Massimo de Leonardis è Professore Ordinario di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali e Docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dal 2005 è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche. Coordinatore delle discipline storiche al Master in Diplomacy dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano. Presidente della International Commission of Military History (2015/2020). Sulle relazioni transatlantiche ha pubblicato numerosi saggi.
Massimo de Leonardis
Alla ricerca della rotta transatlantica dopo l’11 settembre 2001 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.7234.22.35 - fax 02.80.53.215 e-mail: editoriale.dsu@educatt.it (produzione); librario.dsu@educatt.it (distribuzione) web: www.educatt.it/libri ISBN: 978-88-6780-992-9/ ISSN: 2239-7302 euro 30,00
ALLA RICERCA DELLA ROTTA TRANSATLANTICA DOPO L’11 SETTEMBRE 2001
Il volume esamina le diverse fasi dei rapporti transatlantici durante la Presidenza di George W. Bush: l’iniziale piena solidarietà degli alleati con gli Stati Uniti dopo gli attentati terroristi, la fase unilateralista della politica americana, la contrapposizione tra Washington e la “vecchia Europa” riguardo all’intervento contro Saddam Hussein, le vicende dei conflitti in Afghanistan e in Iraq, la ricomposizione dei contrasti transatlantici, l’evoluzione della NATO e dei suoi rapporti con l’UE. L’Autore mette in luce la profondità storica dei differenti approcci alla politica internazionale e all’uso della forza militare degli Stati Uniti e delle Potenze europee, mostrando come le radici ideali della nazione americana e i fattori geopolitici siano all’origine di tale differenza. Sono inoltre considerati i dibattiti intellettuali e politici sul futuro degli Stati Uniti e dell’UE, discutendo del carattere “imperiale” della superpotenza americana, dei punti di forza e di debolezza degli Stati Uniti e delle diverse scuole di pensiero in politica estera. Riguardo all’UE ci si sofferma sulla sua identità, sul laicismo e sul rifiuto delle radici cristiane, sulla debolezza militare. Il capitolo finale getta un breve sguardo sulla presidenza di Barack H. Obama, concludendo con l’indicazione dei fattori più duraturi che, al di là delle vicende diplomatiche contingenti, rafforzano o minano la coesione dell’Occidente e ne condizionano il ruolo negli equilibri mondiali.
MASSIMO DE LEONARDIS
ALLA RICERCA DELLA ROTTA TRANSATLANTICA DOPO L’11 SETTEMBRE 2001 LE RELAZIONI TRA EUROPA E STATI UNITI DURANTE LA PRESIDENZA DI GEORGE W. BUSH