CalendEsercito Duemiladodici





Uomo e tecnologia: binomio inscindibile per l’Esercito Italiano, che ha saputo continuamente rinnovarsi per far fronte a scenari sempre più complessi e alle molteplici richieste del Paese e della Comunità Internazionale. Dall’Esercito di leva a quello di professionisti, la Forza Armata ha costantemente trovato nei valori e nelle tradizioni il fondamento, la guida, la forza e lo spirito per proiettarsi nel futuro. Un futuro che è già “oggi” nella ricerca, sperimentazione e sviluppo di mezzi ed equipaggiamenti all’avanguardia, in grado di porre i nostri uomini e le nostre donne in condizione di decidere tempestivamente e di operare ovunque con più elevati parametri di sicurezza e maggiore efficacia. Ma è sempre l’uomo l’elemento centrale del “sistema” Esercito. “GRAZIE”, quindi, ai Volontari, Sottufficiali, Ufficiali ed al Personale Civile impegnati in Patria e all’Estero che, nel solco di tradizioni plurisecolari, concretano il presente e il futuro della nostra Forza Armata.
Man and technology: an inseparable combination for the Italian Army, that has been able to consistently renew itself to deal with ever more complex scenarios and the many requests from the Nation and from the International Community. From the conscript Army to the professional one, our Armed Force has constantly found in its values and traditions the foundation, guidance, strength and spirit to project itself into the future. A future that is “today” in the research, testing and development of the most advanced means and equipment capable of ensuring that our men and women can make quick decisions and operate anywhere with the highest standards of safety and effectiveness. But the core element of the Army “system” remains Man. “THANK YOU”, then, to the Volunteers, Non-commissioned Officers, Officers and Civilian Personnel employed in our Homeland and Abroad who, following the path carved out by centuriesold traditions, shape the present and the future of our Armed Force.
Centro di gravità dell’Esercito 2.0. Il programma “Soldato futuro” incrementa la protezione individuale del militare, perfeziona la capacità di ingaggio, migliora la sopravvivenza e garantisce la piena condivisione delle informazioni in un ambiente net-centrico.
ALTO SX: fuciliere con equipaggiamento convenzionale.
SOPRA: fucilieri con assetto Soldato Futuro e VBM Freccia.
Centro di gravità dell’Esercito 2.0. Il programma “Soldato futuro” incrementa la protezione individuale del militare, perfeziona la capacità di ingaggio, migliora la sopravvivenza e garantisce la piena condivisione delle informazioni in un ambiente net-centrico.
ALTO SX: fuciliere con equipaggiamento convenzionale.
SOPRA: fucilieri con assetto Soldato Futuro e VBM Freccia.
In volo con la nuova tecnologia. La Terza Dimensione risulta determinante per il successo di tutte le operazioni dell’Esercito Italiano, che impiega i più recenti sistemi per ridurre il carico di lavoro del pilota ed incrementare la mobilità delle forze terrestri, esaltandone l’efficacia.
ALTO SX: elicottero AB 412, anni ’80.
SOPRA: elicottero NH 90, di ultima acquisizione.
In volo con la nuova tecnologia. La Terza Dimensione risulta determinante per il successo di tutte le operazioni dell’Esercito Italiano, che impiega i più recenti sistemi per ridurre il carico di lavoro del pilota ed incrementare la mobilità delle forze terrestri, esaltandone l’efficacia.
ALTO SX: elicottero AB 412, anni ’80.
SOPRA: elicottero NH 90, di ultima acquisizione.
Moltiplicatore di forza nelle operazioni militari. In tutte le aree di intervento la Comunicazione Operativa supporta le attività dell’Esercito Italiano, che utilizza le più avanzate tecnologie su ogni canale mediatico, per realizzare in proprio trasmissioni radio-televisive e prodotti comunicativi, tipografici ed informatici.
ALTO SX: emittente radio stanziale.
SOPRA: team per riprese e regia audio-video mobile/ assetto loudspeaker.
Moltiplicatore di forza nelle operazioni militari. In tutte le aree di intervento la Comunicazione Operativa supporta le attività dell’Esercito Italiano, che utilizza le più avanzate tecnologie su ogni canale mediatico, per realizzare in proprio trasmissioni radio-televisive e prodotti comunicativi, tipografici ed informatici.
ALTO SX: emittente radio stanziale.
SOPRA: team per riprese e regia audio-video mobile/assetto loudspeaker.
Ridotti i vincoli spazio temporali. Le Comunicazioni Satellitari garantiscono lo scambio tempestivo di grandi quantità di dati e informazioni, nei teatri operativi e in Patria, mediante la gestione di reti complesse che sfruttano lo Spazio per i collegamenti.
