
5 minute read
Politica Navale
La collana comprende un gruppo di opere di notevole interesse storico e di contenuto affine, anche se nate senza un preordinato disegno di trattazione organica. Un’indagine storica che apporta riflessioni e contributi nuovi all’evoluzione del Potere Marittimo e della dottrina navale.
This book series includes a group of volumes of great historical interest. An excursus trough History that is a deep contribution to our reflections on the Sea Power and the Naval Doctrine.
Advertisement
98
STORIA E POLITICA NAVALE DELL’ETÀ MODERNA
ALBERTO SANTONI
Edizione 1998 Ristampa 2005
Pagine: 365
Illustrazioni e disegni: 131
Prezzo intero (full price): € 30,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 18,00
ISBN: 978-88-98485-71-0
Stato: DISPONIBILE
Gli aspetti navali nell’età moderna. La formazione e lo sviluppo delle principali Marine da Guerra dall’apertura delle vie oceaniche alla metà dell’800, dalla battaglia di Lepanto ai più recenti avvenimenti in cui sono state coinvolte tutte le Marine del mondo. Il volume, dal testo scorrevole, è corredato dalle cartine dei fondamentali avvenimenti tattici, dalle schede dei principali tipi di navi e di numerose illustrazioni, e sarà non solo un valido strumento per la formazione dei futuri ufficiali di Marina, ma anche un’autorevole fonte di informazione per chiunque vorrà avvicinarsi agli studi su questo importante e cruciale periodo della storia navale.
The naval aspects in the modern Age. The birth and the development of the most important Navies since the opening of Ocean route in the half of 1800. Enriched of maps, technical ship sheets, illustrations, this book is a valid instrument for future Navy officers but also a source of information for anyone.
99
STORIA E POLITICA NAVALE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

ALBERTO SANTONI
Edizione: 1993 Ristampa :2005
Pagine: 390
Illustrazioni: 55 Disegni: 71
Prezzo intero (full price): € 30,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 18,00
ISBN: 978-88-98485-70-3
Stato: NON DISPONIBILE
Una panoramica degli avvenimenti di politica navale e delle operazioni sui mari dalla metà dell’800 al termine del secondo conflitto mondiale. Le più significative unità navali protagoniste degli eventi trattati sono presentate con disegni e schede di corredo al volume. Questo volume, insieme agli altri due della serie, nasce con l’intento di dare un sussidio comprensibile alla formazione degli ufficiali di Marina ma, nel modo in cui sono stati descritti gli argomenti, certamente sarà apprezzato anche da studiosi e appassionati.
A large and deep study about the naval policy from the second half of the IXXs century until the end of the Second World War.
100

ALBERTO SANTONI
Edizione: 1995 Ristampa: 2005
Pagine: 226
Illustrazioni: 79 Disegni: 35
Prezzo intero (full price): € 30,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 18,00
ISBN: 978-88-98485-69-7
Stato: DISPONIBILE
Il periodo temporale esaminato nel libro è uno dei più tormentati del secolo scorso e ha portato profondi mutamenti nel panorama politico e militare del mondo. Basti pensare alla guerra fredda, al periodo di Kennedy, alle guerre Medio-Orientali, alla caduta del muro di Berlino e del comunismo in Europa, sino alla guerra del Golfo, conflitto che ha visto coinvolta anche l’Italia.
The naval implications during the cold war.
101
LA POLITICA NAVALE ITALIANA DAL 1885 – 1915

MARIANO GABRIELE GIULIANO FRIZ
Edizione: 1982
Pagine: 333
Illustrazioni: //
Prezzo intero (full price): € 30,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 18,00
ISBN: 978-88-98485-01-7
Stato: DISPONIBILE
Analisi dei problemi della Marina Militare nell’ambito della politica interna ed estera dell’Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Vengono discussi i programmi di costruzioni navali, i rapporti fra la Marina e l’industria, le leggi navali, l’evoluzione dell’organizzazione dei Comandi e della struttura delle forze navali, la formazione del personale, le missioni delle navi italiane all’estero. È uno strumento che mostra il ruolo della Marina italiana dell’epoca sotto tutti i punti di vista ed è un valido aiuto sia per studiosi che per appassionati.
The volume in a study about Navy problems regarding internal and foreign policy between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century. The relation between Navy and Industry, Navy Laws, the structure of naval forces, training and Italian mission abroad.
102
IL DISARMO NAVALE FRA LE DUE GUERRE MONDIALI (1919 – 1939)

GIOVANNI BERNARDI
Edizione: 1975
Pagine: 845
Illustrazioni: //
Prezzo intero (full price): € 30,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 18,00
ISBN: 978-88-98485-00-0
Stato: DISPONIBILE
Il volume è una storia molto accurata sulle iniziative realizzate nel primo dopoguerra in campo internazionale per realizzare il disarmo navale, ed esamina il ruolo in esse svolto dall’Italia. Sono riportati i testi integrali di tutti i trattati navali e dei programmi di costruzione del periodo in esame.
“Disarmament” means abolition of any armament, but it means, also, a reduction of armaments. This last meaning is the theme of this volume that analyzes the first steps realized in the first postwar period.
103
LA REGIA MARINA E LE QUESTIONI NAVALI ALLA CONFERENZA DI PARIGI

DAVIDE BORSANI ALESSANDRO VAGNINI
Edizione: 2020
Pagine: 187
Illustrazioni: 22
Prezzo intero (full price): € 20,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 14,00
ISBN: 978-88-99642-30-3
Stato: DISPONIBILE
Il presente volume affronta un tema di grande rilievo nella storia delle relazioni internazionali, offrendo al lettore un’attenta analisi delle questioni navali trattate nel corso della Conferenza di Parigi tra il 1919 e il 1920. In particolare, i due autori approfondiscono il ruolo svolto dalla Delegazione italiana. Il volume presenta un’attenta descrizione della politica navale italiana nel corso della Conferenza, inoltrandosi nelle vicende dei diversi attori politici, diplomatici e militari.
The volume offers to the reader a deep analysis about naval matters in the Conference of Paris (1919-1920). Italian Navy played a decisive role, also about the submarine war, being a great advocate of a future naval supremacy in Adriatic.
104
POLITICA ESTERA E QUESTIONI NAVALI L’ITALIA E LA CONFERENZA DI WASHINGTON

ALESSANDRO VAGNINI
Edizione: 2020
Pagine: 183
Illustrazioni: 15
Prezzo intero (full price): € 18,00 Prezzo ridotto (reduced price): € 13,00
ISBN: 978-88-99642-29-7
Stato: DISPONIBILE
La Conferenza Navale di Washington del 1921-1922 rappresenta un evento fondamentale per la storia del Potere Marittimo. Questa, infatti, non solo equiparò la Royal Navy alla U.S. Navy, portando la Gran Bretagna a perdere in sostanza la supremazia sui mari, ma permise anche all’Italia di potersi fregiare di uno status navale pari a quello della vicina Francia: un obiettivo inseguito da lungo tempo. In questo volume, curato da Alessandro Vagnini, con i contributi di Davide Borsani e Arrigo Bonifacio, vengono studiate in profondità le trattative diplomatiche che animarono la Conferenza e, in particolare, l’azione del nostro Paese.
The Naval Conference of Washington (1921-1922) was a basic step in the history of the Sea Power. In this volume, the authors examine the diplomatic negotiations that inspired the Conference and the consequent achievement that gave to our Country the parity with France.
105
106