruch: respinte pattuglie nemiche che tentavano awicinarsi a nostre posizioni (settore est e sud). - Aerei nemici hanno attaccato:

__


154

DIARIO STORlCO MESE Dl SETTEMBRE 1941 - XIX

-

-

notte sul 21, Bengasi: un idrosoccorso danneggiato da schegge; un velivolo inglese abbattuto da contraerea; - 21 mattina, nostro schieramento est Tobruch, senza conseguenze. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 21 settembre, risulta dall'all. n. 1319. -

8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (all. no. 1320, 1321): - Ridotto Uolchefit: - giorno 21, aerei nemici hanno sorvolato lungamente nostre posizioni; - attività artiglieria nemica senza danni. - Caposaldo Sella Culqualber: - notte sul 22, nostra pattuglia carabinieri in perlustrazione fugato gruppi armati nemici; - dispersi altri nuclei che tentavano rimuovere nostre mine anticarro; - su fronte sud, si accentua movimento formazioni nemiche. - Caposaldo Ua/ag: giorno 21 , fatto saltare ponte fiume Maghec (a circa 10 km nord-est Gondar) interrompendo carovaniera adducente Gondar. - Sottosettore Tana: nostri reparti effettuato ricognizioni medio e basso Dirma, senza riscontrare novità. - Piazza Gondar: nostro velivolo Caproni bruciato in aviorimessa per cause ignote. - Situazione presunta alla sera del giorno 21 settembre, risulta dall'all. n. 1322. 9) SCACCHIERERusso - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala {ali. n. 1323): - Corpo Spedizione Italiano in Russia ritorna alle dipendenze di von Kleist operando con il 3° Corpo germanico nella zona testa di ponte di Dnjepropetrowsk; - Divisione «3a celere» continua attuale compito; - Divisione «Torino» al completo, ha iniziato sostituzione Divisione tedesca «Wiking>>, fianco ovest testa di ponte in collegamento, a sinistra con Divisione «3" celere» e a destra, con 60a Divisionè germanica; - Divisione <•Pasubio» prosegue su Kobeljaki. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 20000 - ali. n. 1324) circa la nuova organizzazione della difesa delle frontiere marittime; - informa {telegramma 15348 - ali. n. 1325) che 23 settembre sarà iniziata operazione per occupazione Drvar. 2) Stato Maggiore Marina: - comunica (foglio 6317 - ali. n. 1326) circa richiesta transito mezzi navali tedeschi attraverso Francia; i 11


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 194 I - XIX

155

comunica (telegramma 6334- ali. n. 1327) in merito a informazione avuta da viceconsole svizzero a Trieste circa attacco da parte di unità inglese contro nostro importante convoglio in partenza da Napoli il 12 settembre. Stato Maggiore Aeronautica comunica {telegramma 3/13933 • ali. n. 1328) che aereo S. 75 partito da Roma il mattino del 18 è giunto a Gondar il 19 e, dopo avere effettuato scarico materiali, è ripartito per Gibuti stesso giorno. Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/15012 - ali. n. 1329) in merito al riordinamento delle Grandi Unità dipendenti nel periodo dal 15 al 21 settembre. Comando Superiore Africa Orientale Italiana informa (telegramma 127472 - ali. n. 1330) che giorno 25 presidio Uolchefit tenterà con sortita ultimo atto sua resistenza. Missione Militare italiana in Croazia informa {telegramma 981 - ali. n. 1331) che località Uvac, presso Visegrad, è stata occupata da ribelli. Maresciallo Kvaternik chiede intervento truppe italiane dislocate a Pljevlja.

-

3)

4)

5)

6)

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (ali. n. 1332) sulla situazione all'alba del 2.3 settembre al fronte russo-tedesco; - informa (ali. n. 1333) circa aumento rilevabile in Germania di automezzi mimetizzati con tinta coloniale e di militari in divisa coloniale. 2) Capo nucleo collegamento italiano con O. K. 11: - informa (ali. nn. 1334, 1335) circa svolgimento azioni su fronte russo-tedesco meridionale; - comunica {ali. n. 1336) che domani 23 nucleo si trasferirà a Surskoe (sud Dnjepropetrowsk) presso Comando Truppe von Mackensen. 3) Si informa il generale von Rintelen {telegramma 60180 - ali. n. 1337) sulla situazione nei vari teatri di operazioni: - Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1338) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 22 settembre. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale autorizza l'intervento (telegramma 50587 - ali. n. 1339), per appoggio operazioni che verranno svolte dal VI Corpo Armata, dei reparti aerei da bombardamento del Comando Superiore Albania. 2) Si prende atto di quanto rappresentato dalla Commissione Italiana Armistizio Francia con foglio 22234 e si concorda sulla opportunità di soprassedere per il momento alle dette iniziative e su quanto riguarda il collegamento con gli aeroporti del Nord Africa per awistamenti navali lungo le coste {foglio 10691 - ali. n. 1340);


156

DIARIO STOJUCO MESE DI SETTEMBRE 194 1 - XIX

-

-

-

si esprime (telegramma 10700 - ali. n. 1341) alla Commissione Italiana Armistizio Francia parere favorevole circa transito mezzi navali tedeschi attraverso la Francia; si comunica (foglio 22041 - all. n. 1342) allo Stato Maggiore Esercito che, in relazione all'ordine di repressione della ribellione in Serbia da parte tedesca, per evitare che i ribelli serbi possano penetrare nella Croazia non occupata, il Duce ha disposto che i nostri comandi siano orientati a entrare, con le truppe, nel territorio croato nella zona demilitarizzata e la linea di demarcazione con le truppe tedesche, fino a prendere contatto con i Tedeschi; si trasmette (foglio 22042 - all. n. 1343) al Ministero Affari Esteri copia della comunicazione consegnata dal generale von Rintelen, precisando gli ordini impartiti dal Duce in relazione a tale comunicazione.

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Stato Maggiore Esercito - Difesa Territorio - risponde al foglio 10280 del 18 luglio (v. ali. n. 1303) comunicando (foglio 26885 - ali. n. 1344) che il 94° manipolo mitraglieri destinato alla difesa contraerea di Tivoli è pienamente efficiente. V -ATTNJTA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Conferisce col Prefetto di Alessandria.

ORE 9,30 -

Parte da Alessandria in automezzo.

ORE 1 O,45 -

Arriva a Genova e si reca alla sede del comando del XV Corpo Armata.

ORE 10,50 -

Conferisce col generale Bancale.

ORE 12,00 -

Conferisce con gli ufficiali addetti alla difesa del porto.

ORE 15,30 -

Parte in automezzo e visita l'aeroporto di Genova e la batteria da 381 di Arenzano.

ORE 17,00 -

Rientra e riceve successivamente l'ammiraglio comandante della Marina, il capo Ufficio Lavori del Genio ed il 1° seniore della M.V.S.N.

ORE 23,00 -

Parte per Roma in ferrovia.

'

VII - ATTMTA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: il bollettino notizie (ali. n. 1345 a, b, e).


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMB RE 1941 - XIX

157

VJII-ATIIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: comunica (foglio 23846 - ali. n . 1346) che non ritiene opportuno

-

-

-

aderire all'invito del Ministero Africa Italiana di ottenere l'invio in Francia di un archeologo sotto la copertura armistiziale in quanto si tratta di elemento che esplica un'attivitĂ completamente estranea all'armistizio; comunica (foglio 23706 - ali. n. 1347) circa la sorveglianza del movimento delle persone e dei collegamenti ai confini esterni della Francia; invia (foglio 23842 - ali. n. 1348) la relazione sul conflitto franco-inglese in Siria; informa (telegramma 23921 - ali. n. 1349) che giorno 20 settembre aereo inglese ha sorvolato zona Biserta. Difesa contraerea entrata in azione.

IX - Sono stati pubblicati il Bollettino di Guerra n. 475 (ali. n. 1350) e il Bollettino Straordinario n. 476 (ali. n. 1351) relativo all'attacco operato contro la base di Gibilterra con mezzi d'assalto della Marina italiana.

X- Condizioni metereologiche (all. n. 1352).


I

I

li


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

I1)

23 MARTEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

(ali. nn. 1353, 1354, 1355, 1356): ore 9 ,30 del 23, presso galleria S. Benedetto Val di Sambro (ferrovia Firenze-Bologna) treno tedesco 30 cisterne nafta urtato contro treno merci, precedentemente deragliato, incendiandosi. Inviato in soccorso compagnia ferrovieri Corpo Armata Firenze; ore 1,30 del 23, rinvenuti esplosivi, rimossi, sotto galleria tra Cetraro e Capo Bonifati (nord Paola).

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

-

2)

159

(ali. n. 1357}: nell'azione odierna su Drvar concorrono quattro colonne italiane (in complesso circa due reggimenti fanteria, un reggimento bersaglieri, un battaglione camicie nere, artiglieria) provenienti da Sucevic, Strmica, Grahovo, Livno, e colonne croate provenienti da Bihac, Krupa, Petrovac.

SCACCHIERE CROATO

-

3) SCACCHIERE M ONTENEGRO (ali. n. 1358):

-

giorno 22, aerei croati bombardato truppe serbe in Uvac e zona nordovest Priboj sgombra da truppe nostre. Danni non conosciuti; continua azione rastrellamento nostre divisioni.

4} SCACCHIERE A LBANESE (ali. n. 1359):

-

nulla da segnalare.

(ali. nn. 1360. 1361, 1362): in operazioni rastrellamento Peloponneso catturati altri due militari inglesi.

5} SCACCHIERE

-

GRECO

6} SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1363, 1364, 1365):

-

-

7)

giorno 22, aerei nemici bombardato Isola Lero al mattino (cinque velivoli) e nel pomeriggio (un velivolo} senza risultato. Un apparecchio nemico abbattuto da contraerei; nostri aerei attaccato e danneggiato 2 motovelieri nemici (in zona tra Cipro, Palestina, Egitto); 23 pomeriggio, due nostri velivoli attaccato convoglio nemico diretto Famagosta, in acque sud-est Cipro. Affondato piroscafo armato (circa duemila 500 tonn) e presumibilmente danneggiato altro piroscafo (1000 tonn).

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1366, 1367, 1368): - piroscafo «Marigola» incagliatosi presso coste orientali Tunisia, è stato colpito da siluro lanciato da aereo. Equipaggio ricuperato e sospeso tentativi disincaglio; - tra ore 12 del 22 ed ore 12 del 23, 47 nostri piroscafi (di tonnellaggio superiore alle 1000 tonnellate), scortati, hanno navigato in acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati (da e per Algeria - Tunisia}; - in acque Sebenico è stato affondato un piroscafo presumibilmente tedesco; in corso indagini;


160

DIARIO STORJCO MESE DI SETIEMBRE 1941 - XJX

-

sommergibile «Ascianghi» al comando del tenente di vascello Olinto Di Serio ha affondato nel Mediterraneo orientale petroliera nemica da 12000 tonnellate; - convoglio «Tembien» giunto a Napoli (17,25 del 23). b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1369, 1370, 1371,

1372, 1373, 1374): 8)

notte sul 23, nostri aerei (4) bombardato, con successo, aeroporti Micabba e Hai Far; attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; attività di reparti da caccia per scorte e crociere di protezione.

SCACCHIERE AFRICA S ETTENTRJONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Setientrionale Italiana segnala (ali. nn. 1375, 1376, 1377, 1378): - Fronte So/lum: nulla da segnalare. - Fronte Tobruch: - normale attività artiglieria awersaria controbattuta dalla nostra; - tentativi di pattuglie nemiche, nel settore sud, sono stati prontamente respinti. - Cirenaica - Tripo/itania: - aerei nemici hanno attaccato: - 22 pomeriggio: - Homs con cinque velivoli: due morti e undici feriti (militari); un apparecchio inglese abbattuto; - Misurata con un velivolo: cinque morti, sette feriti, danni ad abitazioni; - notte sul 23: - Bengasi con sei velivoli, senza vittime né danni; - Tripoli, senza danni; un bimotore nemico abbattuto; - Gambut (campo ed attendamenti), senza vittime né danni. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 22, risulta dall'ali. n.

1379. 9) ScACCt-nERE AFRlcA 0RJENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1380, 1381): - Ridotto Uolchefit: limitata attività artiglieria inglese e fuoco fucileria e

-

-

mitragliatrici da Passo Ciank, senza conseguenze. Caposaldo Sella Cu/qualber: 22 mattina, nostro reparto spintosi 6 km a sud-est nostre linee, fugando nuclei nemici. Caposaldo Celgà: reparti nazionali effettuato ricognizione lungo pista Gondar-Celgà; fugati nuclei ribelli infliggendo perdite senza subirne. Sottosettore Tana: giorno 22, nostro reparto riconosciuto zona settentrionale Guramba constatando situazione tranquilla. Piazzaforte Gondar: 23 mattina, aerei nemici bombardato nostre posizioni, senza danni. Situazione presunta alla sera del giorno 22 settembre, risulta dall'all. n.

1382.


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

161

10) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala

(all. n. 1383): -

accresciuta attività dell'artiglieria awersaria sul Dnjepr; Divisione «Pasubio» punta verso Zaretchanka; forze raggruppamento celere «Solinas» tornano dipendenze Divisione «3a celere» (settore da Dnjepropetrowsk a Sanorskla); rinviata sostituzione, da parte Divisione «Torino», della Divisione tedesca «Viking»; in combattimenti aerei nostra caccia abbattuti due velivoli nemici più uno probabile. II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1} Stato Maggiore Esercito invia la situazione grafica del Corpo Spedizione Italiano Russia al 23 settembre {ali. n. 1384). 2) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 02117114 - ali. n. 1385) che riprende operazioni trasporto Divisione «Siena». Località di sbarco Iraklion {Creta). Si inizia l'imbarco dal 2° scaglione. 3) Addetto Militare italiano in Romania informa {telegramma 2311/717 ali. n. 1386) circa awenimenti fronte romeno-russo.

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 1002/S- ali. n. 1387) che giorno 24 settembre parte da Berlino per visita fronte sud. Visiterà, oltre Gran Quartier Generale tedesco e comando Gruppo Rundstedt, anche nostro Corpo Armata; - comunica (telegramma 1004/S • all. n. 1388) sulla situazione all'alba del 23 settembre sul fronte russo-tedesco. 2) Si informa il generale van Rintelen (telegramma 60181 - ali. n. 1389) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. - Il comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (all. n. 1390) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 23 settembre. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - richiede {foglio 129- all. n. 1391) allo Stato Maggiore Esercito i nuovi dati relativi al fabbisogno, esistenza e deficienza di materiali in rapporto al nuovo programma di potenziamento dell'Esercito quale è stato definito nella riunione del giorno 14 settembre; - esprime parere favorevole {foglio 658 - ali. n. 1392) per l'attuazione del reclutamento dei carabinieri albanesi dai militari albanesi alle armi; - approva l'adozione (foglio 10648 - ali. n. 1393) del servizio postale misto nei territori francesi occupati;


162

DIARJO STORICO MESE 01 SETIEM BRE 1941 - XIX

-

sollecita (foglio 10673- all. n. 1394) agli Stati maggiori dipendenti di concretare i prowedimenti per migliorare la rete di awistamento della Sicilia di cui al foglio 30397 del 16 agosto (v. all. n. 1050);

-

ordina (telegramma 22061 - ali. n. 1395} allo Stato Maggiore Esercito che ad awenuta occupazione di Drvar da parte delle nostre truppe il comandante del presidio asl:ìumerà anche i poteri civili;

-

concorda (foglio 22063 - all. n. 1396) sulla opportunità che il volume «I Caduti della 11" Armata», per la cui pubblicazione il colonnello medico Federico Bocchetti ha già avuto l'approvazione del Duce, non debba essere una relazione storica della guerra italo-greca. Potrà però essere trattata con maggior sviluppo l'opera svolta dalle formazioni sanitarie per il risanamento del campo di battaglia e per la sistemazione dei cimiteri di guerra; trasmette (foglio 30598 - ali. n. 1397} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana copia del foglio l-C/6216 del 14 settembre dello Stato Maggiore Aeronautica, relativo alla organizzazione della caccia notturna a Tripoli e Bengasi; ordina (telegramma 30624 - all. n. 1398} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che per inderogabile necessità occorre sospendere fino a nuovo ordine le licenze normali, dando invece corso awicendamenti con precedenza a coloro che ai due anni di colonia uniscono una più lunga permenenza in linea;

-

-

interessa (foglio 50598 - all. n. 1399) lo Stato Maggiore Aeronautica circa richiesta francese tendente ad ottenere l'acquisto o il noleggio di due o quattro velivoli da trasporto per collegamento con la Costa Francese dei Somali; - informa {foglio 50599 - all. n. 1400} gli Stati Maggiori della Marina e dell'Aeronautica che il Fuhrer ha disposto che il X Comando Aereo Tedesco svolga d'ora innanzi, "in prevalenza, la propria attività a favore della protezione del nostro traffico marittimo con Bengasi, lungo le rotte a levante di Malta. Pertanto si soprassiede alla nostra richiesta per ottenere di trasferire a Saiainina una squadriglia da ricognizione marittima italiana; - autorizza (foglio 50601 - all. n. 1401) la temporanea cessione alla Marina di n. 20 ufficiali osservatori dell'Esercito da adibirsi presso i reparti da ricognizione marittima alle missioni di vigilanza foranea dei porti. - Si ordina (foglio 130 - ali. n. 1402) allo Stato Maggiore Esercito che, per consentire agli ufficiali tielle nostre missioni militari all'estero di mantenere aggiornate le loro conoscenze professionali, venga inviata a tutte le suddette missioni copia delle circolari di carattere tattico e addestrativo; - si ordina (telegramma 657 - ali. n. 1403) al Comando Superiore Grecia che Labari legioni camicie nere contratte non siano rimpatriati, ma rimangano presso -legioni stesse;

-


DIARIO STORICO M ESE DI SETTEMB RE 1941 - XIX

-

-

-

-

-

163

si informa {foglio 22059 - ali. n. 1404) il Ministero Affari Esteri che in data 23 settembre avrà inizio Operazione per occupazione Drvar e che comandante presidio, ad occupazione awenuta, assumerà anche poteri civili; si comunica (telegramma 22060 - ali. n. 1405) al generale Oxilia che in riferimento al telegramma 981 {v. ali. n. 1331) la richiesta del Maresciallo Kvatemik deve essere rivolta al comando tedesco, essendo Uvac in territorio affidato occupazione tedesca; si comunica {telegramma 22066 - ali. n. 1406) all'Addetto Militare a Berlino che non si ritiene indispensabile costituzione di un nostro organo di collegamento con Comando Supremo germanico per questioni riguardanti C.S.l.R.; si informa (telegranima 30652 - ali. n. 1407) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il 21 settembre sono partiti per Bengasi due aerei trasportanti 17 casse munizioni, 126 colpi da 75/50 e materiale vario di ricambio; si interessa (foglio 30627 - ali. n. 1408) lo Stato Maggiore Esercito perché proweda ad aderire, in relazione alle possibilità, alla richiesta del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativa alle seguenti unità del genio: - una compagnia trasmettitori di esercizio per la Tripolitania; - due compagnie collegamento per la difesa costiera della Tripolitania e della Cirenaica; - una compagnia artieri da porre a disposizione dell'Intendenza per lavori vari nel porto di Tripoli; - si interessa {foglio 30628 e 30630 - ali. no. 1409 e 1410) lo Stato Maggiore Esercito circa alcune richieste fatte dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relative alla organizzazione della vigilanza costiera in Africa Settentrionale Italiana e a reparti lavoratori e compagnie presidiarie per l'Africa Settentrionale; - si chiede {foglio 30629 - ali. n. 1411) allo Stato Maggiore Esercito notizie della presumibile data di approntamento in territorio degli elementi necessari per la trasformazione della Divisione «Sabratha» in divisione motorizzata tipo A.S.; - si comunica (telegramma 30631 - ali. n. 1412) allo Stato Maggiore Esercito che dei 100 proiettori disponibili 12 dovranno essere destinati a Tripoli e 22 a Bengasi.

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

Comando Superiore Grecia comunica che in riferimento telegramma 266 del 9 agosto (v. ali. n. 601 bis) ha disposto in data odierna il rientro della sezione meccanici elettricisti presso il rispettivo plotone a Tirana (telegramma 036254 ali. n. 1412).


164

DIAIUO STORJCO MESE DC SETTEMBRE 1941- XlX

VI-ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7,00 -

Arriva a Roma.

ORE

9,45 -

Telefona aJ dottor Liguori (in assenza Eccellenza Favagrossa). Argomento: materie prime per le crociere da 90/53.

ORE 10,00 -

Riceve l'Eccellenza Ago. Argomenti: - problema dei contraerei. Crociere da 90/53; - proiettori da 120 per la difesa di Tripoli, Bengasi, Napoli e Genova; - mitragliere da 20. Eccellenza Ago spera averne dalla Germania; - materiali contraerei autocampali. Visto che il 90/53 è in ritardo, bisogna dare impulso al 75/46. L'Eccellenza Ago concorda, anche perché il bossolo da 90 è più costoso; - produzione munizioni da 75/46 e da 76/40.

ORE 10,50 -

Riceve l'Eccellenza Galbiati., Argomenti: - preliminari; - armi da consegnare da parte dello Stato Maggiore al battaglione armi pesanti della Milizia; - immissione dei premilitari del '23 e '24 nella Milizia contraerea senza che sia coniputato come servizio di leva.

ORE 11,10 -

Si reca a conferire con il Duce. Argomento: difesa del porto di Genova (v. verbale ali. n. 1414).

ORE 18,00 -

Riceve il dottor Bellio e il signor Perosio, interessati della società «Salem» per la produzione delle ferro-leghe nobili.

ORE 18,30 -

Riceve l'architetto navale generale De Vito. Argomenti: - nave «Impero»; - Ufficio Nave Portaerei col compito di seguire la trasformazione del «Roma» e nello stesso tempo addestramento e preparazione dei mezzi.

ORE 19,15 -

Telefona il Duce chiedendo,le novità. Risponde «nulla di particolare». Il Duce lo dispensa dali'udieriza.

ORE 19,50 -

Riceve il direttore generale Benedettini. Argomenti: - amministrazione del Servizio Informazione Militare; - indennità del personale militare mobilitato; - indennità ai civili. A questo proposito telefona al generale Rossi dello Stato Maggiore Esercito, accennando anche alle conseguenti modifiche di orario.

VII -

ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette:

-

,I

informazioni sulla situazione nel porto di Gibilterra, ore 20, 10 del 22 settembre: una nave da battaglia; una nave portaerei; due incrociatori


DIARIO STORICO MESE DI SETIEMBRE 1941- XIX

-

165

leggeri; due navi ausiliarie; cinque navi mercantili; tre petroliere; 19 mercantili in rada (ali. n. 1415); informazioni sulla forza e dislocazione dell'Esercito tedesco (all. n~

1416); -

informazioni sul presunto atteggiamento nipponico nelle contingenze attuali (ali. n. 141 7); informazioni sugli intendimenti operativi al fronte est e sull'organizzazione dei territori occupati (all. n. 1418); informazioni sulla situazione in U.R.S.S. (ali. n. 1419); il bollettino notizie (ali. n. 1420 a, b, e). VIII -

ATIIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: comunica (foglio 23840 - ali. n. 1421) circa l'incidente tra doganieri

-

-

-

IX -

italiani e pescatori in Tripolitania, proponendo accordare la liberazione dei 6 pescatori accori attualmente detenuti a Zuara; comunica (foglio 23839- ali. n. 1432) in riferiniento al foglio 30451 del 31 agosto (v. ali. n. 2000) che la Delegazione francese, nell'informare di aver interessato il proprio Governo a fornire i dati relativi al quantitativo di medicinali e di generi alimentari e di conforto che gradirebbe fossero inviati a Gibuti con le navi italiane (per trasporto rimpatriandi dall'Africa Orientale Italiana), ha chiesto se all'occorrenza potrebbe essere messo a disposizione per tale scopo un carico di 1800 tonnellate; informa (telegramma 24015 - ali. n. 1423) che notte sul 17 settembre aereo inglese ha atterrato presso Mahdia, tra Sfax e Seusse, sbarcando passeggero che si è eclissato. Nel decollare aereo capottava e veniva incendiato. Gendarmeria francese internato tre individui trovati sul posto (due inglesi e un francese). Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 477 (ali. n. 1424).

X - Condizioni metereologiche (ali. n. 1425).



DJARIO STORICO M ESE DI SETTEMBRE 19 41 - XIX

167

24 MERCOLEDÌ

I - NOVITÀ OPERATNE 1) SCACCHIERE METROPOLrTANO (all. nn. 1426, 1427, 1428): - notte sul 23, tentativo sabotaggio imbocco galleria Torre di Rienzo (linea ferroviaria Napoli-$. Eufemia, tra Cetraro e Capo Bonifati) sventato da pattuglia di vigilanza che ha notato individuo col quale scambiato fucilate. Rinvenuti sul posto circa 200 kg esplosivo, accessori da mina ed un berretto militare inglese. Rastrellamento in corso non ha dato sinora risultati; - tentativi di sabotaggio a due ponti ferroviari in zona Amantea (ferrovia Napoli - S. Eufemia) sventati da pronto intervento sentinelle; un fante leggermente ferito. In corso ricerche; - notte sul 25, aerei nemici bombardato Palermo (dalle 22 alle 24). Colpita qualche abitazione privata, nessuna vittima. Rimorchiatore «Salvatore 1°» affondato e piroscafo tedesco «Rhur» colpito (appoggiato con prora su fondo mare). Un apparecchio nemico abbattuto; - notte sul 25, in allarme aereo Agrigento e Caltanissetta per sorvolo aerei; - ore 13 giorno 24, sommergibile nemico ha colpito con siluro, danneggiandolo, un piroscafo nazionale al largo di Ortona; indi ha bombardato detta località. Controbattuto da artiglieria unità mercantile armata si è allontanato. 2) SCACCHIERE CROATO (all. n. 1429): - presidio croato Uvac rientra autotrasportato, con armi, in Croazia via Niksic - Viluse - Bileca. 3) SCACCHIERE A LBANESE (ali. n. 1430):

-

nulla da segnalare.

4) SCAcct-nERE GREco (all. n. 1431):

-

nulla da segnalare.

5) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1432, 1433): - 24 mattina, nostri velivoli (3) in ricognizione delta Nilo, Palestina e Cipro hanno attaccato e danneggiato motoveliero nemico (circa 150 tonnellate). 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1434, 1435, 1436): - dragamine «Carmelo Noli» durante operazioni dragaggio di uno sbarramento nemico nella zona delle Secche di Vada urtato contro mina magnetica e saltato in aria: quattro morti, tre feriti, quattro dispersi; - 23 pomeriggio cacciatorpediniere «Dardo», mentre entrava a rimorchio in bacino a Palermo, è affondato capovolgendosi. Causa tecnica affondamento non accertata; da escludere impiego mezzi bellici nemici. Mancano 41 uomini equipaggio; - nostro aereo ricognitore è stato abbattuto da velivolo nemico nel Mediterraneo centrale. Aereo inviato per soccorso raccolto naufraghi, ma non potuto decollare causa mare agitato. Inviati altri soccorsi;


168

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

24 pomengg10, in acque Ortona (sud-est Pescara), sommergibile nemico ha colpito con siluri e cannoneggiato cisterna «Poseidone» provocando incendio a bordo senza affondarla. In corso tentativo rimorchio. Due nostri bombardieri colpito sommergibile attaccante che deve ritenersi affondato; - è stato accertato che il piroscafo affondato al largo di Sebenico è il «Luwsce». Salvati quattro su venti componenti l'equipaggio; - convoglio «Amsterdam» attaccato senza esito da sommergibile nemico presso Pantelleria; - nelle 24 ore, dalle ore 12 del 23 alle ore 12 del 24, hanno navigato nelle acque metropolitane e nelle acque dell'Egeo, da e per l'Africa Settentrionale, 76 fra piroscafi e motonavi di tonnellaggio superiore a 1000 tonnellate con siluranti e navi ausiliarie di scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica· segnala (all. nn. 1437, 1438, 1439,

1440): 7)

notte sul 24, un nostro velivolo bombardato aeroporto Micabba (Malta); attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; attività di reparti da caccia per scorte e protezione.

SCACCHIERE AFrucA SETIENTRIONALE ITALIANA • Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1441, 1442, 1443): - Fronte Sollum: nulla da segnalare. - Fronte Tobruch : giorno 23, tre aerei tedeschi hanno bombardato, in

successive azioni, zona Tobruch.

- Cirenaica - Tripolitania: notte sul 24, aerei nemici bombardato: - Bardia: colpito ospedale; tre morti e sei feriti tra i ricoverati; - Bengasi (in particolare porto): danni ad abitazioni civili; colpito in porto piroscafo «Prospero» (600 tonn, munizioni a bordo; due morti e quattro feriti) che saltato in aria danneggiando piroscafi «Petrarca» e «Capo d'Orso», nonché molo foraneo franato per 40 metri; - Tripoli: senza vittime; un velivolo nemico è stato abbattuto; - 24 pomeriggio, aerei nemici lanciato bombe in zona ovest Bardia ed in zona attendamenti Gambut; non segnalati danni. Situazione forze ~ontrapposte· alla sera del giorno 23 settembre, risulta dall'ali. n. 1444. -

-

ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1445, 1446, 1447): - Ridotto Uolchefit: domani verrà tentata sortita agli ordini del colonnello

8) SCACCHIERE AFrucA

-

Gonella con carattere colpo di mano su regione Uochem (11 km sud ridotto). In totale parteciperanno 1200 uomini circa (250 nazionali). Appena rientrato da detta azione, colonnello Gonella chiederà armistizio per trattare resa. Saranno distrutte armi e munizioni e lasciati liberi ascari. Caposaldo Sella Culqualber: giorn9 23, nostra colonna effettuato puntata offensiva su posizione awersaria Amba Mariam, occupata fu-


DIARIO STORICO MESE 01 SETfEMBRE 1941 - XIX

-

-

169

gando nemico che ha lasciato sul terreno 34 morti, armi, munizioni e materiali vari. Nostri reparti rientrati posizioni difensive, stroncando tentativi nemici ostacolarne ritorno. Nostre perdite: cinque morti e sei feriti (coloniali). Sotto settore Tana: - nostro reparto, a protezione autocolonna per Gorgorà, fugato elementi nemici; perdite inflitte: tre morti, catturati quattro uomini, armi e munizioni; - nostri reparti effettuato ricognizioni regioni Dirma e sud Guramba: situazione tranquilla. Piazza Gondar: nostro reparto eseguito ricognizione medio Maghec: situazione tranquilla. Situazione presunta alla sera del giorno 28 settembre, risulta dall'ali. n.

1448. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 1449 , 1450): - Divisione «Pasubio• raggiunto fiume Oriol fra lnowka e Zaretchanka, allargando testa ponte di quest'ultima località; combattimento in corso. Sul Dnjepr, accresciuta attività artiglieria awersaria e mortai; - sospesa sostituzione Divisio ne «Wiking» con Divisione «Torino» che deve affluire ugualmente testa di ponte Dnjepropetrowsk. II - COMUNICAZlONl E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Aeronautica riferisce (foglio 1-B/16566 - ali. n. 145 1) circa «Cooperazione aerea ed aeroterrestre italo-tedesca•>. 2) Capo Missione Militare italiana a Zagabria: - riferisce (telegramma 1016 - ali. n. 145 2) circa timori del generale Glaise per Visegrad , il q uale ritiene opportuna nostra occupazione a carattere temporaneo; - comunica (foglio 8994 - ali. n . 1453) nomi sottufficiali croati destinati corso per unità carriste in Firenze; - riferisce (telegramma 1002 - ali. n. 1454) che giornali locali hanno pubblicato comunicato circa partenza per Italia Missione Aeronautica croata e suoi colpiti; - informa (telegramma 1014 - all. n. 1455) che reparto croato stato costretto ritirarsi da Uvac verso Priboj (Sangiaccato) e comandante detto reparto prega nostre autorità militari facilitarne spostamento. 3) Comandante Superiore Grecia comunica (telegramma 0217128 - ali. n. 145 6) che battaglioni T.M. destinati dal Comando Superiore Albania per la Grecia sono insufficienti assolvere compito e chiede esame possibilità inviare maggiori forze. 4) Comando Superiore Egeo informa (telegramma 3469 - ali. n. 145 7) che von Rintelen sarà Roma venerdì sera 26 settembre. 5) Centro approvvigionamenti Bucarest informa (telegramma 96 - all. n. 1458) che Intendente capo Forze Armate tedesche in Romania ha negato rifornimento materiali svernamento e acquisto diretto. Riferisce altra soluzione in merito.


170

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia: - riferisce (telegramma 3833 - ali. n. 1459) circa difficoltà acquisti oggetti invernali in Romania e segnala convenienza invio da Italia oggetti più urgenti; - comunica (telegramma 5875 - ali. n. 1460) perdite subite da Corpo Spedizione Italiano Russia a tutto 20 settembre 1941. a) Comando Superiore Gondar (Generale Nasi) riferisce sulla situazione ivi esistente all'8 settembre (foglio 1800 - ali. n. 1461).

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - riferisce (telegramma 1016 - ali. n. 1462) circa viaggio in Italia del generale Warlimont e situazione fronte sud-est russo. - informa (telegramma 1017 - ali. n. 1488) circa situazione al fronte russo-tedesco alla sera. del 23 settembre. 2) Si informa (telegramma 60182 - ali. n. 1464) il generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 3) Il comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario dell'attività svolta nel giorno 24 settembre (ali. n. 1465).

N- DIRETTIVE ED ORDINLIMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - dà direttive (foglio 22079 - ali. n. 1466) allo Stato Maggiore Esercito circa approntamento e invio al Corpo Spedizione Italiano Russia battaglione alpino sciatori; - dà conoscenza (foglio 22080 - ali. n. 1467) allo Stato Maggiore Esercito di alcuni promemoria del Corpo Spedizione Italiano Russia affinché proweda in merito; - dà direttive (foglio 666/0 - ali. n. 1468) ai Ministeri della Marina e della Aeronautica circa applicazione prowedimenti per incrementare la produzione dei silurifici; - informa (foglio 10695 - ali. n. 1469) il Ministero Africa Italiana su parere negativo circa concessione copertura armistiziale a incaricato ricognizione opere d'arte e documenti importanza storico-archeologica attinenti Africa Orientale Italiana esistenti in Francia; - informa (foglio 30639 - ali. n. 14 70), lo Stato Maggiore Esercito circa procedimento tiri difesa contraerea di Tripoli a «tetto di fuoco»; - informa (telegramma 30634 - ali. n. 1471) Comando Scacchiere Gondar (Eccellenza Nasi) circa autorizzazione rimpatrio sedicenne Pietro Balbi; - comunica (telegramma 22084 - ali. n. 1472) al Comando Militare Egeo notizia intenzioni inglesi costituire Cipro base aerea primo grado e ordina accertamenti in 'merito possibilità operative awersarie contro possedimento Egeo.


DIAruO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

171

2) Si informa il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (telegramma 30633 - all. n. 1473) che giorno 22 settembre partiti due apparecchi per Bengasi con materiali vari; - si comunica (telegramma 50513 - ali. n. 1474) allo Stato Maggiore Aeronautica movimento aereo francese giorno 26 settembre da Atene per Istres; - si trasmette (foglio 10685 - all. n. 1475) allo Stato Maggiore Marina comunicazione della Commissione Italiana Armistizio Francia circa navi francesi internate in Turchia; - si comunicano (foglio 50602 - ali. n. 1476) allo Stato Maggiore Aeronautica disposizioni emanate dal Comando Superiore Grecia circa sorvolo Canale di Corinto; - si trasmette (foglio 30622 - all. n. 1477) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana copia del foglio 23840 in data 20 settembre, della Commissione Italiana Armistizio Francia (v. ali. n. 1481), in merito at incidente tra doganieri italiani e pescatori accori in Tripolitania e si chiede comunicazione su disposizioni prese; - si danno direttive (foglio 30632 - all. n. 1478) allo Stato Maggiore Esercito circa awiamenti in Africa Settentrionale mese di ottobre p.v.; - si dà conoscenza (foglio 30635 - ali. n. 1479) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa intenzione Comando Supremo Aeronautica germanica inviare unità contraerea in Africa; - si sollecita (foglio 30692 - ali. n. 1480) dal Ministero Affari Esteri risposta al foglio del Comando Supremo n. 10448 del 21 agosto u.s. (v. ali. n. 1376) all'oggetto «Sorveglianza movimento persone e collegamenti ai confini esterni della Francia». V-ATTNJTA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

9,30 -

Riceve l'Eccellenza Suardo, Presidente del Senato del Regno. Argomenti: - trasporti aerei; - carburanti per l'agricoltura.

ORE 10,00 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara (capo Ufficio Trasporti e Carburanti) al quale dà ordine di procedere d'urgenza alla organizzazione naviglio da traffico.

ORE 10,10 -

Riceve il colonnello Amè, capo Servizio Informazioni Militare. Argomenti: - controspionaggio a Napoli; - amministrazione Servizio Informazioni Militare; - forze inglesi azione su Dakar; - forze contrapposte Cirenaica-Egitto; - intendimenti offensivi inglesi su Rodi; - forze in Siria.

ORE 10,15 -

Riceve l'Eccellenza Tassinari. Argomenti:


172

DIARIO STORICO MESE DI SE1TEMBRE 1941 - XIX

-

olio e cereali dell'Albania; cereali della Croazia; possibilità di fare vivere le nostre truppe in Croazia con le risorse locali; esoneri.

ORE 11,45 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economico. Argomenti: - rifornimento del Corpo Spedizione Italiano Russia. Acquisti e pagamenti; - requisizione olio in Grecia.

ORE 12,10 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 17,00 -

Riceve l'Eccellenza Grazioli (Alto Commissario a Lubiana).

ORE 17,05 -

Telefona all'Eccellenza Ambrosio. Argomenti: - richieste fatte dall'autorità militare in Croazia; - prowedimenti relativi a rapporti tra Croati e Serbi.

ORE 17 ,30 -

Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini e il Comandante Filocci. Argomenti: - atteggiamento di Vichy e di Weygand; - operazioni in Russia. Vantaggi del successo di Kiev; - incapsulamento della Turchia; operazioni verso Maikop; - forze contrapposte in Cirenaica.

ORE 17 ,35 -

Riceve il Prefetto di Fiume, Eccellenza Testa. Argomento: situazione in Croazia.

ORE 18,20 -

Riceve l'Eccellenza Pirzio Biroli. Argomenti: - linee di confine; contatti al riguardo con generale De Castiglioni; - occupazione linea di demarcazione coi Tedeschi; - attribuzioni del Governatore Generale del Montenegro.

ORE 18,45 -

Riceve il maggiore Ferretti , capo Ufficio Economico. Argomenti: - produzione dell'olio in Grecia. Consumi locali; - esportazione; - ingerenze dello «Scambi e Valute» per quanto riguarda esportazione ali' estero di automezzi.

ORE 19,20 -

Convoca il tenente colonnello Fomara, capo Ufficio Ordinamento. Argomenti: - operai per le miniere; - licenze agricole e straordinarie. Licenze per le semine; - battaglioni d'istruzione. Parere dello Stato Maggiore circa gli universitari di artiglieria e genio; - problema ufficiali di Stato Maggiore; - ricupero ufficiali in s.p.e.; - richiesta di premilitari per la M.V.S.N.


DIARIO STORJCO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

173

VI -AITNITÀ INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - promemoria circa «Convegno di Algeri» (Nord Africa francese) (all. n. 1481); - il bollettino notizie (ali. n. 1482 a, b, e). VII -

AITNITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) J/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - informa (telegramma 24018 - ali. n. 1488) su viaggio ispezione Africa Nord generale Fougier, presidente sottocommissione aeronautica; - informa (telegramma 24029 - ali. n. 1484) su incidente verificatosi in cinema Casablanca; - trasmette (foglio 4526 - ali. n. 1485) copia rapporto dell' Ambasciatore a Berlino relativo alle relazioni franco-tedesche; - riferisce (foglio 4522 - ali. n. 1486) circa la flotta mercantile francese; - trasmette (foglio 23947 - ali. n. 1487) dati di carattere logisticooperativo sul territorio francese (zona Alta Savoia - Tarantasia Mariana); - riferisce (foglio 4524 - ali. n. 1488) su incursione aerea su Cannes; - dà informazioni (foglio 23942 - ali. n. 1489) circa azione polizia Africa Francese Nord. b) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 0217117 - ali. n. 1490) movimenti aerei francesi.

VIII -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 478 (ali. n. 1491).

IX- Condizioni metereologiche (ali. n. 1492).



DIARIO STORICO MESE 01 SEITEM BRE 1941- XIX

I-

175

25 GIOVEDI NOVITA OPERATIVE

1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. nn. 1493, 1494): - allarme aereo, senza incursione, dalle ore 11,30 alle ore 12 nelle seguenti località: Palermo, Trapani e Marsala.

2) SCACCHIERE C ROATO (ali. nn. 1495, 1496): - ore 12 giorno 25, truppe Divisione «Sassari» e 6° bersaglieri hanno occupato Drvar accolte festosamente da popolazione. Ribelli comunisti, dopo breve resistenza su rotabile Resanovci-Drvar hanno ripiegato a nord in zona Ostrelj. Perdite nostre: un ufficiale morto, tre feriti. Ribelli: sette morti. Ribelli hanno incendiato fabbrica cellulosa e deposito legnami. Danni su 200 milioni di lire. Comando Divisione «Sassari» assunto poteri civili; - effettuate, ad opera comunisti, quattro interruzioni ferroviarie (rispettivamente presso Fuzine, Zrmanja, Gospic, Ogulin) prontamente riattivate. 3)

-

4)

(ali. n. 1498): nulla da segnalare.

S CACCHIERE AwANESE

5)

(ali. n. 1497): stamane autocolonna scortata transitante su rotabile Podgorica-Matesevo, a circa 10 km da Lijeva Rijeka, fatta segno intenso fuoco fucileria. Nostre perdite: un morto e sei feriti. In corso rastrellamento zona.

ScAcc1-11ERE MONTENEGRINO

(ali. nn. 1499, 1500): giorno 23 in Mixates (Lamia) catturati due militari inglesi.

SCACCHIERE GRECO

-

EGEO (ali. nn. 1501, 1502): nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE

7)

SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1503, 1504, 1505): - in seguito uscita forza «H» da Gibilterra, disposto agguato sommergibili Mediterraneo occidentale e Mar Ligure; - convoglio «Capo Faro - Iseo» giunto Bengasi ore 6 del 25; - dalle ore 12 del 24 alle ore 12 del 25 hann9 navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fissate per il Nord Africa francese n. 53 navi di tonnellaggio superiore a 1000 tonnellate. Per la protezione sono state impiegate n. 4 siluranti e 12 navi scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (all. nn. 1506, 1507, 1508, 1509): - nostro idrovolante (Aeronautica Sardegna), non rientrato da ricognizione, è stato avvistato da idrosoccorso in acque nord Tunisi. Equipaggio risulta salvo; - notte sul 2 5 , nostri velivoli bombardato base aerea Micabba (Malta}; - conferma affondamento per opera di due bombardieri del sommergibile nemico che ha colpito con siluro la cisterna «Poseidone» nelle acque di Ortona (nord-est Pescara).


176 8)

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1510, 1511, 1512): - Fronte Sollum: vivace attività aerea. Aviazione tedesca abbattuto, nella giornata del 24, otto velivoli inglesi. - Fronte Tobruch: - 24 mattina, due aerei tedeschi bombardato depositi zona Tobruch; - altro velivolo germanico mentre rientrava da ricognizione, attaccato da aereo nemico, ha atterrato con feriti entro nostre linee. - Cirenaica - Tripo/itania: - aerei nemici hanno attaccato: - 24 pomeriggio, Misurata {due velivoli): danni ad abitazioni; sette morti (due militari nazionali) e quattro feriti. Entrambi apparecchi sono stati abbattuti; - notte sul 25: - Bengasi (dalle 22 alle 22 ,40): danneggiate in porto alcune bettoline e galleggianti; un aereo nemico sicuramente abbattuto, più uno probabile; - Tripoli (dalle 20,45 alle 23): su aeroporto causato otto morti e cinque feriti truppa. Nessun danno al porto. Probabilmente lanciate mine magnetiche. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 24, risulta dall'ali. n.

1513. 9) SCACCHIERE AFRICA OR1tNTAL.E ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1514, 1515): - Ridotto Uolchefit:

-

-

-

mattino 24, aerei inglesi colpito nostre posizioni senza causare perdite; sventato tentativo notturno pattuglie nemiche contro nostre difese passive. Caposaldo Sella Culqualber: nostri reparti raggiunto giorno 24 Fercaber e rientrati senza incidenti. Caposaldo Ce/gà: - stroncato tentativo ribelli contro nostri posti avànzati. Perdite inflitte: tre morti; subite: un morto ed un ferito (coloniali). Piazza Gondar: nostri reparti riconosciuto regione alto Maghec, senza incidenti. Presentatisi graduati eritrei già appartenenti presidio Debra Tabor. Situazione presunta alla sera del giorno 24 settembre, risulta dall'all. n. 1516.

10) ScAcci-uERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 1517, 1518): - Divisione fanteria «Pasubio» ha esteso suo schieramento a nord fino a Marlowa Gorka; - 81 ° reggimento fanteria (Torino) respinti tentativi infiltrazione nemici catturando prigionieri;


DIARIO STORICO MESE DI SElìEMBRE 1941- XIX

-

177

settore Divisione «3" celere Principe Amedeo Duca d'Aosta» diminuita attività awersaria.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 13810 - ali. n. 1519) circa il progetto per l'organizzazione civile dei territori francesi in caso di occupazione; - comunica (foglio 15353 - ali. n. 1520) circa movimenti e nuove dipendenze di Grandi Unità; - invia la situazione grafica delle Grandi Unità dislocate in Albania alla sera del 25 settembre (all. n. 1521). 2) Comando Superiore Grecia: - informa (telegramma 0217141 - ali. n. 1522) che una compagnia del XXVI battaglione camicie nere da Korizza si è spostata a Samarina e una centuria forestale da Patrasso a Vursina per impianto cantiere taglio boschi; - informa (telegramma 0217218 - ali. n. 1523) che pomeriggio 25 salpato da Prederec 2° scaglione Divisione «Siena» composto di 2 battaglioni del 31 ° fanteria, della 51a compagnia pezzi da 4 7/32 e dell'83a compagnia artieri; - invia la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore 24 del 25 settembre (ali. n . 1523 bis). 3) Comando Superiore Africa Orientale Italiana comunica dati statistici (comprese le perdite) relativi al presidio di Uolchefit aggiornati a tutto il 22 settembre (telegramma 127525 - all. n. 1524). 4) Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 1029 - ali. n. 1525) che sottufficiali destinati corso unità carriste partiranno giorno 27 e giungeranno a Firenze il 29, ore 8,30; - informa (telegramma 1025 e 1033 - all. nn. 1526 e 1527) circa intendimenti operativi tedeschi per reprimere atti di ribellione in Serbia. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (telegramma 1022/S - ali. n. 1528) sulla situazione alla sera del 24 settembre al fronte russo-tedesco; - invia (foglio 975/S - ali. n. 1529) l'elenco ufficiale dei combattimenti sostenuti dalle truppe tedesche nel Nord Africa e nell'isola di Creta. 2) Capo nucleo collegamento italiano con l'O.K. 11: - informa (telegramma 291 - ali. n. 1530) che Gruppo von Kleist attaccherà con XIV Corpo Armata giorno 25 da Karitschauka in direzione di Novomoskovsk-Pawlograd. Contemporaneamente gruppo Mackensen attaccherà da testa di ponte Dnjepropetrowsk verso Novomoskovsk;


178

DIARIO STOIUCO MESE DI SETI"EMBRE 1941 - XIX

-

comunica (ali. n. 1531) che generale Marras - Addetto Militare italiano a Berlino - assisterà operazioni sblocco testa di ponte Dnjepropetrowsk alle quali partecipa C.S.I.R. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60183 - ali. n. 1532) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) 11 comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1533) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 25 settembre.

N - DIRETINE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - dispone (foglio 675 - ali. n. 1534) che ad ognuno dei quattro comandi di difesa di porto costituiti con foglio 0017420 del 2 settembre dello Stato Maggiore Esercito venga assegnato un ufficiale di Marina; - ordina (foglio 22085 - ali. n. 1535) al Comando Superiore Albania di prowedere all'occupazione della valle Orina a monte di Visegrad; - ordina (telegramma 22103 - ali. n. 1536) al Comando Superiore Albania di disporre per l'occupazione della località di Visegrad dove esiste un deposito di 3200 kg di tritolo, in attesa dell'arrivo delle truppe tedesche; - informa (telegramma 22102 - ali. n. 1537) gli Stati Maggiori dell'Aeronautica e della Marina e il Comando Superiore Egeo di tenere presente l'eventualità che l'attività britannica nel Medio Oriente, diretta verosimilmente a impressionare la Turchia, possa comprendere anche un piano di sbarco in Dodecaneso, particolarmente a Rodi. 2) Si informa (telegramma 133 - ali. n. 1538) il Ministero Guerra Gabinetto - dei movimenti dei sottufficiali croati ammiitendi al corso di specializzazione carristi; - si trasmette (foglio 22090 - ali. n. 1539) all'Eccellenza Pietromarchi - capo Commissione Confini - Ministero Affari Esteri - copia della lettera pervenuta dal Comandante Superiore Forze Armate Grecia relativa al passaggio di dipendenza dell'Epiro, della Ciamuria e della Kastoria; - si comunica (telegramma 22101 - ali. n. 1540) al generale Oxilia che circa ordini per operazioni contro ribelli da parte tedesca può prendere visione del telegramma 37565 del 23 settembre diretto dal Ministero Affari Esteri alla Legazione di Zagabria; - si informano (telegramma 40334 - ali. n. 1541) gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Supe.riore Africa Settentrionale Italiana che secondo notizie attendibili risultano uscite da Gibilterra, nella notte sul 25, due navi da battaglia, una nave portaerei, due incrociatori e numerosi cacciatorpediniere con rotta levante. V - ATIIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti. Argomento: unificazione flotta da traffico.


DIABIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

179

9,10 -

Riceve l'Eccellenza Valle. Argomenti: - efficienza bellica dell'Aviazione; - dati statistici sugli apparecchi efficienti e su quellì in riparazione.

ORE 9 ,30 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo. Argomenti: - trasporti aerei; - caccia a lungo braccio; - aerosiluranti; - aumento delle ore di volo; - ricompense al valor militare . Confronto tra le medaglie oro delle forze armate.

ORE 10 ,30 -

Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: - situazione ufficiali dell'Esercito; - invio di ufficiali in s.p.e. ai corpi; - ufficiali distaccati presso Ministeri non militari; - ufficiali delle commissioni; - ufficiali di Stato Maggiore fabbisogno; disponibilità; - ufficiali ricuperabili dai corpi; - corsi Stato Maggiore p er ufficiali di complemento.

ORE 11,10 -

Partecipa al colloquio anche l'Eccellenza Ago: - difesa del porto di Napoli; - inserzione del comando del porto nel comando della difesa; relativa stabilità degli ufficiali nei reggimenti; - piccola motorizzazione. Esperimento presso la Divisione «Pistoia»; - produzione biciclette; - aumento della capacità di marcia della fanteria ; allenamento. Problema delle scarpe e dei chiodi; - problema dei quadrupedi.

ORE

O RE

11 ,30 -

Si reca a conferire col Duce, assieme all'Eccellenza Ago.

O RE

12,50 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi (Scambi e Valute). Argomento: acquisti in Romania per il Corpo Spedizione Italiano Russia.

ORE

13,00 -

Si reca a conferire con l'Eccellenza Ciano.

ORE 16,00 -

Riceve l'Eccellenza ammiraglio Riccardi e l'ammiraglio Vicedomini. Argomenti: - cisterne; - noleggio di natanti.

ORE 16,30 -

Riceve inoltre anche il Senatore Ingianni della Marina mercantile. Argomenti: - trasporti di carbon e. Itinerari delle navi; - restituzione alla Marina mercantile del naviglio requisito dalla Marina e dall'Esercito;


180

DIARIO STORICO MESE DI SETIEMSRE 1941 - XIX

-

-

possibilità di partecipazione di navi sussidiarie ad operazioni belliche; commissioni allestimenti ed imbarchi. Necessità di fare partecipare alla commissione un ufficiale della Marina mercantile per definire le modalità di caricamento ed i carichi; naviglio gestito dall'Esercito; sommergibili nemici in Adriatico.

ORE 18,00 -

Riceve il generale Villa. Argomenti: - industria mineraria. Metalli pregiati; - guaiule; - caratteristiche del guaiule; - questioni generiche sulla gomma.

ORE 18,10 -

Riceve l'ingegnere Rocca. Aregomenti: - distribuzione materie prime; - navi di scarso pescaggio, molto compartimentate, poco vulnerabili ai siluri; - caccia sommergibili; - nave portaerei; - criteri dei Tedeschi in materia di marina da guerra; - carri tedeschi.

ORE 18,45 -

Riceve l'Eccellenza Albini, Prefetto di Napoli. Argomenti: - difesa del porto; - controspionaggio.

ORE 19,00 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomenti: - intenzioni inglesi su Rodi; - grado di approntamento dei campi di Creta; - forza «H»; - per tutti gli argomenti di cui sopra dà ordine tassativo di prendere i prowedimenti del caso.

ORE 19,15 -

Si reca a conferire col Duce assieme all'Eccellenza Ago.

ORE 20, 15 -

Riceve il generale Gandin. Argomenti: - battaglione ferrovieri genio per ferrovia Susak; - sequestro gomma presso una ditta; - esportazione autoveicoli.

ORE 20,20 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi (Scambi e Valute). Argomento: acquisto merci in Romania. Cambio e tassa di cambio. VI -

ATTIVITÀ INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 1542 a, b, c); - la situazione settimanale dal 18 al 25 settembre (ali. n. 1543).


DIARIO STORICO MESE DI SEITEMBRE 194 1 - XIX

181

VII-ATTIVITÀ INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 23994 - ali. n. 1544) in merito alla Conca del Niolo in Corsica; - trasmette (foglio 23996 - ali. n. 1545) copia del telegramma 6437 /5391 in data 16 settembre del Console a Parigi relativo alla situazione degli Italiani nella Francia occupata; - informa (telegramma 1883 - all. n. 1546) che al Geverno francese non risulta che un'azione da parte britannica sia stata iniziata contro Costa Francese dei Somali; - informa (telegramma 2411 - all. n. 1547) che «La Galite» ha segnalato passaggio, tardo pomeriggio del 24, convoglio 15 unità diretto levante. b) Stato Maggiore Aeronautica informa che 26 settembre partirà da Atene per Marsiglia, con scalo a Brindisi e Centocelle, aereo francese «Morane"

(ali. n. 1548) VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 479 (ali. n. 1549). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 1550).


('


DIARIO STOHICO MESE. DI SETTEMBRE 19 4 1 - XJX

183

26 ViENERDI I - NOVITA OPERATIVE 1) ScAcc1-11ERE METROPOLITANO (ali. nn. 1551, 1552): - in seguito all'incendio sviluppatosi nel treno tedesco carico di nafta, la linea Bologna-Firenze resta interrotta per tempo imprecisato. L'incendio, domato dal 24 mattina, ha distrutto quattro cisterne del treno tedesco e sette vagoni del treno merci deragliato. Sono stati rinvenuti i cadaveri di un carabiniere e di un soldato della vigilanza alla galleria.

2)

-

3)

(ali. nn. 153, 1554): giorno 26, nostra autocolonna scortata , in movimento da Podgorica a Niksic, è stata attaccata da banda 100 ribelli a circa 8 km da Niksic. Nostre perdite: un morto e sei feriti (di cui un ufficiale). In corso inseguimento e repressione in zona Stubica.

SCACCHIERE MONTENEGRINO

(ali. nn. 1555, 1556}: nulla da segnalare.

ScACCMIERE GRECO

-

4} SCACCHIERE EGEO (ali. n. 1557): - nulla da segnalare. 5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1558, 1559, 1560, 1561, 1562}: - 25 sera, nostra motonave «Lago Zuai» a sud-est di Capo Colonne (est Catanzaro} è stata colpita con bombe da aerei nemici. A bordo undici morti e venti feriti. Unità rientrata Crotone con propri mezzi; - convoglio «Amsterdam» giunto Tripoli 25 pomeriggio; - convoglio «Capo d'Orso - Petrarca» partito da Bengasi per Brindisi ore 19 del 25; - ore 9,30 aereo da ricognizione marittima awistato a 50 miglia nord-ovest di Capo Carbon un gruppo navale nemico composto da una nave da battaglia tipo «Nelson», una nave portaerei tipo «Furious», 6 incrociatori da 10000 tonnellate e cacciatorpediniere in numero imprecisato con rotta levante; velocità tra 15 e 18 nodi; - in seguito awistamento forze navali nemiche in zona Capo Carbon, sono state date disposizioni per l'approntamento nostre navi ed agguato sommergibili e MAS; Sardegna e Sicilia messe in allarme; - nelle 24 ore, dalle ore 12 del 25 alle ore 12 del 26, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte libiche e lungo le coste della Tunisia n. 46 piroscafi nazionali di tonnellaggio superiore alle 1000. Per la scorta sono state impiegate undici siluranti e sette navi di scorta; - alle ore 9,30 ed alle ore 15,30, a 50 miglia nord ovest di Bougie sono state awistate una nave da battaglia, una nave portaerei, incrociatori e cacciatorpediniere. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1563, 1564, 1565,

1566, 1567, 1568, 1569): -

notte sul 26, nostri aerei bombardato aeroporto Micabba (Malta);


184

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XJX

6)

attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; attività di reparti da caccia per scorte e crociere di protezione; avvistamenti di forze navali nemiche zona mare a nord-ovest di Capo Carbon.

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1570, 1571, 1572):

-

-

-

Fronte Sollum: - reparti tedeschi catturati tre autocarri e fatti tre prigionieri; - 25 pomeriggio, nostro caccia colpito velivolo inglese che si presume abbattuto; - rinvenuti resti apparecchio inglese (presso El Mechili) probabilmente abbattuto da reazione contraerea Bengasi e precipitato durante rotta rientro. Fronte Tobruch: vivace attività opposte artiglierie. Tripolitania · Cirenaica: - 25 pomeriggio, aerei nemici (due) mitragliato autocolonna zona Buerat el Hsum ed automezzi italiani e tedeschi presso Tauorga, senza danni; - durante i bombardamenti aerei della notte sul 26, si sono avuti a Bengasi gravi danni a magazzino <<Ala Littoria»: nessuna vittima. Un aereo certamente abbattuto da difesa contraerea, altro probabile. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 25 settembre, risulta dall'ali. n. 1573.

7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1574, 1575, 1576):

-

-

-

-

Ridotto Uo/chefit: - colonna mista, al comando colonnello Gonella, uscita giorno 25 ore 10 da ridotto e rientrata ore 18 dopo aver sbaragliato ed inseguito formazioni nemiche fino a Uochem. Perdite nostre: tre morti e sedici feriti (coloniali); nemiche: imprecisate; - notte sul 26, colonnello Gonella inviato messo' al tenente colonnello inglese chiedente armistizio per trattare resa. Ricevuto risposta che ostilità cesseranno ore 14 del 26. Sottosettore Cu/qualber: - rilevanti movimenti nemici su direttrice per Debra Tabor; - azioni indisturbate nostre pattuglie. Sottosettore Tana: azioni mitragliamento di aerei inglesi (3) per disturbare traffico e mercati'. Piazza Gondar: velivoli britannici (5) bombardato nostre posizioni senza danni. Situazione presunta alla sera del giorno 25 settembre, risulta dall'all. n.

1577.


DIARIO STORICO MESE DI SEJTEMBRE 1941 - XIX

185

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1578): - Divisione «Pasubio» respinti attacchi nemici contro testa di ponte Zaretchanka, infliggendo gravi perdite. Testa di ponte intatta. Catturati 120 prigionieri. Perdite nostre: tre morti (un ufficiale) e diciannove feriti. Attualmente divisione è schierata tra foce Orio! e Nechworoschtscha; - in combattimento aereo, nostra caccia abbattuto due velivoli russi più uno probabile; - continua traghetto Divisione fanteria «Torino» testa di ponte Dnjepropetrovsk. II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito: - invia la situazione grafica del Corpo Spedizione Italiano Russia al giorno 26 settembre (ali. n. 1579); - invia la situazione difesa costiera e protezione impianti della Sicilia (ali. n. 1579 bis) e della Sardegna (ali. n. 1579 ter); - trasmette la circolare 2000, relativa alla nuova organizzazione della difesa delle frontiere marittime (foglio 20650 - ali. n. 1580). 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica che esplosione piroscafo «Prospero», che ha causato altra falla di m. 40 al molo foraneo, compromette ulteriormente efficienza molo stesso e sfruttamento porto Bengasi. Chiede invio tecnici (telegramma 022/248 - ali. n.

1581). 3) Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 1042, - ali. n. 1582) i nominativi degli allievi croati ammittendi all'Accademia di Modena; - informa (telegramma 1040 - ali. n. 1583) che truppe croate inviate d'urgenza in rinforzo hanno liberato Visegrad da pressione ribelli, ristabilendo situazione. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Capo nucleo collegamento italiano con l'O.K. 11 comunica che azione Gruppo von Kleist e Gruppo Mackensen (lll Corpo Armata e Corpo Spedizione Italiano Russia) inizia oggi 26 settembre col compito in primo tempo di liberare completamente testa di ponte di Dniepropetrowsk {ali. n. 1584). 2) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 60184 • ali. n. 1585) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 3) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1586) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 26 settembre. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:


186

DIARIO STORICO M ESE DI S1òt1'EMBRE 1941 - XIX

ordina (foglio 10717 - ali. n. 1587) agli Stati Maggiori dipendenti di prowedere ad alcune urgenti necessità relative alla difesa di Genova, rilevate durante una ispezione compiuta personalmente; - ordina (telegramma 10721 - ali. n. 1588) allo Stato Maggiore Esercito la seguente ripartizione di 90 proiettori di cui al foglio 26360 del 15 settembre dello Stato Maggiore difesa territorio: dodici a Tripoli; sei a Bengasi; dodici a Napoli; diciannove a Genova, venti a Torino e ventuno a Milano; - ordina (telegramma 22108 - ali. n. 1589) al Comando Superiore Albania che i due battaglioni T.M. prescelti siano rimessi in piena efficienza; - informa (te'iegramma 22112 - ali. n. 1590) il Comando Superiore Albania che, essendo giunta notizia da Missione Militare italiana in Croazia che truppe croate hanno liberato Visegrad, le disposizioni date con telegramma 22 103 del 25 settembre sono abrogate; - informa (telegramma 40336 - ali. n. 1591) gli Stati Maggiori dipendenti, per i prowedimenti di allarme, che forze navali comprendenti una o due navi da battaglia, una nave portaerei, incrociatori e cacciatorpediniere provenienti da Gibilterra, potr;inno trovarsi alle ore 20 di oggi sul meridiano di Capo Spartivento. 2) Si comunica (tel~gramma 134 - ali. n. 1~92) al Ministero Guerra · Gabinetto • che -sottufficiali croati ammittendi corso specializzazione carristi giungeranno Firenze giorno 29, ore 8,30; - si trasmette (foglio 681 - ali. n. 1593) allo Stato Maggiore Esercito copia del foglio 952737 /2107 del Ministero delle Comunicazioni, relativo alla richiesta di pers9nale e mezzi delle Forze Armate per la manutenzione della rete telegr~fica e telefonica militare della Sardegna; - si informa (telegramma 22107 - ali. n. 1594) la Missione Militare italiana in Croazia che il presidio croato di cui al telegramma 1014 del 25 (v~ali. n. 1455) è già in movimento, autotrasportato, per rientrare in Croazia via Nik.sic; - si informa (telegramma 22 11 O- ali. n. 1595) il Ministero Affari Esteri che il giorno 25 Drvar è stata occupata dalle nostre truppe, accolte festosamente dalla popolazione; - si informa (telegramma 30649 - ali. n. 1596) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che il giorno 23 settembre è partito per Bengasi un aereo trasportante cartucce perforanti da 8 mm e materiale vario. -

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma l-B/16823 - ali. n. 1597) in riferimento al telegramma 40336 data odierna (v. ali. n. 1591) i prowedimenti adottati. 2) Comando 2" Armata informa che dalle ore 12 di oggi 26 la linea doganale coincide con il limite orientale della zona demilitarizzata (telegramma 1968

- ali. n. 1598).


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

187

Comando Superiore Grecia risponde al telegramma 22067 comunicando (telegramma 0217244 - ali. n. 1599) che il generale von Rintelen è giunto ad Atene il 21 ore 8,45 preawisando arrivo aeroporto di Salonicco per il giorno 26 ore 10.

VI -ATTIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomenti: - squadriglia caccia di Genova e difficoltà di atterraggio nell'aeroporto; - necessità di far partecipare bombardamento alla difesa di Genova.

ORE 9 ,00 -

Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - difesa del porto di Napoli; - divisioni approntabili . Deficienza di automezzi per l'Esercito e impiego di automezzi per trasporto materiali edilizi da parte dei civili; - requisizione biciclette; - disservizio dei pacchi postali; - requisizione automezzi. Consistenza. Zone ove si può requisire. Attività civili che si possono privare degli automezzi; - autocarri in servizio per stabilimenti ausiliari; - autocarri in servizio di noleggio; - autocarri a trasporto per conto proprio; - trasporti per l'Africa Settentrionale; - trasporti aerei; - allenamento della fanteria a marce prolungate; - direttive da impartire al riguardo. Aiuti da dare al riguardo in mezzi di trasporto. Consumo di calzature; - addestramento presso i battaglioni di istruzione; - immissione degli universitari nei battaglioni di istruzione; - ufficiali di Stato Maggiore: fabbisogno, disponibilità, deficienze e prowedimenti per rimediarvi; - presenza della forza «H» nel Mediterraneo; - materiali di artiglieria contraerei; - fabbisogni di contraerei mobili per le Grandi Unità; - aumento della produzione del pezzo da 75/46; - spolette piriche e meccaniche; - bossoli di acciaio; - procedura per l'adozione dei nuovi materiali; - alzi per il materiale 4 7; - carro «P 3».

ORE

10,05 -

Riceve il gen erale Nicoletti. Argomenti: - reparti universitari; - disciplina degli studenti.


188

DIARIO STOrllCO MESE D I SEnEMBRE. 194 I - XIX

ORE 10,15 -

Riceve il colonnello Amè , capo del Servizio Informazioni Militare. Argomenti: - forza ,,H»; - situazione sul fronte russo visita da Mosca; - dislocazione flotta sovietica nel Baltico.

ORE 10,30 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - attività inglese verso Medio Oriente tendente ad incapsulare la Turchia e conseguente possibilità di attacchi in Egeo; - accordi con l'Aeronautica tedesca; - predisposizioni concernenti la Marina. Segnalazioni all'ammiraglio Campioni.

ORE 11,00 -

Riceve i reduci dall'azione per il forzamento di Gibilterra. Ascolta il racconto particolareggiato di ciascuno e li elogia altamente.

ORE 11,25 -

Rìceve l'Eccellenza Nasci. Argomento: visite ai battaglioni di istruzione.

ORE 11,45 - Si reca a conferire col Duce. ORE 18,00

-

Telefona l'Eccellenza Scuero. Argomento: posizione dei Marescialli d'Italia.

ORE18,30 -

Riceve l'ingegnere Quentin, genero dell'Eccellenza Belluzzo, che gli presenta una bomba di vetro da 81 capace di resistere ad una gittata di 1000 metri. Telefona all'Eccellenza Ago dandogli direttive al riguardo.

ORE 18,50 -

Telefona all'Eccellenza Roatta. Argomenti: - difesa del porto di Napoli. Tenere presente che vi è anche sul posto un ammiraglio; - difesa Sicilia, Calabria, ecc.

ORE 18,55 - Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomento: difesa della Sicilia. Schema da compilare d'accordo con l'Eccellenza Roatta d'urgenza. ORE 19,00 - Si reca a conferire con il Duce. ORE 20,00 - Telefona all'Eccellenza Host Venturi. Argomento: soluzioni nella Presidenza del porto di Genova. VII - ATTIVITA LEGISLATIVA li Duce emana: - il decreto per l'assegnazione ai tribunali di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali. n. 1599 bis); - il decreto per l'assegnazione elle! colonnello A.A.r.s. Tambornino Pio al Tribunale Militare Territoriale di guerra di Tirana quale giudice supplente (all. n. 1599 ter).


DIARIO STORICO MESE OJ SE'l'TEMBRE 1941 - XIX

VIII -

189

ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

informazioni sulla situazione in Bosnia (alt. n. 1660); informazioni sulla situazione nella Costa Francese dei Somali (ali. n. 1661); informazioni circa i rapporti tra autorità francesi e giapponesi in Indocina (all. n. 1602); informazioni su preparativi anglo-americani sulle coste atlantiche dell'Africa occidentale e del Sud Africa (all. n. 1603); il bollettino notizie (all. n. 1604 a, b, e) IX -

ATTIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

-

-

informa che aereo inglese atterrato presso Mahdia era tipo Swordfish aerosilurante. Due ufficiali della Royal Navy internati dalle autorità di Sousse (ali. n. 1605); informa (telegramma 24263 - ali. n. 1606) che domattina 27 settembre inizierà ispezione agli organi di controllo nella Francia metropolitana; richiede nulla osta per ingresso Regno per cittadini francesi Lious Enrico e Morelli Achille (ali. n. 1607); informa che Ammiragliato francese segnala awistamento convoglio navi mercantili alle ore 13 del 26 settembre a 11 miglia a nord di Algeri con rotta levante (all. n. 1608); richiede nulla osta per ingresso Regno per Floquet Charles nuovo addetto Delegazione francese {all. n. 1609); informa che ore 9,30 del giorno 26, a 52 miglia nord-ovest di Bougie, sono state segnalate una nave portaerei, una corazzata, quattro incrociatori e un numero imprecisato di cacciatorpediniere con rotta levante (all. n. 1610).

X - È stato p ubblicato il Bollettino di Guerra n. 480 (ali. n. 1611). XI - Condizioni meteorologiche (all. n. 1612).



DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

191

27 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (ali. nn. 1613, 1614, 1615, 1616):

-

aerei nemici hanno attaccato: - giorno 26: Castelvetrano, Sciacca, Porto Empedocle, zona Marsala senza vittime né danni; - notte sul 27: dalle ore 22,40 alle ore 23,35, ad ondate successive, hanno lanciato un centinaio di bombe nella periferia e nel porto di Palermo, nonché in località Gibilrossa e Altofonte. Un ferito leggero; - danni lievi allo scalo ferroviario di Rocca Palumba; - giorno 27: - idroscalo Stagnone (Marsala): un aereo nemico probabilmente abbattuto; - Licata, Nubia, Marausa (Trapani), stazione Levanzo (Trapani), Agrigento senza vittime né danni; - aeroporto Chinisia (Trapani): danneggiati sette aerei; - Cagliari, con mitragliamento aeroporto di Elmas: tre avieri feriti. Un apparecchio abbattuto dall'artiglieria contraerea Marina; - Porto Empedocle: colpita centrale elettrica, stazione ferroviaria, tre pescherecci; tre morti ed otto feriti tra la popolazione; - Torino, Alessandria, Aosta, Genova, Cuneo in allarme per sorvolo di aerei nemici.)

2) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 1617): - durante occupazione Drvar: - perdite ribelli accertate: 19 morti, moltissimi feriti; - incendio domato, però due stabilimenti cellulosa distrutti completamente. Continuano rastrellamenti zona. 3) SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. nn. 1618, 1619):

-

4)

ribelli hanno aggredito ed uccisi su rotabile Podgorica-Rijeka interprete presidio Rijeka e suo confidente; colonna salmerie uscita da Prjiepolje, fatta segno fucilate in località Kosatica. Pronta reazione fugato ribelli. Nostre perdite: otto feriti ; autocolonna in movimento da Matesevo a Podgorica fatta segno fucilate in zona Lijeva Rijeka. Perdite: un morto, due feriti (tra cui un ufficiale), un disperso. In corso azione rastrellamento e repressione.

(ali. nn. 1620, 1621, 1622, 1623): piroscafo «Città Bastia», diretto Creta con elementi Divisione «Siena», silurato alba stamane. Raccolti 472 naufraghi (nove feriti gravi, otto deceduti), su 753 (imbarcati ed equipaggio).

SCACCHIERE GRECO

-

EGEO (ali. nn. 1624, 1625): nulla da segnalare.

5} SCACCHIERE

-

6) SCACCHIERE

MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1626, 1627, 1628):


192

DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBRE 1941 - XIX

-

aerei nemici colpito nostre unità dragamine presso Marsa Dila. Piropeschereccio «Capodoglio» è affondato; due morti ed un ferito grave fra equipaggio; - torpediniera «Albatros» affondata zona Capo Rasocolmo (Sicilia} in seguito a siluramento da sommergibile. Dispersi tre ufficiali (due tedeschi}, sei sottufficiali, 27 militari; - durante le 24 ore, dalle ore 12 del 26 alle ore 12 del 27, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 38 piroscafi e motonavi con cinque siluranti e nove navi ausiliarie di scorta. b} Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1629, 1630, 1631,

1632): -

-

7)

notte sul 27, nostro apparecchio al rientro mancata missione su Malta, perduto rotta e, per esaurimento carburante, caduto pressi Capo S. Vito (Trapani). Rinvenuta salma ufficiale pilota; in corso ricerche altro militare equipaggio; nel pomeriggio del 27 , nostre formazioni di aerosiluranti hanno attaccato a più riprese una formazione navale nemica in acque nord Algeria e Tunisia. Si sono altresì svolti scontri tra opposte formazioni aeree da caccia. Risultati complessivi (ali. n. 1632 bis): - danni inflitti: - affondati con siluro tre incrociatori; - colpiti con siluro: una nave da battaglia, una grossa unità (probabilmente portaerei), sei incrociatori, un cacciatorpediniere; - undici velivoli sicuramente abbattuti e quattro probabilmente; - perdite subite: diciannove velivoli non rientrati. Di questi, 10, al rientro da scorta nostre forze navali, non avvistavano per cause imprecisate costa siciliana; sembra che sei siano precipitati in mare; degli altri quattro si ignora la sorte. In corso ricerche e salvataggi; - avvistamenti della formazione navale effettuati da vari ricognitori (ali. n. 1633).

