41 minute read

NOTE

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri, Archivio Generale: Ufficio per le Zone di Confine. L'archivio, Roma, 2009.

R. Pupo, a cura di: UZC Ufficio per le Zone di Confine in Qualestoria, XXXVIII, 2, dicembre 2010 .

Advertisement

2 L'ASD ha comunicato all'Autore nell'aprile 2018 che la documentazione sul TdO non è stata ancora ordinata e inventariata per cui non è consultabile.

3 RDL 3 maggio 1941, n. 291 e RDL 18 maggio 1941, n. 452.

4 A. McWilliams: An archeology of the Iron Curtain. Materiai and Metaphor, Stoccolma, 2013, pp. 67-125 (http://sh .divaportal.org/smash/get/diva2:680598/FULLTEXT01.pdf).

5 Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena. Relazioni italo-slovene 1880-1956. La Commissione venne istituita nell'ottobre 1993 su inizia tiva dei Ministri deg li Esteri di Italia e Slovenia per chiarire i rapporti storici tra sloveni e ita liani dalla fine dell'Ottocento al la fine deg li ann i Cinquanta. Ne l lug l io 2000 a Capodistria, a l la fine dei lavori, venne approvato il documento definitivo nelle due lingue . La Relazione fu resa pubblica tramite stampa nella primavera 2001. I componenti della Commissione furono : per l'Ita l ia: S. Bartole (sostituito da G. Conetti), E. Apih (sostituito da M. Cattaruzza), A. Ara, P. Pagnini, F. Sa l imbeni, F. Tomizza (sostituito da R. Pupo), L. Toth; per la Slovenia: M. Kacin-Wohinz, F. Dolinar, B. Gombac (sostituito da A. Vuga), B. Marusic, B. Mlakar, N. Troha , A. Vovko.

Il lavoro della Commissione non è st ato esente da critiche.

6 Transalpina? Meglio piazza Europa in Il Piccolo, 9 marzo 2004; F. Fa in : Transalpina/ il nome non deve cambiare in Il Piccolo, 21 aprile 2004.

7 K. Jerman: Border Town of Nova Gorica and Its Role in Forming a New Urban Center: Nova Gorica in Its First Years alter the Foundation in Studia Etnologiczne i Antropologiczne, 8, 2004, pp. 103 - 118 (http ://bazhum. muzhp pi/media//files/Studia_Etnolog iczne i _

Etnologiczne_ì Antropologiczne-r2004-t8-s103118/Studia Etnologiczne

i Antropologiczne-r2004-t8-sl 03-118. pdf).

8 La stazione Montesanto fu inaugurata nel luglio 1906 lungo la via ferrata che collega Jesenice (Slovenia) a Trieste sant'Andrea ( Transalpina cento anni/ Sto /et bohinjske Proge in Isonzo/Soca, n. 68, giugno-luglio-agosto 2006).

9 http://goriskimuzej.si/stalne-zbirke/muzej-na-meji.

10 S.B. Jones: Boundary-making: a handbook for statesmen, treaty editors/ and boundary commissioners, Washington, 1945, 8, pp . 268 .

H. Srebro, a cura di: International Boundary Making, International Federation of Surveyors (FIG), 59, Copenhagen, 2013, pp. 188 (www.fig.net/pub/figpub/pub59/Figpub59_screen.pdf) .

International Boundaries Research Unit, Università di Durham (Scozia), Dipartimento di Geografia (www.dur.ac.uk/ibru/).

11 P. Zanini: Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano, 1997, p. 19.

12 P. Zanini: Significati del confine. I limiti natural!~ storici, mentali, Milano, 1997, pp. 12-14.

13 E. Rigatti: Il giorno in cui spari il confine / Dan/ ko Je izginila meja in Isonzo/Soéa 'Un patto per Gorizia / Pakt za mesto Gorica', nn. 75-76, dicembre 2007 / gennaio-marzo 2008, pp. 32-33.

14 Il successivo 29 dicembre 2007 fu sciolta a Capodistria (Slovenia) la Commissione mista italo-slovena per l'attuazione degli accordi di Udine firmati nel 1955 dall'Italia e dall'allora Jugoslavia per regolare il traffico confinario t ra i due Paesi (wwwl.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_sta mpa/ notizie/ sottosegretario_rosato/0903_2007 11_29_sottosegretario_ Rosato_a_Capodistria.htm1 1166993.html).

15 Comunicazione del col. E. Dentesano, biblioteca del Cdo B. alp. Ju l ia (Udine), aprile 2018.

16 Comunicazione del col. M. Droli, segretario della Commissione Diplomatica e unico superstite da me rintracciato, luglio 2016.

17 Comunicazione del cart. S. Spatola, già responsabile della sezione Confini dell'IGM, aprile 2018.

18 G. Leopard i : !1nfinito in canti, 1819.

19 F. Fain: Gorizia: Transalpina, la piazza dimenticata in Il Piccolo, 1 lug lio 2015; Ch. Seu: In Transalpina tanti turisti ma la piazza è dimenticata in Il Messaggero Veneto, 26 giugno 2016; Il declino della Transalpina ridotta a desolante parcheggio in Il Messaggero Veneto, 20 dicembre 2016; Un progetto condiviso per la Transalpina in Il Messaggero Veneto, 7 settembre 2017.

2° F. Ce cotti, B. Pizzamei: Storia del confine orientale italiano 17972007. Cartografia, documenti, immagini, demografia, INSMLI, 2007 (CDrom) .

21 www.isgrec.it/dossier confine orientale/materiali/bibliografia_ confine_orientale.pdf.

22 G. Marrese: Impiego del personale del/1stituto Geografico Militare sul confine italo-jugoslavo dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggiin IVniverso, 5, 1980, pp. 833-856 con due cartine fuori testo.

23 Il personale che lavorava lungo il confine poteva avere la conoscenza comp leta dei due territori limitrofi sovrapponendo la cartografia dei due Stati poiché l'una aveva la topografia e le strutture dell'altra, ma non la propria, e viceversa ( comunicazione privata del gen. (ris.) Colella, ottobre 2017).

24 Collana detta dona zione LEONI, Allegati alla relazione su i lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), all. 5 Situazione del confine italo-jugoslavo fino al trattato di Osimo (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULI A" (Udine)).

Sintesi cronologica della delimitazione, demarcazione e ripristino del confine di Stato italo-jugoslavo in Collana detta donazione LEONI, Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti 1977-1980 (cat. 2795), all. 36 (pp. 4) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

B. Leoni: Come nasce un confine in Rivista Militare, maggio-giugno 1982, 0/, 3, pp. 11-24.

25 http://sistemiwebgis. regione. fvg. it/eagle/main .aspx?configuration = Guest.

26 La questione di Tarvisio e della conca di Assling (www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2029).

27 V. Adami: Storia documentata dei confini del Regno d1talia, Confine italo-austriaco, voi. III, Roma, 1930, pp. 171-181 e V. Adami: Storia documentata dei confini del Regno d1talia, Confine italo-jugoslavo, voi. IV, Roma, 1931, pp. 129-131.

28 Nella figura a p. 837 in G. Marrese: Impiego del personale dell1stituto Geografico Militare sul confine italo-jugoslavo dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi in l'Universo, 5, 1980 si osserva sul termine ancora la lettera D.

29 www .rassegnam ili tare .it/ Dettag1io_ NEWS.asp?id _ notizia=1632.

30 www.gore-ljudje.net/novosti/81051 sito che presenta la ricerca dei termini di confine demarcati a seguito del TdR.

31 Le istruzioni per la Commissione di delimitazione del confine nella Venezia Giulia (www.prassi.cnr.it/prassi/content.htm1?id=2043).

32 RD del 2 gennaio 1927, n. 1.

33 Da evidenziare che il trattato recitava solo che La frontiera del territorio ceduto è determinata dai confini amministrativi attuali del Regno Lombardo-Veneto senza fare riferimento o a una mappa o a un testo descrittivo!

34 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato ita lo-jugoslavo, Entrata in vigore del confine (cat. 2794) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "J ULIA" (Udine)).

35 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), all. 5 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

36 Treaty Series. Treaties and international agreements registered or ti/ed and recorded with the Secretariat of the United Nations, voi. 235, 1956, n. 329 7, pp. 99-121 con mappa (https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/Volume 235/v235.pdf).

Un'altra mappa della delimitazione più nitida e con la linea in rosso si trova in https://treaties.un.org/doc/Treaties/1956/04/19560425%200909%20AM/I-3297-vol-235-map - .color.pdf.

