11-15
FUCIL[ E CANNONI
La vittori a,·, il ri mllnto cJ~ll'impiego nrmt>- --.. ... 11ico tielle Lre armi il 1100 gi/1 di quo llo 111 una "rmn ~c,la, •111:ulli':inchc a1lopornla nel modo il più proficuo. A- von SC11E1.1..
\
Al principio del secolo chiusosi ora, la fanteria era armata di fucili lisci ad avancarica con t iro utile .fino a 200 metri. Al presente tutte le potenze hanno in servizio armi da fuoco portatili le più perfezionate, con gittate superiori ai tre chilometri, i cui effetti sono pressochè miracolosi.. Dinanzi a simili risul tati, veramente straordinal'i, la gara fra i fucili può ri tenersi fin ita. Ora comincia quella tra i cannoni (1). Ed infat.ti dopo l'adozione della rigatura e del sistema a retrocarica, le principali nazioni adottarono in questo ultimo trentennio successi ve e radicali riforme 11el materiale di artiglieria; riforme che ne aumentarono notevolmente la mobilità e la efficacia, quali: la semplificazione dei calibri, l'alleggerimento del materiale, l'aumento della velocità iniziale, i proiettili scornianti, le spolette a tempo, e via di seguito. Ma coll'apparire delle nuove polveri bianche prive di fumo, di potenza balistica grandissima e di minima... forza dilaniatrice, sorse la quesLione di trarre profitto di questi nuovi elementi a favore dellf:l artiglierie, allo scopo di estenderne il raggio di azione e la rapidità del tiro, coma (l ) I~ ln•n~i vero elle lnhino poLcnzo csperi menlq110 rucìli ,·on calibro di 5 millimelri e gittate di 9000 metri! Ala se si cunsidcra che è ìnullJe aument;1re la portata del fucile oltre le racolla visive dell 'occhio, che non giovi, c1.1rir1.1re i l magazzino nl ;Il lit del peso che brncci o umano non pu6 sopportare e che é vano ridurre il calibro rlci proiettil i tanto clic più non vaJg:1110 n moLtcro Immediatamente un uomo fuo ri comballimen to, e~
e
ritenersi che tali esperimenti non otterranno Ja sa111.ioo e della pratica. 73 -
ANNO Xl.V I ,
'