28 minute read

IL MAGGIORE FRANK TOSCANI E IL GOVERNO MILITARE AMERICANO A LICATA

Già dal primo pomeriggio del 10 luglio, la gente incuriosita della massiccia presenza americana per i corsi principali della città, incominciò a riversarsi per le strade. I più audaci salirono anche le scale del Palaao di Città, dove il maggiore Frank Toscani aveva posto la sua sede di governo degli affari civili. Tra questi, alcuni parlavano un gergo americano e alla domanda di Toscani che chiese perché si trovassero in Sicilia e non negli Usa, riferirono di essere stati deportati in Italia come indesiderati. Ci riferiamo soprattutto a Francesco Todaroe AngeloAmato,ormai residui dellefaidediCle\ elande Youngsto\vn, nell'Ohio, dove erano stati al servizio delle famiglie mafiose Lonardo e Porrello (1), che si misero a disposizione del governatore. Angelo Amato, in particolare, era un pregmdica to che negli anni venti si era distinto a Cleveland dove vantava buone amicizie tra gli uomini di rispetto.

Toscani, uomo molto pratico, accettò la loro collaborazione e li incaricò di cercare il podestà, il capo delle guardie municipali e quanti dipendenti comunali fosse possibile al fine di rimettere in moto con celerità la macchina organizzativa del Comune. Presto, dunque, ritornarono al lavoro molti dipendenti comunali e si presentarono nei loro uffici il podestà, dott. Angelo Cristina Curella (1899-1967), alla guida della città dal 24 luglio 1938, e il comandante delle guardie Nicolò Russo. A Toscani non importava del loro passato fascista, ma confida\ a che, purché non violassero i regolamenti americani, potessero aiutarlo nel riportare la città alla normalità.

Il maggiore Toscani, per alleviare i mali della farne endemica della popolazione, fece approdare al porto di Licata un grosso piroscafo pieno di cibarie, ma i risultati in molti casi furono \·eramente negativi in quanto la gente, dopo anni di propaganda fascista contro gli anglo-americani, diffidava persino dei loro doni sinceri, temendo di essere avvelenata. Addirittura 1'11 luglio, quando gli Americani iniziarono a distribuire i primi viveri in scatola ai Licatesi, ad uno toccò, tra l'altro, pure un barattolo di cioccolata in polvere, Costui, diffidente non tanto della qualità, temendo che potesse essere avvelenata, la diede ad assaggiare al proprio gallo, attendendo in ogni caso il giorno dopo per l'esito. Accortosi che il gallo non era morto, si buttò con i suoi familiari su quanto era rimasto della cioccolata (21 •

Peraltro scarseggiavano ortaggi e frutta fresca, anche perché i commissari delle navi mercantili attraccate alla banchina del porto ne face\'ano incetta comprandone grandissime quantità, pagando anche molto più dei prezzi correnti che naturalmente subivano un forte rialzo a causa della forte richiesta. Toscani, al fine di garantire in primis la popolazione licatese, con propria ordinanza, che notificò al capitano di porto, a tutti i comandanti delle unità mercantili presenti in rada, ai commercianti di frutta e verdura e ai fruttivendoli ambulanti, proibì alle navi mercantili di comprare questi prodotti. Questo provvedimento fece così ritornare la frutta e la verdura sui banchi di vendita anche a disposizione della popolazione.

La situazione igienico-sanitaria di Licata che si presentò agli occhi degli americani era drammatica. Immondizie e sterco di animali dappertutto e non mancavano tra la popolazione casi di malattie infettive, senza contare i tanti cadaveri di militari e civili ancora insepolti lungo le spiagge, nelle campagne ed anche in qualche quartiere della città, in putrefazione rapida per il caldo. Numerosi erano anche i senza tetto, le cui case erano state rese inagibili dai bombardamenti e dalle cannonate dell'US Navy, che andavano sistemate <3l Così pure interrotte dai bombardamenti risultavano le tubature dell'acquedotto cittadino. Gli stessi corrispondenti di guerra erano meravigliati dinanzi all'estrema povertà di Licata e annotarono, come Ernie Pyle, la mancanza di acqua e la tantissima polvere che ricopriva le strade. Anche il generale Patton, che come vedremo si fermò a Licata per qualche ora venendo da Gela, annoterà come la gente di Licata fosse la più indigente di tutti i popoli che egli avesse mai visti (4 > _

Dal 20 luglio Toscani dispose l'assunzione di squadre di operai attrezzate con carri per la raccolta e trasporto dei cadaveri, impegnando la somma di f 200 mila erogata dagli americani come contributo straordinario. Per le famiglie povere delle vittime civili provocate dalle operazioni di sbarco e di cui fu lo stesso Toscani a firmare gli atti di morte, su disposizione del locale Comando Alleato furono previsti dei buoni per casse da morto <5> .

Un'altra emergenza per Toscani era costituita dalle macerie delle case dei quartieri del centro storico distrutte o danneggiate dai bombardamenti, oltre cinquanta unità abitative, che invadevano le strade ed impedivano la circolazione. Prima dello sbarco, infatti, come si ricava dall'Ordinanza n. 19 del 2 maggio 1945, le bombe alleate avevano colpito numerose abitazioni di Via Stazione, Via Maniscalco, Via Cumbo, Via Nino Bixio, Corso Serrovira, Corso Italia, Via Polizzi, Via Asmara, Via S. Elia, Via Pagliarello, via Lunga e via Solferino. Tra il 9 e 10 luglio, nel corso dello sbarco, erano state danneggiate numerose abitazioni di Via Patti, Corso Umberto, Via Sances, Corso Serrovira, Corso Roma, Via Maniscalco, Via Cammilleri, Via S. Maria, Salita Milazzo, Cortile Lo Piccolo, Via Sole, Cortile Calderaro, Via Leffa, Via Amendola, Via Cacici, Cortile Merlo, Via Collegio, Cortile Privato, Cortile Burgio, Via Mazzini. Danni avevano subito anche molti edifici demaniali e comunali e quasi tutte le chiese, quelli più gravi li subirono le chiese di San 127

Paolo, Sant' Angelo e San Domenico.

