Introduzione
L'Africa è un continente estremamente eterogeneo, ricco di diversità culturali e politicoeconomiche. Pur essendo impossibile delineare una rappresentazione reale delle diversità del continente africano, in poche, righe è opportuno introdurre brevemente la realtà di questo continente. Gli atlanti tradizionali non rendono realmente la grandezza di questo continente: esso si estende per 30,2 milioni km quadrati, 24,3 milioni se si considera l'Africa subsahariana, ovvero 2,5 volte più grande dell'Europa. L'abbondanza di territorio e la contemporanea bassa popolazione per controllarlo ha svolto un ruolo cruciale sia nell'evoluzione delle realtà statuali in Africa sia per l'estrema eterogeneità e frammentazione in tante etnie e lingue diverse. Anche per queste ragioni, il continente presenta un panorama di evoluzione politica ed economica sostanzialmente differente rispetto al resto del pianeta e in particolare rispetto all'Europa. Queste differenze profondamente radicate nella realtà africana, hanno influenzato la nascita degli Stati, con conseguenze che come vedremo si ripercuoteranno nella loro vita e nei loro abitanti. Ad oggi, nel continente africano vivono circa di 1,1 miliardi di persone che parlano più di 2000 lingue diverse appartenenti ad un numero di etnie elevatissimo, divise in 54 Stati riconosciuti e 2 paesi de facto indipendenti ma non ancora formalmente riconosciuti – è il caso del Somaliland e della repubblica democratica araba del Sahrawi. L'etnia di per sé è un concetto vago, ma tuttavia proprio del continente africano. Per etnia si intende un raggruppamento umano che si identifica sulla base di caratteristiche geografiche, linguistiche e culturali. Questo concetto tuttavia potrebbe essere applicabile ad ogni gruppo umano di dimensione variabile. Stando alla definizione appena fornita, anche il popolo italiano potrebbe definirsi un'etnia, in quanto esso condivide una storia, una lingua e una cultura comune. Risulta così chiaro che il concetto di etnia, alla base della grande eterogeneità del continente africano e dei suoi paesi, dunque si sostituisce in quelle regioni in cui mancano identità nazionali.
3