5 minute read

ALBUM FOTOGRAFICO DEGLI EVENTI

Il Palazzo di Città di Licata, costruito su disegno dell'arch. Ernesto Basile, come si presentava prima dello sbarco alleato (A.F.L. V.)

18

- NOVEMBRE - 1935 - XlV

A RICOimo DElL' A',5[010

P[fKllÈ DESTI DOCVMENTATA NEl SECOLI l' ENORl"\E rNGlVSTIZIA

CONSvt,ATA CONTRO l' lTALIA.

ALLA QV,\LE

TANTO DE VE LA CIVILTÀ

Dl TVTTI 1 CONTINENTI

,.

La lapide marmorea, murata sulla torre dell'orologio civico, in ricordo delle sanzioni deliberate nel 1935 dalla Società delle Nazioni contro l'Italia (A.F.L. V.) 259

Licata, 2 ottobre 1941. Le conseguenze di un bombardamento (A.F.L. V.)

Licata, 9 maggio 1943. Le conseguenze di un altro bombardamento (A.F.L. V.)

Licata, abitazioni di Corso Serrovira danneggiate dai bombardamenti (A.F.A.M.)

Licata, abitazioni di Corso Italia danneggiate dai bombardamenti (A.F.A.M.)

Il federale di Agrigento in visita al Fascio di Licata (A .F.L. V.)

Licata, il ponte sul fiume Salso, oggi non più esistente (A.F.L. V.)

Licata, Villa Elena, particolare del tempietto circolare fascista con la scritta "A. XVII" (foto dell'autore)

Licata, piazza San Giuseppe Maria Tornasi (quartiere di San Paolo), particolare della balaustra con il fascio e la scritta "A. XVII" (foto dell'autore)

Licata, i funerali delle vittime del piroscafo "Cuma", silurato dagli inglesi (da C. Zangara)

266

Licata, altra sequenza del funerale collettivo delle vittime del piroscafo "Cuma" (da C. Zangara)

Licata e le spiagge della costa orientale in una foto dei ricognitori Usa prima dello sbarco (da A. N . G arland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender ofltaly)

La città di Licata e il suo porto da una foto di aerei Usa (A.F.L. V.)

Postazioni difensive italiane lungo la costa rilevate dai ricognitori Usa (da A. N. Garland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender of Italy)

Licata, la strada statale 115 vista dall'alto di Poggio Guardia (da A. N . Garland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender of Italy)

Il generale George Jr. Patton e il generale

Bernard L. Montgomery rivedono il piano Husky davanti alla carta geografica della Sicilia

La Sicilia con le indicazioni delle operazioni d'attacco dal 10 luglio al 17 agosto 1943

Pianta della Sicilia con le direttrici d'attacco della r armata Usa

Altra immagine del maggior generale Truscott (da Life, 2 ottobre 1944)

Un

L'incrociatore

Birmingham II

(USS, CL-62) ncacciatorpediniere

Woolsey

(USS, DD -437) fl cacciatorpediniere

Swanson

(USS, DD -443)

Il

Bristol (USS, DD-453)

Il

M addox (USS, DD-622)

Il

Sentine[ ( U SS, AM- 113) ll cacciatorpediniere

Ludlow (USS, DD-438) ll cacciatorpediniere Buck (USS, DD-420) ll cacciatorpediniere Edison (USS, DD-439) ncacciatorpediniere

Wilkes III

(USS, DD-441)

Un'altra immagine del cacciatorpediniere

Wilke s III

(USS, DD -441) ncacciatorpediniere Roe (USS, DD-418)

I parà Usa si preparano per l'assalto dal cielo alla Sicilia (da A. N. Garland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender of Italy)

La flotta alleata in navigazione verso la Sicilia ripresa ·da aerei Usa (A.F.L. V.)

U n convoglio di navi alleate tra Gela e Licata (A.F.L.V.)

Prima dello sbarco s u una na ve U s a in navigaz ione viene rivis to illus trato agli ufficiali il piano di attacco (da C. D'Este, 1943 Lo sbarco in Sicilia)

Licata, a sinistra del promontorio Rocca Mollachella, la spiaggia della Poliscia, in codice "spiaggia verde" n. 72 (A.F.L. V.)

Licata, la spiaggia della Mollarella, in codice "spiaggia verde n. 71 (A.F.L. V.)

L'incrociatore Brooklyn (USS, Cl-40) cannoneggia Licata prima e durante lo sbarco (A.F.L. V.)

I soldati Usa si preparano a sbarcare a Licata (A.F.L.V.)

Mezzi da sbarco in azione davanti alle coste di Licata (A.F.L. V.)

Nella notte del 10 luglio 1943 le truppe americane sbarcano a Licata (A.F.A.M.)

Un convoglio navale U sa viene attaccato dagli aerei dell'Asse (A. F.P. R. A.)