SCACCHIERE AFRICA S 1::rrENTRIONALE ITALIANA · Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1634, 1635, 1636}: - Fronte Sollum:

-

-

Fronte Tobruch: -

-

26 mattina, catturato velivolo inglese costretto atterrare presso Derna. Sottufficiale pilota fatto prigioniero; giorno 26, aereo tedesco bombardato un cacciatorpediniere e tre piroscafi nemici in acque Marsa Matruh: effetti non osservati. notevole attività opposte artiglierie; aereo tedesco bombardato abitato T obruch.

Cirenaica - Tripolitania: -

aerei nemici attaccato: - giorno 26, aeroporti Sorman - Sabratha e nostra autocolonna nei pressi detta località, senza conseguenze;


Dl,\RIO STORICO Mi:.SE DI SE"n·EM BRE 1941 - XJX

-

-

193

notte sul 27, Bengasi con gravi danni a numerose case di abitazione; giorno 27 , a Bardia, il porto, un ospedale, un posto medicazione, un deposito munizioni e nostro caposaldo Sidi Omar. Abbattuti complessivamente due Hurricane ed un Bristol Blenheim; giorno 26 , durante ricognizione su Cufra, nostro aereo ha abbattuto un velivolo inglese tipo Gloster.

Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 26 settembre, risulta dall'alt. n. 1637.

9) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala {ali. no. 1638, 1639):

-

Ridotto Uolchefit: -

-

durante azione aerea nemica giorno 26, si sono avuti quattro feri ti; comando inglese accettato resa alle condizioni da noi richieste. 28 mattina, a Debivar, awerrà cerimonia disarmo con onori a nostra bandiera.

Caposaldo Sella Culqualber: -

-

26 mattina, nostra artiglieria disperso formazione circa 500 ribelli ad oriente ridotto; - nel pomeriggio, nemico effettuato assaggio nostre difese: è stato respinto da nostra reazione. Altri capisaldi: scontri pattuglie a noi favorevoli .

Situazione presunta alla sera del giorno 26 settembre, risulta dall'ali. n. 1640.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all. no. 1641, 1642): - durante combattimento Divisione «Pasubio» su fiume Orio! per costituzione testa di ponte Zaretchanka, prigionieri russi catturati sono 400; - Divisione «Pasubio» costituito nuova testa ponente a Woinowka sull'Orio!; - due aerei nemici abbattuti da nostra caccia ed uno dalla difesa contraerea; - zona Dnjepropetrowsk: - Divisione «Torino», tutta oltre Dnjepr, sostituito con 81° reggimento fanteria reparti Divisione «Wiking»; - un apparecchio nemico probabilmente abbattuto da nostra caccia; - testa di ponte Zaretchanka brillantemente conquistata e mantenuta consente passaggio divisioni corazzate del XIV Corpo Armata germanico che puntano su Novomoskovsk.

li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Marina richiede (telegramma 6443 - all. n. 1643) che nel pomeriggio del 27 sia eseguita ricognizione aerofotografica su Alessandria, per precisare situazione unità in porto.


194

DIARIO STORICO MESE DI SETrEMBHf:: 194 1 - XIX

2) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 217265 - all. n. 1644} che Xlii battaglione Guardia di Finanza giunto in ferrovia a Atelvolos e Vili battaglione CC.RR. giunto ad Atene. XII battaglione Guardia di Finanza sbarcato a Corinto è giunto a Tripolis. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana chiede (telegramma 01/15370 - all. n. 1645) sostituzione comandante 5a Squadra aerea (Generale Aimone Cat) e comandante settore aereo occidentale (Generale Da Barberino}. 4} Addetto Militare italiano in Romania informa (ali. n. 1646} su operazioni su fronte russo-romeno. lii- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino informa (ali. nn. 164 7, 1648) sulla sìh1azìone sul fronte russo-tedesco alla sera del 25 e 26 settembre. 2) Capo nucleo collegamento italiano con O. K. 11: - comunca (all. nn. 1649, 1650) sviluppo azione del Corpo Armata germanico su Nowomoskovsk; - informa (ali. n. 1651) circa ripercussioni battaglia di Kiev e intenzioni Comando Supremo germanico. 3) Sì informa il generale von Rintelen (telegramma 60185 - all. n. 1652) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1653) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 27 settembre.

IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPART!TI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale:

-

-

-

-

-

ordina (telegramma 22124 - alt. n. 1654) al Comando Superiore Albania che i due battaglioni T.M. di cui al telegramma 2108 del 26 (v. alt. n. 1589) siano trasferiti in Grecia; impartisce (telegramma 22125 - ali. n. 1655) allo Stato Maggiore Esercito le direttive per l'occupazione delle locahtà più importanti del territorio croato fra la zona demilitarizzata e la linèa di demarcazione con l'occupazione tedesca; ordina (telegramma 40339 - ali. n. 1656} al Comando Superiore Egeo di effettuare nel pomeriggio del 27 una ricognizione aerofotografica su Alessandria, allo scopo di precisare la situazione delle unità in porto; autorizza (telegramma 50630 - · alt. n. 1657) attacco fuori acque territoriali turche a qualsiasi traffico mercantile svolto con Cipro; concorda (telegramma 5631 - a11. n. 1658) su quanto proposto e segnalato allo Stato Maggiore Esercito col foglio 32308 del 19 settembre (v. all. n. 1142 bis) relativo all'ordinamento e all'assegnazione di reparti O.A. ; informa (telegramma 50632 - ali. n. 1659) il Ministero Affari Esteri che le disposizioni impartite per la guerra al traffico nemico nel Medi-


DIARIO STORICO M ESE DI SETIEM13RE 1941 - XIX

195

terraneo orientale contemplano l'attacco fuori delle acque territoriali turche di tutte le navi in rotta da e per i porti di Cipro. Prega di renderne edotta l'Ambasciata turca onde evitare incidenti diplomatici; - comunica (telegramma 50633 - ali. n. 1660) al Comando Superiore Egeo circa nota Ministero Esteri turco, relativa a sorvolo da parte di due aerei italiani di scorta a convoglio francese navigante in acque territoriali turche. 2) Si comunicano (telegramma 137 - ali. n. 1661} al Ministero Guerra i nominativi degli allievi croati ammittendi all'Accademia di Modena; - si comunica (foglio 22116 - ali. n. 1662} allo Stato Maggiore Esercito circa sconfinamento di militari o militi italiani in territorio germanico (comune di Wocheiner - Feistritz); - si concorda (foglio 22117 - ali. n. 1663} con quanto proposto dal Comando Generale Carabinieri relativamente al servizio di polizia nelle Isole Jonie, ritenendo sufficiente rinforzare per ora il VII battaglione carabinieri con cento uomini; - si informa (foglio 22118 - ali. n. 1664} lo Stato Maggiore Marina, in risposta al foglio 42718 dell'8 agosto (v. ali. n. 933), che il Comando Superiore Albania ha già disposto per la sostituzione del personale della Marina attualmente impiegato per l'armamento delle 2 unità del gruppo lande armate sul Lago di Scutari; - si informa (telegramma 30651 - ali. n. 1665) lo Stato Maggiore Marina di quanto comunicato dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana con telegramma 022/248del 26settembre(v. ali. n.1581); - si informa (telegramma 40340 - ali. n. 1666) lo Stato Maggiore Marina che la ricognizione aerofotografica di Alessandria sarà effettuata domani 28 settembre; - si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 27 settembre 1941 (ali. n. 1666 bis). V-

ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1} Comando Superiore Egeo informa che la ricognizione aerofotografica di cui al telegramma odierno n. 40339 (v. ali. n. 1656} sarà effettuata il 28 · mattina (telegramma 3524 - ali. n. 1667). 2) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 4041 - ali. n. 1668), in risposta al telegramma 21108 del 26 settembre (v. ali. n 1589) circa i battaglioni T.M. da approntare per il Comando Superiore Grecia. VI -ATTIVJTÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 8 ,30 -

ORE

9,15 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - forza «H». Situazione che si delineerà in giornata; - funzionamento della ricognizione. Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomenti:


196

DJIIHIO STORICO MESE DI SE'ITEMBRE 1941 - XIX

ORE

9,30 -

ORE

10,30 -

forza «H». Situazione che si delineerà in giornata; situazione Aeronautica in Libia e necessità della sua presenza colà subito dopo il viaggio in Germania.

Riceve l'Eccellenza Favagrossa. Argomenti: - ditte che lavorano per conto dei Tedeschi. Modalità di pagamento; - materiali di ricupero dalle navi; - esoneri; - reparti lavoratori di classi anziane. Creazione di una massa di manovra per aiutare il Partito nel suo lavoro di sostih12ione del ricupero; - materie prime per !'«Ansaldo». Affusti a crociera; - ufficio coordinamento commesse. Ritardi che possono pregiudicare il ritardo delle commesse; - attrezzatura per la lavorazione dei bossoli di acciaio; alzi da 4 7; - impossibilità di adoperare attualmente il 90/53 come pezzo campale. Necessità di incrementare la produzione del 76/46; - energia elettrica. Disponibilità e consumo; - ferro. Rottami non ricuperabili per mancanza di carbone; - materiale e vagoni delle Ferrovie dello Stato; - necessità di avere una disponibilità armonica delle varie materie prime che concorrono alle varie parti di un materiale. Fabbisogni stagno, nikel e rame; - antagonismo tra «Montecatini» e «Ramitalia»; - fabbisogno stagno per la Marina; - piombo; - nave «Impero». Telefona all'Eccellenza Riccardi. Argomenti: - nave «Impero»; - maestranze.

ORE 10,45 -

Riceve l'Eccellenza Gambara. Argomenti: , - viaggio Eccellenza Pricolo in Libia (per la prima decade di ottobre); - sostituzione del generale Aimone Cat con generale Marchesi; - generali per la Libia. A questo proposito all'Eccellenza Scuero che prende accordi con Eccellenza Gambara e Eccellenza Roatta. Con l'occasione gli parla anche della posizione giuridica dei Marescialli d'Italia; - rapporti. Manca Rommel. Sue direttive al riguardo; - rapporti con i Tedeschi; - problema dei trasporti.

12,30 -

Si reca a conferire col Duce. Argomenti vari tra cui quello della sostituzione del generale Aimone Cat.

ORE


DIAHIO STO!<JCO M!ESE DI SETTEMBRE l 94 l - XIX

197

ORE 16,40 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi circa forza H». e prowedimenti da prendere.

ORE 16,45 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economico. Argomento: - importazione delle olive dalla Grecia invece dell'olio.

ORE 17,15 -

Riceve l'Eccellenza Scuero. Argomenti: - avanzamento generale Melotti; - avanzamento generale Arisio; - coordinamento dei manufatti che concorrono alla produzione di un dato materiale. Necessità di un ufficio che coordini per ogni commessa il quadro dei tempi e dei vari materiali occorrenti per renderla completa.

ORE 17,30 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomenti: - sostituzione di Aimone Cat; - forza «H». Quattro incrociatori nemici affondati e colpiti.

ORE 18,00 -

Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - fabbisogno autocarri. Autoraggruppamento di Armata; - sostituzione di tre generali di divisione in Africa Settentrionale Italiana; - gruppi da 76/46; - problema delle munizioni. Deficienza rispetto al fabbisogno ; - idee dell'Eccellenza Gambara circa l'azione per la presa di Tobruch.

ORE 18,30 -

Riceve il comandante Minotti e successivamente l'Eccellenza Caracciolo. Argomento: cifrari dell'Aeronautica e della Marina (v. ali. n. 1669).

ORE 18,40 -

Invia all'Eccellenza Pricolo lettera circa sostituzione Ajmone Cat (v. ali. n. 1670}.

ORE 18,45 -

Riceve l'Eccellenza Gambara, in presenza dell'Eccellenza Roatta. Argomenti: - sostituzione di tre generali in A.S.I.; - Divisione «Littorio»; - investimento di Tobruch.

ORE 18,50 -

Invia all'Eccellenza Ago promemoria circa procedura adozione materiali (v. all. n. 1671).

ORE 19,45 -

Telefona all'Eccellenza Galbiati. Argomento: rivista del Duce ai battaglioni «M».

ORE 21 ,30 -

Parte in ferrovia per ispezioni alla fronte occidentale. VII-ATI'IVITA INFORMATIVA

Il Seruizio Informazioni Militare trasmette:


198

DIARIO STORICO MESE DI SETIEM8RE 1941 - XIX

-

-

informazioni sulla propaganda slavo-comunista in Bulgaria (ali. n. 1672); il bollettino notizie {all. n. 1673 a, b, e). VIII - ATTNITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - informa (foglio 9427 - all. n. 1674) circa l'arruolamento della Legione Volontari francesi contro il bolscevismo; - comunica (ali. n. 1675) che dal 29 settembre al 6 ottobre sono in mare per esercitazioni parziali nella zona di Tolone alcune unità navali leggere; - informa (ali. n. 1676) circa apparecchio Cant Z 506 precipitato in mare ore 11 del 26. Pilota deceduto e resto equipaggio, ferito, trasportato sera stessa a Sfax; - comunica (ali. n. 1677) circa aereo Cant Z 506 ammarato 23 settembre zona Zembra. Naufraghi trovati giorno 26 e salvati; - informa {telegramma 24241 - ali. n. 1678) che ore 10 del giorno 27 settembre sono state awistate zona La Galite, con rotta est, sette unità che si ritengono incrociatori da 10000 tonnellate e cacciatorpediniere inglesi. IX - È stato pubblicato il Bollettino <li Guerra n. 481 (all. n. 1679). X- Condizioni meteorologiche (all. n. 1680).

I,


DIARIO STORICO MESE DJ SETIEMBRE 1941 - XIX

I-

199

28 DOMENICA NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (alt. nn. 1681, 1682, 1683):

-

aerei nemici: - nella notte sul 28, hanno lanciato bombe su abitato Agrigento: colpito un convento. Danni lievi; - 28 mattina e pomeriggio hanno spezzonato e mitragliato aeroporto Comiso: danni insignificanti; nessuna vittima; - giorno 28, in allarme senza incursione: Caltanissetta, Agrigento, Gela, Augusta, Palermo, Castelvetrano, Marsala, Trapani, Cagliari, Bari, Taranto.

2) SCACCHIERE CROATO (ali. nn. 1684, 1685): - reparti Divisione «Sassari» hanno raggitmto Glivjca dove sono stati fermati da grosse interruzioni rilevate anche a sud ed oltre Ostrelj. A Drvar liberati tre ufficiali e sedici uomini croati. Reparti Divisione «Bergamo» riattivate interruzioni nella zona nord di Glamac. Popolazioni rientrano abitati. Continuano rastrellamenti; - pomeriggio 25, due militari percorrendo rotabile Vrhovine-Otovac aggrediti da ribelli, disarmati e successivamente rilasciati; - 27 mattina, reparti fanteria e carabinieri impegnato combattimento con ribelli stessa zona. Perdite nostre: cinque feriti (fra cui un ufficiale); ribelli: dieci morti lasciati posto combattimento; - pomeriggio 27, nei pressi Stalak un autocarro con due ufficiali, un sottufficiale e sette soldati, carico di viveri, diretto Jasenak, veniva catturato dai ribelli. Personale rilasciato ad eccezione dei due ufficiali; - giorno 27, a Vrhovine, fucilati due serbi ribelli. 3)

(all. nn. 1686, 1687): reparto Il gruppo alpini «Valle» in rastrellamento zona Stubica, scontratosi con nucleo ribelli lo ha disperso, catturando e passando per le armi 4 ribelli. Nostre perdite: quattro feriti. Rastrellamento continua. Parte fedele popolazione coopera volontariamente con nostre truppe e ha ucciso altro ribelle consegnandone armi.

SCACCHIERE SERBO-MONTENEGRINO

-

4) SCACCHIERE GRECO (ali. nn. 1688, 1689 , 1690): - tradotta Italia-Grecia, durante percorso territorio serbo presso Semlin (10 km NW Belgrado}, fatta segno fuoco fucileria e mitragliatrici da parte insorti. Nostre perdite: due feriti (il macchinista e un maresciallo).

5) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1691, 1692, 1693, 1694): - notte sul 28, da ore 20, 30 ad ore 22,15, aerei nemici lanciato 60 bombe (tra cui molte grosso calibro) e 100 spezzoni su città e porto Rodi. Colpito ospedale, museo ed abitazioni; bruciate sovrastrutture di un piccolo piroscafo e di un motoveliero; danneggiati alcuni autocarri militari, due MAS e tre idro. Vittime: due militari e dodici civili (di cui sei donne e quattro bambini).


200

DIARJO STORICO MESÉ DI SETTEMBRE 1941 - XIX

6) SCACCHIERE MEDITffiR.A.NEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1695, 1696, 1697): - notte sul 28, nostro MAS attaccato e colpito con siluro piroscafo nemico a sud Pantelleria; - nostri MAS, inviati per intercettare un cacciatorpediniere nemico awistato sud-ovest Marsala, sono stati attaccati da aereo inglese. Vari colpi a bordo di un MAS: un ferito leggero; - in relazione alla presenza della forza navale nemica lungo le coste della Tunisia e alla presunta direttrice di marcia del convoglio verso Malta, le nostre forze navali nella notte sul 28 sono rimaste ad incrociare nel Tirreno meridionale in modo da trovarsi alle ore 8 del 28 a levante cli Capo Carbonara, in posizione opportuna per intervenire. Sono stati disposti agguati nel Canale di Sicilia con sommergibili, torpediniere e MAS; - nota forza navale nemica bombardato Pantelleria (1,48 - 2,04 del 28) senza vittime, né danni; - convoglio <•Capo d 'Orso - Petrarca» giunto a Brindisi (8,30 del 28); - nel pomeriggio giorno 28, è stato ordinato alla Squadra navale di rientrare alle basi; - dalle ore 12 del 27 alle ore 12 del 28 hanno navigato nelle acque territoriali 30 piroscafi di tonnellaggio superiore a 1000, scortati da 6 siluranti e otto unità ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1698, 1699, 1700): - esplorazioni e ricognizioni aeree sul Mediterraneo centrale ed occidentale. 7)

S CACCHIERE AFRICA SETTENTRJONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1701, 1702, 1703): - Fronte Sollum: nulla da segnalare. - Fronte Tobruch:

-

-

nel settore sud, scpntri di pattuglie; aereo tedesco colpito attendamenti a ponente Tobruch. Cirenaica: notte sul 28 aerei nemi.ci bombardato Bardia causando parziale incendio deposito benzina; due velivoli nemici abb~ttuti da contraerea. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 27 settembre, risulta dall'ali. n. 1704.

8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA- Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala {ali. nn. 1705, 1706): - Caposaldo Ualag: attacco gruppi ribelli contro nostri posti avanzati respinto da fuoco nostre artiglierie e da reazione paesani appoggiati da nostri reparti. Perdite: - nostre: morti dodici, feriti trenta; - nemiche: morti circa cinquanta, feriti moltissimi. - Sottosettore Tana: nei pressi Gorgorà, esplosione in nostro campo minato causato morte due sudditi.


DIARIO STORICO MESE DI SETI"EMBRE 1941 - XIX

-

201

Situazione presunta alla sera del giorno 27 settembre, risulta dall'ali. n. 1707.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 1708, 1709}: - giorno 27 , Corpo Spedizione modificato schieramento proprie Grandi Unità, che attaccheranno giorno 28 tra Dnjepr, Orio! e Samara. 11 - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 54 010 e 20600 - ali. n. 1710 e 1711) circa trasferimento 30° raggruppamento cc.nn. in Sardegna; - comunica (foglio 31523 - ali. n. 1 712) circa trasferimento comando Grandi Unità; - invia (foglio 67 - ali. n. 1713} il promemoria n. 67 dell'Eccellenza Roatta, relativo alla difesa contraerea di Roma. 2) Comando Superiore Albania invia la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore Odel 28 settembre 1941 {ali. n. 1713 bis). 3) Comando Superiore Grecia: - comunica (telegramma 0217342 - ali. n. 1714) che XVlll gruppo da 105/28 imbarcatosi a Missolungi, è partito per Rodi; - informa (telegramma 0217339 - all. n. 1715) che nave Brioni» ha raccolto 528 naufraghi del piroscafo «Città di Bastia», silurato alba 27 settembre, di cui sei feriti gravi, cento leggeri e otto deceduti, su 683 imbarcati appartenenti al 31 ° reggimento fanteria e settanta uomini dell'equipaggio; 4) Comando Superiore Africa Orientale Italiana: - comunica (telegramma 127619 - ali. n. 1 716} che comando inglese ha accettato resa presidio Uolchefit alle condizioni da noi richieste, uguali cioè a quelle stabilite per Amba Alagi. Cerimonia disarmo e onori a bandiera awerrà a Debivar giorno 28. Nella notte sul 28 è stata completata la distruzione del materiale bellico o comunque utile al nemico; - comunica (telegramma 127620 - ali. n. 1717) che ore 7 è iniziato il ripiegamento del presidio di Uolchefit su Debivar, ove generale inglese presenzierà resa e onori alla bandiera; - invia la situazione al giorno 18 settembre {foglio 2400 - ali. n. 1718}; - comunica circa un promemoria per l'Eccellenza il Governatore (foglio 281/S - all. n. 1719). 5} Comando C.S.I.R. comunica che i prigionieri fatti complessivamente dalla Divisione di fanteria «Pasubio» nell'azione su Orio! del 24 e 25 settembre sono 1400 (ali. n. 1720). 6) Addetto Militare italiano in Romania informa (ali. n. 1721) che il centro di approwigionamento trovasi impiantato in Boulevard Caro! n. 34. 7) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 04743 - ali. n. 1722) circa occupazione zona Visegrad da parte truppe italiane.


202

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1911 - XIX

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1} Addetto Militare italiano in Germania comunica (ali. n. 1723) sulla situazione alla sera del 27 settembre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con l'O.K. comunica (ali. n. 1724) in merito all'azione iniziata stamane per sbloccare la testa di ponte di Dnjepropetrowsk alla quale partecipa il Corpo Spedizione Italiano Russia. 3) Si informa il generale van Rintelen (telegramma 70001 - ali. n. 1725) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1726) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 28 settembre. 5} Missione Militare italiana in Germania comunica {foglio 2672/B - ali. n. 1727) in merito agli intendimenti tedeschi nei riguardi dell'Olanda. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

concorda (foglio 693 - ali. n. 1728} con lo Stato Maggiore Esercito circa reparti di carri armati leggeri per la Balcania; comunica (foglio 22 130 - ali. n . 1729) al Comando Superiore Albania in merito alla linea di demarcazione fra l'Albania e la Bulgaria; ordina {foglio 22131 - ali. n. 1730) al Comando Superiore Albania lo studio relativo ali' organizzazione del fronte nella piazzaforte di Cattaro; precisa {foglio 22132 - ali. n. 1731) al Comando Superiore Forze Armate Albania che il VII battaglione carabinieri dislocato nelle Isole Jonie, dipende: - dall'autorità militare per quanto concerne dislocazione e compiti di guerra: difesa delle Isole; - dal/ autorita civile per tutto ciò che si riferisce al servizio d'Istituto; - ordina (telegramma 22139 - ali. n. 1732) al Comando Superiore Albania di attuare quanto indicato con telegramma 22103 d~l 25 settembre (v. ali. n. 1536} relativo all'occupazione di Visegrad; - comunica (foglio 50634 - ali. n. 1733) al Comando Superiore Albania che, in riferimento alla richiesta di reparti da caccia in sostituzione del 150° gruppo C.T. trasferitosi in Grecia, la 4" Squadra aerea, dislocata nelle Puglie, assicurerà l'intervento aereo a favore del Comando Superiore Albania nei casi necessari; - ordina (telegramma 50637 - ali. n. 1734} agli Stati Maggiori Marina e Aeronautica d'inviare una sintetica relazione sulle operazioni svolte nei giorni 25, 26, 27 e 28 c.m. allo scopo di ~erfezionare le direttive emanate circa l'azione aeronavale a massa.

2) Si ordina (telegramma 22142 - all. n. 1735) al Comando Superiore Grecia che nessun reparto del 265° fanteria deve rientrare da Creta; - si chiede (telegramma 22143 - ali. n. 1736) al Comando C.S.I.R. precisazioni circa numero prigionieri fatti dalla Divisione «Pasubio».


DIARIO STORICO M ESE DI SEJTEMBRE 19q1 - XIX

V-

203

ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Esercito riferimento telegramma 21885 dell'l l settembre (v. all. n. 695) comunica che ore 12 del giorno 26 la linea doganale coincide con il limite orientale della zona demilitarizzata (telegramma 15595 - ali. n. 1737). 2) Stato Maggiore Marina in risposta al telegramma 30651 del 27 settembre (v. ali. n. 1665) comunica che martedì 30 settembre partiranno in aereo per Tripoli e Bengasi colonnello genio marina e ingegnere delegato tedesco (ali. n. 1738). 3) Comandante XIV Corpo Armata in Montenegro: - comunica (ali. n. 1739) circa questione occupazione Visegrad; - informa (ali. n. 1740) che occupazione Valle Orino per scarsità di forze dovrà essere ridotta ad un solo battaglione ripartito fra Gorazde e Foca. 4) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 1096 - ali. n. 1741) in riferimento al tele.gramma 22125 del 27 settembre (v. ali. n. 1655) in merito assunzione poteri civili per zone occupate in territorio croato . VI - ATTIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 7,30 -

Arriva a Torino. Conferisce con l'Eccellenza Vacca Maggiolini ed il comandante del I Corpo Armata Barbasetti di Prun; con il comandante di Squadra aerea Tedeschini Lalli ed il Generale Grattarola della difesa territoriale.

ORE 8,00 -

Parte in automezzo alla volta di Rubbiana ove visita il I battaglione d'istruzione. Passando per Caselle visita l'aeroporto.

ORE 13,00 -

Rientra a Torino.

ORE 15,00 -

Parte in automezzo alla volta di Milano. Pernotta a Milano. VII-ATTIVJTA INFORMATIVA

1) I/ Servizio Informazioni Mflitare trasmette: - informazioni sul traffico clandestino di armi nel Portogallo e nella Spagna (ali. n. 1742); - informazioni su Dimitrije Liotic e sul movimento /ioticiano in Serbia (all. n. 174 3); - informazioni sulle armi e uniformi italiane rinvenute nei locali della Legazione e del Consolato britannico in Belgrado (ali. n. 1744); - informazioni sui nuovi materiali impiegati dalla Germania sulla fronte orientale (ali. n. 1745); - il bollettino notizie (ali. n. 1746 a, b, c).

Vlll-ATTNITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:


204

DIARIO STORICO MESE DI SE.1TEMBRE 1941 - XIX

comunica (foglio 24184 - all. n. 17 4 7) circa le navi francesi internate in Turchia; - informa (telegramma 24307 - ali. n. 17 48) che velivolo Can t Z 506 diretto Sardegna ha ammarato a Biserta ore 13; - informa (all. n. 17 49) circa atterraggio a Boufeha (Tunisia) di un aereo Junkers della 208" squadriglia pilotato dal sergente maggiore Piva; - informa (all. n. 1750) che ore 8,55, tre aerei inglesi hanno abbattuto largo Capo di Fer apparecchio Cant Z. Vedetta francese uscita per soccorso equipaggio; - comunica (ali. n. 1751) awistamento ore O del 28 settembre a 25 miglia nord di Capo Bougaroun con rott a ovest di una portaerei, tre incrociatori e otto torpediniere nemiche. 2) Stato Maggiore Marina informa (ali. n. 17 52) che n.o. «Canadà» partirà da Biserta la sera del 1° ottobre diretta a Marsiglia. 3) Stato Maggiore Aeronautica informa (all. n. 1753) che domani 29 settembre due velivoli francesi tipo Farner effettueranno viaggio Istres· Sidi-Almed. -

X-

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 482 {all. n. 17 54).

XI - Condizioni meteorologiche (ali. n. 17 55).


DIARIO STORICO MESE 01 SEITEMBRE 1941 - XIX

205

29 LUNEDI 1- NOVITA OPERATIVE

1)

(ali. nn. 1756, 1757, 1758, 1759): attività aerea nemica: - notte sul 29: - Trapani: dalle ore 20,45 alle ore 22, lanciati alcuni spezzoni: nessun danno; - Palermo: sorvolato a bassa quota la città lanciando bombe. Colpiti: cantieri navali, opere portuali, stazione centrale, galleggianti, impianti ferroviari e diversi fabbricati. Undici morti (sei militari) e 27 feriti (nove militari). Il cacciatorpediniere «Fabrizi» colpito da bombe: non compromessa galleggiabilità. Motonave «Città di Livorno» danneggiata. Un aereo nemico abbattuto; - Genova: lanciate bombe e spezzoni nei sobborghi e sul retroterra. Diversi incendi; alcune case danneggiate; due morti e sette feriti. Bombardate anche località riviera di ponente. Nessun danno ad obiettivi militari e stabilimenti industriali. Probabilmente abbattuti 3 apparecchi nemici; - Torino: dalle ore 24 alle 4 sorvolato la città. Nessun lancio di bombe. Un apparecchio nemico abbattuto da difesa contraerea; - Milano: dalle ore 23,50 alle 4 sorvolato la città. Nessun lancio di bombe; - La Spezia: dalle ore 0 ,40 alle 3,09 sorvolato la città. Lancio di bombe dirompenti e spezzoni. Alcuni incendi anche nei dintorni della città. Danni lievi; tre feriti fra i militari; - Catania: numero imprecisato di apparecchi spezzonato e mitragliato aeroporto Gerbini senza causare né danni, né vittime; - S. Da/mazzo di Tenda : lanciato due bombe; nessun danno, né vittime; - Livorno, Firenze, Pisa, Portoferraio, Savona in allarme per sorvolo aerei nemici;

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

-

-

giorno 29 :

-

-

Vicenza, Schio, Alessandria, Bolzano, Trento, Pistoia, Siena, Pisa, Cuneo, Castelvetrano, Marsala, Agrigento, Caltanissetta, Gela in allarme per rumori sospetti, senza incursioni. Cagliari: aerei nemici effettuato (dalle 9 alle 10) azione di mitra-

gliamento sull'aeroporto di Elmas. Colpiti sei nostri aerei. Un ferito leggero. Due aerei probabilmente abbattuti; - Comiso: (dalle ore 11, 15 alle 11,40) sorvolo di aerei nemici senza lancio di bombe. Presso l'aereo inglese abbattuto ad Orbassano (Torino} sono stati rinvenuti 6 morti.

2) ScAcc1-11ERE CROATO (ali. n. 1760): - giorno 28, nostre truppe hanno occupato Ostrelj e preso contatto con elementi avanzati truppe croate. Ribelli hanno ripiegato verso est.


206

3)

DIARJO STORICO MESE DI SIT!'EMBRE 194 I - XIX

(all. nn. 1761, 1762): durante rastrellamento zona Kosatica reparti Divisione «Pusteria» hanno attaccato e disperso nucleo ribelli che abbandonava sul terreno tre morti; perdite nostre: nessuna; in zona Hazane (nord Berane) reparti Divisione «Venezia» hanno disperso ribelli che abbandonavano sul posto tre morti ed un ferito; perdite nostre: nessuna. Ad azione hanno validamente cooperato due bande montenegrini.

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-

-

4) S CACCHIERE GRECO (ali. nn. 1763, 1764): - in operazioni di rastrellamento nel Peloponneso sono stati catturati tre militari inglesi; - armi e munizioni rastrellate nella settimana: cannoni di piccolo calibro uno; mortai da 81 uno; mitragliatrici uno; fucili mitragliatori sei; fucili da guerra 427, fucili da caccia 42; pistole 30; armi bianche 200; bombe a mano e da mortai 144; proietti d'artiglieria 730; cartucce 47000. 5)

(all. n. 1765): nulla da segnalare.

SCACCHIERE EGEO

-

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 1766, 1767, 1768, 1769,

1770): - in seguito all'awistamento delle forze armate navali nemiche alle ore 16,40 del 28 a 50 miglia a nord di Capo Bougaroun con rotta est, è stato disposto che i sommergibili in agguato nel Mediterraneo occidentale si spostino verso sud per intercettare le forze navali sulla rotta di rientro a Gibilterra; - pontone «S. Alfonso» (a rimorchio) affondato in acque Pantelleria per cause imprecisate; - piroscafo «Yalované» è stato silurato in acque nord di Creta: prosegue con i propri mezzi; - un aereo della Marina ha sostenuto (28 pomeriggio) combattimento con due «B/enheim» abbattendone uno; - 29 mattina, nostro sommergibile ha attaccato e èolpito con due siluri in acque nord Philippeville (Algeria) una unità imprecisata facente parte della nota formazione navale nemica ; - giorno 28, aereo della Marina veniva attaccato da 6 caccia britannici: nel duro combattimento riusciva ad abbatterne due. Sopraffatto, veniva a sua volta abbattuto. Parte dell'equipaggio salvata. - Nelle 24 ore, dalle 12 del 28 alle 12 del 29, hanno trafficato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati (Tunisia) 22 piroscafi scortati da quattro siluranti e da quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronau tica segnala (ali. nn. 1771, 1772, 1773): - pomeriggio 28, nostri aerosiluranti hanno affondato nel Mediterraneo occidentale due piroscafi armati nemici (uno da oltre 15 mila tonn, l'altro. da 13 mila);


DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

-

nel Mediterraneo centrale, nostra caccia abbattuto in combattimento due apparecchi «Bristol Blenheim»; notte sul 29, nostri velivoli (12 in totale) hanno bombardato in due riprese La Valletta. Lanciate bombe da 250 kg su navi alla fonda. Colpita, in particolare, zona arsenale; intensa attività esplorativa sul Mediterraneo centrale e occidentale; attività di reparti da caccia per scorte e protezione; awistamenti relativi alla formazione navale nemica in navigazione (ali. n. 1774).

-

7)

207

SCACCHIERE A FRJCA SETIENTRJONALE hAUANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1775, 1776, 1777, 1778): - Fronte Sollum: nulla da segnalare. - Fronte Tobruch:

-

notte sul 29 e giorno 29, nostri aerei hanno bombardato obiettivi in . zona Tobruch e Marsa Matruh provocando, in quest'ultima località, notevoli incendi; - nel settore ovest Tobruch, stroncato tentativo attacco nemico prece· duto da preparazione d'artiglieria.

-

Cirenaica - Tripolitania: -

-

pomeriggio 28, incursione su Misurata causato un morto ed un ferito tra militari; - notte sul 29, velivoli nemici lanciato bombe su Bardia e su Ain el Gazala senza danni; - 29 mattina, in porto Tripoli, prodottasi esplosione sotto scafo moto. cisterna «Fulvior» che è rimasta incagliata con gravi avarie. Trattasi probabilmente mina magnetica; - stessa mattina, aerei inglesi attaccato Buerat el Hsum danneggiando magazzini viveri, infermeria e forte: un morto e tre feriti; - Divisione «Trieste» trasferitasi in zona Slonta-Maraua; - comando Gruppo battaglioni «Giovani Fascisti», assegnati a Corpo Armata Manovra, raggiunto zona De Martino. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 28 settembre, risLtlta

dall'all. n. 1779. 8) SCACCHIERE A FRICA ORIENTALE ITALLO.NA - Comandante Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (ali. nn. 1780, 1781, 1782): - Caposaldo Ualag: -

28 mattina, aerei inglesi attaccato nostre posizioni. Perdite nostre: tre feriti; completata costituzione campi minati in corrispondenza passaggi obbligati nostra Piazza.

- .Caposaldo Sella Culqualber: -

su tutta fronte, intensa ed incontrastata attività nostre pattuglie; rientrati tre ascari annunciando arrivi altri elementi desiderosi riprendere servizio nostre dipendenze.


208

DIARIO STORICO MESE DI SEITEMBRE 194 1 - XlX

-

Piazza Gondar: aerei inglesi lanciati manifestini annuncianti resa Uolche-

-

fit ed imminenti azioni risolutive. Situazione presunta alla sera del giorno 28 settembre, risulta dall'ali. n. 1783.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1784): - l'azione fra Oriol-Dnjepr e Kamenka-Zaretchanka è in pieno sviluppo; - il bollettino del Comando Supremo delle Forze Armate tedesche il 2 9 settembre cita l'azione svolta dal Corpo Spedizione Italiano Russia (ali. n. 1784 bis).

li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 35051 - ali. n. 1785) circa bocche da fuoco e.a. della Piazza di Tripoli; - invia un promemoria dell'Eccellenza Roatta diretto al comandante 7a Armata (foglio 68 - ali. n. 1786); - comunica (foglio 31586 - ali. n. 1787) circa trasferimento comando XVI Corpo An:nata; - informa (foglio 38808 - all. n. 1788) in merito all'incendio nella galleria, delle precedenze nei pressi di Bologna. 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 1-C/6451 - alt. n. 1789) in merito alla difesa contraerea degli obiettivi di interesse aeronautico. 3) Comando Superiore Grecia comunica {telegramma 0217425 - alt. n. 1790) che in seguito allo sgombro da parte tedesca dell'Isola di Euhea prowederà all'occupazione dell'Isola stessa con il 2° rgt. bersaglieri, rinforzato da una batteria da 75/13 e dal Ili gruppo da 149/35 destinato allo sbarramento dell'accesso al Golfo di Volos. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica {foglio 01/14716 - alt. n. 1791) su azione del 14 e 15 settembre. 5) Ministero Affari Esteri: - comunica circa occupazione italiana zona croata fino linea demarcazione con truppe tedesche (telegramma 38271 - ali. n. 1792); - trasmette {telegramma 37793 - ali. n. 1793) copia della protesta presentata dal Governo egiziano per bombardamenti aerei sul Cairo. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania: - informa {telegramma 1035/S - ali. n. 1794) circa situazione forze russe alla data 28 settembre; - comunica {telegramma 1037/S - ali. n. 1795) la situazione alla sera del 28 settembre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con l'O.K. 11:


i)IARIO SrORICO MESE DI smEMBRE 1941 - XJX

209

-

informa (ali. n. 1796} circa operazioni sLd fronte russo-tedesco meridionale e comunica che C.S.J.R. , passato da ore 18 del 28 alle dipendenze dirette del Gruppo von Kleist, deve oggi chiudere e catturare elementi nemici zona Oriol-Dnjepr e linea Kamenka-Zaretchanka. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70002 - ali. n. 1797) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4} li Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1798) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 28 settembre. IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale chiede (telegramma 22140 - ali. n. 1799) parere al Comandante Superiore Albania su quanto prospettato dal generale Mentasti con telegramma 1784 del 28 settembre (v. ali. n. 1739). 2) Il generale Magli telefona (ali. n. 1800) all'Eccellenza Santoro di effettuare azioni offensive contro i piroscafi alla fonda a Malta. 3) Si prega (telegramma 22149 - al!. n. 1801) lo Stato Maggiore Esercito di precisare i danni causati dai ribelli negli stabilimenti di celiLdosa di Drvar; - si chiedono (telegramma 30661 - ali. n. 1802) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana notizie circa comunicato odierno inglese da cui risulta che pattuglia nord africana abbia catturato ieri in regione frontiera Libia automobile con 4 ufficiali italiani. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI 1) Comando Corpo Spedizione ltalianoRussia conferma (telegramma 6088 all. n. 1803} che prigionieri fatti da Divisione «Pasubio» sono 1400. 2) Eccellenza Santoro - Capo di Stato Maggiore Aeronautica - assicura al generale Magli di aver già predisposto per la esecuzione dell'azione su Malta se le condizioni atmosferiche lo consentiranno (all. n. 1800}. VI - ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE

7 ,30 -

Parte da Milano in automezzo.

O RE

15,30 -

Arriva ad Ovada.

ORE

18,32 -

Rientra ad Alessandria e parte in ferrovia alla volta di Bussoleno. Pernotta a Bussoleno nel vagone saloncino. VII - ATTIVITA LEGISLATlVA

Il Duce emana il bando concernente le disposizioni penali per la tutela dei luoghi e cose d'interesse militare (all. n. 1804).


210

DIARIO STORICO MESE DI SEITEMBRE 1941 - XIX

VIII-AITIVITA INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militare trasmette:

-

informazioni sulla situazione interna della Spagna (all. n. 1805);

- il bollettino notizie (ali. n. 1806 a, b, c). IX -

AlTIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) II Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica {foglio 24243 - ali. n. 1807) circa azioni di guerra da parte di forze inglesi nelle acque territoriali francesi; - comunica (foglio 23442 - ali. n. 1808) circa trattative Asse-Francia esaminate nella riunione di Gardone; - informa (ali. n. 1809) che dall'l al 3 ottobre, torpediniere francesi svolgeranno in zona esercitazioni parziali; - informa (all. n. 1810) che giorno 13 settembre generale Beynet, allora comandante della XIX regione, ha comunicato con lettera confidenziale al comandante della Divisione «Costantina» che tale unità è considerata di primo impiego, con possibilità di destinazione sud Tunisia; - informa (all. n. 1811) che giorno 29, ore 5 , sono state awistate presso Capo Blanc quattro grandi navi e sette torpediniere con rotta ovest. b) Stato Maggiore Aeronautica precisa che i due velivoli francesi Farman partiranno da Istres la notte sul 30 settembre (all. n. 1812).

X-

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 483 (ali. n. 1813) e il Bollettino Straordinario n. 484 (ali. n. 1814) relativo alla battaglia aeronavale svoltasi nei giorni 27 e 28 settembre nel Mediterraneo occidentale e centrale.

XI - Condizioni metereologiche (ali. n. 1815).


[)[ARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE 1941 - XIX

I-

211

30 MARTEDI NOVffA OPERATIVE

1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 1816, 1817, 1818, 1819, 1820): -

-

notte sul 30, aerei nemici hanno effettuato azione di spezzonamento e mitragliamento sull'aeroporto Gerbini (Catania), senza vittime né danni; giorno 30, ore 21,30, sentinella imbocco galleria sud San Lucido fatta segno colpi di pistola da parte sconosciuto subito dileguatosi. Zona M. Giordano, notati individui sospetti. In tutte e due le zone rastrallamenti in corso; pomeriggio 30, ore 14, aerei nemici hanno spezzonato aeroporto Comiso; tre aerei nemici abbattuti dalla nostra caccia; giorno 30, in allarme aereo senza incursione: Palermo, Catania, Gela, Caltanissetta, Agrigento.

2) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 1821): -

ribelli catturato personale nostro posto blocco (un ufficiale, otto uomini) strada Jasenak-Novi (bivio per Dreznica). In corso rastrellamento zona;

-

29 mattina, è stato ucciso sabotatore intento taglio linea telefonica su predetta rotabile.

3) SCACCHIERE MONTENEGRINO (al!. nn. 1822, 1823, 1824): -

-

passati per le armi quattro dei 4 1 arrestati in zona Hazane, come appartenenti banda ribelli; ribelli incendiato e parzialmente distrutto quattro ponti lungo rotabile Kolasin-Moikovac. Disposto riattamento; comando cetnico confermato che cederà Visegrad appena liberata da Croati con i quali sono in corso trattative per lo sgombero; reparti divisione «Pusteria» occupato (giorno 30) Rudo, sgomberata da truppe cetniche, e comando divisione invia oggi un battaglione in località bivio per Vardiste dove sosta in attesa di entrare a Visegrad; comitagi serbi agiscono a cavallo rotabile Novi Pazar-Mitrovica. Collegamento telefonico Mitrovica-Pristina interrotto. Ad evitare tentativi sconfinamento, disposto attestamento rinforzi a linea demarcazione.

4) SCACCHIERE GRECO (ali. n. 1825): - numero mancanti finora accertato nell'affondamento del «Città di Bastia» (trasporto truppe diretto Creta): tre ufficiali, 96 truppa; - in operazioni rastrellamento catturati quattro militari inglesi. 5) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1826, 1827, 1828): -

nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1829, 1830, 1831): -

29 mattina, cisterna «Superga» in navigazione nel Mar Nero, è stata colpita con siluro ed è affondata; nostro sommergibile ha colpito con siluro unità navale nemica, probabilmente cacciatorpediniere;


212

DIARIO STORICO MESE DI SETTEMBRE '194 1 - XIX

-

notte sul 30, altro nostro sommergibile lanciato 4 siluri contro 11 cacciatorpediniere della nota formazione navale; - notte sul 30, awenuto scoppio a bordo piroscafo «Ilvania», ormeggiato a Porto Torres, carico legname e merci varie. Sviluppatosi incendio a bordo. Piroscafo e carico da considerarsi perduti: un morto, due mancanti, tre feriti; - che da Algesiras giunge notizia che stamane alle ore 10,30 è entrata in Gibilterra, fortemente appruata, la nave da battaglia tipo «Nelson» con bandiera vice ammiraglio; - durante le 24 ore, dalle 12 del 29 alle 12 del 30, hanno navigato complessivamente nelle acque metropolitane e sulle rotte con l'Africa francese e in Egeo 28 navi mercantili di tonnellaggio superiore a 1000, scortate da otto siluranti e nove navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1832, 1833, 1834, 1835): - intensa attività esplorativa sul Mediterraneo centrale e occidentale; - attività di reparti da caccia per partenze su allarme e crociere di interdizione; - in combattimento aereo un nostro cacciatore ha mitragliato e incen· diato un velivolo tipo Blenheim, che deve ritenersi sicuramente abbattuto. 7)

So.cc1-11ERE AFRICA SErrENTRIONALE ITALIANA • Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 1836, 1837, 1838): - Fronte Sol/um: - nostri aerei hanno bombardato: - giorno 28, porto Tobruch e piroscafo da 3000 tonn (unità colpita); - notte sul 30 abitato, baraccamenti e depositi Marsa Matruh; - giorno 30, nostro aereo .abbattuto aereo nemico che tentava attacco nostro piroscafo ,,AJmena». - Fronte Tobruch: notte sul 30, respinti tentativi di pattuglie nemiche nel settore sud. - Cirenaica - Tripolitania: - pomeriggio 29, rimorchiatore «Follonica», per esplosione subacquea mina magnetica, è affondato nel porto di Tripoli; - notte sul 30, aerei nemici hanno bombardato: - Bengasi: danneggiato alcune strade ed abitazioni. Un aereo abbattuto da contraerea; - Tripoli: (dalle 21 alle 24} provocato incendi magazzini intendenza e mercati generali. Un velivolo è stato abbattuto. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 29 settembre, risulta dall'all. n. 1839.

8) SCACCHIERE AFRICA ÙRJENTALE iTAJJANA - Comandante Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (ali. nn. 1840, 1841): - Caposaldo Ualag: con concorso autocarro blindato, nostro reparto effettuato, giorno 29, ricognizione a cavallo rotabile verso Amba Gheorghis.


DIARIO STORICO MESE DI SETl'EMBRE 194 1 - XIX

-

Caposaldo Sella Culqualber: -

-

213

aerei inglesi compiuto incursione su nostre linee. Nessun danno; reparto misto raggiunto Fercaber e rientrato senza molestie.

Piazza Gondar: aerei inglesi lanciato ieri manifestini invitanti desistere resistenza . Situazione presunta alla sera del giorno 29 settembre, risulta dall'ali. n.

1842. 9) SCAccH1ERE Russo a) Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all. nn. 1843, 1844, 1845): -

-

-

-

accerchiamento nemico fra Oriol-Dnjepr e Samara conseguito pieno successo. Risultano per ora accerchiate 15a - 763 - 262° - 273° Divisioni russe; resistenza nemica appoggiata da mezzi corazzati e difficoltà terreno minato superata ovunque da nostre truppe con massima decisione; Divisione «Pasubio• da Zaretchanka e •Torino» da Kamenka, chiuso sacca in zona Petrikovka. Divisione ,,3a celere»; passato Dnjepr, concorre rastrellamento sacca. Gravissime perdite inflitte al nemico; su fronte Divisione fanteria «Torino» terreno completamente coperto cadaveri russi. Catturati finora oltre 7000 prigionieri. Ingente bottino. Tre apparecchi nemici abbattuti. Nostre perdite: morti 79 (di cui cinque ufficiali); feriti 179 (di cui dodici ufficiali}; dispersi 24. Battaglia tuttora in corso per totale annientamento forze nemiche ingabbiate; da giorno 25 ad oggi nostri pontieri hanno continuato, sotto' intenso tiro artiglieria, riattamento ponti Dnjepropetrowsk, undici volte interrotti, destando ammirazione comandi alleati; ultimata battaglia, Grandi Unità si riordineranno in attuale zona schieramento per essere pronte a nuovo impiego; nostra aviazione concorso attacco 13a Divisione corazzata tedesca su Krasnograd ; un appa recchio non rientrato.

b) Il bollettino del Comando Supremo delle Forze Armate tedesche del 30 settembre comunica: •Nel corso delle operazioni ad est del Nipro, le truppe italiane hanno distrutto potenti forze nemiche e catturato parecchie migliaia di prigionieri» (all. n. 1846). II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1} Stato Maggiore Esercito invia la situazione grafica del Corpo Spedizione Italiano Russia al 30 settembre (aJI. n . 1847). 2) Comando 6a Armata informa (telegramma 2186 - ali. n. 1848) che ore 14,41 aerei da bombardamento inglesi hanno effettuato prove di sintonia su onda notturna con la base di Micabba (Malta). 3) Comando Superiore Grecia invia il quadro di battaglia al 30 settembre 1941 (all. n. 1848 bis).


214

DIARIO STORICO MESE DI SEITEMBRE 1941 - XIX

4) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia comunica (telegramma 6100 - ali. n. 1849) che giornalisti non sono rientrati al comando. Prega interessare Ministero Cultura Popolare affinché nessun articolo di carattere operativo venga pubblicato se non autorizzato dal Corpo Spedizione Italiano Russia. 5} Missione Militare italiana in Croazia: - comunica nominativi ufficiali croati destinati Istituto Superiore di Guerra (telegramma 1123 - ali. n. 1850}; - informa (telegramma 1129 - ali. n. 1851} circa colloqui Maresciallo Kvaternik con sottocapo di Stato Maggiore della 2a Armata per stabilire accordi circa collaborazione tra truppe italiane e croate per occupazione zona territorio croato. 6) Ministero Affari Esteri trasmette copia (ali. n. 1852) di un appunto compilato dall'Eccellenza Pietromarchi per il Ministero degli Esteri, relativo all'occupazione della zona del territorio croato. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE l} Addetto Militare Italiano a Berlino comunica (ali. n. 1853} sulla situazione all'alba del 30 settembre alla fronte russo-tedesca. 2) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70004 - ali. n. 1854) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 3) Il comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1855) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 30 settembre. IV- DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Duce esprime il suo elogio al generale Messe per la brillante azione compiuta dal Corpo Spedizione Italiano Russia nei giorni 27, 28 e 29 settembre che ha dato nome ad una vittoria italiana (telegramma 22150 ali. n. 1856). 2} Il Capo di Stato Maggiore Generale: - prospetta allo Stato Maggiore Esercito (telegramma 711 - ali. n. 1857) l'opportunità di aderire alla richiesta (foglio 330/9018 del 3 settembre) della Direzione Generale Pubblica Sicurezza relativa al rinvio alle armi di funzionari di P.S., limitatamente però al solo personale di truppa; - comunica (foglio 10680 - ali. n . 1858) al Ministero Affari Esteri circa la partecipazione della squadra militare francese al penthatlon internazionale che si disputerà nel febbraio 1942 in Svizzera specificando che il Comando Supremo darà, se richiesto, parere contrario; - concorda (telegramma 22151 - all. n. 1859) con quanto rappresentato dal generale Mentasti nel telegramma 1809 del 28 settembre, relativamente all'occupazione di Visegrad; - informa (telegramma 22157 - ali. n. 1860) il Comando Supremo Egeo che situazione generale ha indotto Comando tedesco a lasciare immutate le forze Isola di Creta. Pertanto Divisione «Siena» costituirà rinforzo all'occupazione;


DIARlO STORICO MESE DI SElTEMBRE 1941 - XJX

215

informa (telegramma 50657 - ali. n. 1861} il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che col prossimo mese di ottobre entrerà in linea una squadriglia di velivoli Re 2000 a grande autonomia, che distaccata a Trapani e Pantelleria, assicurerà la scorta ai convogli anche nel tratto centrale del percorso dei traffici dalla Madrepatria all'A.S.I. 3) Si informa (foglio 140 - ali. n. 1862) lo Stato Maggiore Esercito che è intendimento del Capo di Stato Maggiore Generale di aumentare nella ventura primavera il numero dei battaglioni d 'istruzione per capi squadra di fanteria; - si comunica (foglio 716 - ali. n. 1863) al Ministero della Guerra Dìrezione Generale Ufficiali in Congedo - che nella eventuale attuazione dell'awicendamento degli ufficiali di complemento alle armi, si tenga presente l'opportunità che sia conservata ai reparti la necessaria stabilità dei quadri; - si comunica (foglio 717 - ali. n. 1864) allo Stato Maggiore Esercito circa la collaborazione italo-croata sollecitando l'invio del personale richiesto dalla Missione Italiana in Croazia di cui al foglio 7 40 del 5 settembre; - si invia (foglio 10710 - ali. n. 1865) allo Stato Maggiore Esercito, in originale, la raccolta di dati di carattere logistico-operativo del territorio francese sotto controllo; - si informano (telegramma 40344 - ali. n. 1865 bis} gli Stati Maggiori dipendenti e il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che sono cessate le ragioni per i prowedimenti di allarme di cui al telegramma 40335 del 26 settembre; - si invia (foglio 50646 - ali. n. 1866} al Ministero Affari Esteri un promemoria relativo all'autorizzazione di volo sulle Alpi da parte di velivoli germanici. -

V-

ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Esercito comunica (telegramma 15814 - ali. n. 1867) che Comando 2a Armata non può addivenire ad accordi con Stato Maggiore croato circa occupazione zona territorio croato. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana - in riferimento al telegramma 30661 del 29 settembre (v. ali. n. 1802)-comunica di aver iniziato subito indagini per accertare quanto comunicato dal bollettino inglese. Trattasi certamente di un'autovettura con a bordo quattro ufficiali che transitava da Bardia il giorno 28 diretta al Comando della Divisione fanteria «Savona» (telegramma 01/15633 - ali. n. 1868). VI-ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 -

Parte da Bussoleno in automezzo e compie seguente itinerario: Susa Cesana - Busson - Sestriere - Perosa Argentina - Pinerolo - Torino. Durante il percorso visita i seguenti reparti: - Due battaglioni del 3° alpini e il gruppo artiglieria alpina «Susa» (a Susa);


216

DIARIO STORJCO M f.SE [)f SETIEMJ3RE 1941 - XIX

-

-

-

5° alpini e un gruppo alpini (a Sarabertano); 6" alpini e un gruppo artiglieria alpina {a Cesana); il battaglione d 'istruzione della «Taurinense» {a Perosa Argentina); il 54° fanteria (a Perosa Argentina); il 53° fanteria «Sforzesca» e aliquote del 17" artiglieria df. (a Pinerolo). VII -AITIVITA INFORMATIVA

-

Il Servizio Informazioni Militare trasmett e il bollettino notizie (alt. n. 1869 a, b, e). VIII-AITIVITA INERENTI ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 24887 - ali. n. 1870) circa sorvolo territorio francese; - informa (telegramma 24359 - aM. n. 1871} che giorno 23 settembre visita effettuata da ammiraglio Farina a generale Weygand è stata restituita da generale armata Roeltz comandante superiore truppe Algeria; - informa che ore 8,20 del 30 settembre, a 35 miglia dal Capo Tres Forcas, sono state awistate quattro grandi navi con rotta est (all. n. 1872). b} Stato Maggiore Aeronau tica segnala (ali. nn. 1873, 187 4) circa velivoli francesi che da Istres si trasferiranno ad Atene con scalo a Brindisi.

IX -

È stato pubblicato il Bollet tino dì Guerra n. 485 {alt. n. 1875).

X- Condizioni metereologiche (alt. n. 1876}.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

217

1 MER COLEDI

I - NOVITÀ OPERATIVE l } S CACCHIERE M ETROPOUTANO (ali. nn. 1 , 2 , 3): -

attività aerea nemica dalle ore 14,30 del 30 settembre alle ore 14,30 dell' l ottobre: -

-

-

Catania: in allarme a varie riprese. Sganciato qualche spezzone a varie riprese. Sganciato qualche spezzone su aeroporto senza danni né vittime; intervenule difesa contraerea; Gela, Agrigento, Caltanissetta, Cosenza, Catanzaro, Paola, Rossano, Crotone, Reggio Calabria, Siracusa, Messina, Augusta: in allarme senza offese nemiche; Comiso: lancio di bombe e spezzoni incendiari su aeroporto con lievi danni aviorimessa vuota; difesa contraerea entrata in azione; caccia abbattuto un velivolo che è precipitato in mare presso Punta Scaramia.

2) S CACCHIERE CnoArn (ali. n. 4}:

-

-

-

giorno 28 settembre, in località Lalié (zona Segna), ribelli hanno catturato un ufficiale subalterno 1° fanteria, un gendarme ed un civile croati che percorrevano rotabile Vrhovina-Segna. Comandante 1° fanteria, stabilito che ribelli si appoggiavano abitato Zaluznica (Vrhovina), intimava capo villaggio restituzione - entro 24 ore - catturati. Scaduto termine fissato, proceduto a sgombero abitato e parziale distruzione. In corso rastrellamento ribelli; giorno 29 settembre, sono rientrati a Jasenak, senza armi, un soltufficiale e otto soldati catturali, come noto, dai ribelli. Detti militari sono stati denunciati; giorno 25 settembre, a Drvar, fucilati tre ribelli comunisti in possesso armi ed autori stragi; reparto Divisione ~Pusteria» occupato località Rudo, sgombrata da truppe cetniche.

3) S CACCHIERE M ONTENEGRO (ali. nn. 5, 6}:

-

-

il gruppo "Valle», in rastrellamento zona Paprati, ha disperso nucleo ribelli catturando due armati che sono stati passati per le armi. Perdite nostre: un ferito; elementi avanzati Divisione «Pusteria» raggiunto stamane bivio rotabile ovest Vardiste.

4) ScAca-t1ERE GRECO (all. nn. 7 , 8 , 9 , 10):

-

-

traffico: - da ponente: un piroscafo e una nave grossa; - per ponente: tre piroscafi e una torpediniera; - da levante: un rimorchiatore, due piroscafi, due motovelieri; nel porto di Patrasso: nave piroscafi e tre navi da guerra; nave «Azio» prosegue crociera guerra lungo costa Peloponneso; in azione rastrellamento catturato un militare inglese.


218

DIARJO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

EGEO (ali. n. 11): Nessuna novità durante la notte.

5) SCACCHIERE

6)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 12, 13, 14, 15): - testo bollettino stampa circa azione sottomarini contro formazione navale nemica di ritorno a Gibilterra, proponendone inserzione; - incrociatore «Attendolo», scortato da due cacciatorpediniere, partito da Messina diretto a Taranto ore 02,00 del 1° ottobre; - cacciatorpediniere «Libeccio», partito ore 18,30 da La Spezia per raggiungere 3" Divisione navale a La Maddalena; - torpediniera «Circe», danneggiata attacco aereo giorno 19 settembre, partita da Tripoli a rimorchio ore 17,00 del 30 settembre. Durante notte awenuta rottura cavo rimorchio mentre convoglio dirigeva porto Zuara causa mare grosso; - convoglio «Caterina», scortato, partito da Tripoli ore 16,00 del 30 settembre per Napoli; - notte sul 1°, carabinieri di vigilanza lungo costa Sicula presso Isola delle Femmine (Palermo) hanno arrestato un individuo sbarcato da un battello proveniente da sommergibile visibilissimo da terra. In corso caccia sommergibile; - 3a Divisione ripreso approntamento normale; - n.o. «Sicilia» partita ore 14,40 del 30 settembre da Salonicco per Volo; 30 pomeriggio, aerei nemici hanno attaccato con bombe, presso coste Sicule, motoveliero «Misurata» senza risultato; - n.o. «Virgilio» giunta a Tripoli mattina 1° ottobre; - durante incursione aerea nemica su Bengasi danni a galleggianti, banchine, attrezzature porto, nave ricupero «Raffio»: danni apparentemente non gravi; nessuna vittima; - nelle 24 ore, navigato su rotta fosfati 26 piroscafi o motonavi con tre navi appoggio scorta; - giunta notizia da Algesiras che prima mattina è entrata a Gibilterra la nave portaerei «Ark Royal» a vellocità ridotta e fortemente sbandata; - chiede esecuzione ricognizione aereofotografica su Alessandria. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala: (ali. nn. 16, 17, 18, 19, 20, 21 , 22, 23): - attività reparti da caccia per scorte esplorative, ricognizioni, crociere di protezione, partenze su allarme ; - in combattimenti aerei abbattuti tre caccia nemici; - aerei Corpo Spedizione Italiana Russia eseguito ricognizioni, lancio manifestini, scorte, partenze su allarme con diciotto Mc. 200, in due ondate successive, che sono stati fatti segno violento fuoco contraereo da nostre linee; apparecchio pilotato sottotenente Franco Ferrari precipitato in fiamme ; - awistamento corazzata inglese fortemente sbandata babordo, due incrociatori, sei cacciatorpediniere, rotta ovest, altezza Orano.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

219

7)

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana (all. nn. 24, 25) segnala: - Fronte Tobruch: - giorno 30, sei Ju 88 hanno bombardato in zona Tobruch attendamenti, baraccamenti, depositi materiali, automezzi e postazioni d'artiglierie. - Cirenaica - Tripolitania: - mattino 30, quattro Ju 88., di scorta a piroscafi, hanno mitragliato e costretto ad ammarare aeroplano inglese che tentava attacco contro navi. Velivolo è successivamente affondato. Equipaggio non potuto recuperare. - Situazione forze contrapposte alla sera del 30 settembre, risulta dall'ali. n. 26.

8)

SCACC!ilERE A FRICA ORIENTALE ITALIANA -

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (all. nn. 27, 28): - Caposaldo Ualag: - notte sul 30 e mattino del l°, aerei inglesi colpito nostre posizioni: danni a materiali vari; un morto, un ferito. Un aereo nemico colpito da nostra reazione. - Settore Tana: - ascari presentatisi nostro comando confermano voci massacro ordinato da Ras Cassa per prigionieri coloniali colonna «Maraventano»; - scambio fucilate tra opposte pattuglie. - Piazza Gondar: - nostro autocarro rimasto danneggiato per esplosione ordigno. Un morto e tre feriti (nazionali). - Caposaldo Culqualber: - ribelli, avvicinatisi nostro accampamento fittizio, hanno lasciato decina morti su campo minato; rimanenti, dispersi, con perdite da nostra artiglieria. - Altri capisaldi: - nostre pattuglie fugato nuclei awersari. Disertato quattro coloniali. - Situazione presunta alla sera del giorno 30 settembre risulta dall'ali. n. 29.

9) ScAcc1-11ERE Russo - Comandante Corpo 'Spedizione Italiano Russia segnala (ali.

nn. 30, 31): - ultimato rastrellamento sacca Dnjepr: catturati in totale 7000 prigionieri; - iniziato concentramento Grandi Unità dipendenti a nord Dnjepropetrowsk per ulteriore compito con Gruppo von Kleist verso Mare di Azov; - i seguenti ordini del giorno del lii Corpo d'Armata germanico - a firma del generale di cavalleria von Mackensen - nei quali si elogia l'operato del Corpo Spedizione Italiano Russia: a) «Con oggi il Corpo Spedizione Italiano lascia con mio rincrescimento la mia sfera di comando. Colgo questa occasione per esprimere il mio ringraziamento per l'eccellente collaborazione al Corpo et specialmente al suo Generale Comandante. Ho


220

DJARJO STORICO MESE DI O'lì'OBRE 1941 - XIX

trovato in tutti i miei desideri et le mie disposizioni una piena intelligenza et prontissima esecuzione. Mi era un piacere speciale conservazione l'attacco animoso della Divisione "Torino". Così avevo quest'oggi anche l'occasione di esprimere ai pionieri mia approvazione speciale, tenore della quale allego contemporaneamente qui. Auguro al Corpo Spedizione Italiano anche in seguito tali successi, come esso poté registrare collega· mento col Gruppo von Mackensen. Firmato generale di cavalleria von Mackensen». b) «Ho visto questa mattina dal mio posto di osservazione del Corpo in quale eccellente contegno i pionieri del Corpo Spedizione Italiano Russia Voi sottoposti hanno chiuso il ponte a chiatte Dnjeprope· trowsk, sotto forte e ben mirato fuoco di artiglieria senza lasciarsi disturbare nemmeno un momento durante il lavoro et senza totalmente sospenderlo, la costruzione venne messa a termine con successo. Vi prego esprimere ai pionieri italiani la mia speciale approvazione per il loro esemplare contegno. F/to generale di cavalleria von Mackensen». Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito invia la situazione grafica delle Grandi Unità dislocate in Patria al 1" ottobre (ali. n. 32}. 2} Comando 7" Armata informa {telegramma 2255 · ali. n. 33) che gli aerei corrieri della 457a squadriglia inglese si trovano in viaggio per Malta. Transiteranno per il Canale di Sicilia verso le ore 12,30 e giungeranno a Malta alle ore 20,30 circa. 3) Stato Maggiore Marina comunica {telegramma 6543, 6559 · ali. nn. 34, 35) che giorno «Delta» è rimandato fino a nuovo ordine. 4) Comando Superiore Albania invia il quadro di battaglia al 30 settembre 1941 {all. n. 35 bis).

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (telegramma 1047/S · ali. n. 36} , situazione all'alba l° ottobre sul fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 1049/S · ali. n. 37) circa agitazione e misure prese nel Protettorato tedesco in Boemia; - comunica (telegramma 1046/S · ali. n. 38) di essere rientrato dalla visita al fronte sud. 2) Capo Nucleo Collegamento italiano con O.K. 11 informa (all. n. 39} che nucleo collegamento raggiungerà Gruppo corazzato Kleist domani 2 ottobre. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70005 - ali. n. 40) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 4 1) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 1° ottobre.


DIARIO STORICO MESE DI 0Tr0Bt{f 1941 - XIX

221

IV- DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI -

-

Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 22161 - ali. n. 42) al generale Oxilia circa proposta assegnazioni poteri civili alle autorità militari italiane in Croazia; - ordina (telegramma 22176 - ali. n. 43) allo Stato Maggiore Esercito che Duce ha deciso che reparti 2a Armata sostino nelle posizioni raggiunte e non continuino occupazione tra fascia demilitarizzata e linea demarcazione. Località occupate debbono essere mantenute. Poteri civili non dovranno essere assunti che solo in caso di assoluta necessità; - informa (foglio 30663 - ali. n. 44) lo Stato Maggiore Marina che si prevede di impiegare il battaglione «S. Marco» in azioni dal mare, in concorso con l'attacco da terra. Il battaglione verrebbe trasferito in Africa Settentrionale presumibilmente ai primi di novembre; - impartisce direttive (foglio 30664 - ali. n. 45) allo Stato Maggiore Esercito circa costruzione tronco ferroviario Zuara - confine tunisino; - trasmette (foglio 30665 - ali. n. 46) allo Stato Maggiore Esercito copia di un progetto di massima per la costruzione del tronco ferroviario Tripoli-Bengasi; - comunica (telegramma 40347, 40348 - ali. n. 47) al Comando Superiore Egeo circa ricognizione aereofotografica su Alessandria. Si, trasmette (foglio 10714 - ali. n. 48) allo Stato Maggiore Esercito copia del foglio 23994 del 23 settembre della Commissione Italiana Armistizio Francia alla Conca di Niolo in Corsica quale zona idonea per una eventuale azione di paracadutisti. - Si chiede (telegramma 22169 - ali. n. 49) al Capo nucleo collegamento italiano con il 12° O.K. se Comandi unità tedesche operanti in territorio croato assumano oppure no anche poteri civili. - Si informa (telegramma 82170 - ali. n. 50) il Ministero Affari Esteri che il 30 settembre nostre truppe hanno occupato Rudo e sono pronte entrare Visegrad, come da accordi con cetnici, appena truppe croate avranno sgomberato città. - Si chiede (telegramma 22 174 - ali. n. 51) al Comando Superiore Grecia se risulta vera notizia circa gravi disordini verificatisi a Drama e Xeres giorno 30 settembre. - Si informa (telegramma 22175 - all. n. 52) il Comando Superiore Albania circa notizia presenza sulle montagne site tra Niksic e Podgorica di ribelli che intenderebbero iniziare azione su Niksic. - Si ordina (foglio 30667 - ali. n. 53) allo Stato Maggiore Esercito l'invio in Africa Settentrionale Italiana nel più breve tempo possibile del materiale per carri M 13/40. - Si coniunica (foglio 30668 - ali. n. 54) alla Commissione Italiana Armistizio Francia quantitativo carico a disposizione Delegazione francese cli cui foglio 23839 del 20 settembre {v. ali. n. 1422) su navi italiane dirette a Gibuti per rimpatrio connazionali dall'Africa Orientale Italiana. - Si informa (telegramma 30670 - all. n. 55) la Commissione Italiana Armistizio Francia che in riferimento al telegramma 23840 del 20


222

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

settembre (v. ali. n. 1421) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ha disposto per l'immediata scarcerazione dei 6 pescatori accari. - Si allegano le direttive per la cooperazione aeronavale (azione a massa) nel Mediterraneo (all. n. 55 bis). - Si allega il quadro di battaglia dell'Esercito al 1° ottobre (ali. n. 56). - Si allega il quadro di battaglia della Marina (ali. n. 56 bis) e dell'Aeronautica (ali. n. 56 ter). V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/15642 - ali. n. 57) in riferimento a telegramma 30622 del 24 settembre che è stato disposto per l'immediata scarcerazione dei 6 pescatori accari. VI - ATTNITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,00 -

Parte in automezzo alla volta di Torino.

ORE 10,00 -

Arriva a Torino. Visita gli stabilimenti «FIAT motori» (Avio Italia). Conferisce col generale Ferrere comandante della Scuola cli Guerra. Successivamente si trasferisce a Casale Monferrato ove conferisce con varie autorità civili e militari.

ORE 20,30 -

Parte in ferrovia da Casale Monferrato alla volta di Roma. VII - ATTIVITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - informazioni sulla situazione militare nella regione caucasica da parte sovietica e britannica (all. n. 58); - la situazione settimanale dal 24 settembre al 1° ottobre (ali. n. 59); - il bollettino notizie (ali. n. 60 a, b, e). VIII -ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (ali. n. 61) che ore 7 del 1° ottobre sono stati awistati fra Capo Palos ed Orano una corazzata inglese fortemente sbandata a babordo, due incrociatori e sei cacciatorpediniere con rotta ovest; - informa (ali. n. 62) che ore 10 del 30 settembre è stato awistato zona mare nord Capo lvi convoglio con rotta nord-ovest. X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 486 (ali. n. 63). Xl - Condizioni meteorologiche (ali. n. 64).


DIARIO STORICO MESE D I OTfOBRE 194 1 - XIX

223

2 GIOVEDI I - NOVITA OPERATIVE

(ali. nn. 65, 66): A precisazione circa incursione aerea nemica su Genova nella notte sul 29 settembre; morte del vigile del fuoco e ferimento di altri quattro vigili anziché a scoppio di proietto contraerea è da attribuirsi at esplosione di una bomba dirompente nemica caduta pressi caserma vigili stessi.

1) SCACCHIERE

-

M ETROPOWANO

2) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 67): - Giorno 30, nostro autocarro rifornimenti costretto arrestarsi davanti ostruzione pressi Vrelo (ovest Bihac) è stato fatto segno fuoco ribelli che causava quattro morti e sei feriti. Aggressori posti in fuga; rastrellamento in corso. Come rappresaglia incendiate alcune case Vrelo ed arrestate cinquanta persone. - A Vrhovina fucilati tre serbi per atti sabotaggio. - Rifugiati nella foresta Klekovaca (nord-est Drvar} espresso desiderio cedere armi chiedendo protezione contro ustascia. - Capi vilaggio zona tra Petrovac et Ostrelj (nord Drvar) presentatisi nostro comando chiedendo nostra occupazione per proteggerli da ustascia che sembra abbiano prodotto perdite pari a circa un terzo della popolazione.

3) SCACCHIERE MONTENEGRINO (ali. nn. 68, 69): - nulla da segnalare. 4) ScACCMIERE GRECO (ali. nn. 70, 71, 72, 73): - In operazioni rastrellamento Peloponneso catturati altri tre militari inglesi; prosegue rastrellamento sbandati. - Pomeriggio del 1 ° in acque Cefalonia, sommergibile nemico lanciato due siluri contro piroscafo «Donizetti» senza colpirlo. In corso caccia sommergibile; - nave «Azio» prosegue crociera guerra lungo costa Peloponneso; - traffico: per ponente: tre piroscafi - due navi da guerra; da ponente; due piroscafi - un incrociatore ausiliario; in porto Patrasso otto piroscafi - due incrociatori. 5} SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 7 4, 7 5): - due Cant Z 1007 bis effettuato bombardamento aeroporto Nicosia. Tiro centrato; velivoli rientrati. 6) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 76, 77, 78): - incrociatore «Attendolo» scortato cacciatorpediniere «Aviere» e «Camicia Nera» trasferito da Messina a Taranto; - 29 mattina, nostro sommergibile ha lanciato quattro siluri contro nota formazione navale nemica. lmmersosi per evitare speronamento, percepito scoppio un siluro e altri scoppi; - 29 pomeriggio, nostro sommergibìle ha colpito con siluro un cacciatorpediniere nemico (facente parte formazione navale composta di una corazzata e quattro cacciatorpediniere);


224

DIARIO STORICO MESE DI OTrQBRE 194 1 - XIX

-

uscite da Trapani le torpediniere «Cigno» e «Cli mene» per sostituire le torpediniere «Dezza» e «Cascino» nella caccia a sommergibile nemico; - n.o. «Virgilio» con 795 ricoverati di cui 387 germanici partita da Tripoli ore 15,45 del 1° ottobre diretta a Napoli; - n.o. «Gradisca» giunta a Bari proveniente da Venezia; - notte sul 2, aerei nemici bombardato Bengasi (21 ,50 - 23): lievi danni a galleggianti; colpita postazione mitragliera contraerea (sette militari morti); lievi danni a motopeschereccio «Delfino»; - nostro cacciatorpediniere di scorta a convoglio ha attaccato sommergibile nemico in agguato (acque ovest Trapani) affondandolo o, perlomeno, danneggiandolo gravemente; - nelle 24 ore (dalle ore 12 del 1° alle ore 12 del 2) navigato complessivamente in acque metropolitane e rotte Africa Francese ed Egeo 46 navi mercantili. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 79, 80, 81, 82, 83); - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale , di reparti da caccia per scorte, partenze su allarme e crociere di protezione. In combattinienti aerei sul cielo di Malta abbattuto due Hurricane; - efficienza apparecchi Corpo Spedizione Italiano Russia: trentaquattro Mc. 200 e diciotto Ca 311. 7)

SCACCHIERE AFRICA S ETfENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 84, 85, 86): - Fronte Tobruch:

-

-

notte sul 2, nostri aerei (12) colpito obiettivi abitato Tobruch, abitato e zona Marsa Matruh nonché aernporti a sud-est detta località; - pomeriggio del 1°, aerei tedeschi (3) hanno bombardato obiettivi zona Tobruch; - pomeriggio del 1°, aerei tedeschi hanno attaccato sommergibile immerso presso Bengasi. Dopo lancio osservato vasta macchia olio. Fronte So/lum: normale attività artiglieria.

Cirenaica - Tripolitania: -

aerei nemici hanno attaccato: - 30 pomeriggio: deposito carburanti ed automezzi presso Sirte; tre militari tedeschi morti e due feriti; - Bengasi; gravi danni ad edifici, danneggiati galleggianti, banchine, attrezzature porto. Nave ricupero «Raffio» subìto danni non gravi; - alcuni villaggi del Gebel cirenaico: un ospedale da campo colpito (un morto); a Tolemaide una donna araba uccisa; - Tripoli: sensibili danni ad edifici privati, ospedale coloniale, farmacia militare e cartiera: alcuni feriti. - Situazione delle forze contrapposte alla sera del 1° ottobre, risulta dall'ali. n. 87.

8) SCACCHIERE Am1cA O RIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. n. 88): - su tutti i fronti azioni nostre pattuglie che posto in fuga elementi awersari;


225

DIARIO STORJCO M ESE DI o·noBRE 19 41 - XJX

- disertato tre graduati e sette ascari eritrei e tigrini. - Situazione presunta alla sera del 1° ottobre, risulta dall'ali. n. 89. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 90, 91):

-

comunicazione pervenutagli dal generale Kleist con congratulazioni per successo nostre truppe fronte russo; - ultimato rastrellamento, numero prigionieri salito 8 .000; - iniziato concentramento Grandi Unità zona nord Dniepropetrowsk per ulteriore compito verso Mar Azov. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1)

2)

3)

4) 5)

Stato Maggiore Esercito: - riferisce (foglio 898 - ali. n. 92) sulla «difesa contraerea di Genova»; riferisce (foglio 1821- ali. n. 93) sulla costruzione della ferrovia Zuara - confine tunisino; - invia la situazione grafica della 2" Armata e delle altre Grandi Unità dislocate in Albania e Grecia (al!. nn. 94, 95, 96). Comando Superiore Africa Orientale Italiana: - comunica (foglio 30673 - alt. n. 97) circa situazione logistica dell'Asinara durante il blocco. Comando 7a Armata informa (telegramma 2258/IA - ali. n. 98) che bombardiere AM 9 F ha effettuato prove di sintonia su onda notturna con la base di Micabba. Direzione servizi porto Marina Bengasi (telegramma 82760 - ali. n. 99) comunica sbarco 1° ottobre materiali vari per Forze Armate pari a 450 tonn.; sotto scarico piroscafo «Capo Faro» proveniente Italia. Ministro Affari Esteri esprime (telegramma 71/11670/3863 - ali. n. 100) parere circa proposta passaggio di dipendenza delle truppe occupanti la Ciamuria, l'Epiro e zona di Kastoria dal Comando Superiore Grecia a quello Albania.

lii -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare italiano a Berlino comunica (telegramma 1053/S - ali. n. 101) la situazione all'alba del 2 ottobre sul fronte russo-tedesco. 2) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70006 - ali. n. 102) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 3) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 103) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 2 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale comunica (telegramma 22186/0p. ali. n; 104) allo Stato Maggiore Esercito che concorda circa nessuna

necessità assegnare generali croati presso comando

za Armata.


226

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 194 1 - XIX

-

-

Si comunica al Generale Oxilia (telegramma 22179 - ali. n. 105) che notizie contenute nel telegramma 22176 del 1° ottobre sono da considerarsi esclusivamente per suo orienta mento personale. Si invita (telegramma 22183 - ali. n . 106) il Comando Corpo Spedizione Italiano Russia attenersi disposizioni già impartite con dispaccio 21472 data 18 agosto circa trasmissione notizie e varianti su dislocazione Corpo Spedizione. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma 18/17087 · ali. n. 107) che sarà riferito al rientro del generale von Pohl su questione cui foglio 32101/0p. del 25 settembre. 2) Addetto Militare italiano a Zagabria conferma (telegramma 1150 - ali. n. 108) nominativi ufficiali croati inviati frequentare I.S.G. già segnalati con suo telegramma 1123 (v. ali. n. 1850 del 30.9.41). VI-ATTNITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,30 -

Arriva a Roma.

ORE 9,45 -

Riceve il generale Magli ed il generale Gandin. Argomenti: - relazione sull'azione aereo-navale del 27 scorso; - tempo occorrente per riordinare i reparti che vi hanno partecipato e per ripianare le perdile di uomini e materiali.

ORE 11 ,00 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE12,00 -

Parte col Duce alla volta di Terni allo scopo di continuare a conferire - argomenti: - ispezioni compiute; - azione aereo-navale del 27 scorso.

ORE 16,00 -

Rientra a Roma

ORE 17 ,20 -

Riceve il prof. Valletta. Argomenti: - materie prime per la parte tedesca e per quella italiana; - carro cingolato tedesco. Progetto di prendere la parte posteriore tedesca e mantenere invariata la parte anteriore italiana; - produzione di carri armati da parte della •O.T.O.•; - questione delle materie prime. Capacità produzione navi mercantili; - progetto tedesco delle piccole navi; - esoneri degli operai. Criteri adottati per non depauperare l'industria degli elementi indispensabili (percentuale a disposizione). A questo proposito chiama il tenente colonnello Fornara e lo fa partecipare al colloquio. Inoltre lo incarica di prendere contatto con l'lng. Valletta e studiare una possibilità di rotazione degli operai.


DIARIO STORJCO M ESE 01 OTTOBRE 1941 - XIX

227

ORE 18,10 -

Telefona al Duce le novità della giornata.

ORE 18,30 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi e l'ammiraglio lachino - argomenti: - azione navale del giorno 27; - funzionamento della ricognizione; - difficoltà di orientamento per gli aerei da caccia; - studio degli awenimenti come si sarebbero svolti qualora nella nostra formazione vi fosse stata la nave portaerei; - collegamenti aereo-navali. Non hanno ancora risposto bene; tra awistamento e segnalazione intercede troppo tempo; - necessità di azione contemporanea di ricognizione ed aerosiluranti; - necessità di essere per primavera in condizioni di avere aerosiluranti e ricognizione sufficienti per attaccare contemporaneamente i vari gruppi nemici. VII -ATIIVITA INFORMATIVA

-

Il Servizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 109 a, b, e). VIII -

ATIIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Presidenza Commissiorie Italiana Armistizio Francia comunica (telegramma 24465/pr. - all. n. 110) condizioni di salute degenti ospedale Philippeville, cui telegramma 24310 del 28 settembre. b) Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 957 - ali. n. 111) che velivolo francese Potez 650 n. 15 nominativo F.ZACB diretto Rodi partirà giorno 3 ottobre anziché giorno 1° ottobre; resto invariato. IX - È stato pubblicato il Bollet tino di Guerra n. 486 {ali. n. 112). X-

Condizioni metereologiche (ali. n. 113).



DIARIO STORICO MESE DI o·noBRE 194 1 - XIX

I-

3 VENERO! NOVITÀ OPERATIVE

(ali. nn. 114, 115, 116, 116 bis): Notte sul 2, nostri militari in appostamento uccidevano individuo (ritenuto inglese) che tentava sbarcare da canotto, presumibilmente proveniente da sommergibile, prossimità abitato Isola delle Femmine (nord-ovest Palermo). Ricuperato cadavere privo documenti. Si presume che ucciso dovesse reimbarcare fiduciario catturato notte sul 1°, di nazionalità francese, fermato mentre tentava affondare radio e trovato in possesso notevole somma. Si ritiene appartenga servizio segreto Inghilterra (ali. n.

1) SCACCHIERE

-

229

M ETROPOLITANO

13). -

-

Pomeriggio 3 , aerei nemici (otto) bombardato Catanzaro Marina (14,0815, 15). Colpiti: deposito locomotive, stazione, un passaggio a livello; interrotte comunicazioni tele.foniche. Vittime: quattro morti (due militari), venti feriti (dieci militari). In allarme Siracusa - Trapani - Crotone - Cosenza - Paola - Rossano Nicastro, senza incursione.

2) SCACCHIERE C ROATO- MONTENEGRINO (ali. nn. 117, 118, 119): - Notte sul l°, a Medak (ferrovia Gospic-Lovinac) nostra pattuglia vigilanza veniva fatta segno colpi arma fuoco che ferivano due militari. Pattuglia reagito, uccidendo uno degli aggressori. - Giorno 1, su rotabile Jasenak-Novi, autocarro con nostri militari veniva attaccato di sorpresa da ribelli appostati lungo strada. Pronta reazione, posto in fuga aggressori. Nostre perdite: un morto e quattro feriti (un ufficiale). - Giorno 2, banda (probabilmente comunista) occupato Karaula (est Pljevlja}. In corso movimento nostro reparto, per occupazione detta località; - Stamane, nostri aerei spezzonato abitato quota 1154 (sud Niksic) ove era segnalato concentramento banda ribelli. - In zona Mitrovica, Divisione «Puglie» preso contatto con comando tedesco che non richiede concorso nostre truppe. - Rinforzi a linea demarcazione rimangono fino a situazione chiarita. - Elementi avanzati Divisione «Pusteria» sostano a Dobrun (est Visegrad), avendo comandante croato Visegrad pregato di non mutare attuale situazione. 3) ScACCH IERE ALBANESE (ali. n. 120): - nulla da segnalare. 4)

5)

(ali. nn. 121, 122): Comando 22" legione camicie nere, XX battaglione e 23" cp. mitragliatrici.pesanti si sono trasferiti da Nag Vlasios a Corinto. Ill/18° fanteria si è trasferito da Gumieniec a Filiates.

S CACCHIERE GRECO

SCACCHIERE

-

EGEO (ali. nn. 123, 124, 125):

2 sera, nostri velivoli (sei in tutto) bombardato aeroporti Larnaca e Nicosia (Cipro). In quest'ultimo notato grosso incendio.


230

6)

D1Al1l0 STORJCO MESE DI OTrOBRE 1941 - XIX

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina (ali. nn. 126, 127, 128):

-

2 ottobre mattino, in acque Bengasi, piroscafo «Castellon» {tedesco 2086 tonn.) proveniente dall'Italia, è stato affondato da sommergibile nemico. Ricuperato 108 naufraghi (102 tedeschi); dispersi sei tedeschi; - 2 pomeriggio, rimorchiatore «Bari» è affondato nel porto di Tripoli a seguito violenta esplosione dovuta probabilmerite a mina magnetica; - in seguito notizia uscita verso levante di una forza navale nemica disposte, per il pomeriggio del 3, esplorazioni aeree a ponente Sardegna ed agguato cinque sommergibili accessi Canale di Sicilia. Ricognizione dato esito negativo. Saranno ripetute 4 mattina; - nelle ultime 24 ore, dalle 12 del 2 alle 12 del 3 , il traffico mercantile nelle acque nazionali e sulle rotte dei fosfati è stato di 40 piroscafi di tonnellaggio superiore a 1000, scortati da quattro siluranti e sei navi scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala {ali. nn. 129, 130, 131, 132): - attività di velivoli da caccia per partenze su allarme. 7)

SCACCHIERE A FRICA SETrENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala {ali. nn. 133, 134, 135): - Fronte Sollum - Fronte Tobruch:

-

-

8)

notte sul 2, aerei tedeschi (22) e notte sul 3, velivoli italiani (11) hanno bombardato abitato e zona Tobruch nonché obiettivi militari Marsa Matruh ove è stato provocato incendio. Cirenaica: - aerei inglesi isolati sganciato qualche bomba in località del Gebel, senza conseguenze; - giorno 2, velivolo nemico atterrato, per avaria, nord-ovest Villaggio Luigi Razza. Ufficiale pilota catturato. Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 2 ottobre, risulta dall'ali. n. 136.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 137, 138, 139): - Caposaldo Culqualber:

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

-

-

giorno 1, aerei inglesi hanno mitragliato nostre posizioni, senza danni di rilievo; reparto coloniale giunto a Fercaber è rientrato senza molestie.

Piazza Gondar: -

-

giunti alle nostre linee 12 graduati e due ascari, con il loro armamento, provenienti da Uolchefit.

Altri capisaldi: -

-

nostri elementi avanzati hanno fugato nuclei awersari.

Perdite subite mese di settembre: -

morti: ufficiali 6; nazionali 12; coloniali 130; feriti: ufficiali 15; nazionali 43; coloniali 244;


DIABJO Sl'ORICO MESE DI OTIOBRE 194 I - XIX

231

-

disertori: ufficiali nessuno; nazionali 8 ; coloniali 118 {contro 688 del mese di agosto). Situazione presunta alla sera del giorno 2 ottobre, risulta dall'ali. n. 140.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante del Corpo Spedizione Italiana Russia segnala (ali. nn. 141, 142): - comando Corpo Spedizione Italiano in Russia a Dnjepropetrowsk; - Divisione «Pasubio» concentrata in zona Petrikovka-Popovka; - Divisione «Torino» concentrata in zona Kamenka; - Divisione «3a celere», con cavalleria ed artiglieria a cavallo, in zona sud-ovest Novomoskovsk; rimanenti elementi attardatisi passaggio traghetto Dnjepropetrowsk; - intendenza ed aviazione a Krivoj Rog. - Situazione alla sera del 3 ottobre (v. ali. n. 143). Il -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stat~ Maggiore Esercito: - invia (ali. n. 143) la situazione grafica del Corpo di Spedizione Italiano in Russia alla sera del 3 ottobre; - invia la situazione grafica della 2a Armata al giorno 3 ottobre 1941 (ali.

n. 143 bis). 2) Stato Maggiore Marina: - comunica (foglio 54451 - ali. n. 144) circa la difesa contraerea del territorio nazionale. Organizzazione della Dicat della Sicilia; - comunica (foglio 3918 - ali. n . 145) circa Piazze marittime della Sicilia. 3) Stato Maggiore Aeronautica: - segnala (foglio 20093 - ali. n. 146) che da fonte fiduciaria si ha che nell'ambiente militare francese in Marocco circolano voci su una probabile p rossima azione offensiva degli inglesi in Cirenaica, in concomitanza con azioni navali ed aeree su nostre basi continentali. 4) Regia Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 1175 - ali. n. 147) circa comunicazione ricevuta dal generale Glajse relativamente all'occupazione italiana di Visegrad; - comunica (telegramma 1178 - ali. n. 148) nominativo ufficiale croato destinato all'Istituto Superiore di Guerra in sostituzione di un altro ammalato; - informa (telegramma 11122 - ali. n. 149) che Missione Militare croata con a capo il generale Stanzer è rientrata stamane a Zagabria via aerea da Italia. Il generale Stanzer ed i membri della Missione hanno manifestato vivissima soddisfazione per le cameratesche accoglienze tributate loro durante il sogiorno in Italia ed ammirazione per il valore dell'Esercito italiano.


232

DIARIO STORICO MESE 01 OTTOBRE 1941 - XIX

lii -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare italiano a Berlino; - informa (telegramma 1057/S - ali. n. 150) circa situazione all'alba 3 ottobre sul fronte russo-tedesco; - comunica (telegramma 1055/S - ali. n. 151) che secondo notizia non controllata il generale Erkilet ed il comandante accademico militare Fuad Erden partiranno per Germania per visitare il fronte orientale. 2) Capo nucleo collegamento italiano con 11 O.K.: - comunica (telegramma 303 - aU. n. 152) che dal giorno 2 ottobre nucleo collegamento trovasi a Novomoskovsk con Comando Gruppo von Kleist; - informa (telegramma 304 - ali. n. 153) circa costituzione odierna del Gruppo corazzato von Kleist: - Il Corpo Armata con seguenti divisioni: «13" corazzata» - «S.S. Wiking» motorizzata - Divisione celere «slovacca» - «198" Divisione fanteria»; - XIV Corpo Armata con seguenti Divisioni: «14"» e «16"» D. corazzata; - Corpo Spedizione Italiano Russia; - «60"» Divisione motorizzata alle dirette dipendenze comando Gruppo von Kleist. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70008- ali. n. 154) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 155) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 3 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale; - concorda (telegramma 22186 · ali. n. 156) con Stato Maggiore Esercito circa nessuna necessità assegnazione generale croato presso Comando 2a Armata; - comunica (foglio 30678 - ali. n. 157) al Ministero Affari Esteri, in riferimento al foglio 7563/UT del 17 settembre dello Stato Maggiore Marina (v. ali. n. 1208), circa invio di navi-cisterna per il rimpatrio delle nostre popolazioni civili dall'Africa Orientale; - approva (telegramma 40358 - ali. n. 158) la costituzione del Comando Marina con base passeggera a Suda, di cui foglio 20828 del 14 settembre dello Stato Maggiore Marina (v. ali. n. 853 bis); - ordina (telegramma 40353 - ali. n. 159) allo Stato Maggiore Marina di predisporre prevista azione mezzi insidiosi nel Mediterraneo occiden· tale contro eventuale passaggio convoglio, mentre lo Stato Maggiore Aeronautica predisporrà azione aerosiluranti contro il convoglio stesso. Non si prevede per ora intervento forze navali. 2) Si comunicano (telegramma 145 - ali. n. 160) al Ministero Guerra Gabinetto - i nominativi degli ufficiali croati ammessi all'J.S.G.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE I 941 - XIX

233

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI -

Capo nucleo collegamento italiano con 12 O.K. in Atene in risposta al foglio 40323 (v. ali. n. 1127 del 20 settembre) comunica che Comando 12a Armata germanica autorizza costituzione Comando Marina con base passeggera a Suda (telegramma 1375 - ali. n. 161). VI -ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 9,30 -

Telefona al Luogotenente Jacomoni a Tirana circa la posizione dell'Eccellenza Pirzio Biroli in Montenegro (opportunità o meno di nominarlo governatore).

ORE 9,35 -

Conferisce con il generale Magli - argomenti: - situazione in Croazia; - inizio della partenza della Divisione «Littorio•>.

ORE

ORE

9,45 -

Riceve il Direttore Generale Comm._Benedettini - argomenti: - indennità per quelli che sono in sede; - elevazione del quarto alla metà per i militari dei distretti e dei depositi; - militarizzazione personale civile.

10,00 - Telefona al generale Rossi dello Stato Maggiore - argomento; -

ORE

militarizzazione personale civile.

10,10 - Telefona all'Eccellenza Scuero - argomenti: -

colloquio con Comm. Benedettini e suo punto di vista al riguardo; necessità di una differenziazione tra trattamento S tati Maggiori e distretti.

ORE

10,15 -

ORE

10,30 - Telefona al Duce e gli comunica le novità.

ORE

10,45 - Si reca a conferire con Ciano, accompagnato dal colonnello Amé,

Riceve il Generale A.A. Cappa. Argomenti: - studi relativi alle esperienze dell'azione aeronavale del 27 settembre; - ricognizione.

capo del Servizio Informazioni Militare. ORE

11,45 -

Riceve l'ammiraglio Barone - argomenti: - sede della Commissione Italiana Armistizio Francia a Bordeaux; - velocità dei grandi convogli atlantici e loro composizione e protezione; - rapporti coi Tedeschi; - studi dei Tedeschi per agire offensivamente sui convogli nemici; - difficoltà dei nostri trasporti aerei; - trasporti a mezzo incrociatori;


DIARIO STORICO MESE 01 O TTOBRE 1941- XIX

234

-

sommergibili posa mine; sommergibili tedeschi.

ORE 12,20 -

Riceve il comandante Borghese (Medaglia d'Oro) che ha eseguito quattro forzamenti a Gibilterra.

ORE 12,35 -

Telefona all'ammiraglio Riccardi - argomento: - direttive circa operazione contro convoglio awistato.

ORE 12,45 -

Telefona all'Eccellenza Santoro in merito a quanto sopra.

ORE 12,50 -

Riceve il generale Romero. Argomento: situazione in Serbia.

ORE 17 ,00 -

Riceve l'Eccellenza Scuero - argomenti: - inchieste del tribunale; - Consiglio di Stato; - spirito dei reparti universitari (reparto universitari di Bari); - distintivo per i capi squadra: soprassoldo; - riunione dell'Eccellenza Tassinari per l'alimentazione; - razione pane per i militari di truppa, per i sottufficiali e per i commensali del Circolo militare.

ORE 17,45 -

Telefona al Duce comunicando le novitĂ .

ORE 18,00 -

Riceve il generale Zoppi -

ORE 18,45 -

argomenti:

recente azione aereonavale; ÂŤDi.Na 7Âť (Direttiva Navale n. 7).

Riceve il generale von Rintelen - argomenti: elogio per nostre truppe; operazioni in Russia verso Kharkov; intendimenti e previsioni per Mosca; - discorso di Molotov; - sviluppo operazioni verso il Caucaso; pozzi di Maikop; - afflusso forze inglesi nell'Iran; - notizie sulla situazione in Africa Setten trionale Italiana (Cirenaica); - trasporti aerei, con navi da guerra e con sommergibili atlantici trasformati per trasporto nafta; - arrivo di un piroscafo tedesco con 1800 tonnellate di benzina a Bardia; - specchi statistici della direzione di artiglieria e loro funzione di coordir:iamento dell'affluenza delle varie parti occorrenti per un complesso; deficienza materie prime; - incontro del generale Favagrossa, a Firenze, con generale tedesco avente analoghe funzioni; - colloquio di ieri con ingegner Valletta; produzione dei carri e materie prime occorrenti per la percentuale tedesca; amplia-

-


DIAruO STORICO M ESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

-

-

)RE

19,45 -

235

mento di Pozzuoli con officine di montaggio per carri armati. Proposta dell'Ingegner Valletta di farci dare tutti i materiali per tutti i cento carri per avere fornitura omogenea; problema delle piccole navi; forza «H» attualmente in Mediterraneo e sue disposizioni al riguardo {v. ali. n. 159); linea di demarcazione in Croazia. Von Rìntelen informa dell'invio di due nuove divisioni dalla Germania e chiede occupazione italiana fino a linea demarcazione; trasporto divisioni alpine generale Ringel; tessere per viveri ed abbigliamento per i soldati tedeschi in Italia; marce celeri della fanteria; necessità di scarpe; problema delle materie prime. Mette in rilievo tutta l'importanza di questo problema affianco a quello dei carburanti e dei carboni; fabbisogno di correttivi dell'acciaio e tutto ciò che definisce come materie prime speciali.

Riceve l'Eccellenza Pietromarchi. Argomenti: - conferenza di Venezia; - funzione di Pavelic nell'equilibrio croato; - awicinamento alla linea di demarcazione; - necessità di prendere contatto con i Tedeschi e conoscere i loro intendimenti; - comunicazione di von Rintelen circa arrivo di due divisioni tedesche per reprimere moti nel nord della Serbia; - richiesta del Maresciallo List circa nostro avvicinamento alla linea di demarcazione per disarmare i cetnici e impedire il travaso; - visita del generale croato di collegamento; - posizione dell'Eccellenza Pirzio Biroli; - Bulgaria. Rivendicazioni sul lago di Ocrida e su quello di Presba e richieste di rettifiche. VII -

ATTIVITA LEGISLATIVA

- Il Duce emana il bando concernente le disposizioni penali per i territori ammessi al Regno d'Italia con RR. Decreti legge 3 maggio 1941 - XIX n. 291 e 18 maggio 1941 n. 4 52 (ali. n. 162). VIII - ATTIVITA INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni circa il trasferimento di Sloveni dal territorio occupato dai Tedeschi (ali. n. 163);

-

-

informazioni circa l'attività terroristica e sowersiva nella Slovenia italiana, nella Dalmazia e nella zona demilitarizzata croata (ali. n. 164);


236

DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBRE 194 l - XIX

-

informazioni sulla riunione della Commisione per gli Affari Esteri della Camera dei Deputati in Ungheria (ali. n. 165); informazioni sulla situazione degli Italiani nel Nord Africa Francese (ali. n.

-

166); il bollettino notizie (ali. n. 167 a, b, e).

JX - ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidente della Commissione Italiana A rmistizio Francia:

informa che venti unità inglesi alle ore 1O del giorno 2 ottobre sarebbero transitate largo Philippeville con rotta est (ali. n. 168). b) Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1-C/6697 - ali. n. 169) che velivolo francese Potez 650 N.B. 15 diretto Rodi partirà oggi 3 ottobre con rotta a modalità di cui telegramma 1-C/6645 del 30 settembre -

(v. ali. n. 1873).

X - E' stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 488 (ali. n. 170). XI - Condizioni metereologiche (ali. n. 171).


DIARIO STORICO MESE DI O'JTOBRE 1941 - XlX

237

4SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

-

2)

(ali. n. 17 4}: Notte sul 29 settembre, nei pressi Brakusova Draga (zona Gospic) ribelli hanno interrotto breve tratto rotabile Vrhovine-Otocac, abbattendo pali linee telegrafiche. Interruzioni riattate stesso giorno; Giorno 3 ottobre: - pressi stazione Zlobin (zona Susak} sulla ferrovia Susak-Velnice, a passaggio treno, scoppiava ordigno esplosivo. Nessun danno al treno; lievi dani alla linea prontamente riattata; - pressi Tomich (zona Ogulin) nostro reparto, in rastrellamento, fatto segno a fuoco mitragliatrici. Nessuna perdita.

SCACCHIERE CRO.A.TO

-

-

3)

(ali. nn. 172, 173}: Mattina 4 (ore 10,30-10,45), sommergibile nemico ha cannoneggiato galleria di Zeffiro {pressi di Capo Spartivento Calabro) e casello ferroviario, senza causare né danni, né vittime. Inviati mezzi per ricerca e caccia e dislocato nella zona, treno armato Marina. Notte sul 5, aerei nemici mitragliato e spezzonato idroscalo Stagnone (Marsala) e lanciato una bomba incendiaria nel recinto della «Montecatini» a Licata, senza vittime né danni.

SCACCHIERE METROPOLITANO

Fermate 18 persone tra cui capi villaggio Tomich e Krakar (zona Ogulin).

(ali. nn. 175, 176}: in corso rastrellamento per accertare presenza bande comuniste tra Nova Varos e Sjeinica; pattuglie Divisione «Pusteria», durante rastrellamento zona tra fiume Lime rotabile Priboj - Visegrad, constatato numerosi incendi e devastazioni effettuati da bande ustascia, ritiratesi al sopraggiungere nostre truppe.

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-

(ali. nn. 177, 17 8}: In operazioni di rastrellamento Peloponneso catturati altri 8 militari inglesi.

4) SCACCHIERE

5)

(ali. no. 179, 180, 181): notte sul 5 , nostri aerei (5) bombardato località isola Cipro; - a Nicosia e Larnaca notato incendi visibili a grande distanza; - a Porto Paphos colpiti alcuni natanti (detta località è stata bombardata anche la notte sul 4}.

SCACCHIERE foEO

-

6)

GRECO

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. no. 182, 183): - convoglio piroscafi «Galitea» - «Calino», proveniente da Patrasso, giunto 4 mattina Brindisi; - convoglio piroscafi ,,Anna Maria» - ,,Cadamosto•>- «Ascianghi», proveniente da Bengasi, giunto 4 mattina a Tripoli;


238

DIARIO STOIUCO MESE 01 o·noBRE 1941 - XIX

3 pomeriggio, in acque Terranova (Sardegna), il piroscafo francese «Oued Yquen» è stato silurato da smg. nemico. Equipaggio salvo (due feriti). In corso caccia al sommergibile; - nelle ultime 24 ore (dalle ore 12 del 3 alle ore 12 del 4) il traffico mercantile nelle acque nazionali è stato di 39 piroscafi di tonnellaggio superiore a 1000, scortati da 14 siluranti e 5 navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 184, 185, 186, 187): - attività esplorativa nel Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per crociere di protezione, scorte e partenze su allarme.

-

7)

ScACCl-tlÈRE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 188, 189, 190): - Fronte Tobruch - So/lum:

-

-

Cirenaica - Tripolitania; -

8)

notte sul 4: - nel settore est Tobruch, respinta pattuglia nemica che tentava awicinarsi nostre posizioni; - nostri apparecchi (18) hanno bombardato impianti militari, abitati e baraccamenti zone Marsa Matruh e Tobruch. Obiettivi colpiti; provocato incendi ed esplosioni in quest\dtima località; - aereo tedesco abbattuto velivolo nemico zona levante Bug-Bug; aerei nemici hanno attaccato (all. n. 191): - notte sul 3, Bengasi (città e zona porto). Distrutto e danneggiate numerose case nazionali; gravi danni a linea ferroviaria e carreggiate stradali. Un aereo nemico probabilmente abbattuto. - notte sul 4: - Bengasi (città e porto): danni ad alcuni fabbricati; un aereo sicuramente abbattuto ed altro probabilmente; - villaggi del Gebel, senza conseguenze. - 4 mattina, via Balbia tra Homs e Tripoli senza danni; - 4 pomeriggio, nostre posizioni est Tobruch (lancio bottiglie incendiarie) senza danni. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 3 ottobre, risLuta dall'ali. n. 192).

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (alt. nn. 193, 194): - Caposaldo Culqualber:

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALI: ITALIANA -

-

-

nostro reparto, effettuato ricognizione collocando mine anticarro; presentatisi nostro comando otto ex coloniali provenienti da territorio occupato dal nemico; - ufficiale inglese chiesto, per lettera, abboccamento a comandante difesa esprimendo desiderio risparmiare vite umane; non risposto. Altri capisaldi: attività elementi avanzati. Disertati otto coloniali reparti vari.


DIARIO STORJCO MESE DI OTrOBRE 1941 - XIX

-

239

Situazione presunta alla sera del giorno 3 ottobre, risulta dall'all. n. 195.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 21100 - ali. n. 196) che A.R. Duca di Bergamo assume il Comando della 7a Armata; - comunica (foglio 21303 - ali. n. 197) circa richiesta rilievi fotografici della Corsica. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana richiede (telegramma 18006 - all. n. 198) assegnazione in Africa Settentrionale di due dragamine adatti bassi fondali , in allestimento a La Spezia, per sopperire alla crisi derivata dall'affondamento nel porto di Tripoli di tre rimorchiatori per urto contro mine magnetiche. 3) Comando Superiore Grecia invia la dislocazione delle unità dipendenti alle ore Odel 4 ottobre 1941 (ali. n. 198 bis).

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 1064 - ali. n. 199) circa nuova grande offensiva tedesca annunciata dal Fi.ihrer; - comunica (telegramma 1068 - ali. n. 200) la situazione all'alba del 4 ottobre sulla fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 1058 - ali. n. 201) circa esonero Maresciallo russo Budiennij e ripartizione intero fronte sovietico in due settori; - comunica (telegramma 1041 - ali. n. 202) che direzione trasporti sud-est è incaricata risolvere questione stazioni transito Skoplje Kacianie - Pristina nei prossimi colloqui che awerrano a Belgrado. 2) Capo nucleo collegamento italiano con l' 11 0/K: - comunica (telegramma 309 - ali. n. 203) circa sviluppo operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale; - comunica (telegramma 306 - ali. n. 204) riassunto awenimenti giorni scorsi su fronte russo-tedesco. 3) Si informa il generale van Rintelen (telegramma 70009 - ali. n. 205) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) II Comando del gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 206) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 4 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPART!TI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - interessa (foglio 750 - ali. n. 207) lo Stato Maggiore Esercito di studiare il prowedimento relativo alla costituzione di centurie lavoratori per incrementare la mano d'opera per l'industria carbonifera;


240

DIARIO STOJ{JCO M ESE DI OTTOBRE 1941 - XlX

impartisce (foglio 752 - ali. n. 208) al Ministero Guerra - Gabinetto direttive circa immissione di giovani fascisti delle classi 1923-1 924 nella milizia artiglieria Corpo Armata; - ordina {telegramma 22214 - ali. n. 209) allo Stato Maggiore Esercito che in seguito ad odierni accordi tra Ministero Affari Esteri e Addetto Militare germanico la nostra occupazione in Croazia deve estendersi fino alla linea di demarcazione con l'occupazione tedesca. Poteri civili non dovranno essere assunti da nostre autorità militari nella nuova zona di'occupazione; - comunica (telegramma 22237 - ali. n. 210) allo Stato Maggiore Esercito che conseguentemente alla nostra occupazione del territorio croato fino alla linea di demarcazione è considerata opportuna la presenza di un generale croato presso il Comando della 2" Armata. 2) Si informa {telegramma 22236 - all. n. 211) il generale Oxilia che il generale croato Lukic sarà destinato presso il Comando della Armata con funzioni di rappresentante dell'Esercito croato. - Si allega la situzione delle Forze Armate Italiane alla data del 4 ottobre 1941 (ali. n. 211 bis). -

za

V -ATIIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi - argomenti: - vedette sul modello dei MAS jugoslavi da 70 tonn; - difesa antisommergibili; - disponibilità di sommergibili. Sommergibili da 600 e 650 tonnellate costruzione in corso; - corazzata «Impero». Tempo occorrente per ultimarla. Studio per accertare se è possibile accelerare senza interferire nelle altre costruzioni; - sintesi dell\tltima azione aeronavale; - problema della ricognizione; - problema dei collegamenti; - problema del collegamento tra awistame.nto ed aerosiluranti; - sommergibili atlantici per trasporto; - trasporti a mezzo navi da guerra; - mitragliere cedute dai tedeschi in cambio di siluri.

ORE 10,00 -

Riceve il generale Spigo - argomenti: - ricupero esonerati; - sfruttamento energia idroelettrica dell'Italia meridionale; - miniere di alluminio. Prowedimento per ricavare dalla bauxite l'alluminia e poi l'alluminio; - conferenza presso il Comando Supremo per studiare la dislocazione delle industrie e per incrementare l'energia elettrica; - piano d'impiego dell'energia e relative disposizioni della legge; - piano di sviluppo dell'energia elettrica in Italia.


DI/\R!O STORICO MESE DI orrOllRE 1941 - XIX

241

ORE 11,00 -

Telefona al Duce le novità. Inoltre lo informa che è venuto ieri von Rintelen ed ha comunicato che i Tedeschi portano due nuove divisioni e truppe motorizzate nel nord della Serbia per reprimere i moti insurrezionali e domandano che noi ci awiciniamo alla linea di demarcazione per disarmare i cetnici ed impedirne il travaso. Ha aggiunto che il Maresciallo List si propone di andare a Zagabria. L'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore Generale ha proposto che il Maresciallo List s'incontri con il generale Ambrosio.

ORE 11,00 -

Riceve il generale Carboni-argomento: durata dei corsi all'Istituto Superiore Guerra ed all'Accademia di Modena.

ORE 11,05 -

Riceve il colonnello Amé, capo del Servizio Informazione Militareargomenti: - sbarco di una radio clandestina ed arresto di due nemici; - segnalazioni cli von Rintelen circa pattuglie tedesche; - regolamento sanitario russo.

ORE 11,30 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economia di Guerra argomenti: - alto riconoscimento della funzione coordinativa del Comando Supremo da parte delle Eccellenze Favagrossa e Tassinari; - trattati di commercio che riguardano le FF.AA.; - requisizione dell'olio in Grecia.

ORE 12,00 -

Riceve il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento e Addestramento - argomenti: - mano d'opera per l'ingegnere Valletta (Fiat); - dati che egli fornirà al riguardo; - utilizzazione dei prigionieri russi nelle miniere.

ORE 12,30 -

Telefona all'Eccellenza Pietromarchi che, avendo avuto occasione cli telefonare al Duce gli ha accennato le proposte di von Rintelen e il Duce ha detto cli marciare. Comunque invia copia dell'appunto che aveva preparato per il Duce e che non trasmette più per il motivo di cui sopra (v. ali. n. 212). ·

ORE

17,30 -

Riceve l'Eccellenza Pugliesi - argomenti: - corazzata «Impero••; - battaglia aeronavale del 27 settembre; - nave portaerei; motivi per cui fu ideata; - trasporti aerei per la Libia.

ORE 18,15 -

Telefona all'Eccellenza Galbiati - argomenti: - memoria sui battaglioni Milizia. Inserzione di questi battaglioni nell'Esercito come truppe suppletive di Corpo Armata.

18,35 -

Riceve l'ammiraglio Arturo Ciano. Questi riferisce sulle disponibilità di siluri esistenti alla «Whitehead» e sull'anticipo in cui questa si trova rispetto alle commesse per la Germania. Il Capo di Stato Maggiore Generale, vista la disponibilità, chiede che 50 siluri siano dati

ORE


242

DIARIO STORICO MESE DI 0T-T0BRE 19 41 - XIX

all'Aeronautica italiana anziché alla Germania e telefona all'Eccellenza il Ministro Ciano ed all'Eccellenza Riccardi affinché agevolino le pratiche per la concessione. Altri argomenti: - data di consegna del «Roma»; - antisommergibili; - gruppo di attacco della Marina; azione del 27 settembre scorso; - lamiere per sommergibili; - problema della nafta. ORE 20,00 -

Invia lettera di saluto al Capo della Missione croata (v. ali. n. 213). VI-ATTIVITA INFORMATIVA

Il -

Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni sulla situazione politica nella Slovenia italiana (all. n. 214); informazioni sulla situazione interna del Montenegro (ali. n. 215}; il bollettino notizie {all. n. 216 a, b, e).

VII -ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa (telegramma 24580 - all. n. 217) che dal 6 al 13 ottobre usciranno per · esercitazioni parziali nella zona di Tolone tre awisi, quattro navi pattuglia e un sommergibile. b) Stato Maggiore Aeronautica informa {telegramma lC/6727 - all. n. 218} che è stata sospesa la partenza del velivolo Potez n. 15 fino a nuovo ordine. VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 489 {all. n. 219). lX - Condizioni metereologiche {ali. n. 220).


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

I-

243

5 DOMENICA NOVITA OPERATIVE

1} SCACCHIERE METROPOWANO (ali. nn. 221, 222):

-

Notte sul 5: - in allarme per sorvolo aerei nemici: Marsala - Trapani - Catania Augusta - Licata - Cagliari; - in allarme, senza incursione: Comiso - Palermo - Caltanissetta - GelaCastelvetrano - Agrigento - Siracusa.

2} SCACCHIERE SLOVENO (ali. n. 223}: - notte sul 4, pressi stazione Racche (ferrovia S. Pietro del Carso - Lubiana) a passaggio treno merci vuoto esplodevano due mine causando deragliamento treno e interruzione linea. Tre feriti. 3) SCACCHIERE CROATO (ali. n. 223): - notte sul 4, pressi stazione Delnice, a passaggio treno scoppiava ordigno esplosivo causando interruzione rotaia senza danni al treno. Interruzione riattata. 4) SCACCHIERE Srnso-MoNTENEGRINO (ali. n. 224):

-

-

5)

giorno 2 ottobre, reparto Divisione «Puglie» in ricognizione lungo linea demarcazione in zona Stari Kolasin (nord-est Pec), fatto segno fuoco fucileria , per errore, da parte gendarmi albanesi dipendenti tedeschi. Pronta reazione nostre truppe sembra abbia causato morte 3 gendarmi. Nessuna perdita nostra. Comandante tedesco recatosi Pec, confermato errore gendarmi ed espresso rincrescimento accaduto ; pomeriggio giorno 4 , nostra autocolonna, scortata, in movimento su rotabile Matesevo-Podgorica, fatta segno fuoco fucileria in zona Bioce. Nostre perdite: un morto, quattro feriti; reparto Divisione «Pusteria» riconosciuto Karaula sgombra da bande ribelli.

(ali. on. 225, 226, 227): in operazioni rastrellamento Peloponneso, catturato altri tre militari inglesi; 2° reggimento bersaglieri iniziato occupazione Tucadziz in sostituzione truppe germaniche; comando reggimento e IV battaglione trasferitisi da zona Lutra Klat a zona Kalkis. Istituiti presidi finora a Kalkis, Alirion e Kyme.

ScACCMJERE GRECIA

-

6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 228, 229):

-

5 pomeriggio, nostri aerei hanno bombardato, e probabilmente danneggiato, petroliera nemica 1200 tonn. in acque nord-est delta Nilo.

7) SCACCHIERE MEDrlERRANEO

a} Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 230, 231}:


244

D1Altl0 STORJCO MESE DI OTIOBRE 1941 - XJX

-

in Egeo, a otto miglia nord dell'Isola di Iura, sommergibile nemico ha affondato con siluro piroscafo francese «Gautier» che navigava sotto scorta nostre siluranti da Salonicco .al Pireo. Sommergibile sicuramente colpito da nostra torpediniera; - piroscafo francese, silurato da sommergibile nemico giorno 3 pomeriggio in acque Terranova, è affondato. Equipaggio salvo (quattro feriti); - motonave «Rialto» (6098 tonn), facente parte convoglio partito da Napoli notte sul 3, è stata silurata a 70 miglia da Misurata ed affondata. Equipaggio e personale imbarcato, ricuperato da nostro cacciatorpediniere ; - nelle ultime 24 ore, dalle 12 del 4 alle 12 del 5 , hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 39 piroscafi scortati da una silurante e cinque navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronau tica segnala (ali. nn. 232, 233, 234, 235): - notte sul 5, nostri aerei bombardato aeroporti di Micabba ed Hai Far, provocando numerosi incendi; - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale ed occidentale; - attività di reparti da caccia per crociere di protezione e partenze su allarme. 8}

SCACCHlf:RE Arn,cA SenENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 236, 237, 238): - Fronte Sollum - Tobruch: - abbattuti due Hu rricane in combattimenti aerei; - in azione di pattuglie italo-tedesche, catturati: un ufficiale, due sottuf-

-

-

ficiali, sette soldati, alcune armi. 3 sera, aerei tedeschi (23} e notte sul 5 , nostri aerei (18) hanno bombardato obiettivi militari Piazza Tobruch, zona Marsa Matruh, Fuka e Abu Haggag.

Cirenaica - Tripolitania: -

aerei nemici attaccato: Bengasi (città e zona porto}: d istrutti alcuni fabbricati, altri gravemente danneggiati; domato principio incendio su motoveliero; segnalati sette feriti. Due apparecchi nemici abbattuti da contraerei; - Tripoli: motoveliero «Sparviero» danneggiato; - Barce: danni ad abitazioni; - villaggi e case coloniche isolate sul Gebel senza conseguenze. - 5 pomeriggio: Apollonia, senza danni. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 4 ottobre, risulta dall'ali. n. 239.

-

9)

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 240, 241): - Caposaldo Celgà:

SCACC1·11ERE A FRICA ORIENTALE ITALIANA ·

-

nostra colonna costituita da coloniali, agli ordini comandante caposaldo, effettuato - mattino giorno 4 - ricognizione offensiva spin-


DIARIO STORICO MESE. DI 0 T r0BRE 194 1 - XIX

245

gendosi per circa 10 km nord-est nostre linee, ricacciando con perdite nuclei nemici e rientrando indisturbata nel pomeriggio stesso. Nostre perdite: un ferito.

-

Caposaldo Culqualber: -

-

reparto Fercaber, giunto Culqualber e rientrato senza incidenti.

Piazza Gondar: -

aerei nemici (5) colpito abitato. Nove morti e 16 feriti tra sudditi civili, nonché due coloniali feriti. Baracche danneggiate. -

Situazione presunta alla sera del giorno 4 ottobre, risulta dall'ali. n. 242 .

10} SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 243): - riepilogo risultato definitivo battaglia Petrikovka: prigionieri 10.000; ingente bottino finora accertato; 45 cannoni, 13 · mortai, 186 armi automatiche , 2700 fucili , 51 autocarri inefficienti, sette trattori inefficienti, varie tonnellate di nalta , 350 carri, 730 cavalli e grande quantità di materiali vari. Il -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Comando Superiore Albania invia situazione grafica delle unità dipendenti alle ore O del 5/10/41 (alt. n. 243 bis). 2) Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia riferisce (telegramma 4 65/SPC - ali. n. 244) su ragioni che lo hanno consigliato consegnare prigionieri russi al campo di concentramento tedesco. 3) Addetto Militare italiano a Zagabria comunica (telegramma 1194 - ali. n. 245) che Stato Maggiore croato desidera intervento Comando Supremo per chiarire situazione militare zona sud Orina fino ferrovia VisegradVardiste. III -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare italiano a Berlino: comunica (telegramma 1073 - ali. n. 246) la situazione all'alba del 5 ottobre sul fronte russo-tedesco. 2} Capo nucleo collegamento italiano con 11° O.K.: - comunica (telegramma 311 , ali. n. 247) Io sviluppo delle operazioni sul fronte meridionale russo-tedesco; - comunica (telegramma 310 - alt. n. 248) notizie sulla situazione nemica sul fronte Gruppo corazzato von Kleist. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70012 -ali. n. 249) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4} Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 4 ottobre (ali. n. 250).


246

DIARIO STORICO MESE DI onOBRE 1941- XJX

IV- DIREITIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - dà comunicazione (telegramma 22230 - ali. n. 251} al Comandante Superiore Grecia suo punto vista circa mutamento dipendenza Ciamuria-Epiro; - comunica (foglio 10699 - all. n. 252) alla Commissione Italiana Armistizio Francia di aver preso atto con compiacimento dell'opera svolta dalla Delegazione mista per il controllo in Siria durante il conflitto anglo-siriano; - ordina (foglio 50672 - ali. n. 253) allo Stato Maggiore Marina di cedere temporaneamente all'Aeronautica venti siluri «Silurificio Italiano»; - ringrazia (foglio 50679/0p. - all. n. 254) Io Stato Maggiore Aeronautica circa comunicazione fatta in merito attacchi su Malta. 2} Si danno direttive (foglio 754/0 - ali. n. 255) allo Stato Maggiore Esercito sulla costituzione di un reparto meccanici elettricisti da awiare in Grecia. - Si trasmette alla Maestà del Re Imperatore copia delle relazioni della Marina e dell'Aeronautica sulle azioni aeronavali dei giorni 25-26-27 28-29-30 settembre 1941-XIX (ali. n. 256). - Si chiede (foglio 22227/Op. - aJJ. n. 25 7) controllo su notizia pubblicata da stampa estera in merito presunta fucilazione otto greci accusati appartenere forze elleniche libere che presero parte supposte aggressioni in regione ateniese. - Si allega la sintesi di una relazione relativa all'offensiva britannica in Cirenaica (clic. 940-febbr. 941), compilata, in prigionia, dal generale britannico O'Connor (aJJ. n. 257 bis). - Si allega lo specchio delle forze contrapposte nello scacchiere libicoegiziano {aJJ. n. 257 ter). V-

RISPOSTE E ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Marina - riferimento foglio 10662 del 19 settembre 194 1 - segnala (foglio 22454 - all. n. 258) opportunità considerare alcune varianti sulle trattative Asse-Francia, per la parte di competenza della Marina. 2) Comando Superiore Grecia risponde (telegramma 0217671 - ali. n. 259) al 22174/op. del 1° ottobre, circa atti sabotaggio zona Drama e Xeres. VI -AITIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,35 -

Riceve il generale Mazzetti - argomenti: - avanzamenti speciali; - aumenti organici e abolizione delle vacanze; - situazione degli ufficiali prigionieri di guerra; - ruolo mobilitazione.

ORE 9 ,00 -

Riceve l'Eccellenza Santoro -Argomenti:


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRF.. L941 - XIX

-

-

247

trasporti aerei per la Cirenaica; disponibilità aerei da trasporto; media minima di trasporti giornalieri; necessità scorta di caccia; esame dei vari tipi di aerei che fanno servizio trasporti; sintesi. Occorre avere una linea per trasporto di mille uomini al giorno. Esaminare quali sacrifici dovrebbero essere fatti per raggiungere questo scopo; linee per Grecia - Spagna - Romania e Albania.

ORE 9,35 -

Telefona al Duce dando le novità.

ORE 9,50 -

Riceve Eccellenza Scuero - argomento: inchieste ed esposti.

ORE 10,30 -

Riceve Eccellenza Favagrossa - argomenti: - impiego di prigionieri russi; - scorte di materie prime; - raccolta di rottami; - somministrazione pei cosiddetti fabbisogni civili che viceversa sono per scopi militari. Spettanza carburanti del Fabbriguerra; - amministrazione dei quantitativi che vanno ad enti militari; - borsa nera della nafta. Indagini relative; - incettatori di ferro, combustibili liquidi e solidi; - militarizzazione; estensione a tutti gli stabilimenti ausiliari: ufficiali per l'inquadramento; - accordi parziali degli Stati Maggiori delle Forze Armate con i corrispondenti Stati Maggiori delle Forze Armate tedesche in contrasto di quelli del Comando Supremo con l'O.K. W.; - lettera per Eccellenza Giannini (v. ali. n. 259 bis).

ORE 17 ,20 -

Telefona all'Eccellenza Santoro. Argomento: - apparecchi con cannoncino anticarro (Caproni 311).

ORE 17,45 -

Riceve il colonnello Voli - Addetto Militare a Budapest argomenti: - situazione in Ungheria; - rapporti con le autorità tedesche ed ungheresi.

ORE 18,00 -

Riceve il generale Gandin - argomento: - analisi dei vari fattori dell'azione aeronavale del 27 , con particolare riguardo alla caccia ed alla ricognizione. Vll-ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

promemoria circa le perdite tedesche durante la guerra in corso (ali. n. 260); il bollettino notizie (ali. n. 261 a, b, e).


248

DIARIO STORJCO MESE DI orr·OBRE 1941- XJX

Vlll - ATIIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidenza Commissione Italiana Armistizio Francia: - riferisce (foglio 24501 - ali. n. 262) circa le «contropartite ai Francesi per la concessione del trasferimento di unità germaniche leggere, per via fluviale, in Mediterraneo»; - trasmette (foglio 24497 - ali. n. 263) la relazione n. 16 sulle condizioni della colonia francese dei Somali in conseguenza del blocco inglese; - informa (telegramma 24644/P.R. - ali. n. 264) che apparecchio Junkers 87 pilotato sergente maggiore Piva rientrerà aeroporto Trapani (Mìlo) appena condizioni permetteranno; - comunica (telegramma 24643 - ali. n. 265) che tre apparecchi CR 42 della 74'' squadriglia atterrato Tunisi per smarrimento rotta ed esaurimento carburante. b) Stato Maggiore Aeronautica: - informa (telegramma lC/6745 - ali. n. 266) che velivolo Potez 650 n. 15 partirà ore 07,00 giorno 6 ottobre modalità note. IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 490 (ali. n. 267). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 268).


DIARIO STORlCO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

249

6 LUNEDI I - NOVITA OPER~TIVE 1)

-

2)

(ali. nn. 269, 270, 271, 272): Aerei nemici, pomeriggio 5, hanno bombardato Catania; risultano colpiti deposito locomotive e rimesse; quattro feriti gravi tra il personale ferro· viario. Un bombardiere ed un caccia nemici sono stati abbattuti rispettivamente dall'artiglieria contraerea e dalla nostra aviazione da caccia. Notte sul 6, sono stati attaccati aeroporto Gerbini (Catania) ed idroscalo Stagnone (Marsala), senza vittime né danni. Giorno 6, aerei nemici hanno attaccato (19-19 ,30 aeroporto Comiso, senza vittime né danni. In allarme: Agrigento - Caltanissetta - Palermo - Porto Empedocle Castelvetrano - Trapani.

ScACCHIÈ.RE M ETROPOLITANO

(ali. nn. 273, 274}: giorno 4, presso Mlnista (nord-est Knin), nostro autocarro con militari, in ricognizione, veniva aggredito da ribelli che successivamente venivano dispersi da nostri rinforzi. Nostre perdite: tre morti (un tenente) e tre feriti; 4 sera, un carabiniere ed un gendarme in ricognizione zona Plase (sud-est Lubiana) aggrediti da comunisti; ucciso il primo, catturato il secondo; 4 sera, presso Stalak (rotabile Jasenak- Novi) due nostri autocarri, scortati da militari, fatti segno fuoco ribelli imboscati. Intervenuta compagnia fanteria che disperdeva aggressori. Nostre perdite: due morti e sette feriti; notte sul 5, pressi Gradac (ferrovia Metlika-Crnomelj), nostra pattuglia vigilanza era fatta segno a fuoco da parte sconosciuti che avevano finto ubbidire intimazione fermarsi. Nostro graduato ucciso; aggressori fuggiti; notte sul 5, su ferrovia Susak - Delnice (fra stazioni Fuzine e Vrata e fra Plase e Zlobin) esplosi ordigni a passaggio treni, causando interruzioni piccola entità. Lievi danni materiale ferroviario.

SCACCHIERE SLOVENIA-CROAZIA

-

-

-

-

3) SCACCHIERE MONTENEGRO (all. nn. 274, 275): - Reparti Divisione «Venezia» passati per le armi 2 ribelli catturati in zona Lozna. - Reparti Divisione «Pusteria» passati per le armi 2 ribelli accertati colpevoli attacco colonna salmerie in zona Kosatica (Pljevlja). - Presentatisi al presidio di Savnik vari capi villaggio della zona e circa 250 uomini dichiarando mettersi a nostri ordini per garantire tranquillità e comunicazioni rotabili. 4)

(ali. nn. 276, 277): Sommergibile nemico awistato presso Isola Zante può considerarsi affondato da nostri mezzi caccia. In operazioni rastrellamento zona Gramosta (sud-ovest Kastoria) nostro reparto venuto a contatto con piccolo nucleo civili armati che opponeva resistenza uccideva due individui. In operazioni rastrellamento Peloponneso catturati altri undici militari inglesi fra cui due capitani.

SCACCHIERE GRECIA

-

-


250

DIA RIO STORICO MESE Dl OTTOBRE 1941 - XIX

-

Armi e munizioni rastrellati nella settimana; mitragliatrici una; fucili mitragliatori tre; fucili da guerra 296; fucili da caccia 49; pistole 14; armi bianche 25, proietti artiglieria 343; bombe a mano e da mortai 942 ; cartucce 17.000; esplosivi kg 14.

5) SCACCHIERE EGEO (ali. n. 278): - Nulla da segnalare. 6)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 279, 280, 281): - convoglio piroscafo <•Labor» e motovelieri «Maria Bruna» ed «Esperia» giunto Bengasi pomeriggio 5 proveniente da Tripoli; - convoglio «Pisani» giunto a Tripoli pomeriggio 5. Cacciatorpediniere «Usodimare» di scorta predetto convoglio ha affondato sommergibile nemico (ore 2 del 5); - nel Mediterraneo, una nostra unità da guerra ha abbattuto un aereo britannico. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 282, 283, 284): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di velivoli da caccia per scorte, partenze su allarme e crociere di protezione; - in combattimento aereo un nostro velivolo da caccia ha abbattuto un velivolo da caccia nemico. 7)

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 285, 286, 287, 288): - Fronte Sollum - Tobruch:

-

-

notte sul 6, nostri aerei (12) hanno bombardato obiettivi in zona Tobruch ed aeroporto Fuka. Un nostro bombardiere precipitato per avarie presso nostre linee; dell'equipaggio: 4 deceduti, uno salvo. Cirenaica - Tripolitan ia: - nell'affondamento della motonave <•Rialto» si sono avuti venti dispersi (ricuperati 145); - notte sul 5, aerei tedeschi hanno attaccato ed affondato, in acque Bardia, 2 piroscafi di tonnellaggio imprecisato; - notte sul 6 , aerei nemici bombardato: - Bengasi e periferia: danni a rotabili; un idrovolante alla fonda messo fuori uso; - Bardia; senza vittime né danni; - Tripoli (sganci quasi tutti in zona esterna porto): danni non gravi, alcuni feriti. Incendiata bettolina nafta e danneggiato con schegge piroscafo «Amsterdam». - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 5 ottobre risulta dall'ali. n. 289).

8) SCACCHIERE A FRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 290, 291):

-

Caposaldo Celgà:


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

251

eseguita ricognizione in forze verso Metemma, fino a torrente Gini 25 km nostre linee senza riscontrare presenza nemico.

- Caposaldo Culqualber: -

stroncati tentativi nuclei awersari contro nostre linee. Non risposto a nuova intimazione resa; durante nota incursione (giorno 1) un aereo inglese caduto ed incendiatosi a sud nostre posizioni.

- Caposaldo Ualag: -

giorno 5, aerei inglesi bombardato nostre posizioni senza danni. - Situazione presunta alla sera del giorno 5 ottobre risulta dall'ali. n. 292 .

9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all. no. 293, 294): - Corpo Spedizione Italiano Russia incaricato costituire fianco difensivo sinistro gruppo von Kleist su torrente Voltsctja da Pavlograd (escluso) a sud: - Divisione «Pasubio» sostituito elementi 3° Corpo Armata da detto limite fino ad Ulyanowka; - Divisione «3a Celere» iniziato, notte sul 6, sostituzione Divisione «Wiking» prolungando verso sud fianco difensivo Divisione «Pasubio» (da Ulianovka a Mecheinaya); - Divisione «Torino» muoverà al più presto da zona Kamenka; - truppe e servizi Corpo Armata in corso concentramento zona Sinelnikovo; - comando Corpo Spedizione Italiano Russia a Sinelnikovo. - Nostra Aviazione effettuate ricognizioni su fronte Corpo Spedizione Italiano Russia e protezione punte divisione corazzata che tende su Mariupol; - Corpo Spedizione Italiano Russia è fiero di poter con sforzi eccezionali dati i mezzi disponibili, continuare ad operare con il Gruppo von Kleist che sviluppa sua azione con estrema mobilita su obiettivi lontani davanti tutte le altre Armate tedesche e alleate. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI riferisce (foglio 48473 • ali. n. 295) sulla difesa contraerea del porto di Napoli. 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 01/15982/0p. · ali. n. 296) riassunto riordinamento e movimento unità periodo 29 settembre-5 ottobre: nulla da segnalare. 2) Comando Superiore Africa Orientale Italiana: comunica (telegramma 127750 · ali. n. 297 e telegramma 127754 · ali. n. 298) che nostro aereo (trasportante tre feriti, un ragazzo e materiali vari) proveniente da Gondar e giunto 5 mattino a Gibuti, è stato mitragliato e distrutto a terra da velivolo inglese. Carico perduto, personale incolume.

-


252

DIARIO STORICO MESE DI 0Tf0BRE 1941 - XIX

-

-

Ministero dell'Aeronautica: comunica (foglio 27793 - ali. n. 299) che non riuslta avere, aerei nazionali, compiuto azioni offensive nella zona del Cairo. Stato Maggiore Esercito: - invia la situazione grafica della 2a Armata alla data del 6 ottobre (ali. n. 300); - invia la situazione grafica del Corpo Spedizione Italiano Russia alla data del 6 ottobre (ali. n. 301).

III- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino; - comunica {telegramma 1061/S - ali. n. 302) la situazione all'alba del 6 ottobre sulla fronte russo-tedesca. 2) Capo nucleo collegamento italiano con I' 11 O. K.; - comunica (telegramma 312 - ali . n. 303) la situazione generale al fronte russo-tedesco; - comunica (telegramma 314- ali. n. 304} trasferimento con Comando Gruppo corazzato Kleist. 3) Si informa il generale von Rintelen {telegramma 70013 - ali. n. 30 5) sulla situazione nei vari teatri di operazione. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 306) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 6 ottobre. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Genera le: - comunica {telegramma 22237 - ali. n. 307) allo Stato Maggiore Esercito l'opportunità della presenza di un generale croato presso il Comando 2a Armata in seguito alla occupazione del territorio croato fino alla linea di demarcazione; - trasmette (foglio 22243 - ali. n. 308} al Ministero Affari Esteri copia della relazione del Comando della 2a Armata relativa all'attività comu· nista panslava, esprimendo il proprio parere in merito alla situazione; - risponde {telegramma 22248 - all. n. 309) allo Stato Maggiore Esercito circa richiesta gruppo alpino Valle per za Armata; - risponde (telegramma 22249 - ali. n. 310) al Comando Superiore Grecia circa assegnazione battaglione Milizia ferroviaria; - chiede {telegramma 4 0368/op. - ali. n. 3 11) al Comando Superiore Grecia notizie dettagliate circa affondamento sommergibile nemico presso Isola Zante; - comunica {telegramma 4 0369 - ali. n. 312) allo Stato Maggiore Marina che approva quanto concordato fra ammiraglio T ur ed ammi· raglio tedesco circa ripartizione difesa coste Golfo Atene .


DIARJO STORICO MESE DI 0 ·1-rOBRE I 941 - xrx

253

2) Si comunica (telegramma 22236 - ali. n. 313) al generale Oxilia (Addetto Militare italiano a Zagabria) che è stato disposto che il generale croato Lukic sia destinato presso Comando 2a Armata con funzioni di rappresentante dell'Esercito croato. - Si comunica (telegramma 22250 - alt. n. 314) al Ministero Guerra parere favorevole circa rilievo aerofotogrammetrico zona Patso. - Si ringrazia (telegramma 22251 - ali. n. 315) il Comando Generale della M.V.S .N. circa comunicazione inerente battaglione Milizia ferroviaria. - Si danno direttive {foglio 30687 - all. n. 316) allo Stato Maggiore Esercito circa awiamento personale ed unità in Africa Settentrionale mese ottobre. - Si rimette {foglio 40365 - all. n. 317) al Ministero Marina copia del processo verbale n. 20 relativo alla distruzione col fuoco dell'elenco degli ufficiali in s.p.e. e di quello degli ufficiali richiamati. - Si comunica (telegramma 50682 - ali. n. 318) allo Stato Maggiore Aeronautica informazioni circa viaggio aereo corriere D7ND proveniente da Gibilterra. V-

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Comando Superiore Grecia: - risponde {telegramma 0217752 - all. n. 319) al telegramma 22227/op. del 5 ottobre (v. ali. n. 257) asserendo che notizia data da stampa estera è destituita fondamento non essendosi verificata alcuna aggressione contro nostre truppe occupazione zona Atene né altrove. VI - ATTIVITA LEGISLATIVA

-

li Duce emana: - un bando concernente disposizioni relative alla conversione in lire italiane della valuta jugoslava nel territorio del Montenegro (ali. n.

-

320}; il decreto per la nomina del colonnello di fanteria (b) Ferrantoni Mario a presidente del Tribunale di Guerra di Tripolis (ali. n. 321).

VII -ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi - argomenti: - sommergibili nemici affondati; - aerei armati con cannoni anticarro; - mezzi antisommergibili; - bilancio tra le perdite che infliggiamo agli Inglesi nell'Atlantico e quello che subiamo noi nel Mediterraneo; - comunicati extra - bollettini ufficiali. Procedura. Necessità di farne uno domani circa i risultati dell'azione del 27 u.s. per fermare le voci circa inazione della Marina;


254

DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBl1E 1941- XIX

-

-

nave tedesca giunta a Bardia; caso eccezionale su cui non si può fare affidamento e che ha compromesso invio dei nostri sommergibili. Necessità di orientarsi su Bomba. A questo proposito invia telegramma al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana; inizio dei trasporti marittimi a mezzo cacciatorpediniere; gestione di navi da parte dell'Esercito.

ORE 10,00 -

Riceve l'Eccellenza Santoro - argomenti: - trasporti marittimi e trasporti aerei; - contatto diretto per 10.000 tonn di carburante fatto dall'Aeronautica; - produzione aerei da trasporto; - rotte per trasporti aerei in Libia. Rotta Lecce-Bengasi; - aerei armati con cannone anticarro (Ca 313}.

ORE 10,30 -

Invia al Duce un promemoria circa colloqui precedenti (v. ali. n. 322 , 323}.

ORE 10,45 -

Riceve il generale Gandin - argomenti: - comunicato Stefani circa l'entitĂ delle forze nemiche nelle operazioni del giorno 27 settembre.

ORE 10,50 -

Riceve il generale Magli - generale Cappa - ammiraglio Fioravanzo ed il generale Gandin - argomento: - esame delle relazioni circa l'azione aeronavale del 27 settembre. Insegnamenti, problemi che ne derivano e disposizioni al riguardo.

O RE 11,20 -

Riceve il generale Gabrielli - argomenti: - approwigionamenti in Albania; - comando interinale dell'Albana in assenza dell'Eccellenza Ranza; - dipendenze della Ciamuria; - eventuale scissione Comando Montenegro da Comando Albania e nomina di un nuovo generale di Corpo Armata.

ORE 11 ,50 -

Telefona all'Eccellenza Scuero - argomento: - commissione per il punteggio.

ORE 17, 15 -

Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini - argomento: prossima riunione con Eccellenza Giannini circa trattative economiche.

ORE 18,00 -

Riceve il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento argomenti: - commissione federale agricoltori; - esoneri personale delle Confederazioni sindacali agricoltura.

ORE 18,10 -

Riceve la Commissione federale agricoltori - argomenti: - esoneri direttori di consorzio - tecnici e contabili;


DIARIO STORJCO MESE DI OTIOBRE 194 1 - XIX

ORE 19,50 -

255

imprescindibile necessità di non esonerare i giovani per ragioni di indole morale; carburanti per l'agricoltura. Difficoltà di distribuzione e conseguente necessità di imprestito di carri cisterna (una diecina}; licenze per la semina. Licenze invernali agli ufficiali tecnici per l'agricoltura.

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti che riferisce sui prowedimenti presi a favore dell'agricoltura in materia di carburante. Vlll -

ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

informazioni sui contrasti fra Ungheresi e Croati con uno schizzo dimostrativo allegato (ali. n. 324); il bollettino notizie (ali. n. 325 a, b, e).

-

IX- ATTNITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidenza Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 24665/P.R. - all. n. 326) che dal 9 al 10 ottobre, due caccia francesi saranno in zona Tolone per esercitazioni parziali; - informa (telegramma 24667/PR - ali. n. 327) che è stato silurato il piroscafo francese «Oued Yquen», diretto a Marsiglia, proveniente dal Pireo; - comunica (telegramma 24681/P.R. - ali. n. 328) che a Gibuti il 5 ottobre è giunto nostro S. 75 con tre feriti, un ragazzo, materiali vari e che un aereo inglese incendiato apparecchio stesso et materiali con azione mitragliamento; personale incolume. b) Stato Maggiore Aeronautica: - informa (telegramma 1-C/6783 - ali. n. 329) che velivolo Potez 650 nominativo F.SACB partirà 7 ottobre anziché 6 ottobre. X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 491 (all. n. 330). XI -

Condizioni metereoiogiche (ali. n. 331}.



DIARJO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

257

7 MARTEDI I - NOVITA OPERATIVE M ETROPOLrfANO (ali. nn. 332, 333, 334, 335): Aerei nemici nelle prime ore del 9 ottobre effettuata incursione su cielo Catania e aeroporti della località con lancio bombe dirompenti su campo Gerbini senza vittime né danni. Altro aereo mitragliatro nostro motoveliero nel porto di Siracusa senza conseguenze. Aerei nemici, mattino 7, hanno lanciato bombe su aeroporto Gena senza danni né vittime. Comiso in allarme aereo dalle 19 alle 19,20, per incursione 6 apparecchi nemici sull'aeroporto 508 con sgancio bombe dirompenti e spezzoni incendiari senza vittime né danni. Ragusa, Caltanissetta, Agrigento, Porto Empedocle, Enna, Trapani, Marsala, Castelvetrano, Siracusa, in allarme aereo senza conseguenze. Pressi Porto Empedocle alle ore 14,30 del 5 ottobre aerei nemici sorvolato località; un nostro aereo della Croce Rossa, assalito, è stato abbattuto ed è precipitato in mare altezza Siculiana Marina; ricuperato quattro persone equipaggio di cui un ferito grave, due leggeri.

1) SCACCHIERE

-

-

-

2) ScACCHIE.RE MoNTENEGRO (ali. n. 336): - Reparti Divisione «Messina» ucciso ribelle in zona Dupilo. - Banda ribelle di circa 30 armati, effettuato, giorno 4, incursione zona Maia Dramodol (Pec) incendiando case e fienili. Abitanti zona hanno affrontato ribelli uccidendone 7 e disperdendo rimanenti. 3) S c ACOilF.RE GRECIA (ali. nn. 337, 338, 339): - Notte sul 7, aerei nemici (circa 10) bombardato zona Pireo - Salamina (territorio giurisdizione germanica). Incendiato deposito benzina tedesco e ufficio dogana. Carabinieri concorso spegnimento incendi. Venti morti e venti feriti tra popolazione greca. - Nave «Azio» prosegue crociera guerra lungo coste Peloponneso. - Traffico da ponente: un piroscafo; da levante: due piroscafi; per ponente: una nave da guerra, un piroscafo, due motovelieri; per levante: un piroscafo. - Nel porto Patrasso dieci piroscafi, tre navi da guerra.

4)

EGEO (ali. nn. 340, 341): Attività esplorativa, ascoltazione idrofonica, ricognizione aerea.

ScACCJ-IIERE

-

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 342, 343): - n.o. «Arno», partita da Napoli per Bengasi ore 09,30 del 6 ottobre; - incrociatore «Bolzano», con scorta, giunto a La Spezia ore 13,20 del 6 ottobre ; - motonave «Vulcania•> partita con scorta cacciatorpediniere da Napoli per Genova a lle ore 18,00 del 6 ottobre; - cacciatorpediniere «Pancaido», a rimorchio, giunto ore 18 ,15 del 6 ottobre a Messina;


258

DIARIO STORICO MESE or OTTOBRE 1941- xrx

-

piroscafo .Junak» partito da Taranto per Bengasi, con scorta, ore 00,25; - piroscafo «Castelverde» partito da Tripoli per Napoli con scorta; - durante incursione aerea nemica su Tripoli incendiala una bettolina di nafta e colpito leggermente piroscafo •Amsterdam• il quale ritardata partenza; altri lievi danni pontile in legno della base navale; - bombardamento nemico giorno 6/1 O su Bengasi messo fuori uso un Cant Z 501 alla fonda nello stagno; - dalle ore 00,19 del 7 alle 01,22 allarme aereo a Trapani con entrata in azione batterie; - notte sul 7 aerei nemici bombardato Licata: colpito pressi stabilimento Montecatini senza conseguenze; - dalle 12,00 del 6 alle 12,00 del 7 ottobre traffico in acque metropolitane 37 navi; - nelle 24 ore trascorse stati in missione nel Mediterraneo sette sommergibili ed uno uscito da base atlantica per agguato; - n.o. «Sicilia• giunta Patrasso ore 14,00 del 6 ottobre. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala: (alt. nn. 344, 345): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale, attività di reparti da caccia per scorte, crociere di vigilanza e partenze su allarme. 6)

SCACCHIERE AFRICA S mENTRIONAU: iTAUAM - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 346): - Fronte Sol/u m: - aerei tedeschi abbattuto tre caccia nemici (oltre i due già segnalati giorno 6). - Fronte Tobruch: - notte sul 7, respinti tentativi di pattuglie nemiche nel settore sud piazza Tobruch. - Situazione forze contrapposte sera del 6/10 risulta dall'ali. n.

347 . ITALIANA· Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. n. 3 48): - Caposaldo Ualag: giunto noslre linee graduato coloniale proveniente da Uolchefit; - Caposaldo Culqualber: - reparti di Culqualber giunti a Fercaber e rientrati senza molestie; - presentatisi sei ex ascari provenienti da Addis Abeba. - Situazione presunta alla sera del 6 ottobre risulta dall'ali. n. 349 .

7) ScACCHIERE AFRICA ORIENTALE

8) SCACCHIERERusso - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all. n. 350):

-

movimenti per schieramento procedono regolarmente nonostante maltempo.


DIARIO S TORICO MESE DI OTIO!lRE 194'1 - XIX

259

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito:

chiede (telegramma 16221 - ali. n. 351) un battaglione ed una batteria someggiata della Divisione «Taro» per dislocazione temporanea Trebinje a dipendenze Divisione «Marche»; - riferisce (foglio 109984 - ali. n. 352} sulla nuova organizzazione della difesa delle frontiere madttime; - riferisce (foglio 16094 - ali. n. 353) sullo schieramento invernale della 4a Armata. Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 21934 - ali. n. 354) sbarco materiali vari nel porto di Bengasi. Comandante Superiore Africa Orientale Italiana; - comunica (telegramma 127776 - ali. n. 355) che colonnello Pastore.· ha informato che aereo inglese durante incursione Gibuti fatto segno reazione antiaerea e che questo ha reagito ferendo 4 mitraglieri francesi; - comunica (telegramma 127769 - ali. n. 356) suo pensiero circa soluzione per ricupero equipaggio rimasto Gibuti e rifornimento Gondar. Intendente Corpo Spedizione Italiano Russia; - informa (telegramma 3512/SN - ali. n. 35 7) che da mattina 9 ottobre Intendenza funzionerà Dnjepropetrowsk. Capo Missione Militare a Zagabria: - comunica (telegramma 1193 - ali. n. 358) esito conversazione con Maresciallo Kvaternik in merito a Legione croata da inviare in Russia; - comunica (telegramma 1218 - ali. n. 359} nominativo 5° ufficiale destinato frequentare corsi I.S.G. ; - comunica (telegramma 44 - ali. n. 360) che al confine Montenegro, secondo quanto segnala Stato Maggiore croato, reparti italiani giunti ponte sulla Drina chiesto ritiro guardia croata e consegna armi. Comando Superiore Albania; - comunica (telegramma 11320 - ali. n. 361) che comando tedesco settore Mitrovica chiesto 3 ottobre ritiro nostri presidi alcune località per consentire a gendarmeria albanese azione contro bande serbe e invio due milioni carh1cce per fucile parabellum calibro 7, 9 che non concesso ritiro presidi e autorizzato invio cartucce. Comando Superiore Grecia: - comunica (telegramma 0217799 - ali. n. 362} partenza III scaglione (battaglione 32° fanteria con reparto genio ed elementi servizi). -

2) 3)

4)

5)

6)

7)

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino comunica (telegramma 1038/S - ali. n. 363) la situazione all'alba del 7 ottobre alla fronte russo-tedesca. 2) Capo nucleo collegamento italiano con 11 O.K.:


260

DIARIO STORICO MESE 0 1 OITOBRE 1941- XIX

-

comunica (telegramma 316/S - ali. n. 364) notizie sullo sviluppo delle operazioni al fronte meridionale russo-tedesco; comunica (telegramma 1087 - ali. n. 365) notizie sul nemico al fronte Gruppo corazzato von Kleist e 11 a Armata tedesca.