Per far fronte a questa emergenza, Toscani dispose di reclutare per tutto il mese di luglio e di agosto apposite squadre di operai locali per la rimozione dalle vie e dalle piazze cittadine delle macerie e il loro trasporto in appos iti spazi a ciò destinati. Per tale intervento Toscani dispose anche l'immediato pagamen to settimanale dei compensi da corrispondere agli addetti e poiché si trattava di lavori dovuti ad operazioni di guerra e poiché le casse comunali non potevano farsi carico di una spesa così rilevante, f. 88.106, Toscani decise che la somma occorrente fosse rimborsata dallo Stato <6>Analogamente fu disposto il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, per una spesa complessiva di f.. 59.217 da corrispondere agli spazzini e carrettieri, somma peraltro calco lata dall' Amgot in considerazione ali' aumentato costo della vita. Ma, non potendo il Comune farsi carico di questa enorme spesa, il maggiore Toscani fece in modo che l'aumento delle paghe agli addetti della Nettezza Urbana, nell'ordine di f. 34.717, fosse caricato allo Stato, trattandosi di una conseguenza eccezionale dovuta a fatti di guerra (7)

Per quanto riguarda l'ospitalità delle famiglie sfolla te da case distrutte o danneggiate dai bombardamenti del 10 luglio, il 12 agosto 1943 vennero emanate due ordinanze per la loro sistemazione d'urgenza, nonché per la requisizione di alcuni locali da adibire ai senzatetto e alle famiglie sfollate da altri comuni <8> .

Particolare attenzione Toscani ebbe anche verso le famiglie bisognose che non potevano provvedere, quindi, all'acquisto dei beni di prima necessità. Ragion per cui, poiché l'ECA (Ente Comunale Assistenza), con sede allora in piazza Elena e che aveva la competenza sulla macinazione e sul razionamento dei generi alimentari, non disponeva più di liquidità, Toscani ordinò che la corresponsione dei s ussidi militari e l'assistenza ai poveri fosse anticipata, tramite il Comune, per conto dello Stato. Pertanto le competenza dell'ECA vennero assegnate all'ufficio comunale che si occupava dell'assistenza pubblica alla popolazione <9> Ciò consentì al Comune di poter emettere e distribuire le carte annonarie del pane e dei generi alimentari. Sempre in questo ambito Toscani aveva già provveduto ad autorizzare l'esercente Rosaria D'Angelo a fornire derrate alimentari ai poveri per la somma complessiva di f.. 4.080,45 da intendersi quale anticipazione dello Stato e poiché il Comune non poteva farsene carico per mancanza di liquidità, ordinò al capo ufficio postale di Licata, Calogero Schifano, di provvedere ad anticiparla <10>

Cessati ormai i combattimenti, fu ripristinato subi to il servizio ferroviario per i bisogni delle truppe,fu ripristinata l'erogazione elettrica ed idrica e venne riparata la fognatura colpita dai bombardamenti <11> , mentre, nonostan te il pericolo di mine vagan ti, Toscani autorizzò, d'accordo con il comando della marina militare dapprima restio, la pesca marittima per l' approvvigionamento della popolazione.

Mentre le attività commerciali tornavano a rip r endere, seppur lentamente, il loro ritmo, i forni tornavano a panificare e la popolazione sfollata faceva ritorno alle proprie case, al maggiore Toscani stava a cuo re moltissimo anche il mantenimento dell'ordine pubblico e il rispetto della legge, preoccupato com' era dei continui furti di vestiario e di generi di ogni tipo dai depositi militari. Per ques to motivo richiamò in servizio, perché collaborassero con la Polizia Militare americana, i Carabinieri Reali, che erano stati già liberati e riarmati, ai quali vennero date particolari fasce identificative da cucire in una manica della divisa <12>

Contemporaneamente a questi provvedimenti di emergenza, Toscani pensò anche alla cancellazione di tutti i simb oli dell'ormai passato, almeno a Licata, regime fascista. Così alcune vie e piazze cambiarono nome. Piazza dell'Impero, che ricordava la conquista dell'Etiopia, si chiamò Piazza Progresso, e Viale Littorio divenne Rettifilo Garibaldi.Vennero appaltati i lavori di spicconatura e rifacimento d'intonaco nei muri cittadini per la cancellazione dei motti fascisti <13> _ Vennero rimossi i quadri di Mussolini da tutti gli uffici comunali e la grande lapide marmorea murata sulla torre dell'orologio che ricordava le inique sanzioni contro l'Italia decretate dalla Società delle Nazioni <14> , fu ricoperto il fascio littorio che campeggiava sul soffitto dell'aula consiliare del Palazzo di Città <15> . Fu decretata la chiusura di tutte le associazioni che avessero avuto affinità col passato regime, quali la Casa del rigattiere e il Circolo Cacciatori.

Al go vernatore di Licata non sfuggiva però il riassetto da dare alla burocrazia comunale, mentre valutava di deporre dalla carica di podestà Angelo Cristina Curella che, nonostante la fiducia riposta in lui, aveva scelto di fare ostruzionismo, riuscendo ormai sempre più sgradito ai dipendenti comunali che avevano scelto di allinearsi alle direttive del Governo Alleato di occupazione. D ' Altronde il podestà Curella, persona di grande capacità e stimato uomo di cultura, non volev a affatto essere il sindaco fantoccio alle dipendenze degli americani che riteneva non liberatori ma a tutti gli effetti degli inv asori.

Toscani decise allora di incontrare nella chiesa Madre il prevos to parroco, Mons. Angelo Curella, zio del podes tà, perché gli sugge r iss e, dato l'atteggi amento non collaborati vo ass unto dall' avv. Angelo Cristina Curella, dei nomi di p e rsone affidabili a cui poter assegnare l'incarico di sindaco. Dopo d i che, sempre nel rispetto delle linee guide dettate dall' Amgot, convocò una riunione di notabili e d a questo incontro emerse il nome del settantatreenne n otaio Gaetano Sapio (1870-1952), antifascista e di formazione liberale, che fu prontamente convocato a Palazzo di Città. Toscani, assicuratasi la sua disponibilità ad accettare la nomina di sindaco <16> , fece arrestare il podestà.