Il testo del Memorandum d1ntesa e l'allegata mappa sono pubblicati anche in Camera dei Deputati, Atti parlamentari, legislatura II, Documenti, Disegni di legge e relazioni, doc. XI, 1, pp . 1-12 (http://legislature.camera.it/_dati/leg02/lavori/stampati/pdf/O 11 _ 001001 .pdf).

37 Per una descrizione testuale G. Valussi: Il confine nordorientale d1talia. Nuova edizione a cura di P. Nodari, Gorizia, 2000, p. 162.

38 http ://sistemiwebgis. regione .fvg. it/eagle/main .aspx?configuration = Guest.

39 Memorandum by the Foreign Office - Possible revision of the ItaloYugoslav frontier in Istria (map attached) (The National Archives (Gran Bretagna), CAB/66/15/18, 1 marzo 1941) 150

40 Telespresso del Ministero degli Affari Esteri n. 1/530 del 16 settembre 1944 (ASD, AP 1931-1945 Jugoslavia, b. 141 (1944-1945), fs. 13 Lavori Commissione Confint).

4 1 Telespresso del Ministero degli Affari Esteri n. 1/489 del 7 ottobre 1944 (ASD, AP 1931-1945 Jugoslavia, b. 141 (1944-1945), fs. 13 Lavori Commissione Confint).

42 ASD, AP 1931-1945 Jugoslavia, b. 141 (1944-1945), fs. 13 Lavori Commissione Confini, p. 4.

43 Verbale della 1a riunione che vide presente anche il segretario generale ministro Prunas (Telespresso del Ministero degli Affari Esteri n. 1/612 del 25 settembre 1944 (ASD, AP 1931-1945 Jugoslavia, b. 141 (1944-1945), fs. 13 Lavori Commissione Confim))

44 Agreement for the Provisional Administration of Venezia Giulia firmato dal ministro degli Affari esteri jugoslavo I. Subasic, dall'ambasciatore statunitense R.C. Patterson jr. e dall'ambasciatore britannico R.C.S. Stevenson (http://avalon.law .yale .edu/wwiijvenezia .asp).

4 5 L' accordo fu registrato il 2 ottobre 1952 alla Segreteria delle Nazioni Unite ( Treaty Series. Treaties and international agreements registered or ti/ed and recorded with the Secretariat of the United Nations, voi. 139, 1952, 464, pp . 381-385; https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/Volume 139/v139 .pdf).

46 La foto di una lapide che ricorda il passaggio della linea presso Jelarji (regione di Capodistria) è pubblicata all'indirizzo www.alltravels .com/slovenia/koper/jelarji/photos/current-photo22991940 .

La delimitazione della Linea Morgan si ebbe con il successivo accordo di Duino del 20 giugno 1945 (Foreign relations of the United States: Dip/omatic Papers/ the Conference of Ber/in (the Potsdam ConferenceJ 1945, Washington, 1960, voi. I, 560 (https ://history.state.gov/historicaldocuments/frusl 945Berlinv01/ d560)) (M. Dassovich: I molti problemi del/1talia al confine orientale, Udine, 1989-1990, voi. 2, pp. 132-134).

4 7 Telegramma del Ministero degli Affari Esteri alle ambasciate di Londra e Washington, n. 3677 del 23 giugno 1945 (ASD, AP 1946-1950 Jugoslavia, b. 4 (1946), fs Questione Venezia Giulia 1945/1946).

48 La zona a ovest fino alla Linea Morgan sarà occupata dall'88 3 Divisione di Fanteria americana che avrà il suo quartier generale a 151

Gorizia (J.P. Delaney: The Blue Devils in Italy: a history of the 8!fl' Infantry Division in World War Il, Nashville, 1988).

A. cattunar: Memorie di confine e identità plurime. Il confine italojugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47in Diacronie Studi di Storia Contemporanea, 1, 19 ottobre 2009, Dossier: Il mosaico dei confini. Le frontiere della contemporaneità, 4.

49 Il ministro degli Esteri De Gasperi all'Ambasciatore a Washington Tarchiani e al Rappresentante a Londra Carandini, T. SND 3677/190 (Washington) 220 (Londra) (DDI, serie X 1943-1948, voi. II (12 dicembre 1944 - 9 dicembre 1945), doc. 281, 23 giugno 1945).

50 DDI, serie X 1943-1948, voi. III (10 dicembre 1945 - 12 luglio 1946), doc. 56, 5 gennaio 1946.

51 Testo pubblicato anche in DDI, serie X 1943-1948, voi. II (12 dicembre 1944 - 9 dicembre 1945), doc. 268, 16 giugno 1945.

L'accordo per Trieste in IVnità, XXII, 136, 12 giugno 1945, p. 1.

52 DDI, serie X 1943-1948, voi. I (9 settembre 1943 - 11 dicembre 1944), doc. 312, 1 agosto 1944.

53 Criteri posti a base per la rivendicazione di Gorizia e della regione contermine in Studio sulla nostra frontiera orientale in relazione alle attuali rivendicazioni territoriali jugoslave (annessi 6 e 6 allegati), giugno 1945, pp. 28-29 (ASSME, 1-5 1945, b. 2).

54 DDI, serie X 1943-1948, voi. II (12 dicembre 1944 - 9 dicembre 1945), doc. 679, 12 novembre 1945 con allegata una relazione del segretario della Commissione Confini casardi al presidente del Consiglio De Gasperi.

55 S.A. Tokarev: Trieste 1946-1947: nel diario di un componente sovietico della commissione per i confini italo-jugoslavi, Udine, 1995.

56 S.A. Tokarev: Trieste 1946-1947: nel diario di un componente sovietico della commissione per i confini italo-jugoslavi, Udine, 1995, pp. 87-90.

57 Il console Giusti del Giardino al presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri De Gasperi, R. 112 (DDI, serie X 1943-1948, voi. III (10 dicembre 1945 - 12 luglio 1946), doc. 326, 5 aprile 1946).

58 G. Valussi: Il confine nordorientale d1talia. Nuova edizione a cura di P. Nodari, Gorizia, 2000, pp. 133-137. Nel Memorandum per il Segretario di Stato per gli Affari Esteri inglese C.P .(46) 208 del 22 maggio 1946 si commentano le quattro linee della commissione (The National Archives (GB), CAB/129/10, p. 2).

Le quattro linee sono descritte in Summary Minute~ Commission on Italo-Yugoslav Boundary, Council of Foreign Ministers/ 73rd Meeting/ Palais du Luxembourg/ Paris, 28 aprile 1946, 9:50 p.m. (https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1946v02/d80).

59 Intelligence Review, 26, 8 agosto 1946, pp . 32-34. Il proposito di De Gasperi di non cedere Gorizia è espresso nelle Comunicazioni del Presidente del Consiglio (Assemblea Costituente, seduta n. 4, 15 luglio 1947, p. 30).

60 Allegato A alla Minuta sommario, Commissione sul confine italojugoslavo, Consiglio dei Ministri degli Esteri, seduta 73 a, Parigi, 28 aprile 1946 di E.H . Buehring in Uniteci States Department of State: Foreign relations of the United States. Council of Foreign Ministers. The second session of the Council of Foreign Ministers, Parigi, 25 apri le - 16 maggio 1946, parte I, voi. II, p. 150 (http://images library.wisc.edu/FRUS/Efacs/ 1946v02/reference/frus.frus1946v02.i0008.pdf) .

61 B.M . Gombac: 1945-1947: da Trieste a Parigt tra rivoluzione e resistenza in Confini contesi. La Repubblica Italiana e il Trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947), Rivoli (TO), 1998, Atti de l convegno svoltosi a Cuneo, 28-29 novembre 1997, p. 111.

62 P. Karlsen: Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955, pp. 92-94, Università degli Studi di Trieste, Scuola dottorale in Scienze Uman istiche, XXI Ciclo del Dottorato di Ricerca in Forme della conoscenza storica dal Medioevo al la Contemporaneità, A.A. 2008-2009 (http://hdl.handle.net/10077/3129). I l lavo ro di dottorato è stato poi pubb licato col titolo P. Karlsen: Frontiera rossa. Il Pct il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955, LEG, Gorizia, 2010, pp. 271. La pubblicazione del brano è stata comunicata per autorizzazione via email all'au t ore il 24 aprile 2018.

L'evento è ricordato anche in M. Cattaruzza: L 1talia e il confine orientale, Bologna, 2007, p. 306. La posizione fu presentata in un'intervista del politico italiano pubblicata su l'Unità il 7 novembre 1946. La parte riguardante Gorizia nell'intervento di Togliatti in sede di ratifica del TdP è in Assemblea Costituente, seduta (pomeridiana) n. 208, 29 luglio 1947, pp. 6413 -6414 .