3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70016- ali. n. 366) sulla situazione nei vari teatri di operazione. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 7 ottobre (ali. n. 367).

IV - DIRETTfVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: informa (telegramma 154 - all. n. 368) il Ministero degli Esteri circa richiesta romena potere inviare alcuni piloti presso nostre scuole Aeronautica per addestramento bellico, esprimendo parere favorevole, e chiede pensiero Ministero in proposito; - dà direttive (foglio 776/0 - ali. n. 369) ai Ministeri delle Forze Armate ed agli Stati Maggiori circa la mano d'opera agricola per le semine; - dà direttive (foglio 778/0 - ali. n. 370) al Ministero delle Comunicazioni e alla Segreteria Generale Commissione Suprema Difesa in merito alla mobilitazione civile dei cittadini impiegali nei servizi ferroviari; - dà direttive (foglio 779/0 - ali. n. 371) al Ministero Guerra ed allo Stato Maggiore Esercito circa le famiglie conduttrici di poderi agricoli rimaste prive di uomini validi dai 20 ai 60 anni; - comunica (telegramma 22254 - ali. n. 3 7 2) al Comandante Superiore in Grecia la necessità di assicurare gestione affari civili zone riservate Ciamuria - Epiro - Kastoria, e chiede pensiero Eccellenza Geloso. 2) Si comunica (foglio 162/A - all. n. 37 3) alla Missione Militare italiana a Zagabria l'opportunità di far affluire in Italia allievi croati per Accademia Aeronautica solo qualche giorno prima inizio corso. -

-

-

-

-

Si comunica (foglio 163/A - all. n . 374)al Ministero Guerra che spese per allievi croati ammessi all'Accademia Militare sono a carico Governo croato. Si ringrazia (foglio 164/ A - ali. n. 37 5) il Comando Il Corpo Armata per invio progetto visita alla G.a.F. Si trasmette (foglio 777 /O - ali. n. 3 7 6 ) al Comando XIII Corpo Armata copia di un esposto inoltrato dal Capo albanese Kol Biba Mirakai perché si inviti il Luogotenente generale F. Diamanti , comandante 30° raggruppamento camicie nere, a fornire elementi di risposta. Si informa (foglio 780/0 - all. n. 377) Ministero Guerra circa frequenza sottrazione ufficiali alle truppe alpine ad opera dei comandi di Grandi Unità e territoriali. Si incarica (foglio 781/0 - a ll. n. 378) lo Stato Maggiore Esercito esaminare possibilità ricupero militari carristi e conduttori automezzi btg. movieri e gruppi cavalleria appiedati.


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

261

Si comunica (foglio 782/0 - ali. n. 379) allo Stato Maggiore Esercito che presso Fabbriguerra è allo studio progetto militarizzazione maestranze stabilimenti ausiliari. Si invia (foglio 783/0 - ali. n. 380) al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Esercito copia di detto foglio , indirizzato al Comando Generale M.V.S.N. , all'oggetto «alimentazione dei reparti camicie nere». Si trasmette (foglio 10736 - ali. n. 381) allo Stato Maggiore Marina copia della lettera n. 21281 del 26 settembre della Commissione Italiana Armistizio Francia riguardante navi francesi internate in Turchia. Si trasmette (foglio 10755 - ali. n. 382) allo Stato Maggiore Esercito copia del documento riguardante notizie su alcuni elementi residenti in Corsica, aggiornato dalla Commissione Italiana Armistizio Francia, per le conseguenti varianti da apportare all'allegato 4 del progetto 1200esigenza «C» - in data 1 ° febbraio 1941. Si trasmette (foglio 22256/0p. - ali. n. 383) al Comando Spedizione Italiano Russia, per norma, copia del foglio 109402 in data 2 ottobre 1941 circa varie questioni. Si trasmette {foglio 2225 7/Op. - ali. n. 383) alla Missione Militare italiana in Croazia copia del foglio n. 21987 inviato al Ministero Affari Esteri in data 19 settembre 1941 (v. ali. n. 1156) riguardante il sequestro materiali nella zona di Gorazde. Si richiamano (foglio 30693 - ali. n. 385) allo Stato Maggiore Esercito le disposizioni impartite dal Comando Supremo con foglio 30664 del 30 settembre 1941 (v. ali. n. 45 del 1° ottobre) in merito alla ferrovia Zuara - confine tunisino. Si segnala (foglio 30694 - ali. n. 386) allo Stato Maggiore Esercito, perché ne tenga conto per completare i progetti relativi alle ferrovie della Libia, il materiale rotabile occorrente secondo quanto indicato dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. Si trasmette {foglio 30666 - ali. n. 387) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana copia del foglio 038598/307, dello Stato Maggiore Esercito, relativo alle disposizioni impartite per evitare inconvenienti lamentati circa scarso addestramento autieri destinati in Africa Settentrionale Italiana. Si precisa (foglio 50688 - ali. n. 388) al Ministero degli Esteri che nessun velivolo italiano ha mai compiuto azioni di bombardamento su Il Cairo. Si trasmette (foglio 50689 - ali. n. 389) agli Stati Maggiori Esercito e Aeronautica acconsentimento concedere nulla osta per voli sulle Alpi di un velivolo JU 88, con partecipazione detti voli ufficiale italiano.

V - ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 -

Invia al Re Imperatore relazione Marina e Esercito sull'azione del 27/9.


262

DIARJO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

Riceve il tenente colonnello Fornara - argomenti: - impiego dei battaglioni Milizia; - armi per addestramento per un battaglione; opportunitĂ di formare il battaglione con tutto l'armamento. Mezzi di trasporto a cura del Capo di Stato Maggiore della Milizia; - licenze per la semina; - ricupero ufficiali.

ORE

9 ,00 -

ORE

10,00 -

Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini - intese con Eccellenza Giannini; - trasporti aerei per la Libia .

ORE

10,40 -

Riceve il maggiore Ferretti - capo Ufficio Economia di Guerra argomenti: - ammasso delle olive; - situazione automezzi.

ORE

10,45 -

Riceve l'Eccellenza Meregazzi, capo Gabinetto Ministero Africa Italiana - argomenti: - situazione in Africa Settentrionale Italiana; - trasporti per Africa Settentrionale Italiana.

ORE 11 ,15 -

Riceve l'Eccellenza Galbiati - argomenti: - situazione in Russia; - inquadramento battaglione Milizia nell'Esercito; - progetto di mettere una parte dei battaglioni a disposizione della 7a Armata (zona di Benevento) per la difesa del litorale, come nucleo di manovra, ed inviare l'altra parte in Croazia; - battaglione MVSN di S. Marinella; - studi relativi alla Milizia da effettuarsi presso il Comando Supremo; - impiego dei battaglioni Milizia (apporto alla difesa mobile) sfruttando i treni; - allentamento della fanteria alla marcia; necessitĂ di estenderlo alla Milizia, 150 km in 5 giorni compreso un giorno di riposo.

O RE

11,30 -

Riceve il generale Gabrielli della Luogotenenza di Tirana, il Ministro Scammacca del Ministero Affari Esteri ed il Commissario Corrias. Argomenti: - distacco di dipendenza della Ciamuria da Atene e passaggio a Tirana; - nomina di un commissario albanese, in veste di ambasciatore italiano.

ORE

18, 15 -

Riceve il Commissario Sacerdoti - argomento: - trasporti - Marina mercantile.

ORE 19,00 -

argomenti:

Si reca all'udienza di S.A.R. il Principe di Piemonte - argomenti: - formazioni di graduati e loro utilizzazione;


DIARIO STORICO MESE DI orrOBRÈ 1941 - XIX

ORE 20, 15 -

263

distintivo; azione aeronavale del 27 settembre e odierno comunicato della Stefani.

Riceve il tenente colonnello Fornara - capo Ufficio Ordinamento - argomenti: - esoneri specializzati; - distintivo per graduati; - contatto con l'Ispettorato Fanteria per i problemi trattati con S.A.R.; scopo: garantire che i graduati creati con i noti corsi trovino presso i corpi piena utilizzazione; - abolizione del ruolo M. VI-AITIVITÀ INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

promemoria riguardante la situazione interna in Serbia (ali. n. 390); notizie sull'offensiva nipponica nella provincia dello Ho nan {ali. n. 391); specchio sulla presunta situazione delle Forze sovietiche (ali. n. 392}; notizie sulla situazione nel Protettorato boemo-moravo (ali. n. 393); bollettino notizie (ali. n. 394 a, b, e). Vll -

AITNITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Presidenza Commissione Internazionale Armistizio Francia: - dà notizia (telegramma 24749 - ali. n. 395) azione aereo inglese a Gibuti contro nostro proveniente Gondar; - comunica (telegramma 24739/Pr. - ali. n. 396) che sera 5 ottobre approdato con battello pneumatico spiaggia Bon - Ficha equipaggio cinque persone aereo inglese. b) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:

-

comunica {telegramma 34546/Gab. - all. n. 397) che giorno 2 ottobre concluso Tunisia trattative per modalità trasferimento grano da Tunisi a Libia.

c) Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (telegramma 1-C/6797 - all. n. 398) che 8 ottobre si trasferiranno da Perpignano ad Algeri sette velivoli francesi Potez 63/11 e velivolo trasporto F - ZABM. VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 492 (ali. n. 399). IX -

Condizioni metereologiche {all. n. 400).



DIARIO STORICO MESE 01 O'ITOBRE 1941

XIX

265

8 MERCOLEDI I - NOVITA OPERATNE 1)

-

2)

-

-

(ali. nn. 409, 410, 411): II e XVII btg. del 2° rgt. bersaglieri si sono trasferiti ad Eubea a mezzo ferrovia.

(ali. nn. 412,413}: Nostri aerei (9) bombardato impianti, depositi, raffinerie porto Haifa causando diversi incendi.

SCACCHIERE EGEO

5)

(ali. nn. 405, 406, 407, 408): Reparti divisione «Pusteria», in ricognizione presso zona Visegrad, hanno accertato essere in corso da parte cetnici mobilitazione uomini validi da 18 a 40 anni. Sera 6, sulla ferrovia Delnice - Vrbovsko (tra stazioni Brod Moravice e Skrad) al passaggio del treno, scoppiava ordigno esplosivo causando deragliamento treno e danni linea. Un ufficiale ed un nostro soldato leggermente feriti. Nostra banda armata ha disperso nuclei ribelli in zona Monte Lisa (Kolasin) e Bojonice (Kolasin). Delegazione abitanti Novipazar presentatasi giorni scorsi a nostro presidio Bozai chiedendo occupazio ne località da parte nostre truppe. Notte sull'8, in zona Bijelo Brdo (nord Pljevlja) nostro reparto fatto segno fuoco da parte gruppo armati (probabilmente comunisti provenienti da Vardiste), prontamente dispersi con perdite. Nostre perdite: tre feriti (accertato impiego pallottole esplosive). Arrestati abitanti casa donde provenivano colpi; mattino rinvenuto armi et munizioni e trovate tracce sangue.

SCACCHIERE GRECO

4)

In allarme, senza incursione: Caltanissetta - Gela - Catanzaro - Porto Empedocle.

SCACCHIERE CROATO-MONTENEGRO

-

3)

(ali. nn. 401, 402, 403, 404): Notte sull'8, aerei nemici hanno attaccato: - aeroporti Gerbini, Catania e Comiso senza vittime né danni; - Vittoria (Ragusa): danni non gravi ad abitazioni, nessuna vittima; - Lampedusa: lanciate bombe in prossimità porto ; - pressi Agrigento: mitragliati due pescherecci, senza vittime; - Siracusa: lanciato due bombe in località ad ovest della città; lievi danni, nessuna vittima. Un velivolo nemico abbattuto dalla difesa contraerea. Un ufficiale ed un sottufficiale inglesi fatti prigionieri.

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 414, 415): - piroscafo «Genepesca I» diretto da Napoli a La Maddalena, in acque Capo Ferro {Sardegna) ha riportato falla a prora per scoppio subacqueo dovuto, probabilmente, a mina. Piroscafo raggiunto a rimorchio La Maddalena; - convoglio ~Amsterdam» partito da Tripoli (17,30 del 7) per Napoli;


266

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

-

convoglio «Fulmine» proveniente da Tripoli giunto a Napoli (17 ,20 del 7);

-

durante le ultime 24 ore {dalle 12 del 7 alle 12 dell'8) hanno navigato nelle acque metropolitane e su rotte fosfati 62 piroscafi stazza superiore a 1000 tonnellate. Sono stati impiegati per la scorta sei siluranti e cinque navi scorta. b} Stato Maggiore Aeronautica segnala {ali. nn. 416,417,418,419): - notte sull'8, nostri aerei (3} bombardato aeroporti di Micabba e Ta Venezia (Malta) provocando forti incendi. Un nostro velivolo non è rientrato; - attività esplorativa nel Mediterraneo Centrale; - attività di reparti da caccia per scorte, crociere di protezione e partenze su allarme. 6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 420, 421, 422, 423, 424): - Fronte Tobruch:

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRJONALE I TALIANA -

-

-

Cirenaica - Tripolitania: -

7)

durante la notte sull'8, sono stati respinti, nei settori est e sud Piazza Tobruch, tentativi di pattuglie nemiche. Catturato un prigioniero; giorno 5, aerei tedeschi hanno attaccato: - zona Tobruch, provocando incendi; - aeroporto di Sidi el Banani, colpendo magazzino di rifornimento; - aeroporto Fuka, colpendo un velivolo nemico. notte sul 7, aerei nemici bombardato: - ripetutamente Bardia, senza danni; - Tripoli (23,30-4), in particolare porto: danni a nostra torpediniera <•Pallade» e a tre MAS: cinque marinai morti e tre feriti. Danni a magazzino Marina. - Notte sull'8, aerei nemici bombardato: - aeroporto Ain el Gazala: nessun danno impianti aeronautici. Perdite {militari tedeschi): un morto (ufficiale); cinque feriti (un ufficiale); - Tripoli (23,40-2,55): piroscafo tedesco «Reichenfels» colpito, con danni non gravi. Mancano ulteriori notizie. - Situazione forze contrapposte alla sera del 7 risulta dall'ali. n. 425 .

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 426, 427): - Caposaldo Ualag:

S CACCHIERE AFRJCA 0RJENTALE ITALIANA -

-

notte sull'8 e mattina 8, nostra colonna mista (500 nazionali, 2000 coloniali), effettuato vigorosa puntata offensiva su Amba Gheorghis (sede Comando inglese). Stroncati tentativi contrattacchi, nostri reparti raggiungevano detta posizione incendiando obiettivi militari. Disimpegnatisi da ritorni controffensivi del nemico, ore 13 rientravano posizioni partenza. Nostre perdite:


DIARIO STORJCO MESE DI OTr0BRE 194 1 - XIX

267

-

-

ufficiali: un morto, un ferito; coloniali: circa venti morti e circa cinquanta feriti. Catturato prigionieri, armi, documenti e materiali degli ufficiali inglesi. Inflitto perdite notevoli. Caposaldo Ce/gà: - 8 mattina, nostra pattuglia fugato gruppo ribelli.

Piazza Gondar: 7 pomeriggio, nostro aereo mitragliato e incendiato automezzi nemici su strada Debra Tabor; - altro aereo effettuata ricognizione fino a Tacazzé rilevando: - grandi interruzioni rotabile Uolchefit riattate per metà circa; - concentramenti automezzi fra Debivar e Adì Arkay; - segnali atterraggio su campo aviazione Dabat. Altri Capisaldi: scontri elementi avanzati con esito a noi favorevole. - Situazione presunta alla sera del giorno 7 ottobre risulta dall'ali. n. 428.

-

-

8) ScAC:CMJERE Russo · Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 429, 430, 431): - giorno 7 Corpo Spedizione Italiano Russia, con rapidissime marce e superando notevoli difficoltà, è riuscito a sostituire fra il 6 ed il 7 le truppe germaniche della 198" divisione e della «S.S. Wiking» per assumere protezione della linea Woltischja. Concorrerà azione per eliminare testa di ponte russa avanti Pawlograd; - nostre pattuglie catturato, nella giornata del 7, cinquanta prigionieri; - giorno 8 , situazione invariata per le Grandi Unità: Intendenza a Dniepropetrowsk; - sulla fronte attività di pattuglie e di artiglierie; - attacco contro testa di ponte Pavlograd sarà iniziato domani con 198a Divisione germanica che ha avuto in rinforzo reparti della 63" legione camicie nere (meno un battaglione). All'azione concorrerà direttamente la Divisione fanteria «Pasubio», mentre la divisione celere «Principe Amedeo Duca d'Aosta» impegnerà il nemico sulla propria fronte; - Divisione fanteria «Torino» inizierà domani, da zona Kamenka, trasferimento a piedi per portarsi attuale zona impiego Corpo Spedizione Italiano Russia. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Marina comunica (foglio 55553 - ali. n. 432) circa il rafforzamento della difesa contraerea delle basi della Sicilia. 2) Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1·C/6847 · ali. n. 433) che giorno 9 ottobre due velivoli civili romeni partiranno da Bucarest diretti Svizzera effettuando scalo intermedio aeroporto di Milano Linate. 3) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 0217937 - ali. n. 434) che 3° scaglione Divisione fanteria «Siena» è giunto regolarmente a Creta il giorno 7 ottobre.


268

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XJX

4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana conferma (telegramma 03/5903 - ali. n. 435) necessità sostituzione IX gruppo da 75 C.K. assegnato Divisione «Trento» con altro da 75/46 o da 90 più moderno. 5) Comando Superiore Africa Orientale Italiana propone (telegramma 127815 - ali. n. 436) impiego S.82 per collegamento con Madrepatria, tramite Gibuti. lil - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare Italiano in Germania comunica (telegramma 1090/S ali. n. 437) sulla situazione all'alba del giorno 8 ottobre sul fronte russotedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con 11 O.K.: - informa occupazione Mariupol da parte «SS. Hitler» (all. n. 438); - comunica notizie circa nemico su fronte Gruppo Kleist e 11 a Armata (ali. n. 439); - informa circa andamento operazioni su fronte russo-tedesco meridionale (ali. n. 440). 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70018 - ali. n. 441) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 442) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 8 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - invia (telegramma 771 - ali. n. 443) al Ministero Guerra nulla osta a che i militari albanesi arruolati con la classe 1919 e chiamati alle armi il 1° aprile 1940 siano trattenuti alle armi; - comunica (telegramma 22268 - ali. n. 444) al Comando Superiore Albania che Comando 2a Armata ha richiesto che un btg. e una batteria someggiata della Divisione «Taro» siano dislocate temporaneamente a Trebinje alla dipendenza della Divisione «Marche», per consentire maggiore disponibilità forze per impiego settore Mostar; - ordina (foglio 22282 - ali. n. 445) al Comando Superiore Albania che, allo scopo di far coincidere la circoscrizione militare con la circoscrizione civile, tutte le Grandi Unità dislocate enro i confini dell'Albania dipendano dal IV Corpo Armata e quelle dislocate entro i confini del Montenegro dipendano dal XIV Corpo Armata. 2) Si comunica (foglio 10781 - ali. n. 446) allo Stato Maggiore Esercito circa rilievi aerofotografici e ricognizioni di ufficiali in Corsica. V-ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,10 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi - argomenti: 1) siluri a testa modificata. Aumento degli effetti di esplosione senza aumento della carica;


DIARIO STOJ'lJCO M ESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

2) 3) 4) 5)

ORE 10,00 -

269

siluri della commessa germanica; onorificenza per il Maresciallo Keitel; trasporti marittimi a mezzo cacciatorpediniere; proietto incendiario antiaereo.

Si reca a conferire con l'Eccellenza Ciano.

ORE

11,45 -

Riceve l'Eccellenza Cianetti - argomenti: 1) situazione in Serbia, in Croazia ed in Montenegro; 2) arruolamenti di cetnici.

ORE

12,00 -

Riceve il generale De Vito (architetto navale) - argomenti: 1) possibilità di costruzione di piccole navi; 2) scorta materie prime; 3) sfruttamento del tonnellaggio. Caricamento automezzi senza ruote; 4) trasformazione dei sommergibili atlantici in sommergibili da carico; 5) batteria per difesa costiera a M. Moro (Genova).

ORE

17,50 -

ORE 18,00 -

Telefona all'Eccellenza Scuero - argomenti: 1) esposto dell'Eccellenza Berti; impossibilità di revisione in questo momento. Suo ricorso al Consiglio di Stato; 2) sua posizione nella riserva ed agli effetti amministrativi. Conseguente necessità di pubblicare subito il decreto che lo riguarda. Riceve il Consigliere Nazionale Donegani - argomenti: 1) maestranze; operai specializzati; 2) impianti di allumina di Marghera.

ORE

18, 15 -

Si reca a conferire con l'Eccellenza Host Venturi.

ORE

19,15 -

Rientra e riceve il Conte Cinani di Monastero - argomento: 1) licenze per le semine.

ORE 20, 15 -

Riceve il generale von Rintelen, in partenza per la Germania.

VI-ATTIVITÀ INFORMATIVA

-

li Servizio Informazioni Militare trasmette: -

-

informazioni sugli intendimenti operativi del Comando britannico (ali. n. 447); il bollettino notizie {ali. n. 448 a, b, e); la situazione settimanale dal 1° all'8 ottobre (ali. n. 448 bis).

Vll -ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

-

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:


270

DIARJO STORICO MESE DI 0·1TOBRE 1941- XJX

-

-

informa (telegramma 4826 - ali. n. 449) che domattina 9 ottobre ammiraglio Darlan sarà a Nizza dove riceverà alla Prefettura le rappresentanze dei vari organismi e passerà in rivista la legione, servizi d'onore e le organizzazioni giovanili; informa (ali. n. 450) circa uscita flotta inglese da Gibilterra; segnala (ali. n. 451) che giorno 9 ottobre sommergibile «Archimede» uscirà per eseguire esercitazioni zona Tolone; comunica (ali. n. 452) circa apparecchio inglese che pomeriggio 6 ottobre ore 15 ha atterrato presso Beja (Tunisia). Equipaggio costituito da due sottufficiali è stato catturato; apparecchio è stato incendiato da equipaggio.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 493 (ali. n. 453). IX - Condizioni metereologiche (all. n. 454).


DIARIO STORICO MESE DI on·osRE 194 1 - XIX

271

9 GIOVEDI I - NOVITÀ OPERATIVE

(ali. nn. 455, 456, 457,458,459, 460): Attività aerea nemica: - in allarme Catania - Messina · Reggio Calabria - Gela - Caltanissetta Agrigento - Napoli - Trapani · Marsala · Castelvetrano; - La Maddalena, ore 11 ,30, velivolo nemico sorvolato località, difesa contraerea entrata in azione; - ore 15,50 del 9 , a causa del tiro contraereo, due apparecchi nemici venivano a collisione all'altezza di Capo S. Alessio (Messina) incendiandosi. Un aereo distrutto precipitato arrecando danni ad autori· messa. L'altro inabissatosi in mare. Equipaggi deceduti; - notte sul 9, aerei nemici attaccato: - idroscalo Stagnone (Marsala) senza danni; - aeroporto Comiso (Ragusa): danni ad una aviorimessa; un nostro aereo distrutto; - località in zona Ragusa senza vittime né danni. Iniziati movimenti truppe 2"' Armata; raggiunto diverse località zona da occupare, senza resistenza. Giorno 8 , presso Knin (su rotabile per Vrlika) reclute croate su autocarri erano attaccate da banda insorti che ne uccidevano sette e ferivano cinque. Nostre truppe iniziato rastrellamento zona. Notte sul 9, presso Meja (ferrovia Susak - Delnice) nostre sentinelle fugavano armati che si avvicinavano alla linea ferroviaria. Ribelli abbandonato armi sul terreno. Tribunale Lubiana, condannato pena capitale tre individui trovati possesso armi; esecuzione sospesa ordine autorità centrale.

1) SCACCMIÈRÈ

-

-

-

-

METROPOLITANO

2) SCACCHIERE GRECIA (all. n. 461):

-

Nave «Azio» prosegue crociera guerra coste Peloponneso. Traffico: da ponente: due piroscafi, una nave da guerra; per ponente: un piroscafo; da levante: un piroscafo; per levante: tre piroscafi. In porto Patrasso sette piroscafi e tre navi da guerra.

EGEO (all. n. 462): Nulla da segnalare.

3) SCACCHIERE

4)

SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 463, 464): - n.o. «Arno» partita da Bengasi per Napoli alle ore 16,00; - piroscafo «Amsterdam» è stato attaccato in acque ovest Trapani (1,50 del 9), da bombardiere nemico. Lievi danni. Piroscafo procede regolarmente; - convoglio «Bainsizza)) partito da Napoli (ore 21,30 dell'8) per Tripoli; - convoglio «Castelverde» giunto a Napoli ore 17 ,45 giorno 8 ottobre;


272

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBHE 1941 - XIX

-

8 pomeriggio, nostro convoglio (un piccolo piroscafo, due motovelieri , un rimorchiatore), diretto da Trapani a Pantelleria, è stato attaccato da aerosiluranti nemici in acque ovest Marsala; piroscafo «Podestà» (869 t.) affondato, rimorchiatore «Adige» colpito, rimorchiato a Trapani; - nelle 24 ore (12,00/8-12,00/9) navigato acque metropoliane e rotte fosfati 38 piroscafi o motonavi; per scorta impiegate 6 siluranti e 3 navi ausiliarie; - incrociatore «Bolzano», con scorta, partito ore 10,00 da La Spezia per Genova. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 465, 466, 467, 468, 469): attività esplorativa sul Mediterraneq centrale; attività di reparti da caccia per scorte, partenze su allarme e crociere di interdizione.

-

Comandan te Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala {ali. nn. 470, 471, 472): - Fronte Sollum - Tobruch:

4) SCACC1-11EHE A FRICA SETIENTRIONALE ITALIANA -

-

-

-

giorno 7, bombardieri tedeschi, e notte sul 9 velivoli italiani, hanno colpito obiettivi militari zona Tobruch e Marsa Matruh; provocato incendi ed esplosioni. Un velivolo tedesco precipitato per avaria motore. Equipaggio salvatosi; nel settore sud di Tobruch respinti tentativi di pattuglie nemiche.

Cirenaica - Tripo/itania: -

aerei nemici hanno attaccato: - 8 pomeriggio: autocolonna in sosta a sud Misurata; un autocarro distrutt o, due militari feriti; - notte sul 9, Bengasi (1,35-3,10): colpito deposito carburante, deposito materiale aeronautico, magazzino e caserma aeroporto Barce: danni ad un velivolo a terra ed a due automezzi. - Situazione forze contrapposte alla sera del 4 ottobre risulta dall'all. n. 473.

5) S CACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante

Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (ali. nn. 474, 475): - Caposaldo Ualag: -

-

perdite coloniali nella puntata offensiva del giorno 8 ottobre: 14 morti e 74 feriti.

Caposaldo Culqualber: -

giorno 8 , aerei nemici (2), attaccato posizioni Culqualber e Fercaber con danni insignificanti.

- Settore Tana: -

nostra pattuglia fugato elementi awersari. - Situazione presunta alla sera dell'8 ottobre risulta dall'ali. n. 476.


DIARIO STORICO M:ESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

273

6) ScACCHJERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 477, 478): - ala sinistra Divisione «Pasubio» e raggruppamento artiglieria Corpo Armata hanno dato efficace concorso all'attacco 198a Divisione germanica, su Pavlograd, che ha intaccato difese awersarie e portato alla conquista di importanti posizioni; attacco riprenderà giorno 10; - in rimanente fronte divisione «Pasubio» e «3 3 Celere», vivaci scontri di pattuglie lungo Voltsctja con cattura cinquanta prigionieri; - Divisione «Torino» giunta a Novomoskovsk. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (telegramma 16307 - ali. n. 479) che sottotenente 1° fante.ria catturato giorno 28 settembre in località lalié è riuscito ad evadere da ribelli (Croazia - zona demilitarizzata); - comunica (foglio 21574 - ali. n. 480) circa «Giurisdizione Marina». 2) Stato Maggiore Marina comunica movimento convoglio per Africa Settentrionale Italiana (telegramma 6754 - ali. n. 481). 3) Difesa Territorio comunica (foglio 16395 - ali. n. 482) in merito allo scoppio nel polverificio di Marano Castenaso. 4) 7" Armata comunica (telegramma 2300/IA - ali. n. 483) che bombardiere G 57 P effettua prove sintonia su onda notturna Micabba. 5) Comando Superiore Albania comunica (telegramma 11366/0p. - ali. n. 484) che Governo albanese chiede urgenza armi per bande albanesi zona Mitrovica. 6) Comando Superiore Grecia - comunica (telegramma 0217978 - ali. n. 485) che giorno 7 ottobre partiti da Missolungi per Rodi reparti, viveri ed automezzi XVIII gr. 105/28. 7) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia comunica (telegramma 511/S/P/C - ali. n. 486} che urge assegnazione apparecchi S. 82 trasporto indumenti invernali.

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare Italiano a Berlino: - segnala (telegramma 2672/B - ali. n. 487) suo rientro a Berlino; - comunica (telegramma 1098/S - ali. n. 488) sulla battaglia al fronte russo-tedesco e le impressioni sugli awenimenti in detto fronte ; - comunica (telegramma 1096/S - ali. n. 489) la situazione all'alba del 9 ottobre al fronte russo-tedesco; - comunica (telegramma 1085/S - ali. n. 490) risposta inerente cessione aliquota grano all'Italia. 2) Capo nucleo collegamento italiano con O.K. 11 : - comunica (telegramma 322 - ali. n. 491) trasferimento Armata Kleist da Saporosh a Orechov.


274

DIARIO STOflJCO MESE DI o , rOBRE 1941 - XIX

3) Si informa (telegramma 70019 - ali. n. 492) il Generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri d'operazioni. 4) li Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 9 ottobre (ali. n. 493). IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) li Capo di Stato Maggiore Generale: - dà direttive (foglio 798 - alt. n. 494) al Ministero della Guerra ed allo Stato Maggiore Esercito circa il richiamo dal congedo di personale per l'attuazione del programma di efficienza dell'Esercito; - comunica (telegramma 10788 - ali. n. 495) alla Commissione Italiana Armistizio Francia che approva verbale relativo colloqui svoltisi Gardone e che segue lettera con alcune varianti agli allegati; - ordina (telegramma 22274 - ali. n. 496) al Comando Superiore Albania disporre invio un battaglione ed u'na' batteria someggiata Divisione «Taro» a Trebinje dipendenze Divisione «Marche»; - comunica (foglio 22283/0p. - ali. n. 497) ai Comandi Superiori Forze Armate d'Albania e di Grecia varianti foglio 21973 del 18 settembre riguardante Ciamuria - Epiro - Kastoria; - chiede {telegramma 30698 - ali. n. 498) al Comando Scacchiere Gondar numero e grado prigionieri, armi e materiali catturati cui suo telegramma 127819 dell'8 ottobre {v. ali. n. 427). 2} Si comunica (telegramma 165/A - ali. n. 499) al Ministero Guerra nominativi altri due ufficiali croati ammessi I.S.G. - Si trasmette (foglio 168/A - ali. n. 500) al Ministero Guerra copia del foglio 1147 del 30/IX della Missione Militare in Croazia invitando far pervenire a detta Missione pubblicazioni chieste. - Si ordina (telegramma 784/o - ali. n. 501) al capo Missione Militare Italiana a Zagabria (Generale Oxilia) di presentarsi al Comando Supremo per conferire in merito costituzione Legione croata. - Si trasmette (foglio 801/o - ali. n. 502) al Sottosegretariato alle Fabbricazioni di Guerra copia del promemoria relativo alle voci più importanti delle fabbricazioni di armamenti in Italia. ' - Si trasmette (foglio 22285 - ali. n. 503) allo Stato Maggiore Esercito copia telegramma inviato giorno 8 ottobre da Ministero Esteri a Comandante 2a Armata. - Si chiede (telegramma 22286 - ali. n. 504) al Comando Superiore Albania parere circa richiesta Stato Maggiore bulgaro per invio suo ufficiale di collegamento a Tirana. V - RJSPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comandante Superiore Albania risponde (telegramma 2095/0p. - ali. n.

505} al n. 22268/0P. dell'8 ottobre (v. ali. n. 444) che nulla osta invio battaglione e batteria someggiata a disposizione Divisione «Marche».


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

275

2) Comandante Scacchiere Gondar precisa (telegramma 127848 - ali. n. 506), rispondendo al n. 30698 odierno (v. ali. n. 498), che formazioni nemiche erano esclusivamente «patrioti», comando ufficiale inglese, numero prigionieri, armi e materiali vari. Vl - ATTNITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,25 -

Telefona al Duce comunicando le novità. Inoltre riferisce succintamente circa i trasporti aerei per la Libia.

ORE 9,45 -

Riceve il maggiore Ferretti {Ufficio Economia di Guerra) - argomento: protocolli italo-germanici relativi alle forze annate. Somministrazioni di valute (v. ali. n. 506 bis).

ORE 10,00 -

Riceve il Senatore Bocciardo - argomenti: - capacità di marcia della fanteria; - uomini alle armi; - lavoro notturno della Dicat; - attentati nemici sventati grazie alla vigilanza; - razione di pane per la truppa e per i sottufficiali; - rifornimento carne; - trattamento alimentare degli operai dell'industria siderurgica; - pesca; - rifornimenti per il Paese e per le Forze Armate; - sostituzione esonerati. Preparazione degli specialisti; - unità preparate dal partito per la sostituzione; - impiego dei prigionieri russi; - centurie lavoratori; - petroli della Russia (Grosni e Maikop).

ORE 10,30 -

Riceve il generale Fontana (già comandante artiglieria Ila Armata) - argomenti: - situazione nei Balcani; - rapporti con i Tedeschi; - sistemazione del Comando della 11° Armata.

ORE 11,30 -

Riceve l'Eccellenza Pascolato e fa conferire anche il capo Ufficio Trasporti e Carburanti - tenente colonnello Calzavara - argomento: - gasolio per l'agricoltura - difficoltà per la distribuzione. Provvedimenti relativi.

ORE 17,05 -

Presiede la riunione della commissione indetta per gli studi circa gli accordi con la Germania in materia di valute - partecipanti: Eccellenza Riccardi - Eccellenza Pricolo - Eccellenza Favagrossa Eccellenza Giannini - Generale Rossi - Generale T orresan - Tenente Colonnello Currado dell'Ufficio Servizi - Colonnello lngravalle e Tenente Colonnello Ferrelli del Fabbriguerra - Colonnello Bellocci e Capitano Sommella della R.A. - Maggiore Ferretti e Maggiore


276

DIAHJO STORICO MESE Dl 01T0BRE 194 l. - XIX

Borgoni dell'Ufficio Economia di Guerra - Tenente Colonnello di Git~io della Marina ed il Barone Scammacca del Ministero Esteri. Sintesi: coordinamento delle stipulazioni - coordinamento dell'esecuzione - controllo dello sviluppo delle contabilità. Corollario. Revisione degli accordi. Norme in.terne che garantiscono misure affinché non vi siano evasioni. Le intese di carattere economico finanziario delle Forze Armate devono passare attraverso il Comando Supremo. Costituzione di un comitato che dovrà sedere in permanenza ad esaminare le questioni man mano che si presentano. ORE

18,45 -

Conferisce con l'Eccellenza Giannini - argomenti: - necessità di non provocare scissione tra Nord Africa e Francia; - necessità di un maggiore coordinamento.

ORE

18,50 -

Conferisce con Eccellenza Giannini ed Eccellenza Vacca Maggiolini - argomenti: - trattative della Commissione Italiana Armistizio Francia devono passare attraverso il Comando Supremo. Compito è affidato alla Delegazione economica; - articolo 10 del trattato, suo contenuto e sua applicazione. Necessità di restare fermi su questo articolo. Fare appunto per il Duce di comune accordo (Eccellenza Vacca Maggiolini ed Eccellenza Giannini).

ORE

20,00 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti - argomenti: - naviglio ausiliario della Marina; - elogio per la gente di mare ed i ferrovieri che hanno fatto trasporti per l'Albania. Sforzo compiuto.

ORE

20,05 -

Telefona all'Eccellenza Scuero - argomento: - applicazione pratica dell'invenzione dell'ingegner Belmondo. VII -

-

ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette (ali. n. 507}:'

-

informazioni sulle operazioni nipponiche nello Honan (Cina centrale), cartina allegata; il bollettino notizie (all. n. 508 a, b, e).

Vlll-ATTIVlTA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1} Presidenza Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 24867 /PR - ali. n. 509) che da informazioni risulterebbe che flotta inglese rientrata Gibilterra; - comunica {telegramma 24895/PR - ali. n. 510) che apparecchio Junkers 87 e tre CR 42 partiti da Tunisi per Trapani e Pantelleria. 2) Stato Maggiore Aeronautica:


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 I - XIX

-

IX -

277

comunica (telegramma 1-C/6867 - ali. n. 511) che 10 ottobre ore 07, 00 tre Potez 630 si trasferiranno da Sidi Ahmed (Biserta) a Salon (Francia). Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 494 (ali. n. 512).

X - Condizioni metereologiche (ali. n. 513).



DIARIO STORICO M ESE DI OTTOBRE I 941 - XIX

I1)

-

(ali. nn. 514, 515, 516, 517): Messina in allarme aereo in due riprese (15,29 e 23, 17); durante il primo allarme, alle ore 15,50, due apparecchi nemici venivano a collisione e si incendiavano precipitando uno in mare, l'altro al suolo, all'altezza Capo S. Alessio, recando danni autorimessa; equipaggi deceduti. In allarme, con intervento difesa contraerea: Reggio Calabria - Catania Siracusa - Augusta - Marsala - Castelvetrano - Agrigento - Caltanissetta. Proseguono movimenti per occupazione zona Croazia; in zona Sokolac gruppo ribelli aperto fuoco contro reparti: respinto e inseguito. Un ufficiale ferito . Altre località accoglienze festose . In corso riattamento interruzioni stradali. A Jasenak fucilati quattro serbi ortodossi per detenzione armi e delitti contro persone.

SCACCHIERE MONTENEGRO

3)

10 VENERO! NOVITA OPERATNE

SCACCHIERE M n ROPOL!TANO

-

2)

279

(all. n. 518):

Notte sul 10, interrotte tutte linee telefoniche che diramano da Podgorica eccetto per Niksic; collegamento riattato ovunque.

(ali. n. 519): Ore 1O,30 ultimato passaggio consegna isola Eubea a comandante 2° bersaglieri. Prosegue crociera guerra nave «Azio•> lungo coste Peloponneso. Traffico: da ponente: un piroscafo; per ponente: due piroscafi; da levante: un piroscafo. In porto Patrasso sette piroscafi - quattro navi da guerra.

SCACCHIERE GRECIA

-

4) ScAcc1-11ERE EGEO (ali. n. 520) - Mattinata, due Cant Z 1007 bis esplorato scopo offensivo mare levante con esito negativo. 5)

SCACCHIERE MrnrrERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 521, 522, 523): - piroscafi «Capo Arma» e «Pomona» in partenza da Brindisi (per Bengasi) sono venuti a collisione riportando avarie allo scafo; rimorchiato in porto piroscafo «Capo Arma»; «Pomona» fatto poggiare a ridosso Le Pedagne per evitarne affondamento; - n.o. •<Toscana» partita da Durazzo per Bari ore 17,00/9; - cacciatorpediniere «Pancaldo» a rimorchio e scortato, giunto Napoli ore

05,30/10; -

torpediniera «Pallade•• partita da Tripoli per Napoli ore 16,00/9; torpediniera «Prestinari» e due MAS usciti da Messina per rastrellamento antisommergibile nord Stretto; sezione MAS uscita da Trapani per rastrellamento a.s. zona Capo Gallo; uscito da Taranto un MAS ricerca motoveliero sospetto; piroscafo «Nirovo» rientrato Trapani per avaria macchine; piroscafo «Una», scortato, giunto Napoli ore 23/9;


280

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE l94 J - XIX

piroscafo «Amsterdam», scortato, giunto Napoli ore 19,00/9; 3" Divisione «Trieste - Trento - Gorizia», scortata, partita da La Maddalena per Messina ore 03,00/10; - piroscafo «Savoia» giunto Brindisi ore 22 ,00/9; - rimorchiatore «Adige» e motoveliero «lllisia» entrati Trapani; - piroscafo «Junak», scortato, giunto Bengasi ore 11,00/10; - nelle 24 ore (12,00/9-12, 00/1O) navigato acque metropolitane e rotte fosfati 44 piroscafi e motonavi superiori alle 1000 tonnellate e per scorta impiegati cinque siluranti, tre n.a. b) Stato Maggiore Aeronautica (ali. nn. 524, 525, 526) segnala: - Attività nel Mediterraneo centrale, attività di reparti da caccia per partenze su allarme e crociere protezione. -

6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 527, 528, 529): - Fronte Sollum · Fronte Tobruch : - notte sul 10, sul fronte Tobruch, elementi Divisione «Pavia» portato in

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA •

-

7)

avanti nostra occupazione su due quote nei pressi di Bir el Azaz. Catturati sei prigionieri. Nostre perdite: un morto e sei feriti (un ufficiale); - sono stati effettuati i seguenti bombardamenti: - giorno 9: aerei tedeschi su postazioni artiglierie in zona sud-ovest Tobruch; - notte sul 10: aerei italiani (11) ed aerei tedeschi (6) su obiettivi zone Tobruch e Marsa Matruh. - Giorno 10 , aerei nemici colpito nostro schieramento est Tobruch: 3 feriti. Cirenaica: - aerei nemici hanno attaccato: - notte sull'8 , Ain el Gazala: danneggiati tre velivoli tedeschi; - 9 pomeriggio: nostra aucotolonna in marcia pressi Sirte: un morto, tre feriti ; - notte sul 10, Bengasi: provocato incendio dep9sito munizioni tedesco; - durante giorno sorvolato nostro schieramento est T obruch con lancio bombe causando tre feriti. - Situazione forze contrapposte sera 9 ottobre risulta dagli ali. nn. 530, 531.

Comandante Superiore Africa Orien tale Italiana segnala (ali. nn. 532, 533): - Caposaldo Ualag: - 10 mattina, incursione aerea nemica su nostre posizioni, senza danni. - Caposaldo Culquaiber:

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

-

alcuni colpi artiglieria caduti fuori nostre linee; situazione tattica e morale truppe nazionali e coloniali.


DIARIO STOlt lCO l'(ESE DI OTIOBRE 191l - XIX

-

281

Situazione presunta alla sera del 9 ottobre risulta dall'ali. n. 534.

8) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 535, 536): - nostre truppe hanno concorso all'attacco delle unità germaniche alla testa di ponte di Pavlograd totalmente eliminata; - Divisione «Torino» sta affluendo, parte autotrasportata, parte a piedi, per prolungare a sud schieramento «3" Celere» fino a Guljaj Pole; - situazione del Corpo Spedizione Italiano Russia al 9 ottobre risulta dall'a ll. n. 537 . II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Marina informa che piroscafo .Junak» partito da Taranto per Bengasi il 7 ottobre vi è giunto alle ore 11 del 1 Oottobre (telegramma 6789 · ali. n. 538). 2) Stato Maggiore Marina informa (telegramma 1-C/6892 - ali. n. 539) che domani 11 ottobre velivolo romeno Douglas partirà da Bucarest diretto Marsiglia. 3) Missione Militare italiana in Croazia comunica (telegramma 1271 - all. n. 540) che 13 ottobre partiranno per Scuola Centrale Firenze 10 gendarmi croati per frequentare corso allievi sottufficiali che inizia il 15 ottobre. 4) Comando Superiore Grecia: - informa (telegramma 0218015 - ali. n. 54 1) circa richiesta francese per ottenere autorizzazion e sorvolo del territorio italiano per due aerei francesi; - invia la dislocazione delle unità dipendenti alle ore Odel 1 Oottobre 941 (ali. n. 541 bis). 5) Comando Superiore Albania chiede (foglio 11393 - ali. n. 541 ter) autorizzazione costituzione bande albanesi per la repressione di attività criminali. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania: - informa (ali. n. 542) sulla situazione all'alba del 10 ottobre sul fronte russo-tedesco; - comunica {telegramma 1101/S- ali. n. 543) che generale Halder ha assicurato che per sistemazione alloggiamenti invernali per il Corpo Spedizione Italiano Russia verrà proweduto da Intendenza germanica; - comunica {telegramma 1103/S - ali. n. 544) circa nota ufficiosa tedesca, destinata stampa estera, relativa guerra contro bolscevismo. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo cr. von Kleist comunica (ali. nn. 545, 546) sull'andamento delle operazioni sul fronte russotedesco meridionale. 3) Capo nucleo collegamento italiano con A. 0.K. 12 comunica richiesta del comandante della fortezza di Creta relativa all'invio del gruppo artiglieria da 149/35 ad lraklion {telegramma 1435 - a li. n. 547).


282

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1911 - XIX

4) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70020 - ali. n. 548) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5} li Comando del Gruppo cr. tedesco in Africa (ali. n. 549} invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 10 ottobre. IV- DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo dì Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 814 - ali. n. 550) al Comando generale della M.V.S.N. che è stato proweduto ad assegnare alla 6a Armata già cinque battaglioni camicie nere. È pertanto possibile soprassedere all'assegnazione di un sesto battaglione e rinunciare così alla costituzione dì nuovi battaglioni con classi anziane; - prospetta al Sottosegretario di Stato alla Guerra (foglio 816 - ali. n. 551} la necessità della costituzione di un organo coordinatore ed ispettivo per la organizzazione e per l'addestramento dei reparti di truppe albanesi. Segnala a tal uopo il generale Zanninì quale persona idonea a reggere l'Ispettorato stesso; - dà direttive (foglio 10799 - ali. n. 552} agli Stati Maggiori Esercito, Marina, Aeronautica circa l'iniziativa dell'apertura del fuoco da parte dei mezzi di difesa contraerea e riconoscimento velivoli; - dà ordini (telegramma 22289 - ali. n. 553) al Comando Superiore Albania circa l'occupazione della Val Orina; - risponde (telegramma 22290/0p. - ali. n. 554) al Comando Superiore Albania circa la richiesta dì armi da parte tedesca per armare bande albanesi fuori territorio (Mitrovica). 2} Si telefona all'Eccellenza Santoro in merito alle azioni aeree da effettuare la notte sull' 11 ottobre contro Malta data presenza in mare nostro importante convoglio; Eccellenza Santoro risponde che non è possibile effettuare alcuna azione date pessime condizioni atmosferiche Sicilia (ali. n. 555). - Si invitano {telegramma 169 - ali. n. 556) il Ministero Guerra - lo Stato Maggiore Esercito e l'Ispettorato Arma Fanteria a disporre per intervento rappresentante di ciascun ente a riunione giorno 13 oltobre, ore 1 7 , per questione impiego graduati provenienti btg. istruzione. - Si risponde (foglio 22287 - ali. n. 557} alla Missione Militare Italiana in Croazia in merito ad informazioni sul confine montenegrino e sulla zona in cui operano le truppe italiane e tedesche. V-ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 -

Riceve il Colonnello Di Raimondo, capo Ufficio Trasporti Stato Maggiore Esercito ed il tenente colonnello Calzavara - argomenti: - riduzione del naviglio ausiliario; - gestione linee per Albania e Sardegna; - naviglio che dovrebbe passare al Ministero delle Comunicazioni.

ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi - argomenti:


DIARIO STORICO MESE DI orrOBRE 194 1 - XIX

-

283

collisione tra due piroscafi di un convoglio per Bengasi; avarie di macchina di altri due piroscafi; cannoni a lunghissima gittata; navi requisite e noleggiate; nuove costruzioni mercantili navali. Progetti di piccole navi; materie prime per dette; dà direttive circa programma di costruzione di piccole navi per la Germania; battaglioni «S. Marco»; Corsica. Previsioni di azione nel caso in cui, per caduta o mutato atteggiamento del Governo di Petain, fosse necessario intervento della Germania, nella Francia non occupata.

ORE 10,00 -

Riceve l'Eccellenza Cobolli Gigli - partecipano anche il tenente colonnello Calzavara ed il tenente colonnelo Fomara - argomenti: - distribuzione minuta del carburante per i bisogni dell'agricoltura; - licenze agricole per la semina; - ricuperi.

ORE 10,05 -

Partecipa al colloquio l'Eccellenza Pascolato: - dislocazione dei distributori; - allocazione di settembre per l'agricoltura. Anticipi nelle assegnazioni future.

ORE 12,00 -

Riceve l'Eccellenza Scuero - argomenti: - truppe albanesi; - necessità di un ispettore che migliori rapporti tra truppe italiane e albanesi; - truppe nel Kossovo; - Governo del Montenegro; - alimentazione; - ingegnere Belmondo. Sua invenzione. Caratteristiche del ritrovato. Modalità per l'adozione; - licenze agricole per la semina; - riserva di lavoratori approntata dal Partito per sostituire gli esonerati.

17, 00 -

Riceve il tenente colonnelo Fornara - Capo Ufficio Ordinamento e Mobilitazione - argomento: - costituzione dei terzi reggimenti, a cominciare dalla Grecia (come da direttive del Duce).

ORE 17 ,20 -

Riceve i generali Gandin e Fassi - Capo reparto e capo Ufficio Operazioni Comando Supremo: - costituzione nuove unità; - terzi reggimenti per le Grandi Unità in Grecia; - inquadramento e fabbisogno di materiale.

ORE


284

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 l - XIX

ORE 17 ,30 -

Riceve il tenente colonnello Montezemolo - Capo Sez. Africa argomento: - forze contrapposte in Africa Settentrionale, con particolare riguardo ai mezzi motorizzati e corazzati.

ORE 17,45 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 19,00 -

Riceve l'Eccellenza lngianni - argomenti: - redazione del bando relativo alla Marina mercantile; - indennità ad ufficiali distaccati presso enti civili. VII - ATTIVITÀ INFORMATNA

-

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: notizie sulla situazione navale nemica (ali. n. 558);

-

notizie sulle possibilità dì traffico inglese nel Canale dì Sicilia (ali. n.

559); -

relazione sul ripristino servizio metereologìco della Croazia (ali. n.

-

il bollettino notizie {ali. n. 561 a, b, c).

560);

Vll -ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: comunica (foglio 24830 · alt. n. 562) informazione fiduciaria circa

-

-

scambio diplomatico fra Roma e Vichy; comunica (telegramma 24931/PR - ali. n . 563) circa cerimonia svoltasi a Nizza per visita ammiraglio Darlan; riferisce (telegramma 24929/PR - ali. n. 564) circa accordi per trasporto grano dalla Tunisia alla Libia.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 495 (ali. n. 565). IX -

Condizioni metereologiche (ali. n. 566}.


DIARIO STORICO MESE DI D11'0BRE 1941 - XIX

285

11 SABATO I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

-

-

2)

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-

-

3)

-

durante rastrellamento notturno zona nord Zabliak catturati otto sospetti ribelli; notte sull' 11, nostra pattuglia aperto fuoco (dintorni Spuz) contro individui che trasportavano rifornimenti per ribelli, uccidendone 2.

(ali. n. 572): Colonne V Corpo Armata occupato numerose località in zona tra linee demilitarizzazione e demarcazione, ovunque festosamente accolte da popolazione. A Vrtoce, preso contatto con truppe VI Corpo Armata; presso Sokolac nostro battaglione attaccato da circa trecento ribelli li volgeva in fuga infliggendo perdite (quindici morti e numerosi feriti) ; nostre perdite: tre morti e sei feriti. (ali. nn. 573, 574, 575): Proseguono lavori impianto base Navarino; Nave «Azio» prosegue crociera guerra lungo coste Peloponneso.

SCACCHIERE GRECIA

5)

(ali. nn. 570, 571).

Nostra colonna, composta da reparti divisione «Taro», ha iniziato movimento per Niksic, contemporaneamente a gruppo «Valle», per rastrellamento zona. Giorno 10, ribelli hanno fermato: - autocarro civile presso Okoliste (sud-ovest Niksic), arrestando e fucilando nostro informatore; - nostra autobotte pressi Bukova Prodo, scopo probabile ricerca nostro comandante battaglione.

SCACCHIERE CROATO

-

4)

(ali. nn. 567. 568, 569): Notte sull' 11, aerei nemici hanno lanciato bombe e spezzoni incendiari su località Vittoria (Ragusa) e presso aeroporto Comiso. A Vittoria colpite 6 abitazioni civili e 3 magazzini. Non si lamentano vittime. In allarme, senza incursione, nella notte sull'll , Caltanissetta, Catania, Gela, Agrigento. Sono stati rinvenuti in mare, gettati a riva fra S. Alessio e Letoianni (pressi di Messina) i cadaveri di 4 uomini di nazionalità inglese. Molto probabilmente trattasi dell'equipaggio dell'apparecchio britannico precipitato in fiamme in mare alle ore 15,50 del giorno 9 ottobre.

SCACCHIERE METROPOLITANO

SCACCHIERE

-

EGEO (ali. nn. 576, 577):

Nulla da segnalare.

6) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 578, 579, 580, 581): - convoglio «Casaregis» diretto a Tripoli è stato attaccato, nella notte sull'l l , da aerei nemici;


286

DIARIO STORICO MESE DI OTfOBRE 1941 - XIX

-

-

alle ore 23,30 del 10, piroscafo «Zena» (tonn 5200), facente parte del convoglio, è stato silurato da aereo ed affondato. Naufraghi ricuperati da c.t. «Alpino»; alle ore 5,45 dell'l 1, convoglio nuovamente attaccato da aerosiluranti. Risulta colpito il piroscafo «Casaregis•> (tonn 6485) che si è appruato. Dopo vari tentativi di rimorchio è stato abbandonato in procinto di affondare. Equipaggio recuperato da nostro cacciatorpediniere «Bersagliere»;

-

-

b)

7)

durante primo attacco al convoglio, il cacciatorpediniere «Alpino» ha abbattuto un aereo nemico; piroscafo «Bainsizza», facente parte convoglio «Casaregis•>, è rientrato a Trapani per avaria macchine; 11 pomeriggio, aerei nemici attaccato piroscafi «Fassio» e «Priarugia» in acque Misurata. li «Priarugia» ha riportato danni alle macchine (sei feriti). Due velivoli nemici abbattuti. Piroscafo, col carico completo, rimorchiato a Tripoli; dalle ore 12 del 10 alle ore 11 dell'll, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 4 1 navi di tonnellaggio superiore a 1000 t. Sono state scortate da cinque navi ausiliarie e tre siluranti. Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 582, 583, 584): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte, partenze su allarme e crociere di protezione.

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana (ali. nn. 585, 586): - Fronte Sol/um - Fronte Tobruch:

SCACCHIERE AFR1cA SE-rrENTRIONALE ITALIANA -

-

-

giorno 10, cacciatori germanici abbattuto 3 velivoli nemici; notte sull'll (dalle 21 alle 24), su fronte Tobruch, nostre truppe hanno spinto in avanti occupazione senza incontrare resistenza: - Settore Brescia: costone ovest uadi Bu Dueisa; - Settori Pauia e Bologna: Bir el Azaz - Bir Bu Asatem - q. 145 (4 km nord-est Bir Bu Asatem) - q. 141 (1 km. ovest q. 146) - q. 133 (1 km e 500 m a sud di Sidi Belgassem) - alture ovest uadi Uadden; - 11 mattina (5,30 - 8 ,30) fanterie nemiche, app~ggiate da mezzi meccanizzati, hanno attaccato nostre nuove posizioni zona Bir e! Azaz; attacchi nettamente respinti. Nostre perdite: tre morti e quindici feriti; - notte sull' 11, nostri aerei (11) bombardato obiettivi militari in zone T obruch e Marsa Matruh provocando incendi ed esplosioni. Aerei tedeschi (27) bombardato aeroporti in zona sud-est Marsa Matruh.

Cirenaica - Tripolitania: -

notte sull' 11, aerei nemici hanno bombardato: - zona Bardia, senza conseguenze; - Derna, in ondate successive: gravi danni ad edifici (un ufficiale ed un sottufficiale morti). Un aereo sicuramente abbattuto ed un altro probabilmente.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941- XIX

8}

Situazione forze contrapposte alla sera del 10 ottobre risulta dall'all. n. 587.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 588, 589): - Caposaldo Culqualber:

SCACC1-11ERE AFRICA OmEt-.'TALE ITALIANA -

-

-

reparto nazionali raggiunto Fercaber e rientrato senza molestie.

Caposaldo Celgà: -

9}

287

battaglione coloniali, uscito alba giorno 10 per ricognizione offensiva, si scontrava con forte gruppo ribelli che, mediante l'intervento di altro battaglione coloniale, veniva disperso ed inseguito. Perdite nemiche: undici morti; perdite nostre: tre coloniali feriti. Reparti rientrati, nel pomeriggio, posizioni partenza. - Situazione presunta alla sera del giorno 10 ottobre risulta dall'alt. n. 590).

Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia (ali. nn. 591, 592): - durante la notte sul 10, tentativi infiltrazioni awersari nettamente respinti; - Divisione «Pasubio» raggiunto Voltsctja su tutta la fronte , catturando 40 prigionieri e molte armi automatiche. Fronte Divisione sarà esteso, verso nord, fino a Pavlograd compreso; - avendo il maltempo bloccato colonna motorizzata della «Torino», fronte fino a Guljaj Pole sarà assunto da Divisione «3a Celere».

SCACCHIERE

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1} Stato Maggiore Esercito invia le situazioni grafiche delle truppe dislocate in Grecia ed in Albania alla sera del giorno 10 ottobre (ali. nn. 593, 594). 2) Stato Maggiore Marina (foglio 56363 - all. n. 595) comunica in merito alla collaborazione fra aerei da caccia e difesa contraerea. 3) Comando Superiore Africa Orientale Italiana: - precisa (telegramma 127878 - ali. n. 596) che truppe che eseguirono azione offensiva su Amba Gheorghis, di cui telegramma 12784$ del 9 ottobre (v. ali. n. 426), erano comandate da colonnello Polverini Alberto che diresse azione stessa e dal quale dipende tenente colonnello Liuzzo comandante dello scaglione avanzato; - informa (telegramma 127876 - all. n. 597) circa combattimento svoltosi Amba Gheorghis, in cui non è stato possibile ricuperare salma sottotenente caduto in combattimento giorno 8 ed in cui fu dovuta abbondare anche cassaforte del Comando inglese. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare Italiano in Germania informa (telegramma 1109/S - ali. n. 598) sulla situazione all'alba del giorno 11 ottobre sul fronte russotedesco. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo cr. tedesco von Kleist:


288

DI/\RIO STORICO MESE DI 0-n'OBRE 1941 - XIX

-

comunica andamento operazioni su fronte russo-tedesco meridionale (telegramma 329 - ali. n. 599); - comunica notizie sul nemico, relative al fronte meridionale {telegramma 328 - ali. n. 600). 3) Si informa il generale von Rintelen sulla situazione (telegramma 70021 ali. n. 60 1) nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 602) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 11 ottobre. IV -

DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) li Capo di Stato Maggiore Generale:

dà disposizioni (foglio 815 - ali. n. 603) al Ministero Guerra ed allo Stato Maggiore Esercito per rigorosa attuazione del prowedimento relativo al ricupero degli ufficiali in s.p.e. per la costituzione di nuove unità; - approva (foglio 10797 - ali. n. 604) il verbale redatto il 13 settembre tra la Presidenza della CIAF e la presidenza della Commissione Tedesca Armistizio (v. ali. n. 1113-IX), relativo alle direttive per la prosecuzione delle trattative mjlitari col Governo francese. Per quanto riguarda le concessioni o le contropartite specificate negli allegati propone alcune varianti: - inserire una esplicita richiesta circa la costruzione ed il completamento del tronco ferroviario Gabes - confine tunisino; - passare al 1° stadio il trasferimento nel Mediterraneo di una flottiglia tedesca di dragamine e MAS, e la consegna all'Italia dei rimorchiatori «Faret IIJ» e «S. Charles,>; - ottenere possibilmente il 50% dei carburanti liquidi da trasportare dalla Romania alla Francia; - concorda (foglio 22300 - ali. n. 605) con lo Stato Maggiore Esercito circa i lavori difensivi alla frontiera germanica; - ordina (telegramma 30708, 30709 - ali. nn. 606, 607) allo Stato Maggiore Esercito di effettuare una ispezione all'organizzazione contraerea di Tripoli; - concede {foglio 50710 - ali. n . 608) il nulla osta per la visita del Maggiore Wester, addetto militare ed aeronautico svedese, in Albania per raccogliere elementi utili per uno studio dell'Aviazione Italiana sul fronte albanese, il cui terreno presenta delle analogie con quello svedese. 2) Si chiede (telegramma 172 - ali. n. 609) a lla Missione Militare italiana in Croazia precisazione circa accordi per invio dieci gendarmi croati alla Scuola Centrale dei Carabinieri italiani. - Si comunica (foglio 22218 - ali. n. 6 10) al Ministero Affari Esteri di aver già emanate le disposizioni p er la revoca del sequestro del materiale da costruzione e archivio della Sezione regolazione di Gorazde. -


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

-

-

V-

289

Si trasmette (foglio 22299 · ali. n. 611) al Comando Superiore Forze Armate Albania copia di: - un rapporto del Ministro a Sofia, indirizzato al Ministero degli Esteri, che illustra la nota presentata dal Governo bulgaro in risposta a nota precedente del Governo Italiano, relativa al confine fra Albania e Bulgaria; - un telespresso del Ministero Esteri, diretto al Ministro a Sofia, in cui vengono formulate alcune riserve in merito alla questione relativa al confine fra Albania e Bulgaria. Si trasmette (foglio 22301 - ali. n. 612) al Ministero Affari Esteri copia di una relazione pervenuta dal Comando 23 Armata, relativa alla lotta razziale che si svolge in Croazia e all'attività terroristica degli ustascia. Si chiede (telegramma 22302 - ali. n. 613) al Comando Superiore Albania parere in merito al telegramma 02 17938 odierno del Comando Superiore Forze Armate Grecia (v. ali. n. 617) relativo nomina Eccellenza Gemil Dino in Ciamuria. Si comunica (telegramma 22306 - ali. n. 614) al nucleo collega· mento italiano con Forze Armate Germaniche in Grecia circa disponibilità gruppo da 149/35 per difesa costiera. Si comunica (foglio 30690 · ali. n. 615) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito alle possibilità di appronta· mento dei reparti richiesti dal Comandante Superiore Africa Set· tentrionale Italiana. Si allega la situazione delle Forze Armate Italiane alla data dell' 11 ottobre 1941 (ali. n. 615 bis).

ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI ED ENTI DIPENDENTI 1) Comando Superiore Albania riferimento telegramma 22286 del 9 cor· rente (v. ali. n. 504) esprime (telegramma 11428 · ali. n. 616) parere contrario assegnazione ufficiale collegamento bulgaro presso Comando Superiore Albania. 2) Comando Superiore Grecia, riferimento telegramma 2225 del 7 ottobre (v. ali. n. 372) esprime parere contrario nomina Eccellenza Gemi! Dino in Ciamuria e prospetta altre due soluzioni al riguardo (telegramma 0217939 · ali. n. 617). VI -ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE:

ORE 9,10 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo - argomenti: - relazione sul suo viaggio in Germania ed al fronte russo; - sostituzione dell'Eccellenza Ranza; - sostituzione del generale Aimone Cat; - trasporti aerei per la Libia; - esame delle varie linee aeree e delle possibilità di riduzione;


290

DIARIO STORICO MESE DI on·osRE 1941 - XIX

-

-

sfruttamento anche delle rotte di Lecce-Bengasi e necessità di uno sforzo massimo entro questo mese; fabbisogno materie prime per le costruzioni aeronautiche; aerei per il Comando Nasi; situazione forze aeree nostre in Libia e confronto con quelle inglesi; invio di due gruppi da caccia in Cirenaica. Insiste sulla necessità di prendere urgenti misure. Inoltre mette in rilievo la necessità di compensare la nostra deficienza di carri mediante mezzi aerei; aerei armati di cannoncino da 37; aerei armati di mitragliere da 20; dispone: inserimento dei sei S 72 che fanno servizio a Bengasi; riduzione di alcune linee aeree in modo da arrivare al trasporto di mille uomini col fucile; prelevamento della benzina per il ritorno da effettuarsi in Libia. Il tutto per venti giorni di seguito per poter essere sicuri di fronteggiare un eventuale attacco. Inizio il giorno 15 p.v. Inviare subito un gruppo di caccia prendendo, se occorre, quello della Sicilia.

ORE

10,15 -

Riceve l'Addetto Militare argentino colonnello Garcia Dunon.

ORE

10,30 -

Riceve Eccellenza Santovito - argomenti: - utilizzazione dei graduati; - indennità per gli ufficiali addetti ai btg; - distintivo per i graduati; - dispone l'assegnazione dei capi squadra all'istruzione delle reclute perché divulghino quello che hanno imparato e acquistino ascendente; - soprassoldo; - assoluto divieto formale di impiegare i graduati a qualsiasi compito che non sia quello del comando o vice comando di squadra; - sede del comando dei corsi.

ORE 10,45 -

Telefona al Direttore Generale Bedenettini - argomenti: - indennità per gli ufficiali che compiono ispezioni ai battaglioni.

ORE

11,30 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE

12,45 -

Riceve il Maggiore Ferretti, dell'Ufficio Economia di Guerra argomento: - impressioni date da ufficiali tedeschi circa ordine del FUhrer di non effettuare più acquisti in Romania.

ORE

17 ,20 -

Riceve il Comm. Marocco che gli riferisce su ispezioni compiute.

ORE

19, 00 -

Invia disposizioni ali 'Eccellenza Pricolo circa i trasporti aerei (alt. n. 617 bis).

ORE 19, 1 O -

Si reca a conferire col Duce. Argomenti vari, tra cui attività della


DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBRE l 94 J - XJX

291

Direzione Generale di Artiglieria in materia di statistica e coordina· mento. ORE 19 ,45 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti - argomenti: - riunione odierna awenuta all'«AGIP,> . Incarica il tenente colon· nello Calzavara di rappresentare il Comando Supremo nella conferenza con i Tedeschi per i carburanti.

ORE 19,55 -

Telefona all'Eccellenza Cobolli Gigli - argomenti: - domanda spiegazione sui motivi per cui in una riunione awenuta oggi si è discusso di fabbisogni militari. Esprime il desiderio che le Forze Armate facciano richiesta al Comando Supremo ad evitare confusione. VI-ATTNITA INFORMATIVA

-

Il Servizio Informazioni Militare trasmette:

-

informazioni sulla situazione alla fronte occidentale tedesca (ali. n. 618};

-

informazioni sul potenziamento aereo-marittimo nel mese di settembre dell'isola di Cipro (ali. n. 619); il bollettino notizie (ali . n. 620 a, b, e).

VII -A1TIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA -

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

invia informazioni relative all'Africa francese del Nord (foglio 24849 · all. n. 621);

-

comunica (telegramma 24975 • all. n. 622} che dal 13 al 20 ottobre saranno in zona mare di Tolone per esercitazioni parziali alcune unità da guerra francesi; - chiede (telegramma 2224 · ali. n. 623} nulla osta ingresso Regno per Ruiz · Frechilla Fernande, nuova addetta Delegazione francese quale stenodattilografa; - informa (telegramma 1996 · all. n. 624} che cerimonia visita Darlan svoltasi a Nizza il 9 corrente è awenuta con ordine, dignità ed entusiasmo. Ultimato sfilamento, ammiraglio ha ringraziato senza allusioni politiche. VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 496 (all. n. 625). IX - Condizioni metereologiche (all. n. 626).



DIARIO STOHJCO MESE DI OTTOBRE 1941- XJX

I1)

-

(ali. no. 631, 632): Nave «Azio» prosegue crociera guerra lungo costa Peloponneso. In operazioni rastrellamento zona Peloponneso catturati altri due militari inglesi di cui uno sottufficiale. (all. no. 633, 634) Nulla da segnalare.

SCACCHIERE EGEO

5)

(ali. n. 630): Occupazione nota zona: - V Corpo Armata: raggiunti tutti obiettivi prefissati e costituiti nuovi presidi; in corso rastrellamento zone interposte tra itinerari percorsi. Kulen Vakuf trovata distrutta e deserta; - VI Corpo Armata: costituito nuovi presidi. Intemperie ostacolano attività operativa. Giorno 11, a Krujak (sud Karlovac), ribelli catturato nostro subalterno.

SCACCHIERE GRECIA

4)

(ali. no. 627, 628, 629): Notte sul 12, in allarme aereo, senza incursione Agrigento e Caltanissetta. 12 mattina, aereo nemico ha mitragliato baraccamenti militari presso frazione Porto Palo (estremo sud Sicilia) e lanciate alcune bombe cadute in mare. Non risultano vittime né danni.

SCACCHIERE CROATO

-

3)

12 DOMENICA NOVITA OPERATIVE

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

2)

293

S CACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. on. 635, 636, 637, 638, 639, 640): - convoglio «Giulia» - «Proserpina», giunta a Tripoli (16,30 dell'l l); - 1O sera, sommergibile inglese ha affondato a cannonate il motoveliero «Città di Simi» dopo aver fatto sbarcare l'equipaggio (presso estremo est Isola Candia); - nostre unità siluranti, di scorta a convoglio, hanno abbattuto tre velivoli nemici; - durante le ultime 24 ore (dalle 12 dell'l l alle 12 del 12) hanno riavigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 4 7 piroscafi di stazza impiegate per scorte otto siluranti e quattro navi ausiliarie; - awistati da Marina Bengasi, ore 16,25, due navi da battaglia, tre incrociatori e dieci cacciatorpediniere provenienti da Alessandria, con rotta 300. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala: (all. no. 641, 642, 643): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per partenze su allarme e crociere di protezione. 6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (all. nn. 644, 645, 646, 647): - Fronte Sol/um:

SCACCHIERE AFRICA SEITENTRIONALE ITALIANA -


294

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

-

notte sul 12, aerei Asse bombardato Marsa Matruh e aeroporti in zona sud-est detta località provocando esplosioni; - 12 mattina, reparto esplorante tedesco attaccato da forti mezzi corazzati inglesi in zona Gasr el Abd, ha ripiegato su Sidi Omar. Perduto un carro radio e quattro autocarri. - Fronte Tobruch: - 11 sera, respinti due tentativi attacco fanterie nemiche contro nostre nuove posizioni settore ovest; - 12 mattina, nostri reparti, con concorso carri tedeschi, hanno stroncato due tentativi da parte di carri inglesi nel settore sud. Nostre perdite: due morti, dieci feriti; - notte sul 12; nostri aerei bombardato abitato Tobruch. - Cirenaica - Tripolitania: - aerei nemici hanno attaccato: - notte sul 12, Bengasi: gravi danni a due case; provocati incendi subito domati; - stessa notte, Tripoli: danneggiato pontile idroscalo civile; - 12 mattina, Bardia: senza conseguenze. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 11 ottobre risulta dall'ali. n. 648 . 7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala {all. nn. 649, 650): - Caposa ldo Ua/ag: attività elementi avanzati; - Caposaldg Cu/qualber: reparti coloniali raggiunto Fercaber indisturbati; - Caposaldo Celgà: nostro reparto spintosi 12 km a sud-est nostre linee senza incontrare presenza nemico. - Situazione presunta alla sera del giorno 11 ottobre risulta dall'ali. n. 651. 8) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala {ali. nn. 652, 653):

-

precisazione nostre perdite complessive battaglie Zaretchanka e Petrikovka (22:30 settembre): morti 87 (sei ufficiali), feriti 190 (t~edici ufficiali), dispersi quattordici; - CSIR deve costituire sbocchi ad est Guljaj Pole, sul fiume Gaichul, per puntare su Bo! Janisol. Maltempo ostacola movimenti; può muovere soltanto cavalleria ed artiglieria cavallo. Rimanenti elementi «Pasubio» e «3 3 Celere» sorvegliano nemico, che sembra si ritiri verso est, da Pavlograd a Guljaj Pole; - Divisione «Torino» deve concentrarsi a piedi zona Tikhonova. - Situazione del CSIR al 12 ottobre risulta dall'ali. n. 654. li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGU ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito:


DIARIO STORJCO MESE D1 OITOBRE 1941 - XIX

295

comunica (foglio 22071 • ali. n. 655) circa impiego natanti della Marina e della Guardia di Finanza in concorso al servizio di vigilanza costiera; - comunica (foglio 29250 - ali. n. 656) in merito ai proiettori per la Difesa del Territorio. Stato Maggiore Marina: - trasmette (foglio 56110 - ali. n. 657) un promemoria relativo ai rapporti di dipendenza delle Piazze marittime militari rispetto ai Comandi dell'Esercito; - comunica (foglio 56437 - ali. n. 658) circa la trasformazione in Piazze Marittime dei settori Militari Marittimi di Trapani e di Augusta-Siracusa, e alla trasformazione in Settore costiero dell'Esercito dell'attuale Settore Marittimo di Porto Empedocle. Stato Maggiore Aeronautica trasmette (foglio 20351 · ali. n. 659) copia di notizie di carattere militare relative all'Egitto ed alla Palestina, raccolte da fonte fiduciaria. Comando Superiore Albania invia la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore O del 12/10/41 (ali. n. 659 bis). Missione Militare Italiana in Croazia: informa (telegramma 1287 · ali. n. 660) circa cattura banda comunista nel Sirmio; comunica {foglio 20349 · all. n. 661) circa organizzazione militare in Gran Bretagna.