ALTO SX: sistema tattico di comunicazioni in ponte radio. SOPRA: sistemi di comunicazione satellitari di ultima generazione.
Ridotti i vincoli spazio temporali. Le Comunicazioni Satellitari garantiscono lo scambio tempestivo di grandi quantità di dati e informazioni, nei teatri operativi e in Patria, mediante la gestione di reti complesse che sfruttano lo Spazio per i collegamenti.
ALTO SX: sistema tattico di comunicazioni in ponte radio.
SOPRA: sistemi di comunicazione satellitari di ultima generazione.
Decisioni in tempo reale. La Dimensione Digitale garantisce l’immediata e dettagliata condivisione delle informazioni tra comandi, veicoli e soldati, al fine di comprendere e determinare la reale situazione ed intervenire tempestivamente per fronteggiare qualsiasi evento.
ALTO SX: posto comando “fonetico-manuale”.
SOPRA: posto comando e veicolo tattico digitalizzati.
Decisioni in tempo reale. La Dimensione Digitale garantisce l’immediata e dettagliata condivisione delle informazioni tra comandi, veicoli e soldati, al fine di comprendere e determinare la reale situazione ed intervenire tempestivamente per fronteggiare qualsiasi evento.
ALTO SX: posto comando “fonetico-manuale”.
SOPRA: posto comando e veicolo tattico digitalizzati.
Efficacia, Flessibilità e Precisione. La Difesa Controcarri massimizza l’efficacia e la flessibilità di impiego delle unità di manovra mediante l’adozione di sistemi ad alta tecnologia che consentono di incrementare la precisione minimizzando gli effetti collaterali.
ALTO SX: sistema controcarri terrestre TOW, recentemente dismesso dal servizio.
SOPRA: nucleo controcarri con sistema di ultima generazione SPIKE.
Efficacia, Flessibilità e Precisione. La Difesa Controcarri massimizza l’efficacia e la flessibilità di impiego delle unità di manovra mediante l’adozione di sistemi ad alta tecnologia che consentono di incrementare la precisione minimizzando gli effetti collaterali.
ALTO SX: sistema controcarri terrestre TOW, recentemente dismesso dal servizio.
SOPRA: nucleo controcarri con sistema di ultima generazione SPIKE.
L’impiego di assetti senza equipaggio in supporto alle attività operative dell’Esercito Italiano garantisce l’incremento della capacità di esplorazione terrestre riducendo i rischi per il personale.
FOTO: pattuglia esplorante con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle).
L’impiego di assetti senza equipaggio in supporto alle attività operative dell’Esercito Italiano garantisce l’incremento della capacità di esplorazione terrestre riducendo i rischi per il personale.
FOTO: pattuglia esplorante con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle).
Uno scudo per le truppe. La Difesa Controaerei incrementa il livello di protezione delle forze contro minacce aeree grazie al ricorso a nuove tecnologie, sviluppate e sperimentate nell’ambito di una cooperazione europea.
ALTO SX: sistema controaerei HAWK, in via di sostituzione.
SOPRA: sistema controaerei SAMP/T in una prova di lancio.
Uno scudo per le truppe. La Difesa Controaerei incrementa il livello di protezione delle forze contro minacce aeree grazie al ricorso a nuove tecnologie, sviluppate e sperimentate nell’ambito di una cooperazione europea.
ALTO SX: sistema controaerei HAWK, in via di sostituzione.
SOPRA: sistema controaerei SAMP/T in una prova di lancio.
L’occhio tecnologico. L’Acquisizione Obiettivi, con sistemi ad elevato contenuto tecnologico, assicura ai professionisti dell’Esercito Italiano la capacità di individuare le minacce e garantisce l’estrema precisione dell’intervento, al fine di evitare gli effetti collaterali.
ALTO SX: posto di osservazione visuale.
SOPRA: team acquisizione obiettivi strumentale con sistemi satellitari.
L’occhio tecnologico. L’Acquisizione Obiettivi, con sistemi ad elevato contenuto tecnologico, assicura ai professionisti dell’Esercito Italiano la capacità di individuare le minacce e garantisce l’estrema precisione dell’intervento, al fine di evitare gli effetti collaterali.
ALTO SX: posto di osservazione visuale.
SOPRA: team acquisizione obiettivi strumentale con sistemi satellitari.
Sinergia per il Sistema Paese. La cooperazione tra Esercito e Industria consolida un mutuo scambio di professionalità finalizzato alla ricerca di soluzioni innovative in grado di integrare sinergicamente l’uomo e la tecnologia, per lo sviluppo capacitivo della Forza Armata ed il potenziamento del Sistema Paese.
