Q
Battaglia di Tsushima Aspetti degli scenari politico-diplomatici all’inizio del XX secolo (Mariano Gabriele), Caratteristiche politico-militari della Guerra russo-giapponese (Alberto Santoni), Il trasferimento della Seconda e della Terza Squadra del Pacifico e la Battaglia di Tsushima (Marco Gemignani), L’industria navale italiana e la Battaglia di Tsushima (Alessandro Ronconi), Kodama Gentaro, Akiyama Saneyuki, Akashi Motojiro: la pianificazione di una vittoria (Alessandro Fontana di Valsalina), Tsushima, perché e come: note sulla battaglia navale più importante dell’età contemporanea (Ferruccio Botti).
Battaglia dello Jutland L’anno navale 1916 (Mariano Gabriele), La Battaglia dello Jutland e le sue inedite conseguenze (Alberto Santoni), Mutamenti della strategia operativa e della strategia dei mezzi dopo lo Jutland (Pier Paolo Ramoino), Epicarmo Corbino, la Battaglia dello Jutland vista da un economista (Pierpaolo Meccariello).
Società Italiana di Storia Militare • Quaderno 2004-2005 • Tsushima1905 Jutland1916
uesto Quaderno contiene gli Atti dei due Convegni sulle Battaglie navali di Tsushima e dello Jutland organizzate dalla Società Italiana di Storia Militare a Roma nella Sala Millevoi del Circolo Ufficiali delle Forze Armate Italiane di Palazzo Barberini rispettivamente il 27 maggio 2005 e il 6 giugno 2006.
QUADERNO 2004-2005
Tsushima1905 Jutland1916
Società Italiana di Storia Militare