Come riferisce nelle sue Memorie, ritornò a chiedere la collaborazione di Mons. Curella. Sarebbe stato utile, secondo lui, che il vescovo di Agrigento, Mons. Giovambattista Peruzzo (1878-1963) inviasse un messaggio ai fedeli di 129 tutta la diocesi al fine di creare, tra Americani e popolazione civile, un rapporto di collaborazione. Mons. Curella venne, quindi, incaricato di preparare una bozza del messaggio da portare personalmente al vescovo di Agrigento con una auto e con il necessario lasciapassare.

Intanto, anticipando la vasta opera di epurazione tra le file degli ex fasctsti licatesi, Toscani il 15 luglio rimosse dall'incarico di segretario generale del Comune il dott. Domenico Re <m, classe 1896, in servizio dal 1° dicembre 1927 e segretario di seconda fascia dal 16 settembre 1938, dato che "la sua attività politica di aderente al disciolto partito fascista pregiudica gli interessi della popolazione" e nominò al suo posto il prof. Antonio Cosentino, dipendente comunale con la qualifica di comandante delle guardie municipali < 18 l .

Il 17 luglio, il giorno della caduta di agrigento, il generale Patton è in marcia da Gela verso la città dei templi con al seguito circa 20 mila soldati preceduti ed accompagnati da carri armati e veicoli di ogni tipo traboccanti di materiale bellico . Licata era punto di transito obbligato, La colonna arrivata al ponte sul Salso, ad un tratto venne fermata da un carretto trainato da un mulo. "Il padrone - narra Toscani nelle sue Memorie - dormiva sul carretto poiché l'asino faceva questo percorso ogni giorno e sapeva proprio dove andare". Patton, infuriato, ordinò al suo interprete di spingere il mulo fuori strada. L'interprete prese la briglia, ma il mulo non solo si fermò, ma si rifiuto anche di spostarsi. Anche il padrone, che nel frattempo si era svegliato, pro v ò a muoverlo, ma inutilmente. Patton a questo punto perse davvero la pazienza ed ordinò all'interprete di sparare al mulo. La strada venne così sgombrata e la colonna poté riprendere la sua marcia. Patton, furioso, raggiunse con la sua jeep il Palazzo di Città, fece chiamare il maggiore Toscani giù, davanti al municipio, mentre una folla di curiosi aveva attorniato il comandante della 7a armata, e gli ordinò urlando di tenere fuori dalle strade di Licata ogni mulo ed ogni carretto con effetto immediato. Toscani l ' assicurò che avrebbe provv eduto immediatamente, salutò il suo comandante e tentò di ritornare nel suo ufficio, ma Patton lo richiamò indietro e gli volle chiarire il motivo di quell ' ordine e prima di licenziarlo gli fece notare con fare ironico che la sua divisa non era a posto secondo i regolamenti militari. Patton non fece in tempo a ripartire con la sua jeep che Toscani aveva già impartito l'ordine al comandante della P.M. Da quel momento sulle strade di Licata e sul ponte sul Salso che venne presidiato da ambo le parti i carretti e i muli non sarebbero stati ammessi < 19l

I contadini, dunque, non potevano andare a lavorare sui campi e rientrare in città al tramonto dato che il ponte sul Salso era l'unica via di comunicazione ad est verso la campagna e dalla campagna verso la città. Toscani prese atto della impraticabilità dell'ordine dato e quando ormai l'intera colonna di Patton era passata da Licata dispose che i presidi fossero tolti dal ponte. Intanto mons. Curella, fedele all'impegno preso con il governatore militare di Licata, si recò ad Agrigento e venne accolto con affetto dal Vescovo che lo

/ ascoltò con molta attenzione e alla fine approvò la bozza presentatagli e la spedì subito in tipografia per la stampa. Il messaggio "Ai Diletti figli", riportato nelle Memorie di Toscani, che porta la firma del Vescovo fu reso pubblico il 17 luglio 1943 e fu distribuito a tutte le parrocchie delle città occupate e letto in tutte le funzioni religiose. Il Vescovo raccomandava che "verso coloro che hanno occupato la nostra terra, si abbia rispetto ed ubbidienza. Nessuno compia atti di sabotaggio e di ribellione che servirebbero solo ad accrescere i nostri mali Collaborate tutti per rimuovere le macerie, curare l'igiene, ottenere ordine e tranquillità perché si dia al più presto la sua vita ordinaria a queste nostre città. Dal tramonto del sole, nessuno circoli nelle vie. Tutte le chiese saranno aperte dalle ore 06,00 alle ore 20,00. Chi ha rubato vesti e cibarie restituisca per non incorrere in gravi pene". Toscani, raggiunto il suo scopo, liberò subito l'ormai ex podestà Curella e lo restituì alla sua famiglia.

E' di questo periodo la visita al Quartier Generale di Patton a Licata di Max Corvo, che come abbiamo detto aveva stabilito la sede operativa dell'OSS nel castello di Falconara. Corvo, nelle sue memorie su "La campagna d'Italia dei servizi am ericani (1942-45)", pubblicate in lingua italiana, dall'editrice "La Goriziana", di Gorizia nel 2005, così scrisse di Licata: "Lasciai al Comando il capitano Tarallo e il colonnello Eddy ed io andammo via in macchina per far rapporto al Quartier Generale di Patton ....... La strada per Licata correva lungo la linea di costa in direzione ovest, e parte della città si mostrava protesa verso il mare. Fu proprio in queste acque che nel 249 a.C. la flotta navale romana al comando di Attilio Regolo, sconfisse la flotta cartaginese in una delle classiche battaglie del mondo antico e aprì la strada alla dominazione romana sul Mediterraneo. Quando arrivammo nella città, che era stata presa solo pochi giorni prima dalle truppe della 3° Divisione di fanteria Usa e dai rangers,notammo che la gente stava ritornando a una s embianza di normalità. Tutto sembrava polveroso e trascurato. Il porto era usato per far partire la produzione di zolfo siciliano e c'era un gran numero di raffinerie che producevano grandi blocchi di zolfo di color giallo vivo ..... .

