1 minute read

Prefazione

Next Article
Archivistica

Archivistica

PREFAZIONE

L’Ufficio Storico della Marina Militare fu istituito, con R.D. n. 1123 del 29 agosto 1913 presso l’Ufficio di Stato Maggiore della Marina con il compito di effettuare “studi di carattere storico che comunque interessino la Marina Militare”. L’effettiva costituzione è relativamente tarda; di fatto, al momento della formazione del Regno d’Italia, con la conseguente fusione delle Marine preunitarie, i rispettivi archivi storici continuarono ad essere conservati nei luoghi d’origine; mentre, l’attività della Regia Marina fu prevalentemente rivolta al potenziamento della flotta ed alla necessità del presente, più che alla salvaguardia e alla tutela delle memorie del passato.

Advertisement

La necessità di raccogliere e conservare i documenti che si riferissero agli accadimenti che avevano interessato la Forza Armata, fu avvertita a conclusione della Guerra italo-turca, dove la Marina aveva svolto nel conflitto un ruolo gravoso e delicato, e le prime attività furono finalizzate alla stesura della Cronistoria di quel conflitto.

Da allora, la nostra storia, le nostre tradizioni, le navi che ci hanno appartenuto, i progetti, ossia in sintesi i mezzi, l’organizzazione e le idee che hanno costituito nel tempo la Marina Militare italiana, hanno lasciato profonde tracce negli archivi dell’Ufficio Storico, che ha costantemente e in modo proficuo provveduto all’opera di raccolta e conservazione documentale, tesa alla sistematica valorizzazione del patrimonio storico-culturale esplicata attraverso un’intensa produzione editoriale che ha visto la pubblicazione di oltre 300 volumi.

Questo catalogo, aggiornato, rappresenta il complesso dell’attuale produzione editoriale, oltre che un utile strumento inteso a far conoscere, non solo agli studiosi di storia e arte militare, ma a chiunque ne abbia desiderio, lo svolgimento dei fatti d’arme che hanno contribuito allo sviluppo e al benessere del nostro Paese.

L’Ufficio Storico della Marina Militare, che mi onoro dirigere, attraverso il proprio straordinario patrimonio documentario di oltre 10.000.000 di documenti e 1.000.000 di fotografie, conserva, difende, valorizza e mette a disposizione di tutti, con la massima liberalità, le fonti primarie di questa avvincente avventura vissuta sui mari, nelle basi, negli istituti di formazione, sopra e sotto le onde, nel solco delle secolari tradizioni dell’Italia sul mare. IL CAPO UFFICIO STORICO

C.V. (SM) Gianluca DE MEIS

4

This article is from: