La Divisone di Fanteria "Acqui" sull'isola di Cefalonia

Page 1

82

Rivista Militare

LA DIVISIONE DI FANTERIA «ACQUI» SULL’ISOLA DI CEFALONIA

Cosa avvenne a Cefalonia nel settembre del 1943? Una lotta pazzesca e inutile, così la definirono, tra l’altro, il Maresciallo Alexander e l’Ammiraglio Cunningham, inglesi. Undicimila Italiani contro duemila Tedeschi. Novemila morti. «A Cefalonia - scrive don Luigi Ghilardini, un testimone - nessuno scelse la morte per la morte. Sulla bilancia la decisione, da una parte fu messo il ragionamento, dall’altra il peso dell’Onore. E questo fu troppo grande perché si decidesse altrimenti».

Cefalonia: 760 Kmq di superficie, 280 Kmq di sviluppo costiero. L’isola è percorsa in senso longitudinale da catene montuose di natura carsica. Il terreno è aspro, brullo, rotto da rapidi avvallamenti. Stesso

aspetto presentano le coste orientali, che scendono quasi a picco sul mare, ad eccezione di un tratto centrale, dove il defluire montagnoso s’addolcisce nell’ampio bacino di Sami. Più confortevole è la vista

delle coste sul versante occidentale: basse, corrono con lunghe strisce lungo il mare; l’attracco con mezzi da sbarco è facile, essendo favorito tra l’altro da una discreta rete stradale che s’irradia verso l’interno. Centri abitati degni di rilievo: Argostoli e Luxuri, l’uno di fronte all’altro sulle opposte estremità della grande baia di Argostoli. Questa è l’antica «Kefallenia», che significa appunto «isola elevata». Cantata e maledetta, si erge nel mezzo del mitico mare di Ulisse, circondata da isole cariche di leg-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Divisone di Fanteria "Acqui" sull'isola di Cefalonia by Biblioteca Militare - Issuu