-

2)

3)

4) 5)

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (ali. n. 662) sulla situazione all'alba del giorno 12 sul fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 1115/S · ali. n. 663) circa sviluppo e previsioni operazioni su fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento con Gruppo corazzato tedesco von Kleist: - comunica (telegramma 334 · ali. n. 664) notizie sul nemico; - informa (all. n. 665) circa andamento operazioni sul fronte russo meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70012 - ali. n. 666) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 667) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 12 ottobre. IV- DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 175 - ali. n. 668) ai Ministeri Guerra, Marina e Aeronautica in merito all'istituzione del libretto personale della GIL; - dà direttive (foglio 837 - ali. n. 669) allo Stato Maggiore Esercito per la costituzione delle centurie lavoratori per l'industria carbonifera, nelle quali devono raggrupparsi minatori attualmente alle armi ed appartenenti alle classi più anziane;


296

DIARIO STORICO MESE DI OlTOBflE 1941- XIX

dà direttive (foglio 838 -ali. n. 670) allo Stato Maggiore Esercito circa i prigionieri di guerra adibiti ai lavori delle miniere di carbone in Sardegna; - impartisce direttive (foglio 22313 - ali. n. 671} allo Stato Maggiore Esercito per il rimpatrio della Divisione di fanteria «Cuneo»; - autorizza (telegramma 22329 - ali. n. 672} costituzione bande albanesi per la repressione di attività criminali di cui al foglio 11393 del 10 ottobre (v. ali. n. 541 ter); - ordina (foglio 30710 - ali. n. 673) allo Stato Maggiore Aeronautica l'invio in Cirenaica, in rinforzo all'aviazione da caccia, di due gruppi da caccia Macchi 202; - chiede parere {telegramma 30718 - ali. n. 67 4) all'Eccellenza Nasi circa proposta conferire ricompensa al Valor Militare sul campo a Federazione Fasci Combattimento Gondar. 2} Si allega una documentazione fotografica degli eccessi perpetrati dagli ustascia nella lotta razziale (ali. n. 674 bis). - Si autorizza (telegramma 178 - ali. n. 675) l'invio in Italia di n. 10 gendarmi croati alla scuola Allievi Sottufficiali di Firenze. - Si comunica {telegramma 22308 - alt. n. 676) al tenente colonnello Ricci - Capo nucleo collegamento e.on Forze Armate germaniche in Grecia - circa occupazione Visegrad. - Si chiede (telegramma 22314 - ali. n. 677} al generale Marras attendibilità notizia pervenuta circa impiego da parte sovietica speciali cannoni con razzo capaci di sparare sessanta colpi per volta. -

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Albania: - riferimento telegramma 22282 del giorno 8 ottobre (v. ali. n. 445) comunica (telegramma 11402 - ali. n_ 678) che passaggio dipendenze awerrà il 22 ottobre; - riferimento telegramma 22274 del 9 ottobre (v. ali. n. 496} assicura che battaglione e una batteria someggiata Divisione «Taro» hanno raggiunto pomeriggio 11 Trebinje a disposizione Divisione «Marche» (telegramma 2150 - ali. n. 679); - riferimento telegramma 657 del 22 settembre (v. ali. n. 1403} informa che Labaro 164a legione Divisione «Taro» è già rimpatriato col comandante di legione (telegramma 4325 - ali. n. 680}; - comunica (telegramma 11405 - ali. n. 681) in riferimento al telegramma 22283 del 9 ottobre (v. ali. n. 497} che reparti della Divisione «Acqui•>, tuttora in Ciamuria, dovranno essere tutti trasferiti a Corfù. 2) Missione Militare Italiana in Croazia risponde al telegramma 172 deU' 11 ottobre (v. ali. n. 609) circa invio 10 gendarmi croati alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze (telegramma 1286 - ali. n. 682). VI -

-

ATTIVITA LEGISLATIVA

li Duce emana il Decreto per l'assegnazione del generale di divisione della


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

297

riserva Martorelli Fabio, al tribunale militare di guerra del Comando Superiore Forze Armate Grecia, con funzioni di presidente, a datare dal 15 ottobre 1941 (all. n. 683). VII -

ATTIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 9,30 -

Riceve l'Ammiraglio Riccardi - argomenti: - campo minato di Bengasi; - differenza di trattamento economico contraerei Esercito, Milmart e Dicat: necessità di uniformare; - indennità agli ufficiali della Marina distaccati, presso la Marina mercantile (proposte Jngianni); - vigilanza aerea notturna del nemico e necessità anche per noi di affrontare il problema notturno; - convogli veloci. Disponibilità piroscafi e prevedibile aumento fine d'anno; - cannoni a lunga gittata; - battaglioni «S. Marco»; - divisione paracadutisti; - materiale da sbarco; - scelta di capi squadra; - nafta; disponibilità della R. Marina; - problema della distribuzione dei carburanti dai porti di arrivo di Trieste e di Fiume; - mezzi antisommergibili. Intenzioni degli Inglesi di mandare sommergibili in Adriatico; - cucine nelle grandi navi; - concreta per Eccellenza Pricolo le lettere di cui agli ali. nn. 684, 685.

ORE 11,30 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 12,30 -

Rientra e telefona all'ammiraglio Riccardi - argomento: - richiesta della Marina tedesca per costruzione di 2 moto-cisterne in Italia.

ORE 17,00 -

Riceve l'Eccellenza Scuero - argomenti: - società trasporti svizzera diffidata «ltaldansa»; - Svizzera: - atteggiamento in merito alle forniture armi «Oerlikon»; - impiego dei graduati provenienti dai reparti di istruzione per l'addestramento ,delle reclute; - distintivo dei graduati.

ORE 17 ,35 -

Partecipa al colloquio l'Eccellenza Roatta - argomenti: - valutazione dei graduati; - impiego dei graduati nell'addestramento delle reclute come capi squadra;


298

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194) - XIX

-

-

distintivo dei graduati - soprassoldo; preparazione di elementi specialissimi per operazioni rischiose (reggimenti paracadutisti, divisione aviotrasportabile, divisione da sbarco; formazioni relative); chiatte e bettoline; motocisterne; battaglione «S. Marco»; attitudine a piccole azioni individuali; trasformazione truppe costiere in divisione (o brigate); attribuzioni del grado superiore. Aumenti organici; avanzamento dei generali; motorizzazione della cavalleria; esproprio dei brevetti.

ORE 18,35 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara.

ORE 19,00 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 20,00 -

Rientra e conferisce col generale Gandin - argomenti: - situazione Sicilia - Sardegna e Calabria agli effetti della dichiarazione di zona di guerra o zona di operazioni; - proposta del Ministero degli Esteri di elevare Kastoria a Prefettura. VIII -

ATTNITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: informazioni sugli eccessi degli ustascia nella lotta razziale (ali. n. 686); informazioni sulle grandi esercitazioni in Luisiana (SUA) (ali. n. 687);

-

-

informazioni circa rinforzi alle unità tedesche di occupazione in Slovenia (ali. n. 688); informazioni circa apprezzamenti di un ufficiale del Servizio Informazioni germanico, nei confronti della partecipazione italiana alla guerra e delle nostre rivendicazioni sulla Tunisia (ali. n. 689); il bollettino notizie (all. n. 690 a, b, e). IX-ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francià: comunica (foglio 24412 - ali. n. 691) circa situazione in Nord Africa e

-

-

accordo con la Commissione d 'Armistizio Tedesca per passo comune verso Governo francese per suo intervento per energica azione antidegaullista in Nord Africa; comunica (all. nn. 692, 693) circa internamento da parte dei Francesi di equipaggi naufraghi inglesi di aerei abbattuti o caduti in mare per avaria motore.

X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 497 (ali. n. 694). XI - Condizioni metereologiche (all. n. 695).


DIARIO SfORICO MESE DI OITOBJ~ 1941- XIX

299

13 LUNEDI 1-NOVITA OPERATIVE 1}

-

2)

(ali. nn. 696, 697): In allarme aereo: Agrigento (05,05-0,540) · Caltanissetta (05,09 - 05,43); Slovenia: - giorno 12 ottobre tra stazioni Lubiana e Zalog, scoppiato ordigno esplosivo passaggio treno causando distruzione breve tratto rotaie; nessun danno treno, interruzione riattata.

SCACCHIERE METROPOLITANO

(ali. nn. 698, 699): Forti nevicate in zona Plijevlja; nessun'altra novità.

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-

3) SCACCHIERE GRECIA {ali. nn. 700, 701):

-

-

-

Notte sul 13 (2,30 - 4,50} aerei nemici hanno attaccato ad ondate successive, zona Pireo ed aeroporto tedesco Eleusi. Al Pireo danni a fabbricati: un morto ed un ferito a bordo nostra nave «Brioni,) colpita da proietto antiaereo; due civili greci morti. Ad Eleusi sembra non vi siano vittime né danni. Armi e munizioni rastrellate in settimana: tre mitragliatrici - un cannone piccolo - quattro fucili mitragliatori - 406 fucili - 84 fucili caccia - 978 bombe a mano e per mortai - 51 pistole - 32 armi bianche - 200 proietti artiglieria - 83268 cartucce - 83 kg. esplosivo; traffico - da levante: un piroscafo; per levante: un piroscafo; per ponente: due piroscafi - un motoveliero. In porto Patrasso sette piroscafi, due navi da guerra. Nave «Azio» rientrata da crociera lungo coste Peloponneso.

4) SCACCHIERE foEO (all. 1 n. 702)

Ore 13,30 del 13, nostri aerosiluranti (3) hanno attaccato formazione navale nemica in acque nord-ovest Alessandria. Sicuramente colpita una nave da battaglia ed un incrociatore che sbandava. Un nostro velivolo gravemente danneggiato; equipaggio incolume. 5)

SCACCHIERE MmrrERAANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 703, 704}: - per awistamento forza navale nemica NW di Alessandria composta due navi da battaglia, tre incrociatori, dieci cacciatorpediniere disposto che divisione interrompa missione rientrando base e convoglio «Tinos» «Capo Orso» inverta rotta recandosi Argostoli; - notte sul 12, aereo nemico ha attaccato a bassa quota convoglio «Cherso» - «Maria» senza danni (acque sud-est S. Maria di Leuca); - convoglio «Bainsizza» partito da Trapani (ore 17 del 12) per Tripoli; aerei nemici hanno attaccato il convoglio, con esito negativo, in acque Pantelleria; - convoglio «Filzi» partito da Tripoli (ore 18 del 12) per Napoli; - piroscafo «Priaruggia» (danneggiato giorno 11 ottobre da aerei nemici largo Ras Ramba) è stato ancorato nei pressi Misurata perché cattivo tempo impedito rimorchio col piroscafo «Alberto Fassio»; inviato rimorchiatore «Ciclope»;


300

DIARJO STORJCO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

durante attacco aereo su Tripoli (01,20-04,40) del 13 affondati, perché colpiti da bombe, motopescherecci «Usodimare», «Luciana», caccia sommergibile «Tommaso» e motoveliero «Roma»; nessuna vittima; - durante le 24 ore (dalle ore 12 del 12 alle ore 12 del 13) navigato in acque nazionali e su rotte fosfati 50 piroscafi e motonavi; impiegate per scorte due siluranti e sette n.a. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 705, 706): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale, attività di reparti da caccia per scorte, crociere di protezione, partenze su allarme e ricognizioni. 6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 707, 708, 709): - Fronte Sollum: - 12 mattina, cacciatori tedeschi hanno abbattuto, in combattimenti aerei, 5 velivoli nemici. - Fronte Tobruch: - notte sul 13, respinto: - tentativo attacco nemico contro nostro caposaldo settore ovest; - tentativi attacco sei carri armati nemici nel settore sud (all'azione hanno concorso carri germanici). Nostre perdite: due morti, undici feriti (tre tedeschi); un disperso. - Cirenaica · Tripo/itania: - aerei nemici hanno bombardato: - notte sul 12, aeroporto Derna: sette velivoli tedeschi leggermente danneggiati; - notte sul 13, Bardia e nuovamente Derna (città ed aeroporto) senza danni; - Situazione forze contrapposte alla sera del 12 ottobre risulta dall'ali. n. 712.

SCACCHIERE AFRICA S ETTENTRIONALE ITALIANA •

8) SCACCMtERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 713, 714, 715): - Situazione al giorno 12 ottobre: - cavalleria e artiglieria a cavallo superato con tenace volontà difficoltà strade piene di fango, sono giunte con avanguardie a Guljaj Pole; - bersaglieri seguono a piedi causa l'assoluta impraticabilità delle strade; - raggruppamento tattico eseguito stamane esplorazione in profondità trovando Wjasowka sgombra; - scaglione a piedi Divisione fanteria «Torino» ha raggiunto zona Sinelnikovo; - Divisione «Pasubio» ha ultimato sosmuzione 198a Divisione germanica. - Situazione al 13 ottobre: - Divisione «Pasubio» spinto elementi esploranti oltre fiume Woltsctja, superato con mezzi d'assalto; catturat i 140 prigionieri;


DIARIO STORICO MESE 0 1 OTTOBRE I 941 - XIX

-

-

301

«311 Celere», raggiunto con elementi avanzali sbocchi su fiume Gaichul, punta su Bo! Janisol; Divisione «Torino» marcia a piedi per attestarsi a Voltsctja (altezza zona Martinoff); bottino battaglia Petrikouka (30 settembre): 9 cannoni; 13 mortai, 185 armi automatiche; 4500 fucili; 51 autocarri e 7 trattori; varie tonn. nafta; 450 cani; 1000 cavalli; ingente quantità materiale vario, 10.000 prigionieri. -

Situazione del Corpo Spedizione Italiano Russia al 13-10-1941, risulta dall'ali. n . 716 bis .

li - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito comunica (foglio 92 1 - ali. n. 717) circa trattative militari Asse - Francia. 2) Stato Maggiore Aeronautica: -

comunica (foglio 1-C/6818 - ali. n. 718) circa difese delle coste; comunica (foglio 1-C/6936 - ali. n. 719) in merito al riconoscimento aerei nemici; comunica (foglio 1-C/6935 - ali. n. 720) circa riconoscimento velivoli; informa (telegramma 1-C/6957 - ali. n. 721) che 14 ottobre sarà effettuato il viaggio di ritorno dalla Svizzera a Bucarest dei velivoli romeni di cui al telegramma 1-C/6847 dell'8 ottobre (v. all. n. 433).

3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica attività riordinamento unità dipendenti nel periodo dal 6 al 12 ottobre (telegramma 01/16579 - ali. n. 722). 4) Comando Corpo Spedizion e Italiano Russia: - comunica circa scarico reparti destinati CSIR a Belzy (telegramma 576 - ali. n. 723); - informa circa difficoltà logistiche dovute a peggioramento condizioni atmosferiche (all. n. 724). 5) Comando 6" Armata informa che unità da bombardamento hanno effettuato prove di sintonia su onda continua con la stazione di Micabba (telegramma 23 18 - ali. n. 725). llI -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare Italiano in Germania comunica (telegramma 1118 - al!. n. 726) la situazione all'alba del giorno 13 ottobre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo nucleo collegamento Italiano con Gruppo corazzato tedesco von Kleist informa (ali. nn. 727, 728) sull'andamento delle operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70023 - ali. n. 729) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) li Comando del Gruppo cr. tedesco in Africa invia (all. n. 73 0) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 13 ottobre.


302

DIARIO STORICO MESE DI OTI"OBRE 1941 - XIX

N - DIRETTIVE ED ORDINEIMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - invita (foglio 179 - ali. n. 731) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana a formulare, sulla scorta dell'esperienza di guerra e della diretta conoscenza dell'ambiente, principi generali d'impiego · delle divisioni motorizzate tipo «Africa Settentrionale» per essere successivamente elaborate e sanzionate dai competenti organi dello Stato Maggiore Esercito; - concorda (foglio 846 - ali. n. 732) con lo Stato Maggiore Esercito circa i prowedimenti organici studiati nel campo delle unità da completare e circa la costituzione di n uove Grandi Unità. 2) Si approva (telegramma 845 - ali. n. 733) che Labaro 164" Legione camicie nere «Taro» rimanga presso centro mobilitazione. - Si informa (foglio 30719 - ali. n. 734) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che è stato stabilito per l'urgente invio in Cirenaica di un gruppo da caccia su apparecchi Macchi 202. - Si comunica (foglio 30720 - ali. n. 7 35) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana in merito all'articolo di un ufficiale germanico, riportato sull rivista «Signa!» del 1° settembre, relativo alla difesa del Passo Halfaya. - Si richiede (telegramma 30721 - ali. n. 736) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana la trasmissione del quadro di battaglia e della situazione grafica. V-

ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Eccellenza Nasi esprime (telegramma 127927 - ali. n. 737) parere contrario conferimento ricompensa a Labaro Federazione Fasci di Gondar di cui telegramma 30718 (v. ali. n. 674). 2) Missione Militare italiana in Croazia comunica (ali. n. 738) i nominativi dei gendarmi destinati alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze. 3) Capo nucleo collegamento italiano con Forze Armate tedesche in Grecia informa circa trasporto gruppo artiglieria a Creta (telegramma 1450 - ali. n. 739.

VI-ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,30 -

Riceve il tenente colonnello Montezemolo - Capo Scacchiere Africa - argomenti: - possibilità o meno di avanzata verso l'Egitto senza investire Tobruch; - operazioni di sbarco (divisioni speciali, paracadutisti, divisione aviotrasportabile).

ORE 9 ,00 -

Riceve il Capo Reparto, generale Gandin - argomenti: - come sopra.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

ORE

9 ,30 -

ORE

10,30 -

ORE ORE

11,30 12,30 -

ORE

17 ,30 -

ORE

18,45 19,30 -

ORE

303

Riceve il generale Magli ed il tenente colonnello Fornara argomenti: - scuole allievi ufficiali. Durata dei corsi; - impiegi dei capi squadra; - Divisione «Friuli»; - ditta svizzera trasporti «Danzas». Prevenzione dei Carabinieri, della Pubblica Sicurezza e del Ministero delle Finanze; - piano per operazioni di sbarco; - possibilità o meno di avanzata verso l'Egitto senza investire Tobruch; - definizione Sicilia e Sardegna come zona di operazioni o zona di guerra. Riceve il generale Marras - argomenti: - situazione generale in Russia; andamento delle operazioni. Condizioni delle nostre truppe; - divieto di acquisti in Romania; - cucine mobili per Corpo Spedizione Italiano Russia; - previsioni circa lo sviluppo delle operazioni; - trasporti per la Cirenaica; - invio del 1° gruppo Macchi 202 in Cirenaica; - onorificenze italiane ed alti ufficiali tedeschi. Si reca a conferire col Duce. Riceve il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti, ed il generale Vitale, presidente della tenuta «Salaria». Argomenti: - assegnazione carburanti per l'agricoltura. Riceve il tenente colonnello Montezemolo; argomenti: - trattati per il rimpatrio di 60.000 italiani, donne, bimbi e vecchi da Gibuti. Invio di petroliere via Atlantico per rifornimento delle navi. Si reca a conferire col Duce. Telefona all'Eccellenza Scuero - argomenti: - sbilancio valutario delle convenzioni italo-tedesche; - collegamento con la Delegazione economica; - necessità che gli impieghi degli Stati Maggiori passino per l'Ufficio Economico del Comando Supremo. Incaricato del Ministero Guerra; - comunicazione di un ufficiale tedesco all'Ufficio Economico del divieto di acquistare merci in Romania. VII -

ATIIVITA LEGISLATN A

- Il Duce emana il decreto {ali. n. 740) per l'assegnazione ai tribunali di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (Cap. f. L'Astorina Umberto - Cap. a. Rook Carlo - Cap. G.M. Iannaccone Antonio - Cap. Pene Felice - Ten. Col. G.M. Citanna Armando - Cap.


304,

DIARIO STORICO MESE DI OTJ'OBRE 1941 - XIX

Tomasicchio Tommaso - Cap. Sanfilippo Matteo - Ten. Alessandrini Marone - Ten. Col. Micheli Francesco - Cap. lsoardo Chiaffredo - Ten. Sbandi Luigi). VIII - ATTIVITA INFORMATIVA li Servizio Informazioni Militare trasmette il Bollettino Notizie (ali. n. 741 a, b, c).

IX - ATTJVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 20022 - alt. n. 7 42) circa visita dell'ammiraglio Darlan a Nizza; - comunica (foglio 25019 - alt. n. 743) in merito al piano di rifornimento con navi americane al Marocco; - informa (alt. nn. 744, 745) circa atterraggio in Tunisia di aerei italiani; - informa (telegramma 2231 - ali. n. 7 46) circa viaggio in Italia, per partecipare Conferenza ferroviaria a Firenze nei giorni 14-15-16 ottobre, dell'esperto ferroviario Poulot Pierre della Delegazione francese di Armistizio. X - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 498 (ali. n. 747). Xl - Condizioni metereologiche (ali. n. 7 48).


DIARIO STORICO MESE 01 O'JTOBRE 1941 - XIX

305

14 MARTEDÌ

I - NOVITÀ OPERATNE

1)

(ali. nn. 749, 750): Notte sul 14, aerei nemici lanciato spezzoni incendiari nei dintorni Castelvetrano (Marsala) senza danni né vittime. Stessa notte, in allarme aereo, senza incursione Agrigento - CaltanissettaMarsala - Palermo.

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

-

2} ScAccHIERE CROATO (ali. -

3) ScAca-uERE M otmNEGRO

-

4)

751):

(ali. nn. 752, 753):

Notte sul 13, è stata interrotta la linea telefonica fra Matesevo e Andrijevica nei pressi di Tresnjevica. Nostra compagnia alpina in movimento per raggiungere Corazde, ove coesisterà con quel presidio croato senza assumere poteri miUtari.

(ali. nn . 754, 755) In Eubea costituito presidio a Mantoudion con una compagnia del 2° reggimento bersaglieri. In operazioni rastrellamento Peloponneso catturato un militare inglese.

SCACCHIERE GRECIA

-

5)

n.

VI Corpo Armata occupato Klijuc senza incontrare resistenza; giorno 13, a Spalato, sconosciuti hanno lanciato due bombe su nostro deposito carburanti militare: lievi danni.

(ali. nn. 756, 757) Nulla da segnalare.

SCACCHIERE: EGEO

-

6) ScACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 758, 759):

13 pomeriggio, sommergibile nemico, in acque porto d'Anzio, ha lanciato siluro contro nostra cisterna, senza colpirla; - notte sul 14, piroscafo «Bainsizza» (7900 t) è stato attaccato da aerosiluranti nemici in acque nord-ovest Tripoli e colpito a prua. È assistito dal cacciatorpediniere «Sebenico» e dal rimorchiatore «Max Barendt»; - prime ore pomeriggio del 14, convoglio «Adriatico» è stato attaccato da sommergibile nemico nei pressi di Capri. Sono stati lanciati 4 siluri , con esito negativo; - durante le ultime 24 ore (dalle 12 del 13 alle 12 del 14) hanno navigato nelle acque nazionali e sulle rotte dei fosfati 39 piroscafi e motonavi di stazza superiore alle 1000 tonnellate. Sono stati impiegati per la scorta una silurante e cinque navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (all. nn. 760, 761 , 762): - mattina 14, sei MC. 200 hanno effettuato mitragliamento zona decentramento velivoli sud aeroporto Micabba. Incendiati due velivoli al suolo. Mitragliati altri cinque velivoli. Velivoli di scorta abbattuto in combattimento aereo, un velivolo tipo "Spttftre" ed un altro probabil· mente; - attività esplorativa nel Mediterraneo centrale. -


306

DIAHJO

sromco MESE DI OTTOBRE

1941 - XIX

7) ScACCMIERE A FRICA SEnENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 763, 764, 765):

-

Fronte Tobruch: -

-

-

notte sul 14, nel settore ovest, respinto tentativo attacco contro un nostro caposaldo. Intensa attività artiglieria nemica. Nostre perdite: nove feriti; 14 mattina e pomeriggio, respinti due tentativi attacco nemico con mezzi meccanizzati contro nostro caposaldo. Catturati tre uomini equipaggio di un'autoblinda immobilizzata.

Cirenaica - Tripolitania: -

-

nell'attacco aereo su Tripoli (notte sul 13) sono stati colpiti ed affondati i motopescherecci «Antonietta», «Luciano» e «Tommaso»; è stata colpita inoltre in porto la torpediniera «Pleiadi», già recentemente danneggiata; aerei nemici hanno attaccato: -

giorno 13, colonna in marcia presso Nufilia (un morto - due feriti); notte sul 14 e pomeriggio 14, Bengasi: distrutti fabbricati, incendiati due depositi carburante (uno tedesco); incendio domato; perdite complessive: ventitre morti (cinque nazionali) ed alcuni feriti. -

Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 13 ottobre risulta dall'all. n. 766.

8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITAU1\NA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 767, 768):

-

Caposaldo Ualag: -

-

-

13 pomeriggio, nuclei ribelli effettuato azione fuoco su nostri posti avanzati. Nostra reazione immediata; durante nostra puntata offensiva su Amba Gheorghis (8 corrente) ribelli avuti 250 morti tra cui un deggiac: altro deggiac gravemente ferito. 14 mattina, aerei inglesi mitragliato nostre opere difesa, senza danni.

Caposaldo Culqualber: -

giorno 13, nostre pattuglie posto in fuga elementi awersari; durante ricognizione offensiva in zona Debra Tabor (giorno 7), nostro caccia causato cinque morti e numerosi feriti; presentatisi nostre linee due ex ascari provenienti da territorio nemico; confermato movimento automezzi su direttrice Dessié-Debra Tabor e afflusso reparti sudanesi e qualche pezzo di artiglieria. - Situazione presunta alla sera del giorno 13 ottobre risulta dall'all. n. 769.

9) SCACCHIERE Russo - Comandante nn. 770, 771):

-

Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali.

«3" Celere» attestata, con elementi avanzati, a Bo] Janisol; Divisione «Pasubio» attende ultimazione ponte Pavlograd;


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941. - XIX

-

307

Divisione «Torino» deviato marcia verso zona Novonikolaevka-Bogadi, causa presenza campi minati. - Situazione CSIR alla sera del giorno 14 ottobre risulta dall'all. n. 772. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito trasmette la dislocazione grafica delle truppe della 2" Armata alle ore O del giorno 14 ottobre (ali. n. 773). 2) Comando Superiore Albania informa {telegramma 11490 - all. n. 753) che, in relazione all'occupazione del territorio croato sino alla linea di demarcazione con truppe tedesche, il Governo croato non aderisce a cessione poteri militari a truppe italiane nelle zone occupate. 3) Comando Superiore Egeo comunica (telegramma 3821- all. n. 774) che abitanti isole Kimolos e Polinos, mai occupate da noi, hanno chiesto alla Prefettura di Sira l'invio urgente di generi alimentari. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (telegramma 33/CSM/l - ali. n. 775) circa colloqui svoltisi tra Eccellenza Gambara e Generale Rommel per esaminare questioni di interesse comune e azione su Tobruch. Per quanto riguarda azione su Tobruch accordo raggiunto prevede partecipazione da parte nostra delle tre divisioni di investimento e di una sola divisione della riserva generale, data l'attuale situazione awersaria sul fronte di Sollum-Giarabub. 5) Ministero Interni chiede (telegramma 76855/443 - all. n. 776) autorizzazione per Leon Berard - ambasciatore Francia presso Santa Sede per recarsi assieme consorte giovedì 16 ottobre in gita a Bracciano.

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - comunica (telegramma 1116/S - all. n. 777) esistenza cannone «razzo» usato dai Sovietici. Trattasi di un mezzo simile a quello impiegato da Napoleone a Copenaghen. Si tratta di una serie di tubi ad accensione temporanea lancianti, a breve distanza, da venti a sessanta proietti a base di fosforo ; - informa (telegramma 1123/S - all. n. 778) circa sorpresa e preparazione vittoriosa azione offensiva tedesca in corso e ripercussioni campo internazionale; - comunica (all. n. 779) sulla situazione all'alba del giorno 14 ottobre al fronte russo-tedesco; - informa (all. n. 780) circa impiego da parte sovietica delle divisioni dell'Armata di Oriente. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato tedesco von Kleist; - comunica (telegramma 343-345 - ali. nn. 7 81, 7 82) circa operazioni tedesche e alleate su fronte russo-tedesco meridionale; - informa (telegramma 347 - all. n. 783) circa spostamento Comando gruppo corazzato Kleist da Orechov a Mariupol.


308

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE l 941 - XIX

3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70024 - ali. n. 784) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia {ali. n. 785) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 14 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - sollecita riscontro foglio 295 del 19 agosto {v. ali. n. 1235) relativo al ricupero ufficiali in s.p.e. per la costituzione di nuove unità (all. n. 786 - telegramma 684); - dà il nulla osta (foglio 10803 - ali. n. 787) circa la trasformazione in Piazze marittime dei settori di Trapani ed Augusta - Siracusa e circa la trasformazione in settore costiero Esercito dell'attuale settore marittimo di Porto Empedocle. Approva i principi concordati fra gli Stati Maggiori dell'Esercito e della Marina circa le dipendenze delle Piazze M.M. della Sicilia; - invia (foglio 10820 - ali. n. 787 bis) all'Eccellenza Roatta (Capo di Stato Maggiore Esercito) direttive per l'esigenza «C 3»; - comunica (foglio 23348 - all. n. 788) al Comando Superiore Grecia in merito alla costituzione a Janina della «Comunità Armena»; - impartisce (telegramma 23357 - ali. n. 789) al Comando Superiore Albania direttive circa località dove sono presidi croati e che vengono occupate da nostre truppe (telegramma 11490 - ali. n. 753); - ordina (telegramma 22358 - ali. n. 790) al Comando Superiore Albania, indipendentemente da quanto concordato con Governo bulgaro circa questione confini, di non addivenire ad alcuno sgombero di territorio attualmente occupato da nostre truppe senza preventiva autorizzazione del Comando Supremo; - impartisce (foglio 50711 - ali. n. 791) allo Stato Maggiore Aeronautica direttive per la cessione alla Francia di due apparecchi da trasporto; - comunica (telegramma 50720 - ali. n. 792) al Comando Corpo Spedizione Italiano Russia che non è possibile assegnare velivolo S.82. 2) Si trasmette (foglio 22347 - ali. n. 793) al Ministero Affari Esteri copia del foglio 16154 del 6 ottobre {v. ali. al foglio), pervenuto dallo Stato Maggiore Esercito, relativo all'attività comunista nella zona di Lubiana. - Si informa {telegramma 22352 - ali. n. 794) lo Stato Maggiore Esercito che non si ritiene necessario l'invio di un ufficiale di collegamento bulgaro presso il Comando .Superiore Forze Armate Albania {Tirana) data la facilità dei contatti e la possibilità di accordi fra i comandi delle Divisione «Puglie» e «Firenze» con il Comando della 5" Armata bulgara a Skoplje. V - ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 8,30 -

Riceve il maggiore Ferretti - argomenti:


DIARIO STORICO MESE 0 1OTTOBRE 194 1 - XIX

309

-

nuovi accordi da stipulare in base alle conclusioni in materia di trattati; - riunione al Ministero delle Corporazioni circa mano d'opera delle miniere; - requisizione di olive; - costruzione di motocisterne. ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo - argomenti: - trasporti aerei per la Libia. Inconvenienti riscontrati e cause di essi.

ORE 10,00 -

Redige appunto per il Duce circa argomento di cui sopra (v. ali. n. 794 bis).

ORE 10,10 -

Riceve l'Eccellenza Riccardi - argomenti: - notizie di un siluramento awenuto nella notte; - criteri della Commissione per la concessione dell'Ordine Militare di Savoia; - lavori in corso per la costruzione di 10 motocisterne; - mitragliere che dà la Germania in compenso nostra fornitura di siluri.

ORE 11,00 -

Riceve il generale Cappa - argomenti: - trasporti aerei per la Libia. Suoi accordi dell'l l con l'Eccellenza Pricolo e cause per cui non possono essere da questi mantenuti.

ORE 12,00 -

Si reca a conferire col Duce, assieme al generale Marras.

ORE 16,00 -

Si reca all'udienza di Sua Maestà il Re Imperatore.

ORE 16,20 -

Riceve l'Eccellenza Ambascìatore Ghigi - argomenti: - risorse alimentari della Grecia e situazione della popolazione dal punto di vista alimentare; - attività dei Tedeschi in Grecia ed in Bulgaria.

ORE 18,45 -

Si reca a conferire col Duce, assieme al generale Marras. VJ-ATTNlTA INFORMATNA

Il Seruizio Informazioni Militare trasmette il bollettino notizie (ali. n. 795 a, b, e). VII -ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) I/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia informa (telegramma 27173 - all. o. 796) circa atterraggio a Hournt Souk dell'apparecchio S. 82 con cinque uomini di equipaggio e 39 passeggeri per cattivo funzionamento candele. Richiesto a Comando francese nullaosta per immediata partenza velivolo. b) Stato Maggiore Aeronautica:


310

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

VIII -

segnala (all. n. 797} che giorno 17 ottobre quattro Dewoitine partiranno da Eyres per Perpignano; informa (ali. n. 798) che giorno 15 ottobre idro francese Laté 611 Achernar effettuerà volo Berre-Porto Layautey-Dakar. È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 499 (all. n. 799).

IX - Condizioni metereologiche (all. n. 800}.


DIARIO STORICO MESE DJ OTTOBRE 1941 - XIX

I-

311

15 MERCOLEDÌ NOVITÀ OPERATIVE

1) SCACCHIERE M1:rROPOUTANO (ali. nn. 801 , 802): - Notte sul 15, in allarme aereo senza incursione Comiso e Catania.

2} SCACCHIERE DALMATO (ali. n. 803}: -

Fucilati a Sebenico e Spalato diciotto sowersivi per reati diversi; 15 mattina, nostro reparto sostenuto scontro con banda malfattori (zona sud Lubiana) uccidendone due e catturandone quattordici.

3} SCACCHIERE CROATO (aJJ. n. 803}: -

-

VI Corpo Armata occupato Prozor costituendovi presidio. 14 pomeriggio, presso Stalak (rotabile Novi-Ogulin) nostri autocarri sorpresi da imboscata ribelli. Nostre perdite: quattro morti, dieci feriti (un ufficiale}. In corso rastrellamento zona. 14 sera, presso Zabica, nostra pattuglia fatta segno colpi arma fuoco: un ferito.

4) SCACCHIERE MoNTENEGRJNO (ali. n. 804) - Giorno 14, nostra compagnia alpini raggiunto Gorazde, accolta festosamente. - Altra compagnia alpini in movimento per raggiungere Foca. 5) SCACCHIERE GRECO (all. nn. 805, 806, 807} - 14 pomeriggio, in Atene, tenente Esercito inglese tentava sfuggire cathtra da parte pattuglia carabinieri reali, sparando colpi pistola. Tre nostri militari feriti; ufficiale inglese ucciso. - In operazioni di rastrellamento catturati nella T essaglia un sottufficiale ed un soldato dell'Esercito inglese. 6) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 808, 809) -

Nulla da segnalare.

7} SCACCHIERE MEDITERM NEO a} Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 810, 811, 8 12): -

-

convoglio «Veniero» giunto a Napoli {ore 22 del 14); si è dovuto sospendere rimorchio piroscafo «Bainsizza» {silurato il 14 mattina} per avaria rimorchiatore. Il piroscafo è assistito in attesa di riprendere il rimorchio. Risultano sette dispersi. Ripreso in seguito rimorchio detto piroscafo; dalle ore 12 del 14 alle ore 12 del 15, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 24 navi di tonnellaggio superiore alle mille. Per la scorta sono state impiegate n. 4 navi ausiliarie.

b) Stato Maggiore Aeronautic.a segnala {ali. nn. 813, 814, 815): -

notte sul 15, nostri aerei hanno efficacemente attaccato base navale La Valletta {Malta); attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; attività di reparti da caccia per partenze su allarme, crociere di vigilanza e protezione velivoli trasporto truppe.


312

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

8) SCACCHIERE AFRICA SEITENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala {ali. nn. 816, 817, 818):

-

Fronte Sollum: -

-

Fronte Tobruch: -

-

-

nulla di notevole da segnalare. nostre perdite durante azione notte sul 14: un morto, un ferito, otto dispersi; giorno 14, aerei tedeschi (due) hanno bombardato attendamenti e baraccamenti in zona Tobruch; 15 pomeriggio respinti elementi fanteria nemica, appoggiati da mezzi meccanizzati, che tentavano awicinarsi a nostro caposaldo settore ovest.

Cirenaica - Tripolitania: -

precisazione perdite per l'incursione aerea nemica su Bengasi (14 pomeriggio): 29 morti (cinque nazionali), tre feriti (due nazionali); distrutti circa 800 fusti di benzina. -

Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 14 ottobre risulta dall'ali. n. 819.

9) SCACCHIERE AFRICA ORIEN"TALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (al!. nn. 820, 821):

-

Caposaldo Ualag: - giorno 14, nostri reparti coloniali effettuata ricognizione verso Amba -

-

Gheorghis fugando gruppo ribelli con perdite. Da parte nostra 5 feriti; giunti nostre linee graduati coloniali provenienti da Uolchefit; alba giorno 15, formazione armata nemici attaccato nostri elementi in zona sicurezza. Nostri reparti hanno successivamente contrattaccato il nemico che subiva sensibili perdite. Perdite nostre: un morto, otto feriti.

Settore Tana: riattivato ponte in legno (su rotabile per Gorgorà) incendiato da ribelli giorno 14. Piazza Gondar: nostro automezzo provocato esplosione ordigno: un morto (ufficiale), tre feriti. Caposaldo Culqualber: fugati con perdite nuclei nemici che tentavano danneggiare nostre risorse idriche. -

Situazione presunta alla sera del giorno 14 ottobre risulta dall'ali. n .

822.

10) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n . 823): -

-

truppe Corpo Spedizione Italiano hanno occupato Pavlograd. Si sono distinte nelle azioni scorsi giorni 10a legione Camicie Nere e 2a cp. motociclisti; forti elementi esploranti Divisione «Pasubio» raggiunto Boguzlav e sobborghi Dmitrievka; Divisione «Torino» attestata zona Novonikolaevka; giorni 14 et 15 catturati 210 prigionieri.


DIARIO STORICO MESE DI OTrOBR.E 191 1 - XIX

313

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio 18/17032 - all. n. 824) circa apertura tiro contraerea. Telegramma 65917 del 29/9 l 3 Aerosquadra. 2) Comando 6a Armata comunica (telegramma 2355/IA - all. n. 8 25) che aereo AM 90 ha effettuato prova di sintonia su onda continua con la stazione di Micabba. 3) Comando 7a Armata comunica (telegramma 2346 - ali. n. 826) che aereo 9 KFV effettuato prove sintonia onda notturna Micabba. 4) Comando 2" Armata comunica (telegramma 33/D - ali. n. 827): - VI Corpo Armata occupato Prozor costituendovi presidio; - su strada Novi-Ogulin pressi Stalak nostri autocarri fatti segno a fuoco fucileria e mitragliatrici parte ribelli appostati bosco adiacente rotabile: scorta reagito sostenendo vivace scontro; rastrellamento in corso. Perdite nostre: quattro morti · dieci feriti (di cui un ufficiale); - sera 14/ 10 pressi 2abica nostra pattuglia fatta segno colpi arma fuoco: un ferito; - Dalmazia: 13/1 0 (Sebenico) fucilati sei sowersivi; 14/10 (Spalato) fucilati dodici sowersivi; - S lovenia: 15/10 pressi Zapotok durante azione rastrellamento, reparto granatieri sostenuto scontro con banda malfattori uccidendone due e catturandone 14. 5) Direzione Servizi porto Bengasi (telegramma 15555 - al!. n. 828) comu· nica che giorno 14 corr. sba rcato per Forze Armate 150 tonn materiali vari e 250 tonn carburanti; sotto scarico «Alberto Fassio» e «Junak». 6) Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia comunica (telegramma 6844/ 0 p. - al!. n. 8 29) seria situazione logistica a causa condizioni climatiche, cattivo stato strade, scarsa disponibilità automezzi e sopra tutto pochi treni giunti . 7) Missione Militare Italiana in Romania comunica (telegramma 2484/731 ali. n. 830) situazione fronte russo-rumeno. 8) Comando Superiore Grecia invia il quadro di battaglia al 15/10/41 (al!. n. 8 30 bis). 9) Comando Superiore Albania invia il quadro di battaglia delle trup pe dipendenti al 5/10/41 (ali. n. 8 30 ter). III - COLLEGAMENTO CO N LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: comunica (telegramma 1133/S - ali. n. 831) la situazione all'alba del 15 ottobre al fronte russo-tedesco. 2) Si informa il Generale von Rintelen (telegramma 70025 - ali. n. 832) sulla situazione nei vari teatri di operazione. 3) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (all. n. 833) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 15 ottobre.


314

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - risponde al foglio 11322/0p. del Comando Superiore Albania (telegramma 870 - ali. n. 834) in merito a quanto rappresentato nei riguardi della divisione «Venezia»; - dà direttive (foglio 870 - all. n. 835) ai Ministeri Guerra - Marina Aeronautica circa nuova organizzazione dell'attività della GIL; - dà direttive (foglio 871 - ali. n. 836) allo Stato Maggiore Esercito in merito ai prowedimenti per aumentare la mobilità della fanteria; - esprime parere favorevole (foglio 872 - ali. n. 837) circa sostituzione e rimpatrio Divisione «Cuneo»; - ordina (foglio 879 - ali. n. 838) al Ministero Guerra, agli Stati Maggiori Esercito, Marina, Aeronautica ed al Comando Generale MVSN, accelerare definizione pratiche inerenti personale richiamato della «Federazione Nazionale Consorzi Provinciali tra i Produttori dell'Agricoltura»; - comunica (foglio 32376/0p. - ali. n. 839) al Ministero Guerra suo parere (favorevole) circa nome btg. «Vicenza» cui intitolare la q. 1748 del Mali Scindeli; - comunica (telegramma 22378 - all. n. 840) al Comando Superiore Albania che non è più necessario intervento a Visegrad ed ordina rientro nostre truppe linea demarcazione; - risponde al foglio 16744/0p. data 14/10 (v. all. n. 819) del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana (telegramma 30726 - ali. n. 841) circa organizzazione difesa Tripoli da parte Generale Manca; - comunica (telegramma 30728 - ali. n. 842) all'Eccellenza Nasi compiacimento Duce circa prowedimenti logistici Governo Amara; - ordina (telegramma 30731 - ali. n. 843) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa entità reazione aerea e contraerea svolta occasione attacco aereo su Bengasi pomeriggio 14/1 O; - comunica (foglio 50726 - ali. n. 844) allo Stato Maggiore Aeronautica avere preso atto circa ordini impartiti per riattazione aeroporto Mostar e concorda circa proposte trasmesse in stralcio; - comunica (foglio 50727 - ali. n. 845) alla Missione Militare Italiana in Croazia decisione Comando Supremo circa Scuola ossèrvazione aerea e pilotaggio. - Si comunica (telegramma 22379 - ali. n. 846) al Capo Nucleo collegamento con Forze Armate germaniche in Grecia richiesta abitanti Isole Kimolos e Polinos invio generi alimentari, perché faccia conoscere pensiero Comando Superiore germanico, dato che dette isole non sono state occupate da nostre truppe. - Si comunica (foglio 30727 - all. n. 847) al Ministero Esteri elementi circa progetto rimpatrio civili dall'Africa Orientale Italiana. V - RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana:


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1911 - XIX

315

-

assicura {telegramma 01/16657 - ali. n. 848) awenuto invio quadro battaglia e situazione grafica alla data 15 settembre tramite ufficiali e che è in corso di compilazione specchio forza «A» a data 1° agosto; - risponde (telegramma 01/16744/0p. - ali. n. 849) al telegramma 30708 dell'l 1/10 (v. ali. n. 606) circa difesa contraerea Tripoli. 2) Comandante Superiore Egeo: - risponde (telegramma 9035 - ali. n. 850) negativamente circa ricupero ufficiali cui telegramma 864-14 ottobre (v. ali. n. 786). 3) Comando Superiore Grecia: - risponde (telegramma 0218252 - ali. n. 851) al telegramma 40368 del 6 ottobre (v. ali. n. 1311) riferendo particolari avvistamento e azione contro sommergibile nemico pressi Capo Marathia (Zante). 4) Capo Nucleo Collegamento Italiano con Forze Armate Germaniche in Grecia risponde (telegramma 1463 - ali. n. 852) al telegramma 22308 del 12 ottobre (v. ali. n. 676) circa occupazione Visegrad. VI - ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 - Riceve il Capo Ufficio Economia di Guerra Maggiore Ferretti argomento: - discussioni di questioni militari al Ministero delle Corporazioni (Direzione generale miniere e metallurgia). ORE 8,50 -

Telefona all'Eccellenza Favagrossa - argomento: - le Corporazioni, direzione generale miniere e metallurgia, hanno indetto stamane una riunione per discutere le questioni mano d'opera mineraria invitando il Comando Supremo ed il Fabbriguerra. L'Eccellenza il Capo di Stato Maggiore Generale rileva che il problema è strettamente militare e dovrebbe essere discusso al Comando Supremo. Manderà un rappresentante che ascolterà e riferirà. Ma la questione non può e non deve essere discussa in quella sede.

ORE 8,55 -

Riceve il Capo Ufficio Ordinamento - Tenente Colonnello Fornara - argomenti: - richiesta dell'Eccellenza Host Venturi circa esonero personale telefonisti e radiofonici; - sostituzione ammiraglio Matteucci.

ORE 9,00 -

Telefona all'Eccellenza Host Venturi - argomenti: - conclusione circa questione del naviglio (cessione delle linee Albania - Egeo - Sardegna alla Marina mercantile). Soppressione dei Comitati e delle agenzie; - esoneri di personale telefonico e radiofonico.

ORE 9,10 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi - argomenti: - situazione del piroscafo «Bainsizza», avariato in marcia su Tripoli; - sostituzione ammiraglio Matteucci.


316

D IARIO STORICO M ESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

ORE 9 ,45 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo - argomento: - sospensione del servizio diretto Roma-Bengasi.

ORE 10,00 -

Riceve il generale Oxilia - argomenti: - motorizzazione dei servizi; - forniture di 10.000 metri di panno alla Croazia; - situazione interna in Croazia; reazione degli elementi serbi contro il partito di Pavelic; - controreazione dei Croati; - propaganda comunista; - situazione nostra in Croazia. Occupazione fino alla linea di demarcazione; resistenze dei comunisti, contro i quali però le nostre forze sono sufficienti. Òttimo morale delle nostre truppe.

ORE 10,30 -

Riceve il colonnello Arné - argomenti: - preoccupazioni tedesche per i rifornimenti al fronte russo; - sabotaggio in Austria; - tendenza dell'Ungheria: maggiore concorso alle operazioni (24 battaglioni in più). Lavoro politico dell'espansione e delle rivendicazioni nazionali. Diffidenza verso Romania, Croazia e Serbia. Disagio all'interno per irrequietezza delle minoranze tedesche; - aggiunto ali' Addetto Militare a Budapest.

ORE 10,45 -

Riceve il tenente colonnello Fornara - argomenti: - fornitura di panno a Zagabria; - centurie lavoratori; - partito - Corporazioni - Fabbriguerra; attriti tra i vari enti in materia di esoneri.

ORE 17,15 -

Riceve il Conte Consigliere Nazionale Camerana e convoca anche il Tenente Colonnello Fornara - argomento: - esoneri. Il Partito ha approntato unità per la sostituzione degli esoneri. Dobbiamo assolutamente affermare il principio della riduzione degli esoneri.

ORE 17 ,30 -

Riceve il Consigliere Nazionale Coselschi. Argomenti: - situazione in Croazia; - accuse di filo-serbismo all'Esercito. Necessità di reagire contro di esse ed impedire il diffondersi di simili opinioni; - venuta in Italia di reparti croati.

ORE 18, 15 -

Riceve il generale Spigo e convoca anche il maggiore Ferretti argomenti: - esoneri; - razione pane per gli operai; - richiesta di 11378 unità per le miniere; - riunione di stamane alle Corporazioni; - mandato dato all'Eccellenza Lombrassa per la riduzione degli operai nostri in Germania per le miniere;


DIARIO STORICO MESE DI 0Tr0BRE 1941 - XIX

-

ORE

19, 15 -

criterio del Capo di Stato Maggiore Generale in materia di esonero; Partito e Corporazioni devono lavorare insieme e successivamente fare le proposte al Comando Supremo che deve intervenire solo quando le altre capacità sono esaurite; legge sulla disciplina dei cittadini in tempo di guerra.

Si reca a conferire col Duce. VII -

-

317

ATIIVITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - il bollettino notizie (ali. n. 853 a, b, c); -

la situazione settimanale dall'8 al 15 ottobre (ali. n. 854).

VIII-ATIIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

-

Presidenza Commissione Italiana Armistizio Francia: -

-

informa circa notizie (telegramma 2029 - ali. n. 855) esistenza Gibilterra 4000 degaullisti pronti imbarcarsi per Corsica; chiede (telegramma 2243 - ali. n. 856) concessione nulla osta recarsi Torino esperti Delegazione francese designati acquisto doghe per botti; comunica (telegramma 24239/Pr. -ali. n. 857) che generale Weygand è partito mattina 15 ottobre per Vichy.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 500 (ali. n. 858). X-

Condizioni metereologiche (all. n. 859}.


'


DIA/lJO STORICO MESE DI 0-n'OBRE 1941 - XIX

319

16 GIOVEDI I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

2)

(ali. n. 866): Nulla da segnalare.

S CACCHIERE EGEO

6)

(ali. n. 865): Nulla da segnalare.

SCACCHIERE GRECIA

5)

(ali. n. 864): Avendo comunicato Comando Croato di Gorazde che non è più necessario rinforzare presidio di Visegrad, nostre truppe sono rientrate linea demarcazione.

SCACCHIERE C ROATO

-

4)

(ali. nn. 863, 864): Nostra compagnia alpini raggiunto Foca; Divisione «Taro» assunto presidio Niksic; battaglioni «2° gruppo alpini Valle» iniziato, giorno 15, rastrellamento zona Niksic, Savnik, Goransko.

SCACCHIERE MONTENEGRO

3)

(ali. nn. 860, 861, 862): Cagliari, in allarme aereo dalle 13,43 alle 14,10 per sorvolo di un ricognitore nemico.

SCACCHIERE MEmOPOLITANO

S CACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 867, 868): - piroscafo «Bainsizza» (7.930 t.), in corso di rimorchio, è affondato in seguito a nuovo attacco aereo; - convoglio «Caterina•• (cinque piroscafi) partito da Napoli (13,03 del 16) per Tripoli. li piroscafo «Probitas» del convoglio rientrato a Napoli per avaria macchina; - a Spalato, 15 mattina, esploso ordigno a bordo del nostro posamine «Vergata». Lievi danni. Altra bomba inesplosa trovata nel locale caldaia di prua; - tra le ore 12 del 15 e le ore 12 del 16 hanno trafficato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 45 piroscafi di stazza superiore alle 1000 t. Per la scorta sono state impiegate 3 siluranti e 4 navi scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 869, 870, 871): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per crociere di protezione e partenze su allarme. 7)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 872, 873): - Fronte Tobruch: - notte sul 16, ricacciati con fuoco artiglieria, mezzi meccanizzati awersari.

SCACCHIERE A FRICA SETIENTRJONALE ITALIANA -


320

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

-

8)

Cirenaica: - tardo pomeriggio 15, sommergibile nemico ha sparato alcuni colpi cannone contro Apollonia. Lievi danni, qualche ferito; - notte sul 16, aerei nemici bombardato: - Bengasi (1,55-3 ,55): gravi danni a binario scalo ferroviario, ad abitazioni, a rotabili; lievi danni a galleggianti, a due idrovolanti alla fonda, alle attrezzature portuali; porto Bardia, senza danni. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 15 ottobre risulta dall'all. n. 874.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 875, 876):

S CACCHIERE AFRtCA O RIENTALE ITALIANA·

-

15 mattina, due aerei inglesi lanciato manifestini invitando resa. Un velivolo nemico probabilmente colpito da nostra reazione contraerea.

-

Caposaldo Ce/gà: nostri reparti fugato elementi awersari intenzionati disturbare nostra autocolonna. Piazza Gondar: giorno 16, nostri aerei effettuato ricognizione offensiva verso Uolchefit; mitragliati automezzi nemici incendiandone due; apparecchio nemico ha mitragliato, senza conseguenze, campo aviazione Gondar (16 mattina). - Situazione presunta alla sera del giorno 15 ottobre et al mattino del 16 risulta dagli ali. nn. 877, 878.

9) ScACC1 IIERE Russo· Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 879): - «3" Celere» sta serrando con grosso su fiume Mokrieje Jaly e distacca elementi su fiume Suchje Jaly.

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito comunica (telegramma 30303 - ali. n. 880) che Generale Corpo Armata Bucci e Luogotenente Generale Fedele partiranno giorno 19 ottore. 2) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - informa (telegramma 8/G - ali. n. 881) che governo di Vichy ha ratificato accordo Trevisani per concessione grano dalla Tunisia; - informa (telegramma 11145 - ali. n. 882) che giorno 15 ottobre sono state sbarcate a Bengasi n. 207 tono. di materiale vario e t 110 di carburante per Forze Armate italiane. Per Corpo germanico n. 53 t di materiale vario. 3) Missione Militare Italiana a Zagabria informa (telegramma 1346 - ali. n. 883) che giorno 15 ottobre a Krupina è stato arrestato Macek con suo segretario e che sono previsti vasti rimpasti ministeriali.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

321

III- COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare Italiano in Germania informa (telegramma 1134/S - ali. n . 884) circa situazione all'alba del 16 ottobre sulla fronte russo-tedesca. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato von Kleist: - comunica (ali. n. 885) circa andamento operazioni sul fronte russomeridionale; - comunica (ali. n. 886) che Generale von Runstedt con ordine del giorno del 10 ottobre esprime lode e ringraziamento truppe dipendenti per risultato battaglia Mare Azov. 3) Si informa il Generale von Rintelen (telegramma 70026 - ali. n. 887) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 888) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 16 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - concede il nulla-osta (telegramma 182 - ali. n. 889) per l'addestramento di alcuni piloti romeni presso le scuole della Aeronautica italiana; - informa (foglio 881 - ali. n . 890) il Presidente della società «Montecatini» dei prowedimenti in studio per venire incontro alle esigenze di mano d 'opera dell'industria mineraria; - comunica (telegramma 882 - ali. n. 891) al Comando Superiore Egeo circa ufficiali in s.p.e. effettivi Comando Superiore o comandi divisioni dipendenti; - interessa (telegramma 10825 - ali. n. 892) la Commissione Italiana Armistizio Francia perché richieda a Delegazione francese valutazione del Governo di Vichy circa attendibilità notizia relativa degaullisti pronti a Gibilterra per imbarcarsi e dirigersi in Corsica di cui telegramma 2029 del 15 ottobre (v. ali. n. 855); - ordina (foglio 30696 - ali. n. 893) allo Stato Maggiore Esercito di prowedere urgentemente al rimpatrio dal!' Africa Settentrionale Italiana del personale che ha maturato il titolo all'awincendamento; - comunica (telegramma 50739 - all. n. 894) alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa protesta generale Weygand per sorvolo Tunisi e sobborghi da parte di aerei italiani (v. all. n. 911). 2) Si trasmette (foglio 883 - ali. n. 895) allo Stato Maggiore Esercito copia del foglio 11322 del 7 ottobre, del Comando Superiore Albania (v. ali. al foglio} , relativo alla costituzione del terzo reggimento fanteria per le divisioni in Balcania. - Si trasmette (foglio 10800 - ali. n. 896) agli Stati Maggiori dell'Esercito e della Aeronautica copia del foglio 56363 in data 9 ottobre dello Stato Maggiore Marina (v. ali. n. 595 dell' 11 ottobre) relativo alla collaborazione fra aerei da caccia e difesa contraerea perché siano esaminati gli incovenienti in esso prospettati.


322

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941- XIX

-

-

-

Si trasmette (foglio 10812 - ali. n. 897) alla Commissione Italiana Armistizio Francia, per accertamenti, il foglio numero 159367 .81.2.2. in data 8 ottobre del Ministero Guerra - Gabinetto (v. ali. al foglio) relativo al sorvolo della zona di Larche da parte di velivoli sconosciuti. Si chiede (telegramma 22382 - ali. n. 898) al Generale Marras se testa sbarco di Grigorienka è in possesso dei sovietici o dei Romeni. Si richiede (telegramma 22383 - ali. n. 899) al Comando Superiore Grecia carta indicante linea demarcazione terrestre e marittima italotedesca dopo nostra occupazione isola Eubea. Si comunica (telegramma 22386 e 22387 - all. n. 900 e 901} al Comando Superiore Albania ed al Comando Superiore Grecia in merito al proposito di elevare la sottoprefettura di Kastoria al rango di Prefettura.

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI Missione Militare Italiana in Croazia informa (telegramma 1354 - ali. n. 902} che Maresciallo Kvaternik si è impegnato inviare in Italia entro primo dicembre quantitativo lana corrispondente a panno grigioverde fornito da Italia per uniformi legione croata. VI-ATTIVITÀ DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,20 -

Telefona all'Eccellenza Santoro - argomento: - sospensione servizio postale per Bengasi.

ORE 8,45 -

Riceve il tenente colonnello Fornara - argomenti: - battaglioni «M» e potenziamento delle nostre divisioni: prestanza fisica; ardimento; addestramen to; - costituzione delle divisioni per primavera.

ORE 10,00 -

Si reca al Ministero della Marina, conferisce con l'ammiraglio Riccardi e visita gli impianti del Ministero.

ORE 11,00 -

Si reca a conferire col Duce che elargisce lire 250.000 per il Corpo Armata Messe (assistenza alle truppe).

ORE 17,15 -

Riceve il Comm. Cerano - argomento: - esoneri.

ORE 18,05 -

Riceve il colonnello Frongia, Direttore Generale di artiglieria argomenti: - coordinamento e statistica della Direzione Generale di artiglieria; - munizionamento; - allestimento armi; - spolette meccaniche e piriche; - attività della ditta «Innocenti».


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 -

xrx

323

ORE 18,30 -

Riceve il Prefetto di Trieste Tullio Tamburini - argomento: - navi in costruzione per la Thailandia; possibilità di requisizione.

ORE 18,50 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi - argomenti: - possibilità di requisizione delle navi della Thailandia; - bando relativo alle navi requisite e noleggiate.

ORE 18,55 -

Comunica per telefono al Duce, e sua richiesta di notizie, le novità della giornata.

ORE 19,15 -

Telefona al colonnello Di Raimondo - Direttore Trasporti dello Stato Maggiore Esercito - argomento: - bando relativo a navi requisite e noleggiate (v. ali. n. 903). Ne dà lettura e chiede proposta per la data di applicazione.

ORE 19,50 -

Riceve il tenente colonnello Fornara - argomenti: - selezione fisica rigorosa degli ufficiali, sottufficiali e truppa delle divisioni di fanteria.

ORE 20,00 -

Dirama all'Eccellenza Riccardi ed all'Eccellenza Roatta il foglio di cui all'ali. n. 903.

ORE 20,10 -

Invia lettera al Capo di Stato Maggiore Aeronautica circa servizio postale per Bengasi (v. all. n. 904). VII -

ATTIVITA LEGISLATIVA

Il Duce emana: -

-

-

il bando concernente la facoltà del Comandante del Corpo di Spedizione Italiano in Russia di concedere decorazioni al valor militare sul campo (all. n. 905); il decreto per l'assegnazione ai tribunali militari di guerra dei seguenti ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie: capitano Mazzi Medardo; capitano Licata Stefano; capitano Mura Nicolò; tenente Motarul Sabino; tenente Cordova Antonino; maggiore Serra Giuseppe; tenente colonnello Furlan Luigi; capitano De Carlo Antonio (ali. n. 906); il decreto per la nomina del Col. art. della riserva Pollotti Michele a Presidente della Sezione del Tribunale Militare di Guerra presso il XV C.A. a datare dal 15 ottobre 1941 (ali. n. 907). VIII-ATTNITA INFORMATIVA

-

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: IX -

informazioni relative alla situazione politica del Giappone (ali. n. 908); il bollettino notizie (alt. n . 909 a, b, c). ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:


324

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1911 - XIX

informa che generale Weygand è partito giorno 16 anziché giorno 15 ottobre (ali. n. 910); - comunica (telegramma 25311 - ali. n. 911} circa protesta del generale Weygand per sorvolo aerei italiani su Tunisi e sobborghi; - chiede (telegramma 2310- ali. n. 912) nulla-osta ingresso in Italia per tenente colonnello Tapie Luis Eugene per missione di servizio. b) Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1-C/704 3 - ali. n. 913} che 17 ottobre velivolo francese Goeland 421 si trasferirà da Sidi Ahmed (Biserta) a Salon (Francia). -

X- È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 501 (ali. n. 914). XI -

Condizioni metereologiche (ali. n. 915).


DIARIO STORICO MESE: 01 OTTOBRE 1911 - XIX

325

17 VENERDÌ I - NOVITA OPERATIVE 1)

-

2)

-

SCACCHIERE ALBANESE

4)

-

(ali. nn. 922, 923, 924): XXXII gruppo · da 105/28 del 26° artiglieria di Corpo Armata si è

trasferito da zona Porto Edda a zona Janina. 16 mattina, aereo sconosciuto lanciato tre bombe (inesplose) in zona presso Messene (Peloponneso). In azione rastrellamento catturati altri due militari inglesi. Situazione grafica truppe dislocate in Grecia alla sera del giorno 16 ottobre risulta dall'atl. n. 925. (all. n . 926): Nulla da segnalare.

SCACCHIERE EGEO

6)

Situazione truppe dislocate in Albania alla sera del giorno 16 ottobre risulta dall'ali. n. 921.

SCACClilERE GRECIA

-

5)

(ali. n. 920): 16 pomeriggio, in zona Vojnie (sud-est Karlovac) awenuto scontro tra nostro reparto cavalleria e ribelli che avevano aggredito, poco prima, due cavalleggeri. Perdite ribelli: un morto, sei prigionieri. In zona viciniore (Miholisto) altro reparto cavalleria in perlustrazione, fatto segno fuoco ribelli appostati, li disperdeva ed inseguiva. Perdite: nostre: un morto, tre feriti; nemiche: un morto, tre feriti, tre prigionieri.

SCACCHIERE CROATO

-

3)

(ali. nn. 916,917,918,919): Notte sul 17, aerei nemici (circa 30) bombardato Napoli (0,47 - 3 ,13) in ondate successive. Danneggiate varie abitazioni private; provocati incendi, subito domati, in diversi punti della città; danneggiati elettroconduttori alla stazione centrale; colpita la linea ferroviaria Napoli-Cassino con interruzione del traffico. Distrutti due padiglioni arsenale R. Esercito. Vittime: undici morti, 37 feriti tra la popolazione; quattro feriti tra i militari. Allarme aereo, senza incursioni nemiche, in diverse località della Sicilia, dell'Italia centrale ed a Cagliari. 17 mattina, aerei inglesi hanno bombardato Siracusa. Danni a stazione ferroviaria e ad un fabbricato. Vittime: tre morti, 24 feriti (cinque militari).

ScACCHIERE METROPOLITANO

SCACCHIERE MEDmRRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn.927, 928, 929): - il convoglio dei piroscafi «Spezia» e «Brook» è giunto a Tripoli; - è stato domato, a Siracusa, l'incendio del relitto della nave ospedale «California«; - in relazione ai recenti awistamenti di sommergibili nemici è stata effettuata vigilanza aerea al largo della costa laziale , del Golfo di Napoli, nella zona di Trapani e Pantelleria, nella zona di Messina; - il convoglio dei piroscafi «Caterina», «Beppe» è partito da Napoli per Tripoli ore 13,30 del 16 ottobre; - nelle 24 ore, dalle 12 det 16 alle 12 del 17, hanno navigato nelle acque


326

DIAlllO STORICO MESE DI OTTOBRE 1 94 1 - XIX

metropolitane e sulle rotte dei fosfati 34 piroscafi e motonavi di stazza superiore a 1000 tonnellate. Sono state impiegate per la scorta 3 siluranti e cinque navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 930, 931, 932) - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per crociere di protezione e partenze su allarme. 7) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 933, 934): - Fronte Sollum: - nulla di nuovo. - Fronte Tobruch: - normale attività artiglieria nemica, più vivace nel settore ovest. Perdite: un morto e due feriti tra cui un ufficiale. - durante incursione su Bengasi (notte sul 16) un aereo nemico è stato sicuramente abbattuto ed un altro probabilmente; - 16 mattina, due nostri aerei in ricognizione zona Sidi el Barrani non rientrati causa probabile collisione in volo (un velivolo caduto in mare, altro presumesi atterrato in territorio nemico); - situazione forze contrapposte alla sera del 16/10 risulta dall'ali. n. 935. 8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA- Comandante Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (ali. nn. 936, 937): - giorno 16, nostri repart(iil") perlustrazione tra Culquaber e Fercaber fugato elementi awersari. Altr, nuclei nemici fugati lungo direttrice per Celgà; - 16 pomeriggio, due aerei inglesi mitragliato campo aviazione Azozò (Gondar), senza danni; - perdite prima quindicina ottobre: - morti: ufficiali due - nazionali due - coloniali 15; - feriti: ufficiali uno - nazionali dieci - coloniali 89; - dispersi: coloniali 57. Coloniali evasi da prigionia nemica: 66. - Situazione presunta alla sera del ll.6/10 risulta dall\all. n. 938. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 939, 940):

-

ore 10 ultimato ponte Pavlograd, dopo 30 ore di infaticabile lavoro, date enormi difficoltà affluenza a causa impraticabilità strade; - Divisione «Pasubio•> attestata Dmitrievka con elementi autotrasportati (che non hanno proseguito, per interruzione ponti) ed a Nikolaevka con elementi a piedi; - «3a Celere» attestata fiume Suchjie Jaly; - Divisione «Torino» trovasi zona Novo Nicolaevka in attesa apprestamento passaggio su Gaichul a Bogodar. - Situazione Corpo Spedizione Italiano Russia al 17/10 risulta dall'all. n. 941.


DIARIO STORICO MESE DI OITOBRE 1941 - XIX

Il -

327

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito: - invia (foglio 75090 - ali. n. 941 bis) la circolare relativa alla costituzione dei terzi reggimenti per talune divisioni di fanteria («Acqui»«Modena» - «Pinerolo» - «Casale» - «Forlì» - «Piemonte» - «Brennero» «Cagliari»). 2) Comando 2a Armata comunica (telegramma 45/D - ali. n. 942) notizie circa operazioni di rastrellamento awenute in territorio nuova occupazione, da parte squadroni di cavalleria, contro ribelli. 3) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia (telegramma 638 - ali. n. 943) l'inconveniente che si verifica per il fatto che ufficiali e sottufficiali battaglione alpino «Intra» affluiscono senza armamento, equipaggiamento e attrezzatura invernale. 4) Stato Maggiore Esercito comunica (foglio 108965 - ali. n. 943 bis) circa i programmi di allestimenti e allega copia verbale riunione (16 settembre) presieduta dall'Eccellenza Favagrossa. lii -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare Italiano in Germania comunica (telegramma 1140 - ali. n. 944) la situazione al fronte russo-tedesco all'alba del 17 ottobre. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con gruppo corazzato von Kleist: - comunica (telegramma 353 - ali. n. 945) notizie sul nemico al fronte russo-tedesco del sud-est; - comunica (telegramma 352 - ali. n. 946) la situazione al fronte russo-tedesco del sud-est. 3) Nucleo Collegamento Italiano con Forze Armate germaniche in Grecia comunica (telegramma 1478 - ali. n. 947) desiderio espresso da Comando Superiore Forze Armate germaniche circa località isola Creta dove indirizzare nostro traffico (lraklion anziché Suda). 4) Si informa il Generale von Rintelen (telegramma 70027 - ali. n. 948) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il Comando Gruppo Corazzato Tedesco in Africa invia (ali. n. 949) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 17.ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (foglio 887 - ali. n. 950) al Ministero Guerra soluzione preferita circa chiamata alle armi degli studenti universitari; - dà ordini (telegramma 10828 -ali. n. 951) allo Stato Maggiore Esercito perché sia rinforzata la difesa dell'Aeroporto di Comiso; - conferma (telegramma 22393 - ali. n. 952) al Comando Militare Egeo ordini dati con telegrammi 22142 del 28 settembre e 22157 del 30 settembre (v. ali. nn. 1735 e 1860) circa divieto far rientrare da Creta reparto 265° fanteria;


328

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

ordina (telegramma 22404 - ali. n. 953) al Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia aderire richiesta Comando Supremo Aeronautico tedesco circa messa a disposizione della 4a flotta germanica, nostro 22° gruppo caccia per 5-6 giorni; - comunica (telegramma 40389 - ali. n. 954) agli Stati Maggiori dell'Esercito e Aeronautica e al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana, per i prowedimenti di allarme, che forza navale nemica (una nave da battaglia, una nave portaerei numero imprecisato incrociatori e cacciatorpediniere) potrà trovarsi all'alba del 18 ottobre su meridiano Capo Carbonara; - dà ordini (telegramma 40390 - ali. n. 955) agli Stati Maggiori Marina e Aeronautica per contrastare forza navale nemica ed eventuale convoglio passaggio Canale Sicilia. Si trasmette (foglio 22388 - ali. n. 956) al Comando Superiore Grecia, per competenza, copia telegramma 40297, datato 13 ottobre 1941, del Ministero Esteri, circa richiesta Governo ellenico rinforzare gendarmeria Epiro. Si trasmette (foglio 22392 - ali. n. 957) al Ministero Esteri, copia lettera diretta al Comandante VI Corpo Armata da certo G. Perat di Spalato (v. all. al foglio) circa persecuzioni effettuate da ustascia zona Kruséica (Travnik). Si ordina (telegramma 22402 - ali. n. 958) al Capo Missione Italiana in Croazia (Generale Oxilia) interessare Generale Glaise scopo ottenere consenso nostra occupazione zona Valle Ugar onde evitare che ribelli distruggano impianti Società «Ugar». Generale Oxilia comunica (telegramma 22043 - ali. n. 959) alla Missione Militare Italiana in Croazia attendere suo arrivo per agire in relazione al telegramma 22402 del Comando Supremo (occupazione zona Valle Ugar). -

2)

-

-

-

V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - risponde (telegramma 01/16931 - ali. n. 960) ql 30731 del 15 ottobre circa entità reazione aerea. e contraerea svolta in occasione dell'attacco aereo su Bengasi pomeriggio 14/10. 2) Comando Superiore Forze Armate Egeo: - risponde (telegramma 3850 - ali. n. 961) al 22393 circa divieto far rientrare da Creta reparti 265° fanteria, assicurando; - comunica (telegramma 3850 - ali. n. 962) dislocazione prevista per Divisione «Siena». Vl-ATTNITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Riceve l'Eccellenza ed il Generale Marchesi. Argomenti: - articolazione nostre forze in Cirenaica;


DIABJO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

-

329

possibilità di un attacco nemico; nostro schieramento; direttrici probabili di attacco e azioni che ci dobbiano attendere; criteri per l'espugnazione di Tobruch e motivi per cui è necessaria espugnarla per avanzare verso il Nilo.

ORE 9,25 -

Congeda il Generale Marchesi e riprende colloquio con l'Eccellenza Pricolo - argomenti: - questioni che Eccellenza Pricolo deve prendere in esame nel suo viaggio in Libia; - situazione di Gondar e probabili intendimenti inglesi circa il Lago Tana.

ORE 10,30 -

Riceve il generale Maraffa. Argomenti vari tra cui: - trasporti per la Libia; difficoltà e prowedimenti per eliminarle; - concetti operativi per Tobruch;

ORE 12,00 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 18,05 -

Riceve il Consigliere Nazionale Tarabini, Ispettore della GIL argomenti: - tiro a segno. Competenza della Milizia al riguardo; - dedificienza di istruttori della GIL.

ORE 18,35 -

Riceve il generale Fassi, capo Ufficio Operazioni ed il tenente colonnello Montezemolo - argomenti: - sollecita studio per operazioni di investimento di Tobruch e dà direttive al riguardo.

ORE 19,00 -

Riceve l'Eccellenza Pietromarchi, il Barone Scammacca ed il Commissario Corrias. Argomenti: - armamento per le bande irregolari; - fucili per Superalba; - invio dei battaglioni «M». VII -ATTIVITÀ INFORMATNA

1) Stato Maggiore chiede (telegramma 6976 - ali. n. 963), in relazione a comunicazione 12003 del 17 ottobre fatta dal Servizio Informazioni Militare riguardante convoglio partenza da Gibilterra diretto Asia Minore, ricognizione su Alessandria. 2) Il Servizio Informazioni Militare trasmette: - informazioni (telegramma C/34498/40 - ali. n. 964) circa chiamata circolare fatta da stazione Marina Malta per concorso unità attaccata a 101 km; sud-ovest Capo Teulada da nostra torpediniera; - promemoria (ali. n. 965) riguardante confronto valutazione forze nemiche scacchiere libico-egiziano, tra Servizio Informazioni Militari e Servizio Informazioni germanico; - promemoria (ali. n. 96 7) circa situazione interna in Serbia (schizzo allegato); - bollettino notizie (ali. n. 968, a, b, e).