Nella piazza notai che un barbiere aveva aperto le porte per lavorare. Poco più in là l'Amgot aveva posto la sua insegna. Raggiunsi quell'ufficio e mi pres entai all'ufficiale incaricato, un maggiore poco più che quarantenne. Era un medico era tutto occupato a medicare alcuni bambini le cui gambe erano piene di ferite .... si presentò come dott. (Orpheus) Bizzozzero, da Waterbury nel Connecticut ... . ... .

Non appena passai da un barbiere mi ricordai la raccomandazione del gen Donovan (William J. Donovan ,1883-1859, fondatore dell'OSS) di tagliarmi i capelli e decisi di farlo prima di presentarmi al Quartier Generale di Patton" (20l .

La caduta del regime e l'arresto di Mussolini seguiti alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943 e l'incarico conferito da Vittorio

Emanuele II a formare un nuovo governo al maresciallo d'Italia, Pietro Badoglio, imposero intanto anche all' Amgot di Licata l'urgenza di proseguire nei provvedimenti epurativi, nei confronti di quelle persone che già il CIC (Counter Intelligence Corps), su incarico di Toscani aveva già iniziato le verifiche. Certamente per gli addetti a tale servizio non fu un lavoro semplice capire la differenza tra squadristi sansepolcristi, e ante e post-marcia e tra sciarpe littorio e moschettieri del duce, ma soprattutto tra fascisti pericolosi e meno, senza contare che tanti dipendenti e funzionari comunali scelsero di avere la tessera del fascio per necessità e non per una condivisione ideologica del regime. E poiché per gli americani il loro capo, Benito Mussolini, era stata la causa della guerra e dei disastri, gli agenti del CIC procedettero senza far sconti a nessuno, seppur va detto che, gli americani, guidati dalla concretezza, lavorarono per una epurazione leggera rispetto a quella messa in atto dai loro alleati inglesi che nella Sicilia orientale si comportarono con la mano davvero molto pesante. Infatti gli americani a Licata furono abbastanza cauti nella persecuzione contro gli ex fascisti. Quando ciò avveniva, i provvedimenti di epurazione riguardavano solo alcuni casi particolari di funzionari più faziosi e corrotti. In ogni caso si limitavano a restrizioni della libertà personale o ad altre misure minori. Solo due degli epurati, come vedremo, furono invia ti ai campi di concentramento del nord Africa, destinati ai fascisti ritenuti più pericolosi per l'ordine pubblico. Gli atti epurativi vennero emanati a firma di Toscani dal 15 al 31 luglio e vennero ratificati con l'ordinanza n. 184, "Destituzione dei dipendenti comunali", custodita presso l'Archivio Storico Comunale unitamente a tutti gli atti amministrativi di quel periodo storico. Così dopo l'allontanamento del segretario generale Domenico Re, il 21 luglio 1943 fu la volta del rag. Gagliano Bonsignore, del rag. Antonino Marino e di Calogero Dante.

Bonsignore, archivista comunale, è stato rimosso dal servizio ed avviato ai campi di internamento del nord Africa, da dove rientrò il 19 giugno 1945, per "irregolarità ed abusi riscontrati nell'ufficio comunale sussidi militari, di cui egli era dirigente ....In politica si è dimostrato fazioso ... ... Dal punto di vista amministrativo è stato impiegato di scarso rendimento, litigioso, insofferente di disciplina e soprattutto poco riguardoso e rispettoso con il pubblico. Per tale suo carattere ha avuto diversi incidenti e richiami da parte dei superiori" < 2 1>

Bonsignore, squadrista, iscritto al partito fascista prima della marcia su Roma, era ritenuto dal Comando Americano pericoloso per l'ordine pubblico. Comandante della GIL tra il 1941 e 1942 e ufficiale della M.N.S.N. nei primi anni della fondazione della Milizia, in passato era stato già allontanato dall'incarico di dirigente dell'ufficio per i sussidi alle famiglie dei militari ed anche come archivista comunale aveva fornito prova di scarso rendimento e man- / canza di rispetto per il pubblico. In campo politico, sostenuto dal segretario del \ fascio Giovanni Guzzo, anche lui internato, aveva anche più volte tentato di conseguire le promozioni a danno degli altri colleghi.

Antonino Marino, applicato di 2a classe, squadrista e iscritto al fascio antemarcia, aveva fondato il 2 settembre 1922 il locale partito fascista e ne fu segretario sino al mese di ottobre del 1923. Fu epurato perché la sua "azione potrà causare grave pregiudizio ali'attuale ordine giuridico". Dal punto di vista amministrativo "si è dimostrato impiegato di scarso rendimento, di poca capacità e nessun zelo. Rendimento quasi nullo" <22> .

Calogero Dante, squadrista e capo settore nel partito, nel quale risultava iscritto dal settembre 1922 antemarcia, dal 28 settembre 1923 guardia municipale e maresciallo dal 28 luglio 1934, nell'aprile 1938 era stato sospeso dal servizio per un mese e successivamente era stato allontanato dal corpo per cattiva e scandalosa condotta di servizio. Dal 1938 fu distaccato all'ufficio ragioneria. Anche lui fu rimosso dal servizio perché la sua "azione potrà causare grave pregiudizio all'attuale ordine giuridico" <23>.

