«Le nazioni non sono qualcosa di eterno. Esse hanno avuto un inizio, avranno una fine. La confederazione europea, probabilmente, prenderà il loro posto. Ma non è questa la legge del secolo in cui viviamo. Oggi l’esistenza delle nazioni è un bene, persino una necessità. La loro esistenza è garanzia della libertà, che sarebbe perduta se il mondo avesse una sola legge e un solo padrone.» Ernest Renan, Che cos’è una nazione? (1882)
Stefano De Luca insegna Storia delle dottrine politiche all’Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli, dove presiede il Corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Alfieri politico. Le culture politiche italiane allo specchio tra Otto e Novecento (Rubbettino, 2017). Francesco Tuccari è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino. Lavora presso il Dipartimento di Culture, politica e società, nel Campus Luigi Einaudi. Dirige la rivista «Storia del pensiero politico». Tra i suoi lavori, Capi, élites, mass. Saggi di storia del pensiero politico (Laterza, 2002). Con Massimo L. Salvadori, ha curato in tre volumi l’opera L’Europa e il mondo nella storia (Loescher, 2004).
VOL. 1
Nazione e nazionalismi Teorie, interpretazioni, sfide attuali
NAZIONE E NAZIONALISMI
Alessandro Campi (1961) insegna Storia delle dottrine politiche, Scienza politica e Relazioni internazionali nell’Università di Perugia, dove dirige il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali. È direttore del trimestrale «Rivista di Politica» ed editorialista dei quotidiani «Il Messaggero» e «Il Mattino». L’ultimo suo lavoro, apparso in Francia, è Machiavel et les conjurations politiques. La lutte pour le pouvoir dans l’Italie de la Renaissance (Harmattan, 2017).
VOLUME 1
a cura di ISBN 978-88-33370-xx-x
€ xx,00
9 788894 8 7 0 x x x
Alessandro Campi Stefano De Luca e Francesco Tuccari
La nazione (come forma politica) e il nazionalismo (come ideologia) – visti nei loro rapporti con la democrazia e lo Stato – continuano ad occupare la scena storica e a influenzare la lotta politica. Ma, dopo la fioritura di pubblicazioni e ricerche avutasi negli anni Ottanta del Novecento, sembra essersi affievolito l’interesse degli studiosi nei loro confronti. Probabilmente è venuto il momento di rimettere mano ad un lavoro critico-analitico su questi temi, che tenga conto di come è andato evolvendo il quadro storico mondiale. Quest’ultimo è esattamente l’obiettivo perseguito dal presente volume, che raccoglie gli Atti del convegno svoltosi a Perugia il 15-17 settembre 2016: quarantacinque saggi originali (in due grossi tomi) che offrono una panoramica aggiornata e completa degli studi sul concetto di nazione, sulle dottrine del nazionalismo e sui movimenti nazionalisti ancora oggi attivi a livello internazionale. Con un’attenzione particolare al modo con cui le culture politiche italiane otto-novecentesche hanno affrontato il tema dell’identità nazionale.