ALTO SX: linea di assemblaggio per veicoli blindati, anni ’90.
SOPRA: moderno stabilimento per la produzione del VBM Freccia.
Sinergia per il Sistema Paese. La cooperazione tra Esercito e Industria consolida un mutuo scambio di professionalità finalizzato alla ricerca di soluzioni innovative in grado di integrare sinergicamente l’uomo e la tecnologia, per lo sviluppo capacitivo della Forza Armata ed il potenziamento del Sistema Paese.
ALTO SX: linea di assemblaggio per veicoli blindati, anni ’90.
SOPRA: moderno stabilimento per la produzione del VBM Freccia.
Una priorità indiscutibile. La salvaguardia del personale richiede l’implementazione delle più moderne tecnologie, per garantire un elevato livello di sicurezza e protezione ai militari ed ai mezzi dell’Esercito Italiano, assicurandone l’efficienza e l’efficacia d’impiego.
ALTO SX: VTLM Lince con mitragliere esterno.
SOPRA: VTLM Lince con torretta remotizzata e mitragliere in cabina.
Una priorità indiscutibile. La salvaguardia del personale richiede l’implementazione delle più moderne tecnologie, per garantire un elevato livello di sicurezza e protezione ai militari ed ai mezzi dell’Esercito Italiano, assicurandone l’efficienza e l’efficacia d’impiego.
ALTO SX: VTLM Lince con mitragliere esterno.
SOPRA: VTLM Lince con torretta remotizzata e mitragliere in cabina.
Presente e futuro. L’Esercito Italiano contribuisce, quale parte integrante della società, ad affrontare le tematiche del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale, supportando, di concerto con l’industria, la ricerca e l’utilizzo di risorse sostenibili ed eco-compatibili.
ALTO SX: stazione di energia campale.
SOPRA: moderno impianto fotovoltaico asservito ad una istallazione militare.
Presente e futuro. L’Esercito Italiano contribuisce, quale parte integrante della società, ad affrontare le tematiche del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale, supportando, di concerto con l’industria, la ricerca e l’utilizzo di risorse sostenibili ed eco-compatibili.
ALTO SX: stazione di energia campale.
SOPRA: moderno impianto fotovoltaico asservito ad una istallazione militare.
La nuova frontiera. La Robotica moltiplica gli effetti delle attività operative mediante l’applicazione di tecnologie sempre più avanzate, per supportare i nostri soldati -uomini e donne- che restano, comunque, al centro del “sistema” Esercito.
ALTO SX: pattuglia appiedata di fucilieri.
SOPRA: pattuglia esplorante con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle).
La nuova frontiera. La Robotica moltiplica gli effetti delle attività operative mediante l’applicazione di tecnologie sempre più avanzate, per supportare i nostri soldati -uomini e donne- che restano, comunque, al centro del “sistema” Esercito.
ALTO SX: pattuglia appiedata di fucilieri. SOPRA: pattuglia esplorante con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle).
L M M G V S D M T W T F S S
1 2 3 4 5 6
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
L M M G V S
M T W T F S S
2 3
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
L M M G V S D
T W T F S S
2 3
5 6 7 8 9 10
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
L M M G V S D M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
L M M G V S D M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
L M M G V S D M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
L M M G V S D M T W T F S S
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
L M M G V S D
T W T F S S
1 2 3 4
6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
October
November
12 13 14 15 16 17
19 20 21
Una produzione:
Stato Maggiore Esercito
V Reparto Affari Generali
Ufficio Risorse Organizzative e Comunicazione
IV Reparto Logistico Dipartimento Trasformazione Terrestre
Progetto Grafico: Miulli Associati
Foto: Stato Maggiore Esercito
Ufficio Risorse Organizzative e Comunicazione/ Repertorio
Stampa e allestimento: Arti Grafiche Picene
Direzione Esecutiva: Sezione Comunicazione di Marketing
Sponsor: Società Finmeccanica S.p.A.
Produced by:
Stato Maggiore Esercito
V Reparto Affari Generali
Ufficio Risorse Organizzative e Comunicazione
IV Reparto Logistico Dipartimento Trasformazione Terrestre
Progetto Grafico: Miulli Associati
Foto: Stato Maggiore Esercito
Ufficio Risorse Organizzative e Comunicazione/ Repertorio Stampa e allestimento: Arti Grafiche Picene
Direzione Esecutiva: Sezione Comunicazione di Marketing
Sponsor: Società Finmeccanica S.p.A.