La banchina di levante del porto di Licata danneggiata dalle bordate dell'incrociatore Brooklyn (da A. N. Garland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender of Italy)

Licata, banchina di levante del porto: il treno armato della Regia Marina è stato messo fu.ori combattimento dalle bordate dell'incrociatore Brooklyn (A.F.L. V.)

Licata, soldati americani sbarcano sulla spiaggia di Gaffe (A.F.L. V.)

Licata, soldati americani attestati sulla spiaggia di Gaffe (A.F.P.R.A.)

Un bunker dell'esercito italiano a difesa della costa licatese (A.F.A.C.F.)

Licata, un altro momento dello sbarco dei rangers americani a Mollarella (A.F.L. V.)

Pontili galleggianti sono stati sistemati dai genieri americani davanti alla spiaggia della Mollarella (A.F.P.R.A.)

Licata, altre immagi.ni dello sbarco dei rangers americani a Mollarella (A.F.P.R.A.)

Licata, i rangers hanno preso già possesso della spiaggia della Mollarella (A.F.P.R.A.)

Licata,isoldatiamericanistendonoretimetallichesullaspiaggiadiMontegrande per consentire il transito degli automezzi e dei carri armati (A.F.L. V.)

Licata, altri sbarchi di materiali e soldati sulla spiaggia di Montegrande (A.F.P.R.A.)

Navi da guerra a da trasporto alleate al largo del porto di Licata (da A. Spinosa, L'Italia liberata)

Il promontorio di Licata visto da una nave Usa (A.F.L. V.)

Il castello di Falconara, requisito subito dopo lo sbarco, divenne la sede dell'OSS (A.F . L. V.)

Licata, soldati americani tra le dune della spiaggia Poliscia (A .F.P .R.A.)

Licata, contrada Pisciotto: una coppia di anziani contadini nell'area di sbarco. Alle loro spalle la Rocca di S. Nicola e alcuni mezzi anfibi (A.F.L. V.)

Il generale

Omar N. Bradley con il maggior generale

Terry de La Mesa Allen (da A. N. Garland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender of Italy)

Un mezzo anfibio, un Duk:w, si appresta a sbarcare sulla spiaggia di Licata ( A.F.P.R.A.)

Ancora sbarco di mezzi sulle spiagge di Licata (A.F.P.R.A.)

L'ammiraglio H. Kent

Hewitt, il primo da sinistra (da World Warr II. It)

Approntamento di strade artificiali sulle spiagge di Licata per la movimentazione dei mezzi pesanti (A .F.P.R.A.)

312

Licata, un carro armato Sherman tra le dune della spiaggia Poliscia (A.F.P.R.A.)

Licata, Un Dukw sulla spiaggia della Mollarella (A.F.L. V.)

Licata, con i fanti americani sbarcano anche i muli da soma (da A. N. Garland e H. McGave Smyth, Sicily and the surrender of ltaly)

La copertina del volumetto "Soldier's Guidato Sicily" distribuita ai soldati alleati

Licata, Le bandiere alleate sventolano sul Palazzo di Città (da A. Spinosa, L'Italia Liberata)

Licata, Il palazzo La, Lumia, sede del comando della 3 ° Divisione di fanteria Usa (foto arch. S . Cipriano) dell'Impero,

Licata, spiaggia di Montegrande: continua lo sbarco di mezzi e personale militare (A.F.P.R.A.)

Bulldozer a lavoro sulle spiagge di Licata (A.F.P.R.A.)

Licata, piazza dell'Impero, oggi Progresso: una colonna di prigionieri italiani · inquadrati e scortati dagli americani (A.F.L. V.)

Licata, piazza dell'Impero, oggi Progresso: assembramenti di civili e militari davanti al Palazzo di Città (A.F.P.R.A.)

Licata, 11 luglio 1943: una colonna di prigionieri italiani attraversa la piazza dell'Impero, oggi Progresso (da Life del 26 luglio 1943)

Licata, banchina di levante del porto: centinaia di prigionieri italiani attendono di essere imbarcati sulle navi americane (da A. Spinosa, L'Italia liberata)

Licata, porto: i prigionieri italiani si avviano all'imbarco (da A. Spinosa, L'Italia Liberata)

Licata, porto: i prigionieri italiani si imbarcano sulle navi americane (da A.Spinosa, L'Italia liberata) l 6 adone decisamente contrastata dalle nodre fon.e - Combatllrae.ntl tn <ono lur,go la fasda costiera tud-orten1afe - Paraaìdulldl e poderose ione navali ecl aerff Impegnati ctaU' avven.to

·trentatrè aerei nemici :~ abbattuti , MO~;;

La Gazzetta del Popolo dell'11 luglio 1943 annuncia lo sbarco in Sicilia (A.F.L.V.)

Il Corriere della Sera dell'11 luglio 1943 annuncia l'attacco alla Sicilia (A.F.L.V.)