Il 28 luglio 1943 Toscani firmò il provvedimento di rimozione dal servizio e di internamento del dott. Giuseppe Lauria. Classe 1904, nominato il 1° aprile 1932 vice segretario capo del Comune, militava nei fasci di combattimento dal 10 ottobre 1929, iscrizione poi retrodata al 2 marzo 1922, giorno in cui fece parte della sezione nazionalista di Licata e ciò in conformità alle dispoisizioni allora vigenti. Era accusato perché "con la sua opera è stato causa di vivissimo malcontento nella popolazione creando disservizi nel servizio razionamento" <24>.

Il 30 luglio 1943 toccò al rag. Matteo Lauricella, applicato straordinario, reduce dalla Spagna, dal 1939 al 1940 fu comandante della GIL, poi segretario politico del fascio cittadino dal giugno 1940 al gennaio 1941 ed ispettore federale amministrativo dal febbraio 1941 a tutto il 1942. Dal febbraio del 1943 ricoprì l'incarico di direttore del mercato ittico <25> .

Il 31 luglio Toscani allontanò dal servizio l'impiegato Pietro Puccio, reo di essere stato inquadrato nella milizia fascista <26> .

Lo stesso giorno, quando ormai la convivenza tra truppe alleate e licatesi procedeva senza alcun astio ed ostilità, Toscani procedette alla nomina a sindaco di Licata del notaio Gaetano Sapio <27).

Lunedì, 9 agosto 1943, proveniente da Palermo, con indosso l'uniforme del corrispondente di guerra, arrivò a Licata l'inviato in Sicilia delle riviste Life e Time. Non disponeva di un interprete, né di un fotografo, quantomeno di un cineoperatore. Non conosceva l'italiano, ma il francese.

Un fotografo, Robert Landry, invece, Life l'aveva inviato a Gela, dove era sbarcato il generale George Patton al comando della 7a armata americana. I primi scatti sullo sbarco, infatti, accompagnati da un breve testo dello stesso Landry, furono pubblicati sull'edizione di Life del 2 agosto 1943.

Scrive Toscani nel suo Memoriale : "Ricevetti un visitatore con indosso l'uniforme del corrispondente di guerra. Si presentò come fohn Hersey delle riviste Time e Life e mi consegnò una lettera di presentazione del tenente colonnello Charles Paletti, ufficiale senior degli Affari Civili in Sicilia ed ex governatore dello stato di New York. LA lettera richiedeva che gli mostrassi ogni cortesia e lo aiutassi il più possibile" ...... Life aveva assegnato al Sig. Hersey un servizio giornalistico sul lavoro degli ufficiali americani durante il Governo Militare. Poiché Licata era la prima città occupata dalle forze americane, io divenni il primo ufficiale del Governo Militare Alleato incaricato di amministrare la città occupata. La direzione di Life era ansiosa di avere in fretta qualcosa di sensazionale e battere le altre riviste americane .. ... ". E dato che Hersey non conosceva l'italiano, gli assegnò come interprete Francesco Todaro, uno degli amerikani che si erano messi già a sua disposizione. "Joscrive Toscani - naturalmente gli diedi notizie sull'uomo che gli era stato assegnato come interprete e andarono molto d'accordo .....".

Toscani condivise con Hersey il suo alloggio nel palazzo di Roberto Verderame, oggi Nava rra, e insieme consumarono i pasti al ristorante "Sicilia" di Antonio Saporito.

"Hersey- racconta Toscani- trascorse molto tempo con me, osservò ciò che avveniva nel mio ufficio, col suo interprete conobbe molte persone, passò del tempo con il sindaco e altri funzionari e ottenne tutte le informazioni di cui aveva bisogno per il suo articolo. La notte, con la cuffia da notte, potevamo parlare della nostra vita passata negli Stati Uniti. Era nato in Cina e io ero un Americano di prima generazione ma i miei genitori erano nati in Italia".

Le notizie raccolte gli consentirono di scrivere l'articolo dal titolo "Amgot at work" ("L'Amgot al lavoro") che Life pubblicò nella edizione del 23 agosto 1943 (28)

Qualche giorno dopo tre persone, sicuramente Matteo Vecchio Verderame, nipote dell' on. Gaetano Arturo Vecchio Verderame, e Francesco e Gino Peritore, padre e figlio, rispettivamente spedizioniere marittimo e impiegato all'ECA<29> , chiesero udienza a Toscani e ottenutala, gli chiesero di avere una campana che sostituisse quella della torre dell'orologio portata via dai fascisti per fonderla e farne armi <3oJe di inoltrare questa loro istanza al presidente degli Stati Uniti qualora lui non avesse potuto esaminarla. I tre gli riferirono anche che attendevano con molta ansia che il suo presidente facesse della Sicilia uno stato degli Stati Uniti d'America. Il maggiore Toscani più che della seconda richiesta, rimase sconvolto dalla prima. Che necessità c'era, secondo lui, chiedere una campana, quando i bisogni della popolazione erano ben altri? Ma i tre, quasi coralmente, risposero e spiegarono che la campana praticamente gestiva la loro vita . La gran parte dei Licatesi non disponeva di un orologio, così la campana scandiva loro il tempo del giorno, avvisava quando si celebrava un funerale, quando svegliarsi, quando tornare dai campi. Toscani ascoltò, ma senza dare alcuna importanza.

Sempre ai primi di agosto il sindaco Gaetano Sapio chiese a Toscani di posare per un ritratto, ma incontrò il suo netto disappunto . Toscani gli rispose che non era venuto a Licata per posare, ma per cose ben più importanti. Il not. Sapio ribatté con decisione che se non avesse accettato avrebbe anche potuto dimettersi da sindaco. Alla fine i due pervennero ad un onorevole compromesso. Toscani avrebbe dato una sua foto sulla quale il pittore avrebbe potuto lavorare. Così il governatore militare si recò dal fotografo Giuseppe Fiocco (1901-1955), che allora aveva lo studio in piazza Linares, prima di trasferirsi in piazzetta Elena, per una foto. Questa fu consegnata dal sindaco Sapio al pittore Antonio De Caro (Licata 1903-Ladispoli 1981).