· 330

DIARIO STORICO MESE Dl OTTOBRE 1941 - XIX

VIII -

-

AITIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: - chiede nulla osta (telegramma 2280 - ali. n. 969} per ingresso Regno -

-

-

-

-

(Torino) due francesi che trattano forniture grano da semina alla Francia; informa (telegramma 2325 - ali. n. 970) che esperto ferroviario Poulot non ha partecipato conferenza ferroviaria Firenze fermo restando sua partenza per Modane 17 ottobre; comunica (telegramma 25309 - ali. n. 971) che 13 ottobre apparecchio S. 81, proveniente da Tripoli, atterrato campo Sfax per avarie a motore sinistro e soggiunge urgenza inviare apparecchio trasporto motore Alfa 126 e motorista con aiuto; comunica (foglio 25268 - ali. n. 972} ripresa delle relazioni diplomatiche franco-tedesche; comunica (foglio 25318 - ali. n. 97 3) desiderio Ministero Esteri Vichy conoscere sorte Console di Francia a Salonicco, Keller, probabilmente imbarcato su piroscafo «Theophile Gautier» proveniente Pireo e silurato 4 ottobre ed elenco nominativo passeggeri imbarcati detta nave; comunica (telegramma 25377 - ali. n. 974) che 16 corrente aereo sconosciuto (forse inglese) sorvolato Biserta, fatto segno fuoco batteria contraeree; comunica (telegramma 25414 - ali. n. 975) probabile diserzione piloti francesi con tre apparecchi; comunica (telegramma 25413- ali. n. 976) che S. 82 pezzi ricambio atterrato Sfax (v. ali. 971).

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 502 (ali. n. 977). X - Condizioni metereologiche (ali. n. 978).


D IARIO STORJCO M ESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

331

18SABATO I - NOVITA OPERATIVE 1)

-

-

2)

{ali. nn. 989, 990): Nulla da segnalare.

S CACCHIERE E GEO

5)

(ali. n. 986, 987 , 988): In operazioni rastrellamento Peloponneso catturato altri cinque militari Esercito inglese.

ScACCHIERE GRECIA

4)

(a li. nn. 984, 985): 18 mattina, nostra autocolonna rifornimenti diretta da Podgorica a Matesevo, è stata attaccata presso Klopot (nord-est Podgorica), da parte circa duecento ribelli; scorta e personale viaggiante sono stati sopraffatti: nove morti, otto feriti. Nostri autocarri incendiati o rovesciati fuori strada. Nostro reparto, sopraggiunto in rinforzo, ha catturato sette ribelli che sono stati fucilati. Altri due ribelli morti in combattimento. Perdite nostro reparto: tre morti, otto feriti (un ufficiale). In corso rastrellamento zona.

ScACCHlERE M ONTENEGRINO

-

3)

(all. nn. 979, 980, 981, 982, 983): Notte sul 18, aerei nemici hanno bombardato: - aeroporto Elmas (Cagliari). Né vittime né danni. Sono state lanciate bombe ad effetto ritardato, la cui esplosione ha provocato danni insignificanti a fabbricati e lievissimi danni a tre apparecchi. Il campo è temporaneamente inutilizzabile; - Trapani, lanciando su aeroporto ed adiacenze bombe e spezzoni incendiari senza vittime né danni; - notte sul 18, presso Galleria Framura (nord-ovest levante) catturati due inglesi in uniforme caki destinati compiere atti sabotagggio; - giorno 18, aerei nemici attaccato Crotone (12,03-12,53). Nessun obiettivo è stato colpito, non si lamentano vittime. Nelle prime ore del pomeriggio stesso giorno, allarme aereo per sorvolo velivoli nemici, senza offesa, in diverse località dell'Italia meridionale . Durante allarme a Napoli sono rimasti feriti da schegge di proietti contraerea tre operai.

ScACCHIERE M ETROPOLITANO

ScACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 99 1, 992, 993, 994, 995, 996): - in relazione all'avvistamento delle forze •H• dirette verso levante è stato disposto lo stato di allarme alle opere fisse e mobili della Liguria e della Sardegna, gli agguati di MAS e di sommergibili al largo delle coste Nord Africa francese e nel Canale di Sicilia; - i piroscafi «Capo Orso» e «Tinos» sono giunti a Bengasi; - piroscafo •Beppe» (4860 tonn.), facente parte noto convoglio diretto da Napoli a Tripoli, è stato silurato da sommergibile nemico (ore 10, 15 del 18). Piroscafo non essendo in grado di governare si è fermato a Kerkennah, vigilato da cacciatorpediniere , in attesa di rimorchiatore da Tripoli;


332

DIARIO STORJCO MESE DI orrOBRE 1941 - XIX

piroscafo «Caterina» (4786 t.), facente parte dello stesso convoglio, è stato colpito da aerei nemici (23,45 del 18); è assistito da un cacciatorpediniere; - nelle 24 ore (dalle 12 del 17 alle 12 del 18) hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 35 piroscafi e motonavi di tonnellaggio superiore alle 1000. Per la scorta sono state impiegate tre siluranti e otto navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 997, 998, 999): - mattino 18, dalle 5 , 15 alle 5,45, nostri aerei (undici) hanno effettuato azione bombardamento su porto di La Valletta e sugli aeroporti di Micabba e di Hai Far (Malta). Obi.ettivi efficacemente colpiti. Un velivolo lievemente danneggiato in atterraggio di fortuna. Un altro velivolo, precipitato durante rotta rientro, per avaria motori, presso estremo sud Sicilia. Equipaggio: tre morti, due feriti; - attività esplorativa nel Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte e partenze su allarmi; - awistamenti di forze navali nemiche in zona mare a nord di Algeri e di Alessandria (ali. nn. 1000, 1001, 1002). -

6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1003, 1004, 1005, 1006, 1007): - Fronte Sollum: nulla da segnalare. - Fronte Tobruch: nel settore ovest, violenti concentramenti nemici (arti-

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRIONALE ITALIANA -

glieria e mortai) su alcuni nostri capisaldi. Nostre perdite: un morto, sei feriti.

-

Cirenaica-Tripo/itania: -

7}

aerei nemici hanno bombardato: - giorno 17, litoranea presso Buerat el Hsum (ovest Sirte) senza conseguenze e zona Zliten (ovest Misurata) causando un morto e 2 feriti (arabi); - 18 mal1:ina, aeroporto Ain el Gazala (senza danni) e Derna (un morto, sei feriti di cui due tedeschi; tre nostri velivoli danneggiati). - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 1 7 ottobre risulta dall'ali. n. 1008.

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

Comandante Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (ali. n. 1009): - Caposaldo Ualag: -

17 mattina, aerei inglesi (18) attaccato nostre opere difese. Due morti

e nove feriti (un nazionale). -

Caposaldo Culqualber: -

-

17 pomeriggio fugati, con perdite, elementi awersari tra Culqualber e Fercaber.

Caposaldo Celgà: -

nostre pattuglie disperso elementi avversari. - Situazione presunta alla sera del giorno 17 ottobre risulta dall'all. n. 1010.


DIARIO STORICO M ESE DI 0Tr0BRE J94 I - XJX

333

8) SCACCHIERE Russo · Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all. nn. 1011, 1012): - situazione ore 20 del giorno 17 ottobre: - Divisione «Pasubio», passato ponte Nicolaevka, ha lanciato elementi esplorantì su Novopavlovka e punta su Novoveselaja; - «3a Divisione Celere», ha spinto elementi ad est del Mijuchije-Jaly; - Divisione «Torino», raccolta tra Novo-Nicolaevka e Bogodar, è pronta a passare Gaichul sul ponte riattato sera del 16 ottobre. - Situazione ore 8 del giorno 18 ottobre: - tutte le divisioni sono in movimento verso est. - S ituazione grafica al 18 ottobre risulta dall'all. n. 1013. II - COMUNICAZIONI E RICHlESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito chiede (foglio 22364 · ali. n. 1014) in previsione di una eventuale nostra azione in Corsica, di interessare le autorità francesi per ottenere l'allontanamen to degli otturatori e degli strumenti di puntamento della batteria costiera di Toga (Corsica). 2) Stato Maggiore Aeronautica: - informa (telegramma 1430 · ali. n. 1015) circa attività aerea, per trasporto truppe e posta dall'Africa Settentrionale Italiana, del giorno 17 ottobre; - comunica (foglio 1-0/7010 · all. n. 1016) in merito alla difesa di Genova. 3) Comando Corpo Spedizione Italiana Russia: - comunica (telegramma 7017 • ali. n . 1017) in merito all'adesione dell'Aviazione del Corpo Spedizione ltaliano Russia alle richieste del Comando Aviazione germanica; - informa (telegramma 6984 · all. n. 1018) che le comunicazioni dei giornalisti sono revisionate e censurate dal Corpo Spedizione Italiana Russia. 4) Comando Superiore Grecia invia la dislocazione delle unità dipendenti alle ore O del 17 ottobre 41 (alt. n. 1018 bis). 111 - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare Italiano in Germania informa (telegramma 1148/s - all. n. 1O19) sulla situazione all'alba del giorno 18 ottobre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo Nucleo Collegamento Italìano con Gruppo von Kleist comunica (ali. nn. 1020, 1021) circa andamento operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il Generale von Rintelen (telegramma 70030 - ali. n. 1022) sulla situazione nei vari teatri di operazione. 4) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (all. n. 1023) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 18 ottobre.


334

DIARIO STORICO MF,.SE DI OTIOBRE 1941 - XIX

IV -

DIRETIIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Duce: - in relazione all'aggravarsi della situazione in Serbia, impartisce ordini all'Eccellenza Pirzio Biroli per una maggiore sorveglianza nell'interno delle nostre zone di occupazione e nelle zone confinarie (telegramma 22415 - ali. n. 1024); - dispone (foglio 026610/fr · ali. n. 1025) che la gestione delle navi mercantili requisite o noleggiate, addette a trasporti militari (escluse quelle addette a trasporti operativi), sia trasferita al Ministero delle Comunicazioni (Direzione Generale della Marina Mercantile) a partire dal 15 novembre 1941/XX. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (telegramma 50753 - ali. n. 1026) al Comando Superiore Egeo di effettuare, nelle ore antimeridiane del 18/10, ricognizione aerofotografica su Alessandria per accertare presenza o meno di forze navali nemiche. - Si comunica (telegramma 22416 - ali. n. 1027) al Comando Superiore Grecia l'impossibilità di poter aderire alla richiesta di natanti per controllo traffico nelle isole Jonie. - Si interessa (telegramma 22417 · ali. n. 1028) il Comando Superiore Grecia per collaborazione cartografica tra Ditta «Agostini» e Governo greco. - Si informa (foglio 30713 - ali. n. 1029) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che l'indisponibilità attuale di personale specializzato e di materiale, non consente, per ora, l'approntamento del personale e dei mezzi di cui al foglio 15943 del 2 settembre (v. ali. n. 153) relativo al battaglione movimento stradale. - Si chiede (telegramma 40392 - all. n. 1030) allo Stato Maggiore Marina parere circa richiesta Comando fortezza tedesco di Creta per indirizzare nostro traffico a lraclion anziché a Suda. - Si allega la situazione delle Forze Armate italiane alla data del 18 ottobre 1941 (ali. n. 1030 bis). V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI -

Comando Superiore Egeo risponde (telegramma 9106 - ali. n. 1031) al telegramma 882 del 16 ottobre (v. ali. n. 891) comunicando nomi ufficiali s.p.e. effettivi Comando Superiore Egeo e Comandi divisione dipendenti.

VI-ATIIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,15 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economia di Guerra argomenti: - tessere per i militari tedeschi di passaggio per l'Italia; - contrabbando di cotone dall'Egitto.


DIARIO STORJCO MESE DI onOBRE 1941- XJX

335

ORE

10,20 -

Riceve l'ammiraglio Riccardi ed il colonnello Amé - capo del Servizio Informazioni Militari - argomenti: - convoglio in preparazione a Gibilterra; - udienza dal Duce del signor Deloncle, capo del «Partito Popolare Francese»; - orientamento in senso militare del gabinetto giapponese; - imputazioni alle alte personalità francesi responsabili della sconfitta ; - servizio informazioni delle varie Forze Armate; controspionaggio. Coordinamento dei servizi.

ORE

10,45 -

Partecipa al colloquio anche l'Eccellenza Scuero · argomenti: - situazione del convoglio nemico individuato ieri; - requisizione del naviglio della Thailandia.

ORE

11,05 -

Eccellenza Riccardi ed il colonnello Amé prendono congedo. Il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con Eccellenza Scuero - argomenti: - malattia dell'Eccellenza Bastico ed eventuale necessità di sostituirlo; - impiego del Servizio Informazioni Militare per una inchiesta; - organizzazione del Servizio Informazioni Militari - varie branche: SIE - SIA - SIS.

ORE

11,30 -

Si reca a conferire col Duce. Argomenti vari tra cui posizione dell'Eccellenza Guzzoni.

ORE 12,15 -

Rientra e conferisce con il tenente colonnello Calzavara ed il comandante Boninsegni {Ufficio Trasporti e Carburanti). Argomenti: - materiali deficienti per le costruzioni navali mercantili; - elementi ritardatori; - soppressione di addobbi inutili; - piccole navi ad elevata velocità in costruzione; - compiti più urgenti per l'Ufficio Trasporti e Carburanti: 1) Ricerca e coordinamento delle necessità di importazione; 2) Ritocchi alla legislazione.

12,35 -

Riceve il Comm. Marocco ed il colonnello Amé, Capo del Servizio Informazioni Militari - argomenti: - coordinamento dei servizi informazioni delle Forze Armate (non unificazione). Denominazione dei servizi delle varie Forze Armate; - S.I.R.E. (o S.I.E.); S.I.S. ; S.I.A.; - Comando Supremo (opportunità di unificarlo); - stabilisce che la Sezione Boninsegni resta a disposizione del Servizio Informazioni Militari. Deve tenere al corrente di tutto il capo del S.I.E.

ORE


336

OIARJO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

16,45 -

Riceve il colonnello De Renzi (Sottocapo del Servizio Informazioni Militari) - argomenti: - nuova organizzazione del SIM articolato nei seguenti elementi: - S.l.E., S .I.A., S.I.S.; - unificazione del Comando Supremo; - concreto come segue la bozza della circolare relativa alla nuova organizzazione: «Oggetto: istituzione Servizio Informazioni dell'Esercito e organizzazione del Servizio Informazioni Militari. Sotto la data del ??? è istituito il servizio informazioni R.E. (S.I.E.) alla diretta dipendenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito; tale servizio comprenderà le attuali sezioni Calderini e Zuretti, crittografica personale ed amministrazione. Le rimanenti attività del Servizio Informazioni Militari funzioneranno alle dipendenze del Comando Supremo. Il Servizio Informazioni Militari continuerà nella sua funzione di ente coordinatore dei servizi informazioni delle varie Forze Armate. Le disposizioni amministrative conseguenti a tale ordinamento saranno definite a parte••. Personale del Servizio Informazioni Militari. De Renzi assicura che non occorrono cambiamenti. Elogio al Servizio Informazioni Militari ed ai suoi organi (da farsi al momento della diramazione della circolare). Contatti con i Ministeri Guerra, Marina ed Aeronautica. Sono riservati al colonnello Amé. Ministero degli Esteri a seconda delle competenze del servizio.

O RE

18,25 -

Riceve il tenente colonnello Bronzini Zapelloni in partenza per Tangeri quale Addetto Militare gli dà direttive circa i suoi compiti.

ORE

18,35 -

Riceve il Comm. Ansaldo - argomenti: - trasporti per la Libia; - nuove costruzioni in corso; - licenze agricole per la semina; - assegnazioni di carburante per l'agricoltura; - problema degli specializzati per l'industria Previdenza del Parilo. '

ORE 19,10 -

Riceve il Vice Federale di Alessandria Aw. Coppa - argomenti: - problemi della R.A.C.l. in seguito alla diminuzione di circolazione di automezzi; - requisizioni.

19,30 -

Riceve il Comm. Marocco - argomenti: - organizzazione del Servizio Informazioni Militari; - fondi del servizio Comando Supremo; - studio dell'Amministrazione <lei fondo per il servizio del colonnello De Renzi.

ORE

ORE

ORE 19,40 -

Telefona all'Eccellenza Scuero - argomenti:


DIARIO STORICO M ESE DI OTI°OBRE 1941 - XIX

-

O RE

19,45 -

337

circolare circa la questione del ruolo M. Esprime parere che debba essere parallela ad aumento di organici, ed evitare allarme tra gli ufficìali s.p.e. che vedono inserirsi altre categorie nel loro ruolo.

Si reca a conferire col Duce.

VII - AITIVJTA INFORMATNA

li Servizio Informazioni Militari trasmette: - informazioni sulla produzione industriale bellica degi S.U.A. (all. n. 1032); - il bollettino notizie (all. n. 1033 a, b, e). Vlll - AITIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) J/ Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 25 484 - all. n. 1034) circa rettifica accordo Trevisani per concessione grano da Tunisia; - informa che velivolo francese Amiot , effettuerà viaggio MarsigliaGibuti e ritorno con scalo Atene (all. nn. 1035, 1036); - informa (telegramma 25453 - all. n. 1037) che dal 20 al 25 ottobre alcune unità da guerra francesi saranno in zona di Tolone per esercitazioni parziali. IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 503 (all. n. 1038). X - Condizioni meteorologiche (ali. n. 1039).


'


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

339

19 DOMENICA I - NOV1TA OPERATIVE 1)

(ali. nn. 1040, 1041, 1042, 1043): 19 mattina, allarmi seguito sorvolo aerei nemici, senza offese, in alcune località della Sicilia, a Cagliari ed a Reggio Calabria. Pomeriggio 19, allarmate varie località della Sicilia per sorvolo di aerei nemici che hanno lanciato bombe a Licata (ore 12) e Comiso (ore 17). Né danni, né vittime.

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

Croazia: -

17 pomeriggio, presso Gradina, nostra pattuglia fatta segno colpi arma fuoco (un ferito); reparti VI Corpo d'Armata raggiunto (giorno 18) Donji Vakuf.

(ali. n. 1044): Nell'attacco contro nostra autocolonna (giorno 18) risultano le seguenti perdite della scorta e personale viaggiante: nove morti, dieci feriti, trenta dispersi. Battaglione alpini rastrella zona Klopot.

2) SCACCHIERE MONTENEGRO

-

3)

-

4)

(ali. nn. 1045, 1046): Traffico: da ponente due piroscafi una torpediniera; per ponente tre piroscafi due navi da guerra da levante due piroscafi; per levante un piroscafo. In porto Patrasso dieci piroscafi una nave da guerra. Partito per Creta 4 ° scaglione Divisione «Siena».

SCACCHIERE GRECIA

(all. n. 104 7): Nel Mediterraneo orientale nostri aerei hanno attaccato ed affondato grosso motoveliero (tre alberi) nemico.

SCACCHIERE EGEO

-

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1048, 1049): - convoglio «Marin Sanudo» (tre piroscafi dei cinque partiti da Napoli: mancano il «Beppe•> ed il «Caterina») giunto a Tripoli (11,30 del 19). Piroscafo «Caterina» è affondato (ore 18 del 19). In corso ri.morchio piroscafo «Beppe»; - ripristinato stato allarme per opere Marina in Liguria; - prevista crociera siluranti e MAS canale di Sicilia; - dalle 12 del 18 alle 12 del 19 navigato acque metropolitane 45 navi tonnellaggio superiore 1000 tonnellate; per scorta impiegate otto siluranti e nove navi scorta. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1050, 1051, 1052, 1053): - nostro velivolo in ricognizione (Mediterraneo occidentale) ha comunicato (11 ,12 del 18) di essere attaccato da caccia nemica. Ha quindi sospeso trasmissione e non è più rientrato; - nostri velivoli bombardato aeroporto Micabba ed Hai Far con buon esito; un apparecchio precipitato durante rotta rientro presso GozoSpadaro, per avaria motore;


340

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

-

pilota nostro caccia, partito su allarme per incursione aerea nemica su Siracusa e non rientrato, è stato tratto in salvo lievemente ferito; il velivolo ha sostenuto combattimento con 6 Hurricane, abbattendone uno prima di essere a sua volta abbattuto; attività esplorativa sul Mediterraneo centrale, caccia, scorte, crociere protezione, partenze su allarme.

6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1054): - Fronte Sol/um:

SCACCHIERE AFRICA SETIENTRJONALE ITALIANA •

-

giorno 17, un nostro velivolo in caccia libera (zona Sidi el Barrani) non è rientrato;

-

-

Fronte Tobruch: -

7)

giorno 18, nostri aerei (36) mitragliato rotabile Bug Bug · Sollum e zona Bug Bug · Sidi el Barrani. Colpiti tende ed automezzi presso Bug Bug. scontri di pattuglie nel settore est. Catturato un prigioniero. - Situazione forze contrapposte, alla sera del giorno 18 ottobre, risulta dall'ali. n. 1055.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (all. nn. 1056, 1057):

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA·

-

Piazza Gondar: nostro caccia compiuto ricognizione fino Amba Gheorghis.

-

Caposaldo Ualag: -

-

Capisaldi Culqualber e Fercaber: -

-

durante combattimento giorno 15: - perdite nemiche accertate: un sottufficiale inglese ferito ; catturato un ribelle ed armi; - perdite nostre: quattro morti, sei feriti ; - 18 mattino, aerei inglesi (quattro) bombardato e mitragliato nostro caposaldo; danni lievissimi. notte sul 18 e giorno 18, tre colonne miste agli ordini colonnello Ugolini effettuato puntata offensiva profondità 21 km in direzione Gumara, sconfiggendo numerosi armati nemici oltre detto torrente e conquistando caposaldo nemico messo a fuoco. Perdite nemico: circa duecento ribelli. Perdite nostre: sedici morti (coloniali), sette feriti e noi/e dispersi. Catturato armi, materiale bellico ed equipaggiamento , viveri. Bruciato paese e derrate non trasportabili. Distintisi: gruppo Carabinieri, XIV e CCXL battaglione Camicie Nere, LXVII battaglione coloniale.

Caposaldo Celgà: -

nostro reparto fugato gruppo armati ed inflitto due morti. - Situazione presunta alla sera de] giorno 18 ottobre, risulta dall'ali. n. 1058.


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 194 1 - XJX

34 1

8) ScACCMJERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1059):

-

«3a Divisione Celere» preso contatto col nemico, lo respinge verso Stalino; Div. «Pasubio» punta verso alto Voltsctja per proteggere fianco sinistro «3a Celere» e concorrere successivamente alla sua azione; - Div. «Torino» prosegue verso fiume Mokrieje-Jaly.

-

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 30339 - ali. n. 1060) circa riconoscimento aerei nemici; - comunica (f?glio 30400 - ali. n. 1071) circa riconoscimento velivoli; - trasmette (ali. n. 1062) la situazione Grandi Unità della Sardegna al 19 ottobre 1941. 2) Comando XV Corpo Armata: - comunica (telegramma 04/2404 - ali. n. 1063) che è stato ritrovato canotto tela gommata e tra scogli, tascapane con inneschi ed esplosivo. 3) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia: - chiede (telegramma 2464 - ali. n. 1064) invio personale radiotelegrafico pratico servizio rete. 4) Addetto Missione Militare Zagabria comunica (telegramma 141 O - ali. n. 1065) notizie circa motivi arresto Macek. 5) Comando Superiore Albania: - invia la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore O del 19 ottobre 1941 (ali. n. 1065 bis). lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare italiano in Berlino informa (telegramma 1149 - ali. n. 1066) sulla situazione all'alba del 19 ottobre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con Gruppo von Kleist: - comunica (telegramma 357 - ali. n. 1067} notizie sulle operazioni al fronte russo-tedesco meridionale; - comunica (telegramma 358 - ali. n. 1068) notizie circa andamento operazioni sul fronte russo-tedesco meridionale. 3) Nucleo Collegamento (Tenente Colonnello Ricci) comunica (telegramma 1491 - ali. n. 1069) zone che si rendono libere per truppe italiane in Grecia. 4) Si informa (telegramma 70033 - ali. n. 1070} il Generale von Rintelen sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Il Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1071) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 19 ottobre.


342

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 l - Xl.X

IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -

-

-

-

-

dà direttive (foglio 903 - ali. n. 1072) al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Esercito per l'esame della questione riguardante la razione foraggio agli ufficiali di cavalleria impiegati in unità corazzate; risponde {foglio 904 - ali. n. 1073) al Ministero delle Corporazioni in merito alla mano d'opera per l'industria mineraria; informa (foglio 905- ali. n. 1074) i Ministeri delle Forze Armate e gli Stati Maggiori delle Forze Armate circa il ricupero di personale ammesso a dispensa o ad esonero temporaneo, ordinando l'esame della questione; comunica (foglio 22421 - ali. n. 1075) allo Stato Maggiore Esercito le direttive che il Duce darà all'Alto Commissario circa la situazione in Slovenia; trasmette (foglio 22422 - ali. n. 1076) al Ministero Esteri copia della relazione sulla situazione in Slovenia del comando 2a Armata; comunica (foglio 22423 - ali. n. 1077) al Comando Superiore Forze Armate Albania di concordare circa proposta per potenziamento bellico isole joniche e dà direttive in merito; richiama (telegramma 40394 - ali. n. 1078) l'attenzione degli Stati Maggiori Marina e Aeronautica circa la necessità di migliorare la difesa al traffico con l'Africa Settentrionale Italiana.

2) Si trasmette (foglio 10816 - ali. n. 1079) alla Commissione Italiana Armistizio Francia copia del foglio 921 datato 1 Oottobre 1941 dello Stato Maggiore Esercito riguardante considerazioni circa le contropartite previste nei colloqui di Gardone per le trattative con la Francia, perché siano tenute presenti nel corso delle trattative stesse. - Si richiama l'attenzione (telegramma 30739 - ali. n. 1080) del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa l'incompleta segnalazione dell'attività giornaliera sui vari fronti dove spesso mancano cenni alle nostre azioni e reazioni. - Si comunica {telegramma 40395 - ali. n. 1081) agli Stati Maggiori Esercito e Aeronautica ed al Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana che sono cessate le ragioni per i prowedimenti di allarme. - Si trasmette per conoscenza (telegramma 50763 - ali. n. 1082) allo Stato Magiore Aeronautica telegramma pervenuto dal Corpo di Spedizione Italiana Russia circa dislocazione e compiti immediati in atto, nostre Grandi Unità e aviazione. V-

ATTIVITA LEGISLATNA

Il Duce emana (ali. n. 1083) decreto relativo al trasporto di cose per conto di enti diversi dell'Amministrazione dello Stato o di privati su naviglio mercantile requisito dal Ministero della Marina.


DIARIO STORICO MESE DI OlTOllRE 1941 - XIX

343

Vl-ATINITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,00 -

Telefona all'ammiraglio Riccardi - argomento: - piroscafi sinistrati.

9 ,20 -

Riceve il tenente colonnello Fornara, Capo Ufficio Ordinamento argomenti: - operai qualificati; - deficienza di maestranze nel campo degli specializzati; - definizione dei settori nei quali più forti sono le necessità, in relazione a quanto ha predisposto il partito al riguardo; - circolare del Ministero Guerra sul ruolo M; necessità sia accompagnata dalla notizia dell'aumento di organici; inconvenienti che deriverebbero dall'applicazione della circolare; - potenziamento non solo quantitativo ma anche qualitativo delle divisioni al 100%; selezione dei quadri; selezione fisica della truppa, tono addestrativo molto elevato; - premilitari.

ORE 10,05 -

Riceve l'Eccellenza Roatta - argomenti: - bando relativo ai trasporti: distinzione tra trasporti operativi ed ausiliari; - esercitazioni di marcia della Divisione «Livorno»; - manovra della Divisione «Littorio» tra Tagliamento e Udine. Supposto: battaglia di sfondamento sul Tagliamento. Obiettivo il Piave; - ispezione alla difesa contraerei di Napoli; - nuova organizzazione del Servizio Informazioni Militari; - divisioni di fanteria al 100%; selezione dei quadri e della truppa; - destinazione del nuovo contingente al potenziamento della fanteria; - divisioni stanziali; - unità delle isole: possibilità di riduzione delle forze mobili; - concludendo, dà direttive per la formazione di 20 divisioni anche non tutte al 100% ma radicalmente trasformate. In sintesi: trasformazione di tutte le fanterie meno quelle delle unità stanziali; ne devono risultare unità che abbiano ottima forza e sostanza; programma da sottoporre a S.A.R. il Principe di Piemonte.

11,05 -

Riceve il generale Mannerini - argomenti: - rapporti coi Tedeschi; - previsioni di una possibile azione su T obruch per metà novembre col minimo di perdite. Impossibilità di fare avanzata al Nilo se non si prende Tobruch.

ORE

ÙRE

ORE 11 ,15 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 12,05 -

Rientra e riceve nuovamente il generale Mannerini. Argomenti:


344

DIARIO STORICO MESE DI 01T0BRE 1941 - XIX

-

malattia dell'Eccellenza Bastico e modalità di funzionamento del comando durante il decorso di essa; Generale Castellani; dislocazione delle forze tedesche; capacità di ricezione del porto di Bengasi; esame sommario dei progetti per l'azione di Tobruch.

ORE 12,40 -

Telefona all'ammiraglio Riccardi - argomento: denominazione organi di collegamento con la Marina tedesca.

ORE 12,45 -

Riceve il colonnello Amé (capo del Servizio Informazioni Militare) argomenti: - bozza di lettera circa nuova organizzazione del Servizio Informazioni Militari; - dipendenza della sezione crittografica; - amministrazione del Servizio Informazioni Militari e del Comando Supremo. Stabilisce che il Servizio Informazioni Militari continuerà ad essere amministrato dal Ministero della Guerra.

ORE 18,00 -

Invia all'Eccellenza Ago promemoria circa fucili Solothurn (all. n. 1084); - Invia all'Eccellenza Riccardi: - lettera circa due motocisterne da 12.000 tonn. (ali. n. 1085); - lettera circa navi in costruzione per Thailandia (ali. n. 1086); - lettera circa concessione di tre motocisterne alla Germania (ali. n. 1087).

ORE 18,30 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo circa partenza generale Mannerini.

ORE 18,35 -

Telefona all'Eccellenza Roatta - argomento: lavori di fortificazione.

ORE 18,45 -

Si reca a conferire con il Duce. VII - ATTIVITA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: promemoria (ali. n. 1088) riguardante la potenzialità del porto di

-

-

Arcangelo e comunicazioni ferrovia (schizzo allegato). il bollettino notizie (all. n. 1089, a, b, e). VIII-ATTNITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Presidenza della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

chiede concessione nulla osta (telegramma 2281 - ali. n. 1090) per ingresso Regno (Torino) esperto delegazione francese incaricato negoziare acquisto rajon;


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE l 941 - XIX

-

-

-

345

trasmette (foglio 25271 - ali. n. 1091) copia della nota della Delegazione francese in merito al salvataggio, assistenza e rimpatrio naufraghi piroscafo «Oued Yquen»; trasmette (foglio 25418 - ali. n. 1092) relazione circa visita ammiraglio Darlan a Nizza; comunica (telegramma 25523 - ali. n. 1093) che autorità francesi N.A. non hanno elementi per confermare presenza in mare flotta inglese; comunica (telegramma 25562 - ali. n. 1094) attacco nemico ad apparecchio n. 7 Cant Z 1007 bis 212a squadra dove morto motorista e salvati cinque altri membri equipaggio che sono stati trasportati Algeri e che è stata awistata formazione navale nemica N.E. Algeri.

b} Stato Maggiore Marina: - comunica (telegramma 1646 - ali. n. 1095) partenza velivolo francese (20 ottobre) da Marignane per Gibuti; - comunica (telegramma 1-C/7144 - ali. n. 1096) partenza (20 ottobre) velivolo francese da Atene per Tunisi. IX -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 504 (ali. n. 1097).

X - Condizioni meteorologiche (ali. n. 1098}.



DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

347

20 LUNEDI I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

-

-

2)

3)

SCACCHIERE SLOVENIA

19 pomeriggio, presidio Loz attaccato da ribelli comunisti. Perdite nostre:

-

sette feriti (un ufficiale superiore), un capitano catturato; perdite nemiche: tre morti dieci catturati. Notte sul 20, presidio Bezuliak attaccato da ribelli comunisti che hanno pugnalato sentinelle e fatto esplodere locale polveriera. Nostre perdite: 4 morti.

(ali. nn. 1105, 1106): Giorno 19, nostro reparto sostenuto (zona nord-est Bioce) combattimenti con ribelli di forze preponderanti. Nostre perdite: quattro morti, dieci feriti. Catturati e passati per le armi ventidue ribelli. Da giorno 19 è in corso azione repressione su abitato Monce (nord-est Podgorica} da dove partito attacco ribelli.

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-

(all. nn. 1107, 1108, 1109): Torpediniera <•Altair», di scorta a convoglio diretto da Atene ad lraklion, è stata colpita da siluro (19 sera} in acque Atene ed è affondata. Torpediniera «Aldebaran» che ricercava naufraghi torpediniera «Altair» è · affondata (20 mattina) probabilmente per urto contro mina. Perdite equipaggi: - «Altair»: 35 dispersi - 110 salvati (39 feriti); - «Aldebaran»: 8 dispersi - 137 salvati (13 feriti} ; Armi e munizioni rastrellate nella settimana: mitragliatrici tre - fucili mitragliatori tre - fucili guerra 224 - fucili caccia 4 7 - pistole 52 - proietti artiglieria 75 - bombe a mano e da mortai 109 - cartucce 14314.

SCACCMIERE GRECO

-

-

6}

(ali. n. 1104): Reparti VI Corpo Armata occupato Sanski-Most. 20 mattina, su rotabile Vojnic-Krstinja, ribelli comunisti attaccato nostra colonna rifornimenti. Nostre perdite: cinque morti (un cappellano), tre feriti. Iniziato operazioni rastrellamento e repressione.

SCACCHIERE CROATO

-

5)

(ali. n. 1104):

-

-

4)

(ali. nn. 1099, 1100, 1101, 1102, 1103): Notte sul 20, allarmate varie località Sardegna (ore 3-4) per sorvolo aerei nemici senza lancio di bombe. 20 mattina, aerei inglesi bombardato Acireale (Catania). Lievi danni a stazione ferroviaria (traffico interrotto, ripristinato alle 15), interrotte linee telegrafiche. Danni a casa civile e deposito acido solforico. Un morto e cinque feriti. Allarme per sorvolo aerei nemici in varie località della Sicilia. 20 pomeriggio, allarme per sorvolo ricognitore nemico a Catanzaro; sera stessa giorno e notte sul 21 , allarme aereo - senza sorvoli - varie località della Sicilia.

SCACCHIERE METROPOLITANO

SCACCHIERE

-

EGEO (ali. n. 1110):

Nulla da segnalare.


348 7)

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1111, 1112, 1113): - in seguito al rientro della forza «H» a Gibilterra è stato tolto lo stato di allarme alla Sardegna ed alla Liguria; - nostro velivolo che non era rientrato (dopo aver segnalato, 18 mattina, di essere attaccato da caccia nemica) risulta essere stato abbattuto da tre velivoli inglesi in acque nord-est Algeri. Motorista deceduto; altri cinque componenti equipaggio, feriti , tratti in salvo. - Nelle 24 ore, dalle 12 del 19 alle 12 del 20, hanno navigato nelle acque metropolitane, sulle rotte dei fosfati e nelle acque greche 63 piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonn. Per la loro scorta sono state impiegate dodici navi di scorta e sedici torpediniere. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1114, 1115, 1116, 1117): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale e crociere di protezione; - in combattimenti ingaggiati da nostri aerei al largo delle coste siciliane un velivolo tipo Spitfire è stato sicuramente abbattuto, un altro probabilmente e quattro Hurricane efficacemente mitragliati alle basi. 8)

S c Acci-uERE AFR1cA SETTENTRIONALE ITALIANA -

Comandante Superiore Africa

Settentriona/e/talianasegnala(all.nn.1118, 1119, 1120, 1121):

-

Fronte Sollum: -

-

giorno 19, velivoli tedeschi (6), scontratisi con formazione aerea nemica (30-40) abbattevano un Hurricane.

Fronte Tobruch: -

nel settore est respinti tentativi attacchi pattuglie nemiche contro un nostro caposaldo; 18 pomeriggio, 2 aerei tedeschi bombardato obiettivi zona Tobruch.

- Cirenaica-Tripolitania: -

9)

notte sul 19, aerei nemici (circa dieci) attaccato Bengasi causando incendio deposito carburante, distruggendo 670 fusti benzina; 17 pomeriggio, velivolo nemico attaccato abitato Sorman (ovest Tripoli): un ferito; 5 nostri apparecchi lievemente danneggiati; notte sul 20, aerei nemici hanno bombardato: - Bengasi, senza vittime, né danni; - Tripoli (porto e città); gravi danni a fabbricati ed a caserma (sei morti di cui un nazionale, altri feriti). In porto, colpito ed incendiato motoveliero «Nereo». - Situazione forze contrapposte alla sera del 19 ottobre, risulta dall'ali. n. 1122.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. n. 1123): - Caposaldo Ualag: 19 pomeriggio e 20 mattina, attacchi aerei inglesi

SCACCHIERE A FRICA ORIENTALE ITALIANA -

contro nostre posizioni: tre feriti (coloniali}; lievi danni. Un velivolo colpito da nostra reazione contraerea.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

349

Caposaldo Culqualber: ricognizione nostri reparti in profondità senza incontrare nemico. Collegamento indisturbato con Fercaber. Settore Tana: nazionale (civile) incettatore merci presso indigeni, spintosi oltre linea sicurezza, è stato vittima di imboscata ribelli. Caposaldo Ce/gà: fugati, con perdite, gruppi awersari che tentavano disturbare rotabile. Piazza Gondar: giorno 19, nostra pattuglia fugato , infliggendo perdite, gruppo armati ribelli. Catturato un fucile, 500 cartucce, 130 tallari. Nel pomeriggio, aerei inglesi bombardato campo aviazione. Un velivolo nemico colpito da reazione contraerea. - Situazione presunta alla sera del giorno 19 ottobre, risulta dall'all. n. 1124.

10) ScACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala: - situazione ore 20 del 19/AO (ali. n. 1125): - Divisioni «Pasubio» e «Torino» muovono verso località già indicate, prevalentemente a piedi per scarsità carburante; - nostro apparecchio ha abbattuto, in combattimento aereo, un caccia russo (ali. n. 1117). - situazione ore 8 del 20/10 (ali. n. 1126): - «3a Divisione Celere», dopo inseguimento nemico e brillante attacco, occupato Zgl. Roj e Maximilianowka; - Divisione «Pasubio» attaccato, con successo, forti retroguardie presso Bhf. Grishino; - Divisione «Torino» procede su linea Mokrieje Jaly; - Raggruppamento truppe di Corpo Armata ha occupato Novopavlovka respingendo retroguardie nemiche; - comando Corpo Spedizione Italiano Russia presso Novo-Veselaja. Catturato prigionieri, automezzi ed armi. Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito invia la situazione grafica delle Grandi UAità in Patria al giorno 20 ottobre (ali. n. 1127). 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma 3/15766 - ali. n. 1128) circa aerotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana effettuati nei giorni 19 e 20 ottobre. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana rappresenta (telegramma 19177 - ali. n. 1129) necessità rinforzare normali scorte aeree e navali per aumentare sicurezza trasporto carburante diretto Africa Settentrionale Italiana. 4) Comandante Superiore Africa Orientale Italiana rappresenta (telegramma 128066 - ali. n. 1130) situazione difesa zona Gondar e informa circa notizie che nemico prepari attacco prossimi giorni con obiettivo Gondar. 5) Missione Militare Italiana in Croazia comunica (telegramma 1414 - ali. n. 1131) circa prossimo rimpasto ministeriale in Croazia.


350

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

6) Addetto Militare tedesco in Italia - generale von Rintelen - informa (foglio 602 - ali. n. 1132) in merito ad una probabile azione offensiva inglese e degaullista in Africa Settentrionale Italiana.

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano in Germania - informa (telegramma 1155/S - ali. n. 1133) sulla situazione alla sera del giorno 19 ottobre al fronte russo-tedesco. 2) Capo Nucleo Collegamento Italiano con Gruppo von Kleist - colonnello Chiusi - comunica (all. nn. 1134, 1135) andamento operazioni tedesche ed alleate sul fronte russo-meridionale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70035 - ali. n. 1136) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa invia (ali. n. 1137) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 20 ottobre.

N - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - richiede (telegramma 901 - ali. n. 1138) al Ministero Guerra dati relativi agli ufficiali del ruolo <<M» che secondo progetto legislativo proposto potrebbero rientrare ruolo comando; - informa (foglio 918 - all. n. 1139) il Ministero Affari Esteri che, in base alle direttive del Duce, sono state definite le modalità di costituzione di una legione croata che andrà a far parte del Corpo di Spedizione Italiano in Russia; - comunica (foglio 919 - ali. n. 1140) al Comando del Corpo di Spedizione Italiano in Russia la costituzione della legione croata che a suo tempo verrà messa alle dipendenze del Corpo Spedizione Italiano Russia; - impartisce (foglio 920 - ali. n. 1141) al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Esercito le direttive in merito alla costituzione della legione croata per il fronte russo; - comunica (foglio 10844 - ali. n. 1142) agli Stati Maggiori dell'Esercito e dell'Aeronautica in merito alla collaborazione fra aerei da caccia e difesa contraerea durante la notte; - richiede (foglio 30743 - ali. n. 1143) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana il progetto relativo all'attacco di Tobruch; - indice (foglio 30744 - ali. n. 1144) per il 21 ottobre una riunione dei Sottocapi di Stato Maggiore delle varie Forze Armate per esaminare il problema relativo al traffico con l'Africa Settentrionale Italiana; - invia (foglio 30745 - ali. n. 1145) all'Eccellenza Bastico uno stralcio della relazione censura della seconda quindicina di settembre relativo al morale delle truppe combattenti in Libia; - in riferimento al telegramma 1478 in data 17 ottobre del tenente colonnello Ricci (v. ali. n. 94 7) comunica che sistemazione base passeggera a Suda è necessaria oltre che per traffico con Creta anche


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941- XIX

351

per appoggio traffico per Cìrenaica (telegramma 40397 - ali. n. 1146) mentre base lral<lion non presenta analoghi requisiti anche per limitare possibilità approdo piroscafi specie con enti settentrionali frequenti in Egeo. 2) Si comunica {foglio 191 - all. n. 1147) allo Stato Maggiore Esercito che l'assegnazione degli ufficiali di cui al foglio 10690 dell'll ottobre ha soddisfatto le richieste del Capo della Missione militare italiana in Croazia. - Si trasmette (foglio 10827 - ali. n. 1148) al Ministero Affari Esteri copia dei fogli 24830 (v. ali. n. 562 del 1O ottobre) e foglio 25268 (v. all. n. 972 del 17 ottobre) della Commissione Italiana Armistizio Francia relativi allo scambio di diplomatici tra Asse e Francia. - Si trasmettono (foglio 22429 - all. n. 1149) al Ministero Affari Esteri copia del telegramma 22254 del 7 ottobre trasmesso all'Eccellenza Geloso e del telegramma 021738 in data 10 ottobre ricevuto dall'Eccellenza Geloso relativi agli affari civili nell'Epiro, in Ciamuria ed a Kastoria perché siano rese note al Comando Superiore le vedute al riguardo del Ministero Affari Esteri. - Si comunica (foglio 30704 - ali. n. 1150) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa il servizio di polizia nel porto di Tripoli. - Si informa (telegramma 30746 - alt. n. 1151) il Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che fonte fiduciaria tedesca sarebbe imminente una grande offensiva britannica in Africa Settentrionale Italiana con contemporanea azione verso Tripoli di forze degaulliste e belghe provenienti da Lago Ciad. - Si trasmette (foglio 40386 - all. n. 1152) allo Stato Maggiore Aeronautica copia del calendario approvato dei viaggi oceanici coloniali francesi, per il periodo dal 15 ottobre al 14 novembre 1941. V-

ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEI COMANDI DIPENDENTI

1) Stato Maggiore Esercito chiede al Comando Corpo Spedizione Italiano Russia (telegramma 40204 - ali. n. 1153) in riferimento al telegramma 228 del 5 ottobre, quanti prigionieri russi potranno essere awiati Italia per lavori miniere. 2) Stato Maggiore Marina in riferimento telegramma 40392 del 18 ottobre (v. all. n. 1030) comunica (telegramma 7037 - ali. n. 1154) che sistemazione base passeggera di Suda è necessaria oltre che per traffico con Creta anche per appoggio con Cirenaica e che porto Iraklion non presenta analoghi requisiti anche perché offre limitate possibilità approdo piroscafi specie venti settentrionali che sono frequenti in Egeo. VI-ATTIVITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9 ,30 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo - argomenti: - partenza Eccellenza Pricolo per Africa Settentrionale Italiana; - considerazioni varie sull'azione aeronavale del 27 settembre con particolare riguardo alla ricognizione;


352

DIARIO STORJCO MESE DI 0-rfOBRE 1941- XIX

ORE

10,30 -

ORE 11,30 -

trasporti aerei per la Libia; considerazioni sull'azione tedesca su Creta; studio del piano «C3»; azione su Tobruch.

Si reca al Ministero degli Scambi e Valute e partecipa ad una conferenza col Ministro Riccardi, Ministro Funck e l'Eccellenza Favagrossa - argomento: - relazione dei rapporti finanziari tra Forze Armate italiane e tedesche. Si reca a conferire col Duce.

17 ,30 -

Riceve l'Eccellenza Roatta - argomenti: - lavori di fortificazione; - malattia Eccellenza Bastìco - funzionamento del Comando durante il decorso di questa; - operazione su Tobruch; - entità delle forze che sono previste nel piano per l'operazione; - eventuale comandante in sostituzione dell'Eccellenza Bastico; - manovra della Divisione «Littorio»; - necessità di batterie contraerei prospettate dal generale Mannerini; - affusto da 90/53; - distribuzione contraerei.

ORE 18,15 -

Riceve il colonnello Gallo, consulente aeronautica del Comando Supremo - Argomenti: - studio analitico delle operazioni del 27 settembre; - sfruttamento delle Baleari come campo di atterraggio.

ORE 18,40 -

Riceve il generale von Rintelen - argomenti: - acquisti in Romania. Possibilità di dare corso ai contratti già fatti. Fa presente che la questione più importante è quella degli indumenti invernali e che per non fare soffrire le truppe occorrerebbe dar corso sollecito a quanto già ·contrattato, tanto più che i trasporti sono deficienti. Aggiunge che la questione sta molto a cuore del Duce; - malattia del generale Bastico. Fa presente che non ha gravità agli effetti del funzionamento del Comando e che ha mandato il consulente sanitario per l'Africa Settentrionale Italiana dr. Castellani; aggiunge che Eccellenza Bastico e generale Rommel sono d'accordo sulla questione di Tobruch, hanno definito la quantità di forze necessarie; - generale Rintelen comunica che la settimana prossima andrà all'O.K.W.; - previsioni sulle operazioni in Russia; - materiali per il ripristino dei pozzi di Maikop; - rimessa in efficienza delle miniere di manganese in Russia;

ORE


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

-

-

ORE 19 ,45 -

353

conclude dicendo al generale Rintelen che abbiamo fatto tutto il possibile per la Libia ma i trasporti sono stati impediti e che speriamo di portare 3000 uomini entro il mese e che daremo la precedenza alle truppe germaniche. Inoltre stiamo lavorando per aumentare protezione e scorta e domani si riuniranno i Sottocapi Santoro e Sansonetti per vedere cosa si può fare ancora per incrementare. Espone inoltre la nostra futura disponibilità in materia di naviglio veloce. Il generale von Rintelen dice che i proiettori in Germania hanno reso molto. A sua volta il Capo di Stato Maggiore Generale dice che ora stiamo di nuovo prowedendo, aggiunge aerofoni e correttori di parallasse che avremo entro nl mese. Del resto il nostro programma è per primavera per quanto scarseggino le materie prime; aumento della capacità di marcia della fanteria; situazione in Croazia. Sarebbe opportuna una collaborazione italo-tedesca in questo settore; situazione in Serbia . Von Rintelen dice che sarebbe opportuno un collegamento del Comando tedesco Boem a Belgrado con la 2" Armata italiana. Il Capo di Stato Maggiore Generale aderisce senz'altro; preoccupazioni del Poglavnik circa eventuale intenzione del generale Ambrosio di togliere gli elementi ustascia dalla fascia occupata; cannonissimi; problema di Malta; considerazioni sull'operazione tedesca su Creta; nostra divisione paracadutisti e aviotrasportabile; selezione nell'ambito delle divisioni; necessità di materie prime per chiatte a motore.

Si reca a conferire col Duce. VII - ATTIVJTA INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: -

informazioni sulla situazione politico-militare in Finlandia (ali. n. 1155); informazioni sulle varianti alle correnti del traffico nemico e loro protezione nell'Oceano Atlantico (ali. n. 1156); il bollettino notizie {ali. n. 1157 a, b, e); il bollettino giornaliero n. 293 {ali. n. 1157 bis) la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 575 (ali. n. 1157 ter). VIII -ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

-

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 25274 - ali. n. 1158) circa aereo inglese atterrato a Mahdia (Algeria) la notte del 21 settembre;


354

DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

-

-

informa (foglio 25137 - ali. n. 1159) che la Delegazione francese comunica che l'ultimo convoglio di unità francesi è giunto a Erdek il 4 ottobre anziché il 1°; comunica (telegramma 25588 - ali. n. 1160) che generale Weygand attualmente a Vichy tornerà Algeri per via aerea il 20 ottobre; informa (telegramma 25600 - ali. n. 1161) circa notizia avuta da ammiraglio Vannutelli - Capo Delegazione mista in Corsica relativa a minaccia inglese su Corsica; informa (telegramma 25598 - ali. n. 1162) che aerei S 81 sono ripartiti da Tunisi giorno 20 ottobre.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 505 (ali. n. 1163). X - Condizioni meteorologiche (ali. n. 1164).


DIARIO STORJCO MESE Dl OTTOBRE l 941 - XIX

355

21 MARTEDI I - NOVITA OPERATNE 1) SCACCHIERE M ETROPOLITANO (ali. nn. 1165, 1166):

-

2)

{ali. n. 1167): Giorno 20, in zona Vojnic-Krstinja, durante operazioni rastrellamento, sostenuto scontri con ribelli comunisti che hanno ripiegato su Debela Kosa, lasciando nostre mani undici prigionieri. Nostre perdite: cinque feriti. Giorno 20, in operazioni rastrellamento zona Monte Crmazov, nostro reparto sostenuto scontro con ribelli infliggendo due morti. Nostre perdite: un morto (ufficiale), un ferito. A Spalato: - giorno 19, sconosciuti lanciato petardi contro nostra pattuglia: un militare ferito; - 20 sera, sconosciuto lanciato su pubblica piazza due bombe: tre morti e 23 feriti (otto militari). Eseguito numerosi arresti.

SCACCHIERE CROATO

-

-

-

3)

in allarme aereo Crotone, senza incursione; notte sul 22 , aerei nemici effettuato incursioni a: - Napoli (21,09-2,33): un centinaio di apparecchi in ondate successive hanno lanciato oltre 300 bombe e numerosi spezzoni incendiari. Intervenuta nostra caccia notturna. Colpita zona industriale orientale e zona prossima al Vomero: danni notevoli. Numerosi incendi a depositi vari e stabilimenti; crollo di due fabbricati. Finora accertati quattro morti e dodici feriti (tre militari); un aereo nemico precipitato in fiamme.

(ali. nn. 1168, 1169): Precisazione definitiva nostre perdite in azione, giorno 20, in zona nord-est Bioce: sette morti, otto feriti (un ufficiale). 1° gruppo alpino «Valle», ultimato azione rastrellamento senza scontrarsi con ribelli che risulterebbero dispersi. Divisione «Messina» iniziato rastrellamento zona Gradiani dove è segnalato gruppo ribelli.

SCACCHIERE MONTENEGRO

-

-

4) ScACCHIERE GRECIA {alt. nn. 1170, 1171):

5)

una batteria someggiata 9° artiglieria «Brennero» trasferita da Atene a Calchis {Eubea). Presso Tebe, nostra pattuglia carabinieri venuta a conflitto con due sbandati inglesi li uccideva. Un sottufficiale carabiniere ferito. Rinvenuta presso isola Oxeia piccola radio trasmittente resa inservibile. Traffico: da ponente un piroscafo, da levante tre piroscafi, per levante un piroscafo. In porto Patrasso undici piroscafi e due navi da guerra.

EGEO {alt. nn. 1172. 1173): Awistato un cacciatorpediniere a N.E. Marsa Matruh; Attività esplorativa.

SCACCHIERE

-


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

356

6)

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1174, 1175, 1176): - aereo da trasporto tedesco è stato abbattuto presso Lampedusa (20 pomeriggio). Quattro naufraghi tratti in salvo da nostro MAS; - partito da Brindisi per Bengasi convoglio «Bolsena» - «Iseo» scortato; - partiti da Augusta per Bengasi 800 militari tedeschi con tre cacciatorpediniere; - causa awistamento forze navali nemiche (due incrociatori e due cacciatorpediniere) convogli «Giulia» e «Nirvo» ordinato rientro Tripoli; - inviati in agguato, seguito awistamento forze navali nemiche, otto MA$ e messe in allarme batterie di Palermo - Trapani - Pantelleria; - durante bombardamento aereo su Tripoli (notte sul 20) colpito e distrutto il motoveliero <<Doslo Nereo», caserma marinai libici e colpiti altri fabbricati; - awistati sud Capo Teulada tre cacciatorpediniere nemici; - convoglio «Rosandra» partito da Durazzo per Bari; - convoglio «Argentina» arrivato a Candia; - n.o. «Arno» arrivata Bengasi; - n. «Laurana•> giunta Zuara; - sottomarini dislocati Mediterraneo occidentale , rientrati basi; - piroscafo «Beppe» (silurato 18 mattino) giunto a Tripoli (ore 7 del 21); - nelle 24 ore navigato in acque metropolitane e rotte fosfati 21 piroscafi e motonavi; per scorte impiegati una silurante e quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1177, 1178, 1179, 1180): - partenze su allarme, crociere protezione, attività esplorativa, scorte. 7)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1181, 1182, 1183, 1184): - Fronte Sol/um-Fronte Tobruch:

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA •

-

-

-

20 mattina, aerei tedeschi partiti su allarme contro formazione 46 velivoli nemici, tentavano incursione su nostro territorio, ne abbattevano due; 20 pomeriggio, aerei tedeschi (quattro) bombardato obiettivi zona Tobruch.

Cirenaica: -

aerei nemici hanno attaccato: - giorno 19, nostri elementi in zona Bir Hacheim (sud-ovest T o· bruch}: cinque feriti; - ripetutamente Bengasi (ore 21 del 20, ore 8 ,50 ed ore 12,40 del 21): distrutte alcune case arabe; otto morti, quindici feriti (otto militari di cui sei tedeschi; rimanenti indigeni). - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 20 ottobre, risulta dall'all. n. 1185.


DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

357

8) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1186, 1187, 1188): - Caposaldo Ualag: 20 aerei nemici bombardato e mitragliato, ferendo un coloniale; - aereo inglese colpito da nostra reazione contraerea precipitato in fiamme; - 21 mattina, aerei inglesi attaccato nostre posizioni: un morto, un ferito (nazionale militare). - Caposaldo Culqualber: - giorno 20, nostra artiglieria disperso, con molte perdite centinaio ribelli che tentavano sorprendere nostro reparto in ricognizione. Strada Dessié-Debra Tabor resa transitabile secondo informazioni e voci arrivo carri armati e Negus. - Settore Celgà: - giorno 20, scontro tra pattuglia paesani armati e quattro ascari disertori, tre dei quali sono stati uccisi. Da parte nostra: un morto, un ferito. - Piazza Gondar: - giorno 20, nostro aereo in ricognizione mitragliato tende e quadrupedi presso Amba Ciara. - Situazione presunta alla sera del 20 ottobre risulta dall'ali. n. 1189. 9) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 1190, 1191, 1192): - conclusasi manovra per occupazione Statino - occupata stazione Stalino; - concetto manovra Corpo Spedizione Italiano Russia. - 'Situazione al 21 ottobre, risulta dall'ali. n. 1193. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 042533/308 - ali. n. 1194) circa completamento ufficiali per l'Africa Settentrionale Italiana. 2) Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (telegramma 3/15834 - ali. n. 1195) trasporti urgenti mezzo aereo. 3) Comandante in Africa Orientale Italiana: - precisa (telegramma 128113 - ali. n. 1196) linea fiume Magec; - riferisce (telegramma 1343 - ali. n. 1197) circa riproduzione fotografica; - trasmette (foglio 317-330-3507 - ali. nn. 1198, 1199, 1200) informazioni su varie località dell'Impero; - comunica (foglio 3508 - ali. n. 1201) notizie sull'Eritrea; - comunica (foglio 3509 - ali. n. 1202) informazioni varie sull'Eritrea; - trasmette (foglio 4228 - all. n. 1203) copia relazione su fatti d'arme fronte Metemma interessanti reparti 1° Raggruppamento artiglieria mista;


358

DIARIO STORICO MESE DI 0 1TOB1~ 1941 - XIX

- trasmette (foglio 4229 - all. n. 1204) copia relazione sulla contrazione delle truppe di Gallabat-Metemma; - trasmette (foglio 4230 - all. n. 1205) copia relazione contrazione delle truppe di Gallabat-Metemma su Blagir; - trasmette (foglio 4231 - ali. n. 120 6) relazione sulle operazioni zona di Metemma-Gallabat dal 10 al 1° novembre 1940; - trasmette (foglio 4232 - ali. n. 120 7) vicende dell'Uolchefit e relazione operazioni guerra svolte dalle truppe di quel ridotto dal 1°/ 4 al 27/9/1941. 4) Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia: - rappresenta (telegramma 7072 - ali. n. 1208) opportunità che dai giornali non sia più tolta indicazione nostre Grandi Unità e reggimenti che maggiormente si distinguono; - rappresenta (telegramma 7111 - ali. n. 1209) necessità riavere 220° gruppo caccia che temporaneamente è a disposizione 4a Flotta aerea tedesca. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare Italiano Berlino informa {telegramma 1161 - ali. n. 1210) sulla situazione all'alba del 21 ottobre sul fronte russo-tedesco. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con Gruppo von Kleist: - comunica (telegramma 363 - all. n . 121 1) notizie sul nemico; - comunica (telegramma 3620 - ali. n. 1212) la situazione sulle operazioni al fronte russo-tedesco meridionale. 3) Si informa il genérale von Rintelen {telegramma 70038 - ali. n. 1213) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) li Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta il 21 ottobre (ali. n. 12 14 ). IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - ordina (foglio 928 - ali. n. 1215) allo Stato Magiore Esercito di dar corso ai prowedimenti per impiego battaglione Camicie Nere «M» con carattere d'urgenza; - ordina (foglio 30767 - ali. n. 1216) all'Eccellenza Pricolo (Capo Stato Maggiore Aeronautica) in occasione suo sopralluogo Cirenaica esaminare possibilità temporaneo rinforzo 5a Aerosquadra oltre che per reparti caccia anche per bombardieri e ricognitori, previsione azione su Tobruch; - dà direttive (foglio 30768 - ali. n. 1 217) allo Stato Maggiore Esercito e al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana circa Corpo d'Armata di Manovra;


DIARIO STORJCO MESE 01 OTTOBRE 1941 - XIX

359

dà ordine (foglio 50778 - ali. n. 1218) all'Eccellenza Pricolo (Capo Stato Maggiore Aeronautica) circa il ricupero del gruppo aviazione del Corpo Spedizione Italiano Russia temporaneamente a disposizione 4" Flotta aerea tedesca. 2) Si chiede {foglio 10810 - ali. n. 1219) al Comando Generale Guardia di Finanza possibilità impiego natanti in concorso al servizio vigilanza costiera. - Si chiede (telegramma 2:2440 - ali. n. 1220) all'Addetto Militare Italiano a Berlino (Generale Marras) urgente trasmissione alcune serie carte regione dove opera Corpo Spedizione Italiano Russia. - Si chiede (telegramma 22441 - ali. n. 1221) al Comando Corpo Spedizione Italiano Russia serie carte regione ove opera detto Corpo. - Si comunica (telegramma 30769 - ali. n. 1222) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che non risulta giunta situazione grafica a data 15 agosto e non risulta siasi presentato maggiore Tapparini. - Si invia appunto per il generale von Rintelen con ringraziamenti per offerta relativa alla costruzione ferrovia El Abiar - Ain El Gazala (ali. n. -

1223). V-

ATTIVITA LEGISLATN A

- Il Duce emana un decreto per l'assegnazione ai Tribunali territoriali -

militari di guerra di ufficiali delle varie armi e corpi con funzioni giudiziarie (ali. n. 1224). Il Duce emana un bando concernente l'amministrazione della giustizia militare di guerra (ali. n. 1225). VI -

ATTNITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 9,15 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomenti: dipendenze dei gruppi da caccia del Corpo Spedizione Italiano Russia.

ORE 9 ,20 -

Telefona all'Ammiraglio Riccardi - argomento: - notizie di una eventuale minaccia inglese nella Corsica. Necessità di riprendere alla mano il piano «C» e di riattivare tutte le predisposizioni.

ORE 9,25 -

Dirige il seguente fonogramma all'Eccellenza Pricolo: «in relazione alla conversazione awta vi prego di voler, in occasione del vostro sopralluogo in Cirenaica esaminare anche la possibilità di un pronto rinforzo temporaneo della 5a Squadra non solo per l'invio già in corso ma altresì per l'aviazione da bombardamento e ricognizione; tutto ciò in rapporto alla prevista operazione su Tobruch.

ORE 9,30 -

Dirige all'Eccellenza Pirzio Biroli lettera di cui all'ali. n. 1226 circa relazione data da un funzionario del Governo.


360

DIARIO STORJCO MESE DI 0Tr08.RE 1941- XIX

ORE

9,45 -

Dirige all'Eccellenza Roatta il foglio di cui all'ali. n. 1227 circa l'esigenza «C.3».

ORE

10,00 -

Telefona al Capo di Stato Maggiore della 2a Armata. Argomento: telegramma del Ministro Casertano circa preoccupazioni del Poglavnik in merito alla nostra supposta intenzione di allontanare gli ustascia dalla linea di demarcazione.

ORE

10,30 -

Riceve S.A.R. il Duca di Bergamo - argomenti: - ispezioni già compiute in Sicilia; - organizzazione della difesa territoriale nell'Italia centrale, meridionale ed in Sicilia; - termini per la difesa costiera; - eventualità di un'azione inglese nella Corsica; - giurisdizione della 7a Armata; - potenziamento della fanteria; selezione; aumento della capacità di marcia; ginnastica ardita; - programmi per primavera; aumento di aerosiluranti nuovi tipi di caccia; nuove unità della R. Marina; - situazione in Cirenaica: consistenza delle forze nostre e tedesche; progetti per l'azione su Tobruch.

ORE 10,40 -

Telefona il Capo di Stato Maggiore della 2" Armata riferendo in merito allo scioglimento irregolari ustascia.

ORE 11,20 -

Riceve il Colonnello Amé, Capo del Servizio Informazioni Militari argomenti: - 12 nuovi sommergibili inglesi destinati probabilmente nel Mediterraneo; - telegramma turco intercettato circa la difesa di Mosca; - arrivo del Maresciallo dell'Aria inglese a Malta; - proclama, preso a Spalato, a sfondo cetnico comunista; - intensificazione dei contatti del Servizio Informazioni Militari con i vari servizi delle Forze Armate.

ORE 11,30 -

Si reca a conferire col Duce e gli presenta l'appunto di cui all'ali. n. 1228.

ORE

17,35 -

Riceve il generale Girotto, ispettore dei corsi allievi ufficiali argomenti: - rendimento del corso di 10.000 graduati; - incremento della capacità di marcia della fanteria (160 km in cinque giorni, compreso un giorno di sosta).

ORE

18,00 -

Riceve il generale Cappa e l'ammiraglio Fioravanzo - argomenti: - assegnazione al Comando Supremo di un generale Aeronautica distaccato alla Marina e di un ammiraglio distaccato ali' Aeronautica con facoltà per entrambi di partecipare a tutte le riunioni;


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

-

361

deficienze nel servizio dei ricognitori: mancanza di continuità nel lavoro; caratteristiche dei Cant Z in confronto con quelli degli apparecchi inglesi Sunderland; necessità di verificare perché la forza navale non ha avuto possibilità, il 27 settembre, di awertire i cacciatori della presenza del nemico; stato della radiofonia a bordo dei nostri cacciatori; dipendenza degli apparecchi ricognizione marina; possibilità pratica della «Dl.NA.».

ORE 19,35 -

Riceve il Maggiore Ferretti, Capo Ufficio Economia Bellica ed il Comm. Marocco. Argomenti: - vendita di automezzi e di macchine da scrivere ai Tedeschi contrariamente alle vigenti disposizioni; - ammasso delle olive; - acquisto di una partita di stagno (4000 kg). A questo proposito telefona all'Eccellenza Favagrossa.

ORE 19,45 -

Telefona all'Eccellenza Galbiati - argomento: - desiderio del Duce di mandare un 3° battaglione «M» a Spalato.

ORE 19,50 -

Si reca a conferire con il Duce. VII -

ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

un promemoria riguardante l'entità e la dislocazione delle forze degaulliste (all. n. 1229); il bollettino notizie (ali. n 1230 a, b, e); radio diffusione in lingua italiana e straniera alla data 21 ottobre (ali. n. 1231); il bollettino giornaliero n. 294 (ali. n. 1231 bis).

-

-

VIII - ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA 1) Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (telegramma 25629 - ali. n. 1232) awistamento (ore 5 del 20/10 a Nord Algeri due incrociatori e due cacciatorpediniere nemici; - comunica (telegramma 25653 - ali. n. 1233) notizia di prossima visita (5/11) a Nizza del Maresciallo Petain; - comunica (telegramma 25677 - ali. n. 1234) partenza ministro francese guerra 22 ottobre, per Orano. 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma 1-C/7199 - ali. n. 1235) partenza velivoli francesi da Atene per Istres.

IX -

È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n . 506 (ali. n. 1236).

X-

Condizioni meteorologiche (ali. n. 1237).



DIARIO STORICO MESÈ DI OTTOBRE 1941 - XJX

I1)

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

-

-

2)

-

-

{all. nn. 1241, 1242): Sono affluiti a Niksic, liberati dai ribelli, una quarantina di militari di truppa dispersi durante noto attacco nostra autocolonna (giorno 18). 21 pomeriggio, circa 150 ribelli tentavano attaccare nostra autocolonna presso Matesevo; pronto intervento nostri reparti posto in fuga ribelli consentendo transito autocolonna incolume. In corso rastrellamento zona fra Podgorica ed Ubli. Durante rastrellamento zona nord Kolasin, catturati diversi individui sospetti. - Situazione nostre forze alla sera del 25 ottobre (ali. n. 1243). (ali. n. 1244): Nulla da segnalare.

ScACCHIERE

5)

(ali. nn. 1238, 1239, 1240):

Perdite complessive finora accertate incursione su Napoli notte sul 22: morti otto (1 militare), feriti venti, ancora sepolti dodici. Tra i danni accertati: distrutti depositi carburanti; interrotto: traffico stazione centrale, ferrovia del porto e linea elettrica di trazione sulla Salerno-Formia. Di ritorno incursione su Napoli aerei nemici gettato bombe su Aci S. Antonio (Catania): provocato crollo alcune case e diversi incendi subito domati. Un apparecchio nemico abbattuto in fiamme da difesa contraerea. Stessa notte diversi allarmi in località della Sicilia, Italia centrale e meridionale e Cagliari.

SCACCHIERE GRECIA

-

4)

22 MERCOLEDI NOVITÀ OPERATIVE

SCACCHIERE MONTENEGRO

-

3)

363

EGEO (aJJ. n. 1245):

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1246, 1247): - gruppo navale «Da Noli» fatto segno ad agguati sommergibili nemici in acque Bengasi (ore 11 ed ore 14, 10 del 21): la prima volta un aereo di scorta con lancio di bombe ha impedito al sommergibile di lanciare, la seconda sono stati lanciati dal nemico cinque siluri senza colpire; - 21 pomeriggio, bombardieri nemici attaccato due nostri motovelieri, in acque sud-est Tunisi, affondandone uno («Orsolina»); - una sezione MAS e torpediniera «Sirtori» usciti da Messina per rastrellamento a.s.; - Cagliari c.s. con mezzi navali per avvistamenti fatti da vigilanza foranea; - ordinato a convoglio «Bolsena» dirigere Navarino e cacciatorpediniere «Da Noli» - «Pessagno» - «Zeno» seguire rotta opportuna, evitare forze navali nemiche; - convoglio «Junak» ripartito da Argostoli per Brindisi; - in agguato o in navigazione otto sommergibili in Mediterraneo e quattro in Atlantico;


364

DIARIO STORICO MESE DI OITOBRE 1941 - XIX

-

b)

sommergibile «Atropo» rientra dopo avere effettuato missione; nelle 24 ore hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte fosfati 42 piroscafi di stazza superiore alle 1000 tonn, e per scorta impiegate cinque siluranti e sette navi appoggio.

Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1248, 1249, 1250, 1251): -

21 sera, nostri aerei (tre) bombardato porto La Valletta; attività esplorativa sul Mediterraneo centrale. Attività di reparti da caccia per crociere protezione e partenze su allarme.

6) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA • Comandante Settentrionale Italiana comunica (ali. n. 1252):

-

Superiore Africa

Fronte Tobruch: -

giorno 21, aerei tedeschi (18) hanno bombardato obiettivi zona Tobruch, provocando esplosioni; su detto fronte, normale attività di artiglierie - nostre perdite: un morto, undici feriti.

- Cirenaica-Tripolitania: -

durante incursione su Tripoli (notte sul 20), un velivolo nemico è stato abbattuto; situazione forze contrapposte alla sera del 21 ottobre risulta dall'all. n.

1253. 7) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA · Comandante Superiore Africa Orientale Italiana comunica (ali. n. 1254):

-

Caposaldo Cu/qualber: -

-

21 mattina, mentre nostri minatori erano intenti posa mine, in seguito a scoppio occasionale bomba si sono avuti cinque morti (tre in seguito a ferite).

Piazza Gondar: -

giorno 20, nostra pattuglia in esplorazione, scontratasi con elementi armati nemici, inflitto perdite (due morti) senza subirne. Situazione presunta alla sera del giorno 21 ottobre risulta dall'all. n.

1255. 8) SCACCHIERE Russ1A ·

Comandante Corpo Spedizione Ita/ianq Russia segnala

(ali. n. 1256): -

«3" Divisione Celere» raggiunta zona Andrejewka-Jasinovataja-Grigorevka, elementi avanzati spinti zona Dimitrjevoskoje; Divisioni «Pasubio» e «Torino» marciano per concentrarsi zona nord Stalino. Situazione del Corpo Spedizione Italiano Russia al 22 ottobre risulta

dall'all. n. 1257. II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito (Difesa Territorio): - comunica (foglio 29023 - ali. n. 1269) circa difesa aerea del territorio nazionale - organizzazione Dicat della Sicilia;


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941- XIX

365

comunica (telegramma 3/158 - ali. n. 1259) trasporti per l'Africa Settentrionale Italiana, di uomini e materiali eseguiti per via area. 2) Stato Maggiore Marina: comunica (telegramma 7090 - ali. n. 1260) che cacciatorpediniere (<Da Noli» - «Zeno» - ((Pessagno» sono giunti a Bengasi. 3) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia: comunica (telegramma 699 all. n. 1261) di avere protestato presso comando Armata corazzata tedesca per deficiente affluenza treni in zona Corpo Spedizione nonostante precedenti accordi in merito. 4) Missione Militare italiana in Croazia: - comunica (telegramma 1448 - ali. n. 1262) partenza ufficiale superiore croato per Torino perché assegnato 1.S. Guerra; - comunica (telegramma 1452 - all. n. 1263) nominativi allievi croati destinati a frequentare corsi Accademia Aeronautica Caserta che partiranno giorno 25 corrente per destinazione. -

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino:

informa (telegramma 1165 - ali. n. 1264) circa vasti movimenti verso ovest treni militari con aviazione e artiglierie contraerei linea ViennaLinz; - informa (telegramma 1166 - ali. n. 1265} sulla situazione all'alba del 22 ottobre sul fronte russo-tedesco; - invia (foglio 4645/A - ali. n. 1265 bis) una relazione sui procedimenti d'impiego alla fronte russa. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con Gruppo von Kleist: - comunica (telegramma 366 - ali. n. 1266) notizie sulle operazioni al fronte sud russo-tedesco; - comunica (telegramma 368 - ali. n. 126 7) notizie sulla situazione al fronte sud russo-tedesco. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70040 - ali. n. 1268) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia notiziario sull'attività svolta il 22 ottobre {ali. n. 1269}. -

IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - dà ordini (telegramma 932 - ali. n. 1270) allo Stato Maggiore Esercito circa impiego quattro battaglioni Camicie Nere attualmente dislocati in Roma; - comunica (foglio 933 - ali. n. 1271} alla Commissione Suprema Difesa suo pensiero circa richiamo alle armi del personale comandato in servizio civile a tempo determinato; - dà direttive (foglio 934 - ali. n. 1272) allo Stato Maggiore Esercito circa i reparti del genio delle Grandi Unità;


366

DIARIO STORICO MESE DI OlT OBRE 1941- XJX

dà ordine (foglio 10856 - ali. n. 127 3) agli Stati Maggiori Esercito, Marina, Aeronautica circa la rete di awistamento della Sicilia; - trasmette (foglio 22450 · ali. n. 1274) al Ministero Affari Esteri copia della relazione del Comando 2a Armata sulla industria del legno nella zona di Drvar e sui danni provocati dai ribelli e comunica di concordare sulla opportunità di prowedere all'invio di un commissario italiano con ampi poteri; - dà direttive (foglio 30747 - ali. n. 1275) allo Stato Maggiore Aeronautica circa la caccia notturna e la difesa aerea di Bengasi; - ordina (foglio 30774 - ali. n. 1276) allo Stato Maggiore Aeronautica mettere a disposizione Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana aereo per prese fotogrammetriche in Africa Settentrionale Italiana; - dà direttive (foglio 30782 - ali. n. 1277) al Comandante Superiore in Africa Settentrionale Italiana circa disposizioni da attuare in relazione agli indizi di una probabile offensiva nemica contro la Libia; - chiede (foglio 50780 - ali. n. 1278) allo Stato Maggiore Marina quantitativo siluri completi della nuova commessa (186 armi MASAvio) pronti periodo prossimi 3-4 mesi. 2) Si trasmette (foglio 194 - ali. n. 127 9) copia sintesi argomenti trattati riunione 13 ottobre circa impiego graduati provenienti dai battaglioni istruzione e si precisano direttive in merito; - Si trasmette (foglio 929 - ali. n . 1280} al Ministero Guerra e allo Stato Maggiore Esercito copia segnalazione pervenuta dal Comando Superiore Forze Armate Egeo circa ricupero ufficiali in s.p.e. - Si trasmette (foglio 930 - all. n. 1281) al Comando Generale M.V.S.N. copia foglio inerente contrazione 82" legione Camicie Nere D. «Ferrara». - Si chiede (foglio 10832 - ali. n. 1282) parere alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa possibilità disarmo batteria francese costiera Roga (Corsica). - Si comunica (foglio 22442 - all. n. 1283) per informazione, al generale designato d'Armata Carlo Geloso stralcio recensione stampe estere. - Si trasmette (foglio 22443 - ali. n. 1284) al generale designato d'Armata Ambrosio Comandante 2" Armata copia comunicazione tra Ministero Esteri Zagabria e Commissariato croato presso 2" Armata, intercettata 17 ottobre. - Si trasmette (foglio 22444 - ali. n. 1285) all'Eccellenza Ambrosio copia intercettazione relativa a comunicazione fatta a Zagabria da Commissario croato presso 2a Armata. - Si trasmette (foglio 22445- all. n. 1286) allo Stato Maggiore Esercito copia del foglio inerente sezione antincendi del genio militare del Comando Superiore Grecia, ordinando di aderire se non ostano particolari difficoltà. - Si comunica (telegramma 22449 - all. n. 1287) al Ministero Affari Esteri dispaccio dello Stato Maggiore Esercito riguardante operazioni nei territori nuova occupazione e in Slovenia. -


DIARIO STORICO M ESE 01 o·rroBRE 1941 - XIX

Si danno direttive (foglio 30732 - ali. n. 1288) circa awiamento complementi ufficiali in Africa Settentrionale Italiana. Si allegano due specchi riguardanti formazioni divisione aviotrasportabile (ali. n. 1289).