63 Assemblea Costituen t e, Atti Parlamentari, n. 23, Disegno di legge Approvazione del Trattato di pace tra le Potenze Alleate ed Associate e !1talia/ firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, seduta del 27 giugno 1947, p. 1.

La bibliografia sulla firma del TdP è copiosa. Qui si possono citare: M. Longhena: Il Trattato di pace ed i nostri confini in /Vniverso, gennaio-febbraio 1948, XXVIII, 1, pp. 1-17; A.G.M. de Robertis: Le Grandi Potenze e il confine giuliano 1941-1947, Bari, 1983; Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia: Confini contesi. La Repubblica Italiana e il Trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947), Atti del convegno, Cuneo, 28-29 novembre 1997, pp. 85-116; G. Valussi: Il confine nordorientale d1talia. Nuova edizione a cura di P. Nodari, Gorizia, 2000; A.-L. Sanguin, B. Mrak: La frontière Italie-5/ovénie dans le contexte de l'élargissement de /Vnion Européenne / The ItalianSlovenian Border in the Framework of the European Union's Enlargement in Anna/es de Géographie, 2003, t. 112, 632, pp. 357-381 (www.persee fr/web/revues/home/prescript/article/geo 00034010 2003_n um_112_632_943); M. Cattaruzza: L 1talia e il confine orientale, Bologna, 2007.

Sulla città di Gorizia e il confine: A. Angelillo, a cura di: Gorizia-Nova Gorica progettare il confine in Studi Goriziani, 2002, voll. 95 -96, pp. 1819, 92-95; G. Mauro: La rappresentazione delle città di confine nella cartografia libera di OpenStreetMap: il caso di Gorizia-Nova Gorica i n Bollettino A.I.e, 143, 2011, pp. 349-363 e K. Skrlj: In the Shadow of the Ber/in Wa/1: (De) constructing the Memory of a Divided City in Gorizia and Nova Gorica in Memoria e Ricerca, 39, gennaio-apri le 2012; video La Piazza della Transalpina quando ancora era tagliata in due dal ''Muro di Gorizia" (www.youtube.com/watch?v=jfn VnKkOcI); video 2004 cadeva l'ultimo muro Gorizia 1T e Nova Gorica (www.youtube.com/watch?v=9M1H14JgRpg).

65 c. Maggio: Il confine orientale italiano nei verbali dell'Assemblea Costituente (2 giugno 1946 - 31 gennaio 1948), Trieste, 2005.

Il ministro degli Affari Esteri Sforza descrisse schematicamente l'iter della stesura del TdP nel suo interven to di presentazione del disegno d i legge di approvazione (Assemblea Costituente, Atti parlamentari, n. 23, pp. 1-3). Alle pp. 5-7 egli commenta i l confine orientale e a p. 2 dichiara l'in tenzione del Governo di pubblicare un libro verde con la collezione completa dei documenti più rilevanti, attinenti all'attività svolta dal Governo italiano nei riguardi del Trattato di pace. Di qu esto libro non si è trovata traccia se non si considera tale la raccolta dei Documenti Diplomatici Italiani, ma nei quali non vi sono commenti.

66

DLCP del 28 novembre 1947, n. 1430 in GU Suppi. Ord. n 295, 24 dicembre 1947 - Esecuzione del Trattato di pace fra !1talia e le Potenze Alleate ed Associate/ firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 e ratificato con L 25 novembre 1952, n. 3054 in GU 14 gennaio 1953, n 10. Il territorio perso ebbe una superficie di 8212 km2, dei quali 7429 km 2 andarono alla Jugoslavia e 783 km 2 al costituendo TLT.

La mappa del confine orientale allegata al TdP, anche se non perfettamente leggibile, è in https://historicaitalica.files.wordpress.com/ 2015/05/il-trattato-di-pace- 1947. pdf.

67 Una dicitura così chiara non fu scritta per il cimitero di Merna che fino al 1975 rimase incresciosamente diviso dal confine prowisorio della Li nea Bianca. Oggi il cimitero è tutto in territorio sloveno, ma la li nea prowisoria è stata evidenziata con mattonelle con incise le date 1947 e 1974 e la scritta Spomni se name/ Ricordati di me (www.youreporter.it/gallerie/Il confine dentro i l_cimitero/#25).

68 G. Valussi: Il confine nordorientale d1talia. Nuova edizione a cura di P. Nodari, Gorizia, 2000, p . 156.

69 A. Cattunar: Gorizia/ città di confine. La ''città immaginata" nei piani regolatori dal 1860 al 2008, pp . 31 (www.academia.edu/7777071/Gorizia città_di confine. La_città immagi nata_nei_piani _regolatori _ dal _ 1860_a1_2008) .

70 D. De Castro: La questione di Trieste. L'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, voi. I, Trieste, 1981, p. 493, nota 127.

71 Relazione sull'attività svolta negli anni 1947/1948 (annuale) (ASSME, L-10, raccoglitore 168, fs. 2, Stato Maggiore dell'Esercito/ Relazione riassuntiva sulla attività svolta dall'Ufficio per la delimitazione nuovi confini fino al 30 novembre 1948 (gen. A. Aliberti, 7 dicembre 1948), pp. 14-15).

72 La cartografia allegata al TdP faceva riferimento all'US-GSGS Serie 4164 (1 :100000), nn. 40A, 26, 14A, 14, 25, 40 (ONU, Consiglio di Sicurezza, S/224/Rev. 1 de l 31 dicembre 1946, p. 3) .

73 La cartografia fu consegnata solo ai Comandi militari italiano e jugoslavo.

74 C. Michelutti: La linea bianca / Bela Crta i n Isonzo/Soca, 58, settembre 2004, p . 24.

Ring razio la re gista Brugnetta per avermi fatto visionare l'opera nel dicembre 2007 a Trieste.

Italian troops to face Yugos/avs on new fine in Stars and Stripes, 14 settembre 1947, p. 62 ( www.timelycomputerstuff.com/oldsoho/thp/Doc2002. 2 _ Trieste. pdf).

Confine prowisorio nella zona di Gorizia in !Vnità, 13 settembre 1947; A Gorizia si ride e si piange. In città sono entrati i primi soldati italianiLe pattuglie americane tracciano il nuovo confine alla periferia della città in la Nuova Stampa, 14 settembre 1947; La nuova linea di frontiera fra Italia e la Jugoslavia in /Vnità, 14 settembre 1947; Il trattato è entrato in vigore a mezzanotte in la Nuova Stampa, 16 settembre 1947.

Un altro racconto-documentario è Il mio confine / Moja meja di N. Veluscek e A. Medved, Kinoatelje, 2002 (DVD, 50m).

Dal sito dell'Archivio LUCE (www.archivioluce.it):

Documentario INCOM 1945-47: Confini di dolore (b/n; durata 8m565, sonoro);

Documentario INCOM 1947: Italia mutilata (b/n; durata 12m , sonoro; il documentario illustra la questione di Trieste alla vigilia delle elezioni del 18 aprile 1948 in Italia, soffermandosi sui problemi della popolazione italiana nei territori di confine tra l'Italia e l'ex Jugoslavia dalla fine della Il a Guerra Mondiale); Confini Italia Jugoslavia: Gorizia (b/n; 8m135 ; muto; il documentario racconta la demarcazione del confine prowisorio tra Italia e Jugoslavia nei pressi di Gorizia); Mondo Libero M114 16 ottobre 1953: La linea bianca (b/n; durata 2m36 5 ; sonoro).

Altri filmati sono: Yugos/av border (1947) (b/n; durata 8m10s; muto; www.youtube.com/watch?v=Oh6bJgzveOQ); Yugoslav border (1947) (b/n; durata 4m475; muto; www.youtube .com/watch?v=GokGIFBb fo); Demarcation Une With Yugoslavia (1946) (b/n; durata 585; muto; www.youtube.com/watch?v=lxIKtinPxkA) .

75 ASSME, L-10, cartella 168, fs. 2, Stato Maggiore dell'Esercito, Relazione riassuntiva sulla attività svolta dal/Vfficio per la delimitazione nuovi confini fino al 30 novembre 1948 (gen. A. Aliberti, 7 dicembre 1948), p. 15.

76 Su tale problema, l'Italia prima respinse la proposta jugoslava di trasposizione della delimitazione del TdP (carta al 100000) su carte al 25000, ma poi la perorò trovando ora il diniego jugoslav o (telespresso 963/433 (ODI, serie XI 1948-1953, voi. I (8 maggio - 31 dicembre 1948), doc. 62, 26 maggio 1948)).

77 In un telegramma l'ambasciatore italiano negli Stati Uniti Tarchiani riferisce che da parte statunitense la descrizione [nel TdP N.d.A.] di tale tratto di confine [in Gorizia N.d.A.] sarebbe imperfetta e che vi saranno quindi opposizioni e contestazioni (Telegramma n. 744 dell'11 settembre 1947 (ASD, AP 1946-1950 Jugoslavia, b. 17 (1947)) .

B. Leoni: Come nasce un confine in Rivista Militare, maggio-giugno 1982, 0/, 3, p. 14.

78 A. Antonucci: La linea prowisoria si sposta nella notte in la Stampa, 17 settembre 1947, p. 1 (Archivio Storico La Stampa, www.archiviolastampa.it).

79 Telespresso n. 14111/36 del ministro degli Affari Esteri Sforza al ministro Martino a Belgrado del 24 settembre 1947 (DDI, serie X 19431948, voi. VI (31 maggio 1947 - 14 dicembre 1947), doc. n. 515); telespresso n. 14350/39 del ministro degli Affari Esteri Sforza al ministro Martino a Belgrado del 30 settembre 1947 (DDI, serie X 1943-1948, voi. VI, 31 maggio 1947 - 14 dicembre 1947, doc. n. 538); Telespresso del Ministero degli Affari Esteri alle ambasciate negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Unione Sovietica, n. 5/2993/c del 13 dicembre 1947 (ASD, AP 1946- 1950 Jugoslavia, b. 17 (1947)).

Telespresso del Ministero degli Affari Esteri Seg reteria Genera le Commissione Confini n 5/2993/C de l 13 dicembre 1947 alle ambasciate di Londra, Washington, Parigi e Mosca (ASD, AP 1946-1950 Jugoslavia, b. 17 (1947)).

8° Comunicazione al Min istero della Difesa del l'istituzione della Delegazione italiana in seno alla Commissione di delimitazione (APCMUZC, sez. II FVG Gorizi a, b. 23, fs. G.395 .1 Delimitazione di confine con la Jugoslavia). Dal luglio 1949 al gen. De Renzi subentrò il col.

Lorenzotti

81 ASSME, L-3, cartella 274 (già 277), fs. 168, Stato Maggiore dell'Esercito/ Relazione riassuntiva sulla attività svolta dallVfficio per la delimitazione nuovi confini fino al 30 novembre 1948 (gen. A. Aliberti, 7 dicembre 1948), p. 19.

8 2 Il 26 maggio 1948 l'ambasciatore Martino a Belgrado invia un telespresso (n. 963/433) al min istro degli Affari Esteri Sforza informandolo di aver spiegato a Kru!j, del ministero degli Affari esteri jugoslavo, i motivi del ricorso ai Quattro (DDI, serie XI 1948-1953, voi. I (8 maggio - 31 dicembre 1948), doc. 62, 26 maggio 1948).

83 Promemoria per il Ministero della Difesa del 9 maggio 1948 (prot. n. 5000/0p Segreto) (APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b. 23, fs. G. 395 . 1 Delimitazione di confine con la Jugoslavia).

Foto di tali manifestazioni nella zona della stazione di Montesanto sono pubblicate in A. Gallarotti: Gorizia contesa. Fotografie dello Studio Altran 1944-1954, Gorizia, 2011, pp . 184 e 185.

85 Informativa dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri al, tra gli altri, Mi nistero degli Affari Esteri del 25 gennaio 1949 (prot. n. 37/9 RP) (ASD, AP 1946-1950 Jugoslavia, b. 53 (1949), fs. 5 Yugoslavia e Italia. Incidenti di Frontiera).

86 Lettera del Comandante Generale della Guardia di Finanza ai Ministero delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa e Ministero degli Interni del 22 luglio 1949 Incidente nei pressi della Stazione di M. Santo - Gorizia (prot. n. 58687) . Vista anche la presenza in servizio di un agente di Pubblica Sicurezza p resso l'osteria, i l Ministero dell'Int erno informava il Ministero degli Affari Esteri con una lettera de l 9 l uglio 1949 (prot. n. 300/65710/25.1) (ASD, AP 1946-1950 Jugoslavia, b. 53 (1949), fs. 5 Yugoslavia e Italia. Incidenti di Frontiera) .

Sulla presenza della Guardia di Finanza a Gorizia leggasi C. Tigoli : Le Guardie di Finanza sentinelle della Patria in Messaggero Veneto, 27 giugno 1948 (MSGDF, Miscellanea Fondo Cimeli, fs. 732).

87 Quando i graniciari ordinavano Stoj! Stoj! E poi non esitavano a sparare e a uccidere in Il Piccolo, sez ione Gorizia, 20 settembre 2003, p. 3.

88 ASD, AP 1946-1950 Jugoslavia, b. 65 (1950), fs. 2 Trattative ed accordi tra 17talia e la Jugoslavia.

89 Sintesi della situazione al 15 maggio 1950 dei lavori per la delimitazione del confine ita lo-jugoslavo (col. Lorenzo tti; pp. 6) (ASD, AP 1950-1957 Jugoslavia, Uff 2°, pacco 627, fs Confini, sfs. De limitazione confine ita lo-jugoslavo (spostamen to arbitrario linea di confine) con allegati).

90 Attività della Commissione diplomatica per il confine orientale nel periodo novembre 1951 - dicembre 1953 del 13 gennaio 1954 e firmata da R. Giardini, p . 6 (ASSME, 1-5 1954, b. 8).

91 La relazione del gen. Lorenzotti delle attività svolte é allegata al Catalogo dei Termini di confine tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, voi. I, 1980 del col. Leoni conservato nell'IGM Archivio sezione Confini, co nfine Italia-Jugoslavia (ora Slovenia).

92 Minuta 2/3291/0p del 27 novembre 1951 Direttive per la risoluzione delle divergenze e contestazioni del capo di S.M. dell'Esercito gen. Cappa a l gen . Lorenzotti (ASSME, I - 5 1951, b . 4). 158

93 ASSME, I-5 1952, b. 5.

94 Notizia di tale recupero di territorio da parte dell1talia si ha anche dall'articolo Accordo di frontiera tra Italia e Jugoslavia ? in Nuova Stampa Sera, 4-5 febbraio 1952, p. 1 e da Importanti rettifiche alla frontiera di Gorizia? in Giornale di Trieste, 6 febbraio 1952 (APCM-UZC, PCM Sez. II

FVG Jugoslavia e varie, b. 4, fs. 4/36 Delimitazione confine italo jugoslavo. Atti anteriori all'aprile 1957).

95 Minuta 2/601/0p del 22 febbraio 1952 del col. E. Musco indirizzata a llo Stato Maggiore della Difesa e per conoscenza al Ministero della Difesa, Gabinetto (ASSME, I-5 1952, b. 5).

Presso 11GM è conservata la CARTA PROWISORIA DEL CONFINEGORIZIA AD USO ESCLUSIVO DEGLI ENTI MILITARI (n. 5808; foglio 40A della Carta d1talia; scala 1:25000; la rappresentazione del confine, situazione del 1952). Sulla carta è riportata in rosso la linea di demarcazione con l'evidenza di alcune zone disputate (campo tratteggiato). La piccola scala non permette di evidenziare in dettaglio la situazione davanti alla stazione Montesanto (www.igmi.org/carteantiche/digitale 300_dpi/carta-1507622723.64).

96 Con un salto acrobatico fugge dalla Jugoslavia in l'Unità, 22 marzo 1953.

97 Cartoline da Gorizia in La Stampa, 7 agosto 1953, p. 5 (Archivio Storico La Stampa, www.archiviolastampa.it).

98 Telespresso n. 199/143 del capo Delegazione Diplomatica Italiana presso la Commissione italo-jugoslava per la Delimitazione dei Confini ministro plenipotenziario O. Formentini alla DGAP del Ministero degli Affari Esteri del 31 marzo 1957 (APCM-UZC, PCM Sez. II FVG Jugoslavia e varie, b. 4, fs. 4/36, sfs. A/2° Riunioni interministeriali c) 3a riunione (8 aprile 1957)).

99 Relazione del 15 aprile 1958 del col. G. Annoni, membro militare de lla De legazione Diplomatica Italiana per la Delimitazione dei Confini, allegata alla lettera del Gabinetto del Ministro, Ministero della Difesa allo Stato Maggiore dell'Esercito dell'8 novembre 1958 (prot. III/37740).

100 Belgrado lamenta che manchi un confine preciso con /1talia in la Stampa, 19 maggio 1964, n. 118, p. 13 (Archivio Storico La Stampa, www.archiviolastampa.it).

101 Gorizia: imprevista corrida per un toro che ha sconfinato in la Stampa, 26-27 aprile 1968.

102 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), ali. 5, p. 11 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)) .

103 Procedimento penale nei confronti di Rognoni Giancarlo e altri (RGPM n. 9/92A, RGGI n. 2/92F, cap. 15) (ACS, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, AISE (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), Archivio ex Divisione 1, ex Ufficio D, Serie 2-100-4. Attentati politici, dinamitardi e altre forme di danneggiamento a sedi di partiti e organizzazioni politiche (1965-1968)).

104 Sventato a Gorizia un attentato dinamitardo in Il Corriere della Sera, 7 novembre 1969, p. 2.

105 ASGO, Prefettura di Gorizia, Archivio di Gabinetto (1948-1982), b. 661, cat. 12B2, fs Gorizia - Rinvenimento ordigno esplosivo al confine italo-jugoslavo a Montesanto.

106 PROCESSO PIAZZA FONTANA: Sentenza della Corte d'Assise di rvlilano n. 15/2001 del 30 giugno 2001 (www.diritto .it/osservatori/diritti_u manijsent fontana/cap9 3.htm 1 e www.diritto .it/osservatori/diritti_umanijsent_fontana/cap9_3.htm l # _ ftnl 4).

107 Co llana detta donazione LEO NI, Delegazione Italiana Demarcazione confi ne di stato italo-jugoslavo, Allegati al la relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), al i. 27 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))

108 I l gen. (ris. ) C. Colella ha confermato la presenza di vegetazione visto che nell'occasione de l la demarcazione per i l TdO fu necessario effettuare un taglio (comunicazione priva t a luglio 2016) .

109 Potente bomba scoperta a Gorizia sotto la rete che segna il confine in la Stampa, 7 novembre 1969, p. 13 (Archivio Storico La Stampa, www.archiviolastampa.it) .

110 Nell'articolo M. Bigot: Le lunghe sei ore di suspense in Il Piccolo, 7 novembre 1969 si descrive tutta la vicenda quasi minuto per minuto (ASGO, Prefettura di Gorizia, Archiv io di Gabinetto (1948-1982), b. 661, cat. 12B2, fs. Gorizia - Rinvenimento ordigno esplosivo al confine italojugoslavo a Montesanto) .

Da parte slovena, l'accaduto fu descritto il 7 e il 9 novembre 1969 in Primorski Dnevnik (ASGO, Prefettura di Gorizia, Archivio di Gabinetto

(1948-1982), b. 661, cat. 1282, fs. Gorizia - Rinvenimento ordigno esplosivo al confine italo-jugoslavo a Montesanto).

111 Sventato a Gorizia un attentato sulla linea di confine Jugoslava in Il Piccolo, 7 novembre 1969 (ASGO, Prefettura di Gorizia, Archivio di Gabinetto (1948-1982), b. 661, cat. 1282, fs. Gorizia - Rinvenimento ordigno esplosivo al confine italo-jugoslavo a Montesanto).

112 Un operaio ha scoperto per caso l'ordigno nascosto in una cassetta in Messaggero Veneto, 7 novembre 1969 (ASGO, Prefettura di Gorizia, Archivio di Gabinetto (1948-1982), b. 661, cat. 1282, fs . GoriziaRinvenimento ordigno esplosivo al confine italo-jugoslavo a Montesanto)

113 Atto fina le di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE), Helsinki (Finlandia), 1 agosto 1975 (www.osce.org/docs/italian/l990-1999/summits/helfa75i.htm)

11 4 M. Udina: Gli accordi di Osimo: lineamenti introduttivi e testi annotati, Trieste, 1979.

F. 8abich: Accordo di Osimo/ i segreti della trattativa in Il Piccolo, 20 novembre 2010 dataPubblicazi oneGazzetta = 1977-03-2 l&atto. codiceRedazionale= 077U0073&elenco30giorni = false)).

(http ://ilpiccolo. ge loca I.it/trieste/cronaca/2010/ 11/20/news/accordo-diosimo+segreti-del la-trattativa-1.18910).

A 8. Snuderl fu conferita l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 1 febbraio 1969. La stessa onorificenza fu conferita a E. Carbone il 17 luglio 1972.

115 Ratifica ed esecuzione del trattato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia/ con allegati, nonché dell'accordo tra le stesse parti, con allegati, dell'Atto finale e dello scambio di note/ firmati ad Osimo (Ancona) il 10 novembre 1975 (L 14 marzo 1977, n. 73 in GU del 21 marzo 1977, n. 77 Suppi. Ord. (testo in francese con cartografia: www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/ originario;jsessionid=dn7eqUy3839HWANv8pltfg .ntc-as2guri2a?atto .

Il TdO, con le annesse mappe alla scala 1:50000, è stato registrato dall'Italia al Segretari ato del l e Nazioni Unite il 9 luglio 1987 ( Treaty Series. Treaties and intemationa/ agreements registered or ti/ed and recorded with the Secretariat of the United Nations, voi 1466, 1987, n. 24848, pp. 25-145) (https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/

Volume 1466/volume-1466-I-24849-English.pdf e https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/Volume 1466/ volume-1466-I-24848-French. pdf).

116 Comunicazioni del Governo - ministro degli Affari Esteri Rumor in Camera dei Deputati, Atti parlamentari, seduta n. 401 (pomeridiana), 1 ottobre 1975, pp. 23599 -23609.

R. Pupo, a cura di: Osimo: il punto sugli studi/ Osimo: an update on the studies in Qualestoria, XLI, 2, dicembre 2013.

117 Per quanto riguarda la situazione intorno a Gorizia, l'IGM pubblicò una carta al 100000, foglio 40A GORIZIA con la situazione al 1 gennaio 1963. Su di essa si nota la mancanza di qualunque linea divisoria dal monte Sabotino a dosso Giulio .

118 DPR 28 settembre 1977, n 837 in GU n. 318 del 22 novembre 1977, p. 8425.

119 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo -jugoslavo, Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 ( cat. 2790), p. 2 ( c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)); verbale del la 2a riun ione della CM (7-8 giugno 1977, Nova Gorica / Ruttars) dove si esplicita che la nuova commissione è l'ex Commissione mista ita lo-jugoslava per il ripristino de l confine istituita nel 1972 (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 1 ( cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp "JULIA" (Udine))).

120 Autorizzazione del Min istero degli Affari Esteri del 18 aprile 1977 (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Ita liana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla re lazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), all. 1/A (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))).

121 L'incertezza del confine e lo stato di occupazione mil itare comportò che Gorizia e i l Goriziano non partecipassero al referendum istituzionale del 1946 e alle votazioni per la Costituente (D Lgt 16 ma rzo 1946, n. 99, art. 1 (GU Serie Gen., n . 69, 23 marzo 1946) e S. Zilli: Medardo al confine orientale. Gorizia/ Nova Gorica e la 'nuova' Europa in Studi in onore di Giovanni Miccoli, collana del Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte, 3, 2004, p. 490 (www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/10256/1/Zilli.pdf)).

122 Verbale della 1a riunione della CM (26 - 29 aprile 1977, Nova Gorica / Ud ine) (IGM, Archivio sezione Confini, B. Leoni, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione Diplomatica).

123 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), all. 3 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

124 21-22 aprile 1977 Nova Gorica e 25-28 maggjo 1977 Roma (stralciato dal testo della collana detta donazione LEONI, dal tito lo "Delegazione italiana demarcazione confine di sta t o italo-jugoslavo . Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977-1980" (cat. 2793), c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Autorizzazione n. 1 in data 4 maggio 2018)) .

12 5 La descrizione allegata fu redatta dal ten . col. Kaludjerovic e dal co l. A. Patussi che successivamente fecero parte, come tecnici, de lle delegazioni per il TdO (gen (ris ) C. Colella, comun icazione privata, 2017 e stralciato dal testo della collana detta donazione LEONI, dal titolo "Delegazione ita liana demarcazione confine di stato ita lo-jugoslavo . Re lazione sui lavori di dema rcaz ione e ripristino 1977-1980" (cat. 2795, p. 100), c/o la b iblioteca del Cdo B. alp . "JULIA" (Auto rizzazione n. 1 in data 4 maggio 2018). Il col. Leoni cita solo lo jugoslavo, ma indirettamente conferma i due nomi visto che furono i responsabili del tracciamento inizia le (stralciato dal testo della collana detta donazione LEONI, dal t itolo "Delegazione italiana demarcazione confine di stato italo-jugoslavo . Re lazione sui lavori di demarcazione e ripristino 19771980 " (cat. 2795, all. 16), c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Autorizzazione n. 1 in data 4 maggio 2018)).