Il 7 agosto Toscani nominò vice sindaco l'avv. Angelo Peritore di solida formazione marxista (3 1> . Accogliendo pienamente le proposte del CIC, provvide a sospendere dal servizio i dipendenti comunali ritenuti più pericolosi per l'ordine pubblico e più vicini al regime fascista, sostituendoli con nuovi elementi <32> . Le funzioni più importanti vennero quindi assegnate a persone che risultavano in possesso dei requisiti di correttezza e di idoneità, necessari per lo svolgimento delle loro funzioni. Ciò comportò anche la modifica del regolamento del personale comunale (3.3) e la promozione dei seguenti dipendenti prescelti <34> : avv. Tommaso Todaro, con l'incarico di direttore dei servizi di assistenza pubblica, dott. Pasquale Privato, con l'incarico di ragioniere capo del Comune, rag. Saverio Calderaro, capo servizio economato, Sig. Giuseppe Sapio, capo ufficio servizi demografici, dott.ssa Carmela Lauria, direttrice ufficio razionamento, Sig. Angelo Peritore, dirigente ufficio per i soccorsi giornalieri alle famiglie dei militari richiamati alle armi.

Tra i funzionari superiori rimase, invece, al suo posto, il geom. Alfredo Quignones, fratello del rag. Raffaele , liberale e presidente della sede licatese del CLN, che ricopriva in via provvisoria l'incarico di direttore dell'UTC, in sostituzione dell'ing. Vito Terrana, richiamato alle armi come ufficiale della Milmart.

Intensa era anche l'attività del Tribunale Militare che Toscani aveva istituito già qualche giorno dopo il suo insediamento a palazzo di Città in qualità di governatore militare di Licata. Infatti per tutto il mese di luglio e di agosto il Tribunale giudicò ben 1.291 persone colpevoli di vari reati. Di queste, solo 155 andarono assolte, mentre 1.136 furono condannate e trasferite via mare da Licata in Africa settentrionale nei vari campi appositamente predisposti in Tunisia e in Algeria <35> .

La sera del 12 agosto 1943 Toscani partecipò alla inaugurazione, presso la capitaneria di Porto, del Circolo Ufficiali della US Navy. In quella occasione riferì ai suoi colleghi della strana richiesta che gli era stata fatta da alcuni cittadini licatesi per avere una nuova campana per la torre dell'orologio del Palazzo di Città. Tra gli altri era presente ai festeggiamenti il capitano di fregata L. M. Markham, comandante del cacciatorpediniere Nicholson III (DD-442) Nel corso della discussione, tra un bicchiere e l'altro, la richiesta dei tre licatesi alla fine non sembrò così balzana, tanto che trovò nei presenti la disponibilità a reperire una campana. Al rientro dalla festa , una brutta notizia per Toscani. Il suo attendente, caporalmaggiore Nocerini, gli con~egnò una comunicazione di servizio del tenente colonnello G. H. McCaffrey, governatore di Agrigento, che per ordini ricevuti lo sollevava dall'incarico con la squadra di Agrigento e lo informava che doveva raggiungere il Quartier Generale di Palermo a disposizione di Charles Poletti, ufficiale anziano dell' Amgot per la Sicilia Occidentale, e lo invitava a preparare le consegne per il s uo sostituto. Un ordine che arrivava nel bel mezzo del lavoro che Toscani aveva fatto per riportare serenità, e ordine nella città di Licata e soprattutto stima ed amicizia nei confronti delle truppe e del governo americano al di là di alcuni spiacevoli e gravi fatti di cui si erano resi responsabili i goumiers, soldati marocchini, che combattevano in Sicilia sotto la bandiera francese. Ci riferiamo ad alcuni atti di violenza sulle donne, soprattutto in contrada Favarotta, commesse da queste orde, ottimi assaltatori all'arma bianca, ma famelici stupratori di uomini, donne e bambini. Il comando americano quando era venuto a conoscenza di questi imperdonabili episodi, aveva concesso ai cittadini licatesi ancora sfollati nei casolari di campagna di usare le armi per difendersi <36> . Non mancarono le risse tra soldati ubriachi, le aggressioni a civili e alcuni casi di tentata violenza carnale da parte di soldati di colore che erano sbarcati con la seconda e la terza ondata, tutti puntualmente puniti dalle autorità militari americane.

Il maggiore Toscani il 13 agosto mattina, giorno della partenza del giornalista di Life, John Hersey, comunicò al sindaco Sapio la notizia della s ua partenza. Il sindaco, per ringraziarlo per l'opera spesa a favore di Licata, lo invitò ad una cena di addio che si tenne domenica 15 agosto al consueto ristorante dove Toscani consumava i suoi pasti, il "Sicilia", allora sito al numero civico 24 del centralissimo corso Umberto I, di cui era titolare Antonio Saporito (1906- 1988). Sabato, 14 agosto, dei militari della US Navy consegnarono a Palazzo di Città, una campana di una nave militare in risposta alla richiesta di Toscani e alle aspettative dei cittadini licatesi. Non sappiamo se provenisse veramente dal cacciatorpediniere Nicholson III (DD-442) <37l e se a fornirla sia stato il capitano di fregata L. M. Markham col quale Toscani aveva parlato qualche giorno prima all'inaugurazione del Circolo Ufficiali della US Navy.

Alla cena di addio per Toscani parteciparono più di cento persone < 38> . Il sindaco Sapio, nel salutare ufficialmente a nome della cittadinanza tutta il maggiore Toscani, gli donò, come segno di amicizia e di affetto, il ritratto che il pittore Antonio De Caro aveva eseguito per lui. Toscani ringraziò da parte sua commosso e promise che avrebbe appeso quel ritratto <39> che lo effigiava in uniforme militare nel suo soggiorno per ricordarsi sempre di "quella meravigliosa piccola città di Licata". I dolci e il vermut per la cena e per il ricevimento tenutosi, invece, in Municipio in onore dei soldati americani, furono fomiti dai pasticcieri Salvatore Restivo, Gaspare Porrello e Ciro Pisciotta <40l _

Lunedì 16 agosto 1943, Toscani in compagnia con il caporal maggiore Charles Nocerini, alla guida della sua jeep, dopo aver passato le consegne al capitano Whendell Phillips che era stato suo stretto collaboratore nella gestione degli affari civili, e dopo un ultimo saluto al sindaco Sapio e al vice sindaco Peritore, acclamato davanti al Palazzo di Città da una folla di licatesi, partì alla volta di Agrigento per raggiungere la sua nuova destinazione, Palermo.