-

V-

367

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEI COMANDI DIPENDENTI

Comando Superiore Grecia: -

risponde (foglio 044981 - ali. n. 1290) al 22387 del 16 ottobre circa elevazione Sottoprefettura Kastoria a Prefettura. VI -

-

ATTIVITA LEGISLATIVA

Il Duce emana ordinanza circa sostituzione commissario civile di Isola (ali.

n. 1291). Vll -

ATTlVITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 8,20 -

Riceve il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento argomenti: - battaglione «M» per Spalato; - impiego di 20.000 prigionieri. Necessità di evitare campi dì concentramento prowisori; trasporti relativi; - avanzamento ruolo «M».

ORE 8,25 -

Riceve il maggiore Ferretti, capo Ufficio Economia Bellica - argomenti: - impiego di prigionieri di guerra: contatti col Ministero delle Corporazioni per definire le questioni relative. Selezione e visita sanitaria; stabilisce che per ogni prigioniero deve essere redatta una cartella clinica.

ORE 8,30 -

Riceve l'ammiraglio Riccardi - argomenti: - presenza di due caccia e dì due incrociatori a Malta. Ipotesi: transito per Alessandria oppure permanenza a Malta. Nel secondo caso la cosa costituirebbe minaccia per i nostri convogli e per i caccia che hanno trasporti di truppa. Dà direttive quindi per attivissima azione di ricognizione su Malta e per bombardamenti frequenti sul porto; - azione dei bombardieri nemici della scorsa notte contro Napoli; - collaborazione Marina-Aeronautica. Propongo che generale Cappa sia distaccato alla Marina e ammiraglio Fioravanzo all'Aeronautica: ciascuno di essi dovrebbe fare capo al Comando Supremo. - Corsica. Predisposizioni circa eventuali tentativi inglesi.

ORE 10,25 -

Si reca a conferire con l'Ecellenza Ciano. Argomenti vari tra cui Grandi Unità per la Russia.


368

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE l 941 - XIX

ORE 11 ,00 -

Convoca il tenente colonnello Fomara (capo Ufficio Ordinamento) Argomenti: - nuove unità per la Germania per la primavera; - studio delle disponibilità in rapporto alla situazione sui vari fronti ed al programma automezzi.

ORE 11,10 -

Riceve il Comm. Marocco - argomento: - sequestro di nafta.

ORE 11,30 -

Si reca a conferire col Duce - argomenti vari tra cui Grandi Unità per la Russia.

ORE 12,25 -

Telefona all'Eccellenza Scuero - argomenti: - designazione di un generale al comando del XXXI Corpo d'Armata.

ORE 12,40 -

Convoca il generale Gandin, capo reparto ed il tenente colonnello Fornara, capo Ufficio Ordinamento - argomenti: - conclusioni circa la possibilità di dare sei divisioni per la Russia; - requisizione autocarri; - probabilità di prossima offensiva nemica in Cirenaica; - arrivo di due incrociatori e q uattro caccia a Malta; - vari altri indizi: prolungamento della ferrovia di Marsa Matruh; costituzone di nuove G.U. nemiche. Necessità di prevenire il Comando ASI il quale deve considerare anch~ il caso che l'offensiva nemica si scateni prima delle nostre operazioni su Tobruch; - minaccia dal Lago Ciad; - eventuale sfruttamento delle miniere del Donev.

ORE 17,40 -

Riceve i colonnelli della Divisione «Livorno» - argomenti: - esercitazione di marcia forzata; - potenziamento della fanteria; selezione; contributo del nuovo contingente; - velocità di marcia e marcia potenziata (160 km in cinque giorni compreso un giorno di sosta).

ORE 18,20 -

Riceve l'Eccellenza Pricolo - argomenti: - sintomi di offensiva inglese in Cirenaica: a) costituzione di due Comandi di Corpo d'Armata; b) spinta in avanti della ferrovia di Marsa Matruh; c) presenza di due incrociatori e quattro caccia a Malta. - Necessità di potenziare la caccia in Libiaper azione difensiva reattiva; bombardamento in seconda linea.

ORE 18,40 -

Riceve il Colonnello Amé (capo Servizio Informazioni Militare) argomenti: - piani di offensiva tedesca in Russia. Notevoli resistenze sulla via çli Mosca; ingenti lavori di campi minati da parte dei Russi; - opinione pubblica inglese; preoccupazione per il fatto che


DIARIO STORICO MÉSE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

-

369

durante il conOitto tedesco-russo le forze inglesi non ne hanno approfittato per aprire un nuovo fronte. Quindi possibilità di attacco in Cirenaica; intensificazione della propaganda inglese in Tunisia.

ORE 19,15 -

Chiama il tenente colonnello Calzavara, capo Ufficio Trasporti e Carburanti - argomento: - assegnazione di benzina ai bisogni militari. 160.000 tonnellate appaiono eccessive ma il T en. Col. Calzavara fa presente la opportunità di prelevare sulle scorte.

ORE 19,30 -

Si reca a conferire col Duce.

O RE

21,00 -

S i reca al pranzo in onore del Ministro Funck al circolo delle Forze Armate. VIII -

AITIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militari trasmette: -

promemoria circa le predisposizioni britanniche per un'offensiva contro la Libia (ali. n. 1292); informazioni circa nomine comandanti sovietici (ali. n. 1293); un promemoria circa dichiarazioni del ministro Artukovic (Ministro Interni croato) (all. n. 1294); il bollettino notizie (ali. n. 1295, a, b, e); la situazione settimanale dal 15/ 10 al 22/10 (ali. n. 1296); il bollettino giornaliero n. 295 (ali. n. 1296 b is); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 577 (ali. n. 1296 ter). IX - ATTIVITÀ INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

-

-

comunica (telegramma 2571 1 - ali. n . 1297) che Ammiragliato francese disposto scorta a traffico francese per Tunisia dato ripetuti attacchi aerei inglesi; comunica (telegramma 2571 5 - all. n. 1298) elevato protesta presso ammiraglio Ollive e colonnello Gross per persistente insufficiente espio· razione aerea; riferisce (foglio 25493 - all. n. 1299) circa riunione di Gardone (trattative con la Francia).

X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 507 (ali. n. 1300). Xl - Condizioni metereologiche (ali. n. 1301).



DIARIO STORICO MESE 01 0 1T0BRE 1941 - XIX

I-

371

23 GIOVEDÌ NOVITA OPERATNE

(ali. nn. 1302, 1303, 1304, 1305, 1306): Notte sul 23, in allarme aereo diverse località della Sicilia, senza danni. Stessa notte, aerei nemici sorvolato Napoli con lancio razzi illuminanti. In seguito incursione notte sul 22 a Napoli avute seguenti perdite umane complessivamente: 16 morti (di cui un militare) - 24 feriti (13 militari). - A Massalubrense (Napoli) aerei nemici, notte sul 22, sganciati due spezzoni incendiari in frazione Termini: un ferito, nessun danno. - Eanna, aerei nemici, notte sul 22 lanciato razzi illuminanti. - Giorno 22, in allarme aereo Cagliari. - 22 pomeriggio, sommergibile nemico bombardato (15 ,15 - 15,45) ferrovia e ponte ferroviario presso Brancaleone Calabro e Ferrazzano, provocando qualche danno. Caccia al sommergibile avuto esito negativo. - Durante escursioni su Napoli della notte sul 23, sono state lanciate bombe cadute in aperta campagna nel comune di Pompei, senza vittime, né danni. - Pomeriggio giorno 23 (12,47-13,40) incursione aerea nemica su Crotone con lancio di una ventina di bombe dirompenti, cadute in mare; né vittime, né danni. - Notte sul 24 (23,04-3,25) incursione aerea nemica su Napoli con lancio di un centinaio di bombe dirompenti e numero imprecisato spezzoni incendiari; colpite la zona orientale industriale, zona porto e aeroporto Capodichino. Due fabbricati civili crollati. Danni non sembrano gravi cinque feriti (due milìtari). 2) ScAccHJERE MomENEGRO (ali. nn . 1307, 1308): - Durante azioni rastrellamento zona sud Bioè::e sono stati fermati 144 individui sospetti che venivano internati. - Carabinieri XIV Corpo Armata, scortati da plotone motociclisti, notte sul 22 sorpreso ed arrestato a Lijesce ribelle capo rivolta e suoi familiari. - Prosegue rastrellamento zona nord-est Podgorica (regione Kuci). - In rastrellamento zona ovest Berane e catturati 22 individui sospetti. - Elementi banda montenegrina e popolazione sventato tentativo attacco ribelli contro ponte in costruzione in zona sud Bijelo Polje, ponendoli in fuga. Perdite ribelli: un morto, un ferito; perdite popolazione fedele: un morto, due feriti. - 22 mattina, automezzi della «Pusteria» sono stati attaccati da ribelli presso Karaula. Scorta fronteggiato ribelli; posti in fuga al sopraggiungere nostri rinforzi. Perdite ribelli: due morti ; nostre: due feriti. Altro automezzo stessa divisione, fatto segno fuoco ribelli presso Priboj, riusciva a sottrarsi al tiro (due morti, un ferito da parte nostra). 3) SCACCHIERE GRECIA (al!. nn. 1309, 1310): - 4° scaglione D.f. «Siena• giunto Creta. - In operazioni rastrellamento Tessaglia catturato 2 militari inglesi. - Traffico: da ponente due piroscafi e una nave da guerra; per ponente tre piroscafi e una nave da guerra; da levante un piroscafo. - In porto Patrasso dieci piroscafi e quattro navi da guerra. 1)

SCACCHIERE M ETROPOUTANO

-


372

4)

DIARIO STORICO MESE Dl OTTOBRE 1941 - XJX

SCACCHIERE EGEO

-

-

(ali. nn. 1311, 1312):

due apparecchi attaccato piroscafo 1500 tonn, forte reazione contraerea impedito colpire; apparecchi colpiti di cui uno molto grave: un morto tra equipaggio. Crociera antisommergibile con esito negativo.

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1313, 1314): - cacciatorpediniere «Da Noli» - «Zeno» - «Pessagno», giunti Augusta; - notte sul 22 (ore 23,45) una unità nemica ha aperto il fuoco contro Bardia. Nostre artiglierie risposto al fuoco; unità nemica allontanatasi (ore 0,15); - convoglio «Viminale» scortato partito da Bari per Patrasso; - disposto agguato con MAS Canale di Sicilia; - n.o. «Sicilia» partita da Bari per P. Edda; - crociera antisommergibile zona Pescara; - sezione MAS agguato presso Capo Bon lanciato siluri contro piroscafi nemici senza colpire per manovra piroscafi; - in corso caccia a.s. in varie zone; - nave ospedale «Gradisca» giunta al Pireo; - nave ospedale «Arno» giunta a Napoli; - giunto a Brindisi convoglio «Junak»; - in missione in Mediterraneo sette sottomarini, in Atlantico tre; - 23 mattina, sommergibile nemico ha silurato ed affondato a 25 miglia sud-est Otranto, piroscafo tedesco «Virginia» navigante in convoglio e diretto a Bari. Convoglio diretto per Valona. Awiata da Brindisi una torpediniera per ricupero naufraghi. - Nelle 24 ore navigato acque nazionali e rotte fosfati 44 piroscafi e motonavi. Per loro scorta impiegate sei siluranti e quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1315 , 1316, 1317): - 22 pomeriggio, nostri aerei hanno mitragliato velivoli al suolo su aeroporto Micabba (Malta). Nel corso di una successiva analoga azione contrastata da intervento formazione caccia nemica; nostri aerei hanno abbattuto in fiamme 6 «Hurricane», danneggiandone un settimo (probabilmente abbattuto). Tutti i nostri velivoli sono rientrati. - Notte sul 23, nostri aerei bombardato aeroporto Micabba (Malta). - Esplorazione a grande raggio - crociera di vigilanza - ricognizione. 6)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1318, 1319, 1320):

SCACCHIERE AFR1cA SErI'ENTRIONALE ITALIANA -

-

tarda sera del 21, otto aerei nemici bombardato Bengasi (21,50) senza vittime, né danni; giorno 20, nostro aereo scorta piroscafo sinistrato «Beppe» lanciato bombe contro sommergibile nemico che presumesi colpito.


DIARIO STORICO MESE DI 01ì0BRE 1941 - XIX

-

373

Fronte Tobruch:

- giorno 22, aereo tedesco bombardato baraccamenti in zona Tobruch; - normale attività opposte artiglierie; - perdite: un morto - undici feriti. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 22 ottobre, risulta dall'ali. n. 1321. 7)

SCACCHIERE AFRICA O RIENTALE ITALIANA -

Comandante Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (all. n. 1322): - Caposaldo Ualag:

-

22 pomeriggio, incursione aerei inglesi su nostre posizioni senza conseguenze; . continua afflusso materiali e mezzi bellici nemici.

Settore Tana:

-

paesani armati, scontratisi con elementi ribelli, inflitto un morto ed un ferito. - Situazione presunta alla sera del giorno 22 ottobre, risulta dall'alt. n. 1323.

8)

SCACCHIERE RussIA - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala {ali. nn. 1324, 1325): - «3" Divisione celere» raggiunga zona Avdeevka·Jasinovataja-Grigorevka punta su zona industriale Rykowo-Gorlovka; - Divisione ~Pasubio» procede a piedi da Grodovka verso suddetta zona per proteggere fianco nord Corpo Spedizione Italiano Russia e rinforzare se necessario, azione «3a Celere»; - Divisione «Torino» sta concentrandosi in zona Fedorovka·Wesseiolaja.

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - comunica (telegramma 17 145 - ali. n. 1326) che Tribunale straordi· nario, convocato Bileca, ha condannato fucilazione un ribelle per attentato Forze Armate italiane; sentenza eseguita; - invia (foglio 58604 • ali. n. 1327) il programma di massima aviotrasporti per l'Africa Settentrionale Italiana (rimanenza programma ottobre). 2) Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (telegramma 1615 - ali. n. 1328) dispaccio pervenuto da Guidonia circa awistamenti due navi mercantili nemiche N.E. Tobruch; - comunica (teleg~amma 1613 - ali. n. 1329) messaggio pervenuto da Guidonia circa avvistamento due piroscafi da 3000 a 10.000 tonnellate nord coste Tunisia. 3) Comando 7a Armata: informa (telegramma 2435/la - ali. n. 1330) circa presunta discesa alcuni paracadutisti, in corso rastrellamento. 4) Comando Corpo Spedizione Italiano Russia chiarisce azione Corpo Spedizione per presa Stalino (telegramma 7166 • ali. n. 1331).


374

DIARIO STORICO MESE DI Ol TOBRE 1941 - XIX

5) Comando 2" Armata: - notte sul 20 (telegramma 95 · al!. n. 1332), presso stazione Orinek (ferrovia Lubiana-Kocevie), scoppio ordigno danneggiato breve tratto rotaia; - giorno 22, fucilate a Mostar quattro persone ree detenzione armi. I[[ -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 1174 - all. n. 1333) circa la situazione all'alba del 23 ottobre sul fronte russo-tedesco; - invia (foglio 4640/A - ali. n. 1333 bis) una relazione sulla costituzione delle grandi unità elementari nell'Esercito germanico. 2) Capo Nucleo collegamento con Gruppo corazzato von Kleist: - comunica (telegramma 372 - ali. n. 1334) notizie sul nemico al fronte sud russo-tedesco; - comunica (telegramma 3 73 - all. n. 1335) situazione al fronte sud russo-tedesco; - comunica (telegramma 374 - ali. n. 1336) eventuali obiettivi gruppo Kleist dopo presa Rostov. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70044 - ali. n. 1337) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia il notiziario sull'attività svolta il 23 ottobre (ali. n. 1338). IV -

DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - designa (f.s.n. - all. n. 1339) al Capo di Stato Maggiore Esercito Eccellenza Roatta il comandante per l'eventuale attuazione «esigenza Corsica»; - dà direttive (foglio 940 - ali. n. 1340) ai Comandi Superiori Forze Armate Albania - Grecia - Egeo circa addestramento graduati; - comunica (foglio 10857 · all. n. 1341) allo Stato Maggiore Marina per i prowedimenti del caso, possibile tentativo nemico a Pantelleria. 2) Si chiede (foglio 938 - ali. n. 1342) allo Stato Maggiore Esercito relazione grafica o descrittiva mensile sullo stato di efficienza dell'Esercito. - Si trasmette (foglio 10851 - ali. n. 1343) in originale allo Stato Maggiore Esercito foglio riguardante raccolta dati di carattere logistico operativo nel territorio francese sotto controllo. - Si conferma (telegramma 22459 · ali. n. 1344) allo Stato Maggiore Esercito che a Drvar e tutto territorio occupato oltre linea demilitarizzazione poteri civili restano autorità croate. - Si chiedono (telegramma 22462 - ali. n. 1345) al Comando Superiore Egeo informazioni circa forze cui Egeomil potrebbe occupare isole Kimolos e Polinos e peso logistico derivante.


DIARIO STORICO MESE DI OTfOBRE 1941 - XIX

-

-

375

Si chiede (telegramma 30741 - ali. n. 1346) al Comando Superiore ASI se veramente necessita awiamento urgente Libia 33 operai chiesti impresa «Fontana». Si allega un appunto relativo all'invio in Russia di nuove unità per la primavera 1942 (allegato 1346 bis).

V-

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Capo Missione Militare italiana a Zagabria: -

risponde (telegramma 1477 - ali. n . 1347) al 22402 del 17 ottobre circa scopo ottenere consenso nostra occupazione Valle Ugar onde evitare danni da parte ribelli impianti Società ••Ugar».

Capo Nucleo collegamento italiano con FF.AA. tedesche in Grecia: -

risponde (telegramma 1514 - ali. n. 1348) al 22739 del 15 ottobre circa nulla osta da parte Comando Superiore FF.AA. tedesche occupazione Isole Kimolos e Polinos.

VI -ATIIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,00 -

Riceve Eccellenza ammiraglio Riccardi ed Eccellenza generale Pricolo. Argomenti: - carburanti. Disponibilità della R. Marina; - nuova organizzazione del SIM; - eventualità di una prossima offensiva in Cirenaica. Invio di un gruppo di caccia e approntamento di un gruppo di Cant Z 1007 a Brindisi. Approntamento carburante; - bombardamento del porto di Malta in relazione alla presenza di unità della Marina inglese; - Corsica. Predisposizione delle azioni contro eventuali convogli e sbarchi nemici. Calcolo dei tempi per l'uscita della nostra flotta. Eventuale dislocazione di unità leggere a La Maddalena. - Pantelleria. Eventualità di un tentativo nemico.

ORE 8,45 -

Eccellenza Pricolo prende congedo ed il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con Eccellenza Riccardi. Argomenti: - addestramento con i proiettori, i radiotelemetri e gli aerofoni; - visita alla squadra a Napoli; - informazioni circa correnti ed opinioni tedesche sui prossimi sviluppi della guerra; - discorso di Funck circa l'economia dell'Asse.

ORE 9,00 -

Telefona all'Eccellenza Ago · argomento: - assegnazione proiettori a Napoli.

ORE 9, 1O -

Riceve il colonnello Amé, Capo del Servizio Informazioni Militare, in presenza dell'Eccellenza Riccardi - argomenti:


376

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XJX

-

repressioni tedesche in Serbia; ispezioni del Governo francese in Tunisia.

ORE 9,25 -

Si reca a conferire con il Ministro Ciano.

ORE 10,35 -

Riceve l'ammiraglio Biancheri - argomenti: - rapporti dei reparti della Marina in Egeo con la «Cuneo»; fratellanza tra Esercito e Marina; - Divisione «Friuli»; - graduati provenienti dai battaglioni di istruzione; - stato della nostra difesa in Egeo; ritiro della «Cuneo» previa sostituzione con una stanziale; - invio di caccia in Libia; - studio dell'esigenza «C 3»; - problema del carbone.

ORE 11,45 -

Si reca a conferire col Duce - argomenti vari tra cui quello del bombardamento di Napoli (ali. n. 1349) e della necessità di nuove disposizioni per Roma in materia di preallarme ed allarme.

ORE 18,10 -

Riceve il generale De Vito - argomenti: - materie prime per costruzioni navali; - proposta Boninsegni per accelerare le costruzioni navali mercantili; - materiali che devono venire dall'estero per i quali occorre intervento del Comando Supremo presso Scambival.

ORE 18,35 -

Convoca il tenente colonnello Calzavara e lo fa partecipare al colloquio. - Finiture mancanti per alcune navi; abolizione di tutto ciò che è superfluo; - Accordi con Eccellenza lngianni e conseguenti disposizioni.

ORE 19,00 -

Si reca a conferire con il Duce. VII-ATTIVITÀ INFORMATNA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

-

promemoria circa il concentramento di mezzi navali tedeschi a St. Jean de Luz {ali. n. 1350); il bollettino notizie (ali. n. 1351, a , b, e); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera (ali. n. 1352); la situazione settimanale stati esteri n. 43 (ali. n. 1353); il bollettino giornaliero n. 296 (ali. n. 1353 bis). Vlll -ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:


DIARIO STORICO MESE DI O'ITOBRE 194 l - XIX

-

377

conferma (telegramma 25311 - ali. n. 1354) affondamento motoveliero «Orsolina».

Stato Maggiore Esercito: - riferisce (telegramma l-B/18091- ali. n. 1355) circa incidente tra S. 79 e velivoli francesi zona Sfax e sorvolo città Tunisi da parte nostri apparecchi. IX -

È stato pubblicato il Bollett ino di Guerra n. 508 (ali. n. 1356).

X-

Condizioni metereologiche (ali. n. 1357).



DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

I1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

2)

3)

4)

5)

-

(ali. n. 1365):

(ali. n. 1365):

Giorno 24, in zona Voinic catturati due ribelli con materiale propaganda comunista.

SCACCHIERE GRECIA

-

(ali. nn. 13-6 3, 1364):

In corso operazioni contro gruppi ribelli zona Loz-Prezid-Ribnica. In scontri sostenuti a Loz uccisi tre ribelli e catturati altri tre. Nostre perdite: quattro feriti (due ufficiali).

ScAcci-uERE CROATO

6)

(ali. n. 1362):

Durante rastrellamento zona Bioce ricuperati cadaveri diciannove alpini, già dati come dispersi (20 ottobre). Stessa zona fucilati diciotto rivoltosi e catturati 250 individui sospetti. Accertato morte, nel combattimento giorno 20, di tre noti ribelli, due dei quali sarebbero massimi esponenti ribellione. Capo stazione Virpazar, noto per aiuti a nostre truppe nella rivolta di luglio, è stato ucciso da ribelli. Completato, giorno 24, autotrasporto 47° fanteria («Ferrara») per concorrere presidio comunicazioni settore Podgorica.

SCACCHIERE SLOVENO

-

(ali. nn. 1358, 1359, 1360, 1361):

Notte sul 20, sulla ferrovia Lubiana-Kocevje nei pressi della stazione Ortonek scoppio ordigno esplosivo danneggiava breve tratto rotaia. Linea subito riattivata. Giorno 22, a Mostar, fucilate quattro persone ree detenzione armi.

SCACCI-IIERE MONTENEGRO

-

24 VENERDÌ NOVITA OPERATIVE

Aerei nemici hanno lanciato bombe su: - Ragusa mattino giorno 24 (9-9,30). Qualche danno abitazioni civili e ad una miniera asfalto: sette feriti; - Licata pomeriggio giorno 24 (16,15-17,30). Colpita stazione ferroviaria e caserma vigili del fuoco; danneggiato gravemente binari ferroviari e qualche casa. Accertati nove morti e quindici feriti ; in corso ricerche tra le macerie; - Napoli notte sul 25 (21,37-1,35) quattro ondate. Danneggiate case ·abitazione e le adiacenze del campo di abitazione di Capodichino. Danni di non grave entità: tre feriti. Allarmate a più riprese, durante il giorno 24, varie località della Sicilia ed in Italia Meridionale.

SCACCHIERE DALMATO

-

379

(ali. nn. 1366, 1367):

Numero dispersi affondamento torpediniere (giorno 20) sono i seguenti: «Altair» 12; «Aldebaran 7». In operazioni polizia zona Megara rimasto ucciso un militare dell'Esercito inglese indossante abiti civili e opponente resistenza armato di pistola.


380

7)

DIARIO STORICO MESE DI O"!TOBHE 1941 - XJX

EGEO (ali. nn. 1368, 1369): Nulla da segnalare.

SCACCHIERE

-

8) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1370, 1371): - piroscafo «Marigola» (6000 tonn.) pomeriggio giorno 22 , attaccato da aerosiluranti nemici e colpito da un siluro in stiva. Cinque feriti; - giunto a Teodo (Cattaro) sedici naufraghi del piroscafo «Maria Pompei» (1400 tonn.) affondato, 23 mattina, per urto contro mina presso Capo Platamoni (sud Cattaro). - 24 mattina sommergibile nemico ha cannoneggiato piroscafo «Padenna» (1590 tonn.-vuoto) presso Polignano (sud-est Bari). Piroscafo, con incendio a bordo, è stato rimorchiato a Bari. Inviati mezzi per caccia al sommergibile. - Nelle 24 ore, tra le 12 del 23 e le 12 del 24, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fostati 37 piroscafi e motonavi con sei siluranti di scorta e tre navi ausiliarie. b) StatoMaggioreAeronauticasegnala(all.nn.1371 bis, 1372, 1373): - notte sul 24, nostri velivoli hanno bombardato efficacemente zona decentramento velivoli sull'aeroporto di Micabba, navi alla fonda ed opere portuali a La Valletta. - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte, crociere di protezione e partenze su allarme. 9)

Comando Superiore Africa Setten· trionale Italiana segnala (ali. nn. 1374, 1375, 1376, 1377): - Fronte So//um: nulla da segnalare. - Fronte Tobruch:

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA •

-

-

giorno 22, caccia tedeschi hanno abbattuto tre aerei nemici rispetti· vamente in zone Sollum, Bug Bug, sud Tobruch; nel settore est fronte T obruch attività di pattuglie; giorno 22 , nostro caccia ha abbattuto un velivolo nemico in decollaggio da aeroporto Tobruch.

Cirenaica-Tripolitania: -

notte sul 23, nostro velivolo silurante, partito per azione offensiva, non è rientrato;

-

aerei nemici hanno bombardato: - giorno 22 abitato Homs: lievi danni; un aereo nemico precipitato in fiamme; - notte sul 23, Bengasi senza vittime né danni (un velivolo sicuramente abbattuto, un altro probabilmente) e Tripoli (bombe cadute in mare; probabile lancio mine magnetiche); - 23 pomeriggio, zona aeroporto Derna; colpiti automezzi e tende tedesche senza vittime; - notte sul 24:


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

-

381

Bengasi: molte bombe cadute in mare, gravi danni ad una rotabile; nessuna vittima; nessun velivolo è stato abbattuto; Tripoli (21,43-0 .30 e 2,05-5,30): non sono segnalate vittime, né danni. Pomeriggio giorno 24, 6 bombardieri provenienti dal mare hanno bombardato accampamento tedesco presso aeroporto Dema. Colpiti automezzi e tende: un ferito. -

Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 23, risulta

dall'all. n. 1378. 10) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA · Comandante Superiore Africa Orien· tale Italiana segnala (ali. n. 1379):

-

Caposaldo Ualag: -

-

Caposaldo Culqualber: -

-

mattino del 24, nostro battaglione coloniale eseguito ricognizione offensiva a 7 km dal nostro schieramento. Raggiunte posizioni nemiche e ricacciata formazione awersaria. Nostro reparto rientrato posizioni partenza. Mattino stesso giorno respinto, infliggendo perdite, azione ribelli contro posizioni nostra zona sicurezza. giorni 22 e 23 fugati, infliggendo perdite, elementi awersari; nostri reparti hanno effettuato ricognizione zona adiacente nostra camionabile in costruzione tra Culqualber e Fercaber.

Piazza Gondar: -

23 sera, sono state disperse formazioni ribelli (inflitte perdite imprecisate), che avevano aperto fuoco contro due nostri fortini. Azione durata circa due ore; da parte nostra un ferito. -

Situazione presunta alla sera del giorno 23 ottobre, risulta dall'ali.

n . 1381 . 11) SCACCHIERE Russo · Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala

(all. nn. 1382, 1383): -

situazione alle ore 8 del 24 ottobre: -

-

Il -

Divisione «Pasubio» raggiunto Bhf. Otscheretino, vincendo resistenze nemiche e catturando un aeroplano con pilota; procede oltre nonostante maltempo; «33 Divisione Celere» ha costituito con reggimento cavalleria «Novara» testa di ponte a Skotovataia nonostante ponte interrotto; Divisione fanteria •Torino» dislocazione invariata causa impantanamento artiglierie e servizi. COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito: -

trasmette circolare n. 3 del 24/10/41-XIX sull'organizzazione difensiva delle frontiere marittime con uno schizzo allegato (ali. n. 1384); comunica (foglio 34441 - ali. n. 1385) circa impiego reparti ferrovieri.


382

DIARIO STORICO MESE DI OTrOBRE 194 1 - XIX

2) Stato Maggiore Aeronautica: - comunica (foglio l ·C/7226 · ali. n. 1386) circa collaborazione fra aerei da caccia e difesa contraerea; - comunica (foglio l-C/7257 · ali. n. 1387) circa difesa aerea del territorio nazionale. 3) Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana invia (foglio 31 - ali. n. 1388) memoria sulla difesa contraerea di Tripoli. 4) Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 16906 - ali. n. 1389) situazione quadri Grandi Unità dipendenti; invia la dislocazione delle Grandi Unità dipendenti alle ore O del 24/10/41 (ali. n. 1389 bis). 5) Comando 7a Armata comunica (telegramma 2346 - ali. n. 1390) facendo seguito al telegramma 2345, che nessun paracadutista è sceso a Torre Orsaia. 6) Missione Militare Italiana in Turchia comunica (telegramma 5470-101 · ali. n. 1391) passo compiuto presso Ministero Esteri in favore cinque sudditi italiani arrestati ad lstambul per spionaggio. 7) Situazione grafica della 2a Armata al 24 ottobre risulta dall'ali. n. 1392.

lii - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto militare italiano a Berlino: - informa (telegramma 180 - ali. n. 1393) accordo raggiunto a Belgrado tra autorità tedesche-italiane e bulgare circa traffico ferroviario; - informa (telegramma 1182 - ali. n. 1394) della sua partenza per il Quartier Generale; - comunica (telegramma 1184 - ali. n. 1395) la situazione all'alba del giorno 24 ottobre al fronte russo-tedesco; - dà informazione (telegramma 1188 - ali. n. 1396) sulle operazioni al fronte russo-tedesco. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con generale von Kleist: - comunica (telegramma 376 - ali. n. 1397) notizie sulle operazioni al fronte sud r.usso-tedesco; - comunica (telegramma 378 - ali. n. 1398) ordini dati da Com;mèo Gruppo von Kleist per successive azioni. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70047 - ali. n. 1399) sulla situazione nei diversi teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia notiziario sull'attività svolta il 24 ottobre (ali. n. 1400). IV- DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Duce:

comunica (telegramma 30787 · ali. n. 1401) al generale Nasi (Gondar) informazioni circa situazione in Etiopia. 2) Il Capo di Stato Maggiore Generale: -


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

383

dà direttive (foglio 950 - ali. n. 1402} allo Stato Maggiore Esercito circa il potenziamento dell'Esercito. 3} Si trasmette {foglio 192 - ali. n. 1403} al Capo Missione Militare italiano in Croazia copia del foglio 1 1040 dello Stato Maggiore Esercito circa ufficiali per la missione stessa. - Si trasmette {foglio 22464 - ali. n. 1404} al Comando Superiore Grecia copia del telegramma 71/12863 del Ministero Affari Esteri all'oggetto: «Perturbamento dell'ordine nella zona di Scala Filiate {Epiro)», invitando a dare notizie in merito. - Si trasmette (foglio 82465 - ali. n. 1405) al Comando Superiore Grecia, per i prowedimenti che ne conseguono, copia del telegramma 71/12765 in data 17 ottobre 1941 del Ministero Affari Esteri, all'oggetto: «Comune di Distraton (Epiro)». - Si danno ordini (telegramma 30783 - ali. n. 1406) allo Stato Maggiore Esercito circa l'aviotrasporto in Africa Settentrionale Italiana del 2° scaglione operai ditta «Faravelli». -

V-

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana: assicura (telegramma 01290 - ali. n. 1407) che maggiore Tapparini ha

-

-

recapitato situazione «Duce» <lata 15 agosto a Stato Maggiore Esercito; conferma (telegramma 19437 - ali. n. 1408) necessità invio urgenza operai ditta «Fontana•>. VI - AlTIVffA LEGISLATIVA

Il Duce: -

-

emana un bando con il quale viene modificata l'ordinanza 30 marzo 1941-XIX relativa al trattamento economico del personale della Commissione Italiana d'Armistizio con la Franca (ali. n. 1409}; emana un bando concernente l'istituzione di un assegno speciale per il personale militare e militarizzato dislocato nel territorio dell'Africa Settentrionale (ali. n. 1410).

Vll-ATTIVITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8 ,20 -

Riceve il maggiore Ferretti (capo Ufficio Economia Bellica). Argo· menti: - requisizione autocarri; - requisizione olive in Grecia;

ORE 9,25 -

Telefona all'Eccellenza Favagrossa - argomento: - requisizione di lana e cotone.

ORE 9,45 -

Riceve l'Eccellenza Scuero - argomenti: - esistenza di lana e cuoio a Ragusa; - indumenti invernali per il Corpo Spedizione Italiano Russia; - divieto tedesco di acquisti in Romania;


384

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

prowedimento contro gli incettatori di carburante; disposizioni speciali per evitare il falso noleggio di automezzi; fornitura di tela kaki alla Germania. Percentuale di cotone; sostituzione direttore commissariato e veterinari del Corpo Spedizione Italiano Russia; Grandi Unità per la Russia. Loro costituzione (motorizzazione parziale dei servizi); studi per la Corsica. Compiti da affidare al generale Sogno; approntamento divisioni speciali e battaglione «S. Marco»; utilizzazione della classe 1921 prevalentemente per la fanteria; esperimenti di marcia della «Livorno».

ORE

11,00 -

Riceve il colonnello Amé, capo del SIM - argomenti: - convoglio di dieci navi in Mediterraneo (dirottato dall'Atlantico); - trasporti in corso da Colombo verso Suez (australiani); - apprestamenti inglesi nel Caucaso; - severe repressioni tedesche in Serbia. Divieto circolazione treni non militari e di traffico sul Danubio; - eventuale nostra occupazione fino alla Sava (concetti dell'Eccellenza Pietromarchi); - venuta del capo del Servizio Informazioni spagnolo a Roma; - insistenza dei Tedeschi per misure di estremo rigore contro gli Inglesi.

ORE

11,10 -

Riceve l'ammiraglio Riccardi - argomenti: - definizione delle modalità della sua visita alla squadra; - prowedimenti da prendere durante la permanenza di unità nemiche a Malta.

ORE

11,30 -

Si reca a conferire col Duce. Argomenti vari tra cui nuove disposizioni per allarme e p reallarme (ali. n. 1411) e la difesa contraerei di Napoli.

ORE

16,45 -

Telefona all'Eccellenza Rossi dello Stato Maggiore Esercito argomenti: - ispezione della difesa contraerei di Napoli, per accertare le deficienze durante l'ultima incursione.

ORE

16,50 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara (capo Ufficio Trasporti e Carburanti). Argomenti: - lettera per la firma del Duce circa importazioni dall'estero di materiali per finitura di costruzioni navali mercantili; - catenificio di Arlenico.

ORE

17, 00 -

Dirige la seguente lettera: Scambival, Corporazioni, Guerra, Marina, Aeronautica e, per cono.scenza al Fabbriguerra: «per effetto delle disposizioni impartite con foglio n. . .... la autorizzazione ad esportare determinati materiali è stata riservata al Comando Supremo. In relazione a ciò invito le amministrazioni alle quali la presente è diretta a voler disporre perché al Comando Supremo le


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

385

richieste di autorizzazioni suddette pervengano nel solo caso in cui l'amministrazione interessata ritenga necessario di proporre che l'autorizzazione venga accordata e ne siano specificate in tal caso le ragioni. In tutti gli altri casi, sempre quando motivi per accordare l'autorizzazione predetta non appaiono preminenti le amministrazioni dovranno agire senza interpellare il Comando Supremo». ORE 17 ,15 -

Riceve l'Eccellenza Cobolli Gigli - argomenti: - deficienze delle forniture carburanti dalla Romania. Necessità di sollecitare le forniture del gasolio.

ORE 17 ,30 -

Riceve il Colonnello Fossati - argomenti: - produzioni aeronautiche (Macchi 200; Cr. 42); - attrezzature relative; - problema di collegamenti per la cooperazione aeronavale. Deficienze dei mezi di collegamento a bordo dei caccia.

ORE 18,30 -

Riceve il tenente colo nnello Fornara - argomenti: - assegnamento classe 22 prevalentemente alla fanteria ; - incremento capacità di marcia.

ORE 18,40 -

Telefona all'Eccellenza Ago - argomenti: direttive per concentramento di proiettori a Napoli, traendone, se occorre, una parte da Torino e Milano. VIII-ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette:· -

-

-

un promemoria riguardante le opinioni del Reggente d'Ungheria sugli ulteriori sviluppi della guerra e sull'azione svolta dal deputato Eckart negli Stati Uniti America (ali. n. 1412); un promemoria riguardante i negoziati economici tra Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti America (all. n. 1413); il bollettino notizie (ali. n. 1414 a , b, c); il bollettino giornaliero n. 297 (ali. n. 1415); radio diffusioni in lingua italiana e straniera (ali. n. 1416). IX-ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

-

Il Presiden te della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

informa (telegramma 25864 - ali. n. 1417) circa abbattimento di un nostro apparecchio {S. 79) dal tiro contraerea inglese a nord di Biserta; informa (telegramma 25828 - ali. n. 1418) che sono state awisate due unità inglesi a nord Bona rotta ponente; informa (telegramma 25838 - all. n. 1419) circa siluramento piroscafo «Marigola•> sera 22 ottobre.

X - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 509 (all. n. 1420). XI -

Condizioni metereologiche (ali. n. 1421).



DIARIO STORICO M ESE DI OTrGBHE 1941 - XIX

387

25 SABATO

I - NOVITA OPERATIVE 1) SCACCHIERE METROPOLITANO (all. nn. 1422, 1423, 1424): - Durante incursione aerea nemica: - giorno 24 su Licata accertate seguenti perdite: tredici morti, diciassette feriti di cui quattro gravi; - notte sul 25, a Napoli una bomba è caduta su una fornace in comune di Caivano, ferendo leggermente un operaio. - Pomeriggio giorno 24, sommergibile nemico ha sparato un colpo di cannone contro costa Golfo Asinara, senza provocare danni. In corso caccia al sommergibile (ali. n. 1429). - Giorno 25, allarmate, senza incursioni: Ragusa - Augusta - Siracusa · Caltanissetta - Agrigento. 2) SCACCHIERE EGEO (ali. nn. 1427, 1428): - Nulla da segnalare. 4) SCACCHIERE MEDITERRANEO a) Stato Maggiore Marina segnala (alt. nn. 1429, 1430, 1431 , 1432): - piroscafo «Achille» (2415 tonn.) in trasferimento da Tunisi a Palermo è stato affondato da aerei nemici (ore 11 del 24) in acque nord-ovest isole Egadi. Una lancia con naufraghi è approdata ad Ustica; in corso ricerche altri naufraghi. - Piroscafo «Monrosa» (6700 tonn.) diretto in convoglio da Pireo a Candia, è stato silurato (15,10 del 25) da sommergibile nemico in acque sud Attica. Sommergibile risulta probabilmente danneggiato da nostri mezzi. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali.. no . 19,33, 1434, 1435, 1436): - ore 13,34 del 24, nostro aerosilurante ha colpit~-con-silur-o-piroscaJg · nemico (10.000 tonn.) in acque ovest La Galite. Piroscafo è da ritener;·· affondato, essendo state successivamente awistate nella stessa posizione due barche con naufraghi; :__ ore 17 ,30 stesso giorno, altro nostro aerosilurante ha colpito piroscafo nemico (circa 7.000 tonn.) in acque nord-ovest Malta. Piroscafo fortemente appruato; - 25 pomeriggio, nostri aerei hanno bombardato base di La Valletta, provocando vasti incendi. Caccia di scorta impegnato combattimento con formazione aerea nemica che tentava intercettare nostri bombardieri. Perdite nemiche: due aerei abbattuti in fiamme, uno probabile, altri cinque efficacemente mitragliati; perdite nostre: un velivolo (Colonnello Leotta) visto precipitare; - 19 ,40 del 25, nostri aerosiluranti attaccato formazione navale nemica presso Ras Azzaz (nord Bardia). Un cacciatorpediniere sicuramente colpito. Sganciato siluro contro altro incrociatore senza poter apprezzare risultato (ali. n. 1439).


388

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

5) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1437, 1438, 1439, 1440, 1441): - notte sul 24, una unità inglese ha aperto il fuoco su Bardia. Azione durata mezz'ora; batterie Marina hanno controbattuto. - 24 pomeriggio, aerei Asse hanno attaccato: - obiettivi Piazza Tobruch (dieci velivoli tedeschi); - aeroporto ed automezzi oasi Cufra (un velivolo italiano). - Notte sul 25, aerei nemici hanno bombardato: - Bengasi (2,50 - 3, 15) distrutte undici case arabe: altre bombe cadute in mare; nessuna vittima; - Tripoli (durata attacco nove ore); gravi danni ad edifici; alcuni feriti; - Misurata: non segnalati danni. - Giorno 25, al rientro da missione, un apparecchio tedesco precipitato incendiandosi presso Campo Derna (equipaggio: un morto, un ferito). - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 24 ottobre, risulta dall'all. n. 1442. 6) SCACCrHEREAFRICA ORIENTALE ITALIANA- Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1443, 1444):

-

Caposaldo Ualag: - nostro aereo, attaccato da caccia nemici presso Amba Gheorghis (24 pomeriggio), è stato visto precipitare oltre nostre linee. Ignorasi sorte pilota. - Settore Tana: - 25 mattina, aerei inglesi bombardato nostro accampamento coloniale e mercato. Nostre perdite: quattro morti, dieci feriti (coloniali e sudditi). - Caposaldo Celgà: - giorno 22 , nostri paesani armati scontratisi con formazioni ribelli inflitto cinque morti e dieci feriti. Perdite subite: un morto, tredici feriti. - Caposaldo Culqualber: - nostre pattuglie fugato gruppo ribelli tra Culqualber e Fercaber. - Situazione presunta alla sera del giorno 24 ottobre, risulta dall'ali. n. 1445.

7) SCACCHIERE Russo · Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (all.

nn. 1446, 1447): - in corso azione per occupazione zona industriale Rykovo-Gorlovka; - Divisione «Pasubio» sta attestando a Shelesnaja-Novo Bachmutovka; - «3a Divisione Celere» (giunta con la massa a meno di 10 km sud-ovest Gorlowka) procede da Skotovataia verso obiettivo malgrado tenaci resistenze nemiche; - dislocate lungo linee comunicazioni (Pavlograd-Slavjanka-Grischino) aliquote truppe C.A. con compito sicurezza e manutenzione; - Corpo Spedizione Italiano Russia è la sola unità del Gruppo von Kleist che abbia nel giorno 25, avanzato malgrado la resistenza nemica, l'impraticabilità della strada e le difficoltà logistiche.


DIARJO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

389

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Marina: comunica (foglio 59101 - ali. n. 1448} circa difesa di Genova. 2) Ministero Guerra comunica {foglio 162121 - ali. n. 1449} circa complementi ufficiali per l'Africa Settentrionle Italiana. 3} Ministero Esteri comunica (foglio 05568 - ali. n. 1450} circa visita dell'ammiraglio Darlan a Nizza. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana comunica (foglio 01/16805 - ali. n. 1451) l'ordine del giorno del Comando Panzer Gruppe Afrika per l'azione di Tobruch nella notte dell'll ottobre 1941. 5} Comando Superiore Grecia comunica (telegramma 0218755 - al!. n. 1452) spostamento unitĂ e reparti dipendenti. 6) Comando 6a Armata comunica (telegramma 2553/la - al!. n. 1453) che aereo sconosciuto ha effettuato prove di sintonia con la stazione di Micabba. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto militare italiano a Berlino: - comunica (telegramma 1190 - ali. n. 1454} la situazione all'alba del 25 ottobre al fronte russo-tedesco; - comunica (telegramma 1196 - ali. n. 1455} il riassunto settimanale fronte russo prospettato nei colloqui al Quartier Generale. 2} Capo Nuclei italiano collegamento col Gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 380 - ali. n. 1456) la situazione al fronte russotedesco. 3) Nucleo collegamento italiano con Forze Armate Germaniche Grecia comunica (telegramma 1534 - ali. n. 1457) esito operazione chirurgica subita dal Maresciallo List e suo sostituto temporaneo. 4) Si informa il generale von Rintelen {telegramma 70050 - ali. n. 1458} sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 5) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa trasmette il notiziario sull'attivitĂ svolta il 25 ottobre (alt. n. 1459).

N - DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce (foglio 960 - al!. n. 1460) agli Stati Maggiori Esercito, Marina e Aeronautica ed ai Comandi Superiori Forze Armate Albania, Grecia, Africa Settentrionale italiana, direttive circa la difesa degli aeroporti; - informa (telegramma 22470 - ali. n. 1461) il Comando Superiore Albania, per i prowedimenti da prendere in caso di sconfinamento, che in diverse zone (Valjevo - Uzice - Kraljevo - Mitrovica), sono forti nuclei ribelli che comando tedesco intende distruggere;


390

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

-

ordina (telegramma 22482 - ali. n. 1462) al Comando Superiore Albania di cedere 1000 (mille) fucili per bande albanesi zona Mitrovica previ accordi con Comando tedesco Serbia. Si chiede (foglio 30796 - ali. n. 1463} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana parere su possibilità e modalità costruzione ferrovia da campagna {El Abiar-Ain el Gazala). Si conferma (telegramma 30797 - ali. n. 1464) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana che situazione Duce data 15 agosto è pervenuta allo Stato Maggiore Esercito. Si chiede {telegramma 30807 - ali. n. 1465} al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana se divisioni Corpo Armata di manovra non hanno effettuato spostamenti da dislocazione di cui situazione 15 settembre. Il Capo di Stato Maggiore Generale il giorno 23 ottobre ha riunito le Eccellenze Riccardi e Pricolo per impartire disposizioni in merito a situazione creatasi presenza due incrociatori e due cacciatorpediniere inglesi a Malta (ali. n. 1466}. Si allega la situazione delle Forze Armate Italiane alla data del 25 ottobre 1941 (ali. n. 1466 bis).

V-

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Comando Corpo Spedizione Italiano Russia comunica (telegramma 7286 ali. n. 1467) in risposta al 22441 del 21 ottobre, invio carte scala 1: 1. 000. 000 zona Stalino ed est Stalino. VI-ATTIVITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 6,40 -

Parte da Roma con Eccellenza Pricolo e comandante Minotti e Girasi in ferrovia alla volta di Napoli.

ORE 9,30 -

Arriva a Napoli ricevuto dal Comandante del Dipartimento militare marittimo ammiraglio Pini, Eccellenza Zingales ed il S.S. di Stato alla Marina Mercantile De Marsanich.

ORE 10,00 -

Si reca sulla corazzata «Littorio». È ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Riccardi. Passa in rivista lo Stato Maggiore del Comando Squadra Navale, del «Littorio» e rappresentanze degli equipaggi dei cc.tt. della 13a squadriglia.

ÙRE 10,20 -

Si reca sulla corazzata «Vittorio Veneto». La nave trovasi in pieno assetto di combattimento. La visita si protrae fino alle ore 12,30. Assiste al catapultamento in un idro RO 43 ad esercitazioni della difesa contraerea (cannoni e mitragliere) delle torri da 152 e da 381 (torre 3). Vengono particolarmente visitati il torrione comando centrale tiro principale, centrale galleggiamento, locale macchine, centrale elettrica.

ÙRE 12,45 -

Fa ritorno sul «Littorio». Colazione a bordo.

ORE 14,00 -

Percorrendo in motoscafo il porto e salutato dagli equipaggi delle


DIARIO STORICO M ESE DI OTTOBRE 1941 - XJX

391

navi ancorate, con gli onori prescritti, si reca sull'incrociatore «Duca degli Abruzzi». Passa in rivista Stati Maggiori ed equipaggi delle Navi della 8° Divisione accompagnato dall'ammiraglio di divisione Lombardi - comandante la 133 Divisione, compie una rapida visita all'incrociatore «Duca degli Abruzzi». ORE 14,45 -

Passa in rassegna, dalla banchina, i cc.tt. della 13a squadriglia. Visita brevemente il cacciatorpediniere «Fulmine» ove sono riunite rappresentanze degli Stati Maggiori e degli equipaggi dei cacciatorpediniere addetti alle scorte per il traffico Africa Settentrionale Italiana. Successivamente passa in rassegna gli equipaggi delle navi addette alla vigilanza foranea.

ORE 15,00 -

Si reca sulla nave ospedale <<Arno» che visita.

ORE 15,30 -

Visita la motonave «Vittor Pisani•> addetta al traffico Africa Settentrionale Italiana. È ricevuto a bordo dal Sottosegretario alla Marina mercantile De Marsanich e dal Consigliere Nazionale Lembo.

ORE 16,00 -

Passa in rassegna sul piazzale del molo Razza rappresentanze degli Stati Maggiori e degli equipaggi delle navi mercantili italiane e germaniche addette al traffico libico. Sono anche schierati i nuclei mobili della Marina e dell'Esercito addetti alla difesa contraerea dei piroscafi. Sono presenti anche tre centurie di lavoratori portuali. Dopo la rassegna consegna ad undici marittimi le ricompense al valore per azioni compiute in mare nelle operazioni relative al traffico libico. Al termine della cerimonia rivolge elevate parole ai marittimi.

ORE. 16,30 -

Passa in rivista al molo Beverello le unità del gruppo dragamine.

ORE 16,45 -

Si reca alla caserma sommergibili. Passa in rassegna Stato Maggiore ed equipaggi dei sommergibili presenti in sede. Procede quindi alla consegna di alcune ricompense al valore al Comandante, Ufficiali, Sottufficiali e marinai del sommergibile «Perla» reduce dal mar Rosso.

ORE. 17,00 -

Passa in rassegna il personale militare e civile della Base Navale.

ORE 17,15 -

Si reca al comando del Dipartimento.

ORE 18,02 -

Accompagnato dai Capi Stato Maggiore della Marina e dell'Aeronautica, parte per Roma.

ORE 21,10 -

Arriva a Roma. VII-ATI!VITA INFORMATIVA

li Servizio Informazioni Militare trasmette: - un promemoria riguardante lo spostamento di forze aeree e contraeree tedesche dalla fronte orientale alle coste della Manica (ali. n. 1468);


392

DIARIO STORICO M ESE DI 0¡1TOBRE 1941 - XJX

-

-

un premoria riguardante la situazione delle forze contrapposte nel settore di Pietrogrado (ali. n. 1469); il bollettino notizie (ali. n. 1470 a, b, e); il bollettino giornaliero n. 298 (ali. n. 1471).

VIII-ATIIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - comunica (foglio 4984 - ali. n. 1472) circa le relazioni franco-tedesche; - comunica (foglio 4965 - ali. n . 1473) circa i rapporti dell'Asse con la Francia; - comunica (foglio '25742 - ali . n . 1474) circa l'acquisto di materiali per migliorare le installazioni portuali di Napoli e Bengasi; - comunica (foglio 25675 - ali. n. 1475) circa le trattative militari con la Francia; - trasmette (foglio 25806 - ali. n. 1476) copia della relazione n. 17 della Delegazione mista Commissione Italiana Armistizio Francia della costa francese dei somali; - comunica (telegramma 25902 - ali. n. 1477) variante alla partenza da Gibuti del velivolo per viaggio ritorno; - riferisce (telegramma 25912 - ali. n. 1478) circa condizioni, trasporto grano Tunisia-Libia. IX - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 510 (ali. n. 1479).

X- Condizioni atmosferiche (ali. n. 1480).


DIARIO STORICO MESE DI 0Tr0BRE 191 1 - XIX

393

26 DOMENICA I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

(ali. nn. 1481 , 1482): 26 pomeriggio, allarme per sorvolo aerei nemici, senza incursioni in diverse località della Sicilia. Ore 10 ,40 del 26, esplosa bomba ad effetto ritardato lanciata notte sul 22 presso scalo smistamento Napoli. Feriti cinque militari (un ufficiale) che attendevano operazioni preparatorie brillamento bomba. Lievi danni, subito riparati, alla rete aerea energia trazione.

S CACCHIERE METROPOLITANO

-

2)

3)

-

-

(alt. nn. 1485, 1486, 1487, 1488): Giorno 25, ore 13,30 quinto convoglio Divisione «Siena» è stato attaccato da sommergibile nemico del golfo di Salonicco. P iroscafo «Monrosa» carico 558 quadrupedi e 118 uomini del 51 ° artiglieria e trenta uomini equipaggio, colpito da due siluri, affondava. In operazioni rastrellamento zona Magara catturato un militare inglese.

S CACCHIERE GRECIA

-

7)

(alt. n. 1484): 24 mattina, circa 200 ribelli attaccato nostra banda a guardia passo Tresnjevica. Nostra compagnia (autoportata da Andrijevica) fugato ribelli (che vestivano uniforme italiana). Nessuna perdita nostra. Sono temporanemante interrotti i rifornimenti Divisione «Pusteria», avendo piena fiume Lim costretto al ritiro ponte di barche sud Bioce (rotabile Bijelo Polje - Berane).

S CACCHIERE M ONTENEGRO

-

6)

(ali. n. 1483): 26 mattina, presso Voinje, ucciso un ribelle e catturati cinque che avevano sparato contro nostri reparti.

SCACCHIERE CROATO

5)

(ali. n. 1483): 25 pomeriggio, durante rastrellamento zona Debeli Vrh, nostro reparto sorpreso gruppo ribelli uccidendone sei e catturandone uno. Liberato il capitano e tre militari catturati durante nota aggressione di Loz. Nessuna perdita da parte nostra. 25 sera, treno Lubiana-Novo Mesto fatto segno a raffiche mitragliatrice presso stazione Smarje. Nessun danno. 25 pomeriggio, a Lubiana, carabiniere ucciso comunista che tentava fuggire dopo aver sparato contro agenti polizia.

SCACCHIERE S LOVENO

-

4)

(alt. n. 1483): Notte sul 25, pressi Vodice, nostra pattuglia vigilanza fatta segno fuoco da parte sconosciuti. Nostre perdite: due morti, un ferito. 25 mattina, durante rastrellamento zona Stobrec, ucciso un noto comunista e catturati quattro che tentavano darsi fuga. Fucilati (a Sinj ed a Dernis) due rei detenzione armi ed attentati contro nostre Forze Armate.

S CACCHIERE D ALMATO

EGEO (alt. nn. 1489, 1490): Nulla da segnalare.

SCACCHIERE

-


394 8}

DIARIO STORICO MESE DI 01T0BRE 1941 - XIX

S CACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. n. 1491): - l'incrociatore nemico silurato, alle ore 19,40 del 25 ottobre da nostro aerosilurante (presso Ras Azzaz) procede a rimorchio verso Marsa Matruh; - nelle .24 ore, dalle 12 del 25 alle 12 del 26, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 33 piroscafi e motonavi. Per la scorta sono state impiegate 4 siluranti e 6 navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1492, 1493, 1494): - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale. 9)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1495, 1496): - Fronte So/lum:

S CACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA -

-

-

Fronte Tobruch : -

-

nel settore est, sono state respinte autoblindo nemiche.

Cirenaica-Tripolitania: -

10)

notte sul 26 , aerei tedeschi (dieci) hanno attaccato formazione navale nemica al largo Sollum. Un incrociatore è stato colpito con due bombe da 500 kg.

aerei nemici hanno attaccato: - 25 pomeriggio: Sabratha (due feriti - una casa colonica distrutta); Misurata (quartiere arabo - 35 morti e 4 7 feriti mussulmani - un ferito nazionale - danni a fabbricati); autocolonna tedesca in marcia nel tratto Misurata-Buerat el Hsum (un velivolo abbattuto da contraerea - equipaggio catturato); aeroporto Sorman (senza danni); - notte sul 26: Bengasi (distrutta una casa araba - un ferito) Tripoli (attacco durato sette ore e mezzo - danni a fabbricati - alcuni feriti}; - pomeriggio 26: nuovamente Bengasi (gravi danni a pontile e tubazione oleodotto - un morto) e nostra autocolonna diretta a Bengasi (presso Agedabia - un morto, cinque feriti). - Situazione forze contrapposte alla ·sera del 24 ottobre risulta dall'all. n. 1497.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn_ 1498, 1499): - Caposaldo Ualag:

ScACCt-UERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

-

-

nostre pattuglie spintesi in profondità in territorio nemico, fatte segno fuoco fucileria. Nessuna perdita; - mattino 25, aereo inglese lanciato su nostre posizioni messaggio in cui il comandante forze aerei inglesi Sud-Africa rende omaggio valore pilota nostro caccia abbattuto giorno 24 ad Amba Gheorghis. Caposaldo Culqualber: - 25 mattina, nostri reparti, con concorso paesani armati, eseguito vasta ricognizione in territorio nord-ovest nostro schieramento. Fugati ed inseguiti gruppi ribelli infliggendo perdite.


DIAT!IO STORICO MESE 01 OTrOBRE 1941 - XLX

-

395

Piazza Gondar: -

dispersi ribelli che avevano aperto fuoco contro nostro fortino linea Maghec; inflìtto perdite senza subirne. -

Situazione presunta alla sera del giorno 24 ottobre risulta dall'ali.

n. 1500. 11) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala

(ali. nn. 1501, 1502, 1503): -

situazione alle ore 20 del 25 ottobre: -

-

-

colonna Divisione «Pasubio• (quattro battaglioni fanteria) ha occupato Shelesnaja e sostenuto violenti contrattacchi nemici in forze appoggiati da artiglierie e mortai, tuttora in corso; «38 Divisione Celere• da Skotovataia a Panteleimonovka è a stretto contatto col nemico che reagisce con fuoco mitragliatrici ed artiglierie; Divisione «Torino» da Mokrieje-Jaly ripreso movimento verso est con sole fanterie.

Situazione alle ore 20 de{ 26 ottobre: -

-

II -

quattro battaglioni della Divisione •Pasubio» e l'ala sinistra della «3a celere» hanno stroncato e respinto violenti contrattacchi condotti dal nemico in forze con appoggio aviazione. Perdite inflitte gravissime; catturati mille prigionieri (alcuni ufficiali) e numerose armi. Perdite subite: 28 morti (un ufficiale, 101 feriti (tre ufficiali) 14 dispersi (un ufficiale); Divisione «Torino» raggiunto, con sole fanterie, Zgl. Roy. vittorioso agganciamento truppe rosse è merito del Corpo Spedizione Italiano Russia in quanto il IL Corpo tedesco ha già iniziato la diversione verso sud sui nuovi obiettivi e le truppe della 17a Armata sono troppo indietro per far sentire il loro peso. COMUNICAZIONI E RICHIESTE Dç'.GLI ENTI E COMANDI

1) Stato Maggiore Esercito comunica (foglio 31220-31180 • ali. nn. 1504, 1505) circa il potenziamento della difesa contraerea della Sicilia. 2) Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1-C/7364-1 C/7365 ali. nn. 1506, 1507) circa passaggio aerei romeni in trasferimento da Bucarest a Marsiglia e viceversa con scalo a Milano Linate. 3) Comando Settima Armata informa (telegramma 2449-2461 - ali. nn. 1508, 1509) che tre persone contrabbandieri di olio davansi alla fuga in presenza carabinieri e soldati in regione Rocchetta S. Antonio (sulla ferrovia Foggia-Avellino). 4) Missione Italiana Militare in Croazia comunica (telegramma 1531 - ali. n. 151 O) in merito all'invio di panno grigio-verde e armamenti per legione croata destinata in Russia con Corpo Spedizione Italiano Russia. 5) Comando Superiore Albania: -

invia la situazione grafica delle unità dipendenti alle ore O del 26/10/941 (ali. n. 1510 bis)


396

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto militare italiano in Germania: informa (telegramma 1199/S -ali. n. 1511) circa inizio invio in Francia di alcune divisioni di nuova formazione per stroncare ogni velleità inglese di agire su continente; - informa (telegramma 1193/S - ali. n. 15 12) circa colloqui avuti al Quartier Generale tedesco in merito alle operazioni nel Mediterraneo; - comunica (telegramma 1204/S - ali. n. 1513) sulla situazione all'alba del giorno 26 ottobre al fronte russo-tedesco. 2) Capo Nucleo collegamento con Gruppo corazzato von Kieist: -

-

invia notizie sul nemico (ali. nn. 1514, 1515) sul fronte russo meridionale; comunica (ali. n. 1516) circa situazione sul fronte del Gruppo von Kleist.

3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70052 - ali. n. 1517) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia (ali. n. 1518) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 26 ottobre. IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale rappresenta all'Eccellenza Pirzio Biroli necessità sollecitare restituzione 47° fanteria alla Divisione «Ferrara», appena abbia assolto i compiti assegnatigli (telegramma 22496 - ali. n. 1519). 2) Si trasmette (foglio 210-A - ali. n. 1520) allo Stato Maggiore Esercito copia delle lettere inviate dal Comando Superiore Forze Armate Albania alle Grandi Unità dipendenti in merito all'addestramento invernale ed alla controguerriglia. - Si trasmette (foglio 975-0 - ali. n. 1521) alla Commissione Suprema di difesa copia del foglio n. 161540/72.1.1 del Gabinetto Guerra relativo alla mobilitazione civile. - Si ordina (foglio 976 - ali. n. 1522) allo Stato Maggiore Esercito, allo Stato Maggiore Aeronautica ed al Comando Generale della M.V.S.N. di disporre che il personale disegnatore della Società «Ansaldo», elencato nello specchio allegato, sia messo a disposizione della Società stessa. - Si trasmette (foglio 22484 - ali. n. 1523) al Ministero Affari Esteri copia di manifesti e libelli di propaganda pubblicati e diffusi in Slovenia e Dalmazia. - Si comunica (foglio 22491 - ali. n. 1524) allo Stato Maggiore Esercito che non si ritiene di aderire alle richieste dell'Addetto Militare di Slovenia a Roma relative a dati sulle operazioni alla fronte albanese, dato che fra non molto verrà pubblicata la relazione ufficiale sulle operazioni stesse.


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 19 4 1 - XJX

-

-

V-

397

Si autorizza (telegramma 3 0810 - ali. n. 1525 - telegramma 30811 ali. n. 1526) il trasporto in Africa Settentrionale del personale dell'Impresa «Nicolò» e della Ditta «Fontana». Si informa (foglio 3 0812 - ali. n. 1527) il generale von Rintelen che non è nell'intendimento del Comando Supremo di apportare modificazioni al sistema in vigore per la ripartizione del tonnellaggio disponibile per la Libia.

ATINITA SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 9,20 -

Riceve il generale Tucci - argomento: -

ORE 9,50 -

Telefona all'Eccellenza Ago - argomenti: -

ORE 10 ,05 -

-

invasione della Somalia francese da parte dei degaullisti; sintomi di attacco nemico in Africa Settentrionale Italiana e conseguenti prowedimenti; lettera di von Rintelen circa situazione in ASI.

Riceve il colonnello Amé, capo del Servizio Informazioni Militare argomenti: -

ORE 11 ,30 -

proiettori per la difesa di Napoli. Prega inoltre esaminare invio dei proiettori provenenienti dalla Francia. Deficienza di munizioni per le batterie da 90 a Napo li.

Riceve il generale Fassi (capo Ufficio Operazioni) - argomenti: -

ORE 11 ,0 0 -

spostamenti di trup pe dell'Albania al Montenegro non devono essere fatti senza autorizzazione del Comando Supremo.

intense ricognizioni aeree nemiche in Libia; afflusso materiali nella zona del Delta; continuo arrivo di aerei americani ed inglesi in Egitto; concentramento di navi in Gambia.

Riceve il tenente colonnello Fornara , capo Ufficio O rdinamento argomento: -

disponibilità ed utilizzazione automezzi.

ORE 14 ,00 -

Si reca alla stazione a ricevere il Duce.

ORE 17,45 -

Si reca a conferire col Duce. Argomento principale: eventualità di uno sbarco inglese per agire sulla Tripolitania.

ORE 19,45 -

Convoca il generale Fassi ed il tenente colonnello Montezemolo argomenti: - apprestamenti di chiatte a Gibilterra . Eventualità di sbarchi in Tunisia; - difesa delle isole .


398

DIARIO STORJCO MESE 01 OTTOBRE l 941- XIX

VI - ATTIVITA INFORMATIVA Il Servizio Informazioni Militare trasmette:

-

informazioni sLtlle comunicazioni degli S.U.A. con l'U.R.S.S. via Siberia (ali. n. 1528); informazioni sulla situazione interna della Romania (ali. n. 1529); informazioni sulla situazione della Serbia alla data del 24 ottobre (ali. n. 1530); informazioni sulla propaganda anti-italiana e filogermanica in Albania (ali. n. 1531); il bollettino notizie (all. n. 1532 a, b, e); il bollettino giornaliero (ali. n. 1533); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera (all. n. 1534). VII -ATTNITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia : - comunica (foglio 25865 - ali. n. 1535) in merito a rilievi aerofotografici

-

e ricognizioni di ufficiali in Corsica; informa (telegramma 2104 - ali. n. 1536) che per arrivo generale Huntziger in Africa Nord, generale Weygand si è limitato a brevissimo incontro aeroscalo Orano senza accompagnare Ministro nel suo viaggio.

VIII - Ăˆ stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 511 (ali. n. 1537). X - Condizioni meteorologiche (all. n. 1538).


DIARIO STORICO ME:SE DI OTIOBRE 1941 - XlX

I1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

-

2)

3)

4)

5)

-

(all. n. 1542):

Nulla da segnalare.

(all. nn. 1543, 1544):

Armi e munizioni rastrellate nella settimana: mortai da 81 due; fucili mitragliatori uno; fucili da guerra 172; fucili da caccia 26; pistole 39; armi bianche 24; proietti d'artiglieria 105; bombe aerei undici; bombe a mano 378; cartucce 17.000. Sospeso temporaneamente trasporto D. f. ,,Siena».

SCACCHIERE

7)

(ali. n. 1541):

Rastrellamento zona Debeli Vrh: finora uccisi otto ribelli e catturati diciannove. Presso Racna catturati due individui che si erano dati fuga. Nell'aggressione treno Lubiana - Novo Mesto, aggressori volti in fuga da intervento nostri elementi vigilanza.

SCACCHIERE GRECO

-

6)

(all. n. 1483):

ScACCr nERE ALBANESE

-

(all. nn. 1539, 1540):

Giorno 26, a Bileca, catturato e fucilato comunista trovato in possesso esplosivi.

SCACCHIERE SLOVENO

-

27 LUNEDÌ NOVITÀ OPERATNE

Ore 3 ,30 giorno 27, nel tratto tra Marzocca e Senigallìa, il passaggio treno proveniente da Ancora provocava esplosione ordigno lungo rotaia, con conseguente distruzione circa un metro binario e deragliamento locomotore. Fuochista leggermente ferito; lievi danni a locomotore. Traffico riattivato. Immediate indagini escluderebbero provenienza mare sabotatori. È in corso inchiesta. Pomeriggio 27 (dalle ore 14,35 alle 15,37) aerei nemici (cinque) hanno lanciato bombe dirompenti nel tratto di linea ferroviaria Crotone-Rossano, tra Crucoli e Cirò. Colpito un treno, incendiati due carri - feriti due civili linea telegrafica interrotta. Circolazione tra Cirò e Cariati interrotta per bombe inesplose. Stesso pomeriggio, aerei nemici lanciato bombe presso stazione ferroviaria di Campagna (Cosenza). Un ferito (militare).

SCACCHIERE DALMATO

-

399

EGEO (all. nn. 1545, 1546):

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (all. nn. 1547, 1548): - il sommergibile nemico che ha silurato il piroscafo <•Monrosa» in Egeo, è da considerarsi sicuramente distrutto; - nelle 24 ore, dalle 12 del 26 alle 12 del 27, il traffico nelle acque nazionali e sulle rotte dei fostati è stato svolto da quaranta navi; per la scorta sono state impiegate due siluranti e quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1549, 1550, 1551): - intensa attività di reparti da caccia per scorta e partenze su allarme e crociere di vigilanza.


400

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

8) SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1552, 1553): - Fronte Tobruch: - attività pattuglie nemiche nel settore ovest; - pomeriggio 26, aerei tedeschi (nove) hanno attaccato apprestamenti difensivi Piazza Tobruch, centrando obiettivi. - Cirenaica-Tripolitania: - aerei nemici hanno attaccato: - notte sul 27: Bardia (non segnalati danni) e Bengasi (distrutte alcune case arabe); - 27 mattina: nuovamente Bengasi (tre morti - dodici feriti di cui due nazionali) numerose case arabe distrutte o danneggiate, gravi danni a rotabili. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 26, risulta dall'alt. n. 1554. 9) SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITAW\NA - Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (alt. n. 1555): - Caposaldo .Ualag: - intensa attività nostre pattuglie. - .Caposaldo Culqualber-Fercaber: -,- giorno 26, aerei nemici (due) mitragliato entrambi presidi. Nessuna vittima e qualche lieve danno. - Situazione presunta alla sera del giorno 26 ottobre risulta dall'ali. n. 1556. 10) SCACCHIERE Russo - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. n. 1557): - Divisioni «Pàsubio» e «3a Celere•>, stroncati tentativi nemici di opporsi nostra azione, completano schieramento in previsione di una ripresa offensiva; - Divisione «Torino» prosegue verso zona Stalino ove attesterà giorno 30; - posto comando Corpo Spedizione Italiana Russia a Slavjanka; - il Bollettino del Comando Supremo delle Forze Armate tedesche del giorno 27 ottobre mette in rilievo l'azione del Corpo Spedizione Italiano Russia che ha sventato contrattacchi sovietici ostacolanti l'avanzata delle truppe alleate nel Donez (ali. n. 1558). - Comunicato germanico del 27 ottobre: - «nonostante il maltempo, le operazioni offensive sul fronte orientale hanno fatto nuovi progressi. NeJ bacino del Donez, un tentativo di ritardare la nostra avanzata per mezzo di contrattacchi nemici, è stato sventato dalle truppe italiane. Il nemico è stato respinto ed ha subìto gravi perdite, lasciando varie centinaia di prigionieri nelle mani dei nostri alleati ...»


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

40 1

Il - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Guerra · Gabinetto: -

comunica (foglio 162393/76.2.2 · ali. n. 1559) in merito al trattato economico e imputazione delle spese per legione croata; comunica (foglio 162393/76.2.2 · ali. n. 1560) circa la fornitura di panno grigio-verde per uniformi legione croata; comunica (foglio 163460/54.2.4 · ali. n. 1561) in merito al ricupero ufficiali per la costituzione di nuove unità.

2) Stato Maggiore Marina chiede (telegramma 7216 · all. n. 1562) che domani 28 ottobre sia eseguita ricognizione aerofotografica su Alessandria. 3) Stato Maggiore Aeronautica segnala (telegramma lC/ 7390 · ali. n. 1563) che viaggio velivolo romen o da Marsiglia a Bucarest è rinviato al 28 ottobre. 4) Missione Militare Italiana in Turchia: - comunica (telegramma 5493/103 · ali. n. 1564) che Ministero Esteri ha accolto con gentilezza e affabilità ambasciatore italiano che ha risolto perciò con facilità rimostranze per diffusione radio Ankara lesive verso Italia. 5) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 17244 · ali. n. 1564 bis) circa il potenziamento del Sahara libico. IH - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1} Addetto Militare Italiano in Germania: - comunica (telegramma 1212/S · ali. n. 1565) circa situazione all'alba del 27 ottobre sul fronte russo-tedesco; - informa (telegramma 4695/S • ali. n. 1566) circa colloquio avuto con colonnello Philipps del Waffenamt per contratto licenza/fabbricazione carri armati. 2) Capo Nucleo collegamento con Gruppo corazzato von Kleist: comunica (telegramma 389 · ali. n. 1567) che Corpo Spedizione Italiano Russia ha catturato nei recenti combattimenti parecchie centinaia di prigionieri e numerose armi. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 7005 5 · ali . n. 1568) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia (ali. n. 1569} il notiziario sull'attività svolta nel giorno 27 ottobre. IV- DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale : - dispone (telegramma 22501 · ali. n. 1570) che rimpatrio della Divisione «Cuneo» daJie Isole Cicladi è sospeso;


402

DIARIO STORICO MESE DI O"JTOBRE 1941 - XIX

-

ordina (foglio 30827 - ali. n. 1571) allo Stato Maggiore Aeronautica di distaccare un proprio ufficiale di grado elevato presso lo Stato Maggiore Marina allo scopo di collaborare più strettamente durante il movimento dei convogli con la Libia; - comunica (foglio 50804 - ali. n . 1572} alla Commissione Italiana Armistizio Francia circa sorvolo del territorio tunisino da parte di aerei italiani. 2) Si prescrive (foglio 978 - ali. n. 1573) al Sottosegretariato di Stato per le Fabbricazioni di Guerra di disporre affinché le Delegazioni interessate comunichino ai Centri federali di M. C. i dati di massima relativi alle sostituzioni di personali nella mobilitazione civile dei cittadini. - Si ordina (telegramma 30813 - ali. n. 1574} allo Stato Maggiore Esercito - Direzione Superiore Trasporti - di includere nel programma dei trasporti di novembre il trasporto a Tripoli di un ufficiale e quaranta uomini della P.A.I. richiesto dal Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana. - Si ordina (telegramma 50802 - ali. n. 1575) al Comando Superiore Egeo di effettuare per domani 28 ottobre la ricognizione aerofotografica di Alessandria allo scopo di precisare unità attualmente in porto. V - ASSICURAZIONI E RISPOSTE DEGLI ENTI E COMANDI L'Eccellenza Pirzio Biroli risponde al telegramma 22496 del 26 (v. ali. n. 1519} comunicando (telegramma 2581 - all. n. 1576} che appena possibile disporrà per la restituzione del 4 7° fanteria alla sua divisione. Vl-ATTlVITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 8,45 -

Riceve Eccellenza Pricolo che espone succintamente alcune novità non importanti. Prende poi la parola il Capo di Stato Maggiore Generale, il quale dà le seguenti direttive: a) durante il prossimo viaggio in Africa Settentrionale Italiana, sostare a Pantelleria, esaminare l'organizzazione difensiva sotto tutti gli aspetti e riferire a mezzo teleavio; b) prendere tutte le predisposizioni di sua competenza per l'eventualità di tentativi nemici sulla Sicilia e sulla Sardegna; a questo proposito l'Eccellenza Pricolo dice di avere già in progetto l'invio di alcune squadriglie da caccia in Sardegna; c} studiare quali azioni potrebbero svolgere l'Aeronautica contro un eventuale tentativo di sbarco nemico sulle coste della Tunisia per agire poi verso la Tripolitania; l'Eccellenza Pricolo, a questo proposito, dice che l'Aviazione potrebbe inteivenire tempestivamente e con azioni di' bombardamento e mitragliamento a ondate successive e ostacolare gravemente uno sbarco. Successivamente il Capo di Stato Maggiore Generale prende in esame le proposte contenute in una lettera dell'Eccellenza Pricolo circa le modalità delle azioni aeree su Malta e rileva che, contraria-


DIARIO STORICO MESE Dl OITOBRE 1941 - XIX

403

mente alle sue direttive trattasi di azioni più che altro di disturbo fatte alla spicciolata e diluite nel tempo. L'Eccellenza Pricolo obietta che, trattandosi di contrastare le offese nemiche durante i viaggi dei nostri convogli e che essendo questi cinque al mese, della durata di parecchi giorni ciascuno, l'Aviazione non può agire a massa. Il Capo di Stato Maggiore Generale fa osservare che bisogna sempre tendere alla massa e , che in sintesi, l'obiettivo della massa stessa è quello di impedire le offese nel momento in cui i convogli attraversano il tratto più pericoloso e quindi che si tratta di una sola notte durante tutto il percorso di ciascun convoglio. Inoltre fa rilevare che recentemente l'Aviazione è intervenuta su Malta alle ore 5 del mattino cioè dopo che il nostro convoglio aveva attraversato il tratto pericoloso, subendo perdite. 9 ,35 -

Viene a partecipare al colloquio l'Eccellenza Riccardi e il Capo di Stato Maggiore Generale ribadisce il suo concetto circa la definizione del momento più pericoloso per i nostri convogli e la necessità di azioni tempestive a massa su Malta in modo da contrastare la partenza dei mezzi che nel momento suddetto tenteranno l'offesa. L'Eccellenza Riccardi concorda pienamente e il Capo di Stato Maggiore Generale conclude affermando il concetto della massa che nel caso in cui trattasi si concreta nell'unità dell'azione aeronavale nello spazio e nel tempo. In conseguenza di quanto sopra l'Eccellenza Pricolo ritira la lettera che aveva presentato, riservandosi di apportare le modifiche del caso. Altri argomenti: predisposizioni della Marina per contrastare l'eventuale azione degli incrociatori nemici di Malta. Impiego del «Doria» e conseguente consumo di nafta.

ORE 9,50 -

Eccellenza Pricolo prende congedo ed il Capo di Stato Maggiore Generale continua il colloquio con Eccellenza Riccardi - argomenti: - affermazione del principio della massa; - presenza di barchette a Gibilterra e possibilità di tentativi di sbarco nemico in Tunisia. Possibilità di reazione dell'Aeronautica (a più ondate) ed efficacia di essa; - trasporto di una divisione alpina tedesca (quattro caccia per 4-5 settimane) e consumo di nafta che ne consegue.

ORE 10,00 -

Partecipa al colloquio anche l'ammiraglio Bertoldi - argomenti: - siluramento di piroscafo in Egeo e conseguente decisione di evitare lo spostamento della «Cuneo•>; - necessità di definire con i Tedeschi i rispettivi obiettivi in relazione allo sfruttamento dei pozzi della Romania. Necessità di prospettare ai Tedeschi la nostra necessità di maggior consumo di nafta per muovere unità che possano far fronte agli incrociatori nemici dislocati a Malta. - Pantelleria: - colloqui dell'ammiraglio Bertoldi in Germania: a) atteggiamento verso il Giappone;

ORE


404

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

b) attività tedesca in Francia; c} possibilità dell'Inghilterra verso il Caucaso; d} preoccupazioni dei Tedeschi per la riconquista dell'Abissinia; e) situazione della Turchia; O Gibilterra - Malta - Suez. Difficoltà che l'Inghilterra le ceda per trattative. ORE 10,35 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 13,00 -

Riceve il generale Gandin - argomento: - tempi per gli spostamenti da farsi in caso di attacco nemico in Tunisia.

ORE 17,00 -

Riceve l'Eccellenza Favagrossa ed il tenente colonnello Calzavara, capo ufficio trasporti e carburanti - argomenti: - carboni di importazione e della Sardegna; - gasolio e nafta.

ORE 17, 15 -

partecipano al colloquio anche le Eccellenze Cobolli Gigli, Ricci, Santoro, ed il Colonnello lngravalle (Fabbriguerra) - argomenti: - Eccellenza Santoro comunica che il fabbisogno dei fabbisogni cosiddetti civili sono di 45660 tonn dalle quali sono da dedurre le 6000 tonn dei fabbisogni militari. Pertanto il Capo di Stato Maggiore Generale decide di assegnare 40.000 tonnellate. - Fa presente che una sola operazione (che definisce semplicemente come non offensiva} ci costerà 8.000 tonn di nafta. Aggiunge che la presenza di due incrociatori nemici a Malta ci costringerà a muovere per scopi di scorta unità più grosse con evidente maggior consumo. - Accenna inoltre alla probabile costituzione di un ente unico per la nafta per tutto l'Asse e per determinare la distribuzione. - Infine accenna alle preoccupazioni tedesche per Murmansk. - Comunque dice che si mettano d'accordo con ammiraglio Rubartelli circa le ripartizioni. - Eccellenza Cobolli Gigli fa presente che mentre vi è deficienza di gasolio il problema della benzina è meno preoccupante. - Il Capo di Stato Maggiore Generale risponde che è in corso lo studio per dotare tutti i carri armati di motore a benzina. - Eccellenza Ricci accenna all'opportunità di ricorrere alla importazione di quadrupedi per sostituire ove possibile il traino animale a quello meccanico {buoi compresi}. - Fa però presente che per gli equini vi sono delle difficoltà e non riusciamo a far fronte ai bisogni dell'Esercito. - Eccellenza Ricci accenna allora all'impiego dei quadrupedi non idonei per l'Esercito che effettivamente possono servire. - Occorrerebbero 10.000 quadrupedi che a 10.000 lire l'uno costano 100 milioni. Per il mantenimento si può prowedere.


DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

-

405

Fonti di importazione: si escluderebbe la Romania e la Grecia perché già sfruttate dai Tedeschi. Rimane l'Ungheria e la Jugoslavia ove pare che i Tedeschi non acquistano più avendo fatto bottino di quadrupedi in Ucraina, Spagna e Francia hanno poco. Forse l'Albania può dare qualche cosa. Conclusione: si metterà allo studio la importazione di animali da lavoro. Altri argomenti: - requisizione in corso per automezzi e modalità con la quale viene attuata.

ORE 17 ,55 -

Riceve l'Eccellenza Vacca Maggiolini - argomenti: - necessità di evitare attriti con i Tedeschi; - approcci della Germania in Francia.

ORE 18,05 -

Riceve il comandante della nave «Roma» (Vianzino) ed il tenente colonnello Corrado. Argomento: stato dei lavori per la nave portaerei.

ORE 19,15 -

Riceve il tenente colonnello Fornara - argomento: - ruolo «M». Dati statistici. Indirizzo da dare all'applicazione della legge per evitare danno alle altre categorie di ufficiali.

ORE 19 ,35 -

Si reca a conferire col Duce. VII-ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

-

informazioni sulla situazione politica nell'Afganistan (ali. n. 1577); informazioni sulla propaganda francese in Corsica (ali. n. 1578); il bollettino notizie sul nemico (ali. n. 1579 a, b, c); il bollettino giornaliero (ali. n. 1580); la radiotrasmissione in lingua italiana e straniera (ali. n. 1581). VIII -

ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (foglio 25920 - ali. n. 1582) che la convocazione del generale Weigand a Vichy si è risolta in un invito, rivolto al generale Weygand, ad uniformare la sua azione alle direttive del Governo responsabile; - comunica (foglio 2445 - ali. n. 1583) circa il convegno a Torino sull'unificazione europea nel campo della motorizzazione; - comunica (foglio 25919 - ali. n. 1584) sulle questioni politiche - amministrative relative alla Corsica; - comunica (foglio 5013 - ali. n. 1585) circa le relazioni franco-tedesche; - informa (foglio 25816 - all. n_ 1586) in merito alla diserzione di tre velivoli Dewoitine 520; - comunica (foglio 25925 - ali. n. 1587) circa sorvolo e atterraggi di aerei italiani in Tunisia. IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 512 (ali. n. 1588). X - Condizioni meteorologiche (ali. n. 1589}.


'


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1911- XIX

407

28 MARTEDÌ

I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

ScACCHIERE METROPOLITANO

2}

-

(ali. n. 1593): 27 sera, a Sebenico, feriti un sottufficiale e due carabinieri per lancio bombe da parte sconosciuti. Altri sconosciuti ferito a colpi pistola un marinaio. Durante rastrellamento zona Vodice {a seguito aggressione notte sul 25) uccisi quattro individui che non obbedivano ad intimazione fermarsi. (all. n. 1593}: Giorno 26, a Gacko, fucilati due rei detenzione armi.

SCACCHIERE DALMATO

5)

(ali. n. 1592): 25 sera, a Lubiana, nostra pattuglia vigilanza feriti due civili (poi deceduti) che non rispondevano ad intimazione di alt. Sono stati riconosciuti per agenti di P.S. in borghese.

SCACCHIERE DALMAZIA

-

4)

Notte sul 29, aerei nemici lanciato bombe su aeroporto di Comiso. Lievi danni.

SCACCHIERE SLOVENIA

-

3)

(ali. n. 1594): 40 ribelli presentatisi, per sottomissione, ai presidi delle Divisioni «Messina» e «Venezia». Ribelli hanno interrotto ferrovia, linea telefonica e rotabile tra Niksic e Viluse. In corso riattamento. Compagnia dislocata in zona Lijeva Kitega riusciva a prevenire imboscata nostra autocolonna rifornimenti ed impedire distruzione ponte Pajkov Vir, sulla rotabile Podgorica-Matesevo da parte ribelli che venivano messi in fuga e successivamente inseguiti da altra compagnia autocarrata. Perdite nostre: nessuna. Perdite ribelli alcuni tra cui risulterebbe un capo ribelle. Ad operazione ultimata nostra autocolonna proseguiva incolume.

SCACCHIERE MONTENEGRO

-

6) SCACCHIERE GRECIA (ali.

-

nn. 1595, 1596}:

Sud Maratona scoperta e catturata radio trasmittente clandestina con cifrari; in corso indagini; Notte sul 28, aerei nemici sorvolato Atene - Corinto - Kalamata - Tripolis, lanciando manifestini. Traffico; da levante un piroscafo. In porto Patrasso undici piroscafi e tre navi da guerra. Prosegue crociera «Azio» lungo costa Peloponneso.

7) SCACCHIERE EGEO (all.

8)

(all. nn. 1590, 1591}:

n. 1597):

Ricognizione aereo-fotografica non effettuata causa pessime condizioni atmosferiche.

SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1598, 1599):


408

DIARIO STORICO MESE DI orroBRE 1941 - XIX

-

ore 8 del 27, convoglio «Italia» (due motopescherecci - un piroscafo una motonave) attaccato da sommergibile nemico in acque Kuriat (Tunisia), con esito negativo; - convoglio «Capo Orso» giunto a Brindisi; - convoglio «Cadamosto» a Tripoli; - eseguita caccia antisommergibili con MAS e caccia sommergibili Golfo di Genova e La Spezia - Golfo di Napoli, Stretto Messina - Canale di Otranto; - ore 11,50 del 28, nostra unità in servizio di pattugliamento è stata attaccata, senza esito, da sommergibile nemico presso Ischia. In corso caccia al sommergibile. - traffico nelle 24 ore in acque metropolitane ed in Egeo: 43 piroscafi scortati da sei siluranti e otto navi scorta; - in missione in Mediterraneo sette sommergibili e quattro in Atlantico. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1600, 1601, 1602): - attività esplorativa nel Mediterraneo centrale - attività di reparti da caccia per crociera di protezione e partenza su allarme. 9} SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA - Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1603):

-

10)

normale attività opposte artiglierie; nel settore est respinte pattuglie nemiche; perdite: un morto e otto feriti. - La situazione delle forze contrapposte alla sera del giorno 27 /1 O, risulta dall'all. n. 1604.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1605, 1606): - Caposaldo Ualag:

ScACCHIERE A FRICA ORIENT.A.LE ITALIANA -

-

-

Settore Tana : -

-

attività nostre pattuglie lungo rotabile per Amba Gheorghis; 27 mattina, tre aerei inglesi attaccato nostre posizioni senza danni. nostro reparto a protezione autocolonna per Gorgorà, scontratosi con centinaio ribelli, inflitto perdite (morti otto, feriti imprecisati senza subirne).

Caposaldo Culqualber: giorno 27 e notte sul 28 respinto, infliggendo perdite, nemico che

-

tentava sorprendere nostri posti avanzati con favore maltempo. Da parte nostra nessuna perdita. - Situazione presunta alla sera del 27 ottobre, risulta dall'ali. n . 1607. 11) SCACCHIERE Russo - Comandante Capo Spedizione Italiana Russa segnala (ali. nn. 1608, 1609): - difficoltà logistiche e intenzioni Armata tedesca circa impiego Corpo Spedizione Italiano Russia; - su fronte Divisioni «Pasubio» e «3a Celere», intensa attività esplorativa.


DIARIO STORJCO MESE. DI OITOBRE 1941 - XIX

409

II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Stato Maggiore Esercito: - segnala (telegramma 39 - ali. n. 1610) rientro sede Eccellenza Roatta; - comunica (telegramma 17450 - ali. n. 1611) che dalle ore 6 del 23 ottobre da parte germanica è stata chiusa frontiera slovena in corrispondenza Skocjan. 2) Stato Maggiore Aeronautica comunica (telegramma 1761 - ali. n. 1612) awistamento navi da guerra nemico N.O. Alessandria - rotta zero. 3) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (foglio 01/17550 - ali. n. 1613) in merito progetto attacco Tobruch; - comunica (foglio 01/17717 - ali. n. 1614) probabilità offensiva nemica contro Libia. 4) Missione Militare Italiana in Croazia informa (telegramma 1564 - ali. n. 1615) che il comandante del presidio di Visegrad è stato autorizzato di chiedere alle truppe italiane l'occupazione di Visegrad, Medjedja e Ustipraca.

Ili - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto militare italiano in Germania: - informa (ali. n. 1616) che giorno 28 parte per ciclo conferenze Amburgo - Francoforte - Stoccarda · Monaco; - informa {ali. n. 1617, 1618) sulla situazione sul fronte russo-tedesco; - comunica (telegramma 3088 - ali. n. 1619) desiderio O.K. W. di pubblicare a fine anno un numero del periodico «Signa!» dedicato alle forze armate italiane ed alla guerra italiana. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato von Kleist informa sulla situazione sul fronte russo-tedesco (all. nn. 1620, 1621, 1622). 3) Si informa il generale von Rintelen sulla situazione sui vari teatri di operazioni (telegramma 70056 · all. n. 1623). 4) Il Comando del Gruppo corazzato tedesco in Africa Settentrionale Italiana invia (all. n. 1624) il notiziario sull'attività svolta nel giorno 28 ottobre. IV - DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale : - propone (foglio 481 - ali. n. 1625) allo Stato Maggiore Esercito la revisione del trattamento prigionieri di guerra per uniformarlo a quello della intera nazione, date le attuali restrizioni alimentari imposte alla nazione stessa; - informa (foglio 986 - all. n. 1626) lo Stato Maggiore Esercito circa il trasferimento dalla Germania all'Italia di 20.000 prigionieri di guerra da impiegarsi, di massima, a favore delle industrie estrattive. - interessa (foglio 10890 · all. n. 1627) la Commissione italiana Armistizio Francia perché rappresenti alla Delegazione francese , in


410

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 194 1 - XIX

relazione alla visita dell'ammiraglio Darlan a Nizza, che le visite di personalità francesi alla zona sotto controllo italiano, sono contrarie allo spirito della Convenzione d'Armistizio. Fa presente inoltre l'opportunità che esse non abbiano più luogo, in awenire, se non dopo preventivo accordo tramite le rispettive Commissioni di Armistizio. 2) Si comunica (foglio 212-all. n. 1628) al Ministero Guerra -Gabinetto-circa le spese per i sottufficiali croati carristi inviati in Italia. - Si trasmette (foglio 989 - ali. n. 1629) al Comando MVSN copia del foglio 4486 del 23 ottobre del Comando Superiore Forze Armate Albania relativo alla contrazione della 13a e 109a legione Camicie Nere. - Si trasmette (foglio 10854 - ali. n. 1630) agli Stati Maggiori dipendenti ed al Ministero Guerra copia del verqale relativo alla riunione tenuta il 19 ottobre a Gardobe fra la Commissione Italiana Armistizio Francia e la C.T.A. (v. ali. n. 1299 del 22 ottobre). - Si trasmette (foglio 22504- all. n. 1631) al Ministero Affari Esteri copia della relazione sulla situazione nella zona demilitarizzata della pubblicazione del bando del 7 settembre ad oggi. - Si trasmette (foglio 22505- all. n. 1632) al Ministero Affari Esteri copia della relazione sulla situazione in Slovenia redatta dal Comando della 2a Armata. - Si trasmette (foglio 22506 - ali. n. 1633) al Ministero Affari Esteri copia della relazione sulla situazione in Montenegro. - Si ordina (foglio 30821 - all. n. 1634) allo Stato Maggiore Esercito di disporre per la partenza per l'Africa Settentrionale del personale approntato per la costituzione di squadre di pilotaggio per colonne agenti in zone desertiche. - Si comunica (foglio 30822 - ali. n. 1635) allo Stato Maggiore Esercito circa la riorganizzazione della rete di awistamento aerei per la Libia. - Si comunica (foglio 30823 - ali. n. 1636) allo Stato Maggiore Esercito circa il trasporto in Africa Settentrionale della compagnia idrici speciale per l'Africa Settentrionale Italiana. - Si trasmette (foglio 30824 - ali. n. 1637) allo Stato Maggiore Esercito copia del foglio n. 03/5411 del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativo alla richiesta di personale per l'inquadramento dei gruppi da 20 mitragliere contraeree da posizione della Cirenaica. - Si informa (foglio 30825 - all. n. 1638) circa varianti invio reparti in Africa Settentrionale Italiana. - Si trasmette (foglio 30838 - ali. n. 1639} allo Stato Maggiore Aeronautica copia della relazione n. 17 della nostra Delegazione di Armistizio presso la Costa Francese dei Somali relativa alla sosta a Gibuti dell'areo di collegamento con Gondar. - Si trasmette (foglio 40416 - all. n. 1640) allo Stato Maggiore Marina copia di un progetto per una piccola silurante veloce. - Si informa (telegramma 40415-all. n. 1641} lo Stato Maggiore Marina che Comando Superiore Egeo comunica che la ricognizione aerofotografica su Alessandria, disposta per oggi, non è stata effettuata per pessime condizioni atmosferiche.


DIARIO ST ORJCO MESE DI o-rrosRE 1941- XIX

-

411

Il Duce: - impartisce {foglio 0267 66 - ali. n. 1642) l'elogio alla direzione Generale delle FF.SS., a quella della Marina Mercantile e alla Direzione Superiore trasporti per lo sforzo da esse compiuto nei primi 16 mesi di guerra; - dà direttive (foglio 026767 - ali. n. 1643) circa importazioni dall'estero di materiali per le nuove costruzioni della Marina Mercantile; - dà ordini {foglio 026765 - ali. n . 1644) per accelerare l'entrata in servizio delle navi da traffico di una nuova costruzione e in riparazione, eliminando tutto quanto è accessorio e non indispensabile agli specifici scopi bellici. V-

AITIVITA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 9 ,00 -

Si reca all'inaugurazione del sacrario della sede Littoria.

ORE 10,45 -

Riceve il generale Fassi, capo Ufficio Operazioni ed il tenente colonnello Montezemolo, capo Scacchiere Africa. Argomenti: - esame della costa tunisina in relazione alla possibilità di sbarchi; - prowidenze al confine tunisino. Necessità di una revisione; - schieramento delle forze francesi; - esclusione di possibilità di sbarchi a Zuara ed a Sabratha.

ORE 11,30 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 16,30 -

Riceve il Consigliere Nazionale Tarchi - argomenti: - questioni varie sull'Albania; - cuoio sintetico.

ORE 17,35 -

Riceve l'ammiraglio Riccardi e l'Eccellenza Pricolo. Partecipa al colloquio. Argomenti: - posa del campo minato di Bengasi. Conseguente esclusione dei tedeschi dai trasporti a mezzo caccia per qualche tempo; - difesa di Napoli; - possibilità di intervento dell'Aeronautica in caso di tentativo di sbarco nemico in Tunisia; - traffico con Tripoli e con Bengasi; - necessità di aiuto di trasporti aerei dalla Germania (da prospettarsi a von Pohl); - possibilità di sbarco a Bomba. Insiste sulla necessità di porre la cosa allo studio; - piroscafi da 8 e da 15 miglia; - trasporto con Porto Bardia; - criterio della «Breda» in fatto di piroscafi piccoli veloci da oggi al gennaio 1942; - rapporti tra riduzione di tonnellaggio e contrazione del traffico;


412

DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XIX

-

necessità di eliminare i due incroGiatori inglesi a Malta ed opportunità di prospettare ai Tedeschi le conseguenti necessità di consumo di nafta; insidia notturna delle aerosiluranti da Malta; loro raggio di azione; possibilità di sbarco ad Ain el Gazala.

19,00 -

Telefona all'Eccellenza Favagrossa - argomenti: - forni dell'«I.L.V.A.» a Bagnoli. Necessità di ordinare l'occultamento dei bagliori; - cuoio sintetico (proposta del Consigliere Nazionale Tarchi).

ORE 19, 15 -

Riceve il maggiore Ferretti (Economia Bellica) ed il tenente colonnello Calzavara (Trasporti e Carburanti) - argomenti: - acquisti di piccole partite da parte dei vari ministeri; - importazioni di nafta nel mese e deficienze rispetto al previsto.

ORE

ORE 19 ,45 - Telefona all'Eccellenza Riccardi - argomenti: - picchiatelli per azioni su Malta; - richiesta del generale Marras di materie prime aggiuntive fatte in occasione della richiesta tedesca di trasporto di una divisione alpina a mezzo caccia. ORE

19 ,50 -

Redige per il Duce un appunto in merito al cuoio sintetico (proposta del Consigliere Nazionale Tarchi) (ali. n. 1645). VII - ATTIVITA INFORMATIVA

-

Il -

Servizio Informazioni Militare trasmette: il bollettino notizie (ali. n. 1646, a, b, c); il bollettino giornaliero n. 301 (all. n. 1647); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera n. 583 (ali. n. 1648).

VII - ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA a) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

-

informa (telegramma 26072 - ali. n. 1649) in merito a soddisfazione di Tunisi e Tripoli per concessione trasporti cereali in Tripolitania via terra e via mare; informa (all. n. 1650) che dal 27 ottobre al 3 novembre usciranno per esercitazioni parziali in zona Tolone alcune unità da guerra francesi.

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 513 (ali. n. 1651). IX - Condizioni metereologiche (ali. n. 1652).


DIARJO STORICO ME.SE DI 0Tf08RE 1911- XIX

I1)

SCACCHIERE METROPOLITANO

-

-

2)

3)

4)

-

{all. nn. 1658, 1659):

Sospeso traffico su ferrovia Bileca-Niksic, interrotta in territorio Montenegro. Segnalati 200 ribelli in zona nord Sjenica. Notte sul 29, nuclei ribelli tentato interrompere rotabile Niksic-Podgorica (a 5 km da Niksic) tentativo impedito da intervento montenegrini fedeli.

(ali. nn. 1660, 1660 bis):

In operazioni rastrellamento zona Agrinion catturato un altro militare inglese.

SCACCHIERE EGEO

7)

(all. n. 1658):

28 mattina, nostra pattuglia ha ferito, presso stazione Rozni-Dol, individuo in atteggiamento sospetto. Stessa mattina, presso Krib e Gorica, nostra pattuglia scontratasi con elementi ribelli inflitto perdite (due morti) senza subirne.

SCACCHIERE GRECO

6)

(ali. n. 1658):

SCACCHIERE CROATO-MOt\'TENEGRJNO

-

5)

(ali. nn. 1653, 1654, 1655, 1656, 1657):

Giorno 28, alla periferia Spalato, sconosciuti hanno lanciato due bombe contro nostra pattuglia. Nessuna vittima.

SCACCHIERE SLOVENO

-

29 MERCOLEDI NOVIT A OPERATIVE

Nell'incursione sull'aeroporto di Comiso (notte sul 29) si sono avuti i seguenti danni: un velivolo distrutto. Danneggiate due aviorimesse e due velivoli. Un ferito. Aerei nemici hanno lanciato bombe: - notte sul 29, su stazione Acate (Ragusa); lievi danni alla linea ferroviaria tra Acate e Vittoria: traffico riattivato; nessuna vittima; - prime ore pomeriggio 29, su Locri e Siderno Marina (Reggio Calabria): danni a case civili di cui alcune parzialmente crollate, due oleifici colpiti (uno gravemente danneggiato). Un aereo mitragliato abitato. Traffico linea ferroviaria interrotto per presenza bomba inesplosa. Complessivamente: quattro morti (donne) e ventiquattro feriti. - Prime ore pomeriggio 29, su Catanzaro Marina: danneggiate case civili, linea e materiale ferroviario; mitragliata stazione e treno in arrivo. Colpito anche stazioni Montauro e Soverato: danni ancora non accertati. Traffico interrotto. Complessivamente sei morti (due militari) e diciotto feriti (tre militari).

SCACCHIERE DALMATO

-

413

(ali. nn. 1661, 1662):

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE MEDrrrnRANEO

a} Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1663, 1664): - ore 10 del 28, motoveliero «Esperia» (proveniente da Dema) è stato affondato col cannone da sommergibile nemico in acque nord-est Bengasi. Naufraghi presso terra;


414

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

scomparsi nel siluramento del piroscafo «Monrosa» (pomeriggio 25 acque sud Attica): dieci uomini equipaggio, 44 militari R.E.; - nelle 24 ore, dalle 12 del 28 alle 12 del 29 ottobre, hanno navigato nelle acque metropolitane e sulle rotte dei fosfati 24 piroscafi o motonavi. Per la scorta sono state impiegate due siluranti e quattro navi ausiliarie. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala {ali. nn. 1665, 1666, 1667): - notte sul 29, nostri aerei bombardato obiettivi militari di La Valletta (Malta). - attività esplorativa nel Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per partenza su allarme, per crociera di protezione e di vigilanza. 8)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. nn. 1668, 1669, 1670, 1671): - Fronte Sollum:

SCACCHIERE AFRICA SETTENTRIONALE ITALIANA -

-

-

Fronte Tobruch: -

-

nel settore est sono state prontamente respinte pattuglie nemiche che tentavano avvicinarsi a nostre posizioni. Nel settore ovest intensa attività opposte artiglierie. Nostre perdite complessive: un morto, cinque feriti (un tedesco).

Cirenaica-Tripolitania: -

9)

28 pomeriggio, nostro aereo mitragliato autoblindo nemiche ad ovest oasi Giarabub.

aerei nemici hanno attaccato: - notte sul 28, Bengasi (sette velivoli); né vittime, né danni; un apparecchio è stato abbaltuto; - 28 mattina, Tripoli (un velivolo): sganciata una sola bomba su porto, senza danni; - Buerat el Hsum (28 pomeriggio - nove velivoli): tre maone e stazione vedetta danneggiate: un morto, due feriti (militari); - via Balbia, presso Agedabia (28 sera, un velivolo): lievi danni a rotabile subito riparata; - Bengasi (notte sul 29 - tre velivoli): danni trascurabili; - Tripoli (notte sul 29 - durata nove ore): non segnalate vittime né danni; un velivolo prontamente abbattuto. - Situazione forze contrapposte alla sera del 28 ottobre, risulta dall'ali. n. 1672.

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA·

Comandante Superiore Africa Orientale

Italiana segnala (ali. n. 1673): - Caposaldo Ualag: -

intensa attività nostre pattuglie spintesi sotto linee nemiche. - Situazione presunta alla sera del giorno 28 ottobre, risulta dall'ali. n. 1674.


DIARIO STORICO MESE DI 01TOl3RE 1941 - XIX

415

10) SCACCHIERE Ru&so - Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala (ali. nn. 1675, 1676): - Divisione «Pasubio» conquistato zona mineraria Shelesnaja; «3" celere» mantiene stretto contatto col nemico che si difende sostenuto artiglierie; - Divisione «Torino» ed elementi arretrati Divisione «Pasubio» procedono verso est, superando enormi difficoltà cause pessime condizioni di viabilità. - Situazione forze del Corpo Spedizione Italiano Russia al 29, risulta dall'ali. n. 1677. II - COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI 1) Ministero Affari Esteri comunica (telegramma 42512 - ali. n. 1678) che forze croate impiegate in operazioni contro ribelli in territorio serbo ascendono a quindici battaglioni e che nel corso operazioni avuto 179 morti e 200 feriti. 2) Stato Maggiore Esercito (difesa territorio) comunica (foglio 32288 - ali. n. 1679) circa difesa contraerea territori ex jugoslavi assegnati all'Italia . 3) Stato Maggiore Marina comunica (telegramma 7241 - ali. n. 1680) esito ricognizione fotografica su Alessandria. 4) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana: - comunica (telegramma 036634 - ali. n. 1681) aver disposto costituzione una batteria contraerea (quattro pezzi 75/46) di ricupero e chiede personale necessario. 5) Comando 7a Armata informa (telegramma 2499/IA - ali. n. 1682) posizione viaggio aerei corrieri C.F. W.X. della squadriglia GBV. 6) Missione Militare italiana a Zagabria: - comunica (telegramma 1595 - ali. n. 1683) che presidio Visegrad può resistere ancora massimo 48 ore data scarsezza viveri e munizioni e segnala necessità urgente. nostro intervento; _:. comunica (telegramma 1606 - ali. n. 1684) che Maresciallo Kvaternik prega invio truppe italiane a Visegrad perché situazione grave. 7) Stato Maggiore Aeronautica comunica (foglio l-C/7008 - ali. n. 1684 bis) in merito alla caccia notturna.

Ili -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto Militare italiano a Berlino (telegramma 1222 - ali. n. 1685) testo telegramma diretto a generale von Rintelen concernente cessione prigionieri guerra russi. 2) Capo nucleo Collegamento Italiano con Gruppo corazzato von Kleist dà notizie (telegramma 395 - ali. n. 1686) sul nemico. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70057 - ali. n. 1687) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 29 ottobre (ali. n. 1688).


416

DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 1 - XIX

IV- DIRETflVE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - comunica (telegramma 22521 - ali. n. 1689) al Comando Superiore Albania che i due gruppi artiglieria da posizione dovranno rimpatriare, passando a disposizione dello Stato Maggiore Esercito il quale disporrĂ in conseguenza; - ordina (telegramma 30836 - ali. n. 1690) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana di far presentare al Ministero Africa Italiana e al Comando Supremo il generale Tabellini per conferire su questioni amministrative truppe libiche; - informa (telegramma 30836 - ali. n. 1691) il Ministero Africa italiana ordine presentazione generale Tabellini. 2) Si informa (foglio 1001 - ali. n. 1692) lo Stato Maggiore Esercito circa impiego di prigionieri di guerra che affluiranno dalla Germania. - Si trasmette (foglio 10879 - ali. n. 1693) agli Stati Maggiori Esercito e Aeronautica copia del foglio 25865 d el 24 ottobre della Commissione italiana Armistizio Francia, relativo a rilievo aerofotografici e ricognizioni di ufficiali in Corsica. - Si informa (foglio 22515 - ali. n. 1694) il generale von Rintelen che il Comandante la divisione croata ha autorizzato il Comandante il presidio di Visegrad a chiedere che le truppe italiane occupino Visegrad, Medjedja e Ustipraca. - Si informano (telegramma 22516, 22617 - ali. nn. 1695, 1696) il generale Oxilia - Capo Missione italiana in Croazia - ed il generale Marras - Addetto Militare italiano a Berlino - della comunicazione fatta al generale von Rintelen (v. ali. n. 1694). - Si interessa (telegramma 30828 - ali. n. 1697) lo Stato Maggiore Esercito per l'invio urgente in Africa Settentrionale di ufficiali medici e chirurghi in sosta Napoli. - Si comunica (foglio 30831- ali. n. 1698) al generale von Rintelen circa il trasporto in Africa Settentrionale del reggimento tedesco d'Africa. - Si comunica (telegramma 30837 - ali. n. 1699) allo Stato Maggiore Esercito circa la costituzione di una batteria contraerea in Africa Settentrionale con quattro pezzi da 75/46 di ricuper~. - Si trasmette (foglio 40417 - ali. n. 1700) alla Commissione Italiana Armistizio Francia copia della lettera inviata da S.M.R. Marina al Comando Marina germanica in Roma relativa agli schieramenti nelle acque territoriali francesi. V-ATTIVITĂ€ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE ORE 9,30 -

Riceve il tenente colonnello Calzavara (capo Ufficio Trasporti e Carburanti) - argomenti: - trasformazione benzina avio in benzina auto. Proporzione: 10.000 tonn avio su 16 .000 auto. - importazione benzina e gasolio. Olii importati 70.000 tonn invece di 120.000 tonn;


DIARIO STORICO MESE DI OTfOBRE 1941- XIX

-

417

consumo di gasolio da parte della Marina per rendere fluida la nafta .

10,10 -

Riceve il colonnello Amé, capo del SIM - argomenti: - intercettazione di un telegramma diretto da Derna dal personale del Ministero Esteri jugoslavo al Ministero degli Esteri jugoslavo a Londra (ali. n. 1701); - situazione a Malta. I due incrociatori sono sempre in porto; - notevole attività del controspionaggio in Francia.

ORE 10,30 -

Riceve il generale Gandin, capo Reparto. Argomenti: - problema dei trasporti merci a Bengasi; - proposte di variazioni di rotta. Rimanda la trattazione dell'argomento perché non è presente il capitano di vascello Girosi; - possibilità di ricezione del porto di Bengasi.

ORE

ORE 10,40 - Telefona l'Eccellenza Pricolo - argomenti: -

necessità di aumento dei mezzi e concorso della Germania in materia di Stukas.

ORE 11,05 - Riceve il Consigliere Nazionale Melchiorri - argomenti: -

-

-

necessità di dare al Comando Supremo copia dei rapporti che vengono inviati alle autorità superiori; rapporti tra Eccellenza Gambara e generale Ror:nmel. Necessità che Eccellenza Gambara sia a capo delle truppe in caso di attacco nemico; rapporti tra Italiani e Tedeschi; preparazione per investimento di Tobruch. Procede e Rommel ha fiducia di compiere l'impresa in 24 ore. Disponibilità di munizioni del corpo Rommel; rimaneggiamento del ruolo «M».

ORE

12,00 -

Si -

ORE

16,30 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 17,45

ORE

reca a conferire col Duce . Argomenti vari tra cui: trasporti per l'Africa Settentrionale Italiana; preallarme per Roma in caso di incursioni aeree; problema del rifornimento carburante e deficienza della fornitura della Germania rispetto al concordato; - lettera del Fuhre, relativa alla situazione generale sui vari fronti (ali. n. 1701 bis).

-

Riceve ammiraglio Riccardi ed Eccellenza Cobolli Gigli - argomenti: - deficienze della fornitura di gasolio da parte della Germania e necessità di una urgente assegnazione che consenta di fare un volano; l'ultimo mese ci hanno dato 20.000 tonn invece delle 70.000 convenute).

18,00 -

Eccellenza Cobolli Gigli prende congedo e viene a partecipare al colloquio con Ecce llenza Riccardi, Eccellenza Scuero - argomenti:


418

DIARJO STORICO MESE DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

legge sulle attribuzioni del Capo di Stato Maggiore Generale; necessità di ritocchi per quanto concerne i rapporti con i Sottosegretari che sono contemporaneamente Capi di Stato Maggiore; necessità che il Capo di Stato Maggiore Generale sia al corrente di tutte le attività dei ministeri delle varie Forze Armate; il Capo di Stato Maggiore Generale ha il dovere di controllare tutte queste attività; - difesa contraerei di Napoli e consumo di munizioni durante le incursioni; direttive per ridurre questo ultimo: disposizioni date per portare il numero dei proiettori da 8 a 56; - schermatura dei bagliori e estensione delle scorie dei forni dell'«ILVA» a Bagnoli. A questo proposito telefona (ore 19) all'Eccellenza Favagrossa chiedendo quali ordini ha dato al riguardo. Dà come direttiva di mettere un termine entro il quale tutto deve essere fatto; - addestramento dei fotoelettricisti.

ORE 19,05 -

Riceve il Commendatore Marocco - argomenti: - proposta di precettazione di automezzi; - necessità di una legge che consenta la precettazione totale.

ORE 19,40 -

Telefona all'Eccellenza Riccardi - argomento: - ripresa del traffico. VI -ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Militare trasmette: -

informazioni sugli orientamenti del Gabinetto di guerra britannico nei riguardi di operazioni offensive in Cirenaica (ali. n. 1702); informazioni sul viaggio di Deloncle a Roma e presumibili proposte per una intesa tra la Francia e le Potenze dell'Asse (ali. n. 1703). il bollettino notizie (all. n. 1705, a, b, e}; il bollettino giornaliero n. 302 (ali. n. 1705); la radiodiffusione in lingua italiana e straniera (ali. n. 1706); la situazione settimanale dal 22 al 29 ottobre (ali. n. 1706 bis). VII-ATTIVITA JNERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

a) Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia:

comunica (foglio 26033 - ali. n. 1707} circa la visita del generale Huntziger nel Nord Africa; - informa (telegramma 26146 - alt. n_ 1708) che piroscafo «Marigola» risulta affondato da sommergibili e non da aerei. b) Stato Maggiore Marina comunica (telegramma 7247 - ali. n. 1709) circa naufraghi inglesi del piroscafo «Arture Guilmont» raccolti nei pressi del Capo di Bona e che si presume appartengano al piroscafo inglese silurato da nostri aerosiluranti il 24 ottobre. -

VIII - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 514 (alt. n. 1710). IX - Condizioni atmosferiche (ali. n. 1711).


DIARIO STORICO MESE DI on·oBRE 1941- XIX

419

30 GIOVEDÌ I - NOVITÀ OPERATIVE 1)

-

2)

-

SCACCHIERE MONTENEGRO

6)

(all. n. 1715):

Notte sul 30, ribelli hanno fatto saltare ponte Orja Luka. li ponte è stato riattato prowisoriamente per traffico autocarri leggeri. Segnalato concentramento ribelli dintorni Niksic. Riattivata ferrovia Niksic-Viluse .

SCACCHIERE EGEO

7)

(ali. n. 1714): Giorno 29, fucilati a Vodke 12 rei partecipazione aggressione nostra pattuglia {notte sul 25).

S CACCHIERE DALMATO

5)

(ali. n. 1714): Notte sul 30, fra stazioni Plase e Drvenik (ferrovia Susak-Delnice) esploso ordigno a passaggio tradotta; interrotto breve tratto rotaia; sei militari feriti.

SCACCHIERE CROATO

-

4)

(ali. n. 1714): A seguito operazioni rastrellamento, 29 mattina nostro reparto attaccato bande ribelli in abitato Osredek: sei ribelli uccisi, quattordici favoreggiatori catturati. Da parte nostra un ferito. A Lubiana, 29 mattina (an niversario costituzione Stato jugoslavo), arrestati tre individui in possesso manifestini sowersivi. Notte sul 30, presso Stranje, nostra pattuglia vigilanza fatto fuoco contro tre sconosciuti, in atteggia mento sospetto, uccidendone uno.

ScAcc1-11ERE S LOVENIA

-

3)

(ali. nn. 1712, 1713): In allarme: Crotone - Cosenza - Nicastro. Ore 20 del 28, treno tedesco trasporto feriti diretto Fiume è deragliato presso S. Pietro del Carso per atto sabotaggio rotaie. Nessun danno alle persone.

SCACCHIERE M ETROPOLITANO

(ali. n. 1716):

Nulla da segnalare.

SCACCHIERE M EDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1717, 1718): - n.o. «Amo» giunta Napoli; - convoglio «Capo Arma» partito da Brindisi per Bengasi; - giunto a Bengasi convoglio «Pertusola•>; - batteria «Falconara» aperto fuoco contro sommergibile a 500 metri dalla costa; in atto caccia; - stazione vedetta Buerat bombardata da aerei nemici, colpendo fabbricato; lievi danni; - formazione navale nemica eseguito azione fuoco contro costone Bardia; batteria 120 reagito; - rastrellamento a.s. al largo di Pola e nel Canale di Otranto; - in missione nel Mediterraneo cinque sommergibili e Atlantico 4 ;

\


420

DIARIO STORICO MESÈ DI OTTOBRE 1941 - XIX

-

nelle 24 ore navigato in acque metropolitane e rotte fostati 33 piroscafi e motonavi; per scorta impiegate due siluranti e una nave ausiliaria. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1719, 1720, 1721): - attività esplorativa nel Mediterraneo centrale; - intensa attività di reparti da caccia per scorta, crociera di protezione e partenza su allarme; - notte sul 30, nostri aerei bombardato aeroporti Malta. 8)

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (ali. n. 1722):

ScACCHIERÈ AFRICA SEITENTRJONALE ITALIANA -

-

9)

attività opposte artiglierie nel settor.e di Tobruch; - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 29 ottobre, risulta dall'ali. n. 1723.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (ali. nn. 1724, 1725): - Caposaldo Ualag:

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

-

-

29 mattina, aerei inglesi bombardato nostre posizioni: due feriti (coloniali).

Capo/saldo Celgà: -

-

nostri reparti avanzati fugato ribelli che tentavano awicinarsi nostre posizioni. Caposaldo Culqualber-Fercaber: attività nostri reparti per sorveglianza comunicazioni e tiri artiglieria nemica senza danni; Piazza Gondar: bombardiere inglese scortato sorvolato a lungo zona scopo ricognizione. - Situazione presunta alla sera del 29 ottobre, risulta dall'ali. n. 1726.

10) Sc.'\CCHIERE Russo - Comandante Capo Spedizione Italiana Russa segnala (ali. n. 1727): - «3a celere•> continua intensa esplorazione; - nemico sorpreso da azione Divisione «Pasubio» ha lasciato in zona industriale Shelesnaja impianti intatti e numerose armi; - Divisione «Torino», in zona Avdeevka-Jasinovataje cçm fanterie, ad Aleksandrovka con artiglierie; - nostre perdite azioni 27 , 28, 29 corrente: morti 13, feriti 32 (un ufficiale) dispersi sette. II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Esteri riferisce (telegramma 42678 ali. n. 1728) informazioni da Sarajevo circa situaz,ione zona Visegrad - Gorazde, vallata Orina, linea comunicazione; azioni da attuare contro ribelli. 2) Stato Maggiore Esercito: - comunica (foglio 59876 - ali. n. 1729) circa esigenza «C 2»; - invia la situazione difesa costiera e protezione impianti della Liguria alla sera del 29 ottobre (ali. n. 1730).


DIARIO STORICO MESE DI OTIOBRE 1941 - XJX

421

3) Comandante Superiore Grecia invia la dislocazione delle unità dipendenti alle ore O del 30/10/41 (ali. n. 1730 bis). 4) Missione Militare italiana a Zagabria: - comunica (telegramma 1621 - ali. n. 1731) traduzione lettera ricevuta dall'ufficio del generale tedesco in Zagabria circa azione contro Visegrad e ringraziamento generale Kvaternik per concorso nostre truppe. 5) Il generale von Rintelen fo presente (foglio 270/41 - ali. n. 1732) necessità trasporto resto reggimento speciale coloniale rinforzato per azioni su Tobruch. III - COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE 1) Addetto Militare italiano a Berlino: - riferisce (telegramma 1230 - ali. n. 1733) circa voci raccolte eventuale linea per sosta invernale al fronte russo; - informa (telegramma 1231 - ali. 1734) sulla situazione al fronte russo-tedesco all'alba del 30 ottobre. 2) Capo Nucleo collegamento italiano con gruppo corazzato von Kleist informa (telegramma 396 - ali. n. 17 35} circa azioni preliminari per manovra su Rostov. 3) Si informa il generale von Rintelen sulla situazione (telegramma 70058 ali. n. 1736) sui vari teatri di operazioni. 4) Comando gruppo corazzato tedesco in Africa invia il notiziario sull'attività svolta nel giorno 30 ottobre (ali. n. 1737). IV -

DIRETTIVE ED ORDINI IMPARTITI

1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - dà direttive (foglio 10885 - ali. n. 1738) alla Commissione Italiana Armistizio Francia in merito alla diserzione dei tre velivoli Dewoitine

520; dà norme (foglio 10918 - ali. n. 1739) agli Stati Maggiori Esercito, Marina e Aeronautica circa la collaborazione notturna fra aerei da caccia e difesa contraerea; - dà ordini (telegramma 22528 - ali. 1740) al Comando Superiore Albania per l'occupazione di Visegrad; - dà ordini (foglio 30843 - ali. n. 1744) allo Stato Magiore R. Esercito perché aderisca richiesta da parte Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana ulteriore rinforzo due squadriglie da osservazione aerea. 2) Si dà (foglio 22526 - all. n. 1742) allo Stato Maggiore Esercito di aderire, compatibilmente con le attuali possibilità, richiesta del Comando Superiore Forze Armate Grecia circa mascheramento ca nale di Corinto. - Il generale capo del 1° Reparto informa il Il Reparto circa disposizioni date dal Capo di Stato Maggiore Generale per ricupero personale dalle industrie (foglio 1014 - ali. n. 1743). -


422

DIARIO STORICO MESE DI OlTOBRE 1941 - XIX

V-

RISPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

1) Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana {telegramma O1/17844 - ali. n. 1744) al telegramma 30807 del 25 ottobre {v. ali. n . 1465) in merito a spostamento divisioni del Corpo Armata di Manovra. 2) Comando Superiore Grecia risponde (telegramma 045540 · ali. n . 1745) al 22417 del 18/10 in merito al servizio cartografico greco informando che è in mano tedesca. VI -

ATTIVITÀ SVOLTA DAL CAPO DI STATO MAGGIORE GENERALE

ORE 9 ,00 -

Si reca all'aeroporto di Ciampino, ove Eccellenza Pricolo gli presenta un gruppo di caccia Macchi in partenza per la Libia. Passa in rivista il personale ed assiste ad alcune evoluzioni.

ORE 10,00 -

Rientra alla sede del Comando Supremo.

ORE 11,00 -

Riceve il Direttore Generale Comm. Benedettini - argomenti: - intendenza dell'Esercito; - indennità di missione; - indennità per le truppe oltremare.

ORE 12,00 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE 12,30 -

Telefona al generale Oxilia a Zagabria - argomento: Visegrad.

ORE 12,45 -

Telefona all'Eccellenza Favagrossa - argomenti: - produzione autocarri. Necessità di chiedere un po' più di materie prime dagli alleati e, comunque, di prendere alla mano la cosa e spingere al massimo.

ORE 16,30 -

Riceve il tenente colonnello Fomara - argomenti: - miniere della Sardegna; - personale per le miniere; - percentuale di esonerati in continente ed in Sardegna; - impiegato dei prigionieri.

ORE 17,00 -

Telefona all'Eccellenza Pricolo. Argomento: - nostra richiesta di «Picchiate/ li» a von Pohl.

ORE 17,05 -

Riceve il capitano di vascello Girosi. Argomenti: - nostra richiesta di aPicchiatel/iu all'O.K. W.; - problema della nafta; - porti di sbarco in Africa Settentrionale Italiana e rotte relative; - rotte di ponente e rotta di Levante. Minaccia degli incrociatori nemici di M~lta sulla rotta di ponente; - presenza degli incrociatori nemici a Malta e prowedimenti per fronteggiare le offese e sfuggirle; - convogli grossi. Vantaggi e svantaggi: vincoli relativi; - incrociatori ausiliari e loro impiego. Riduzione dei trasporti nell'Egeo;


DIARIO STORICO MÈSÈ Dl 0 1T0BRE 1941 - XIX

-

423

possibilità di sbarco ad Ain el Gazala; richiesta tedesca per il trasporto di una divisione alpina; necessità di rimandare ·il trasporto; armamento dei piroscafi; aerei da caccia e <la ricognizione.

ORE 18,00 -

Riceve l'ammiraglio Riccardi e il generale Pricolo - argomenti: - legge sulle attribuzioni del Capo di Stato Maggiore Generale, con particolare riguardo ai rapporti con il Fabbriguerra; - Ammiraglio Campioni; - problema della nafta; Eccellenza Riccardi insiste sulla necessità di urgenti prowedimenti; - conferenze dell'Asse per la guerra nel Mediterraneo e conseguenti riflessi del problema della nafta; - proposta dell'ammiraglio Riccardi per i convogli circa la protezione e le rotte. Inconvenienti della rotta di levante (durata del percorso e impossibilità di scorta di caccia); - intervento di una divisione navale a scorta di convogli e costi in fatto di nafta; - trasporti di carburanti per l'Africa Settentrionale Italiana; - necessità prospettate dall'Eccellenza Pricolo di dare il cambio ai piloti ed al personale dell'aerotrasporto per l'Africa Settentrionale Italiana e quindi successiva riduzione del trasporto uomini. Conseguente necessità di intensificare i trasporti in mare a mezzo navi della Marina (incrociatori per Ain el Gazala); - necessità di potenziare l'attrezzatura di sbarco ad Ain el Gazala; - armamento dei piroscafi da traffico; - Isola di Lampedusa.

ORE 19,20 -

Si reca a conferire col Duce. VII -ATTIVITA INFORMATIVA

-

li Servizio Informazioni Militare trasmette: -

il bollettino notizie (ali. n. 1746, a, b, c); il bollettino giornaliero n. 303 (ali. n. 147); radiodiffusione in lingua italiana e straniera (all. n. 1748); la situazione settimanale Stati Esteri n. 44 (ali. n. 1749}.

VII-ATTIVITA INERENTI .ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA l) li Presidente della Commissione Italiana Armistizio Francia: - informa (telegramma 26182 - ali. n. 1750) che un apparecchio S. 82 con 24 passeggeri ha atterrato mattino 29 ottobre 20 km. sud-ovest Sousse, perché attaccato da caccia inglesi; un passeggero ferito ; - trasmette (telegramma 26183 - ali. n. 1751) telegramma Delegazione italiana Gibuti circa aereo francese ivi giunto e sommergibile proveniente da Madagascar con viveri;


424

DIARIO STORJCO MESE DI OTTOBRE 19q l - XJX

-

informa (telegramma 26184 • ali. n. 1752) che un altro apparecchio S. 82 ha atterrato il 29 ottobre presso Sousse. 2) Stato Maggiore Marina informa (telegramma 7270 · ali. n. 1753) che nome piroscafo di cui te!. 7247 del 29 ottobre (v. ali. n. 1709) è «Empire Guillemot». 3) Stato Maggiore Aeronautica informa (telegramma 1-C/7485 · ali. n. 1754) che velivolo romeno Locked partirà da Linate per Marsiglia.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 515 (ali. n. 515). IX - Condizioni metereologiche (all. n. 1750).


DIARIO STORICO MESE DI OT rOBHE 1941 - XIX

425

31 VENERO! 1- NOVITÀ OPERATIVE 1)

-

-

2)

-

(ali. nn. 1761, 1762): Nuove segnalazioni confermano presenza forte nucleo ribelli e propa· ganda awersaria dintorni Niksic. Riattato ponte di muratura di Orja Luka consentendo in giornata transito autocarri. (ali. nn. 1763, 1764, 1765, 1766): In operazioni rastrellamento in Grecia, catturati 32 militari inglesi (un ufficiale); perdite nell'affondamento piroscafo «Monrosa»: due Marina, quindici Esercito e otto marittimi.

SCACCHIERE GRECO

-

4)

ponente Milazzo ed è stato affondato dall'equipaggio fatto prigioniero (tre sergenti canadesi). Sera del 31 ottobre e notte sul 1° novembre, aerei nemici hanno lanciato bombe e spezzoni incendiari su: - Licata (15,50-17,10 e 21,25-5.30). Colpito stabilimento «Montecati· ni»; lievi danni, tre feriti. - Palermo (22,24-3,13). Colpiti vari rioni della città producendo qualche incendio. Crollo di un fabbricato. Danni imprecisati alla banchina del porto S. Lucia. Incendio subito domato presso caserma 6° fanteria. Intervenuta nostra caccia notturna. Accertati finora 8 feriti tra la popolazione civile. - Napoli (20,55-3, 15} in cinque ondate (circa 50 aerei); bombe cadute in aperta campagna, nessun danno né vittime finora accertati. - Torre Annunziata (20,55-3,15}. Colpiti: stazione ferroviaria circumve· suviana, un magazzino del 10° Artiglieria ed un'abitazione civile. Un morto (militare); due feriti (un militare}. - Pomeriggio 31 ottobre e notte sul 1° novembre allarmate varie località della Sicilia.

SCACCHIERE MONTENEGRINO

-

3)

(ali. nn. 17 57, 1758, 1759, 17 60): 18,30 del 30, un velivolo inglese ha ammarato per mancanza carburante

S CACCHIERE M ETROPOLITANO

(ali. nn. 1767, 1768): Nulla da segnalare.

SCACCHIERE EGEO

-

5) SCACCHIERE MEDITERRANEO

a) Stato Maggiore Marina segnala (ali. nn. 1769, 1770): - nelle 24 ore, dalle 12 del 30 alle 12 del 31, hanno navigato nelle acque metropolitane 28 piroscafi. Sono state impiegate per la scorta tre navi ausiliarie e tre siluranti. b) Stato Maggiore Aeronautica segnala (ali. nn. 1771, 1772, 1773) - attività esplorativa sul Mediterraneo centrale; - attività di reparti da caccia per scorte e crociere di protezione e partenze su allarme.


426

6)

DIARIO STORICO MESE DI O"!TOBRE 1941 - XJX

Comandante Superiore Africa Settentrionale Italiana segnala (al!. nn. 1774, 1775, 1776): - Fronte Tobruch:

ScACCHIERE A FRICA SE1,ENTRJONALE ITAJJANA -

-

-

intensa attività opposte artiglierie (settore ovest) e mortai awersari (settore sud); nostre perdite: quattro morti e undici feriti. notte sul 31 , respinte prontamente pattuglie nemiche che tentavano awicinarsi nostre posizioni settore est e sud fronte.

Cirenaica-Tripo/itania: -

durante incursione aerea nemica su Bengasi, notte sul 25, un aereo nemico è stato abbattuto dalla difesa contraerea. notte sul 30, aerei nemici hanno bombardato: -

-

-

-

7)

Bengasi (19,30-2,30): lievi danni a stazione trasmittente Marina; mancano alri particolari; Tripoli (cinque ore): qualche ferito, lievi danni; 30 pomeriggio, ricognitore nemico ha sganciato su Tripoli due bombe cadute fuori porto. Tardo pomeriggio 30, aereo tedesco è precipitato per cause imprecisate presso Tolemaide. Dell'equipaggio: un morto, un ferito grave. Giorno 30, velivoli tedeschi (sei), in caccia libera, impegnato combattimento contro formazione aerea inglese (30-40 Hurricanes) abbattendo due apparecchi. 30 pomeriggio ricognitore nemico è stato costretto ad atterrare da nostra caccia, presso Barce; l'apparecchio è stato incendiato dall'equipaggio; di questo catturati due ufficiali; in corso ricerche altri due componenti. Stesso pomeriggio, due aerei tedeschi sono precipitati: - uno in fiamme a sud villaggio De Martino: pilota deceduto; - altro presso Derna, per cause imprecisate; equipaggio lanciatosi con paracadute. - Situazione forze contrapposte alla sera del giorno 30 ottobre, risulta dall'all. n. 1777.

Comandante Superiore Africa Orientale Italiana segnala (all. nn. 1778, 1779); - Caposaldo Ualag:

SCACCHIERE AFRICA ORIENTALE ITALIANA -

-

-

aerei inglesi {quattro) attaccato nostre posizioni senza causare perdite; notevole attività elementi avanzati; pomeriggio 30, esplosioni nostro campo minato provocato morte due sudditi. ·

Caposaldo Celgà: -

30 mattina, nostri reparti coloniali effettuato ricognizione ad ovest nostro schieramento, accertando presenza reparti sudanesi recentemente giunti.


DIARIO STORICO MESE DI OTTOBRE 194 I - XIX

-

427

Piazza Gondar: -

autocarro con truppa provato esplosione ordigno; un morto (ufficiale), undici feriti (nazionali uno); giorno 30, nostri reparti compiuto ricognizione in corrispondenza Maghec, senza incontrare nemico. -

Situazione presunta alla sera del 30 ottobre, risulta dall'ali. n. 1780.

8) SCACCHIERE Russo· Comandante Corpo Spedizione Italiano Russia segnala {ali. nn. 1781, 1782): -

sul fronte della Divisione fanteria «Pasubio» vivaci scontri di pattuglie contro nemico molto attivo. Perdite: sei morti - cinque feriti; Divisione fanteria •Torino» raggiunta zona Avdeevka·Jasinovataja con solo fanterie. Artiglierie ad Alessandrovka (sud-ovest di Stalino); «3a Celere» continua intensa esplorazione per controllare atteggiamento nemico. II -

COMUNICAZIONI E RICHIESTE DEGLI ENTI E COMANDI

1) Ministero Guerra comunica (foglio 162416/75.4.4 - ali. n. 1783) circa la resa di Uolchefit. 2) Comando 7° Armata comunica (telegramma 2517 - ali. n. 1784) che aereo sconosciuto ha effettuato prove di sintonia su onda notturna di Micabba. 3) Comando Superiore Grecia: comunica (telegramma 0219028 - ali. n. 1785) movimento reparti da lui dipendenti; - invia il quadro di battaglia (truppe e servizi} al 3 1 ottobre 1941 (ali. n. 1785 bis). 4) Missione Militare Italiana in Zagabria informa (telegramma 1650 - ali. n. 1786) sulla situazione alla data del 30 a Visegrad. 5) La dislocazione dei reparti del 7° Corpo Armata e della difesa costiera (frontiera marittima Toscana) alla data del 31/10, risulta dall'ali. n. 1787. 6) La situazione delle Grandi U nità della Sardegna al 31/ 10, risulta dall'ali. n. 1788. -

lll -

COLLEGAMENTO CON LE FORZE ARMATE GERMANICHE

1) Addetto militare italiano a Berlino comunica (telegramma 1236 · ali. n. 1789) la situazione delle forze contrapposte alla frontiera russo-tedesca all'alba del 3 1 ottobre 194 1. 2) Capo nucleo collegamento italiano con Gruppo corazzato von Kleist comunica (telegramma 401 - ali. n. 1790) apprezzamento situazione generale. 3) Si informa il generale von Rintelen (telegramma 70063 - ali. n. 1791) sulla situazione nei vari teatri di operazioni. 4) Comando Gruppo corazzato tedesco in Africa manda il notiziario sull'attività svolta nel giorno 31 ottobre (ali. n. 1792).


428

DIARIO STORICO MÉSÉ DI O'ITOBI~ 1941 - XIX

N - DIRETTNE ED ORDINI IMPARTITI 1) Il Capo di Stato Maggiore Generale: - impartisce direttive (foglio 1019 - ali. n. 1793) allo Stato Maggiore Esercito circa il potenziamento dell'Esercito. Unità corazzate ed autotrasportabili; - comunica (foglio 1020 - ali. n. 1794) allo Stato Maggiore Esercito di concordare con quanto rappresentato circa costituzione Guardia Reale albanese; - comunica (foglio 10882 - ali. n. 1795) al Ministero Cultura Popolare informazioni sulla propaganda in Corsica; - comunica (foglio 10886 - ali. n. 1796) al Ministero Affari Esteri circa nota di protesta della Delegazione francese per sorvolo di aerei sulla Tunisia {allegata in copia); - ordina (telegramma 10909 - ali. n. 1797) agli Stati Maggiori dell'Esercito e della Marina di potenziare la difesa di Pantelleria; - dà direttive (foglio 22530 - ali. n. 1798) al Comando Superiore Albania circa truppe croate a Visegrad; - tratta (foglio 30849 - ali. n. 1799) col Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana questione complementi ufficiali da questo richiesti; - ordina (foglio 30851 - ali. n. 1800) allo Stato Maggiore Esercito la sostituzione del gr. 75/27 C.K. approntato per la Divisione «Trento» con uno dei gruppi autocampali da 75/46; - ordina (foglio 30862 - ali. n. 1801) allo Stato Maggiore Esercito di rivedere i programmi indicati nei fogli 16794 del 13 agosto 41 e 35051. 2) Si trasmette {foglio 1028 - ali. n. 1802) al II Reparto il foglio 116024 del 26 ottobre dello Stato Maggiore Esercito ali' oggetto: «Costituzione nuove unità»; - Si trasmette (foglio 1035 - ali. n. 1803) allo Stato Maggiore Esercito il fascicolo relativo al fabbisogno immediato di mano d'opera per le miniere (seguito al foglio 1001/0 del 29 ottobre 41}. - Si trasmette (foglio 10896 - ali. n. 1804) allo Stato Maggiore Marina, copia del foglio 25958 del 26 ottobre della Commissione Italiana Armistizio Francia relativo al passaggio sotto bandiera italiana del piroscafo «Serafin Topic». - Si informa (telegramma 22531 - ali. n. 1805) il generale Oxilia {Missione italiana in Croazia) circa le disposizioni per l'occupazione di Visegrad. - Si informa (telegramma 22532 - ali. n. 1806) il generale Marras (Addetto Militare Italiano a Berlino) circa le disposizioni per l'occupazione di Visegrad. - Si chiede (foglio 22533 - ali. n. 1807} all'Eccellenza Pirzio Biroli, Comandante Superiore Forze Armate Albania, parere circa possibilità riprendere lavori per ricupero artiglierie opere Cattaro. - Si comunica (foglio 22532 - ali. n. 1808) al Ministero Affari Esteri circa adesione per occupazione Visegrad - Medjedja - Ustipraca.


DIARIO STORJCO MESE DI

on·oaRE. 1941 -

XIX

429

-

Si chiede (telegramma 22545 - ali. n. 1810) all'Addetto Militare Italiano a Berlino cinquantina copie carta tedesca Russia Europea scala

-

Si danno direttive (foglio 30850 - ali. n. 1811) allo Stato Maggiore Esercito circa la prosecuzione aviotrasporti per Africa Settentrionale Italiana. Si chiede (telegramma 30852 - ali. n. 1812) al Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana decisioni adottate in merito alle licenze per esami a studenti universitari. Si trasmette (foglio 30853 - ali. n. 1813) allo Stato Maggiore Esercito copia del foglio 01/17244 del Comando Superiore Africa Settentrionale Italiana relativo al materiale occorrente per potenziamento unità del Sahara libico.

2.500.000.

-

-

V-

RlSPOSTE ED ASSICURAZIONI DEGLI ENTI E COMANDI

Comando Superiore Albania assicura (telegramma 2726- ali. n. 1814) che disposto per occupazione Visegrad e Ustipraca e segnala ordini impartiti. VI-ATIIVITA DEL CAPO DI STATO MAGGJORE GENERALE ORE 9,00 -

Riceve il generale von Rintelen; argomenti sui quali riferisce von Rintelen: - situazione in Russia. Andamento delle operazioni; - nuova ferrovia per Leningrado; - imminente lettera del Fi.ihrer al Duce; - concetti tedeschi circa la Croazia; - materie prime per la nostra industria bellica. Maresciallo Keitel ha detto a von Rintelen che farà il possibile; · - carburanti della Romania. Tendenza dei Romeni a farsi una riserva;

- problema del Mediterraneo e questioni da lui prospettate al1'0KW in merito. Successivamente il Capo di Stato Maggiore Generale prende la parola e tratta i seguenti argomenti: - importanza del Mediterraneo; - presenza di due incrociatori e due cacciatorpediniere a Malta; - necessità di rinforzi tedeschi perché queste navi nemiche ci impongono di fare scorte più potenti con grave consumo di nafta; - richiesta di un gruppo di Stukas alla Germania (nostri piloti sono già pronti); - riduzione dei nostri trasporti aerei (per causa della revisione dei motori); - problema della nafta per muovere le navi da guerra;


430

DIARIO STORICO MESE DI OT rOBRE 1941 - XIX

-

-

-

-

posa di mine davanti a Bengasi e conseguente consumo di 8000 tonn di nafta. La posa delle mine sarebbe più importante dei trasporti, ma non si può attuare perché il consumo è troppo forte. Il Capo di S tato Maggiore Generale aggiunge: la nafta è questione di vita o di morte; studio per le varie rotte per la Libia e possibilità di sbarchi ad Ain el Gazala; attrezzatura di Ain el Gazala (per sbarco di uomini, in un primo tempo, e poi per sbarco di merci, specialmente per carburanti); nostre precauzioni per Sicilia e Sardegna. Prowedimenti già in corso; problema della Corsica. Possibilità di un colpo di mano inglese e nostre predisposizioni al riguardo; contegno ambiguo dei francesi in occasione della presenza della forza «H» in mare il 27-28 settembre e conseguente necessità di prowedere con la nostra ricognizione; esperimenti di sbarco; nostre possibilità di sbarco; nostre disponibilità di chiatte, passerelle e ponti; eventualità di uno sbarco in Tunisia e nostri studi al riguardo; ipotesi sul contegno dei Francesi e necessità evitare che siàno d'accordo col nemico; possibilità della nostra aviazione in caso di tentativo di sbarco nemico in Tunisia; rinforzi della caccia in Sardegna; possibilità della nostra reazione terrestre e studi relativi; motorizzazione parziale della «Sabratha»; sostituzione del generale Aimone Cat; invio di tre gruppi da caccia in Cirenaica; superiorità dei nostri Macchi sugli aerei inglesi (tendenza individualistica degli italiani); Pantelleria; documenti relativi alla forza ed all'armamento. Con l'occasione il Capo di Stato Maggiore Generale dà, in presenza di von Rintelen, le seguenti disposizioni: a) invio di automezzi a Pantelleria; b) invio di materiali di rafforzamento per Lampedusa (mine, reticolati, carri leggeri); esigenze «C 3». Studi e predisposizioni relative; deficienze qualitative e quantitative della nostra ricognizione; situazione nostro naviglio da carico e previsioni per la situazione di gennaio; ordini del Duce circa la soppressione delle finiture non indispensabili per le navi; navi di 2500 tonn; necessità di accelerare le costruzioni e quindi necessità di avere prontamente un extra di materiali dalla Germania per questo scopo (materie prime varie, acciaio, carbone per fondere i rottami disponibili). A questo proposito il Capo di Stato Maggiore Generale telefona all'Ecc. Favagrossa il quale conferma di aver dato 60.000 tonn di materiale siderurgico. Per aumentare il ritmo {raddoppiarlo) occorrerebbe


OIARJO STORICO M ESE DI OlTOBRE 1941 - XIX

431

che a partire da dicembre i nostri camerati germanici dessero 1 O. 000 tonn di blooming in più al mese e piccole quantità di rame, stagno e nichelio, nonché carbone per le fusioni; - nostra possibilità di costruire navi per la Germania. ORE

10,35 -

Riceve l'Eccellenza Pirelli - argomenti: - situazione della gomma in Russia.

ORE

11.30 -

Si reca a conferire col Duce.

ORE

17. 00 -

Riceve l'Eccellenza Roatta. Argomenti: - compiti del generale Sogno. Prowedimenti circa il Corpo Armata di Firenze . Movimenti nell'ambito degli Stati Maggiori; - difesa di Napoli. Addestramento tecnico sull'impiego dei proiettori; - eccessivo consumo di munizioni; - oscuramento dei bagliori dei forni e spegnimento delle scorie dell'Ilva; - grado di efficienza delle divisioni; - rendimento delle centrali di tiro. Nuovo tipo proposto dall'Eccellenza Sergia; - trasporti aerei per l'Africa Settentrionale Italiana; - manovra di sbarco. Modalità e procedimenti di sbarco. Barchetti scudati. Motozattere da 15 tonnellate; - esigenze «C 3». Studi e prove in corso su isole similari. A questo proposito il Capo di Stato Maggiore Generale dice che esigenze «C 3»'deve essere pronta come reazione ad una azione che può capitare da un momento all'altro e quindi deve essere prevista anche senza paracadutisti; - esercizioni di marcia della «Littorio»; - lettera dell'Addetto giapponese circa richiesta contatti in seguito al mutato atteggiamento del suo Governo; - situazione nel Mediterraneo. Difficoltà derivanti dalla presenza di due incrociatori a Malta; - riduzione dei trasporti aerei per l'Africa Settentrionale Italiana e conseguenti sforzi della Marina per compensarla (sbarco ad Ain e! Gazala). Scelta delle rotte; - problemi della nafta, del carbone e delle materie prime per le navi di piccolo tonnellaggio. Richieste fatte stamani al riguardo a von Rintelen; - possibilità nemiche di sbarco sulle coste della Libia; - parziale motorizzazione della «Sabratha» e maggiorazione delle sue artiglierie. Dà incarico all'Eccellenza Roatta di studiare la questione; - Pantelleria e Lampedusa; - problema della Sardegna. Il Capo di Stato Maggiore Generale incarica Eccellenza Roatta di approfittare della sua visita colà per vedere anche il problema della Corsica;


432

DIARIO STORICO MESE DL OTrOBRE 1941 - XJX

-

-

-

-

potenziamento delle Unità corazzate e motorizzate e deficienza di automezzi. Progetti di fare requisizione di 1500 automezzi per le tre autotrasportabili e per la corazzata che per ora sono previste incomplete; comandi di divisione costiere; invio truppe in Russia. Previsione di sei divisioni più due Comandi di Corpo Armata ed un Comando di Armata per primavera (automezzi a cura della Germania); problema dei Balcani. Opportunità di un comando unico di tutte le forze della Balcania. Eccellenza Roatta è del parere di un comando unico almeno per Montenegro e Croazia (un comando di gruppo di Armata che comprenderà tutta la parte · operativa); impiego dell'Eccellenza Gariboldi.

ORE 18,40 -

Telefona all'Eccellenza Serena - Argomenti: - impiego di 20.000 prigionieri.

ORE 19,00 -

Convoca il generale Gandin - capo l" Reparto argomento: - studio di un comando unico Croazia-Montenegro.

ORE 19 ,05 -

Convoca il tenente colonnello Calzavara (capo Ufficio TrasportiCarburanti) argomento: tipo di richiesta da fare al Maresciallo Keitel in materia di nafta.

ORE 19 ,45 -

Si reca a conferire col Duce assieme a von Rintelen. VII -

ATTIVITA INFORMATIVA

Il Servizio Informazioni Mili tare trasmette: _: il bollettino notizie (all. n. 1815, a, b, c); - il bollettino giornaliero n. 304 (ali. n. 1816); VIII-ATTIVITA INERENTI ALL'ARMISTIZIO CON LA FRANCIA

Il Presidente Commissione Italiana Armistizio Francia: -

comunica (foglio 6661 - ali. n. 1817) circa riapertura di scuole francesi a Mentone; riferisce (foglio 26071 - ali. n. 1818) circa trattative Asse e Francia; riferisce (foglio 25931 - ali. n. 1819) circa situazione militare in Corsica.

IX - È stato pubblicato il Bollettino di Guerra n. 516 {ali. n. 1820). X-

Condizioni metereologiche {ali. n. 1821).




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.