126 I l t riangolo si creò per la presenza di una tenda di un sottoufficiale (E . Cataldi: Il nostro confine orientale dall'Unità d1talia all'Unione Europea, Firenze, 2007, p 284) . Al l'Autore è stato riportato, invece, da un'inqui lina della sta zione Montesanto, testimone oculare di lunga data, che era di un colonne llo.

12 7

Collana de tta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo -jugoslavo, Relazione su i lavori di demarcazione e rip ristino esegu iti nell'anno 1977 (cat. 2790), p. 7 (c/o la bibliot eca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

128 Al verbale della 2a riunione della CM (7-8 giugno 1977, Nova Gori ca / Ruttars) si sce lsero i punti nei quali posiziona re i termini speciali, la procedura di sostituzione dei termini prowisori con quelli definitivi, i modelli dei verbali di posa dei termini prowisori e di quelli definitivi (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs 1 (cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))).

Le rettifiche ai confini tra Italia e Jugoslavia in La Stampa, 2 giugno 1977, p. 2 (Archivio Storico La Stampa, www archiviolastampa.it).

129 L. Ture!: Quando nel 1977 tracciai la linea del confine in Il Piccolo, sezione Gorizia, 13 febbraio 2004, p. 2.

Approfitto per ringraziare il cart. S. Spatola, l'allora responsabile della Sezione Confini, per la disponibilità alla consultazione e per le interessanti conversazioni sul tema dei confini d'Italia e il cart. S. Bartolini, attuale responsabile (2018) .

Le rettifiche ai confini tra Italia e Jugoslavia in la Stampa, 2 giugno 1977.

130 Verbale 3a riunione della CM, p. 5 (Collana detta donazione LEONI, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 1 (cat. 2791) (c/o la biblioteca de l Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)))

13 1 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Ita l iana Demarcazione confine di stato ita lo -jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 1 (cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

132 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla re lazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Ud i ne)) .

133 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977-1980 (cat. 2795) (e/o la biblioteca del Cdo B. alp. " JULIA" (Udine)).

13 4 Stralciato da l testo de l la collana detta donazione LEONI, da l tito lo "Delegazione italiana demarcazione confine di stato italo-jugoslavo. Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977-1980" (cat. 2796, pp. 39-40), c/o la bib l ioteca del Cdo B. alp . " JULIA" (Autorizzazione n. 1 in data 4 maggio 2018). La descrizione è corredata dalla mappa a 1:5000.

135

Successione della Repubblica di Slovenia nei trattati bilaterali in cui era parte la Repubbl ica Socialista Federativa di Jugoslavia (GU Serie Generale, 211, 8 settembre 1992, pp . 8-10).

136 Tra gli altri D. De Castro: Rinegoziare Osimo in Il Piccolo, 12 ottobre 1991.

137 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), ali. 4, 11 e 12 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

138 Dalla lettura dei dati dei singoli termini nel Catalogo dei Termini di Confine tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, voi. I, 1980, p 125 si ricava che la quota alla sommità del 57/15 era di 91.78 m, mentre alla base era di 90.28 m. L'ultima quota, inspiegabilmente, fu quella i nserita ne l verbale definitivo di demarcazione.

139 Co l lana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-j ugoslavo, Relazione su i lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), p. 8 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

140 http://rival uta.ista t.it/Rivaluta.

141 Definito il confine italo-jugoslavo in Il Piccolo, 28 settembre 1979 (APCM-UZC, b . 290, T622/3 FVG Delimitazione confini italo-jugoslavi, Commissione Mista italo-jugoslava); verbale della 15a riunione della CM (24-27 giugno 1980, Udine / Nova Gorica) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italojugoslavo, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 2 (cat. 2792) (c/o la bib l ioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)))

14 2

B. Leoni: Come nasce un confine i n Rivista Militare, CV, 3, maggiogiugno 1982, p. 19, fig . 6.

14 3

Comunicazione privata de l col. M. Droli, all'epoca membro della CM della Delegazione diplomatica ital iana ( l uglio 2016)

144

Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazio ne confine di stato italo-jugoslavo, Relazione sui lavo ri di demarcazione e r i pristino eseguiti ne ll 'anno 1977 (cat. 2790), p. 8 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Ud i ne)).

145 Tale consuetudine, comunque, può creare difficoltà nel determinare il trattato che diede vita a quel confine poichè gli anni, oltre a essere diversi, possono essere in numero var io (T. Aebischer: L'ultimo confine pre-unitario: Stato Pontificio - Regno delle Due Sicilie. I verbali di demarcazione (1846-1847), Città di Castello (PG), 2012).

146 Verbale l a riunione della CD (Nova Gorica, 21-22 aprile 1977, Roma, 25-28 maggio 1977) (Collana de tta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo -jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione Diplomatica ( cat. 2793) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp . "JULIA" (Udine))) .

147 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), pp. 7-8 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)) e verbale 4a riunione della CM (Nova Gorica / Udine, 4-6 ottobre 1977) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 1 (cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))). La soluzione prowisoria fece rimanere perplessa la popolazione che transitava per i valichi (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Ita liana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Re lazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1977 (cat. 2790), p 19 (c/o la b iblioteca del Cdo B. alp . "JULIA" (Udine))).

148 Verbale 2a riunione del la CD (Nova Gorica, 30 giugno -2 luglio 1977) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei verbali de lle riunioni della Commissione Diplomatica (cat. 2793) (c/o la bib lioteca del Cdo B. alp . " JULIA" (Udine))).

149 Collana detta donazione LEONI, De legazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Rela zione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1978 (cat. 2790), p. 8 (c/o la biblioteca de l Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

15°Collana detta donazione LEONI, Delegazione Ita liana Demarcazione confine di stato ita lo-jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni del la Commissione Diplomatica (cat. 2793) (c/o la biblio t eca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

15 1 I verbali delle riunioni e i relat ivi allega ti furono inviati al Ministero degli Affari Esteri, allo Stato Maggiore dell'Esercito e all'IGM (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Ital iana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino eseguiti nell'anno 1978 (cat. 2790), p. 27 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (U dine))).

152 Il verbale di tale riunione è l'all. 2 della sa riunione della CM (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato ita lo-jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 1 (cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))).

153 M. Mastronunzio: Sull'accostamento tra cartografie delle regioni di confine. L'ausilio della 'mappa di confine tra la R. Italiana e la R.S.F. Jugoslava/ allegata al trattato di Osimo in Bollettino A.lC, 139-140, 2010, p. 247; A. Favretto, M. Mastronunzio: Integrazione delle cartografie nazionali per le aree transfrontaliere. Un caso applicativo: l'area urbana di Gorizia-Nova Gorica in Bollettino A.lC, 126-127-128, 2006, pp. 307-316 .

154 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo -jugoslavo, Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977-1980 (cat. 2795), pp. 66-70 (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

155 Ratificata con L 13 dicembre 1984, n. 970 (GU de l 29 gennaio 1985, n. 24 Suppi. Ordinario).

156 Ratificata con L 19 novembre 2010, n. 210 (GU n. 290 del 13 dicembre 2010, n. 273 Suppi. Ordinario).

157 Nella Convenzione del 1980 all'art. 1.2, l'elenco dei dati relativi alla demarcazione erano : [ ... ] 2. I dati relativi alla demarcazione della linea di confine sono contenuti nei seguenti documenti:

- Verbali di posa dei termini di confine definitivi,

- Atlante delle carte e delle mappe di confine/

- Catalogo dei termini di confine/

- Catalogo dei dati geodetici e topografici dei termini di confine/

- Catalogo dei dati geodetici dei punti della triangolazione per la misurazione della linea di confine. [ ... ]

158 Ratificato con L 5 marzo 1985, n 129.

159 Ratificato con L 26 maggio 1965, n. 920.

160 DPR 5 dicembre 1949, n. 1141. L'art. 1.1 recita che La zona di frontiera/ ai sensi del presente Accordo/ è quella che si estende per una fascia di dieci ch!lometri dallvna e dall'altra parte della linea di confine quando questa ancora non era stata in mo lti tratti delimitata .

Probabilmente si faceva implicito riferimento a quella del TdP demarcata dagli Alleati.

161 K. Skrlj : In the shadow of the Ber/in Wa/1: (de) constructing the memory of a divided city in Gorizia and Nova Gorica in Memoria e RicerGJ, 39, gennaio-aprile 2012, pp. 1-16.

162 Lettera della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Zone di Confine al Ministero degl i Affari Esteri DGAP Ufficio IV del 7 ottobre 1953 Confine prowisorio italo-jugoslavo (n. prot. 200/8150.4.36) (APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b . 23, fs. G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs . 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di Montesanto - Gorizia) .

163 Lettera del 1 marzo 1954 (prot. n. 200/2076/4.36) Confine prowisorio italo-jugoslavo (APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b. 23, fs . G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs. 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di Montesanto - Gorizia).

164 Telespresso n . Segr. Poi. 635/C del 4 maggio 1954 Recinzione del piazzale ferroviario di Gorizia Montesanto dal Ministero degli Affari Esteri DGAP IV alla Presidenza del Consiglio dei Min istri Ufficio Zone di Confine, al Ministero dell'Interno DGPS Div FF.TI., Ministero della Difesa SME Uff. Operazioni, Legazione d'Italia a Belgrado (ASSME, 1-5 1954, b. 8).

165 Telespresso n. Segr. Poi. 949/C dell'8 luglio 1954 Recinzione del Piazzale Ferroviario di Gorizia dal Min istero degli Affari Esteri DGAP IV al la Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Zone di Confine, al Ministero dell'Interno DGPS Div. FF.TI. , Ministero del la Difesa SME Uff. Operazioni, Legazione d'Ita l ia a Be lgrado (ASSME, 1-5 1954, b. 8).

166 APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b . 23, fs . G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs . 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di Montesanto - Gorizia.

167 Lette ra di Knez allegata al telespresso n. 12/8749/C del 30 luglio 1955 del Ministero degli Affari Esteri DGAP Uff. 2 (APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b. 23, fs . G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs. 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di MontesantoGorizia).

168 ASSME, 1-5 1958-61, b. 10, fs. Documentazione fotografica. Divergenze confine orientale, sfs. 5 Piazzale della stazione ferroviaria Gorizia M. Santo.

169 Prot. 12/1146/C (APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b. 23, fs . G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs. 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di Montesanto - Gorizia)

170 Lettera dell'8 maggio 1959 (prot. n. 8111/59/1) (APCM-UZC, sez. II FVG Gorizia, b. 23, fs. G.395 De/imitazione di confine con la Jugoslavia, sfs. 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di MontesantoGorizia).

171 Telespresso n. 12/1727/C del Ministero degli Affari Esteri DGAP Uff. 2° alla Presidenza del Consig lio dei Ministri, Ministero dell'Interno, Ministero della difesa e Min istero delle Finanze del 12 ottobre 1959 Gorizia - Reticolato sulla linea di confine in zona Stazione Montesanto (APCM-UZC, sez . II FVG Gorizia, b. 23, fs. G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs. 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di Montesanto - Gorizia).

172 Lettera del Gabinetto del Ministro del le Finanze al Ministero degli Affari Esteri DGAP Uff. 2 d el 16 settembre 1959 (prot. n. 11101) Gorizia - Reticolato di confine nel Piazzale della Stazione di Montesanto (APCMUZC, sez. II FVG Gorizia, b. 23, fs. G.395 Delimitazione di confine con la Jugoslavia, sfs. 1/A Reticolato di confine nel piazzale della Stazione di Montesanto - Gorizia) .

173 Stralciato da l testo della collana detta donazione LEONI, da l titolo "Delegazione italiana demarcazione confine di stato italo-jugoslavo . Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977 - 1980" (cat. 2790, pp. 36-37), c/o la biblioteca del Cdo B alp. "JULIA" (Autorizzazione n 1 in data 4 maggio 2018).

174 Verbale di consegna dei settori del confine nord: Gorizia (Collana detta donazione LEONI, De legazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Allegati alla relazione sui lavori di demarcazione e rip ristino eseguiti nel l'anno 1978 (cat. 2790), all. 25, lettera h (all. 3 della 9a riunione della CM (Trieste Opicina / Sesana, 5-8 settemb re 1978)) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))).

175 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs 1 (cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine)).

176 IGM Archivio sezione Confini, Confine italo-sloveno (Dalla documentazione geodetica de ll 'Istituto Geografico Mil itare. (Autorizzazione n. 6973 in data 19 febbraio 2018)).

177

Nell'ali 1 del verbale della sa riunione della CM (11-13 gennaio 1978, Udine / Nova Gorica) si comunica la posa del termine di confine secondario speciale temporaneo e la sua sostituzione con quello definitivo (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali della Commissione di demarcazione (cat. 2791) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))).

178 Comunicazione del prefetto di Gorizia Barrasso del 15 novembre 1978 (prot. 6.5/819) Confine italo-jugoslavo. Entrata in vigore del Confine di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell'Interno (APCM-UZC, b. 290, T.622/3 FVG Delimitazione confini italoJugoslavi. Commissione Mista italo-jugoslava) .

179 Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali della Commissione di demarcazione, fs. 2 (cat. 2792) (c/o la biblioteca del Cdo B alp "JULIA" (Udine)) .

Simile informativa si ha anche in una comunicazione de l Commissario del Governo della regione Friuli-Venezia Giulia de l 5 gennaio 1979 (prot. 6/10-68/79) Delimitazione e demarcazione del confine di Stato ita lojugoslavo a l la Presidenza del Consiglio, al Ministero del l'Interno (APCMUZC, b . 290, T.622/3 FVG Delimitazione confini italo-jugoslavi. Commissione Mista italo-jugoslava) .

180 La recinzione è visibile anche con l'applicativo StreetView©.

181 Stralciato dal testo della collana detta donazione LEONI, dal titolo " Delegazione italiana demarcazione confine di stato italo-jugoslavo. Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977-1980" (cat. 2797, pp . 203 -205), c/o la biblioteca del Cdo B. alp . "JULIA" (Autorizzazione n. 1 i n data 4 maggio 2018).

182 45°57'41.?"N 13°38'13.6"E (http://sistemiwebgis.regione.fvg.it/ eag le/main.aspx?configu ration =Guest) .

183 L'all. 2 ( Verbale della riunione dei tecnici dei nuclei tecnicooperativi misti, 16-19 ottob re 1979, Nova Gorica / Gorizia ) al verbale de l la 14a riunio ne del la CM ( 4 -7 dicembre 1979, Nova Gorica / Udine) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verba l i delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 2 (cat. 2792) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))) riporta l'attività nel la quale il termine di confine 57/1 fu divelto e ricolloca to nella stessa posizione, ma a una quota inferiore per permettere la regolare costruzione del muro e della recinzione previsti dalle autorità locali.

184 L'ali. 2 ( Verbale della riunione dei tecnici dei nuclei tecnicooperativi misti, 16-19 ottobre 1979, Nova Gorica / Gorizia) al verbale della 14a riunione della CM (4-7 dicembre 1979, Nova Gorica / Udine) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs . 2 (cat. 2792) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))) riporta l'attività nella quale il termine di confine 57/2 fu divelto e ricollocato nella stessa posizione, ma a una quota inferiore per permettere la regolare costruzione del muro e della recinzione previsti dalle autorità locali.

185 L'ali. 2 ( Verbale della riunione dei tecnici dei nuclei tecnicooperativi misti, 16-19 ottobre 1979, Nova Gorica / Gorizia) al verbale della 14a riunione della CM (4-7 dicembre 1979, Nova Gorica / Udine) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Ita liana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs . 2 (cat. 2792) (c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Udine))) riporta l'attività nella quale il termine di confine 57/7 fu divelto e r icollocato nella stessa posizione, ma a una quota inferiore per permettere la regolare costruzione del muro e della recinzione previsti dalle autorità locali.

186 45°57'19.0"N 13°38'05.4"E (http://sistemiwebgis.regione fvg.it/ eagle/main.aspx?configuration=Guest).

