1261
DISOOR,SO PRONUNZIATO ALLA CAMERA DE I DEPUTATI
.
... .
"
DAL
MINISTRO DELLA GUERRA~ SP
,
NELLA SEDUTA DELL' 11 GIUGNO 1909 (1)
ANNO 1909 Tomo III
'
,.
Onorevoli deputa.ti, la questione militare, come è stata posta nella ampia discussione svoltasi nei giorni scorsi, e che involge tutto il complesso problema della difesa del Paese, era già stata in questi ultimi tempi ripetutamente di, scussa, così nel P arlamento, come fuori. Essa ha formato oggetto di elaborate r elazioni della vo• stra onorevole Giunta del bilancio e della Commissione di finanza nell'altro ramo del Parlamento; essa è stata presa, in esame dalla vostra Commissione dei Dodici, alla quale è mio vanto di aver appartrnuto, sia pure per breve tempo, e infine, come sapete, es.sa e tuttora oggetto della profonda e particolar13ggiata disamina della Commissione d'inchiesta parlamentare, la quale ha oramai adempiuto alla maggior parte del suo ponder oso e difficile mandato, e, quello che più importa, oramai ha riferito sulle principali questioni che si attengono al disegno di legge che oggi si. discute. Dal complesso di tutte queste relazioni parlamentari, dal complesso di tutte queste discussioni, una affermazione risulta sempre costantemente ripetuta, confermata, ribadita, ed è che molti effettivamente, reali e nou i:rppiagipari e @ppt1.re_recenti,_sono i òisogni dell'esercito, i quali sono rimaRtì, . per ragioni che Ora non è il caso di ricordare, per l'addietro insoddisfatti. ~ E notate, onorevoli deputati, sì tratta di bisogni essenziali, bisogni i quali inter essano sia l'armamento, sia il mantenimento delle forze vive del nostro esercito, sia ancora tutte le predisposizioni che più direttamente riguardano la organizzazione, la sistemazione difensiva del territorio nazionale. . (I)· Aderendo alla richiesta fatta ci da parecchi colleghi di ogni grado,. crediamo d i for cosa gradita a i nostri lettori, pubblicando questo discorso ch e fu meritame~provato ed applaudito dal Parlamento e ~ d i ogniciol.ore. - - - - - - - ·· (N, d. D .). 80 -
ANNO LIV.
-
.
I