LA PARTECIPAZIONE MILITARE ITALIANA ALLE GUERRE NAPOLEONICHE

Page 1

1

LA PARTECIPAZIONE MILITARE ITALIANA ALLE GUERRE NAPOLEONICHE di Virgilio Ilari Il famoso giudizio di Vincenzo Cuoco sulla Repubblica Napoletana del 1799 come “rivoluzione passiva”, ripreso pure da Benedetto Croce, sembra oggi meno persuasivo, perché abbiamo un quadro più completo delle vaste forze e delle profonde dinamiche sociali e politiche che avrebbero comunque prodotto effetti radicali anche se l’intervento francese non avesse avuto luogo. Lo stesso potrebbe dirsi, del resto, anche a proposito del ruolo di Lord Bentinck nella rivoluzione siciliana del 1812. Nondimeno furono proprio gli eventi bellici del 1792-1815, e in particolare la guerra anglo-francese per il controllo del Mediterraneo e della Via della Seta, a determinare i tempi, le modalità, il prezzo e in parte lo stesso contenuto dei mutamenti e delle riforme avvenuti di qua e di là del Faro durante il “Decennio”; e forse in misura maggiore di quanto il “disordine” militare e la geopolitica di Napoleone produssero nel resto della Penisola. L’impatto della storia militare sulla “istoria civile” era del resto ben chiaro ai contemporanei, come testimoniano la Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta (1775-1831) e Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806 di Luigi Blanch (1784-1872), che non a caso ispirò uno dei capolavori di Piero Pieri (1893-1979), capostipite della storiografia militare italiana (Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, 1927). Tuttavia il tono dominante nella storiografia militare napoletana del dopoguerra napoleonico, che si espresse soprattutto sulle pagine dell’Antologia militare (1835-46) di Antonio (1807-89) e Girolamo Calà Ulloa (1810-91), la prima rivista del genere pubblicata in Italia, non era lo studio critico delle campagne e delle operazioni militari svoltesi nel Regno, quanto di rivendicare (con una punta di orgoglio corporativo, più che patriottico) le glorie e soprattutto l’autoproclamata eccellenza professionale degli ufficiali napoletani, arpeggiando virtuosamente sulle melodie “mancò la fortuna, non il valore”, “sebbene combattessimo dalla parte sbagliata”, “in realtà rivendicammo l’onore nazionale contro la protervia del potente alleato e vero nemico”. Paradossalmente proprio la storiografia “civile” è maggiormente incline di quella militare ad accogliere, giustificare e perfino recepire e sviluppare questa prospettiva: la ritroviamo infatti nei peraltro eccellenti lavori dedicati negli anni Venti e Trenta da Nino Cortese (1893-1976) alle imprese dei soldati napoletani in Spagna, a Danzica e in Germania e nel suo curioso innamoramento accademico, pronubo don Benedetto, per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA PARTECIPAZIONE MILITARE ITALIANA ALLE GUERRE NAPOLEONICHE by Biblioteca Militare - Issuu