(1) Cfr. C. Incorvaia, Lungo il piccolo Cassàro, cit., pp. 79 -87.

(2) Cfr. P. Zullino, La Battaglia dei 38 giorni, in Epoca, n. 1190 del 22 luglio 1973.

(3) Da un elenco delle "schede informative" dell' Archivio Storico Comunale (Cfr. Cart. N. 716, ff. 325-328) risultano una cinquantina le famiglie senza tetto .

(4) Cfr. C. D'Este, op. cit., p. 222 e anche S. Attanasio, op. cit., p.76 e C. Li Gotti, op. cit., p.40.

(5) Cfr ASCL, carte 1943, "pagamento di spese a calcolo per il sig. Antonio De Caro per fornitura di buoni per casse da morto" e cartella 1943, nota dell'Ufficio Tecnico Comunale n. 10643 del 6 agosto 1943 con la quale venne incaricata per la sepoltura dei cadaveri di militari e civili, per i quali era stata deliberata la raccolta, l'impresa Baldassare Schembri.

(6) Cfr. ASCL, delibera n. 208 del 4 settembre 1943, "Liquidazione e pagamenti di note di lavori straordinari di sgombero e pulizia di vie e piazze per conto dello Stato".

(7) Cfr. ASCL, delibera n. 218 del 4 settembre 1943 " Liquidazione note lavori eseguiti dal personale addetto alla spazzatura delle vie e piazze durante i mesi di luglio e agosto 1943".

(8) Cfr. ASCL, cartella n. 539, f. n. 33.

(9) Cfr. ASCL, delibera n. 223 del 9 settembre 1943 "Anticipazione di spesa per conto dello Stato per la pubblica assistenza" . .

(10) Cfr. ASCL., cartella 1943, delibera n. 223.

(11) Cfr. ASCL, delibera n. 225 dell'll settembre 1943. Per questi lavori venne incaricata la ditta Vincenzo Antona.

(12) Cfr. ASCL, Ordinanze n. 1 e n. 2 del 7 e del 9 agosto 1943.

(13) Cfr. ASCL, cartella 1943, delibera n. 225 dell'll settembre 1943 "Spese varie ed ordinarie del Comando Militare Alleato- Nota dei lavori per la cancellazione dei motti fascisti eseguiti dall'Impresa Giuseppe Mancuso. Spesa f. 4.608,60".

(14) Cfr. C. Carità, Alicata Dilecta - Storia generale del Comune di Licata, Licata 1988, p. 135 e ASCL, dr. delibera N. 229 del 20 settembre 1943 che contiene la nota di lavoro del 14 settembre 1943 della ditta Carmelo Ardente per risarcimento muratura e intonaco nella parete della torre dell'orologio in corrispondenza della lapide e delle mensole dismesse. Costo dell'intervento, compressa la rimozione della lapide, oggi nella villa Elena, f.. 2.145. In molti altri comuni sia della Sicilia occidentale, occupati dagli americani, che della Sicilia orientale, occupati dagli inglesi, questa lapide non veIU1e rimossa ed è ancora al suo posto a ricordare le storiche sanzioni subite dall'Italia.

Citiamo, ad esempio, Canicattì (Ag.) e Palazzolo Acreide (Siracusa).

(15) Cfr. ASCL, delibera n. 226 dell' 11 settembre 1943, pagamento di spese a calcolo, tra cui quelle liquidate alla ditta di Antonio De Caro per1a cancellazione del fascio littorio dal soffitto d el salone municipale, f.. 450.

(16) Alfio Caruso riferisce, sbagliando (cfr. Arrivano i nostri, cit., p. 245), che "Ad Agrigento fu nominato sindaco il notaio Gaetano Sapio: da buon massone aveva nomea di antifascista".

(17) Cfr. ASCL, delibera n. 183 del 28 luglio 1943 "Rimozione dipendenti comunali".

(18) Cfr. ASCL, Delibera n. 183 del 28 luglio 1943, la prima firmata da Toscani dopo lo sbarco. Cosentino, classe 1895, è stato capo delle guardie campestri dal 1923 al 1933 e comandante delle guardie municipali dall'ottobre 1938 al maggio 1942 e dal giugno 1943 segretario dell'ECA. Ha aderito al PNF nel 1932, ottenendo la retrodatazione al novembre 1925. Aveva combattuto sul Carso nella la guerra mondiale col grado di caporalmaggiore del 20° reggimento di fanteria, guadagnandosi la croce al merito di guerra. Dal febbraio al settembre 1941 ricoprì la carica di capo dei servizi amministrativi della Gil del Fascio licatese (Cfr. C. Incorvaia, F.E. Toscani, primo governatore militare di Licata: un uomo che ha segnato il tempo, in La Vedetta, agosto 2005 (n. 8), p.9.

(19) L'episodio delcarretto sul ponte sarà riportato da tutti gli invia ti speciali delle agenzie di stampa e dei grandi giornali di oltre oceano e rielaborato da J. Hersey nel suo romanzo "Una campana per Adano". Sarà ripreso anche da Franklyn J. Sc.haffner nel suo film "Patton: Lust for Glory", "Patton generale d'acciaio" (1970), basato sulle memorie del gen. Omar Nelson Bradley, "A soldiers's Story'' (1969).

(20) Cfr. M. Corvo, La campagna d'Italia dei servizi segreti americani (1942 - 1945), Gorizia 1990, p. 100

(21) Cfr. ASCL, Cart. 777, f. 380: "Rapporto informativo sul conto dell'ex archivista rag. Calliano Bonsignore", datato 27 ottobre 1944 a firma del commissario prefettizio Boccone. Al rientro dall'internamento in Africa, fu sospeso dal servizio ai sensi della circolare prefettizia 4346-gab. dell'l dicembre 1944. Su Bonsignore e su tutti gli epurati dr. anche C. Incorvaia, in La Vedetta, Agosto 2005 (n. 8), p. 8.

(22) Cfr. ASCL, Cart. 777, f. 384: "Rapporto informativo sul conto del rag. Antonino Marino fu Vincenzo", datato 27 ottobre 1944.

(23) Cfr. ASCL, Cart. 777, f. 383: "Rapporto informativo sul conto dell'ex salariato Calogero Dante", datato 27 ottobre 1944.

(24) Cfr. ASCL, Cart. 777, f. 226: "Rapporto informativo sul conto dell 'ex vice segretario capo Giuseppe Lauria", datato 27 ottobre 1944. Quando uscì dall'internamento in Africa, sono stati gli stessi Alleati a dare il nulla osta anche per il suo rientro nel suo posto di lavoro a Palazzo di Città.

(25) Cfr.ASCL, Cart. 777, f. 382: "Rapporto informativo sul conto dell'ex impiegato di questo Comune rag. Matteo Lauricella", datato 27 ottobre 1944. Sarà poi riammesso in servizio, perché, nelle diverse cariche ricoperte, "non ha dato prova di faziosità fascista o di incapacità o di malcostume Ottimo impiegato sotto tutti i punti di vista sia per correttezza che per capacità, diligenza e per zelo". Direttore del mercato ittico dal febbraio al luglio 1943, ha dato ad esso un "sano e disciplinato indirizzo".

(26) Cfr. ASCL, Delibera n. 384 del 31 luglio 1943.

(27) Cfr. ASCL, Delibera n. 185 del 7 agosto 1943 "Conferimento delle funzioni di sindaco all' avv. Gaetano Sapio e di vice sindaco all' avv. Angelo Peritore". C. Li Gotti (Cfr. op. cit. p. 58), citando una testimonianza dell'ing. Raffaele Quignones, riferisce che Toscani, in compagnia del capitano Phillips, avrebbe proposto l'incarico di sindaco prima che al not. Sapio al rag. Raffaele Quignones, che tale carica aveva ricoperto prima dell'avvento del Fascismo. Ma il Quignones avrebbe rifiutato.

(28) Cfr. Life del 23 agosto 1943; C. Incorvaia, Rintracciata la corrispondenza di guerra da Licata. Pubblicato dalla Rivista Life il 23 agosto 1943, l'articolo di John Hersey disvela Licata e anticipa il romanzo, in La Vedetta, Febbraio 2011 (N. 2), pp. 8-9; L'Amgot at work (L'Amgot al Lavoro), a cura di C. Carità con traduzione di Stefania Colaprete, in La Vedetta, Luglio 2011 (N.7) p. 10.

(29) Gino Peritore aveva aderito al comitato agrigentino del Movimento per indipendenza siciliana (MIS).

(30) Il prof. Salvatore Malfitano, preside emerito del Liceo Classico "V. Linares" di Licata, nel corso di una conferenza, rivelò di essere stato proprio lui, all'epoca segretario politico del Fascio, ad ordinare la rimozione della campana dalla torre dell'orologio (Cfr. C. Carità, in La Vedetta, marzo 2002, N.3, p. 5).

(31) Cfr. ASCL, Delibera n. 185 del 7 agosto 1943. Peritore era stato vice segretario del sezione giovanile socialista di Agrigento. Dopo il congresso di Livorno aderì al PCI. Più volte diffidato dal locale Fascio per le sue critiche alla gestione amministrativa di Licata sino alla conseguente denuncia alla Commissione Federale disciplinare di Agrigento (Cfr . in ASCL, carte. N. 777, f.176 "Lettera dell'avv. Angelo Peritore del 12 ottobre 1945 indirizzata alla Commissione per l'Epurazione di Agrigento").

(32) Cfr. ASCL, Ordinanza n. 184 del 31 luglio 1943 "Rimozione dei dipendenti comunali".

(33) Cfr. ASCL, Delibera n. 205 del 28 agosto 1943.

(34) Cfr. ASCL, Delibera n. 193 del 12 agosto 1943.

(35) Cfr. S. Di Matteo, op. cit., p. 120.

(36) Cfr. G.A. Greco, op. cit., p . 124 e p. 129 e sgg.

(37) Il Nicholson UI, classe Gleaves, fu impostato nei cantieri navali di Boston (Boston Naval Shipyard) il 1°novembre 1939. E' statoconsegnatoil31 maggio 1940. Aveva un equipaggio di 276 uomini. Era lungo m. 105,95 e largo m. 11,02 e poteva raggiungere una velocità di 37 nodi. Collocato fuori ruolo dopo la campagna di Italia, il 15 giugno 1951 venne trasferito alla Marina Militare Italiana che lo ribattezzò con il nome di Aviere (AV-D554). E' stato utiUzzato fino al 1975, quando è stato affondato quale bersaglio nel corso di una esercitazione.

(38) Cfr. ASCL, delibera n. 248 del 17 ottobre 1943 con la quale si autorizza la liquidazione al ristorante "Sicilia" della spesa relativa alla cena di addio al maggiore F. Toscani per complessive f.. 360.

(39) Il ritratto, eseguito su un pannello di compensato, misura cm. 91,44x60,96.

(40) Cfr. ASCL, cart. 1943, delibera n. 274 del 30 ottobre 1943 : "Liquidazione spese per fornitura dolci e vermut a favore delle ditte Salvatore Restivo, Gaspare P orrello e Ciro Pisciotta per paste, vermut ed altro forniti in occasione del banchetto in onore del maggiore Toscani e del ricevimento al Municipio in onore dei soldati americani. Somma complessiva f.. 6.460 prelevata dalle spese impreviste del bilancio".