187 Il verbale della 14a riunione della CM (4-7 dicembre 1979, Nova Gorica / Udine) riporta che il termine di confine 57/22 fu spostato in una n uova posizione per non arrecare ostacolo al traffico veicolare (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 2 (cat. 2792) (c/o la biblioteca del Cdo

B. alp. "JULIA" (Udine))) . La redazione del nuovo verbale di posa del 57/22 fu comunicata coll'a li. 3 ( Verbale della riunione dei tecnici della Commissione Mista, 25-28 marzo 1980, Gorizia/ Nova Gorica) nella 15a riunione della CM (24-27 giugno 1980, Udine / Nova Gorica) (Collana detta donazione LEONI, Delegazione Italiana Demarcazione confine di stato italo-jugoslavo, Raccolta dei Verbali delle riunioni della Commissione di demarcazione, fs. 2 (cat. 2792) (c/o la biblioteca del Cdo

B. alp. "JULIA" (Udine))) .

188

Stralciato dal testo della collana detta donazione LEONI, dal titolo "Delegazione italiana demarcazione confine di stato italo-jugoslavo . Relazione sui lavori di demarcazione e ripristino 1977-1980" (cat. 2795, p. 28), c/o la biblioteca del Cdo B. alp. "JULIA" (Autorizzazione n. 1 in data 4 maggio 2018) . .

189 Fallisce a Gorizia !"'assalto" del msi alla rete di confine in la Stampa, 23 novembre 1989; R. Bianchin: Gorizia e il muro dimenticato in la Repubblica, 2 gennaio 1990.

190 Niente più barriere in Messaggero Veneto, 23 settembre 2002. L'idea di abbattere la rete fu proposta anche dalla rivista Isonzo/Soca (Il muro di Gorizia I Goriski zid (editoriale), 14, estate 1994) e ribadi t a nell'editoriale Via quella retei / Odstranimo tisto mreio! in italiano e sloveno con foto del brindisi sulla rete di domenica 11 dicembre 1994 parafrasando quella del 1947 del passaggio di cassette di derrate alimentari attraverso il filo spinato (Isonzo/Soca, 16, inverno 19941995).

191 Camera dei Deputati, Atti parlamentari, Resoconto stenografico dell'Assemblea: seduta n. 315 del 28 maggio 2003, Iniziative volte ad eliminare la rete che separa Gorizia da Nova Gorica, n. 3-02325, pp. 4748; R. Bianchin: 'v'ia il muro di Gorizia'in la Repubblica, 26 giugno 1990.

192 Nova Gorica, l'altra Gorizia in Isonzo/Soca, 70-71, dicembre 2006gennaio 2007, numero speciale; M. Sartori: A Gorizia cade l'ultimo muro. È una ringhiera in IVmtà, 13 febbraio 2004; Gorizia: cade l'ultimo pezzo di "cortina di ferro': Il sindaco Brancati ed il collega sloveno Brulc hanno simbolicamente abbattuto il confine che da cinquant'anni separava la città da Nova Gorica (sezione Notizie del sito del Ministero de ll'Interno, 12 febbraio 2004) .

L'allora presidente della regione Friuli Venezia Giulia R. Illy propose di abbattere tutta la rete e sostituirla con un filare di alberi (F. Femia: Piante simboliche al posto della rete in il Piccolo, 30 gennaio 2004).

193

A. Tu rei: Vigili urbani di guardia al varco della Transalpina per bloccare i clandestini in il Piccolo, 11 febbraio 2004.

194 Un precedente simbolico tentativo vi fu nel 1989 in occasione dell'anniversario del TdO (R Bianchin: Gorizia al/1talia, Eia Eia Alalà in la Repubblica, 23 novembre 1989, p. 7).

195 Accordo tra il Governo della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia e il Governo della Repubblica Italiana sulla regolamentazione della circolazione delle persone, come pure del trasporto terrestre e marittimo tra le aree di frontiera firmato il 31 ottobre 1962 e Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica socialista federativa di Jugoslavia per il regolamento del traffico delle persone e dei trasporti terrestri e marittimi fra le aree limitrofe, con undici allegati e due scambi di note, firmati a Udine il 15 maggio 1982. Fu chiusa nel 2007 . idAmb=120&idsttem=6&tp=vRAP&tsk=OAC&idScheda=80&START = l.

196 F. Dorigo: Gorizia/ ore 10.36: rimossa la rete fra le due città in Il Piccolo, 13 febbraio 2004; R. Spezzali: Un confine che ha pesato e peserà ancora in il Piccolo, 28 aprile 2004; M.P. Pagnini: L'Europa si allarga/ cadono i confini: metafora e retorica in Ambiente, Società, Territorio, nuova serie, serie IV (50), nn. 3-4, 2004, pp. 24-25; P. Rumiz: Gorizia. L'ultimo muro durato mezzo secolo in la Repubblica, 28 aprile 2004; A. Longo: Storie di confine tra paura e libertà i n la Repubblica, 28 apri le 2004; P. Maurensig : Quando ripenso a quel filo spinato in la Repubblica, 28 aprile 2004; Oltre il confine/ Cez mejo in Isonzo/Soia, XVI, n. 57, aprile-maggio 2004 .

197 La più genera le strategia di riqualificazione urbana è presentata nel cap. 4, mentre nell'allegato 4.1.10 si descrivono le proposte per il piazzale del la Transalpina.

198 Nell'email del 9 gennaio 2012, la Segreteria del Sindaco di Gorizia comunicò all'Autore che la parte di rete asportata dal piazzale della Transa l pina era depositata presso la sede operativa de l cantiere strada le di Gorizia (via XX settembre, 102).

199 Il mosaico ha dato 11dea anche per un breve fumetto di M. Blasich (https ://www. balcanica ucaso .org/layout/set/print/Dossier/ AestOvest/ Isonzo-Soca/Domenica-mattina-al la-Transalpina).

200 D. Kuzmin, M. Fiscel li: Scheda 4.1.10. Riqualificazione piazza della Transalpina (www2.com une.gorizia .it/eventi/go2010/4_1_10.pdf, ma non più raggiungibile nel 2017).

201 http ://www .ipac. regione. fvg . it/aspx/ViewProspintermedia .aspx?

202 IGM Archivio sezione Confini, Raccolta dei verbali (Da ll a documentazione geodetica dell'Istituto Geografico Militare. (Autori zzazione n. 6973 in data 19 febbraio 2018)).

203 Fino al 2008 la piazza era denominata Prega Trg, ossia 'Piazza davanti al la stazione ferroviaria' ( Transalpina/ Prodi ha una curiosità in Il Piccolo, 2 marzo 2005, p. 6) .

204 F. Fain: Gorizia: Transalpina/ la piazza dimenticata in Il Piccolo, 1 l uglio 2015.

IGM Archivio sezione Confini, Raccolta dei verbali (Dalla documentazione geodetica dell'Istituto Geografico Militare.

(Autorizzazione n. 6973 in data 19 febbraio 2018)) .

206 I capi dei due gruppi italiano e sloveno erano, rispettivamente, il cart. S. Spatola e l'ing. M. Kragelj.

207

IGM Archivio sezione Confini, Raccolta dei verbali (Dalla documentazione geodetica dell'Istituto Geografico Militare. (Autorizzazione n. 6973 in data 19 febbraio 2018)).

208

IGM Archivio sezione Confini, Confine italo-sloveno (Dalla documentazione geodetica dell'Istituto Geografico Militare . (Autorizzazione n. 6973 in data 19 febbraio 2018)) .

209 T. Aebischer: Italia senza confini in il Carabiniere, aprile 2008, pp. 90-91.

210 Il testo che segue è stato acquisito con un accesso agli atti del 9 maggio 2007.

Si ringrazia il dirigente della Polizia di frontiera (Polizia di Stato) A. Locati per l'interessante conversazione avuta nel 2007 durante una mia visita al termine di confine 57/15.

2 11 T. Aebischer: Un confine per il Papa. Problematiche territoriali nella Questione Romana e confine dello Stato della Città del Vaticano. Appendice documentale, Roma, 2009, pp. 57-63.

212 È istruttivo segnalare l'uti lizzo che si è fatto del tratto di confine nel piazzale della Transalpina da parte dell'Università di Trieste per lo svolgimento di un originale laboratorio di confinistica applicata consistito in lezioni itineranti e compilazione di schede (G Giurco: Prospettive della confinistica applicata nella didattica universitaria in M. Stoppa, a cura di: Atti del 51° Convegno Nazionale AIIG (Trieste, 15-21 ottobre 2008) Dalla dissoluzione dei confini alle Euroregioni. Le sfide dell'innovazione didattica permanente, voi. II, Firenze, 2011, pp. 127-139).

In riferimento al mondo della scuola e il confine orientale si segna la il contributo di M. Micich: «Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola». L'archivio-museo storico di Fiume della società di studi Fiumant laboratorio di storia in Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica, a cura di: Le vicende del confine orientale ed il mondo della scuola in Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione, rivista trimestrale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, 2010, 133, pp. 125-134.

This article is from: